FOCUS SOCIETA DI CAPITALI NON QUOTATE: Le operazioni straordinarie, profili civilistici e fiscali. Profili fiscali MASSIMILIANO SIRONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOCUS SOCIETA DI CAPITALI NON QUOTATE: Le operazioni straordinarie, profili civilistici e fiscali. Profili fiscali MASSIMILIANO SIRONI"

Transcript

1 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO FOCUS SOCIETA DI CAPITALI NON QUOTATE: Le operazioni straordinarie, profili civilistici e fiscali Profili fiscali MASSIMILIANO SIRONI 15 OTTOBRE Fondazione Ambrosianeum, Via delle Ore 3 - Milano

2 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Fusioni e scissioni

3 Il contesto normativo di riferimento Operazioni di riorganizzazione aziendale Vicenda modificativa del contratto sociale Principio generale: NEUTRALITA' Fusione Scissione Art. 172 Tuir Art. 173 Tuir 3

4 Come si coniuga il principio di neutralità Neutralità Universalità dei beni aziendali dei soggetti coinvolti nella riorganizzazione beni patrimoniali (plus/minusvalenza) beni merce (ricavi) 4

5 La neutralità e le differenze Le fusioni/scissioni sono operazioni sul patrimonio netto Differenze da fusione c.s. < al p.n. della incorporata detenuto Avanzo da concambio da terzi c.s. > al p.n. della incorporata detenuto Disavanzo da concambio da terzi costo part. annullata è < al p.n. Avanzo da annullamento corrispondente costo part. annullata è > al p.n. Disavanzo da annullamento corrispondente Differenze da scissione Avanzo da concambio c.s. beneficiaria è < al p.n. trasferito Disavanzo da concambio c.s. beneficiaria è > al p.n. trasferito Avanzo da annullamento costo part. annullata è < al p.n. trasferito Disavanzo da annullamento costo part. annullata è > al p.n. trasferito Irrilevanza reddituale - (art. 172 co. 2 e 173 co. 2 T.U.I.R.) - deroga art. 176 co.2-ter [vd. conferimento] 5

6 Neutralità rispetto alla compagine sociale nessun Neutralità conguaglio conguaglio in denaro Recesso (art. 47 co.7 -Art. 58- Art. 87 Tuir) 6

7 Scissione le posizioni soggettive e il loro trasferimento Art. 173 co. 4 T.U.I.R. Posizione soggettiva Con l'utilizzo di questa più generica espressione il legislatore ha indubbiamente inteso ricomprendere, entro la sfera di applicazione della norma, ogni situazione giuridica attiva e passiva generata dalla normativa sulle imposte dirette in capo alla scissa e cioè non solo i crediti e i debiti d'imposta di questa società, ma anche tutte quelle situazioni di potere e di dovere che avrebbero spiegato effetto nell'attività di misurazione del reddito della scissa nei periodi d'imposta successivi alla scissione (Ris. Min. 91/E del 19/03/2002) Scissione totale Scissione parziale Posizione soggettiva non connessa a singoli elementi o a insiemi Attribuzione alle beneficiarie proporzionalmente ai patrimoni trasferiti Attribuzione alla scissa e alle beneficiarie proporzionalmente ai patrimoni Posizione soggettiva connessa a singoli elementi o a insiemi Seguono la sorte dell'elemento e/o dell'insieme presso il titolare Seguono la sorte dell'elemento e/o dell'insieme presso il titolare 7

8 Fondi in sospensione d imposta Fusione: art. 172 co. 5 e 6 T.U.I.R. Scissione: art. 173 co. 9 T.U.I.R. (richiamo alla fusione) Regola generale: - obbligo di costituire le riserve in sospensione di imposta; - deroga per riserve in sospensione d imposta tassabili solo in caso di distribuzione [cfr. lucido successivo] Per la scissione (particolarità) - ricostituzione attraverso il principio di proporzionalità ed in funzione degli elementi patrimoniali trasferiti (cfr. richiamo al co. 4) Per la scissione parziale tale trasferimento proporzionale deve coniugarsi con il fatto che non si ha l estinzione della scissa - la riduzione proporzionale dei fondi in questione deve tenere conto dell ammontare di patrimonio che rimane in capo alla stessa Deroga (scissione): se la sospensione di imposta dipende da eventi che riguardano specifici elementi patrimoniali della società scissa, le riserve debbono essere ricostituite dalle beneficiarie che acquisiscono tali elementi. In generale (scissione): non rileva il momento genetico di costituzione del fondo, ma le condizioni cui la sospensione d imposta è subordinata (R.M. 5/E 1998 C.M. 98/E del 2000) e la necessità di mantenere il vincolo anche in caso di scissione. 8

9 Fondi in sospensione d imposta (segue) Art. 172 co. 5 Tuir Riserve in sospensione "assolute" Riserve in sospensione tassabili solo in caso di distribuzione Tassabili se e nella misura in cui non siano state ricostituite nel bilancio del soggetto risultante, utilizzando prioritariamente l'avanzo. (In mancanza, vincolare una posta di netto liberamente disponibile) Fusione: Esistenza di un avanzo o aumento di c.s. superiore al c.s. dei soggetti che partecipano all'operazione, diminuito delle quote di c.s. di ciascuna di esse già posseduta da altre. Scissione: Esistenza di un avanzo o aumento di c.s. della beneficiaria per ammontare superiore alla quota di c.s. della scissa concambiato Tassabili solo in caso di distribuzione dell'avanzo e del capitale sociale 9

10 Riporto perdite Fusione Scissione T.U.I.R. Art. 173 co. 7 Art. 172 co. 10 Limite p.n. Indici di vitalità Svalutazioni dedotte inferiore tra p.n. ultimo bilancio e quello della situazione patrimoniale ex art quater c.c. (senza considerare versamenti e conferimenti degli 24 mesi anteriori alla data di riferimento della situazione) inferiore tra p.n. ultimo bilancio e quello del progetto di scissione (ex art bis c.c.) o della situazione patrimoniale ex art ter c.c. (senza considerare versamenti e conferimenti degli 24 mesi anteriori alla data di riferimento della situazione) Soggetto con perdita riportabile: dal c.e. dell'esercizio precedente rispetto alla delibera, vi è un ammontare di ricavi/proventi e di spese per lavoro dipendente e relativi contributi superiore del 40% rispetto alla media degli ultimi due esercizi anteriori Se le azioni/quote della società con perdita riportabile erano possedute da altra società partecipante a fusione, la perdita non è riportabile fino a concorrenza delle svalutazioni già dedotte da tali soggetti 10

11 Riporto perdite - limite quantitativo 30/06/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/2011 Biennio per media indicatori Esercizio di riferimento Data atto Data atto 31/12/ /12/ /12/ /12/ /12/2011 Estensione del test di vitalità? Secondo Ag. Entrate, è necessario fare un ulteriore test di vitalità che va dalla data di inizio esercizio fino alla data di delibera R.M. n. 116/E del 24/10/2006 R.M. n. 143/E del 10/04/2008 Biennio per media indicatori Es. di riferimento Posizione critica, poiché non supportata dal dato normativo anche per fisiologica variazione attività Norma comportamento AIDC n.176 del

12 Retrodatazione degli effetti fiscali Art. 35 co.17 D.L. n.223/2006 (L. n.248/2006) Modifica all art.173 co. 7 (fusioni) e quindi anche all art. 172 co. 10 (scissioni) Le limitazioni al riporto delle perdite fiscali si applica anche nel caso di fusioni e scissioni con retrodatazione degli effetti fiscali E dunque necessario determinare il risultato negativo che si sarebbe autonomamente determinato nel periodo di tempo intercorrente tra l inizio del periodo d imposta e la data antecedente a quella di efficacia giuridica dell atto Ratio: [ ]contrastare tutte le operazioni elusive poste in essere al fine di realizzare un utilizzo strumentale di siffatti risultati negativi di periodo [Circ. Ag. Entrate 28/E del 4/8/2006] Ciò avviene attraverso la determinazione extra-contabile di un risultato di periodo che dovrà essere sottoposto alla verifica sia della sussistenza degli indici di vitalità, sia del limite quantitativo del patrimonio netto [Circ. Ag. Entrate 28/E del 4/8/2006] 12

13 Riporto perdite e compensazione intersoggettiva R.M. n. 168/E del 30/6/2009: i. assenza di compensazione intersoggettiva per le perdite fiscali della scissa rimaste in capo alla scissa; ii. Intento elusivo = compensazione intersoggettiva assenza di preesistente organizzazione cui trasferire le perdite fiscali per effetto scissione Newco = emanazione della scissa 13

14 Limitazioni al riporto interessi passivi Limiti al riporto interessi passivi Limite qualitativo Limiti quantitativi INDICI DI VITALITA' PATRIMONI NETTI SVALUTAZ. DEDOTTE 14

15 Retrodatazione Effetti fiscali dell'operazione Fusione (art. 172 co. 9 TUIR) Scissione (art. 173 co.11 TUIR) ad una data NON anteriore rispetto a quella di chiusura dell'esercizio di ciascuna fusa/ incorporata o a quella in cui si è chiuso l'esercizio della incorporante (se più recente). Retroattività prevista nell'atto di fusione Solo: 1. in caso di scissione totale 2. coincidenza tra la chiusura dell'ultimo periodo d'imposta della scissa e delle beneficiarie e per la fase posteriore a tale periodo Retroattività prevista nell'atto di fusione 15

16 Conferimento d azienda 16

17 Contesto normativo di riferimento Art. 176 T.U.I.R. Neutralità: no rilevanza fiscale plus/minusvalenze Continuità V.F.R. per conferitario Aziende 17

18 Ambito soggettivo ed oggettivo Società conferente Azienda Azioni/quote Società conferitaria Definizione: art c.c. (cfr. circ. n.320/1997 per rami azienda) Ubicazione: situata in Italia Tra: soggetti residenti in Italia nell'esercizio di imprese commerciali 18

19 Valore fiscalmente riconosciuto VFR azienda per conferitario = VFR partecipazione per conferente Estensione del concetto alle c.d. posizioni soggettive prosecuzione vicende fiscali pregresse con subentro nella posizione del conferente [ ] in ordine agli elementi dell attivo e del passivo dell azienda [ ] art. 176 co. 1 T.U.I.R. (per es.: ammortamenti, criteri di valutazione magazzino) No estensione delle posizioni alle poste di netto [cfr. lucidi su fusione/scissione] No avviamento circ. n.8/e del

20 V.F.R. conferimento azienda in corso d anno 01/01/n 30/06/n 31/12/n Ammortamenti prorata temporis Data conferimento Riferimento prassi circ. n.320/e 1997 Non vale per tutte le rettifiche che ordinariamente si fanno a fine esercizio (per es.: no svalutazione crediti) 20

21 Subentro nelle posizioni soggettive Per la conferitaria computo del triennio di possesso per la rateazione ex art. 86 co. 4 T.U.I.R. si considera anche il periodo di possesso della conferente Per la conferente PEX art. 87 T.U.I.R. prima iscrizione tra le immobilizzazioni (co.1 lett. a) esercizio attività commerciale (co.2) 21

22 Imposta sostitutiva e riallineamenti Vale per conferimenti (art. 176 co. 2-ter T.U.I.R.) conferitaria Vale per fusioni (art. 172 co. 10-bis T.U.I.R.) incorporante o risultante da fusione Vale per scissioni (art. 173 co. 15-bis T.U.I.R.) beneficiaria Possibilità di riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti in bilancio a seguito dell operazione Pagamento imposta sostitutiva IRES/IRPEF e IRAP D.M. 25/07/2008 (modalità operative) e Cir. Assonime n.51/2008 Decorrenza: alle operazioni effettuate a partire dal periodo di imposta successivo a quello in corso alla data del (art. 1 co. 47 L. n. 244/2007) 22

23 Imposta sostitutiva e riallineamenti/segue Quali maggiori valori posso affrancare: immobilizzazioni materiali (ivi compreso immobili patrimonio) Immobilizzazioni immateriali (ivi compreso l avviamento iscritto) No rimanenze Classe di valore affrancata Scaglione di imposta sostitutiva Fino a 5 milioni di Euro 12% Da 5 a 10 milioni di Euro 14% Oltre i 10 milioni di Euro 16% 23

24 Imposta sostitutiva e riallineamenti/segue Esercizio opzione da parte del soggetto che riallinea (nella dichiarazione dei redditi relativa all anno in cui è compiuta l opzione o in quella del periodo successivo), la quale potrà ammortizzare i maggiori valori affrancati a partire dal periodo di imposta nel corso del quale è esercitata l opzione. In caso di realizzo dei beni anteriormente al quarto periodo di imposta successivo a quello dell opzione, il costo fiscale è ridotto dei maggiori valori assoggettati ad imposta sostitutiva e dell eventuale ammortamento dedotto. Nel caso sopra menzionato l imposta sostitutiva versata è scomputata da quella dovuta in via ordinaria Opzione: da esercitarsi nel primo o al più tardi nel secondo periodo d imposta successivo a quello dell operazione. Il perfezionamento avviene con il versamento della prima rata. 24

25 Imposta sostitutiva e riallineamenti/segue D.M. 25/7/2008: - possibilità di affrancamento parziale - categorie omogenee di immobilizzazioni; - solo su beni ricevuti a seguito dell operazione (C.M. 57/E del 25/9/2008) Attenzione: rileva la funzione che i beni hanno nella società che riceve i beni (cfr.c.m. 57/E 2008) 25

26 Imposta sostitutiva e riallineamenti/segue Categorie omogenee Tipologia immobilizzazione Criteri Immobili Beni mobili Immobilizzazioni immateriali Avviamento a) aree fabbricabili aventi la medesima destinazione urbanistica b) aree non fabbricabili c) fabbricati strumentali per destinazione (art. 43 co 2, 1 periodo T.U.I.R.) d) fabbricati strumentali per natura (art. 43 co 2, 2 periodo T.U.I.R.) e) fabbricati non strumentali (art. 90 T.U.I.R.) per categorie omogenee per anno di acquisizione e coefficiente di ammortamento Distintamente anche per singola immobilizzazione Cfr. immobilizzazioni immateriali 26

27 Imposta sostitutiva e riallineamenti/segue Versamento imposta sostitutiva (tre rate annuali) 1 rata = 30% 2 rata = 40% 3 rata = 30% Seconda e terza rata, interessi: 2,5% 27

28 Regime in deroga/decreto anti-crisi Art. 15 co L. n. 2/2008 Regime in deroga dell art. 176 co. 2 Tuir Imposta sostitutiva 16% Versamento in unica soluzione Entro il termine del versamento a saldo delle imposte relative all anno in cui è stata posta in essere l operazione 28

29 Regime in deroga/decreto anti-crisi Maggiori valori attribuibili a: Avviamento Marchi Altre attività immateriali Riconoscimento fiscale maggior valore: dall inizio del periodo di imposta nel corso del quale è versata l imposta sostitutiva 29

30 Regime in deroga/decreto anti-crisi Ammortamento per marchi e avviamento: in misura non superiore ad 1/9 1/10 (dal 27/02/2011) del maggior valore fiscale (si prescinde dalla imputazione a conto economico) oggetto di riallineamento (cfr. C.M. 8/E 2009) Ammortamento per altre attività immateriali: nel limite della quota imputata a conto economico 30

31 Regime in deroga/decreto anti-crisi Comma 11: - Possibilità di riallineare maggior valori fiscali anche attività diverse da quelle dell art. 176 co. 2-ter TUIR; - Soggetti a IRPEF/IRES IRAP in misura ordinaria; - Con separazione dall imponibile complessivo (senza poter compensare con perdite fiscali); - Versamento in unica soluzione; - Se si tratta di crediti applicazione imposta sostitutiva in misura pari al 20%. C.M. n.8/e del 13/3/2009 effettiva convenienza fiscale 31

32 Regime in deroga/decreto anti-crisi Decorrenza (comma 12): alle operazioni effettuate a partire dal periodo di imposta successivo a quello in corso al , nonché a quelle effettuate entro il periodo di imposta al (cfr. C.M. n. 8/E del ). 32

33 Trasformazione della società 33

34 Contesto normativo Art. 170 T.U.I.R. Neutralità No redditi/perdite No plus/minus 34

35 Tipologia trasformazione art. 170 co. 2 T.U.I.R Società di persone Società di capitali Data effetto della trasformazione (art.170 co.2) Società di capitali Società di persone 35

36 Perdite della società trasformata (ante-trasformazione) trasformazione in società Regressiva del medesimo tipo di tipo diverso Società personali (art. 8) Società capitali (art. 84) Progressiva (perdita ai soci) 36

37 Riserve ante-trasformazione Trasformazione progressiva (co.3) riserve costituite con utili imputati per trasparenza ai soci: - non formano reddito in caso di distribuzione - imputazione a capitale (no applicazione art. 47 co. 6 T.U.I.R. - riduzione) Iscrizione nel bilancio post-trasformazione con la loro origine 37

38 Riserve ante-trasformazione Trasformazione regressiva (co.4) riserve esistenti (no riserve art. 47 co. 5 T.U.I.R): - sono imputate ai soci quando distribuite o utilizzate per finalità diverse da copertura perdite Iscrizione nel bilancio post-trasformazione con la loro origine In mancanza: tassazione nel periodo successivo a quello di trasformazione 38

39 Scissioni eterogenee Art. 173 co. 15 Tuir Scissa s.n.c. Beneficiaria s.r.l. Scissa s.r.l. Beneficiaria s.n.c. Trasformazione progressiva Trasformazione regressiva 39

40 Scissioni eterogenee/segue Tipologia trasformazione Perdite ante-trasformazione Riserve di utili Regressiva Progressiva Rimangono in capo alla società che le compensa nei limiti stabiliti dall art. 84 TUIR. Intrasferibilità in capo ai soci Rimangono in capo ai soci che le potranno scomputare sulla base di quanto stabilito all art. 8 TUIR. Intrasferibilità in capo alla società. Tassate quando distribuite o utilizzate per scopi diversi da copertura perdite, purché (a) siano iscritte in bilancio (b) con indicazione della loro origine. In caso contrario, tassate nel periodo di imposta successivo a quello di trasformazione. (cfr. art. 89 TUIR) Se distribuite posttrasformazione non costituiscono reddito dei soci se (a) iscritte in bilancio (b) con indicazione della loro origine 40

41 Liquidazione ordinaria 41

42 Contesto normativo di riferimento Art. 182 T.U.I.R. E improprio parlare di neutralità Tuttavia l ingresso nella fase di liquidazione volontaria non ha carattere realizzativo 42

43 Determinazione autonoma periodo d imposta Inizio periodo d'imposta Inizio liquidazione della Reddito determinato sulla base di c.e. (per imprese minori cfr. art. 66 T.U.I.R.) 43

44 Determinazione reddito tra inizio e fine liquidazione Imprese individuali e società personali Inizio liquidazione fine I periodo fine II periodo fine III periodo fine liquidazione Durata liquidazione superiore ai tre esercizi - definitività (no tassazione in via provvisoria) - no conguaglio - Bilancio finale di liquidazione 44

45 Determinazione reddito società persone e imprese individuali Redditi del periodo di liquidazione Società di persone e imprese individuali Società di capitali (art. 3 L. n.344/2003) Tassazione separata Art. 17 Art. 21 Aliquota corrispondente alla metà del reddito complessivo netto nel biennio antecedente a quello di inizio della liquidazione g) [ ] redditi conseguiti in conseguenza di liquidazione di imprese commerciali esercitate da più di 5 anni l) [ ] redditi imputati ai soci per liquidazione se tra costituzione e inizio liquidazione = più di 5 anni - no per redditi conseguiti da società personali - opzione in dichiarazione dei redditi 45

46 Determinazione reddito tra inizio e fine liquidazione Società di capitali Inizio liquidazione fine I periodo.. fine V periodo fine liquidazione Durata liquidazione superiore ai cinque esercizi - definitività (no tassazione in via provvisoria) - no conguaglio - Bilancio finale di liquidazione 46

FOCUS SOCIETA DI CAPITALI NON QUOTATE: Le operazioni straordinarie, profili civilistici e fiscali. Profili fiscali GIOVE GIUSEPPE

FOCUS SOCIETA DI CAPITALI NON QUOTATE: Le operazioni straordinarie, profili civilistici e fiscali. Profili fiscali GIOVE GIUSEPPE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO FOCUS SOCIETA DI CAPITALI NON QUOTATE: Le operazioni straordinarie, profili civilistici e fiscali Profili fiscali GIOVE GIUSEPPE 14 OTTOBRE 2015 - Corso Europa,11

Dettagli

Le operazioni straordinarie: conferimento, cessione ed affitto d azienda, operazioni sulle partecipazione

Le operazioni straordinarie: conferimento, cessione ed affitto d azienda, operazioni sulle partecipazione S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le operazioni straordinarie: conferimento, cessione ed affitto d azienda, operazioni sulle partecipazione MASSIMILIANO SIRONI 1621 Settembre 2015 - Milano

Dettagli

LA SCISSIONE Aspetti fiscali. Silvia Mencarelli

LA SCISSIONE Aspetti fiscali. Silvia Mencarelli LA SCISSIONE Aspetti fiscali 1 IMPOSTE DIRETTE ART. 173 TUIR NEUTRALITA PER LA SCISSA La scissione (totale o parziale di una società in altre preesistenti o di nuova costituzione) non dà luogo a realizzo

Dettagli

SLIDE SETTEMBRE 2016 LA FUSIONE. Dott. Gianluca Odetto

SLIDE SETTEMBRE 2016 LA FUSIONE. Dott. Gianluca Odetto 1 LA FUSIONE Dott. Gianluca Odetto 2 NEUTRALITÀ FISCALE DELLE FUSIONI L art. 172 del TUIR delinea una disciplina di sostanziale neutralità fiscale delle fusioni. Trattasi, infatti, di operazioni: che attengono

Dettagli

Genova, 19/04/2016. Esercitazione

Genova, 19/04/2016. Esercitazione Genova, 19/04/2016 Esercitazione 1 Testo esercitazione (1) La Società Alfa effettua una scissione parziale al 31/12/15 in favore della società preesistente Beta; le situazioni contabili della società e

Dettagli

Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - La fusione Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 10 Prassi amministrativa... 14 Pareri del Comitato consultivo per l applicazione delle norme antielusive..

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE

OPERAZIONI STRAORDINARIE OPERAZIONI STRAORDINARIE Il Conferimento d azienda a cura del Dott. Pietro Buttitta Il Conferimento d azienda Gli aspetti civilistici Gli aspetti fiscali Gli aspetti contabili Il conferimento d azienda

Dettagli

LA FUSIONE DELLE SOCIETA Convegno di Formazione Professionale Continua. 20 Ottobre 2010 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma

LA FUSIONE DELLE SOCIETA Convegno di Formazione Professionale Continua. 20 Ottobre 2010 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma LA FUSIONE DELLE SOCIETA Convegno di Formazione Professionale Continua 20 Ottobre 2010 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma 1 Presupposti economici fusioni LA LEVA FISCALE - Generalità LA LEVA FISCALE 1)

Dettagli

trasformazione societaria liquidazione societaria fusioni e acquisizioni (M&A)

trasformazione societaria liquidazione societaria fusioni e acquisizioni (M&A) OPERAZIONI STRAORDINARIE trasformazione societaria liquidazione societaria fusioni e acquisizioni (M&A) Cessione affitto d azienda Conferimento (non solo azienda) Fusione societaria Scissione societaria

Dettagli

Art. 172 DPR 917/86 - Fusione di società

Art. 172 DPR 917/86 - Fusione di società Terza Parte Art. 172 DPR 917/86 - Fusione di società La fusione tra più società non costituisce realizzo né distribuzione delle plusvalenze e minusvalenze dei beni delle società fuse o incorporate, comprese

Dettagli

Art comma TUIR

Art comma TUIR Art. 172-1 comma TUIR La fusione è un operazione fiscalmente neutra, non costituisce ne realizzo ne distribuzione di plusvalenze e minusvalenze. Art. 172-2 comma TUIR Il disavanzo da annullamento/concambio,

Dettagli

LA MANOVRA FINANZIARIA 2008

LA MANOVRA FINANZIARIA 2008 Seminario LA MANOVRA FINANZIARIA 2008 Firenze 16 gennaio 2008 Viareggio 17 gennaio 2008 La Spezia 21 gennaio 2008 Arezzo 22 gennaio 2008 Le opportunità di pianificazione fiscale Il nuovo regime fiscale

Dettagli

Università della Tuscia

Università della Tuscia Università della Tuscia 02.12.2014 1 2 1 Quali imposte colpiscono le ditte individuali e le società???? DIRETTE INDIRETTE IRPEF/ IRES IRAP IVA REGISTRO 3 Società di persone II.DD. (art. 5 TUIR) I redditi

Dettagli

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1 LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI Prof. Claudia Rossi 1 DATA DI EFFETTO La scissione ha effetto dalla data dell ultima delle iscrizioni dell atto di scissione dell ufficio del registro delle imprese in cui

Dettagli

Parte prima CONFERIMENTI

Parte prima CONFERIMENTI Indice Introduzione alla seconda edizione Parte prima CONFERIMENTI 1 Aspetti civilistici 1.1 In generale 1.2 I conferimenti nelle società di persone 1.3 I conferimenti nelle società di capitali 1.3.1 Introduzione

Dettagli

Corso di Tecnica Professionale A.A / 2009

Corso di Tecnica Professionale A.A / 2009 Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 La fusione Aspetti fiscali ed effetti contabili 1 Introduzione L esame della disciplina fiscale delle operazioni di fusione riguarda pressoché esclusivamente

Dettagli

SPREAFICO STEFANO COMMISSIONE MATERIA SOCIETARIA E TRIBUTARIA LA SCISSIONE

SPREAFICO STEFANO COMMISSIONE MATERIA SOCIETARIA E TRIBUTARIA LA SCISSIONE LA 1. RIFERIMENTO NORMATIVI La scissione è regolamentata dagli articoli 2506 del Codice Civile e seguenti e in molte sue parti fa rimando alle disposizioni previste per la Fusione che in linea di massima

Dettagli

Luca Vannucci per Scuola di formazione alla professione di dottore commercialista

Luca Vannucci per Scuola di formazione alla professione di dottore commercialista NB I riferimenti al modello UNICO 2013 contenuti nelle presenti note non hanno subito sostanziali variazioni nei modelli di dichiarazione proposti nelle annualità successive FUSIONE Riferimenti normativi:

Dettagli

Lezione Le operazioni straordinarie tra principi contabili e fiscali

Lezione Le operazioni straordinarie tra principi contabili e fiscali Lezione Le operazioni straordinarie tra principi contabili e fiscali Le operazioni straordinarie tra principi contabili e fiscali Obiettivi La lezione ha ad oggetto la disciplina fiscale di alcune vicende

Dettagli

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali Luca Miele Dottore Commercialista TRASFERIMENTI DI AZIENDA Anni 2004-2007 2007 In caso di trasferimenti di azienda, la rilevanza

Dettagli

PROFILI TRIBUTARI CRITICI DEI CONFERIMENTI IN SOCIETÀ DI CAPITALI. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI

PROFILI TRIBUTARI CRITICI DEI CONFERIMENTI IN SOCIETÀ DI CAPITALI. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI PROFILI TRIBUTARI CRITICI DEI CONFERIMENTI IN SOCIETÀ DI CAPITALI Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI Diretta 23 marzo 2009 CONFERIMENTO DI BENI Il conferimento di beni (art. 9 T.U.I.R.) è - sempre e comunque

Dettagli

GLI ASPETTI FISCALI DEI CONFERIMENTI Convegno di Formazione Professionale Continua

GLI ASPETTI FISCALI DEI CONFERIMENTI Convegno di Formazione Professionale Continua GLI ASPETTI FISCALI DEI CONFERIMENTI Convegno di Formazione Professionale Continua 18 Ottobre 2011 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma 1 GENERALITA 1) Conferimento di singole attività 2) Conferimento di

Dettagli

IL RIALLINEAMENTO FISCALE DEI VALORI CONTABILI A SEGUITO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

IL RIALLINEAMENTO FISCALE DEI VALORI CONTABILI A SEGUITO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE IL RIALLINEAMENTO FISCALE DEI VALORI CONTABILI A SEGUITO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE Tavole sinottiche a cura di Professore di diritto tributario alla Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze di

Dettagli

Modalità di attuazione dei commi 150 e 151 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147. IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Modalità di attuazione dei commi 150 e 151 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147. IL DIRETTORE DELL AGENZIA N. protocollo 2014/77035 Modalità di attuazione dei commi 150 e 151 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147. IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate

Dettagli

Studio. Analisi delle diverse tipologie di affrancamento dei disallineamenti derivanti dall effettuazione di operazioni straordinarie

Studio. Analisi delle diverse tipologie di affrancamento dei disallineamenti derivanti dall effettuazione di operazioni straordinarie Studio Analisi delle diverse tipologie di affrancamento dei disallineamenti derivanti dall effettuazione di operazioni straordinarie 22 Luglio 2010 A cura della Commissione IMPOSTE DIRETTE E REDDITO D

Dettagli

Gli aspetti fiscali dell operazione di scissione Introduzione

Gli aspetti fiscali dell operazione di scissione Introduzione Introduzione Come per la fusione, l esame della disciplina fiscale delle operazioni di scissione riguarda pressoché esclusivamente le imposte dirette, in quanto: tale operazione è irrilevante ai fini IVA;

Dettagli

Le operazioni straordinarie

Le operazioni straordinarie Le operazioni straordinarie di Gianmaria Gavelli IMPORTANTE Tutte le formule riportate nel Formulario sono disponibili on line e sono personalizzabili. Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 255

Dettagli

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA I. LA CESSIONE D AZIENDA IN SINTESI Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 5 Prassi amministrativa... 8 Giurisprudenza... 12 Schema n. 1 - Contratto di cessione d azienda... 18 Schema n. 2 - Divieto

Dettagli

Modifiche alle operazioni straordinarie

Modifiche alle operazioni straordinarie Conferimenti a realizzo controllato (art. 175 Tuir) Abrogazione dei commi 3 e 4 dell art. 175, Tuir L applicazione della particolare forma di conferimento a valori contabili di cui all art. 175 Tuir viene

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE Indice Introduzione Parte prima OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE 1 La riforma societaria 3 2 La riforma fiscale 7 2.1 I principi ispiratori della riforma dell imposta sulle società

Dettagli

IMPOSTE SUI REDDITI 3 MODULO - OPERAZIONI SOCIETARIE DI CARATTERE STRAORDINARIO

IMPOSTE SUI REDDITI 3 MODULO - OPERAZIONI SOCIETARIE DI CARATTERE STRAORDINARIO IMPOSTE SUI REDDITI 3 MODULO - OPERAZIONI SOCIETARIE DI CARATTERE STRAORDINARIO SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA SALA CALLIOPE

Dettagli

LE PERDITE FISCALI IN CASO DI SCISSIONE

LE PERDITE FISCALI IN CASO DI SCISSIONE LE PERDITE FISCALI IN CASO DI SCISSIONE Giuseppe Molinaro Dottore commercialista Revisore legale Dottore di ricerca in Diritto Tributario e dell Impresa Professore a contratto di Diritto Tributario Università

Dettagli

- Agenzia delle Entrate Provvedimento del 15 febbraio 2005 Gazzetta Ufficiale del 18 marzo 2005, n. 64

- Agenzia delle Entrate Provvedimento del 15 febbraio 2005 Gazzetta Ufficiale del 18 marzo 2005, n. 64 - Agenzia delle Entrate Provvedimento del 15 febbraio 2005 Gazzetta Ufficiale del 18 marzo 2005, n. 64 Approvazione del modello di dichiarazione "Unico 2005-SC", con le relative istruzioni, che le società

Dettagli

R17 - QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI - OPERAZIONI STRAORDINARIE

R17 - QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI - OPERAZIONI STRAORDINARIE 17.1 Generalità Istruzioni per la compilazione R17 - QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI - OPERAZIONI STRAORDINARIE Il presente quadro si compone di 2 sezioni. La prima sezione ha lo

Dettagli

Il conferimento di azienda ai fini delle imposte dirette: regime ordinario

Il conferimento di azienda ai fini delle imposte dirette: regime ordinario CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI Il conferimento di azienda ai fini delle imposte dirette: regime ordinario Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario Università di Foggia

Dettagli

prof.avv. Giuseppe Zizzo la fusione

prof.avv. Giuseppe Zizzo la fusione prof.avv. Giuseppe Zizzo la fusione 1 oggetto della lezione la fusione l avanzo e il disavanzo le riserve in sospensione d imposta le altre riserve il riporto delle perdite la decorrenza 2 La fusione senza

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. A cura di Enrico Macario DR Liguria Ufficio Analisi e ricerca

LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. A cura di Enrico Macario DR Liguria Ufficio Analisi e ricerca LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA A cura di Enrico Macario DR Liguria Ufficio Analisi e ricerca 1 LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA commi da 469 a 472 art. 1 legge 266/2005 Resta immutata la

Dettagli

11 Luglio 2013 La variabile fiscale nelle operazioni straordinarie

11 Luglio 2013 La variabile fiscale nelle operazioni straordinarie Il conferimento d azienda tra neutralità fiscale e regimi di tassazione sostitutiva. Profili fiscali relativi alla successiva cessione della conferitaria. 1 Norme di riferimento Il conferimento d azienda

Dettagli

Tassazione separata dei redditi delle imprese individuali, SNC e SAS. Rivalutazione di terreni e partecipazioni. Prof.

Tassazione separata dei redditi delle imprese individuali, SNC e SAS. Rivalutazione di terreni e partecipazioni. Prof. Operazioni straordinarie. Tassazione separata dei redditi delle imprese individuali, SNC e SAS. Rivalutazione di terreni e partecipazioni. Prof. Marco PIAZZA La Finanziaria 2008 Operazioni straordinarie

Dettagli

INDICE. Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

INDICE. Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO 1. Alcune nozioni preliminari: il trasferimento quale presupposto per la valutazione...

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TITOLO III DISPOSIZIONI COMUNI Capo III OPERAZIONI STRAORDINARIE

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TITOLO III DISPOSIZIONI COMUNI Capo III OPERAZIONI STRAORDINARIE TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TITOLO III DISPOSIZIONI COMUNI Capo III OPERAZIONI STRAORDINARIE Art. 170 Trasformazione della societa' 1. La trasformazione della societa' non costituisce realizzo

Dettagli

Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione. Domande Frequenti

Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione. Domande Frequenti CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione Domande Frequenti Sommario 1. Le operazioni di fusione implicano l

Dettagli

COMMISSIONE FISCALITÀ INTERNAZIONALE

COMMISSIONE FISCALITÀ INTERNAZIONALE COMMISSIONE FISCALITÀ INTERNAZIONALE 25 GIUGNO 2013 Il regime fiscale delle operazioni straordinarie internazionali Corso di diritto tributario internazionale e comunitario GIUSEPPE ASCOLI FEDERICO RAFFAELLI

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE Corso di lezioni di Corso di Lezioni di Diritto tributario Tributario LE OPERAZIONI STRAORDINARIE Università Mediterranea Università Mediterranea Corso di laurea in Economia Corso di laurea in Economia

Dettagli

L affrancamento delle differenze di valore nelle operazioni straordinarie

L affrancamento delle differenze di valore nelle operazioni straordinarie L affrancamento delle differenze di valore nelle operazioni straordinarie Christian Cisternino Quadro normativo di riferimento Christian Cisternino Il quadro normativo La legge 244 del 24 dicembre 2007

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa 1) Nell ambito della fiscalità d impresa, uno dei principali interventi della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008) ha interessato la disciplina di trattamento

Dettagli

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa... IN SINTESI I. LE PERDITE D IMPRESA: DISCIPLINA GENERALE Normativa di riferimento... 3 Prassi amministrativa... 4 Schema n. 1 - Riporto quinquennale delle perdite... 7 Schema n. 2 - Il riporto delle perdite

Dettagli

Operazioni straordinarie

Operazioni straordinarie GUIDE PRATICHE Operazioni straordinarie Trasformazione, fusione, scissione, conferimento, cessione e operazioni internazionali Silvia Be ol e Ennio Vial Trasformazione Caratteristiche essenziali... 1 1.

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 31 19.04.2016 Le operazioni straordinarie dal punto di vista dichiarativo Categoria: Operazioni straordinarie Sottocategoria: Varie Nel frontespizio

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI MASSIMILIANO SIRONI 30 MAGGIO SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rideterminazione

Dettagli

Operazioni straordinarie (dal sig.rossi al gruppo RoBi)

Operazioni straordinarie (dal sig.rossi al gruppo RoBi) UNIVERSITA' CARLO CATTANEO LIUC DIRITTO TRIBUTARIO DEI GRUPPI INTERNAZIONALI Operazioni straordinarie (dal sig.rossi al gruppo RoBi) la cessione di azienda Rossi 1500 azienda Verdi 2 la cessione di azienda

Dettagli

Master di Specializzazione Fisco e Impresa: Diritto Societario e Tributario 8 weekend Roma, dal 25 novembre 2011 al 3 marzo 2012

Master di Specializzazione Fisco e Impresa: Diritto Societario e Tributario 8 weekend Roma, dal 25 novembre 2011 al 3 marzo 2012 Master di Specializzazione Fisco e Impresa: Diritto Societario e Tributario 8 weekend Roma, dal 25 novembre 2011 al 3 marzo 2012 Data Lezione Docenti Diritto societario Venerdì 25 novembre 11 Scelta della

Dettagli

Operazioni straordinarie Operazioni di fusione. Dott. Francesco Masci

Operazioni straordinarie Operazioni di fusione. Dott. Francesco Masci Operazioni straordinarie Operazioni di fusione Dott. Francesco Masci Definizione di fusione La fusione consiste nella concentrazione di due o più società in un unica società e può dare luogo alla costituzione

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. La fusione d azienda

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. La fusione d azienda LE OPERAZIONI STRAORDINARIE La fusione d azienda FUSIONE AZIENDALE La fusione è regolata da diciannove articoli del Codice Civile L art. 2501 c.c. sancisce: dall art. 2501 all art. 2505 quater La fusione

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: INCENTIVO ACE (AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA) 1. Premesse, riferimenti normativi Il decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201 all art.

Dettagli

16/11/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

16/11/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Michela Piccarozzi Fabrizio Rossi 1 Art. 2506 Art. 2506 bis Art. 2506 ter Forme di scissione - Progetto di scissione - Norme applicabili Art. 2506 quater

Dettagli

Temi di diritto tributario

Temi di diritto tributario Temi di diritto tributario Parte II Fiscalità delle operazioni straordinarie (Dispensa del corso ACUIML A.A. 2010-2011) Prof. Antonio Viotto Venezia, Marzo-Aprile 2011 Prof. Dott. Antonio Viotto Associato

Dettagli

ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA

ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA TEMI SOTTOPOSTI AI CANDIDATI ANNO 2003 - PRIMA SESSIONE PRIMA PROVA SCRITTA TEMA 1 A) Il candidato rediga il I bilancio di verifica

Dettagli

7.2 SEZIONE III - RIVALUTAZIONE DEL VALORE DEI TERRENI AI SENSI DELL ART. 2, D.L. N. 282/2002 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

7.2 SEZIONE III - RIVALUTAZIONE DEL VALORE DEI TERRENI AI SENSI DELL ART. 2, D.L. N. 282/2002 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI Se il risultato di tale operazione è negativo, indicare l importo a credito in colonna 6 (senza farlo precedere dal segno meno ) e riportare lo stesso nel rigo, RX5 quadro RX, della presente dichiarazione.

Dettagli

NORMATIVA CIVILISTICA E FISCALE (CENNI) RELATIVI ALLA PROCEDURA DI FUSIONE

NORMATIVA CIVILISTICA E FISCALE (CENNI) RELATIVI ALLA PROCEDURA DI FUSIONE NORMATIVA CIVILISTICA E FISCALE (CENNI) RELATIVI ALLA PROCEDURA DI FUSIONE di Redazione Pubblicato il 28 settembre 2006 Di seguito si riepilogano i principali aspetti previsti dalla normativa civilistica

Dettagli

Trasformazione di società

Trasformazione di società Trasformazione di società ed enti Tipologie di trasformazione Con la trasformazione un ente cambia veste giuridica, passando da un tipo a un altro (artt. 2498 ss. cod. civ.). Si può trattare di trasformazione

Dettagli

ATTO DI SCISSIONE EFFETTI GIURIDICI EFFETTI CONTABILI

ATTO DI SCISSIONE EFFETTI GIURIDICI EFFETTI CONTABILI ATTO DI SCISSIONE EFFETTI GIURIDICI EFFETTI CONTABILI di Emanuele Rossi Dott. Emanuele Rossi 1 EFFETTI GIURIDICI Effetto dall ultima delle iscrizioni dell atto di scissione al registro imprese in cui sono

Dettagli

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS Enrico Macario Agenzia delle Entrate DR Liguria Rivalutazione immobili E finalizzata

Dettagli

NORMATIVA CIVILISTICA E FISCALE (CENNI) RELATIVI ALLA PROCEDURA DI FUSIONE

NORMATIVA CIVILISTICA E FISCALE (CENNI) RELATIVI ALLA PROCEDURA DI FUSIONE NORMATIVA CIVILISTICA E FISCALE (CENNI) RELATIVI ALLA PROCEDURA DI FUSIONE in OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione) Di seguito si riepilogano i principali

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. protocollo 2011/168379 Modalità di attuazione dei commi da 12 a 14 dell articolo 23 del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111. IL DIRETTORE

Dettagli

Genova, 20/10/2015. Esercitazione

Genova, 20/10/2015. Esercitazione Genova, 20/10/2015 Esercitazione 1 Testo esercitazione (1) La società Alfa incorpora la società Beta in data 30/04/2015; le situazioni contabili delle due società sono le seguenti: S/P ALFA SPA Macchinari

Dettagli

a cura di Antonio Cologno Agenzia delle Entrate Direzione Regionale dell Emilia-Romagna Settore Audit e Sicurezza

a cura di Antonio Cologno Agenzia delle Entrate Direzione Regionale dell Emilia-Romagna Settore Audit e Sicurezza Le novità fiscali in tema di riallineamento dei maggiori valori a seguito di operazioni straordinarie alla luce dei Decreti Legge n. 185/2008 e n. 5/2009 a cura di Antonio Cologno Agenzia delle Entrate

Dettagli

passaggio è in Senato (2)

passaggio è in Senato (2) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Le misure fiscali del Ddl passaggio è in Senato (2) stabilità. Il primo beni d impresa, 28 Ottobre 2013 Nel secondo intervento, fari puntati

Dettagli

Sommario: 1. Premessa. 2. Ambito soggettivo. 3. Ambito oggettivo. Pag 1 di 5

Sommario: 1. Premessa. 2. Ambito soggettivo. 3. Ambito oggettivo.  Pag 1 di 5 Il nuovo regime di riallineamento dei maggiori valori derivanti da operazioni straordinarie - art. 15, commi 10-12, dl n. 185/2008 FRANCESCA SPITALE 23/07/2009 Sommario: 1. Premessa - 2. Ambito Soggettivo

Dettagli

LA FUSIONE LE SCRITTURE CONTABILI

LA FUSIONE LE SCRITTURE CONTABILI LA FUSIONE LE SCRITTURE CONTABILI CASO DI STUDIO 1 LA PARTECIPAZIONE DETENUTA è TOTALITARIA PARTECIPAZIONE DETENUTA TOTALITARIA La società A detiene una partecipazione totalitaria in B. Viene deliberata

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

dott. Alessandro COTTO

dott. Alessandro COTTO La rivalutazione dei beni immobili e le altre novità in materia di reddito d impresa dott. Alessandro COTTO Eutekne Tutti i diritti riservati Deducibilità IRAP da redditi DEDUCIBILITÀ IRAP DA IMPOSTE SUL

Dettagli

R16 - QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI - OPERAZIONI STRAORDINARIE

R16 - QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI - OPERAZIONI STRAORDINARIE 16.1 Generalità 16.2 Sezione I Riconciliazione dati di bilancio e fiscali R16 - QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI - OPERAZIONI STRAORDINARIE Il presente quadro si compone di 2 sezioni.

Dettagli

OIC 25 Imposte sul reddito

OIC 25 Imposte sul reddito OIC 25 Imposte sul reddito OIC 25 Imposte sul reddito L'OIC 25 ha lo scopo di definire i criteri per la rilevazione, classificazione e valutazione delle imposte sul reddito (IRES e IRAP), nonché le informazioni

Dettagli

CODICE CIVILE Vs IFRS

CODICE CIVILE Vs IFRS CODICE CIVILE Vs IFRS SOGGETTI IAS/ IFRS ( ai sensi del Decreto Legislativo n. 38/2005) IFRS 3 - Revised SOGGETTI NON IAS/IFRS Art. 2504 bis c.c., comma 4; Principio contabile OIC 4 Fusione e Scissione

Dettagli

D.L. n. 185/ 08 Misure urgenti di sostegno in funzione anti-crisi

D.L. n. 185/ 08 Misure urgenti di sostegno in funzione anti-crisi LEGALE E TRIBUTARIO Circolare del 5 dicembre 2008 a cura dello Studio De Vito e Associati : D.L. n. 185/ 08 Misure urgenti di sostegno in funzione anti-crisi 00198 Roma 20122 Milano P.IVA Cod. Fisc. 04011511005

Dettagli

In tale bilancio andranno iscritte le attività e le passività ai valori risultanti dalle scritture contabili alla data in cui ha effetto la scissione.

In tale bilancio andranno iscritte le attività e le passività ai valori risultanti dalle scritture contabili alla data in cui ha effetto la scissione. Art. 2506 quater Dispone per la scissione l obbligo della rappresentazione contabile dell operazione nel primo bilancio successivo. In tale bilancio andranno iscritte le attività e le passività ai valori

Dettagli

IPERCONSULTING PROFESSIONISTI PER PICCOLE E MEDIE IMPRESE REGIMI DI IMPOSIZIONE SOSTITUTIVA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE

IPERCONSULTING PROFESSIONISTI PER PICCOLE E MEDIE IMPRESE REGIMI DI IMPOSIZIONE SOSTITUTIVA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE REGIMI DI IMPOSIZIONE SOSTITUTIVA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE L art. 1 co. 46-47 della L. 244/2007 ha introdotto un regime di imposizione sostitutiva ai fini delle imposte sul reddito e dell IRAP che

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La nuova disciplina delle perdite fiscali Il credito d imposta derivante dalla

Dettagli

Patrimonio netto e UNICO 2013

Patrimonio netto e UNICO 2013 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITÀ FISCALI E FOCUS FINALE SU MODELLI UNICO 2013 Patrimonio netto e UNICO 2013 Dott. Gianluca Cristofori 25 settembre 2013 - Sala Orlando - Corso Venezia,

Dettagli

CONFERIMENTO D AZIENDA

CONFERIMENTO D AZIENDA CONFERIMENTO D AZIENDA Relatore Dott. Giulio Salvi Università degli Studi di Bergamo 26 Novembre 2015 Agenda Definizione di conferimento d azienda o di ramo d azienda Regime di neutralità applicabile ai

Dettagli

ASPETTI CONTABILI DELLA SCISSIONE

ASPETTI CONTABILI DELLA SCISSIONE ASPETTI CONTABILI DELLA SCISSIONE di Emanuele Rossi Dott. Emanuele Rossi 1 RIFERIMENTI ED AMBITO APPLICATIVO Dott. Emanuele Rossi 2 DOCUMENTI CONTABILI Situazione patrimoniale della società scissa e delle

Dettagli

Il Regime della trasparenza fiscale

Il Regime della trasparenza fiscale L imposta sul reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Il Regime della trasparenza fiscale Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati 00198 Roma -

Dettagli

La trasformazione societaria

La trasformazione societaria La trasformazione societaria Salvatore Sidoti Docente a contratto di Economia Aziendale, Dip. Giurisprudenza, Università di Messina Dottore Commercialista Revisore Legale DEFINIZIONE E MOTIVAZIONI Art.

Dettagli

R15 - QUADRO RQ - IMPOSTE ADDIZIONALI E SOSTITUTIVE ALL IRES E ALL IRAP

R15 - QUADRO RQ - IMPOSTE ADDIZIONALI E SOSTITUTIVE ALL IRES E ALL IRAP R15 - QUADRO RQ - IMPOSTE ADDIZIONALI E SOSTITUTIVE ALL IRES E ALL IRAP 15.1 Sezione I Conferimenti o cessioni di beni o di aziende in favore di CAF (art. 8 della L. n. 342/2000) 15.2 Sezione II Imposta

Dettagli

EFFETTI GIURIDICI E CONTABILI DELLA SCISSIONE

EFFETTI GIURIDICI E CONTABILI DELLA SCISSIONE EFFETTI GIURIDICI E CONTABILI DELLA SCISSIONE di Emanuele Rossi Dott. Emanuele Rossi 1 RIFERIMENTI ED AMBITO APPLICATIVO RIFERIMENTI ( scissione tra soggetti non IAS) artt. 2506 2506 quaterc.c. principio

Dettagli

REDDITI QUADRO RV Riconciliazione dati di bilancio e fiscali - Operazioni straordinarie. Tipo di beni/voce di bilancio 1 2 ,00

REDDITI QUADRO RV Riconciliazione dati di bilancio e fiscali - Operazioni straordinarie. Tipo di beni/voce di bilancio 1 2 ,00 CODICE FISCALE PERIODO D IMPOSTA 0 SOCIETÀ DI CAPITALI 0 genzia ntrate REDDITI QUADRO RV Riconciliazione dati di bilancio e fiscali - Operazioni straordinarie Mod. N. SEZIONE I RICONCILIAZIONE DATI DI

Dettagli

Aspetti contabili. Silvia Cotroneo

Aspetti contabili. Silvia Cotroneo Aspetti contabili 2 Dal punto di vista contabile, il perfezionamento di un operazione di fusione comporta il trasferimento, nello Stato patrimoniale della società risultante o incorporante, di tutte le

Dettagli

SOCIETÀ DI CAPITALI UNICO QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI OPERAZIONI STRAORDINARIE. Istruzioni per la compilazione

SOCIETÀ DI CAPITALI UNICO QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI OPERAZIONI STRAORDINARIE. Istruzioni per la compilazione 15. QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI OPERAZIONI STRAORDINARIE 15.1 GENERALITÀ Il quadro si compone di 2 sezioni. La prima sezione ha lo scopo di evidenziare le differenze tra i valori

Dettagli

LA SCISSIONE FUSIONE. 4 novembre 2014

LA SCISSIONE FUSIONE. 4 novembre 2014 LA SCISSIONE FUSIONE 4 novembre 2014 1 OIC 4 LA SCISSIONE CONSISTE NELLA DISGREGAZIONE DEL PATRIMONIO DELLA SOCIETA SCISSA IN PIU PARTI O QUOTE, E NEL LORO TRASFERIMENTO/ASSEGNAZIONE A UNA O PIU SOCIETA

Dettagli

LE NOVITA FISCALI 2014: APPROFONDIMENTI E PRIME INDICAZIONI APPLICATIVE ANCHE ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI DI TELEFISCO

LE NOVITA FISCALI 2014: APPROFONDIMENTI E PRIME INDICAZIONI APPLICATIVE ANCHE ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI DI TELEFISCO www.commercialistideltriveneto.org LE NOVITA FISCALI 2014: APPROFONDIMENTI E PRIME INDICAZIONI APPLICATIVE ANCHE ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI DI TELEFISCO Vicenza (VI) 14 Febbraio 2014 Rivalutazione e riallineamento

Dettagli

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3 Presentazione...................................... IX Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda............. 3 CAPITOLO 1 I PROFILI GIURIDICI DEL CONFERIMENTO

Dettagli

CRISI DEI MERCATI E IMPLICAZIONI SUI BILANCI PROBLEMATICHE E OPPORTUNITÀ, ANCHE FISCALI. Pisa 17 marzo 2009

CRISI DEI MERCATI E IMPLICAZIONI SUI BILANCI PROBLEMATICHE E OPPORTUNITÀ, ANCHE FISCALI. Pisa 17 marzo 2009 CRISI DEI MERCATI E IMPLICAZIONI SUI BILANCI PROBLEMATICHE E OPPORTUNITÀ, ANCHE FISCALI Pisa 17 marzo 2009 LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALLA RIVALUTAZIONE D E G L I I M M O B I L I D I M P R E S A A I F I N

Dettagli

SOCIETÀ AI TEST DEI RICAVI E DELLE PERDITE TRIENNALI E INDIVIDUAZIONE PRESUPPOSTI DI RIFERIMENTO

SOCIETÀ AI TEST DEI RICAVI E DELLE PERDITE TRIENNALI E INDIVIDUAZIONE PRESUPPOSTI DI RIFERIMENTO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO SOCIETÀ DI COMODO E/O IN PERDITA SISTEMATICA: PRESUNZIONI DI NON OPERATIVITÀ E CONSEGUENTE TASSAZIONE SOCIETÀ AI TEST DEI RICAVI E DELLE PERDITE TRIENNALI

Dettagli

AFFRANCAMENTO DELLE ECCEDENZE DI DEDUZIONI EXTRACONTABILI Decreto del 3 marzo Dott. Gianfranco FERRANTI

AFFRANCAMENTO DELLE ECCEDENZE DI DEDUZIONI EXTRACONTABILI Decreto del 3 marzo Dott. Gianfranco FERRANTI AFFRANCAMENTO DELLE ECCEDENZE DI DEDUZIONI EXTRACONTABILI Decreto del 3 marzo 2008 Dott. Gianfranco FERRANTI Lavoro autonomo, impresa e altre criticità delle dichiarazioni dei redditi PROFILI INTRODUTTIVI

Dettagli

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE GENERALE. Appendice INDICE GENERALE Premessa 5 TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917... 7 Appendice PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38... 319 RIVALUTAZIONE - RIALLINEAMENTO

Dettagli

L ABROGAZIONE DELLE DEDUZIONI EXTRACONTABILI

L ABROGAZIONE DELLE DEDUZIONI EXTRACONTABILI L ABROGAZIONE DELLE DEDUZIONI EXTRACONTABILI Tavole sinottiche a cura di Professore di diritto tributario alla Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze di Roma Docente alla Scuola di Polizia Tributaria

Dettagli