Progetto "L Universo in una stanza"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto "L Universo in una stanza""

Transcript

1 RELAZIONE FINALE CORSISTA: FILOMENA ASPRINO CLASSE: F8 TUTOR: MORENA TONINI Progetto "L Universo in una stanza" Il progetto ha coinvolto quattro docenti e i venti studenti che hanno partecipato nell anno scolastico al progetto DOL ArMaNaSto, la sezione aurea nell Arte, nella Matematica, nella Natura e nella Storia. Nell ambito del progetto sono state realizzate una serie di attività alle quali tutti gli allievi hanno partecipato con molto entusiasmo e proseguiranno fino alla produzione della versione definitiva dell ipertesto che sarà discusso nella sessione 2011 degli Esami di Stato. DESCRIZIONE DEI CONTENUTI La cosmologia di Dante La filosofia di Aristotele e la visione aristotelica del cosmo. Galileo Galilei e il metodo scientifico Le dimensioni dell Universo La misura del raggio terrestre Newton e la teoria della gravitazione universale La legge di Coulomb Elettromagnetismo ed equazioni di Maxwell Materia, movimento e la relatività ristretta La relatività generale e i modelli di Universo Evoluzione dei modelli di Universo Popper e le teorie scientifiche Progettazione di un ipertesto sul tema proposto nel percorso formativo progettato. TEMPI Il progetto si è svolto dal 01/10/2010 al 18/12/2010 rispettando le fasi previste nella progettazione e inserite nella griglia presentata a giugno LUOGHI Tutte le attività, tranne le ricerche svolte dagli allievi, si sono svolte nella scuola, nei seguenti ambienti: aula, laboratorio multimediale e laboratorio di fisica. 1

2 FASI Il progetto si è articolato nelle seguenti fasi: Fase Attività Presentazione del progetto. Formazione dei gruppi di lavoro (quattro) Assegnazione dei temi ai gruppi di lavoro (Aula) Lezione frontale e lavoro di gruppo: Utilizzo delle funzioni avanzate di Power Point (6) Lezione frontale - lavoro di gruppo (4), (5), (6) Sceneggiatura dell ipertesto e sua progettazione Stesura delle relazioni da parte dei singoli gruppi e costruzione delle bozze dei documenti elaborati. (Aula, laboratorio multimediale, laboratori scientifici) Seminario Presentazione delle bozze dei documenti elaborati nei gruppi di lavoro e loro discussione tra i gruppi (Aula) Lezione frontale - lavoro di gruppo (1) Audacity, registrazione ed editing di file audio da inserire nell ipertesto. Lezione frontale - lavoro di gruppo (2) Gimp, acquisizione ed editing delle immagini selezionate per l ipertesto Lezione frontale - lavoro di gruppo (3) Windows Movie Maker, registrazione, editing e/o selezione di video da inserire nell ipertesto. Lavoro di gruppo e d intergruppo (5) Preparazione della versione definitiva della sceneggiatura dell ipertesto da presentare nell'ambito del progetto DOL. (Aula e laboratorio multimediale) Seminario Presentazione della sceneggiatura dell ipertesto ed illustrazione del percorso formativo degli alunni e dei docenti coinvolti. 2

3 MODALITÀ Le attività proposte dai docenti e svolte durante il percorso formativo hanno consentito di proseguire il percorso progettuale sperimentato, nell ambito del progetto DOL, durante il primo quadrimestre dell anno scolastico ("ARte, MAtematica, Natura e STOria ), partendo dalla misura del raggio terrestre con un metodo analogo a quello di Eratostene, ed estendendo i contenuti allo studio dell origine dell Universo, in particolare del Sistema Solare, in campo letterario, filosofico e scientifico. Le allieve e gli allievi si sono impegnati nello studio e applicazione dei programmi Power Point, Audacity, Gimp e Windows Movie Maker, sotto la guida delle docenti di matematica e filosofia. Durante le fasi di conoscenza e apprendimento delle funzionalità dei programmi per la gestione di suoni, immagini e video, tutte le allieve e gli allievi, suddivisi in quattro gruppi di lavoro, hanno effettuato, coordinati e guidati dai quattro docenti coinvolti, ricerche e analizzato materiale multimediale utile per la trattazione e l approfondimento delle tematiche proposte nel progetto. I docenti hanno fornito tutti i riferimenti teorici, gli approfondimenti e supporto nell utilizzo del software proposto, utili alla costruzione del percorso formativo. La metodologie di lavoro adottate, la didattica laboratoriale e il cooperative learning, sono finalizzate alla costruzione delle conoscenze attraverso l interazione nei gruppi di lavoro e l'uso delle tecnologie informatiche. La scelta del tema è nata da uno scambio d idee tra gli allievi e i docenti di matematica, fisica, scienze naturali, chimica e geografia, a conclusione dell anno scolastico A partire da settembre 2010 al gruppo di lavoro si sono aggregati i docenti di italiano, latino, inglese, filosofia e storia. Il contributo della lingua straniera non è stato inserito in questa fase a causa della mancata partecipazione della docente di inglese. Nelle fasi successive, che si concluderanno nel mese di maggio 2011, la docente rientrerà nel gruppo di lavoro e nell ipertesto sarà inserito il tema Relativity, Gravitation, and Cosmology. STRUMENTI Gli strumenti utilizzati durante il progetto: tecnologici lavagna interattiva software: Power Point, Audacity, Gimp, Windows Movie Maker didattici schede informative schede di lavoro individuali schede di lavoro di gruppo PROTAGONISTI Venti allievi della classe quinta sezione F (PNI) del liceo scientifico. Quattro docenti della classe per le seguenti discipline: - italiano e latino 3

4 - matematica e fisica - storia e filosofia - scienze naturali, chimica e geografia. DIFFICOLTÀ INCONTRATE La riduzione del tempo a disposizione (le attività didattiche sono state sospese per 10 giorni) non ha consentito di ottenere un ipertesto più ricco alla data stabilita per la consegna del progetto DOL. Si è riusciti ad elaborare soltanto una presentazione in PowerPoint del percorso didattico progettato. Durante il percorso formativo sono emerse le seguenti difficoltà: 1) dal punto di vista tecnico - alcuni allievi all inizio del percorso didattico, non sono stati in grado di utilizzare agevolmente alcune funzioni di Power Point (animazione degli oggetti inseriti e le transizioni delle diapositive); per supportare gli allievi, le docenti di filosofia e matematica hanno potenziato l uso del cooperative learning, ottenendo l allineamento di tutti gli allievi su un sufficiente livello di competenza sull uso delle predette funzioni; - è stato necessario installare più volte i programmi e gli applicativi necessari per le attività svolte, in alcuni computer del laboratorio multimediale, a causa della loro obsolescenza; da febbraio 2011 i PC difettosi saranno sostituti. 2) dal punto di vista metodologico didattico - non è stato possibile coinvolgere il docente di Storia dell Arte e la docente d inglese; di conseguenza, la ricchezza del percorso interdisciplinare è risultata di livello inferiore rispetto a quello progettato. - le allieve e gli allievi inizialmente non sono riusciti a partecipare efficacemente ai lavori di gruppo; una più attenta guida da parte dei docenti ha risolto il problema che è stato risolto a partire dalle fasi 5 e 6 del percorso. COMPETENZE E ABILITÀ ACQUISITE E DAGLI ALUNNI E DAGLI INSEGNANTI Allievi: Le allieve e gli allievi hanno acquisito le seguenti 1)competenze: esporre i contenuti appresi con un linguaggio specifico rigoroso leggere, interpretare e rielaborare correttamente documenti che si riferiscono al campo umanistico e al campo scientifico; costruire e rappresentare relazioni e funzioni costruire algoritmi risolutivi dei problemi saper utilizzare il computer 4

5 saper utilizzare il software per la raccolta e gestione di dati, sperimentali e non, e per la costruzione di grafici: Excel Derive Logger Pro saper utilizzare il software per la gestione di suoni, immagini e video: Audacity Gimp Windows Movie Maker 2)abilità fare ricerche ed elaborare relazioni e documenti a carattere interdisciplinare saper progettare e costruire ipertesti Le allieve e gli allievi hanno potenziato le seguenti abilità: comunicare le proprie conoscenze ed ascoltare interpretare e tradurre problemi reali nel linguaggio della scienza interpretare e rielaborare documenti provenienti dal campo della letteratura, della filosofia e della scienza lavorare in gruppo Docenti I docenti coinvolti nel progetto hanno potenziato le loro competenze didattiche attraverso: l acquisizione di metodologie didattiche più efficaci, soprattutto nella fase di compresenza nelle attività svolte nei diversi laboratori e nei lavori di gruppo; l utilizzo della didattica laboratoriale; l utilizzo di risorse didattiche, provenienti dalla rete, per arricchire e rendere più fruibili i contenuti disciplinari; l ottimizzazione dei tempi della lezione; la possibilità di lavorare su contenuti, metodi e strumenti condivisi con altri docenti. MODALITÀ DI RELAZIONE OSSERVATE TRA ALUNNO E DOCENTE Il percorso formativo ha fatto maturare nei docenti e negli allievi la consapevolezza dell efficacia didattica della metodologia di lavoro adottata; l esperienza ha contribuito a potenziare e rendere più efficace l interazione tra i docenti, tra gli allievi e tra docenti ed allievi rispetto alla situazione di apprendimento della classe precedente alla progettazione e alla sperimentazione del progetto. 5

6 MODALITÀ DI RELAZIONE OSSERVATE TRA ALUNNO E ALUNNO Le attività nell ambito del lavoro di gruppo, soprattutto nel laboratorio multimediale, oltre a favorire il potenziamento delle competenze disciplinari degli allievi, hanno fatto registrare un notevole miglioramento delle loro capacità di relazione. MODALITÀ DI RELAZIONE OSSERVATE TRA DOCENTE E DOCENTE Il coinvolgimento dei docenti nelle attività di sperimentazione del progetto ha favorito un confronto che ha potenziato le loro capacità di: autovalutazione; interazione efficace con gli altri componenti del gruppo docente; progettazione ed attivazione, in condivisione con altri docenti, di percorsi interdisciplinari. Le modalità di relazione tra alunno e alunno e tra docente e docente nel presente progetto, che ha coinvolto quattro docenti insieme ai venti allievi, risultano più efficaci rispetto alla situazione del progetto sperimentato durante l anno scolastico , in cui erano coinvolti soltanto due docenti. VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DEL MATERIALE USATO Il software utilizzato (Power Point, Audacity, Gimp e Windows Movie Maker) si è rivelato di buon livello sia per la facilità di fruizione sia per l interesse destato negli studenti; molti allievi si sono molto impegnati nell uso di Audacity e Windows Movie Maker. Grazie al forte interesse suscitato negli allievi, l utilizzo del software si è rivelato di notevole efficacia didattica. L acceso alla rete per la ricerca di documenti da studiare e rielaborare, per arricchire il prodotto finale, ha favorito lo scambio d idee e l approfondimento dei contenuti. TECNOLOGIE E MATERIALE UTILIZZATO Il tema affrontato dal progetto ha richiesto lo studio di un ampia varietà di contenuti; nella maggior parte dei casi gli alunni, opportunamente guidati, hanno saputo selezionare i documenti e le informazioni pertinenti e focalizzare la loro attenzione sugli aspetti fondamentali dei contenuti scelti. Gran parte delle informazioni è stata reperita su siti Web selezionati in base a criteri di affidabilità e trasparenza: siti istituzionali, di università, di giornali, Wikipedia, ecc. (7) Gli elaborati prodotti dagli allievi si possono ritenere, quasi tutti, completi e corretti. VALUTAZIONE DELL ESPERIENZA IN TERMINI DI ARRICCHIMENTO PROFESSIONALE L'esperienza con le TIC risulta molto più ricca e versatile rispetto alla didattica tradizionale. Per ottenere risultati ottimali è necessario curare bene la progettazione del percorso formativo, soprattutto in relazione all inserimento delle tecnologie nelle specifiche fasi del progetto. 6

7 L'esperienza è stata molto impegnativa, soprattutto in fase di realizzazione delle attività, nonostante la progettazione sia stata molto accurata, a causa delle difficoltà nel coordinare i tempi della scuola con modalità diverse rispetto alla didattica tradizionale; infatti, alcuni incontri in compresenza si sono tenuti nei giorni liberi dei docenti coinvolti. La progettazione, concordata con i docenti di filosofia e storia, inglese e scienze, è stata molto accurata, grazie anche all esperienza maturata durante la sperimentazione del progetto DOL nell anno scolastico ( ArMaNaSto ). A partire dal mese di settembre è stato opportunamente inserito il contributo del docente di italiano e latino, con il tema La cosmologia di Dante. Tutti i docenti ritengono l esperienza molto positiva, poiché ha consolidato la convinzione, già maturata autonomamente, e dalla sottoscritta rinforzata dalla frequenza dei corsi del DOL, delle straordinarie opportunità di apprendimento offerte dalle TIC. Si è confermata e rafforzata una delle conclusioni cui si è giunti dopo la sperimentazione del primo anno DOL: affinché una didattica con le TIC possa essere molto efficace, si ritiene necessario inserire in modo regolare e non episodico l'uso delle tecnologie dell informazione nella progettazione dei percorsi didattici. Un tale inserimento delle TI nei percorsi didattici consente di valorizzare adeguatamente il potenziale di apprendimento dei "nativi digitali", che apprendono con stili cognitivi che privilegiano la percezione del mondo attraverso le TIC, ma non possiedono gli strumenti culturali indispensabili per farne un uso consapevole ed efficace per la loro formazione e per la loro crescita intellettuale. La situazione di apprendimento venutasi a creare oltre che migliorare i risultati in termini di competenze degli allievi, ha reso l attività didattica avvincente e molto gratificante per tutti i docenti coinvolti, in particolare per me, in quanto gli allievi hanno partecipato a tutte le attività con entusiasmo e interesse e hanno acquisito agevolmente tutte le competenze e abilità definite nel progetto. VALUTAZIONE DELL ESPERIENZA DA PARTE DEI RAGAZZI I docenti coinvolti hanno attivato durante l incontro conclusivo, un dibattito dal quale sono emerse le seguenti valutazioni degli allievi: 1) tutti gli allievi ritengono che: - la partecipazione al progetto è stata produttiva e ha contribuito alla socializzazione tra allievi e tra allievi e docenti; - il clima d aula è stato sereno e collaborativo; - le attività svolte sono state soddisfacenti. 2) tutti gli allievi, tranne uno (95%) ritengono che la partecipazione al progetto è risultata: - utile per la piena comprensione dei contenuti teorici trattati e per la crescita delle loro competenze relazionali; - molto interessante per le attività di laboratorio svolte; 7

8 3)tutti gli allievi tranne due (90%) - si dichiarano soddisfatti degli aspetti organizzativi del progetto; - ritengono buono il livello di efficacia delle metodologie didattiche adottate. 4)più dei 4/5 della classe (80%) ritiene che: - il tempo disponibile per il progetto è risultato insufficiente per ottenere un prodotto ottimale per l Esame di Stato (le allieve e gli allievi hanno proposto, quindi, di proseguire, a partire dal mese di gennaio 2011, nell ottimizzazione dell'ipertesto prodotto); - il livello di chiarezza degli argomenti trattati è buono. PROSECUZIONE DELL ESPERIENZA Tutti i docenti coinvolti e gli allievi della classe, hanno deciso di proseguire l approfondimento dei contenuti proposti durante il progetto al fine di ottimizzare il prodotto multimediale (costruito nel periodo ottobre 2010 dicembre 2010). L ipertesto ottimizzato sarà presentato all Esame di Stato nella sessione Le attività realizzate durante la sperimentazione del progetto saranno proposte nell anno scolastico , alla futura classe quinta, coinvolgendo anche gli altri docenti della classe. La proposta progettuale per l anno scolastico sarà costruita con gli opportuni adattamenti che emergeranno dall analisi di contesto e dall esperienza maturata dai docenti e dagli allievi attualmente coinvolti, nelle successive fasi di prosecuzione del progetto, che si concluderà nel mese di maggio Moduli didattici del mio percorso DOL coinvolti nel progetto (1) Audio digitale (2) Immagini digitali (3) Video digitale (4) Produrre contenuti di qualità (5) Didattica assistita da tecnologie (6) Principi di grafica e layout (7) Requisiti per comunicare in rete 8

RELAZIONE FINALE. Progetto "ArMaNaSto" la sezione aurea nell Arte, nella Matematica, nella Natura e nella Storia

RELAZIONE FINALE. Progetto ArMaNaSto la sezione aurea nell Arte, nella Matematica, nella Natura e nella Storia RELAZIONE FINALE CORSISTA: FILOMENA ASPRINO CLASSE: F8 Progetto "ArMaNaSto" la sezione aurea nell Arte, nella Matematica, nella Natura e nella Storia Il progetto ha coinvolto venti studenti della classe

Dettagli

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

Indicazioni per la compilazione della relazione finale Indicazioni per la compilazione della relazione finale La relazione finale dovrà contenere i seguenti elementi:. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti. Numero

Dettagli

1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti

1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti Modulo di progettazione anno I Giovanni Ruggeri classe E12 Tutor Angela Passoni La Musica nell era di Mozart Relazione finale 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti

Dettagli

Il viaggio, percorso interdisciplinare

Il viaggio, percorso interdisciplinare RELAZIONE FINALE Alessandra Ricci classe E13 pag. 1 di 5 Il viaggio, percorso interdisciplinare Finalità La finalità del progetto è di trasmettere la capacità e il desiderio di cercare nuove informazioni

Dettagli

DOL G6 I anno. Vincenzo Caldarella. Relazione Finale dell Attività Progettuale. Nuove Tecnologie a Scuola:

DOL G6 I anno. Vincenzo Caldarella. Relazione Finale dell Attività Progettuale. Nuove Tecnologie a Scuola: DOL G6 I anno Vincenzo Caldarella Relazione Finale dell Attività Progettuale Nuove Tecnologie a Scuola: apprendere la Fisica con il software Algodoo 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità,

Dettagli

Il progetto ha affrontato tematiche varie inerenti alcune discipline del

Il progetto ha affrontato tematiche varie inerenti alcune discipline del Allegato 2 RELAZIONE FINALE Piano di Studio. Il progetto ha affrontato tematiche varie inerenti alcune discipline del Il lavoro è stato preparato durante le ore di italiano, di informatica e soprattutto

Dettagli

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione COMPITO E PRODOTTO FINALE - Realizzazione di un impasto di frumento salato (pane comune, focaccia, focaccia

Dettagli

Lim e social learning

Lim e social learning Anno Scolastico 2017/2018 Corso di Formazione per Docenti Lim e social learning Pag. 1 a 6 Un Corso di Formazione per i docenti della Scuola, dedicato all'esplorazione e all'approfondimento delle competenze

Dettagli

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Titolo Attività di FISICA Argomento La PRESSIONE Obiettivi formativi Incoraggiare l'apprendimento collaborativo facilitare la collaborazione tra

Dettagli

Relazione Finale. sul progetto

Relazione Finale. sul progetto Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce

Dettagli

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello)

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello) CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/17 (I e II livello) TITOLO LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello) CONTESTO DI RIFERIMENTO Il Liceo scientifico Valeriani

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scrivere per condividere Prodotti Fascicolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. 20../20.. CONSIGLIO DELLA CLASSE COORDINATORE DATA ELABORAZIONE DATA APPROVAZIONE Classe 1. LIVELLI DI PARTENZA - ESITO DI TEST

Dettagli

Titolo dell UFA IMPARIAMO AD IMPARARE

Titolo dell UFA IMPARIAMO AD IMPARARE UNITA FORMATIVA DI APPRENDIMENTO. CLASSI: II A\LS e II LSU. PROFF. GENOVINA PALMIERI e ANTONIO MIGLIOZZI. Titolo dell UFA IMPARIAMO AD IMPARARE Acquisire ed interpretare l informazione Individuare collegamenti

Dettagli

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE Possiede strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà; si pone con atteggiamento critico, razionale,

Dettagli

RELAZIONE FINALE. MODULO DI PROGETTAZIONE DOL a.a. 2008/ Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti

RELAZIONE FINALE. MODULO DI PROGETTAZIONE DOL a.a. 2008/ Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti RELAZIONE FINALE MODULO DI PROGETTAZIONE DOL a.a. 2008/09 GASPARINI ROBERTA 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti Contenuti: La storia e lo sviluppo del polo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Liceo della Comunicazione CLASSE: 3 SEZIONE: I DISCIPLINA: Teoria e Tecnica della Comunicazione DOCENTE: Doriana Piombardi QUADRO

Dettagli

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano Progetto Continuità Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO Referente Ins. Silvana Longhitano A.S. 2016/2017 L obiettivo della continuità è quello di comunicare e realizzare un

Dettagli

2) Risorse esterne alla scuola Siti Internet

2) Risorse esterne alla scuola Siti Internet DOL Esperto di didattica assistita dalle nuove tecnologie Modulo di Progettazione Didattica - II anno Classe: E3 TUTOR: Mario Merola Corsista: Sollazzo Marilena Relazione finale Contenuto del progetto

Dettagli

Abstract. Articolare la descrizione nei seguenti paragrafi: Descrizione sintetica dell esperienza/progetto. (max 1000 parole)

Abstract. Articolare la descrizione nei seguenti paragrafi: Descrizione sintetica dell esperienza/progetto. (max 1000 parole) Nome dell autore/i Titolo dell esperienza/progetto Nome e tipo di scuola Teresa Battaglia Abstract E-Learning a supporto della didattica per scoprire il mio paese 2 Circolo San Cataldo Scuola Primaria

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI Nespolo Donatella, Ravasenga Paola CLASSE

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Relazione finale. 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti

Relazione finale. 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti Relazione finale 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti Nome del progetto La fiaba, ponte tra le differenze culturali Contenuti Lettura e comprensione del

Dettagli

Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico

Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico Competenze ASSE DEI LINGUAGGI (1) Utilizzare e produrre testi multimediali (1.1) Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva Elaborare prodotti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015-2016 C O R S I Nell Anno Scolastico 2015-2016 sono state attivate 8 prime classi, delle quali

Dettagli

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani Unità formativa relativa a: Innovazione didattica e sviluppo delle competenze della didattica con etwinning 1 2 Attività Attestazione Ore Attività frontale Foglio firme di presenza 9 Attività di sperimentazione

Dettagli

La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata

La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata 60% 40% 43,2% 49,1% Totalmente in disaccordo % 20% In disaccordo % 0% 0,00% 6,45% 0,00% 0,00% 1,4% 0,00% disaccordo % accordo % D'accordo

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI IP A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: TIC Tecnologie dell informazione e della Comunicazione CLASSE: 2A INDIRIZZO: Servizi Commerciali DOCENTI (firma per condivisione della programmazione)

Dettagli

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5 - TOIC8A0T AREA DI RIFERIMENTO INDICATORI CRITERI DESCRITTORI EVIDENZE DOCUMENTALI (strumenti di rilevazione) A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E

Dettagli

Ampliamento dell offerta formativa

Ampliamento dell offerta formativa Ampliamento dell offerta formativa Obiettivi formativi prioritari (PTOF p.7) Tra gli obiettivi prioritari indicati al comma 7 della L. 107/2015, il nostro Liceo ha individuato, quali strettamente raccordati

Dettagli

Relazione finale Progetto Itinerario greco in Sicilia. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti

Relazione finale Progetto Itinerario greco in Sicilia. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti Relazione finale Progetto Itinerario greco in Sicilia Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti L iniziativa progettuale nasce dalla volontà di elaborare un progetto

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i:

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i: PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017 Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i: Compresenza Testo in uso: 0. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

Dettagli

REGISTRO MODULO CLIL

REGISTRO MODULO CLIL REGISTRO MODULO CLIL Classe 3 sez. A Scuola Secondaria di I grado A. Toscanini di Casorate S Plesso di Besnate A. Manzoni. Istituto Comprensivo di riferimento Istituto Bossi Busto A. Insegnante di classe

Dettagli

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming Il modulo didattico di educazione finanziaria può essere valutato principalmente sotto questi aspetti: 1. come esperienza volta a favorire l acquisizione di maggiore consapevolezza riguardo alle scelte

Dettagli

strumenti metodologici e tecnologici per l'insegnamento efficace

strumenti metodologici e tecnologici per l'insegnamento efficace Ambiti Destinatari Progetto strumenti metodologici e tecnologici per l'insegnamento efficace Liceo Scientifico "Galilei" - Macerata Programma dell'intervento Dotazioni necessarie Tematico Territoriale

Dettagli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVI B e D (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Nell ultimo anno ha partecipato ad altri corsi di formazione oltre quello sul quale le chiediamo di esprimere le sue opinioni? Sì, ho partecipato

Dettagli

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017 Liceo Statale Guarino Veronese Sede associata Liceo Statale A. M. Roveggio Liceo Statale Guarino Veronese Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 28 37047 San Bonifacio (VR) C.F. 83002170237 C.A. UF1QE3 tel.

Dettagli

Relazione finale del Progetto

Relazione finale del Progetto Relazione finale del Progetto EMOZIONI in Versi, Suoni ed Immagini Corsista: Claudio Segalli 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti. Quando ho iniziato a pensare,

Dettagli

Russi Anna Lucia Classe F1 a.s. 2008/09 Tutor: Silvia Rossi. Relazione finale. Titolo- Acqua e dintorni

Russi Anna Lucia Classe F1 a.s. 2008/09 Tutor: Silvia Rossi. Relazione finale. Titolo- Acqua e dintorni Russi Anna Lucia Classe F1 a.s. 2008/09 Tutor: Silvia Rossi Titolo- Acqua e dintorni Relazione finale Contenuti Il progetto si è sviluppato intorno ad un azione specifica di potenziamento dell Educazione

Dettagli

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019 UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019 ANNO SCOLASTICO 2018 2019 PRIMO ANNO CLASSE WEB COMMUNITY PRIMO PERIODO FARE E NON FARE IL REGOLAMENTO PER TUTTI E DI TUTTI Riscrivere il

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Italiano classe II AA a. s. 018-19 DOCENTE Prof.ssa Maura Andreotti Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

RELAZIONE FINALE BENVENUTI A LONDRA CON UN CLICK

RELAZIONE FINALE BENVENUTI A LONDRA CON UN CLICK RELAZIONE FINALE BENVENUTI A LONDRA CON UN CLICK Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti Progetto multidisciplinare che ha coinvolto gli alunni delle classi 5

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). A) AREA DIDATTICA della qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istruzione scolastica, nonché

Dettagli

Report - Questionario bisogni formativi docenti

Report - Questionario bisogni formativi docenti Report - Questionario bisogni formativi docenti Liceo Scientifico Archimede - Anno Scolastico 2014-2015 Docente in servizio: a tempo indeterminato a tempo determinato Standard Deviation 36 (97.3%) 1 (2.7%)

Dettagli

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO FARE STORIA A SCUOLA: DALL ARCHIVIO AL WEB

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO FARE STORIA A SCUOLA: DALL ARCHIVIO AL WEB FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO FARE STORIA A SCUOLA: DALL ARCHIVIO AL WEB UNITÀ FORMATIVA UNITA FORMATIVA TEMA GENERALE DELL U.F. PRIORITÀ NAZIONALE PRODOTTI ATTESI DAL CORSO SCUOLE PARTECIPANTI

Dettagli

Autovalutazione d Istituto

Autovalutazione d Istituto Autovalutazione d Istituto ANNO SCOLASTICO 2015-2016 QUESTIONARIO PER GLI INSEGNANTI DELL ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO A. BURRI TRESTINA INSEGNANTI INTERESSATI: SCUOLA DELL SCUOLA SCUOLA DI PRIMO GRADO

Dettagli

LABORATORIO DI TRATTAMENTO TESTI E DATI

LABORATORIO DI TRATTAMENTO TESTI E DATI NEW CLIPPY Elaborare testi e dati VERSIONE IN VOLUMI SEPARATI WINDOWS INTERNET 2002, pp. VI-106 ISBN 88-203-3018-0, 5,50 Conoscere lo strumento di lavoro - Ambienti operativi La comunicazione virtuale:

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA I Il Pesce ritrovato, ovvero le specie ittiche minori : cucina, tradizione, cultura COMPITO E PRODOTTO FINALE - Produzione di piatti e menù,

Dettagli

Allegato alla circolare n. 39_. INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI Materia INFORMATICA E LABORATORIO

Allegato alla circolare n. 39_. INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI Materia INFORMATICA E LABORATORIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 12 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEEE INDIRIZZO EMAIL: elisabetta.guariglia@istruzione.it COGNOME: GUARIGLIA NOME:

Dettagli

DESTINATARI DEL PROGETTO

DESTINATARI DEL PROGETTO Soccorso rosa Classi terze della scuola secondaria di I grado EUROPE Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche Rendere i giovani consapevoli della necessità di risolvere i conflitti

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

progetta il tuo futuro

progetta il tuo futuro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giuseppe Mazzini VITTORIA LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE APPLICATE progetta il tuo futuro LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE 1

Dettagli

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Titolo ASCOLTANDO SI IMPARA 2 Compito / prodotti finali Approfondimento delle Regioni italiane attraverso appunti individuali e rielaborazione di gruppo. Produzione di

Dettagli

Pec: cod. mecc. FIIS03200C Cod. fiscale

Pec: cod. mecc. FIIS03200C Cod. fiscale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALBERTI-DANTE DI FIRENZE Sede Principale Liceo Artistico e Liceo Artistico serale Via San Gallo, 68 50129 Firenze (FI) Tel. 055/484927 Fax 055/486787 Sede Associata Liceo

Dettagli

Allegato 2 Studente: DOL Modulo Progettazione Classe: Valeria De Santis 15/12/2008. Relazione finale

Allegato 2 Studente: DOL Modulo Progettazione Classe: Valeria De Santis 15/12/2008. Relazione finale Relazione finale Il Fantastico Mondo Di Cipi è un progetto che ha come obiettivo lo sviluppo delle capacità espressive, di osservazione, di memorizzazione, di comunicazione e creative del bambino, di appartenenza

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

RETE N. 4 a Città di Perugia

RETE N. 4 a Città di Perugia RETE N. 4 a Città di Perugia Progetto di Formazione Sperimentazione di modelli didattici per un apprendimento efficace, con riferimento anche alla didattica per l uso consapevole delle tecnologie Destinatari

Dettagli

Griglia di progettazione dell'intervento formativo

Griglia di progettazione dell'intervento formativo MP04 Esperienza didattica avanzata Corsista: Francesca Viganò Tutor: Carmen Valentino Classe: I6 Griglia di progettazione dell'intervento formativo Titolo del progetto BENI ARTISTICI DEL TERRITORIO LOMBARDO:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Liceo classico con potenziamento della Storia dell Arte CLASSE: 3 SEZIONE: H DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Donatella Borgo QUADRO

Dettagli

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Pag. 1 aggiornato il 18/10/2018 SOMMARIO ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE... 3 TEAM INNOVAZIONE DIGITALE... 3 LINEE DI ATTUAZIONE DEL PNSD...

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014) to Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever Sezione Coordinata di Osasco. Istituto Tecnico Agrario. Anno Scolastico 2018/2019

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever Sezione Coordinata di Osasco. Istituto Tecnico Agrario. Anno Scolastico 2018/2019 Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever Sezione Coordinata di Osasco Istituto Tecnico Agrario Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: TECNOLOGIE INFORMATICHE Docenti: prof.ssa

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri Scienze e tecnologie applicate è la nuova disciplina, introdotta

Dettagli

SCIENTIFICA MATERIA INFORMATICA

SCIENTIFICA MATERIA INFORMATICA ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Crescenzi- Pacinotti- Sirani Via Saragozza, 9, 40123 Bologna BO Tel. 051 339 7411 Email: bois02700v@istruzione.it - PEC: bois02700v@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DI

Dettagli

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Il Liceo Vittorio Emanuele II Il Liceo Vittorio Emanuele II si propone come luogo di crescita educativa, culturale e professionale dei giovani e offre agli allievi pari opportunità di istruzione e formazione, assicurando standard formativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità CLASSE: 2 IeFP TUR MATERIA: Scienze integrate (biologia) DOCENTE: Valentina Falino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave Competenza matematica e competenze di

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2017/18

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2017/18 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing

Dettagli

TELECOMMUTAZIONE DEI MAT (MOTORE ASINCRONO TRIFASE) INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO DI VIDEOPROIEZIONE IN AULA

TELECOMMUTAZIONE DEI MAT (MOTORE ASINCRONO TRIFASE) INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO DI VIDEOPROIEZIONE IN AULA UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 DENOMINAZIONE TELECOMMUTAZIONE DEI MAT (MOTORE ASINCRONO TRIFASE) INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO DI VIDEOPROIEZIONE IN AULA TRAGUARDI FORMATIVI - Acquisire la consapevolezza delle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FULCIERI paulucci DI CALBOLI - forlì ORIENTAMENTO 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO FULCIERI paulucci DI CALBOLI - forlì ORIENTAMENTO 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO FULCIERI paulucci DI CALBOLI - forlì ORIENTAMENTO 2018/2019 del Liceo Scientifico Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016 Data Nome dell autore/i Abstract Descrizione sintetica dell esperienza e/o progetto Ordine scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI IL LICEO CLASSICO (Risultati di apprendimento secondo il PECUP) Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Dettagli

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 9 Off the beaten track: discovering Aquileia. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: UDA CITTADINANZA Pag 43 di 181 UDA UNITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE a.s. 2013 / 2014 Classe: 1 Sez. A Indirizzo: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Docenti : Prof. CARMINE FALCONI Prof.ssa

Dettagli

SUMMER STUDENTSHIP 2012 REPORT

SUMMER STUDENTSHIP 2012 REPORT SUMMER STUDENTSHIP 2012 REPORT 2 ASPETTI METODOLOGICI E PEDAGOGICI 1) analisi bisogni formativi 2) problema/compito 3) metodologia didattica 4) monitoraggio verifiche e valutazioni 5) competenze 6) elementi

Dettagli

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. FioreRosalba.com centro orientamento per l università Pegaso, presenta un'ampia offerta di corsi, rivolti al personale docente

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DOCENTE: Golinucci Valentina CLASSE 1 SEZ. A A.S.2016 /2017 1. OBIETTIVI E

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Ciò che impariamo, lo impariamo facendo (Aristotele) Sei pronto per la nostra scuola? Ti piace mettere insieme la teoria e la pratica? Ti

Dettagli

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA I. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL INSEGNAMENTO (Didattica) a) Organizzare situazioni di apprendimento 1. Progettare le attività didattiche e le attività e gli strumenti di valutazione tenendo conto

Dettagli

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto Informazioni di base Progetto di un compito esperto Titolo: COSTRUZIONE DI UN SITO WEB A SCELTA Scuola: Scuola Secondaria di Primo grado Disciplina: tecnologia Classe: 3^ Argomento curricolare: I media,

Dettagli

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna Il PROGETTO Da un intesa tra l Ufficio Scolastico Regionale e Unindustria Bologna, nasce il progetto SET

Dettagli

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I 63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I ANNO SCOLASTICO 2000-2001 Piano di attività per l anno scolastico 2000/2001, funzionale agli obiettivi e all attuazione del P.O.F. da svolgere in orario aggiuntivo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI IP A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: TIC Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione CLASSE: 1 INDIRIZZO: Servizi Socio-Sanitari - Ottico DOCENTI (firma per condivisione

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA DI DIRITTO E RELIGIONE CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA DI DIRITTO E RELIGIONE CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE A. s. 2018-19 CLASSE II D FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA DI DIRITTO E RELIGIONE CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UNITA DI APPRENDIMENTO DISCIPLINE:

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe III A scientifico a. s. 2016-2017 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA 2015 Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento Aree tematiche B1- Percorsi di preparazione professionale per operatori del sistema integrato

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s. 2013-14 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Lingua e Cultura latina 3 3 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell Arte 2

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA Che cos è È un indirizzo a forte connotazione scientifica. Conserva le stesse elevate caratteristiche contenutistiche dei corsi sperimentali di cui il nostro Istituto

Dettagli

APPENDICE C: BACHECA PER IL PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE

APPENDICE C: BACHECA PER IL PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE Piano Triennale dell Oerta Formativa pag.71 APPENDICE C: BACHECA PER IL PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE Piano Triennale dell Oerta Formativa pag.72 COMPETENZE DIGITALI E NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva L i c e o S c i e n t i f i c o * L i c e o L i n g u i s t i c o * L i c e o S c i e n z e U m a n e * L i c e o S c i e n z e A p p l i c a t e * L

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa Premessa Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, coordinerà la

Dettagli

AREA 1 - CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

AREA 1 - CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE PREMESSA Il Gruppo Staff di Istituto, riunitosi il 28 giugno 2019 presso i locali della scuola primaria di Palena, ha esaminato le relazioni finali degli incarichi delle figure di sistema e dei progetti

Dettagli

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE METODOLOGICO-DIDATTICA INERENTE LA REALIZZAZIONE DI UNA CLASSE DIGITALE

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE METODOLOGICO-DIDATTICA INERENTE LA REALIZZAZIONE DI UNA CLASSE DIGITALE PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE METODOLOGICO-DIDATTICA INERENTE LA REALIZZAZIONE DI UNA CLASSE DIGITALE Il Dirigente Scolastico Il Docente proponente Prof. Gianfranco Sanna Premessa L evoluzione della scuola

Dettagli

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2017/18 Incontro con i genitori degli alunni delle Scuole primarie Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 presso la Scuola secondaria di I Curtatone

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli