Gestire il ciclo di vita dei prodotti attraverso le applicazioni CAD e PLM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestire il ciclo di vita dei prodotti attraverso le applicazioni CAD e PLM"

Transcript

1 Gestire il ciclo di vita dei prodotti attraverso le applicazioni CAD e PLM Sergio Terzi sergio.terzi@unibg.it 1

2 Agenda Una rapida introduzione Le prime indagini del La ricerca del 2006 Le ricerche del 2007 Conclusioni 2

3 Product Lifecycle Management C era una volta Il calzolaio del villaggio Conosceva i propri clienti, i loro bisogni e le loro preferenze Ideava e progettava le scarpe Realizzava le scarpe Vendeva le scarpte Riparava le scarpe Riciclava i componenti 3

4 C è oggi Design Chain Supply Chain Service Chain Progettazione Produzione Distribuzione Utilizzo Dismissione e Riciclo Manutenzione e Supporto Product Value Chain 4

5 Product Lifecycle Management Il Product Lifecycle Management (PLM) è un approccio integrato di business che, con l ausilio delle tecnologie informatiche, realizza una gestione integrata, cooperativa e collaborativa delle informazioni del prodotto, lungo le diverse fasi del suo ciclo di vita Il PLM è la versione moderna, supportata dall evoluzione dei sistemi informativi, di approcci già ben noti in passato, come il Concurrent Engineering (CE) Il PLM permette di unire al CE altre metodologie e tecnologie, superando la visione della sola progettazione collaborativa, in un ottica di più ampio respiro 5

6 Product Lifecycle Management Requisiti e feedback da Clienti Segnalazioni da rete assistenza Briefing di Prodotto dal Marketing Capitolato Progettazione Componenti e Vettura Manualistica per utenti ed officina Cicli e Cartellini Op. Costo prodotto ed Investimenti Certificazione Omologazione Test Costruzione Prototipi Acquisti e Logistica Produzione Adattato da PLM Systems 6

7 Aree di influenza del PLM ICT (strumenti, standard., ) Prodotto Metodi (pratiche,, tecniche, ) Processi (attori, attività, competenze, ) 7

8 ICT per il PLM Drawing Based Feature Based Process Based Knowledge Based Drawings Tecnigrafo Digital Drawings CAD 2D Digital Models Modellazione solida e parametrica CAD 3D Digital Processes Integrazione CAD/CAM/CAPP Virtual Prototypes Digital Knowledge Knowledge based engineering Da un idea di IBM,

9 ICT per il PLM Generazione Modello CAD CAM CAE CAPP Process Design, Engineering and Planning RP RM RT RC Modello Fisico Modello digitale DMU CAS Visualizzazione VR VP Modello Virtuale RE Digitalizzazione geometria CAD Drawing 9

10 ICT per il PLM CAS Product Development CAD CAM DMU CAPP Manufacturing Planning CAE CAD Factory Planning DES xdm (PDM, TDM, EDM, ebom ) CRM Marketing ERP Sales APS MRP CRP Production DRP Distribution SCM 10

11 Le prime indagini Employees Anno casi italiani, leader nell adozione del PLM, segnalati dai vendor Grandi aziende italiane, fondate e gestite da imprenditori italiani 3 Electromechanical, 3 Mechanical, 2 Automotive, 2 Engineering-Procurement- Construction, 2 Fashion, 1 Aerospace, 1 Electronics Aziende a commessa 46% 29% 23% 21% 31% < >2000 MTS ATO MTO ETO 21% 29% 11

12 Le prime indagini Tecnologie ICT CAD 2D molto usato Un PDM è installato nel 86% dei casi Funzionalità adottate Strumenti di authoring Gestione documentale Gestione delle distinte CAx installed systems (%) CAD CAE CAM CAPP DMU DES Progettazione e Operation sono isole separate! CAx PDM ERP 12

13 Le prime indagini Anno Campione di 20 PMI in provincia di Bergamo Prevalenza settore meccanico e correlati PMI (<100 dipendenti, <15 ml ) 75% ha clienti all estero Metodologie La co-progettazione sistematica è poco adottata (4/20) Molte aziende non conoscono le metodologie di Concurrent Engineering QFD (4/20), DFx (5/20), Value Analysis (3/20) ETO 44% MTS 44% Tecnologie ICT La maggior parte delle aziende utilizza CAD/CAM/CAE 5/20 imprese hanno un sistema PDM 6/20 aziende possiedono sistemi MRP / ERP 2/20 aziende hanno in corso progetti più ampi di PLM MTO 12% 13

