UnitÀ di apprendimento 2 l articolo e il nome

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UnitÀ di apprendimento 2 l articolo e il nome"

Transcript

1 26 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 2 l articolo e il nome tempi In aula: da 6 a 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti digitali Da In chiaro volume A Laboratorio analisi grammaticale L articolo, pag. 131 Il nome, pag. 175 Lezione digitale L articolo, pag. 114 Il nome, pag. 134 Test interattivi e autocorrettivi L articolo determinativo, pag. 120 L articolo indeterminativo, pag. 124 L articolo partitivo, pag. 126 Quando si usa e quando non si usa l articolo, pag. 129 Riepilogo - L aggettivo, pag. 132 I nomi e il loro significato, pag. 142 I nomi e la loro forma, pagg. 151, 163 I nomi e la loro struttura, pag. 174 Riepilogo - Il nome, pag. 176 Da In chiaro +++ Test interattivi e autocorrettivi L articolo, pagg Il nome, pagg StRUMenti inclusivi Da In chiaro volume A Pdf ad alta leggibilità con audio L articolo, pag. 114 Il nome, pag. 134 Strumenti inclusivi L articolo, pag. 130 Il nome, pagg. 139, 148, 158, 170 CoMPetenze digitali del docente Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM Saper usare Word, PowerPoint, Internet, strumenti di condivisione come Google Drive o Dropbox Saper usare strumenti di Social Learning per la didattica collaborativa Saper usare MEBook di In chiaro e Quaderno operativo In chiaro +++ Saper usare la piattaforma Libro+Web di Mondadori Education e i suoi strumenti Saper usare la Classe virtuale o un servizio di posta elettronica Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

2 lezioni digitali 27 ConoSCenze abilità L articolo determinativo e l articolo indeterminativo L articolo partitivo Quando si usa e quando non si usa I nomi e il loro significato I nomi e la loro forma: il genere e il numero I nomi e la loro struttura Riconoscere le funzioni dell articolo come determinante e come marca grammaticale del nome Usare correttamente l articolo, sul piano della forma e sul piano della funzione logica Usare correttamente l articolo sul piano lessicale e semantico Riconoscere il nome, la sua funzione nella frase e il suo significato Usare correttamente il nome modificandone la forma in rapporto al genere e al numero Riconoscere le forme derivate, alterate e composte dei nomi e la loro funzione Compiere operazioni di derivazione, alterazione, composizione sui nomi CoMPetenze disciplinari Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo ciclo CoMPetenze Chiave Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (2006/962/CE) Utilizzare le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative alla morfologia Comprendere e usare le parole del vocabolario di base (fondamentale, di alto uso, di alta disponibilità) Riconoscere e usare termini specialistici in base al contesto Comunicazione in italiano Comunicazione nelle lingue straniere Competenze nella matematica, nelle scienze e nella tecnologia Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa Consapevolezza ed espressione culturale CoMPetenze digitali dello StUdente Scrivere e impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word Preparare una presentazione multimediale in PowerPoint Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete Documentare il lavoro con foto e informazioni tratte dalla rete Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti integrativi Vedi European e-competence Framework 3.0

3 28 lezioni digitali l articolo e il nome lezione 1 l articolo 60 lezione PaRteCiPata Che CoS è l articolo Introduciamo la presente Unità analizzando l articolo e le sue principali caratteristiche in un contesto d uso reale. Nel MEbook di In chiaro Vol. A ingrandiamo l immagine di pag. 114 (Fig. 1) e la relativa frase facendo doppio clic (per un massimo di 4 volte) fino a nascondere la parte di spiegazione sotto l illustrazione. In alternativa creiamo una maschera che copra la parte di spiegazione sotto l immagine, selezionando lo strumento Evidenziatore e aumentando l intensità del colore. Ora guidiamo gli studenti a osservazioni preliminari sulle parole in colore. Orientiamo la discussione in modo da far emergere la funzione comune di queste parole. FIG. 1 Nel MEbook fare doppio clic per ingrandire l immagine. Usare lo strumento Evidenziatore, aumentando l intensità del colore per mascherare parti dell immagine. Possiamo rendere più efficace l introduzione dell argomento proponendo la Lezione LIM sull articolo accessibile dal Campus di Educazione linguistica (Libro+Web > Risorse > Campus): qui sono fruibili contenuti digitali relativi ad altri testi Mondadori. Il percorso da seguire è Grammatica > Morfologia > 1. L articolo > Lezione LIM - L articolo. Questo oggetto, uno slideshow aperto da un brevissimo video, potrà seguire in parallelo tutta la spiegazione (Fig. 2). FIG. 2 Nel sito Libro+Web, dal Campus di Educazione linguistica è possibile accedere a una Lezione LIM sull articolo.

4 lezioni digitali 29 la definizione Ricostruiamo la definizione di articolo. Possiamo proporre ai ragazzi due attività: lavorare sugli esempi: invitiamo gli alunni a indicare, per ogni articolo delle frasi d esempio, il nome a cui si riferisce e le informazioni aggiuntive che se ne possono ricavare; riscrivere le frasi d esempio, provando a sostituire gli articoli dati con altri articoli e vedere come cambia il significato delle frasi. Per rendere accessibile anche agli studenti con BES questa prima sezione, proiettiamo la mappa dedicata alla classificazione degli articoli cliccando l icona in alto a destra a pag. 130 del MEbook (Morfologia > Articolo > Ripassa con la mappa, Fig. 3) e facciamo ascoltare la breve lettura ad alta voce ad introduzione dell argomento. FIG. 3 Per ogni Unità sono disponibili materiali per BES: teoria semplifcata, mappa ed attività autocorrettive. lezione frontale l articolo determinativo, indeterminativo e PaRtitivo A partire dagli esempi della mappa di pag. 130, specifichiamo le diverse forme e gli usi degli articoli determinativi, indeterminativi e partitivi. Svolgiamo insieme alcune delle attività interattive e autocorrettive accessibili dalle apposite icone presenti sul MEbook (pagg. 120, 124, 126, 129) o sul Quaderno operativo In chiaro +++ (pagg ) chiamando a turno i ragazzi alla LIM o al PC. lezione PaRteCiPata Ripassiamo con gli strumenti inclusivi cliccando il pulsante in alto a destra di pag. 130 (Morfologia > Articolo > Lavora con la mappa, Fig. 4). Chiamiamo a turno i ragazzi al PC o alla LIM e chiediamo loro di completare la mappa, trascinando le celle negli spazi corretti. Procediamo quindi con il ripasso, rispondendo alle domande della sezione Preparati alla verfica. FIG. 4 Nel MEbook trascinare con il mouse o la penna della LIM la cella con la frase nell apposito spazio vuoto.

5 30 lezioni digitali l articolo e il nome lezione PaRteCiPata l analisi grammaticale Spieghiamo come si fa l analisi grammaticale dell articolo attraverso il laboratorio guidato nel MEbook al quale si accede dall icona a pag. 131 in alto a destra. Spieghiamo in che cosa consiste l analisi grammaticale dell articolo e mostriamo la mappa riepilogativa del laboratorio cliccando su Ripassa la teoria nel menu laterale. Per favorire la partecipazione attiva di tutti, chiamiamo a turno gli studenti alla LIM o al PC, partendo da quelli con maggiori difficoltà, e proponiamo loro le prime attività della sezione L analisi grammaticale. La batteria iniziale è caratterizzata da esercizi più semplici e dotata di tutorial per imparare a comprendere eventuali errori commessi. Procediamo poi con la seconda batteria di attività (L analisi grammaticale > Test), non più dotata di aiuti. CoMPiti a CaSa Chiediamo agli studenti di svolgere le attività interattive e autocorrettive non svolte precedentemente in classe, accessibili dalle apposite icone presenti sul ME book di In chiaro (pagg. 120, 124, 126, 129) o sul Quaderno operativo In chiaro +++ (pagg ) e/o di svolgere gli esercizi direttamente sul MEbook per poi condividerli con l insegnante tramite l apposita funzione Condivisione esercizi, all interno del menu Strumenti. L insegnante può visualizzare gli esercizi svolti dall alunno dal proprio MEbook tramite la funzione Condivisione esercizi cliccando sul nome di ciascun ragazzo (Fig. 5). FIG. 5 Nell area Condivisione esercizi del MEbook il docente potrà anche visualizzare eventuali specifche del lavoro svolto dall alunno e dargli una votazione cliccando i pulsanti dettagli esercizio e valuta esercizio nella banda in alto. L insegnante potrà inoltre inserire la data, annotare quanti esercizi ha già letto e quanti ne ha valutati. Altre prove di preparazione alla verifica sono disponibili nella Classe virtuale a disposizione di ogni docente. I test possono essere erogati indistintamente all intera classe oppure a gruppi di studenti o a singoli allievi, nel caso in cui si vogliano prevedere verifiche differenziate per il recupero o, viceversa, per l eccellenza. I test sono personalizzabili: le domande già presenti nei test possono essere modificate, eliminate o sostituite oppure si può generare con estrema facilità un test inedito. Con questo strumento è possibile assegnare test agli studenti (centinaia sono i test disponibili e personalizzabili a disposizione) e visualizzare automaticamente i loro risultati. Qualora preferissimo utilizzare uno strumento diverso per l invio di test, impostiamo le attività di riepilogo in Word e inviamole alla classe tramite la casella di posta elettronica o strumenti di condivisione come Google Drive o Dropbox.

6 lezione 2 i nomi e il loro SignifiCato 60 lezioni digitali 31 lezione PaRteCiPata Che CoS è il nome Apriamo il libro a pag. 134 del Vol. A e invitiamo gli alunni a leggere la frase senza le parole in azzurro. Stimoliamo il ragionamento con alcune domande: Il discorso che abbiamo letto senza le parole in azzurro è comprensibile? Perché? Se leggiamo invece solo le parole evidenziate che cosa capiamo? Che cosa possiamo dedurre? A che cosa servono?. Possiamo rendere più efficace la definizione proponendo la Lezione LIM sull argomento accessibile dal Campus di Educazione linguistica. Il percorso da seguire è Grammatica > Morfologia > 0. Il nome > Lezione LIM - Il nome (Fig. 6). Questo oggetto, uno slideshow aperto da un brevissimo video, potrà seguire in parallelo tutta la spiegazione. FIG. 6 Nel sito Libro+Web, dal Campus di Educazione linguistica è possibile accedere a una Lezione LIM sul nome. lezione frontale i nomi CoMUni / PRoPRi, ConCReti / astratti, individuali / Collettivi, numerabili / non numerabili Presentiamo ora una prima analisi del nome sulla base del significato. Possiamo utilizzare la Lezione digitale in PowerPoint (tramite un PC collegato a un semplice videoproiettore oppure tramite LIM) di pag Le informazioni sono organizzate in pagine dedicate ognuna a un singolo aspetto, corredate di esempi e parti teoriche sintetiche in forma schematica (Fig. 7). Queste lezioni, oltre a costituire un valido supporto visivo, sono utili in fase di ripasso e facilitano la comprensione per gli alunni che hanno difficoltà di accesso al testo. FIG. 7 Le Lezioni digitali in PowerPoint sono personalizzabili. Si possono aggiungere, modifcare, eliminare parti di testo e/o immagini in modo da adattare i contenuti alle esigenze del gruppo classe.

7 32 lezioni digitali l articolo e il nome lezione PaRteCiPata Per imparare a usare in ambito testuale le conoscenze acquisite durante la lezione frontale, proponiamo alla classe un lavoro collettivo sulla sezione dedicata al nome nel laboratorio Grammatica per leggere e per scrivere a pag Leggiamo il brano tratto da un testo scolastico di storia e svolgiamo le attività correlate. Per lavorare su testi reali è anche possibile accedere, dal Campus di Educazione linguistica, ai contenuti digitali di una delle antologie Mondadori (Giallo rosso blu e Colori per leggere) fruibili dal sito Libro+Web. Per esempio si potrà seguire il percorso Antologia > Strumenti > 1. Antologia di brani > Biblioteca digitale per la I media > Database dei brani > Dentro la foresta (Fig. 8) per proporre un lavoro mirato sul nome (per esempio, l individuazione di nomi comuni e propri, concreti e astratti, individuali e collettivi). FIG. 8 Nel MEbook seguire il percorso Antologia > Strumenti > 1. Antologia di brani > Biblioteca digitale per la I media > Database dei brani > Dentro la foresta. Un PRodotto digitale da RealizzaRe Al termine della lezione proponiamo agli studenti di immaginare di dover promuovere uno spettacolo teatrale di fine anno organizzato dalla scuola. Dividiamo la classe in quattro gruppi: ogni gruppo dovrà pensare e realizzare una locandina e una brochure in Word con le quali pubblicizzare l evento. Nella stesura dei contenuti da comunicare, andranno scelti accuratamente i nomi appropriati. Al termine dell Unità didattica verranno valutati i quattro lavori e stabilito un vincitore. CoMPiti a CaSa Ciascuno dei quattro gruppi di studenti comincerà a stabilire che cosa comunicare su locandina e brochure e il taglio che intende dare alla comunicazione. Gli studenti dovranno aggiornare l insegnante sullo stato di avanzamento del proprio lavoro tramite Google Drive, Dropbox o . Chiediamo agli studenti di svolgere le attività interattive e autocorrettive accessibili dalle apposite icone presenti sul MEbook di In chiaro (pag. 142) o sul Quaderno operativo In chiaro +++ (pagg ) e/o di svolgere gli esercizi direttamente sul MEbook (pagg ) per poi condividerli con l insegnante tramite l apposita funzione Condivisione esercizi, all interno del menu Strumenti.

8 lezioni digitali 33 lezione 3 i nomi e la loro forma da 90 a 120 MoMento di RiPaSSo Ripassiamo brevemente a partire dalla mappa di apertura della lezione in PowerPoint o dalla mappa in Strumenti inclusivi a pag. 139 del MEbook. lezione frontale e PaRteCiPata il genere del nome: MaSChile e femminile Prima di presentare la definizione di genere grammaticale (pag. 143) agli studenti, chiediamo loro di fare degli esempi di nomi maschili e nomi femminili; proporremo alcuni suggerimenti per quei nomi che possono creare dei dubbi nella corretta classificazione. Possiamo suggerire un confronto tra l italiano e, per esempio, l inglese: non tutte le lingue, infatti, hanno lo stesso numero di generi. Mentre nella nostra lingua esistono solo due generi, in quella inglese è presente anche il genere neutro (per indicare le cose e gli animali). Ricordiamoci di alternare la parte di spiegazione su nomi mobili, nomi indipendenti, nomi di genere comune e nomi di animali, a esercizi da svolgere insieme (pagg ). lezione frontale e PaRteCiPata il numero del nome: SingolaRe e PlURale A partire dalla lezione in PowerPoint e dagli esempi nella tabella (Slide 9), ripercorriamo i concetti di nomi variabili, nomi invariabili, nomi difettivi e nomi sovrabbondanti. Intervalliamo la spiegazione con la risoluzione degli esercizi Prima Prova di pag Infine verifichiamo insieme il grado di comprensione degli argomenti trattati, tramite gli esercizi interattivi e autocorrettivi accessibili dall icona a pag. 162 del MEbook (Fig. 9). FIG. 9 Cliccare sulla risposta corretta. e verifcare la soluzione tramite il tasto Vedi risposta. CoMPiti a CaSa Ciascuno dei quattro gruppi di studenti procederà con la stesura della locandina e della brochure. Gli studenti dovranno aggiornare l insegnante sullo stato di avanzamento del proprio lavoro tramite Google Drive, Dropbox o .

9 34 lezioni digitali l articolo e il nome Chiediamo agli studenti di svolgere le attività interattive e autocorrettive accessibili dalle icone presenti sul MEbook di In chiaro (pagg. 151, 162) o sul Quaderno operativo In chiaro +++ (pagg ) e/o di svolgere gli esercizi direttamente sul MEbook (pagg , ) per poi condividerle con l insegnante tramite l apposita funzione Condivisione esercizi, all interno del menu Strumenti. lezione 4 i nomi e la loro StRUttURa da 90 a 120 MoMento di RiPaSSo Ripassiamo brevemente quanto spiegato precedentemente a partire dalla mappa di apertura della lezione in PowerPoint o delle mappe in Strumenti inclusivi alle pagg. 148 e 158 del MEbook. lezione frontale e PaRteCiPata i nomi PRiMitivi, derivati, alterati e CoMPoSti Apriamo il testo a pag. 163 e, a partire dalla mappa iniziale, attraverso un attività di brainstorming stimoliamo il ragionamento dei ragazzi con alcune domande: Che cosa cambia nei nomi dello schema a livello di struttura? E di significato?. Chiediamo ai ragazzi di realizzare uno schema simile con un altro nome a scelta. A partire dalla lezione digitale in PowerPoint o dal MEbook approfondiamo le caratteristiche dei nomi derivati, alterati e composti, facendo attenzione ad alternare alla lezione frontale qualche attività interattiva e autocorrettiva (dall icona a pag. 174), così da verificare costantemente il grado di apprendimento dell intero gruppo classe. lezione frontale e PaRteCiPata l analisi grammaticale Spieghiamo come si fa l analisi grammaticale del nome attraverso il laboratorio guidato che si apre dall icona a pag. 175 in alto a destra. Spieghiamo in che cosa consiste l analisi grammaticale del nome tramite la mappa riepilogativa del laboratorio. Per favorire la partecipazione attiva di tutti, chiamiamo a turno gli studenti alla LIM o al PC, partendo da quelli con maggiori difficoltà, e proponiamo loro le prime attività della sezione L analisi grammaticale (Fig. 10). La batteria iniziale è caratterizzata da esercizi più semplici e dotata di tutorial per imparare a comprendere eventuali errori commessi. Procediamo poi con la seconda batteria di attività (L analisi grammaticale > Test), non più dotata di aiuti. FIG. 10 Gli esercizi coinvolgono i ragazzi e consentono loro di autocorreggersi.

10 lezioni digitali 35 Con il laboratorio guidato possiamo trattare parallelamente l analisi grammaticale e logica della frase semplice, anticipando il concetto di soggetto e scoprendo la funzione logica del sostantivo all interno della frase. Dedichiamo gli ultimi minuti della lezione per vedere insieme e giudicare i lavori dei quattro gruppi, aprendo un confronto sulle migliori strategie comunicative adottate. CoMPiti a CaSa Possiamo proporre tre diverse attività. Chiediamo agli studenti di accedere agli strumenti digitali inclusivi dall icona di pag. 170 del MEbook e di completare la mappa a trascinamento (Morfologia > Nome > Lavora con la mappa); chiediamo agli studenti di ripassare la lezione, in vista della verifica e/o interrogazione, rispondendo ai quesiti delle carte domanda-risposta accessibili dall icona di pag. 170 del MEbook (Morfologia > Nome > Preparati alla verifica); chiediamo agli studenti di svolgere le attività interattive e autocorrettive accessibili dalle icone presenti sul MEbook di In chiaro (pag. 174) o sul Quaderno operativo In chiaro +++ (pagg ) e/o di svolgere gli esercizi direttamente sul MEbook (pagg ); chiediamo agli studenti di svolgere le attività di ripasso interattive e autocorrettive accessibili dall icona a pag. 176 e/o di svolgere gli esercizi direttamente sul MEbook (pagg ) per poi condividerle con l insegnante tramite l apposita funzione Condivisione esercizi all interno del menu Strumenti. Altre prove di preparazione alla verifica sono disponibili nella Classe virtuale a disposizione di ogni docente. Per le caratteristiche dei test, vedere pag. 34 di questa guida. lezione 5 verifica 60 Possiamo somministrare le Verifiche presenti sulla Guida per l insegnante, alle pagg (articolo) e (nome). Le prove di verifica sono disponibili anche in formato Word nel MEbook del docente, così da poter essere modificate, ridotte o integrate a seconda degli argomenti trattati in classe e in generale delle esigenze specifiche del gruppo classe. Agli studenti con Bisogni Educativi Speciali distribuiamo le Verifiche alle pagg (articolo) e (nome) della sezione Verifiche per studenti BES nella Guida per l insegnante.

UnitÀ di apprendimento 8 la CongiUnzione

UnitÀ di apprendimento 8 la CongiUnzione 84 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 8 la CongiUnzione tempi In aula: da 2 a 3 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 7 la PRePosizione

UnitÀ di apprendimento 7 la PRePosizione 78 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 7 la PRePosizione tempi In aula: da 2 a 3 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 6

UnitÀ di apprendimento 6 70 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 6 l avverbio tempi In aula: da 3 a 4 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 4 il PRonoMe

UnitÀ di apprendimento 4 il PRonoMe 48 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 4 il PRonoMe tempi In aula: da 6 a 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 3 l aggettivo

UnitÀ di apprendimento 3 l aggettivo 36 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 3 l aggettivo tempi In aula: da 6 a 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 10 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: CoMPleMenti diretti e indiretti

UnitÀ di apprendimento 10 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: CoMPleMenti diretti e indiretti 100 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 10 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: CoMPleMenti diretti e indiretti tempi In aula: da 7 a 8 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali

UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali 120 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 5 il verbo

UnitÀ di apprendimento 5 il verbo 58 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 5 il verbo tempi In aula: da 10 a 12 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 11 la SintaSSi del PeRiodo: la PRoPoSizione PRinCiPale e le PRoPoSizioni CooRdinate e SUBoRdinate

UnitÀ di apprendimento 11 la SintaSSi del PeRiodo: la PRoPoSizione PRinCiPale e le PRoPoSizioni CooRdinate e SUBoRdinate 110 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 11 la SintaSSi del PeRiodo: la PRoPoSizione PRinCiPale e le PRoPoSizioni CooRdinate e SUBoRdinate tempi In aula: da 4 a 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 1 il lessico

UnitÀ di apprendimento 1 il lessico 16 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 1 il lessico tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet contenuti

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 9 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: Soggetto, PRediCato, attributo e apposizione

UnitÀ di apprendimento 9 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: Soggetto, PRediCato, attributo e apposizione 90 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 9 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: Soggetto, PRediCato, attributo e apposizione tempi In aula: da 7 a 8 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore

Dettagli

le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche

le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche 22 lezioni digitali aritmetica 1 - unità 3 le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria

Dettagli

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 PC per lavori individuali Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 PC per lavori individuali Per alcune attività è necessaria la connessione Internet 70 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o C7 L EVolUZIONE Tempi In aula: 9 h A casa: 4 h Luoghi Contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 PC per lavori

Dettagli

la misura dell ampiezza di un angolo

la misura dell ampiezza di un angolo 44 lezioni digitali geometria 1 - unità 3 la misura dell ampiezza di un angolo tempi In aula: circa 5 ore luoghi Contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia

Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia 36 lezioni digitali Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 3 tema: accogliere e integrare

UnitÀ di apprendimento 3 tema: accogliere e integrare 34 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 3 tema: accogliere e integrare tempi In aula: da 7 a 9 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 SETTEMBRE OTTOBRE Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: DI NUOVO INSIEME Competenze chiave europee Comunicare nella madre lingua Imparare ad

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 10 h A casa: 4 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 10 h A casa: 4 h 4 4 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o E3 EDUCazione ALIMentaRE Tempi In aula: 10 h A casa: 4 h Luoghi Contenuti digitali risorse didattiche aperte Competenze digitali

Dettagli

Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa

Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa 26 lezioni digitali Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA. Chiara Capone 13 aprile 2016

GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA. Chiara Capone 13 aprile 2016 GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA Chiara Capone 13 aprile 2016 Struttura del webinar PER UNA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA E SOSTENIBILE: Il MEbook kids: contenuti, funzionalità e utilizzo

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper: CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019 Prof. Caterina Benetti PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE SECONDA MEDIA Anno scolastico 2018-19. Obiettivi disciplinari e didattici Autocontrollo

Dettagli

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA CLASSE CHIAVE EUROPEE LINGUISTICHE INDICATORE DISCIPLINARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI ATTESE Comunicazione nella madre lingua

Dettagli

È il rumore. di una scuola dinamica, dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi. e stimolanti. con l aiuto di Armando. l armadietto!

È il rumore. di una scuola dinamica, dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi. e stimolanti. con l aiuto di Armando. l armadietto! È il rumore di una scuola dinamica, dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi e stimolanti con l aiuto di Armando l armadietto! Per ciascun alunno Il progetto didattico SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI

Dettagli

IL ROSSO E IL BLU. Due colori, due velocità per una nuova didattica della letteratura italiana

IL ROSSO E IL BLU. Due colori, due velocità per una nuova didattica della letteratura italiana Due colori, due velocità per una nuova didattica della letteratura italiana IL ROSSO E IL BLU A. Roncoroni, M. M. Cappellini, A. Dendi, E. Sada, O. Tribulato Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it

Dettagli

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime Unità 1 Suoni, lettere e ortografia fondamentali relative alla fonologia e all ortografia

Dettagli

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ASCOLTO COMPETENZE OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ABILITÁ CONOSCENZE (DECLINAZIONE IN TIPOLOGIA

Dettagli

Unità di apprendimento 9 l egitto

Unità di apprendimento 9 l egitto 94 lezioni digitali Unità di apprendimento 9 l egitto tempi In aula: da 6 a 7 ore luoghi contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

le Quattro operazioni: ProBlem SolVing

le Quattro operazioni: ProBlem SolVing 28 lezioni digitali aritmetica 1 - unità 3 le Quattro operazioni: ProBlem SolVing tempi In aula: da 9 a 10 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi: Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

unità di apprendimento 2 la rinascita del BaSSo medioevo

unità di apprendimento 2 la rinascita del BaSSo medioevo 26 lezioni digitali unità di apprendimento 2 la rinascita del BaSSo medioevo tempi In aula: da 5 a 5,30 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

ITALIANO interclasse 3 18/19

ITALIANO interclasse 3 18/19 ASCOLTO interclasse 3 18/19 Assumere una corretta posizione per un ascolto attivo. Conversazioni L alunno: Distinguere tra i momenti Discussioni ascolta in modo attivo e di ascolto e di possibilità di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (200 ore 8 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO

Dettagli

90 lezioni digitali unità di apprendimento l età di diocleziano e CoStantino

90 lezioni digitali unità di apprendimento l età di diocleziano e CoStantino 90 lezioni digitali unità di apprendimento l età di diocleziano e CoStantino tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la

Dettagli

Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e

Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: ACCOGLIENZA IL TESTO NARRATIVO Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

Unità di apprendimento 1 la Collina e la montagna

Unità di apprendimento 1 la Collina e la montagna 16 lezioni digitali Unità di apprendimento 1 la Collina e la montagna tempi In aula: dalle 6 alle 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

BES E dsa. InvALSI MULTIMEdIALE

BES E dsa. InvALSI MULTIMEdIALE demo del LIBRo digitale BES E dsa competenze InvALSI MATERIALI per IL docente MULTIMEdIALE LŒscher editore Divisione di Zanichelli editore S.p.A. Via Vittorio Amedeo II, 18 10121 Torino (TO) Italia T.

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola COMPITO DI REALTA Anno scolastico 2016/2017 Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola Descrizione Organizzazione di una giornata per l accoglienza

Dettagli

100 lezioni digitali unità di apprendimento l impero Bizantino Sotto giustiniano

100 lezioni digitali unità di apprendimento l impero Bizantino Sotto giustiniano 100 lezioni digitali unità di apprendimento l impero Bizantino Sotto giustiniano tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria

Dettagli

rapporti e ProPorzioni: le Percentuali

rapporti e ProPorzioni: le Percentuali 50 lezioni digitali aritmetica 2 - unità 3 rapporti e ProPorzioni: le Percentuali tempi In aula: circa 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune attività è

Dettagli

I Webdoc nella Flipped Classroom

I Webdoc nella Flipped Classroom LINKYOU WEBINAR Viola Bachini Michela Perrone 23 marzo 2017 Che cos è un Webdoc? Un contenitore multimediale dove dialogano diversi linguaggi: video; testi; foto; audio. Il Webdoc è organizzato sotto forma

Dettagli

IL SEGNO E L ARTE È UN LIBRO MISTO

IL SEGNO E L ARTE È UN LIBRO MISTO IL SEGNO E L ARTE È UN LIBRO MISTO Il corso di Arte e immagine Il segno e l arte è corredato da un DVD che lo amplia con ricchi materiali digitali, da utilizzare con la LIM o anche semplicemente sul monitor

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Modello di progettazione di un percorso didattico per competenze

Modello di progettazione di un percorso didattico per competenze Modello di progettazione di un percorso didattico per competenze NB: in fase di completamento, le docenti hanno comunicato che avrebbero proseguito/completato la bozza di lavoro DATI IDENTIFICATIVI Scuola

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto L argomento sarà presentato privilegiando uno stretto contatto con situazioni reali Lezione espositiva di tipo deduttivo con domande Lezione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA ALLEGATO N. 25/a1 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E D I V E R D E L L O PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA Anno scolastico 2015/2016 Scuola Secondaria di Primo Grado Classi

Dettagli

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Docente: Materia Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO Si ritiene opportuno

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Classi PRIME

PIANO DI LAVORO. Classi PRIME M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e I.P.S.I.A. L. Cremona Piazza Marconi, 6-27100 Pavia Tel: 0382 469271 Fax: 0382 460992 Email uffici: ipsia telnetwork.it Anno scolastico 2012-2013

Dettagli

MyEnglishLab: Guida per lo studente

MyEnglishLab: Guida per lo studente Sommario: MyEnglishLab: Guida per lo studente Che cos è MyEnglishLab? Accesso Homepage Contenuto del corso I test assegnati Sistema di valutazione Comunicazioni 2 MyEnglishLab: Guida per lo studente Che

Dettagli

GUIDA MODULO SCRUTINIO

GUIDA MODULO SCRUTINIO GUIDA MODULO SCRUTINIO per COODINATORE DI CLASSE N.B. Si consiglia di proiettare il MODULO SCRUTINIO su una LIM o con un computer collegato ad un proiettore, per permettere ad ogni docente della classe

Dettagli

COMPETENZE. di una scuola dinamica, e stimolanti. l armadietto! La didattica per. È il rumore. dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi

COMPETENZE. di una scuola dinamica, e stimolanti. l armadietto! La didattica per. È il rumore. dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi LIBRO ACCESSIBILE APPRENDIMENTO COOPERATIVO È il rumore di una scuola dinamica, dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi e stimolanti con l aiuto di Armando l armadietto! La didattica per COMPETENZE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 4AS Indirizzo di studio Nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.ssa Silvia Carminati

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras ITALIANO INSEGNANTE: GRAMMATICA Fonologia L alfabeto italiano: scrivere ordinatamente nella pagina in stampatello maiuscolo e minuscolo, in corsivo maiuscolo e minuscolo; esercitazioni pratiche. Vocali,

Dettagli

CLASSE: 3 AFM MATERIA: ECONOMIA POLITICA DOCENTE: SERGIO FERRARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 AFM MATERIA: ECONOMIA POLITICA DOCENTE: SERGIO FERRARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE CLASSE: 3 AFM MATERIA: ECONOMIA POLITICA DOCENTE: SERGIO FERRARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base Abilità conoscenze Comunicazione nella madrelingua

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i:

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i: PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017 Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i: Compresenza Testo in uso: 0. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

Dettagli

Disciplina: INFORMATICA

Disciplina: INFORMATICA II1 ANNO Indirizzo AFM Articolazione SIA Anno scolastico 2017/2018 Classe 5S Docenti Corongiu, Pazienza Disciplina: INFORMATICA I risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale

Dettagli

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute ITALIANO Classe quarta a.s. 2018/2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1) ASCOLTARE E COMPRENDER E a) Prestare

Dettagli

Guida al software. Registrazione e struttura del programma

Guida al software. Registrazione e struttura del programma 3 Guida al software Registrazione e struttura del programma Il programma si installa automaticamente nel pc creando un icona sul desktop per poterlo poi avviare. Il software è utilizzabile con qualsiasi

Dettagli

Le classi virtuali su HUB Scuola

Le classi virtuali su HUB Scuola Le classi virtuali su HUB Scuola Le classi virtuali su HUB Scuola Gli studenti e i docenti registrati su HUB Scuola possono lavorare insieme all interno di una classe virtuale. Solo docenti certificati

Dettagli

Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE. - Potenziamento delle competenze linguistiche.

Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE. - Potenziamento delle competenze linguistiche. Titolo: Study and test for the best Area di potenziamento: linguistica Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE Tempi: Da novembre a maggio. Due

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 6 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 6 h 62 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o B6 I VULCani E I TERREMoti Tempi In aula: 9 h A casa: 6 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività

Dettagli

Indice dettagliato PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE

Indice dettagliato PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE 1. La prova a test del concorso 1.1 Le varie tipologie di concorsi 3 1.2 Testo, chiave e distrattori: gli elementi che compongono un quesito

Dettagli

Unità di apprendimento 7 pianeta terra

Unità di apprendimento 7 pianeta terra 74 lezioni digitali Unità di apprendimento 7 pianeta terra tempi In aula: 6 ore luoghi contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva Se non riusciamo a collocare i nostri studenti nell indicativo I presente della nostra lezione, se il nostro sapere e il piacere di servirsene

Dettagli

Abstract. Articolare la descrizione nei seguenti paragrafi: Descrizione sintetica dell esperienza/progetto. (max 1000 parole)

Abstract. Articolare la descrizione nei seguenti paragrafi: Descrizione sintetica dell esperienza/progetto. (max 1000 parole) Nome dell autore/i Titolo dell esperienza/progetto Nome e tipo di scuola Teresa Battaglia Abstract E-Learning a supporto della didattica per scoprire il mio paese 2 Circolo San Cataldo Scuola Primaria

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 7 giacomo leopardi

UnitÀ di apprendimento 7 giacomo leopardi 74 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 7 giacomo leopardi tempi In aula: da 7 a 9 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

ILIADE: UN MONDO DA SCOPRIRE

ILIADE: UN MONDO DA SCOPRIRE ISTITUTO COMPRENSIVO ILIADE: UN MONDO DA SCOPRIRE CLASSE 1^E SCUOLA secondaria II E. Pertini A.S. 2017-18 DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi 9 Femmine 15 Alunni stranieri non in possesso di requisiti linguistici

Dettagli

Istituto Secondario Superiore Statale "Mazzini-Da Vinci" - Savona. Programma di inizio anno. Classe: 5C. Anno scolastico: 2017/2018. Firma:...

Istituto Secondario Superiore Statale Mazzini-Da Vinci - Savona. Programma di inizio anno. Classe: 5C. Anno scolastico: 2017/2018. Firma:... Istituto Secondario Superiore Statale "Mazzini-Da Vinci" - Savona Programma di inizio anno Classe: 5C Docente: Alice Bottaro Materia: matematica Anno scolastico: 2017/2018 Data: 4 novembre 2017 Firma:...

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO: A WORLD TO BE DISCOVERED UN MONDO DA SCOPRIRE. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO: A WORLD TO BE DISCOVERED UN MONDO DA SCOPRIRE. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO: A WORLD TO BE DISCOVERED UN MONDO DA SCOPRIRE Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali

Dettagli

CLASSE: 1AINF 1CAT MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: MARCO FORTUNATO TRUSSARDI M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 1AINF 1CAT MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: MARCO FORTUNATO TRUSSARDI M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1AINF 1CAT MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: MARCO FORTUNATO TRUSSARDI M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave competenze base abilità conoscenze

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente 1. diversificare le attività, riducendo la portata delle lezioni frontali intercettate le diverse intelligenze favorite la motivazione

Dettagli

Versione 2.0. La nuova i-d-e-e. La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano. Semplice Efficace Gratuita

Versione 2.0. La nuova i-d-e-e. La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano. Semplice Efficace Gratuita Versione 2.0 La nuova i-d-e-e La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita 1 Molto L insegnante più di una / La piattaforma! scuola... i-d-e-e.it è in realtà

Dettagli

ANNO SCOLASTICO. DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE REDATTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE (triennio AFM-SPES)

ANNO SCOLASTICO. DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE REDATTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE (triennio AFM-SPES) ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE REDATTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE (triennio AFM-SPES) Discipline e docenti Italiano e Storia Prima Lingua Straniera Inglese

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa:

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: DISCIPLINA TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Spirito

Dettagli

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 Ascoltare e comprende le regole della scuola. Ascoltare e comprendere una indicazione di lavoro Saper raccontare le proprie esperienze

Dettagli

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 pc per lavori individuali Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 pc per lavori individuali Per alcune attività è necessaria la connessione Internet 28 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o C1 le CARatteRIStiCHE dei VIVenti Tempi In aula: 7 h A casa: 3 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 pc per lavori

Dettagli

Programmazione francese classe I

Programmazione francese classe I Programmazione francese classe I Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO

LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO Denominazione Prodotto/Compito in situazione Leggendo la Matematica Non tutti gli alunni riescono ad affrontare le prove con prontezza e serenità e rispettando le procedure

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

DESTINATARI DEL PROGETTO

DESTINATARI DEL PROGETTO Soccorso rosa Classi terze della scuola secondaria di I grado EUROPE Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche Rendere i giovani consapevoli della necessità di risolvere i conflitti

Dettagli

PIANO DIDATTICO TEMPORANEO

PIANO DIDATTICO TEMPORANEO PIANO DIDATTICO TEMPORANEO ISTITUZIONE SCOLASTICA:. ANNO SCOLASTICO:.. Dati Anagrafici e Informazioni Essenziali di Presentazione dell Allievo Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore

Dettagli

Parte Prima SEZIONE TEORICA. Parte Seconda LEZIONI SIMULATE

Parte Prima SEZIONE TEORICA. Parte Seconda LEZIONI SIMULATE Sommario Premessa Bando V VI Parte Prima SEZIONE TEORICA I. Le teorie dell apprendimento 3 II. La didattica 6 III. Le competenze didattiche dell insegnante 12 IV. La progettazione didattica 16 V. Le metodologie

Dettagli

COSTITUZIONE IN GIOCO

COSTITUZIONE IN GIOCO Compito di realtà ALUNNI OPEN DAY CLASSI SECONDE DELLA S ALL. A COSTITUZIONE IN GIOCO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Contribuire alla formazione del cittadino come crescita della persona,

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

Direzione scientifica di CARLO PETRACCA

Direzione scientifica di CARLO PETRACCA Direzione scientifica di CARLO PETRACCA Un magico trenino e tanti simpatici animali in un percorso graduale di apprendimento della lettura e della scrittura. Quaderni dell accoglienza, delle grafie e dei

Dettagli

58 lezioni digitali unità di apprendimento roma ConQuiSta il mediterraneo

58 lezioni digitali unità di apprendimento roma ConQuiSta il mediterraneo 58 lezioni digitali unità di apprendimento roma ConQuiSta il mediterraneo tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

Circolare n. 86 Montebelluna, 21 ottobre 2014

Circolare n. 86 Montebelluna, 21 ottobre 2014 Circolare n. 86 Montebelluna, 21 ottobre 2014 e p.c. AI DOCENTI Al D.S.G.A. Al Responsabile del Protocollo OGGETTO: Piano di lavoro dei docenti A.S. 2014/2015 Si trasmette ai docenti la scheda rivista

Dettagli