Esponenziali e logaritmi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esponenziali e logaritmi"

Transcript

1 Esponenziali e logaritmi Corso di accompagnamento in matematica Lezione 4

2 Sommario 1 La funzione esponenziale Proprietà Grafico 2 La funzione logaritmo Grafico Proprietà 3 Equazioni / disequazioni esponenziali 4 Equazioni / disequazioni logaritmiche Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 2 / 25

3 La funzione esponenziale Dato un numero reale a > 0, si dice funzione esponenziale in base a la funzione x a x Dominio e immagine La funzione esponenziale x a x ha dominio R immagine (0,+ ) Una funzione particolare Ha un ruolo di spicco la funzione esponenziale in base e y = e x Visto che e 2, 718, la funzione esponenziale in base e ha un comportamento intermedio fra quello delle funzioni esponenziali in base 2 e in base 3. Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 3 / 25

4 La funzione esponenziale Dato un numero reale a > 0, si dice funzione esponenziale in base a la funzione x a x Dominio e immagine La funzione esponenziale x a x ha dominio R immagine (0,+ ) Una funzione particolare Ha un ruolo di spicco la funzione esponenziale in base e y = e x Visto che e 2, 718, la funzione esponenziale in base e ha un comportamento intermedio fra quello delle funzioni esponenziali in base 2 e in base 3. Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 3 / 25

5 La funzione esponenziale Dato un numero reale a > 0, si dice funzione esponenziale in base a la funzione x a x Dominio e immagine La funzione esponenziale x a x ha dominio R immagine (0,+ ) Una funzione particolare Ha un ruolo di spicco la funzione esponenziale in base e y = e x Visto che e 2, 718, la funzione esponenziale in base e ha un comportamento intermedio fra quello delle funzioni esponenziali in base 2 e in base 3. Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 3 / 25

6 Richiami se a = 1, si ottiene la funzione costante: 1 x = 1 per ogni a > 0 e ogni x, y R a 0 = 1 a 1 = a a 1 = 1 a a x+y = a x a y (a x ) y = a xy quindi ) x = a x ( 1 a cioè il grafico di y = a x è simmetrico al grafico di y = ( 1 a )x rispetto all asse y. Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 4 / 25

7 Grafico della funzione esponenziale a 1 a 1 1 x (a) esponenziale in base a > 1 1 x (b) esponenziale in base a < 1 a > 0 il grafico passa attraverso i punti (0, 1) e (1, a) se a > 1, la funzione x a x è crescente se a < 1, la funzione x a x è decrescente Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 5 / 25

8 Inversione Data f(x) = a x con a > 0 reale e il numero reale positivo y 0, si consideri l equazione a x = y 0 Casi a = 1 l equazione è risolta da ogni numero reale se y 0 = 1, mentre non ha soluzione per y 0 1 a 1 per ogni y 0 > 0 l equazione ha una e solo una soluzione x 0, detta il logaritmo in base a di y 0 Il secondo caso definisce,per ogni y 0 (0, ), una funzione: y 0 log a y 0 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 6 / 25

9 Inversione Data f(x) = a x con a > 0 reale e il numero reale positivo y 0, si consideri l equazione a x = y 0 Casi a = 1 l equazione è risolta da ogni numero reale se y 0 = 1, mentre non ha soluzione per y 0 1 a 1 per ogni y 0 > 0 l equazione ha una e solo una soluzione x 0, detta il logaritmo in base a di y 0 Il secondo caso definisce,per ogni y 0 (0, ), una funzione: y 0 log a y 0 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 6 / 25

10 Inversione Data f(x) = a x con a > 0 reale e il numero reale positivo y 0, si consideri l equazione a x = y 0 Casi a = 1 l equazione è risolta da ogni numero reale se y 0 = 1, mentre non ha soluzione per y 0 1 a 1 per ogni y 0 > 0 l equazione ha una e solo una soluzione x 0, detta il logaritmo in base a di y 0 Il secondo caso definisce,per ogni y 0 (0, ), una funzione: y 0 log a y 0 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 6 / 25

11 La funzione logaritmo Dato un numero reale a > 0, a 1, si dice logaritmo in base a la funzione x log a x Dominio e immagine La funzione logaritmo y = log a x ha dominio (0,+ ) immagine R Una funzione particolare Scegliendo e come base, si ha il cosidetto logaritmo naturale, che è generalmente indicato con y = ln x Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 7 / 25

12 La funzione logaritmo Dato un numero reale a > 0, a 1, si dice logaritmo in base a la funzione x log a x Dominio e immagine La funzione logaritmo y = log a x ha dominio (0,+ ) immagine R Una funzione particolare Scegliendo e come base, si ha il cosidetto logaritmo naturale, che è generalmente indicato con y = ln x Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 7 / 25

13 Grafico 1 1 a x 1 1 a x (c) logaritmo in base a > 1 (d) logaritmo in base a < 1 Il grafico passa attraverso i punti (1, 0),(a, 1), ( 1 a, 1) se a > 1, la funzione è crescentente, negativa su (0, 1), positiva su (1, ) se a < 1, la funzione è decrescente, positiva su (0, 1), negativa su (1, ) Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 8 / 25

14 Proprietà Si considerino numeri reali positivi a 1, x, y e sia z un altro numero reale assegnato log a xy = log a x + log a y log a x y = log a x log a y log a x z = z log a x Inoltre, se b è un numero reale positivo 1, allora vale la formula del cambiamento di base per i logaritmi: log b x = log a x log a b Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 9 / 25

15 Proprietà Si considerino numeri reali positivi a 1, x, y e sia z un altro numero reale assegnato log a xy = log a x + log a y log a x y = log a x log a y log a x z = z log a x Inoltre, se b è un numero reale positivo 1, allora vale la formula del cambiamento di base per i logaritmi: log b x = log a x log a b Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 9 / 25

16 Esponenziali e logaritmi Il grafico di y = a x and y = log a x (stessa base) sono l uno simmetrico all altro rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante. Dunque, se il punto (p, q) appartiene al grafico della funzione esponenziale, allora (q, p) appartiene al grafico della funzione logaritmo. Spiegazione Il logaritmo e l esponenziale soddisfano le relazioni seguenti: a log a y 0 = y 0 y 0 (0,+ ) log a (a x 0) = x 0 x 0 R Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 10 / 25

17 Equazioni esponenziali I Tipo: a f(x) = k con a > 0, a 1 e k R Soluzione: se k > 0, f(x) = log a k se k 0, impossibile 8 2 x 1 2 x+1 = x 2 2 x 2 = 16 (4 2) 2 x = 16 2 x = 8 x = 3 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 11 / 25

18 Equazioni esponenziali I Tipo: a f(x) = k con a > 0, a 1 e k R Soluzione: se k > 0, f(x) = log a k se k 0, impossibile 8 2 x 1 2 x+1 = x 2 2 x 2 = 16 (4 2) 2 x = 16 2 x = 8 x = 3 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 11 / 25

19 Equazioni esponenziali I Tipo: a f(x) = k con a > 0, a 1 e k R Soluzione: se k > 0, f(x) = log a k se k 0, impossibile 8 2 x 1 2 x+1 = x 2 2 x 2 = 16 (4 2) 2 x = 16 2 x = 8 x = 3 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 11 / 25

20 Equazioni esponenziali II Tipo: a f(x) = a g(x) Soluzione: f(x) = g(x) 2 2x2 +x 2 x3 +2x = 0 2 2x2 +x = 2 x3 +2x x(2x + 1) = x(x 2 + 2) x( x 2 + 2x 1) = 0 ( x (x 1) 2) = 0 x = 0 o x = 1 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 12 / 25

21 Equazioni esponenziali II Tipo: a f(x) = a g(x) Soluzione: f(x) = g(x) 2 2x2 +x 2 x3 +2x = 0 2 2x2 +x = 2 x3 +2x x(2x + 1) = x(x 2 + 2) x( x 2 + 2x 1) = 0 ( x (x 1) 2) = 0 x = 0 o x = 1 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 12 / 25

22 Equazioni esponenziali II Tipo: a f(x) = a g(x) Soluzione: f(x) = g(x) 2 2x2 +x 2 x3 +2x = 0 2 2x2 +x = 2 x3 +2x x(2x + 1) = x(x 2 + 2) x( x 2 + 2x 1) = 0 ( x (x 1) 2) = 0 x = 0 o x = 1 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 12 / 25

23 Equazioni esponziali III Tipo: a f(x) = b g(x), b > 0, b 1 Soluzione: usare b g(x) = a g(x)logab, 2 x+1 = 5 1 x poi applicare log a 2 x+1 = 2 (1 x) log 2 5 x + 1 = (1 x) log 2 5 x(1+log 2 5) = log 5 1 x = log log 2 5 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 13 / 25

24 Equazioni esponziali III Tipo: a f(x) = b g(x), b > 0, b 1 Soluzione: usare b g(x) = a g(x)logab, 2 x+1 = 5 1 x poi applicare log a 2 x+1 = 2 (1 x) log 2 5 x + 1 = (1 x) log 2 5 x(1+log 2 5) = log 5 1 x = log log 2 5 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 13 / 25

25 Equazioni esponziali III Tipo: a f(x) = b g(x), b > 0, b 1 Soluzione: usare b g(x) = a g(x)logab, 2 x+1 = 5 1 x poi applicare log a 2 x+1 = 2 (1 x) log 2 5 x + 1 = (1 x) log 2 5 x(1+log 2 5) = log 5 1 x = log log 2 5 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 13 / 25

26 Equazioni esponenziali III Un altro esempio 2 x+1 5 x 1 3 x = 2 2 x+1 5 x 1 = 2 3 x ln 2 x + ln 5 x 1 = ln 3 x x ln 2+x ln 5 x ln 3 = ln 5 ln 5 x = ln 2+ln 5 ln 3 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 14 / 25

27 Equazioni esponenziali III Un altro esempio 2 x+1 5 x 1 3 x = 2 2 x+1 5 x 1 = 2 3 x ln 2 x + ln 5 x 1 = ln 3 x x ln 2+x ln 5 x ln 3 = ln 5 ln 5 x = ln 2+ln 5 ln 3 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 14 / 25

28 Equazioni esponenziali IV Tipo: f(a x ) = 0 Soluzione: porre a x = t, quindi risolvere f(t) = x 2 3 x + 2 x = x x + 2 x = 0 ( )2 x = 2 x sostituzione: t = 2 x ( )/t = t t 2 = ( ) = 8 4 = 4 = x = 2 2 2x = 2 x = 1 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 15 / 25

29 Equazioni esponenziali IV Tipo: f(a x ) = 0 Soluzione: porre a x = t, quindi risolvere f(t) = x 2 3 x + 2 x = x x + 2 x = 0 ( )2 x = 2 x sostituzione: t = 2 x ( )/t = t t 2 = ( ) = 8 4 = 4 = x = 2 2 2x = 2 x = 1 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 15 / 25

30 Equazioni esponenziali IV Tipo: f(a x ) = 0 Soluzione: porre a x = t, quindi risolvere f(t) = x 2 3 x + 2 x = x x + 2 x = 0 ( )2 x = 2 x sostituzione: t = 2 x ( )/t = t t 2 = ( ) = 8 4 = 4 = x = 2 2 2x = 2 x = 1 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 15 / 25

31 Equazioni esponenziali IV Tipo: f(a x ) = 0 Soluzione: porre a x = t, quindi risolvere f(t) = x 2 3 x + 2 x = x x + 2 x = 0 ( )2 x = 2 x sostituzione: t = 2 x ( )/t = t t 2 = ( ) = 8 4 = 4 = x = 2 2 2x = 2 x = 1 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 15 / 25

32 Disequazioni esponenziali Tipo: a f(x) > a g(x), a > 0, a 1 Soluzione: se a > 1, f(x) > g(x) se a < 1, f(x) < g(x) ( ( 1 ) x+1 ) x 7 > 1 49 ( ) 1 (x+1)x > ( 1 ) (x + 1)x < 2 x 2 + x 2 < 0 2 < x < 1 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 16 / 25

33 Disequazioni esponenziali Tipo: a f(x) > a g(x), a > 0, a 1 Soluzione: se a > 1, f(x) > g(x) se a < 1, f(x) < g(x) ( ( 1 ) x+1 ) x 7 > 1 49 ( ) 1 (x+1)x > ( 1 ) (x + 1)x < 2 x 2 + x 2 < 0 2 < x < 1 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 16 / 25

34 Disequazioni esponenziali Tipo: a f(x) > a g(x), a > 0, a 1 Soluzione: se a > 1, f(x) > g(x) se a < 1, f(x) < g(x) ( ( 1 ) x+1 ) x 7 > 1 49 ( ) 1 (x+1)x > ( 1 ) (x + 1)x < 2 x 2 + x 2 < 0 2 < x < 1 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 16 / 25

35 Disequazioni esponenziali Tipo: f(a x ) > c Soluzione: porre a x = t, quindi risolvere f(t) > c 4 x 2 2 x x 2 2 x 3 0 sostituzione t = 2 x t 2 2t t x 3 x log 2 3 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 17 / 25

36 Disequazioni esponenziali Tipo: f(a x ) > c Soluzione: porre a x = t, quindi risolvere f(t) > c 4 x 2 2 x x 2 2 x 3 0 sostituzione t = 2 x t 2 2t t x 3 x log 2 3 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 17 / 25

37 Disequazioni esponenziali Tipo: f(a x ) > c Soluzione: porre a x = t, quindi risolvere f(t) > c 4 x 2 2 x x 2 2 x 3 0 sostituzione t = 2 x t 2 2t t x 3 x log 2 3 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 17 / 25

38 Equazioni logaritmiche Tipo: log a f(x) = b con a > 0, a 1 e b R Soluzione: quando f(x) > 0, f(x) = a b Attenzione È sempre necessario determinare il dominio di esistenza, dato che log è definita solo quando il suo argomento è strettamente positivo 2+log 2 x = log 2 7 D = (0,+ ) log 2 x x = log = 2 log x = 7 4 (valido, perchè D) Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 18 / 25

39 Equazioni logaritmiche Tipo: log a f(x) = b con a > 0, a 1 e b R Soluzione: quando f(x) > 0, f(x) = a b Attenzione È sempre necessario determinare il dominio di esistenza, dato che log è definita solo quando il suo argomento è strettamente positivo 2+log 2 x = log 2 7 D = (0,+ ) log 2 x x = log = 2 log x = 7 4 (valido, perchè D) Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 18 / 25

40 Equazioni logaritmiche Tipo: log a f(x) = b con a > 0, a 1 e b R Soluzione: quando f(x) > 0, f(x) = a b Attenzione È sempre necessario determinare il dominio di esistenza, dato che log è definita solo quando il suo argomento è strettamente positivo 2+log 2 x = log 2 7 D = (0,+ ) log 2 x x = log = 2 log x = 7 4 (valido, perchè D) Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 18 / 25

41 Equazioni logaritmiche I log 4 (x + 6)+log 4 x = 2 D = (0,+ ) log 4 (x 2 + 6x) = 2 x 2 + 6x 16 = 0 { 8 (non valida) x = 2 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 19 / 25

42 Equazioni logaritmiche II Tipo: log a f(x) = log a g(x) Soluzione: quando f(x) > 0 e g(x) > 0, f(x) = g(x) log 2 x + log 1(x 1) = 3 D = (1,+ ) 2 log 2 x = log 2 (x 1)+3 2 log 2 x = 2 log 2 (x 1)+3 x = (x 1)2 3 x = 8x 8 7x = 8 x = 8 7 (ok) Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 20 / 25

43 Equazioni logaritmiche II Tipo: log a f(x) = log a g(x) Soluzione: quando f(x) > 0 e g(x) > 0, f(x) = g(x) log 2 x + log 1(x 1) = 3 D = (1,+ ) 2 log 2 x = log 2 (x 1)+3 2 log 2 x = 2 log 2 (x 1)+3 x = (x 1)2 3 x = 8x 8 7x = 8 x = 8 7 (ok) Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 20 / 25

44 Equazioni logaritmiche II Example log 2 (x + 1) = log 4 (2x + 5) D = ( 1,+ ) log 2 (x + 1) = log 2 (2x + 5) log 2 4 log 2 (x + 1) = 1 2 log 2 (2x + 5) log 2 (x + 1) = log 2 (2x + 5) 1 2 x + 1 = 2x + 5 x 2 + 2x + 1 = 2x + 5 x 2 4 = { 0 2 (non valida) x = 2 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 21 / 25

45 Equazioni logaritmiche III Tipo: f(log a x) = 0 Soluzioneution: porre log a x = t, quindi risolvere f(t) = 0 log 2 2 x 2 log 2 x 3 = 0 D = (0,+ ) log 2 2 x 2 log 2 x 3 = 0 sostituzione t = log 2 x t 2 2t 3 = 0 (t 3)(t + 1) = 0 t = 1 o 3 log 2 x = 1 o 3 x = 1/2 o x = 8 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 22 / 25

46 Equazioni logaritmiche III Tipo: f(log a x) = 0 Soluzioneution: porre log a x = t, quindi risolvere f(t) = 0 log 2 2 x 2 log 2 x 3 = 0 D = (0,+ ) log 2 2 x 2 log 2 x 3 = 0 sostituzione t = log 2 x t 2 2t 3 = 0 (t 3)(t + 1) = 0 t = 1 o 3 log 2 x = 1 o 3 x = 1/2 o x = 8 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 22 / 25

47 Diseguaglianze logaritmiche I Tipo: log a f(x) > log a g(x) Soluzione: se a > 1, if a < 1, f(x) > g(x); f(x) < g(x) log 2 x log 2 3 < log 2 (x + 2) x log 2 3 < log 2 (x + 2) x 3 < x + 2 x > 3 D = (0,+ ) e tenendo conto del dominio, la soluzione è x > 0 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 23 / 25

48 Diseguaglianze logaritmiche I Tipo: log a f(x) > log a g(x) Soluzione: se a > 1, if a < 1, f(x) > g(x); f(x) < g(x) log 2 x log 2 3 < log 2 (x + 2) x log 2 3 < log 2 (x + 2) x 3 < x + 2 x > 3 D = (0,+ ) e tenendo conto del dominio, la soluzione è x > 0 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 23 / 25

49 Diseguaglianze logaritmiche I log 2 (x 2 + 1) > log 2 (2x + 4) D = ( 2,+ ) log 2 (x 2 + 1) > log 2 (2x + 4) x > 2x + 4 x 2 2x 3 > 0 (x 3)(x + 1) > 0 x < 1 o x > 3 e tenendo conto del dominio, la soluzione è 2 < x < 1 or x > 3 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 24 / 25

50 Disequazioni logaritmiche II Tipo: f(log x) > c Soluzione: porre log x = t, quindi risolvere f(t) > c Example log 3 2 x 2 log 2 x > 0 D = (0,+ ) log 3 2 x 2 log 2 x > 0 sostituzione t = log 2 x t 3 2t > 0 t(t 2 2) > 0 t > 2 o 2 < t < 0 x > 2 2 o 2 2 < x < 1 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 25 / 25

51 Disequazioni logaritmiche II Tipo: f(log x) > c Soluzione: porre log x = t, quindi risolvere f(t) > c Example log 3 2 x 2 log 2 x > 0 D = (0,+ ) log 3 2 x 2 log 2 x > 0 sostituzione t = log 2 x t 3 2t > 0 t(t 2 2) > 0 t > 2 o 2 < t < 0 x > 2 2 o 2 2 < x < 1 Corso di accompagnamento Esponenziali e logaritmi Lezione 4 25 / 25

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO 4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO 4.0. Esponenziale. Nella prima sezione abbiamo definito le potenze con esponente reale. Vediamo ora in dettaglio le proprietà della funzione esponenziale a,

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA DEFINIZIONE: Dato un numero reale a che sia a > 0 e a si definisce funzione esponenziale f(x) = a x la relazione che ad ogni valore di x associa uno e un solo

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Definizione: Si chiama successione numerica una funzione definita su IN a valori in IR, cioè una legge che associa ad ogni intero n un numero reale a n. Per abuso di linguaggio, si

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Studio di una funzione. Schema esemplificativo Studio di una funzione Schema esemplificativo Generalità Studiare una funzione significa determinarne le proprietà ovvero Il dominio. Il segno. Gli intervalli in cui cresce o decresce. Minimi e massimi

Dettagli

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1]

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1] Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1] Esercizio 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: 1. y = 16 x ;. y = e 1 x +4 + x + x + 1; 3. y = 10 x x 3 4x +3x; 4. y =

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y INTRODUZIONE Osserviamo, in primo luogo, che le funzioni logaritmiche sono della forma y = log a () con a costante positiva diversa da (il caso a = è banale per cui non sarà oggetto del nostro studio).

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Istituto d Istruzione Superiore A Tilgher Ercolano (Na) Prof Amendola Alfonso Premessa Esponenziali e logaritmi Questa breve trattazione non vuole costituire una guida completa ed esauriente sull argomento,

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. Le funzioni elementari Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 200-20 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. /43 Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica Giulio Donato Broccoli Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica Comprende: Metodi matematici fondamentali per affrontare i temi assegnati Esercizi interamente svolti

Dettagli

+... + a n. a 0 x n + a 1 x n 1. b 0 x m + b 1 x m 1. +... + b m 0. Funzioni reali di variabile reale. Definizione classica. Funzioni razionali

+... + a n. a 0 x n + a 1 x n 1. b 0 x m + b 1 x m 1. +... + b m 0. Funzioni reali di variabile reale. Definizione classica. Funzioni razionali Funzioni reali di variabile reale Una reale di variabile reale è una funzione nella quale il dominio d è un sottoinsieme di r e il condominio c è anch esso un sottoinsieme di r. F:r r Definizione classica.

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. www.vincenzoscudero.it novembre 2009

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. www.vincenzoscudero.it novembre 2009 ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali v.scudero www.vincenzoscudero.it novembre 009 1 1 Funzioni algebriche fratte 1.1 Esercizio svolto y = x 1 x 11x + 10 (generalizzazione)

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2.

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2. Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi (1) (2) (3) (4) f (x) = log ( ) x + 2 x 1 f (x) = x exp( x 3 ) ( f (x) = arctan x ) x 1

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Funzione logaritmo con. funzione inversa della funzione di

Funzione logaritmo con. funzione inversa della funzione di FUNZIONE LOGARITMO a è la base della funzione logaritmo ed è una costante positiva fissata e diversa da 1 x è l argomento della funzione logaritmo e varia nel dominio Funzione logaritmo con funzione inversa

Dettagli

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Capitolo 5. Funzioni. Grafici. Capitolo 5 Funzioni. Grafici. Definizione: Una funzione f di una variabile reale,, è una corrispondenza che associa ad ogni numero reale appartenente ad un insieme D f R un unico numero reale, y R, denotato

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Le funzioni elementari. La struttura di R. Sottrazione e divisione

Le funzioni elementari. La struttura di R. Sottrazione e divisione Le funzioni elementari La struttura di R La struttura di R è definita dalle operazioni Addizione e moltiplicazione. Proprietà: Commutativa Associativa Distributiva dell addizione rispetto alla moltiplicazione

Dettagli

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA Le potenze con esponente reale La potenza a x di un numero reale a è definita se a>0 per ogni x R se a=0 per tutti e soli i numeri reali positivi ( x R + ) se a

Dettagli

Funzione Composta. Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: notazione funzionale y = f (g(x))

Funzione Composta. Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: notazione funzionale y = f (g(x)) Funzione Composta Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: f g : A C g() f (g()) notazione funzionale = f (g()) La composizione ha senso se il valore g() appartiene al

Dettagli

Appunti e generalità sulle funzioni reali di variabili reali.

Appunti e generalità sulle funzioni reali di variabili reali. Appunti e generalità sulle funzioni reali di variabili reali. Premessa Questa breve trattazione non vuole costituire una guida completa ed esauriente sull argomento, ma vuole fornire solamente i concetti

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

Anno 5 Funzioni reali: proprietà

Anno 5 Funzioni reali: proprietà Anno 5 Funzioni reali: proprietà 1 Introduzione In questa lezione impareremo a riconoscere le proprietà delle funzioni reali. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire i concetti di: funzione

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti 1 Discutendo graficamente la disequazione x > 3+x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi Rappresentare nel piano x, y) l insieme

Dettagli

1 Principali funzioni e loro domini

1 Principali funzioni e loro domini Principali funzioni e loro domini Tipo di funzione Rappresentazione Dominio Polinomio intero p() = a n + + a n R p() Polinomio fratto q() 6= q() 2n Radici pari p f() f() 2n+ Radici dispari p f() R Moduli

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas.8.6.. - -.5.5 -. In questa dispensa ricordiamo la classificazione delle funzioni elementari e il dominio di esistenza delle stesse. Inoltre

Dettagli

18. Calcolo differenziale: esercizi

18. Calcolo differenziale: esercizi 18. Calcolo differenziale: esercizi Esercizio 18.7. Determinare, se non espressamente indicato, il dominio delle seguenti funzioni e studiarne la continuità e la derivabilità. 1. f(x) = log x(xe x );.

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, 22-28 Settembre 2005 p.

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, 22-28 Settembre 2005 p. Il valore assoluto F Battelli Università Politecnica delle Marche Ancona Pesaro Precorso di Analisi 1 22-28 Settembre 2005 p1/23 Il valore assoluto Si definisce il valore assoluto di un numero reale l

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

f il sottoinsieme D f di A dei valori che può assumere la variabile indipendente x. Talvolta indicheremo il dominio della funzione f con dom (f).

f il sottoinsieme D f di A dei valori che può assumere la variabile indipendente x. Talvolta indicheremo il dominio della funzione f con dom (f). Liceo Scientico Paritario Ven. A. Luzzago di Brescia. Classe 5A - Anno Scolastico 2014/2015 - Prof. Simone Alghisi 1 Le funzioni (1.1) Denizione Siano A e B due insiemi. Una funzione f : A B é una legge

Dettagli

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz: FUNZIONI DI PIU VARIABILI Esercizi svolti. Determinare il dominio delle seguenti funzioni e rappresentarlo graficamente : (a) f log( x y ) (b) f log(x + y ) (c) f y x 4 (d) f sin(x + y ) (e) f log(xy +

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE. VERIFIC DI MTEMTIC CLSSI TERZE (S, BS, CS, DS, ES) settembre COGNOME E NOME.. CLSSE. Esercizio In un piano cartesiano ortogonale determinare: a) l equazione della parabola con asse parallelo all asse,

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio. Funzioni e insiemi numerici.4 Verificare che (A B) (A B) = (A A ) B. ) Sia (a, b) (A B) (A B). Allora a (A A ) e b B, da cui (a,

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

2. Limite infinito di una funzione in un punto

2. Limite infinito di una funzione in un punto . Limite infinito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: fx ( ) = ( x ) definita in R {}, e quindi il valore di non è calcolabile in x=, che è comunque un punto di accumulazione per il dominio

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Funzioni e loro invertibilità

Funzioni e loro invertibilità Funzioni e loro invertibilità Una proposta didattica di Ettore Limoli Definizione di funzione Sono dati due insiemi non vuoti A (dominio) e B (codominio) Diremo che y=f(x) è una funzione, definita in A

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue a.a. 203/204 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni continue Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire e ricercare le funzioni inverse e le funzioni composte. Al termine di questa lezione sarai in grado di:

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N. 6 ARGOMENTO: Grafici di funzioni sottoposte a trasformazioni elementari.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue: CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è una razionale fratta, essa risulta definita su tutto l asse reale tranne che nei punti in cui il denominatore della frazione si annulla, cioè: C.E. { R: 0}

Dettagli

Numeri reali. Funzioni e loro grafici

Numeri reali. Funzioni e loro grafici Argomento Numeri reali. Funzioni e loro grafici Parte B - Funzioni e loro grafici Funzioni reali di variabile reale Definizioni. Supponiamo che A sia un sottoinsieme di R e che esista una legge che ad

Dettagli

Funzioni esponenziali e logaritmiche. Mauro Saita. e-mail maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Febbraio 2014

Funzioni esponenziali e logaritmiche. Mauro Saita. e-mail maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Febbraio 2014 Funzioni esponenziali e logaritmiche. Mauro Saita. e-mail maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Febbraio 2014 Indice 1 Esponenziali 1 1.1 Funzioni esponenziali con dominio Z.......................

Dettagli

Scale Logaritmiche SCALA LOGARITMICA:

Scale Logaritmiche SCALA LOGARITMICA: Scale Logaritmiche SCALA LOGARITMICA: sull asse prescelto (ad es. asse x) si rappresenta il punto di ascissa 1 = 10 0 nella direzione positiva si rappresentano, a distanze uguali fra di loro, i punti di

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. .6 esercizi 3 Esercizio 8. Stabilisci se la funzione = 4 è pari o dispari. Soluzione. Sostituiamo al posto di in f(): f( ) = ( ) 4 ( ) = 4 = f() La funzione è pari. Vedi le figure 4f e 30f..6 esercizi

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA Si svolgano cortesemente i seguenti esercizi ESERCIZIO (6 PUNTI) METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 2 GENNAIO 25 Una volta identificato, nel piano complesso α, il dominio di convergenza della

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Corsi di laurea EA, ELI, EMIF PROVA INTERMEDIA del 4 novembre 2010 Cognome Nome.................................................... Matricola.......................... Anno di Corso..........................................

Dettagli

Le funzioni reali di variabile reale

Le funzioni reali di variabile reale Prof. Michele Giugliano (Gennaio 2002) Le funzioni reali di variabile reale ) Complementi di teoria degli insiemi. A) Estremi di un insieme numerico X. Dato un insieme X R, si chiama maggiorante di X un

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto Relatore Prof. Andrea

Dettagli

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

B9. Equazioni di grado superiore al secondo B9. Equazioni di grado superiore al secondo Le equazioni di terzo grado hanno una, due o tre soluzioni, risolvibili algebricamente con formule molto più complesse di quelle dell equazione di secondo grado.

Dettagli

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno), 6 - Grafici di funzioni Soluzioni Esercizio. Studiare il grafico della funzione f(x) = x x + 3. ) La funzione è definita per x 3. ) La funzione non è né pari, né dispari, né periodica. 3) La funzione è

Dettagli

Sviluppi di Taylor Esercizi risolti

Sviluppi di Taylor Esercizi risolti Esercizio 1 Sviluppi di Taylor Esercizi risolti Utilizzando gli sviluppi fondamentali, calcolare gli sviluppi di McLaurin con resto di Peano delle funzioni seguenti fino all ordine n indicato: 1. fx ln1

Dettagli