I laboratori si svolgono nella sede della Comunità Montana in Via della Stazione 1 - Asiago

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I laboratori si svolgono nella sede della Comunità Montana in Via della Stazione 1 - Asiago"

Transcript

1 Le prenotazioni per i laboratori si effettuano presso il PUNTO INFORMAZIONI in Piazza Carli ad Asiago o inviando la richiesta VIA a degustazioni@cartadaformaggio.it indicando nome, cognome e un riferimento telefonico. Riceverete l di conferma. I laboratori si svolgono nella sede della Comunità Montana in Via della Stazione 1 - Asiago Vi preghiamo di ritirare il biglietto d accredito per il laboratorio presso il CHECKPOINT laboratori ed escursioni presso la sede della Comunita Montana almeno 15 minuti prima dell inizio del laboratorio. Più tardi, la prenotazione potrà essere annullata e ceduta ai prenotati in lista d attesa. La Mosella, la terra del Riesling. Gli scoscesi pendii delle rive del fiume Mosel sono ricoperti da vigneti, dalle cui uve provengono i migliori Riesling al mondo. Numerose sono le modalità di vinificazione che assieme al livello di maturazione delle uve ne caratterizzano la classificazione: Kabinett, Spätlese, Auslese per questo la degustazione delle diverse tipologie di Riesling rappresenta un esperienza unica tra incredibili e bruschi cambiamenti di stile e di equilibrio tra acidità e dolcezza. Un mondo tutto da scoprire. Furztrocken Kröver Steffensberg Riesling Achim Reis Mosella Princastellum Riesling Qualitätswein feinherb Staatsweingut Mosel Riesling trocken Wawerner Jesuitenberg Weingut Dr. Frey Terrassenlage Spätlese feinherb Valwiger Herrenberg Weingut Reitz

2 Il Nebbiolo è uno dei pochi vitigni al mondo che riesce a trasferire nitidi gli aspetti del territorio, arrivando a delineare con grande precisione l origine, anche se questa appartiene ad un piccolo terreno. Non è però così semplice da ottenere, o meglio, per farlo è necessario che l uva raggiunga sin dalla maturazione un equilibrio tanto fragile quanto basilare. Quello che accade è una sintesi tra gli aromi varietali del vitigno e gli elementi minerali del luogo: il percorso che l uva fa è delicato e diverso ogni anno. A confronto 3 Sforzato di Valtellina Docg San Bello Assoviuno Valtellina San Sebastiano allo Zoppo Az. Agricola Sella Lessona BI Carema Doc Riserva Cantina Produttori Carema Alto Piemonte (To) Valle d Aosta DOC Picotendro - La Kiuva Valle d Aosta Poco conosciuta al grande pubblico, la Svizzera vinicola racchiude il fascino di territori ricchi di storia e tradizione vitivinicola, il Valais con più di 5000 ha di vigneti racchiude una biodiversità di vitigni quasi unica e tutta da scoprire, il Ticino con i suo grandi Merlot e poi il Vaud di cui fa parte il Lavaux, un territorio che per la bellezza della sua viticoltura è riconosciuto patrimonio dell umanità dall Unesco. Ticino DOC Rovere Merlot Cantina Monti Ticino Svizzera Calamin Source de Bonheur Cave Corboz Vaud Svizzera Cornalin Maître de Chais Réserve Spéciale Provins Valais Vallese Svizzera Petite Arvine la Murgère Fully La Rodeline Vallese Svizzera Sono vitigni che, grazie alla tenacia e alla passione di alcuni piccoli-grandi vignaiuoli, sono stati strappati all'oblio e che ancor oggi sono in grado di regalare ai cultori di Bacco dei vini straordinari. Vini carichi di storia e di suggestioni, vini rari (la produzione è di poche migliaia di bottiglie) e preziosi che possono inserirsi a pieno titolo in quelle nicchie di mercato apprezzate soprattutto da quanti amano vini veri, autentici, in contrapposizione ai vinifotocopia che oggi imperversano in ogni angolo del pianeta. Ormeasco di Pornassio Casa Lupi Liguria Valle d Aosta Doc Torrette 2014 Maison Agricole D&D Valle d Aosta Vigneti Delle Dolomiti Igt Rosso - San Lorenzo Cantina Monfort Trento Groppello di Revò Maso Sperdossi Trento

3 Asiago DOP Prodotto della Montagna è il formaggio che nasce dal latte di montagna raccolto nelle malghe e nei caseifici soci del Consorzio di Tutela, interamente realizzato oltre i 600 metri sul livello del mare e garantito da un apposito disciplinare che dalla mungitura del latte alla trasformazione in formaggio fino alla maturazione riconosce questa dicitura distintiva. Formaggio Asiago DOP fresco, mezzano, vecchio e stravecchio. Le Birre in degustazione In collaborazione con DIEXE, distribuzione birre.: Canapa Birrificio Zahre, Rossa Birrificio Jeb, Babèl Foglie d Erba Lupinus Birra di Fiemme. Un vero e proprio viaggio emozionale attraverso i territori di origine di questi stupendi nettari, dal sud al nord Europa, alla scoperta di un identità culturale e tradizionale, strettamente legata alla viticoltura. Un percorso che ci condurrà alla scoperta delle tecniche di vinificazione, adattate al territorio e soprattutto al clima, che nel corso del tempo sono divenute parte dell espressione locale, fino a modellarne, in certi casi, il paesaggio creando vere e proprie opere d arte. Goldschild Müdener Funkenberg Riesling Spätlese süß Moselland Mosella Germania Valle d'aosta Doc Chambave Moscato Passito 2013 "Prieuré! La Crotta di Vegneron Valle d Aosta Pagos Reveron - Eugenio Reveron Sierra S.L. Canarie Spagna Domaine Tourbillon Crus des Domaines Provins Valais Valais Svizzera I sapori caseari d alta quota del versante alpino occidentale: le tome d alpeggio della Valle d Aosta e del Piemonte. Il Castelmagno d Alpeggio DOP, Meirot, Crest proposti da La Meiro Terre di Castelmagno di Castelmagno (CN) Raschera Dop, Testun alle vinacce di Barolo, Testun al fieno proposti da Selezione Damiani- Frabosa (CN) Fontina d alpeggio DOP proposta da Alpe Glavin Az. Agr. Planaz di Verres (AO) Toma di Alpeggio proposta da Alpe Laris Az. Planaz di Pont Saint Martin (AO) Blu d Aosta proposta dai F.lli Panizzi - Courmayeur (AO)

4 Sono le altezze più proibitive ad ospitare i vigneti dai quali prendono origine gli spumanti di montagna, territori impervi e difficili, dove la presenza del costante vento e la posizione altimetrica influiscono notevolmente sulla sanità e sulla maturazione delle uve caratterizzandone considerevolmente l acidità, cosi come la climatologia ne caratterizza fortemente l espressione e ne crea l identità. Dall Etna, alla Valle d Aosta, dal Trentino Alto Adige al Veneto, qualunque sia l origine sono vini con specifiche uniche e irriproducibili. Etna Spumante Rosato DOC La Gelsomina Brut Az. Agricola La Gelsomina Catania- Sicilia Valle d Aosta DOC Blanc De Morgex Et De La Salle "Avalanche" metodo classico Extra Brut Cave Mont Blanc Morgex Aosta Baden Ortenau Muskateller Sekt Weingut Schloss Ortenberg Ortenau Germania Brumas De Ayosa Espumoso Brut Nature - S.A.T., Viticultores Comarca De Güímar Canarie Spagna Asiago DOP Prodotto della Montagna è il formaggio che nasce dal latte di montagna raccolto nelle malghe e nei caseifici soci del Consorzio di Tutela, interamente realizzato oltre i 600 metri sul livello del mare e garantito da un apposito disciplinare che dalla mungitura del latte alla trasformazione in formaggio fino alla maturazione riconosce questa dicitura distintiva. Asiago DOP fresco, mezzano, vecchio e stravecchio I vini in degustazione Extreme Extra Brut Cave du Vin Blanc et de La Salle Valle d Aosta Pinot Grigio Stachlburg Alto Adige Muller Thurgau Radoar Alto Adige Gamay La Source Valle d Aosta Si chiamano Galizia, Priorato, Asturie, Paesi Baschi, queste sono le regioni da cui provengono i vini eroici spagnoli. Territori impervi dove le uve maturano sostenute da km di terrazzamenti, 8000 nella sola Galizia, tra le province di Lugo e Ourense, dove la viticultura risale all epoca dei romani, qualche centinaio nelle Asturie e nei Paesi Baschi, dove la viticoltura ha rischiato di scomparire, ma che pochi eroici produttori hanno saputo oggi rivalorizzare. Infine il Priorato, che grazie alla particolare struttura del suolo roccioso origina alcuni dei migliori vini di Spagna, rinomati in tutto il mondo.

5 Penedès indigena blanc - Parés Baltà Penedès Spagna Ribeira Sacra Do Godello Regina Viarum Galizia Spagna Cien Montañas Carrasquín Vides y Vinos Asturias Asturie Spagna Priorat Doq Inici Merum Priorat Priorato Spagna Un viaggio tra le eccellenze del Sud e le Isole: partendo dal Molise, attraverso le Piccole Dolomiti Lucane fino a raggiungere l Altopiano Ennese. Piacentinu Ennese DOP Centro Form - Aidone (EN) Pecorino Siciliano DOP Centro Form - Aidone (EN) Caciocavallo Caseificio Fonte Luna - Vastogirardi (IS) Scamorze Molisane Caseificio Fonte Luna - Vastogirardi (IS) Caciocavallo Podolico DOP Az. Agr. Di Gilio Ferrandina (MT) Pecorino lucano Az. Agr. Di Gilio Ferrandina (MT) I vini eroici sono figli della fatica, del sudore, della laboriosità dell'uomo; sono prodotti in zone spesso sconosciute, geograficamente impervie, talvolta impossibili e coltivati in minuscoli fazzoletti di terra strappati alla montagna, alle rocce, al mare. Vini carichi di storia e di suggestioni, vini rari e preziosi che possono inserirsi a pieno titolo in quelle nicchie di mercato apprezzate soprattutto da quanti amano vini veri, autentici, in contrapposizione ai vini-fotocopia che oggi imperversano in ogni angolo del pianeta. Tierra de Frontos Blanco Seco Ecológico Mesur SL Canarie Spagna Valle d'aosta Dop Petite Arvine La Source Valle d Aosta Vigneti Delle Dolomiti San Zeno Bianco Cantina Aldeno Trento Ischia doc biancolella kalimera Cantina Cenatiempo Ischia Questo laboratorio vi farà scoprire e degustare grandi formaggi dell arco alpino. Tre regioni a confronto: Veneto, Friuli e Lombardia. Monte Veronese d allevo DOP La Casara di Roncolato Romano - Roncà (VR) Formadi Frant, Az. Agr. Sante Rugo - Socchieve (UD) Il Formàdi Salât, Az. Agr. Sante Rugo - Socchieve (UD)

6 formaggio Latteria di Carnia Az. Agr. Sante Rugo - Socchieve (UD) Formaggio Bitto DOP Az. Agr. Stella Orobica Albosaggia (SO) Valtellina Casera DOP Az. Agr. Stella Orobica Albosaggia (SO) Formai de Mut DOP Sapori Bresciani Srl - Travgliato (BS) Strachitunt DOP Sapori Bresciani Srl - Travgliato (BS) Formaggio Branzi Fbt (5 mesi ) Da Gigi formaggi - Santomobono Terme (BG) Formaggio Branzi FTB (8 mesi) Da Gigi formaggi - Santomobono Terme (BG) Le prenotazioni per i laboratori si effettuano presso il PUNTO INFORMAZIONI in Piazza Carli ad Asiago o inviando la richiesta VIA a degustazioni@cartadaformaggio.it indicando nome, cognome e un riferimento telefonico. Riceverete l di conferma. I laboratori si svolgono nella sede della Comunità Montana in Via della Stazione 1 - Asiago Vi preghiamo di ritirare il biglietto d accredito per il laboratorio presso il CHECKPOINT laboratori ed escursioni presso la sede della Comunita Montana almeno 15 minuti prima dell inizio del laboratorio. Più tardi, la prenotazione potrà essere annullata e ceduta ai prenotati in lista d attesa.

Venerdì 4 settembre ore Riesling della Germania

Venerdì 4 settembre ore Riesling della Germania Venerdì 4 settembre ore 14.00 Riesling della Germania Gli scoscesi pendii delle rive del fiume Mosel sono ricoperti da vigneti dalle cui uve provengono i migliori Riesling al mondo: numerose sono le modalità

Dettagli

Il settore lattiero caseario in Alps Benchmarking

Il settore lattiero caseario in Alps Benchmarking Il settore lattiero caseario in Alps Benchmarking Patrizia Mellano Camera di commercio di Cuneo Torino, 12 dicembre 2013 Il progetto Alps Benchmarking Un iniziativa camerale nata nel 2012 fondata su: collaborazione

Dettagli

Vini Bianchi Secchi. La Cantina. Romagna. Vitigno Albana. Albana di Romagna secca. Fondatori DOCG Vitigno. Rebola colli di Rimini DOC

Vini Bianchi Secchi. La Cantina. Romagna. Vitigno Albana. Albana di Romagna secca. Fondatori DOCG Vitigno. Rebola colli di Rimini DOC Albana di secca DOCG- Zavalloni Vitigno Albana Albana di secca - Merlotta Fondatori DOCG Vitigno Albana Rebola colli di Rimini DOC - Tenuta Marmoreta Vitigno Pignoletto (Rebola nel Riminese) RebolaBioFerianus

Dettagli

catalogoformaggi - A-C

catalogoformaggi - A-C catalogoformaggi - A-C Denominazione Regione di produzione Tipologia di latte Classificazione Anno assegnazione DOP Immagine Asiago Veneto Trentino Alto Adige pasta semidura Maturazione lenta Bitto Pasta

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI CERVIM

ALCUNE DEFINIZIONI CERVIM ALCUNE DEFINIZIONI CERVIM, Centro di Ricerche per la Viticoltura di Montagna, un organismo internazionale istituito con una legge della Regione Valle d Aosta nell anno 1987, sotto gli auspici dell OIV,

Dettagli

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES MONDIAL DES VINS EXTRÊMES Concorso enologico internazionale ORGANIZZAZIONE Il CERVIM, Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, è un organismo internazionale

Dettagli

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA.

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. Oltre 70 anni di tradizione L'attività vitivinicola della famiglia NERA ha inizio nel 1940 con Guido Nera

Dettagli

CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA

CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA BERNA 2016-2017 Camera di Commercio Italiana per la Svizzera Association Suisse des Sommeliers Professionnels Programma delle lezioni Corsi per Sommelier in lingua

Dettagli

Carta dei. Vini2013. CHF Vecchia Masseria Vecchia Masseria, Capolago bottiglia 75cl. Vinattieri Ticinesi, Ligornetto

Carta dei. Vini2013. CHF Vecchia Masseria Vecchia Masseria, Capolago bottiglia 75cl. Vinattieri Ticinesi, Ligornetto rossi del Mendrisiotto Vecchia Masseria Riserva Ticino DOC Merlot bicchiere da 1dl Vecchia Masseria, Capolago 42.00 Botte Regina Vecchia Masseria, Capolago 3 Ticinello Zanini, Ligornetto 34.00 Roncaia

Dettagli

ALBERTO MARCOMINI PRESENTA

ALBERTO MARCOMINI PRESENTA ALBERTO MARCOMINI PRESENTA Le Nomination del premio ITALIAN CHEESE AWARD 2015 PREMIO AI MIGLIORI FORMAGGI ITALIANI Le nomination in gara per il premio Italian Cheese Awards. Tre formaggi per categoria,

Dettagli

I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 7.5 DL

I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 7.5 DL V I N I VINI I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 7.5 DL AperitivI cl CHF Prosecco Spumante Extra Dry DOC 10 7.00 Tipo d'uva: Prosecco BiancaVigna 75 49.00 Vigna Senza Nome Moscato d'asti DOCG 2015/16 10 6.50

Dettagli

20 CONCORSO INTERNAZIONALE VINI DI MONTAGNA

20 CONCORSO INTERNAZIONALE VINI DI MONTAGNA 20 CONCORSO INTERNAZIONALE VINI DI MONTAGNA PREMIO SPECIALE CERVIM 2012 SECONDO LE MODALITÀ STABILITE DAL REGOLAMENTO DEL CONCORSO IL PREMIO SPECIALE "CERVIM 2012" VIENE ASSEGNATO ALL'AZIENDA DI OGNI PAESE

Dettagli

CARTA DEI VINI. Spumanti Metodo Charmat Chardonnay Brut az.agr Borgo Maragliano Piemonte 17

CARTA DEI VINI. Spumanti Metodo Charmat Chardonnay Brut az.agr Borgo Maragliano Piemonte 17 CARTA DEI VINI Spumanti Metodo Charmat Chardonnay Brut az.agr Borgo Maragliano Piemonte 17 Magnum Chardonnay Brut az.agr Borgo Maragliano Piemonte 32 Vino Spumante Villa Sparina Brut 2016 Veneto 30 Prosecco

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST/ CARTE DES VINS

CARTA DEI VINI WINE LIST/ CARTE DES VINS CARTA DEI VINI WINE LIST/ CARTE DES VINS Spumanti & Champagne Sparkling Wines & Champagne/ Vins mousseux & Champagne Champagne Millesimato 2006 Dom Perignon Francia 169,00 Champagne Blanc de Blancs Ruinart

Dettagli

LA VDP LA CLASSIFICAZIONE. Maggiore è la fedeltà alle origini, maggiore è la qualità.

LA VDP LA CLASSIFICAZIONE. Maggiore è la fedeltà alle origini, maggiore è la qualità. LA VDP LA CLASSIFICAZIONE Maggiore è la fedeltà alle origini, maggiore è la qualità. LA CLASSIFICAZIONE VDP. Il vigneto è la colonna portante della classificazione VDP ed è segno distintivo di qualità

Dettagli

vini spumanti & champagnes

vini spumanti & champagnes CARTA DEI VINI vini spumanti & champagnes PRÀ DEI SALT / prosecco superiore docg 49.-- Bernardi, Conegliano Veneto / 11.5% / s.a. / 75cl Prosecco CUVÈE PRESTIGE / franciacorta brut docg 79.-- Cà del Bosco,

Dettagli

Vini. Ein Betrieb der Biondi Gastronomie. Management by

Vini. Ein Betrieb der Biondi Gastronomie. Management by Vini Ein Betrieb der Biondi Gastronomie Management by I NOSTRI VINI AL BICCHIERE cl CHF APERITIVI Veneto BiancaVigna Spumante Extradry Prosecco DOC BiancaVigna 10 7.50 traubensorte: Glera San Pietro di

Dettagli

Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari

Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari I NUMERI DEL VINO MARCHIGIANO LE MARCHE NELLA CAMPAGNA 2002/ 2003 HA PRODOTTO 1.256.275. Hl. DI VINO Vino D.O.C. 28% Vino I.G.T 39% Vino da tavola 33%

Dettagli

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I CALENDARIO CORSO ARS ROMA 2017-2018 CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I Aggiornamento: 26 giugno2017 SR CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I 1. Presentazione dell'associazione e del corso. Cenni storici sulla civiltà

Dettagli

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO EZIO CASTIGLIONE - PRESIDENTE ISMEA 15 giugno 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI DELLE DOP-IGP-STG AGROALIMENTARI 1.277

Dettagli

CHIONETTI Dogliani - Italia

CHIONETTI Dogliani - Italia CHIONETTI Dogliani - Italia LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea,

Dettagli

U o m i n i, t e r r e, v i n i.

U o m i n i, t e r r e, v i n i. Uomini, terre, vini. mescita glass of wine bollicine sparkling Prosecco Brut 52 Rive di Refrontolo Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. 2014 Santa Margherita 6,00 (Glera in purezza 100%) Metodo Classico

Dettagli

Milo, Giugno Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA DELL ETNA OGGI

Milo, Giugno Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA DELL ETNA OGGI I SAPORI DEL VULCANO Un viaggio attraverso le risorse agro alimentari del territorio del PIT ETNA Milo, 20 22 Giugno 2008 Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA

Dettagli

METODO CHARMAT (spumante)

METODO CHARMAT (spumante) METODO CHARMAT (spumante) Prosecco Valdobbiadene DOCG Sup. millesimato Prosecco DOC Treviso extra Dry Venegazzù 23,00 Venegazzù 15,00 METODO CLASSICO Bellavista brut Alma Az. Bellavista 50,00 Franciacorta

Dettagli

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it il Territorio: Montalcino La zona di produzione dei vini di Montalcino - 24.000 ettari di superficie di cui

Dettagli

TRENTINO ALTO-ADIGE VUOTO EURO ANNOTAZIONI FRANZ HAAS MONTAGNA (BZ)

TRENTINO ALTO-ADIGE VUOTO EURO ANNOTAZIONI FRANZ HAAS MONTAGNA (BZ) TRENTINO ALTO-ADIGE VINI BIANCHI E VINI DOLCI FRANZ HAAS MONTAGNA (BZ) 4391 "SOFI' " MULLER THURGAU VIGNETI DOLOMITI IGT 0,75 4384 PINOT BIANCO ALTO ADIGE DOC 0,75 4386 GEWURZTRAMINER ALTO ADIGE DOC 0,75

Dettagli

CARTAVINI SPUMANTI ITALIANI. Blanc de Morgex et La Salle, Pas dosé 2013, Ermes Pavese 100% Prié Blanc... 52,00

CARTAVINI SPUMANTI ITALIANI. Blanc de Morgex et La Salle, Pas dosé 2013, Ermes Pavese 100% Prié Blanc... 52,00 SPUMANTI ITALIANI valle d aosta METODO CLASSICO Blanc de Morgex et La Salle, Pas dosé 2013, Ermes Pavese 100% Prié Blanc... 52,00 piemonte METODO CLASSICO Alta Langa DOCG Brut Contessa Rosa Rosé, Fontanafredda

Dettagli

Azienda Vinicola Castello di Moneta

Azienda Vinicola Castello di Moneta Azienda Vinicola Castello di Moneta Sommario La storia sino a noi Chi siamo Le nostre terre I nostri prodotti Come raggiungerci Punto vendita La storia sino a noi Il Castello di Moneta Immerse nei boschi

Dettagli

21 CONCORSO INTERNAZIONALE VINI DI MONTAGNA

21 CONCORSO INTERNAZIONALE VINI DI MONTAGNA 21 CONCORSO INTERNAZIONALE VINI DI MONTAGNA PREMIO SPECIALE CERVIM 2013 SECONDO LE MODALITÀ STABILITE DAL REGOLAMENTO DEL CONCORSO IL PREMIO SPECIALE "CERVIM 2013" VIENE ASSEGNATO ALL'AZIENDA DI OGNI PAESE

Dettagli

Carta Vini Fiore di pietra

Carta Vini Fiore di pietra Carta Vini Fiore di pietra CHF VINO AL CALICE Prosecco, Treviso DOC Marsuret 7.00 Vallombrosa Bianco, Bianco del Ticino DOC Tamborini 7.00 Gran Rosé, Ticino DOC Rosato di Merlot Guido Brivio 7.00 Ticinello,

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 23/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 23/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.23/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 19/2016 - settimana n.23, dal 6 al 12 giugno 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

Rossi frizzanti. Rossi fermi

Rossi frizzanti. Rossi fermi Rossi frizzanti Lombardia Bonarda Oltrepò Pavese 13,50 Uve: 85% Croatina, 10% Barbera, 5%Ughetta Produttore: Az. Agr. Quaquarini Francesco Grad. alc.: 12,5 % vol. Barbera Oltrepò Pavese 13,50 Uve: 85 Barbera,

Dettagli

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile 2006 I fattori condizionanti. Le risposte della vitivinicoltura italiana. I risultati presenti, le sfide future.

Dettagli

catalogo confezioni regalo Natale 2017

catalogo confezioni regalo Natale 2017 catalogo confezioni regalo Natale 2017 Dove il sole dà vita e la vita prende forma I vini Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare

Dettagli

CASCINA BALLARIN. Frazione Annunziata 115, La Morra (CN) - Piemonte

CASCINA BALLARIN. Frazione Annunziata 115, La Morra (CN) - Piemonte CASCINA BALLARIN Frazione Annunziata 115, La Morra (CN) - Piemonte www.cascinaballarin.com L azienda Ballarin, coltivando vigneti di proprietà, produce uva in La Morra, Monforte d Alba e Novello, che viene

Dettagli

Tornata dell'accademia Italiana della Vite e del Vino. Evoluzione della viticoltura valdostana negli ultimi decenni

Tornata dell'accademia Italiana della Vite e del Vino. Evoluzione della viticoltura valdostana negli ultimi decenni Tornata dell'accademia Italiana della Vite e del Vino Evoluzione della viticoltura valdostana negli ultimi decenni dott. Corrado Adamo dott.ssa Valeria Revel-Chion Assessorato Agricoltura e Risorse naturali

Dettagli

TRENTO D.O.C. bianco TRENTO D.O.C. 823 MASO MICHEI DOSAGGIO ZERO ARMANI - ALA CHARDONNAY - PINOT NERO

TRENTO D.O.C. bianco TRENTO D.O.C. 823 MASO MICHEI DOSAGGIO ZERO ARMANI - ALA CHARDONNAY - PINOT NERO LISTA VINI 30 aprile 1-6 maggio 2017 Consumo e prezzo a bicchiere cl. 10 Bottiglie a esaurimento E VINI DI MONTAGNA TRENTO D.O.C. bianco TRENTO D.O.C. 823 MASO MICHEI DOSAGGIO ZERO ARMANI - ALA CHARDONNAY

Dettagli

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci food&wine Le eccellenze italiane Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci E sulla zona collinare della Franciacorta che la famiglia Massussi da generazioni

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 4/2017

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 4/2017 Pagina 1 di 9 settimana n.4/2017 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 4/2017 - settimana n.4, dal 23 al 29 gennaio 2017 La rete di rilevazione

Dettagli

3 CONGRESSO NAZIONALE SULL'ALLEVAMENTO DEL BUFALO

3 CONGRESSO NAZIONALE SULL'ALLEVAMENTO DEL BUFALO 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL'ALLEVAMENTO DEL BUFALO 1st BUFFALO SYMPOSIUM OF EUROPE AND THE AMERICAS Allevamento del Bufalo in Italia e in Europa Dott. Raffaele Garofalo 14 OTTOBRE 2005, PAESTUM (SA) 1 PATRIMONIO

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 8/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 8/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.8/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 7/2016 - settimana n.8, dal 22 al 28 febbraio 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

Preisliste. Ihr Partner für Weine aus Graubünden und Italien. Wiederverkäufer der Weine von La Torre SA, Poschiavo. Version P

Preisliste. Ihr Partner für Weine aus Graubünden und Italien. Wiederverkäufer der Weine von La Torre SA, Poschiavo. Version P BUTSCHIN DA VIN Preisliste Ihr Partner für Weine aus Graubünden und Italien Wiederverkäufer der Weine von La Torre SA, Poschiavo Version P-15032017 Weissweine / Sekt / Prosecco Marcel Zanolari : Pinot

Dettagli

I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ - 75 cl CHF 10 cl

I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ - 75 cl CHF 10 cl VINI I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ - 75 cl Aperitivi 10 cl Lombardia Cuvée Royale Marchese Antinori Montenisa 11.00 Franciacorta DOCG Tipi d'uva: Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Noir Veneto BiancaVigna

Dettagli

7 aprile Per informazioni rivolgersi alla Segreteria del Circolo N. Tel. 0573/ Sezione ENO-GASTRONOMIA

7 aprile Per informazioni rivolgersi alla Segreteria del Circolo N. Tel. 0573/ Sezione ENO-GASTRONOMIA 7 aprile 2014 OFFERTA DI VINI PASQUA 2014 La nostra Sezione Eno-Gastronomia, in occasione delle prossime FESTIVITA PASQUALI, ha raggiunto un nuovo accordo con la CASATA DAVINI di Montecarlo (Lucca) per

Dettagli

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 Questo vino è ottenuto dalle uve del vitigno Arneis, il tipico a bacca bianca della regione Piemonte. Ha colore giallo paglierino tenue, profumo fresco, delicato e fruttato. Il

Dettagli

Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore il mondo del Prosecco Il Prosecco è un vino bianco italiano prodotto esclusivamente nel Nord Est d Italia, secondo i disciplinari Doc e Docg che rappresentano

Dettagli

Vini del Pinerolese. Vini della Valsusa

Vini del Pinerolese. Vini della Valsusa Vini del Pinerolese Pinerolese rosso D.O.C. 2012 Scuola teorico-pratica Malva Arnaldi - Bibiana (TO) Pinerolese Bonarda D.O.C. Gemma Vitis 2016 Pinerolese rosso D.O.C. Finisidum 2014 (Neretta cuneese-barbera-bonarda)

Dettagli

22 CONCORSO INTERNAZIONALE VINI DI MONTAGNA

22 CONCORSO INTERNAZIONALE VINI DI MONTAGNA 22 CONCORSO INTERNAZIONALE VINI DI MONTAGNA PREMIO SPECIALE CERVIM 2014 SECONDO LE MODALITÀ STABILITE DAL REGOLAMENTO DEL CONCORSO IL PREMIO SPECIALE "CERVIM 2014" VIENE ASSEGNATO ALL'AZIENDA DI OGNI PAESE

Dettagli

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma catalogo confezioni regalo Natale 2017 Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare di avvicinarsi alla perfezione, con la capacità

Dettagli

Carta Vini Fiore di pietra

Carta Vini Fiore di pietra Carta Vini Fiore di pietra Nome, appellazione Produttore CHF Vino al calice Prosecco, Treviso DOC Marsuret 7.00 Vallambrosa Bianco, Bianco del Ticino DOC Tamborini 7.00 Gran Rosé, Ticino DOC Rosato di

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 26/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 26/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.26/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 21/2016 - settimana n.26, dal 27 giugno al 3 luglio 2016 La rete di

Dettagli

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie Vini Un ristorante della Biondi Gastronomie Management by I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 10 CL AperitivI cl CHF Veneto BiancaVigna Prosecco DOC Extradry BiancaVigna 10 7.00 tipo d'uva: Glera San Pietro

Dettagli

Il vino aggiunge un sorriso all amicizia ed una scintilla all amore.

Il vino aggiunge un sorriso all amicizia ed una scintilla all amore. Il vino aggiunge un sorriso all amicizia ed una scintilla all amore. [Edmondo De Amicis] La carta dei vini che vi proponiamo nasce dai contatti, dalle visite ad aziende, cantine e territori che abbiamo

Dettagli

Carta Vini. Wine List

Carta Vini. Wine List Carta Vini Wine List Spumanti - Sparkling Wine Prezzo Bicchiere 01 NOME Valdobbiadene Prosecco Doc Extra Dry Prosecco "20,00" "4,00" " Cantina Bortolomiol 02 NOME Endrizzi Brut Trento Doc Chardonnay "30,00"

Dettagli

Piemonte. Lombardia/E. Romagna

Piemonte. Lombardia/E. Romagna Piemonte 2015 Roero Arneis d.o.c.g. Az. Agricola Enrico Serafino gr. 13 2015 Gavi d.o.c.g. Az. Agricola Enrico Serafino gr. 12,5 19.00 Lombardia/E. Romagna 2016 Pinot grigio i.g.t. Az. Agricola L.Brega

Dettagli

CATALOGO NATALE WINE SHOP La Cantina Pizzolato SRL Villorba (TV)

CATALOGO NATALE WINE SHOP La Cantina Pizzolato SRL Villorba (TV) CATALOGO NATALE 2017 WINE SHOP La Cantina Pizzolato SRL Villorba (TV) La Cantina Pizzolato è una realtà vitivinicola di Villorba, nella zona DOC Piave della campagna di Treviso. Settimo Pizzolato, attualmente

Dettagli

LEGENDA CARTA DEI VINI

LEGENDA CARTA DEI VINI W I N E L I S T LEGENDA CARTA DEI VINI vini bianchi vini rosati vini rossi DOCG DOC DOP IGT IGP Denominazione di Origine Controllata e Garantita Denominazione di Origine Controllata Denominazione di Origine

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 1/2017

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 1/2017 Pagina 1 di 8 settimana n.1/2017 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 1/2017 - settimana n.1, dal 2 all'8 gennaio 2017 La rete di rilevazione

Dettagli

Anno 2010 Medaglia d Oro Blanc de Sers Vigneti delle Dolomiti 2008 Concorso Selezione del Sindaco Brindisi

Anno 2010 Medaglia d Oro Blanc de Sers Vigneti delle Dolomiti 2008 Concorso Selezione del Sindaco Brindisi Anno 2010 Medaglia d Oro Blanc de Sers Vigneti delle Dolomiti 2008 Brindisi Medaglia d Argento Trentino Traminer Aromatico Doc 2009 Brindisi Gran Menzione Pinot Grigio Ramato Igt 2009 Diploma di Gran Menzione

Dettagli

Pagina 1 di 9 Vini da tavola - Prezzi medi all'origine settimanali (euro/ettogrado) settimana settimana settimana variazioni 18-24/09/2006 11-17/09/2006 19-25/09/2005 sett att/sett prec sett att/sett 05

Dettagli

LA CANTINA. Spumanti e champagne. Prosecco Col dei Salici, doc Glera e Pinot grigio bicc Compagnia del vino

LA CANTINA. Spumanti e champagne. Prosecco Col dei Salici, doc Glera e Pinot grigio bicc Compagnia del vino LA CANTINA Spumanti e champagne Prosecco Col dei Salici, doc 42.00 Glera e Pinot grigio bicc. 7.00 Compagnia del vino Champagne brut 98.00 Pinot noir, Pinot meunier e Chardonnay Laurent Perrier Reims Ruinart

Dettagli

Vini del Friuli Venezia Giulia

Vini del Friuli Venezia Giulia Vini del Friuli Venezia Giulia Simone Miliardi 5KC 31/01/2017 Sauvignon È un vino nato in Francia, venne introdotto nel Friuli all'inizio degli anni '900 per colpa del dominio Asburgo. È un vino che ha

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2004

La produzione di uva e di vino Anno 2004 3 febbraio 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati provvisori 1 della vendemmia 2004, ottenuti mediante stime regionali. Dopo gli anomali andamenti climatici

Dettagli

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour Descrizione In giro per le cantine del Brunello a bordo di un minivan. 1 / 8 Artemisia Viaggi in collaborazione con alcune aziende di produzione

Dettagli

WE 90 W&S 92 PROSECCO OF THE YEAR 2016 WE 90 WE 90 W&S 90. Col Fondo Prosecco DOC 2015 Col Fondo Prosecco DOC 2014 Col Fondo Prosecco DOC 2013

WE 90 W&S 92 PROSECCO OF THE YEAR 2016 WE 90 WE 90 W&S 90. Col Fondo Prosecco DOC 2015 Col Fondo Prosecco DOC 2014 Col Fondo Prosecco DOC 2013 Col Fondo Prosecco DOC 2015 Col Fondo Prosecco DOC 2014 Col Fondo Prosecco DOC 2013 Dosaggio Zero Prosecco Valdobbiadene DOCG 2013 Dosaggio Zero Prosecco Valdobbiadene DOCG 2012 W&S 92 PROSECCO OF THE

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 36/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 36/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.36/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 26/2016 - settimana n.36, dal 5 all'11 settembre 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina.

I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina. LISTA VINI 27-28 gennaio 2017 Consumo e prezzo a bicchiere cl. 10 Bottiglie a esaurimento VINI TESTIMONIAL I vini testimonial sono i vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola trentina. TRENTO

Dettagli

Bianchi comuni - Andamento prezzi medi

Bianchi comuni - Andamento prezzi medi Page 1 of 9 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 20/2016 - settimana n.24, dal 13 al 19 giugno 2016 6 Bianchi comuni - Andamento prezzi medi

Dettagli

Donnas - Vallée d Aoste D.O.C...20 2011 Caves coopératives - Donnas Nebbiolo picotendro 90% - Freisa e Neyret 10%

Donnas - Vallée d Aoste D.O.C...20 2011 Caves coopératives - Donnas Nebbiolo picotendro 90% - Freisa e Neyret 10% LA CARTA DEI VINI I nostri vini rossi Donnas - Vallée d Aoste D.O.C...20 Caves coopératives - Donnas Nebbiolo picotendro 90% - Freisa e Neyret 10% Barmet - Vallée d Aoste D.O.C.......16 Caves coopératives

Dettagli

vini h 11:00 h 24:00 maremilano.org fb. mare culturale urbano tw. maremilano mare birre e cucina

vini h 11:00 h 24:00 maremilano.org fb. mare culturale urbano tw. maremilano mare birre e cucina vini h 11:00 h 24:00 maremilano.org fb. mare culturale urbano tw. maremilano mare birre e cucina Bollicine Prosecco Doc, Victoria (Veneto) 16,0 Da uve prosecco, di colore giallo paglierino e dal caratteristico

Dettagli

Spumeggianti Charmat. Spumeggianti Metodo Classico

Spumeggianti Charmat. Spumeggianti Metodo Classico Spumeggianti Charmat Cuvèe Sior Berto V8+ 12,00 Uve impiegate glera Pinot Bianco Prosecco Doc Millesimato Brut Sior Carlo V8+ 16,00 Uve impiegate Glera Spumeggianti Metodo Classico Kius Brut Bio Marco

Dettagli

Carta Vini inverno 2016/2017

Carta Vini inverno 2016/2017 Carta Vini inverno 2016/2017 Wine List winter 2016/2017 Bollicine - Sparkling Wines Prosecco Tipo vino-wine Type Bottiglia Bicchiere 1 NOME - NAME Valdobbiadene Prosecco Doc Extra Dry Prosecco 20,00 4,00

Dettagli

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica Custodire vuol dire preservare il territorio, mantenere le tradizioni e rispettare la persona. Da questi valori e dall amore verso una terra meravigliosa come quella Etnea, dove la vite è stata portata

Dettagli

Dalle mani della nostra gente, il meglio della nostra terra

Dalle mani della nostra gente, il meglio della nostra terra NATALE 2016 Dalle mani della nostra gente, il meglio della nostra terra Indice 6 8 Le nostre proposte: Formaggi Le nostre proposte: Norcineria le nostre proposte 10 12 14 Le nostre proposte: Speciale Natale

Dettagli

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti.

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea, che iniziò a esportare

Dettagli

I vini di montagna di Elio Ottin nel comune di Aosta tra le Alpi Occidentali

I vini di montagna di Elio Ottin nel comune di Aosta tra le Alpi Occidentali I vini di montagna di Elio Ottin nel comune di Aosta tra le Alpi Occidentali Il vigneto di 20 anni di petit arvyne a Saint Cristophe a 650 metri di altitudine e i monti sant Emilio e Becca di Nona di Marina

Dettagli

La soluzione completa Aperitivo e Bevande

La soluzione completa Aperitivo e Bevande La soluzione completa Aperitivo e Bevande Aperitivo Prosecco Selezione Grand Café Al Porto DOCG Extra Dry Glera Luigi Trevisiol e figli, Valdobbiadene, Treviso, Veneto Succo d arancio, acqua minerale frizzante

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 13/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 13/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.13/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 10/2016 - settimana n.13, dal 27 marzo al 3 aprile 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

Il mondo dei vini di montagna. Les Crêtes

Il mondo dei vini di montagna. Les Crêtes Il mondo dei vini di montagna La vite e il vino La vite fedele compagna del contadino Il vino ha rappresentato nella storia dell uomo: la parte profana economia di sussistenza la parte sacra sangue di

Dettagli

Wein, Schaumwein. Offenausschank. Custoza DOC Litro Einweg, Schraubverschluss Cantina di Custoza, Veneto. 1 l. Artikel Nr

Wein, Schaumwein. Offenausschank. Custoza DOC Litro Einweg, Schraubverschluss Cantina di Custoza, Veneto. 1 l. Artikel Nr Wein, Schaumwein Offenausschank 0051 0325 Custoza DOC Litro Cantina di Custoza, Artikel Nr. 051032 1 l 0050 8551 Chardonnay IGT Porta Leoni Cantina Colli Vicentini Artikel Nr. 050855 1 l 0050 8667 Pinot

Dettagli

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA www.ismea.it www.ismeaservizi.it L UNIVERSO DI RIFERIMENTO DELL ANALISI IL NUMERO DEI RICONOSCIMENTI TOTALI:

Dettagli

La IGT Vallagarina, con la specificazione di uno dei seguenti vitigni o relativo sinonimo:

La IGT Vallagarina, con la specificazione di uno dei seguenti vitigni o relativo sinonimo: VALLAGARINA Igt VALLAGARINA I.G.T. D.D. 25/Maggio/2000 La indicazione geografica tipica Vallagarina, accompagnata o meno dalle specificazioni previste dal presente disciplinare di produzione, è riservata

Dettagli

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Gabriele Canali (1) e Maria Giovanna Righetto (2) (1) Professore di Economia agroalimentare, SMEA - Alta Scuola

Dettagli

Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino. Eduardo Hughes Galeano (1940)

Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino. Eduardo Hughes Galeano (1940) Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino. Eduardo Hughes Galeano (1940) VINI ROSSI Vicenza, il km zero delle cantine che lavorano come diciamo noi! TENUTA MARAVEJA sulle colline

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 35/2017

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 35/2017 Pagina 1 di 8 settimana n.35/2017 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 24/2017 - settimana n.35, dal 28 agosto al 3 settembre 2017 Bianchi

Dettagli

ENTE NAZIONALE PER LA PROTEZIONE E L ASSISTENZA DEI SORDI ONLUS

ENTE NAZIONALE PER LA PROTEZIONE E L ASSISTENZA DEI SORDI ONLUS ENTE NAZIONALE PER LA PROTEZIONE E L ASSISTENZA DEI SORDI ONLUS Ente Morale che opera senza fini di lucro per l integrazione dei sordi nella società SEZIONE DI SONDRIO In collaborazione con il consiglio

Dettagli

GIUGNO ^ FIERA REGIONALE DEI VINI DI BUTTRIO - UD PARCO E VILLA DI TOPPO-FLORIO DEGUSTAZIONI CORSI DI CUCINA

GIUGNO ^ FIERA REGIONALE DEI VINI DI BUTTRIO - UD PARCO E VILLA DI TOPPO-FLORIO DEGUSTAZIONI CORSI DI CUCINA 9 10 11 2017 85^ FIERA REGIONALE DEI VINI DI BUTTRIO - UD PARCO E VILLA DI TOPPO-FLORIO DEGUSTAZIONI CORSI DI CUCINA vini DEGUSTAZIONI IL VINO A 360. Dal giallo verdolino al rosso aranciato, sfumature

Dettagli

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO NOTEVOLI MODIFICHE STRUTTURALI ED ORGANIZZATIVE. L azienda,

Dettagli

I Vini Rossi VALLE D AOSTA PIEMONTE

I Vini Rossi VALLE D AOSTA PIEMONTE Les Cretes I Vini Rossi VALLE D AOSTA torrette doc 2009 23,00 Petit Rouge 70%, ceppi vari 30%12,5 % vol Fumin doc 2007 32,00 Fumin 13 % vol Bruno Giacosa PIEMONTE Barbaresco Santo Stefano docg 2005 119,00

Dettagli

TRE SECOLI DI STORIA NEL CUORE DELL ALTO PIEMONTE

TRE SECOLI DI STORIA NEL CUORE DELL ALTO PIEMONTE TRE SECOLI DI STORIA NEL CUORE DELL ALTO PIEMONTE 1671 I vigneti di Lessona 1850 Bramaterra Oggi Storia e tradizione Domani Continuità e ricerca Storia Tre secoli di Storia nel cuore dell'alto Piemonte

Dettagli

Carta dei vini. ISIS Luigi de Medici. sede coordinata di Striano

Carta dei vini. ISIS Luigi de Medici. sede coordinata di Striano Carta dei vini ISIS Luigi de Medici sede coordinata di Striano Il vino è la poesia della terra Mario Soldati Spumanti Franciacorta docg 111001 112001 112002 112005 112006 Cellarius Pas Dosé 0.75 lt 50,00

Dettagli

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie Vini Un ristorante della Biondi Gastronomie Management by I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 10 CL AperitivI cl CHF Veneto BiancaVigna Prosecco DOC Extradry BiancaVigna 10 7.00 Tipo d'uva: Glera Lombardia

Dettagli

Aspetti sociali e sopravvivenza della viticoltura eroica

Aspetti sociali e sopravvivenza della viticoltura eroica Aspetti sociali e sopravvivenza della viticoltura eroica EROE Nell'era moderna, è il protagonista di uno straordinario e generoso atto di coraggio, che comporti o possa comportare il consapevole sacrificio

Dettagli

Vini Consigliati dal Leon d Oro

Vini Consigliati dal Leon d Oro Vini Consigliati dal Leon d Oro La Franciacorta La Franciacorta si trova nel cuore della Lombardia a due passi da Milano affacciata sulle sponde del Lago d Iseo in un area che comprende 19 Comuni della

Dettagli

PASSIONE VINO - 3 livello -

PASSIONE VINO - 3 livello - PASSIONE VINO - 3 livello - L Associazione "A tavola con Bacco" organizza in esclusiva il terzo livello del corso sulle tecniche della Sommelierie PASSIONE VINO che permetterà agli allievi di concludere

Dettagli

Albino Armani Presidente Consorzio Tutela Vini DOC delle Venezie. dellevenezie.it

Albino Armani Presidente Consorzio Tutela Vini DOC delle Venezie. dellevenezie.it Albino Armani Presidente Consorzio Tutela Vini DOC delle Venezie dellevenezie.it info@dellevenezie.it il Pinot grigio un fenomeno Italiano Trento Aosta Milano Trieste Torino Venezia Genova Bologna San

Dettagli

Albino Armani Presidente Consorzio Tutela Vini DOC delle Venezie. dellevenezie.it

Albino Armani Presidente Consorzio Tutela Vini DOC delle Venezie. dellevenezie.it Albino Armani Presidente Consorzio Tutela Vini DOC delle Venezie dellevenezie.it info@dellevenezie.it il Pinot grigio un Fenomeno Italiano il potenziale Pinot grigio stimato a livello mondiale nel 2015

Dettagli

Estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 dicembre 2016

Estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 dicembre 2016 anteprima della vendemmia 2016 nel Veneto produzione uve certificazione vini Luca Furegon AVEPA Alessandra Muffato Estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 dicembre 2016 1 Direzione agroalimentare

Dettagli

CARTA DEI VINI. Albergo - Ristorante I Grappoli

CARTA DEI VINI. Albergo - Ristorante I Grappoli CARTA DEI VINI Albergo - Ristorante I Grappoli BOLLICINE E APERITIVI CHAMPAGNE 3,8 dl 1dl 7,5dl Pommery Fr.41.-- Fr.75-- Brut Royal Ayala Brut Majeur Fr.79-- PROSECCHI E SPUMANTI E VINI DA DESSERT Santa

Dettagli