Misure di potenza P M = P U + V 2 U R V P M = P U + I 2 U R A (2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misure di potenza P M = P U + V 2 U R V P M = P U + I 2 U R A (2)"

Transcript

1 Misure di potenza I wattmetri di laboratorio hanno solitamente la bobina amperometrica realizzata con poche spire di sezione relativamente elevata, suddivisa in due sezioni uguali che possono essere messe in serie o parallelo (due portate amperometriche). La bobina voltmetrica è invece costituita da molte spire di piccola sezione, associate alla quale sono più resistenze addizionali (più portate voltmetriche). In realtà la misura effettuata con il wattmetro è affetta da errore sistematico la cui entità dipende dall autoconsumo dello strumento e il cui segno è sempre positivo (si misura sempre in più). Questo vale nel caso in cui la voltmetrica sia derivata sia a valle sia a monte. Si ricorda infatti che nel primo caso si ha: e nel secondo caso P M = P U + V 2 U R V (1) P M = P U + I 2 U R A (2) Si noti che a differenza della bobina voltmetrica, quella amperometrica è di rame per cui va a dipendere dalla temperatura. Il wattmetro è anche affetto da un altro errore sistematico attribuibile allo sfasamento tra la tensione applicata alla voltmetrica e la corrente che attraversa la bobina stessa. Poiché è di difficile valutazione, di esso si tiene implicitamente conto nella classe che caratterizza lo strumento. In un circuito sinusoidale un wattmetro elettrodinamico ha la bobina fissa percorsa dalla corrente I f = I e la bobina mobile percorsa dalla corrente I m. In prima approssimazione la corrente circolante nella bobina mobile può essere assunta come: I = V (3) R V In quest caso l angolo β tra I f e I m coincide con l angolo φ tra V e I per cui l espressione della coppia media vale: c = ki f I m cosβ = k R V V Icosφ = k P (4) Lo strumento misura quindi la potenza P con costante k valida sia in c.c. sia in c.a. anche per grandezza non sinusoidali fino alle frequenze per cui vale la relazione (3). 1

2 L ipotesi (3) trascura l angolo ǫ esistente I m e V (per convenzione si assume ǫ positivo se I m precede V ). La convenzione fa riferimento a quanto anche detto per i trasduttori in riferimento all errore d angolo. In particolare, l errore d angolo, ossia la differenza di fase fra la grandezza d uscita e la grandezza di ingresso è considerato positivo quando la grandezza d uscita precede quella d ingresso. La presenza di ǫ equivale a un errore sull angolo φ per cui: e quindi esprimendo l errore relativo dp = d (V Icosφ)ǫ = ǫv Isinφ (5) dφ dp P = ǫtanφ (6) Non potendo annullare l induttanza della bobina, si procede al suo rifasamento mediante l inserzione di un condensatore in parallelo a parte del resistore voltmetrico (per ottenere un rifasamento valido per la banda di frequenze d impiego). Nel caso in cui ǫ sia dovuto solo alla presenza della reattanza della bobina mobile vale ǫ = ωl m R V (7) Un wattmetro con valori nominali V 0, I 0, cosφ 0 va in fondo scala per la potenza P 0 = V 0 I 0 cosφ 0. Poiché raramente i tre valori nominali si presentano contemporaneamente, specie se cosφ 0 = 1, la maggior parte degli strumenti ammette sovraccarichi di tensione e di corrente fino a valori V M, I M specificati dal costruttore. I wattmetri per basso cosφ mantengono un alta sovraccaricabilità e un piccolo errore di fase, uniti a un ridotto consumo, il tutto al fine di facilitare le misure su carichi a basso cosφ. Poiché il fattore di potenza deve essere considerato come una grandezza d influenza, le variazioni che si ammettono a tensione e corrente nominali, quando questa grandezza varia nel suo campo d impiego (ossia fra cosφ 0 e zero) devono essere minori dell indice di classe. Deve perció essere: da cui si deriva (per ǫ in centiradianti): dp ǫv 0 I 0 < CP 0 /100 (8) ǫ < Ccosφ 0 (9) 2

3 Misura di potenza su circuiti in c.a. monofase Ogni sezione di misura in un circuito monofase in regime di c.a. è caratterizzata da tre valori: tensione fra i conduttori, corrente attraverso di essi, sfasamento tra queste due grandezze. Un metodo per individuare queste tre grandezze è l ultilizzo di tre strumenti, che sono usualmente un amperometro, un voltmetro e un wattmetro. Dalle loro letture deriva I, V e P da cui poi si può ricavare: Q = (V I) 2 P 2 (10) cosφ = P V I (11) Z = V I (12) Rimane però indeterminato dalle relazioni precedenti il segno da attribuire alla potenza reattiva. Per questo si può procedere in vari modi: inserendo un condensatore in parallelo al carico, variando la frequenza di alimentazione, disponendo in serie al circuito voltmetrico del wattmetro una reattanza magnetica X in modo da introdurre un errore di fase. In particolare, in quest ultimo caso, l indicazione del wattmetro aumenta se il carico è induttivo, diminuisce se capacitivo. Per risolvere il problema della determinazione dell errore strumentale conviene utilizzare relazione algebriche tra le potenze che sussistono grazie al teorema di Boucherot. Con l ipotesi di voltmetrica derivata a valle si ha: V = V z (13) e per la conservazione delle potenze attive entranti nel nodo circuito di alimentazione, voltmetrica e carico P = P z + V 2 (14) R e dove R e rappresenta il parallelo tra la resistenza del wattmetro (circuito voltmetrico) e la resistenza del voltmetro. Per la conservazione delle potenze reattive vale: 3

4 da cui si ottiene combinando le relazioni Q 2 = (V I) 2 P 2 = Q 2 z = (V zi z ) 2 P 2 z (15) I 2 z = I2 P + P z R e (16) Questa correzione è sempre minore o al più uguale alla correzione algebrica: In prima approssimazione, infatti, si ha: I v = V R e (17) da cui per la (16) si ha: e I I I z I P + P z 2P = 2V Icosφ (18) 1 2V R e I cosφ I v cosφ (19) I relazione che può essere comoda per un calcolo preliminare approssimato dell errore. Nel caso le bobine amperometriche siano a valle esse presentano una resistenza complessiva R a e una reattanza complessiva X a da cui: P = P z + R a I 2 ; Q = Q z + X a I 2 ; V 2 z = P 2 z + Q 2 z I 2 (20) Un wattmetro presenta due coppie di morsetti, l una amperometrica (generalmente di maggiori dimensioni) da collegare in serie al circuito su cui si esegue la misura, l altra, voltmetrica, da collegare in derivazione. Occorre però saper scegliere la connessione corretta in base alle seguenti considerazioni: a) la coppia motrice direttamente proporzionale alla potenza, cambia segno se si invertono le connessioni amperometriche o quelle voltmetriche; b) nei wattmetri elettrodinamici è opportuno che la bobina mobile sia praticamente allo stesso potenziale della bobina fissa per evitare effetti elettrostatici tra le bobine (coppie elettrostatiche, correnti capacitive) e, al limite, scariche elettrostatiche; c) il wattmetro è sempre affetto da errore di consumo, per cui la connessione voltmetrica va inserita a monte o a valle a seconda dello schema scelto per la misura. 4

5 Detta C la classe del wattmetro e V 0, I 0, cosφ 0 i suoi valori nominali, si ha una fascia d incertezza d ampiezza percentuale del tipo: η% = C 0 P = CV 0I 0 cosφ 0 V Icosφ A questo errore si può in parte ovviare scegliendo un wattmetro con portate massime V M V > V 0 e I M I > I 0, quindi sovraccaricando lo strumento entro i limiti consentiti o scegliendo un wattmetro per basso cosφ, ossi con cosφ 0 < 1. Nel caso si voglia eseguire una misura escludendo l uso di wattmetri si ricorre al metodo dei tre voltmetri o al suo duale dei tre amperometri. (21) In entrambi i casi si ricorre a un impedenza di modulo Z 0 e argomento γ. La corrente è definita da I = V 2 /Z 0, mentre la tensione da V = V 3. Si trascurano gli errori strumentali e dal teorema di Carnot si ricava: V 2 1 = V V V 2V 3 cosβ (22) essendo poi φ = γ β la misura è stata completata. Per limitare l influenza degli errori strumentali l impedenza Z 0 deve essere dello stesso ordine di grandezza dell impedenza incognita Z; ciò conduce spesso ad adottare per Z 0 reattanze capacitive, in cui non si ha praticamente dissipazione di energia. La potenza dissipata su un carico L può essere misurata utilizzando un resistore R e per cui γ = 0. Le relazioni in termini di grandezze istantanee valgono: e ancora: P = 1 T T 0 v 3 idt = 1 T v 3 v 2 dt (23) TR 0 0 v 2 1 = (v 2 + v 3 ) 2 = v v v 2v 3 (24) da cui risulta P = 1 T (v1 2 2TR v2 2 v2 3 )dt = 1 (V R V 2 2 V 3 2 ) (25) 0 che permette il calcolo della potenza attraverso l uso dei valori efficaci letti dai tre voltmetri. Gli errori assoluti propri dei tre voltmetri E V i = C i V oi /100 dove V oi è la tensione di fondo scala dell i-esimo voltmetro si ripercuotono sulla potenza con un incertezza globale: 5

6 E P = ± 1 100R 0 Ci V i V oi (26) Misure su sistemi trifase Le possibilità di inserire un wattmetro su una fase di un sistema a più fili sono 3, da cui per un sistema a tre fili si hanno 9 possibilità di inserzione. Dalla combinazione fasoriale delle tensioni si dimostra che il numero di inserzioni indipendenti in un sistema a tre fili è 6: P 1(23) = P 13 P 12 P 2(31) = P 21 P 23 (27) P 3(12) = P 32 P 31 dal teorema di Aron si dimostra poi che il numero di inserzioni indipendenti in un sistema a tre fili è 4: P = P 12 + P 32 = P 23 + P 13 = P 31 + P 21 (28) Si dimostra poi che la somma delle potenze di due wattmetri con l amperometrica sul filo m è uguale a tre volte la potenza assorbita dalla fase m quando le tensioni stellate siano riferite al baricentro elettrico del sistema. Sviluppando i calcoli si ha: P 12 + P 13 = 3Ė10 I 1 = 3P 10 P 12 + P 13 = 3Ė10 I 1 = 3P 10 (29) P 12 + P 13 = 3Ė10 I 1 = 3P 10 Tutte le relazioni esistenti potrebbero essere trasportate alle potenze reattive, misurabili con varmetri ideali, inseriti nello stesso modo dei wattmetri rispettivi. Vale quindi: Q 1(23) = Q 13 Q 12 Q 2(31) = Q 21 Q 23 (30) Q 3(12) = Q 32 Q 31 6

7 e Q = Q 12 + Q 32 = Q 23 + Q 13 = Q 31 + Q 21 (31) Le potenze reattive delle singole fasi in riferimento al centro stella ideale del sistema valgono: Q 12 + Q 13 = 3Ė10 I 1 = 3Q 10 Q 12 + Q 13 = 3Ė10 I 1 = 3Q 10 (32) Q 12 + Q 13 = 3Ė10 I 1 = 3Q 10 La validità di queste relazioni si estende alla potenza complessa ma non alla potenza apparente per la quale non sussiste in generale il principio di conservazione. In un sistema trifase simmetrico nelle tensioni, le potenze reattive possono essere ricavate da letture wattmetriche. Si ha infatti che da cui si ricava: V 23 = j 3Ė10 (33) V 23 I 1 = 3Ė10 I 1 = 3Q 10 (34) che deriva dalla relazione j V I = V I. Si deduce quindi dalle (27): 3Q10 = P 13 P 12 3Q20 = P 21 P 23 (35) 3Q30 = P 32 P 31 ossia la potenza reattiva di una fase, riferita al baricentro elettrico del sistema, è ricavabile, nel caso di tensioni simmetriche, dalla differenza di due letture wattmetriche che hanno l amperometrica inserita sulla fase considerata. Se il sistema delle tensioni concatenate è simmetrico inverso la (33) diviene V 23 = j 3Ė10 e cambia il segno delle relazioni delle (35). Si capisce quindi come il segno della potenza reattiva possa essere determinato quando sia noto il senso ciclico con cui si succedono le fasi e, viceversa, come tale senso ciclico sia deducibile, una volta noto il segno della potenza reattiva. 7

8 Misure su sistemi a tre fili Un sistema trifase simmetrico ed equilibrato è completamente determinato da tre grandezze indipendenti: una tensione concatenata, una corrente, un angolo di sfasamento. Lo schema da preferire vede due wattmetri in inserzione Aron e una misura voltmetrica (tre strumenti!). Ipotizziamo di misurare P 12 e P 32, in virtù della simmetria del sistema si ha: P 12 = P 23 = P 31 P 21 = P 32 = P 13 (36) per cui la coppia di misure wattmetriche copre tutte le misure wattmetriche realizzabili. Dalle misure P 12, P 32 e V si ha: P = P 12 + P 32 (37) Q = 3Q 10 = 3(P 13 P 12 ) = 3(P 32 P 12 ) (38) I = P 2 + Q 2 3V = 2 3V P P 2 32 P 12 P 32 (39) Il fattore di potenza può essere calcolato oltre che dalla relazione: cosφ = P 3V I (40) Il segno da attribuire a una lettura wattmetrica si deduce in primo luogo dalla posizione dell indice sullo strumento, quando questo sia correttamente inserito: per valori positivi l indice si porta in una posizione interna alla scala, per valori negativi esso tende a spostarsi al di là della posizione di zero. Si ha tuttavia la possibilità di controllo del segno, partendo da due wattmetri in inserzione Aron disposti in modo da avere entrambi le letture nell interno della scala. Si sconnettono i terminali voltmetrici dal filo comune (ad esempio il 2) e si collegano rispettivamente con le fasi 3 e 1. Il wattmetro che, nella primitiva inserzione, indicava P 12 segna ora la potenza P 13, mentre quello che indicava P 32 ora indica P 31. Per la simmetria, vedi (36), i wattmetri si sono scambiati le letture. Se entrambe le letture restano all interno della scala, le potenze P 12 e P 32 sono dello stesso segno e quindi positive, 8

9 altrimenti se gli indici tendono al di là della posizione di zero le due potenze sono di segno diverso e si assume negativa la lettura minore sotto l ipotesi che il carico sia passivo. Poiché ciò accade se il sistema è simmetrico ed equilibrato, contemporaneamente su entrambi gli strumenti, la verifica può essere effettuata commutando anche una sola voltmetrica. Con la commutazione di entrambe si ha invece anche la possibilità di controllare se il sistema è realmente simmetrico ed equilibrato. Metodo Barbagelata Nel caso di sistemi simmetrici e squilibrati per cui I 1 I 2 I 3 la determinazione del sistema richiede la misura di cinque grandezze indipendenti. Allo scopo esistono numerosi schemi tra cui lo schema Barbagelata che comprende quattro misure wattmetriche e una misura voltmetrica. Dalla lettura di due wattmetri in inserzione Aron si ha la potenza attiva totale del sistema: P = P 12 + P 32 (41) da queste e dalle letture degli altri due wattmetri P 13 e P 31 si possono ricavare i valori della altre letture wattmetriche: P 21 = P P 31 P 23 = P P 13 (42) Da questi valori si ricavano le potenze attive e reattive delle singole fasi: 3P 10 = P 12 + P 13 3P 20 = P 23 + P 21 (43) 3P 30 = P 31 + P 32 3Q10 = P 13 P 12 3Q20 = P 21 P 23 = P 13 P 31 (44) 3Q30 = P 32 P 31 9

10 Se interessano le grandezzi globali del sistema si ha: 3Q = 3(Q10 + Q 20 + Q 30 ) = P 32 P (P 13 P 31 ) (45) Il fattore di potenza globale del sistema è definito dalla relazione: cosφ = P P 2 + Q 2 (46) Il metodo più semplice per controllare i segni delle letture wattmetriche in un sistema squilibrato, consiste nell eseguire mediante la commutazione di tre wattmetri tutte le inserzioni del tipo P mn. Assumendo come positiva la potenza totale P ed essendo: P = P 12 + P 32 = P 23 + P 13 = P 31 + P 21 si attribuisce il segno positivo alla lettura maggiore per ognuna delle tre coppie in inserzione Aron. Per sistemi a tre fili alimentati da tensioni simmetriche i consumi voltmetrici portano alle relazioni seguenti: V 2 P 12 = P 12 + V R W 2 R V P 32 = P 32 + V V 2 (47) R W 2 R V dove sono evidenti il consumo della wattmetrica e della voltmetrica. Il fattore 0.5 del consumo voltmetrico deriva da considerazioni legate agli sfasamenti tra V 31 rispetto a V 12 e V 32. Assunta C la classe dei due wattmetri, supposti uguali, con valori nominali V 0, I 0 e cosφ 0 = 1, il massimo errore assoluto che si può commettere in ognuna delle due letture è: E W = C 100 V 0I 0 (48) L incertezza percentuale corrispondente sulla somma algebrica delle due indicazioni è quindi: e p = ± 2CV 0I 0 (49) 3V Icosφ praticamente analoga a quella di un solo wattmetro con le stesse caratteristiche inserito in un circuito monofase. Viene però a mancare la possibilità di ridurre notevolmente tale incertezza con gli strumenti per basso cosφ o sovraccaricabili. Infatti al diminuire del fattore 10

11 di potenza, per esempio in un sistema equilibrato, le due letture non tendono a zero ma ai valori rispettivamente di +0.5V I e 0.5V I. In questo caso, si ricorre all inserzione di tre wattmetri. Uso dei tre wattmetri È possibile in base a quanto già osservato determinare la potenza di un sistema trifase a tre fili mediante l impiego di 3 wattmetri, collegati rispetto a un punto O comune. La posizione del centro stella fittizio è indifferente, purché sia la stessa per tutti e tre gli strumenti; spesso è determinata dalle impedenze dei tre circuiti wattmetrici, che devono per questo rimanere immutati durante le tre letture. Questo schema consente, nel caso di misura a basso cosφ di usare strumenti per basso cosphi o sovraccaricabili in modo praticamente analogo a quanto avviene per i circuiti monofasi. La potenza attiva è data dalla somma delle tre letture. Scambiando poi due connessioni wattmetriche si ha: P 1 = Ė3 I 1 = j V 12 3 I 1 = Q 12 3 P 3 = Ė1 I 3 = j V 23 3 I 3 = Q 32 3 (50) da cui segue: Q = Q 12 + Q 32 (51) Metodo Righi o dei tre wattmetri Sistema simmetrco e squilibrato: wattmetri collegati per leggere P 13, P 23 e P 3(21) da cui: P 13 = V I 1 cos(φ 1 30 ) P 23 = V I 2 cos(φ ) (52) P 3(21) = V I 3 cos(φ 1 90 ) Sviluppando i passaggi tramite formule trigonometriche si arriva a: 11

12 P 13 + P 23 = P P 13 + P 3(21) = 1 2 P Q (53) ossia Q = P 13 P P 3(21) (54) 3 12

13 Determinazione del senso ciclico Da fare! 13

INSERZIONE ARON MISURA DI POTENZA ATTIVA

INSERZIONE ARON MISURA DI POTENZA ATTIVA INSERZIONE ARON MISURA DI POTENZA ATTIVA Abbiamo già visto che in un sistema trifase ( a tre fili ) la potenza attiva si può esprimere con : P = V 10 I 1 cosv 10 I 1 +V 20 I 2 cosv 20 I 2 +V 30 I 3 cosv

Dettagli

Zeno Martini (admin) 1 January 2004

Zeno Martini (admin) 1 January 2004 Zeno Martini (admin) POTENZA TRIFASE 1 January 2004 Applicando il teorema di conservazione delle potenze attive e reattive si possono scrivere le espressioni delle potenze in una sezione qualsiasi di una

Dettagli

Capitolo Sistemi polifasi - sistemi polifasi simmetrici

Capitolo Sistemi polifasi - sistemi polifasi simmetrici Capitolo 2 2.1 Sistemi polifasi - sistemi polifasi simmetrici Si definisce sistema polifase simmetrico ad m fasi, un sistema del tipo: a 1 t A M sin t a 2 t A M sin t 1 m 2... am t A M sin t m 1 m 2 2.

Dettagli

ESERCIZI SUL TRIFASE DAL FORUM

ESERCIZI SUL TRIFASE DAL FORUM Zeno Martini (admin) ESERCIZI SUL TRIFASE DAL FORUM 11 February 2015 Ho deciso di raccogliere in un articolo alcuni degli esercizi sul sistema trifase che, di tanto in tanto, sono proposti da studenti.

Dettagli

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO Nel caso di alimentazione a quattro fili si assume come riferimento proprio il neutro cioè il centro stella del generatore. 1 I 1 I

Dettagli

Capitolo 8 Misura di Potenza in Trifase

Capitolo 8 Misura di Potenza in Trifase Capitolo 8 di in Trifase Si vuole effettuare una misura di potenza utilizzando un metodo di carico trifase fittizio. Vengono impiegati in un primo momento tre wattmetri numerici sulle tre fasi ed in seguito

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

Relazione del 08/04/2012 Silvestri Alessio Classe: 4 A EA Titolo:

Relazione del 08/04/2012 Silvestri Alessio Classe: 4 A EA Titolo: Relazione del 08/04/2012 Silvestri Alessio Classe: 4 A EA Titolo: Misurazione di potenza attiva e reattiva in un sistema trifase Scopo: Verifica del metodo di misura di potenza attiva e reattiva in un

Dettagli

17 Reti trifasi. Rete di alimentazione monofase. Elettrotecnica. Rete trifase elementare. Rete trifase elementare

17 Reti trifasi. Rete di alimentazione monofase. Elettrotecnica. Rete trifase elementare. Rete trifase elementare Rete di alimentazione monofase Elettrotecnica Esempio elementare di sistema di alimentazione monofase: un bipolare (per semplicità ideale) alimenta, tramite una connessione, un carico bipolare (un impedenza)

Dettagli

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Oggetto della prova Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase per la determinazione dei parametri del circuito equivalente

Dettagli

TEST DI ELETTROTECNICA - 2

TEST DI ELETTROTECNICA - 2 Zeno Martini (admin) TEST DI ELETTROTECNICA - 2 10 September 2012 Potenza ed energia 1 La potenza elettrica in continua è data da: A - Il rapporto tra la tensione ai capi di un bipolo e l'intensità di

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Prova in corto circuito La prova in corto circuito permette di determinare il valore degli elementi circuitali connessi in serie al trasformatore ideale e cioè le reattanze di dispersione X 1d, X d e le

Dettagli

Tipo 1 - Compiti A01 A04 A07 A10 A13 A16 A19 A22 A25 A28 A31. Esercizio 1. Esercizio 2

Tipo 1 - Compiti A01 A04 A07 A10 A13 A16 A19 A22 A25 A28 A31. Esercizio 1. Esercizio 2 Tipo - Compiti A0 A0 A07 A0 A A6 A9 A A5 A8 A Esercizio Esempio di risoluzione. Scelto come riferimento il nodo C, le incognite sono le tensioni di nodo V A e V D. (La tensione V B = V 6 è nota.). Il sistema

Dettagli

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c) V V A 5.2 Circuiti in regime sinusoidale 219 W B B B (a) (b) (c) Figura 5.4. Simboli del (a) voltmetro, (b) amperometro e (c) wattmetro ideali e relativi schemi di inserzione I I V Nel simbolo del voltmetro

Dettagli

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015 ognome Nome Matricola Firma Parti svolte: E E D Esercizio I G 4 gv E 5 D 6 Supponendo noti i parametri dei componenti, illustrare il procedimento di risoluzione del circuito rappresentato in figura con

Dettagli

PARTE I. Sistemi Trifase

PARTE I. Sistemi Trifase PARTE I Sistemi Trifase SISTEMI TRIFASE Il sistema trifase fa parte della famiglia dei sistemi di tipo polifase (bifase, trifase, esafase, dodecafase, etc) È il più impiegato per una serie di ragioni pratiche:

Dettagli

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011 Cognome Nome Matricola Firma 1 Parti svolte: E1 E2 D Esercizio 1 Supponendo noti i valori delle resistenze, della tensione V G1 e dei parametri di trasferimento dei generatori dipendenti, illustrare il

Dettagli

Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO

Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO Libro di testo: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI 1 G.CONTE. - HOEPLI CONTENUTI (Moduli) PREREQ. OBIETTIVI Conoscenze

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17

ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17 ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17 Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia (teoria) e Vaccaro Valter (laboratorio) Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO Libro di testo: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI 1 G.CONTE - HOEPLI CONTENUTI (Moduli) PREREQ. OBIETTIVI STRUMENTI

Dettagli

MISURE DI POTENZA IN SISTEMI TRIFASE 1 - ARON

MISURE DI POTENZA IN SISTEMI TRIFASE 1 - ARON Relazione unica da sviluppare in 3 fasi: Aron, Righi, Barbagelata Franco Cottignoli Elettrotecnica generale Vol 1 Pag. 776-799 NOME.. Classe.. A.S. Data prova.. Relaz. N MISURE DI POTENZA IN SISTEMI TRIFASE

Dettagli

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig.

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig. Esercizio : Determinare la misura del wattmetro nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.. ( rit) ; 0Ω; 500 ; Q 000 ; 45 ; A 5; 0.7 ar E A Q Fig. l wattmetro legge la grandezza e con Nota la

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

ESAME DI MISURE ELETTRICHE PRIMA PROVA IN ITINERE 4 MAGGIO 2012

ESAME DI MISURE ELETTRICHE PRIMA PROVA IN ITINERE 4 MAGGIO 2012 ESAME DI MISURE ELETTRICHE PRIMA PROVA IN ITINERE 4 MAGGIO 2012 ESERCIZIO 1 (punti 9) Si vuole determinare il volume di un corpo dalla forma irregolare e costituito da materiale omogeneo di cui è nota

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO Classe

Dettagli

SISTEMI TRIFASE A TRE E QUATTRO FILI IN REGIME

SISTEMI TRIFASE A TRE E QUATTRO FILI IN REGIME SISTEMI TRIFASE A TRE E QUATTR FILI IN REIME ALTERNAT SINUSIDALE. eneralità. La generazione, la trasmissione, la distribuzione e la utilizzazione dell energia elettrica avvengono in larga misura sotto

Dettagli

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh. 1 2 3 I U 1 2 Un utilizzatore trifase (U) è costituito da tre impedenze uguali, ciascuna delle quali è mostrata nella figura 2, collegate a triangolo ed è alimentato da una linea trifase caratterizzata

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, dell Automazione e Applicazioni MODULO 1 - CIRCUITI E RETI ELETTRICHE IN CORRENTE CONTINUA Saper effettuare connessioni logiche

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 29-11-2010) Autotrasformatore (1)

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 29-11-2010) Autotrasformatore (1) Trasformatore Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 9--00) Autotrasformatore () L autotrasformatore è un trasformatore dotato di un solo avvolgimento

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale Introduzione: a corrente elettrica, nel suo passaggio all interno di un conduttore, produce

Dettagli

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120.

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120. Sistemi trifase Si definisce sistema trifase un complesso di 3 circuiti elettrici nei quali agiscono rispettivamente 3 f.e.m. di uguale frequenza, ma aventi l una rispetto all altra degli sfasamenti prestabiliti;

Dettagli

Impianti di rifasamento (Scheda)

Impianti di rifasamento (Scheda) RIFASAMENTO Principali norme di riferimento: Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua"; Norma CEI

Dettagli

Programmazione modulare (A.S. 2016/2017)

Programmazione modulare (A.S. 2016/2017) Programmazione modulare (A.S. 2016/2017) Indirizzo: ELETTROTECNICA Prof. SCIARRA MAURIZIO Prof. SAPORITO ETTORE (lab.) Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe: 4Aes Ore settimanali previste: 5

Dettagli

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale Le macchine in c.a. impiegate negli azionamenti industriali sono caratterizzate da un circuito elettrico di statore

Dettagli

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2018 / Docenti Dott. Ing. DOMENICO LA RUSSA Dotto. Prof. MANLIO GALLI

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2018 / Docenti Dott. Ing. DOMENICO LA RUSSA Dotto. Prof. MANLIO GALLI LAVORO SVOLTO Anno Scolastico 2018 / 2019 Docenti Dott. Ing. DOMENICO LA RUSSA Dotto. Prof. MANLIO GALLI Disciplina: Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione: Elettrotecnica Classe:...4ª BET... 1 LAVORO

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Dott. Prof. Manlio Galli

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Dott. Prof. Manlio Galli LAVORO SVOLTO Anno Scolastico 2017 / 2018 Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Dott. Prof. Manlio Galli Disciplina: Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione: Elettrotecnica Classe:...4ª BET... 1 Lavoro

Dettagli

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia ELETTROTECNICA IMPIANTI ELETTRICI CONTINUA ALTERNATA SISTEMI TRIFASE LABORATORIO LINEE ELETTRICHE BIPOLI IN SERIE DATA LA TENSIONE Pag 2 BIPOLI IN SERIE DATA LA CORRENTE Pag

Dettagli

Concludiamo l analisi e la misura delle grandezze in alternata occupandoci delle misure di potenza e delle misure di impedenza. V R.

Concludiamo l analisi e la misura delle grandezze in alternata occupandoci delle misure di potenza e delle misure di impedenza. V R. CAPITOLO 8 Concludiamo l analisi e la misura delle grandezze in alternata occupandoci delle misure di potenza e delle misure di impedenza. 8.1 Misura di potenza in alternata. Per la misura della potenza

Dettagli

Il trasformatore Principio di funzionamento

Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, che funziona sul principio della mutua induzione. È formato da un nucleo in lamierino ferromagnetico

Dettagli

UNITA DIDATTICA 1 I SISTEMI TRIFASE

UNITA DIDATTICA 1 I SISTEMI TRIFASE UNITA DIDATTICA 1 I SISTEMI TRIFASE Sottounità 1.1 : I sistemi trifasi in regime alternato sinusoidale Lo schema più comune di circuito per la trasmissione dell energia elettrica è quello monofase a tre

Dettagli

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 Tipo 1 ompiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 Es. 1: (Esempio di risoluzione) 1. Scelto l albero formato dai lati 1, 3, 4, le incognite sono le correnti di maglia I 1 e I 5 (la corrente I 6 = I

Dettagli

Applicazioni di. Elettrotecnica

Applicazioni di. Elettrotecnica Università degli Studi di avia Facoltà di Ingegneria Corso di rincipi e Corso di Applicazioni di Teoria dei Circuiti Elettrotecnica Nelle applicazioni di potenza è frequente trovare, in regime AS, dispositivi

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA Prof. SCIARRA MAURIZIO Prof. SAPORITO ETTORE (lab.) Disciplina: ELETTROTECNICA - ELETTRONICA Classe: 4Aes Ore settimanali previste: 5 (3 ore di teoria

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è P 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettrotecnica orso di Elettrotecnica - od. 9200 N Diploma Universitario eledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo ecnologico di Alessandria A cura di uca FERRARIS Scheda N 4

Dettagli

Tipo 1 - Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35. Esercizio 1. Esercizio 2

Tipo 1 - Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35. Esercizio 1. Esercizio 2 Tipo 1 - Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 Esercizio 1 Esempio di risoluzione 1. Scelto l albero formato dai rami 1, 2 e 4, le incognite sono le correnti di

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime AC, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:. POR FSE 04-00 PARTE : LEGGI I SEGUENTI CAPITOLI DEL LIBRO DEL LIBRO L ENERGIA ELETTRICA, E RISPONDI ALLE DOMANDE. Capitoli 0- del libro L energia elettrica.. Che cosa è il magnetismo?e cosa si intende

Dettagli

Elettrotecnica - A.A Prova n gennaio 2012

Elettrotecnica - A.A Prova n gennaio 2012 ognome Nome Matricola Firma 1 Parti svolte: E1 E2 D Esercizio 1 V G1 1 2 3 I G6 ri 2 4 7 8 E D Supponendo noti i valori delle resistenze, della tensione V G1, della corrente I G6 e del parametro di trasferimento

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Elettrotecnica e misure elettriche a.s. 2013/2014 Classe: 4 a Sez. B INDIRIZZO: Trasporti Marittimi Docente : Prof.ssa / Prof. CAREDDA ENRICO

Dettagli

SANDRO RONCA. Sistemi trifase. Le reti elettriche in corrente alternata trifase, la potenza elettrica trifase e i metodi per la sua misura

SANDRO RONCA. Sistemi trifase. Le reti elettriche in corrente alternata trifase, la potenza elettrica trifase e i metodi per la sua misura SANDRO RONCA Sistemi trifase Le reti elettriche in corrente alternata trifase, la potenza elettrica trifase e i metodi per la sua misura 2012 Sandro Ronca Tutti i diritti riservati Prima edizione: maggio2012

Dettagli

Corso di Principi e. Applicazioni di. Elettrotecnica. Teoria dei Circuiti. Corso di. Circuiti trifasi. Università degli Studi di Pavia

Corso di Principi e. Applicazioni di. Elettrotecnica. Teoria dei Circuiti. Corso di. Circuiti trifasi. Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Principi e Corso di pplicazioni di Teoria dei Circuiti Elettrotecnica Circuiti trifasi Nelle applicazioni di potenza è frequente trovare,

Dettagli

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt 1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO i(t) Tensione applicata : v(t) v(t) = V M sen ωt V(t) = V M e jωt : vettore ruotante che genera la sinusoide RESISTORE i(t) = v(t) / R = V M / R sen

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà o Scuola di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di Introduzione ai Circuiti C.d.L. in Ingegneria dell'automazione e D.d.L. in Ingegneria informatica

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA ediamo quali siano le condizioni da rispettare all atto dell inserzione in rete dell alternatore e ciò che potrebbe accadere qualora tali condizioni non venissero

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2014/15 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica Ore settimanali previste: 6 INSEGNANTI:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO Classe

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA

LEZIONE DI ELETTRONICA LEZIONE DI ELETTRONICA Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale 2 MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale,

Dettagli

Programmazione modulare A:S. 2018/19

Programmazione modulare A:S. 2018/19 Programmazione modulare A:S. 2018/19 Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia (teorico) Quadrini Antonio (I.T.P.) Classe: IV A ee settimanali

Dettagli

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh. 1 2 3 I U 1 2 Un utilizzatore trifase (U) è costituito da tre impedenze uguali, ciascuna delle quali è mostrata nella figura 2, collegate a WUDQJO ed è alimentato da una linea trifase caratterizzata da

Dettagli

Sistemi trifase di generatori

Sistemi trifase di generatori Sistemi trifase Sistemi trifase di generatori I sistemi trifase rivestono un ruolo assai importante negli apparati e nei sistemi elettrici di potenza e rappresentano l esemplare più illustre dei più generici

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITO PURAMENTE OHMICO Esaminiamo il comportamento dei circuiti in regime sinusoidale iniziando da un circuito puramente ohmico. Si consideri (figura 1) un circuito costituito

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà o Scuola di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di Introduzione ai Circuiti C.d.L. in Ingegneria dell'automazione e D.d.L. in Ingegneria informatica

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE IUITI IN EGIME SINUSOIDALE 9.1. Nel circuito della figura il voltaggio alternato è V = V 0 cost con = 314 rad/s, V 0 = 311 V, L = 0.9 H, = 6.96 F. Se il fattore di potenza del circuito è pari a 0.98, la

Dettagli

Trasformatore. Parte 4 Trasformatori speciali (versione del ) Autotrasformatore (1)

Trasformatore. Parte 4 Trasformatori speciali   (versione del ) Autotrasformatore (1) Trasformatore Parte 4 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6-4-09) Autotrasformatore () L autotrasformatore è un trasformatore dotato di un solo avvolgimento

Dettagli

TRASFORMATORE. Struttura generale dei trasformatori

TRASFORMATORE. Struttura generale dei trasformatori TRASFORMATORE Il trasformatore è una macchina elettrica statica(priva di parti in movimento), trasforma l energia elettrica che riceve dalla rete di alimentazione ancora in energia elettrica data al carico,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 20 febbraio 2018 CdS Ing. Meccanica canali (A-L) e (M-Z) Docenti: C. Petrarca F. Villone

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 20 febbraio 2018 CdS Ing. Meccanica canali (A-L) e (M-Z) Docenti: C. Petrarca F. Villone PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 20 febbraio 208 CdS Ing. Meccanica canali (A-L) e (M-Z) Docenti: C. Petrarca F. Villone COMPITO B Esercizio: La rete di Fig. è a regime sinusoidale per t < 0. Determinare

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE - G. MARCONI SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -

Dettagli

Corso di Principi di ingegneria elettrica I

Corso di Principi di ingegneria elettrica I Anno Accad. 2008/2009, II anno: Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Nuovo Ordinamento Corso di Principi di ingegneria elettrica I (prof. G. Rubinacci) Diario delle Lezioni Materiale didattico di riferimento:

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO ^ LEGGE di OHM - CONDUTTOI in SEIE e in PAALLELO attività svolta con le classi 3^D e 3^G - as 2009/0 Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: ) Verificare la relazione tra la ddp ai capi

Dettagli

Fondamenti della Misurazione e Metrologia

Fondamenti della Misurazione e Metrologia Centro Interdipartimentale Magna Grecia - Taranto Corso di Fondamenti della Misurazione e Metrologia Misura di resistenze 1 Il problema della misura di piccole resistenze (10 1 10 3 ) Nella misura di piccole

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. / Esame del gennaio Soluzione a cura di: Bellini Matteo Es. n Data la rete in figura determinare tutte le correnti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. SC classe III Y. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere:

PROGRAMMA SVOLTO A. SC classe III Y. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

UN ESERCIZIO CON CARICO TRA FASE E FASE

UN ESERCIZIO CON CARICO TRA FASE E FASE Zeno Martini (admin) UN ESERCIZIO CON CARICO TRA FASE E FASE 26 March 2019 Premessa Un utente è andato a ripescare nel forum un esercizio, di 10 anni fa, su un sistema trifase in cui compariva una strana

Dettagli

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40 Meccanismo di d Arsonval N S Strumenti elettromeccanici p.1/40 Forze agenti sulle spire forze (Lorentz): coppia: coppia totale: coppia antagonista: all equilibrio: Strumenti elettromeccanici p.2/40 Amperometro

Dettagli

PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE

PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE MISURA DI RESISTENZA PROVA A VUOTO MECCANICO PROVE SULLA MACCHINA ASINCRONA Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese

Dettagli

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici XI Prefazione 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF 1 1.1 Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici 1.1.1 Modello a parametri concentrati, p. 1-1.1.2 Modello a parametri

Dettagli

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/35

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/35 Meccanismo di d Arsonval N S Strumenti elettromeccanici p.1/35 Meccanismo di d Arsonval N S Strumenti elettromeccanici p.1/35 Meccanismo di d Arsonval N S Strumenti elettromeccanici p.1/35 Meccanismo di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI GARA NAZIONALE DI ELETTROTECNICA PRIMA PROVA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI GARA NAZIONALE DI ELETTROTECNICA PRIMA PROVA ISTITTO TECNICO INDSTRILE STTLE E. FERMI GR NZIONLE DI ELETTROTECNIC PRIM PROV BSSNO DEL GRPP, 8 9 MGGIO 2014 Prima Prova 8 maggio 2014 TEM DELL PRIM PROV Descrizione generale rete BT LEGEND M S : quadro

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO Classe

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA

CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA Pag. 1 CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA A seconda delle grandezze che si misurano STRUMENTO Amperometro Voltometro Ohmetro Wattmetri Cosfimetri Frequenzimetri Contatori GRANDEZZA MISURATA Corrente

Dettagli

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza 1.1 Il fattore di potenza Nei circuiti a corrente alternata la corrente assorbita dalla maggior parte degli utilizzatori si può considerare come costituita

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettrotecnica orso di Elettrotecnica - od. 900 N Diploma Universitario Teledidattico in ngegneria nformatica ed utomatica olo Tecnologico di lessandria cura di uca FES Scheda N 0 ircuiti in

Dettagli

Soluzione commentata. L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo schema seguente: 1 a Parte

Soluzione commentata. L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo schema seguente: 1 a Parte Esame di Stato anno 008 - Istituto Tecnico Industriale Elettrotecnica e Automazione - prova: Elettrotecnica Soluzione commentata L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo

Dettagli

. Applicando la KT al percorso chiuso evidenziato si ricava v v v v4 n Applicando la KC al nodo si ricava: i i i4 i n i i : n i v v v v 4 : n i 4 v v i i.7 Dalla relazione tra le correnti del trasformatore

Dettagli

Il trasformatore 1/55

Il trasformatore 1/55 l trasformatore /55 Costituzione di un trasformatore monofase l trasformatore monofase è costituito da un nucleo di ferro, formato da un pacco lamellare di lamierini sagomati (colonne e gioghi) e isolati

Dettagli

Filtri passa alto, passa basso e passa banda

Filtri passa alto, passa basso e passa banda Filtri passa alto, passa basso e passa banda Valerio Toso Introduzione In elettronica i ltri sono circuiti che processano un segnale modicandone alcune caratteristiche come l'ampiezza e la fase. Essi si

Dettagli

Generatori di tensione

Generatori di tensione Correnti alternate Generatori di tensione Sinora come generatore di forza elettromotrice abbiamo preso in considerazione soltanto la pila elettrica. Questo generatore ha la caratteristica di fornire sempre

Dettagli