LOGICA TRADIZIONALE. 1. Proposizioni categoriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LOGICA TRADIZIONALE. 1. Proposizioni categoriche"

Transcript

1 P. Minari / Logica radizionale 1 LOGICA TRADIZIONALE 1. Proposizioni caegoriche I cosiueni immediai di una proposizione caegorica sono: il soggeo (di solio indicao con S ), il predicao (di solio indicao con P ), la copula (è). La forma schemaica è dunque: soggeo copula predicao, in simboli: S è P. Tano il soggeo quano il predicao sono ermini, per denoare i quali useremo, olre a S e P, le leere M, N,. Dobbiamo però chiarire cosa si inende qui per ermini. In generale, i ermini si disinguono in: ermini singolari (es.: il Sole, Socrae, ), caraerizzai dallo speare necessariamene ad uno e un solo individuo. Corrispondono ai nomi (o: ermini individuali chiusi) di un linguaggio elemenare. ermini generali (es.: uomo, bianco, razionale, ), che invece non speano necessariamene a uno e un solo individuo. Corrispondono alle cosani predicaive unarie (o: monadiche) di un linguaggio elemenare. Assumeremo, come soliamene si fa quando si espone la sillogisica, che enrambi i ermini che compaiono in una proposizione caegorica, quindi non solo il predicao ma anche il soggeo, siano ermini generali. Di conseguenza, le proposizioni della forma: ermine singolare copula ermine generale come p.es. Socrae è bianco, la Luna è un pianea, ecc. cosiuiranno per noi un ipo a sé, quello delle proposizioni singolari, che non raeremo. Torniamo alle proposizioni caegoriche (d ora in avani, ermine sa per ermine generale ). Inano, va soolineao che soggeo (S) e predicao (P), essendo ermini enrambi, sono inerscambiabili: ha cioè senso scrivere sia S è P sia P è S. Deo alrimeni: la qualifica di soggeo o predicao disingue solamene la posizione di un ermine in una proposizione; si chiama soggeo il ermine che precede la copula, predicao il ermine che la segue. Così p.es. lo sesso ermine uomo è soggeo in uomo è animale, menre è predicao in greco è uomo. La copula rappresena il collegameno fra il soggeo e il predicao. Per avere una proposizione caegorica, la naura di queso collegameno deve però essere specificaa soo i due fondamenali aspei della quanià (che può essere universale o paricolare) e della qualià (che può essere

2 Logica radizionale 2 affermaiva o negaiva). Si hanno così quaro possibili combinazioni di quanià + quanià, e quindi quaro possibili ipi o forme di proposizioni caegoriche: 1. Universale affermaiva: ui gli S sono P (in simboli: S a P). Esprime il fao che l esensione del soggeo (ossia, la classe degli individui che cadono soo il ermine che funge da soggeo) è oalmene inclusa nell esensione del predicao (N.B.: per inclusione si inende inclusione non necessariamene propria). Deo alrimeni: ogni individuo che cade soo il soggeo cade anche soo il predicao. 2. Universale negaiva: nessun S è P (S e P). Esprime il fao che l esensione del soggeo è oalmene esclusa dall esensione del predicao, ossia, deo brevemene: soggeo e predicao sono disgiuni, non esise nessun individuo che cade soo enrambi. 3. Paricolare affermaiva: qualche S è P (S i P). Esprime il fao che l esensione del soggeo è parzialmene inclusa nell esensione del predicao, ossia che soggeo e predicao non sono disgiuni: c è almeno un individuo che cade soo il soggeo e cade anche soo il predicao. 4. Paricolare negaiva: qualche S non è P (S o P). Esprime il fao che l esensione del soggeo non è oalmene inclusa nell esensione del predicao, ossia che esise almeno un individuo che cade soo S ma non soo P. Le quaro vocali a, e, i, o che si usano per rappresenare simbolicamene i quaro ipi di caegoriche derivano convenzionalmene dalle parole a d f i r m o (a: univ. affermaiva, i: paric. affermaiva) e nego (e: univ. negaiva, o: paric. negaiva). 2. Formalizzazione dei quaro ipi di caegoriche. Nel linguaggio della logica dei predicai, i quaro ipi di caegoriche si formalizzano come segue: 1. S a P: x (S(x) P(x)) 2. S e P: x (S(x) P(x)) 3. S i P: x (S(x) P(x)) 4. S o P: x (S(x) P(x)) La universale negaiva SeP può essere equivalenemene formalizzaa come: x (S(x) P(x)). La paricolare negaiva SoP può essere equivalenemene formalizzaa come: x(s(x) P(x)).

3 Logica radizionale 3 3. Diagrammi di Eulero Venn Nei diagrammi noi come diagrammi di Eulero Venn si rappresena l esensione di un ermine non vuoo con un area circolare. Tui i possibili rappori di inclusione propria, inclusione parziale, coincidenza ra le esensioni di due ermini non vuoi S e P sono rappresenai graficamene dalle 5 siuazioni segueni, ciascuna delle quali esclude le rimaneni quaro. S P I S è incluso propriamene in P [ S P ] P S II P è incluso propriamene in S [ P S ] S = P III S coincide con P [ S P ] S P IV S e P hanno inersezione non vuoa, ma nessuno dei due include l alro. S V S e P sono disgiuni [ S P ] P

4 Logica radizionale 4 Usando i diagrammi di Eulero Venn possiamo allora visualizzare come segue le condizioni di verià di ciascun ipo di proposizione caegorica: S a P è vera nella siuazione I e nella siuazione III, è falsa nelle rimaneni (II, IV e V). S e P è vera nella siuazione V, è falsa nelle rimaneni (I, II, III, IV). S i P è vera nella siuazione I, nella II, nella III e nella IV. è falsa nella siuazione rimanene V. S o P è vera nella siuazione II, nella IV e nella V. è falsa nelle rimaneni I e III. 4. Assioma di Arisoele Volendo sudiare di che ipo e quali siano i rappori logici che inercorrono ra proposizioni caegoriche, è bene prima di uo espliciare una assunzione che impliciamene soggiace al riconoscimeno di ceri rappori come logicamene validi (nel senso della logica classica). Tale assunzione, noa come Assioma di Arisoele, afferma che ui i ermini coinvoli nelle proposizioni caegoriche sono non vuoi. Deo alrimeni: per ogni ermine M, c è sempre almeno un individuo che appariene all esensione di M (se si vuole, in simboli: MiM è vera per ogni M). D ora in avani, noi assumeremo senz alro l Assioma di Arisoele. Alcuni dei rappori logici che considereremo valgono (nel senso della logica classica) anche senza quesa assunzione; alri (come via via segnaleremo) dipendono invece da essa in modo essenziale. 5. Il quadrao logico arisoelico Prendiamo in primo luogo in considerazione i rappori logici che inercorrono ra due proposizioni caegoriche con uguale soggeo e predicao, ma diverse per qualià e/o quanià, ossia ra due caegoriche S P e S P dove e sono due vocali diverse prese ra a, e, i, o. Tali rappori si lasciano condensare in uno schema noo come quadrao logico arisoelico, o quadrao delle opposizioni :

5 Logica radizionale 5 S a P s u b a l e r n a z i o n e S i P c c o o n n conrarieà r r a a d d d d i subconrarieà o o r r i i e e à à S e P s u b a l e r n a z i o n e S o P I verici del quadrao, cioè le quaro proposizioni caegoriche SaP, SeP, SiP, SoP, sanno ra loro in varie relazioni logiche: 1. conraddiorieà. È la relazione corrispondene alle due diagonali del quadrao, ossia quella che inercorre ra le proposizioni SaP e SoP e ra SeP e SiP. E caraerizzaa dal seguene rapporo logico: di due proposizioni conraddiorie, esaamene una è vera menre l alra è falsa. Quindi: (i) SaP SoP (ii) SeP SiP. 2. conrarieà. È la relazione corrispondene al lao superiore del quadrao, ossia: SaP e SeP sono conrarie. E caraerizzaa dal seguene rapporo logico: due proposizioni conrarie non possono essere enrambe vere (sebbene possano essere enrambe false). Quindi:

6 Logica radizionale 6 ( SaP SeP ); equivalenemene, SaP SeP. Va osservao che queso vale solo soo l assioma di Arisoele. Infai, se si prende un ermine S vuoo, enrambe le proposizioni ui gli S sono P (SaP) e nessun S è P (SeP) risulano ( vacuamene ) vere. 3. subconrarieà. È la relazione corrispondene al lao inferiore del quadrao, ossia: SiP e SoP sono subconrarie. E caraerizzaa dal seguene rapporo logico: due proposizioni subconrarie non possono essere enrambe false, (possono invece essere enrambe vere). Deo alrimeni: almeno una di esse è vera. Quindi: ( SiP SoP); equivalenemene, SiP SoP. Va osservao che anche queso vale solo soo l assioma di Arisoele. Infai, se si prende un ermine S vuoo, qualche S è P (SiP) e qualche S non è P (SoP) risulano enrambe false. 4. subalernazione. È la relazione corrispondene ai due lai vericali del quadrao, ossia quella che inercorre ra SaP e SiP e ra SeP e SoP. E caraerizzaa dal seguene rapporo logico: se l universale è vera (SaP, rispeivam. SeP) allora anche la corrispondene paricolare (SiP, rispeivam. SoP) è vera. Abbiamo quindi le due leggi di subalernazione ( reduciones ad subalernaam ): (i) SaP SiP, (ii) SeP SoP Anche quese valgono solo soo l assioma di Arisoele. Infai, se si prende un ermine S vuoo, ui gli S sono P (SaP) è vera, menre qualche S è P (SiP) è falsa; come pure nessun S è P (SeP) è vera, menre qualche S non è P (SoP) è falsa. 6. Le conversioni Prendiamo ora in considerazione i rappori logici che inercorrono ra due proposizioni caegoriche cosiuie con gli sessi ermini, ma in posizione scambiaa (ossia, il soggeo e il predicao dell una sono rispeivamene il predicao e il soggeo dell alra): S P e P S dove e sono due vocali (non necessariamene diverse) prese ra a, e, i, o. Venivano riconosciui i segueni rappori logici (dee regole della conversione ): 1. conversio simplex: SeP PeS, SiP PiS L universale negaiva e la paricolare affermaiva si lasciano converire (scambio soggeo / predicao) semplicemene, ossia senza modificare quanià e qualià.

