Le micotossine nella filiera del frumento: risvolti agronomici e gestionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le micotossine nella filiera del frumento: risvolti agronomici e gestionali"

Transcript

1 Le micotossine nella filiera del frumento: risvolti agronomici e gestionali Davide Pancaldi Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agro-Alimentare Università degli Studi di Bologna Ilaria Alberti Ente Nazionale delle Sementi Elette Sez. Verona Seminario: Le micotossine: nuovi scenari nella filiera cerealicola e agroalimentare Bologna 12 giugno 2008

2 MICTSSINE: Prodotti del metabolismo secondario di varie specie fungine, in particolare del genere Aspergillus, Penicillium e Fusarium. Sono in grado di causare effetti tossici, acuti o cronici sugli animali o sull uomo.

3 Le principali micotossine del frumento e funghi produttori MICTSSINA FUNGHI PRDUTTRI cratossina A C H C CH2 N H H H Aspergillus ochraceus, Penicillium verrucosum Cl H H CH3 Deossinivalenolo CH3 H Fusarium graminearum, F. culmorum, H CH2 CH3 H Zearalenone H H CH3 F. graminearum, F. culmorum, F. cerealis Tossina T-2 e HT-2 CH3 H F. sporotrichioides, F. poae C CH2 CH3 C CH 3 C CH3

4 EFFETTI TSSICI SUGLI ANIMALI E SULL UM - 1 CRATSSINA A animali uomo Attività cancerogena, nefrotossica citotossica, embriotossica, teratogena, genotossica, immunosoppressiva Nefropatia endemica dei balcani (BEN); sospetta agente di tumori del tratto urinario (UTT) e di nefriti interstiziali croniche Nessun caso di intossicazione acuta è stato riportato nell uomo

5 EFFETTI TSSICI SUGLI ANIMALI E SULL UM - 2 DESSINIVALENL animali uomo Emesi, rifiuto del cibo, immunosoppressione Nausea, vomito, diarrea, disturbi gastro-intestinali, vertigini, febbre.

6 EFFETTI TSSICI SUGLI ANIMALI E SULL UM - 3 ZEARALENNE animali uomo Iperestrismo (suini e bovini), atrofia testicolare ed ovarica, aborto. Associato ad alcuni casi di Iperestrismo (adolescenti a Porto Rico) Uno dei più potenti estrogeni di origine naturale conosciuti

7 EFFETTI TSSICI SUGLI ANIMALI E SULL UM - 4 TSSINA T-2 e HT-2 animali uomo Interessò, negli anni 40, il 10% della popolazione di diverse aree rurali della Russia orientale e provocò la morte del 60% dei soggetti colpiti Attività dermotossica, emorragica e immunosoppressiva Leucopenia tossico alimentare (ATA): lesioni necrotiche a livello di cavo orale, esofago, stomaco; emorragie, pronunciata leucopenia dovuta a ipoplasia e aplasia del midollo osseo.

8 PRESENZA DELLE MICTSSINE NEL FRUMENT - 1 SCP TASK 3.2.7: CRATSSINA A su FRUMENT IN ITALIA n. Campioni esaminati 30 n. Campioni esaminati n. Campioni positivi SCP TASK 3.2.7: CRATSSINA A su FRUMENT IN EURPA 0 n. Campioni positivi % campioni positivi 0.0% % campioni positivi % Report of experts participanting in Task Assesment of dietary intake of cratoxin A by the population of EU Member States

9 PRESENZA DELLE MICTSSINE NEL FRUMENT 1.1 PRESENZA DI CRATSSINA A IN FRUMENT DUR PRDTT IN PUGLIA n. Campioni esaminati 70 n. Campioni positivi 6 % campioni positivi 8.6% Palermo et al., (2002). ccurence of ochratoxin A in cereals from Puglia (Italy). Italian Journal of Food Science, n. 4. Vol. 14,

10 PRESENZA DELLE MICTSSINE NEL FRUMENT - 2 PRESENZA DI DN su FRUMENT TENER E DUR PRDTT IN ITALIA Annata n. Campioni esaminati % campioni positivi F. tenero % campioni positivi F. duro Campagna C., Haiudokowski M., Pancaldi D., Pascale M., Ravaglia S., Silvestri M.,Visconti A. (2005) Fonti di rischio e gestione delle micotossine nel frumento. Inf. Agr. 1/2005.

11 PRESENZA DELLE MICTSSINE NEL FRUMENT 2.1 PRESENZA DI DN su FRUMENT TENER in EMILIA RMAGNA Annata n. Campioni esaminati % campioni positivi F. tenero Delogu G., Terzi V., Rossi V., Gigolini M., Scudellari D.(2005) Micotossine nei cereali, pronto un nuovo metodo per ridurre i rischi. Agricoltura, n. 7/2005.

12 PRESENZA DELLE MICTSSINE NEL FRUMENT 2.2 SCP TASK : DESSINIVALENL su FRUMENT IN EURPA n. Campioni esaminati 5088 n. Campioni positivi 3104 % campioni positivi 61% Report of experts participanting in Task April 2003 Collection of occurrence data of Fusarium toxins in food and assessment of dietary intake by tha population of EU Member States

13 PRESENZA DELLE MICTSSINE NEL FRUMENT - 3 SCP TASK : ZEARALENNE su FRUMENT IN ITALIA n. Campioni esaminati 53 n. Campioni esaminati n. Campioni positivi SCP TASK : ZEARALENNE su FRUMENT IN EURPA 0 n. Campioni positivi % campioni positivi 0.0% % campioni positivi % Report of experts participanting in Task April 2003 Collection of occurrence data of Fusarium toxins in food and assessment of dietary intake by tha population of EU Member States

14 PRESENZA DELLE MICTSSINE NEL FRUMENT - 4 SCP TASK : T-2 su FRUMENT IN EURPA n. Campioni esaminati 1417 n. Campioni esaminati n. Campioni positivi 297 SCP TASK : HT-2 su FRUMENT IN EURPA n. Campioni positivi % campioni positivi 21.0% % campioni positivi % Report of experts participanting in Task April 2003 Collection of occurrence data of Fusarium toxins in food and assessment of dietary intake by tha population of EU Member States

15 PRESENZA DELLE MICTSSINE NEL FRUMENT 4.1 PRESENZA DI T-2 e HT-2 su FRUMENT in ITALIA In una indagine condotta nel NRD ITALIA su 21 campioni di cariossidi di frumento sono stati riscontrati livelli TRASCURABILI delle due tossine Causin et al. Report of experts participanting in Task April 2003 Collection of occurrence data of Fusarium toxins in food and assessment of dietary intake by tha population of EU Member States

16 DESSINIVALENL CH3 H CH2 CH3 H H MICTSSINA PIU DIFFUSA SU FRUMENT EURPA ED IN ITALIA

17 STUDI SULLA DISTRIBUZINE DEL DN NEI PRDTTI DI MLITURA-1 FRUMENT DUR Campione in natura ppm Campione pulito ppm Crusca Semola ppm ppm Pancaldi D., Pisi A., Alberti I., Romani S. (2004) Control of Fusarium head blight and accumation of deoxynivalenol in durum wheat grain, semolina and bran. Phytopathologia Mediterranea, 43,

18 STUDI SULLA DISTRIBUZINE DEL DN NEI PRDTTI DI MLITURA (FRUMENT DUR) (Bühler Mill Model MLU 202) Frumento tal quale Scarti di pulitura Setacciatura Rationel Kornservice Mod. M220V (5 mm 15 mm e 2 mm 19 mm) Frumento pulito Condizionamento (umidità finale 17%, 14 h + 3 h) Crusca Farinetta Semola Pasta

19 Distribuzione del DN nei prodotti di molitura del frumento duro e negli spaghetti prima e dopo cottura Scarti di pulitura 414% DN (%) Frumento non pulito Frumento pulito Crusca Farinetta Semola Spaghetti Spaghetti dopo cottura Campagna C., Haiudokowski M., Pancaldi D., Pascale M., Ravaglia S., Silvestri M.,Visconti A. (2005) Fonti di rischio e gestione delle micotossine nel frumento. Inf. Agr. 1/2005.

20 STUDI SULLA DISTRIBUZINE DEL DN NEI PRDTTI DI MLITURA (FRUMENT TENER) (Molino Modello Chopin CD1) Frumento tal quale Scarti di pulitura Ventilazione con pulitore Esetek mod. SLM Frumento pulito Condizionamento (umidità 16.5%, 40h) Crusca Tritello Farina

21 Distribuzione del DN nei prodotti di molitura del frumento tenero DN (%) Frumento non pulito Frumento pulito Scarti di pulitura Crusca Tritello Farina Campagna C., Haiudokowski M., Pancaldi D., Pascale M., Ravaglia S., Silvestri M.,Visconti A. (2005) Fonti di rischio e gestione delle micotossine nel frumento. Inf. Agr. 1/2005.

22 Patogeni seminali dei cereali Tilletia caries Tilletia foetida 6 Cochliobolus sativus 1 Ustilago hordei Leptosphaeria nodorum Pyrenophora gaminea Pyrenophora teres 2 4 Fusarium spp. 3 Rynchosporium secalis Ustilago nuda f.sp. tritici f.sp. hordei Gluma 4- Endosperma 2- Pericarpo 5- Embrione 3- Strato di aleurone 6- Peli apicali

23 Fusariosi della spiga Fusarium Head Blight (FHB)

24

25

26 DANNI SPIGA DISSECCAMENTI TTALI PARZIALI IN SEGUIT ALL INVASINE, DA PARTE DEL MICETE, DEI TESSUTI CNDUTTRI CMPRMISSINE PARZIALE TTALE DELLA PRDUZINE DI CARISSIDI GRANELLA STRIMINZITA e CNTENENTE MICTSSINE

27 MICTSSINE PATGEN

28 Fattori influenzanti le infezioni e il contenuto di DN nelle cariossidi Clima - pioggia Precessione colturale - umidità - temperatura CNTAMINAZINE DEL SEME Impiego di fungicidi - principio attivo (dose) - epoca di applicazione - tipo di applicazione spiti alternativi (diserbo) Inoculo (potenziale) PATGEN (tossigeno) Pressione infettiva Infezione spiga (Incidenza e Gravità) Contaminazione delle cariossidi Terreno - lavorato - minima lavorazione - semina su sodo Residui colturali - interramento - distruzione parziale - distruzione completa Semente - sana - conciata Infezione sistemica? Suscettibilità della pianta - cultivar (resistente o tollerante) - stadio di sviluppo - investimento - concimazione

29 GRAZIE Le micotossine nella filiera del frumento: risvolti agronomici e gestionali Seminario: Le micotossine: nuovi scenari nella filiera cerealicola e agroalimentare Bologna 12 giugno 2008

30 F. graminearum F. culmorum F. avenaceum F. poae Matricaria spp. Betae vulgaris Capsella bursa-pastoris Capsella bursa-pastoris Veronica persica Capsella bursa-pastoris Cirsium arvensis Galium aparine Viola arvensis Senecio vulgaris Senecio vulgaris Matricaria spp. Matricaria spp. Matricaria spp. Ranunculus acris Ranunculus acris Ranunculus acris Viola arvensis Ranunculus repens Ranunculus repens Rumex obtusifolius Rumex obtusifolius Galium aparine Galium aparine Urtica dioica Stellaria media Viola arvensis Urtica dioica Viola arvensis

31 DIFFUSINE DELL INCUL VENT

32 DIFFUSINE DELL INCUL VENT SCHIZZI DI PIGGIA

33 DIFFUSINE DELL INCUL VENT SCHIZZI DI PIGGIA INSETTI (tripidi, cavallette, Mosca domestica)

34 DIFFUSINE DELL INCUL VENT SCHIZZI DI PIGGIA INSETTI (tripidi, cavallette, Mosca domestica) ACARI (genere Siteroptes)

35 DIFFUSINE DELL INCUL VENT SCHIZZI DI PIGGIA INSETTI (tripidi, cavallette, Mosca domestica) ACARI (genere Siteroptes)

36 Fig.2 - Correlation between the percentage of infected kernels of CS by F. graminearum and F. culmorun and contamination by DN 1 0,9 0,8 0,7 y = 0,0658x + 0,026 R 2 = 0,7942 0,6 DN (ppm) 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 % of infected kernels

37 1995: segnalazione della prima infezione di tipo epidemico di fusariosi della spiga in Italia Analizzati per la ricerca della tossina DN in Emilia-Romagna: frumento tenero: 13 campioni >> 100% positivi frumento duro: 36 campioni >> 100% positivi Lops R., Pascale M., Pancaldi D., Visconti A. (1998) Infezioni fungine e presenza di deossinivalenolo in cariossidi di frumento Prodotte in diverse regioni italiane. Inf. Fitopat., 4,

FUSARIOSI DELLA SPIGA (FHB) e MICOTOSSINE

FUSARIOSI DELLA SPIGA (FHB) e MICOTOSSINE IL MONITORAGGIO DELLE PRODUZIONI NAZIONALI Bologna, 3 Settembre FUSARIOSI DELLA SPIGA (FHB) e MICOTOSSINE FHB è una malattia causata da diverse specie fungine appartenenti al genere Fusarium e Microdochium

Dettagli

I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine

I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza 27-29 Maggio 2009 I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine Paola Battilani Istituto di Enmologia e Patologia

Dettagli

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti FRUMENTO tenero (Triticum aestivum) duro (Triticum durum) ISIDE DEMETRA CERERE

Dettagli

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it Bologna 25 febbraio 2009 RAR Alimenti,

Dettagli

Effetto dei tempi di intervento sulla fusariosi della spiga

Effetto dei tempi di intervento sulla fusariosi della spiga PROVE SU FRUMENO A BOLOGNA E RAVENNA NEL 2004 E NEL 2005 Effetto dei tempi di intervento sulla fusariosi della spiga Per garantire i migliori risultati sia a livello di protezione della spiga che di produzione

Dettagli

LE MICOTOSSINE DEL MAIS

LE MICOTOSSINE DEL MAIS LE MICOTOSSINE DEL MAIS 14-lug-2017 LE MICOTOSSINE DEL MAIS Il problema della contaminazione da micotossine è una fonte di preoccupazione per tutti i coltivatori di cereali, ma in particolare per i maiscoltori

Dettagli

ASPETTI AGRONOMICI LEGATI ALLO SVILUPPO DELLE MUFFE E ALLA PRODUZIONE DI MICOTOSSINE

ASPETTI AGRONOMICI LEGATI ALLO SVILUPPO DELLE MUFFE E ALLA PRODUZIONE DI MICOTOSSINE Università degli Studi di Torino Dip. Agroselviter ASPETTI AGRONOMICI LEGATI ALLO SVILUPPO DELLE MUFFE E ALLA PRODUZIONE DI MICOTOSSINE Amedeo Reyneri La problematica delle micotossine nella filiera agroalimentare:

Dettagli

La difesa dei cereali in vegetazione

La difesa dei cereali in vegetazione La difesa dei cereali in vegetazione Quali fattori influenzano la qualità - La scelta varietale - La tecnica di coltivazione - L ambiente - L andamento climatico - La presenza di patogeni Difesa: interventi

Dettagli

ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE

ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE 6. ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE 6.1 ELENCO DELLE TABELLE 1: produzione totale di granella di mais in Italia (milioni di tonnellate), negli anni 2001-2003 (Fonte: Elaborazioni su dati congiunturali

Dettagli

Epidemiologia e modelli previsionali. per micotossine emergenti nei cereali

Epidemiologia e modelli previsionali. per micotossine emergenti nei cereali Epidemiologia e modelli previsionali per micotossine emergenti nei cereali Paola Battilani, Marco Camardo Leggieri, Paola Giorni, Vittorio Rossi, Leyla Nazzari Istituto di Entomologia e Patologia vegetale

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI La presenza di micotossine nel frumento può essere un problema molto grave, come testimoniano alcune

Dettagli

LE MICOTOSSINE NEL 2012 (e proposte per il 2013)

LE MICOTOSSINE NEL 2012 (e proposte per il 2013) Contributi tecnici per l applicazione del Piano Agricolo Nazionale (PAN), in attuazione della Diretti va 128/09/CE, in base all esperienza del Bolletti no Colture Erbacee 2012 Corte Benedettina, Legnaro.

Dettagli

Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nei cereali autunnovernini

Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nei cereali autunnovernini Revisione Marzo 2013 Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nei cereali autunnovernini La presenza di micotossine nel frumento può essere un problema molto grave, come

Dettagli

Con la convinzione di portare Risparmio, Qualita e Tecnica.

Con la convinzione di portare Risparmio, Qualita e Tecnica. La società DERPA srl, con sede a Mantova, si occupa da oltre 15 anni di vendita all ingrosso di Fitofarmaci in Italia e all Estero. La rilevante esperienza maturata nel mercato cerealicolo francese, a

Dettagli

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager La concia del seme: situazione attuale e tendenze future Claudio Campagna Solution Development Manager Gli argomenti di oggi Definizione di Concia sementi L esempio del Convase Le linee guida per un uso

Dettagli

Gabriella Aureli Sahara Melloni, Fabrizio Quaranta. CREA-QCE Roma

Gabriella Aureli Sahara Melloni, Fabrizio Quaranta. CREA-QCE Roma Gabriella Aureli Sahara Melloni, Fabrizio Quaranta CREA-QCE Roma (1) Loftus J.H., Kijanka G.S., O Kennedy R., Loscher C.E. Patulin, Deoxynivalenol, Zearalenone and T-2 Toxin affect viability and modulate

Dettagli

Deossinivalenolo su frumento duro: risultati del monitoraggio nelle Marche

Deossinivalenolo su frumento duro: risultati del monitoraggio nelle Marche A.S.S.A.M. 12 aprile 213 Rischio micotossine nella filiera cerealicola marchigiana Deossinivalenolo su frumento duro: risultati del monitoraggio nelle Marche Lucio Flamini (*) (**), Laura Pizzichini (*),

Dettagli

ELATUS ERA. L innovazione che si vede. Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità NOVIT

ELATUS ERA. L innovazione che si vede. Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità NOVIT ERA L innovazione che si vede À NOVIT Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità SOLATENOL è potente: efficacia senza paragoni A confronto con altri fungicidi SDHI, SOLATENOL si dimostra

Dettagli

Mais, funghi e micotossine: stato dell arte

Mais, funghi e micotossine: stato dell arte Mais, funghi e micotossine: stato dell arte UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante dott.ssa Emanuela Torelli Mondo microrganismi MACROMOLECOLE CELLULARI SOSTANZE

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario utti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Le micottossine del mais

Le micottossine del mais Le micottossine del mais Prevenzione, controllo in campo e in azienda 1 definizione Definizione Metaboliti secondari prodotti da funghi parassiti delle piante e agenti di ammuffimenti delle derrate alimentari

Dettagli

Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua. Prof. ROBERTO CAUSIN. DIP. TeSAF, Sez. Patologia Vegetale. UNIVERSITA DI PADOVA

Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua. Prof. ROBERTO CAUSIN. DIP. TeSAF, Sez. Patologia Vegetale. UNIVERSITA DI PADOVA Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua Sabato 2 Marzo 2013 CEN.SER, sala Bisaglia, via Porta Adige, 45. Rovigo AFLATOSSINE: GENERALITA E LORO GENESI Prof. ROBERTO CAUSIN DIP. TeSAF, Sez. Patologia

Dettagli

LOTTA ALLA FUSARIOSI DELLA SPIGA - LA RICERCA ISEA AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA

LOTTA ALLA FUSARIOSI DELLA SPIGA - LA RICERCA ISEA AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA LOTTA ALLA FUSARIOSI DELLA SPIGA - LA RICERCA ISEA AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA Gruppo Ricerca e Sviluppo Isea S.r.l. La genetica vegetale è il fattore chiave per lo sviluppo e l innovazione in agricoltura.

Dettagli

Prevenzione dalle micotossine nei cereali autunno-vernini dal campo allo stoccaggio

Prevenzione dalle micotossine nei cereali autunno-vernini dal campo allo stoccaggio LE SCHEDE DI Prevenzione dalle micotossine nei cereali autunno-vernini dal campo allo stoccaggio A cura del SERVIZIO PRODUZIONI VEGETALI Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con CENTRO RICERCHE PRODUZIONI

Dettagli

Percorsi produttivi per la prevenzione della contaminazione da deossinivalenolo (DON) nel frumento duro

Percorsi produttivi per la prevenzione della contaminazione da deossinivalenolo (DON) nel frumento duro Ersilio Desiderio*, Gabriella Aureli*, Dario Conti**, Giuliano Mazzieri***, Michelangelo Pascale****, Andreina Belocchi*, Mauro Fornara* Percorsi produttivi per la prevenzione della contaminazione da deossinivalenolo

Dettagli

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni Università degli Studi di Torino Dip. Agroselviter Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni Le micotossine nella campagna cerealicola 2008 Bologna 4 dicembre 2008 Cerealicoltura:

Dettagli

La difesa dei frumenti si basa sulla scelta dei fungicidi più

La difesa dei frumenti si basa sulla scelta dei fungicidi più 36 Terra e Vita [ SPECIALE DIFESA CEREALI ] n. 10/2014 Septoria e Fusarium Gli obiettivi da colpire Il loro controllo gioca un ruolo chiave nella gestione della coltura. La strategia: trattare preventivamente

Dettagli

Piano nazionale cerealicolo: Progetto MICOPRINCEM azioni svolte, obiettivi raggiunti e ipotesi di nuove azioni.

Piano nazionale cerealicolo: Progetto MICOPRINCEM azioni svolte, obiettivi raggiunti e ipotesi di nuove azioni. Piano nazionale cerealicolo: Progetto MICOPRINCEM azioni svolte, obiettivi raggiunti e ipotesi di nuove azioni. 1 Criticità ante Piano di Settore Contaminazione da micotossine: fattore di rischio per le

Dettagli

Protegge il tuo raccolto

Protegge il tuo raccolto BIOSTIMULANT CONCIA SEMENTI Protegge il tuo raccolto RANCONA 15 ME è un fungicida sistemico e di contatto per il TRATTAMENTO DEI SEMI di frumento e orzo in una nuova e innovativa formulazione, micro emulsione

Dettagli

Le aflatossine nei sistemi cerealicoli: attualità e prospettive

Le aflatossine nei sistemi cerealicoli: attualità e prospettive Università degli Studi di Torino DISAFA Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e alimentari Le aflatossine nei sistemi cerealicoli: attualità e prospettive Emergenza aflatossine: la filiera del mais dal controllo

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELLA PROVA DI CAMPO: CARICA FUNGINA E CONTAMINAZIONE DA DON

PRIMI RISULTATI DELLA PROVA DI CAMPO: CARICA FUNGINA E CONTAMINAZIONE DA DON Sala Europa Piazza Aldo Moro Villa Dose (RO) 28 Settembre 218 PRIMI RISULTATI DELLA PROVA DI CAMPO: CARICA FUNGINA E CONTAMINAZIONE DA DON MASSIMILIANO MONDIN, DAVIDE FERRIGO, ROBERTO CAUSIN - Dip. TESAF,

Dettagli

La posizione italiana sui limiti delle fumonisine

La posizione italiana sui limiti delle fumonisine Sicura 4 edizione ModenaFiere Prevenzione e gestione. Il Pericolo micotossine: le fumonisine 19 settembre 2007 La posizione italiana sui limiti delle fumonisine Ilaria De Leva Ministero della Salute Direzione

Dettagli

attività svolta al 31 Marzo 2013 UO6 CRA-ING - Unità di ricerca per l Ingegneria Agraria, Roma

attività svolta al 31 Marzo 2013 UO6 CRA-ING - Unità di ricerca per l Ingegneria Agraria, Roma Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Via Nazionale 82 - Roma Roma, 18 aprile 2013 Proximal sensing

Dettagli

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti Soluzioni tecniche Il Mal del Piede del Frumento Per Mal del piede si intende una complessa sintomatologia fungina che si manifesta

Dettagli

Prevenzione dalle micotossine nei cereali autunno-vernini dal campo allo stoccaggio

Prevenzione dalle micotossine nei cereali autunno-vernini dal campo allo stoccaggio LE SCHEDE DI Prevenzione dalle micotossine nei cereali autunno-vernini dal campo allo stoccaggio A cura del SERVIZIO PRODUZIONI VEGETALI, Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con CENTRO RICERCHE PRODUZIONI

Dettagli

MOLITORIA TECNICA MANGIMIFICI - PASTIFICI - MOLINI - SILI CHIRIOTTI EDITORI ISSN

MOLITORIA TECNICA MANGIMIFICI - PASTIFICI - MOLINI - SILI CHIRIOTTI EDITORI ISSN Anno 56 - N. 11 TECNICA ISSN0040-1862 NOVEMBRE 2005 MOLITORIA MANGIMIFICI - PASTIFICI - MOLINI - SILI CHIRIOTTI EDITORI 10064 PINEROLO (ITALIA) - Tel. 0121 393127 - Fax 0121 794480 - E-mail: info@chiriottieditori.it

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO FASE DI COLTIVAZIONE E RACCOLTA PREMESSA

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO FASE DI COLTIVAZIONE E RACCOLTA PREMESSA LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO Ridurre il rischio da micotossine nei cereali prodotti in Emilia-Romagna FASE DI COLTIVAZIONE E RACCOLTA PREMESSA Nella

Dettagli

NOTA TECNICA SULLE MALATTIE DEL FRUMENTO DURO

NOTA TECNICA SULLE MALATTIE DEL FRUMENTO DURO NOTA TECNICA SULLE MALATTIE DEL FRUMENTO DURO A cura di Mori Mauro e Romano Raffaele LE PRINCIPALI MALATTIE FUNGINE DEL FRUMENTO DURO La coltura del grano duro è interessata dall attacco di numerosi microrganismi

Dettagli

Fusariosi della spiga: studio della suscettibilità varietale e attitudine all accumulo delle micotossine. Anno 2015

Fusariosi della spiga: studio della suscettibilità varietale e attitudine all accumulo delle micotossine. Anno 2015 REPORT FINALE Fusariosi della spiga: studio della suscettibilità varietale e attitudine all accumulo delle micotossine. Anno 2015 Data report: 05-10-2015 HORTA srl Spin off dell Università Cattolica del

Dettagli

Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante

Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante R.BUGIANI Climate change Temperatura Precipitazioni Concentrazione di CO 2 MACFRUT 2017 - PREVEDERE IL CLIMA E PREVENIRE LE MALATTIE DELLE PIANTE

Dettagli

Gestione della qualità

Gestione della qualità Percorsi agronomici per la gestione della qualità del frumento tenero Amedeo Reyneri Alessandria 11 settembre 2017 Gestione della qualità Curare gli aspetti produttivi e orientare la qualità per la filiera

Dettagli

Coordinatore: Ch.mo Prof. Marco De Faveri. Tesi di Dottorato di : VINCENZA PISACANE. Matricola:

Coordinatore: Ch.mo Prof. Marco De Faveri. Tesi di Dottorato di : VINCENZA PISACANE. Matricola: UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Biotecnologie degli Alimenti ciclo XIX S.S.D: AGR/15; ING-IND/25 EFFETTI DEGLI ANTIOSSIDANTI NATURALI SULLO SVILUPPO DI FUNGHI TOSSIGENI

Dettagli

Da un seme sano una pasta sana

Da un seme sano una pasta sana Tendenze Da un seme sano una pasta sana di Pierluigi Meriggi*, Matteo Ruggeri* e il Gruppo di Ricerca Isea *Horta Srl I grani resistenti alla fusariosi della spiga riducono il rischio di micotossine nelle

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS Il mais è tra i prodotti vegetali più soggetti alla contaminazione da parte delle micotossine. I principali funghi tossigeni

Dettagli

Campagna di raccolta mais 2016: monitoraggio della qualità sanitaria dal campo alla raccolta e lavorazione. Dott. Agr.

Campagna di raccolta mais 2016: monitoraggio della qualità sanitaria dal campo alla raccolta e lavorazione. Dott. Agr. Campagna di raccolta mais 2016: monitoraggio della qualità sanitaria dal campo alla raccolta e lavorazione Dott. Agr. Costa Enrico CRITICITA Un agricoltura senza redditività Micotossine : In passato eventi

Dettagli

Le linee guida regionali per la prevenzione del rischio di contaminazione da micotossine delle produzioni agricole

Le linee guida regionali per la prevenzione del rischio di contaminazione da micotossine delle produzioni agricole Bologna, 12 giugno 2008 Le linee guida regionali per la prevenzione del rischio di contaminazione da micotossine delle produzioni agricole dott. Daniele Govi La Comunità europea nel corso degli anni ha

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza

AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza Gianni Galaverna Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Parma gianni.galaverna@unipr.it Outline Fusariosi e accumulo di micotossine.

Dettagli

Mais: la prevenzione delle micotossine in campo

Mais: la prevenzione delle micotossine in campo LE SCHEDE DI Mais: la prevenzione delle micotossine in campo Fonte: UCSC PC Gli attacchi di piralide del mais aumentano il rischio di infezione da funghi micotossigeni (soprattutto produttori di fumonisine).

Dettagli

Andamento climatico e malattie fungine del frumento

Andamento climatico e malattie fungine del frumento Convegno Divulgativo SiGeCoDON 02/05/2019 Aula Magna ITAS «O. Munerati», via Cappello, 10 S. Apollinare (RO) Andamento climatico e malattie fungine del frumento Università degli studi di Padova. Dipartimento

Dettagli

La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive. Aspetti tossicologici delle micotossine

La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive. Aspetti tossicologici delle micotossine La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive 14 Novembre 2007 Istituto Superiore di Sanità Dott.ssa Francesca Maffei Dipartimento di Farmacologia Università

Dettagli

La corretta agrotecnica per raggiungere gli obiettivi produttivi

La corretta agrotecnica per raggiungere gli obiettivi produttivi Università degli Studi di Torino Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari La corretta agrotecnica per raggiungere gli obiettivi produttivi Alessandria, 8 settembre 2014 Dr. Massimo Blandino FILIERE

Dettagli

LE MICOTOSSINE NEL FRUMENTO: aggiornamenti e aspettative per il 2009. Borsa merci di Bologna Giovedì 28 Maggio 2009

LE MICOTOSSINE NEL FRUMENTO: aggiornamenti e aspettative per il 2009. Borsa merci di Bologna Giovedì 28 Maggio 2009 Le fusariosi del grano: riconoscerle in campo Prof. Roberto Causin Dott. Riccardo Rasera LE MICOTOSSINE NEL FRUMENTO: aggiornamenti e aspettative per il 2009. Borsa merci di Bologna Giovedì 28 Maggio 2009

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

CATALOGO SEMINE AUTUNNALI

CATALOGO SEMINE AUTUNNALI CATALOGO SEMINE AUTUNNALI Frumento tenero Frumento duro Ibridi di orzo Tecnoseed. Una storia giovane, un esperienza consolidata 2 Tecnoseed nasce nel 2011 e si presenta subito come un azienda sementiera

Dettagli

Riduzione della contaminazione da micotossine nel mais mediante tecniche di pulizia della granella su scala industriale

Riduzione della contaminazione da micotossine nel mais mediante tecniche di pulizia della granella su scala industriale Workshop "Il contributo della ricerca per la gestione delle micotossine nella filiera del mais" Piacenza, 8 marzo 2019 Riduzione della contaminazione da micotossine nel mais mediante tecniche di pulizia

Dettagli

Influenza dei fattori genetici, ambientali e delle pratiche colturali sui livelli di infezione. nella granella di frumento duro

Influenza dei fattori genetici, ambientali e delle pratiche colturali sui livelli di infezione. nella granella di frumento duro CRA-QCE Unità di Ricerca per la Valorizzazione Qualitativa dei Cereali Roma Influenza dei fattori genetici, ambientali e delle pratiche colturali sui livelli di infezione da Fusarium spp. e di contaminazione

Dettagli

La fusariosi della spiga del frumento è una sindrome causata

La fusariosi della spiga del frumento è una sindrome causata 40 Terra e Vita [ SPECIALE DIFESA FRUMENTO ] n. 10/2013 Fusariosi della spiga sempre più diffusa Come affrontare la malattia chiave nelle strategie di difesa anticrittogamica del frumento [ DI RICCARDO

Dettagli

resistenza ai parassiti: implicazioni per il breeding

resistenza ai parassiti: implicazioni per il breeding Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e IPM: prospettive di ricerca in Italia. Roma 27-28 settembre 2008 Genetica e genomica per la resistenza ai parassiti: implicazioni per il breeding Adriano Marocco,

Dettagli

Confronto tra strategie di lotta ai Fusarium su frumento tenero in Piemonte

Confronto tra strategie di lotta ai Fusarium su frumento tenero in Piemonte ... 20 AGRICOLTURA FITOPATOLOGIA Confronto tra strategie di lotta ai Fusarium su frumento tenero in Piemonte Carlo Ferrero, Luca Minelli, Roberta Pons Asprocer Piemonte Giannetto Gianetti Direzione Sviluppo

Dettagli

Funghi micotossigeni e micotossine in campo e durante lo stoccaggio

Funghi micotossigeni e micotossine in campo e durante lo stoccaggio Riso Baby food: un mercato da riconquistare Funghi micotossigeni e micotossine in campo e durante lo stoccaggio Paola Giorni, Terenzio Bertuzzi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali -Università

Dettagli

Micotossine: problema di rilevanza globale

Micotossine: problema di rilevanza globale Micotossine Articolo 2 Ai fini della presente direttiva si intende per: a) «mangimi»: i prodotti di origine vegetale o animale, allo «sostanza indesiderabile»: qualsiasi sostanza o prodotto, ad eccezione

Dettagli

Obiettivi e articolazioni del progetto interregionale MICOCER**

Obiettivi e articolazioni del progetto interregionale MICOCER** Ersilio Desiderio* Obiettivi e articolazioni del progetto interregionale MICOCER** Il consumo di cereali è alla base dell alimentazione dell uomo e degli animali soprattutto nelle zone dell area del Mediterraneo,

Dettagli

Conoscere e combattere le malattie fungine del frumento

Conoscere e combattere le malattie fungine del frumento Conoscere e combattere le malattie fungine del frumento Sommario Le malattie fungine Descrizione e riconoscimento delle principali malattie fungine Elenco delle principali malattie fungine Consigli per

Dettagli

GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS. Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale

GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS. Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale CONOSCERE LE CAUSE PER CAPIRE COME LOTTARE.. Le micotossine sono metaboliti secondari prodotti

Dettagli

ARIANE. Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale

ARIANE. Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale ARIANE II ARIANE Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale ARIANE e affidabilità e per un da così Ampio spettro d azione Praticità d uso ARIANE II completezza

Dettagli

LE MICOTOSSINE NEL FRUMENTO: Aggiornamenti e aspettative per il 2009

LE MICOTOSSINE NEL FRUMENTO: Aggiornamenti e aspettative per il 2009 LE MICOTOSSINE NEL FRUMENTO: Aggiornamenti e aspettative per il 2009 Difettosità merceologiche e micotossine. Un ipotesi per i controlli in accettazione Andrea Villani - A.G.E.R. Borsa Merci Bologna Bologna

Dettagli

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali CRA - Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Via Nazionale, 82 - Roma Roma, 18 aprile 213 Innovazioni

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI CEREALICOLE IN PROVINCIA DI UDINE

VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI CEREALICOLE IN PROVINCIA DI UDINE PROGETTO VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI CEREALICOLE IN PROVINCIA DI UDINE MONITORAGGIO DELLE FUSARIUM-TOSSINE ANNO 2007 Risultati presentati nel Convegno tenutosi presso la Camera di Commercio di Udine

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA COLTIVAZIONE DEL MAIS DA GRANELLA IN EMILIA ROMAGNA

EVOLUZIONE DELLA COLTIVAZIONE DEL MAIS DA GRANELLA IN EMILIA ROMAGNA Presentazione del rapporto Agroalimentare 2012 Regione Emilia Romagna LA PREVENZIONE DELLE AFLATOSSINE NEL MAIS Bologna, 27 maggio 2013 Eros Gualandi EVOLUZIONE DELLA COLTIVAZIONE DEL MAIS DA GRANELLA

Dettagli

Relazione: MAIS 2012: LA PROBLEMATICA DELLE AFLATOSSINE

Relazione: MAIS 2012: LA PROBLEMATICA DELLE AFLATOSSINE Università di Torino DISAFA Piano Cerealicolo Nazionale MIPAAF Rete Qualità Cereali Relazione: MAIS 2012: LA PROBLEMATICA DELLE AFLATOSSINE Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)

Dettagli

Risultati del progetto EFSA: Experimental study of deoxynivalenol biomarkers in urine

Risultati del progetto EFSA: Experimental study of deoxynivalenol biomarkers in urine V Congresso Nazionale - Le micotossine nella filiera agro-alimentare Roma, 28-30 settembre 2015 - ISS Risultati del progetto EFSA: Experimental study of deoxynivalenol biomarkers in urine Francesca Debegnach

Dettagli

Micotossine nel mais: la prevenzione. in campo SCHEDE DI

Micotossine nel mais: la prevenzione. in campo SCHEDE DI LE SCHEDE DI Micotossine nel mais: la prevenzione A cura del SERVIZIO PRODUZIONI VEGETALI e del SERVIZIO PRODUZIONI ANIMALI, Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con CENTRO RICERCHE PRODUZIONI VEGETALI,

Dettagli

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine Alberton dr.antonio Medico Veterinario L.P. Seminario Fiera Millenaria Gonzaga (MN) 07 Settenbre 2013 Qualche riflessione sul ruolo sui microorganismi

Dettagli

Organismi produttori di micotossine e possibilità di lotta diretta

Organismi produttori di micotossine e possibilità di lotta diretta Organismi produttori di micotossine e possibilità di lotta diretta Le micotossine nella campagna cerealicola 2008 Bologna, 4 Dicembre 2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA, DIPARTIMENTO TERRITORIO E SISTEMI

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

Protocollo di coltivazione

Protocollo di coltivazione Protocollo di coltivazione 2 Caratteristiche della varietà ODISSEO è una varietà a ciclo medio adatta alla coltivazione in tutti gli areali italiani. È una pianta di taglia media con un eccezionale capacità

Dettagli

Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici

Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici SEMINARIO L agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici Mercoledì 03 febbraio 2016 Paolo MANTOVI Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita Guida alla Soluzione dei Problemi Pasquale De Vita Questo documento rappresenta un Appendice alle Norme tecniche per la coltivazione del frumento duro realizzate dalla Comunità di Pratiche Cerealicoltura

Dettagli

L UNICO DICOTILEDONICIDA RISOLUTIVO. Ariane ERBICIDA

L UNICO DICOTILEDONICIDA RISOLUTIVO. Ariane ERBICIDA L UNICO DICOTILEDONICIDA RISOLUTIVO Ariane II ERBICIDA Ariane II Ariane II è un erbicida selettivo di post-emergenza per frumento duro e tenero, orzo, avena e segale EFFICACIA E SPETTRO D AZIONE La Dow

Dettagli

Le micotossine sono metaboliti naturali prodotti da funghi patogeni in grado di colonizzare le colture cerealicole in condizioni ambientali

Le micotossine sono metaboliti naturali prodotti da funghi patogeni in grado di colonizzare le colture cerealicole in condizioni ambientali Le micotossine sono metaboliti naturali prodotti da funghi patogeni in grado di colonizzare le colture cerealicole in condizioni ambientali favorevoli. La contaminazione può avvenire in campo oppure durante

Dettagli

Osiris. Costruire qualità! Fungicida sistemico contro le malattie dei Cereali autunno-vernini

Osiris. Costruire qualità! Fungicida sistemico contro le malattie dei Cereali autunno-vernini Osiris Costruire qualità! Fungicida sistemico contro le malattie dei Cereali autunno-vernini Osiris : Fungicida sistemico contro le malattie dei cereali autunno-vernini Osiris Epossiconazolo (37,5 g/l)

Dettagli

AGGIORNAMENTI SULLE PROVE SPERIMENTALI DI LOTTA DIRETTA ED MICOTOSSINE

AGGIORNAMENTI SULLE PROVE SPERIMENTALI DI LOTTA DIRETTA ED MICOTOSSINE Università degli studi di Padova, Facoltà di Agraria Dip.TeSAF AGGIORNAMENTI SULLE PROVE SPERIMENTALI DI LOTTA DIRETTA ED INDIRETTA AGLI ORGANISMI PRODUTTORI DI MICOTOSSINE CAMPAGNA CEREALICOLA 2010: produzione,

Dettagli

Problema micotossine/aflatossine dal campo alla prima trasformazione Dott. Agr. Enrico Costa

Problema micotossine/aflatossine dal campo alla prima trasformazione Dott. Agr. Enrico Costa Problema micotossine/aflatossine dal campo alla prima trasformazione Dott. Agr. Enrico Costa 20 Agosto 2015 Camposampiero (PD) Campagna raccolta mais 2015: pericolo aflatossine e controlli ufficiali sugli

Dettagli

Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nel mais

Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nel mais Revisione Marzo 2013 Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nel mais In Emilia-Romagna le micotossine più diffuse nel mais sono fumonisine (FB) e aflatossine (AF), mentre

Dettagli

LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici

LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici GLM Gruppo di lavoro micotossine LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici Qualità sanitaria e riflessi sul mercato. Strumenti di commercializzazione e normativi Andrea

Dettagli

Micotossine: fotografia della situazione italiana e aspettative per il futuro. Esperienze sperimentali/pratiche

Micotossine: fotografia della situazione italiana e aspettative per il futuro. Esperienze sperimentali/pratiche Micotossine: fotografia della situazione italiana e aspettative per il futuro. Esperienze sperimentali/pratiche Dott. Agr. Enrico Costa Dott. Davide Valentini 17 Novembre 2015 Collegio Periti Agrari Rovigo

Dettagli

DESCRIZIONE PATOGENO. Il Fusarium Verticillioides. Modalità di infezione

DESCRIZIONE PATOGENO. Il Fusarium Verticillioides. Modalità di infezione DESCRIZIONE PATOGENO Il Fusarium Verticillioides Lo sviluppo di F. verticillioides è favorito da temperature miti ma non troppo fresche: l ottimo viene individuato tra i 22,5 e i 27,5 C; la temperatura

Dettagli

Acanto : nuovo fungicida dei cereali

Acanto : nuovo fungicida dei cereali Acanto : nuovo fungicida dei cereali Giuseppe Lomonaco DuPont Italiana Composizione: 250 g/l picoxystrobin Formulazione: sospensione concentrata (SC) Confezione: bottiglia da 1 litro (x 12) tanica da 5

Dettagli

Controllo delle micotossine

Controllo delle micotossine Agricoltura conservativa e PSR; sottomisura agro-ambientale214i Terzo incontro Corte Benedettina, Legnaro (PD) 06/02/2012 Controllo delle micotossine Roberto Causin Università di Padova, Carlo Cappellari

Dettagli

Stefano Benedettelli Agrate 2018

Stefano Benedettelli Agrate 2018 Stefano Benedettelli Agrate 2018 FATTORI CHE INCIDONO SULLA QUALITÀ DEL FRUMENTO E DEI SUOI DERIVATI Tecniche di coltivazione Conservazione Trasformazione Varietà Tecniche di coltivazione Rotazione colturale

Dettagli

DUPLOSAN SUPER Innovativo erbicida di post-emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali

DUPLOSAN SUPER Innovativo erbicida di post-emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali TRIPLA FORZA ERBICIDA A PROTEZIONE DEL TUO RACCOLTO Innovativo erbicida di post-emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali certiseurope.it USARE I PRODOTTI FITOSANITARI CON PRECAUZIONE.

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS.

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS. FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: L Europa investe nelle zone rurali Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 111.1 Sottoazione B) Informazione nel settore agricolo LA RIDUZIONE

Dettagli

Case Study Region Workshop

Case Study Region Workshop PALERMO 06 MARZO 2019 Case Study Region Workshop Aspetti tecnico-economici della filiera del frumento duro in Sicilia Dott. Bernardo Messina Consorzio di Ricerca Gian Pietro Ballatore Paese Produzione

Dettagli

Micotossine del mais

Micotossine del mais REGIONE PIEMONTE Micotossine del mais Prevenzione e controllo Micotossine del mais Prevenzione e controllo Spiga ammuffita Nell ambito delle sostanze tossiche di origine microbica che possono pervenire

Dettagli

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Produzioni 1 Produzione del frumento (t ha -1 ) Granella Paglia BI PSR S.I. BI PSR S.I. 24 4,8 5,5 5,1 5,7 6,5 6,3 25 6,9b 7,6a 7,4a 6,7a 6,5a

Dettagli

Guida alle malattie fogliari dei cereali a paglia

Guida alle malattie fogliari dei cereali a paglia Guida alle malattie fogliari dei cereali a paglia Dow AgroSciences 2017 14 Marzo 2017 Perché è importante conoscere le malattie fungine dei cereali? Le malattie fungine dei cereali possono causare seri

Dettagli

simultanea di deossinivalenolo e nivalenolo nel frumento

simultanea di deossinivalenolo e nivalenolo nel frumento Work kshop MIC CPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Sviluppo e validazione di un metodo UPLC-DAD per la determinazione i simultanea di deossinivalenolo e nivalenolo nel frumento M.

Dettagli

Le micotossine nelle produzioni italiane di mais

Le micotossine nelle produzioni italiane di mais Relazione presentata al II Congresso Nazionale "Le micotossine nella filiera agroalimentare " (Roma, 16/10/2006), presentata da CRA Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura, sezione di Bergamo. Le micotossine

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agro-ambientali PSR: Analizziamo i risultati 2012 LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA PROF. Roberto Causin Carlo Cappellari

Dettagli