CONCEPT DI PROGETTO instrumental design

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONCEPT DI PROGETTO instrumental design"

Transcript

1 UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali Direzione Generale Politiche Regionali MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. V MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Istituto Statale d Arte A. Frangipane Reggio Calabria CONCEPT DI PROGETTO instrumental design

2 RELAZIONE L idea di sviluppare la problematica del concept di progetto legandola alla necessità di creare un prodotto innovativo orientato al settore dell instrumental design, ha rappresentato l obiettivo di lavoro dell attività laboratoriale del PON azione c-4, coordinata dal Prof. Tripodi Annunziato, coadiuvato dall assistente tecnico Orlando Davide. Offrire agli amanti della musica live uno strumento innovativo, qual è quello della chitarra elettrica (strumento mitico), che possa far esaltare l aspetto performante durante le manifestazioni musicali dal vivo, ha generato una particolare attività di studio e di ricerca, anche emozionale che ha consentito di realizzare un prototipo perfettamente funzionante.

3 B1. Sintesi Il prodotto è da considerarsi innovativo sotto il profilo della morfologia del corpo della chitarra elettrica: Punto 1 La chitarra elettrica è stata concepita in modo da attirare l attenzione del pubblico per la sua forma avvolgente ed originale, pur mantenendo gli aspetti tecnici che caratterizzano il giusto funzionamento dello strumento. L approccio utilizzato non mira ad una questione di marketing (in quanto il campo di vendita è ristretto), ma a far sentire il musicista appagato e complice col proprio strumento musicale. Egli dovrà toccare con mano un oggetto nuovo e stravolgente per la sua forma che offre la possibilità di far conoscere a pieno le proprie potenzialità. La base della chitarra elettrica avvolgerà talmente il fianco del musicista da far diventare lo strumento quasi un prolungamento del corpo stesso.

4 B1. Sintesi Punto 2 Il Design del prodotto della chitarra elettrica è strettamente legato al materiale adottato per la sua realizzazione. Il progetto prevede come scelta del materiale il legno, in quanto il suo essere plasmabile concede di far raggiungere l obbiettivo prefissato, qual è quello di dare allo strumento una forma comoda e funzionale per il suo utilizzo, specie per un tempo prolungato. Altro motivo per aver scelto come materiale il legno è che si tratta di uno strumento connotato fortemente nella sua storia, e la forma abbinata al materiale legno rendono mitico lo strumento stesso nel mondo della musica.

5 B2. Presentazione della vision Grazie a ricerche mirate che hanno portato alla realizzazione dello strumento chitarra elettrica, siamo riusciti a frugare nel subconscio della psiche dell uomo moderno, e nel caso specifico, nella mente del musicista prettamente rock. Quest ultimo non si accontenta di avere uno strumento che risponda solo qualitativamente al prodotto musicale, ma ricerca e recepisce altri aspetti importanti, che riguardano l esaltazione dell aspetto formale. E proprio per questo bisogno di novità che abbiamo dato alla chitarra una forma assolutamente inaspettata per il musicista (avvolgente), ma in fondo sempre ricercata. Sia per l aspetto formale che funzionale, la chitarra elettrica permetterà di ottenere durante un concerto o una semplice performance, risultati strabilianti dal punto di vista dell aspetto melodico. Ma non mancheranno anche importanti risultati legati alla scenografia, in quanto lo strumento diventerà durante l esibizione il vero e proprio protagonista della scena, instaurando anche con il pubblico, e non solo col musicista, un rapporto di interesse reciproco. Possiamo dire reciproco poiché anche lo strumento si interessa di coloro che vanno ad utilizzarlo, in quanto la sua forma può solo agevolare e mai essere d intralcio. Ciò che ci preme è che ogni chitarrista possa riconoscere l effettiva funzionalità e bellezza del nostro progetto.

6 B3. Sviluppo del Concept Qualsiasi designer è consapevole che progettare per l uomo vuol dire valutare i bisogni di ogni individuo, tenendo sempre in considerazione il contesto sociale che lo riguarda. Per questo è giusto evidenziare il legame tra sensazioni e bisogni dei preposti all utilizzo del nostro prodotto. Coloro che ne usufruiranno sono particolarmente sensibili a stimoli esterni, ed è per questo che abbiamo lavorato anche sui sensi che entrano in azione al contatto con lo strumento. Accostandosi alla chitarra, il musicista ha innanzi tutto un contatto visivo dipendente dalle qualità formali e cromatiche, studiate minuziosamente affinché il confronto sia soddisfacente; in seguito scaturisce quello tattile, dovuto al contatto fisico tra i due elementi, in quanto si instaura tra chitarrista e strumento un rapporto ravvicinato e confidenziale ; infine si ha quello uditivo, conseguente ai primi due e strettamente legato ad essi poiché, è solo tramite un approccio positivo con occhi e mani che il musicista arriva a desiderare di utilizzare lo strumento e farlo proprio durante la performance. Fare questo è possibile solo rendendo attraente e affascinante uno strumento che, nell immaginario collettivo è dotato esclusivamente di cassa e manico, ma in realtà è anche grazie alla bellezza che ne scaturisce la poesia del suono. La scelta del materiale e la rivisitazione nella forma rappresentano i punti di forza per una resa atmosferica del tutto nuova nel mondo della musica.

7 B4. Definizione del progetto e materializzazione IL PROGETTO: ELABORAZIONE GRAFICA CON CAD RHINOCEROS

8 B4. Definizione del progetto e materializzazione SHEDA TECNICA IL PONTE FISSO Nella chitarra elettrica, il ponte assume un importanza fondamentale per vari motivi. Partendo dal presupposto che, come già per lo strumento acustico, sul ponte vengano ancorate le corde, entrano in gioco altri fattori che ne fanno aumentare le caratteristiche tecniche. Due sono i tipi di ponti che generalmente si può trovare sulla chitarra elettrica, e cioè il ponte fisso e il ponte tremolo, detto anche ponte vibrato, oltre ai modelli di ponte a cordiera, tipico delle chitarre jazz. Nel caso del ponte fisso, questo consiste in una placca di metallo avvitata al corpo sulla quale vengono montate delle sellette mobili, regolabili a vite. Queste permettono la regolazione dell'intonazione dello strumento (da non confondere con l'accordatura), un operazione che viene effettuata ritoccando appunto le sellette in modo da registrare il diapason, cioè la lunghezza della corda attiva dal ponte al capotasto. Inoltre, le sellette sono regolabili anche in altezza, in modo da potere impostare l'action delle corde sulla tastiera in merito alla curvatura della stessa tastiera. I modelli di ponte fisso sono vari, ma possiamo citare ad esempio il Tune-O-Matic della Gibson (usato ad esempio sulle Les Paul), oppure i vari modelli usati sulle Fender (usati sulle Telecaster, le Jaguar ecc). La tipologia di ponte utilizzata è quella del ponte tremolo in quanto vi è da sempre stata una ricerca nel migliorare sia l'aspetto funzionale che quello dell'intonazione. I CONTROLLI DI TONO E VOLUME I controlli di tono e volume sono ubicati tra i pick-ups e la presa jack di uscita dello strumento e regolano sia i toni dello strumento sia il volume in uscita. Essi sono costituiti da due potenziometri che modificano il segnale in uscita per mezzo di un resistore variabile, appunto il potenziometro, che è collegato alle manopole di controllo posta sul corpo dello strumento attraverso un albero ruotante. Questo contiene una resistenza, solitamente a forma di ferro di cavallo. Un contatto eccentrico è connesso all'estremità dell'albero opposta alla manopola, in modo che, quando la manopola stessa viene girata, il contatto eccentrico si sposta attorno alla resistenza. Alle estremità di quest'ultima sono collegati i due cavetti che provengono dal pick-up: una delle estremità ha tensione zero, l'altra, al contrario, è al massimo. Durante il movimento, il contatto eccentrico trasmette, in merito alla posizione in cui si trova, il valore della tensione all'uscita del potenziometro. Nel caso del potenziometro del tono, anch'esso collegato tramite un albero ad una manopola di controllo sul corpo dello strumento, il procedimento è una combinazione tra potenziometro e condensatore. Questi lavorano trasmettendo le frequenze alte e scaricandole a terra. Le frequenze alte passano dal condensatore, che funge da filtro, ma dal quale non passano le frequenze basse. Nel ruotare la manopola, il potenziometro con il suo contatto eccentrico a scorrimento determina quante frequenze alte devono essere scaricate. Con il controllo di tono aperto al massimo, tutto il segnale generato dal pick-up viene inviato all'uscita del potenziometro, mentre chiudendo il potenziometro vengono filtrate le frequenze alte. Un errore comune è quello di pensare che il potenziometro del tono aperto aumenti le frequenze alte, mentre quando è chiuso siano le frequenze basse ad essere enfatizzate. Come abbiamo prima spiegato, quindi, le frequenze basse create dal pick-up non vengono assolutamente toccate, mentre le frequenze alte vengono tagliate in misura maggiore a seconda che il potenziometro venga chiuso.

9 TABELLA DEL PROGETTO Impatto sul mercato Quote di mercato da coprire Il segmento di mercato servito dall impresa che realizzerà il prodotto chitarra elettrica, è stato determinato a seguito di una apposita ricerca di mercato effettuata in fase di progettazione. Tale ricerca è stata calcolata in rapporto a tutti i prodotti della stessa tipologia disponibili sul mercato definito geograficamente città, regione, paese, e da altri parametri significativi quali: età, gruppo di appartenenza e classe sociale. Lo specifico segmento indagato, ha consentito di ottenere dati accurati, la cui acquisizione potrà richiedere indagini capillari. Cambiamenti nelle abitudini dei consumatori La qualità della vita dell uomo è orientata verso il benessere. La disponibilità che esso stesso ha in termini economici e di risorse tecnologiche, fa sì che tale benessere possa essere garantito, anzi non se ne può fare a meno. Per questo motivo, il progetto garantisce, la possibilità di usufruire di una prodotto strumentale in grado di arricchire l effetto emozionale nell esibizioni concertistiche di musica leggera e rok con semplicità e a poco costo. Cambiamenti nel settore di produzione specifico L approccio progettuale è mirato ad utilizzare le tecnologie e le tecniche di lavorazione già in uso nei cicli di produzione per garantire il contenimento dei costi e, di conseguenza, la possibilità di far utilizzare il prodotto ad un target allargato ad un basso prezzo di mercato. Reazioni della concorrenza Le possibili reazioni che possono scaturire da parte della concorrenza, saranno orientate quasi certamente alla realizzazione di un prodotto similare. Perciò, necessita affrontare il problema, attraverso una intelligente pubblicità del prodotto attraverso i mass-media.

10 TABELLA DEL PROGETTO STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE Gli strumenti per la realizzazione sono quelli specifici utilizzati dai liutai nonché dalle industrie. Tali strumenti consentono la lavorazione del legno nonché delle verniciature e laccature. TEMPI E QUANTITÀ DI PRODUZIONE La tipologia di prodotto si presta ad essere realizzata con sistemi manuali e automatizzati in tempi relativamente brevi e in quantità ragionevoli, grazie alla capacità di riproducibilità anche seriale. RISORSE UMANE ED ECONOMICHE Le risorse necessarie per la realizzazione del prodotto, sono rappresentate da operatori specializzati di settore. Relativamente a quelli economici, i costi sono rapportati alla qualità del prodotto in ragione del tipo di legno, vernice e materiale tecnologico utilizzato. FORNITORI E DISTRIBUTORI DEL BENE La fornitura e la distribuzione del bene possono essere operate dalla catena delle grandi distribuzioni o dai piccoli commercianti del settore, in quanto il prodotto si posiziona in una nicchia di mercato aperta comunque ad un target allargato.

11 B6. Fase di realizzazione

12 B6. Fase di realizzazione

13 B6. Fase di realizzazione

14 B7. Completamento e collaudo

15 B7. Completamento e collaudo

16 B5. Rendering

17 B5. Rendering

18 B5. Rendering

19 B5. Rendering

20 B5. Cad Modelling

21 B5. Cad Modelling

22 B5. Rendering

23 B8. Prototipo

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Prof. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Strategie e politiche aziendali

Dettagli

PROGETTO «MUSICA A COLORI»

PROGETTO «MUSICA A COLORI» PROGETTO «MUSICA A COLORI» ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Scuola dell infanzia Plesso La Gioiosa PRESENTAZIONE L idea di avvicinare i bambini all ascolto musicale nasce dalla consapevolezza che essi sono troppo

Dettagli

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA Conservare lo spirito dell infanzia dentro di sé per tutta la vita vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare. Bruno

Dettagli

LEZIONI DI MARKETING

LEZIONI DI MARKETING LEZIONI DI MARKETING 7 dicembre 2010 Hotel Chiostro delle Cererie 1 COSE E IL MARKETING? Il Marketing è la disciplina attraverso la quale l azienda innesca una serie di processi volti ad individuare le

Dettagli

GLI STRUMENTI MUSICALI

GLI STRUMENTI MUSICALI GLI STRUMENTI MUSICALI STRUMENTO MUSICALE È OGNI OGGETTO CHE VIENE INTENZIONALMENTE USATO PER PRODURRE SUONI E FARE MUSICA LA SCIENZA CHE STUDIA GLI STRUMENTI MUSICALI È L ORGANOLOGIA Essa si occupa :

Dettagli

I CIRCUITI DELLA CHITARRA ELETTRICA

I CIRCUITI DELLA CHITARRA ELETTRICA I CIRCUITI DELLA CHITARRA ELETTRICA 1 Principio di funzionamento Il principio di funzionamento di una chitarra elettrica si basa sulla Legge dell induzione elettromagnetica di Faraday-Neumann-Lenz, secondo

Dettagli

Produzione e sistemi Logistici

Produzione e sistemi Logistici Produzione e sistemi Logistici Dipartimento di Management Università Sapienza Prof. Bernardino Quattrociocchi I 2 I 3 https://youtu.be/qvqwnud6wl8 https://www.youtube.com/watch?v=qvqwnud6 WL8 I 4 Capitolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. Classe: 1AM Indirizzo Professionale Sede APC

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. Classe: 1AM Indirizzo Professionale Sede APC PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 Classe: 1AM Indirizzo Professionale Sede APC Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Disciplina: LABORATORIO TECNOLOGICO MECCANICO ED ESERCITAZIONI Docente:

Dettagli

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Nome e cognome.. Classe Data La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Esercitazione di discipline turistiche e aziendali Classe V ITE Indirizzo Turismo VERO O FALSO Ogni

Dettagli

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili PROGETTO S.C.O.L.PI.RE Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili INTRODUZIONE Il ruolo centrale attribuito alla scuola nella formazione e nell educazione di ciascun individuo è portato a tenere

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a. 2018-2019 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 1 1 IL MARKETING

Dettagli

HUAWEI P20 lite in Italia a 369 euro, con Band 2 Pro in regalo - Notebook Italia

HUAWEI P20 lite in Italia a 369 euro, con Band 2 Pro in regalo - Notebook Italia HUAWEI P20 lite è disponibile nei negozi italia al prezzo di 369 euro. Inoltre, a partire da oggi e fino al 23 maggio, acquistando questo smartphone, gli utenti riceveranno in regalo un Band 2 Pro, il

Dettagli

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità Agenda 2030 e gli SDG (Sustainable Development Goals) Obiettivo 12 Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo, Economia circolare

Dettagli

JULIA, LINEA LEGNO. Forse un giorno Uomo e Foreste vivranno insieme e speriamo che quel giorno, ci siano ancora!

JULIA, LINEA LEGNO. Forse un giorno Uomo e Foreste vivranno insieme e speriamo che quel giorno, ci siano ancora! JULIA, LINEA LEGNO Forse un giorno Uomo e Foreste vivranno insieme e speriamo che quel giorno, ci siano ancora! Julia Wood Line è la prima linea di espositori per piante e fiori realizzata in legno progettata

Dettagli

Il disegno nel ciclo di vita del prodotto

Il disegno nel ciclo di vita del prodotto Il disegno nel ciclo di vita del prodotto MERCATO INPUT Bisogni PROCESSO DI DI TRASFORMAZIONE Idea Progetto Produzione MERCATO OUTPUT Clienti Figura 1, pag. 19 Pianificazione Organizzazione CONTROLLO MANAGEMENT

Dettagli

DALL INTUIZIONE ALLA PRODUZIONE, PASSANDO PER IL PROTOTIPO. Claudia Gabino

DALL INTUIZIONE ALLA PRODUZIONE, PASSANDO PER IL PROTOTIPO. Claudia Gabino DALL INTUIZIONE ALLA PRODUZIONE, PASSANDO PER IL PROTOTIPO Claudia Gabino Sviluppo sperimentale acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica,

Dettagli

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere 1 PREMESSA Fino a non troppi anni fa l Educazione Alimentare si faceva in famiglia, dove gli adulti trasferivano ai giovani i molteplici valori del cibo consumato tutti i giorni. In questi ultimi decenni

Dettagli

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

Il Business plan. Cos è e come si costruisce Centro di studi aziendali e amministrativi I.T.C. «E. Beltrami» Cremona Il Business plan. Cos è e come si costruisce Cremona, 2 marzo 2018 Prof. Pier Luigi Marchini pierluigi.marchini@unipr.it Sistemi

Dettagli

MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010)

MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) MANUALE D USO Premessa Il Piano di Manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

QUATTRO PERCORSI UNA META

QUATTRO PERCORSI UNA META Gabriele Pandiani QUATTRO PERCORSI UNA META Metodo per chitarra Gabriele Pandiani, Quattro percorsi una meta Copyright 2015 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it

Dettagli

Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori.

Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori. Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori. L obiettivo è quello di soddisfare il consumatore con un prodotto ricercato ad un prezzo ragionevole

Dettagli

SILENCE PLEASE! suono, rumore e musica

SILENCE PLEASE! suono, rumore e musica suono, rumore e musica Il progetto SILENCE PLEASE! muove dall obiettivo di offrire un contributo al processo di innovazione che interessa le nuove attività e funzioni della biblioteca pubblica contemporanea.

Dettagli

Marketing Agroalimentare

Marketing Agroalimentare Marketing Agroalimentare Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Valutazione qualitativa e promozione dei prodotti agroalimentari Dott. Francesco Tromby Definizioni di Marketing F. E. Clark

Dettagli

Corso di Meccanica e Meccatronica

Corso di Meccanica e Meccatronica Corso di Meccanica e Meccatronica Cos e la meccatronica? Obiettivi, conoscenze e competenze del diplomato Sbocchi professionali I laboratori Integrazione scuola-lavoro Quadro generale degli studi Foto

Dettagli

Maggiore trasparenza per una massima chiarezza. Con il marchio TÜV Rheinland.

Maggiore trasparenza per una massima chiarezza. Con il marchio TÜV Rheinland. Maggiore trasparenza per una massima chiarezza Con il marchio TÜV Rheinland Sempre un buon segno Il marchio TÜV Rheinland Si distingue per sicurezza e qualità Per produttori, rivenditori e consumatori

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

Studio sul metodo creativo e le tecniche tipografiche per la creazione di un Packaging efficace. a cura di Chiara Anaclio Gennaio 2017

Studio sul metodo creativo e le tecniche tipografiche per la creazione di un Packaging efficace. a cura di Chiara Anaclio Gennaio 2017 Studio sul metodo creativo e le tecniche tipografiche per la creazione di un Packaging efficace a cura di Chiara Anaclio Gennaio 2017 Pre-requisiti Che cos è il packaging? 1. Insieme degli elementi e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. Classe: 2AM Indirizzo Professionale Sede APC

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. Classe: 2AM Indirizzo Professionale Sede APC PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 Classe: 2AM Indirizzo Professionale Sede APC Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Disciplina: LABORATORIO TECNOLOGICO MECCANICO ED ESERCITAZIONI Docente:

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

ALL. A. DECLARATORIE DESIGN - A.A. 2019/2020 AANT - ACCADEMIA DELLE ARTI E NUOVE TECNOLOGIE

ALL. A. DECLARATORIE DESIGN - A.A. 2019/2020 AANT - ACCADEMIA DELLE ARTI E NUOVE TECNOLOGIE DECLARATORIE DESIGN - A.A. 2019/2020 AANT - ACCADEMIA DELLE ARTI E NUOVE TECNOLOGIE CAMPO DISCIPLINARE CODICE ORE TOT. MODULO SPECIFICO ORE MODULO A BANDO CFA TOF COMPENSO LORDO Disegno digitale ABPR15

Dettagli

Lezione n. 3 Approccio alla progettazione

Lezione n. 3 Approccio alla progettazione Lezione n. 3 Approccio alla progettazione Giovanni Casula giovanni.casula@focuseurope.org Luca Bortolussi luca.bortolussi@focuseurope.org CORSO DI FORMAZIONE Perché lavorare per progetti? Che cosa è un

Dettagli

Gestione caotica dei ricambi?

Gestione caotica dei ricambi? Gestione caotica dei ricambi? Cercate una soluzione che risolva in modo definitivo ogni spreco di tempo e di risorse? Perchè? Components Engine è uno strumento creato per le realtà aziendali che mirano

Dettagli

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali.

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali. I prodotti SGAG Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali. Persona di contatto Valeria elia@aregai.it Il presente progetto è finanziato con il sostegno

Dettagli

GESTIRE LA FORMA CON LA MODELLAZIONE PER SUPERFICI. Progettare con Rhinoceros V4.

GESTIRE LA FORMA CON LA MODELLAZIONE PER SUPERFICI. Progettare con Rhinoceros V4. GESTIRE LA FORMA CON LA MODELLAZIONE PER SUPERFICI. Progettare con Rhinoceros V4. Direttore: Project Manager : prof. Francesco Trabucco Riccardo Gatti. Il corso ha lo scopo di presentare diverse tecniche

Dettagli

Corso di chitarra base. Tutti possono suonare la chitarra. Lezione 5. a cura di Alfredo Serafini.

Corso di chitarra base. Tutti possono suonare la chitarra. Lezione 5. a cura di Alfredo Serafini. Corso di chitarra base Tutti possono suonare la chitarra Lezione 5 a cura di Alfredo Serafini Questo corso è un omaggio di www.lezionidichitarrarock.com COSA PUOI FARE CON QUESTO MANUALE: [SI] Puoi regalarlo

Dettagli

2 a edizione

2 a edizione POLITICA AMBIENTALE LORENZ PAN SPA 2 a edizione 03.04.2017 1 2 INDICE Introduzione... 4 Premessa... 4 LORENZ PAN SPA oggi... 5 La politica ambientale... 5 Impatto ambientale... 7 Nuovi obbiettivi... 8

Dettagli

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012 Abstract Napoli, 18 19 gennaio 2012 Visita presso le scuole in Campania Napoli 18-19 gennaio 2012 Azione 1 del Piano di Azione Coesione Iniziative di raccordo scuola lavoro (nuove azioni POR FSE, 99,6

Dettagli

MARZO 2019 Domenica dalle ore 09:30 alle ore 19:30 Lunedì e Martedì dalle ore 9:00 alle ore 19:00 ENTE AUTONOMO FIERE DI FOGGIA

MARZO 2019 Domenica dalle ore 09:30 alle ore 19:30 Lunedì e Martedì dalle ore 9:00 alle ore 19:00 ENTE AUTONOMO FIERE DI FOGGIA EDIZIONE SPECIALE STOP AND START Riconoscimento Qualifica di FIERA NAZIONALE 24-25-26 MARZO 2019 Domenica dalle ore 09:30 alle ore 19:30 Lunedì e Martedì dalle ore 9:00 alle ore 19:00 Forum La scenografia

Dettagli

Outdoor living space. GRUPPO GB

Outdoor living space. GRUPPO GB Outdoor living space Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni GRUPPO GB GRUPPO GB www.gruppogb.com Dalla nostra storica falegnameria

Dettagli

COPERTURE TOTALI E PARZIALI

COPERTURE TOTALI E PARZIALI BONIFICA ACUSTICA: COPERTURE TOTALI E PARZIALI Tra tutti i tipi d intervento diretti a ridurre la propagazione per via diretta del rumore, il ricorso alle coperture integrali è quello che, solitamente,

Dettagli

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Sesta lezione. Microfoni e speaker

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Sesta lezione. Microfoni e speaker Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono anno accademico 2013/2014 Sesta lezione Microfoni e speaker Legge di Faraday Intorno 1820 il fisico danese Hans Christian Ørsted scopri che una corrente

Dettagli

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO BRUNO VETTORE Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO Il Franchising è un settore della Moderna Distribuzione Organizzata, che sviluppa un volume d affari di

Dettagli

High-end Furniture Solutions

High-end Furniture Solutions High-end Furniture Solutions 1 Indice Profilo Attività Retail Hotel Community Office Contatti 3 5 7 9 11 12 13 2 Profilo Uno Fabbrica immagina e produce soluzioni su misura per l arredamento di spazi commerciali

Dettagli

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + Sostenibilità di pensiero Oggi il concetto di sostenibilità non è ristretto solo a determinati ambiti, ma

Dettagli

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica Reno Brandoni come Suonare la chitarra fingerpicking da autodidatti e senza conoscere la musica INDICE Sull autore... 4 Il fingerpicking... 5 Le Basi... 6 Le posizioni... 6 Come tenere la chitarra... 6

Dettagli

Formazioni para ed intrarticolari

Formazioni para ed intrarticolari Formazioni para ed intrarticolari Elementi fibrocartilaginei che interposti tra i capi articolari od applicati alla loro circonferenza aumentano la congruenza fra le superfici articolari e ne facilitano

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

1.IMMAGINE COORDINATA E CORPORATE IDENTITY II

1.IMMAGINE COORDINATA E CORPORATE IDENTITY II PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: tec. Professionale (grafica Pubblicitaria) INSEGNANTE: Caprino Angela CLASSE: 4C 1.IMMAGINE COORDINATA E CORPORATE IDENTITY 2 Modulo 1 - II marchio e

Dettagli

Analisi della struttura compositiva di Mantra

Analisi della struttura compositiva di Mantra ANDREA DI GIOVANNI Analisi della struttura compositiva di Mantra composizione per 2 pianoforti e modulatore ad anello di K.Stockhausen RUGGINENTI REDD 00018 1 Andrea Di Giovanni Analisi della struttura

Dettagli

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Per gli alunni della Scuola Primaria Pestalozzi di Brezza Progetto-Laboratorio Teatrale

Dettagli

Le cerniere flex senza viti Delta - Brevetto mondiale Una combinazione di leggerezza e tecnologie innovative per un comfort immediato e funzionale.

Le cerniere flex senza viti Delta - Brevetto mondiale Una combinazione di leggerezza e tecnologie innovative per un comfort immediato e funzionale. L innovazione tecnologica Spostare sempre più in avanti i limiti del progresso tecnologico, questo è il concetto che dà forma alla collezione Lightec. Un team di progettisti volge la propria attenzione

Dettagli

Aspirapolvere: quale scegliere?

Aspirapolvere: quale scegliere? Aspirapolvere: quale scegliere? 17 ottobre 2018 Negli ultimi anni il mercato degli aspirapolvere si è ampliato in modo notevole in termini di prodotti specifici per la pulizia domestica. In commercio si

Dettagli

Poltroncine girevoli e oscillanti silent rush

Poltroncine girevoli e oscillanti silent rush Poltroncine girevoli e oscillanti silent rush Poltrone girevoli con schienale alto Poltrone girevoli con schienale medio-alto Versioni oscillanti, poltrone per conferenza o lounge Ciò che conta davvero

Dettagli

Tourisming World. Importanza della definizione del Piano di comunicazione aziendale. Strategie e obiettivi di comunicazione. Antonio Scianatico

Tourisming World. Importanza della definizione del Piano di comunicazione aziendale. Strategie e obiettivi di comunicazione. Antonio Scianatico Tourisming World Importanza della definizione del Piano di comunicazione aziendale. Strategie e obiettivi di comunicazione Antonio Scianatico Tourisming World Importanza della definizione del Piano di

Dettagli

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo.

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. Fa parte della famiglia dei Cordofoni e, in particolare, degli strumenti a corde pizzicate poiché il suo caratteristico

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO. I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio

UNITA D APPRENDIMENTO. I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio UNITA D APPRENDIMENTO I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio L educazione ambientale va intesa come strumento per promuovere, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto dell ambiente

Dettagli

PIANIFICAZIONE. QUANDO? Settembre/ottobre ( dopo la nomina dei referenti di progetto e delle commissioni)

PIANIFICAZIONE. QUANDO? Settembre/ottobre ( dopo la nomina dei referenti di progetto e delle commissioni) PIANIFICAZIONE QUANDO? Settembre/ottobre ( dopo la nomina dei referenti di progetto e delle commissioni) COSA? Quanto progettato nel POF 2013-2014 2014, presentato al Collegio Docente nella seduta del

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

custodiamo le vostre idee

custodiamo le vostre idee custodiamo le vostre idee Quaranta anni di storia Parlare di ICOM significa raccontare una storia fatta di passione, impegno e risultati che inizia nel 1973, quando il suo fondatore Giuseppe Costantini

Dettagli

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1 Segnale audio Variazione della pressione

Dettagli

GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO

GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO On the road GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO il protagonista l allievo: deve avere un ruolo attivo, dovrebbe essere sua la decisione finale coloro che aiutano la famiglia, gli insegnanti, gli orientatori

Dettagli

SILENCE PLEASE! suono, rumore e musica

SILENCE PLEASE! suono, rumore e musica suono, rumore e musica Il progetto SILENCE PLEASE! muove dall obiettivo di offrire un contributo al processo di innovazione che interessa le nuove attività e funzioni della biblioteca pubblica contemporanea.

Dettagli

Trovare lavoro: un lavoro Alberto Colaiacomo. Premessa

Trovare lavoro: un lavoro Alberto Colaiacomo. Premessa Premessa Cosa, questo libro, NON vuole essere Non una guida per redigere correttamente un curriculum o una lettera di presentazione. Non uno studio ed una illustrazione del mercato del lavoro in Italia,

Dettagli

Arneg Service un mondo di servizi affidabili e innovativi

Arneg Service un mondo di servizi affidabili e innovativi Arneg Service un mondo di servizi affidabili e innovativi YOUR NATURALLY INNOVATIVE PARTNER FOR RETAIL SOLUTIONS DIETRO OGNI PRODOTTO ARNEG C È UN MONDO DI SERVIZI D ECCELLENZA Responsabile coordinameto

Dettagli

Il tema della salute e sicurezza dei lavoratori è uno di quelli che più si presta ad essere letto emotivamente e spesso retoricamente.

Il tema della salute e sicurezza dei lavoratori è uno di quelli che più si presta ad essere letto emotivamente e spesso retoricamente. Il tema della salute e sicurezza dei lavoratori è uno di quelli che più si presta ad essere letto emotivamente e spesso retoricamente. Il datore di lavoro è responsabile della salute mentale e sociale

Dettagli

indice 4-5 / azienda 6-7 / prodotti 8-9 / stecca fissa 10-11 / stecca orientabile 12-13 / scuroni 14-15 / serie plus 16-17 / grate a battente 18-19 / serie 90 20-21 / serie 180 22-23 / verniciatura 24-25

Dettagli

Scenari per il Retail: le forme del cambiamento Valeria M. Iannilli Facoltà del Design Politecnico di Milano

Scenari per il Retail: le forme del cambiamento Valeria M. Iannilli Facoltà del Design Politecnico di Milano Scenari per il Retail: le forme del cambiamento Valeria M. Iannilli Facoltà del Design Politecnico di Milano concept store + centri benessere showroom Temporary store Shop in shop Store online Event store

Dettagli

da generazioni 100% vero made in italy

da generazioni 100% vero made in italy da generazioni 100% vero made in italy CURVI E DIRITTI PER PASSIONE CURVI E DIRITTI PER PASSIONE La D.D.F. Curvati è nata nella metà degli ani 80 ed è situata nel cuore della rianza. Grazie all esperienza

Dettagli

Fa musica. Progetto didattico

Fa musica. Progetto didattico Fa musica Progetto didattico Anno scolastico 2016/2017 Fa' musica L educazione musicale può essere considerata un vero e proprio strumento educativo che consente di intervenire in diversi ambiti della

Dettagli

Bruno Tescione. Le Triadi. Un Approccio Razionale per lo Studio delle Triadi sulla Chitarra

Bruno Tescione. Le Triadi. Un Approccio Razionale per lo Studio delle Triadi sulla Chitarra Bruno Tescione Le Triadi Un Approccio Razionale per lo Studio delle Triadi sulla Chitarra Bruno Tescione P.Iva 05136730651 www.brunotescione.it info@brunotescione.it Tutti i diritti riservati I Indice

Dettagli

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro marzo 2012 Lezioni valorizzazioni e filosofie pubblicitarie

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro marzo 2012 Lezioni valorizzazioni e filosofie pubblicitarie Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 20-21 marzo 2012 Lezioni 26-27 valorizzazioni e filosofie pubblicitarie Sommario 1.Le valorizzazioni del prodotto 2.Le filosofie

Dettagli

BENVENUTI XYLEXPO. Milano. 8 al 12 maggio Padiglione 4 A01 B02 A09 B10 A21 B20

BENVENUTI XYLEXPO. Milano. 8 al 12 maggio Padiglione 4 A01 B02 A09 B10 A21 B20 BENVENUTI XYLEXPO Milano al maggio 0 Padiglione A0 B0 A0 B0 A B0 Benvenuti dal Gruppo WEINIG a Xylexpo, Milano. Una moderna tecnologia di produzione permette di fare sempre di più ma aumenta anche di complessità.

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

CHE COS È L ERGONOMIA?

CHE COS È L ERGONOMIA? CHE COS È L ERGONOMIA? Capita spesso, quando decidiamo di acquistare una sedia, una poltrona o anche un automobile (in questo caso riferibile agli interni), di imbatterci nella definizione seduta ergonomica.

Dettagli

Automatismo per porta scorrevole ETM Compatto ed elegante per l interno

Automatismo per porta scorrevole ETM Compatto ed elegante per l interno Automatismo per porta scorrevole ETM Compatto ed elegante per l interno 2 Accesso senza contatto L igiene delle mani è un fattore importante nella trasmissione di malattie. Le porte automatiche sono dunque

Dettagli

Obiettivo Strategico 6. Agiamo con una struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell opera del Volontariato.

Obiettivo Strategico 6. Agiamo con una struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell opera del Volontariato. CROCE ROSSA ITALIANA Obiettivo Strategico 6 Agiamo con una struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell opera del Volontariato. Formatore del Personale e Quadri Dirigenti COME AGIRE

Dettagli

CERCAMETALLI MD-318B

CERCAMETALLI MD-318B CERCAMETALLI MD-318B Manuale in lingua ITALIANA 1 Cercametalli MD-318B Il cercametalli MD-318B è uno strumento semplice e automatico. Il progetto è mirato ad un principio fondamental: reperire oggetti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica

SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA PRATICA VOCALE E STRUMENTALE Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente,

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione?

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione? La comunicazione: obiettivi e strategie Qual è l obiettivo della comunicazione? Serata informativa per agenti immobiliari del 14 novembre 2008 POTENZIALITA DELL OFFERTA MERCATO TARGET Come faccio ad orientarmi?

Dettagli

La luce si fa strada Streetlight 11.

La luce si fa strada Streetlight 11. www.osram.it/ls La luce si fa strada Streetlight 11 La nuova gamma di apparecchi per illuminazione stradale intelligente e a prova di futuro. La luce è OSRAM Streetlight 11 Verso le città intelligenti

Dettagli

FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO

FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO PROGRAMMAZIONE + PSICOLOGIA DEL MARKETING FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO StudiAssociati 2013 PARLEREMO DI: Il marketing dal punto di vista del decisore I fattori sottesi al comportamento di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MUSICALE OBIETTIVI MINIMI

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MUSICALE OBIETTIVI MINIMI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERGA Liceo delle Scienze Umane, Economico Sociale, Linguistico, Musicale, Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente Territorio, Ist. Prof.le per i Servizi Socio Sanitari

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2017-2018 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

... ed è tutta un altra finestra

... ed è tutta un altra finestra ... ed è tutta un altra finestra la finestra che ti parla! Il segreto sta in un click Roto è sinonimo a livello internazionale di qualità tedesca nella produzione e distribuzione di finestre per tetti

Dettagli

L azienda, i dati, le informazioni e la statistica. Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità:

L azienda, i dati, le informazioni e la statistica. Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità: L azienda, i dati, le informazioni e la statistica Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità: saper formulare in termini statistici quesiti posti in linguaggio naturale;

Dettagli

Noi siamo quello che facciamo ripetutamente, perciò l eccelenza non è un evento, è un abitudine. Aristotele

Noi siamo quello che facciamo ripetutamente, perciò l eccelenza non è un evento, è un abitudine. Aristotele Metodo Noi siamo quello che facciamo ripetutamente, perciò l eccelenza non è un evento, è un abitudine. Aristotele Selezioniamo e prepariamo i nostri allievi affinché raggiungano il massimo grado di

Dettagli

Close Miking. La ripresa sonora ravvicinata di strumenti musicali Pop, Rock e Jazz Umberto Nicolao

Close Miking. La ripresa sonora ravvicinata di strumenti musicali Pop, Rock e Jazz Umberto Nicolao Close Miking. La ripresa sonora ravvicinata di strumenti musicali Pop, Rock e Jazz Umberto Nicolao Il volume affronta in modo specifico il problema della rilevazione "in prossimità" e dell'amplificazione

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE NON E PIU UN LUSSO

IL CONTROLLO DI GESTIONE NON E PIU UN LUSSO IL CONTROLLO DI GESTIONE NON E PIU UN LUSSO Argomenti trattati Il Controllo di Gestione solo per Grandi Aziende? FALSO MITO. Perché impostare un sistema di Controllo di Gestione? Informazioni tempestive

Dettagli

TECNOLOGIE SICUREZZA SOLLEVAMENTO. Dietro. ogni movimento. c é una. grande. idea CNOLOGIE CUREZZA OLLEVAMENTO 1

TECNOLOGIE SICUREZZA SOLLEVAMENTO. Dietro. ogni movimento. c é una. grande. idea CNOLOGIE CUREZZA OLLEVAMENTO 1 TECNOLOGIE SICUREZZA SOLLEVAMENTO Dietro ogni movimento c é una idea grande CNOLOGIE CUREZZA OLLEVAMENTO 1 Attrezzature e accessori per il sollevamento La produzione TESIS sintetizza le esperienze e la

Dettagli

Architectural Brighter Lighting

Architectural Brighter Lighting Architectural Brighter Lighting Story N 05 Committente UFFICIO DIREZIONALE Arch. Andrea Bertolini Bologna Nella concezione attuale degli uffici ciò che conta sono le risorse umane, e con esse anche l allestimento

Dettagli

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del Trasportatori Multiparts Curvi Membro del Multiparts un introduzione Se siete alla ricerca di una consegna veloce di sistemi trasportatori di alta qualità, offerti direttamente da un catalogo standard,

Dettagli

Da oltre 35 anni gli esperti nella fornitura e lavorazione di materiali plastici.

Da oltre 35 anni gli esperti nella fornitura e lavorazione di materiali plastici. www.plasticenter.it Da oltre 35 anni gli esperti nella fornitura e lavorazione di materiali plastici. Plasticenter è l azienda specializzata nella lavorazione di materiali plastici per la produzione di

Dettagli

Lampade a risparmio di energia con futuro incorporato

Lampade a risparmio di energia con futuro incorporato Lampade a risparmio di energia con futuro incorporato Qualità di marca per ogni utilizzo ed ogni esigenza: OSRAM DULUX VEDI IL MONDO IN UNA LUCE NUOVA OSram Lampade a risparmio di energia OSRAM DULUX.

Dettagli

Costruire un Modello di Alternanza Scuola-Lavoro condiviso tra imprese e scuole. Speaker Paola Rossetti

Costruire un Modello di Alternanza Scuola-Lavoro condiviso tra imprese e scuole. Speaker Paola Rossetti Costruire un Modello di Alternanza Scuola-Lavoro condiviso tra imprese e scuole Speaker Paola Rossetti 18.09.2018 Alternanza Scuola-Lavoro: Cos è? Per alternanza scuola-lavoro intendiamo un percorso formativo

Dettagli

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano You Trailer CON IL CONTRIBUTO DI COORDINATORE DEL PROGETTO: Roberto Faenza, regista cinematografico e docente universitario. DIRETTORE SCIENTIFICO: prof.ssa Mihaela Gavrila, Professore Associato -SAPIENZA

Dettagli

INTEGRATORI ALIMENTARI IN FARMACIA STRATEGIE DI CATEGORY E COMUNICAZIONE. Paola Gallas Direttore Centro Studi Retail Salute Bologna, 9 maggio 2014

INTEGRATORI ALIMENTARI IN FARMACIA STRATEGIE DI CATEGORY E COMUNICAZIONE. Paola Gallas Direttore Centro Studi Retail Salute Bologna, 9 maggio 2014 INTEGRATORI ALIMENTARI IN FARMACIA STRATEGIE DI CATEGORY E COMUNICAZIONE Paola Gallas Direttore Centro Studi Retail Salute Bologna, 9 maggio 2014 STRATEGIE PER RECUPERARE MARGINALITA RAZIONALIZZARE GLI

Dettagli