7 Logica radizionale 7 Se una universale negaiva è vera, è vera anche l universale negaiva oenua scambiando soggeo e predicao: Se nessun uomo è cane allora nessun cane è uomo. E, se una paricolare affermaiva è vera, è vera anche la paricolare affermaiva oenua scambiando soggeo e predicao: Se qualche uomo è greco allora qualche greco è uomo. 2. conversio per accidens: SeP PoS, SaP PiS L universale negaiva e la universale affermaiva si lasciano converire (scambio soggeo / predicao) modificando la quanià senza modificare la qualià. Es.: Nessun uomo è piera Qualche piera non è uomo Tui gli uomini sono morali Qualche morale è uomo. Va qui noao che: (i) la validià delle conversioni per accidens dipende dall assioma di Arisoele; (ii) enrambe quese conversioni possono essere ricavae usando le due conversioni semplici uniamene alla subalernazione: SeP PeS [conv. semplice] PoS [subalernazione] SaP SiP [subalernazione] PiS [conv. semplice]. Un verso mnemonico per le regole di conversione è il seguene: SIMPLICITER FeCi CONVERTITUR, eva PER ACCI. 7. Il sillogismo Un sillogismo è un argomeno composo da due premesse e una conclusione, e ale che: Premesse e conclusione sono proposizioni caegoriche; Premesse e conclusione conengono in uo re ermini: S, P, M; S è deo il ermine minore; P il ermine maggiore; M il ermine medio; S e P sono, rispeivamene, il soggeo e il predicao della conclusione; Una delle due premesse coniene il soggeo della conclusione, S (è dea la premessa minore), l alra coniene il predicao della conclusione, P (è dea la premessa maggiore); M, il ermine medio, è comune alle due premesse. Dunque: i due ermini che occorrono nella premessa maggiore sono M e P (in un qualche ordine), quelli che occorrono nella premessa minore sono M e S (in un qualche ordine), quelli che occorrono nella conclusione sono S e P (in queso ordine, ossia: S come soggeo, P come predicao). D ora in avani, scriveremo sempre i sillogismi disponendo così le premesse e la conclusione:

8 Logica radizionale 8 PREMESSA MAGGIORE PREMESSA MINORE CONCLUSIONE A seconda della posizione del ermine medio M nelle due premesse, i sillogismi sono classificai in quaro figure sillogisiche (N.B.: Arisoele eorizza espliciamene solo le prime re): I figura II figura III figura IV figura M P S M S P P M S M S P M P M S S P P M M S S P Per ricordare la successione delle figure basa dunque ricordare la posizione del ermine medio nelle premesse (mnemonica: la forma della leera W ): I figura II figura III figura IV figura M * * M * M * M M * M * * M M * Inroduciamo ora i modi sillogisici. Per ciascuna figura, un modo sillogisico di quella figura si oiene specificando la qualià e la quanià delle premesse e della conclusione. Ossia, con riferimeno al primo schema di cui sopra, inserendo una delle 4 vocali a, e, i, o al poso di ciascun raino. Per ciascuna figura abbiamo 4 possibilià (a,e,i,o) per la premessa maggiore, 4 per la minore, 4 per la conclusione. Quindi: In ogni figura ci sono = 64 modi sillogisici. Dao che le figure sono 4, in oale ci sono 64 4 = 256 modi sillogisici.

9 Logica radizionale 9 Non ui i modi sillogisici sono però (schemi di) argomeni logicamene validi, ossia sono ali che la verià delle premesse compora necessariamene la verià della conclusione, indipendenemene dal significao dei ermini S, P, M (equivalenemene: sono ali che l enunciao α β γ è una legge logica, dove α è la premessa maggiore, β la premessa minore, γ la conclusione). Consideriamo per esempio il seguene modo della prima figura: M i P in cui la premessa maggiore è paricolare affermaiva (i), la minore è universale affermaiva (a), la conclusione è universale affermaiva (a). S a M S a P Si raa di un modo non valido. Per provarlo, basa osservare che si possono inerpreare le leere schemaiche M, S e P in modo ale che in quesa inerpreazione le premesse risulino vere e la conclusione falsa. Per esempio, se M = uomo, S = greco, P = biondo, abbiamo: M i P qualche uomo è biondo VERA S a M ui i greci sono uomini VERA S a P ui i greci sono biondi FALSA Consideriamo invece il seguene modo della prima figura: in cui la premessa maggiore è universale affermaiva (a), la minore è universale M a P affermaiva (a), la conclusione è universale affermaiva (a). S a M Si raa di un modo valido. Qualunque cosa significhino M, S e P, la verià delle due S a P premesse ui gli M sono P e ui gli S sono M compora la verià della conclusione ui gli S sono P. E logicamene impossibile che le premesse siano vere e la conclusione falsa. Come anche si vede bene usando i diagrammi: M P M S + S P

10 Logica radizionale 10 Si dimosra che in ciascuna delle quaro figure vi sono esaamene sei modi sillogisici validi, e quindi che su un oale di 256 modi sillogisici possibili vi sono esaamene 6 4 = 24 modi sillogisici validi (di cui 9 validi solo soo l assioma di Arisoele). A ognuno di quesi 24 modi validi (si dice anche: sillogismi validi) è associao un nome convenzionale, con lo scopo di condensare mnemonicamene ua una serie di informazioni relaive al modo nominao. I nomi, a meno di qualche variazione, sono i segueni (l aserisco conrassegna i modi validi solo soo l assioma di Arisoele; il segno i cinque modi validi cosiddei subalerni): I figura II figura III figura IV figura BARBARA CESARE *DARAPTI *BRAMANTIP CELARENT CAMESTRES DISAMIS CAMENES DARII FESTINO DATISI DIMARIS FERIO BAROCO *FELAPTON *FESAPO * BARBARI * CESARO BOCARDO FRESISON * CELARONT * CAMESTROS FERISON * CALEMOS Vediamo ora le informazioni che si ricavano da quesi nomi. Le vocali nei nomi Ciascun nome coniene esaamene re vocali rae da a, e, i, o: BaRBaRa, BaRoCo, FReSiSoN, ecc. Esse indicano quali vocali inserire nella figura per oenere il modo in quesione, e in che ordine: prima vocale = quanià e qualià della premessa maggiore, seconda vocale = quanià e qualià della premessa minore, erza vocale = quanià e qualià della conclusione. Qualche esempio. Nome /( figura) modo isanza concrea BARBARA (I fig.): M a P ui gli uomini sono morali S a M ui i greci sono uomini S a P ui i greci sono morali

11 Logica radizionale 11 BARBARI (I fig.): M a P ui gli uomini sono morali S a M S i P ui i greci sono uomini qualche greco è morale DARII (I fig.): M a P ui gli uomini sono razionali S i M S i P qualche animale è uomo qualche animale è razionale BAROCO (II fig.): P a M ui i cavalli sono mammiferi S o M S o P qualche animale non è mammifero qualche animale non è cavallo FERISON (III fig.): M e P nessun cane è bipede M i S S o P qualche cane è biondo qualche biondo non è bipede CAMENES (IV fig.): P a M ui i greci sono uomini M e S S e P nessun uomo è inverebrao nessun inverebrao è greco N.B.: che ue quese isanze concree abbiano di fao enrambe le premesse vere (e quindi anche la conclusione, viso che si raa di modi validi) è del uo irrilevane ai fini della validià. Una alreano legiima isanza del modo BARBARA è p.es. la seguene: ui gli uomini sono biondi ui i cani sono uomini ui i cani sono biondi Modi subalerni I cinque modi subalerni (sopra conrassegnai con ) sono così chiamai perché la loro conclusione è la subalernaa della conclusione di un alro modo della sessa figura avene le medesime premesse: Barbari Barbara, Celaron Celaren, Cesaro Cesare, Camesros Camesres, Calemos Camenes. La validià di ciascuno di quesi 5 modi si giusifica sulla base della validià del corrispondene modo non subalerno in forza delle leggi di subalernazione (che, ricordiamo, dipendono dall assioma di Arisoele). Infai, del uo in generale, se un cero argomeno α 1,, α n è valido, e inolre β γ è una legge logica, allora anche β è un argomeno valido. α 1,, α n γ

12 Logica radizionale 12 Le consonani nei nomi dei modi non subalerni Già Arisoele sapeva che, uilizzando le leggi di conversione nonché, in due casi, il ragionameno per assurdo, è possibile ricondurre ui i modi sillogisici validi (non subalerni) ai primi quaro della I figura. Ossia: mediane Barbara, Celaren, Darii, Ferio (assuni come argomeni immediaamene validi e quindi non bisognosi di dimosrazione) e le leggi logiche sopra ricordae si può dimosrare la validià dei 15 modi sillogisici non subalerni rimaneni. Alcune delle consonani preseni nei nomi convenzionali (e cioè, olre alle consonani iniziali B, C, D, F, le consonani inerne m, s, p, c) hanno appuno la funzione di indicare in deaglio i singoli passi inferenziali araverso cui ale riconduzione può essere effeuaa. Precisamene: La consonane iniziale di un nome indica a quale dei primi quaro sillogismi della I figura deve essere ricondoo (nel senso chiario più avani) il modo nominao: B Barbara; C Celaren; D Darii; F Ferio. Così p.es. Cesare (II) si riconduce a Celaren; Bocardo (III) a Barbara, ecc. La consonane m indica che deve essere effeuaa una muaio praemissarum, ossia uno scambio delle premesse (la minore divena maggiore, e viceversa); La consonane s indica che deve essere effeuaa una conversio simplex sulla proposizione (premessa o conclusione) indicaa dalla vocale che precede s ; La consonane p indica che deve essere effeuaa una conversio per accidens sulla proposizione (premessa o conclusione) indicaa dalla vocale che precede p ; La consonane c indica che la riconduzione deve essere effeuaa mediane un argomeno per assurdo (per conradicionem). Ogni alra consonane non ha alcun valore. Per capire come va effeuaa la suddea riconduzione usando le informazioni conenue nei nomi, la cosa migliore è fare qualche esempio. Esempio 1. Prendiamo il sillogismo CESARE (II figura): P e M S a M S e P Inano: dimosrarne la validià significa far vedere che la conclusione SeP segue logicamene dalle premesse PeM e SaM; deo alrimeni, che assumendo (la verià del)le premesse PeM e SaM, possiamo ricavare logicamene (la verià del)la conclusione SeP. Il nome C esare ci dà quese informazioni su come procedere:

13 Logica radizionale la C iniziale: per ricavare la conclusione SeP, dovremo usare il modo di I figura Celaren 2. la s dopo la e : la prima premessa (PeM) deve essere converia semplicemene. Di conseguenza, procediamo così: Assumiamo le premesse di Cesare: (i) PeM ; (ii) SaM. Converiamo semplicemene la (i), PeM (usando la conversio simplex PeM MeP), oenendo: MeP. Dalle due nuove premesse MeP (sopra oenua) e SaM (assunzione (ii)) oeniamo, per Celaren, la conclusione desideraa, cioè SeP: M e P S a M S e P Un modo sineico e facilmene visualizzabile per illusrare quano abbiamo fao è il seguene: Celaren premessa maggiore di Cesare P e M conv. simplex M e P premessa minore di Cesare S a M S a M S e P conclusione di Cesare Esempio 2. Prendiamo il sillogismo CAMESTRES (II figura): P a M S e M S e P Di nuovo: mosrarne la validià significa far vedere che la conclusione SeP segue logicamene dalle premesse PaM e SeM. Assumiamo dunque le premesse: (i) PaM, (ii) SeM, e vediamo di ricavare la conclusione SeP. Il nome Cam esres ci dà quese informazioni su come procedere: 1. la C iniziale: per ricavare la conclusione SeP, dovremo usare il modo di I figura Celaren 2. la m dopo la a le premesse devono essere scambiae (muaio) 3. la s dopo la prima e : la seconda premessa (SeM) deve essere converia semplicemene. 4. la s dopo la seconda e : la conclusione oenua mediane Celaren deve essere converia semplicemene.

14 Logica radizionale 14 Dunque: Celaren P a M S e M conv. simplex M e S S e M P a M.. P a M P e S conv. simplex S e P muaio praemissarum conclusione cercaa Si noi che in quesa isanza di Celaren S funge da ermine maggiore e P da ermine minore. Esempio 3. Prendiamo il sillogismo FESAPO (IV figura): P e M M a S S o P Si riconduce a Ferio (Fesapo) converendo semplicemene la prima premessa PeM (Fesapo) e converendo per accidens la seconda premessa MaS (Fesapo). Dunque: Ferio P e M conv. simplex M e P M a S conv. per acci. S i M S o P conclusione cercaa La riconduzione mediane riduzione all assurdo (indicaa dalla consonane c ) si deve impiegare in due soli casi: Baroco (II fig.) e Bocardo (III fig.). Vediamo le modalià di enrambe le riduzioni in deaglio. Esempio 4. BAROCO (II figura): P a M S o M S o P La leera B iniziale indica che la riconduzione deve essere effeuaa mediane Barbara; la leera c (Baroco) dopo la o indica che si deve procedere per assurdo (per conradicionem), ossia dimosrare che l argomeno è valido facendo vedere che dall assuzione della verià delle

15 Logica radizionale 15 premesse e della falsià della conclusione si ricava una conraddizione (e precisamene, che si ricava la conraddioria della seconda premessa). Assumiamo dunque che siano vere le premesse: (i) PaM, (ii) SoM, e falsa la conclusione: (iii) SoP. Per le leggi del quadrao arisoelico, se una proposizione caegorica è falsa allora la sua conraddioria deve essere vera, dunque essendo SoP falsa per (iii), sarà vera la sua conraddioria SaP: (iv) SaP Ora consideriamo il seguene sillogismo in Barbara: P a M S a P S a M dove P funge da ermine medio. Si raa di un sillogismo valido, dunque se le premesse sono vere anche la conclusione deve essere vera. Ma le premesse sono vere: PaM per (i), SaP per (iv). Quindi è vera la conclusione SaM, e dunque la sua conraddioria SoM deve essere falsa. Ma queso è in conraddizione con (ii), che dice che SoM è vera. Esempio 5. BOCARDO (III figura): M o P M a S S o P La leera B iniziale indica che la riconduzione deve essere effeuaa mediane Barbara; la leera c (Bocardo) dopo la o indica che si deve procedere per assurdo, ossia, come per Baroco, che si deve far vedere che dall assuzione della verià delle premesse e della falsià della conclusione si ricava una conraddizione (e precisamene, che si ricava la conraddioria della prima premessa). Assumiamo dunque che siano vere le premesse: (i) MoP ; (ii) MaS, e falsa la conclusione: (iii) SoP.

16 Logica radizionale 16 Come sopra, per le leggi del quadrao arisoelico, se una proposizione caegorica è falsa allora la sua conraddioria deve essere vera: dunque essendo per (iii) SoP falsa, sarà vera la sua conraddioria SaP: (iv) SaP Ora consideriamo il seguene sillogismo in Barbara: S a P M a S M a P dove S funge da ermine medio. Si raa di un sillogismo valido, dunque se le premesse sono vere anche la conclusione deve essere vera. Ma le premesse sono vere: SaP per (iv), MaS per (ii). Quindi è vera la conclusione MaP, e dunque la sua conraddioria MoP deve essere falsa. Ma queso è in conraddizione con (i), che dice che MoP è vera. ui gli uomini sono morali, ui i greci sono uomini, dunque ah, deduore da A. Campanile

Lezioni (25 ottobre 2018)

Lezioni (25 ottobre 2018) Lezioni 11-12 (25 ottobre 2018) Eliminazione (B) di coppie di premesse sterili relativamente a date conclusioni (B1): sterilità relative alla quantità Esempio di una coppia che non può portare a conclusione

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

secondo incontro Caravaggio

secondo incontro Caravaggio secondo incontro Francesco Scarri 18 gennaio 2018 Le proposizioni Definizione Le proposizioni che esprimono le relazioni tra insiemi, cioè quelle che contengono quantificatori, sono dette proposizioni.

Dettagli

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A.

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A. Esercizi III Priima di dare la risoluzione dei segueni esercizi su auoveori, auovalori, diagonalizzabilià e diagonalizzazione, ricordiamo alcune definizioni, eoremi e fai su queso argomeno Sia A una marice

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Lezioni (26 ottobre 2015)

Lezioni (26 ottobre 2015) Lezioni 13-14 (26 ottobre 2015) Il passaggio dalle inferenze immediate con gli operatori aristotelici alle inferenze sillogistiche, con due premesse rette dagli stessi operatori Un problema combinatorio:

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, aprile 019) Problema 1 Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani 1 m l uno dall alro e di lunghezza indefinia, sono percorsi

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ) risolvere: cos + cos 0 Si raa di un caso riconducibile ad un equazione algebrica di grado nell incognia cos, per cui si può scrivere: cos ± + 8 4 cos cos 80 + k60 ± 60 + k60 6)

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone Geomeria analiica del piano pag Adolfo Scimone GEOMETRIA ANALITICA Lo scopo della geomeria analiica è quello di individuare i puni di una rea, di un piano, dello spazio, o più in generale gli eni geomerici

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Tavola dei sillogismi

Tavola dei sillogismi Tavola dei sillogismi Le proposizioni del discorso apodittico si distinguono in affermative universali (A): Tutti i cani sono animali affermative particolari (I): Alcuni animali sono mammiferi negative

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, eno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle disequazioni goniomeriche.. Disequazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Disequazioni riconducibili a disequazioni goniomeriche

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

Stabilità dell equilibrio (parte II)

Stabilità dell equilibrio (parte II) Appuni di Teoria dei sisemi - Capiolo 5 Sabilià dell equilibrio (pare II) Cenni sui crieri di insabilià... Cenni sulla sabilià dell equilibrio nei sisemi discrei... 3 Crieri di sabilià del movimeno...

Dettagli

Le asserzioni categoriche. Unit 3, Lez 1 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione

Le asserzioni categoriche. Unit 3, Lez 1 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione Le asserzioni categoriche Unit 3, Lez 1 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione Sommario Asserzioni categoriche Diagrammi di Venn Inferenze dirette Sillogismi categorici Forme e figure Asserzioni

Dettagli

Geometria BAER A.A Foglio esercizi 1

Geometria BAER A.A Foglio esercizi 1 Geomeria BAER A.A. 16-17 Foglio esercii 1 Eserciio 1. Risolvere le segueni equaioni lineari nelle variabili indicae rovando una parameriaione dell insieme delle soluioni. a) + 5y = 3 nelle incognie, y.

Dettagli

L eredità di Aristotele

L eredità di Aristotele L eredità di Aristotele 18 L importanza del metodo Aristotele è stato il primo scienziato della storia perché è stato il primo a capire che, per procedere nella scienza era necessario un metodo scientifico

Dettagli

Svolgimento. Applicando la formula di Eulero. x(t) = e ( 1+j20)t 2j = 2je t ( cos 20t + j sin 20t) = 2e t (j cos 20t sin 20t) quindi

Svolgimento. Applicando la formula di Eulero. x(t) = e ( 1+j20)t 2j = 2je t ( cos 20t + j sin 20t) = 2e t (j cos 20t sin 20t) quindi SEGNALI E SISTEMI (a.a. 9-) Prof. M. Pavon Esercizi risoli. Si esprima la pare reale di x() = e ( +j) j, R nella forma Ae a cos(ω + ϕ) con A, a, ω, φ reali con A > e π < φ π. Svolgimeno. Applicando la

Dettagli

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI . ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI Dao il sisema illusrao in Figura, consisene in due barre rigide connesse da un giuno di roazione orizzonale ; la prima barra è vincolaa a ruoare

Dettagli

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF Esercizio Calcolare l inegrale generale dell equazione differenziale = ( ) e deerminare quali soluzioni sono definie su uo R. Risposa Fuori dagli equilibri = 0 e

Dettagli

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Anno Accademico 2010-2011 Corso di laurea in Scienze della comunicazione Ivan Valbusa ivan.valbusa@univr.it Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia

Dettagli

Esercizi per il corso di Algoritmi

Esercizi per il corso di Algoritmi Esercizi per il corso di Algorimi Esercizi su Union-Find. Esercizio: Scrivere pseudocodice per Make-Se, Union, e Find-Se usando la rappresenazione araverso lise linkae e la eurisica di unione pesaa. Si

Dettagli

SULLA GEOMETRIA ANALITICA

SULLA GEOMETRIA ANALITICA SULLA GEOMETRIA ANALITICA.La rea Nel piano caresiano ad ogni equazione di primo grado,definia a meno di un faore di proporzionalià,del ipo () ab c0 corrisponde una rea,e viceversa. Se a 0, l'equazione

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR - 8..9 PROBLEMA (raccia di soluzione di S. De Sefani) Assegnae due cosani reali a e (con >), si consideri la funzione ) così definia: )=. A seconda dei possiili

Dettagli

Le asserzioni categoriche. Unit 3, Lez 1 Corso di Logica

Le asserzioni categoriche. Unit 3, Lez 1 Corso di Logica Le asserzioni categoriche Unit 3, Lez 1 Corso di Logica Sommario Asserzioni categoriche Diagrammi di Venn Inferenze dirette Sillogismi categorici Forme e figure Asserzioni categoriche Qualche uccello è

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Probabilià e Saisica 26-7 PBaldi, GTerenzi Tuorao 5, 2 aprile 27 Corso di Laurea in Maemaica Esercizio Dire se esisono delle cosani c ali che le funzioni a) f (x)

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t)

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t) SEGNALI E SISTEMI (a.a. 9-) Prof. M. Pavon Esercizi risoli 6 Aenzione: u() = l(). Si deermini il periodo fondamenale T e i coefficieni di Fourier a k del segnale a empo coninuo sen + 4 cos + cos(6 π 4

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici Esercizi svoli. Curve nel piano. Si rovi l equazione della circonferenza di cenro (,) e raggio. Applicando la definizione di circonferenza come luogo di puni equidisani dal cenro si ha ( ) ( y ) 4.. Si

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione PARTE A A. Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come A2. L argomeno, espresso in radiani, del

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Sapienza - Universià di Roma - Corso di Laurea in Ingegneria Eleroecnica Soluzioni degli esercizi di Analisi Maemaica I A.A. 6 7 - Docene: Luca Baaglia Lezione del Dicembre 6 Argomeno: Equazioni differenziali,

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/01/2015)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/01/2015) Corso di Laurea in Maemaica Docene: Claudia Anedda Analisi Maemaica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/1/215) 1) Daa la serie x b e nx [(n + 1) 2 e x n 2 ], n1 b N +, b pari: i) dimosrare che essa è una serie

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Ailio Sanocchia Ø Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 075-585 708 Ø E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Ø Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

at e segue q ' t ae 1 bt 0 1 bt 0 t se b 0 b eb a 4 eb e q t 4t e t e e Simulazione ministeriale dell Esame di Stato 2019_2 Matematica e Fisica

at e segue q ' t ae 1 bt 0 1 bt 0 t se b 0 b eb a 4 eb e q t 4t e t e e Simulazione ministeriale dell Esame di Stato 2019_2 Matematica e Fisica Simulazione miniseriale dell Esame di Sao 09_ Maemaica e Fisica Problema n. q a e segue Daa la funzione b b q ' ae b Il cui segno è dao da se b 0 b b q ' ae b 0 b 0 se b 0 se b 0 b a Perano il puno di

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica: Sessione sraordinaria LS_ORD 7 Soluzione Si consideri la figura soosane, ce rappresena la quesione geomerica: Il riangolo APB, essendo inscrio in una semicirconferenza è reangolo, per cui AP r sin, PB

Dettagli

Circuiti in regime periodico non sinusoidale

Circuiti in regime periodico non sinusoidale Circuii in regime periodico non sinusoidale www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del -3-7 Funzioni periodiche i dice che una funzione y( è periodica se esise un > ale che per ogni e per

Dettagli

Aniello Murano Altri problemi NP- Completi

Aniello Murano Altri problemi NP- Completi Aniello Murano Alri problemi NP- Complei 6 Leione n Parole chiave: Np-complee Corso di Laurea: Informaica Codice: Email Docene: murano@ nainfni AA 2008-2009 Perché vedere alri problemi Np- complee? Per

Dettagli

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione Corso di Geomeria e Algebra Lineare: Geomeria Lineare 6^ Lezione Luoghi geomerici del piano. Rea. Equazione caresiana. Equazione esplicia. Forme paricolari dell equazione della rea. Equazione segmenaria

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del..9 TEMA Esercizio Si consideri la funzione f(x) = e x 6 x+, x D =], [. i) deerminare i ii di f agli esremi di D e gli evenuali asinoi;

Dettagli

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI 27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI Definizione Sia f derivabile sull inervallo I. Se esise la derivaa della funzione x f (x) in x, allora (f ) (x) si dice la derivaa seconda di f in x, e si denoa con f (x)

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione n. (es di ingresso). Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come 2. L argomeno, espresso in radiani,

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, /9/8 II Prova - Maemaica Classe V Sez. Unica Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: Problema. Un produore di candeline ea ligh

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

e sostituendo il valore =6 si ottiene che:

e sostituendo il valore =6 si ottiene che: ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 011 CORSO DI ORDINAMENTO Quesionario Quesio 1 Poniamo = con i limii geomerici 0

Dettagli

Perturbazione armonica : teoria generale

Perturbazione armonica : teoria generale Perurbazione armonica : eoria generale Absrac Queso documeno rispecchia buona pare del capiolo XIII del Cohen. Si raa dapprima la ransizione ra due sai dello spero discreo di un non meglio specificao sisema,

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Appunti di Analisi Numerica

Appunti di Analisi Numerica Appuni di Analisi Numerica Giuseppe Profii oobre 2006 Disribuzione dei numeri finii Come viso negli esercizi della lezione precedene, c è un numero finio di manisse associae a diversi esponeni: ciascun

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5 CAPO ROANE DI GALILEO FERRARIS. È noo che un solenoide percorso da correne elerica dà origine nel suo inerno a un campo magneico che ha come direzione quella del suo asse come mosrao in fig.. Se esso e

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

1) Data la funzione f(x) =

1) Data la funzione f(x) = Analisi I per Ingegneria Online Prova scria del 0 0 06 A.A. 05/06 Si possono consulare libri, appuni, noe ec. Nome(Sampaello) Cognome(Sampaello) Maricola ) Daa la funzione f(x) = segueni domande (le dimosrazioni

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Universià Carlo Caaneo Ingegneria gesionale Analisi maemaica aa 06/07 EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI CON SOLUZIONE Trovare l inegrale generale dell equazione ' Si raa di un equazione differenziale lineare

Dettagli

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6. Argomenti 19 ottobre 2017

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6. Argomenti 19 ottobre 2017 Analisi Maemaica Ingegneria Informaica Gruppo 4, canale 6 Argomeni 9 oobre 207. Esercizio. Da p://www.ma.unip.i/~moni/a_ing_205/appuni2.pf (Maeriali iaici Successioni numerice.) suiare il capiolo 3 fino

Dettagli

FORMULE GONIOMETRICHE

FORMULE GONIOMETRICHE FORMULE GONIOMETRICHE sapendo che sen e 90 < < 80 calcolare sen, cos Ricordiamo le formule: sen cos cos sen per poer procedere dobbiamo quindi calcolare il coseno: ± sen ± ± 8 l ambiguià del segno può

Dettagli

Esercizi 5. Sistemi lineari

Esercizi 5. Sistemi lineari Esercizi 5 10\04\017 Sisemi lineari David Barbao Esercizio 1 (Appello 014-015 ese 3). Dao il sisema lineare: x 1 + x + 3x 3 + 4x 4 = 0 x + x 3 + 3x 4 = 0 x 1 x x 3 x 4 = 0 (1) sia T lo spazio delle soluzioni

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

Moto in una dimensione

Moto in una dimensione INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moo in una dimensione Sposameno e velocià Sposameno Il moo di un puno maeriale è deerminao se si conosce, isane

Dettagli

LA LOGICA ARISTOTELICA

LA LOGICA ARISTOTELICA LA LOGICA ARISTOTELICA SOMMARIO DEFINIZIONI 2 IL SILLOGISMO 6 I TERMINI 8 LE PROPOSIZIONI 12 TUTTI GLI SCHEMI DEI SILLOGISMI 20 1 Definizioni La Logica è scienza delle operazioni dell'intelletto per fare

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1 DERIVATA DIREZIONALE La definizione di derivaa direzionale è y, lim,, f v y v f y v, v Se v, allora, y, y e analogamene se,, y, y f, y y Calcolare la derivaa direzionale della funzione dove v allora dom

Dettagli

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 12 Gennaio 2011

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 12 Gennaio 2011 GEOMETRIA svolgimeno di uno scrio del Gennaio ) Trovare una base per lo spaio delle soluioni del seguene sisema omogeneo: + + 9 + 6. Il sisema può essere scrio in forma mariciale nel modo seguene : 9 6

Dettagli

Corso di Misure Geodeiche Esercizio posizionameno relaivo Versione:. Jun. 00 Creao da Marco Scurai. remessa. La presene eserciazione risolve in modo compleo e deagliao un problema di sima della posizione

Dettagli

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. EQUAZIONI ELEMENTARI: A FUNZIONE SENO: sin x = m con m x = arcsin m + k6 x = 8 arcsin m + k6 sin x = x = + k6 x = 5 + k6 sin(f (x)) = sin(g(x)) f(x) = g(x) + k6 o f (x) = 8 g(x)

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Universià Carlo Caaneo Ingegneria gesionale Analisi maemaica aa 07/08 EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI CON SOLUZIONE Trovare l inegrale generale dell equazione ' Si raa di un equazione differenziale lineare

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

Scienza dei Materiali VO Esercitazioni

Scienza dei Materiali VO Esercitazioni Scienza dei Maeriali VO Eserciazioni 9. Deformazione viscoelasica ver. 1.0 ESERCIZI Ex 9.1 Rilassameno Uno sforzo di 7.6 MPa è applicao ad un maeriale elasomerico manenendo cosane la deformazione. Dopo

Dettagli

Circuiti del I ordine

Circuiti del I ordine ircuii del I ordine 9 Un circuio è deo del I ordine se coniene un solo elemeno dinamico, condensaore o induore, e per il reso è cosiuio da componeni elerici di ipo algebrico privi di memoria, ovvero generaori

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Compito 27/12/99

Meccanica Applicata alle Macchine Compito 27/12/99 page 1a Meccanica Applicaa alle Macchine Compio 27/12/99 1. Il disposiivo mosrao in figura serve per il sollevameno di veicoli. Il corpo indicao con 1 si appoggia al erreno (considerarlo solidale con il

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE ITITUTO TECNICO INDUTRIALE M. PANETTI - BARI Prof. Eore Panella Eserciazione di Laboraorio APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE Assegnaa la risposa armonica daa in figura :. Progeare un circuio che la realizza..

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccaronica TRASFORMATE DI LAPLACE Prof. Cesare Fanuzzi Ing. Crisian Secchi e-mail: cesare.fanuzzi@unimore.i, crisian.secchi@unimore.i hp://www.auomazione.ingre.unimore.i

Dettagli

TRASFORMATA DI FOURIER DI DISTRIBUZIONI

TRASFORMATA DI FOURIER DI DISTRIBUZIONI TRASFORMATA DI FOURIER DI DISTRIBUZIONI Tue le proprieà vise per la rasformaa di Fourier sono applicabili alle funzioni dello spazio S. Queso permee di rasferire le sesse proprieà alle disribuzioni di

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2 Analisi Maemaica II Corso di Ingegneria Gesionale Compio del 5-7-7 - È obbligaorio consegnare ui i fogli, anche la brua e il eso. - Le rispose senza giusificazione sono considerae nulle. Esercizio. puni

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli