Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 10 h A casa: 7 h

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 10 h A casa: 7 h"

Transcript

1 52 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o D3 DIGEStione E RESPIRazione Tempi In aula: 10 h A casa: 7 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet Contenuti digitali Video La respirazione: il viaggio dell ossigeno pag. D96 Apprendiscienza La respirazione La digestione Attività supplementari per sviluppare le competenze Chimica da digerire pag. D79 La digestione inizia in bocca pag. D79 Figura interattiva L apparato digerente pag. D82 I denti pag. D84 L apparato respiratorio pag. D90 Mappa interattiva La mappa dei concetti pag. D104 Test interattivi Verifica cosa hai imparato con i test interattivi pag. D104 Verifiche Verifica sommativa in formato Word da personalizzare a seconda delle esigenze pag. D104 risorse didattiche aperte Video Il serpente e l uovo Gli uccelli Bronchi e polmoni Competenze digitali del docente Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM Saper usare Word, Power Point, Internet Saper usare MEbook Saper usare la piattaforma Libro+Web di Mondadori Education Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

2 l e z i o n i d i g i ta l i 53 Strumenti inclusivi Text to Speech (per l intero MEbook) Conoscenze Essenziali pagg. D100-D103 Verifiche Verifica sommativa semplificata in formato Word da personalizzare a seconda delle esigenze pag. D104 Conoscenze Abilità La nutrizione L apparato digerente Le funzioni dell apparato digerente L apparato digerente degli altri animali L apparato respiratorio Le fasi della respirazione L apparato respiratorio degli altri animali Individuare e completare schemi e modelli Osservare, leggere e formulare ipotesi Sperimentare e verificare Mettere in relazione Confrontare e trovare somiglianze e differenze Competenze disciplinari Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze chiave Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (2006/962/CE) Interpretare dati, fenomeni e modelli Problem solving Science in English Comunicazione in italiano Comunicazione nelle lingue straniere Competenze nella matematica, nelle scienze e nella tecnologia Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa Consapevolezza ed espressione culturale Competenze digitali dello studente Saper usare PC o tablet Scrivere e impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word Preparare una presentazione multimediale in PowerPoint Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete Documentare il lavoro con foto e video tratti dalla rete Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti integrativi Vedi European e-competence Framework 3.0

3 5 4 l e z i o n i d i g i ta l i D3 DIGESTIONE E RESPIRAZIONE L E Z I O N E 1 LA NUTRIZIONE APERTURA: LE PRECONOSCENZE DEGLI STUDENTI Accedere a pag. D79. Aprire una nota digitale per ogni immagine. Far osservare le quattro foto chiedendo: che cosa hanno in comune la prima e la quarta foto; che cosa hanno in comune la seconda e la terza foto. Scrivere nelle note le risposte dei ragazzi. IL PROCESSO DELLA NUTRIZIONE Aprire la pag. D80 e ingrandire le immagini dell attivazione. Aprire una nota digitale per poter man mano segnare le risposte che i ragazzi daranno alle domande. Chiedere agli studenti di rispondere alle domande dell attivazione facendo alcune ipotesi. Registrare le risposte e le ipotesi formulate. A due a due, far leggere il contenuto della Lezione di pagg. D80-D81 e chiedere agli alunni di rispondere sul quaderno alle domande dell Impara con il testo, lasciando loro la possibilità di cercare nel testo le risposte alle domande. Chiedere anche il significato delle quattro immagini iniziali di pagina D79: perché ci sono le immagini di viventi diversi e a quali funzioni si riferiscono le domande di ciascuna immagine? Chiedere quindi ad alcuni ragazzi di leggere le loro risposte e di confrontarle con quelle dei compagni. La rilevazione delle preconoscenze è uno strumento di didattica inclusiva. In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento possono osservare le immagini e leggere e/o ascoltare il testo del primo box a pagina D100 delle Conoscenze Essenziali, che si riferisce alla nutrizione. COMPiti 30 A CASA Assegnare lo studio delle pagine D81 e D82 e gli esercizi 1,2 di pag. D104. L E Z I O N E 2 L APPARATO DIGERENTE Correggere i compiti o ritirare i quaderni per farlo successivamente. Aprire la figura interattiva di pag. D82. Far notare come l apparato digerente sia un lungo tubo che inizia con la bocca, percorre tutto il corpo allargandosi, restringendosi, attorcigliandosi e che finisce con l ano. FIG. 1 Le figure interattive si possono esplorare, cliccando i punti sensibili e leggendo le descrizioni di dettaglio.

4 l e z i o n i d i g i ta l i 55 Cliccare sul primo punto sensibile. Chiedere a un ragazzo che indichi le strutture della bocca e le loro caratteristiche. Chiedere se sa che ci sono altre strutture che non si vedono. Far ascoltare l audio che spiega quali siano queste strutture. Andare a pag. D84 e aprire la figura interattiva del dente. Chiedere agli alunni se conoscono i nomi delle diverse parti del dente, quindi aprire uno alla volta i box e ascoltare l audio, commentando e spiegando i termini scientifici. Ritornare alla figura interattiva dell apparato digerente di pag. D82 e, aprendo uno alla volta i diversi box, prima far dire ai ragazzi che cosa sanno della parte che viene esaminata, poi commentare quanto affermato facendo osservare l ingrandimento delle diverse parti e facendo ascoltare l audio dei diversi box. Portare l attenzione sulle parole della scienza di pag. D83. Per prima cosa, oscurare le definizioni dei termini riportati, poi chiedere ai ragazzi a cosa pensano si riferiscano. Cliccare sul vocabolario digitale e, leggere insieme le definizioni. Far rispondere a turno alle domande dell Impara con il testo di pag. D84. In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento, possono osservare le immagini e leggere e/o ascoltare il testo dei box della figura dell apparato digerente di pag. D100 delle Conoscenze Essenziali. FIG. 2 Le parole della scienza sono sempre disponibili in italiano e in inglese. COMPiti 1 h A CASA Far leggere la scheda di pag. D84 La carie e la cura dei denti. Assegnare gli esercizi 3,4,13,14 e le attività previste nell attivazione di pag. D85, comprese le domande. L E Z I O N E 3 LE FUNZIONI DELL APPARATO DIGERENTE LEZIONE PARTECIPATA E LAVORO DI GRUPPo 1 h IN CLASSE Confrontare le risposte alle domande dell attivazione di pag. D85, quindi spiegare la scheda La carie e la cura dei denti. Dividere la classe in 6 gruppi. Assegnare a ogni gruppo lo studio di uno dei paragrafi che si trovano nelle pagine D86 e D87. Ogni gruppo dovrà preparare una piccola relazione, tenendo conto anche delle informazioni relative al tubo digerente di pagg. D82-D84 e nominare un relatore che spiegherà ai compagni il contenuto della relazione. Infine ogni gruppo illustrerà alla classe, con l aiuto delle immagini del MEbook, il paragrafo studiato. Se rimane tempo rispondere insieme alle domande dell Impara con il testo di pag. D87. Il lavoro di gruppo è uno strumento di didattica inclusiva. In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento, possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare il

5 56 l e z i o n i d i g i ta l i D3 DIGESTIONE E RESPIRAZIONE testo di tutti i box di pag. D101 delle Conoscenze Essenziali e guardare alcune lezioni di Apprendiscienza su La digestione. COMPiti 30 A CASA Assegnare lo studio delle pagg. D85-D86-D87, gli esercizi 5,6,11,18,19,20,22, 24 e, se non è già stato fatto in classe, chiedere di rispondere alle domande dell Impara con il testo di pag. D87. L E Z I O N E 4 L APPARATO DIGERENTE DEGLI ALTRI ANIMALI Correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook. PROTISTI, CELENTERATI E ANELLIDI Aprire la pag. D88, ingrandire i disegni degli apparati digerenti del paramecio, della medusa e del lombrico e confrontarli. Mettere in evidenza che nei primi due organismi non esiste un vero apparato digerente, e che il primo che presenta un apparato fatto a tubo, con un apertura all inizio e una alla fine, è il lombrico. ARACNIDI E INSETTI Passare quindi a pag. D89, ingrandire il disegno del ragno e spiegare la digestione particolare di questi animali. Andare a pag. C93 del volume C del MEbook e ingrandire i disegni degli apparati boccali degli insetti, avendo coperto precedentemente i box con le loro descrizioni. Chiedere ai ragazzi che cosa sono, a chi appartengono e perché sono diversi. Quindi scoprire le descrizioni, leggere le caratteristiche riportate e spiegare che il tipo di apparato boccale cambia in funzione del tipo di alimentazione. PESCI, UCCELLI E MAMMIFERI Tornare a pag. D89 del MEbook, ingrandire i disegni dell apparato digerente dei pesci, degli uccelli e dei mammiferi ruminanti. Chiedere a turno ai ragazzi quali siano le somiglianze e le differenze tra i vari apparati. Far cercare nel testo la spiegazione delle parti che sono evidenziate e citate nei disegni dei vari apparati e far leggere che cosa sono e a che cosa servono. Per far vedere che le strutture degli apparati digerenti dipendono dal tipo di alimentazione proiettare il video Gli uccelli (6.25 min.) partendo dal minuto 4.00, per mostrare come la forma del becco dei diversi uccelli sia adatta al cibo di cui si nutrono. Se c è tempo proiettare anche il filmato Il serpente e l uovo (2.03 min.) watch?v=huy34dj6ql0 dove si può vedere come i serpenti, che non possiedono i denti per triturare il cibo, sono però in grado di ingoiare le prede intere. Rispondere insieme alle domande dell Impara con il testo di pag. D89. L uso dei filmati è uno strumento di didattica inclusiva. FIG. 3 L apparato digerente degli uccelli.

6 l e z i o n i d i g i ta l i 57 COMPiti 1 h A CASA Far scegliere a ogni ragazzo un animale a piacere e far preparare una scheda che illustri la sua alimentazione e le caratteristiche del suo apparato digerente, mettendo in evidenza le somiglianze e/o le differenze tra l apparato digerente dell animale scelto e l apparato digerente dell uomo. L E Z I O N E 5 L APPARATO RESPIRATORIO Prima di iniziare ritirare le schede sull apparato digerente dei diversi animali preparate come compito. Aprire la figura interattiva dell apparato respiratorio di pag. D90. Far notare come esso sia formato da parti diverse collegate tra loro, alcune delle quali comunicano anche con l apparato digerente. Chiedere ai ragazzi come si chiamano le parti indicate dai punti sensibili, quindi cliccare sul primo di essi, ingrandire il box del naso e della bocca e ascoltare il testo. Continuare a ingrandire una alla volta le parti che compongono l apparato respiratorio, mettendo ogni volta in evidenza le loro caratteristiche: FIG. 4 L apparato respiratorio. faringe far trovare nel disegno l epiglottide e chiedere quale è la sua funzione laringe chiedere che cosa significa il termine fonazione, spiegare il suo significato e la funzione delle corde vocali, facendo leggere anche la scheda di pag. D91 Il pomo d Adamo e le corde vocali alveoli polmonari far osservare l ingrandimento degli alveoli facendo notare che sono tante piccolissime cavità che si trovano alla fine dei bronchioli, circondati da tantissimi capillari sanguigni polmoni far osservare le ramificazioni presenti e chiedere che cosa sono e che cos è il diaframma che si vede sotto ai polmoni, quindi far sentire l audio che spiega da che cosa sono formati e rivestiti i polmoni. In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento, possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare il testo dei box della figura dell apparato respiratorio di pagina D102 delle Conoscenze Essenziali. COMPiti 30 A CASA Assegnare lo studio delle pagg. D90 e D91, far rispondere alle domande dell Impara con il testo di pag. D91 e far svolgere gli esercizi 9 e 15 di pag. D105.

7 58 l e z i o n i d i g i ta l i D3 DIGESTIONE E RESPIRAZIONE L E Z I O N E 6 RESPIRAZIONE POLMONARE E SCAMBIO DEI GAS Prima di iniziare correggere i compiti a casa utilizzando MEbook. LE FASI DELLA RESPIRAZIONE Aprire l attivazione di pag. D92. Leggere ad alta voce ed evidenziare le abilità che essa mette in gioco (in questo caso Leggere e formulare ipotesi), ingrandire le immagini e chiedere che cosa esse rappresentino. Porre le domande suggerite dal testo. Commentare e discutere le ipotesi fatte dai ragazzi e verificarle leggendo insieme il testo del paragrafo, mettendo ben in evidenza quali sono le fasi della respirazione. LA RESPIRAZIONE POLMONARE Passare quindi alla pag. D93 del MEbook, e ingrandire le figure dell Impara con le immagini. Chiedere: che cosa rappresentano le immagini; che cosa significano i termini inspirazione ed espirazione; che cosa indicano le frecce blu e quelle rosse. Far rispondere alle domande proposte. Leggere insieme le risposte e il testo del paragrafo sottostante e chiarire eventuali dubbi. LO SCAMBIO DEI GAS Passare alla pagina D94, ingrandire l immagine degli alveoli polmonari e chiedere ai ragazzi il significato di tutto quello che è stato evidenziato nelle figure. A due a due, far leggere il testo che si trova sotto le immagini e la didascalia del disegno dei polmoni; far scrivere un piccolo schema o un riassunto che spieghi il contenuto del testo. Fig. 5 Le immagini si possono ingrandire fino a quattro volte. Far leggere qualcuno di questi prodotti fatti dai ragazzi, commentarlo insieme a loro e chiarire i dubbi o correggere gli errori, spiegando il meccanismo di scambio dei gas negli alveoli. In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento, possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare il testo dei primi due box della pagina D103 delle Conoscenze Essenziali che si riferiscono alle fasi della respirazione e guardare alcune lezioni animate de La respirazione di Apprendiscienza. COMPiti 30 A CASA Assegnare lo studio delle pagg. D92-D93 e D94, rispondere alle prime quattro domande dell Impara con il testo di pag. D97 e svolgere gli esercizi 7,8,17,23 di pagg. D105 e D106.

8 L E Z I O N E 7 RESPIRAZIONE CELLULARE l e z i o n i d i g i ta l i 59 Prima di iniziare correggere i compiti a casa utilizzando MEbook. COMBUSTIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE Se è possibile procurarsi i materiali previsti dallo Sperimenta di pag. D97, portarli in classe per svolgere gli esperimenti previsti, commentandoli. In caso contrario, portare in classe uno specchio, chiedere a un ragazzo di avvicinarsi e, tenendo lo specchio rivolto verso la classe, chiedergli di alitarci sopra. Far osservare alla classe quello che succede e chiedere: che cosa pensano sia quello che si vede sulla superficie specchio? Perché poco alla volta scompare? Chiedere ai ragazzi quali sono i gas che si trovano nell aria espirata e se sanno da dove provengono. Aprire il MEbook a pag. D95 e ingrandire le immagini della combustione e della respirazione cellulare, per poterle confrontare. Domandare che cosa è e dove si trova il mitocondrio, leggere le formule chimiche che ci sono nelle immagini e cercare nel testo il nome delle sostanze che rappresentano. Attivare lo strumento matita e, di fianco a ogni formula, scrivere il nome delle sostanze. Sotto al mitocondrio invece, scrivere che cos è e dove si trova. Quindi chiedere di rispondere alle domande dell Impara con le immagini. FIG. 6 Con lo strumento matita si possono scrivere appunti sulle immagini del MEbook per aiutare i ragazzi a comprenderle meglio. Ingrandire le reazioni chimiche della combustione e della respirazione e chiedere ai ragazzi che cosa hanno in comune e che cosa hanno di diverso e quale conclusione si può trarre da questi confronti. Leggere e spiegare l ultima parte del testo. I TRE MOMENTI DELLA RESPIRAZIONE Aprire la pag. D96 e ingrandire l immagine dei tre momenti della respirazione. Chiedere a un alunno di spiegare la prima parte del disegno (respirazione esterna o polmonare), a un altro di spiegare la seconda parte (trasporto) e a un terzo di spiegare l ultima parte (la respirazione cellulare). Domandare ai compagni se sono d accordo con quanto detto e se vogliono aggiungere qualche cosa. Riassumere quanto affermato spiegando che, di tutti fenomeni che avvengono durante la respirazione, alcuni sono fenomeni fisici e altri fenomeni chimici. Far vedere il video La respirazione: il viaggio dell ossigeno pag. D96. In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento, possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare il testo del terzo box di pag. D103 delle Conoscenze Essenziali. Possono inoltre guardare e ascoltare la scheda 7 dell Apprendiscienza La respirazione.

9 60 l e z i o n i d i g i ta l i D3 DIGESTIONE E RESPIRAZIONE COMPiti 1 h A CASA Assegnare lo studio di pagg. D95-D96, far rispondere alle ultime due domande dell Impara con il testo di pag. D97, far rileggere gli esperimenti e le conclusioni di pag. D97 e far svolgere gli esercizi 16 e 21 di pagg. D105 e D106. L E Z I O N E 8 L APPARATO RESPIRATORIO DEGLI ALTRI ANIMALI Correggere i compiti a casa utilizzando MEbook. L APPARATO RESPIRATORIO DEGLI ANIMALI Proiettare il video Bronchi e polmoni (parte 2/2, 5.36 min.) che illustra i diversi tipi di respirazione cutanea, branchiale, tracheale e polmonare nei vari animali. Fermarsi qualche minuto dopo ogni tipo di respirazione per far prendere ai ragazzi qualche appunto su quello che hanno visto. ANELLIDI, INSETTI, CROSTACEI, PESCI Aprire la pag. D98 del MEbook e ingrandire il disegno del lombrico. Osservare il disegno, spiegare che cosa significano le scritte che ci sono, leggere il testo e collegarlo a quanto visto nel video Quindi ingrandire i disegni delle branchie del granchio e del pesce e chiedere se sono uguali. Leggere i testi relativi a questi tipi di organi respiratori e collegarli a quanto mostrato nel video. Passare alla pagina D99, ingrandire il disegno dell insetto, leggere il testo e collegarlo a quanto visto nel filmato. ANFIBI, UCCELLI E MAMMIFERI Ingrandire il disegno degli anfibi e chiedere se nel filmato gli anfibi respiravano sempre con i polmoni o anche con organi diversi. Chiedere anche se tutti gli animali che vivono nell acqua respirano con gli stessi organi e quali erano nel video gli esempi di animali che vivono nell acqua. Infine, leggere il testo della respirazione polmonare e confrontare gli organi respiratori di anfibi, uccelli e mammiferi. Rispondere insieme alle domande dell Impara con il testo di pag. D99. L uso dei filmati è uno strumento di didattica inclusiva. FIG. 7 Le trachee degli insetti. COMPiti 1 h A CASA Far scegliere a ogni ragazzo un animale a piacere e far preparare una scheda che illustri respirazione e caratteristiche dell apparato respiratorio dell animale scelto, mettendo in evidenza le somiglianze e/o le differenze tra l apparato respiratorio dell animale scelto e quello dell uomo.

10 l e z i o n i d i g i ta l i 61 L E Z I O N E 9 RIPASSO Prima di iniziare ritirare le schede sull apparato respiratorio dei diversi animali. Utilizzare la mappa interattiva di pag. D104. Man mano che si scopre un concetto, far leggere alla classe la spiegazione Completata la mappa, a due a due far rispondere alle domande dell Interroga la mappa. Confrontare e analizzare le risposte chiedendo anche di spiegarne le motivazioni. Cliccare sul simbolo Verifica cosa hai imparato con i test interattivi di pag. D104. Chiedere ai ragazzi di rispondere a turno alle domande. Per ciascuna domanda, prima di cliccare su Vedi risposta, chiedere alla classe se condivide la risposta data dal compagno. FIG. 8 Se non sono già state utilizzate, accedere alle lezioni di Apprendiscienza La digestione e La respirazione, guardare i filmati e insieme rispondere ai test. Andare alla pagina di apertura dell Unità e confrontare le risposte date con quanto imparato. In alternativa, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento possono limitarsi ad ascoltare l audio relativo alle Conoscenze Essenziali di pagg. D100-D103 ed esplorare le figure interattive di pagg. D82-D84 e D90. COMPiti 1 h A CASA Assegnare il ripasso dell Unità di apprendimento completa. Per accedere ai test interattivi bisogna cliccare sul bollino rosso di fianco alla voce Conoscenze. L E Z I O N E 10 VERIFICA SOMMATIVA 1 h IN CLASSE Far svolgere la verifica presente nella guida, accessibile anche dal MEbook, cliccando sul primo simbolo accanto alla voce ESERCIZI a pag. D104. La prova è in formato Word e quindi può essere modificata, ridotta o integrata a seconda degli argomenti trattati in classe e, in generale, delle scelte didattiche. In alternativa per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Sociali e dell Apprendimento è possibile preparare delle verifiche semplificate, scegliendo gli esercizi tra quelli proposti nelle verifiche semplificate della guida, accessibili anche dal MEbook, cliccando sul secondo simbolo accanto alla voce ESERCIZI a pag. D104. La prova è in formato Word e quindi può essere modificata, ridotta o integrata a seconda degli argomenti trattati in classe e, in generale, delle scelte didattiche.

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 pc per lavori individuali Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 pc per lavori individuali Per alcune attività è necessaria la connessione Internet 28 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o C1 le CARatteRIStiCHE dei VIVenti Tempi In aula: 7 h A casa: 3 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 pc per lavori

Dettagli

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 PC per lavori individuali Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 PC per lavori individuali Per alcune attività è necessaria la connessione Internet 70 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o C7 L EVolUZIONE Tempi In aula: 9 h A casa: 4 h Luoghi Contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 PC per lavori

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 10 h A casa: 4 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 10 h A casa: 4 h 4 4 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o E3 EDUCazione ALIMentaRE Tempi In aula: 10 h A casa: 4 h Luoghi Contenuti digitali risorse didattiche aperte Competenze digitali

Dettagli

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet 20 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o B2 l acqua Tempi In aula: 10 h A casa: 5 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 6 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 6 h 62 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o B6 I VULCani E I TERREMoti Tempi In aula: 9 h A casa: 6 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività

Dettagli

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet 36 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o A4 LA CHIMICA Tempi In aula: 8 h A casa: 7 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria

Dettagli

le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche

le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche 22 lezioni digitali aritmetica 1 - unità 3 le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria

Dettagli

la misura dell ampiezza di un angolo

la misura dell ampiezza di un angolo 44 lezioni digitali geometria 1 - unità 3 la misura dell ampiezza di un angolo tempi In aula: circa 5 ore luoghi Contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 8 la CongiUnzione

UnitÀ di apprendimento 8 la CongiUnzione 84 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 8 la CongiUnzione tempi In aula: da 2 a 3 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa

Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa 26 lezioni digitali Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

le Quattro operazioni: ProBlem SolVing

le Quattro operazioni: ProBlem SolVing 28 lezioni digitali aritmetica 1 - unità 3 le Quattro operazioni: ProBlem SolVing tempi In aula: da 9 a 10 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia

Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia 36 lezioni digitali Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 7 la PRePosizione

UnitÀ di apprendimento 7 la PRePosizione 78 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 7 la PRePosizione tempi In aula: da 2 a 3 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

CLASSI SECONDE anno scolastico..

CLASSI SECONDE anno scolastico.. ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI SECONDE anno scolastico.. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5 A/B a.s. 2018-2019 FILONE APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE esplorare e descrivere oggetti e materiali

Dettagli

Introduzione. Emanuele Osti

Introduzione. Emanuele Osti Introduzione Emanuele Osti Il sistema respiratorio organizza e attiva la respirazione, un processo tramite il quale il corpo umano prende l aria dall atmosfera, estrae l ossigeno che la circolazione porterà

Dettagli

CLASSI TERZE anno scolastico.

CLASSI TERZE anno scolastico. ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI TERZE anno scolastico. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Possiede conoscenze scientifiche elementari,

Dettagli

rapporti e ProPorzioni: le Percentuali

rapporti e ProPorzioni: le Percentuali 50 lezioni digitali aritmetica 2 - unità 3 rapporti e ProPorzioni: le Percentuali tempi In aula: circa 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune attività è

Dettagli

Unità di apprendimento 1 la Collina e la montagna

Unità di apprendimento 1 la Collina e la montagna 16 lezioni digitali Unità di apprendimento 1 la Collina e la montagna tempi In aula: dalle 6 alle 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 6

UnitÀ di apprendimento 6 70 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 6 l avverbio tempi In aula: da 3 a 4 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

Unità di apprendimento 7 pianeta terra

Unità di apprendimento 7 pianeta terra 74 lezioni digitali Unità di apprendimento 7 pianeta terra tempi In aula: 6 ore luoghi contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri

Dettagli

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 3 tema: accogliere e integrare

UnitÀ di apprendimento 3 tema: accogliere e integrare 34 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 3 tema: accogliere e integrare tempi In aula: da 7 a 9 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Classe prima COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Vedere e osservare - Saper classificare i materiali in base alle caratteristiche e all utilizzo. - Saper analizzare semplici oggetti, strumenti e macchine

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Classe prima COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Vedere e osservare - Saper classificare i materiali in base alle caratteristiche e all utilizzo. - Saper analizzare semplici oggetti, strumenti e macchine

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali

UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali 120 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione Respirare è l attività che assolve l esigenza continua di fornire ossigeno alle nostre cellule affinché esse, attraverso la combustione delle sostanze nutritive, producano

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s. 2018-2019 FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Dettagli

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Calcutta, IC. Don Bosco, Il Melograno infanzia. Nella

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare, riconoscere e descrivere fenomeni

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare, riconoscere e descrivere fenomeni I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IN CAMPO SCIENTIFICO La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità

Dettagli

Competenza chiave europea Competenze imparare ad imparare

Competenza chiave europea Competenze imparare ad imparare Competenza chiave europea Competenze imparare ad imparare Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Scheda

Dettagli

Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE. Creare un clima positivo e di partecipazione.

Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE. Creare un clima positivo e di partecipazione. A:S: 2012/2013 DISCIPLINA: SCIENZE Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE INDIVIDUARE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI E NON. -Esplorare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 7 giacomo leopardi

UnitÀ di apprendimento 7 giacomo leopardi 74 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 7 giacomo leopardi tempi In aula: da 7 a 9 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: Formulare ipotesi e spiegazioni sui fenomeni a lui vicino.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: Formulare ipotesi e spiegazioni sui fenomeni a lui vicino. DISCIPLINA SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza digitale. Conoscenze

Dettagli

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE COMPETENZE CHIAVE - competenze di

Dettagli

Presentazione lezioni digitali Protagonisti delle scienze

Presentazione lezioni digitali Protagonisti delle scienze Presentazione lezioni digitali Protagonisti delle scienze La presenza sempre più massiccia del mondo digitale nella vita di tutti i giorni è un fatto incontrovertibile. Altrettanto incontrovertibile è

Dettagli

Unità di apprendimento 9 l egitto

Unità di apprendimento 9 l egitto 94 lezioni digitali Unità di apprendimento 9 l egitto tempi In aula: da 6 a 7 ore luoghi contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: TECNOLOGIA Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: LA TECNOLOGIA E LO SCIENZIATO Competenze chiave europee Competenza di base in ambito scientifico e tecnologia

Dettagli

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto Progetto di un compito esperto Informazioni di base Titolo: APPUNTAMENTO CON LA METEOROLOGIA Scuola: Scuola primaria Disciplina: scienze Collegamenti disciplinari: matematica, tecnologia Classe: 1^/2^

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 8 h A casa: 5 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 8 h A casa: 5 h 78 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o B7 L UniVERSO E IL SISteMA SolaRE Tempi In aula: 8 h A casa: 5 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività

Dettagli

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi.

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi. IC Margherita Hack - SCUOLA PRIMARIA di via Europa S.Donato Mil.se (MI) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE PROGETTAZIONE per COMPETENZE: Competenze di base di SCIENZE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

Dettagli

Unità di apprendimento 4 l europa e l Unione europea

Unità di apprendimento 4 l europa e l Unione europea 44 lezioni digitali Unità di apprendimento 4 l europa e l Unione europea tempi In aula: circa 7 ore luoghi ContenUti digitali risorse didattiche aperte StrUmenti inclusivi Aula con lavagna LIM o PC con

Dettagli

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto L argomento sarà presentato privilegiando uno stretto contatto con situazioni reali Lezione espositiva di tipo deduttivo con domande Lezione

Dettagli

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE A. PROGETTARE Costruire un unità di lavoro per una classe secondo il seguente format. Durata: Traguardo di competenza disciplinare di fine ciclo

Dettagli

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di soffocarlo. Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire soffocare? La Respirazione La Respirazione Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri per soffocare il fuoco. Ma cosa

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 4 il PRonoMe

UnitÀ di apprendimento 4 il PRonoMe 48 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 4 il PRonoMe tempi In aula: da 6 a 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Mazara, 28 novembre 2017 Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Angela Pesci Dipartimento di Matematica

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 2 l articolo e il nome

UnitÀ di apprendimento 2 l articolo e il nome 26 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 2 l articolo e il nome tempi In aula: da 6 a 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

I piatti di mezzo. Lesson plan

I piatti di mezzo. Lesson plan LESSON PLAN I PIATTI DI MEZZO Lesson plan I piatti di mezzo Presentiamo di seguito un modello di Lesson plan, con le proposte di azioni del docente e dello studente, in classe e a casa. La proposta è completata

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: SCIENZE Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPPO DELLE COMPETENZE ABILITÀ NUCLEI TEMATICI E CONOSCENZE VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 10 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: CoMPleMenti diretti e indiretti

UnitÀ di apprendimento 10 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: CoMPleMenti diretti e indiretti 100 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 10 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: CoMPleMenti diretti e indiretti tempi In aula: da 7 a 8 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza coinvolti: I DISCORSI E LE PAROLE) Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia Il bambino comprende brevi messaggi orali, precedentemente

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa:

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: DISCIPLINA TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Spirito

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 4 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 4 h 88 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o A10 LA LUCE Tempi In aula: 9 h A casa: 4 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 PC per lavori individuali Per alcune

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES Anno Scolastico 2014-2015 Classe: Sezione: Coordinatore di classe: Prof 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica:

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s INDICATORE esplorare e descrivere oggetti e materiali Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s. 2018-2019 FILONE* 5 Applicazione del pensiero matematico e scientifico

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: SCIENZE Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: IL MONDO DELLE SCIENZE Competenze chiave europee Competenze di base in campo scientifico e tecnologico Imparare

Dettagli

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA Nuclei tematici Vedere e osservare Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi

Dettagli

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO TITOLO DEL COMPITO SCUOLA CLASSE NUMERO ALUNNI DOCENTE COORDINATORE Bon appetit X INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA Tutte le sezioni 200 circa Abbattista Anna

Dettagli

90 lezioni digitali unità di apprendimento l età di diocleziano e CoStantino

90 lezioni digitali unità di apprendimento l età di diocleziano e CoStantino 90 lezioni digitali unità di apprendimento l età di diocleziano e CoStantino tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA DI FLAIBANO DISCIPLINa: SCIENZE CLASSE : TERZA INSEGNANTE: Amato Cristina ANNO SCOLASTICO 1017/ 1018 TRAGUARDI PER

Dettagli

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato Docente SCIPIONI LUCIA Titolo EAS Target (Classe, alunni) Classe V Scuola Primaria CHE FANTASY! Competenze che EAS mira a sviluppare Comunicazione

Dettagli

III media corpo umano: riassunto delle varie tappe del modello

III media corpo umano: riassunto delle varie tappe del modello Bea Pozzi, anno scolastico 2006-2007, classe 3C 1 III media corpo umano: riassunto delle varie tappe del modello 1 a lezione: posto agli allievi la domanda dove vanno a finire il panino mangiato e l acqua

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: TECNOLOGIA Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: LA TECNOLOGIA Competenze chiave europee Competenza di base in ambito scientifico e tecnologia Competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: SCIENZE Utenti destinatari: Classi seconde Denominazione: IO, SCIENZIATO! Competenze chiave europee Competenza matematica. Competenza in campo scientifico e tecnologico.

Dettagli

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile prima di iniziare Il Dbookfacile è un dvd per la classe pronto all uso pensato per gli insegnanti

Dettagli

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza LA STORIA DELL'UOMO REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

58 lezioni digitali unità di apprendimento roma ConQuiSta il mediterraneo

58 lezioni digitali unità di apprendimento roma ConQuiSta il mediterraneo 58 lezioni digitali unità di apprendimento roma ConQuiSta il mediterraneo tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOMISURA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOMISURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT Scheda di lavoro Problemi procedurali NONSOLOMISURA Fase 1 Destinatari i bambini di IV elementare 1. Obiettivi formativi a. Sviluppo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE - L alunno comprende brevi messaggi e semplici istruzioni orali legati alla sua esperienza. - Interagisce nel gioco utilizzando il lessico appreso. - Esegue compiti secondo le indicazioni date in lingua

Dettagli

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali. Obiettivi:

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali. Obiettivi: Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012) COMPETENZE CLASSE PRIMA LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare, descrivere e individuare somiglianze e differenze tra

Dettagli

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Dati dell Unità di Apprendimento Titolo: Partiamo per uno strano Paese l Olanda Scuola: (ICS D.D.1 Cavour Marcianise Scuola Primaria classe Materia:Italiano

Dettagli

Attività 1: Laboratorio apparato respiratorio

Attività 1: Laboratorio apparato respiratorio Attività 1: Laboratorio apparato respiratorio Non hai la RA? Seleziona la vista 1. Apparato respiratorio. 2. Compila gli spazi vuoti. Trova le strutture elencate nella banca delle parole. Leggi le definizioni,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gavorrano Scarlino. a.s

Istituto Comprensivo di Gavorrano Scarlino. a.s Istituto Comprensivo di Gavorrano Scarlino a.s. 2015-2016 Curricolo verticale di SCIENZE attuato nelle classi 4 A-4 B della Scuola Primaria «Renato Fucini» di Bagno di Gavorrano Maestra Elda Vecci LA RIPRODUZIONE

Dettagli

IMPARARE A IMPARARE. SEZIONE A: Traguardi formativi ABILITA CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZE. memorizzazione. Schemi, tabelle, scalette

IMPARARE A IMPARARE. SEZIONE A: Traguardi formativi ABILITA CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZE. memorizzazione. Schemi, tabelle, scalette SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: COMPETENZE SPECIFICHE Acquisire ed interpretare l informazione Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZA IN SCIENTIFICO

Dettagli

GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA. Chiara Capone 13 aprile 2016

GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA. Chiara Capone 13 aprile 2016 GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA Chiara Capone 13 aprile 2016 Struttura del webinar PER UNA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA E SOSTENIBILE: Il MEbook kids: contenuti, funzionalità e utilizzo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i:

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i: PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017 Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i: Compresenza Testo in uso: 0. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

Dettagli

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi Rielaborazione dei dati del questionario a cura di Federica Germano Istituto Comprensivo di Gussago, Via Marcolini, 10, 25064 Gussago (BS) Partecipazione

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI SCIENZE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Osservazioni dei fatti loro e interpretazioni attraverso il metodo scientifico. Promozione

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO I parte

APPARATO RESPIRATORIO I parte APPARATO RESPIRATORIO I parte Attraverso la respirazione polmonare viene garantito il rifornimento di ossigeno, ma anche l eliminazione di anidride carbonica O 2 CO 2 3 4 Attraverso quali canali viaggia

Dettagli