Venerdì 4 settembre ore Riesling della Germania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Venerdì 4 settembre ore Riesling della Germania"

Transcript

1 Venerdì 4 settembre ore Riesling della Germania Gli scoscesi pendii delle rive del fiume Mosel sono ricoperti da vigneti dalle cui uve provengono i migliori Riesling al mondo: numerose sono le modalità di vinificazione che, assieme al livello di maturazione delle uve, ne caratterizzano la classificazione: Kabinett, Spätlese, Auslese; per questo, la degustazione delle diverse tipologie di Riesling rappresenta un esperienza unica, tra incredibili e bruschi cambiamenti di stile e di equilibrio, tra acidità e dolcezza: un mondo tutto da scoprire. Furztrocken Kröver Steffensberg Riesling Achim Reis Princastellum Riesling Qualitätswein feinherb Staatsweingut Riesling trocken Wawerner Jesuitenberg Weingut Dr. Frey Terrassenlage Spätlese feinherb Valwiger Herrenberg Weingut Reitz Venerdì 4 settembre ore L eleganza del nebbiolo delle Alpi Il Nebbiolo è uno dei pochi vitigni al mondo che riesce a trasferire, nitidi, gli aspetti del territorio, arrivando a delineare con grande precisione l origine, anche se questa appartiene ad un piccolo terreno. Non è però così semplice da ottenere: è necessario che l uva raggiunga, sin dalla maturazione, un equilibrio tanto fragile quanto basilare. Quello che accade è una sintesi perfetta tra aromi varietali del vitigno ed elementi minerali del luogo, per cui necessariamente il percorso che l uva fa è delicato e diverso ogni anno. Sforzato di Valtellina Docg San Bello Assoviuno San Sebastiano allo Zoppo Az. Agricola Sella Carema Doc Riserva Cantina Produttori Carema Valle d Aosta DOC Picotendro - La Kiuva

2 Sabato 5 settembre ore La Svizzera vinicola ad alta quota Poco conosciuta al grande pubblico per i suoi vini, la Svizzera racchiude in sé il fascino di territori ricchi di storia e tradizione vitivinicola: il Valais, con più di 5000 ettari di vigneti, racchiude una biodiversità di vitigni quasi unica e tutta da scoprire; il Ticino, con i suoi grandi Merlot; il Vaud, di cui fa parte il Lavaux, un territorio che per la bellezza della sua viticoltura è riconosciuto come Patrimonio dell Umanità dall Unesco. Ticino DOC Rovere Merlot Cantina Monti Calamin Source de Bonheur Cave Corboz Cornalin Maître de Chais Réserve Spéciale Provins Valais Petite Arvine la Murgère Fully La Rodeline Sabato 5 settembre ore Vini rossi eroici autoctoni Sono vitigni che, grazie alla tenacia e alla passione di alcuni piccoli, ma grandi vignaioli, sono stati strappati all'oblio e che ancor oggi sono in grado di regalare ai cultori di Bacco dei vini straordinari: vini carichi di storia e di suggestioni, vini rari e preziosi (la produzione è di poche migliaia di bottiglie) che possono inserirsi a pieno titolo in quelle nicchie di mercato apprezzate soprattutto da quanti amano vini veri e autentici, in contrapposizione ai vini-fotocopia che oggi imperversano in ogni angolo del pianeta. Ormeasco di Pornassio Casa Lupi Valle d Aosta Doc Torrette 2014 Maison Agricole D&D Vigneti Delle Dolomiti Igt Rosso - San Lorenzo Cantina Monfort Groppello di Revò Maso Sperdossi

3 Sabato 5 settembre ore L Asiago DOP e la birra di montagna Asiago DOP, come prodotto della Montagna, è il formaggio che nasce dal latte di montagna raccolto nelle malghe e nei caseifici soci del Consorzio di Tutela, interamente realizzato oltre i 600 metri sul livello del mare e garantito da un apposito disciplinare che, dalla mungitura del latte alla trasformazione in formaggio, fino alla maturazione, riconosce questa dicitura distintiva. Formaggio Asiago DOP fresco, mezzano, vecchio e stravecchio Birre in degustazione (in collaborazione con DIEXE, Distribuzione Birre.): Canapa, Birrificio Zahre Rossa, Birrificio Jeb Babèl, Foglie d Erba Lupinus, Birra di Fiemme Sabato 5 settembre ore I vini passiti da viticolture eroiche Un vero e proprio viaggio emozionale attraverso i territori di origine di questi stupendi nettari, dal sud al nord Europa, alla scoperta di un identità culturale e di tradizione, strettamente legata alla viticoltura. Questo percorso ci condurrà alla scoperta delle tecniche di vinificazione, adattate al territorio e soprattutto al clima, che nel corso del tempo sono divenute parte dell espressione locale, fino a modellarne, in certi casi, il paesaggio, creando vere e proprie opere d arte. Goldschild Müdener Funkenberg Riesling Spätlese süß Moselland Valle d'aosta Doc Chambave Moscato Passito 2013 "Prieuré! La Crotta di Vegneron Pagos Reveron - Eugenio Reveron Sierra S.L. Domaine Tourbillon Crus des Domaines Provins Valais

4 Sabato 5 settembre ore Le grandi tome d alpeggio I sapori caseari d alta quota del versante alpino occidentale: le tome d alpeggio della Valle d Aosta e del Piemonte. Castelmagno d Alpeggio DOP Meirot Crest, proposti da La Meiro Terre di Castelmagno, di Castelmagno (CN) Raschera Dop, Testun alle vinacce di Barolo, Testun al fieno, proposti da Selezione Damiani- Frabosa (CN) Fontina d alpeggio DOP, proposta da Alpe Glavin Az. Agr. Planaz di Verres (AO) Toma di Alpeggio, proposta da Alpe Laris Az. Planaz di Pont-Saint-Martin (AO) Blu d Aosta, proposto dai F.lli Panizzi - Courmayeur (AO) Domenica 6 settembre ore Gli spumanti di montagna Le altezze più proibitive ospitano i vigneti dai quali prendono origine gli spumanti di montagna: sono territori impervi e difficili, dove la presenza del costante vento e la posizione altimetrica influiscono notevolmente sulla sanità e sulla maturazione delle uve, caratterizzandone considerevolmente l acidità, e la climatologia ne caratterizza fortemente l espressione, creandone l identità. Dall Etna alla Valle d Aosta, dal Trentino- Alto Adige al, qualunque sia la loro origine si tratta di vini con specifiche uniche e irriproducibili. Etna Spumante Rosato DOC La Gelsomina Brut Az. Agricola La Gelsomina Valle d Aosta DOC Blanc De Morgex Et De La Salle "Avalanche" metodo classico Extra Brut Cave Mont Blanc Morgex Baden Ortenau Muskateller Sekt Weingut Schloss Ortenberg Brumas De Ayosa Espumoso Brut Nature - S.A.T., Viticultores Comarca De Güímar

5 Domenica 6 settembre ore L Asiago DOP incontra i vini di montagna Asiago DOP, come prodotto della Montagna, è il formaggio che nasce dal latte di montagna raccolto nelle malghe e nei caseifici soci del Consorzio di Tutela, interamente realizzato oltre i 600 metri sul livello del mare e garantito da un apposito disciplinare che, dalla mungitura del latte alla trasformazione in formaggio, fino alla maturazione, riconosce questa dicitura distintiva. Formaggio Asiago DOP fresco, mezzano, vecchio e stravecchio I vini in degustazione Extreme Extra Brut, Cave du Vin Blanc et de La Salle Pinot Grigio, Stachlburg Muller Thurgau, Radoar Infinito Sforzato di Valtellina, Tenuta Vinea Domenica 6 settembre ore I vini eroici di Spagna Si chiamano Galizia, Priorato, Asturie, Paesi Baschi: queste sono le regioni da cui provengono i vini eroici spagnoli. Territori impervi dove le uve maturano sostenute da km di terrazzamenti: 8000 nella sola Galizia, tra le province di Lugo e Ourense, dove la viticultura risale all epoca dei romani; qualche centinaio nelle Asturie e nei Paesi Baschi, dove la viticoltura ha rischiato di scomparire, ma che pochi eroici produttori hanno saputo oggi rivalorizzare; infine il Priorato, che grazie alla particolare struttura del suolo roccioso origina alcuni dei migliori vini di Spagna, rinomati in tutto il mondo. Penedès Indigena blanc - Parés Baltà Penedès Ribeira Sacra Do Godello Regina Viarum Cien Montañas Carrasquín Vides y Vinos Asturias Priorat Doq Inici Merum Priorat

6 Domenica 6 settembre ore Le paste filate del sud e i Pecorini Siciliani Un viaggio tra le eccellenze del Sud e delle Isole: partendo dal Molise, attraverso le Piccole Dolomiti Lucane, fino a raggiungere l Altopiano Ennese. Piacentinu Ennese DOP Centro Form - Aidone (EN) Pecorino Siciliano DOP Centro Form - Aidone (EN) Caciocavallo Caseificio Fonte Luna - Vastogirardi (IS) Scamorze Molisane Caseificio Fonte Luna - Vastogirardi (IS) Caciocavallo Podolico DOP Az. Agr. Di Gilio Ferrandina (MT) Pecorino lucano Az. Agr. Di Gilio Ferrandina (MT) Domenica 6 settembre ore Vini bianchi eroici I vini eroici sono figli della fatica, del sudore, della laboriosità dell'uomo; sono prodotti in zone spesso sconosciute, geograficamente impervie, talvolta impossibili e coltivati in minuscoli fazzoletti di terra strappati alla montagna, alle rocce e al mare: vini carichi di storia e di suggestioni, vini rari e preziosi che possono inserirsi a pieno titolo in quelle nicchie di mercato apprezzate soprattutto da quanti amano vini veri e autentici, in contrapposizione ai vini-fotocopia che oggi imperversano in ogni angolo del pianeta. Tierra de Frontos Blanco Seco Ecológico Mesur SL Valle d'aosta Dop Petite Arvine La Source Vigneti Delle Dolomiti San Zeno Bianco Cantina Aldeno Ischia Doc Biancolella Kalimera Cantina Cenatiempo

7 Domenica 6 settembre ore Le eccellenze dei formaggi delle Alpi Questo laboratorio vi farà scoprire e degustare i grandi formaggi dell arco alpino, ponendo a confronto tre regioni:, Friuli e Lombardia. Monte Veronese d allevo DOP La Casara di Roncolato Romano - Roncà (VR) Formadi Frant, Az. Agr. Sante Rugo - Socchieve (UD) Il Formàdi Salât, Az. Agr. Sante Rugo - Socchieve (UD) Formaggio Latteria di Carnia Az. Agr. Sante Rugo - Socchieve (UD) Formaggio Bitto DOP Az. Agr. Stella Orobica Albosaggia (SO) Valtellina Casera DOP Az. Agr. Stella Orobica Albosaggia (SO) Formai de Mut DOP Sapori Bresciani Srl - Travgliato (BS) Strachitunt DOP Sapori Bresciani Srl - Travgliato (BS) Formaggio Branzi Fbt (5 mesi ) Da Gigi formaggi - Santomobono Terme (BG) Formaggio Branzi FTB (8 mesi) Da Gigi formaggi - Santomobono Terme (BG)

I laboratori si svolgono nella sede della Comunità Montana in Via della Stazione 1 - Asiago

I laboratori si svolgono nella sede della Comunità Montana in Via della Stazione 1 - Asiago Le prenotazioni per i laboratori si effettuano presso il PUNTO INFORMAZIONI in Piazza Carli ad Asiago o inviando la richiesta VIA EMAIL a degustazioni@cartadaformaggio.it indicando nome, cognome e un riferimento

Dettagli

Laboratori. Formaggio, vino e birra 6/8 13/15 settembre 19

Laboratori. Formaggio, vino e birra 6/8 13/15 settembre 19 Laboratori Formaggio, vino e birra 6/8 13/15 settembre 19 Le degustazioni dei formaggi sono a cura di Pasquale Riga Il commento e le selezioni dei vini sono a cura di Enrico Pevarello I laboratori di degustazione

Dettagli

VINI DELLA VALTELLINA

VINI DELLA VALTELLINA G U I D A G R A T U I T A VINI DELLA VALTELLINA di Maxi Brand per www.vinidellavaltellina.it INTRO IL NEBBIOLO DELLE ALPI La Valtellina rappresenta una delle zone vitivinicole più importanti della Lombardia

Dettagli

Programma Laboratori 2018 Selezione Formaggi a cura di Alberto Marcomini Vini a cura di Enrico Pevarello

Programma Laboratori 2018 Selezione Formaggi a cura di Alberto Marcomini Vini a cura di Enrico Pevarello Programma Laboratori 2018 Selezione Formaggi a cura di Alberto Marcomini Vini a cura di Enrico Pevarello I laboratori si svolgono presso Hotel Croce Bianca - C.so IV Novembre n. 30 La durata dei laboratori

Dettagli

Svizzera. Bianchi. Rossi. Rossi francesi. Torbato Brut, Sella & Mosca Fr Ferrari Perlé, F.lli Lunelli 2008 Fr. 79.-

Svizzera. Bianchi. Rossi. Rossi francesi. Torbato Brut, Sella & Mosca Fr Ferrari Perlé, F.lli Lunelli 2008 Fr. 79.- Spumante DOC Torbato Brut, Sella & Mosca Fr. 54.- Alghero - Sardegna Torbato Ferrari Perlé, F.lli Lunelli 2008 Fr. 79.- Trento - Trentino Chardonnay Giulio Ferrari Brut, Flli. Lunelli 2001 Fr. 137.- Riserva

Dettagli

t fratelliseghesio.com

t fratelliseghesio.com Frazione Castelletto, 19 12065 Monforte d Alba (CN) t. +39 0173 78 108 info@fratelliseghesio.com fratelliseghesio.com 2 3 una famiglia nel nome del Barolo Azienda Agricola Fratelli Seghesio 1988 nasce

Dettagli

Corso di degustazione (in italian)

Corso di degustazione (in italian) Corso di degustazione Corso di degustazione (in italian) Il Programma Il corso (sia di primo che di secondo livello) è diviso in sei incontri che durano circa 3 ore e che riproducono un vero e proprio

Dettagli

catalogoformaggi - A-C

catalogoformaggi - A-C catalogoformaggi - A-C Denominazione Regione di produzione Tipologia di latte Classificazione Anno assegnazione DOP Immagine Asiago Veneto Trentino Alto Adige pasta semidura Maturazione lenta Bitto Pasta

Dettagli

Il settore lattiero caseario in Alps Benchmarking

Il settore lattiero caseario in Alps Benchmarking Il settore lattiero caseario in Alps Benchmarking Patrizia Mellano Camera di commercio di Cuneo Torino, 12 dicembre 2013 Il progetto Alps Benchmarking Un iniziativa camerale nata nel 2012 fondata su: collaborazione

Dettagli

VINI BIANCHI PIEMONTE VALLE D AOSTA FRIULI VENEZIA GIULIA. Roero Arneis DOCG - DESTEFANIS 11,00. Roero Arneis Serra Lupini DOCG - NEGRO 14,00

VINI BIANCHI PIEMONTE VALLE D AOSTA FRIULI VENEZIA GIULIA. Roero Arneis DOCG - DESTEFANIS 11,00. Roero Arneis Serra Lupini DOCG - NEGRO 14,00 VINI BIANCHI PIEMONTE Roero Arneis DOCG - DESTEFANIS Roero Arneis Serra Lupini DOCG - NEGRO Langhe Favorita DOC - DESTEFANIS UVA: 100% FAVORITA Langhe Favorita Onorata - NEGRO UVA: 100% FAVORITA Erbaluce

Dettagli

Restaurant Grill du Beau Séjour

Restaurant Grill du Beau Séjour VALLE D'AOSTA LE BOLLICINE ITALIANE Vins Mousseux Italiens Sparkling Italian Wines La Kiuva Traverse Rosé Cave Mont Blanc Refrain LOMBARDIA Blanc Frippon Franciacorta Monsel Brut DOCG Demi Brut DOCG Saten

Dettagli

Vini Bianchi Secchi. La Cantina. Romagna. Vitigno Albana. Albana di Romagna secca. Fondatori DOCG Vitigno. Rebola colli di Rimini DOC

Vini Bianchi Secchi. La Cantina. Romagna. Vitigno Albana. Albana di Romagna secca. Fondatori DOCG Vitigno. Rebola colli di Rimini DOC Albana di secca DOCG- Zavalloni Vitigno Albana Albana di secca - Merlotta Fondatori DOCG Vitigno Albana Rebola colli di Rimini DOC - Tenuta Marmoreta Vitigno Pignoletto (Rebola nel Riminese) RebolaBioFerianus

Dettagli

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA.

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. Oltre 70 anni di tradizione L'attività vitivinicola della famiglia NERA ha inizio nel 1940 con Guido Nera

Dettagli

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES MONDIAL DES VINS EXTRÊMES Concorso enologico internazionale ORGANIZZAZIONE Il CERVIM, Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, è un organismo internazionale

Dettagli

GUIDA SCHEMATICA ALL ENOGRAFIA NAZIONALE. Cos è questa guida?

GUIDA SCHEMATICA ALL ENOGRAFIA NAZIONALE. Cos è questa guida? Cos è questa guida? Premessa: uno dei nuclei fondamentali riguardante la seconda prova dell esame di Stato, di Sala e vendita, è incentrato su Le caratteristiche della produzione enologica nazionale Ho

Dettagli

ALBERTO MARCOMINI PRESENTA

ALBERTO MARCOMINI PRESENTA ALBERTO MARCOMINI PRESENTA Le Nomination del premio ITALIAN CHEESE AWARD 2015 PREMIO AI MIGLIORI FORMAGGI ITALIANI Le nomination in gara per il premio Italian Cheese Awards. Tre formaggi per categoria,

Dettagli

VISITE IN CANTINA DEGUSTAZIONI VISITE AI VIGNETI CORNER VALTELLINA

VISITE IN CANTINA DEGUSTAZIONI VISITE AI VIGNETI CORNER VALTELLINA Cantine Nera propone una serie di attività, presso la propria sede, per avvolgere di cultura e tradizione valtellinese tutti i visitatori che ricercano un tuffo nella qualità e nell esclusività di prodotti

Dettagli

Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari

Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari I NUMERI DEL VINO MARCHIGIANO LE MARCHE NELLA CAMPAGNA 2002/ 2003 HA PRODOTTO 1.256.275. Hl. DI VINO Vino D.O.C. 28% Vino I.G.T 39% Vino da tavola 33%

Dettagli

Proposte speciali

Proposte speciali Proposte speciali 2017-2018 Un esperienza fuori dall ordinario per chi ama assaporare la vita L enoteca di Civiltà del bere lun-ven 9-13 14-19 sab 10-13 14-19 L Enoluogo è la cantina di Civiltà del bere,

Dettagli

VINTAGE COLLECTION BRUT millesimato - 48 mesi sui lieviti. VINTAGE COLLECTION SATÉN millesimato - 48 mesi sui lieviti.