14 La ricerca del 2006 Analizzare la diffusione dei sistemi CAD e PLM all interno di PMI italiane del settore manifatturiero attraverso una survey statisticamente significativa Studiare il processo decisionale di adozione dei sistemi CAD e PLM in un insieme di medio/grandi imprese che hanno adottato sistemi di supporto alla progettazione Condotta dall Osservatorio PMI e ICT del Politecnico di Milano 14

15 La ricerca del D 7% 2D/3D 12% Campione di ca. 700 PMI Diffusione dei sistemi CAD No CAD 42% Percentuale di PMI manifatturiere italiane che hanno adottato sistemi integrati di PLM 2D 39% 1,3% Campione selezionato di 30 aziende tra quelle che hanno dichiarato di conoscere/possedere il PLM >

16 I sistemi adottati Livello di PLM Nessun PDM PDM PLM Efficienza in organizzazione Efficienza in progettazione 2D 2D & 3D Tipologia di applicazione CAD solo 3D 16

17 I sistemi adottati 3 Livello di PLM Nessun PDM PDM PLM 12 Motivi convivenza 2D-3D Gestione dello storico 2D sufficiente in alcune funzionalità Non è ancora concluso il processo di implementazione D 2D & 3D solo 3D Tipologia di applicazione CAD 17

18 I sistemi adottati 3 Livello di PLM Nessun PDM PDM PLM Aziende che hanno implementato un sistema PDM ma 12 che gestiscono i processi in ottica PLM Motivi convivenza 2D-3D Gestione dello storico 2D sufficiente in alcune funzionalità Non è ancora concluso il processo di implementazione CAD 3D e PDM ampiamente diffusi CAD 2D e 3D non sono mutuamente esclusivi 1 2D 2D & 3D solo 3D Tipologia di applicazione CAD 18

19 I sistemi CAD 3D: i benefici Efficienza / Efficacia nella fase di disegno - Aumento efficienza/velocità di progettazione 10 - Miglioramento della qualità della progettazione 8 18 Spinta da vendor e/o clienti 3 Aumento della competitività generica 9 29 aziende su 30 si sono dotate di sistemi CAD 3D 19

20 I sistemi CAD 3D: i criteri di scelta Funzionalità presenti Continuità con 2D / recupero dello "storico" Integrabilità con gestionale e/o PDM 2 Aspetti economici 2 Reputazione del prodotto 2 Reputazione del vendor 1 2 Autonomia nell'implementazione 1 Personalizzazione 1 Legenda: Compatibilità con applicativi dei clienti Imprese con un CAD 3D di fascia BASSA (costi) Imposizione 1 11 Imprese con un CAD 3D di fascia ALTA (costi) 29 aziende su 30 si sono dotate di sistemi CAD 3D 20

21 I sistemi CAD 3D: le criticità Nessuna in particolare 9 Complessità di utilizz o del prodotto 8 Conversione dello "storico" 6 Resistenza al cambiamento 4 Problemi in fase di Governance 4 Problemi di compatibilità con SW interni 3 Problemi di compatibilità con SW esterni 1 29 aziende su 30 si sono dotate di sistemi CAD 3D 21

22 I sistemi PLM: i benefici Efficienza Intrafunzionale alla Progettazione - Gestione dei file 14 - Gestione del workflow 5 19 Efficienza Interfunzionale della Progettazione 8 Altro 3 25 aziende su 30 si sono dotate di sistemi PDM 22

23 I sistemi PLM: i criteri di scelta Integrabilità con Cad 3D 8 Funzionalità / Completezza funzionale 6 Integrabilità con gestionale 2 Reputazione dei vendor 2 Personalizzazione 2 Facilità di utilizzo 1 25 aziende su 30 si sono dotate di sistemi PDM 23

24 I sistemi PLM: le criticità Complessità prodotto 5 25 aziende su 30 si sono dotate di sistemi PDM Resistenza al cambiamento 3 Problemi in fase di Governance 2 Problemi di compatibilità con SW interni 2 Scarsa assistenza 2 Adattamento a progettazione multisede 1 Problemi di compatibilità con SW esterni 1 Nessuna in particolare 9 24

25 I percorsi evolutivi dei sistemi Livello di PLM Nessun PDM PDM PLM D 2D & 3D solo 3D Tipologia di sistema CAD 25

26 I percorsi evolutivi dei sistemi Livello di PLM Nessun PDM PDM PLM Percorso più frequente: CAD 2D CAD 3D PDM PLM L introduzione del CAD 3D aumenta il numero e la complessità dei documenti da gestire PDM chiamato dal CAD 3D per maggiore efficienza di gestione dei files e dei workflow PLM come successiva evoluzione D 2D & 3D solo 3D Tipologia di sistema CAD 26

