Antivirali. Virus. Ciclo vitale di un virus. parassiti endocellulari obbligati. presenza di DNA o di RNA nell involucro proteico (capside)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antivirali. Virus. Ciclo vitale di un virus. parassiti endocellulari obbligati. presenza di DNA o di RNA nell involucro proteico (capside)"

Transcript

1 Virus parassiti endocellulari obbligati presenza di DA o di RA nell involucro proteico (capside) a volte involucro lipoproteico (pericapside o envelope) Antivirali presentano in superficie (capside o pericapside) glicoproteine (antirecettori) che si legano a specifici recettori della cellula infettata l interazione antirecettori-recettori è alla base del tropismo del virus Ciclo vitale di un virus 2) penetrazione 3) scapsidamento 6) rilascio 4) trascrizione, traduzione e replicazione 5) assemblaggio 1) ancoraggio roteine virali proteine precoci, sintetizzate subito dopo l infezione virale; consentono la replicazione del genoma virale ed interferiscono con la biochimica della cellula infettata proteine tardive, sintetizzate verso la fine dell infezione virale; proteine del capside ed enzimi che regolano le fasi di assemblaggio dei virioni L infezione da parte di un virus determina una sovra-produzione di acidi nucleici e di proteine virali. In alcuni casi l infezione porta alla completa inibizione della sintesi delle macromolecole (proteine, DA, RA) della cellula ospite.

2 anti-erpetici anti-influenzali anti-aids anti-epatite B Antierpetici anti-epatite C Le infezioni da herpes virus Genoma costituito da un doppio filamento di DA. resente envelop. erpes simplex 1 (SV-1) herpes labiale, facciale, esofageo, gengistomatite, encefalite, cheratocongiuntivite erpes simplex 2 (SV-2) herpes genitale, delle mani, meningite Varicella zoster (VZV) varicella, herpes zoster Citomegalovirus (CMV) influenza e retinite da citomegalovirus Virus di Epstein-Barr (EBV) mononucleosi* erpes zoster (fuoco di Sant Antonio) Infezione esantematica della cute e delle terminazioni nervose. Consiste in una riattivazione dell'infezione latente da VZV. uò verificarsi solo in individui che hanno già contratto la varicella. Il sistema immunitario è in grado di eliminare la maggior parte delle particelle virali, ma alcune di esse rimangono inattive (latenti) in gangli del midollo spinale. Ripetuti attacchi di herpes zoster sono rari (non più di tre recidive). *la mononucleosi non viene attualmente trattata con farmaci antierpetici sulla base di una valutazione del rapporto rischi/benefici Terapia enti-erpetica quadri clinici molto differenti applicazione topica di farmaci (creme, sospensioni) le creme sono farmaci di automedicazione somministrazione sistemica (compresse, infusione endovenosa lenta) Analoghi di nucleosidi e nucleotidi Aciclovir (1982) Analogo della guanosina e deossiguanosina Di prima scelta su SV-1, SV-2 e VZV. Impiego topico, orale, iniettivo. Molto maneggevole. log = -1,6 2

3 ccanismo d azione dell aciclovir G aciclovir chinasi virale 3 G G chinasi cellulari aciclovir-m aciclovir-t inibizione DA polimerasi virale (spiazza dgt) 5' 5' incorporazione nel DA virale come falso substrato C arresto dell'allungamento della catena di DA per l'assenza del gruppo - T G Disponibile come farmaco equivalente La crema è un farmaco di automedicazione Farmacocinetica Biodisponibilità orale 10-30% Legame plasmatico 10-30% Escrezione renale 60-90% (anche per secrezione attiva tubulare) tabolizzazione 10-40% Emivita 2,5-3 ore Effetti collaterali ausea, vomito, diarrea, cefalea, nefrotossicità. Gli enzimi degli herpes virus La timidina chinasi (TK) fosforila i vari nucleosidi (non solo la timidina) originando nucleotidi che si accumulano nelle cellule infettate. Alcuni herpes virus (SV-1, SV-2, VZV), sono dotati di TK; altri (CMV, EBV) ne sono privi naturalmente o in seguito a mutazioni. La DA polimerasi replica il DA virale. adenosina trasporto facilitato TK adenosina AM K K AD K polimerasi polimerasi DA virale AT DA cell K = chinasi cellulari Intrappolamento cellulare dei nucleotidi Una volta che il nucleoside è entrato nella cellula per diffusione facilitata, può uscirne utilizzando lo stesso carrier. La fosforilazione del nucleoside impedisce la sua retro-diffusione perché il risultante nucleotide non ha affinità per il carrier ed è troppo idrofilo per attraversare passivamente la membrana. 2 2 chinasi 2 I carrier dei nucleosidi I nucleosidi naturali ed i farmaci ad essi correlati sono trasportati da carrier di membrana. Alcuni carrier sono adibiti al trasporto attivo (concentrative nucleoside transporters o CT) ed altri alla diffusione facilitata (equilibrative nucleoside transporters o ET). enciclovir Attivo su alcuni ceppi di SV-1 e SV-2 resistenti all aciclovir. Terminatore non obbligato dell allungamento della catena del DA virale. Biodisponibiltà orale del 5% diffusione facilitata nucleoside ET nucleoside CT trasporto attivo nucleoside Usato nel trattamento topico dell herpes labiale. 2 L affinità per i carrier e l effetto di primo passaggio determinano la biodisponibilità orale e la distribuzione tissutale dei vari nucleosidi.

4 rofarmaci dell aciclovir e del penciclovir Uso orale nelle infezioni da erpes genitalis ed erpes zoster. 2 2 valaciclovir F orale = 55% clog = -0,5 substrato del carrier di di- e tripeptidi (pept1) C 3 2 famciclovir C 3 F orale = 75% clog = 0,0 Ganciclovir Terminatore non obbligato dell allungamento del DA virale. Somministrato per via orale (F = 6-9%) o per infusione endovenosa. Indicato nel trattamento di infezioni gravi da CMV. no maneggevole dell aciclovir Il CMV non è dotato di chinasi e quindi il ganciclovir non si accumula come monofosfato nelle cellule infette. Minore selettività per la DA polimerasi virale rispetto a quella cellulare. 2 Cidofovir Foscarnet Antimetabolita dell acido deossicitidilico (dcm). Uso topico ed iniettivo. F orale < 1% Indicato nella retinite da CMV nei malati di AIDS. oco maneggevole. 2 Fosfonoformiato trisodico. Inibitore della DA polimerasi di tutti gli herpes virus Utilizzato anche come anti-aids. Biodisponibilità orale del 10-15%. Somministrato per via endovenosa nelle infezioni sostenute da ceppi erpetici resistenti ad altri farmaci analoghi di nucleosidici. oco maneggevole. + a - - a + - a + Antinfluenzali Virus dell influenza Sono virus a RA con polarità negativa (antisenso) rthomyxoviridae: influenza A, B e C aramixoviridae: parainfluenza, morbillo, parotite I vaccini rappresentano la migliore strategia profilattica. Vaccino trivalente MR (morbillo - parotite - rosolia); via sottocutanea; raccomandato dai pediatri; due somministrazioni (1 anno e anni). La rosolia è causata da Rubella virus, della famiglia dei Togaviridae (singolo filamento di RA con polarità positiva con envelop)

5 Raffreddore Causato da Rhinovirus Appartiene alla famiglia delle icornaviridae Genoma ad RA a singolo filamento positivo, privi di envelop. umerosi genotipi (> 90). Amantadina e rimantadina Derivati dell adamantano con un gruppo aminico. Inibiscono la fase di scapsidamento (uncoating). Somministrati per via orale nella profilassi e nel trattamento precoce dell influenza di tipo A. L amantadina ha effetti indesiderati sul SC (è anche un farmaco antiparkinsoniano). 2 2 amantadina log = 2,4 rimantadina clog = 3,4 Inibizione dell uncoating da parte dei derivati dell adamantano Il target di questi farmaci è la proteina M2 dell envelope con funzioni di canale per gli ioni +. La resistenza all amantadina è associata a mutazioni nella sequenza della proteina M2. Inibitori della neuraminidasi Lo zanamivir è il prototipo di questa classe di farmaci. Interferisce con la fase di rilascio del virus inibendo la neuraminidasi, un enzima idrolitico che stacca l antirecettore virale dal recettore cellulare. Derivato del diidropirano, anfotero e molto idrofilo. Attivo sui virus dell influenza A e B. C 2 La neuraminidasi (enzima dell envelop) consente il rilascio del virus dalla cellula infettata Impiego dello zanamivir Ancoraggio: antirecettore (AA)-recettore cellula zucchero v C on è biodisponibile per via orale. Somministrato come polvere inalatoria. Attivo sui virus dell influenza A e B. neuraminidasi Rilascio: antirecettore (AA) recettore Riduce i sintomi e anticipa la guarigione di 3-4 giorni se assunto entro ore dall esordio dell influenza. C zucchero v cellula acido -acetilneuraminico (AA)

6 seltamivir etilestere Somministrato per via orale (F= 80%) come profarmaco C CC 2 C 3 Farmaci anti-aids 2 2 oseltamivir oseltamivir etilestere AIDS: sindrome di immunodeficienza acquisita Agente eziologico: human immunodeficiency virus Esistono due tipi di IV: IV-1 e IV-2; il primo diffuso in Europa e USA, il secondo in Africa Famiglia: Retroviridae Genoma: doppio filamento di RA a polarità positiva I malati di AIDS sono circa 40 milioni nel mondo (30 milioni nell Africa centrale e 50 mila in Italia) Le cellule bersaglio dell IV: macrofagi, monociti, linfociti T4, cellule gliali, cellule dell epitelio intestinale, etc. Ciclo vitale dell IV 1) ancoraggio 2) fusione dell envelope virale con la membrana cellulare 3) penetrazione del capside nel citoplasma 4) Scapsidamento 5) retrotrascrizione RA genomico -> DA provirale [trascrittasi inversa] 6) integrazione del DA provirale nel cromosoma [integrasi] 7) trascrizione: DA provirale -> RA genomico 8) traduzione: m-ra-> proteine 9) modifiche post-traduzionali [proteasi] 10) assemblaggio 11) rilascio dei virioni La compromissione del sistema immunitario favorisce l insorgenza di infezioni sostenute da microrganismi opportunisti (micobatteri, candida, toxoplasma, etc.) Enzimi bersaglio dei farmaci anti-aids ss/dipl (+)RA ds DA trascritt. inversa integrasi DA cromos. RA polim. cell. raltegravir zidovudina nevirapina foscarnet poliproteine proteasi saquinavir Associazioni di farmaci anti-iv Sono più efficaci dei farmaci assunti da soli Riducono la probabilità di selezionare ceppi resistenti Causano minori effetti collaterali Il trattamento farmacologico dell AIDS non eradica il virus ma consente di controllare la malattia ds/dipl RA proteine strutturali ss = single strand (singola elica, cioè monocatenario) ds = double strand (doppia elica, cioè bicatenario) dipl = diploide (2 molecole identiche di genoma)

7 Farmaci anti-aids inibitori della trascrittasi inversa - nucleosidici (zidovudina) - non-nucleosidici (nevirapina) - foscarnet inibitori della proteasi (saquinavir) inibitori dell integrasi (raltegravir) La trascrittasi inversa svolge tre funzioni Usando come stampo il singolo filamento di RA genomico sintetizza un filamento di DA complementare (attività DA polimerasica RA-dipendente). Degrada l RA genomico (attività ribonucleasica). Usando come stampo il filamento di DA neo-sintetizzato sintetizza un secondo filamento di DA complementare (attività DA polimerasica-da dipendente). Inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa Zidovudina (azidotimidina o AZT) Sintetizzata nel 1964 come antineoplastico. Approvata nel 1984 come primo farmaco anti-aids. C 3 log = 0,05 ccanismo d azione della zidovudina Simile a quello dell aciclovir. Fosforilazione della zidovudina da parte di chinasi cellulari per dare l AZT-T. L AZT-T è un: inibitore competitivo della trascrittasi inversa: spiazza il nucleotide deossitimidin-trifosfato (dtt) falso substrato: viene incorporato nel DA provirale e agisce come terminatore dell allungamento della catena di DA 3 Terapia con zidovudina Somministrata per via orale ogni 4 ore. Effetti indesiderati: nausea, vomito, riduzione della crasi ematica (compresi i linfociti), mialgia, confusione. Impiegata da sola seleziona rapidamente ceppi resistenti caratterizzati da mutazioni della trascrittasi inversa nel sito catalitico. Altri inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa didanosina zalcitabina stavudina 2 2 S lamivudina abicavir

8 Inibitori non-nucleosidici della trascrittasi inversa La nevirapina nel sito allosterico della trascrittasi inversa di IV-1 Si legano ad un sito allosterico e inibiscono l attività enzimatica in modo non competitivo nevirapina S delavirdina Cl F 3 C C C elfavirenz Il motivo strutturale comune degli inibitori non-nucleosidici della RT è la presenza di due porzioni lipofile disposte ad ali di farfalla. Caratteristiche degli inibitori non-nucleosidici della trascrittasi inversa Rispetto agli inibitori nucleosidici sono: più maneggevoli più biodisponibili per via orale dotati di emivite più lunghe attivi su IV-1 ma non su IV-2 selezionano con maggiore frequenza ceppi resistenti per mutazioni dell enzima bersaglio a livello del sito allosterico. Inibitori della proteasidi IV La proteasi di IV è un enzima proteolitico che trasforma le poliproteine immature virali in proteine pronte per l assemblaggio. Questa trasformazione fa parte, insieme a glicosidazioni e fosforilazioni, delle modifiche post-traduzionali. L inibizione della proteasi porta alla formazione di particelle virali incapaci di infettare altre cellule. Requisiti degli inibitori della proteasi di IV Affinità e selettività per la proteasi di IV (dimerica) rispetto ad altre proteasi aspartiche (monomeriche) dell organismo (renina, pepsina, fattori della coagulazione). Saquinavir È stato il primo inibitore della proteasi ad essere impiegato come agente anti-aids a partire dal 1995 Adeguate proprietà farmacocinetiche (biodisponibilità orale, distribuzione, emivita, etc.) Strutture peptoidiche (simili ai peptidi) hanno in buona parte soddisfatto tali requisiti. -protezione a-aminoacido 2 C-protezione a-aminoacido non convenzionale Basico e lipofilo (clog = 4,5) b-idrossietilamina

9 Altri inibitori della proteasi S α-aminoacido C 3 β-idrossietilamina S ritonavir arametri farmacocinetici di alcuni inibitori della proteasi Biod. orale Vd (L/70 Kg) emivita (ore) Saquinavir 10% protezione α-aminoacido non convenzionale C-protezione C 3 -protezione S γ-idrossiacido β-idrossietilamina -protezione β-idrossietilamina C-protezione α-aminoacido non convenzionale indinavir nelfinavir Ritonavir 60% 42 4 Indinavir 65% elfinavir 80% Inibitori dell integrasi di IV L integrasi integra il DA provirale, risultante dall attività della trascrittasi inversa, nel DA cromosomico della cellula infettata. Il raltegravir è un inibitore dell integrasi recentemente introdotto in terapia. Si utilizza in associazione con altri farmaci anti-aids L sull anello pirimidinico è acido ed è deprotonato a p fisiologico. raltegravir Epatiti virali Esistono diversi virus che causano danni epatici (hepatovirus). Il virus dell epatite A (AV) contiene un singolo filamento di RA. L infezione viene trasmessa attraverso alimenti contaminati (cozze, vongole, acqua) e ha un decorso autolimitante e benigno. Di solito non viene trattata con farmaci. Il vaccino anti-av è raccomandato alle persone che viaggiano in aesi a rischio. I virus dell epatite B (BV) e dell epatite C (CV) si trasmettono attraverso il sangue e i rapporti sessuali. Le forme acute possono essere benigne/asintomatiche o caratterizzate da sintomi non gravi come ittero, nausea, dolori articolari/muscolari. Quando sono croniche possono danneggiare seriamente il fegato (cirrosi, etc.) e richiedono un trattamento con farmaci. È importante effettuare la diagnosi attraverso la ricerca di anticorpi. Dal 1991 è obbligatoria in Italia la vaccinazione anti-bv per tutti i neonati e i dodicenni. on è ancora disponibile un vaccino anti-cv. Terapia dell epatite B L BV contiene DA bicatenario ed è provvisto di envelope. I farmaci anti-bv, di solito usati in associazione, sono i seguenti: adefovir dipivoxil, lamivudina, interferone 2 C 3 3 C 3 C 3 C 3 C C 3 adefovir dipivoxil Entra nelle cellule dove viene idrolizzato e convertito in difosfato. Questo agisce come inibitore della DA polimerasi virale. S 2 lamivudina Agisce come inibitore della DA polimerasi virale. Terapia dell epatite C L CV contiene una singola catena di RA ed è provvisto di envelope. Sette genotipi: 1a, 1b, 2, 3, 4, 5, 6, 7 Fino al 2013 la terapia standard dell epatite C prevedeva l impiego di ribavirina e interferone. La ribavirina ha uno spettro molto ampio 2 essendo attiva anche su virus erpetici, influenzali e parainfluenzali. on seleziona di solito ceppi resistenti. Si somministra per via orale (F = 50%), iniettiva e come aereosol. oco maneggevole: riduce la crasi ematica; è teratogena ed oncogena. ribavirina log = -1,9

10 Interferoni Usati fino al nella terapia dell epatite C spesso in associazione con ribavirina. roteine di circa 19,5 KDa sintetizzate dalla cellula ospite in risposta ad una serie di stimoli. Esistono vari tipi di interferone. Quelli con attività antivirale sono suddivisi in tre classi: alfa, beta e gamma. rodotti biotecnologici (tecnica del DA ricombinante). Biodisponibilità orale nulla; somministrazione parenterale; emivita di poche ore. Gli interferoni coniugati con polietilenglicole (EG) sono detti pegilati e hanno emivite di decine di ore (da 30 fino a 120 ore). Causano frequenti effetti indesiderati quali astenia, febbre, brividi, mialgie, cefalea, artralgia, sudorazione. ccanismo d azione della ribavirina dopo essere stata convertita a ribavirina-5 trifosfato ad opera di chinasi cellulari: inibisce la sintesi di nucleotidi (soprattutto GT). inibisce il capping in 5 dell m-ra virale. inibisce la RA polimerasi virale di virus a (-)RA (replicasi), come, ad esempio, i virus influenzali e parainfluenzali. La RA replicasi nei virus a RA antisenso Il genoma (-)RA viene subito replicato/trascritto in (+)RA da una RA polimerasi-ra dipendente virale (RA replicasi) già presente nel virione. L' (+)RA è in parte tradotto in proteine enzimatiche (compresa la stessa RA replicasi) e proteine strutturali ed in parte replicato/trascritto in (-)RA genomico. RA replicasi (-)RA (+)RA proteine strutturali ed enzimi RA replicasi Il 5 -capping è una modifica post-trascrizionale necessaria per rendere traducibile l RA messaggero o residuo X 2' Y 2' 2 o residuo uovi farmaci anti-epatite C anno rivoluzionato la terapia dell infezione da CV risultando efficaci in almeno il 90% dei casi. Molto più maneggevoli di ribavirina e interferone (usati in pochi casi). roblemi per alcuni genotipi di virus (CV-3) e cirrosi. Assunti per via orale. Terapie di almeno 12 settimane (fino a 24 settimane). Molto costosi (decine di migliaia di euro per terapia). I bersagli della loro azione: RA-polimerasi (suffisso -buvir ) roteasi (suffisso -previr ) Fattore di trascrizione S5A (suffisso -asvir ) Simeprevir Inibitore della proteasi Sofosbuvir Inibitore della RA-polimerasi (profarmaco)

11 Il sofosbuvir viene convertito in vivo nel corrispondente nucleotide farmacologicamente attivo. C 3 Asunaprevir Inibitore della proteasi Beclabuvir Inibitore della RA polimerasi F Daclatasvir Inibitore della proteina S5A (attivatore della trascrizione) Esempi di protocolli terapeutici supportati da studi clinici Associazione simeprevir + sofosbuvir per via orale eventualmente con ribavirina per 12 settimane si è dimostrata efficace nella terapia delle forme lievi (fibrosi epatica assente o moderata) di epatite C (sostenuta dal CV-1). Associazione asunaprevir + beclabuvir + daclatasvir si è dimostrata efficace nel trattamento dell epatite C (CV-1) anche nella fase di cirrosi per via orale per 12 settimane. La percentuale di guarigione migliora con ribavirina nei soggetti precedentemente trattati con farmaci senza successo. La scelta dei farmaci dipende dai vari fattori Genotipo del virus Es. Sofosubir attivo su genotipi 1-6 Daclatasvir attivo sui genotipi 1, 3, 4 Simeprevir attivo sui genotipi 1, 4 Eventuale farmaco-resistenza del ceppo virale Stadio dell infezione (da lieve fino a quello più severo/cirrotico) Altre patologie (sofosfubir controindicato nei soggetti nefropatici) ei casi più difficili può occorrere ribavirina e una terapia più prolungata

G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara. Farmaci antivirali

G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara. Farmaci antivirali G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Farmaci antivirali Farmaci antivirali I farmaci antivirali sono chemioterapici utilizzati per la terapia di infezioni virali. Analogamente agli antibiotici,

Dettagli

RISPOSTE CONTRO I VIRUS

RISPOSTE CONTRO I VIRUS 1 RISPOSTE CONTRO I VIRUS La risposta immunitaria è il migliore e in alcuni casi l unico mezzo per controllare un infezione virale. Risposta aspecifica: T corporea, febbre, citochine, IFN, fagociti, cellule

Dettagli

Antivirali. Antiviral Characteristics

Antivirali. Antiviral Characteristics Antivirali Antiviral Characteristics Antivirale di successo sarà in grado di: 1. Interferire con una funzione virale specifica oppure 2. Interferire con una funzione cellulare in modo da bloccare la replicazione

Dettagli

HERPESVIRUS schema del virione

HERPESVIRUS schema del virione HERPESVIRUS schema del virione Dimensioni relativamente grandi grande genoma a DNA doppia elica gran numero di geni Capside icosaedrico Tegumento proteico Involucro pericapsidico CICLO REPLICATIVO α β

Dettagli

FARMACI ANTI-VIRALI Chemioterapia antivirale

FARMACI ANTI-VIRALI Chemioterapia antivirale Farmaci antivirali FARMACI ANTI-VIRALI Chemioterapia antivirale Batteri Molti antibiotici Altamente selettiva Virus Utilizzano il metabolismo della cellula ospite Selettività difficile Tossicità GENERALITÀ

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

I sei regni dei viventi. Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) Animali (F) D F

I sei regni dei viventi. Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) Animali (F) D F I sei regni dei viventi Archeobatteri (A) D F Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) B A Animali (F) C E I sei regni comprendono organismi viventi costituiti da cellule. In questa classificazione,

Dettagli

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI Farmaci contro i virus erpetici (analoghi nucleosidici = ANTIMETABOLITI) ACICLOVIR (herpes simplex e herpes zoster) VALACICLOVIR (profarmaco dell aciclovir) PENCICLOVIR (herpes

Dettagli

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 1) carico virale: ci deve essere abbastanza virus infettante 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: accessibili,

Dettagli

VIRUS. INFEZIONE Adsorbimento- Penetrazione (liberazione del capside)- Trascrizione (sintesi di mrna)-traslazione (sintesi di DNA

VIRUS. INFEZIONE Adsorbimento- Penetrazione (liberazione del capside)- Trascrizione (sintesi di mrna)-traslazione (sintesi di DNA VIRUS Agenti patogeni costituiti da DA o RA contenuto in una guaina proteica (CAPSIDE) Alcuni sono dotati di un involucro lipoproteico on sono in grado di riprodursi autonomamente IFEZIE Adsorbimento-

Dettagli

Farmaci Antivirali. Negli anni 60 gli antivirali venivano scoperti semplicemente prendendo delle sostanze naturali, delle quali si valutava

Farmaci Antivirali. Negli anni 60 gli antivirali venivano scoperti semplicemente prendendo delle sostanze naturali, delle quali si valutava Farmaci Antivirali Farmaco 9 Aprile 2018 Francesca Palumbo PROF. LUONGO Cosi come esiste un microbioma esiste un viroma, che è molto più esteso rispetto al microbioma stesso. Tutti questi virus però non

Dettagli

Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite

Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite La proteina virale o anti-recettore si lega al recettore presente sulla superficie della cellula Virus dell influenza: emoagglutinina (HA, si lega a glicoproteine

Dettagli

La battaglia contro l influenza

La battaglia contro l influenza La battaglia contro l influenza Il contributo della biologia strutturale allo sviluppo di inibitori della sialidasi Prof. Elena Luraschi Virus dell influenza I virus dell influenza sono virus a RNA, con

Dettagli

Caratteristiche degli antivirali

Caratteristiche degli antivirali Caratteristiche degli antivirali Il successo della terapia si basa: 1. Interferenza con funzioni specifiche del virus o 2. Interferenza con funzioni cellulari che impediscono la replicazione del virus

Dettagli

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS Famiglia Genere Retroviridae Lentivirus Tipi HIV-1, HIV-2 Africa Occidentale Europa, America, Africa 4 gruppi 9 sottotipi Circulating Recombinant Forms DISTRIBUZIONE SOTTOTIPI

Dettagli

SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA

SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA 5 Direttore Antonio CARTA Università di Sassari Comitato scientifico Daniela BARLOCCO Università degli studi di Milano Elisabetta GAVINI Università degli studi di

Dettagli

Farmaci Antivirali. Corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica I

Farmaci Antivirali. Corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Corso di Laurea in Farmacia Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2016/2017 Farmaci Antivirali Dott. Giuseppe La Regina giuseppe.laregina@uniroma1.it

Dettagli

La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie)

La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie) La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie) Fasi del ciclo replicativo Essendo PARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI i virus devono: trovare entrare in contatto (aderire) penetrare

Dettagli

CARATTERISTICHE E PROSPETTIVE TERAPEUTICHE DEI NUOVI FARMACI ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA (DAAs)

CARATTERISTICHE E PROSPETTIVE TERAPEUTICHE DEI NUOVI FARMACI ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA (DAAs) CARATTERISTICHE E PROSPETTIVE TERAPEUTICHE DEI NUOVI FARMACI ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA (DAAs) Prof. Andrea Giacometti Dip. di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Università Politecnica delle Marche

Dettagli

Elementi fondamentali di biologia molecolare (utili per lo studio dei virus)

Elementi fondamentali di biologia molecolare (utili per lo studio dei virus) -1- Replicazione virale classi di Baltimore Per la moltiplicazione virale devono essere prodotte nuove copie del genoma virale (replicazione) e devono essere sintetizzate proteine virus specifiche. I virus

Dettagli

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO GENERALITA A causa della natura di PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO, il virus può esprimere la sua attività biologica solo all interno di una CELLULA OSPITE che permetta la completa espressione del suo

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I.

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I. Ruolo delle MANI nella trasmissione delle infezioni associate all assistenza Virus dell Herpes simplex L herpes simplex è un virus che causa un infezione che colpisce soprattutto la bocca o la zona genitale.

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari Viroidi Agenti infettivi costituiti da una sola molecola di RNA circolare a singolo filamento (+ o -), ripiegato a formare regioni a doppia elica, prive di capside, sensibili a RNasi Aree a doppia elica

Dettagli

Casi più complicati. inibizione mista (competitiva e non competitiva)

Casi più complicati. inibizione mista (competitiva e non competitiva) Casi più complicati inibizione mista (competitiva e non competitiva) reazioni reversibili reazioni a più substrati effetto del ph inibizione mista (competitiva e non competitiva) K I K I E + I EI ES +

Dettagli

Diversi effetti dell infezione virale

Diversi effetti dell infezione virale Diversi effetti dell infezione virale 1 1 Diversi effetti dell infezione virale Infezione litica (acuta) La lisi può essere conseguenza di un danno indiretto provocato dalla replicazione del virus o conseguenza

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo).

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo). E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Malattia febbrile esantematica che si ha nei bambini.fa parte dei 5 esantemi: Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo

Dettagli

Strategie per lo sviluppo di antivirali

Strategie per lo sviluppo di antivirali Strategie per lo sviluppo di antivirali Attacco del virus al recettore Ingresso Spoliazione Trascrizione e traduzione Modifiche post-traduzionali Replicazione del genoma virale Assemblaggio/maturazione

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Reovirus

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Reovirus UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013 Reovirus Reovirus Comprende 15 generi, di cui 5 sono in grado di infettare l uomo

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

I virus sono dei parassiti intracellulari che, per potersi riprodurre. devono. 1) penetrare nella cellula ospite

I virus sono dei parassiti intracellulari che, per potersi riprodurre. devono. 1) penetrare nella cellula ospite I virus sono dei parassiti intracellulari che, per potersi riprodurre devono 1) penetrare nella cellula ospite 2) utilizzare i meccanismi cellulari per la sintesi del DNA e per la produzione di nuove particelle

Dettagli

Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma

Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma Il sito di assemblaggio e impacchettamento dipende dal sito di replicazione e/o dal meccanismo attraverso il quale il virus viene rilasciato Nei picornavirus,

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

Struttura degli anticorpi

Struttura degli anticorpi Struttura degli anticorpi (220 aa) (440 aa) Le classi di anticorpi Ig A, IgD, IgE, IgG, IgM IgM Risposta primaria Attivazione della fagocitosi attivazione del complemento IgM monomeriche insieme alle IgD

Dettagli

PARAMYXOVIRUS. Caratteristiche generali

PARAMYXOVIRUS. Caratteristiche generali 1 PARAMYXOVIRUS Caratteristiche generali La famiglia Paramyxoviridae (paramixovirus) comprende un ampio gruppo di virus responsabili di patologie notevolmente diverse sia per l uomo sia per gli animali.

Dettagli

4. Informazioni cliniche 4.1 Indicazioni terapeutiche VECTAVIR LABIALE è indicato per il trattamento dell'herpes labialis.

4. Informazioni cliniche 4.1 Indicazioni terapeutiche VECTAVIR LABIALE è indicato per il trattamento dell'herpes labialis. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. Denominazione del medicinale VECTAVIR LABIALE 1% crema 2. Composizione qualitativa e quantitativa Ogni grammo di crema contiene 10 mg di penciclovir Eccipienti

Dettagli

PRESENTAZIONE. Virus e Pandemie Aspetti biologici, medici e umani. I Virus Aspetti generali

PRESENTAZIONE. Virus e Pandemie Aspetti biologici, medici e umani. I Virus Aspetti generali Presentazione per divulgazione PRESENTAZIONE Virus e Pandemie Aspetti biologici, medici e umani Update 02.2010: Pandemia virus H1N1 Presentazione per divulgazione in microbiologia. TIBIO Sagl 2010 Versione

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER. Dott. Giuseppe Varrina

LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER. Dott. Giuseppe Varrina LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER Dott. Giuseppe Varrina UNA MALATTIA DIFFUSA CON IMPATTO CLINICO RILEVANTE E SOTTO-STIMATO L Herpes Zoster (HZ), conosciuto anche come fuoco di Sant Antonio, è una

Dettagli

VIRUS DELL EPATITE B

VIRUS DELL EPATITE B Caratteristiche VIRUS DELL EPATITE B Capside icosaedrico, con envelope. DNA circolare a doppia elica, incompleto (solo l emielica (-) è completa). Incapace di crescere in coltura. Una DNA pol (sia DNA

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

Classificazione dei virus

Classificazione dei virus Classificazione dei virus Criteri di classificazione International Committee on Taxonomy of Viruses Ospiti: animali, piante, batteri. Natura dell acido nucleico nel virione : RNA o DNA Simmetria del capside:

Dettagli

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : Pievesestina di Cesena - 29 febbraio 2012 DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : il percorso analitico in Area Vasta Romagna Simona Semprini. U.O. Microbiologia - Laboratorio Unico AVR Human

Dettagli

AIDS: Acquired Immunodeficiency syndrome AIDS e una malattia retrovirale caratterizzata da una profonda immunodeficienza che rende l individuo infetto suscettibile ad infezioni opportunistiche, alcuni

Dettagli

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone CdL SSS Dott.ssa Maria Serena Gallone L infezione da HIV L'HIV è in continua diffusione in tutto il mondo, espandendosi rapidamente in aree geografiche fino a pochi anni fa relativamente risparmiate dall'epidemia,

Dettagli

Virus Classe IV e V. From Wagner and Hewlett Basic virology (2003) Blackwell Science Press

Virus Classe IV e V. From Wagner and Hewlett Basic virology (2003) Blackwell Science Press Virus Classe IV e V From Wagner and Hewlett Basic virology (2003) Blackwell Science Press Replicazione genomi ad RNA dei virus delle Classi IV e V vrna è lo stampo in RI-1 In RI-1 viene prodotto lo stampo

Dettagli

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope Coronavirus Sono la seconda causa del comune raffreddore. I Rhinovirus sono la prima causa. Nel 2002 causarono una epidemia di grave sindrome respiratoria acuta ed il virus era SARS-CoV. Presentano il

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE MICROBIOLOGIA CLINICA

MALATTIE INFETTIVE MICROBIOLOGIA CLINICA Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche MALATTIE INFETTIVE MICROBIOLOGIA CLINICA PARAMYXOVIRUS www.microbiologia.unige.it 2014 Prof. Oliviero E. Varnier Microbiologia DISC Rilevanza Clinica! I paramyxovirus

Dettagli

DNA: Struttura e caratteristiche

DNA: Struttura e caratteristiche DNA: Struttura e caratteristiche Il DNA è un acido nucleico formato da monomeri detti nucleotidi. Ogni nucleotide è formato da: Zucchero pentoso (desossiribosio) Gruppo fosfato Base azotata Basi azotate:

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

BASI MOLECOLARI DELL ATTIVITA DEI FARMACI. Prof. ELENA LURASCHI ANTIVIRALI

BASI MOLECOLARI DELL ATTIVITA DEI FARMACI. Prof. ELENA LURASCHI ANTIVIRALI BASI MLECLARI DELL ATTIVITA DEI FARMACI Prof. ELEA LURASCHI ATIVIRALI CS E U VIRUS? E una particella infettante costituita da una molecola di acido nucleico (DA o RA), inserita in un capside proteico che

Dettagli

Una malattia diffusa con impatto clinico rilevante e sotto-stimato

Una malattia diffusa con impatto clinico rilevante e sotto-stimato Una malattia diffusa con impatto clinico rilevante e sotto-stimato L Herpes Zoster (HZ), conosciuto anche come fuoco di Sant Antonio, è una patologia comune e debilitante causata dalla riattivazione del

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

VIROLOGIA CLINICA. Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA

VIROLOGIA CLINICA. Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA VIROLOGIA CLINICA Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA 2016-2017 HIV Tassonomia e Struttura HIV (Human Immunodeficiency Virus)

Dettagli

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA Somministrazione di chemioterapici o antibiotici a persone, recentemente esposte a un rischio di contagio, con lo scopo di bloccare lo sviluppo del processo infettivo. Esempi:

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Che cosa sono i virus?

Che cosa sono i virus? Che cosa sono i virus? Il termine "Virus" deriva dal latino, e significa veleno I virus sono entità biologiche subcellulari totalmente dipendenti da una cellula vivente per la replicazione: PARASSITI ENDOCELLULARI

Dettagli

ALICE DE CHIRICO CHIARA RAMPAZZO GIULIA VICINI

ALICE DE CHIRICO CHIARA RAMPAZZO GIULIA VICINI ALICE DE CHIRICO CHIARA RAMPAZZO GIULIA VICINI Le malattie veneree o sessualmente trasmissibili sono in genere causate dalla trasmissione di più di 30 diversi batteri, virus, parassiti o funghi. La maggior

Dettagli

VIROLOGIA CLINICA. Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA

VIROLOGIA CLINICA. Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA VIROLOGIA CLINICA Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA 2018-2019 HIV Tassonomia e Struttura HIV (Human Immunodeficiency Virus)

Dettagli

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari VACCINAZIONE La vaccinazione è una misura di profilassi che ha lo scopo di dare un immunità attiva specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva. Per alcune vaccinazioni, la protezione

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE DEI VIRUS

LA MOLTIPLICAZIONE DEI VIRUS LA MOLTIPLICAZIONE DEI VIRUS I virioni, rappresentano la fase biologicamente inattiva, dei singoli virus. Le diverse famiglie di virus utilizzano strategie replicative a causa della differente organizzazione

Dettagli

VIROLOGIA CLINICA. Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA

VIROLOGIA CLINICA. Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA VIROLOGIA CLINICA Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA 2017-2018 HIV Tassonomia e Struttura HIV (Human Immunodeficiency Virus)

Dettagli

Farmaci antivirali. La maggior parte di questi farmaci e stata sviluppata negli ultimi 25 anni

Farmaci antivirali. La maggior parte di questi farmaci e stata sviluppata negli ultimi 25 anni Farmaci antivirali La maggior parte di questi farmaci e stata sviluppata negli ultimi 25 anni La gran parte dei farmaci antivirali inibisce il processo replicativo del virus bloccando la sintesi di acidi

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio Un Nucleotide è una molecola costituita da un

Dettagli

INFEZIONE DA HIV E SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA

INFEZIONE DA HIV E SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA 06/05/2003 h 13:30 15:30 Lezione di CLINICA MEDICA ( malattie infettive ) Prof.. Caredda Sbobinatori: Barbara Ballabio & Mario Villa INFEZIONE DA HIV E SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA Oggi parleremo

Dettagli

4. Sintesi delle componenti virali TRASCRIZIONE, TRADUZIONE, REPLICAZIONE

4. Sintesi delle componenti virali TRASCRIZIONE, TRADUZIONE, REPLICAZIONE 4. Sintesi delle componenti virali Una volta che il genoma virale si è liberato del capside e ha raggiunto la propria sede, inizia la SINTESI DELLE MACROMOLECOLE VIRALI. TRASCRIZIONE, TRADUZIONE, REPLICAZIONE

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio 6 Conclusioni scientifiche Riassunto generale della valutazione scientifica di

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento EUCARIOTI:trascrizione e traduzione in compartimenti diversi RISPOSTA STRINGENTE LA SINTESI

Dettagli

I virus. DISTAM-Maria Grazia Fortina 1

I virus. DISTAM-Maria Grazia Fortina 1 I virus I virus sono stati scoperti in tempi recenti, nel XIX secolo; la loro esistenza e le loro caratteristiche sono state infatti solo inizialmente dedotte. La difficoltà di studio risiedeva nel fatto

Dettagli

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA INDICE Scopo della regolazione genica Geni costitutivi e non costitutivi Regolazione genica dei procarioti Il modello dell operone Operone del triptofano e del lattosio

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

Prof. ELENA LURASCHI ANTIVIRALI

Prof. ELENA LURASCHI ANTIVIRALI Prof. ELEA LURASCHI ATIVIRALI CS E U VIRUS? E una particella infettante costituita da una molecola di acido nucleico (DA o RA), inserita in un capside proteico che può a sua volta essere rivestito da un

Dettagli

Nucleotidi 04/11/2015

Nucleotidi 04/11/2015 Base azotata Nucleotidi Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della presenza di una doppietta di elettroni non condivisi su un atomo di azoto (come nell ammoniaca e nelle ammine).

Dettagli

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1) I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Base azotata Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Base azotata Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV Human Immunodeficiency Virus #ConoscerePrevenireAmare VIRUS COS È L AIDS è una malattia causata da un agente infettivo, il virus definito HIV, caratterizzata da

Dettagli

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 1 In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 2 Sono qui sintetizzati i processi che conducono alla produzione di acido cloridrico da parte delle cellule parietali situate nel fondo gastrico.

Dettagli

Virus influenzale A. oltre. il contagio

Virus influenzale A. oltre. il contagio Virus influenzale A oltre il contagio Patogenesi del virus influenzale Porta di entrata: : via respiratoria 1-4 giorni di incubazione Sintomi locali come espressione di una risposta infiammatoria Febbre,

Dettagli

un solo acido nucleico

un solo acido nucleico VIRUS I virus sono organizzazioni biologiche caratterizzate da un livello subcellulare di struttura. Possono definirsi parassiti intracellulari obbligati, incapaci di attività biosintetiche autonome, sono

Dettagli

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica DGGE/TTGE Lungo gradiente di sostanze denaturanti (es. Urea) - DGGE Separazione degli amplimeri con elettroforesi Lungo gradiente temporale di temperatura (TTGE) Le differenze nel punto di denaturazione,

Dettagli

VIROLOGIA. corso di laurea FARMACIA Insegnamento di Microbiologia Aa

VIROLOGIA. corso di laurea FARMACIA Insegnamento di Microbiologia Aa VIROLOGIA corso di laurea FARMACIA Insegnamento di Microbiologia Aa 2015-16 Dipartimento di Farmacia - Scienze del Farmaco Università degli Studi di Bari Aldo Moro Prof. Antonio Rosato Virologia generale

Dettagli

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO LA TRASLOCAZIONE E IL PASSAGGIO DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO UNA MEMBRANA COTRADUZIONALE Batteri Reticolo endoplasmatico

Dettagli

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Annalisa Stefani, Stefano Nardelli In collaborazione con INTRODUZIONE Per VACCINOsi intende una preparazione antigenica, costituita o dal

Dettagli

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Dall RNA alle proteine La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Codice genetico La sequenza dell mrna viene decodificata a gruppi di tre nucleotidi, e tradotta in una sequenza di amminoacidi 4 x

Dettagli

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento EUCARIOTI:trascrizione e traduzione in compartimenti diversi RISPOSTA STRINGENTE LA SINTESI

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1. Capitolo 3 Replicazione dei virus 41. Capitolo 2 Classificazione ed evoluzione dei virus 21

Sommario. Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1. Capitolo 3 Replicazione dei virus 41. Capitolo 2 Classificazione ed evoluzione dei virus 21 Sommario Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1 1.1 Che cosa è un virus? 2 Box 1.1 Breve storia della virologia 3 Di che cosa è fatto un virus? 4 1.2 Struttura e morfologia del virus 5 Capside 5

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE EFRIVIRAL 400 mg/5 ml Sospensione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA EFRIVIRAL 400 mg/5 ml Sospensione orale 5

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: * identificare i siti d azione dei farmaci * delineare le interazioni

Dettagli

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA CLASSICHE BIOTECNOLOGIE GENETICA MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOCHIMICA CREAZIONE A FINI MEDICI DI MICRO-ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Dettagli