L avvio del Market coupling tra Italia e Slovenia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L avvio del Market coupling tra Italia e Slovenia"

Transcript

1 IL NOTIZIARIO DELLA BORSA ITALIANA DELL'ENERGIA un progetto del GME in collaborazione con il Gruppo Adnkronos NEWSLETTER del n.34 gennaio '11 primo piano L avvio del Market coupling tra Italia e Slovenia A cura del GME in questo numero Dal 31 dicembre 21 (giorno di flusso 1 gennaio 211) è operativo il meccanismo di market coupling sulla frontiera italoslovena, che consente di allocare i diritti fisici giornalieri di interconnessione tra i due Paesi in modo implicito, attraverso la risoluzione dei rispettivi mercati del giorno prima dell energia gestiti dal GME e da BSP (gestore del mercato sloveno). L avvio del progetto segna il coronamento dell iniziativa avviata nel 28 da GME, Terna, Eles, Borzen (Market Operator in Slovenia) e BSP, che ha ricevuto il sostegno istituzionale del Ministero dello Sviluppo Economico italiano e del Ministero dell Economia sloveno, oltre che delle rispettive Autorità di regolazione nazionali (AEEG e AGENRS). Rispetto alla normativa europea, il progetto è conforme e dà sostegno alle disposizioni previste nel Regolamento (CE) n. 714/29 e, in particolare, all art. 12, il quale stabilisce che dovrà essere promossa...l assegnazione coordinata delle capacità transfrontaliere mediante soluzioni non discriminatorie basate sul mercato, con particolare attenzione alle caratteristiche specifiche delle aste implicite per assegnazioni a breve termine.... Segnatamente, le aste implicite, integrando l allocazione della capacità di interconnessione con l esecuzione dei mercati dell energia, garantiscono un uso sempre efficiente della capacità stessa, poiché definiscono un transito che va sempre dalla zona di mercato a prezzo più basso alla zona di mercato a prezzo più alto. Il modello di coupling adottato sulla frontiera italoslovena è un decentralized price coupling. In tale contesto, GME e BSP si sono dotati di un algoritmo di matching comune, il quale riproduce le regole di matching dei rispettivi mercati e tiene conto del modello di rete rappresentativo sia della struttura della rete elettrica italiana che di quella slovena. In particolare il mercato sloveno viene integrato attraverso l aggiunta al modello di rete italiano della zona BSP, sulla quale convergono le offerte presentate su BSP e la cui capacità di interconnessione con il resto del sistema rappresenta la quota di capacità assegnata giornalmente attraverso il market coupling. Tale zona a sua volta è collegata alla zona virtuale estera Slovenia, sulla quale convergono le quote di capacità di interconnessione che continuano ad essere assegnate mediante le aste esplicite mensili e annuali. L algoritmo comune viene gestito, in modo parallelo e decentralizzato, da ciascuno dei due gestori di mercato, i quali ricevono le offerte dai rispettivi operatori e, prima di eseguire il proprio mercato, si scambiano le informazioni rilevanti relative alle curve di domanda e di offerta derivanti dalle offerte ricevute e ai vincoli di rete sulle rispettive zone di mercato. Dopo aver condiviso tali informazioni, adottando l algoritmo di matching comune, il GME e BSP calcolano contemporaneamente gli esiti del proprio mercato tenendo conto delle condizioni di mercato e di rete dell altro Paese e determinano contemporaneamente il flusso di energia sull interconnessione tra Italia e Slovenia (vale a dire allocano la capacità su tale interconnessione) in funzione dei prezzi che si determinano sui rispettivi mercati dell energia. Il decentralized price coupling, da una lato, grazie all adozione di un algoritmo comune, consente di implementare in un unico sistema le regole di matching dei mercati uniti dal coupling, continua a pagina 22 REPORT/21 Mercato elettrico Italia pag 2 Mercato gas Italia pag 8 Mercati energetici europa pag 13 Mercati per l'ambiente pag 17 FOCUS L avvio del Market coupling tra Italia e Slovenia A cura del GME pag 22 APPROFONDIMENTI Un prezzo del barile superiore ai 9 dollari: in linea con i livelli precrisi ma lontano dal mercato di Lisa Orlandi, RIE pagina 25 NOVITA' NORMATIVE pagina 28 APPUNTAMENTI pagina 32

2 mercato elettrico italia Gli esiti del mercato elettrico A cura del GME Nel 21 i volumi di energia elettrica scambiati (acquisti/ vendite) nel Sistema Italia, dopo la forte contrazione del 29 (6,7%), hanno registrato una timida ripresa (+1,6%) attestandosi sopra i 318 TWh (in media oraria MWh). Le vendite dalle unità di produzione dislocate sul territorio nazionale sono cresciute del 2,5%, favorite dalla riduzione delle importazioni (3,1%). Tuttavia gli scambi di energia sono risultati ancora inferiori al livello registrato nel 25. L offerta di energia elettrica, in media oraria superiore ai 58. MWh (+2,1%), ha invece consolidato il costante trend di crescita registrato nell ultimo quinquennio, sostenuto soprattutto dalle unità di produzione nazionali (+2,6%). L energia negoziata nella borsa elettrica, pari a 199,5 TWh, si è ridotta del 6,4%. La liquidità del mercato è scesa al 62,6%, minimo dal 27. Il prezzo di acquisto dell energia nella borsa elettrica (PUN) nel 21 è stato pari a 64,12 /MWh, con un aumento di soli 4 cent. di /MWh rispetto al 29 (+,6%). La sostanziale stabilità del PUN appare particolarmente significativa considerato il sensibile rialzo dei prezzi dei combustibili sui mercati internazionali (Brent dated +36%), che ha notevolmente ridotto i margini degli operatori, con uno spark spread ai minimi storici. Si riduce anche il differenziale tra il PUN ed il prezzo delle principali borse europee, sceso sotto i 2 /MWh dai circa 24 /MWh del 29 e dagli oltre 32 /MWh del 27. REPORT 21 Il prezzo medio di acquisto dell energia nella borsa elettrica (PUN) nel 21 è stato pari a 64,12 /MWh, con un aumento di soli 4 cent. di /MWh rispetto al 29 (+,6%) (Tabella 1 e Grafico Tabella 1). L analisi 1: per MGP, gruppi dati di di ore sintesi rivela che nelle ore di picco il PUN, dopo la drastica flessione di oltre 3 /MWh del 29, si è ulteriormente ridotto di 6,28 /MWh (7,6%) portandosi a 76,77 /MWh, livello minimo dal 25. Nelle ore fuori picco, invece, il storico sotto 1,2. I prezzi di vendita hanno registrato modeste variazioni rispetto all anno precedente, tutte inferiori a 2 /MWh; fa eccezione la Sardegna il cui prezzo è diminuito di 8,51 /MWh (1,4%), riducendo il divario con le zone continentali. Per il secondo anno consecutivo, il prezzo più basso Fonte: è stato segnato GME dalla zona Sud, pari a 59, /MWh, valore minimo dal 25; quello delle altre zone continentali si è attestato intorno a 62 /MWh. PUN è aumentato di 3,93 /MWh Prezzo (+7,4%), medio attestandosi di acquisto a 57,34 Più alto il Volumi prezzo di medi vendita orari nelle due isole: Liquidità 73,51 /MWh la Sardegna; 89,71 /MWh; il rapporto picco/baseload è pertanto sceso Var al vs minimo 29 Borsa /MWh la Sistema Sicilia (Grafico Italia 2) /MWh /MWh /MWh % MWh % MWh % % % Tabella 1: MGP, Baseload dati di sintesi 63,45 83,45 19,99 24,% ,3% ,4% 64,1% 68,6% Picco 84,82 Prezzo 12,23 medio di acquisto 17,41 17,% Volumi 3,3% medi orari 4,4% 63,3% Liquidità 68,4% Fuori picco 2154, ,5 2,49 Var vs 29 27,5% 2.95 Borsa 5,7% Sistema Italia,4% 64,6% 21 68,8% 29 /MWh /MWh /MWh % MWh Var vs 29 MWh Var vs 29 Baseload 64,12 63,72,4,6% ,4% ,6% 62,6% 68,% Minimo orario 1, 23, ,9% 61,5% Picco 76,77 83,5 6,28 7,6% ,5% 44.5,9% 61,1% 67,4% Massimo orario 174,62 168, ,5% 75,1% Fuori picco 57,34 53,41 3,93 7,4% ,9% ,1% 63,7% 68,4% Grafico 1: MGP, Prezzo unico nazionale (PUN) /MWh Baseload Picco Fuori Picco ,73 14,9 114, ,8 86,99 83,5 8 74,75 7,99 76, ,72 64,12 58,59 72, ,18 57,6 53, 53,41 57, NEWSLETTER DEL GME 211 NUMERO 34 PAGINA 2

3 mercato elettrico italia (continua) Grafico 2: MGP, prezzi di vendita /MWh Nord Centro Nord Centro Sud Sud Sicilia Sardegna 125 PME 45, REPORT Sud 59, 15 Nord 61,98 95 Centro Nord 62,47 85 Centro Sud 62,6 75 PUN 64,12 65 Sardegna 73, Sicilia 89,71 /MWh Nel 21 nel Sistema Italia sono stati scambiati 318,6 milioni di MWh, con un aumento dell 1,6% rispetto al 29; di questi 199,5 milioni di MWh sono transitati nella borsa dell energia elettrica, in calo su base annua del 6,4%. L energia scambiata attraverso contratti bilaterali ha invece segnato una forte ripresa (+18,6%). Tali dinamiche sono, in larga misura, la conseguenza della politica di approvvigionamento di Acquirente Unico che, da un lato ha ridotto del 31,4% gli acquisti in borsa e dall altro aumentato del 72,6% gli acquisti attraverso i contratti bilaterali. La liquidità del mercato ha pertanto perso 5,4 punti percentuali portandosi al 62,6%, valore più basso degli ultimi quattro anni (Tabelle 23, Grafico 3). Tabella 2: MGP, offerta energetica elettrica Tabella 3: MGP, domanda energetica elettrica Borsa ,4% 62,6% Operatori ,8% 38,% GSE ,9% 14,6% Zone estere ,3% 9,9% Saldo programmi PCE ,3%,1% Contratti bilaterali ,6% 37,4% Zone estere ,4% 5,4% Zone nazionali ,% 32,1% Saldo programmi PCE MWh Variazione Struttura VOLUMI VENDUTI ,6% 1,% VOLUMI NON VENDUTI ,8% OFFERTA TOTALE ,1% Borsa ,4% 62,6% Acquirente Unico ,4% 15,2% Altri operatori ,1% 42,2% Pompaggi ,3%,9% Zone estere ,6% 1,1% Saldo programmi PCE ,% 3,3% Contratti bilaterali ,6% 37,4% Zone estere ,3%,1% Zone nazionali AU ,6% 13,1% Zone nazionali altri operatori ,5% 27,4% Saldo programmi PCE MWh Variazione Struttura VOLUMI ACQUISTATI ,6% 1,% VOLUMI NON ACQUISTATI ,7% DOMANDA TOTALE ,7% NEWSLETTER DEL GME 211 NUMERO 34 PAGINA 3

4 mercato elettrico italia (continua) Grafico 3: MGP, volumi e liquidità TWh TWh Borsa TWh Fuori Borsa borsa Fuori Liquidità borsa (scala Liquidità dx) (scala dx) Borsa Fuori borsa Liquidità (scala dx) 4 69,% 7,% 69,% 7,% 69,% 35 68,% 68,% 68,% 68,5% 68,5% 67,1% 67,1% 3 67,1% 14,3 67,% 14,3 67,% 14,3 1,4 1, ,7 1,4 18,7133,3 18,7 119,1 119,1 65,5% 65,5% 133,3 133,3 12,2 12,2 12,2 2 62,8% 64,% 64,% 62,8% 62,8% 15 62,5% 62,5% 62,6% 232,6 232,6 62,6% 232, , 213, 23, 23, 196,5 221,3196,5 221,3 213, 23, 196,5 61,% 61,% 5 59,6% 59,6% 59,6% 199,5 199,5 59,5% 59,5% 58,% 58,% ,1 62,6% 199,5 7,% 68,5% 67,% 65,5% 64,% 62,5% 61,% 59,5% 58,% REPORT 21 Gli acquisti nazionali di energia elettrica, pari a 314,7 milioni di MWh, hanno registrato una crescita dell 1,8% sostenuti principalmente dalle zone Nord (+2,6%) e Centro Nord (+2,1%). Gli acquisti sulle zone estere (esportazioni), pari a 3,8 milioni di MWh (poco più dell 1% degli acquisti complessivi del Sistema Italia), sono invece diminuiti del 1,2% (Tabella 4). Le vendite nazionali di energia elettrica, pari a 269,8 milioni di MWh, sono cresciute del 2,5%; a livello territoriale in rialzo le vendite in tutte le zone (con una punta al Centro Sud del 15,3%) ad eccezione della Sardegna (3,1%). Segno negativo anche per le vendite sulle zone estere (importazioni), scese a 48,8 milioni di MWh (3,1%) (Tabella 4). L analisi delle vendite nazionali per tecnologia di produzione rivela la decisa crescita delle vendite da impianti a ciclo combinato (+16,6%), distribuita su tutte le zone ad eccezione del Centro Sud (11,5%); più contenuto l aumento delle vendite da impianti idroelettrici (+4,2%) e geotermici (+,5%). In calo le vendite da altri impianti, in particolare quelle da termoelettrici tradizionali (27,9%) (Tabella 5). Pertanto la quota delle vendite da impianti a ciclo combinato sale al 55,4% (era 48,7% nel 29), mentre scende al 14,6% quella dagli impianti termici tradizionali (2,8% nel 29). Pressoché invariate le quote dagli altri impianti (Grafico 4). Tabella 4: MGP, volumi macrozonali Offerte Vendite Acquisti Totale Media Oraria Var Totale Media Oraria Var Totale Media Oraria Var Nord ,4% ,% ,6% Centro Nord ,2% ,3% ,1% Centro Sud ,3% ,3% ,4% Sud ,4% ,1% ,9% Sicilia ,7% ,8% ,5% Sardegna ,9% ,1% ,3% Totale nazionale ,6% ,5% ,8% Estero ,1% ,1% ,2% Sistema Italia ,1% ,6% ,6% NEWSLETTER DEL GME 211 NUMERO 34 PAGINA 4

5 mercato elettrico italia (continua) Tabella 5: MGP, vendite per tipologia di impianto Nord Centro Nord Centro Sud Sud Sicilia Sardegna Sistema Italia Impianto MWh Var MWh Var MWh Var MWh Var MWh Var MWh Var MWh Var Termoelettrico ,8% ,5% ,8% ,% ,3% ,6% ,5% Ciclo combinato ,4% ,5% ,5% ,6% ,% ,8% ,6% Carbone ,5% 27 77,9% ,4% ,2% 581 9,6% ,4% Geotermico ,% 2 52,% 581 +,5% Altro termico ,7% ,9% ,9% ,1% ,2% ,5% ,9% REPORT 21 Idroelettrico ,7% ,7% 481 +,4% ,% 64 7,5% 68 11,5% ,2% Apporto naturale 3.683,1% ,2% 45 +6,5% ,% 25 +4,3% 44,1% ,9% Pompaggio ,2% ,4% 76 23,% 38 24,4% 24 27,1% ,4% Eolico 3 8,3% ,5% ,2% ,6% ,2% 77 1,3% 648 7,1% Totale Impianti ,% ,3% ,3% ,1% ,8% ,1% ,5% Grafico 4: MGP, struttura delle vendite Sistema Italia Ciclo combinato 55,4% (48,7%) 8,2% (8,7%) 14,6% (2,8%) 1,9% (1,9%) Carbone Altro termico Geotermico Eolico Le parole della Borsa dell'energia Consulta il glossario dei termini dei mercati del GME 2,1% (2,1%) 15,6% (15,4%) 2,1% (2,3%) Idroelettrico apporto naturale Pompaggio Nel Mercato Infragiornaliero (MI) sono stati scambiati complessivamente 14,6 milioni di MWh, di cui 9,5 milioni di MWh su MI1 e 5,1 milioni di MWh su MI2. Negli anni precedenti i volumi scambiati nel Mercato di Aggiustamento avevano segnato un picco di 12,7 milioni di MWh nel 27. Il prezzo medio ponderato per gli acquisti è stato pari a 63,69 /MWh su MI1 e 63,66 /MWh su MI2, entrambi più bassi di quello registrato su MA nei cinque anni precedenti (Grafico 5 ). Sul Mercato dei Servizi di Dispacciamento (MSD) exante, si rileva un drastico calo dei volumi di energia elettrica acquistati da Terna, scesi al minimo storico di 7, milioni di MWh (44,4% sul 29); per contro i volumi venduti da Terna, pari a 14,8 milioni di MWh (+1,% sul 29), hanno segnato il massimo storico (Grafico 6). Grafico 5: MI, prezzi e volumi Grafico 6: MSD exante, volumi NEWSLETTER DEL GME 211 NUMERO 34 PAGINA 5

6 mercato elettrico italia (continua) Tabella 6:MTE, prodotti negoziati nel 21 Nel Mercato elettrico a termine (MTE) nel 21 sono stati negoziati contratti (1.146 baseload e 1.22 peakload), pari a complessivi 6,3 milioni MWh; il prodotto più scambiato è stato l annuale 211 sia baseload che peakload (rispettivamente 461 MW e 28 MW). Le negoziazioni hanno determinato a fine anno posizioni aperte per MW, per un totale di 5, milioni di MWh. REPORT 21 PRODOTTI BASELOAD PRODOTTI PEAK LOAD Negoziazioni Contratti Volumi mercato Negoziazioni Contratti Volumi mercato N. N. MWh N. N. MWh Mensili Trimestrali Annuali Totale Grafico 7: MTE, evoluzione delle posizioni aperte 6.. Posizioni aperte. MWh Mensili Trimestrali Annuali /1 1/2 1/3 29/3 28/4 26/5 23/6 21/7 18/8 15/9 13/1 11/11 9/12 Nella Piattaforma conti energia a termine (PCE) le transazioni registrate, con consegna/ritiro nell anno 21, sono state 236,2 milioni di MWh (+36,5%), di cui 1,1 milioni MWh originate dal Mercato elettrico a termine (MTE) e 97 mila MWh dalla piattaforma Consegna Derivati Energia (CDE). Se i contratti nonstandard anche nel 21 sono stati quelli più utilizzati dagli operatori (57,1% del totale), i contratti standard, e tra questi i baseload, hanno invece evidenziato una maggiore dinamica di crescita. Le transazioni registrate hanno determinato una posizione netta dei conti energia di 153,8 milioni di MWh, in aumento su base annua del 16,4%. Nei conti in immissione sono stati registrati programmi per complessivi 119,3 milioni di MWh (+12,9%); nei conti in prelievo 129,5 milioni di MWh (+27,6%) (Tabella 7). Il Turnover, in costante crescita dall avvio della PCE nel 27, ha raggiunto il massimo storico a quota 1,82 (Grafico 8). NEWSLETTER DEL GME DEL GME FEBBRAIO NUMERO NUMERO 34 PAGINA 25 PAGINA 6 6

7 mercato elettrico italia Tabella 7: PCE, transazioni registrate con consegna/ritiro nel 21 e programmi TRANSAZIONI REGISTRATE Profilo MWh Variazione Struttura Baseload ,3% 3,9% Off Peak ,2% 4,4% Peak ,4% 7,1% Weekend ,6%,% Totale Standard ,1% 42,4% Totale Non standard ,% 57,1% PCE bilaterali ,9% 99,5% MTE ,%,5% CDE ,% REPORT 21 Totale ,5% 1,% Posizione netta ,4% PROGRAMMI Immissione Prelievo MWh Variazione Struttura MWh Variazione Struttura Richiesti ,3% 1,% ,6% 1,% di cui con indicazione di prezzo ,7% 2,9% ,3%,% Registrati ,9% 98,6% ,6% 1,% di cui con indicazione di prezzo ,3% 19,8% 1,%,% Rifiutati ,8% 1,4% ,8%,% di cui con indicazione di prezzo ,% 1,1% ,%,% Saldo programmi ,3% ,% Grafico 8: PCE, transazioni registrate e programmi TWh Contratti Programmi Turnover (Contratti/Programmi) 1,7 152,4 173, 14,4 96,7 11,5 7,2 1,46 1,38 1,82 236,2 129, ,9 1,8 1,7 1,6 1,5 1,4 1,3 NEWSLETTER NEWSLETTER DEL GME DEL GME FEBBRAIO NUMERO NUMERO 34 PAGINA 25 PAGINA 7 7

8 mercato gas italia Gli andamenti del mercato del gas italiano A cura del GME Il 21 si chiude con una domanda di gas in crescita rispetto all anno precedente, trainata da aumenti su tutti i comparti, con eccezionale evidenza per il settore industriale che torna sui livelli precrisi del 28. Rispetto al 29 i prezzi registrati sul PSV evidenziano tendenze al rialzo, pur rimanendo al di sotto dei livelli toccati due anni fa. Il mese di dicembre dello scorso anno ha visto l entrata in operatività del mercato a pronti del gas naturale, sviluppato e gestito dal GME. REPORT 21 L anno 21 si chiude con un livello di consumi di gas pari a MCM, in aumento rispetto allo scorso anno (+7%) ma ancora leggermente al di sotto rispetto ai livelli precrisi del 28 (2%). L aumento rispetto al 29 risulta principalmente trainato dalla sensibile ripresa del comparto industriale, i cui consumi tornano sui livelli del 28 attestandosi a MCM (+18%). Decisivo risulta inoltre l apporto del comparto domestico, che sale a MCM (+8%), superiore anche a quanto registrato nel 28 (+1%). Trascurabile infine il contributo alla crescita del comparto termoelettrico, i cui consumi rimangono stabili a MCM (+2%), confermando valori sensibilmente inferiori a quelli del 28 (13%), a causa del persistente basso livello dei consumi elettrici e del crescente contributo delle fonti rinnovabili. La ripresa dei consumi insieme al rialzo delle quotazioni del Brent hanno indotto una sensibile ripresa del prezzo al Punto di Scambio Virtuale, salito a 23,34 /MWh (+27%), pur mantenendosi su un livello sensibilmente inferiore a quanto osservato nel 28 (2%). Figura 1: Gas Naturale, bilancio gas trasporto Fonte: dati SRG Domanda Totale Prelevato % Impianti di Distribuzione % Consumi Termoelettrici % Consumi Industriali % Rete terzi e consumi di sistema % Offerta PSV 21 (MCM) 21 (MCM) 29 (MCM) 29 (MCM) 28 (MCM) 28 (MCM) Import % Produzione Nazionale % Sistemi di stoccaggio % 21 ( /MWh) 29 ( /MWh) 28 ( /MWh) Δ% 21/29 Δ% 21/29 Δ% 21/29 Prezzo PSV e Volume Domanda Prezzo medio ,34 18,41 29, % MCM 1.5 min 18, MCM 12,2 23,6 +48% gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic max 3, 37, 35,2 19% Anno Solare /MWh Distribuzione Industriale Termoelettrico MCM PSV Il 21 si contraddistingue anche per il graduale avvio di differenti piattaforme di mercato sviluppate e gestite dal GME per la negoziazione di gas naturale. Nel dettaglio, il 1 maggio scorso è entrata in operatività la PGas, la piattaforma di negoziazione gas realizzata per facilitare la cessione delle quote di importazione di gas dei soggetti tenuti agli obblighi ai sensi del decreto legge 7/7 e del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 18 marzo 21. Successivamente, in virtù delle previsioni del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 6 agosto 21, la suddetta piattaforma si è arricchita delle offerte relative alle aliquote delle produzioni di gas dovute allo stato, ai sensi della legge del 2 aprile 27, n. 4. Infine, il 1 dicembre, è stato avviato il mercato a pronti del gas naturale, articolato nel mercato del giorno prima (MGP GAS) e nel mercato infragiornaliero (MIGAS). NEWSLETTER DEL GME DEL GME FEBBRAIO NUMERO NUMERO 34 PAGINA 25 PAGINA 8 8

9 mercato gas italia (continua) Tabella 1: Gas Naturale, confronto prezzi MERCATO MGPgas asta (1) MGPgas contr. continua (2) MIgas (2) Comp. Royalties (3) Comp. Import (3) PSV UdM M Δ% M1 Volatilità Fonte: dati GME, ThomsonReuters Annuale /MWh 25, c /Gj 694,44 /MWh c /Gj /MWh c /Gj /MWh 25,4 24,56 24,31 4,1% c /Gj 695,54 682,34 675,23 /MWh c /Gj /MWh 25,5 +3,% 1,1% c /Gj 695,9 M+1 M+2 REPORT 21 I prezzi sono calcolati come segue: (1) media aritmetica dei prezzi di equilibrio giornalieri (2) media aritmetica dei prezzi giornalieri medi ponderati (3) media ponderata dei prezzi di abbinamento nell'ultimo mese calendariale utile di trading "M" indica il mese cui la newsletter è riferita Nota: il mercato a pronti del gas naturale, articolato nel mercato del giorno prima (MGPGAS) e nel mercato infragiornaliero (MIGAS) ha avviato la sua operatività il 1 dicembre 21. Grafico 1: Gas Naturale, confronto prezzi Fonte: dati GME, ThomsonReuters, AEEG QE Gas QE Release Gas 27 Release 27 PSV PSV MGPgas ccmgpgas MGPgas cc asta MGPgas asta MIgas MIgas Comp. Royalties Comp. Royalties Comp. Import Comp. Import /MWh /MWh dic gen dic 21 feb gen mar feb apr mar mag apr mag giu lug giu ago lug set ago ott set nov ott dic nov gen dic feb gen feb Gli scambi registrati nel 21 sulle nuove piattaforme gas del GME ammontano complessivamente a 2.535,61 MCM. La quota maggiore dei contratti è stata siglata sul comparto royalties, con 2.535,7 MCM, relativamente ai prodotti mensili riferiti ai mesi successivi a ottobre, per un prezzo medio ponderato di 24,74 /MWh. I volumi negoziati sul comparto import sono stati pari a,43 MCM, riferiti ad un contratto annuale stipulato nel mese di maggio con un prezzo pari a 23,36 /MWh relativamente alla componente fissa del contratto. I volumi scambiati su MGPGas nei suoi primi giorni di operatività (dal 13 al 31 dicembre) sono stati pari a,11 MCM, con un prezzo di 25 /MWh. In particolare merita rilevare la forte convergenza dei prezzi quotati su PSV e Royalties, che a dicembre si allineano perfettamente sui 25 /MWh insieme ai prezzi quotati sul nuovo MGPGas. NEWSLETTER DEL GME DEL GME FEBBRAIO NUMERO NUMERO 34 PAGINA 25 PAGINA 9 9

10 mercato gas italia (continua) Tabella 2: Gas Naturale, confronto volumi (volumi scambiati nel mese di trading) MERCATO UdM M Δ% M1 M+2 Prodotto Annuale Totale Operatori con abbinamenti lato vendita lato acquisto Fonte: dati GME Contratti abbinati REPORT 21 MGPgas contrattazione continua MGPgas asta MIgas Comparto Royalties Comparto Import MCM MWh MCM,11,11 MWh MCM MWh MCM ,3% Gj MCM Gj PCS indicativo medio 39,4 39,4 MJ/Smc "M" indica il mese il mese cui cui la newsletter la newsletter è riferitaè riferita Grafico 2: Gas Naturale, confronto volumi (volumi di delivery) Fonte: dati GME, SRG MCM Totale Domanda/Offerta MGPgas + MIgas + Comp. Royalties + Comp. Import dic gen 21 feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen 211 feb Spostando invece l attenzione dall orizzonte annuale al mese di dicembre 21, si osserva che dopo 4 mesi di relativa stabilità, la domanda di gas mostra nuovamente dinamiche tendenziali al rialzo indistintamente su tutti i comparti con volumi pari a 1.71 MCM (+1%), secondo massimo storico da gennaio 26 dopo il picco registrato a gennaio scorso. Più rilevante la ripresa del comparto termoelettrico che, dopo 4 mesi di consumi ridotti, si porta a MCM (+11%) in virtù di un marcato aumento di produzione da fonte ciclo combinato (+12%) indotto dal calo di import (13%). Il comparto industriale, dal canto suo, conferma il trend di rialzi tendenziali osservati ormai da novembre 29 con consumi pari a 1.18 MCM, in crescita sia rispetto all anno precedente (+9%) che al 28 (+22%). Infine i consumi domestici salgono a MCM (+1%), per effetto di condizioni climatiche meno favorevoli rispetto a quanto registrato un anno fa. NEWSLETTER NEWSLETTER DEL GME DEL GME FEBBRAIO NUMERO NUMERO 34 PAGINA 25 PAGINA 1 1

11 mercato gas italia (continua) Figura 2: Gas Naturale, bilancio gas trasportato Volumi MCM Δ% Tend Domanda % Impianti di Distribuzione % Consumi Termoelettrici % Consumi Industriali % Rete terzi e consumi di sistema % Offerta % Import % Produzione Nazionale 681 4% Sistemi di stoccaggio % Totale Prelevato/Immesso MCM gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Fonte: dati SRG REPORT 21 Grafico 3: Gas Naturale, domanda disaggregata per segmento Fonte: dati SRG Consumi Termoelettrici Consumi Industriali Impianti di Distribuzione MCM MCM MCM gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic A dicembre 21 l aumento dei consumi di gas è stato soddisfatto principalmente da un maggior utilizzo dell import, i cui volumi rispetto allo scorso anno sono saliti a MCM (+8%), massimo storico da gennaio 28, con un tasso di utilizzo delle interconnessioni con l estero che rispetto allo scorso anno è salito a 81% (+9 p.p.). Notevole anche il contributo degli stoccaggi, che a dicembre hanno registrato volumi erogati in deciso aumento tendenziale e pari a MCM (+24%), in sensibile rialzo anche rispetto al 28 (+95%). Conseguentemente il livello degli stoccaggi è sceso a MCM (2%), con una diminuzione della quota su spazio conferito pari a 72% (22 p.p.). NEWSLETTER NEWSLETTER DEL GME DEL GME FEBBRAIO NUMERO NUMERO 34 PAGINA 25 PAGINA 11 11

12 mercato gas italia (continua) Grafico 4: Gas Naturale, offerta disaggregata per segmento Import Produzione Nazionale MCM MCM gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Erogazione degli Stoccaggi MCM Fonte: dati SRG gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic REPORT 21 Il rialzo dei consumi ha favorito l interruzione del trend ribassista dei prezzi sul PSV, tornati a crescere dopo 3 mesi di continue riduzioni, attestandosi a 25,5 /MWh (+3%); un valore questo ancora superiore al livello registrato lo scorso anno (+19%), seppur decisamente inferiore ai valori del 28 (22%). Nel corso dello stesso mese, si registrano abbinamenti sul comparto aliquote per GJ (554 MCM), interamente concentrati nel corso del primo giorno di negoziazione e con prezzo medio ponderato pari a 675,23 c /GJ (24,31 / MWh), a fronte di un prezzo di vendita pari a 648,166 c /GJ (23,3 /MWh). Figura 3: Gas Naturale, prezzo PSV, stoccaggio e import Fonte: dati SRG, Stogit, ThomsonReuters PSV /MWh Δ% Tend PSV Riempimento degli Stoccaggi Prezzo medio 25,5 +19% min 24,5 +21% /MWh max 25,5 +17% MCM Stoccaggio MCM Δ% Tend 9. Consumi Termoelettrici Import Consumi MCM Produzione Totale Prelevato/Immesso Industriali Nazionale 29 Impianti Erogazione 28 di Distribuzione degli MCM Stoccaggio MCM (stock level) 6.682MCM 1. MCM 1.5 2% gen feb mar apr mag giumcm lug ago set21 ott nov Stoccaggi dic Erogazione gen gen mar (flusso mar mag out) mag lug lug set set nov nov 2283 gen +22% gen mar mar mag mag lug lug set set nov nov MCM 3.gen mar mag lug 7. set nov gen mar mag lug set nov Iniezione (flusso in) 73 23% Flusso netto % Totale Spazio Conferito % 5. Quota su spazio conferito (%) 72% 22 p.p Import MCM/g Δ% Tend 3. Capacità di trasporto giornaliera 312 4% Import medio giornaliero % Quota di utilizzo (%) 81% +9 p.p. 1 gen mar mag lug set nov 1. gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Grafico 5: Gas Naturale, dinamiche mensili MCM dic 28 gen 29 MCM Giacenza Stocc. Tot Spazio Conferito Stocc. Erogazione Stocc. (flusso out) Prod. Naz. Import Domanda Giacenza Stocc. Tot Spazio Conferito Stocc. Erogazione Stocc. (flusso out) Prod. Naz. Import Domanda feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen Fonte: dati SRG, Stogit feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic NEWSLETTER DEL GME DEL GME FEBBRAIO NUMERO NUMERO 34 PAGINA 25 PAGINA 12 12

13 mercati energetici europa Tendenze di prezzo sui mercati energetici europei A cura del GME Il mese di dicembre chiude un anno caratterizzato da una ripresa delle quotazioni europee delle principali commodities energetiche, più intensa sui mercati del greggio e dei combustibili che sulle borse elettriche. Gli aumenti si realizzano in un contesto di diminuzione del tasso di cambio $/ che, per la prima volta negli ultimi 5 anni, mostra un andamento divergente da quello dei mercati energetici, rafforzando la tendenza ribassista avviata nel 29. In particolare, la propensione rialzista osservata sui prezzi dei combustibili evidenzia una ripida accelerazione nel corso dell ultimo trimestre dell anno, toccando il suo apice proprio a dicembre, quando le quotazioni del petrolio, dei suoi prodotti derivati, del carbone e del gas raggiungono il loro massimo valore da ottobre 28. Sui mercati elettrici la crescita, più lenta e moderata, si è concentrata nella seconda parte dell anno sotto la spinta dei movimenti spiccatamente rialzisti provenienti dalle piazze dei combustibili e di una tipica stagionalità. REPORT 21 Dopo i pesanti ribassi registrati nel 29, l anno appena concluso segna una ripresa delle quotazioni di tutti i combustibili, concentrata prevalentemente nell ultimo trimestre, quando il trend si è consolidato su posizioni decisamente rialziste. Sfugge a queste dinamiche il tasso di cambio che, per la prima volta negli ultimi cinque anni, presenta andamenti divergenti da quelli rilevati sui mercati energetici, attestandosi in media annua a 1,33 $/ (4,9% rispetto al 29), livello che segnala un ulteriore perdita di potere dell euro nei confronti della moneta statunitense dopo l exploit del 28. Passando in rassegna i mercati europei delle principali commodities energetiche, nel 21 si osservano dinamiche e livelli di crescita sostanzialmente simili per il greggio, i suoi prodotti di raffinazione e per il carbone. In particolare il Brent torna a posizionarsi poco sopra i 79 $/ bbl (+28,9% tendenziale), confermando le attese espresse dagli operatori a fine 29 e riallineandosi ai livelli del 27, dopo un biennio di valori e andamenti eccezionali. La crescita si concretizza soprattutto a partire da ottobre, quando i prezzi, fino ad allora caratterizzati da dinamiche incerte e sostanzialmente poco volatili, collezionano una serie di tre rialzi congiunturali consecutivi che li portano a superare i 91 $/bbl nel mese di dicembre. I mercati a termine sembrano peraltro dar fiducia a questo scenario rialzista, prospettando ulteriori aumenti per l inizio del 211. Quanto osservato sul greggio si ripete in maniera analoga sui prodotti derivati, che nel 21 sperimentano una crescita del 29/3%, portandosi sui 669 $/MT per il gasolio e sui 465 $/MT per l olio combustibile. Su quest ultimo, nel mese di dicembre, si riscontra una moderata riduzione d intensità del trend positivo in atto da ottobre, che tuttavia non sembra produrre effetti sulle aspettative di crescita manifestate dagli operatori per il 211. Anche per il carbone il 21 ha rappresentato un anno di ripresa dal tracollo del 29. Le sue quotazioni sono salite poco sopra i 11 $/MT (+43% tendenziale), secondo massimo storico dopo il picco del 28 e ben oltre il livello prospettato dagli operatori nel corso dell anno precedente. In modo ancora più evidente di quanto apprezzato sui greggi, gli aumenti si sono concentrati nell ultimo trimestre dell anno, periodo in cui i prezzi hanno rapidamente raggiunto livelli prossimi a quelli elevati di fine 28, mostrando dinamiche di crescita particolarmente accentuate sul riferimento europeo. In ottica futura, dopo un ulteriore incremento previsto per gennaio 211, i mercati propongono un modesto rallentamento della propensione rialzista in atto. Alla luce dell indebolimento subito dall euro, il processo di conversione delle quotazioni in valuta europea favorisce un generale inasprimento degli aumenti tendenziali esibiti da tutti i combustibili, compresi tra il 35 e il 5%. Tabella 1: Greggio e combustibili, quotazioni mensili spot e a termine. Media aritmetica Fonte: ThomsonReuters Quotazioni annuali Quotazioni mensili FUEL UdM 21 Diff Y1(%) Ultima quot. future Calendar 211 Dicembre 21 Diff M1(%) Diff M12(%) Ultima quot. future Exch. Rate $/ 1,33 4,9% 1,44 1,31 Brent $/bbl 79,5 +28,9% 8,18 94,3 FOB /bbl 59,9 +35,6% 55,78 71,8 Fuel Oil $/MT 464,7 +3,6% 474, 515,3 1% FOB ARA Barge /MT 35,4 +37,3% 329,78 392,4 Gasoil $/MT 669,2 +29,3% 647,61 798,5,1% FOB ARA Barge /MT 54,6 +36,% 45,57 68,1 Coal $/MT 11,1 +43,% 84,5 117,8 API2 CIF ARA /MT 76,3 +5,4% 58,79 89,7 92,5 +17,9% +69,3% 83,8 +14,3% NEWSLETTER DEL GME DEL GME FEBBRAIO NUMERO NUMERO 34 PAGINA 25 PAGINA ,32 91,4 69,1 489,8 37,4 759,6 574,3 122,4 3,% +7,1% +1,4% +1,8% +5,% +5,4% +8,7% 9,3% +23,% +35,6% +1,9% +22,2% +25,8% +38,7% +53,6% 1,3 85,9 66,2 476, 366,8 722,3 556,6 18,7

14 mercati energetici europa (continua) Grafico 1: Greggio e tasso di cambio, andamento mensile dei prezzi spot e a termine. Media aritmetica $/bbl Brent Iranian Light $/ WTI Tasso di cambio $/ (scala dx) Anno Anno gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic $/ 2,1 2, 1,9 1,8 1,7 1,6 1,5 1,4 1,3 1,2 REPORT 21 Grafico 2: Prodotti petroliferi, andamento mensile dei prezzi spot e a termine. Media aritmetica $/MT Fuel Oil (scala sx) $/bbl Gas Oil (scala sx) Brent (scala dx) $/bbl Anno gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Anno Grafico 3: Coal, andamento mensile dei prezzi spot e a termine. Media aritmetica $/MT Qinhdao Coal Richards Bay Coal API Anno Anno gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Fonte: ThomsonReuters NEWSLETTER NEWSLETTER DEL GME DEL GME FEBBRAIO NUMERO NUMERO 34 PAGINA 25 PAGINA 14 14

15 mercati energetici europa (continua) In linea con quanto riscontrato sui mercati del petrolio e del carbone, anche sulle borse del gas il 21 ha consegnato quotazioni annue in rialzo, ma comunque inferiori alle aspettative maturate dagli operatori nel 29. In Europa centrosettentrionale i prezzi si sono attestati sui 17 /MWh, registrando aumenti del 42/44%, concentrati nella parte centrale dell anno, in contrasto con il tipico andamento stagionale decrescente, e nel mese di dicembre, quando una forte impennata ha riallineato le quotazioni continentali al PSV italiano. Su quest ultimo la ripresa, più moderata, ha portato i prezzi a toccare i 23,34 /MWh (+26,8% rispetto al 29), evidenziando rincari particolarmente sostenuti soprattutto nel periodo estivo. In chiave prospettica i mercati futures proiettano il Gas Year 211 sui livelli elevati raggiunti alla fine dell anno appena concluso, disegnando una curva a termine profilata secondo la tipica stagionalità della domanda di gas naturale. REPORT 21 Figura 1: Gas, quotazioni annuali e mensili spot e a termine. Media aritmetica Fonte: ThomsonReuters Quotazioni annuali ( /MWh) Quotazioni mensili ( /MWh) GAS Area 21 Diff Y1(%) Ultima quot. future Gas Year 211 Dicembre 21 Diff M1(%) Diff M12(%) Ultima quot. future PSV DA Italia 23,34 +26,8% 25,5 +3,% +18,7% 24,3 Dutch TTF Olanda 17,39 +42,7% 19,4 23,25 24,15 +23,9% +117,3% Zeebrugge Belgio 17,16 +44,1% 19,4 23,2 24,53 +25,2% +113,5% 2,5 UK NBP Regno Unito 16,93 +43,8% 19,15 22,9 25,2 +26,5% +11,3% 2,76 /MWh Italy PSV Dutch TTF Zeebrugge UK NBP Anno Anno gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Le dinamiche rialziste osservate sui combustibili sembrano aver prodotto effetti solo parziali sulle quotazioni delle principali borse elettriche europee, risultate in apprezzabile aumento soltanto nella parte finale del 21. In effetti il trend di ridotta volatilità avviatosi già in conclusione di 29, si è protratto lungo tutti primi nove mesi del 21 complice la perdurante stagnazione dei consumi interrompendosi solo a partire dall autunno, quando le tensioni registrate sul mercato francese hanno sostenuto i prezzi di tutti gli exchange limitrofi. A fronte di quanto osservato in Europa centrale, in Italia nel 21 le quotazioni rimangono ancorate ai livelli del 29, sfuggendo per il secondo anno consecutivo alla consueta stagionalità: stabili nel primo semestre, raggiungono i massimi annui a luglio e ad agosto, ripiegando progressivamente sui valori di inizio anno a partire da settembre. In generale, le contenute variazioni di prezzo non producono modifiche rilevanti nel ranking delle borse europee, in cui Ipex conferma la prima posizione, in virtù dei suoi 64,12 /MWh (+,6% tendenziale), avvicinata da tutti gli altri listini, convergenti sui 44/51 /MWh (+6/17%). In una graduatoria sostanzialmente immutata, spicca il notevole balzo di NordPool (53,6 /MWh, +51,5%) che guadagna la seconda piazza per effetto dei significativi picchi di prezzo sperimentati a febbraio e soprattutto a dicembre, quando le quotazioni raggiungono il loro massimo storico. Per il 211 le aspettative degli operatori, che bene hanno previsto le tendenze consolidatesi nel 21, sembrano indirizzarsi verso scenari di ulteriore crescita delle quotazioni e di progressiva riduzione del differenziale esistente tra il prezzo italiano e quelli centroeuropei, evidenziando una marcata stagionalità nei profili francesi e scandinavo. NEWSLETTER DEL GME DEL GME FEBBRAIO NUMERO NUMERO 34 PAGINA 25 PAGINA 15 15

16 mercati energetici europa (continua) Figura 2: Borse europee, quotazioni annuali e mensili spot e a termine. Media aritmetica Quotazioni annuali ( /MWh) POWER price Area 21 Diff Y1(%) Ultima quot. future Calendar 211 IPEX Italia 64,12 +,6% 64,5 68,5 Powernext Francia 47,5 +1,4% 47,85 53,65 EEX Germania 44,49 +14,5% 44,55 51,15 EEXCH Svizzera 51,2 +6,5% EXAA Austria 44,81 +15,1% Omel Spagna 37,1 +,1% 39,7 47, UKAPX Regno Unito 44,72 +17,3% NordPool Scandinavia 53,6 +51,5% 39,85 58,6 Dicembre 21 64,88 62,77 55,55 62,37 54,98 46,34 6,13 81,65 5,7% 24,7% 14,5% 11,2% 1,6% 13,2% 27,4% 49% Fonte: ThomsonReuters Quotazioni mensili ( /MWh) Diff M1(%) Diff M12(%) 13,1% 42,% 55,6% 29,4% 45,4% 52,3% 67,1% 16% Ultima quot. future 64,75 56,87 49,64 43,45 47,35 68,6 REPORT dicembre 21 /MWh IPEX PWNXT EEX OMEL NORDPOOL Anno Anno gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic In merito ai volumi scambiati sui principali mercati spot, il 21 segnala variazioni tendenziali modeste che sanciscono una debole ripresa delle contrattazioni registrate su NordPool (+5,%), favorita dagli alti livelli di domanda rilevati nei mesi invernali, e un ulteriore lieve calo delle quantità negoziate sulle borse dell area mediterranea (4/6%). In virtù di tali andamenti, l exchange scandinavo si conferma ancora una volta il più capiente, toccando il massimo storico di 3,7 TWh e sopravanzando Ipex (199,5 TWh) e Omel (193,3 TWh), a loro volta superate da EEX, su cui sono confluiti per legge i volumi prodotti dagli impianti a fonte rinnovabile (25,5 TWh). Figura 3: Borse europee, volumi annuali e mensili sui mercati spot Fonte: ThomsonReuters Volumi Volumi spot (TWh) spot (TWh) Volumi Volumi spot (TWh) spot (TWh) TWh TWh IPEX IPEX PWNXT PWNXT EEX EEX OMEL OMEL NORDPOOL NORDPOOL Dicembre POWER volume 21 Diff Y1(%) Dicembre POWER volume 21 Diff Y1(%) IPEX IPEX 199,5 199,5 6,4% 6,4% 17,5 17, Powernext Powernext 52,6 52,6,%,% 5,1 5,1 2 2 EEX EEX 25,5 25,5 +51,6% +51,6% 19, 19, EEXCH 9,3 +16,5%,9 15 EEXCH 9,3 +16,5%,9 15 EXAA EXAA 6,4 6,4 +37,5% +37,5%,7,71 1 Omel Omel 193,3 193,3 3,9% 3,9% 17,4 17,4 5 UKAPX UKAPX 19,5 19,5 +,1% 5 +,1% 2,1 2,1 NordPool NordPool 3,7 3,7 +5,% +5,% 32, 32, NEWSLETTER DEL GME DEL GME FEBBRAIO NUMERO NUMERO 34 PAGINA 25 PAGINA 16 16

17 mercati per l'ambiente Mercato dei titoli di efficienza energetica A cura del GME Nel corso del 21 il numero totale di TEE scambiati sul mercato organizzato è stato pari a I prezzi hanno mostrato un incremento repentino nel mese di marzo, toccando un massimo di 1 /TEE, per poi riassestarsi poco sopra i 9 /TEE. Successivamente, il trend è stato nuovamente crescente, mantenedosi lungo tutto il resto dell anno, con prezzi ancora vicini a 1 /TEE, probabilmente per il diffondersi dell aspettativa di scarsità di titoli rispetto a quelli necessari per l adempimento degli obblighi da parte dei distributori. I titoli emessi, dall inizio del meccanismo a fine dicembre 21, sono pari a REPORT 21 TEE, risultati del mercato del GME Anno 21 Tipo I Tipo II Tipo III Volumi TEE scambiati (n. TEE) Controvalore ( ) Prezzo minimo ( /TEE) 82, 82,51 82, Prezzo massimo ( /TEE) 1, 1, 99,95 Prezzo medio ponderato ( /TEE) 93,19 92,6 93,24 A dicembre sul Mercato dei TEE sono stati scambiati 5.44 TEE, in diminuzione rispetto ai TEE scambiati a novembre. Dei 5.44 TEE scambiati, sono stati di Tipo I, di tipo II e 5.32 di tipo III. I prezzi medi, durante le sessioni di dicembre, sono aumentati rispetto alle medie dei prezzi di novembre dell 1,47% per la Tipologia I, dell 1,99% per la Tipologia II e del 2,3% per la Tipologia III. Nello specifico, i titoli di tipo I sono stati scambiati ad una media di 97,3 (rispetto a 95,89 di novembre), i titoli di tipo II ad una media di 97,37 (rispetto a 95,47 di dicembre) ed i titoli di tipo III ad una media di 97,14 (rispetto a 95,21 del mese precedente). TEE, risultati del mercato del GME dicembre 21 Tipo I Tipo II Tipo III Volumi TEE scambiati (n. TEE) Controvalore ( ) Prezzo minimo ( /TEE) 96,8 96,8 93,5 Prezzo massimo ( /TEE) 98, 98, 97,6 Prezzo medio ponderato ( /TEE) 97,3 97,37 97,14 TEE, titoli scambiati gennaiodicembre Mercato: Bilaterali: TIPO I TIPO II TIPO III NEWSLETTER DEL GME DEL GME FEBBRAIO NUMERO NUMERO 34 PAGINA 25 PAGINA 17 17

18 mercati per l'ambiente TEE, titoli emessi a fine dicembre 21 (dato cumulato) Totale: TIP O I TIP O II TIP O III TEE, prezzi dei titoli per tipologia (gennaiodicembre 21). Media ponderata ( /tep) REPORT 21 Prezzo Massimo Prezzo Medio P rez z o Minimo 1, 1, 1, 99,95 93,19 92,6 93,24 8, 82, 82,51 82, 6, 4, 2,, TIP O I TIP O II TIP O III TEE, prezzi sul mercato GME (sessioni 29 dicembre 21) Tipo I Tipo II Tipo III /tep 15, 1, 95, 9, 85, 8, 75, 7, 65, 6, 13gen9 3feb9 24feb9 17mar9 7apr9 28apr9 19mag9 9giu9 1lug9 21lug9 25ago9 15set9 6ott9 27ott9 17nov9 1dic9 19gen1 9feb1 2mar1 23mar1 13apr1 4mag1 25mag1 15giu1 6lug1 27lug1 7set1 28set1 19ott1 9nov1 29nov1 21dic1 data sessione di mercato NEWSLETTER DEL GME DEL GME FEBBRAIO NUMERO NUMERO 34 PAGINA 25 PAGINA 18 18

19 mercati per l'ambiente Mercato dei certificati verdi A cura del GME Per il Mercato dei Certificati Verdi il 21 si è chiuso con un volume di titoli scambiati nel corso delle 49 sessioni organizzate dal GME pari a , per un controvalore totale superiore ai 217 milioni di euro. Il prezzo medio ponderato dei CV scambiati nelle sessioni di mercato è stato pari a 84,41 /MWh. I CV con anno di riferimento 21 sono stati quelli più scambiati nel corso dell anno, rappresentando circa il 61% del numero totale di CV negoziati sul mercato organizzato, seguiti dai CV con anno di riferimento 29, i quali hanno rappresentato circa il 31% dei CV sul totale. Nel mese di dicembre 21 sul Mercato dei Certificati Verdi sono stati scambiati CV, in diminuzione rispetto ai CV negoziati nel mese di novembre. La concentrazione degli scambi ha visto il prevalere, nel mese di dicembre, dei CV (1) con anno di riferimento 21, con un volume pari a , in diminuzione rispetto ai scambiati a novembre. I CV con anno di riferimento 29 hanno registrato un volume pari a 3.81, in diminuzione rispetto ai di novembre. In aumento gli scambi dei CV relativi alla produzione da impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento (CV_TRL) con anno di riferimento 29, con volumi pari a (9 a novembre). Sul fronte dei prezzi, in diminuzione rispetto al mese di novembre il prezzo dei CV_29 (1,1 /MWh), in aumento, invece, i prezzi medi dei CV_29_TRL (+1,27 /MWh) e dei CV_21 (+,96 /MWh). Più in dettaglio, il prezzo medio ponderato dei CV con anno di riferimento 21 è stato di 81,32 /MWh, mentre quello relativo ai CV 29 è stato pari a 8,76 /MWh; quello relativo ai CV_29 TRL è stato pari a 81,32. (1) Da febbraio 28, in applicazione della Legge Finanziaria 28, è stata modificata la taglia dei Certificati Verdi (CV), che è passata da 5 MWh ad 1 MWh. REPORT 21 CV, risultati del mercato GME dicembre 21 Anno di riferimento 29 29_TRL 21 Volumi CV scambiati (n. CV) Valore totale ( ) 36985, , ,9 Prezzo minimo ( /CV) 79,5 8,5 78, Prezzo massimo ( /CV) 82,5 82, 83,2 Prezzo medio ( /CV) 8,76 81,32 81,32 CV, numero di certificati scambiati per anno di riferimento (sessioni da gennaio a dicembre 21) Totale CV: _TRL 28 28_TRL 29_TRL NEWSLETTER DEL GME DEL GME FEBBRAIO NUMERO NUMERO 34 PAGINA 25 PAGINA 19 19

20 mercati per l'ambiente (continua) CV, controvalore delle transazioni (sessioni 21). Milioni di 14, 13,4 REPORT 21 12, 1, 8, 82,57 6, 4, 2,,,12,29,42 1,6 2, _TRL 28 28_TRL 29 29_TRL 21 CV, prezzi dei certificati per anno di riferimento (sessioni gennaio dicembre 21). Media ponderata ( /MWh) 95, Prezzo Massimo P rezzo Medio P rez z o Minimo 9, 85, 88,4 88, 88,55 88,3 88,12 87,5 86,86 87,29 86,3 87,2 89,9 88,28 88,8 8, 75, 8, 75, 79,5 82,1 79, 79,5 78, 82,14 7, 65, 27 27_TR L 28 28_TR L 29_TR L NEWSLETTER DEL GME DEL GME FEBBRAIO NUMERO NUMERO 34 PAGINA 25 PAGINA 2 2

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

11 Luglio 2012 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato

11 Luglio 2012 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato Relazione Annuale 211 11 Luglio 212 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato 2 Disclaimer All interno di questo documento: I dati relativi al 212 sono consolidati

Dettagli

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015 Marzo, 2016 Quadro energetico 1 La situazione dell energia elettrica in Italia nel 2015 in rapporto al 2014 presenta alcuni elementi caratteristici opposti rispetto al confronto tra 2014 e 2013: il timido

Dettagli

Relazione Annuale 2010

Relazione Annuale 2010 Relazione Annuale 21 5 Luglio 211 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato 2 Disclaimer All interno di questo documento: I dati relativi al 211 sono consolidati

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna ANALISI DEL MERCATO ELETTRICO SPAGNOLO DEL PRIMO SEMESTRE DEL 2015 Informazioni elaborate da AleaSoft, azienda leader nello sviluppo di modelli di previsioni del consumo e dei prezzi nei mercati energetici

Dettagli

8 Luglio 2014 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Analisi e Monitoraggio

8 Luglio 2014 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Analisi e Monitoraggio Relazione Annuale 2013 8 Luglio 2014 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Analisi e Monitoraggio 2 Agenda 1. Il contesto 2. Il mercato elettrico 3. Il mercato del gas 4. I mercati dell ambiente All interno

Dettagli

Risparmio energetico, prime valutazioni sullo status dell efficienza energetica nazionale

Risparmio energetico, prime valutazioni sullo status dell efficienza energetica nazionale IL NOTIZIARIO DELLA BORSA ITALIANA DELL'ENERGIA un progetto del GME in collaborazione con il Gruppo Adnkronos NEWSLETTER del n.26 APRILE '1 focus Risparmio energetico, prime valutazioni sullo status dell

Dettagli

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Massimo Beccarello Direzione Strategie, studi e documentazione Milano Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 I soggetti

Dettagli

La partecipazione della domanda in borsa

La partecipazione della domanda in borsa La partecipazione della domanda in borsa ref. - Osservatorio Energia 31/01/05 La nuova fase di borsa Dal luglio 2004 tutti i clienti non domestici sono idonei Dal gennaio 2005 la domanda può partecipare

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2012 Pubblicato in data 17 luglio 2012 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Situazione Operatori...3 3. TEE emessi...3

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA 1 NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA Aggiornamento prezzi mercato elettrico e del gas naturale 21 settembre 2015 PREZZI FORNITURA ELETTRICA La quotazione dei prezzi fino al consuntivo di giugno 2015

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

10 Luglio 2013 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato

10 Luglio 2013 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato Relazione Annuale 212 1 Luglio 213 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato 2 Agenda 1. La crisi e i mercati 2. Il mercato del gas 3. Il mercato elettrico 4. I mercati

Dettagli

SEZIONE 1 DATI DI SINTESI

SEZIONE 1 DATI DI SINTESI SEZIONE 1 DATI DI SINTESI Il 31 marzo 2004 ha avuto inizio l attività di contrattazione dell energia sulla borsa elettrica. Per tutto il 2004 il mercato ha funzionato come un mercato dell offerta nel quale

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI GIUGNO 2008

Dettagli

NEWSLETTER del. n.38 maggio '11. Stefano Clô, Rie

NEWSLETTER del. n.38 maggio '11. Stefano Clô, Rie IL NOTIZIARIO DELLA BORSA ITALIANA DELL'ENERGIA un progetto del GME in collaborazione con il Gruppo Adnkronos NEWSLETTER del n.38 maggio '11 apposita regolazione (Commission Auctioning Regulation No 131/21).

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2007

Dettagli

Il Market Coupling tra Italia e Slovenia Fabrizio Carboni Direzione Mercati

Il Market Coupling tra Italia e Slovenia Fabrizio Carboni Direzione Mercati Il Market Coupling tra Italia e Slovenia Fabrizio Carboni Direzione Mercati Roma, 2 dicembre 2010 2 Market Coupling: il contesto regolatorio Il terzo pacchetto dell energia (REGOLAMENTO (CE) n. 714/2009)

Dettagli

Il mercato elettrico all ingrosso in Italia

Il mercato elettrico all ingrosso in Italia Il mercato elettrico all ingrosso in Italia Fondamentali, prezzi, mercati, flussi transfrontalieri Stefano Verde Responsabile Mercato Energia Elettrica Università degli Studi di Ferrara 1 I fondamentali

Dettagli

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati L Andamento dei mercati Azionari La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati che aveva interessato gli ultimi mesi del 2 è proseguita per tutto il 21.

Dettagli

L evoluzione della tutela dei consumatori: qualità del servizio, indennizzi, diritti e tutele

L evoluzione della tutela dei consumatori: qualità del servizio, indennizzi, diritti e tutele IL NOTIZIARIO DELLA BORSA ITALIANA DELL'ENERGIA un progetto del GME in collaborazione con il Gruppo Adnkronos NEWSLETTER del n.3 agosto '1 focus L evoluzione della tutela dei consumatori: qualità del servizio,

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri Associazione Industriali della Provincia di Vicenza Vicenza, 6 luglio 2005 2 2 Contenuti Il mercato elettrico: il contesto normativo Il Gestore

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

NEWSLETTER del. n.71 MAGGIO '14

NEWSLETTER del. n.71 MAGGIO '14 IL NOTIZIARIO DELLA BORSA ITALIANA DELL'ENERGIA un progetto del GME in collaborazione con il Gruppo Adnkronos NEWSLETTER del n.71 MAGGIO '14 approfondimenti Il mercato unico del bilanciamento di Virginia

Dettagli

NEWSLETTER del. n.66 DICEMBRE '13. di Lisa Orlandi (RIE)

NEWSLETTER del. n.66 DICEMBRE '13. di Lisa Orlandi (RIE) IL NOTIZIARIO DELLA BORSA ITALIANA DELL'ENERGIA un progetto del GME in collaborazione con il Gruppo Adnkronos NEWSLETTER del n.66 DICEMBRE '13 approfondimenti scenari energetici: tra vecchie conferme e

Dettagli

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA OSSERVATORIO SUL MERCATO IMMOBILIARE Comunicato stampa LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 2012 Trimestre Bologna Numero di compravendite

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

NEWSLETTER del. Figura 1: Quota del carbone nel mix produttivo nazionale per l'italia, Francia e Germania 2011-2012

NEWSLETTER del. Figura 1: Quota del carbone nel mix produttivo nazionale per l'italia, Francia e Germania 2011-2012 IL NOTIZIARIO DELLA BORSA ITALIANA DELL'ENERGIA un progetto del GME in collaborazione con il Gruppo Adnkronos NEWSLETTER del n.65 NOVEMBRE '13 approfondimenti IL RUOLO DEL CARBONE NEL MERCATO ELETTRICO

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015. I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia.

IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015. I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia. IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015 I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia Vittorio D Ermo Direttore Osservatorio Energia AIEE Aprile 2015 Sommario n

Dettagli

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004 La Borsa elettrica: principi e funzionamento Roma, 31 marzo 2004 Parte I : i principi del mercato Prof. Bollino Parte II : il mercato dell energia energia Prof. SzegÖ / Avv. Agosta Parte III : le attività

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2011 A cura dell Ufficio Protesti e Prezzi e dell Ufficio Studi e Ricerche Economiche Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag.

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2009

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Il freddo fa salire lo spot power e gas. I mercati a termine rispondono. Stoccaggi pieni e consumi ancora bassi, ma i prezzi si muovono: che fare?

Il freddo fa salire lo spot power e gas. I mercati a termine rispondono. Stoccaggi pieni e consumi ancora bassi, ma i prezzi si muovono: che fare? Weekly Report Newsletter sull andamento dei mercati energia elettrica e gas naturale a cura di Axpo Italia SpA 2 febbraio 2015 Sommario Il freddo fa salire lo spot power e gas. I mercati a termine rispondono.

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

NEWSLETTER del. n.68 FEBBRAIO '14. di Emanuele Vendramin (RIE)

NEWSLETTER del. n.68 FEBBRAIO '14. di Emanuele Vendramin (RIE) IL NOTIZIARIO DELLA BORSA ITALIANA DELL'ENERGIA un progetto del GME in collaborazione con il Gruppo Adnkronos NEWSLETTER del n.68 FEBBRAIO '14 approfondimenti Nuovo pacchetto Clima-Energia e target al

Dettagli

NEWSLETTER del. n.81 APRILE '15. di Mario Cirillo - REF-E

NEWSLETTER del. n.81 APRILE '15. di Mario Cirillo - REF-E IL NOTIZIARIO DELLA BORSA ITALIANA DELL'ENERGIA un progetto del GME in collaborazione con il Gruppo Adnkronos NEWSLETTER del n.81 APRILE '15 approfondimenti Quanto vale il mercato del heating and cooling?

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE

Dettagli

NEWSLETTER del. n.79 FEBBRAIO '15. di Tommaso Franci - REF-E

NEWSLETTER del. n.79 FEBBRAIO '15. di Tommaso Franci - REF-E IL NOTIZIARIO DELLA BORSA ITALIANA DELL'ENERGIA un progetto del GME in collaborazione con il Gruppo Adnkronos NEWSLETTER del n.79 FEBBRAIO '15 approfondimenti Consumi di energia nel residenziale: nuove

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

NEWSLETTER del. Criticità lato offerta 2014. Crisi Russia-Ucraina genera tensione perché coinvolge un grande paese produttore come la Russia

NEWSLETTER del. Criticità lato offerta 2014. Crisi Russia-Ucraina genera tensione perché coinvolge un grande paese produttore come la Russia IL NOTIZIARIO DELLA BORSA ITALIANA DELL'ENERGIA un progetto del GME in collaborazione con il Gruppo Adnkronos NEWSLETTER del n.76 novembre '14 approfondimenti L inattesa caduta dei prezzi del petrolio

Dettagli

Workshop Energia Elettrica

Workshop Energia Elettrica Workshop Energia Elettrica Consumare di più per consumare meglio? La sfida del comparto elettrico tra maggiore efficienza e strategie di mercato Centro Studi SAFE Ministero dello Sviluppo Economico, Sala

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXLI n. 2 RELAZIONE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS (Al 31 marzo 2007) (Articolo

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013 Struttura e funzionamento del MGAS Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013 2 Sommario 1. Struttura del MGAS 2. Contratti negoziabili e modalità di negoziazione 3. Registrazione al PSV della posizione

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche

LookOut. Rinnovabili elettriche LookOut Rinnovabili elettriche Q3-2014 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 4 EXECUTIVE SUMMARY... 7 1. PANORAMICA DI SETTORE... 11 1.1 Dati ufficiali finalmente

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Gli esiti del mercato elettrico A cura del GME

Gli esiti del mercato elettrico A cura del GME MERCATO ELETTRICO ITALIA Gli esiti del mercato elettrico A cura del GME Nel 212, la perdurante crisi economica ha inciso fortemente sulla domanda di energia elettrica allargando il divario con l offerta

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

NEWSLETTER del. n.75 OTTOBRE '14. di Claudia Checchi, Roberto Bianchini - REF-E

NEWSLETTER del. n.75 OTTOBRE '14. di Claudia Checchi, Roberto Bianchini - REF-E IL NOTIZIARIO DELLA BORSA ITALIANA DELL'ENERGIA un progetto del GME in collaborazione con il Gruppo Adnkronos NEWSLETTER del n.75 OTTOBRE '14 approfondimenti Partono (forse) le gare gas di Claudia Checchi,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 APRILE 2014 162/2014/R/GAS CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI TUTELA DEL GAS NATURALE: DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE CCR PER L ANNO TERMICO 2014-2015, INDIVIDUAZIONE DELLA FONTE DELLE

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012 XXXI CONGRESSO ASSOFOND ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive Agenda I mercati energetici La normativa Le possibili iniziative gen-12 mag-12 set-12 Il mercato elettrico Borsa Elettrica - Mercato Spot

Dettagli

NEWSLETTER del. n.83 giugno '15

NEWSLETTER del. n.83 giugno '15 IL NOTIZIARIO DELLA BORSA ITALIANA DELL'ENERGIA un progetto del GME in collaborazione con il Gruppo Adnkronos NEWSLETTER del n.83 giugno '15 approfondimenti Downstream e usi finali del GNL di Tommaso Franci,

Dettagli

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO 1 DEFINIZIONI

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche Ambiente e Utilities ICET 4 Indice Costo Energia Terziario a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche aprile 2016, numero 4 Sintesi Energia Elettrica Prevista una riduzione

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 marzo 2015 Timidi segnali di risveglio I dati di gennaio 2015 1 confermano, al netto di alcuni salti statistici, il lento miglioramento nella dinamica delle più importanti

Dettagli

L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione. Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008

L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione. Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008 L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008 Sommario Le peculiarità dell energia elettrica Vincoli di trasporto La zonazione nel

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

NEWSLETTER del. n.80 MARZO '15. di Filippo Clô R.I.E.

NEWSLETTER del. n.80 MARZO '15. di Filippo Clô R.I.E. IL NOTIZIARIO DELLA BORSA ITALIANA DELL'ENERGIA un progetto del GME in collaborazione con il Gruppo Adnkronos NEWSLETTER del n.8 MARZO '15 approfondimenti Shale oil: perno del nuovo ordine petrolifero

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati ANIA Agenda Il contesto economico

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 Maggio 2013 Più raccolta, meno prestiti PIÚ RACCOLTA, MENO PRESTITI Continuano a ridursi gli impieghi, con saggi che nel caso delle famiglie raggiungono valori di massimo

Dettagli

TERZO PACCHETTO ENERGIA: MERCATO PIÙ APERTO ED INTEGRATO

TERZO PACCHETTO ENERGIA: MERCATO PIÙ APERTO ED INTEGRATO IL NOTIZIARIO DELLA BORSA ITALIANA DELL'ENERGIA un progetto del GME in collaborazione con il Gruppo Adnkronos NEWSLETTER del n.28 giugno '1 focus TERZO PACCHETTO ENERGIA: MERCATO PIÙ APERTO ED INTEGRATO

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO DICEMBRE 2005 Roma, febbraio 2006 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia

Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia Aste ad oggetto multiplo Applicazione alla Borsa dell Energia Funzione di offerta (uniform-price) p smp uniform price values m Funzione di offerta Pay-as-bid p discriminatory max p D min p D values m Confronto

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche

LookOut. Rinnovabili elettriche LookOut Rinnovabili elettriche Q2-2014 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 4 EXECUTIVE SUMMARY... 7 1. PANORAMICA DI SETTORE... 10 1.1 Una fotografia delle rinnovabili...

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli