La retina. La Visione. Cellule Fotorecettoriali: MECCANISMI NEUROFISIOLOGICI DEL SISTEMA VISIVO. Vincenzo Parisi. Bastoncelli: Coni: La rodopsina:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La retina. La Visione. Cellule Fotorecettoriali: MECCANISMI NEUROFISIOLOGICI DEL SISTEMA VISIVO. Vincenzo Parisi. Bastoncelli: Coni: La rodopsina:"

Transcript

1 MECCANISMI NEUROFISIOLOGICI DEL SISTEMA VISIVO Vincenzo Parisi La Visione La visione è la manifestazione di raffinati e complessi eventi neurosensoriali legati a fenomeni di traduzione dello stimolo luminoso in impulso nervoso.. Fondazione Bietti-IRCCS, Roma...e della trasmissione dell impulso nervoso lungo le vie visive, cioè dalle cellule ganglionari retiniche fino alla corteccia cerebrale occipitale. La retina Cellule Fotorecettoriali: Bastoncelli: rilevano stimoli di bassa intensità luminosa frequenza inferiore ai 12 Hz Coni: mediano la visone dei colori alta risoluzione temporale (fino a 55 Hz) alta risoluzione spaziale (fino a 60 cicli/grado) Cellule Fotorecettoriali: trasduzione dell impulso luminoso in impulso elettrico: al buio: apertura dei canali del Na+ e del K+corrente al buio rilascio di neurotrasmettitori alla luce : assorbimento di un fotone da parte di un pigmento situato nei dischi esterni dei fotorecettori: la rodopsina ciclo del retinale chiusura dei canali del Na+ e del K+fotocorrenteiperpolarizzazione della membrana cellulare riduzione del rilascio di neurotrasmettitori La rodopsina: proteina : 348 aminoacidi la sintesi di tale proteina è regolata da geni presenti nel DNA.

2 Anomale sequenze di nucleotidi dei geni sostituzione di un aminoacido mutazione della rodopsina Mutazioni Cellule postrecettoriali: La sostituzione del 23esimo aminoacido prolina istidina (Pro 23 His)* degenerazione del fotorecettore (perdita o assenza del segmento esterno) Retinite Pigmentosa * Dryja et al. Nature, N Eng J Med,, 1990 Cellule amacrine, Muller, Interplessiformi: connettono più fotorecettori tra di loro e con le Cellule bipolari: alcune classi sono attivate (depolarizzazione) dal maggior rilascio di neurotrasmettitore da parte dei fotorecettori (centro OFF) alcune classi sono attivate (depolarizzazione) dalla diminuzione di rilascio di neurotrasmettitore da parte dei fotorecettori (centro ON) Cellule postrecettoriali: Cellule ganglionari: possono ricevere informazioni da 1 a 300 fotorecettori campionamento retinico: 1/300 nella periferia retinica, 1/1 nella fovea acuità visiva (massima nella fovea) Campi recettivi Centro ON attivati dalla luce ed inibiti dal buio Campi recettivi Centro OFF inibiti dalla luce ed attivati dal buio Cellule postrecettoriali: nella periferia retinica : Cellule ganglionari: grande soma ( G. magnocellulari) e assone di grosso calibro (alta velocità di conduzione) responsive a basse frequenze temporali e spaziali, alle variazioni di luminanza nella macula: piccolo soma (G. Parvocellulari) e assone di piccolo calibro (ridotta velocità di conduzione) responsive ad alte frequenze temporali e spaziali, alle variazioni di contrasto cromatico ESPLORAZIONE ELETTOFUNZIONALE DELLA RETINA L Elettroretinogramma (ERG) e la risposta bioelettrica retinica ad uno stimolo visivo costituito da: - lampi di luce, espressione di variazioni di intensità e di lunghezza d onda dell energia elettromagnetica nello spettro visibile (flash) -un modello strutturato (pattern) formato da barre o scacchi che si alternano nel tempo.

3 Generatori ERG Approccio Farmacologico: inattivazione dei fotorecettori o blocco delle sinapsi intraretiniche Approccio Degenerativo taglio del nervo ottico e degenerazione delle fibre ganglionari o modelli patologici con degenerazione delle fibre ganglionari. Maffei e Fiorentini, Science, 1981 Dopo taglio del nervo ottico è stata osservata una progressiva diminuzione, fino alla scomparsa, del PERG. Tale modificazione elettroretinografica era associata alla degenerazione delle fibre e cellule ganglionari. L ERG da flash rimaneva invariato. Viswanathan et al. IOVS 00; Experimentally-induced glaucoma or TTX treatment in monkey eyes: Reduction of PERG amplitude Generatori Elettroretinogramma Onda a ERG da Flash }Onda b ERG da Flash Potenziali Oscillatori ERG da Pattern L ELETTRORETINOGRAMMA (ERG) da Flash ATTRAVERSO OPPORTUNE METODICE DI PRESENTAZIONE DELLO STIMOLO VISIVO E POSSIBILE REGISTRARE L ATTIVITA BIOELETTRICA DELLE DIFFERENTI CLASSI CELLULARI CHE COSTITUISCONO LA COMPLESSA ARCHITETTURA RETINICA Lo stimolo visivo: Flash lampo di luce stroboscopica Ganzfeld se ne valuta: intensità (cd/ m 2/ s o Joule) durata (msec) frequenza temporale (in Hz)

4 ERG da Flash: FT 1 Hz, 1 J: Risposta transiente caratterizzata da: onda a: onda b onda c: FT 1 Hz, 10 J: Potenziali Oscillatori FT 10 e Hz: Flicker, bastoncelli FT 30 Hz: Flicker, coni ERG da Flash: aumento del tempo di latenza onda a e b, riduzione di ampiezza dell onda a e b in: retinite pigmentosa Vasculopatie distacco di retina (Diabete, retinopatie tossiche Ipertensione) amaurosi di Leber Occlusioni arteriose acromatopsia e venose cecità notturna Uveiti... distrofie dei coni NO IN PATOLOGIE MACULARI Potenziali Oscillatori: Ridotti o Assenti in retinite pigmentosa distacco di retina retinopatie tossiche amaurosi di Leber acromatopsia cecità notturna distrofie dei coni Vasculopatie (Diabete, Ipertensione) Occlusioni arteriose e venose Uveiti stadi avanzati del glaucoma NO IN PATOLOGIE MACULARI ERG da Pattern Risposta elettoretinografica ad uno stimolo strutturato costituito da barre o scacchi che si alternano in modo cadenzato nel tempo. Lo stimolo visivo: PATTERN PERG: Elettrodi BARRE (gratings) SCACCHI (checkerboard) se ne valuta: frequenza spaziale (angolo sotteso dal singolo elemento: minuti di arco o cicli/grado) contrasto (rapporto di luminanza tra gli elementi del pattern) frequenza temporale (tempo di inversione) ERG jet DTL Henkes Skin

5 ERG da Pattern ERG da Pattern 1-2 Hz: Risposta transiente caratterizzata da serie di onde a polarità alternante negativa-postivanegativa : N35, P50, N95 > 8 Hz: risposta Steady-State: valutazione della risposta sulla armonica di frequenza doppia rispetto a quella di stimolazione (FFT, fase e ampiezza della II armonica) ERG da Pattern PERG su PubMed ERG da Pattern: aumento del tempo di latenza picchi N35, P50 e N95, riduzione di ampiezza n35-p50 e P50-N95 (transiente), ritardo di fase e riduzione di ampiezza (steady-state) in: retinite pigmentosa maculopatie M. di Stargardt M. di Best degenerazione maculare senile diabete glaucoma neuriti ottiche (Indice di degenerazione retrograda nella SM) Parkinson CONCOMITANZA DI PATOLOGIE: Abilità dignostica = 0

6 Quesito: I generatori del PERG evidenziati nel modello animale di Maffei e Fiorentini sono applicabili alla patologia umana? Ovvero, il PERG è un indicatore della funzione della retina interna anche nell uomo? Studi su modelli umani di degenerazione delle cellule ganglionari retiniche: Correlazioni tra morfologia dello strato delle fibre nervose in vivo e PERG La valutazione in vivo delle fibre nervose retiniche La Tomografia a Coerenza Ottica: OCT tecnica ad alta risoluzione che fornisce immagini stratificate della retina dalle quali è possibile ottenere informazioni quantitative sullo strato delle fibre nervose. tecnica analoga all ecografia B-mode che al posto di un onda acustica utilizza la riflessione di un onda luminosa misurando il ritardo del fascio luminoso che incrocia lo strato delle fibre nervose. Per lo studio delle fibre nervose (RNFL): viene utilizzata una scansione circolare I primi studi hanno dimostrato un ottima risoluzione spaziale: 10 micron (Schuman( 1995), oggi con l OCT l 3 STRATUS essa raggiunge circa 8 micron diametro di 3.4 mm centrata sulla papilla; si ottengono così spessori di ogni quadrante (superiore, inferiore, nasale, temporale), ed una media dello spessore totale Dia 21

7 Correlazioni Morfo-Funzionali: 1)Glaucoma 2)Multiple Slerosis 3) Alzheimer s Disease 4) CADASIL 5) Parkinson PERG nei pazienti con Ipertensione Oculari o Glaucomatosi PERG Ampiezza P50-N95: Accuratezza Media± 1SD: Controlli: 1.695±0.26 µv OHT: 1.039±0.28 µv POAG: 0.506±0.17 µv P<0.01 (Anova) Specificità : 100% Sensibilità: : OAG 100%; OHT 69.2% Parisi et al. Ophthalmology specificity % Correlazione tra PERG e spessore del NFL in OHT e POAG PERG OHT: r = , P<0.001 POAG: r = , P<0.001 Parisi et al., IOVS 1999, Ophthalmology 01

8 Morpho-functional Correlations: Multiple Sclerosis Morpho-functional Correlations: : Multiple Sclerosis Evaluation of RNFL thickness in MS patients with or without Optic Neuritis (NORB) 296 citations 13 Optical coherence tomography (OCT) in the diagnosis and the monitoring of the neurodegenerative process in multiple sclerosis Normal RGC Function PERG +OCT in MS RGC Dysfunction Patients MS Patients MS patients with NORB* MS patients without NORB Controls Number Age (ys) 37.5± ± ± ±8.6 Normal RGC Function Normal NFLT Reduced NFLT RGC Dysfunction *At list 12 month elapsed from the NORB, VA / on 96 eyes; Kupfer C. Arch Ophthalmol 1983; 70: Italian MOH: Ricerca Finalizzata 14-17, Morphofunctional visual pathways evaluation in multiple sclerosis: possible identification of neurodegenerative bio-markers Principal investigator: Vincenzo Parisi Istitution:Fondazione G.B. Bietti MS OCT *54.1% MS: R = p = MS+NORB: R = p < Alzheimer s Disease MS OCT = * 45.9% NFLT Temporal (micron) % Lower Confidence PERG Amplitude Limit 95% Lower Confidence NFLT Limit PERG 60' P50-N95 Amplitude (microvolt) MS PERG = *54.3% MS PERG *46.7% Controls MS+NORB MS

9 Morpho-functional Correlations: Alzheimer s Disease Morpho-functional Correlations: Alzheimer s Disease 80 AD eyes 75 PERG P50 Latency (ms) R = P = NFL Overall Thickness (micron) PERG P50-N95 Amplitude (microvolt) 1.6 AD eyes R = P = NFL Overall Thickness (micron) Morpho-functional Correlations: : Alzheimer s Disease Control Eye AD eye Morpho-functional retinal changes: CADASIL OCT versus patient s age and psychometric parameters In AD patients, no significant correlations (p<0.01) between the NFL values and age or psychometric parameters (MMSE, ADAS, IVM) were observed. Morpho-functional retinal changes: : CADASIL Parkinson s Disease

10 Parkinson s Disease Conclusions ( the thinner the layer,, the worse the visual function. ) ESPLORAZIONE ELETTOFUNZIONALE DI AREE LOCALIZZATE RETINICHE: - ERG Focale - ERG multifocale Problema principale: Asher (J.P. 1965) e Boynton e Riggs (J.P. 1951) dimostrarono che un piccolo spot luminoso, se orientato sul disco ottico, produceva un ERG la cui ampiezza era eguale o lievemente superiore rispetto a quello ottenibile quando lo stesso spot era orientato sulla fovea. Questo era dovuto al fatto che il globo oculare agisce come una sfera integrante (o ganzfeld), cosicché uno stimolo luminoso intenso viene riflesso dall'area retinica stimolata a quelle circostanti. Da queste ultime viene generato un ERG la cui ampiezza è maggiore di quello focale e tale quindi da oscurarlo. - Risolvere i problemi legati alla ridotta ampiezza dei segnali retinici focali ed al fenomeno della modulazione della stray-light Riflessione e diffusione dello stimolo luminoso, che è in grado di eccitare aree retiniche al di fuori di quella stimolata. METODOLOGIA Tecniche di stimolazione - Le tecniche attualmente in uso per ottenere il FERG impiegano uno stimolo test circondato da un background luminoso adattante. - Lo stimolo o spot luminoso può essere di dimensioni variabili (3-10 gradi) ed essere generato da diverse fonti luminose: - spot, oftalmoscopio, - modulazione di luminanza (stimolo flicker) - pattern (modello strutturato costituito da barre/scacchi) Il FERG da stimolo flicker: - Per stimoli di dimensioni relativamente piccole (inferiori a 10 gradi) e per frequenze temporali intorno a 30 Hz, il FERG forma d'onda approssimativamente sinusoidale che è dominata da una componente di frequenza pari a quella di stimolazione (prima armonica; 1F).

11 Il FERG da stimolo Pattern: - forma d'onda approssimativamente sinusoidale che è dominata da una componente di frequenza doppia rispetto a quella di stimolazione (seconda armonica; 2P). ERG Focale: generatori strati retinici maculari esterni:1f strati retinici maculari interni: 2P L'analisi delle singole componenti dell ERG Focale può fornire degli indici funzionali di differenti elementi retinici nella regione maculare (valutazione layer-by-layer). ERG Focale: ritardo di fase e riduzione di ampiezza della 2P, 2F e 1F in APPLICAZIONI CLINICHE Monitoraggio della Terapia Fotodinamica retinite pigmentosa Maculopatie M. di Stargardt M. di Best degenerazione maculare senile diabete glaucoma neuriti ottiche (2P ridotta come indice di degenerazione retrograda nella SM) NO CON CATARATTA, PATOLOGIE CONCOMITANTI, MANCANZA DI FISSAZIONE APPLICAZIONI CLINICHE Monitoraggio del Trattamento chirurgico dei Pucker maculari Monitoraggio del Trattamento chirurgico dei Pucker maculari basale 6 mesi dopo PPV

12 ERG Multifocale: stimolo visivo e risposta elettrofunzionale ERG MULTIFOCALE NORMALE Suddivisione in aree Risposta Assoluta Risposta Normalizzata (RAD) Latencies Values ms µv Latencies Values ms nv/deg^2 Latencies Values ms µv µv 5 RMS ms deg M-ERG deg nv/deg^ deg ms Soggetto P. C.: 28 anni, RP, OD M-ERG Campo Visivo StDev deg nv/deg^ nv/deg^2 50 NO CON CATARATTA, PATOLOGIE CONCOMITANTI, MANCANZA DI FISSAZIONE 9 10 nv/deg^ Soggetto B.A.: 34 anni, RP, OD Retinite Pigmentosa -Maculopatie -Glaucoma StDev 4.19 nv/deg^ Applicazioni Cliniche Mappa della funzionalità retinica deg Latencies Values ms nv/deg^ Campo Visivo StDev 4.19 nv/deg^2 0 deg 0 deg

13 Soggetto P. C.: 28 anni, RP, OS M-ERG Campo Visivo Nei pazienti con RP si ha la possibilità di rilevare aree retiniche ancora funzionanti e di quantificarne la funzionalità residua in maniera oggettiva. 0 deg StDev 2.41 nv/deg^ nv/deg^2 Particolare utilità nella valutazione funzionale residua della regione maculare 0 deg 0 deg Soggetto: Di Ma 44 anni, CNV miopica, OD Soggetto: Di Mi 54 anni, CNV miopica, OD AMD: Correlazioni merg-microperimetria 0 deg 0 deg StDev StDev 4.44 nv/deg^ nv/deg^ nv/deg^ nv/deg^2 0 deg 0 deg 0 deg 0 deg AMD: Correlazioni merg-microperimetria microperimetria mferg in Glaucoma

14 Il nervo Ottico Il nervo ottico può essere diviso in 4 parti: Intraoculare (o testa del nervo ottico): compresa tra le pareti del bulbo oculare (1 mm); Intraorbitaria: ( mm); Intracanalicolare: compresa nel canale ottico (4-10 mm); Intracranica: (10- mm). Il nervo ottico (II paio dei nervi cranici) non è un nervo nell accezione abituale del termine, ma, morfologicamente e funzionalmente, una proiezione diencefalica. Costituito dall insieme degli assoni delle cellule gangliari della retina,, si estende da questa al chiasma ottico rivestito dalle sue guaine, dura madre, aracnoide e pia madre, che sono in continuità con quelle meningee. The blood supply of normal optic disc ESPLORAZIONE FUNZIONALE DELLE VIE OTTICHE: I POTENZIALI EVOCATI VISIVI PEV: stimolo visivo e risposte bioelettriche corticali I POTENZIALI EVOCATI VISIVI (PEV) si definiscono come le variazioni dei potenziali bioelettrici della corteccia occipitale evocati da stimoli visivi. Sono, quindi, la manifestazione di raffinati e complessi eventi neurosensoriali legati a fenomeni di traduzione e trasmissione dell impulso nervoso lungo le vie visive, cioè dai fotorecettori retinici fino alla corteccia cerebrale occipitale. Flash

15 PEV con latenze aumentate ed ampiezze ridotte: Normale Patologico Basse frequenze spaziali: risposta più rapida assoni con più rapida velocità di conduzione assoni di grosso calibro range di normalità Alte frequenze spaziali: risposta + ritardata assoni con più lenta velocità di conduzione fascio papillo- maculare Glaucoma, NORB, NOIA, SM, diabete, maculopatia, RP, papilledema,. GLAUCOMA PEV latenza P100: Accuratezza Media± 1SD: Controlli: ±3.10 ms OHT: ±4.99 ms POAG: ±6.00 ms P<0.01 (Anova) Specificità : 100% Sensibilità: OAG 100%; OHT 85.3% Parisi et al. Ophthalmology specificity % Correlazione tra PEV e spessore del NFL in OHT e POAG PEV OHT: r = 0.422, P= POAG: r = 0.2, P= Parisi et al., IOVS 1999, Ophthalmology 01

16 Correlazioni VEP-OCT: Sclerosi Multipla LE VIE OTTICHE POST-CHIASAMTICHE Il Nucleo Genicolato laterale - Sistema magno/parvo cellulare Il Nucleo Genicolato laterale: Fisiopatologia 1) Rilascio di neurotrasmettitore Diviso in 6 strati: ipsi e controlaterale soma assone Cellula target 3) Rilascio di Fattori neurotrofici (NGF, BDNF ) 2) Cellula Target attività elettrica dipendente ESPLORAZIONE FUNZIONALE DELLE VIE OTTICHE POSTRETINICHE: IL TEMPO RETINO-CORTICALE Glaucoma La conduzione dell impulso nervoso tra le cellule ganglionari e la corteccia visiva può essere valutata elettrofisiologicamente tramite la registrazione simultanea di PEV e PERG, in cui la differenza tra il tempo di latenza della P100 del PEV (espressione della risposta occipitale) ed il tempo di latenza P50 del PERG (espressione della massima attività delle cellule ganglionari) viene indicato come Tempo Retino-corticale. Celesia et al, IOVS, 1985.

17 Ambliopia La Corteccia Visiva La corteccia visiva Cellule semplici, complesse ipercomplesse Aree occipitali 17, 18, 19 Rappresentazione retinotopica Cellule semplici, complesse, ipercomplesse Le colonne di dominanza oculare Colonne di Dominanza Oculare VEP Multifocale: stimolo visivo e risposta elettrofunzionale

18 VEP Multifocale Normale Applicazioni Cliniche Rings Absolute Response LatenciesValues ms nv/deg^ RMS ms Normalized Response Latencies Values ms nv/deg^ RMS ms - Retinite Pigmentosa - Maculopatie - Glaucoma - Neuriti Ottiche Applicazioni Cliniche - Retinite Pigmentosa - Maculopatie - Glaucoma - Neuriti Ottiche AIM Aim of this study was to determine the impact of retinal functional losses on the cortical visually-evoked activity by evaluating the relationship between mferg and MVEP components Patients: Retinitis Pigmentosa Model

19 1.07 nv/deg^2 0 deg 0 deg StDev 4.19 nv/deg^2 0 deg 0 nv 0 nv 0 0 ms 0 0 ms 1.48 nv/deg^2 0 deg 0 deg StDev 4.19 nv/deg^2 0 deg 0 nv 0 0 ms Subject B.A.: 34 years, RP, LE Subject C.B.: 39 years, RP, LE Mf-ERG Visual Field Mf-VEP Mf-ERG Visual Field Mf-VEP Subject P.C.: 28 years, RP, LE Mf-ERG Visual Field Mf-VEP RESULTS 0 deg StDev 4.21 nv/deg^ nv/deg^2 0 deg 0 deg CORRELATION BETWEEN LOCALIZED RETINAL RESPONSES AND RELATIVE CORTICAL PROJCETCTION Examples of m-erg and m-vep in RP 5 LIVELS of ECCENTRICITY Mf-ERG Mf-VEP -1:0-2.5 degrees 5-2:2.5-5 degrees - 3: 5-10 degrees :10-15 degrees - 5:15- degrees

20 m-erg and m-vep Correlations in RP Conclusions Losses in N1 response density as well as delays in P1 timeto-peak of the MERG most accurately predict corresponding losses in the MVEP main positive component. Since MERG N1 is thought to be generated by photoreceptors and off bipolar cells, these data suggest that functional losses of these neural generators have a major impact on the characteristics of the corresponding cortical responses. Applicazioni Cliniche Subject: D. M. 44 years, myopic CNV, RE Mf-ERG Mf-VEP - Retinite Pigmentosa - Maculopatie - Glaucoma - Neuriti Ottiche 0 deg StDev 4.44 nv/deg^ nv/deg^2 0 deg 0 deg 0 nv 0 0 ms Subject: V. C. 45 years, myopic CNV, RE Mf-ERG Mf-VEP Applicazioni Cliniche 0 deg StDev 1.68 nv/deg^ nv/deg^2 - Retinite Pigmentosa - Maculopatie - Glaucoma - Neuriti Ottiche 0 deg 0 deg 0 nv 0 0 ms

21 Subject G.I.: 54 years, Glaucoma Mf-VEP Visual Field Subject C.D.: 39 years, Glaucoma Mf-VEP Visual Field Subject G.I.: 54 years, Glaucoma Mf-VEP Visual Field Subject C.A.: 56 years, Glaucoma Mf-VEP Visual Field 0 nv 0 0 ms Subject I.R.: 52 years, Glaucoma Mf-PEV Visual Field 0 nv 0 0 ms

22 Applicazioni Cliniche Leber s Optic Neuritis - Retinite Pigmentosa - Maculopatie - Glaucoma - Neuriti Ottiche Leber s Optic Neuritis DIAGNOSI A B DIFFERENZIALE ELETTROFISIOLOGICA DELLE PATOLOGIE DELLE VIE OTTICHE Greatest delay in the papillo-macular bundle PEV con latenze aumentate ed ampiezze ridotte: PEV: latenze aumentate/ampiezze ridotte: Normale Patologico Glaucoma, NORB, NOIA, SM, diabete, maculopatia, RP, papilledema,. range di normalità Diagnosi differenziale tra: - Patologie retiniche -Patologie postretiniche E necessario associare: PEV + ERG PEV + PERG

23 PEV+ ERG PEV Alterato + ERG Normale PEV+ ERG PEV Alterato + ERG Alterato Range di normalità range di normalità patologia post-fotorecettoriale: cellule ganglionari, nervo ottico, vie ottiche Patologia fotorecettoriale che determina un ritardo della conduzione nervosa lungo le vie ottiche PEV+ PERG: il Tempo Retino-Corticale PEV+ PERG VEP P100 Tempo Implicito: risposta corteccia visiva PERG P50 Tempo Implicito ed Ampiezza: risposta cellule ganglionari PEV Alterato + PERG Normale: TRC aumentato microvolt 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 DELAY IN POSTRETINAL VISUAL PATHWAYS VEP O1 VEP O2 1,0 Differenza VEP P100- PERG P50 Tempi Implicit è indicato come Retinocortincal Time (indice elettrofisiologico della conduzione nervosa tra le cellule ganglionari e corteccia visiva). Celesia et al, IOVS, , TRC normale msec patologia post-retinica nervo ottico, vie ottiche postchiasmatiche (asimmetria tra O1 e O2) PERG ERG Normale PEV Alterato + PERG Alterato: TRC Normale PEV+ PERG microvolt 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 INNER RETINAL DYSFUNCTION msec TRC normale Patologia maculare o della retina interna (Celesia et al. IOVS 1985) VEP O1 VEP O2 PERG ERG Normale PEV Alterato + PERG Alterato: TRC aumentato PEV+ PERG microvolt 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0, TRC normale msec patologia post-retinica associata e fenomeni di degenerazione delle cellule ganglionari (NORB, NOIA, patologie del nervo ottico) VEP O1 VEP O2 PERG

24 PEV+ ERG Focale SCOTOMA CENTRALE: MACULA O NERVO OTTICO?..in condizioni subcliniche PEV Alterato + ERG Focale con 1F, 2F e 2P: Normale range di normalità Patologia del nervo ottico (fascio papillo-maculare) PEV+ ERG Focale PEV Alterato + ERG Focale con 1F, 2F e 2P: Ridotte range di normalità Patologia maculare: (Pucker iniziali, inziale Stargardt, RP inversa, Foro, ecc..) CONCLUSIONI Gli esami elettrofunzionali Permettono di studiare in modo selettivo la funzionalità delle differenti strutture delle vie ottiche Permettono di quantificare disfunzioni dell intera retina (ERG) della macula (ERG-Focale) Permettono di identificare eventuali processi di degenerazione che possono interessare le strutture neuroretiniche (cellule e fibre ganglionari, PERG) Permettono di quantificare i tempi di conduzione nervosa lungo le vie ottiche (PERG +PEV=TRC) L ERG multifocale fornisce informazioni dettagliate sulla funzionalità selettiva di aree retiniche localizzate - metodica semeiologica paragonabile ad una perimetria elettrofunzionale e pertanto più oggettiva della perimetria psicofisica. - Test riproducibile utilizzabile nella valutazione della progressione della malattia e nel monitoraggio dell efficacia dei trattamenti terapeutici. forma, colore, dimensioni, contrasto, posizione nello spazio,

25 Coautori degli studi presentati Retinite pigmentosa Prof. Benedetto Falsini Dott.ssa Lina Gallinaro Dott.ssa Lucia Ziccardi Dott.ssa Giovanna Stifano Pucker Maculari Dott.Guido Ripandelli Dott.Andrea Coppè Dott.ssa Lina Gallinaro Prof. Mario Stirpe Glaucoma Prof. Gianluca Manni Prof. Marco Centofanti Dr.ssa Lina Gallinaro Dr.ssa Lucia Tanga Dr.ssa Lucia Ziccardi Prof. Massimo G. Bucci CNV miopica e AMD Dott.ssa Monica Varano Dott.ssa Lina Gallinaro Dr.ssa Loredana Perillo Dr.ssa Nicoletta Capaldo Dr. Massimiliano Tedeschi Neuroftalmologia Prof. Francesco Pierelli Prof. Leoluca Parisi Prof. Francesco Fattapposta Prof. Federico Bianco Dr.ssa Rita Restuccia Grazie dell attenzione!!!

ELETTROFISIOLOGIA: ATTUALITÁ NONOSTANTE GLI OCT. Lucia Ambrosio, MD PhD

ELETTROFISIOLOGIA: ATTUALITÁ NONOSTANTE GLI OCT. Lucia Ambrosio, MD PhD ELETTROFISIOLOGIA: ATTUALITÁ NONOSTANTE GLI OCT Lucia Ambrosio, MD PhD STRUTTURA / FUNZIONE Retinal Ganglion Cell Functional Plasticity and Optic Neuropathy: A Comprehensive Model Porciatti, J Neuroophthalmol.

Dettagli

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 2.Visione_02 Fisiologia retinica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori

Dettagli

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori (coni e bastoncelli) Pigmenti visivi e fototrasduzione Interazioni transinaptiche: ruolo

Dettagli

Fisiologia Umana. La percezione visiva

Fisiologia Umana. La percezione visiva Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte III Giulio Sandini 64 La percezione visiva Banda dello spettro elettromagnetico visibile all occhio umano Giulio Sandini 65 1 Valori di Luminanza Giulio Sandini

Dettagli

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III La percezione visiva Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte III Banda dello spettro elettromagnetico visibile all occhio umano Giulio Sandini 64 Giulio Sandini 65 Valori di Luminanza CFF: Critical Flicker

Dettagli

CIRRUS Lettura del printout e identificazione degli artefatti

CIRRUS Lettura del printout e identificazione degli artefatti CIRRUS Lettura del printout e identificazione degli artefatti!! GIACOMO SAVINI!! STUDIO OCULISTICO D AZEGLIO - BOLOGNA FONDAZIONE GB BIETTI - ROMA RNFL / ONH Follow-up Macula Asimmetria interoculare Valori

Dettagli

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina. LEZIONE 11: VISTA iride pupilla cornea fibre zonulari umore acqueo muscolo ciliare coroide sclera retina fovea disco ottico nervo ottico strato esterno: cornea, congiuntiva, sclera strato intermedio: iride:

Dettagli

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica 3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione delle vie visive

Dettagli

Quando effettuare indagini specialistiche. Daniela Lombardo

Quando effettuare indagini specialistiche. Daniela Lombardo Quando effettuare indagini specialistiche Daniela Lombardo Quando? EGS 2014 Anamnesi familiare positiva per glaucoma Fattori di rischio locali e generali ( miopia, ipotensione arteriosa, uso di farmaci

Dettagli

PECULIARITA DEI PEV-PR PR NEL NEONATO E NEL LATTANTE

PECULIARITA DEI PEV-PR PR NEL NEONATO E NEL LATTANTE PECULIARITA DEI PEV-PR PR NEL NEONATO E NEL LATTANTE Paola Sergi UO Neurofisiopatologia Pediatrica Fondazione Policlinico, Mangiagalli Regina Elena - Milano I Corso Teorico-Pratico di Neurofisiologia in

Dettagli

Diagnostica Elettrofisiologica

Diagnostica Elettrofisiologica Diagnostica Elettrofisiologica ELETTRORETINOGRAMMA POTENZIALI EVOCATI VISIVI J.G. Capone U.O.S Neurofisologia 29 settembre 2018 PEV = onda elettrica di origine biologica registrata dallo scalpo, elicitata

Dettagli

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Assenza degli strati di cellule sovrapposte ai fotorecettori Fovea Acuità visiva massima Fotorecettori specializzati (coni) Circuiti neurali retinici

Dettagli

OtticaFisiopatologica

OtticaFisiopatologica Anno quindicesimo dicembre 2010 Vincenzo Parisi Fondazione Bietti-IRCCS, Roma Relazione presentata al 2 nd Siena Glaucoma Summer School 201 È un grande piacere per me essere qui per parlarvi, prendendo

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

Dall occhio al cervello (1)

Dall occhio al cervello (1) Dall occhio al cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Dettagli

MOLECOLE NEUROTROFICHE IN ASSOCIAZIONE NEL GLAUCOMA: QUALI, PERCHE, QUANDO?

MOLECOLE NEUROTROFICHE IN ASSOCIAZIONE NEL GLAUCOMA: QUALI, PERCHE, QUANDO? MOLECOLE NEUROTROFICHE IN ASSOCIAZIONE NEL GLAUCOMA: QUALI, PERCHE, QUANDO? S. Tripodi, R. Amato, C. Gagliano, M. Toro (Catania) Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele U. O. Oculistica

Dettagli

VISIONE_03 LE VIE VISIVE E LA VISIONE CROMATICA. FGE aa

VISIONE_03 LE VIE VISIVE E LA VISIONE CROMATICA. FGE aa VISIONE_03 LE VIE VISIVE E LA VISIONE CROMATICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Organizzazione delle vie visive (corpo genicolato laterale, corteccia visiva primaria Campi recettoriali nei corpi genicolati laterali

Dettagli

ELETTROFISIOLOGIA DEL SISTEMA VISIVO

ELETTROFISIOLOGIA DEL SISTEMA VISIVO ELETTROFISIOLOGIA DEL SISTEMA VISIVO ERG l elettroretinogramma (ERG) è in grado di evidenziare la funzionalità dei diversi strati retinici cellule neuronali di I ordine (recettori), di II ordine (cellule

Dettagli

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA 26 Marzo 2015 Elena Della Coletta STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA Introdotta nel 1985 da Barker (Sheffield,

Dettagli

La visione spaziale (3)

La visione spaziale (3) La visione spaziale (3) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

Dimensioni delle sensazioni

Dimensioni delle sensazioni Dimensioni delle sensazioni SPAZIO dove? TEMPO quando? INTENSITA QUALITA quanto?? Modalità sensoriali Qualità Qualità Qualità I sistemi sensoriali Tipo di energia Modalità Stimoli Luminosa Vista Energia

Dettagli

16 DICEMBRE LA MEMORIA Maria Beatrice Corteggiani Anna Maria Nardozza LE EMOZIONI Fusco Claudia, Terriaca Sonia e Vitantonio Marina

16 DICEMBRE LA MEMORIA Maria Beatrice Corteggiani Anna Maria Nardozza LE EMOZIONI Fusco Claudia, Terriaca Sonia e Vitantonio Marina Tesina 16 DICEMBRE LA MEMORIA Maria Beatrice Corteggiani Anna Maria Nardozza LE EMOZIONI Fusco Claudia, Terriaca Sonia e Vitantonio Marina 19 DICEMBRE L'EFFETTO PLACEBO Francesca De Marzi e Arianna Di

Dettagli

Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi. Lunghezza d onda

Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi. Lunghezza d onda LA VISIONE Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi Lunghezza d onda Dimostrò per la prima volta la relazione tra una proprietà fisica della luce e il colore di quella luce. Servendosi

Dettagli

Il centro di riferimento regionale per le malattie retiniche del Policlinico Umberto I

Il centro di riferimento regionale per le malattie retiniche del Policlinico Umberto I STATI GENERALI DELLE MALATTIE RARE PIANO SANITARIO NAZIONALE: IDEE A CONFRONTO CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini - Sala delle Colonne Giovedì, 23 febbraio 2012 Il centro di riferimento regionale per le

Dettagli

Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7. La funzione visiva: l occhio e le vie visive I

Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7. La funzione visiva: l occhio e le vie visive I Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7 La funzione visiva: l occhio e le vie visive I 13/11/2016 16.13 Lesson 7 1 Occhio: funzione e anatomia Funzione: acquisire e trasmettere informazione relative

Dettagli

Valutazioni perimetriche ed elettrofunzionali dopo trattamento con Omotaurina, Forskolin, Carnosina ed Ac. Folico

Valutazioni perimetriche ed elettrofunzionali dopo trattamento con Omotaurina, Forskolin, Carnosina ed Ac. Folico Valutazioni perimetriche ed elettrofunzionali dopo trattamento con Omotaurina, Forskolin, Carnosina ed Ac. Folico C. Gagliano, S. Stella, R. Amato, M. Toro SOSI 17 Aprile 2015 Giardini Naxos LA NEURODEGENERAZIONE

Dettagli

ARGOMENTI DI NEURO-OFTALMOLOGIA LA TOMOGRAFIA OTTICA A RADIAZIONE COERENTE

ARGOMENTI DI NEURO-OFTALMOLOGIA LA TOMOGRAFIA OTTICA A RADIAZIONE COERENTE Dipartimento Chirurgico Specialistico Unità Operativa di Clinica Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ARGOMENTI DI NEURO-OFTALMOLOGIA LA TOMOGRAFIA OTTICA A RADIAZIONE COERENTE SERGIO D ANGELO OCT (Optical

Dettagli

GASPARE COLACINO DA APRILE 2006 AD OGGI. Azienda USL ROMA G

GASPARE COLACINO DA APRILE 2006 AD OGGI. Azienda USL ROMA G CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N.44512000 Il sottoscritto Gaspare Colacino, consapevole della decadenza dei benefici di cui all'ad. 75 del D.P.R. 445/2000 e delle conseguenze

Dettagli

Le vie visive centrali

Le vie visive centrali Le vie visive centrali globo oculare nervo ottico chiasma ottico peduncolo ipofisi tratto ottico sezione trasversa tronco encefalo Proiezioni retiniche corticali Proiezioni retiniche non corticali Ipotalamo

Dettagli

La visione spaziale: NGL e corteccia primaria

La visione spaziale: NGL e corteccia primaria La visione spaziale: NGL e corteccia primaria Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2017.html

Dettagli

Risposte evocate od evento relate

Risposte evocate od evento relate Risposte evocate od evento relate è frequente lo studio di risposte fisiologiche evocate da un evento esterno (e.g., uno stimolo sensoriale) che può essere ripetuto un numero indefinito di volte anche

Dettagli

Costanza del colore e teoria retinex di Land

Costanza del colore e teoria retinex di Land Il sistema visivo Costanza del colore e teoria retinex di Land La costanza del colore consiste nella capacità di riconoscere il colore di un oggetto nonostante avvengano, durante il corso della giornata,

Dettagli

La visione spaziale (3): NGL e corteccia primaria

La visione spaziale (3): NGL e corteccia primaria La visione spaziale (3): NGL e corteccia primaria Corso di Principi e Modelli della Percezione! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano! boccignone@di.unimi.it

Dettagli

i disturbi della percezione visiva

i disturbi della percezione visiva i disturbi della percezione visiva 2 3 140 120 100 Rods 80 60 Optic disk Receptor density (mm 2 103) 160 Rods 40 20 Cones Cones 0 80 60 Temporal 40 20 0 20 40 Eccentricity (degrees) 60 80 Nasal 5 25 cm

Dettagli

CORSO AVANZATO DI SEMEIOTICA STRUMENTALE. Giovanna Carnovale Scalzo

CORSO AVANZATO DI SEMEIOTICA STRUMENTALE. Giovanna Carnovale Scalzo CORSO AVANZATO DI SEMEIOTICA STRUMENTALE Giovanna Carnovale Scalzo Università degli Studi di Catanzaro Magna Græcia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Cattedra di Malattie dell Apparato Visivo

Dettagli

Trattamento antiambliopico con Retimax Vision Trainer: freschi risultati

Trattamento antiambliopico con Retimax Vision Trainer: freschi risultati Trattamento antiambliopico con Retimax Vision Trainer: freschi risultati Mario Bellizzi - Gianfranco Bellizzi XXII Incontro di Strabologia e Neuroftalmologia Casi clinici Strabologici e Neuroftalmologici

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica Introduzione alla Neurofisiologia clinica Studio della funzione Basi anatomofisiologiche Tecniche di indagine Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Basi anatomofisiologiche: il neurone Potenziale di membrana

Dettagli

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica Introduzione alla Neurofisiologia clinica Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Studio della funzione Basi anatomofisiologiche Tecniche di indagine Basi anatomofisiologiche: il neurone Potenziale di membrana

Dettagli

PROIETTORE DI OTTOTIPI

PROIETTORE DI OTTOTIPI PROIETTORE DI OTTOTIPI www.fisiokinesiterapia.biz TEST DI HISCHBERG (riflessi corneali) ESOTROPIA EXOTROPIA IPERTROPIA IPOTROPIA ORTOTROPIA COVER/UNCOVER TEST (per l evidenziazione dello strabismo latente)

Dettagli

La macula Anatomia fisiologica

La macula Anatomia fisiologica La macula Anatomia fisiologica MLI : giunzioni ed estemità fotorec + c.muller Strato granuli esterni: nuclei fotorecettori Strato plessif esterno: Neuriti dei fotorecettori+sinapsi e dendriti c.bipolari

Dettagli

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale L immagine Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale Da dove vengono le immagini? Il principale (e più familiare, in quanto legato

Dettagli

Centro di ipovisione

Centro di ipovisione A.O.O.R. Villa Sofia- Cervello Centro di Ipovisione e Riabilitazione A.R.I.S. Responsabile: Dott. A. Giuffrè A.R.I.S. Centro di ipovisione Palermo dalla Riabilitazione alla Ricerca Andrea Giuffré, Viviana

Dettagli

Efficienza quantica fotometrica dell occhio

Efficienza quantica fotometrica dell occhio Efficienza quantica fotometrica dell occhio Alessandro Farini CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata Efficienza quantica fotometrica L efficienza quantica fotometrica è il rapporto tra i fotoni incidenti

Dettagli

Corso di Principi e Modelli della Percezione. Prof. Giuseppe Boccignone. Dipartimento di Informatica Università di Milano

Corso di Principi e Modelli della Percezione. Prof. Giuseppe Boccignone. Dipartimento di Informatica Università di Milano Dall occhio al JPEG Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2017.html

Dettagli

Sensibilità al Contrasto

Sensibilità al Contrasto Sensibilità al Contrasto La capacità dell uomo di percepire gli oggetti e i loro dettagli dipende da alcuni fattori: 1. La dimensione dell oggetto 2. La distanza dell oggetto 3. Il contrasto tra aree circostanti

Dettagli

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente a) Differenza fra lunghezza reale e apparente b) Illusione del binario ILLUSIONI IN AMBIENTE TRIDIMENSIONALE a) b) a IMMAGINE A DUE VIE:

Dettagli

La percezione acustica

La percezione acustica 27 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione acustica Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. Studio Neurofisiologico delle vie sensitive ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. ENG - EMG ELETTRONEUROGRAFIA studio delle velocità di conduzione nervose sensitive e motorie Rappresenta

Dettagli

Tipi di Stimoli 06/05/2017 CONTRASTO. Classificazione. SENSIBILITA AL CONTRASTO Definizione Contrast stimuli. CONTRASTO Come si Esprime?

Tipi di Stimoli 06/05/2017 CONTRASTO. Classificazione. SENSIBILITA AL CONTRASTO Definizione Contrast stimuli. CONTRASTO Come si Esprime? Grating : orientation Landolt C : localisation Letter : identification Grating : orientation Landolt C : localisation Letter : identification Grating : orientation Landolt C : localisation Letter : identification

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

La visione spaziale (1)

La visione spaziale (1) La visione spaziale (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

La visione spaziale (1)

La visione spaziale (1) La visione spaziale (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEG

La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEG La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEG Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2015.html

Dettagli

CLINICA MEDICA CHIRURGICA DEGLI ORGANI DI SENSO. ODONTOSTOMATOLOGIA

CLINICA MEDICA CHIRURGICA DEGLI ORGANI DI SENSO. ODONTOSTOMATOLOGIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2015/2016-5 anno CLINICA MEDICA CHIRURGICA DEGLI ORGANI DI SENSO. ODONTOSTOMATOLOGIA

Dettagli

I primi stadi della visione: strati interni della retina

I primi stadi della visione: strati interni della retina I primi stadi della visione: strati interni della retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

ESAME DEI NERVI CRANICI

ESAME DEI NERVI CRANICI ESAME DEI NERVI CRANICI NERVO OLFATTORIO La funzione olfattiva viene generalmente valutata limitandosi a chiedere al paziente se riconosce gli odori, o se avverte sensazioni olfattive anomale NERVO OTTICO

Dettagli

La couleur contribue à exprimer la lumière, non pas le phénomène physique, mais la seule lumière qui existe en fait, celle du cerveau de l artiste.

La couleur contribue à exprimer la lumière, non pas le phénomène physique, mais la seule lumière qui existe en fait, celle du cerveau de l artiste. La couleur contribue à exprimer la lumière, non pas le phénomène physique, mais la seule lumière qui existe en fait, celle du cerveau de l artiste. Matisse Curve di sensibilità spettrale nell uomo Curva

Dettagli

I primi stadi della visione

I primi stadi della visione I primi stadi della visione Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

Risposte evocate od evento relate

Risposte evocate od evento relate Risposte evocate od evento relate è frequente lo studio di risposte fisiologiche evocate da un evento esterno (e.g., uno stimolo sensoriale) che può essere ripetuto un numero indefinito di volte anche

Dettagli

Dall occhio al JPEG (2)

Dall occhio al JPEG (2) Dall occhio al JPEG (2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Dettagli

MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n.

MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n. MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n. 1-5 Dott. Matteo Cereda, Dott. Ferdinando Bottoni Clinica Oculistica,

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento Sezione di Clinica Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri La Tomografia Ottica a

Dettagli

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

MACULOPATIA TRATTIVA E PIOMBAGGIO MACULARE PARTE 1

MACULOPATIA TRATTIVA E PIOMBAGGIO MACULARE PARTE 1 MODULO 4 Lezione 10 MACULOPATIA TRATTIVA E PIOMBAGGIO MACULARE PARTE 1 Dott.ssa Barbara Parolini Responsabile Chirurgia Vitreoretinica Istituto Clinico S. Anna, Brescia PARTE 1 LO STAFILOMA POSTERIORE

Dettagli

Il sistema nervoso (SN)

Il sistema nervoso (SN) Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse parti del corpo e permette di entrare in relazione con l ambiente esterno, la gestione di tutte le informazioni è centralizzata nell encefalo.

Dettagli

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel tracciante radioattivo iniettato nell occhio trasporto anterogrado autoradiografia Le afferenze dai due occhi sono segregate anche

Dettagli

I primi stadi della percezione visiva

I primi stadi della percezione visiva 2 I primi stadi della percezione visiva 2 The First Steps in Vision Alcune nozioni di fisica della luce L occhio, lo strumento per vedere la luce I meccanismi di analisi delle informazioni retiniche Fischiando

Dettagli

Struttura di bastoncelli e coni

Struttura di bastoncelli e coni Il sistema visivo Nellafiguraasinistraèillustratalaposizione della retina nell occhio. I particolari della retina a livello della fovea sono illustrati nella figura a destra. In quasi tutta la retina,

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

PARTE CLINICA. Elettrofisiologia oculare. L elettroretinogramma. Vincenzo Parisi Gianluca Coppola

PARTE CLINICA. Elettrofisiologia oculare. L elettroretinogramma. Vincenzo Parisi Gianluca Coppola PARTE CLINICA Elettrofisiologia oculare Vincenzo Parisi Gianluca Coppola L elettrofisiologia della visione studia la funzione delle varie strutture che formano le vie visive. Con appropriate metodiche

Dettagli

I primi stadi della visione

I primi stadi della visione I primi stadi della visione Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

Vie della sensibilità speciale. Vie ottiche

Vie della sensibilità speciale. Vie ottiche Vie della sensibilità speciale Vie ottiche Apparato vista Occhio (bulbo oculare) Organi accessori Muscoli striati Sistema visivo (nervoso) Retine Vie ottiche centrali Aree corticali Apparato vista: bulbo

Dettagli

MICROSCOPIA CONFOCALE

MICROSCOPIA CONFOCALE TOPOGRAFIA CORNEALE Presso il nostro Centro è disponibile un topografo corneale PENTACAM HR, che rappresenta lo strumento più avanzato per lo studio morfologico della cornea. E basato sulla teoria dell

Dettagli

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Glaucoma Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente elevata da causare

Dettagli

Trapianto di cellule dell epitelio pigmentato retinico nella malattia di Stargardt

Trapianto di cellule dell epitelio pigmentato retinico nella malattia di Stargardt Trapianto di cellule dell epitelio pigmentato retinico nella malattia di Stargardt E in corso di pubblicazione sulla rivista Ophthalmology un articolo che descrive i risultati ottenuti con il trapianto

Dettagli

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

OtticaFisiopatologica

OtticaFisiopatologica Anno sedicesimo marzo 2011 Come misurare la progressione del danno funzionale Andrea PERDICCHI Cattedra di Otfalmologia, II Facoltà di Medicina e Chirurgia Università "Sapienza" Ospedale Sant'Andrea, Roma

Dettagli

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA DIPARTIMENTO ORGANI DI SENSO (Direttore : Prof. Roberto FILIPO)

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA DIPARTIMENTO ORGANI DI SENSO (Direttore : Prof. Roberto FILIPO) UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA DIPARTIMENTO ORGANI DI SENSO (Direttore : Prof. Roberto FILIPO) VALIDITA DELL INDAGINE CLINICA O.C.T. VERSUS F.A.G. RETINICA NELLA DIAGNOSTICA

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

La RETINA Struttura a Funzione

La RETINA Struttura a Funzione FISIOLOGIA OCULARE file # 3 La RETINA Struttura a Funzione VISIONE d insieme PRELIMINARE e SEMPLIFICATA della RETINA La luce che colpisce la retina prima di raggiungere lo strato dei fotocettori deve attraversare

Dettagli

Diagnosi precoce di neuropatia ottica glaucomatosa. Mito o realtà?

Diagnosi precoce di neuropatia ottica glaucomatosa. Mito o realtà? Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 124(2):415-424 Comunicazione all adunanza del 1 aprile 2011 Diagnosi precoce di neuropatia ottica glaucomatosa. Mito o realtà? Sara Lombardo, Adriana

Dettagli

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che risultano dall apertura o chiusura di canali ionici. I

Dettagli

MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA

MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA Matteo Cereda, Ferdinando Bottoni Clinica Oculistica Ospedale Sacco Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Luigi Sacco

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

Stefano A. Gandolfi Direttore Divisione di Oftalmologia Dip. Scienze Biomediche Biotecnologiche e Trfaslazionalii Università di Parma Direttore Unità

Stefano A. Gandolfi Direttore Divisione di Oftalmologia Dip. Scienze Biomediche Biotecnologiche e Trfaslazionalii Università di Parma Direttore Unità Stefano A. Gandolfi Direttore Divisione di Oftalmologia Dip. Scienze Biomediche Biotecnologiche e Trfaslazionalii Università di Parma Direttore Unità Operativa Complessa di Oculistica Azienda Ospedaliera-Universitaria

Dettagli

LA RETINITE PIGMENTOSA

LA RETINITE PIGMENTOSA LA RETINITE PIGMENTOSA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A RETINITE PIGMENTOSA Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la

Dettagli

ELEMENTI DI ELETTROFISIOLOGIA OCULARE

ELEMENTI DI ELETTROFISIOLOGIA OCULARE ELEMENTI DI ELETTROFISIOLOGIA OCULARE BASIS OF OCULAR ELECTROPHYSIOLOGY Cariello A 1, Martinucci C 1, Madesani A 2, Ferretti C 1, Bedei A 1 Dr.ssa Anna Cariello 1 U.O. di Oculistica, Casa di Cura M.D.

Dettagli

Il sistema nervoso neurone sistema nervoso periferico

Il sistema nervoso neurone sistema nervoso periferico Il sistema Nervoso Il sistema nervoso Per sistema nervoso si intende un'unità morfo-funzionale altamente specializzato nell'elaborazione di segnali bioelettrici; il sistema nervoso è diviso in due parti:

Dettagli

Indice. 1 Introduzione. 2 II danno glaucomatoso. 3 Classificazione dei vari tipi di glaucoma. Prefazione 5

Indice. 1 Introduzione. 2 II danno glaucomatoso. 3 Classificazione dei vari tipi di glaucoma. Prefazione 5 Indice Prefazione 5 1 Introduzione Scopo del 1.2 Che cos'e il glaucoma? 15 1.3 Che cos'e il danno glaucomatoso? 16 sono le conseguenze del danno glaucomatoso? 1.5 diffuso il glaucoma? 19 2 II danno glaucomatoso

Dettagli

Definizione. Definizione CECITA. Definizione. Epidemiologia. Normalità. Ipovisione. Cecità IPOVISIONE : Definizione e classificazione

Definizione. Definizione CECITA. Definizione. Epidemiologia. Normalità. Ipovisione. Cecità IPOVISIONE : Definizione e classificazione Definizione IPOVISIONE : Definizione e classificazione Il termine Ipovisione è abbastanza diffuso nel mondo, spesso vengono usati come sinonimi: Visione Parziale Visione Subnormale Visione Ridotta Minorazione

Dettagli

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni. Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa Docente: Ricevimento: Esame: Testi di riferimento: Mirta Fiorio III piano, studio Prof. Paola Cesari mirta.fiorio@medicina.univr.it 045

Dettagli

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca Dal chiasma ai segni clinici I. Zucca CORPO GENICOLATO Il corpo genicolato laterale è il principale nucleo sottocorticale deputato all analisi dell informazione visiva. È formato da sei strati cellulari.

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice L'OCCHIO PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 IL PERCORSO DELLA LUCE ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Studio statistico sulle patologie oculistiche della C.M.V. di Viterbo. nel periodo 1997-2003.

Studio statistico sulle patologie oculistiche della C.M.V. di Viterbo. nel periodo 1997-2003. Studio statistico sulle patologie oculistiche della C.M.V. di Viterbo. nel periodo 997-00. Dott. Antonio Vicari Medico chirurgo spec. in oftalmologia. Introduzione La ricerca delle cause di cecità, sia

Dettagli