27 Il processo decisionale Percorso evolutivo Obiettivi dell introduzione Principali criticità Criteri di scelta 3D Il percorso più frequente è CAD 2D Migliore efficienza, velocità e qualità della progettazione NB: non sempre necessario! 2D può essere sufficiente per alcune funzionalità Nella maggior parte dei casi: nessuna criticità evidenziata Complessità nell utilizzo del nuovo sistema Conversione dello storico Funzionalità Continuità con 2D e recupero dello storico CAD 3D PDM/PLM PDM PLM Efficienza intrafunzionale della funzione progettazione In misura minore, efficienza interfunzionale Complessità nell utilizzo del prodotto Resistenze al cambiamento Integrabilità con CAD 3D Funzionalità PDM tirato da CAD 3D 27

28 Il livello di PLM e l integrazione con sistema gestionale 17 IMPRESE 9 IMPRESE 4 IMPRESE Livello di PLM Nessun PDM PDM PLM La progettazione è un mondo 29 a parte La maggior parte delle imprese 1 non ha scambi informativi, né condivisione di documenti con le 9 altre funzioni attraverso 15 il sistema gestionale PDM Commerciale PDM Ad Hoc Nessun PDM IMPRESE 17 IMPRESE 5 IMPRESE Nessuna Condivisione dati di progetto Condivisione disegni e BOM Integrazione con sistema gestionale 28

29 Maturità ICT vs dimensioni aziendali Maturità applicativa Bassa Media Alta Dimensioni complessive dell azienda 29

30 Maturità ICT vs dimensioni aziendali Maturità applicativa Bassa Media Alta Sembra non avere una netta correlazione con la dimensione di impresa anche se è possibile notare come in aziende di piccole e piccolissime dimensioni la maturità applicativa tenda ad essere mediamente bassa Dimensioni complessive dell azienda 30

31 Numero di attori coinvolti nel processo di SNP Aziende con grado di Internalizzazione medio-alto Aziende con grado di Internalizzazione medio-basso 5 16 Maturità applicativa Bassa Media Alta Presenza di altri attori nel processo di sviluppo nuovo prodotto 31

32 Numero di attori coinvolti nel processo di SNP Aziende con grado di Internalizzazione medio-alto Aziende con grado di Internalizzazione medio-basso 5 16 Maturità applicativa Bassa Media Alta Correlazione positiva: - Al crescere dell eterogeneità, cresce 4 l esigenza di comunicazione e coordinamento tra gli attori le aziende introducono 23 sistemi più evoluti Aumenta la maturità 12 applicativa Presenza di altri attori nel processo di sviluppo nuovo prodotto 32

33 Le ricerche del 2007 (a) Progettazione distribuita = Processo di sviluppo nuovo prodotto dove parte delle attività di progettazione sono svolte in maniera collaborativa da entità dislocate in aree geografiche differenti Campione di analisi 23 imprese nazionali Operanti a commessa 33

34 I Risultati: Il Campione Le ricerche del 2007 (a) 34

35 Le ricerche del 2007 (a) 35

36 Gli strumenti adoperati Alta maturità PLM 36

37 Criticità La progettazione distribuita in Italia è ancora in uno stato embrionale rispetto alla realtà internazionale Barriere di carattere culturale, ma anche tecnologiche Il PLM aiuta a superare le barriere tecnologiche 37

38 Le ricerche del 2007 (b) Obiettivo: verificare come sono gestiti i progetti di introduzione di sistemi PLM 36 aziende che hanno già svolto progetti PLM N Dipendenti Fatturato (Milioni di ) 38

39 Tipologie di Progetti PLM Con il termine progetto PLM vengono identificati una serie di tipologie di progetti, differenti in termini di strumentazione adottata grado di complessità del sistema persone/funzioni coinvolte Le tipologie identificate sono L adozione di un sistema CAD3D L introduzione di un sistema PLM La sostituzione di un sistema PLM già esistente 39

40 Maturità applicativa dei progetti 40

41 SW Selection 41

42 SW Selection 42

43 Gestione del progetto 43

44 Gestione del progetto 44

45 Gestione del progetto 45

46 Gestione del progetto 46

47 Implementazione 47

48 Criticità Analisi delle criticità divisa in tre istanti temporali diversi 48

49 Criticità Analisi delle criticità divisa in tre istanti temporali diversi 49

50 Criticità Analisi delle criticità divisa in tre istanti temporali diversi 50

51 Conclusioni Empiricamente, il PLM è, almeno nella sua versione più ampia, cosa da grandi Non mancano comunque le esperienze di successo nelle PMI Nei settori maturi (es. automotive, aerospace), la maturità applicativa del PLM è elevata Le PMI (soprattutto le medie) hanno iniziato il passaggio dal 3D al PDM Il 3D chiama il PDM Il PDM è la porta di accesso al PLM Man mano che si apre il PDM, si passa al PLM Le criticità esistono a tutti gli stadi, ma non sono insormontabili Criticità di natura tecnica Criticità di natura organizzativa (resistenza al cambiamento) 51

52 52

53 Per maggiori info

54 PLMentor A large (part-time) staff Steering committee meets every 2 months Members propose new activities using an internal mailing list Publishing committee approves any content sent to the website Every member manage his contacts for articles or other material Activities Newsletter Mailing list Net-working Researchers Consultants Staff members Steering Committee Software Vendors Industry Supporters 54

PLM? Chi era costui? Sergio Terzi Università degli Studi di Bergamo e Politecnico di Milano

PLM? Chi era costui? Sergio Terzi Università degli Studi di Bergamo e Politecnico di Milano PLM? Chi era costui? Sergio Terzi Università degli Studi di Bergamo e Politecnico di Milano Osservatorio GeCo PLM? Gestione dei Processi Collaborativi di Progettazione Chi era costui? Bergamo, 8 Marzo

Dettagli

Vincere le sfide del domani: modelli di business, metodi e sistemi per competere

Vincere le sfide del domani: modelli di business, metodi e sistemi per competere Vincere le sfide del domani: modelli di business, metodi e sistemi per competere *Osservatorio GeCo Gestione dei Processi Collaborativi di Progettazione Riflessione introduttiva alla sessione Automotive

Dettagli

Evoluzione in atto in ambito MCAD e PLM nelle aziende italiane. Sergio Terzi Università di Bergamo Politecnico di Milano

Evoluzione in atto in ambito MCAD e PLM nelle aziende italiane. Sergio Terzi Università di Bergamo Politecnico di Milano Evoluzione in atto in ambito MCAD e PLM nelle aziende italiane Sergio Terzi Università di Bergamo Politecnico di Milano Evoluzione in atto in ambito Osservatorio GeCo Gestione dei Processi Collaborativi

Dettagli

Il prodotto del futuro Progettare con successo nuovi prodotti in un mondo che cambia

Il prodotto del futuro Progettare con successo nuovi prodotti in un mondo che cambia Il prodotto del futuro Progettare con successo nuovi prodotti in un mondo che cambia Sergio Terzi sergio.terzi@unibg,it Università degli Studi di Bergamo Sergio Terzi 2 Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Integrazione digitale dell ufficio «Progettazione» di una PMI: il caso TES

Integrazione digitale dell ufficio «Progettazione» di una PMI: il caso TES Integrazione digitale dell ufficio «Progettazione» di una PMI: il caso TES Milano, 5 Maggio 2015 Ing. Francesco Savini IT Project Manager Chi è Nasce 1998 da Dip. Manutenzione di Aso Siderurgica Ospitaletto

Dettagli

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT Una breve introduzione al mondo del PLM Business Development Management S.r.l. con il contributo del DIGEP del Politecnico di Torino Il PLM nasce come metodologia di gestione

Dettagli

Architetture IT nelle imprese della Puglia: stato di adozione e principali trend in atto. Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano

Architetture IT nelle imprese della Puglia: stato di adozione e principali trend in atto. Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano Architetture IT nelle imprese della Puglia: stato di adozione e principali trend in atto Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 1 Gli obiettivi e la metodologia della Ricerca Gli obiettivi

Dettagli

Tecnologie per la crescita dell impresa software, hardware e servizi

Tecnologie per la crescita dell impresa software, hardware e servizi Tecnologie per la crescita dell impresa software, hardware e servizi www.centrosoftware.com la società Centro Software è stata fondata nel 1988 con un obiettivo ambizioso: fornire alle Piccole e Medie

Dettagli

PROGETTARE I PRODOTTI DEL FUTURO Metodi, approcci e strumenti per competere. A cura di Sergio Terzi

PROGETTARE I PRODOTTI DEL FUTURO Metodi, approcci e strumenti per competere. A cura di Sergio Terzi PROGETTARE I PRODOTTI DEL FUTURO Metodi, approcci e strumenti per competere A cura di Sergio Terzi 1 Sommario Sommario Sommario... 2 Premessa... 6 1 Metodi, approcci e strumenti di progettazione: dal Concurrent

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XV ED EVOLUZIONE DEL RAPPORTO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XV ED EVOLUZIONE DEL RAPPORTO Introduzione... pag. XV CAPITOLO I LOGISTICA ED ICT: CONCETTI INTRODUTTIVI ED EVOLUZIONE DEL RAPPORTO 1.1 La definizione ed il ruolo della logistica... pag. 1 1.2 L evoluzione del concetto di logistica...»

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

quando la comunicazione libera valore

quando la comunicazione libera valore Unified Communication & Collaboration: quando la comunicazione libera valore Alessandro Piva School of Management Politecnico di Milano Mail: alessandro.piva@polimi.it it 0 Il contesto Una definizione

Dettagli

CRM 2.0 A SUPPORTO DELLA STRATEGIA AZIENDALE. Front End. Back End. Intelligence. Cliente COMUNICARE GESTIRE CONOSCERE E PREVEDERE

CRM 2.0 A SUPPORTO DELLA STRATEGIA AZIENDALE. Front End. Back End. Intelligence. Cliente COMUNICARE GESTIRE CONOSCERE E PREVEDERE Dynamics CRM EnterPrime Enterprime Consulting ha al centro della propria strategia di business il XRM per la medio-grande impresa nella convinzione che tramite il CRM si possa rispondere a quelle che,

Dettagli

Le tecnologie per le imprese

Le tecnologie per le imprese Le tecnologie per le imprese Obiettivi della lezione L evoluzione delle tecnologie dell informazione e della comunicazione Le tre funzioni dell ICT Direttrici e problematiche delle tecnologie disponibili

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo POLYEDRO La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo 1 Indice Chi siamo La tecnologia POLYEDRO EMBYON 4 8 12 Siamo nati in Italia, siamo leader in Italia. TeamSystem

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Progettazione dei Sistemi Produttivi. Sergio Terzi

Progettazione dei Sistemi Produttivi. Sergio Terzi Progettazione dei Sistemi Produttivi Sergio Terzi Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla

Dettagli

SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche

SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche SG Soluzioni Logistiche SG Soluzioni Logistiche Information CommunicationTechnology elemento strategico per il consolidamento Information del vantaggio competitivo CommunicationTechnology elemento strategico

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Le esigenze di innovazione ICT delle imprese italiane: un opportunità per i Vendor

Le esigenze di innovazione ICT delle imprese italiane: un opportunità per i Vendor Le esigenze di innovazione ICT delle imprese italiane: un opportunità per i Vendor Stefano Mainetti mainetti@fondazionepolitecnico.it Tavola rotonda di Zerouno Milano, 12 giugno 2008 Agenda Ecosistema

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

IL PLM (Product Lifecycle Management) Dalla produzione alla vendita attraverso la gestione documentale

IL PLM (Product Lifecycle Management) Dalla produzione alla vendita attraverso la gestione documentale (Product Lifecycle Management) Dalla produzione alla vendita attraverso la gestione documentale Che cosa è A che serve Cosa richiede Quanto costa Quali sono i benefici Che cosa è : Processo di sviluppo

Dettagli

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Evento Filenet-CeTIF 25 marzo 2004 aula Pio XI Chiara Frigerio Federico Rajola, Università Cattolica di Milano www.cetif.it L agenda Il contesto bancario

Dettagli

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM Alice Pavarani Un ERP rappresenta la maggiore espressione dell inseparabilità tra business ed information technology: è un mega-package di applicazioni

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA

L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA CONTENUTI Background: lo scenario attuale La funzione degli ERP: che cosa sono e a che cosa servono Le caratteristiche e i vantaggi di un ERP I possibili

Dettagli

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008 L offerta per il mondo Automotive gennaio 2008 Chi siamo :: Una knowledge company, specializzata in strategie, marketing e organizzazione, che in partnership con i suoi clienti e fornitori, realizza progetti

Dettagli

La gestione delle relazioni con il mercato

La gestione delle relazioni con il mercato La gestione delle relazioni con il mercato Definizione di CRM Esistono molte definizioni di Customer Relationship Management; ma quella più efficace, probabilmente, risiede proprio nel suo acronimo: gestire

Dettagli

Osservatorio CRM 2015

Osservatorio CRM 2015 Con il patrocinio di: Osservatorio CRM 2015 CRM: qual è il grado di maturità strategica, operativa e tecnologica nelle aziende italiane? www.cdirectconsulting.it La ricerca CONTESTO E OBIETTIVI: L Osservatorio

Dettagli

profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati

profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati profilo aziendale ROSTEAM è una società di consulenza direzionale nata nel 2004 su iniziativa di un team di professionisti con ampia visione delle problematiche inerenti lo sviluppo delle vendite ed il

Dettagli

Innovazione e competitività nel mercato globale. Il Sistema di Sviluppo Prodotto

Innovazione e competitività nel mercato globale. Il Sistema di Sviluppo Prodotto Innovazione e competitività nel mercato globale Il Sistema di Sviluppo Prodotto La situazione nelle aziende italiane Caratteristiche: Dimensioni medio-piccole Necessità di innovazione Confronto tecnologico

Dettagli

Reeningeering Work: do not automate, obliterate La reingegnerizzazione dei processi: automatizzare o riprogettare?

Reeningeering Work: do not automate, obliterate La reingegnerizzazione dei processi: automatizzare o riprogettare? Save the date - supply chain management: il valore di un WMS integrato nell ERP Reeningeering Work: do not automate, obliterate La reingegnerizzazione dei processi: automatizzare o riprogettare? prof.

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management 1 ICT: il peso nelle borse mondiali... 1 1 Apple (B$ 528) Classifica capitalizzazione di borsa 31 31 Vodafone (B$141) 5 4 Microsoft (B$260) 5 IBM (B$236)

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale EdiSoftware S.r.l. Soluzioni Gestionali dal 1995 Migliaia di utenti utilizzano ogni giorno i nostri applicativi per portare al successo aziende come la tua La Soluzione che stavi cercando Scegli EdiSoftware

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_

METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_ DIALOGO_ METODO_ SOLUZIONI_ COMPETENZE_ MISSION_ TECNOLOGIE_ ASSISTENZA_ MANAGEMENT_ SERVIZI_ GEWIN La combinazione di professionalità e know how tecnologico per la gestione aziendale_ L efficienza per

Dettagli

Customer Relationship Management. Eleonora Ploncher 3 aprile 2006

Customer Relationship Management. Eleonora Ploncher 3 aprile 2006 Customer Relationship Management Eleonora Ploncher 3 aprile 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. gli elementi fondamentali e strutturali di una strategia di

Dettagli

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

LA CONFIGURAZIONE DI PRODOTTO

LA CONFIGURAZIONE DI PRODOTTO LA CONFIGURAZIONE DI PRODOTTO L evoluzione del processo di configurazione di prodotto nell'ambito delle aziende manifatturiere nei moderni sistemi ERP. Dott. Armando Thrull Sales Manager CDM Tecnoconsulting

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Share The Vision 2010. La vostra missione, il nostro obiettivo

Share The Vision 2010. La vostra missione, il nostro obiettivo La vostra missione, il nostro obiettivo Obiettivo L'obiettivo di SOFTECH è assistere le aziende manifatturiere nel raggiungimento del successo soddisfacendone le esigenze di globalizzazione, time-to-market

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

ADEGUATEZZA O ADEGUAMENTO DEL SOFTWARE PRÊT-À-PORTER ALLE ESIGENZE DEGLI UTENTI PROF. FABIO A. SCHREIBER POLITECNICO DI MILANO

ADEGUATEZZA O ADEGUAMENTO DEL SOFTWARE PRÊT-À-PORTER ALLE ESIGENZE DEGLI UTENTI PROF. FABIO A. SCHREIBER POLITECNICO DI MILANO ADEGUATEZZA O ADEGUAMENTO DEL SOFTWARE PRÊT-À-PORTER ALLE ESIGENZE DEGLI UTENTI PROF. FABIO A. SCHREIBER POLITECNICO DI MILANO SCHEMA DELLA PRESENTAZIONE EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FORNITORE E CLIENTE

Dettagli

Product Data Management & Product LifeCycle Management. Metodi di Progettazione Avanzata F. Campana Sapienza Università di Roma

Product Data Management & Product LifeCycle Management. Metodi di Progettazione Avanzata F. Campana Sapienza Università di Roma Product Data Management & Metodi di Progettazione Avanzata Sapienza Università di Roma Ciclo di Vita di un Prodotto CAD CAE CAPP energia materiali Richiesta Mercato Progettazione Prodotto Programmazione

Dettagli

Il PLM tra teoria e realtà

Il PLM tra teoria e realtà Il PLM tra teoria e realtà Monica Rossi*, Sergio Terzi** Nell ultimo decennio, l acronimo PLM (Product Lifecycle Management) si è imposto all attenzione di business analyst, imprenditori e manager, generando

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Business Consultant & ICT Strategic Partner. Un team di consulenti esperti nei processi e nei sistemi AZIENDALI

Business Consultant & ICT Strategic Partner. Un team di consulenti esperti nei processi e nei sistemi AZIENDALI Consultant & ICT Strategic Partner b e e Un team di consulenti esperti nei processi e nei sistemi AZIENDALI BEE CONSULTING SRL Via Rimassa 70/7 Genova Tel/Fax (+39) 010.582489 Cap.Soc. 20.000,00 i.v. P.Iva

Dettagli

PROTEO srl Consulenti di Direzione ed Organizzazione

PROTEO srl Consulenti di Direzione ed Organizzazione La missione Affiancare le aziende clienti nello sviluppo e controllo del loro business Servire il suo Cliente con una offerta illimitata e mirata a risolvere le Sue principali esigenze Selezionare Partners

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

La strategia del Gruppo Kaitech. La Business Unit ICT. La Business Unit Cards

La strategia del Gruppo Kaitech. La Business Unit ICT. La Business Unit Cards Soluzioni per un mondo che cambia Milano, 25 maggio 2005 1 Agenda La strategia del Gruppo Kaitech La Unit ICT La Unit Cards Conclusioni 2 Il Gruppo Kaitech Operatore nel settore dell ICT e del Card Management

Dettagli

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Torino, 3 luglio 2014 Agenda 1 L identikit delle imprese

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Cybertec: high performance Supply Chain dal 1991

Cybertec: high performance Supply Chain dal 1991 Cybertec: high performance Supply Chain dal 1991 Fondata dall'ing. Kirchner nel 1991 Sede principale a Trieste. Filiali a Milano, Bologna, Padova e Udine Fornisce soluzioni per una Supply Chain ad alte

Dettagli

La metà dei soldi spesi in pubblicità sono soldi buttati, il problema è capire quale sia la metà giusta. John Wanamaker. www.dmma.

La metà dei soldi spesi in pubblicità sono soldi buttati, il problema è capire quale sia la metà giusta. John Wanamaker. www.dmma. La metà dei soldi spesi in pubblicità sono soldi buttati, il problema è capire quale sia la metà giusta John Wanamaker www.dmma.it PROGRAMMA DI FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE Digital Marketing Manager Automotive

Dettagli

PDM-PLM-TABLET Dalla fabbrica al mercato con nuovi strumenti.

PDM-PLM-TABLET Dalla fabbrica al mercato con nuovi strumenti. CASE HISTORY LIABEL SpA : PDM-PLM-TABLET Dalla fabbrica al mercato con nuovi strumenti. La pianificazione delle strategie di prodotto, la gestione delle collezioni, l integrazione delle informazioni di

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement

Dettagli

LA VOSTRA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO

LA VOSTRA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO LA VOSTRA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO Da quasi un ventennio ITAC-TRON svolge la propria attività su tutto il territorio nazionale ed europeo, proponendo ai retailer, soluzioni all avanguardia nella progettazione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A PACCHETTO (ESCLUSI I GIOCHI PER COMPUTER) ATTIVITÀ 62.01.00 PRODUZIONE DI SOFTWARE

Dettagli

La soluzione web-based per il Project Management

La soluzione web-based per il Project Management La soluzione web-based per il Project Management 1. Come nasce Come nasce Nasce dalla consapevolezza che le soluzioni di project management attualmente sul mercato, molte delle quali di provenienza internazionale,

Dettagli

www.sirio-is.it WWW.SIRIO-IS.IT & INFORMATICA SISTEMI Oltre trenta anni d esperienza consolidata grazie a criteri produttivi all avanguardia e a know-how specialistico, applicati sempre con rigore industriale.

Dettagli

GESTIONE E DISTRIBUZIONE DEI DOCUMENTI IN FORMATO DIGITALE. Adiuto & Aldebra

GESTIONE E DISTRIBUZIONE DEI DOCUMENTI IN FORMATO DIGITALE. Adiuto & Aldebra GESTIONE E DISTRIBUZIONE DEI DOCUMENTI IN FORMATO DIGITALE Adiuto & Aldebra Valentino Lentino TOTAL DOCUMENT MANAGEMENT L ecosistema del documento Printing avanzato Ricoh Nashuatec E@scribo Archiviazione

Dettagli

Passepartout Welcome Beach

Passepartout Welcome Beach Passepartout Welcome Beach UN GESTIONALE COMPLETO Passepartout Welcome Beach è la soluzione ideale per gestire con semplicità le problematiche quotidiane di uno stabilimento balneare. Oltre all affitto

Dettagli

Cybertec: High Performance Supply Chain dal 1991

Cybertec: High Performance Supply Chain dal 1991 Cybertec: High Performance Supply Chain dal 1991 Fornisce soluzioni per una Supply Chain ad alte prestazioni e per un'efficace pianificazione della produzione Sede principale a Trieste. Filiali a Milano,

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

pag. 1 ERP ad alta tecnologia per le migliori imprese italiane

pag. 1 ERP ad alta tecnologia per le migliori imprese italiane pag. 1 ERP ad alta tecnologia per le migliori imprese italiane Il futuro di un impresa dipende dalla sua capacità di innovare e l innovazione riguarda in primo luogo 2 elementi: prodotti e processi. Centro

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

> L IDEA A NEW WAY TO WORK TOGETHER @ PIACENZA

> L IDEA A NEW WAY TO WORK TOGETHER @ PIACENZA > L IDEA > L IDEA A NEW WAY TO WORK TOGETHER @ PIACENZA The Big Network è la prima Rete di Professionalità Piacentine specializzate nel mondo del marketing, della comunicazione, dell organizzazione di

Dettagli

Dall obbligo normativo all opportunità di business

Dall obbligo normativo all opportunità di business TECNOLOGIE E SOLUZIONI INFORMATICHE Guido Chiara Project Manager TESI SPA Dall obbligo normativo all opportunità di business www.gruppotesi.com L azienda e gli obblighi normativi BCM 196 231 262 SOX Basilea

Dettagli

L ICT IN EMILIA-ROMAGNA Uno sguardo sulle imprese. Carlo Lombardi Responsabile Relazioni istituzionali e Lobby

L ICT IN EMILIA-ROMAGNA Uno sguardo sulle imprese. Carlo Lombardi Responsabile Relazioni istituzionali e Lobby L ICT IN EMILIA-ROMAGNA Uno sguardo sulle imprese Carlo Lombardi Responsabile Relazioni istituzionali e Lobby Seminario CINECA Bologna 28 maggio 2009 Alcuni dati generali sull Emilia-Romagna 475.000 imprese

Dettagli

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto Opportunità per le PMI per ottimizzare la gestione della filiera logistico

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it 1/42 Agenda Multicanalità: perdersi e ritrovarsi nel mare di definizioni Multicanalità:

Dettagli

Teseo 7 Fashion. Il verticalizzato della linea Teseo7 per le aziende del settore Moda. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

Teseo 7 Fashion. Il verticalizzato della linea Teseo7 per le aziende del settore Moda. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. Teseo 7 Fashion Il verticalizzato della linea Teseo7 per le aziende del settore Moda. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e-mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

SAP AG. Gabriele Monfardini Anno Accademico 2013-2014

SAP AG. Gabriele Monfardini Anno Accademico 2013-2014 Software ERP SAP AG Multinazionale tedesca Fatturato 2012: oltre 16 mld euro Numero dipendenti 2012: oltre 64000 Ha uffici in tutte le parti del mondo e un network di 115 aziende consociate Prodotti di

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice.

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice. ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice. Progettare nei minimi dettagli: le facciate continue sono sempre più richieste nell architettura moderna, ma realizzarle richiede

Dettagli

Mission. Uniformare e razionalizzare i processi di sviluppo dei prodotti,

Mission. Uniformare e razionalizzare i processi di sviluppo dei prodotti, MISSION Mission Uniformare e razionalizzare i processi di sviluppo dei prodotti, che nascono integrando le esigenze dei clienti e dei mercati di riferimento (falegnamerie ed industria) attraverso l individuazione

Dettagli

Una condivisione di intenti come fondamento del successo

Una condivisione di intenti come fondamento del successo 2 Una condivisione di intenti come fondamento del successo Chi Siamo Edrasis Group è una realtà che nasce da un esperienza ventennale nel settore dell intermediazione immobiliare, della mediazione creditizia

Dettagli

Edificio = Processo: BIM e PPLM

Edificio = Processo: BIM e PPLM Edificio = Processo: BIM e PPLM in entrambi i casi.«impianti» Pinton Gorla - Terzi 28 ottobre 2015 1 Evoluzione dei metodi di modellazione delle realtà impiantistiche 70 85 95 00 Drawing Based Feature

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Neos Sistemi: il nostro approccio al settore metal

Neos Sistemi: il nostro approccio al settore metal Neos Sistemi: il nostro approccio al settore metal Neos Sistemi L azienda ed il settore Metal Neos Sistemi nasce nel 1998 grazie alla confluenza di esperienze di professionisti del settore ICT nazionale

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

Consulenza di Direzione. Partners del Vostro successo. Ricerca e Selezione di personale specializzato

Consulenza di Direzione. Partners del Vostro successo. Ricerca e Selezione di personale specializzato Consulenza di Direzione Partners del Vostro successo Ricerca e Selezione di personale specializzato COMPANY PROFILE IL GRUPPO Il Gruppo KNET si colloca tra le primarie aziende operanti nel settore della

Dettagli

Processo di fabbricazione. C. Noè

Processo di fabbricazione. C. Noè Processo di fabbricazione C. Noè FABBRICAZIONE PRODOTTO PROCESSO SISTEMA METODI TECNOLOGIE INNOVAZIONE INTEGRAZIONE 1 Fabbricazione di un prodotto 1. Progettazione del prodotto. 2. Scelta (Progettazione)

Dettagli