VINTAGE COLLECTION BRUT millesimato - 48 mesi sui lieviti. VINTAGE COLLECTION SATÉN millesimato - 48 mesi sui lieviti. Ca del Bosco Brescia CUVÈE PRESTIGE - 25 mesi sui lieviti. VINTAGE COLLECTION BRUT 2012 - millesimato - 48 mesi sui lieviti. VINTAGE COLLECTION SATÉN 2012 - millesimato - 48 mesi sui lieviti. Corte Fusia

Dettagli

I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 7.5 DL

I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 7.5 DL V I N I VINI I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 7.5 DL AperitivI cl CHF Prosecco Spumante Extra Dry DOC 10 7.00 Tipo d'uva: Prosecco BiancaVigna 75 49.00 Vigna Senza Nome Moscato d'asti DOCG 2015/16 10 6.50

Dettagli

Svizzera. Bianchi. Rossi. Rossi francesi. Torbato Brut, Sella & Mosca Fr Giulio Ferrari Brut, Flli. Lunelli 2001 Fr Riserva del Fondatore

Svizzera. Bianchi. Rossi. Rossi francesi. Torbato Brut, Sella & Mosca Fr Giulio Ferrari Brut, Flli. Lunelli 2001 Fr Riserva del Fondatore Spumante DOC Torbato Brut, Sella & Mosca Fr. 54.- Alghero - Sardegna Torbato Giulio Ferrari Brut, Flli. Lunelli 2001 Fr. 137.- Riserva del Fondatore Trento - Trentino Chardonnay Bianchi Svizzera. Fendant,

Dettagli

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968 Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968 Una storia di famiglia Un attività fondata e cresciuta sul rispetto del territorio e sul valore della tradizione

Dettagli

Cantina Colterenzio Strada del Vino Cornaiano / Appiano (BZ) Tel / colterenzio.

Cantina Colterenzio Strada del Vino Cornaiano / Appiano (BZ) Tel / colterenzio. Foto: Helmuth Rier, Focus, EOS/Blickle, Airfoto Tappeiner, Ulrich Egger, Günter Richard Wett Cantina Colterenzio Strada del Vino 8 39057 Cornaiano / Appiano (BZ) Tel. +39 0471 664 246 www.colterenzio.it

Dettagli

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I CALENDARIO CORSO ARS ROMA 2018-2019 CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I Aggiornamento: 29 ottobre 2018 CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I 1. Presentazione dell'associazione e del corso. Cenni storici sulla civiltà

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SOMMELIER

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SOMMELIER CALENDARIO CORSO ARS ROMA 2019-2020 CORSO DI FORMAZIONE SOMMELIER Aggiornamento: 23 maggio 2019 CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I 1. Presentazione dell'associazione e del corso. Cenni storici sulla civiltà

Dettagli

Venerdì 4 settembre ore Venerdì 4 settembre dalle ore alle Sabato 5 settembre dalle ore alle 19.00

Venerdì 4 settembre ore Venerdì 4 settembre dalle ore alle Sabato 5 settembre dalle ore alle 19.00 Venerdì 4 settembre ore 12.30 Le Autorità, i produttori e le attività di Asiago daranno il benvenuto alla manifestazione. Il Prosecco di montagna Superiore Dirupo della Cantina Andreola accompagnerà il

Dettagli

La carta dei vini. Nella nostra cantina trovate etichette selezionate con cura e provenienti per lo più da piccole aziende con produzioni limitate.

La carta dei vini. Nella nostra cantina trovate etichette selezionate con cura e provenienti per lo più da piccole aziende con produzioni limitate. La carta dei vini Nella nostra cantina trovate etichette selezionate con cura e provenienti per lo più da piccole aziende con produzioni limitate. Così come avviene sul nostro menù, rinnoveremo la carta

Dettagli

Vini al bicchiere. L Armonia Franciacorta DOCG Brut, Cantina Le Cantorie 1dl Merlot del Ticino Confessore, Chiericati vini, Bellinzona 1dl 6.

Vini al bicchiere. L Armonia Franciacorta DOCG Brut, Cantina Le Cantorie 1dl Merlot del Ticino Confessore, Chiericati vini, Bellinzona 1dl 6. Vini al bicchiere Bollicine Treviso Prosecco Brut DOC, Bernardi, Collalto di Susegana 1dl 6.- L Armonia Franciacorta DOCG Brut, Cantina Le Cantorie 1dl 8.50.- Vini bianchi del Ticino Confessore, Chiericati

Dettagli

Dalle mani della nostra gente, il meglio della nostra terra

Dalle mani della nostra gente, il meglio della nostra terra NATALE 2016 Dalle mani della nostra gente, il meglio della nostra terra Indice 6 8 Le nostre proposte: Formaggi Le nostre proposte: Norcineria le nostre proposte 10 12 14 Le nostre proposte: Speciale Natale

Dettagli

Tesori senza tempo. Un terroir straordinario. I segreti di Terlano

Tesori senza tempo. Un terroir straordinario. I segreti di Terlano I segreti di Terlano Tesori senza tempo In ogni vino si cela un anima, che ha bisogno d amore, di cura e anche di propri piccoli segreti. Uno dei segreti della Cantina di Terlano è l archivio enologico,

Dettagli

LA VDP LA CLASSIFICAZIONE. Maggiore è la fedeltà alle origini, maggiore è la qualità.

LA VDP LA CLASSIFICAZIONE. Maggiore è la fedeltà alle origini, maggiore è la qualità. LA VDP LA CLASSIFICAZIONE Maggiore è la fedeltà alle origini, maggiore è la qualità. LA CLASSIFICAZIONE VDP. Il vigneto è la colonna portante della classificazione VDP ed è segno distintivo di qualità

Dettagli

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci food&wine Le eccellenze italiane Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci E sulla zona collinare della Franciacorta che la famiglia Massussi da generazioni

Dettagli

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma catalogo confezioni regalo Natale 2017 Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare di avvicinarsi alla perfezione, con la capacità

Dettagli

Tornata dell'accademia Italiana della Vite e del Vino. Evoluzione della viticoltura valdostana negli ultimi decenni

Tornata dell'accademia Italiana della Vite e del Vino. Evoluzione della viticoltura valdostana negli ultimi decenni Tornata dell'accademia Italiana della Vite e del Vino Evoluzione della viticoltura valdostana negli ultimi decenni dott. Corrado Adamo dott.ssa Valeria Revel-Chion Assessorato Agricoltura e Risorse naturali

Dettagli

Corso per aspiranti sommelier di II livello

Corso per aspiranti sommelier di II livello Corso per aspiranti sommelier di II livello L enografia di Piemonte, Valle d Aosta e Liguria Sommelier Augusto Gentilli L enografia di Piemonte, Valle d Aosta e Liguria Ora si fa sul serio. Produzione

Dettagli

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO EZIO CASTIGLIONE - PRESIDENTE ISMEA 15 giugno 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI DELLE DOP-IGP-STG AGROALIMENTARI 1.277

Dettagli

I vini di montagna di Elio Ottin nel comune di Aosta tra le Alpi Occidentali

I vini di montagna di Elio Ottin nel comune di Aosta tra le Alpi Occidentali I vini di montagna di Elio Ottin nel comune di Aosta tra le Alpi Occidentali Il vigneto di 20 anni di petit arvyne a Saint Cristophe a 650 metri di altitudine e i monti sant Emilio e Becca di Nona di Marina

Dettagli

catalogo confezioni regalo Natale 2017

catalogo confezioni regalo Natale 2017 catalogo confezioni regalo Natale 2017 Dove il sole dà vita e la vita prende forma I vini Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare

Dettagli

Irene Guglielmi & Movida Band. Escursioni in Malga. Transumanza

Irene Guglielmi & Movida Band. Escursioni in Malga. Transumanza Il Programma Made in Malga 2014 Banchi d assaggio con i produttori Circuito Made in Malga Sabato 6 settembre dalle ore 12.00 alle 19.00 Domenica 7 settembre dalle ore 10.00 alle 19.00 Ingresso libero Negozi,

Dettagli

Dossier PDF. Dossier generated on 18 Mar 2016

Dossier PDF. Dossier generated on 18 Mar 2016 Dossier PDF Dossier generated on 18 Mar 2016 Consorzio Tutela Vini Montefalco 2 Risultati Da 17 Mar 2016 a 18 Mar 2016 Sommario Consorzio Tutela Vini Montefalco Data Notizia Docs. Pg. 17/03/2016 Montefalco

Dettagli

VINI ROSSI. Ticino 39,00

VINI ROSSI. Ticino 39,00 VINI ROSSI Ticino Tre Terre Merlot Ticino Doc Chiodi Uve provenienti dai vigneti di Tegna, Verscio e Cavigliano. Questo vino è vinificato con criteri di tipo bordolese, con fermentazione alcolica e lunga

Dettagli

vini spumanti & champagnes

vini spumanti & champagnes CARTA DEI VINI vini spumanti & champagnes PRÀ DEI SALT / prosecco superiore docg 49.-- Bernardi, Conegliano Veneto / 11.5% / s.a. / 75cl Prosecco CUVÈE PRESTIGE / franciacorta brut docg 79.-- Cà del Bosco,

Dettagli

TRENTINO ALTO-ADIGE VUOTO EURO ANNOTAZIONI FRANZ HAAS MONTAGNA (BZ)

TRENTINO ALTO-ADIGE VUOTO EURO ANNOTAZIONI FRANZ HAAS MONTAGNA (BZ) TRENTINO ALTO-ADIGE VINI BIANCHI E VINI DOLCI FRANZ HAAS MONTAGNA (BZ) 4391 "SOFI' " MULLER THURGAU VIGNETI DOLOMITI IGT 0,75 4384 PINOT BIANCO ALTO ADIGE DOC 0,75 4386 GEWURZTRAMINER ALTO ADIGE DOC 0,75

Dettagli

Gift Book WINE SHOP La Cantina Pizzolato SRL Villorba (TV)

Gift Book WINE SHOP La Cantina Pizzolato SRL Villorba (TV) Gift Book 2019 WINE SHOP La Cantina Pizzolato SRL Villorba (TV) La Cantina Pizzolato è una realtà vitivinicola di Villorba, nella zona DOC Piave della campagna di Treviso. Settimo Pizzolato, attualmente

Dettagli

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura Marell Spumante brut Composizione: 60% Pinot bianco & Chardonnay, 40% Pinot nero vinificato in bianco. Metodo tradizionale (fermentazione in bottiglia), maturazione per 30-36 mesi sui propri lieviti. Questo

Dettagli

Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto

Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto VINI ROSSI Barbera D Asti d.o.c.g. Ca d Giaculot 13%Vol 12,00 Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto Dolcetto d Alba d.o.c. Ca d Giaculot 13%Vol 12,00

Dettagli

La carta dei vini. Nella nostra cantina trovate etichette selezionate con cura e provenienti per lo più da piccole aziende con produzioni limitate.

La carta dei vini. Nella nostra cantina trovate etichette selezionate con cura e provenienti per lo più da piccole aziende con produzioni limitate. La carta dei vini Nella nostra cantina trovate etichette selezionate con cura e provenienti per lo più da piccole aziende con produzioni limitate. Così come avviene sul nostro menù, rinnoveremo la carta

Dettagli

Lugana Doc Pratello Catulliano uve: 100% Turbiana U ÉÄÉz vé CL 75 Alc. 12,50% 18,00

Lugana Doc Pratello Catulliano uve: 100% Turbiana U ÉÄÉz vé CL 75 Alc. 12,50% 18,00 CARTA VINI & BIRRE Vini Bianchi & Rosati Lugana Dop Cà Maiol Prestige uve: 100%Trebbiano CL 375 Alc. 12.50% 10,00 Lugana Dop Cà Maiol Prestige uve: 100% Trebbiano CL 75 Alc. 12,50% 18,50 Lugana Doc Cà

Dettagli

La carta dei vini. Nella nostra cantina trovate etichette selezionate con cura e provenienti per lo più da piccole aziende con produzioni limitate.

La carta dei vini. Nella nostra cantina trovate etichette selezionate con cura e provenienti per lo più da piccole aziende con produzioni limitate. La carta dei vini Nella nostra cantina trovate etichette selezionate con cura e provenienti per lo più da piccole aziende con produzioni limitate. Così come avviene sul nostro menù, rinnoveremo la carta

Dettagli

La carta dei vini. Nella nostra cantina trovate etichette selezionate con cura e provenienti per lo più da piccole aziende con produzioni limitate.

La carta dei vini. Nella nostra cantina trovate etichette selezionate con cura e provenienti per lo più da piccole aziende con produzioni limitate. La carta dei vini Nella nostra cantina trovate etichette selezionate con cura e provenienti per lo più da piccole aziende con produzioni limitate. Così come avviene sul nostro menù, rinnoveremo la carta

Dettagli

CHIONETTI Dogliani - Italia

CHIONETTI Dogliani - Italia CHIONETTI Dogliani - Italia LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea,

Dettagli

LA PALESTRA DEL SOMMELIER

LA PALESTRA DEL SOMMELIER LA PALESTRA DEL SOMMELIER Questa nuova iniziativa di AIS BRESCIA è dedicata a tutti i nostri associati e appassionati, che sono desiderosi di approfondire sempre di più e meglio le tematiche legate alla

Dettagli

La carta dei vini. Nella nostra cantina trovate etichette selezionate con cura e provenienti per lo più da piccole aziende con produzioni limitate.

La carta dei vini. Nella nostra cantina trovate etichette selezionate con cura e provenienti per lo più da piccole aziende con produzioni limitate. La carta dei vini Nella nostra cantina trovate etichette selezionate con cura e provenienti per lo più da piccole aziende con produzioni limitate. Così come avviene sul nostro menù, rinnoveremo la carta

Dettagli

CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA

CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA BERNA 2016-2017 Camera di Commercio Italiana per la Svizzera Association Suisse des Sommeliers Professionnels Programma delle lezioni Corsi per Sommelier in lingua

Dettagli

PRODOTTO ANNO-MESE-SETT. PREZZO VARIAZ. SU SETT. PREC. VARIAZ. SU SETT. ANNO PREC.

PRODOTTO ANNO-MESE-SETT. PREZZO VARIAZ. SU SETT. PREC. VARIAZ. SU SETT. ANNO PREC. settimana n. 14/2014 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 13/2014 - settimana n.14, dal 31 marzo al 6 aprile 2014 La rete di rilevazione ISMEA

Dettagli

Vini del Pinerolese. Vini della Valsusa

Vini del Pinerolese. Vini della Valsusa Vini del Pinerolese Pinerolese rosso D.O.C. 2012 Scuola teorico-pratica Malva Arnaldi - Bibiana (TO) Pinerolese Bonarda D.O.C. Gemma Vitis 2016 Pinerolese rosso D.O.C. Finisidum 2014 (Neretta cuneese-barbera-bonarda)

Dettagli

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica Custodire vuol dire preservare il territorio, mantenere le tradizioni e rispettare la persona. Da questi valori e dall amore verso una terra meravigliosa come quella Etnea, dove la vite è stata portata

Dettagli

Carta dei. Vini2013. CHF Vecchia Masseria Vecchia Masseria, Capolago bottiglia 75cl. Vinattieri Ticinesi, Ligornetto

Carta dei. Vini2013. CHF Vecchia Masseria Vecchia Masseria, Capolago bottiglia 75cl. Vinattieri Ticinesi, Ligornetto rossi del Mendrisiotto Vecchia Masseria Riserva Ticino DOC Merlot bicchiere da 1dl Vecchia Masseria, Capolago 42.00 Botte Regina Vecchia Masseria, Capolago 3 Ticinello Zanini, Ligornetto 34.00 Roncaia

Dettagli

GIUGNO ^ FIERA REGIONALE DEI VINI DI BUTTRIO - UD PARCO E VILLA DI TOPPO-FLORIO DEGUSTAZIONI CORSI DI CUCINA

GIUGNO ^ FIERA REGIONALE DEI VINI DI BUTTRIO - UD PARCO E VILLA DI TOPPO-FLORIO DEGUSTAZIONI CORSI DI CUCINA 9 10 11 2017 85^ FIERA REGIONALE DEI VINI DI BUTTRIO - UD PARCO E VILLA DI TOPPO-FLORIO DEGUSTAZIONI CORSI DI CUCINA vini DEGUSTAZIONI IL VINO A 360. Dal giallo verdolino al rosso aranciato, sfumature

Dettagli

Vini. Ein Betrieb der Biondi Gastronomie. Management by

Vini. Ein Betrieb der Biondi Gastronomie. Management by Vini Ein Betrieb der Biondi Gastronomie Management by I NOSTRI VINI AL BICCHIERE cl CHF APERITIVI Veneto BiancaVigna Spumante Extradry Prosecco DOC BiancaVigna 10 7.50 traubensorte: Glera San Pietro di

Dettagli

Domanda di una nuova modifica

Domanda di una nuova modifica FASCICOLO TECNICO 1 /7 Numero di fascicolo: PDO-IT-A1084-AM01 Domanda di una nuova modifica I. NOME/I DA REGISTRARE Carema (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE Nome e titolo del richiedente: Status giuridico,

Dettagli

Vent anni di Cantrina

Vent anni di Cantrina Vent anni di Cantrina Sono passati sette anni dal giorno in cui conobbi Cristina Inganni dell azienda agricola La Cantrina di Bedizzole, in provincia di Brescia. Giunsi fino a lei seguendo uno dei tanti

Dettagli

La nostra piccola cantina

La nostra piccola cantina La nostra piccola cantina Vini bianchi dei colli bolognesi: Azienda Agricola Cinti Floriano: Bologna Bianco d.o.c. 12,00 (Sauvignon 60%, Chardonnay 20% e Pinot bianco 20% - 12,5% Vol.) Chardonnay d.o.c.

Dettagli

Il panorama della cultura del vino.

Il panorama della cultura del vino. Il panorama della cultura del vino. Il gusto della pluralità. Filosofia La Cantina Nals Margreid si presenta a chi la osserva croclimi. Tale naturale complessità della Cantina Nals come un grappolo d uva,

Dettagli

MOSTRA NAZIONALE VINI S.c.a.

MOSTRA NAZIONALE VINI S.c.a. BASILICATA CANTINE DEL NOTAIO Via Roma n. 159-85028 RIONERO IN VULTURE (PZ) Tel. 0972 723689 Fax. 0972 725435 info@cantinedelnotaio.it Aglianico del Vulture D.O.C. Il Sigillo 2013 Aglianico del Vulture

Dettagli

CARTA DEI VINI. Spumanti Metodo Charmat Chardonnay Brut az.agr Borgo Maragliano Piemonte 17

CARTA DEI VINI. Spumanti Metodo Charmat Chardonnay Brut az.agr Borgo Maragliano Piemonte 17 CARTA DEI VINI Spumanti Metodo Charmat Chardonnay Brut az.agr Borgo Maragliano Piemonte 17 Magnum Chardonnay Brut az.agr Borgo Maragliano Piemonte 32 Vino Spumante Villa Sparina Brut 2016 Veneto 30 Prosecco

Dettagli

CARTAVINI SPUMANTI ITALIANI. Blanc de Morgex et La Salle, Pas dosé 2013, Ermes Pavese 100% Prié Blanc... 52,00

CARTAVINI SPUMANTI ITALIANI. Blanc de Morgex et La Salle, Pas dosé 2013, Ermes Pavese 100% Prié Blanc... 52,00 SPUMANTI ITALIANI valle d aosta METODO CLASSICO Blanc de Morgex et La Salle, Pas dosé 2013, Ermes Pavese 100% Prié Blanc... 52,00 piemonte METODO CLASSICO Alta Langa DOCG Brut Contessa Rosa Rosé, Fontanafredda

Dettagli

Carta Vini Fiore di pietra

Carta Vini Fiore di pietra Carta Vini Fiore di pietra CHF VINO AL CALICE Prosecco, Treviso DOC Marsuret 7.00 Vallombrosa Bianco, Bianco del Ticino DOC Tamborini 7.00 Gran Rosé, Ticino DOC Rosato di Merlot Guido Brivio 7.00 Ticinello,

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI CERVIM

ALCUNE DEFINIZIONI CERVIM ALCUNE DEFINIZIONI CERVIM, Centro di Ricerche per la Viticoltura di Montagna, un organismo internazionale istituito con una legge della Regione Valle d Aosta nell anno 1987, sotto gli auspici dell OIV,

Dettagli

Il vino aggiunge un sorriso all amicizia ed una scintilla all amore.

Il vino aggiunge un sorriso all amicizia ed una scintilla all amore. Il vino aggiunge un sorriso all amicizia ed una scintilla all amore. [Edmondo De Amicis] La carta dei vini che vi proponiamo nasce dai contatti, dalle visite ad aziende, cantine e territori che abbiamo

Dettagli

settembre. EROICO ROSSO Sforzato Wine Festival: aromi divini e sapori di cultura. a Tirano, 19 e 20 settembre.

settembre. EROICO ROSSO Sforzato Wine Festival: aromi divini e sapori di cultura. a Tirano, 19 e 20 settembre. 19 + 20 settembre EROICO ROSSO Sforzato Wine Festival: aromi divini e sapori di cultura a Tirano, 19 e 20 settembre. Un fine settimana per immergersi nelle eccellenze della Valtellina. EROICO ROSSO Sforzato

Dettagli

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it il Territorio: Montalcino La zona di produzione dei vini di Montalcino - 24.000 ettari di superficie di cui

Dettagli

VINO: DIECI ANNI DI TULLUM DOP, DUE GIORNI DI FESTA A TOLLO

VINO: DIECI ANNI DI TULLUM DOP, DUE GIORNI DI FESTA A TOLLO 1 VINO: DIECI ANNI DI TULLUM DOP, DUE GIORNI DI FESTA A TOLLO TOLLO Piccole Dop in grandi carte dei vini è l idea portante dell evento organizzato dal Consorzio Tutela Dop Tullum con il patrocinio del

Dettagli

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour Descrizione In giro per le cantine del Brunello a bordo di un minivan. 1 / 8 Artemisia Viaggi in collaborazione con alcune aziende di produzione

Dettagli

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I CALENDARIO CORSO ARS ROMA 2017-2018 CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I Aggiornamento: 26 giugno2017 SR CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I 1. Presentazione dell'associazione e del corso. Cenni storici sulla civiltà

Dettagli

I VINI ROSSI DELLA VALTELLINA

I VINI ROSSI DELLA VALTELLINA I VINI ROSSI DELLA VALTELLINA - PLOZZA VINI - Rosso di Valtellina DOC 15,00 Rosso di Valtellina 098 DOC 19,00 Rosso di Valtellina SEDUZIONE DOC Silver edition 26,00 Grumello Valtellina Superiore Riserva

Dettagli

METODO CHARMAT (spumante)

METODO CHARMAT (spumante) METODO CHARMAT (spumante) Prosecco Valdobbiadene DOCG Sup. millesimato Prosecco DOC Treviso extra Dry Venegazzù 23,00 Venegazzù 15,00 METODO CLASSICO Bellavista brut Alma Az. Bellavista 50,00 Franciacorta

Dettagli

MOSTRA NAZIONALE VINI S.c.a.

MOSTRA NAZIONALE VINI S.c.a. PUGLIA Premio al Vino che ha ottenuto il punteggio più alto al Concorso Enologico Nazionale CANTINE LIZZANO SOC. COOP. AGRIC. Via Europa 37/39-74020 LIZZANO(TA) Tel. 099-9552013 segreteria@cantinelizzano.it

Dettagli

Vini. Spumante & Champagner S. 1 Vini Bianchi S. 1 Vini Rosé S. 2 Vini Rossi S. 2

Vini. Spumante & Champagner S. 1 Vini Bianchi S. 1 Vini Rosé S. 2 Vini Rossi S. 2 Al Bicchiere Vini Spumante & Champagner S. 1 Vini Bianchi S. 1 Vini Rosé S. 2 Vini Rossi S. 2 Alla Bottiglia Le Bollicine S. 3 Vini Bianchi S. 4 Vini Rosé S. 6 Vini Rossi S. 6 Vini Rossi Magnum S. 12 Vini

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST/ CARTE DES VINS

CARTA DEI VINI WINE LIST/ CARTE DES VINS CARTA DEI VINI WINE LIST/ CARTE DES VINS Spumanti & Champagne Sparkling Wines & Champagne/ Vins mousseux & Champagne Champagne Millesimato 2006 Dom Perignon Francia 169,00 Champagne Blanc de Blancs Ruinart

Dettagli

Il settore vitivinicolo veneto in numeri

Il settore vitivinicolo veneto in numeri Il settore vitivinicolo veneto in numeri dott. Antonio De Zanche Veneto Agricoltura Settore Studi Economici Convegno previsioni vendemmiali - Legnaro, 1 settembre 2009 Andamento superfici e rese della

Dettagli

Modificazioni al disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Valle d'aosta» o «Vallée d'aoste».

Modificazioni al disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Valle d'aosta» o «Vallée d'aoste». D.Dirett. 16 luglio 2008 (1). Modificazioni al disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Valle d'aosta» o «Vallée d'aoste». (2) (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 6 agosto

Dettagli

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015 FOCUS ECONOMIA 2016 N. 5 Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015 U.O. Studi e Progetti Speciali 1 1. Quadro sintetico di riferimento Il settore agricolo della provincia di Sondrio rappresenta

Dettagli

MILANO GOLOSA 2017: UN EDIZIONE ANCHE DA BERE

MILANO GOLOSA 2017: UN EDIZIONE ANCHE DA BERE Comunicato stampa del 07/09/2017 MILANO GOLOSA 2017: UN EDIZIONE ANCHE DA BERE Milano Golosa presenta gli eventi del vino per appassionati e curiosi: un seminario sulle bollicine in biodinamica e 5 masterclass

Dettagli

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I CALENDARIO CORSO ARS ROMA 2017-2018 CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I Aggiornamento: 24 gennaio 2018-SR CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I 1. Presentazione dell'associazione e del corso. Cenni storici sulla civiltà

Dettagli

Regali Natale

Regali Natale Regali Natale 2017 1 FRANCIACORTA BRUT MAGNUM Astuccio da 1 bott. 1,5 L Franciacorta Brut San Cristoforo MAGNUM Da uve 100% Chardonnay per esprimere il massimo della finezza e dell eleganza. 35,00 2 A

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA PRESSANO ITALIA

AZIENDA AGRICOLA PRESSANO ITALIA AZIENDA AGRICOLA PRESSANO ITALIA maso grener Il VINO di Maso Grener nasce a Pressano. È figlio del percorso di VITA della nostra famiglia, fatto di desideri, di scelte, di discese ardite e di risalite.

Dettagli

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I CALENDARIO CORSO ARS ROMA 2017-2018 CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I Aggiornamento: 28 dicembre 2017 SR CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I 1. Presentazione dell'associazione e del corso. Cenni storici sulla

Dettagli

Fiera dei Vini di Corno di Rosazzo e Là di Mariute. Hanno presentato F r i u l i C h i a m a P i e m o n t e

Fiera dei Vini di Corno di Rosazzo e Là di Mariute. Hanno presentato F r i u l i C h i a m a P i e m o n t e Fiera dei Vini di Corno di Rosazzo e Là di Mariute Hanno presentato F r i u l i C h i a m a P i e m o n t e Due terre, mille gusti, infiniti sapori. Incontro tra formaggi e vini di qualità piemontesi e

Dettagli

CASCINA BALLARIN. Frazione Annunziata 115, La Morra (CN) - Piemonte

CASCINA BALLARIN. Frazione Annunziata 115, La Morra (CN) - Piemonte CASCINA BALLARIN Frazione Annunziata 115, La Morra (CN) - Piemonte www.cascinaballarin.com L azienda Ballarin, coltivando vigneti di proprietà, produce uva in La Morra, Monforte d Alba e Novello, che viene

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 33/2015

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 33/2015 Pagina 1 di 8 settimana n.33/2015 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 33/2015 - settimana n.38, dal 14 al 20 settembre 2015 La rete di rilevazione

Dettagli

Carta Vini Fiore di pietra

Carta Vini Fiore di pietra Carta Vini Fiore di pietra Nome, appellazione Produttore CHF Vino al calice Prosecco, Treviso DOC Marsuret 7.00 Vallambrosa Bianco, Bianco del Ticino DOC Tamborini 7.00 Gran Rosé, Ticino DOC Rosato di

Dettagli

Salvador Dali I VERI INTENDITORI NON BEVONO VINO, DEGUSTANO SEGRETI. VINO I VINI IN BOTTIGLIA E AL BICCHIERE

Salvador Dali I VERI INTENDITORI NON BEVONO VINO, DEGUSTANO SEGRETI. VINO I VINI IN BOTTIGLIA E AL BICCHIERE AnaCapri Bar Ristorante Pizzeria PROSECCO, FRANCIACORTA, CHAMPAGNE, VIN SANTO E MOSCATO Kenko Prosecco DOC Extra dry VENETO 7.00 49.00 Varaschin Matteo & Figli - San Pietro di Barbozza Tipo d uva: Glera

Dettagli

Milo, Giugno Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA DELL ETNA OGGI

Milo, Giugno Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA DELL ETNA OGGI I SAPORI DEL VULCANO Un viaggio attraverso le risorse agro alimentari del territorio del PIT ETNA Milo, 20 22 Giugno 2008 Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ

Dettagli

Degustazione Vini Ciù Ciù a. Oggi voglio raccontarvi l esperienza di quest estate presso lo. di Offida in provincia di Ascoli Piceno.

Degustazione Vini Ciù Ciù a. Oggi voglio raccontarvi l esperienza di quest estate presso lo. di Offida in provincia di Ascoli Piceno. Degustazione Vini Ciù Ciù a Offida in provincia di Ascoli Piceno Oggi voglio raccontarvi l esperienza di quest estate presso lo Showroom Ciù Ciù di Offida in provincia di Ascoli Piceno. Lo showroom si

Dettagli