Anatomia e fisiologia del sistema nervoso sistema nervoso Sistema nervoso Anatomia e fisiologia Anatomia e fisiologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia e fisiologia del sistema nervoso sistema nervoso Sistema nervoso Anatomia e fisiologia Anatomia e fisiologia"

Transcript

1 Sistema nervoso Anatomia e fisiologia del sistema nervoso Il Sistema Nervoso è costituito da un insieme di organi la cui funzione consiste nel percepire impulsi; elaborare impulsi; trasmettere impulsi. Il Sistema Nervoso, inoltre, coordina, governa e controlla tutte le funzioni della vita vegetativa. Il sistema nervoso si può dividere in: sistema nervoso centrale (SNC); sistema nervoso periferico (SNP). Il sistema nervoso centrale è costituito da encefalo (cervello) e da midollo spinale. 1

2 Sistema nervoso centrale Il sistema nervoso periferico è costituito dai nervi che mettono in rapporto il SNC con le restanti parti del corpo. Il sistema nervoso riceve stimoli sia dall esterno che dall interno dell organismo, li analizza e, sulla base di queste analisi, guida una risposta adeguata. Il sistema nervoso è costituito da un numero notevole di cellule, di varia forma e strettamente collegate fra loro in modo molto articolato: i neuroni. Il neurone è costituito da un corpo cellulare, contenente il nucleo e da diversi prolungamenti: i dendriti,, che ricevono gli impulsi; l assone,, che invia gli impulsi ad un altro neurone o ad un muscolo. 2

3 I neuroni, a differenza delle cellule della pelle o di altri tessuti, una volta danneggiati da qualunque causa non possono essere rimpiazzati: possono essere sostituiti da tessuto cicatriziale. Questo significa che quando viene danneggiata una parte del cervello o del midollo spinale si avrà la perdita della funzione, non più recuperabile. I neuroni sono molto sensibili alla mancanza di ossigeno; se privato per più di 4 o 5 minuti dell ossigeno, un neurone può essere irreparabilmente danneggiato. Il SNC è protetto da formazioni ossee: il cranio; la colonna vertebrale. Il cranio, formato da diverse ossa, costituisce un involucro resistente attorno al cervello. Le ossa sono strettamente unite tra loro, i movimenti sono praticamente inesistenti. 3

4 La colonna vertebrale rappresenta lo scheletro di sostegno del tronco. E costituita dalla sovrapposizione delle vertebre, 33 in totale. Le vertebre sono suddivise nei seguenti segmenti: cervicali, in numero di 7; toraciche, 12; lombari, 5; sacrali, 5, fuse tra loro; coccigee, 4, fuse tra loro. Colonna vertebrale 4

5 Il cervello è contenuto all interno della scatola cranica. Esso è diviso in due parti (o emisferi), destro e sinistro. Il cervello è sede di tutte le attività superiori dell uomo: percezione, pensiero, volontà, coscienza, memoria. Il cervello è avvolto da tre membrane, le meningi. Inoltre tra cervello e scatola cranica è presente il liquor cerebrospinale che ha tra l altro l la funzione di cuscinetto di difesa per il cervello in causa di traumi. Il midollo spinale è il prolungamento del SNC a livello della colonna vertebrale. Anche il midollo spinale è rivestito dalle meningi e circondato da liquor. 5

6 Dal midollo spinale partono le fibre nervose che raggiungono i muscoli e ad esso arrivano i nervi che conducono gli impulsi della periferia. In pratica congiunge il cervello al resto dell organismo. Il sistema nervoso periferico (SNP) è formato dall insieme dei nervi che partono dal midollo spinale. Si dividono in: 12 parti di nervi cranici; 13 paia di nervi spinali. Tutte le fibre nervose del sistema nervoso periferico sono vie a a senso unico ossia possono essere percorse solamente o da stimoli che vanno dalla periferia ai centri nervosi o da stimoli che vanno dal centro alla periferia. Il sistema nervoso vegetativo controlla tutti gli organi viscerali (cuore, polmoni, stomaco, intestino, reni, vescica) e le loro attività (respirazione, circolazione sanguigna e linfatica, digestione, secrezioni interne ed esterne, ). Il sistema neuro-vegetativo risulta costituito da centri neuro-vegetativi situati nella parte inferiore del cervello (ponte) e nel primo tratto del midollo spinale (bulbo) e da gangli. Il sistema nervoso neuro- vegetativo è un sistema doppio: sistema parasimpatico; sistema ortosimpatico. 6

7 Le loro funzioni sono diverse e talvolta opposte. Se uno ha effetto vasocostrittore, l altro l è vasodilatatore, se uno accelera il battito cardiaco, l altro l lo fa diminuire. Quando i sistemi parasimpatico e ortosimpatico lavorano nel giusto equilibrio, l organo l realizza la sua normale attività (che è indipendente dalla nostra volontà). Le perdite di coscienza Le perdite di coscienza La perdita di coscienza è la scomparsa della nozione della propria esistenza e degli oggetti esterni: l infortunato l non parla e non risponde alle domande, tuttavia può ancora rispondere a certi stimoli semplici (pizzicamento). Le perdite di coscienza Le perdite di coscienza Nelle perdite di coscienza il polso e la respirazione possono essere presenti oppure assenti. Distinguiamo tre differenti aspetti della perdita di coscienza: lipotimie; sincopi; stati comatosi. 7

8 Le perdite di coscienza LIPOTIMIE: : la perdita di coscienza non è completa, il respiro è conservato, il polso è debole e lento, è presente sudorazione con senso di freddo. Le perdite di coscienza LIPOTIMIE,, cause: calo della pressione arteriosa; cattiva ossigenazione cerebrale; disturbi del sistema nervoso; disfunzioni metaboliche passeggere. Le perdite di coscienza LIPOTIMIE,, primo soccorso: posizione antishock; togliere indumenti costrittivi; permettere una buona respirazione. evitiamo che la persona cada SINCOPE Le perdite di coscienza Si tratta del comune svenimento, cioè di una perdita improvvisa della coscienza, spesso con caduta a terra, della durata di alcuni minuti, seguita da un completo recupero dello stato di benessere. SINCOPE,, cause: malattie nervose; malattie cardiache; malattie polmonari; gravi traumi. 8

9 In una percentuale abbastanza alta di soggetti, in particolare i giovani, la sincope è dovuta ad una alterazione transitoria del sistema nervoso vegetativo (sincope neuromediata), che provoca bradicardia (cioè riduzione della frequenza cardiaca), associata o meno ad ipotensione (abbassamento della pressione del sangue). Queste forme di sincope si manifestano dopo prolungata stazione eretta, in ambienti caldi ed affollati, per forti dolori (ad esempio una colica), oppure, in soggetti particolarmente emotivi, per iniezioni endovenose o la semplice vista del sangue. Prima che avvenga lo svenimento vero e proprio, compaiono sintomi della LIPOTIMIA,, cioè sudorazione, senso di nausea, indefinibile fastidio addominale, sbadiglio. Questi sintomi di avvertimento consentono, in genere, al soggetto di cercare un appoggio al fine di evitare una caduta rovinosa La sincope può essere occasionale (una o poche volte nella vita) o recidivante.. In alcune persone le recidive sono numerose. Le perdite di coscienza La sincope può anche degenerare improvvisamente in un arresto cardio circolatorio SINCOPE,, primo soccorso: Posizione anti shock Slacciare gli indumenti Rianimazione Cardio-Polmonare se presenta arresto CardioRespir. 9

10 Morte improvvisa Dal punto di vista clinico è l'espressione di un alterazione delle funzioni cerebrali, dovuta generalmente ad una diminuzione del flusso ematico cerebrale o ad una sua disfunzione elettrica o metabolica che puo' essere espressione di diverse patologie, da un episodio benigno ed insignificante, alla morte improvvisa Le perdite di coscienza COMA: : gli stati comatosi sono stati patologici caratterizzati da perdita totale della coscienza e persistenza del respiro e del battito cardiaco. Le perdite di coscienza COMA,, cause: traumi cranici; emorragia cerebrale; disturbo metabolico-endocrino; endocrino; infezione (meningite); intossicazione (CO, alcool, veleni). Le perdite di coscienza COMA,, primo soccorso: P.L.S.; slacciare indumenti troppo stretti; coprire l infortunato; l ospedalizzare rapidamente. Emorragia cerebrale Emorragia cerebrale Consiste nella rottura di un vaso, in una zona del cervello, che quindi non viene più irrorata. 10

11 Emorragia cerebrale Le manifestazioni sono: perdita di conoscenza; viso congestionato (arrossato); respiro lento; anisocoria; a volte dolore e vomito. Emorragia cerebrale Emorragia cerebrale Certe volte l emorragia l cerebrale si manifesta senza la comparsa di segni premonitori. Altre volte, invece, è preceduta da sintomi premonitori (che durano anche giorni) quali sonnolenza, vertigini, vomito, confusione mentale, formicolii. La fuoriuscita di sangue può formare ematomi e gonfiori che comprimono una parte del cervello. Oppure ci può essere un ictus. Valutazione degli stati di coscienza Valutazione A.V.P.U. 11

12 Valutazione Valutazione ALERT Il paziente e' ben cosciente ed orientato nel tempo e nello spazio VERBAL Il paziente non e' cosciente, ma lo stato di incoscienza recede a stimolo verbale Valutazione Valutazione PAINFUL Il paziente e' incosciente, ma tale stato recede con stimolazione dolorosa. Terminata la stimolazione il paziente torna nel proprio stato di incoscienza. UNRESPONSIVE Il paziente non risponde ne' a stimoli verbali ne' a stimoli dolorosi COMA Lo stato comatoso è caratterizzato da una perdita totale e prolungata della coscienza. La respirazione e il battito cardiaco sono invece presenti. CAUSE DEL COMA Le cause possono essere molteplici: trauma cranico, emorragia cerebrale, trombosi, disturbi metabolici ed endocrini (coma epatico, coma diabetico,, ipoglicemico, endocrino), infezioni come meningiti, e ancora intossicazioni come nel caso del coma etilico o quello da avvelenamento. 12

13 SINTOMI DEL COMA L'infortunato si presenta incosciente, come avvolto in un profondo sonno da cui non si riesce a svegliare. La motilità e la reazione al dolore - per esempio un pizzicotto - nel caso di un coma profondo sono completamente assenti, mentre in una forma di coma leggero si ha reattività al dolore ma non vi è motilità. Talvolta l'infortunato russa profondamente. INTERVENTO Verificato lo stato comatoso è necessario chiamare immediatamente i soccorsi. Nell'attesa è bene porre l'infortunato in posizione di sicurezza,, slacciare gli indumenti stretti (cravatte reggiseni, busti, cinture, camicie...), coprirlo e controllare costantemente che le funzioni vitali siano presenti. GRAVITA DEL COMA La gravità del coma dipende dalle cause. In ogni caso l'infortunato deve essere trasportato in ospedale con la massima urgenza. DIFFERENZE TRA COMA E ALTRI STATI La differenza fondamentale fra il coma e lo stato stuporoso (shock( shock) è che un paziente in stato comatoso non è capace di rispondere nén agli stimoli verbali nén a quelli dolorosi, mentre un paziente in stato di shock riesce a dare una risposta a tali stimoli, almeno istintiva (gridare in risposta a un pizzicotto, per esempio). CONSEGUENZE DEL COMA I possibili esiti di uno stato di coma possono variare dalla completa guarigione alla morte,, a seconda della posizione, della gravità e dell'estensione del danno cerebrale che ha causato il coma stesso. CONSEGUENZE DEL COMA Un paziente può uscire dal coma con una serie di difficoltà motorie, intellettive e psichiche che possono richiedere particolari trattamenti: di solito il recupero avviene gradualmente, e un po' per volta il paziente recupera la sua capacità di risposta. Alcuni recuperano solo poche abilità di base, ma nella gran maggioranza dei casi il recupero è completo e il paziente ritorna alla piena coscienza. 13

14 CLASSIFICAZIONE Coma vigile Coma superficiale Coma profondo Coma irreversibile COMA VIGILE La persona si muove e sente gli stimoli, ma è molto intontita COMA SUPERFICIALE La persona non si muove spontaneamente, ma è sensibile e reagisce a stimoli dolorosi COMA PROFONDO La persona è immobile e non sensibile COMA IRREVERSIBILE Si ha la morte dei tessuti cerebrali e la cessazione dell attivit attività elettrica del cervello Valutazione GLASGOW COMA SCALE Livello di coscienza 14

15 Valutazione Valutazione Apertura degli occhi Apre gli occhi spontaneamente = 4 Apre gli occhi alla chiamata = 3 Apre gli occhi allo stimolo doloroso = 2 Non apre gli occhi = 1 Risposta verbale Risponde in modo appropriato = 5 Risponde in modo confuso = 4 Risponde con parole senza senso = 3 Emette solo suoni inarticolati = 2 Non risponde = 1 Valutazione Valutazione Risposta motoria Esegue ordini semplici = 6 Localizza uno stimolo doloroso = 5 Rifugge dallo stimolo doloroso (ritrae la parte stimolata) = 4 Flette gli arti allo stimolo doloroso = 3 Estende gli arti allo stimolo doloroso = 2 Non reagisce = 1 Paziente normale = 15 Lieve deficit = tra 14 e 12 Medio deficit = tra 11 e 9 Grave deficit = tra 8 e 4 Paziente comatoso = minore o uguale a 3 Traumi cranici Traumi cranici Trauma cranico è un termine generale che designa qualsiasi azione lesiva ai danni del cranio e del cervello in esso contenuto. 15

16 Traumi cranici Distinguiamo: commozione cerebrale; contusione cerebrale; ematoma intracranico. Traumi cranici Ogni persona che abbia subito un trauma in testa deve essere considerata portatrice di lesioni potenzialmente gravi e deve essere accompagnata in ospedale per accertamenti ed esami (anche se sembra in uno stato normale). Traumi cranici L emorragia da un orecchio o dal naso può essere dovuta alla frattura della base del cranio. Traumi cranici I traumi cranici portano: perdita o alterazione della coscienza; cefalea; vomito; vertigini; battito cardiaco rallentato; agitazione; epilessia. COMMOZIONE CEREBRALE Forte scuotimento del cervello Provoca una breve perdita di coscienza Dovuta alle oscillazioni che stirano il tronco encefalico dove si trova sostanza reticolare che controlla lo stato di coscienza Non ci sono lesioni permanenti La persona non ricorda niente dell accaduto CONTUSIONE CEREBRALE L urto provoca la distruzione dei tessuti cerebrali che non verranno più sostituiti (danni irreversibili) Rottura dei vasi sanguigni Può essere causata o da una frattura cranica o da uno scuotimento violento del cervello contro le pareti del cranio 16

17 EMATOMA CEREBRALE Il trauma determina la rottura dei vasi sanguigni da cui fuoriesce sangue che si raccoglie dentro la scatola cranica comprimendo e deformando il cervello Si risolve di solito con l aspirazione l del sangue La compressione può avvenire anche lentamente, i primi sintomi possono manifestarsi anche dopo diversi mesi. L intervallo lucido E l intervallo tra il momento del trauma e il momento in cui fanno la loro comparsa i primi sintomi della schiacciamento cerebrale, caratterizzato da assenza totale di disturbi e problemi ma che può degenerare nelle ultime fasi in coma e morte EDEMA CEREBRALE Il trauma lede i tessuti che conseguentemente tendono a gonfiarsi in seguito all infiammazione I sintomi sono simili a quelli dell ematoma ematoma cerebrale La situazione è più grave perché non si risolve con l aspirazionel SEGNI E SINTOMI DEL DANNO CEREBRALE Disturbi della coscienza (sonnolenza, stato confusionale) Mal di testa costante ed in aumento Vomito a getto non preceduto da nausea Polso lento Anomalia pupille (anisocoria( anisocoria) Disturbi visivi, dell equilibrio equilibrio Convulsioni Primo Soccorso Tranquillizziamo l infortunato l se cosciente Sospettiamo anche una lesione al midollo spinale Chiamiamo il 118 Evitare sforzi e forti emozioni Non lo muoviamo 17

18 ICTUS Un ictus è causato da un'interruzione dell'afflusso di sangue in una zona del cervello,, che può avvenire per un'emorragia e la rottura di un vaso o per un trombo, un'occlusione di un vaso per un coagulo di sangue. SINTOMI DELL ICTUS L'ictus può presentarsi in modo improvviso, spesso con perdita di coscienza e caduta a terra dell'infortunato, o può essere preceduto da segni premonitori come un pesante mal di testa, un senso di vertigini, formicolii, perdita delle forze, pesantezza degli arti. SINTOMI DELL ICTUS Chi ne viene colpito può perdere coscienza, presenta una respirazione rumorosa e irregolare, afasia (difficoltà o impossibilità di parlare), viso arrossato, spesso con una fisionomia alterata, vomito. Uno dei sintomi più evidenti è la perdita di sensibilità e di motilità da un lato del corpo - emiparesi o emiplegia -. SINTOMI DELL ICTUS Se l'emiparesi colpisce il lato sinistro del corpo è segno che la lesione ha interessato la zona destra del cervello e viceversa. Può tuttavia capitare una lesione bilaterale che si ripercuote su entrambi i lati del corpo. PRIMO SOCCORSO In caso di ictus bisogna chiamare i soccorsi avanzati e condurre l'infortunato in ospedale. Intanto è bene tenerlo sdraiato, ma con il capo sollevato, in modo che il sangue non affluisca al cervello a peggiorare l'emorragia o l'ingorgo. PRIMO SOCCORSO In attesa dei soccorsi è consigliabile slacciare gli indumenti che costringono per agevolare la circolazione del sangue e applicare degli impacchi freddi sul capo, per evitare l'eccessiva affluenza di sangue. 18

19 PRIMO SOCCORSO Se il paziente è cosciente, per riconoscere un ictus è utile afferrargli entrambe le mani e chiedergli che le stringa con forza. Una delle due mani, quella dalla parte colpita da emiplegia, sarà molto più debole o inerme. PRIMO SOCCORSO Se l'infortunato è incosciente, controllare le funzioni vitali. Solitamente è molto facile riconoscere la presenza della respirazione che è molto rumorosa e talvolta si ode un sonoro russare GRAVITA DELL ICTUS La gravità dell'ictus dipende dalla parte del cervello che viene lesa. In generale è bene intervenire molto rapidamente. EPILESSIA L'epilessia è un'affezione nervosa che sfocia in crisi caratterizzate dalla perdita improvvisa di coscienza e dalla caduta a terra dell'individuo con o senza convulsioni. I SINTOMI Durante la crisi epilettica l'infortunato perde coscienza e cade a terra, ha gli occhi rovesciati all'indietro e, frequentemente, manifesta convulsioni e spasmi. Gli arti si muovono in modo scoordinato in tutte le direzioni. In questa fase l'epilettico rischia di farsi male e procurarsi escoriazioni e traumi. La faccia è contratta, talvolta compare una schiuma alla bocca. Passata la crisi segue un periodo di alcuni minuti di coma e di incoscienza. Al risveglio l'epilettico non ricorda cosa sia successo (amnesia). 19

20 le crisi epilettiche non vanno confuse con le crisi isteriche: : queste ultime avvengono senza perdita di coscienza, senza amnesia finale, senza che l'infortunato si ferisca e soltanto in pubblico. Classificazione delle sindromi epilettiche Crisi Parziale Il piccolo Male epilettico Il grande Male epilettico CRISI PARZIALI Può presentarsi con una improvvisa perdita di contatto con l esternol La persona farfuglia parole senza senso e fa gesti automatici, come toccarsi il colletto Non vi sono perdita di equilibrio, nén convulsioni E impossibile richiamare l attenzione l della persona Il piccolo Male epilettico Il Piccolo Male Epilettico colpisce spesso i bambini, ed è un'improvvisa perdita di coscienza (circa sec) con arresto improvviso dell'attività,, sguardo fisso e spesso rotazione in alto degli occhi, a cessazione improvvisa; spesso dopo l'assenza il soggetto si rende conto dell'accaduto dallo sguardo attonito e interrogativo dei presenti; le assenze possono essere semplici (solo perdita di coscienza) o complesse (accompagnate da contrazioni cloniche, ipotonia muscolare, ipertonia dei muscoli assiali). Il grande MALE epilettico Il Grande Male Epilettico è una varietà di epilessia più drammatica e teatrale, e infatti spesso rappresenta l'immaginario comune della sindrome epilettica. È caratterizzata da un'iniziale spasmo massimo di tutti i muscoli scheletrici (fase tonica -> > aura epilettica) seguita dopo poche decine di secondi da contrazioni muscolari rapide, più o meno regolari, con movimenti ampi e veloci (scosse cloniche sincrone -> > Fase Clonica). Infine abbiamo una transitoria perdita di coscienza di minuti con perdita di urina (Fase post-accessuale accessuale). Lo Stato di Male Lo Stato di Male è una drammatica situazione in cui l'individuo è in preda a una crisi epilettica che si protrae per almeno minuti, o dura di meno ma si ripete a intervalli talmente ristretti che non consente la ripresa di coscienza. Il male epilettico è da considerarsi una vera e propria emergenza medica, in quanto la probabilità di andare incontro a morte è di circa il 20%, mentre è anche maggiore quella di avere delle sequele neurologiche permanenti. 20

21 CAUSE Le cause sono veramente tante: le principali sono costituite da: lesioni pre-peri peri natali,, che possono essere traumi da parto oppure complicanze come l'anossia perinatale; infezioni perinatali (specialmente da Cytomegalovirus - CMV), malformazioni (come la lissencefalia,, o l'eterotopia eterotopia); malattie cerebrovascolari,, che modificano l'architettura cellulare a livello della lesione, con alterazioni anche a carico della rete dei neurotrasmettitori (ad esempio per il glutammato). A volte, una crisi epilettica può essere indice premonitore di sofferenza di una determinata regione cerebrale, ed essere un "campanello d'allarme" per l'insorgenza futura di un accidente cerebrovascolare; CAUSE neoplasie,, di cui spesso la crisi epilettica, più frequentemente di tipo parziale, ne è il sintomo di esordio; traumi cranici specialmente quelli aperti rispetto a quelli chiusi (esposizione esterna); malattie infiammatorie come encefaliti, meningiti o infezione da virus HIV; patologie degenerative,, come la Malattia di Alzheimer.. Una (sfortunatamente alta) percentuale di epilessie non ha una causa organica visibile alle immagini, pertanto rimane di tipo criptogenetico. PRIMO SOCCORSO Di fronte a una crisi epilettica è inutile tentare di frenare i movimenti convulsi, bisogna invece cercare di adagiare l'infortunato su un materasso o su un luogo morbido evitando che si ferisca con i violenti spasmi. PRIMO SOCCORSO Bisogna perciò fare spazio e togliere gli oggetti contundenti. E' importante prestare attenzione alla testa che non sbatta violentemente. Si può tenere la testa dell'infortunato tra le mani da dietro, ma bisogna stare attenti a non essere colpiti dagli arti in convulsione. PRIMO SOCCORSO E' molto importante prestare attenzione alla bocca che frequentemente si serra in modo violento e può ferire la lingua. PRIMO SOCCORSO Non mettere mai le dita in bocca all'infortunato che può serrare la bocca violentemente. Se possibile, è bene mettergli in bocca un fazzoletto per evitare che si ferisca la lingua. 21

22 PRIMO SOCCORSO Passata la crisi, nella fase di coma, è bene prestare attenzione alle funzioni vitali, respirazione e polso. E' importante stare vicino all'epilettico e confortarlo al momento del risveglio. CRISI ISTERICA La crisi isterica è un'ostentazione di comportamenti plateali che hanno lo scopo di richiamare l'attenzione. Talvolta si ha una simulazione di perdita di coscienza. SINTOMI Le crisi isteriche sono spesso precedute da malumore e tristezza e si manifestano in modo chiassoso. Talvolta possono sfociare in urla, atteggiamenti plateali o drammatici e in contorsioni violente che possono essere scambiate per crisi epilettiche. SINTOMI Al contrario di queste ultime, tuttavia, durante una crisi isterica non si ha mai una reale perdita di coscienza, anche se talvolta l'isterico la simula. SINTOMI Inoltre, poiché hanno lo scopo di richiamare l'attenzione, le crisi isteriche avvengono solo in pubblico, il paziente non si ferisce mai e non presenta amnesie di ciò che è successo. PRIMO SOCCORSO Per placare una crisi isterica bisogna innanzitutto isolare il soggetto dal pubblico e dagli spettatori per demotivarlo nella sua manifestazione. E' necessario trattenerlo in modo deciso e dimostrare comprensione e fermezza. Per questo motivo è bene evitare di dargli degli schiaffi. 22

23 GRAVITA La crisi isterica non presenta particolari rischi per l'individuo, che non si ferisce mai. E' sufficiente isolarlo e calmarlo. Se ciò non avviene è bene consultare un medico. CONVULSIONI Le convulsioni, o attacchi parossistici, consistono in un susseguirsi di movimenti e di contrazioni involontari che possono interessare tutta la muscolatura o una parte, per esempio gli arti SINTOMI Durante una crisi convulsiva l'infortunato può presentare o meno perdita di coscienza. PRIMO SOCCORSO Davanti a una crisi convulsiva è bene adagiare l'infortunato su un letto, supino o su un fianco, cercando di impedire che si ferisca durante i movimenti, slacciando gli indumenti che possono costringere e facendo attenzione che le vie aeree non siano ostruite dalla lingua, da secrezioni o da altro. PRIMO SOCCORSO Le crisi convulsive sono tipiche dell'epilessia epilessia,, ma possono essere causate anche da altri fattori. Un'eccessiva febbre per esempio (iperpiressia( iperpiressia), soprattutto nei bambini molto piccoli, può scatenare degli attacchi parossistici. In questo caso è consigliabile porre impacchi freddi sulla testa per abbassare rapidamente la temperatura. ATTACCO DI PANICO E un particolare modo di reagire di un soggetto con una personalità emotiva e suggestionabile Si manifesta in modo drammatico con sensazione di malessere o morte imminente 23

24 Tremori Sudore Palpitazioni Pelle fredda SINTOMI Le crisi associate a paure CLAUSTROFOBIA (luoghi chiusi - soffocamento) AGORAFOBIA (luoghi aperti essere visti da tutti) INFARTO isterico PRIMO SOCCORSO Tranquillizziamo Non picchiare nén rimproverare Portare in un luogo tranquillo Ascoltiamo con calma Stiamo con la persona fin tanto non si riprende 24

CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN IL SISTEMA NERVOSO PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE NEUROLOGICHE È COSTITUITO DA UN INSIEME DI ORGANI LA CUI FUNZIONE CONSISTE NEL PERCEPIRE IMPULSI ELABORARE IMPULSI TRASMETTERE IMPULSI IL SISTEMA NERVOSO IL

Dettagli

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. Sistema nervoso E una struttura complessa che si suddivide in SNC (Sistema

Dettagli

Epilessia. Fossombrone 17 Aprile Monitore Cri Guido Guidi

Epilessia. Fossombrone 17 Aprile Monitore Cri Guido Guidi Epilessia Fossombrone 17 Aprile 2013 Monitore Cri Guido Guidi L'epilessia è un'affezione nervosa che sfocia in crisi caratterizzate dalla perdita improvvisa di coscienza e dalla caduta a terra dell'individuo

Dettagli

EPILESSIA PRIMO SOCCORSO

EPILESSIA PRIMO SOCCORSO EPILESSIA PRIMO SOCCORSO Mezzo milione di persone in Italia soffrono di epilessia e nella metà dei casi si tratta di bambini o adolescenti. La maggior parte delle crisi in persone con epilessia nota non

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia

IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia Ogni espressione della nostra personalità, ossia pensieri, speranze, sogni, desideri, emozioni, sono funzioni del sistema nervoso Premessa Il sistema nervoso è,

Dettagli

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso Perdite di sensi Malori dovuti a disturbi del Sistema Nervoso 1 LIPOTIMIA e SINCOPE Segni e sintomi - pallore - sudorazione - vertigine, nausea - debolezza - annebbiamento della vista - calo dell udito,

Dettagli

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza LIPOTIMIA e SINCOPE Lipotimia Sincope Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza Stato di coscienza Facoltà mentale che permette di avere la consapevolezza della propria esistenza e dell

Dettagli

VALUTARE LA COSCIENZA

VALUTARE LA COSCIENZA LA COSCIENZA VALUTARE LA COSCIENZA La coscienza, cioè la capacità di percepire noi stessi e l ambiente in cui viviamo, è espressione diretta del funzionamento del cervello. LA COSCIENZA SICUREZZA COSCIENZA

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. IL Sistema Nervoso Sistema nervoso In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema

Dettagli

Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello

Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello LESIONI ESTERNE CONTUSIONE DEL CUOIO CAPELLUTO TUMEFAZIONE (BERNOCCOLO) FERITA La gestione di queste lesioni sono identiche

Dettagli

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) SINCOPE SHOCK INFARTO MIOCARDICO EDEMA POLMONARE LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) Definizione: temporanea, fugace perdita di sensi: diminuito afflusso di sangue al cervello per calo di pressione, carenza

Dettagli

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA CARDIOGENE (INFARTO, VALVULOPATIE, MIOCARDIOPATIE, ARITMIE) NEUROGENE (EPILESSIA, TRAUMI CRANICI, EDEMA CEREBRALE) RESPIRATORIE (SOFFOCAMENTO, TRAUMI TORACICI) METABOLICHE

Dettagli

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte Davide Bolognin Istruttore TSSA OBIETTIVI Saper prestare soccorso a una persona che: Ha perso - per un breve periodo di tempo coscienza Accusa un dolore alla

Dettagli

Emergenze Neurologiche

Emergenze Neurologiche Emergenze Neurologiche Anatomia del sistema nervoso Il cervello fa parte del sistema nervoso centrale (SNC) E contenuto nella scatola cranica ed è avvolto da una membrana formata da 3 foglietti LE MENINGI

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it IL SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso è costituito da un insieme di strutture le cui funzioni sono quella di percepire, elaborare

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

STATO DI COSCIENZA E SUE ALTERAZIONI. Rita Cerulli istruttore tssa Croce Rossa Italiana

STATO DI COSCIENZA E SUE ALTERAZIONI. Rita Cerulli istruttore tssa Croce Rossa Italiana STATO DI COSCIENZA E SUE ALTERAZIONI Rita Cerulli istruttore tssa Croce Rossa Italiana Le domande alla fine Ricordatevi di spegnere i cellulari OBIETTIVI Conoscere cenni di anatomia del Sistema Nervoso

Dettagli

Apparato neurologico. Il sistema nervoso viene considerato da molti l insieme di cellule e funzioni più complesso presente in natura.

Apparato neurologico. Il sistema nervoso viene considerato da molti l insieme di cellule e funzioni più complesso presente in natura. Dott. Alberto Rossi Apparato neurologico Il sistema nervoso viene considerato da molti l insieme di cellule e funzioni più complesso presente in natura. Il pianto, i sentimenti, il pensiero, la parola,

Dettagli

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza Valutazione dell infortunato La chiamata di emergenza giovedì 23 febbraio 2012 IL PRIMO SOCCORSO Cos è il primo soccorso è l aiuto che chiunque può prestare a una o più persone vittime di incidente o di

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO I PARTE I TRAUMATISMI Dott. Antonino Reale, Dott.ssa Paola Silvestri QUALI POSSONO ESSERE GLI EFFETTI DI UN INCIDENTE

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. 1 Danno anossico cerebrale : E il danno che si instaura a seguito della mancanza di ossigeno al cervello. Inizia dopo 4-6 di assenza di circolo.

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO, SENZA PERDITA COMPLETA DELLA COSCIENZA,

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO. V.d.S. Marcello CESINARO

CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO. V.d.S. Marcello CESINARO CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO IL SISTEMA NERVOSO V.d.S. Marcello CESINARO OBIETTIVO COMPORTAMENTO DA ADOTTARE IN CASO DI ALTERAZIONI DEL SISTEMA NERVOSO IN AMBITO EXTRAOSPEDALIERO SISTEMA

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora

Dettagli

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA A cura di: Elena Bianchera -assistente sanitaria Clotilde Chiozza -medico Cecilia Donzelli - medico Monica Toselli - infermiera professionale 1 Una contrazione

Dettagli

MALORI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI

MALORI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI XIII CORSO BASE ASPIRANTI VOLONTARI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI Obiettivi del modulo formativo Fornire conoscenze per il riconoscimento dei malori con carattere episodico e acuto che portano all

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO TRAUMA DIRETTO CONTUSIONE FRATTURA DISTORSIONE TRAUMA INDIRETTO LUSSAZIONE FRATTURA FRATTURA- LUSSAZIONE I traumi dello scheletro sono molto frequenti soprattutto

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce una persona su 1000 Molte di esse possono essere salvate SEGNI DI ALLARME DELL ATTACCO CARDIACO dolore al centro

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE,DISTORSIONI LUSSAZIONI, AMPUTAZIONI

APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE,DISTORSIONI LUSSAZIONI, AMPUTAZIONI APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE,DISTORSIONI LUSSAZIONI, AMPUTAZIONI A cura del Monitore C.R.I. Antonio Napolitano Delegato Tecnico Provinciale Giovani C.R.I. Area Salute EVENTO TRAUMA MALORE AMBIENTE PERICOLOSO

Dettagli

CAPITOLO F PRIMO MODULO

CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F_2 OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO,

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Struttura CENTRALE: Encefalo (cervello, cervelletto, tronco) Midollo spinale NB: non confondere Il midollo spinale con il midollo osseo!!! PERIFERICO:

Dettagli

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 1 PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 2 LESIONI ADDOMINALI CHIUSE Trauma improvviso sulla parete addominale, a cui si associa un aumento della pressione all interno della cavità addominale. APERTE (Associate

Dettagli

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina Il centro di controllo e le sue cellule Di Ducati Carloni Valentina Gli stimoli e le risposte IL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI? Funzioni del sistema nervoso Raccoglie gli stimoli provenienti dall esterno, li

Dettagli

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

MAI COSA NON FARE.  Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere COSA NON FARE MAI Mettere a repentaglio la propria sicurezza Muovere l infortunato Dare da bere Caricare l infortunato su una macchina di passaggio www.fisiokinesiterapia.biz COSA FARE Mantenere la calma

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR IL POLITRAUMA Si definisce politraumatizzato un soggetto che ha subito due o più lesioni a carico di organi vitali, almeno una delle quali tale da metterne in pericolo la vita. Nei Paesi industrializzati,

Dettagli

Apparato Muscolo-Scheletrico

Apparato Muscolo-Scheletrico Apparato Muscolo-Scheletrico Definizione L apparato locomotore è l insieme di organi che permettono di: Sostenere il corpo; Consentire il movimento; Proteggere gli organi più importanti (cervello, cuore,

Dettagli

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo

LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo LE EPILESSIE Dott. Edoardo Ferlazzo Definizioni Crisi epilettica: Manifestazione clinica, improvvisa e di breve durata, dovuta ad una scarica ipersincrona di un gruppo di neuroni ipereccitabile. Epilessia

Dettagli

Frattura cranica avvallata (distacco di frammenti ossei che talvolta possono penetrare nell encefalo. Le fratture che riguardano il cranio possono

Frattura cranica avvallata (distacco di frammenti ossei che talvolta possono penetrare nell encefalo. Le fratture che riguardano il cranio possono I TRAUMI CRANICI Sono molto frequenti e come responsabile maggiore troviamo l incidente stradale,lavoro o sportivo. Il trauma cranico (colpo alla testa) può provocare danno: Alla parte esterna (cute scatola

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

SCOPO DELLA RCP. surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino

SCOPO DELLA RCP. surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino SCOPO DELLA RCP surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino QUESTIONI ETICHE DI FINE VITA La RCP puo allungare la vita o rallentare la morte

Dettagli

LE CONVULSIONI A SCUOLA

LE CONVULSIONI A SCUOLA LE CONVULSIONI A SCUOLA CHE COS E UNA CONVULSIONE? Per convulsione si definisce una contrazione muscolare involontaria, seguita da rilassamento. epilessia (diverse tipologie cause convulsioni febbrili

Dettagli

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: COME COMPORTARSI IN CASO DI DOLORE TORACICO Martedì, 4 ottobre 2011 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini i - Sala delle Colonne Via Poli,19 - Roma I Protagonisti PERCHE UNA CAMPAGNA

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL CERVELLO E SUI DANNI CEREBRALI

INFORMAZIONI GENERALI SUL CERVELLO E SUI DANNI CEREBRALI U.G.C. FERRARA U.M.R. FERRARA Capitolo 1 INFORMAZIONI GENERALI SUL CERVELLO E SUI DANNI CEREBRALI COS È UNA GRAVE LESIONE CEREBRALE ACQUISITA? Per lesione cerebrale (cerebrolesione) acquisita si intende

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR)

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR) Corsi per privati PRIMO SOCCORSO L iniziativa di attivare in Italia Corsi di Educazione Sanitaria rivolti ai privati è partita negli anni 60 dal Corpo delle Infermiere Volontarie (per poi ampliarsi man

Dettagli

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI Le ustioni sono lesioni della pelle provocate direttamente dalla fiamma o da contatto con solidi, liquidi e vapori ad alta temperatura. Sono ustioni anche le lesioni da

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Croce Rossa Italiana. Comitato Provinciale del Trentino Dott.ssa Fiora Raffaella

SISTEMA NERVOSO. Croce Rossa Italiana. Comitato Provinciale del Trentino Dott.ssa Fiora Raffaella Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale del Trentino IL Anatomia Fisiologia IL Insieme di organi che hanno il compito di ricevere, elaborare, inviare messaggi e impulsi Gestisce, coordina e controlla

Dettagli

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti AVVELENAMENTI Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti Vie di penetrazione Le sostanze tossiche possono penetrare attraverso

Dettagli

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO 1 SE VOMITA 1.Immobilizzare la testa 2.Tranquillizzare l infortunato 3.Coprire l infortunato con il telo COSA NON FARE Non tamponare sangue o liquido da

Dettagli

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi Trauma cranico Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 DEFINIZIONE Danni funzionali o strutturali del SNC causati da forze di

Dettagli

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 L ictus rappresenta la terza causa di morte nel mondo occidentale, dopo le malattie cardiovascolari

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Obiettivi Riconoscere quando un paziente ha un problema a carico del sistema nervoso Sapere quali sono gli elementi di allarme per cui è necessario

Dettagli

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso.

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso. SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso. A cura di: Inf. Luciano Zuccatti - 118 DEFINIZIONE Il termine shock ( o choc) in senso medico indica un processo patologico a carattere progressivo

Dettagli

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore PROGRAMMA DEI CORSI DI : CULTURA DI EMERGENZA DI BASE DI PRIMO SOCCORSO NELL EDUCAZIONE SANITARIA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI AL P.S. PER LE AZIENDE DI GRUPPO A B C I livello: Supporto delle Funzioni

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

TRAUMA CRANICO MINORE

TRAUMA CRANICO MINORE Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche UOC di Genetica ed Immunologia Pediatrica Direttore: Prof. Carmelo Salpietro UOS Patologia Neonatale Responsabile:

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) 1 Obiettivi lezione Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni dell arresto

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

La traumatologia craniospinale nelle arti marziali

La traumatologia craniospinale nelle arti marziali La traumatologia craniospinale nelle arti marziali 17.000.000 sportivi in Italia (2011) Calcio (25%) Sport invernali, ciclismo, footing, jogging, atletica leggera (1%) Tennis, danza, ballo, pallavolo (0,5%)

Dettagli

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo Folgorazione...se la scarica elettrica è artificiale Fulminazione...se

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Secondo ILCOR 2015 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Fibrillazione Ventricolare (FV) Tachicardia

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Cap. 7 L APPARATO NEUROLOGICO

Cap. 7 L APPARATO NEUROLOGICO Cap. 7 L APPARATO NEUROLOGICO Rev. 1.02 22/07/2014 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Al termine di questa sessione l aspirante soccorritore dovrà essere in grado di: definire il TIA, l ICTUS e le principali cause

Dettagli

Il primo soccorso Ruolo del soccorritore nei malori improvvisi e traumi

Il primo soccorso Ruolo del soccorritore nei malori improvvisi e traumi Il primo soccorso Ruolo del soccorritore nei malori improvvisi e traumi Pergine Valsugana, 26 ottobre 2017 Obiettivi Identificare il comportamento corretto del soccorritore (cosa fare / cosa NON fare)

Dettagli

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI Paola Pecco 1 Sincope in Età Pediatrica Definizione Transitoria perdita di coscienza e tono posturale Insorgenza rapida e durata breve Recupero spontaneo

Dettagli

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE Rappresenta una delle malattie neuromotorie più frequenti in età pediatrica causata da un danno al sistema nervoso centrale Ad esempio per ischemia, emorraggia Con significative

Dettagli

Modulo B Traumi in ambiente di lavoro. Slide n. 1

Modulo B Traumi in ambiente di lavoro. Slide n. 1 Modulo B Traumi in ambiente di lavoro Slide n. 1 Lo scheletro 206 ossa Slide n. 2 Lo scheletro: funzioni a) Impalcatura e sostegno degli organi b) Movimento mediante le articolazioni c) Protezione degli

Dettagli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Obiettivi Conoscere i principi della circolazione Definire lo shock e conoscere le

Dettagli

EVENTO MEDICO. Protocollo di valutazione, assistenza e codice di gravità nel paziente adulto. Ad uso dei Volontari del Soccorso.

EVENTO MEDICO. Protocollo di valutazione, assistenza e codice di gravità nel paziente adulto. Ad uso dei Volontari del Soccorso. CENTRALE OPERATIVA PROVINCIALE Direttore Dott. Federico Politi VIALE RODOLFI, 37-36100 VICENZA FAX: 0444927567 E-MAIL: federico.politi@aulss8.veneto.it EVENTO MEDICO Protocollo di valutazione, assistenza

Dettagli

- Saper Riconoscere i Traumi più comuni dell apparato OSTEO TENDINEO - IMPARARE LE TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO

- Saper Riconoscere i Traumi più comuni dell apparato OSTEO TENDINEO - IMPARARE LE TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Terni APPARATO OSTEO TENDINEO FRATTURE DISTORSIONI- LUSSAZIONI - Saper Riconoscere i Traumi più comuni dell apparato OSTEO TENDINEO - IMPARARE LE TECNICHE DI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTERVENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTERVENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO XIII AMBITO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DI BENEVENTO ISTITUTO COMPRENSIVO AMOROSI di SCUOLA

Dettagli

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere i traumi, cranio-vertebrali e toraco-addominali Saper rilevare i

Dettagli

Alterazioni dello stato di coscienza

Alterazioni dello stato di coscienza Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi Alterazioni dello stato di coscienza Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 Coscienza Stato di consapevolezza che un individuo

Dettagli

Ictus, epilessia, alcoolismo, tossicodipendenza, avvelenamenti. Formatore Istruttore V.d.S. Guastella G.

Ictus, epilessia, alcoolismo, tossicodipendenza, avvelenamenti. Formatore Istruttore V.d.S. Guastella G. Ictus, epilessia, alcoolismo, tossicodipendenza, avvelenamenti. Formatore Istruttore V.d.S. Guastella G. Il Sistema Nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che

Dettagli

Cenni di Anatomia e Fisiologia

Cenni di Anatomia e Fisiologia Cenni di Anatomia e Fisiologia Cenni di anatomia e fisiologia del cuore Il cuore è un muscolo, miocardio, delle dimensioni di un pugno, posizionato al centro della cavità toracica, in un area denominata

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

Traumi, contusioni e fratture osee... G. Ghersina

Traumi, contusioni e fratture osee... G. Ghersina Premessa Le fratture e i traumi ossei fortunatamente non sono molto frequenti fra chi pratica sport, tuttavia non sono neanche così rari da poter essere considerati un accezione e non essere presi in considerazione.

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 27 Ottobre2009 Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato Principali

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2106_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2106_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2106_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono EUROBIC s.c.a.r.l. 01545630855 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2017 Formazione sul Campo GRUPPI DI STUDIO IN NEUROCHIRURGIA PER LA STESURA DEI PROTOCOLLI ASSISTENZIALI

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2017 Formazione sul Campo GRUPPI DI STUDIO IN NEUROCHIRURGIA PER LA STESURA DEI PROTOCOLLI ASSISTENZIALI PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2017 Formazione sul Campo GRUPPI DI STUDIO IN NEUROCHIRURGIA PER LA STESURA DEI PROTOCOLLI ASSISTENZIALI U.O.C. NEUROCHIRURGIA Responsabile Scientifico e Coordinatore

Dettagli

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario)

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario) Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario) Prima di iniziare: Una sola risposta è quella corretta. Ogni candidato può sbagliare fino a un massimo di 5 domande In caso

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

OBIETTIVI DIDATTICI E CONTENUTI DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI PER IL PRIMO SOCCORSO

OBIETTIVI DIDATTICI E CONTENUTI DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI PER IL PRIMO SOCCORSO 1 OBIETTIVI DIDATTICI E CONTENUTI DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI PER IL PRIMO SOCCORSO PREMESSA Il corso si articolerà su tre o quattro giornate di 4 ore l una a secondo del gruppo di appartenenza

Dettagli

Seconda Parte. Coti Valentina. Istruttore 118

Seconda Parte. Coti Valentina. Istruttore 118 Seconda Parte Coti Valentina Istruttore 118 Obiettivi Riconoscere un arresto cardiorespiratorio (ACC) La rianimazione cardiopolmonare La disostruzione delle vie aeree Fattori di rischio e malori Perché

Dettagli

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma Il paziente politraumatizzato Definizione ed epidemiologia Il politraumatizzato

Dettagli

Scritto da Ale Venerdì 16 Settembre 2011 00:00 - Ultimo aggiornamento Domenica 25 Marzo 2012 14:36

Scritto da Ale Venerdì 16 Settembre 2011 00:00 - Ultimo aggiornamento Domenica 25 Marzo 2012 14:36 La cefalea è un disturbo doloroso della testa (talora associato a dolorabilità di faccia e/o collo). È la più comune tra le sindromi dolorose. In Italia colpisce circa dieci milioni di persone in modo

Dettagli

INFORTUNATO INCOSCIENTE SHOCK

INFORTUNATO INCOSCIENTE SHOCK Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA INFORTUNATO INCOSCIENTE SHOCK OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere lo stato di incoscienza Saper effettuare manovre su pazienti

Dettagli

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO Non esiste al momento alcuna definizione universalmente condivisa di coscienza. Attualmente inoltre la coscienza non può essere misurata da alcuna indagine strumentale. La definizione più accettata è di

Dettagli

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Comitato Locale di Varese - I SERVIZI SANITARI IN EMERGENZA - LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE -LA CHIAMATA AL 118 IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA DI primo

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli