MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a."

Transcript

1 MACCHE EETTCHE Trasformatori Stefao Pastore Dipartimeto i gegeria e Architettura Corso i Elettrotecica ( 43) a.a. -3

2

3 trouzioe Trasformazioe ell eergia elettrica a bassa a alta tesioe e viceversa co ua macchia statica semplice e robusta co reimeto elevato (al 95% elle piccole al 99% elle grai) Eergia elettrica prootta agli alteratori è elevata co u trasformatore elevatore per la trasmissioe e abbassata co u trasformatore abbassatore per la istribuzioe Si compoe i u ucleo magetico i piccola riluttaza e quii i elevata permeabilità seza traferro. 3

4 Pricipi costruttivi e parti costitueti soo: ucleo: formato a u pacco i lamierii sottili a elevata permeabilità isolati tra loro co il piao i lamiazioe parallelo alle liee i flusso Uo o più avvolgimeti primari Uo o più avvolgimeti secoari Per problemi i isolameto e i raffreameto si hao trasformatori: aria olio resia 4

5 Schema el trasformatore moofase ucleo i materiale ferromagetico Flusso pricipale Φ Flussi ispersi Φ Φ esisteze egli avvolgimeti e iete perite el ferro Alimetazioe v s (t) siusoiale al primario Carico z c al secoario 5

6 Flussi e f.e.m. Flussi ispersi Φ i Φ i Forza mageto-motrice i i Φ Forze elettromotrici Φ e e t Φ t 6

7 e equazioi elettriche soo Moello circuitale el trasformatore t i i e v t i i e v Passiamo ai fasori 7 Φ Φ Φ E Φ E jx j jx j X X j j ω ω ω ω ω ω

8 3 eq. itere complesse i 5 variabili complesse: 6 eq. reali variabili reali (9 fissao la fase i ) 3 grai i libertà: eq. estere (3 eq. reali) Equazioi itere e estere ( ) ( ) Φ Φ Φ j jx j jx ω ω z c s 8

9 Equazioi semplificate coizioi i quasi-iealità cosierao le perite el rame ulle e il materiale ferromagetico perfetto: µ FE l µ FE S jωφ ω jωφ s z c Da cui: / / / / Per le poteze appareti: P app P app 9

10 Trasformatore a vuoto (correte a vuoto) µ : correte i magetizzazioe a : correte per le perite el ferro E jωφ µ Φ piccola << µ

11 Perite el ferro l fuzioameto a vuoto è rappresetato a ua resisteza fittizia e a ua reattaza fittizia X ove α è l agolo i perita el ucleo cosφ µ a cosα a a P µ cosϕ

12 Perite el ferro () ) steresi magetica (basse) ) Correti parassite (pacco i lamierii isolati) Cifra i perita Cp [W/kg] co campo i T a 5 Hz. alori tipici:.9-. W/kg Dipeoo a B M (prop. a ) e a f quii o ipeoo al carico a cui ipee ivece la correte e quii le perite el rame. Si ice allora che le perite a vuoto i u trasformatore soo le perite el ferro P. S cosφ. X a P cosφ Q P % % siφ P S µ.5 3%.%

13 U moello equivalete elle mutue è Mutua iuttaza M 3 Se k (accoppiameto massimo) ) ( k M k M M k M k s p s p

14 Trasformatore a carico Co il carico z c scorre ua correte agisce sul ucleo alterao il flusso Φ prootto prima alla sola µ ' ' %) (qualche ) ( j E j E E E j << Φ Φ µ ω ω ω Φ E prootto prima alla sola µ Si moifica la correte el primario per opporsi alla variazioe i Φ cioè si aggiuge la correte alla µ i moo tale a geerare ua uguale e cotraria alla. 4

15 Diagramma fasoriale a carico Diagramma fasoriale a carico semplificato (seza perite) 5

16 Elimiao il trasformatore ieale: ete equivalete a carico X X c c z z Ι Ι 6

17 ( ) ( ) c a a jx jx jx jx jx z µ µ µ µ ete equivalete a carico () s 7

18 ete equivalete a carico semplificata errore è piccolo poiché <<. 8

19 Prova i corto circuito trascurabile rispetto a cc Tesioe i corto circuito cc% : tesioe riotta i alimetazioe al primario perché sia cc P z cc% cc% cc z cc cc P S cc% z cc cc S cc z cc cc X cc% cosϕ a tesioe i cc il fattore i poteza i cc le tesioi omiali e la poteza apparete S [A] costituiscoo i ati i targa i u trasformatore. S cc z cc 9

20 Prova i corto circuito () fio a MA: cc% -5% fio a MA: cc% 5-5% Poteza issipata (P cc ): poteza erogata ulla perite el ferro trascurabili perché Φ è riotto ella stessa proporzioe i perite el rame: P j P cc cc cos φ cc cc cos φ cc A P cc z cc cc cc W X P cc z cc cosϕ cc P cc% cc% Pcc cc P S cc S cc P S cc cc

21 Si etermiao le perite el ferro Prova a vuoto µ µ ϕ X P P P P a a a f cos

22 eimeto a carico Sotto carico la poteza forita è: P cos φ l reimeto è: (95-99%) Pc cosϕ η P cosϕ P P j

23 Trasformatori trifase Possoo essere costituiti a tre trasformatori moofase uguali per grai poteze a alta tesioe; altrimeti si costruiscoo trasformatori trifase co u solo ucleo trifase 3

24

25 Trasformatori trifase () Segueo le orme CE la classificazioe ei trasformatori trifase segue i segueti criteri: il collegameto a stella viee iicato co Y al primario e co y al secoario; il collegameto a triagolo viee iicato co D al primario e co al secoario; viee iicato lo sfasameto tra tesioi primarie e secoarie el trasformatore; cioè la iffereza i fase (φ graezza primaria φ graezza secoaria ) tra ue tesioi pricipali i fase corrispoeti quao il primario è alimetato a ua tera iretta e simmetrica i tesioi cocateate. el calcolo ello sfasameto vegoo trascurati gli effetti issipativi i tal moo lo sfasameto risulta essere sempre u multiplo i 3. Divieo l agolo i sfasameto per 3 si associa a tale graezza u umero a a chiamato Gruppo Orario (GO) che iiviua il gruppo i apparteeza el trasformatore 5

26 l rapporto i trasformazioe viee cosierato come rapporto tra la tesioe cocateata primaria e quella secoaria Si cosiera u circuito equivalete moofase; la poteza viee poi moltiplicata per 3 Trasformatori trifase (3) D Y y D y Y t t t t ' ' ' ' ' ' ' ' : / 3 3 : / 3 3 : / 3 3 : / 6

27 Parallelo i Trasformatori ) Stesse tesioi omiali sia primarie che secoarie (stessa tesioe omiale primaria e stesso rapporto i trasformazioe a vuoto) ) el caso i trasformatori trifase stesso gruppo i apparteeza 3) Stessa tesioe i corto circuito stesso fattore i poteza i corto circuito 7

28 Autotrasformatori Avvolgimeto uico sul quale l avvolgimeto el secoario (BT) è rappresetato a ua porzioe ell itero avvolgimeto i spire (AT) Si risparmiao spire però o si ha isolameto elettrico 8

La macchina a regime eroga la sua potenza nominale, alla tensione nominale, con un fattore di potenza pari a cosφ = 0.8 in ritardo.

La macchina a regime eroga la sua potenza nominale, alla tensione nominale, con un fattore di potenza pari a cosφ = 0.8 in ritardo. Corso di Macchie e azioameti elettrici - A.A. 01-01 Prova del 1 giugo 01 dati di targa di u motore asicroo trifase soo i segueti Tesioe omiale =410, f=50 Hz, poli, collegameto triagolo; avviameto stella/triagolo.

Dettagli

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME)

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME) l trasformatore PARAMETR CARATTERSTC DE FUNONAMENT A UOTO (A REGME) E D CORTO CRCUTO (A REGME) FUNONAMENTO A UOTO (a tesioe primaria omiale e a frequeza omiale) Da misure eseguite sul trasformatore a vuoto

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 28 gennaio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 28 gennaio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca ROA SCRA D ROCNCA, 8 geaio CD: g. Gestioale, rof. C. etrarca Compito A sercizio: Determiare la poteza complessa erogata dal geeratore di tesioe siusoidale e (t) applicado il teorema del ge. equivalete

Dettagli

Autoinduttanza. + v. i(t) di dt. N dt. L di. L=NdΦ/di è detta autoinduttanza (lega fra loro tensioni e correnti sulla stessa bobina)

Autoinduttanza. + v. i(t) di dt. N dt. L di. L=NdΦ/di è detta autoinduttanza (lega fra loro tensioni e correnti sulla stessa bobina) Autoiduttaza i(t) v Φ v N dφ N dφ NdΦ/ è detta autoiduttaza (lega fra loro tesioi e correti sulla stessa bobia) Teoria dei Circuiti Prof. uca Perregrii Codesatori e iduttori, pag. Mutua iduttaza i (t)

Dettagli

Macchine elettriche. XXI Lezione 21

Macchine elettriche. XXI Lezione 21 uzioameto di trasformatori i parallelo Esamiiamo lo schema di figura co due trasformatori e i parallelo, ove è implicita la ricoduzioe sempre ad u caso di trasformatori moofasi Varrà : 79 affichè e siao

Dettagli

TRASFORMATORE. (ultimo aggiornamento 16/05/2013)

TRASFORMATORE. (ultimo aggiornamento 16/05/2013) TRASFORMATORE (ultimo aggiorameto 6/5/3) Apputi di Elettrotecica del prof. Mariagela sai del corso di ELETTROTECCA per meaici, chimici Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari Trasformatore

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico Politecico di Torio Elettrotecica Materiale didattico Trasformatore Si cosideri il seguete circuito magetico: Sia S la sezioe del materiale ferromagetico. Si facciao le segueti ipotesi: ) asseza di flussi

Dettagli

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI Il redimeto di u trasformatore è defiito come rapporto tra poteza resa e poteza assorbita: poteza resa redimeto poteza assorbita poteza resa poteza resa perdite Sebbee il redimeto

Dettagli

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W. Corso di Macchie e azioameti elettrici A.A. 003-004 rova i itiere del ovembre 003 Esercizio. Le caratteristiche omiali di u motore asicroo trifase co rotore a gabbia soo le segueti: = 7,46 kw; =0, 50 Hz,

Dettagli

α 2 fem BdA dt fem = dt quando la spira è in parte immersa e in parte no (caso 2). = B Elettrodinamica

α 2 fem BdA dt fem = dt quando la spira è in parte immersa e in parte no (caso 2). = B Elettrodinamica Elettroiamica ue spire piae i filo couttore AB, AE, hao forma i settore circolare co agolo al vertice α e soo poste ua opposta all altra rispetto al vertice A (vei figura) Il vertice A giace sulla retta

Dettagli

- una sorgente di campo magnetico a simmetria cilindrica in regime quasistatico sinusoidale,

- una sorgente di campo magnetico a simmetria cilindrica in regime quasistatico sinusoidale, Icertezza ella misura el campo magetico a bassa frequeza - Valutazioe i massima ell errore ovuto alle imesioi fiite el sesore i u campo isomogeeo Daiele Areuccetti, IFAC-CNR, Fireze, icembre 018 Vi soo,

Dettagli

TRASFORMATORE. (ultimo aggiornamento 16/12/2009)

TRASFORMATORE. (ultimo aggiornamento 16/12/2009) TRASFORMATORE Apputi a cura dell g. Alessadro Serafii tutore del corso di ELETROTECCA per Meccaici e Chimicie Biomedici A. A. / e /3 Facoltà di gegeria dell iversità degli Studi di Cagliari (ultimo aggiorameto

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO TRSFORMTORE 1 PRINCIPIO DI FUNZIONMENTO i 1 i La figura mostra lo shema di priipio di u trasformatore moofase: v 1 1 v ttoro ad u uleo di materiale ferromagetio soo avvolti due avvolgimeti omposti rispettivamete

Dettagli

IL TRASFORMATORE (Capitolo 8 rivisto e approfondito)

IL TRASFORMATORE (Capitolo 8 rivisto e approfondito) L TRASFORMATORE (Capitolo 8 rivisto e approfodito) ARGOMENTO PAGNA Cos è u trasformatore Trasformatore ideale e reale 5 Trasformatore ideale (defiizioe) 6 Trasformatore reale (defiizioe) 7 TRASFORMATORE

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

Il trasformatore 1/55

Il trasformatore 1/55 l trasformatore /55 Costituzione di un trasformatore monofase l trasformatore monofase è costituito da un nucleo di ferro, formato da un pacco lamellare di lamierini sagomati (colonne e gioghi) e isolati

Dettagli

Corso di Macchine e azionamenti elettrici A - A.A II Prova del 13 giugno 2013

Corso di Macchine e azionamenti elettrici A - A.A II Prova del 13 giugno 2013 Corso di Mahie e azioameti elettrici A - A.A. 212-21 II Prova del 1 giugo 21 Problema 1 Di u trasormatore triase di poteza soo oti i segueti dati di targa: A 1 ka (Poteza omiale); 1 6 e 2 6 (tesioi omiali);

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

T R AS FOR MATORE T R A S F O R M A T O R E M O N O F A S E R E A L E ( C A R A T T E R I S T I C H E )

T R AS FOR MATORE T R A S F O R M A T O R E M O N O F A S E R E A L E ( C A R A T T E R I S T I C H E ) T R AS FOR MATORE E' una macchina elettrica che funziona solamente in alternata, usata per trasferire potenza elettrica da un livello di tensione ad un altro. Il trasformatore è costituito da un nucleo

Dettagli

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W. Prova i itiere del 1 ovebre 003 Esercizio. 1 Le caratteristiche oiali di u otore asicroo triase co rotore a gabbia soo le segueti: P = 7,46 kw; =0, 50 Hz, N. poli 6, collegaeto a stella I paraetri del

Dettagli

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche: TASFORMATORI Trasformatori I trasformatori sono macchine elettriche: 1. statiche, cioè non hanno parti in movimento; 2. funzionanti a corrente alternata sinusoidale; 3. Reversibili: l ingresso può diventare

Dettagli

Sicurezza Strutturale Criterio Quantitativo per la verifica di sicurezza E R. E domanda di prestazione effetto delle azioni (A)

Sicurezza Strutturale Criterio Quantitativo per la verifica di sicurezza E R. E domanda di prestazione effetto delle azioni (A) Sicurezza Strutturale Criterio Quatitativo per la verifica i sicurezza E R E omaa i prestazioe effetto elle azioi (A) R capacità i prestazioe resisteze Sicurezza Strutturale Criterio Quatitativo per la

Dettagli

Trasformatore monofase E =

Trasformatore monofase E = Circuito equivalente esatto del trasformatore monofase E V t = = = E V t = Rapporto di trasformazione V V = R I = R I + jx d jx I d + I E I + + E = I + I0 = I + Im Ip E E = jωλ = jω Φ = = R 0 E = I p E

Dettagli

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Oggetto della prova Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase per la determinazione dei parametri del circuito equivalente

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Fisica 2 per biotecologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Scrivere immediatamete, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo cosegati (ed evetuali altri fogli richiesti) la seguete tabella: NOME :... Numero

Dettagli

COMUNE DI VEDANO OLONA

COMUNE DI VEDANO OLONA COUNE D VEDANO OLONA POVNCA D VAESE POGETTO D ADEGUAENTO DEGL PANT ELETTC E COPLEENTA DEL PLESSO SCOLASTCO DELLA SCUOLA SECONDAA D PO GADO S. PELLCO D P.A DEL POPOLO - Lotto POGETTO DEFNTVO / ESECUTVO

Dettagli

FUNZIONAMENTO CON MANCANZA DI FASE DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE. Idoneità del relè termico a proteggere il motore

FUNZIONAMENTO CON MANCANZA DI FASE DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE. Idoneità del relè termico a proteggere il motore FUNZONAMENTO CON MANCANZA D FASE D UN MOTORE ASNCRONO TRFASE doeità del relè termico a proteggere il motore 1) - Poteza el uzioameto co macaza di ase Nel uzioameto ormale (triase) la poteza del motore

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Principi di elettromeccanica. Lezione 18 a. Trasformatore

Principi di ingegneria elettrica. Principi di elettromeccanica. Lezione 18 a. Trasformatore Principi di ingegneria elettrica Lezione 8 a Principi di elettromeccanica Trasformatore Il trasformatore Trasformatore ideale Trasformatore ideale Un trasformatore può considerarsi ideale quando sussistano

Dettagli

Insieme dei numeri razionali

Insieme dei numeri razionali Isieme ei umeri razioali Q - 1 Isieme ei umeri razioali Per iicare il quoziete fra ue umeri e, si scrive ua frazioe che ha come umeratore il ivieo e per eomiatore il ivisore ella ivisioe. Qualsiasi ivisioe

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

Insieme dei numeri razionali

Insieme dei numeri razionali Isieme ei umeri razioali Q - 1 Isieme ei umeri razioali Per iicare il quoziete fra ue umeri e, si scrive ua frazioe che ha come umeratore il ivieo e per eomiatore il ivisore ella ivisioe. Qualsiasi ivisioe

Dettagli

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE Esercitazione 13

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE Esercitazione 13 ALCAZON NDUSTRAL ELETTRCHE Esercitazioe 3 ) E immediato verificare che e uteze moofasi U e U soo fra oro idetiche. fatti, co a tesioe di aimetazioe di 38, uteza U assorbe e segueti poteze: cos ϕ = = 46W

Dettagli

DISCIPLINA DI MACCHINE E CONVERTITORI DI ENERGIA ELETTRICA PROVA SCRITTA D ESONERO 1 AA APRILE 2010

DISCIPLINA DI MACCHINE E CONVERTITORI DI ENERGIA ELETTRICA PROVA SCRITTA D ESONERO 1 AA APRILE 2010 UERTÀ D ROMA LA AEZA CORO D LAUREA GEGERA EERGETCA DCLA D MACCHE E COERTTOR D EERGA ELETTRCA ROA CRTTA D EOERO AA 009-00 08 ARLE 00 Di un trasformatore trifase sono note le seguenti grandezze descrittive:

Dettagli

Studio del comportamento. Esercitazione 02

Studio del comportamento. Esercitazione 02 DINAMICA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI: Stuio el comportamento inamico i i un elettromagnete t Esercitazione Moellizzazione i un sistema i inuttori Sistema i inuttori: i è un multiporta Legame

Dettagli

Elettrotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Ingegneria Civile Università degli Studi dell Aquila. Il trasformatore

Elettrotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Ingegneria Civile Università degli Studi dell Aquila. Il trasformatore Elettrotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Ingegneria Civile Università degli Studi dell Aquila Il trasformatore 9 maggio 2011, Università degli Studi dell Aquila Slide 1 di 61 Il trasformatore

Dettagli

Energia accumulata in un condensatore

Energia accumulata in un condensatore Energia accumulata in un condensatore In base alla seconda legge di Kirchhoff istante per istante avremo Sappiamo che potenza istantanea fornita dal generatore Sostituendo nella eq. diff. e integrando

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (CL Ingegneria Civile) Prof. M. Sioli II Appello A.A. 015-016 - 5/01/016 Soluzioni Esercizi Due fili isolanti infiniti e carichi positivamente con ensità i

Dettagli

ELETTROTECNICA Indirizzo formativo

ELETTROTECNICA Indirizzo formativo Dipartimeto di Igegeria Idustriale ELETTROTECNICA Idirizzo formativo Programma del corso Iformazioi geerali Prof. Alvise Maschio Dipartimeto di Igegeria Idustriale Uiversità di Padova 02/03/16 1/14 Dipartimeto

Dettagli

Classe 3ael prof. Pollini Stefano

Classe 3ael prof. Pollini Stefano Classe 3ael prof. Pollini Stefano A vuoto V1 Fase 1 Il trasformatore è scollegato dal generatore V1 Im Fase 2 Viene chiuso l interruttore e comincia a circolare corrente Im (corrente magnetizzante). Essendo

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe II- Materia: Tecnica professionale ---- Il trasformatore monofase ---- alunni Santoro Ida Flotta Saverio Pugliesi Bruno Filippelli Vincenzo prof. Ing.

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO MODELLO IDEALE: 1. QUANTITA' DI BASE: SORGENTI E CAMPI 2. REGOLE DI OPERAZIONE: CALCOLO VETTORIALE

ELETTROMAGNETISMO MODELLO IDEALE: 1. QUANTITA' DI BASE: SORGENTI E CAMPI 2. REGOLE DI OPERAZIONE: CALCOLO VETTORIALE EETTOMAETSMO MODEO DEAE:. QUATTA D BASE: SOET E CAMP. EOE D OPEAZOE: CACOO ETTOAE 3. EAZO FODAMETA: EQUAZO D MAXWE QUATTA D BASE SOET CACA EETTCA A POSO O MOMETO E ua proprietà foaetale ella ateria Esiste

Dettagli

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO Conversione Elettromeanica A.A. 22/23 Esercizio 1. CALCOLO DEI AAMETI DEL CICUITO EQUIVALENTE DI UN TASFOMATOE MONOFASE E DEL SUO ENDIMENTO MASSIMO Si consideri un trasformatore monofase di cui sono noti

Dettagli

Trasformatore. Parte 4 Trasformatori speciali (versione del ) Autotrasformatore (1)

Trasformatore. Parte 4 Trasformatori speciali   (versione del ) Autotrasformatore (1) Trasformatore Parte 4 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6-4-09) Autotrasformatore () L autotrasformatore è un trasformatore dotato di un solo avvolgimento

Dettagli

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS Elettroica I Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it http://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica

Dettagli

RELAZIONE PARTICOLAREGGIATA

RELAZIONE PARTICOLAREGGIATA AENA EVENT CAMPOVOO EGGO EMA EAZONE TECNCA - Pagia EAZONE PATCOAEGGATA a presete elazioe è relativa alla realizazioe egli impiati elettrici ormali e speciali a servizio ell area o operativa i cocessioe

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Elettronica Funzionamento del transistore MOS Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Fisica Uiversità degli Studi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS 13 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Trasformatore ideale l trasformatore ideale è un sistema lineare e non dissipativo potesi: P 0 ρ cu 0 (P cu 0) μ η u i u i l 0 μ S Tutto il flusso viene incanalato nel nucleo che si comporta come un unico

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Programma lezione XIII

Programma lezione XIII Programma lezioe X /6 erfereza Diffrazioe Polarizzazioe Birifrageza Polarizzazioe circolare erfereza /6 si r r liea ei veri i e s i à Lo sfasameo ra le ue oe, ipee alla iffereza i cammio oico si e è pari

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

La corrente di cortocircuito pieno della macchina lato AT [A] 3. La corrente di cortocircuito pieno della macchina lato BT [A] 3

La corrente di cortocircuito pieno della macchina lato AT [A] 3. La corrente di cortocircuito pieno della macchina lato BT [A] 3 UNVERSTÀ D ROMA LA SAENZA FACOLTÀ D NGEGNERA - CORSO D LAUREA N NGEGNERA ENERGETCA DSCLNA D MACCHNE E CONVERTTOR D ENERGA ELETTRCA ROVA SCRTTA D ESONERO DEL 0 ARLE 009 α γ Si consideri un trasformatore

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Foglio 5

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Foglio 5 Esercizi i Calcolo elle Probabilità Foglio 5 Davi Barbato Theorem. Sia (X ) N ua successioe i variabili aleatorie,sia X u ulteriore variabile aleatoria, siao F, F, q e q le risettive fuzioi i riartizioe

Dettagli

Capitolo M2 - TRASFORMATORE.

Capitolo M2 - TRASFORMATORE. M2-1. Introduzione. Capitolo M2 - TRASFORMATORE. Il trasformatore è una macchina elettrica statica che consente di trasferire per mutua induzione energia elettrica in corrente alternata da una rete ad

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

Esposizione al campo elettromagnetico

Esposizione al campo elettromagnetico Uiversità degli Studi di Pavia Facoltà di Igegeria Pricipi e Corso di Applicazioi di Teoria dei Circuiti Elettrotecica Esposizioe al campo elettromagetico Dipartimeto di Igegeria Elettrica Dip. di Igegeria

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

Corso di CONVERSIONE STATICA DELL ENERGIA ELETTRICA I. Scopo dell esercitazione: Collegamento in parallelo di due trasformatori.

Corso di CONVERSIONE STATICA DELL ENERGIA ELETTRICA I. Scopo dell esercitazione: Collegamento in parallelo di due trasformatori. Esercitazione sperimentale n.3 Corso di CONVERSIONE STATICA DELL ENERGIA ELETTRICA I Scopo dell esercitazione: Collegamento in parallelo di due trasformatori. Materiale utilizzato: Trasformatori, autotrasformatore,

Dettagli

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) oeclatura: Vite: Viti oreti Viti prigioiere (prigioieri) Marevite: Barre ilettate Dai Bulloi (vite ao) 1 ipologie elle ilettature: h/8 60 arevite ISO h!riagolari UI Whitworth h/4 vite Gas (ciliriche e

Dettagli

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008 UNVERSTÀ D ROMA LA SAPENZA FACOLTÀ D NGEGNERA CORSO D LAUREA N NGEGNERA ENERGETCA DSCPLNA D MAHNE E CONVERTTOR D ENERGA ELETTRCA PROVA SCRTTA D ESAME DEL 9 GUGNO 8 Quesito 1 parametri del circuito equivalente

Dettagli

TRASFORMATORE. Struttura generale dei trasformatori

TRASFORMATORE. Struttura generale dei trasformatori TRASFORMATORE Il trasformatore è una macchina elettrica statica(priva di parti in movimento), trasforma l energia elettrica che riceve dalla rete di alimentazione ancora in energia elettrica data al carico,

Dettagli

ERRATA CORRIGE Perfetti, Circuiti Elettrici 2E

ERRATA CORRIGE Perfetti, Circuiti Elettrici 2E ERRATA CORRIGE Perfetti, Circuiti Elettrici E CAPITOLO Pag., Figura.5c: sostituire co la seguete CAPITOLO Pag. 74, Esercizio.8: la soluzioe umero (4) è,067 Ω. Pag. 77, Esercizio.45: dopo ua o più pile

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 13 giugno 2001

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 13 giugno 2001 Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del giugno 00 Teoria Domanda sul Trasformatore Assumendo di conoscere i dati di targa di un trasformatore monofase ricavare i parametri del circuito

Dettagli

1 la tensione di corto circuito v cc % [%] 2 2 La variazione di tensione nel passaggio da vuoto a carico [%] 2 3 I rendimento v cc % [%] 4

1 la tensione di corto circuito v cc % [%] 2 2 La variazione di tensione nel passaggio da vuoto a carico [%] 2 3 I rendimento v cc % [%] 4 UNESTÀ D OM L SEN FCOLTÀ D NGEGNE COSO D LUE N NGEGNE ENEGETC DSCLN D MCCHNE E CONETTO D ENEG ELETTC O SCTT D ESME DEL 5 LUGLO 8 Queito Nel fuzioameto a vuoto a teioe omiale, u traformatore trifae tella/tella

Dettagli

Disturbi nelle misure elettroniche

Disturbi nelle misure elettroniche Disturbi elle misure elettroiche - 1 Disturbi elle misure elettroiche 1 - Collegameti a massa Geeralità Il problema dei collegameti a massa è uo dei più critici ell itercoessioe di compoeti e circuiti

Dettagli

2. Il parametro X [Ω] 3

2. Il parametro X [Ω] 3 UNVERSTÀ D ROMA LA SAPENZA FACOLTÀ D NGEGNERA - CORSO D LAUREA N NGEGNERA ENERGETCA- AA 008-009 DSCPLNA D MACCHNE E CONVERTTOR D ENERGA ELETTRCA PROVA SCRTTA D ESAME DEL 19 OTTOBRE 009 1 Di un trasformatore

Dettagli

Esercitazione di Macchine Elettriche

Esercitazione di Macchine Elettriche di Macchine Elettriche Dimensionamento preliminare di un trasformatore monofase prof. Alfonso Damiano Universit degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica 13 Marzo 2017

Dettagli

Trasformatore monofase Da un punto di vista di trasformazioni di energia, si tratta di una macchina elettrica in grado di trasformare energia elettrica in altra energia elettrica. Il suo funzionamento

Dettagli

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse Di cosa parleremo Le derivate costituiscoo, per la maggioraza degli studeti, l argometo più semplice di questa parte dell aalisi matematica. I questo capitolo e daremo il cocetto assieme al sigificato

Dettagli

Ricerca di un elemento in una matrice

Ricerca di un elemento in una matrice Ricerca di u elemeto i ua matrice Sia data ua matrice xm, i cui gli elemeti di ogi riga e di ogi coloa soo ordiati i ordie crescete. Si vuole u algoritmo che determii se u elemeto x è presete ella matrice

Dettagli

Il corso è indirizzato a studenti che affrontano per la prima volta dinamiche non lineari e caos

Il corso è indirizzato a studenti che affrontano per la prima volta dinamiche non lineari e caos Itroduzioe Il corso è idirizzato a studeti che affrotao per la prima volta diamiche o lieari e caos Mira a far familiarizzare gli studeti co la feomeologia e lo studio quatitativo, della diamica dei sistemi

Dettagli

Prova scritta di Esperimentazioni di Fisica 2 del 17/9/ ,2k. Vbe

Prova scritta di Esperimentazioni di Fisica 2 del 17/9/ ,2k. Vbe Prova scritta i Esperimetazioi i Fisica el 7/9/99 U paello solare e' composto a 6 celle elemetari collegate i serie che, se illumiate, foriscoo ciascua 0,5 V e ua resisteza (ciascua) i 5 KΩ. Questo paello

Dettagli

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione C a p i t o l o s e t t i m o Trasmissioe del calore per radiazioe Problema. Si cosideri u corpo ero i uo spazio o assorbete le radiazioi elettromagetiche; se il corpo viee mateuto alla temperatura di

Dettagli

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) omeclatura: Vite: Viti mordeti Viti prigioiere (prigioieri) Madrevite: Barre ilettate Dadi Bulloi (vite + dado) 1 ipologie delle ilettature: h/8 60 madrevite IO h riagolari UI Whitworth h/4 vite Gas (cilidriche

Dettagli

PARAMETRI CIRCUITALI

PARAMETRI CIRCUITALI PARAMETRI CIRCUITALI Resisteze R = ρl/tw =R s (l/w) R s è la resisteza er quadrato (Ω/ ) ALORI TIPICI (Ω/ ) Mi Ti Max Metallo 1-0,05 0,07 0,1 Siliciuri 3 6 Diffusioe 10 5 100 Polisilicio 15 0 30 Metallo

Dettagli

FENOMENI LUMINOSI. ( ) = 0,67 m 1 ONDE E CORPUSCOLI CAPITOLO 16

FENOMENI LUMINOSI. ( ) = 0,67 m 1 ONDE E CORPUSCOLI CAPITOLO 16 CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI ONDE E CORPUSCOLI Quello oulatorio, perché l olografia è basata sul feomeo ell iterfereza tra luce emessa a u laser che viee separata i ue parti. Ua parte viee fatta iciere

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici XI Prefazione 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF 1 1.1 Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici 1.1.1 Modello a parametri concentrati, p. 1-1.1.2 Modello a parametri

Dettagli

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione Caratteristiche d iterveto dei dispositivi di protezioe 1/38 terruttori automatici U iterruttore automatico apre automaticamete il circuito, su comado dei propri sgaciatori, secodo ua caratteristica di

Dettagli

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011 Cognome Nome Matricola Firma 1 Parti svolte: E1 E2 D Esercizio 1 Supponendo noti i valori delle resistenze, della tensione V G1 e dei parametri di trasferimento dei generatori dipendenti, illustrare il

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Applicazioni Applicazioni in elettrotecnica condensatori di rifasamento condensatori di avviamento Applicazioni in elettronica

Applicazioni Applicazioni in elettrotecnica condensatori di rifasamento condensatori di avviamento Applicazioni in elettronica Codesatore Il codesatore o capacitore è u compoete elettrico che immagazzia l'eergia i u campo elettrostatico, accumulado al suo itero ua certa quatità di carica elettrica. Nella teoria dei circuiti il

Dettagli

EQUILIBRI E ISOCLINE. Definizione Un equilibrio è uno stato x tale che. Nei sistemi a tempo continuo x ( t) : x è equilibrio f ( x)

EQUILIBRI E ISOCLINE. Definizione Un equilibrio è uno stato x tale che. Nei sistemi a tempo continuo x ( t) : x è equilibrio f ( x) EQUILIBRI E ISOCLINE Deiizioe U equilibrio è uo stato tale che implica t t. Nei sistemi a tempo cotiuo t t : è equilibrio Nei sistemi a tempo discreto t t : è equilibrio Nota Bee: [ ] è u sistema di equazioi

Dettagli

MATEMATICA. le funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente come funzioni reali di variabile reale;

MATEMATICA. le funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente come funzioni reali di variabile reale; CLASSE III D classico A.S. 2018/2019 Programmi svolti MATEMATICA FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE (prima parte) Il cocetto di fuzioe. Fuzioe reale di variabile reale; grafico di ua fuzioe per puti (i

Dettagli

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a Caale IO: defiizioi Doceti: Dott Fraco azzega, Dottssa Erestia Ciaca aa 00-0 odulo di odulo Tecice di Avazate Iformazioe di Trasmissioe e Codifica aa aa 00-0 007-08 Caale IO: defiizioi t,,( atee i trasmissioe

Dettagli

6. Corrente elettrica

6. Corrente elettrica 6. Correte elettrica 6. Cosideriamo due coduttori, uo carico e l altro scarico e colleghiamoli co u filo coduttore La carica passa attraverso il filo Dopo u tempo τ il flusso di carica si arresta Defiiamo

Dettagli

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO Cotrollo Termico dei Sistemi di Calcolo Es.G/0 ESERCIZI UNITA G SOMMARIO G. PERDITE DI CARICO G.I. G.II. G.III. G.IV. G.V. G.VI. Efflusso da serbatoio Codotto di vetilazioe Pompaggio di ua portata d acqua

Dettagli

Appendice Il trasformatore monofase

Appendice Il trasformatore monofase Appendice l trasformatore monofase - Appendice l trasformatore monofase - Principio di funzionamento Schema generale l trasformatore è un dispositivo costituito da un nucleo in materiale ferromagnetico

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Stato di tesioe e di deformazioe Stato di tesioe -dimesioale e -dimesioale Defiizioe algebrica dello stato di tesioe Cerchi di Mohr - approfodimeti Relazioi bivettoriali e forme quadratiche Stato di deformazioe

Dettagli

MACCHINA ELETTRICA IN CORRENTE CONTINUA

MACCHINA ELETTRICA IN CORRENTE CONTINUA lettrotecica ed Azioameti lettrici: Dipartimeto di gegeria dell ergia e dei Sistemi Rocco Rizzo MAHNA LTTRA N ORRNT ONTNUA orso di Laurea i gegeria Meccaica; Docete: Rocco Rizzo slide 1 di 28 lettrotecica

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVI IMPIANTI SPORTIVI IN VIA MARCONI 2 STRALCIO (FASE B ) ANNO

REALIZZAZIONE NUOVI IMPIANTI SPORTIVI IN VIA MARCONI 2 STRALCIO (FASE B ) ANNO RELAZONE D CALCOLO DELL PANTO ELETTRCO REALZZAZONE NUOV PANT SPORTV N VA ARCON STRALCO (FASE B ) ANNO 018 Calcolo delle correti di impiego l calcolo delle correti d'impiego viee eseguito i base alla classica

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

Riflessione, trasmissione o assorbimento

Riflessione, trasmissione o assorbimento Riflessioe, trasmissioe o assorbimeto L idice di rifrazioe complesso i fuzioe della frequeza è u parametro estremamete utile perché rappreseta tutte le caratteristiche ottiche del materiale. Quado la radiazioe

Dettagli