per colpa o oggettiva?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "per colpa o oggettiva?"

Transcript

1 Economia e diritto privato 3) Responsabilità extracontrattuale: 3) Responsabilità extracontrattuale: per colpa o oggettiva?

2 Analisi economica della responsabilità civile: questioni fondamentali Responsabilità extracontrattuale: le attività economiche rischiano di comportare danni. Es.: impresa che produce bombole di gas. Questioni : è efficiente che l attività sia svolta anche se rischiosa? qual è il livello efficiente di precauzioni che devono essere adottate? da quale soggetto? quali regole di determinazione della responsabilità sono efficienti?

3 Analisi economica della responsabilità civile: questioni i fondamentali Le regole efficienti di determinazione della responsabilità sono quelle che inducono i soggetti, nel perseguire il proprio interesse, a fare l interesse della collettività. Esempio: se è socialmente efficiente che l impresa produca le bombole, ma anche che lo faccia adottando un certo livello di precauzioni, la regola di determinazione della responsabilità deve spingerla a produrre e ad adottare il livello efficiente di precauzioni. Consideriamo due regole: Responsabilità oggettiva. Responsabilità per colpa.

4 Analisi economica della responsabilità civile: questioni fondamentali Responsabilità oggettiva: un soggetto è responsabile in senso oggettivo di un evento dannoso se la sua condotta ha causato quell evento. Responsabilità per colpa: un soggetto è responsabile per colpa di un evento dannoso se la sua condotta ha causato quell evento e ha violato alcune regole di prudenza, perizia, diligenza. La responsabilità oggettiva e per colpa incentivano gli individui a scegliere in modo efficiente se svolgere un attività rischiosa? Se l attività viene svolta, la responsabilità oggettiva e per colpa incentivano gli individui a scegliere in modo efficiente il livello di precauzioni da adottare?.

5 Definiamo: Efficienza dell attività (F.:4.1) -B= beneficio i attività ità rischiosa -D = danno atteso = prob(e) x E, dove -prob (E)= probabilità che si verifichi il danno -E=entità monetaria del danno. Il benessere sociale èd dato da W=B-D se B>D, allora W>0: l attività va svolta; se B<D, allora W<0: l attività non va svolta.

6 Assumiamo: Regola di Hand (F.:4.1) i) piena informazione sui danni; ii) possibilità di misurare i danni non patrimoniali; iii) misurazione corretta dei danni. Regola di Hand: è necessario che il risarcimento sia tale da scoraggiare le attività per cui W<0. Responsabilità oggettiva rispetta questa regola? E responsabilità per colpa?

7 Efficienza dell attività e responsabilità oggettiva (F.:4.1) Utilità attesa per soggetto che decide se svolgere attività: U = B-prob(R) x R R =risarcimento dovuto se E si verifica. Prob (R)=probabilità del risarcimento Soggetto sceglie di svolgere attività se U>0 B>prob(R) x R Responsabilità oggettiva (RO): risarcimento dovuto se danno causato, anche senza colpa, quindi: RO = E, dove RO risarcimento dovuto nel regime di RO; prob (RO)=prob (E), dove prob (RO) probabilità risarcimento nel regime di RO

8 Efficienza dell attività e responsabilità oggettiva (F.:4.1) Nel perseguire il proprio interesse il soggetto svolge l attività se : B>prob(RO) x R0 B>prob(E)xE B>D se B>D, allora U>0: attività viene svolta; Se B<D, allora U<0: l attività non viene svolta. La decisione individuale è socialmente efficiente (internalizzazione completa). Punitive damages.

9 Efficienza dell attività e responsabilità per colpa (F.:4.1) Responsabilità per colpa: risarcimento dovuto se danno causato e se c è violazione regole di diligenza, quindi: Prob(RC) può essere diversa da Prob (E). Ad esempio, Prob (Rc)<Prob(E): la probabilità di essere tenuti al risarcimento per colpa è inferiore alla probabilità dell evento, evento, perché è possibile evitare il risarcimento anche quando il danno si verifica. Quindi nel perseguire il proprio p interesse un soggetto potrebbe decidere di svolgere l attività pericolosa anche quando questa decisione non è socialmente efficiente.

10 Livello efficiente di precauzioni (unilaterale) Utilità attesa per soggetto che svolge attività: U(y) = B-C(y) Y = livello attività precauzionale C(y) = costo per attività ità precauzionale Danno atteso D(y)=prob(y) x E, dove prob diminuisce all aumentare di y. Se è possibile che U(y)>D(y) l attività va svolta, ma qual è livello efficiente di precauzioni?

11 Livello efficiente di precauzioni (unilaterale) E efficiente quel valore di y tale per cui la differenza W(y) = U(y)-D(y) è la massima possibile. Chiamiamo questo valore y*. E possibile dimostrare che y* è tale che l ultimo lultimo euro speso per ridurre il danno comporta una riduzione di danno atteso esattamente pari a 1 euro.

12 Livello efficiente di precauzioni (unilaterale) Rappresentazione di U(y) B U(y) y

13 Livello efficiente di precauzioni (unilaterale) Rappresentazione di U(y) e di D(y) B U(y) D(y) y

14 Livello efficiente di precauzioni (unilaterale) Rappresentazione di y* B U(y) D(y) Massima distanza tra U(y) e D(y) y* y

15 Livello efficiente di precauzioni (unilaterale) Rappresentazione di y* B U(y) In y* U(y) e D(y) hanno la stessa pendenza: l ultimo euro speso in precauzioni riduce il danno atteso esattamente di 1 euro D(y) y* y

16 Livello efficiente di precauzioni (unilaterale) Rappresentazione di U(y), di D(y) e di W(y) B U(y) D(y) W(y)=U(y)-D(y) ) ) y

17 Livello efficiente di precauzioni (unilaterale) Rappresentazione di y* B U(y) D(y) Massima distanza tra U(y) e D(y) W(y)=U(y)-D(y) y* y

18 Livello efficiente di precauzioni (unilaterale): il ruolo del diritto (F.:4.2) Responsabilità oggettiva genera anche livello efficiente delle precauzioni: U(y) = B-C(y)-prob(y) x R U(y) = B-C(y)-prob(y) x E U(y) = B-C(y)-D(y) ) = W(y) Il soggetto sceglierà naturalmente y*: viene indotto il comportamento socialmente efficiente. Esempio: y è il numero di segnalatori di fughe di gas che vengono installati. Con responsabilità oggettiva impresa sa che pagherà ogni danno causato e quindi installerà y*(numero ottimale).

19 Livello efficiente di precauzioni (unilaterale): il ruolo del diritto (F.:4.2) Responsabilità per colpa: responsabilità solo in assenza di un livello standard di precauzioni U(y) = B-C(y)-prob x R, se y<s U(y) = B-C(y), se y s dove s=standard fissato dall ord.giuridico Esempio: legge (o giudice) decide che s=3 è lo standard di segnalatori di fughe che va installato. Impresa tenuta al risarcimento solo se y<3. Applicazione: la diligenza del buon padre di pp ca o e a d ge a de buo pad e d famiglia.

20 Livello efficiente di precauzioni (unilaterale): il ruolo del diritto (F.:4.2) Problemi responsabilità per colpa: 1) è possibile che venga svolta diligentemente un attività che comporta U(y)<D(y); 2) genera un livello efficiente di precauzioni solo se s=y*: - se s<y* livello insufficiente - se s>y* livello eccessivo (ma è possibile che soggetto ignori la legge e diminuisca y).

21 Livello efficiente di precauzioni il caso bilaterale (F.:4.3, 4.4) Caso bilaterale : anche la parte a rischio può adottare precauzioni. La responsabilità oggettiva è inefficiente: disincentivo parte a rischio => disincentivo soggetto che conduce attività. Preferibile responsabilità per colpa bilaterale (es concorso di colpa) con s efficiente per entrambe le parti. Responsabilità per colpa preferibile anche in caso di responsabilità congiunta.

22 Riassumendo: responsabilità oggettiva o per colpa? Resp. oggettiva: - garantisce efficienza scelta svolgimento attività - genera livello precauzioni efficiente caso unilaterale - non genera livello precauz. efficiente i caso bilaterale l - costi amministrativi ridotti: da provare danno (F.:4.5) Resp. per colpa: non garantisce efficienza scelta svolgimento attività può generare livello precauz. efficiente caso unilaterale può generare livello precauz. efficiente i caso bilaterale l costi amministrativi elevati:da provare danno e colpa (F.:4.5)

23 Il problema dell insolvenza (F.:4.8) Se soggetto giuridicamente responsabile è insolvente o ha una responsabilità limitata non si ha più efficienza. Esempio: anche se c è responsabilità oggettiva, l impresa non installa nessun segnalatore di fughe di gas se il risarcimento eccede il patrimonio disponibile. Prima soluzione: terzo garante che esercita influenza su soggetto responsabile Seconda soluzione: sanzioni penali aggiunte a sanzioni patrimoniali.

24 Analisi economica del diritto italiano: la responsabilità da attività pericolose Secondo l art cc in presenza di un attività pericolosa per sua natura o per i mezzi adoperati: risponde dei danni da questa cagionati colui che svolge tale attività, se non prova di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno. Interpretazione (fonte Iannarelli, Regimi speciali di responsabilità in Diritto privato a cura di Alpa e Bessone, cap LXXV, p.941): relatività del concetto di pericolosità: dipende dalla scienza e dalla tecnica, attività ità molto diverse (dall uso di armi da fuoco alla produzione e distribuzione di bombole di gas), ma intrinsecamente e e pericolose ose (no attività bancaria); a);

25 Analisi economica del diritto italiano: la responsabilità da attività pericolose Per liberarsi dalla responsabilità colui che svolge l attività deve dimostrare di aver organizzato tale attività ponendo in campo i mezzi scientificamente t più avanzati; senza che rilevi la loro diseconomicità rispetto all attività attività in concreto esercitata. Quindi il soggetto si libera dalla responsabilità solo se dimostra di aver adottato tutte le precauzioni possibili. Questa è considerabile un ipotesi di responsabilità oggettiva in senso giuridico: la prova liberatoria è molto ardua. a Ma esistono ipotesi (es.: incidente in impianto nucleare) in cui è ancora più ardua.

26 Analisi economica del diritto italiano: la responsabilità da attività pericolose Analisi economica: definiamo y max = massimo livello di precauzioni y*=livello efficiente Due possibilità per l agente U=B-C(y max ) U=B-C(y)-prob(y)xE, se y< y max Quindi l agente se C(y max )>C(y*)+prob(y*)xE, sceglie y* se C(y max )<C(y*)+prob(y*)xE )<C(y)+prob(y)xE, sceglie y max

27 Analisi economica del diritto italiano: la responsabilità da attività pericolose Analisi economica dell art cc: si applica solo alle attività intrinsecamente pericolose : quelle per le quali è calcolabile una probabilità di eventi dannosi; per la prova liberatoria non rileva la diseconomicità : per liberarsi dalla responsabilità non basta adottare il livello di precauzioni efficiente bisogna adottare quello massimo possibile. Quindi l agente: sceglierà di adottare il massimo livello di precauzioni possibile e di liberarsi dalla responsabilità se e solo se la tecnologia lo rende disponibile ad un prezzo ridotto; altrimenti si riterrà oggettivamente responsabile e quindi adotterà il livello di precauzioni efficiente.

28 Analisi economica del diritto italiano: la responsabilità da attività pericolose Riepilogando: l analisi economica suggerisce di istituire un regime di responsabilità oggettiva per i possibili danni derivanti dall esercizio i di attività ità pericolose; l art cc prevede questo tipo di responsabilità a meno che vengano adottate tutte le precauzioni. Quindi: in tutti i casi in cui le precauzioni siano costose, si avrà una responsabilità oggettiva e quindi l efficienza; nei casi in cui le precauzioni non siano costose e vengano integralmente adottate dall agente non si avrà responsabilità oggettiva: inefficienza.

29 Analisi economica del diritto italiano: la responsabilità da attività pericolose Caso concreto: Incidente occorso a Tizio che, per gioco con gli amici, si arrampica su un palo da cui passano i cavi dell alta tensione e prende una scossa. E responsabile l azienda distributrice di energia elettrica ex art. 2050? In generale, l azienda distributrice di energia elettrica svolge un attività intrinsecamente pericolosa ma la causa dell incidente è l imprudenza della persona non è l esercizio dell attività. Giuridicamente, la responsabilità in questo caso va negata.

30 Analisi economica del diritto italiano: la responsabilità da attività pericolose Questa interpretazione è in linea con le indicazioni dell analisi economica del diritto? Consideriamo che l evento accaduto non rappresenta un danno tipico, ma un incidente molto raro, la cui probabilità difficilmente può essere calcolata dall impresa distributrice di energia elettrica; per questo tipo di incidente le precauzioni sono almeno bilaterali, chi può subire un danno deve osservare determinate regole di cautela; la colpa del danneggiato è relativamente facile da provare in giudizio, e quindi i costi amministrativi del giudizio di colpa sono contenuti. Per queste ragioni, è da ritenere che l interpretazione data sia in linea con l analisi economica del diritto: questo tipo di eventi non può dar luogo a responsabilità oggettiva.

31 Analisi economica della responsabilità da violazione della privacy: approfondimento La l. 675/1996 ha introdotto in Italia la tutela della privacy che prevede il diritto alla protezione dei dati personali. Le operazioni di trattamento dei dati includono la raccolta,elaborazione, raffronto, cancellazione, modificazione; comunicazione e diffusione dei dati personali. La legge dispone che chiunque cagiona danno ad altri per effetto del trattamento di dati personali è tenuto al risarcimento ai sensi dell articolo 2050 del codice civile. E prevista la risarcibilità dei danni non patrimoniali.

32 Analisi economica della responsabilità da violazione della privacy: approfondimento Esempio: gli studenti devono comunicare all Università i dati riferiti al proprio reddito e patrimonio ai fini del calcolo delle tasse universitarie. E possibile che un hacker riesca a violare le misure di sicurezza predisposte p dai sistemi informativi dell Università, a sottrarre questi dati e a rivenderli sul mercato. La diffusione di questi dati può causare dei danni allo studente: una banca può aumentare il tasso di interesse, un datore di lavoro negare un aumento, un vicino di casa diventare invidioso. Secondo le indicazioni dell AED, è più efficiente che la responsabilità per questo tipo di danno sia oggettiva o per colpa?

33 Riassumendo Responsabilità per colpa o oggettiva? La responsabilità oggettiva: induce la scelta efficiente sull avvio dell attività; induce il livello di precauzioni efficiente nel caso unilaterale; non induce il livello di precauzioni efficiente nel caso bilaterale; ha costi amministrativi ridotti.

34 Riassumendo Responsabilità per colpa o oggettiva? La responsabilità per colpa: non induce sempre la scelta efficiente sull avvio dell attività; non induce sempre il livello di precauzioni efficiente nel caso unilaterale; può indurre il livello di precauzioni efficiente nel caso bilaterale; ha costi amministrativi elevati.

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Le fonti non contrattuali delle obbligazioni Caratteri Gli atti illeciti e la responsabilità extracontrattuale L illecito civile L art. 2043 c.c. dispone che qualunque fatto doloso o colposo che cagioni

Dettagli

ASSICURIAMO IL TUO LAVORO

ASSICURIAMO IL TUO LAVORO RESPONSABILITA PROFESSIONALE Rappresenta la situazione di colui che è chiamato a rispondere in prima persona di un fatto o di atto compiuto nell'esercizio delle proprie funzioni con piena autonomia decisionale.

Dettagli

Occorre calcolare il costo sociale di ognuna delle possibili circostanze, dove il costo sociale è dato da

Occorre calcolare il costo sociale di ognuna delle possibili circostanze, dove il costo sociale è dato da Equilibrio, efficienza e responsabilità. Si consideri un potenziale incidente tra due soggetti e (per esempio, uno è un ciclista e l altro un automobilista), dove indica una generica vittima e un generico

Dettagli

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL L 17 marzo 1898 n. 80 Si cita per la prima volta il concetto di Rischio professionale Si stabilisce un obbligo assicurativo limitatamente a particolari settori produttivi ritenuti più a rischio E il primo

Dettagli

NEWSLETTER APRILE 2011 RESPONSABILITÀ OGGETTIVA

NEWSLETTER APRILE 2011 RESPONSABILITÀ OGGETTIVA NEWSLETTER APRILE 2011 RESPONSABILITÀ OGGETTIVA Normativa di riferimento Art. 2043 Risarcimento per fatto illecito art. 2048 - Responsabilità dei genitori, dei tutori, dei precettori, e dei maestri d arte

Dettagli

Avv. Alberto MANZELLA

Avv. Alberto MANZELLA 1 Il contratto d opera d intellettuale La professione intellettuale è caratterizzata dall impiego di intelligenza e cultura ed è connotata da Autonomia Discrezionalità Personalità - fiduciarietà Professionalità

Dettagli

POLISTUDIO. Generalità

POLISTUDIO. Generalità Generalità Obiettivi del corso Apprendere gli Elementi di Sicurezza costituiti da: 1. I principi giuridici; Responsabilità penale, danno biologico, ecc. 2. La legislazione generale; Costituzione, Codice

Dettagli

LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Torino, 6 marzo 2013 Avv. Neva Monari Avvocati per l impresa QUALI RESPONSABILITÀ? CIVILI PENALI AMMINISTRATIVE RESPONSABILTA CIVILE ART. 114 CODICE DEL CONSUMO

Dettagli

Capitolo 8 Le esternalità

Capitolo 8 Le esternalità Capitolo 8 Le esternalità Le esternalità Si definisce esternalità l'effetto che il comportamento di un agente esercita direttamente sul risultato di un altro agente. Le esternalità possono riguardare attività

Dettagli

GDPR: RESPONSABILITA E RESPONSABILIZZAZIONE

GDPR: RESPONSABILITA E RESPONSABILIZZAZIONE GDPR: RESPONSABILITA E RESPONSABILIZZAZIONE Lo stato dell arte Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali delle Persone Fisiche adottato il 27 Aprile 2016 applicato automaticamente dal 25

Dettagli

La Responsabilità della Privacy

La Responsabilità della Privacy La Responsabilità della Privacy A cura di: Carlo Rogano Dottore Commercialista Francesca Scarazzai Dottore Commercialista Politecnico di Torino - 21 novembre 2005 Associazione Information & Communication

Dettagli

Caduta in bici: in quali casi spetta al Comune risarcire i danni?

Caduta in bici: in quali casi spetta al Comune risarcire i danni? Caduta in bici: in quali casi spetta al Comune risarcire i danni? Un ordinanza della Corte di Cassazione fa il punto sui casi in cui un ciclista caduto a causa di una buca stradale decida di fare causa

Dettagli

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria INTRODUZIONE La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria prestazione lavorativa conformemente alle mansioni assegnate, secondo l orario di lavoro concordato e nel luogo stabilito,

Dettagli

La responsabilità giuridica 23/05/2017 1

La responsabilità giuridica 23/05/2017 1 La responsabilità giuridica 23/05/2017 1 Argomenti La nozione di responsabilità giuridica La responsabilità civile (culpa in vigilando e culpa in educando) La responsabilità penale (i principi di tipicità

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE Università di Siena - Dipartimento Economia Politica INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE Prof. Daniele Verdesca Dipartimento di Economia Politica Università di Siena ESTERNALITA Un esternalità è l effetto

Dettagli

La responsabilità civile

La responsabilità civile 25 maggio 2016-8 giugno 2016 Aggiornamenti in tema di aspetti previdenziali ed assicurativi e responsabilità del personale sanitario La responsabilità civile dr.ssa Viviana Varone A.A.S. n.2 Bassa Friulana

Dettagli

Ia Responsabilita del volontario di protezione civile

Ia Responsabilita del volontario di protezione civile LA PROTEZIONE CIVILE INCONTRA LA SCUOLA ATTIVITA NELLA SCUOLA PRIMARIA CORSO A4-10 ANNO 2017 Ia Responsabilita del volontario di protezione civile Avv. Giuseppe Galli CCV-MB C.P.E. Agrate (MB) 12 Ottobre

Dettagli

Effetti esterni del consumo e della produzione

Effetti esterni del consumo e della produzione Esternalità Effetti esterni del consumo e della produzione Efficienza allocativa richiede: Il benessere goduto da ciascun individuo dipende solo dalle sue scelte di consumo La produzione di ciascuna impresa

Dettagli

La responsabilità professionale dell avvocato. Gli obblighi di informazione, di sollecitazione e di dissuasione

La responsabilità professionale dell avvocato. Gli obblighi di informazione, di sollecitazione e di dissuasione La responsabilità professionale dell avvocato Gli obblighi di informazione, di sollecitazione e di dissuasione Questione giuridica: il diritto del cliente ad essere informato su ogni aspetto concernente

Dettagli

3. Gli strumenti per il controllo dell inquinamento B. Come fare per avere solo la quantità ottimale di esternalità?

3. Gli strumenti per il controllo dell inquinamento B. Come fare per avere solo la quantità ottimale di esternalità? 3. Gli strumenti per il controllo dell inquinamento B. Come fare per avere solo la quantità ottimale di esternalità? Diverse soluzioni: approccio negoziale comando e controllo: standard ambientali incentivi

Dettagli

Avvocato Sergio Badellino penalista. Saint-Vincent 12 dicembre 2007

Avvocato Sergio Badellino penalista. Saint-Vincent 12 dicembre 2007 Avvocato Sergio Badellino penalista Saint-Vincent 12 dicembre 2007 Le fonti normative Art. 43/3 c.p. Il delitto è colposo, o contro l intenzione, quando l evento, anche se preveduto, non è voluto dall

Dettagli

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI NOME LEZIONE: INTRODUZIONE Il Testo Unico per la privacy sancisce che chiunque, essendovi tenuto, omette di adottare le misure necessarie ad assicurare la sicurezza dei dati è perseguibile sia civilmente

Dettagli

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Modena, 16 aprile 2011 RESPONSABILITÀ Penale Amministrativa Dolo Colpa Preterintenzione Civile Contrattuale Extracontrattuale RESPONSABILITÀ

Dettagli

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano INDICE Premessa... XV CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano 1. La responsabilità: dal concetto culturale a quello giuridico...1 2. I principi informatori: alterum non laedere (o neminem

Dettagli

4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE

4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE 4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE Manuale (Lugaresi, 2012): 4.6. Riferimenti comunitari dir. 2004/35/CE Riferimenti nazionali d.lgs.152/2006 (artt.299-318) 1 EVOLUZIONE Costruzione giurisprudenziale

Dettagli

Responsabilità Civile

Responsabilità Civile Fabio Bravo Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna Responsabilità Civile Fatti illeciti Funzioni della RC Criteri di imputazione La struttura dell illecito aquiliano ex

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PROTEZIONE DEI SOGGETTI FRAGILI DOVERI E RESPONSABILITA DEL RAPPRESENTANTE LEGALE

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PROTEZIONE DEI SOGGETTI FRAGILI DOVERI E RESPONSABILITA DEL RAPPRESENTANTE LEGALE CORSO DI FORMAZIONE PER LA PROTEZIONE DEI SOGGETTI FRAGILI DOVERI E RESPONSABILITA DEL RAPPRESENTANTE LEGALE DOVERI DEL TUTORE: il fondamento normativo Art. 357 c.c.: Il tutore ha la cura della persona

Dettagli

Così è la leva finanziaria? Fino a quando conviene sfruttare l effetto leva finanziaria? Approfondimento sull esempio proposto in classe.

Così è la leva finanziaria? Fino a quando conviene sfruttare l effetto leva finanziaria? Approfondimento sull esempio proposto in classe. Così è la leva finanziaria? Fino a quando conviene sfruttare l effetto leva finanziaria? Approfondimento sull esempio proposto in classe. ROE = RN/PN= RO/CI * CI/PN*RN/RO Per comprendere la logica dell

Dettagli

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI.

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI. BARBARA MARTINI ESTERNALITA UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI. EFFETTO DANNOSO: ESTERNALITÀ NEGATIVA. EFFETTO BENEFICO:

Dettagli

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso L energia Il fabbisogno energetico dei paesi industrializzati è attualmente soddisfatto con ricorso al petrolio e al gas naturale (in Italia per l 80% nel 2001). [Fig. 7.1 e 7.2] In futuro solo risorse

Dettagli

La nuova gestione del rischio nelle strutture sanitarie

La nuova gestione del rischio nelle strutture sanitarie Nicola Massagrande Luglio 2017 La nuova gestione del rischio nelle strutture sanitarie La riforma Gelli 1 Le novità introdotte La sicurezza delle cure assume valore costituzionale ai sensi dell art. 32;

Dettagli

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno. Pericolo Il pericolo è una proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. Fonte di possibili lesioni o danni alla salute. Danno Un danno è la conseguenza

Dettagli

Risarcimento danni quando va dichiarato

Risarcimento danni quando va dichiarato by Claudio Bonato - venerdì, febbraio 16, 2018 http://www.assistenzalegalepremium.it/risarcimento-danni-quando-va-dichiarato/ Qualora si riceva un indennizzo può sorgere il dubbio che sulla somma ricevuta

Dettagli

2 lezione Situazioni giuridiche soggettive

2 lezione Situazioni giuridiche soggettive Contenuto Complesso di poteri e doveri predisposto dall ordinamento giuridico a protezione degli interessi coinvolti nel rapporto Il termine diritto viene usato comunemente con due significati Diritto

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Economia del benessere I Teorema Se i consumatori e produttori agiscono in concorrenza perfetta, ovvero non hanno potere di mercato, e se un mercato esiste per tutti i beni, l equilibrio che si determina

Dettagli

attuati i diritti sociali?

attuati i diritti sociali? Economia e diritto pubblico 2.5) Cosa sono e come vanno attuati i diritti sociali? Costituzione e diritti sociali Articolo 2: La Repubblica riconosce i diritti dell uomo ( ) e richiede l adempimento dei

Dettagli

La guida sicura: ruolo e responsabilità delle aziende

La guida sicura: ruolo e responsabilità delle aziende La guida sicura: ruolo e responsabilità delle aziende di Lorenzo Fantini Avvocato, già dirigente divisioni salute e sicurezza del Ministero del lavoro Un principio generale fondamentale L articolo 2087

Dettagli

RESPONSABILITA COMPORTAMENTI

RESPONSABILITA COMPORTAMENTI RESPONSABILITA CIVILE PENALE COMPORTAMENTI OMISSIVI COMMISSIVI Art. 43 Codice Penale comma IV il delitto "è colposo quando l'evento, anche se preveduto, non è voluto dall'agente e si verifica a causa di

Dettagli

COMUNE DI ATRIPALDA Provincia di Avellino

COMUNE DI ATRIPALDA Provincia di Avellino COMUNE DI ATRIPALDA Provincia di Avellino Regolamento di disciplina del servizio di Bike Sharing nel Territorio del Comune di Atripalda. Approvato con delibera di Giunta Comunale n. in data. 1 2 Art. 1

Dettagli

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le 1 Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le Norme tecniche e linee guida Il Codice penale Il Codice

Dettagli

FUNZIONI DI UTILITA HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion)

FUNZIONI DI UTILITA HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion) FUNZIONI DI UTILITA HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion) Le funzioni HARA sono funzioni di utilità GLOBALMENTE AVVERSE AL RISCHIO, in cui il coefficiente di avversione al rischio dipende in modo iperbolico

Dettagli

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE La responsabilità penale è personale e scaturisce quando la persona/cittadino commette un reato Reato penale Ogni fatto illecito (ossia violazione della legge penale infrazione

Dettagli

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE note giuridiche LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI 2 NOTE GIURIDICHE note giuridiche Art.2 D.lgs. 626/94 IL LAVORATORE la persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro

Dettagli

RESPONSABILITA CIVILE E INFORTUNI LE ASSICURAZIONI PER LE PROLOCO UNPLI

RESPONSABILITA CIVILE E INFORTUNI LE ASSICURAZIONI PER LE PROLOCO UNPLI RESPONSABILITA CIVILE E INFORTUNI LE ASSICURAZIONI PER LE PROLOCO UNPLI A CURA DI PLURIGEA SNC IL DANNO DA RESPONSABILITA CIVILE PLURIGEA SNC VERONA proloco@plurigea snc 2 1 IL DANNO DA RESPONSABILITA

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-5 Offerta di lavoro -La decisione sulle ore di lavoro 1 Hip.: un lavoratore sceglie una particolare combinazione di C e L che max.zzi la sua U => raggiunge il livello

Dettagli

PARTE TERZA LE CONSEGUENZE. Tiziano Tessaro-riproduzione riservata 1

PARTE TERZA LE CONSEGUENZE. Tiziano Tessaro-riproduzione riservata 1 PARTE TERZA LE CONSEGUENZE Tiziano Tessaro-riproduzione riservata 1 responsabilità indica la soggezione alle conseguenze sfavorevoli della propria condotta Responsabile si dice chi è tenuto a rispondere,

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ CIVILE NELLO SPORT

LA RESPONSABILITÀ CIVILE NELLO SPORT LA RESPONSABILITÀ CIVILE NELLO SPORT Gestori degli impianti Organizzatori delle competizioni Società ed associazioni sportive Scuole sportive Federazioni ed Enti LA RESPONSABILITÀ DEL GESTORE DELL IMPIANTO

Dettagli

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano 1 NORMA DI RIFERIMENTO Codice Civile Art. 2230 Prestazione d'opera intellettuale.

Dettagli

CITTÀ DI CORBETTA REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO C ENTRO IN BICI ACCESSO CON CHIAVE CODIFICATA ALL USO DELLE BICICLETTE COMUNALI

CITTÀ DI CORBETTA REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO C ENTRO IN BICI ACCESSO CON CHIAVE CODIFICATA ALL USO DELLE BICICLETTE COMUNALI CITTÀ DI CORBETTA REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO C ENTRO IN BICI ACCESSO CON CHIAVE CODIFICATA ALL USO DELLE BICICLETTE COMUNALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 34 DELL

Dettagli

Progressivo aumento delle pronunce di Corte dei Conti

Progressivo aumento delle pronunce di Corte dei Conti UNIVERSITA DI GENOVA La colpa grave: revisione sistematica di sentenze della Corte dei Conti e riflessioni sulla responsabilità amministrativa del medico L. Vallega 1, C. Tettamanti 1, A. Bonsignore 1,

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 4: Esternalità Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ GIURIDICA DELL INSEGNANTE

LA RESPONSABILITÀ GIURIDICA DELL INSEGNANTE NORMATIVA LA RESPONSABILITÀ GIURIDICA DELL INSEGNANTE Monografia dell Avv. Bruno Sechi del Foro di Cagliari da AltaLex, 22/XI/2000 La responsabilità giuridica dell insegnante è essenzialmente disciplinata

Dettagli

HIV e malattie trasmissibili

HIV e malattie trasmissibili HIV e malattie trasmissibili Le responsabilità professionali dell assistente odontoiatrica. Come si devono affrontare oggi? Avv. Chiara Dal Molin Avv. Giovanna Gentile Le mansioni dell A.S.O. Decontaminazione

Dettagli

Elementi di economia Beni Pubblici

Elementi di economia Beni Pubblici Elementi di economia Beni Pubblici Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 Differenti tipi di beni: criteri I beni possono

Dettagli

I Percorsi Diagnostico- Terapeutici Assistenziali: Pdta

I Percorsi Diagnostico- Terapeutici Assistenziali: Pdta I Percorsi Diagnostico- Terapeutici Assistenziali: Pdta Luci ed ombre dal punto di vista dei professionisti CONVEGNO REGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA POSIZIONE DEL MEDICO LEGALE SULLA RESPONSABILITA CONDIVISA

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEL PRESIDENTE DI SEZIONE NELLE ATTIVITA SOCIALI E FORMATIVE

LA RESPONSABILITA DEL PRESIDENTE DI SEZIONE NELLE ATTIVITA SOCIALI E FORMATIVE LA RESPONSABILITA DEL PRESIDENTE DI SEZIONE NELLE ATTIVITA SOCIALI E FORMATIVE Il presidente di sezione del CAI ha forse una responsabilità differenziata e maggiorata rispetto al presidente di qualsivoglia

Dettagli

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia 5. IL LATO DELLA DOMANDA IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Utilità, utilità marginale e regola della spesa razionale (richiami di teoria) L utilità è il grado di soddisfazione che gli individui traggono

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo L INFORMAZIONE SOCIETARIA TRA TUTELA DEL MERCATO E DIRITTI DEGLI INVESTITORI. Sezione prima Il problema

INDICE. Capitolo Primo L INFORMAZIONE SOCIETARIA TRA TUTELA DEL MERCATO E DIRITTI DEGLI INVESTITORI. Sezione prima Il problema INDICE Elenco delle principali abbreviazioni straniere... xiii Capitolo Primo L INFORMAZIONE SOCIETARIA TRA TUTELA DEL MERCATO E DIRITTI DEGLI INVESTITORI Il problema 1. Informazione societaria e mercato

Dettagli

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 7 Efficienza dei mercati Vedremo infine in quali circostanze il

Dettagli

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti.

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti. Negativa ESTERNALITÀ Effetto diretto (ovvero non ottenuto attraverso variazione dei prezzi di mercato) di una attività di produzione o consumo ) sull utilità o i profitti di altri agenti. Fallimento del

Dettagli

Appun% per: SEMINARIO GIURIDICO FISCALE

Appun% per: SEMINARIO GIURIDICO FISCALE Appun% per: SEMINARIO GIURIDICO FISCALE La responsabilità civile in ambito spor%vo A cura di AVV. ORSOLA PALLADINO La Spezia, 10 MAGGIO 2014 http://www.liguria.coni.it/scuola-regionale.html SPORT INSIEME

Dettagli

Indice. La responsabilità medica prima della legge Balduzzi. Linee guida, protocolli e altre discipline. Capitolo 1. Capitolo 2. pag.

Indice. La responsabilità medica prima della legge Balduzzi. Linee guida, protocolli e altre discipline. Capitolo 1. Capitolo 2. pag. Capitolo 1 La responsabilità medica prima della legge Balduzzi 1. Premessa 1 2. La causalità nella responsabilità medica 3 3. L elemento soggettivo nella responsabilità medica 5 4. L art. 2236 c.c. e la

Dettagli

Fallimenti del mercato Esternalità

Fallimenti del mercato Esternalità Fallimenti del mercato Esternalità Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2017-18 Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a 2017-18 1 / 24 I Teorema Benessere Il Primo

Dettagli

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Il sistema fiscale Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Le imposte sui redditi da lavoro si applicano al lavoratore (contribuente di diritto) ma possono

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari. La Responsabilità Giuridica

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari. La Responsabilità Giuridica Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica 1 La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità Capitolo 10 I fallimenti del mercato Esternalità Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità.

Dettagli

RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. La responsabilità civile degli amministratori

RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. La responsabilità civile degli amministratori RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA La responsabilità civile degli amministratori a cura di Dott.ssa Patrizia MARCHETTI per il Comitato Pari Opportunità

Dettagli

DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO. Anno accademico 2014/2015 II semestre. Prof. Raffaele Tuccillo

DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO. Anno accademico 2014/2015 II semestre. Prof. Raffaele Tuccillo DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO Prof. Raffaele Tuccillo Anno accademico 2014/2015 II semestre Le altre fonti delle obbligazioni RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE LE ALTRE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI Responsabilità

Dettagli

GLI EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE

GLI EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE diapositiva #1 diapositiva #2 CORSO DI SCIENZA DELLE FINANZE EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE SULLE SCELTE INDIVIDUALI GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE 1. Effetti distorsivi 2. Incidenza diapositiva

Dettagli

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1).

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1). Archivio selezionato: Codici Autorità: Codice Civile - 16/03/1942, n. 262 Gazzetta uff.: 04/04/1942, n. 79 Classificazioni: RESPONSABILITÀ CIVILE Epigrafe Codice civile, approvato con regio decreto 16

Dettagli

La responsabilità civile scaturente dalle obbligazioni dovuta all inadempimento

La responsabilità civile scaturente dalle obbligazioni dovuta all inadempimento La responsabilità civile scaturente dalle obbligazioni dovuta all inadempimento L inadempimento. Nozione e distinzione tra inadempimento imputabile, fonte di responsabilità contrattuale e inadempimento

Dettagli

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA Titolare del modulo di POLITICA ECONOMICA: Dott.ssa Silvia Bertarelli 1. Il meccanismo di mercato LEZIONE 2 Definizione

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A. 2017-2018 Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA EQUILIBRIO I prezzi hanno la funzione di coordinare il

Dettagli

RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE

RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE Coordinatore: Prof. Ing. Nicola Augenti Riflessioni sull Accertamento delle tecniche La CONSULENTE TECNICO Vizi e difformità dell opera Errori

Dettagli

Privacy e Protezione dei dati

Privacy e Protezione dei dati Messina 15 marzo 2018 Privacy e Protezione dei dati Adeguamento al nuovo Regolamento Europeo 2016/679 Dr.ssa Alessandra Piccolo Privacy come? Sicuramente non come una tassa Sicuramente non come un aggravio

Dettagli

- CROAZIA - Daniela Bastianić avvocato Ordine degli Avvocati di Padova, Hrvatska Odvjetnička Komora

- CROAZIA - Daniela Bastianić avvocato Ordine degli Avvocati di Padova, Hrvatska Odvjetnička Komora RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA: gli Stati dell Unione Europea a confronto - CROAZIA - Daniela Bastianić avvocato Ordine degli Avvocati di Padova, Hrvatska Odvjetnička Komora In Croazia, la fonte principale

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE DI AZIENDE E PROFESSIONISTI NELLA PREVENZIONE INCENDI

LA RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE DI AZIENDE E PROFESSIONISTI NELLA PREVENZIONE INCENDI LA RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE DI AZIENDE E PROFESSIONISTI NELLA PREVENZIONE INCENDI Avv. Francesco Pasquino Convegno 10 febbraio 2012 Il DPR n. 151/2011 Ai sensi dell art. 4, co. 1: per le attività

Dettagli

4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE

4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE 4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE 1 Manuale (Lugaresi, 2012): 4.6. Riferimenti comunitari dir. 2004/35/CE Riferimenti nazionali d.lgs.152/2006 (artt.299-318) DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA

Dettagli

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati Italia Oggi del 23/09/2014 Siti web con omessa o Inidonea informativa privacy STUDIO LEGALE DATI STATISTICI 2013 Tabella 6 Relazione 2013 Autorità Garante Pag. 224 DATI STATISTICI 2013 Fonte Autorità Garante

Dettagli

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità I fallimenti del mercato Esternalità Sommario Esternalità Negativa Esternalità Positiva Strumenti intervento pubblico nel caso dell inquinamento Si ha un esternalità... quando l azione di un individuo

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / OMISSIS -

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / OMISSIS - CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / 2014 - OMISSIS - SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. Con atto di citazione del 4 dicembre 2002 (...), in qualita di proprietario di un autovettura Alfa Romeo 156, convenne

Dettagli

P A R E R E. Al riguardo, occorre distinguere tra due ipotesi tra loro differenti.

P A R E R E. Al riguardo, occorre distinguere tra due ipotesi tra loro differenti. P A R E R E Si chiede di conoscere i profili di responsabilità in cui può incorrere la Commissione di certificazione costituita presso il Consiglio provinciale dei Consulenti del lavoro, qualora la certificazione

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato I fallimenti del mercato Esternalità Si ha un esternalità... quando l azione di un individuo influenza il benessere di un altro individuo non coinvolto senza che questo paghi o riceva qualche compenso

Dettagli

Sanzioni auto senza assicurazione. Autore : Chiara Arroi. Data: 31/12/2018

Sanzioni auto senza assicurazione. Autore : Chiara Arroi. Data: 31/12/2018 Sanzioni auto senza assicurazione Autore : Chiara Arroi Data: 31/12/2018 Che la tua auto sia senza assicurazione oppure con assicurazione scaduta, rischi la multa, il fermo dell auto e la decurtazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TUTORI VOLONTARI PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI MODULO GIURIDICO LA RESPONSABILITÀ DEI TUTORI

CORSO DI FORMAZIONE TUTORI VOLONTARI PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI MODULO GIURIDICO LA RESPONSABILITÀ DEI TUTORI CORSO DI FORMAZIONE TUTORI VOLONTARI PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI MODULO GIURIDICO LA RESPONSABILITÀ DEI TUTORI LA RESPONSABILITÀ PENALE Costituzione, art. 27: La responsabilità penale è personale

Dettagli

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Caratteristica distintiva: il monopolista gode di potere

Dettagli

La responsabilità civile del medico: cosa cambia

La responsabilità civile del medico: cosa cambia CHE COS È UN INTERESSE LEGITTIMO? Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Modena Modena, 16 settembre 2017 La responsabilità civile del medico: cosa cambia Avv. Giorgio Fregni www.fregni.it

Dettagli

La disponibilità ad assicurarsi è quindi condizionata al fatto che: W P W E[ŷ] ρ P E[ŷ] + ρ. u(w)

La disponibilità ad assicurarsi è quindi condizionata al fatto che: W P W E[ŷ] ρ P E[ŷ] + ρ. u(w) Nel caso semplice di una distribuzione binomiale di ŷ (π probabilità del sinistro e I(y = y (copertura completa, il soggetto avverso al rischio è disposto a scambiare la propria posizione rischiosa con

Dettagli

8. La distruzione dei posti di lavoro ed i regimi di protezione all impiego

8. La distruzione dei posti di lavoro ed i regimi di protezione all impiego 8. La distruzione dei posti di lavoro ed i regimi di protezione all impiego Un posto di lavoro viene distrutto quando è ritenuto non più efficiente per le parti che sono coinvolte La separazione e quindi

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

Economia dell ambiente

Economia dell ambiente 1 Economia dell ambiente Gli strumenti economici per correggere il fallimento del mercato Elisa Montresor 2008-2009 2 Funzioni dell ambiente Offre risorse rinnovabili e non Assimila rifiuti Genera benessere

Dettagli

COPERTURA ASSICURATIVA GRATUITA

COPERTURA ASSICURATIVA GRATUITA Polizza di Assicurazione della Responsabilità Civile Patrimoniale verso Terzi e della Responsabilità Amministrativa ed Amministrativa - Contabile n. CRB999999999 COPERTURA ASSICURATIVA GRATUITA per la

Dettagli

Come gestire le urgenze in Ambulatorio. Marzia Lugli

Come gestire le urgenze in Ambulatorio. Marzia Lugli Seminario Internazionale Up to date in Flebologia: Abano Terme, 24-25-26 Ottobre 2013 Come gestire le urgenze in Ambulatorio Marzia Lugli Dipartimento di Chirurgia Cardio-Toraco-Vascolare Hesperia Hospital

Dettagli

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE SOMMARIO Bando di ammissione XIII TEORIA DIRITTO PENALE PARTE GENERALE 5 Introduzione: La scienza del diritto penale e i caratteri del diritto penale moderno 5 LA LEGGE PENALE 8 I. Il principio di legalità

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 25 Il settore pubblico

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 25 Il settore pubblico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 25 Il settore pubblico Prof. Gianmaria Martini Imposte proporzionali Sino ad ora abbiamo ipotizzato che le imposte siano

Dettagli

HANDLE WITH CARE STRATEGIE PER PREVENIRE E NON SOCCOMBERE AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

HANDLE WITH CARE STRATEGIE PER PREVENIRE E NON SOCCOMBERE AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO HANDLE WITH CARE STRATEGIE PER PREVENIRE E NON SOCCOMBERE AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO La responsabilità civile del personale scolastico Milano 1 Principi generali Fonti normative: Costituzione, Codice

Dettagli