Basi biologiche e molecolari delle malattie mieloproliferative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Basi biologiche e molecolari delle malattie mieloproliferative"

Transcript

1 Basi biologiche e molecolari delle malattie mieloproliferative

2 Chronic Myeloproliferative Neoplasms BCR-ABL1 CML Classical CNL CEL-NOS Mastocytosis MPN-u JAK2 ex12 Polycythemia Vera >95% MPL W515L/K 3-8% Essential Thrombocythemia Primary Myelofibrosis 70% 60% JAK2 V617F Reviewed in Vannucchi et al. CA Cancer J Clin. 2009; 59(3):171-91

3 Sono malattie clonali derivate dalla trasformazione di una cellula progenitrice emopoietica pluripotente che, avendo conservato una pressochè normale capacità differenziativa, acquisce un vantaggio ed una indipendenza proliferativa, esprimendosi con un aumento preferenziale di una o più o tutte le linee emopoietiche mieloidi AA Lezioni di Ematologia prof A.M. Vannucchi 3

4 Predominanza clonale vs normale emopoiesi policlonale Cellula uovo X A X B Spermatozoo X A X B ZIGOTE X A X B X A X B X A X B EMBRIONE Lyonizzazione X A X B X A X B X A X B X A X A X B X B X A X A Emopoiesi policlonale Emopoiesi monoclonale AA Lezioni di Ematologia prof A.M. Vannucchi 4

5 Policitemia vera Trombocitemia essenziale Mielofibrosi [Primaria] LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE AA Lezioni di Ematologia prof A.M. Vannucchi 5

6 La mutazione JAK2 V617F Una G-T mutazione a livello del nucleotide 1849 (nell esone 14) porta alla sostituzione di valina con fenilalanina in posizione 617 (V617F) Il codone mutato V617F si trova nel dominio pseudochinasico Ulteriori mutazioni/delezioni/inserzioni sono state dimostrate a livello dell esone 12 AA Lezioni di Ematologia prof A.M. Vannucchi 6

7 JAK2 functional domains James et al. Nature 2005; 434: 1144 ; Baxter et al. Lancet 2005; 365: 9464; Levine et al. Cancer Cell 2005; 7:387; Kralovics et al. NEJM. 2005: 352:1779; Scott et al. NEJM. 2007; 356:.459.

8 JAK2 signalling Vannucchi et al. CA Cancer J Clin. 2009; 59(3):171-91

9 FERM-domain SH2 Pseudokinase domain Kinase domain NH 2 COOH JH7 JH6 JH5 JH4 JH3 JH2 JH1 IL-3R IL-5R GM-CSFR IL-12R IL-23R IL-6R IL-11R OSMR LIFR d EpoR TpoR G-CSFR GHR PrlR IFNRs IL-10R IL-22R IL-28R IL-19R IL-20R IL-24R IL-29R IL-2R IL-4R IL-7R IL-9R IL-15R IL-21R ANGIOGENESIS INFLAMMATION IMMUNE RESPONSE PROLIFERATION APOPTOSIS JAK1 JAK2 JAK3 TYK2 Vannucchi AM, NEJM 2010;

10 Spectrum of MPNs with JAK2 V617F mutations Polycythemia Vera >95% Esential Thrombocythemia 50%-70% Primary Myelofibrosis 50%-60% MPN-MDS-U 12%-20% CNL 20% CMML 3%-13% JCMML 20% RARS-T 50%-70% MASTOCYTOSIS EOSINOPHILIC neoplasms Co-existing CML and MPN Very unfrequent Very unfrequent Rare, but well characterized

11 JAK2 V617F homozygosity and allele burden UPD at 9p24 PV WT Hetero JAK2 V617F allele burden (%) ET Homo BFU-E EEC CFU-G 0 PV ET PMF PPV/ET MF Adapted from Antonioli et al. Haematologica 2008; 93:41 Scott et al. Blood. 2006; 108:2435 The biallelic JAK2 V617F prevalence in ET is approximately 3-5% Dupont et al. Blood 2007; 110:1013 Kralovics et al. Exp Hematol 2002; 30:209 Kralovics et al. NEJM 2005; 352:1779

12 JAK2 V617F models: retroviral PV MF Zaleska, Plos One 2006

13 JAK2 V617F models: transgenic Retroviral transduction Transgenic mice VavCre; FF1 MxCre; FF1 wt V617F wt V617F wt V617F PV-like disease erythrocytosis NO thrombocytosis neutrophilia ET-like disease NO erythrocytosis thrombocytosis moderate neutrophilia PV-like disease erythrocytosis thrombocytosis neutrophilia Tiedt R, Blood 2008

14 JAK2 V617F models: conditional knock-in - ET 12 wks after transplantation Li, J. et al. Blood 2010;116:1528

15 JAK2V617F level determines disease severity KI mouse with JAK2V617F under endogenous JAK2 promoter control Heterozygous mice has features of PV homozygosity Significantly greater leukocytosis, reticulocytosis, thrombocytosis Marked expansion of erythroid progenitors and EPO-independent colonies Larger spleen size Bone marrow fibrosis Akada H, Blood 2010

16 MPL W515 mutations W515L and W515K promote G 1 /S transition after cytokine withdrawal Chalignè et al. Leukemia 2008; 22: 1557

17 MPL W515L murine model MPL WT MPL W515L

18 MPL Ser505Asn Hereditary Thrombocythemia: a phenotype close to ET First described in a japanese family with HT Relatively frequent in Italy (n=21 cases in 8 families) Median platelet count 795x10 9 /L (426-2,500) Splenomegaly in 45%, major thrombosis in 19%; BM fibrosis with age Overall survival and thrombosis-free survival significantly reduced vs nonthrombocytotic siblings Asn505 mutant produces homodimers and causes phosphorylation of intracellular signals Asn505 mutant causes TPO-independent cell growth Ding J. Blood 2004; 103:4198; Teofili L. Haematologica 2009; Ding J. Blood 2009

19 Genetic complexity of MPN 100% cells / alleles 100% cells / alleles Kralovics et al. Leukemia. 2008; 22(10):

20 Mutations in TET2 FRAMESHIFT, NONSENSE AND MISSENSE MUTATIONS TET2 mutations can be monoallelic or biallelic, less frequently, suggesting loss of function as the mechanism and supporting its role as a tumor suppressor gene TET2 mutations did not seem to affect survival, leukemic transformation, thrombosis risk or cytogenetic profile Delhommeau F et al. NEJM 2009; 22: 2289; Bacher U et al. Ann Hematol 2010; online

21 Mutations in TET2 MPN (n=791) 8%-13% SM (n=42) 29% CMML (n=279) 20%-51% MDS (n=279) 19%-26% RARS-T (n=19) 5 pts (25%) AML (n=128) 12%-20% Post-MPN AML (n=19) 32% Familial MPN (n=61) 20% rev in Bacher U et al. Ann Hematol 2010; online Kosmider O et al. Haematologica 2009;94:1676

22 Genome-wide SNP analysis of aupd discovered CBL mutations at 11q Cytosolic protein capable of dual fuction: -Negative regulation of kinase signaling mediate by E3 ubiquitin ligase activity -Adaptor protein function with a positive effect on downstream signaling Knockout mouse display : -Expanded hematopoietic stem cell pool -Splenomegaly -Growth factor sensitivity of hematopoietic progenitor cells Grand et al. Blood. 2009; 113: 6182 Makishima H, JCO. 2009; 27:6109

23 CBL mutations PV-ET (n=74-24) 0 PMF (n=53) 6% CMML (n=78) 13% MDS (n=116) 1% MDS/MPN (n=98) 10% acml (n=152) 8% RARS-T (n=19) 0 paml (n=97) 1% saml (n=110) 12% Makishima H, JCO. 2009; 27:6109 Grand et al. Blood. 2009; 113: 6182

24 Mutations of ASXL1 in MPNs A dditional S ex C ombs L ike 1 (20q11) Activator/suppressor activity of retinoic acid receptor transcription Not acquired during leukemic transformation PV (n=10) 0 ET (n=35) 1 PMF (n=10) 3 CMML (n=78) 13% PET-AML (n=1) 1 Overall (n=64) 5 (7.8%) Mostly heterozygous frameshit mutations in exon 12 leading to loss of PHD domain in 10% MDS and 40% CMML None of ASXL1 mut was JAK2 V617F pos, one was TET2 mut

25 LNK mutations in ET, PMF, PV Described in one ET and one PMF patient (Oh ST, 2010) Found in 2/8 patients with unexplained erythrocytosis, low sepo (Lasho T, 2010) Found in 8/61 pts (=13%) with MPN-blast phase (Pardanani A, 2010) 6 had diagnosis of PMF, 2 of PV Acquired in 5 at blast phase, 1 in both chronic and blast phase, in 2 lost at blastic tranformation 3 were JAK2V617F pos, 1 was IDH2R142Q mut Oh ST, Blood 2010; 116:988; Lasho T, NEJM 2010; 363:1189; Pardanani A, leukemia 2010; 24:1713.

26 EZH2 mutations L iperespressione della proteina EZH2 è stata associata all aggressività e alla prognosi infausta in diversi tumori solidi. Il gene EZH2 è localizzato in una regione cromosomica critica per i disordini mieloidi. Disomia uniparentale acquisita a livello del 7q in 12 pazienti con MPN/MDS Microdelezione al 7q36.1 in un paziente Microdelezione in eterozigosi (identificata mediante CGH) che coinvolge i geni C7orf33, CUL1, EZH2. EZH2 possibile gene coinvolto nella patogenesi delle neoplasie mieloidi Ernst et al., Nature Genetics 2010

27 Mappa sul braccio lungo del cromosoma 7 7q35-q36 È composto da 20 esoni Codifica per un membro delle Polycomb Group Protein (PcG), rappresenta la subunità catalitica del Polycomb Repressive Complex 2 (PRC2) È una metiltransferasi, metila la lisina 27 dell istone H3 (HEK27)

28 Ernst et al., Nature Genetics 2010 EZH2 mutations in myeloid disorders

29 Leukemic transformation in MPNs Leukemia occurs in 4% to 8% of PV or ET pts within 18 yrs from diagnosis, and in 8% to 23% of MF pts in the 10 yrs after diagnosis A variable proportion (from 9% to 53%) of saml from JAK2 V617F pos MPN are JAK2 WT However, JAK2 V617F pos saml was invariably preceded by PMF or myelofibrotic transformation of ET/PV Campbell PA, Blood 2006,108:3548; Theocarides A, Blood 2007,110:375; Beer PA, Blood 2010

30 Two routes to leukemic transformation in JAK2 mut MPNs (i) Normal HSC Pre-JAK2 mutation Founder clone JAK2 mutation MPN Other mutation(s) AML Normal HSC 1 JAK2 mutation MPN (ii) Normal HSC 2 Other mutation(s) AML

31 Green A, Beer P, NEJM 2010; 362: Somatic mutations of IDH1 and IDH2 in the leukemic transformation of myeloproliferative neoplasms

32 IDH1 and IDH2 mutations lead to biochemical gain of function IDH, Isocitrate dehydrogenase (IDH1 =cytoplasmic; IDH2 = mitocondrial) Mutations first discovered in gliomas and secondary glioblastomas Detected by sequencing an AML genome, preferentially clustering with cytogenetically normal AMLs Isocitrate NADP IDH1 IDH2 NADPH α-ketoglutarate IDH1 R132 IDH2 R172 2-hydroxyglutarate Yan H et al. NEJM 2009; 360:765-9 Mardis E et al, NEJM 2009; 361: Gross S et al, JEM, 2010; 207:339

33 Genetic analysis of leukemic transformation All four possible mutational combinations were observed JAK2 (36.8%) TET2 (26.3%) IDH1 (9.5%) ASXL1 (19.3%) In paired MPN saml samples: TET2 mut acquired at saml ASXL1 mut almost always in both Abdel-Wahab O, Cancer Research 2010; online

34 IKZF1 mutations in MPN Modulate expression of lineage-specific genes through chromatin remodeling > Lymphoid development and tumor suppression 19% Blast-phase MPN

35 Abnormal epigenetic gene regulation in MPN JAK2 goes nuclear microrna profile HEL UKE1 K562 CD34 + TET1 catalyzes conversion of 5-methyl-Cyt - 5-OH-methylCyt

36 Germline & somatic, and post-genetic, events concur to MPN pathogenesis Vannucchi et al. Haematologica. 2008; 93:972

37 Outline Somatic mutations JAK2 - TET2 MPL - ASXL1 CBL - IDH1/2 Germline genetic variations Clinical correlates of genotype

38 Increased risks of PV, ET and PMF among 24,577 first-degree relatives of 11,039 patients with myeloproliferative neoplasms in Sweden Any MPN PV ET PMF Proband Any PV N.A ET MF 2.7 NA NA NA Landgren O, Blood 2008, 112:2199

39 Germline genetics at the JAK2 locus Germline JAK2 haplotype 46/1 or GGCC is a very-low penetrance predisposition allele found in 50 of healthy subjects that accounts for 50% of risk in first-degree relatives based on a calculated RR of 5.7%, but does not account alone for familial MPNs nor does it explain the phenotypic diversity of JAK2 V617F mut MPNs Landgren et al. Blood 2008; 112:2199; Jones et al. Nat Genet 2009; 41:446; Kilpivara et al. Nat Genet. 2009; 41:455; Olcaydu et al. Nat Genet. 2009; 41:450; Olcaydu et al. Leukemia 2009; 23:1924

40 Germline genetics at the JAK2 locus Hypermutability hypothesis V617F in cis to both alleles of nearby heteroz SNP in 3% of MPN occasional cases with both V617F and exon 12 mutations 46/1 haplotype increased in JAK2 exon 12 mutations Fertile ground hypothesis 46/1 haplotype increased in MPL mut and JAK2 wt /MPL wt MPN Campbell et al. Nat Genet. 2009; 41: 385; Jones et al. Nat Genet. 2009; 41:446; Jones et al. EHA 2009; 135A

41 Proportion of JAK2 positive patients 46/1 (GGCC) haplotype and prognosis in PMF CT CC TT N= 130 TT CT CC N= 202 P=0.56 Overall Survival (months) Tefferi A et al, Leukemia 2009; 24:105 Guglielmelli P et al, Leukemia 2010,

42 Outline Somatic mutations JAK2 - TET2 MPL - ASXL1 CBL - IDH1/2 Germline genetic variations Clinical correlates of genotype

43 Diagnostic criteria for classic MPN according to 2008 WHO classification Diagnostic

44 Probability of thrombosis-free survival Thrombosis-free Survival in PV and ET PV n=397 CE=59 PV (14.9%) n=397 CE=59 (14.9%) ET ET n=637 n=637 CE=73 (11.5%) CE=73 (11.5%) Cause of death % Fatal thrombosis 41 Hemorrhages 4 AML/MF 13 Other cancers Other cause Time (months) Wasserman LR, J Mt Sinai Hsp 1959; Chievitz E, Ac Med Scand 1962; Vannucchi AM, Blood 2007; Marchioli R, JCO 2005

45 A continuum between JAK2V617F pos ET and PV JAK2V617F pos ET resembles PV: - increased erythropoiesis lower ferritin lower MCV lower sepo - higher leukocyte count - more venous thromboses - more frequent PV transformation Campbell P, Lancet 2006

46 JAK2 V617F Status and Thrombosis in ET Venous thrombosis 2.09 [1.44, 3.05] Arterial thrombosis 1.96 [1.43, 2.67] Thrombosis at presentation 1.88 [1.38, 2.56] Ziakas PD et al, Haematologica 2008

47 V617F Burden and Thrombosis in ET HR (95%CI) WT Hetero ( ) 3.97 Homo * ( ) P adjusted for age, sex, previous thrombosis and leukocytosis Vannucchi AM et al, Blood 2007

48 Relative Risk Relative Risk Relative Risk JAK2 V617F Burden and Thrombosis in PV Total thrombosis P= At diagnosis In follow-up P=0.003 V617F burden (%) Rate of total thrombosi s HR (95%CI) % % 1.2 ( ) % 1.7 ( ) % 3.56 ( ) P NS NS JAK2 V617F allele burden (%) Vannucchi AM et al, Leukemia 2007

49 Prognostic relevance of a low JAK2 V617F burden in PMF 1 st <25% 2 nd 26-50% 3 rd 51-75% 4 th % WT V617F + 2 nd 3 rd 4 th 1 st P=0.73 P= Guglielmelli P. Blood 2009;114:

50 The phenotype of MPL W515 mutant ET patients- I 776 pts PT-1 cohort 32 cases (4.1% of all ET), 8.5% of JAK2V617Fwt 1 pt coexpressed MPLW515 and JAK2V617F W515L was most common (80%), three S505N W515K allele burden greater than W515L (80% vs 0 had >50% mutant allele) 994 pts GIMEMA cohort 30 cases (3.0% of all ET), 5.2% of JAK2V617Fwt 8 pts coexpressed MPLW515 and JAK2V617F W515L was most common (80%) W515K allele burden greater than W515L (53±26% vs 37±23%) Beer P. Blood 2008; 112:141; Vannucchi AM. Blood 2008; 112:844

51 The phenotype of MPL W515 mutant ET patients- II PT-1 cohort Older than MPLwt/JAK2wt Lower Hb than MPLwt/JAK2V617F Higher platelet count than MPLwt/ JAK2V617F Endogenous Mk colonies but not EEC unlike JAK2V617F No impact on arterial & venous thrombosis, evolution to MF Reduced total, Gran & Ery cellularity GIMEMA cohort Older than MPLwt/JAK2wt Lower Hb than MPLwt/JAK2V617F Higher platelet count than MPLwt/ JAK2V617F More arterial events during FU More microvessel disturbances No difference in evolution to MF Reduced total and Ery cellularity Increased number of Mks, Mk clusters, small Mks, but not reticulin However, our findings did not result in the definition of a discrete clinical phenotype. Beer P. Blood 2008; 112:141; Vannucchi AM. Blood 2008; 112:844

52 LE IPER-EOSINOFILIE Eosinofilia: Lieve: x10 9 L Moderata: x10 9 L Grave: >5 x10 9 L AA Lezioni di Ematologia prof A.M. Vannucchi 52

53 EOSINOFILIA Eosinofilia reattiva o secondaria In associazione a cloni T-linfocitari Forme mieloproliferative (CEL, HES) Forme mieloproliferative molecolarmente caratterizzate AA Lezioni di Ematologia prof A.M. Vannucchi 53

54 INTERESSAMENTO D ORGANO / SISTEMA NELLE HES EMATOLOGICO 100% Leucocitosi con eosinofilia, anemia, piastrinopenia, mielofibrosi CARDIOVASCOLARE 60% Cardiomiopatia, pericardite costrittiva, endomiocardite, trombi murali, fibrosi endomiocardica, IMA CUTE 60% Orticaria, papule, noduli, orticaria, ulcere mucose, lesioni bollose orali, vasculite SISTEMA NERVOSO 55% Neuropatia periferica, encefalopatia, demenza, epilessia, encefalite a eosinofili POLMONE 50% Infiltrati polmonari, fibrosi, emboli, tromboembolie, ARDS MILZA 45% Ipersplenismo, infarti FEGATO 30% Epatomegalia, epatite cronica attiva, necrosi epatica, colangite sclerosante, S. Budd Chiari, colecistite, colestasi OCULARE 20% Trombi, arterite retinica, episclerite, cherotocongiuntivite sicca GASTROINTESTINALE 20% Ascite, diarrea, gastrite, colite, pancreatite MUSCOLOSCHELETRICO Artrite, sinovite, borsite, necrosi digitale, Raynaud RENALE S. nefrosica, glomerulonefrite, IRA con cristalluria di AA Lezioni di Ematologia prof A.M. Charcot Vannucchi Leyden 54

55 AA Lezioni di Ematologia prof A.M. Vannucchi 55

56 Terapia Steroidi Chemioterapici Interferone alpha Ciclosporina Imatinib Ab monoclonale anti-il5 (mepolizumab) AA Lezioni di Ematologia prof A.M. Vannucchi 56

57 Mastocitosi Mastocitosi cutanea Mastocitosi sistemica Indolente Aggressiva Associata a neoplasie ematologiche non-mastocitarie Leucemia a mastociti Sarcoma mastocitario Mastocitoma extracutaneo AA Lezioni di Ematologia prof A.M. Vannucchi 57

58 Mastocitosi Forme dovute alla proliferazione neoplastica clonale di mastociti che si accumulano in uno o più organi La classificazione dipende dalla sede e dalla aggressività (danno d organo) Associazione con mutazioni (D816V la più frequente) del gene KIT (che codifica per la citochina SCF) - resistenza ad imatinib AA Lezioni di Ematologia prof A.M. Vannucchi 58

59 CLASSIFICAZIONE WHO Cutaneous mastocytosis (skin-only disease) Both can manifest mast cell mediator release symptoms i Indolent SM ii Systemic mastocytosis (SM) Aggressive SM (cytopenia, bone disease, organomegaly, etc.) iii SM with associated hematologic disorder Travis et al. Medicine 1988;67:345 Valent et al. Leukemia Research 2001;25:603 iv Mast cell leukemia/sarcoma AA Lezioni di Ematologia prof A.M. Vannucchi 59

60 Mastocitosi cutanea AA Lezioni di Ematologia prof A.M. Vannucchi 60

61

62 Mastocitosi sistemica : coinvolgimento midollare AA Lezioni di Ematologia prof A.M. Vannucchi 62

63 Cytofluorimetric features Expression of CD2 and/or CD25 in addition to normal mast cell markers is a minor diagnostic criterion Intensity of marker expression: mast cells: FCε, cyttriptasi activation: CD63, CD69, CD16, HLA-DR immaturity: HLA-DR, CD123, CD34 a) Distinction between normal and neoplastic MC b) 3 distinct immunophenotypic profiles correlated with prognosis: ISM/MMAS, WDSM, ASM/MCL

64 Mutazione c-kit D816V nel midollo osseo o in un altro organo extracutaneo Elettroforesi capillare dopo digestione enzimatica: WT unico amplificato di 173 bp MUT due amplificati, di 173 e 159 bp C-kit mutations Asp816Val (kinase domain) Val560Gly (JM domain) AA Lezioni di Ematologia prof A.M. Vannucchi 64

Disordini degli eosinofili. e dei mastociti. AA 2008-9 Lezioni di Ematologia prof. A.M. Vannucchi

Disordini degli eosinofili. e dei mastociti. AA 2008-9 Lezioni di Ematologia prof. A.M. Vannucchi Disordini degli eosinofili e dei mastociti CLASSIFICAZIONE WHO 2008 Myeloproliferative neoplasms Chronic eosinophilic leukemia, not otherwise specified Mastocytosis Myeloid and lymphoid neoplasms with

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Jak2 inhibitors. Martinelli Giovanni, MD Dipartimento di Ematologia L. e A. Seragnoli Università degli Studi di Bologna

Jak2 inhibitors. Martinelli Giovanni, MD Dipartimento di Ematologia L. e A. Seragnoli Università degli Studi di Bologna Jak2 inhibitors Martinelli Giovanni, MD Dipartimento di Ematologia L. e A. Seragnoli Università degli Studi di Bologna Chronic Myeloproliferative Neoplasms BCR-ABL1 CML Classical CNL CEL-NOS Mastocytosis

Dettagli

Sindromi (Neoplasie) mieloproliferative croniche Ph neg. 21/4/2017 Dr.ssa Elena Elli - Ematologia Ospedale S. Gerardo Monza

Sindromi (Neoplasie) mieloproliferative croniche Ph neg. 21/4/2017 Dr.ssa Elena Elli - Ematologia Ospedale S. Gerardo Monza Sindromi (Neoplasie) mieloproliferative croniche Ph neg 21/4/2017 Dr.ssa Elena Elli - Ematologia Ospedale S. Gerardo Monza Sindromi (NEOPLASIE) mieloproliferative croniche Malattie che originano dalla

Dettagli

MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative

MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative LE NEOPLASIE (MALATTIE) MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative Prof AM Vannucchi-AA2011-12 1 Sono malattie clonali derivate dalla trasformazione di una cellula progenitrice emopoietica pluripotente

Dettagli

CRITICITA DEL PERCORSO DIAGNOSTICO: LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA E NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE Ph NEGATIVE

CRITICITA DEL PERCORSO DIAGNOSTICO: LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA E NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE Ph NEGATIVE CRITICITA DEL PERCORSO DIAGNOSTICO: LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA E NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE Ph NEGATIVE Alessandro Andriani ASL RMA & Osp. Santo Spirito Unità Operativa di Ematologia I TUMORI

Dettagli

LE (MALATTIE) NEOPLASIE. PHILADELPHIA-negative. Prof AM Vannucchi-AA2009-10 1

LE (MALATTIE) NEOPLASIE. PHILADELPHIA-negative. Prof AM Vannucchi-AA2009-10 1 LE (MALATTIE) NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative Prof AM Vannucchi-AA2009-10 1 Sono malattie clonali li derivate dalla trasformazione di una cellula progenitrice emopoietica pluripotente

Dettagli

Diagnosi differenziale anatomopatologica della trombocitemia essenziale

Diagnosi differenziale anatomopatologica della trombocitemia essenziale EMATOLOGIA DI LABORATORIO: percorsi diagnostici e obiettivi clinici. Milano, 11-12 novembre 2010 Diagnosi differenziale anatomopatologica della trombocitemia essenziale U. Gianelli Università degli Studi

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Novità di ricerca nella mielofibrosi

Novità di ricerca nella mielofibrosi Novità di ricerca nella mielofibrosi Barosi Giovanni Centro per lo Studio della Mielofibrosi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia Terza giornata fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative

Dettagli

MIELOFIBROSI. Francesco Passamonti (Varese)

MIELOFIBROSI. Francesco Passamonti (Varese) MIELOFIBROSI Francesco Passamonti (Varese) La mielofibrosi primaria è una malattia clonale della cellula staminale emopoietica caratterizzata da: proliferazione megacariocitaria e mieloide, fibrosi midollare

Dettagli

THE 2008 WHO CLASSIFICATION OF CHRONIC MYELOPROLIFERATIVE NEOPLASMS I

THE 2008 WHO CLASSIFICATION OF CHRONIC MYELOPROLIFERATIVE NEOPLASMS I THE 2008 WHO CLASSIFICATION OF CHRONIC MYELOPROLIFERATIVE NEOPLASMS I 3.1 Chronic myelogenous leukemia (CML) Philadelphia [t(9;22)] pos 3.2 Polycythemia vera (PV) 3.3 Essential thrombocythemia (ET) 3.4

Dettagli

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Marino Clavio Nicole.a Colombo Raffaella Grasso Fabio Guolo Davide Lovera Maurizio Miglino Paola Mine.o TET2 Muta>ons

Dettagli

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo dr. Vittorio Rosti Centro Studio Mielofibrosi Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Grosseto

Dettagli

Mielofibrosiidiopatica: update diagnosticoterapeutico

Mielofibrosiidiopatica: update diagnosticoterapeutico Mielofibrosiidiopatica: update diagnosticoterapeutico Dott.ssa M. Bergamaschi Policlinico S. Martino-IST Clinica Ematologica criteri Diagnostici WHO2016 per la PMF Criteri PREFIBROTIC /EARLY PMF OVERT

Dettagli

Geni e malattie mieloproliferative

Geni e malattie mieloproliferative Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Geni e malattie mieloproliferative Sabato 13 Maggio 2017 Mario Cazzola CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

Patogenesi molecolare della Mielofibrosi Primaria

Patogenesi molecolare della Mielofibrosi Primaria Patogenesi molecolare della Mielofibrosi Primaria Mielofibrosi primaria WHO 2008: Primary myelofibrosis (PMF) is a clonal myeloproliferative neoplasm (MPN) characterized by a proliferation of predominantly

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA. DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI

LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA. DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI LINEA TEMPORALE DELLA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA Classificazione

Dettagli

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale # $% $& '()&*!!" Il cancro e una malattia genica, ovvero insorge in conseguenza dell accumulo nella stessa cellula di alterazioni di geni di diverse categorie (oncogeni ed oncosoppressori) %' %! " # $$

Dettagli

Un poco di biologia della MF

Un poco di biologia della MF VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 Un poco di biologia della MF Vittorio Rosti IRCCS Policlinico San Matteo Pavia La mielofibrosi

Dettagli

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche Prima linea della leucemia mieloide cronica Centro congressi Villa Cagnola Gazzada-Shianno (VA) 31/10/2014 Ester Pungolino A.O. Ospedale

Dettagli

IL REGISTRO ITALIANO DELLE TROMBOCITEMIE LUIGI GUGLIOTTA

IL REGISTRO ITALIANO DELLE TROMBOCITEMIE LUIGI GUGLIOTTA Corso per operatori dei Registri Tumori I tumori emolinfopoietici 03 Aprile 2009 Sala della Quercia Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Reggio Emilia Via Amendola, 2 Reggio Emilia IL REGISTRO

Dettagli

INTRODUZIONE. I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo. gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite

INTRODUZIONE. I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo. gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite INTRODUZIONE I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite della cellula staminale emopoietica che conferiscono

Dettagli

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione XVIII Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Monopoli, 3-5 ottobre 2018 Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia

Dettagli

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, esso è principalmente causato da mutazioni de novo che avvengono

Dettagli

Trombosi (T. Barbui) AULA ROSSA Moderatori: M. Ruggeri, A.M. Vannucchi

Trombosi (T. Barbui) AULA ROSSA Moderatori: M. Ruggeri, A.M. Vannucchi Trombosi (T. Barbui) AULA ROSSA Moderatori: M. Ruggeri, A.M. Vannucchi Trombosi nei pazienti con PV(n=1,545) International IWG-MRT Age < 60 years and no previous thrombosis n=604 (40%) Age 60 years and/or

Dettagli

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE. Raffaella Milani ETMO

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE. Raffaella Milani ETMO INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE Raffaella Milani ETMO LA DIAGNOSI CLINICA MORFOLOGIA ISTOLOGIA CITOGENETICA MARCATORI MOLECOLARI Disordini mieloproliferativi 1951 Dameshek Leucemia

Dettagli

Mastocitosi e Eosinofilie:

Mastocitosi e Eosinofilie: VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative Mastocitosi e Eosinofilie:

Dettagli

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto Quale e quando inviare il paziente al trapianto Barbara Guiducci Progetto Ematologia Romagna No disclosure to declare Progetto Ematologia Romagna ALLOGENIC HCT The only potential curative therapy for

Dettagli

CASO CLINICO. Sesso: Maschio 62 anni. APR: non patologia significativa. APP: ex donatore di sangue. Obiettività negativa

CASO CLINICO. Sesso: Maschio 62 anni. APR: non patologia significativa. APP: ex donatore di sangue. Obiettività negativa CASO CLINICO Sesso: Maschio 62 anni APR: non patologia significativa APP: ex donatore di sangue Obiettività negativa CASO CLINICO Maggio 2008 Riscontro di piastrine 600000/mmc con valori di emoglobina

Dettagli

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo Milo Frattini Formazione interna ICP 11.01.2011 Domande Esistono marcatori biologici in grado di predire:

Dettagli

Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema

Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema Tiziano Barbui MD

Dettagli

CASETTI ILARIA CAROLA VIA SAN GIOVANNI BOSCO 14, PAVIA Italiana 28 FEBBRAIO 1985

CASETTI ILARIA CAROLA VIA SAN GIOVANNI BOSCO 14, PAVIA Italiana 28 FEBBRAIO 1985 C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita CASETTI ILARIA CAROLA VIA SAN GIOVANNI BOSCO 14, 27100 PAVIA +393398324150 ilaria1985@hotmail.com

Dettagli

2017: le novità nella mastocitosi e nella ipereosinofilia

2017: le novità nella mastocitosi e nella ipereosinofilia Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 13 Maggio 2017 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi 2017:

Dettagli

RISULTATI Le più comuni forme di SVT sono risultate essere la trombosi portale e quella splenica, seguite dalla trombosi mesenterica, e da ultimo

RISULTATI Le più comuni forme di SVT sono risultate essere la trombosi portale e quella splenica, seguite dalla trombosi mesenterica, e da ultimo CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E MORFOLOGICA DELLE NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE: CONFRONTO FRA FORME CLASSICHE E FORME ASSOCIATE A TROMBOSI IN SITI INUSUALI. METODI Per il presente studio sono stati complessivamente

Dettagli

MIELOFIBROSI. Massimo Breccia (Roma)

MIELOFIBROSI. Massimo Breccia (Roma) MIELOFIBROSI Massimo Breccia (Roma) Definizione Neoplasia mieloproliferativa cronica caratterizzata da marcate alterazioni fibrose dello stroma midollare, fino ad un quadro di fibrosi serrata, eventualmente

Dettagli

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO Renato FANIN Anna CANDONI CLINICA EMATOLOGICA CENTRO TRAPIANTI e TERAPIE CELLULARI AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA UDINE ACUTE LEUKAEMIA REGISTRY

Dettagli

Gruppo Laziale SMPC. Gruppo Laziale dromi Mieloproliferative Cronich

Gruppo Laziale SMPC. Gruppo Laziale dromi Mieloproliferative Cronich MFI Gruppo Laziale SMPC Gruppo Laziale dromi Mieloproliferative Cronich Sindromi Mieoproliferative Croniche Classificazione WHO Leucemia mieloide cronica Leucemia neutrofilica cronica Leucemia eosinofila

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi San Giovanni Rotondo 8 Novembre 2018 Dott. Patrizio Mazza Fin qui abbiamo Ruxolitinib

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA Prof A.M. Vannucchi - 2005 Mielofibrosi cronica idiopatica con metaplasia splenoepatica Malattia mieloproliferativa

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

A.A.: 2015/2016 Anno di corso: 3 Semestre: 2 Insegnamento: Malattie del Sangue Docente: Prof. Rossella Cacciola CFU: 3

A.A.: 2015/2016 Anno di corso: 3 Semestre: 2 Insegnamento: Malattie del Sangue Docente: Prof. Rossella Cacciola CFU: 3 A.A.: 2015/2016 Anno di corso: 3 Semestre: 2 Insegnamento: Malattie del Sangue Docente: Prof. Rossella Cacciola CFU: 3 Italiano Testi consigliati 1. Malattie del Sangue e degli Organi Emopolinfopoietici

Dettagli

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative POLICITEMIA VERA

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative POLICITEMIA VERA LE MALATTIE MIELOROLIFERATIVE CRONICHE HILADELHIA-negative OLICITEMIA VERA rof A.M. Vannucchi - 2005 THE WHO CLASSIFICATION OF CHRONIC MYELOROLIFERATIVE DISEASES CML Chronic neutrophilic leukemia Chronic

Dettagli

SINDROMI MIELODISPLASTICHE

SINDROMI MIELODISPLASTICHE SINDROMI MIELODISPLASTICHE MECCANISMI MOLECOLARI R. Piazza MECCANISMI MOLECOLARI Bejar R et al. JCO 2011;29:504-515 NEXT GENERATION SEQUENCING Flowcell NEXT GENERATION SEQUENCING Library di DNA Genomic

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Dott.ssa Micaela Bergamaschi Policlinico San Martino

Dott.ssa Micaela Bergamaschi Policlinico San Martino Dott.ssa Micaela Bergamaschi Policlinico San Martino Clinica Ematologica Genova Mielofibrosi Idiopatica update diagnosticoterapeutico L attivazione costitutiva della via JAK/STAT rappresenta un alterazione

Dettagli

2017: le novità. Paola Guglielmelli CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze

2017: le novità. Paola Guglielmelli CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 13 Maggio 2017 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi 2017:

Dettagli

Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM)

Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM) Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM) Cellule B vergini IgM/D Ag BSAP + ZM AID + CG CD10 + Bcl-6 + Class-switch IRF4 -/+ Mutazioni somatiche di VH, Fas, BCL6 ZS Selezione ZC CD30 + IRTA-1

Dettagli

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

Tumori stromali gastrointestinali (GIST) Tumori stromali gastrointestinali (GIST) GIST - epidemiologia Neoplasie mesenchimali che originano dalle cellule interstiziali di Cajal (cellule pacemaker) Sono i tumori connettivali più frequenti del

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

Le novità terapeutiche

Le novità terapeutiche VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative Le novità terapeutiche

Dettagli

Le trombosi: ancora progressi da fare

Le trombosi: ancora progressi da fare VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 Le trombosi: ancora progressi da fare Marco Ruggeri Div. Ematologia Vicenza CRIMM Centro di

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

Trombosi. Silvia Betti. Policlinico Gemelli Roma. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trombosi. Silvia Betti. Policlinico Gemelli Roma. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative Trombosi Silvia Betti

Dettagli

LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI?

LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI? LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI? Maria Teresa Voso Istituto di Ematologia Universita Cattolica S. Cuore Roma Bologna, 18 Aprile 2009 Sopravvivenza Globale in BSC nelle MDS (n = 2500 pz Dusseldorf Registry)

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Introduzione alla Mastocitosi

Introduzione alla Mastocitosi Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 13 Maggio 2017 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Introduzione

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA

STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA Alessandro M. Vannucchi Laboratorio Congiunto

Dettagli

Trombocitemia Essenziale La terapia attuale

Trombocitemia Essenziale La terapia attuale Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 13 Maggio 2017 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trombocitemia

Dettagli

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, 11.09.2010 SEMINOMA STADIO I Massimo AGLIETTA Veronica PRATI Cattedra di Oncologia Medica

Dettagli

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo EE Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo Nuove informazioni sull epidemiologia delle AOP: -Prevalenza ed incidenza -Differenze di razza -Differenza di genere -Patologia dei paesi

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Dirigente - ASSISTENZA SANITARIA DI BASE

Dirigente - ASSISTENZA SANITARIA DI BASE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCIORIO ANGELA Data di nascita 07/10/1963 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente - ASSISTENZA

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

La Biologia Molecolare in Oncoematologia: : dal laboratorio alla clinica. Ospedale L. Sacco 11 novembre 2014 Sarah Birindelli

La Biologia Molecolare in Oncoematologia: : dal laboratorio alla clinica. Ospedale L. Sacco 11 novembre 2014 Sarah Birindelli La Biologia Molecolare in Oncoematologia: : dal laboratorio alla clinica Ospedale L. Sacco 11 novembre 2014 Sarah Birindelli Neoplasie Sindromi mieloproliferative Sono disordini clonali delle cellule emopoietiche

Dettagli

La terapia attuale. Margherita Maffioli

La terapia attuale. Margherita Maffioli Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 13 Maggio 2017 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi La terapia

Dettagli

Evoluzione clonale e cellula staminale leucemica. Dott.ssa Ciccone UO Ematologia

Evoluzione clonale e cellula staminale leucemica. Dott.ssa Ciccone UO Ematologia Evoluzione clonale e cellula staminale leucemica Dott.ssa Ciccone UO Ematologia 1 Come origina e evolve una leucemia? 2 EMATOPOIESI NORMALE Mieloblasto normale Promielocita normale Granulocita neutrofilo

Dettagli

Attualità in Ematologia LMC: aggiornamenti dalla letteratura sulla patogenesi. Dott.ssa Elisabetta Colaci Ferrara, 11 Aprile 2014

Attualità in Ematologia LMC: aggiornamenti dalla letteratura sulla patogenesi. Dott.ssa Elisabetta Colaci Ferrara, 11 Aprile 2014 Attualità in Ematologia LMC: aggiornamenti dalla letteratura sulla patogenesi Dott.ssa Elisabetta Colaci Ferrara, 11 Aprile 2014 Aggiornamenti dalla letteratura: quando i TKIs non bastano 1. Mutazioni

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

Verso una medicina personalizzata per le malattie mieloproliferative

Verso una medicina personalizzata per le malattie mieloproliferative Verso una medicina personalizzata per le malattie mieloproliferative Alessandro M. Vannucchi CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi La Medicina Classica è

Dettagli

Il linfoma non-hodgkin: inquadramento epidemiologico, fattori di rischio e presa in carico

Il linfoma non-hodgkin: inquadramento epidemiologico, fattori di rischio e presa in carico LINFOMA NON HODGKIN E PCB Il linfoma non-hodgkin: inquadramento epidemiologico, fattori di rischio e presa in carico Venerdì 30 novembre 2018 Alessandra Tucci SSVD Ematologia Presidi Periferici Spedali

Dettagli

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica Daniela Fenocchio Citologia e Istologia Diagnostica A.O.U. S. Maria della Misericordia Perugia Una questione di età? Il patologo è un professionista

Dettagli

GLI INQUINANTI AMBIENTALI INFLUENZANO LO SVILUPPO DEI TUMORI IPOFISARI? L ESPERIENZA DELL ACROMEGALIA Cannavò S. Università di Messina, Dipartimento

GLI INQUINANTI AMBIENTALI INFLUENZANO LO SVILUPPO DEI TUMORI IPOFISARI? L ESPERIENZA DELL ACROMEGALIA Cannavò S. Università di Messina, Dipartimento GLI INQUINANTI AMBIENTALI INFLUENZANO LO SVILUPPO DEI TUMORI IPOFISARI? L ESPERIENZA DELL ACROMEGALIA Cannavò S. Università di Messina, Dipartimento di Patologia Umana dell Adulto e dell Età Evolutiva

Dettagli

PROGRAMMA Mod. 2. Responsabile: Prof.ssa Maria Paola Martelli

PROGRAMMA Mod. 2. Responsabile: Prof.ssa Maria Paola Martelli PROGRAMMA Mod. 2. Responsabile: Prof.ssa Maria Paola Martelli Le anemie: - Eritropoiesi e aspetti generali dell anemia - Classificazioni delle anemie: a. eziopatogenetica; b. morfologica - Alterazioni

Dettagli

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana La mastocitosi, patologia rara ma emergente Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana Caso clinico: donna 45 anni Agosto 2000: 15' dopo puntura di vespa al piede eritema al volto,

Dettagli

Trombosi. Valerio De Stefano. Policlinico Gemelli Roma. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trombosi. Valerio De Stefano. Policlinico Gemelli Roma. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 Trombosi Valerio De Stefano CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative

Dettagli

ANALISI GENETICHE IN ONCOEMATOLOGIA

ANALISI GENETICHE IN ONCOEMATOLOGIA ANALISI GENETICHE IN ONCOEMATOLOGIA 2 SYNLAB a supporto della diagnostica ematologica FLUSSO DIAGNOSTICO CITOLOGIA (prima diagnosi) ISTOPATOLOGIA (prima diagnosi) Citologia speciale Istopatologia (Immunochimica)

Dettagli

[ Disordini mieloproliferativi cronici]

[ Disordini mieloproliferativi cronici] Novità dall EHA >> [ Disordini mieloproliferativi cronici] Relatore: A.M. VANNUCCHI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Disordini mieloproliferativi cronici - Copyright FSE 1 Abstract

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Cognome ALESSANDRO PANCRAZZI. Data di nascita 21/06/1972

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Cognome ALESSANDRO PANCRAZZI. Data di nascita 21/06/1972 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome ALESSANDRO PANCRAZZI Data di nascita 21/06/1972 Amministrazione Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Qualifica BIOLOGO Incarico Incarico di Base

Dettagli

2 Workshop Nazionale-SIES VERONA maggio 2009

2 Workshop Nazionale-SIES VERONA maggio 2009 Workshop Nazionale-SIES VERONA - maggio 9 Studio del profilo farmacogenomico e citochinico per la valutazione predittiva della sensibilità e resistenza alla 5-Azacitidina nelle Sindromi Mielodisplastiche

Dettagli

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara DOMANDE del PAZIENTE

Dettagli

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono La genetica La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono essere causate da mutazioni nello stesso gene

Dettagli

Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 123(2):297-304 Comunicazione all adunanza del 27 maggio 2010

Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 123(2):297-304 Comunicazione all adunanza del 27 maggio 2010 Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 123(2):297-304 Comunicazione all adunanza del 27 maggio 2010 Un semplice sistema di score basato sull attività della fosfatasi alcalina leucocitaria

Dettagli

Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM)

Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM) Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM) Cellule B vergini IgM/D Ag BSAP + ZM AID + CD10 + Bcl-6 + Mutazioni somatiche di VH, Fas, BCL6 ZS CG BSAP + Class-switch switch Selezione ZC IRF4 -/+

Dettagli

Ricercare oppure no il cancro nei pazienti con tromboembolismo venoso?

Ricercare oppure no il cancro nei pazienti con tromboembolismo venoso? Ricercare oppure no il cancro nei pazienti con tromboembolismo venoso? No, sì, a chi? Dott.ssa S. Villalta - Treviso Prof. Armand Trousseau The diagnosis in a patient with gastric pain and leg or arm phlegmasia

Dettagli

EHA highlights Sindromi Mielodisplastiche -MDS

EHA highlights Sindromi Mielodisplastiche -MDS EHA highlights Sindromi Mielodisplastiche -MDS Matteo G Della Porta Cancer Center IRCCS Humanitas Research Hospital & Humanitas University Rozzano Milano, Italy matteo.della_porta@hunimed.eu 2008 WHO

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Diabete e cancro, fisiopatologia

Diabete e cancro, fisiopatologia con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 Diabete e cancro, fisiopatologia Francesco

Dettagli

Il paziente emorragico: IL PAZIENTE PIASTRINOPENICO

Il paziente emorragico: IL PAZIENTE PIASTRINOPENICO Il paziente emorragico: IL PAZIENTE PIASTRINOPENICO Carlo L. Balduini c.balduini@sma-eo.pv.it Università di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San MaBeo, Pavia v Una nuova definizione di piastrinopenia?

Dettagli

Molecular mechanism of oxygen sensing(2)

Molecular mechanism of oxygen sensing(2) Molecular mechanism of oxygen sensing(2) Response to hypoxia - chronic adaptation HIFa Control of Cell Metabolism Macrophage and Vascular Responses to HIF In addition to direct HIF stabilization, hypoxic

Dettagli

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche Alessandro M. Vannucchi CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Farmaci in Sperimentazione Clinica Interferone

Dettagli

E una malattia clonale della cellula staminale emopoietica, caratterizzata da una proliferazione persistente ed incontrollata

E una malattia clonale della cellula staminale emopoietica, caratterizzata da una proliferazione persistente ed incontrollata POLICITEMIA VERA Bruno Martino (Reggio Calabria) Che cos è la Policitemia Vera? E una malattia clonale della cellula staminale emopoietica, caratterizzata da una proliferazione persistente ed incontrollata

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli