Talent Management & Development in Deutsche Bank SpA HR Learning & Development

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Talent Management & Development in Deutsche Bank SpA HR Learning & Development"

Transcript

1 Talent Management & Development in Deutsche Bank SpA HR Learning & Development La presentazione è stata realizzata da Deutsche Bank ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF. La riproduzione e la diffusione anche parziale della stessa non è pertanto consentita se non previa autorizzazione.

2 Talent Management & Development DB Italia 1. Il Gruppo DB nel mondo e in Italia 2. Genesi ed obbiettivi del progetto Talent 3. Le fasi del processo 4. Lo sviluppo 5. L esito del progetto page 2

3 Breakdown of FTE s by regions, June 2005 United Kingdom: 6,845 (10.8%) North America: 11,112 (17.5%) Continental Europe: 11,811 (18.6%) Germany: 26,770 (42.1%) Other Asia: 4,392 (6.9%) Japan: 1,067 (1.7%) South America: 354 (0.6%) Africa: 168 (0.3%) Australia / NZ: 1,133 (1.8%) Source: Human Resources page 3 63,427 employees (FTE s) worldwide, DB operates in 74 countries

4 Struttura globale di Business Deutsche Bank è composta da tre Business Divisions CIB Corporate and Investment Bank (Global Markets, Global Equities, Global Corporate Finance, Global Banking Division) PCAM Private Clients (PBC &PWM) and Asset Management CI Corporate Investments (Private Equity, Venture Capital, Real Estate Assets) Corporate Center page 4

5 DB Group Italy: marchi e presenza territoriale PBC Italy (Sportelli bancari) (Credito al consumo) (Carte di credito) (1.200 Promotori Finanziari) Private Wealth Management Deutsche Asset Management Dipendenti Gruppo DB Italia 4362 Di cui PBC 2508 page 5

6 Talent Management & Development DB Italia 1. Il Gruppo DB nel mondo e in Italia 2. Genesi ed obbiettivi del progetto Talent 3. Le fasi del processo 4. Lo sviluppo 5. L esito del progetto page 6

7 Il progetto Talent in Italia Individuare e valorizzare i talenti Macroobiettivi: Facilitare la predisposizione e la gestione delle tavole di rimpiazzo Costruire, in modo consapevole e pianificato, la banca di domani page 7

8 Cosa s intende per Talento Un Talento si distingue per: Prestazioni esprime risultati eccellenti, dal punto di vista quantitativo e qualitativo, in relazione al ruolo ricoperto Potenziale mostra evidenti ed elevate capacità e attitudini: intellettive di tenacia nel perseguimento dei risultati nelle relazioni interpersonali nella guida di eventuali collaboratori Integrazione manifesta attaccamento e lealtà nei confronti dell azienda e delle persone che la compongono page 8

9 Talent Management & Development DB Italia 1. Il Gruppo DB nel mondo e in Italia 2. Genesi ed obbiettivi del progetto Talent 3. Le fasi del processo 4. Lo sviluppo 5. L esito del progetto page 9

10 Processo di individuazione dei Talenti: le tre fasi 1. Creazione di un Challenge Pool 2. Gruppi di progetto 3. Individuazione dei Talent Il Pool è suddiviso in tre livelli (Junior, Advanced, Senior) Vi si accede attraverso un processo di selezione interna guidato dal Team di Governance (Business + HR) Numero di partecipanti: circa 80 I partecipanti, suddivisi in gruppi, lavorano su diversi progetti La durata prevista dei laboratori: circa 9 mesi Il lavoro di ciascun gruppo è seguito da uno Sponsor Al termine dei laboratori il lavoro dei gruppi viene valutato dal Team di Governance al fine di premiare il miglior lavoro La valutazione finale è mirata ad individuare un gruppo di Talent, da considerare prioritariamente in base alle opportunità e alle esigenze organizzative della Banca. Tale valutazione, pur tenendo conto del lavoro del gruppo, è in ogni caso individuale. Il contributo del singolo al risultato collettivo costituisce uno dei parametri valutativi in fase di selezione dei Talent. Durata complessiva delle tre fasi: circa di 12 mesi page 10

11 FASE 1. Creazione di un Challenge Pool : la struttura Livello/età max Ruolidiriferimento N Gruppi/ Part. Sponsor** 1. Junior (32 anni) Operatori allo sportello Ruli commerciali fino al Junior Private Banker Addetti Area Business Teammember DG 6-7 gruppi di circa 7 persone ciascuno Capi Regione Manager DG 2. Advanced (40 anni) Responsabili di Sportello (e Vice) Senior Private Banker Business Banker Middle Manager DG 2-3 gruppi di circa 7 persone ciascuno Dir. Terr. Personal Banking Manager DG 3. Senior (45 anni) Responsabili di Filiale Capi Regione Responsabili Segmento Business Manager DG 1 gruppo di circa 7 persone Resp. Personal Banking page 11

12 Fase 2. I Gruppi di Progetto: gli elementi costitutivi Gruppi Eventi Formazione Costituiti seguendo criteri di vicinanza geografica e differenziazione di ruolo Gli obiettivi sono assegnati dalla Direzione Business Ciascun gruppo è seguito da uno Sponsor Kick-off del progetto Un incontro circa al mese con lo Sponsor Una Call-Conference circa ogni 15 giorni per ciascun gruppo Una presentazione intermedia sullo stato avanzamento lavori Un meeting finale per la premiazione del lavoro migliore Formazione abilitante al lavoro di gruppo per progetto Formazione specifica per gli Sponsor Interventi formativi ad hoc, su richiesta degli Sponsor(es. Project Management, Gestione del Tempo, Meeting Management, Tecniche di presentazione, ecc.) Ruoli Team di Governance Sponsor Tutor centrale page 12

13 FASE 2. I Gruppi di Progetto: modalità di valutazione del contributo individuale Lavoro del gruppo Fonti/Strumenti Intervista individuale, (eventualmente preceduta da un questionario in cui ciascun partecipante dà un feedback sul proprio contributo) * Scheda di osservazione* Chi Team di Governance + Sponsor Sponsor + HR ad ogni singolo membro dei gruppi Sponsor + HR Questa fase ha lo scopo di fornire ulteriori elementi di valutazione a supporto della successiva attività di selezione dei Talent e di definizione della mappatura finale. page 13

14 FASE 2. I Gruppi di Progetto: lo Sponsor Facilitatore del gruppo Tutor individuale Sostiene il progetto in termini di committment, comunicazione e supporto nell area di propria competenza Coordina/monitora i lavori del gruppo, assicurando il rispetto delle scadenze Individua eventuali esigenze formative del gruppo e si attiva per soddisfarle Facilita il superamento di eventuali difficoltà tecniche/organizzative Orienta il contributo individuale Offre consulenza personale Individua eventuali esigenze formative individuali e si attiva per soddisfarle Contribuisce alla valutazione del contributo individuale al risultato finale del gruppo page 14

15 Fase 2. I Gruppi di Progetto: il tutor centrale Coordina/monitora i lavori dei diversi gruppi, assicurando il rispetto delle planning generale Rappresenta un punto di riferimento metodologico costante per i vari Sponsor dei gruppi Recepisce eventuali segnalazioni relative a esigenze formative dei gruppi o individuali e si attiva per soddisfarle Contribuisce al superamento di eventuali difficoltà tecniche/organizzative Costituisce un punto di collegamento costante tra i gruppi e il Team di Governance page 15

16 Fase 2. I Gruppi di Progetto: il Team di Governance Determina le linee guida e la pianificazione del progetto Definisce gli argomenti dei laboratori e li assegna ai diversi gruppi Stabilisce i ruoli di supporto (Sponsor, Comitati di selezione) Supervisiona le attività dei diversi gruppi Assicura la coerenza complessiva delle decisioni e della azioni richieste dal progetto Valuta i risultati dei gruppi di lavoro e individua i Talent Assicura la continuità nel tempo del progetto E costituito da: Resp. Business Resp. Gestione e Sviluppo Business Partner Resp. Formazione Il Tutor centrale Focal Point Business page 16

17 Fase 3. Individuazione dei talent: criteri e definizione della graduatoria finale Premessa: ciascuno dei partecipanti al progetto sarà posto sotto particolare osservazione oltre che nell ambito dei Gruppi di progetto (con le modalità già accennate) anche nell ambito della sua normale attività, a cura del Capo diretto (che sarà preparato in merito e dotato di strumenti di supporto) Elementi di valutazione Pesi (indic.) 1. Prestazioni 33% 2. Contributo individuale al progetto 33% 3. Potenziale 33% Al termine del processo i candidati saranno classificati nell ambito di una graduatoria suddivisa in tre fasce: A) Talent, B) Potenziali da sviluppare, C) Potenziali da riconsiderare. page 17

18 Fase 3. Individuazione e mappatura dei talent FASCE CARATTERISTICHE AZIONI DA INTRAPRENDERE a) TALENT Nominativi già in possesso di comprovate capacità, pronti per l inserimento in posizioni di maggiore responsabilità a) Verifica delle condizioni organizzative (posizioni disponibili) b) Verifica delle condizioni soggettive tramite intervista (cfr. Assessment) b) POTENZIALI DA SVILUPPARE Nominativi in possesso di un buon potenziale che necessitano di interventi ed occasioni di sviluppo Individuazione ed implementazione delle azioni di supporto (Formazione, Job rotation, affiancamento ecc.) c) POTENZIALI DA RICONSIDERARE Nominativi che si ritiene necessitino di ulteriore consolidamento nel ruolo già ricoperto, da riesaminare in seguito Monitoraggio delle prestazioni per inserimento eventuale in successivi programmi di selezione e sviluppo page 18

19 Talent Management & Development DB Italia 1. Il Gruppo DB nel mondo e in Italia 2. Genesi ed obbiettivi del progetto Talent 3. Le fasi del processo 4. Lo sviluppo 5. L esito del progetto page 19

20 Le attività di sviluppo feedback 2. Colloqui gestionali e di sviluppo 3. Counselling 4. Formazione 5. Skillab Livelli Senior e Advanced Livelli Advanced e Junior Livelli Senior Per tutti Livelli Advanced page 20

21 Talent Management & Development DB Italia 1. Il Gruppo DB nel mondo e in Italia 2. Genesi ed obbiettivi del progetto Talent 3. Le fasi del processo 4. Lo sviluppo 5. L esito del progetto page 21

22 Le opportunità realizzate GLI OBBIETTIVI PRINCIPALI Introduzione di una metodologia strutturata a supporto dell attività di individuazione e sviluppo del Middle Management della Banca. Facilitare la predisposizione degli strumenti basilari per una razionale gestione del Capitale Umano : sentieri di carriera, tavole di rimpiazzo ecc. GLI ULTERIORI VANTAGGI Promuovere una crescente integrazione tra DG e Rete. Sviluppare le capacità dei manager locali (Dir. Territoriali, Resp. di Regione ecc.) in tema di identificazione, gestione e sviluppo delle risorse di pregio. Coinvolgere risorse di valore anche in tema di miglioramento dei processi, dei prodotti ecc. (gruppi di progetto) page 22

Formazione Continua Catalogo dei corsi per tutto il personale All. 2a/1

Formazione Continua Catalogo dei corsi per tutto il personale All. 2a/1 Formazione Continua 2017-2018 Catalogo dei corsi per tutto il personale All. 2a/1 in fuori orario di lavoro Tutto il personale della Word Base a) 8 h 0,5 7,5 Excel Base a) 16 h 1 15 Excel Avanzato a) 16

Dettagli

Advisory Bank: integrazione tra Rete Fissa e Mobile

Advisory Bank: integrazione tra Rete Fissa e Mobile Advisory Bank: integrazione tra Rete Fissa e Mobile Deutsche Bank Italy Andrea Pacinotti Head of Business Development PCAM Private & Business Clients Milano, 12 Marzo 2008 Agenda 1 Il gruppo Deutsche Bank

Dettagli

Università-Banca: L esperienza di Apprendistato in Deutsche Bank

Università-Banca: L esperienza di Apprendistato in Deutsche Bank Università-Banca: L esperienza di Apprendistato in Convegno Nazionale Scuola e Lavoro Il progetto pilota: obiettivo Obiettivo Sperimentare nuove modalità d ingresso nel contesto lavorativo della Banca

Dettagli

FIGURE PROFESSIONALI FILIALE ESTERA HUB

FIGURE PROFESSIONALI FILIALE ESTERA HUB FIGURE PROFESSIONALI FILIALE ESTERA HUB INDICE General Manager di Filiale Estera Hub... 3 Head of Business... 5 Head of Accounting & Operations... 6 2 GENERAL MANAGER DI FILIALE ESTERA HUB Missione Coordinare,

Dettagli

La valutazione delle risorse umane. Analisi dei principali metodi a disposizione delle aziende.

La valutazione delle risorse umane. Analisi dei principali metodi a disposizione delle aziende. La valutazione delle risorse umane. Analisi dei principali metodi a disposizione delle aziende. Antonelli Alessandra Michela Paciaroni Martina Fioretti 1 Capitolo primo L importanza delle risorse umane:

Dettagli

FIGURE PROFESSIONALI FILIALE ESTERA HUB

FIGURE PROFESSIONALI FILIALE ESTERA HUB FIGURE PROFESSIONALI FILIALE ESTERA HUB INDICE General Manager di Filiale Estera Hub... 3 Head of Business... 535 Head of Accounting & Operations... 636 2 GENERAL MANAGER DI FILIALE ESTERA HUB Missione

Dettagli

Pianificazione delle attività di Compliance nel gruppo Deutsche Bank SpA

Pianificazione delle attività di Compliance nel gruppo Deutsche Bank SpA Pianificazione delle attività di Compliance nel gruppo SpA ABI Compliance in Banks, 12 Novembre 2010 Carlo Appetiti Country Head of Compliance Regional Head PBC Compliance Europe (excl. Germany) Agenda

Dettagli

AIIA ASSOCIAZIONE ITALIANA INTERNAL AUDITORS

AIIA ASSOCIAZIONE ITALIANA INTERNAL AUDITORS 7 novembre 2012 AIIA ASSOCIAZIONE ITALIANA INTERNAL AUDITORS ROBERTO FARGION, Direttore Generale 1 THE IIA S GLOBAL FOOTPRINT 175,000 soci 165 paesi 105 Associazioni locali IIA Institutes per area geografica

Dettagli

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT Chi siamo HR RiPsi nasce come divisione specializzata di Studio RiPsi grazie alla collaborazione di Psicologi e Direttori del Personale che hanno maturato consolidata

Dettagli

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004 Modelli organizzativi e procedurali della funzione di Internal Audit in Deutsche Bank Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Dettagli

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT Evoluzione e nuove sfide Graziella Capellini, Head of Italy Roma, 11 Novembre 2010 La in UniCredit è A il frutto di una evoluzione B che continua nel tempo C Business

Dettagli

RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE

RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE Approvato dal C.d.A. in data 16 Gennaio 2018 1 Sommario 1. Introduzione... 3 1.1 Profili di Consulenza... 3 1.2 Profili Tecnico-Applicativi... 3 1.3 Profili

Dettagli

Organizzazione aziendale e formazione continua La gestione delle risorse umane (1)

Organizzazione aziendale e formazione continua La gestione delle risorse umane (1) Organizzazione aziendale e formazione continua La gestione delle risorse umane (1) A.A. 2018/2019 Dipartimento Scienze della Formazione Pierluigi Richini Gestione del Personale Gestione amministrativa

Dettagli

Politiche di remunerazione Gruppo Cassa di Risparmio di Bolzano

Politiche di remunerazione Gruppo Cassa di Risparmio di Bolzano Politiche di remunerazione 2017 Gruppo Cassa di Risparmio di Bolzano Agenda 1 Informativa Remunerazione 2016 2 Proposta Politiche di Remunerazione 2017 2 Informazioni sulla remunerazione Tutti i criteri

Dettagli

Piani di Formazione Fondo For.Te. Avviso 1/06 Direzione Risorse Umane Servizio Sviluppo Risorse Umane Formazione

Piani di Formazione Fondo For.Te. Avviso 1/06 Direzione Risorse Umane Servizio Sviluppo Risorse Umane Formazione Piani di Formazione Fondo For.Te. Avviso 1/06 Direzione Risorse Umane Servizio Sviluppo Risorse Umane Formazione Roma, 12 giugno 2006 Indice del documento Piano 1: Ruoli coinvolti nel processo del credito:

Dettagli

RISULTATI SURVEY LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO COME LEVA PER LO SVILUPPO DI LUNGO PERIODO

RISULTATI SURVEY LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO COME LEVA PER LO SVILUPPO DI LUNGO PERIODO RISULTATI SURVEY LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO COME LEVA PER LO SVILUPPO DI LUNGO PERIODO MACRO AREE DI INDAGINE TALENT ACQUISITION LEARNING & DEVELOPMENT DIVERSITY & INCLUSION ENGAGEMENT Competenze

Dettagli

Transizione di Carriera

Transizione di Carriera Transizione di Carriera TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Professionisti nella progettazione di percorsi di Transizione di Carriera personalizzati per chi

Dettagli

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo Banca Popolare di Milano Milano, 18 maggio 2004 Agenda La costruzione del Repository Gli obiettivi Perchè un Modello aziendale

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali PROJECT MANAGEMENT 2018 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da

Dettagli

www.odmconsulting.com Indice Chi siamo 3 Reward & Performance 4 People Development 5 Trust & Engagement 6 Organization Design 7 HR Function Development 8 Research & Innovation 9 I nostri prodotti 10 Chi

Dettagli

I COLLOQUI DI LAVORO

I COLLOQUI DI LAVORO I COLLOQUI DI LAVORO Finalità e metodologia di selezione I COLLOQUI NEL PIL COLLOQUI MOTIVAZIONALI DI ORIENTAMENTO AL PIL in ingresso al percorso formativo COLLOQUI DI SELEZIONE NELLE AZIENDE PRESCELTE

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione INDICE Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione XV XXIII XXV CAPITOLO I LA VALENZA STRATEGICA DELLE RISORSE UMANE 1.1. I nuovi paradigmi economici

Dettagli

Performer 2.0 evoluzione del Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo. Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Performer 2.0 evoluzione del Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo. Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. Performer 2.0 evoluzione del Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Milano, Risorse Luglio Umane 2015 Performer

Dettagli

Opportunità per ingegneri neolaureati: il Graduate Program di Federal-Mogul Motorparts

Opportunità per ingegneri neolaureati: il Graduate Program di Federal-Mogul Motorparts Opportunità per ingegneri neolaureati: il Graduate Program di Federal-Mogul Motorparts Via all'european Graduate Program di Federal-Mogul Motorparts: opportunità per gli ingegneri neolaureati in sei Paesi

Dettagli

PASSAGGIO GENERAZIONALE

PASSAGGIO GENERAZIONALE PASSAGGIO GENERAZIONALE PER LA CONTINUITÀ D IMPRESA SERVIZIO DI ADVISORY Tutte le imprese di successo devono fare i conti con il passaggio generazionale: meglio farli prima che poi LA CENTRALITA DELL'IMPRESA

Dettagli

- Restyling del progetto -

- Restyling del progetto - Sistema di reinserimento delle risorse rientrate dopo un periodo di aspettativa Percorso per OSP - Restyling del progetto - 23 giugno 2008 Premessa 2 Il progetto, già attivo dall anno 2003, rappresenta

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali PROJECT MANAGEMENT 2018 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da

Dettagli

UN INVESTIMENTO SULLE RISORSE UMANE PER ESSERE AL PASSO CON LE TRASFORMAZIONI DELLA COMUNICAZIONE E OTTENERE RISULTATI D ECCELLENZA.

UN INVESTIMENTO SULLE RISORSE UMANE PER ESSERE AL PASSO CON LE TRASFORMAZIONI DELLA COMUNICAZIONE E OTTENERE RISULTATI D ECCELLENZA. UN INVESTIMENTO SULLE RISORSE UMANE PER ESSERE AL PASSO CON LE TRASFORMAZIONI DELLA COMUNICAZIONE E OTTENERE RISULTATI D ECCELLENZA. Voi ci affidate persone, noi vi restituiamo risultati Campus nasce dall

Dettagli

Ges$one del cambiamento e riorganizzazione delle imprese. ABI - Forum HR 2017 Roma, 23 giugno 2017

Ges$one del cambiamento e riorganizzazione delle imprese. ABI - Forum HR 2017 Roma, 23 giugno 2017 Ges$one del cambiamento e riorganizzazione delle imprese ABI - Forum HR 2017 Roma, 23 giugno 2017 Il valore delle competenze nelle dinamiche di cambiamento Ripensare le competenze per rafforzare la capacità

Dettagli

Technis Blu Academy. Master in Sistemi di Gestione Integrati (SAP S/4 HANA)

Technis Blu Academy. Master in Sistemi di Gestione Integrati (SAP S/4 HANA) Technis Blu Academy Master in Sistemi di Gestione Integrati (SAP S/4 HANA) Chi siamo Technis Blu è un azienda che opera da oltre dieci anni sul mercato della consulenza organizzativa e di processo finalizzata

Dettagli

Enrico Di Piazza Esperienza Lavorativa

Enrico Di Piazza Esperienza Lavorativa Enrico Di Piazza Esperienza Lavorativa Istituto Italiano di Tecnologia (Genova) Human Resources and Organization Directorate. Administrative Manager. [5-2019] - [oggi] Ufficio Organizzazione e Sviluppo,

Dettagli

Il processo di inserimento nell Agenzia del Demanio Ente Pubblico Economico

Il processo di inserimento nell Agenzia del Demanio Ente Pubblico Economico Selezione e Inserimento nelle Amministrazioni Pubbliche Il processo di inserimento nell Agenzia del Demanio Ente Pubblico Economico FORUM P.A. 2007 Nuova Fiera di Roma 23 maggio 2007 Antonio Ronza Direttore

Dettagli

La gestione aziendale in sintesi

La gestione aziendale in sintesi CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 3 01.10.2018 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 La gestione

Dettagli

Star Conference Milano, 1 Marzo 2007

Star Conference Milano, 1 Marzo 2007 Star Conference 2007 Milano, 1 Marzo 2007 1 AGENDA IL GRUPPO BANCA FINNAT, LE SUE ATTIVITA E LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO Arturo Nattino LE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE E GLI OBIETTIVI 2007 Gian Franco

Dettagli

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015 FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement 21 maggio 2015 Chi siamo Noi realizziamo e gestiamo per i nostri clienti opere e servizi nel trasporto ferroviario, contribuendo

Dettagli

Processo di Valutazione. Lucidi a cura del Prof. Vittorio D'Amato

Processo di Valutazione. Lucidi a cura del Prof. Vittorio D'Amato Processo di Valutazione Il processo di valutazione e sviluppo: Condizioni per il successo CARATTERISTICHE: 1 2 3 4 organizzazione processo feedback fornito comportamento del capo 1. Caratteristiche dell

Dettagli

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. La leva della formazione per promuovere una cultura improntata ai principi di onestà, correttezza e rispetto delle norme Carlo

Dettagli

INTERNAL AUDIT. Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004

INTERNAL AUDIT. Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004 INTERNAL AUDIT Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004 La presentazione è stata realizzata da ENI ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF. La riproduzione e la diffusione anche parziale della stessa

Dettagli

Nuovi ruoli NMDG 2006

Nuovi ruoli NMDG 2006 Nuovi ruoli NMDG 2006 Direzione Risorse Umane Funzione Relazioni Industriali 20 luglio 2006 Ridenominazione di Ruoli PRECEDENTE Addetto Commerciale Gestore Alta Gamma Gestore Small Business Responsabile

Dettagli

VALEUR ASSET MANAGEMENT UN INNOVATIVO MODELLO DI PRIVATE WEALTH MANAGEMENT

VALEUR ASSET MANAGEMENT UN INNOVATIVO MODELLO DI PRIVATE WEALTH MANAGEMENT VALEUR ASSET MANAGEMENT UN INNOVATIVO MODELLO DI PRIVATE WEALTH MANAGEMENT NON SERVE USARE LA FORZA NEGLI INVESTIMENTI FINANZIARI È QUESTIONE DI STRATEGIA UN SERVIZIO RADICALMENTE INNOVATIVO INDIPENDENTE

Dettagli

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo 1 SINTESI... 2 2 CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 3 METODOLOGIA UTILIZZATA PER CONDURRE

Dettagli

INDIVIDUARE TALENTI VALORIZZARE RISORSE OPERARE NELL AMBITO DELLA VALUTAZIONE E DELLO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE IN UN OTTICA DI LEAN ORGANIZATION

INDIVIDUARE TALENTI VALORIZZARE RISORSE OPERARE NELL AMBITO DELLA VALUTAZIONE E DELLO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE IN UN OTTICA DI LEAN ORGANIZATION www.gajoassociati.it INDIVIDUARE TALENTI VALORIZZARE RISORSE OPERARE NELL AMBITO DELLA VALUTAZIONE E DELLO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE IN UN OTTICA DI LEAN ORGANIZATION CHI SIAMO Gajo & Associati fondata

Dettagli

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Comunicazione efficace [CPL01] 2. Problem solving e processi decisionali [CPL02] 3. Public Speaking [CPL03] 4

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Comunicazione efficace [CPL01] 2. Problem solving e processi decisionali [CPL02] 3. Public Speaking [CPL03] 4 INDICE ELENCO CORSI ID Pag. Comunicazione efficace [CPL01] 2 Problem solving e processi decisionali [CPL02] 3 Public Speaking [CPL03] 4 Negoziazione e gestione dei conflitti [CPL04] 5 Tecniche di leadership

Dettagli

Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business.

Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business. Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business. Aggiornare le competenze per gestire le nuove tecnologie e la transizione

Dettagli

PROGETTO LAB IMPACT (PROG 2463) CUP E89F

PROGETTO LAB IMPACT (PROG 2463) CUP E89F PROGETTO LAB IMPACT (PROG 2463) CUP E89F18000510007 Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 - Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale - Obiettivo nazionale 2. Integrazione Piani

Dettagli

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Organizzazione PERSeO S.r.l. Personale MODULI E ARGOMENTI XXVII EDIZIONE MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Edizione 2016 Moduli e argomenti trattati nell area: selezione e valutazione

Dettagli

Vendor Rating. Financial Services Practice

Vendor Rating. Financial Services Practice Vendor Rating La presentazione è stata realizzata da Pioneer Investments ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF. La riproduzione e la diffusione anche parziale della stessa non è pertanto consentita

Dettagli

UNO SCHEMA DI DIREZIONE DEL PERSONALE

UNO SCHEMA DI DIREZIONE DEL PERSONALE UNO SCHEMA DI DIREZIONE DEL PERSONALE Regole del gioco AMBIENTE POLITICO SOCIALE ECONOMICO TECNOLOGICO FINANZIARIO Strategia STRATEGIE E PIANIFICAZIONE Progettazione STRUTTURA ORGANIZZATIVA POLITICHE E

Dettagli

TECHNOLOGY IT PROFESSIONALS WITH PERSONAL QUALITIES

TECHNOLOGY IT PROFESSIONALS WITH PERSONAL QUALITIES TECHNOLOGY INDICE CHI SIAMO RICERCA E SELEZIONE IL METODO NOTE CHI SIAMO AxL Technology è la Divisione di AxL Spa specializzata in ambito Information Technology, Digital e Innovation. AxL Technology è

Dettagli

Progetto Scopritalento. Alternativamente, Scuola

Progetto Scopritalento. Alternativamente, Scuola Progetto Scopritalento Alternativamente, Scuola Cos è Scopritalento? Progetto di alternanza Scuola Lavoro Metodologia: Flipped Classroom Soluzione efficiente e efficace In espansione Maria Sole D Ettorre

Dettagli

Management delle risorse umane

Management delle risorse umane Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone Docente: Prof.ssa Elena Tosca 27 settembre / 4-13 ottobre 2016 Management delle risorse umane Obiettivi e contenuti M anagem

Dettagli

STUDIO CONSULENZA AZIENDALE

STUDIO CONSULENZA AZIENDALE STUDIO CONSULENZA AZIENDALE Dottori commercialisti Revisori Legali Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo (Henry Ford) IL SISTEMA TRAVEL IL SISTEMA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Economia e Finanza Laurea Magistrale Corporate finance (finanza aziendale) Financial markets/asset pricing (mercati finanziari e prezzi dei prodotti finanziari) Investment (investimenti

Dettagli

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017 STUDIO DI 2017 HUMAN RESOURCES Temporary & permanent recruitment www.pagepersonnel.it PAGEGROUP PageGroup, leader globale nella ricerca e selezione di professionisti qualificati ed executive mediante contratti

Dettagli

Rete Mobile Il Sistema Operativo NKW è attivo su tutta la rete mobile: IPad, IPhone,Tablet, Noteboock, Pc.

Rete Mobile Il Sistema Operativo NKW è attivo su tutta la rete mobile: IPad, IPhone,Tablet, Noteboock, Pc. Le 10 AREE NKW gestisce, ad oggi, 10 Aree, all interno delle quali sono stati inserite le competenze, i servizi aziendali ed i prodotti di pertinenza. Ogni ulteriore nuova Area verrà pubblicata sul sito

Dettagli

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE Advisor indipendente 2004 Garnell opera come financial advisor indipendente affiancando le imprese e gli investitori istituzionali nelle operazioni di finanza

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2015 Torino - 12 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail selezione@selfohr.it

Dettagli

290 uffici in 52 Paesi.

290 uffici in 52 Paesi. FINANCE Il Gruppo DBM Leader nel mondo dal 1970 in programmi di supporto alla continuità di carriera: 290 uffici in 52 Paesi. PROGRAMMI DI CAREER TRANSITION 3 DBM Italia Presente dal 1991 con 14 uffici:

Dettagli

LA NOSTRA PASSIONE PER I VOSTRI INTERESSI NASCE DA LONTANO

LA NOSTRA PASSIONE PER I VOSTRI INTERESSI NASCE DA LONTANO COMPANY PROFILE LA NOSTRA PASSIONE PER I VOSTRI INTERESSI NASCE DA LONTANO ZEUS CAPITAL SA È SPECIALIZZATA NELLA GESTIONE PATRIMONIALE, NELLA CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA PER LA CLIENTELA PRIVATE.

Dettagli

TESTIMONIANZE AZIENDALI

TESTIMONIANZE AZIENDALI TESTIMONIANZE AZIENDALI Fabio Valgimigli Amministratore Delegato Luca Comello, PMP Head of Business Consulting Agenda 1. Quin: il nostro modello di gestione dei progetti 2. La definizione del modello di

Dettagli

Outplacement individuale

Outplacement individuale Outplacement individuale TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Professionisti nel supporto alla ricollocazione professionale per chi è in fase di chiusura del

Dettagli

La gestione di una rete Corporate con BASILEA2. Giancarlo Bertolini Responsabile Pianificazione Strategica Business Unit Corporate

La gestione di una rete Corporate con BASILEA2. Giancarlo Bertolini Responsabile Pianificazione Strategica Business Unit Corporate La gestione di una rete Corporate con BASILEA2 Giancarlo Bertolini Responsabile Pianificazione Strategica Business Unit Corporate Roma - IX Convention ABI 29 novembre 2005 il gruppo Credem Commercial Banking

Dettagli

KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità. Genova, Dottor Nello Giuntoli. Corporate Profile

KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità. Genova, Dottor Nello Giuntoli. Corporate Profile KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità Genova, Dottor Nello Giuntoli Corporate Profile 0 Organizzazione e Governance KPMG Italy La nostra organizzazione AUDIT ADVISORY/NNI TAX & LEGAL ACCOUNTING

Dettagli

L organizzazione del servizio di internal audit in una banca di credito cooperativo

L organizzazione del servizio di internal audit in una banca di credito cooperativo L organizzazione del servizio di internal audit in una banca di credito cooperativo CETIF - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 17 apr. 03 bernasconi annibale ufficio ctrl. gestione e rischi banca

Dettagli

Criteri e strumenti di selezione per i possibili investimenti

Criteri e strumenti di selezione per i possibili investimenti S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Criteri e strumenti di selezione per i possibili investimenti Dott. Alberto Balestreri 15 dicembre 2011 - Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Dettagli

ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE

ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE Direzione Risorse Umane Novembre 2011 AGENDA 1 Valentino Fashion Group Struttura Dimensoni Visione Approccio al progetto

Dettagli

AREE D INDAGINE (A) STORIA E COMPAGINE SOCIETARIA (B) MANAGEMENT E RESPONSABILITA AZIENDALE (C) PRODOTTI E MERCATO (D) SISTEMA OPERATIVO

AREE D INDAGINE (A) STORIA E COMPAGINE SOCIETARIA (B) MANAGEMENT E RESPONSABILITA AZIENDALE (C) PRODOTTI E MERCATO (D) SISTEMA OPERATIVO La Azienda S.r.l. è una realtà aziendale affermata in Campania ed in tutto il territorio nazionale, fondata nel 1985 è un impresa di servizi presente sul mercato per offrire soluzioni personalizzate ed

Dettagli

A novembre gli Inquadramenti. secondo il C.I.A.

A novembre gli Inquadramenti. secondo il C.I.A. . A novembre gli Inquadramenti secondo il C.I.A. Automatizzato (Visualizza l intero documento, oppure clicca con il cursore sull articolo di tuo interesse) 0,1,2,3 Inquadramenti del personale pag. 2 Criteri

Dettagli

Griglia per l analisi dei bisogni formativi

Griglia per l analisi dei bisogni formativi Programma Uffici Europa delle Province Formez - UPI Sostegno alla qualificazione degli assetti organizzativi e tecnico professionali Griglia per l analisi dei bisogni formativi 20 Le griglie In questa

Dettagli

EMF EXECUTIVE MASTER IN FINANCE ACADEMIC DIRECTOR ANDREA BELTRATTI PROGRAM DIRECTOR ALESSIA BEZZECCHI MILANO I ITALY

EMF EXECUTIVE MASTER IN FINANCE ACADEMIC DIRECTOR ANDREA BELTRATTI PROGRAM DIRECTOR ALESSIA BEZZECCHI MILANO I ITALY EMF EXECUTIVE MASTER IN FINANCE TRASFORMA LE SFIDE IN GRANDI OPPORTUNITÀ ACADEMIC DIRECTOR ANDREA BELTRATTI PROGRAM DIRECTOR ALESSIA BEZZECCHI MILANO I ITALY EMF BUSINESS IDEA L Executive Master in Finance

Dettagli

Il ruolo della banca a sostegno dell economia marittima

Il ruolo della banca a sostegno dell economia marittima Il ruolo della banca a sostegno dell economia marittima Stefano Visone Direttore Commerciale Imprese Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna Intesa Sanpaolo Civitavecchia, 11 Ottobre 2016 0 Agenda Il Modello

Dettagli

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY FARE PERCHÉ CLIC PARLARE PER MODIFICARE BUSINESS LO TRANSFORMATION STILE

Dettagli

BNP Paribas, il vostro partner in Francia

BNP Paribas, il vostro partner in Francia BNL Gruppo BNP Paribas Divisione Corporate Banking BNP Paribas, il vostro partner in Francia MONIKA BANCZYK Udine, 26/10/2018 Responsabile Business Internazionale BNL BNP Paribas: un gruppo bancario solido,

Dettagli

(Dott.ssa Laura Belli)

(Dott.ssa Laura Belli) Introduzione Questionario Check-up delle Competenze (Dott.ssa Laura Belli) EBC Consulting Intro Questionario Check-up delle Competenze 1 / 5 LA VALUTAZIONE 360 Con l evoluzione del concetto di valutazione

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO https://www.youtube.com/watch?v=snmzs0jnlmo LEGGE 13 luglio 2015 n. 107: Con l entrata in vigore della legge 107/15 gli Istituti scolastici attivano, a partire dalle attuali classi

Dettagli

Struttura del percorso formativo per il tutor dipartimentale. Codifica del percorso del neoinserito. Ideazione. Progetto. Fasi.

Struttura del percorso formativo per il tutor dipartimentale. Codifica del percorso del neoinserito. Ideazione. Progetto. Fasi. Struttura del percorso formativo per il tutor dipartimentale Codifica del percorso del neoinserito Ideazione Progetto Fasi Attese Ideazione Chiusura GECAV entro 3 anni Necessità di reintegro personale

Dettagli

Gabriele Di Vittorio

Gabriele Di Vittorio Gabriele Di Vittorio (Curriculum Vitae et Studiorum) Senior Advisor HR Ho conseguito la Laurea in Economia, indirizzo matematico-statistico, presso l'università degli Studi di Parma, votazione 110/110

Dettagli

Assioma Search&Selection è un marchio di Articolo 1 - Soluzioni HR Aut. Min. Lav. N. 1118del 26/11/2004

Assioma Search&Selection è un marchio di Articolo 1 - Soluzioni HR Aut. Min. Lav. N. 1118del 26/11/2004 In Assioma Search&Selection è un marchio di Articolo 1 - Soluzioni HR Aut. Min. Lav. N. 1118del 26/11/2004 Assioma è specializzata nella Ricerca e Selezione di figure Professional e Middle & Top Management

Dettagli

Swap Filiali. Interventi di addestramento e formazione per BPI. Verona, 31 agosto 2006

Swap Filiali. Interventi di addestramento e formazione per BPI. Verona, 31 agosto 2006 Swap Filiali Interventi di addestramento e formazione per BPI Verona, 31 agosto 2006 Agenda Scenario degli interventi Addestramento sulle procedure Supporto all avviamento e formazione sul ruolo Destinatari

Dettagli

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati Ing. Nicola Di Marcoberardino Vice presidente Non è l a fortuna a c r e a r e i l e a d e r Notevole capacità di delivery Una Rete nei

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019 faini.mario@gmail.com Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019 La gestione e la valorizzazione dei professionisti: i sistemi di valutazione nelle organizzazioni sanitarie: dalla performance organizzativa

Dettagli

Nuove Tecnologie alla base della Evoluzione dei Modelli di Business nel Retail Banking

Nuove Tecnologie alla base della Evoluzione dei Modelli di Business nel Retail Banking Nuove Tecnologie alla base della Evoluzione dei Modelli di Business nel Retail Banking Deutsche Bank Spa - Italia Milano, 12 Aprile 2006 Dott. Roberto Dalla Benetta Chief Operating Officer PBC Italy Agenda

Dettagli

Cohen & Co. Trasporti e Sviluppo Territoriale

Cohen & Co. Trasporti e Sviluppo Territoriale Cohen & Co. Trasporti e Sviluppo Territoriale Giugno 2015 Cohen&Co. S.r.l. Via Fatebenefratelli, 30 20121 Milan Italy Tel + 39.02.29007015 Fax + 39.02.29001822 rcohen@cohenandco.com www.cohenandco.com

Dettagli

Gestione delle Risorse Umane VALUTAZIONE DEL POTENZIALE TRAMITE SYSTEMIC ASSESSMENT

Gestione delle Risorse Umane VALUTAZIONE DEL POTENZIALE TRAMITE SYSTEMIC ASSESSMENT Gestione delle Risorse Umane VALUTAZIONE DEL POTENZIALE TRAMITE SYSTEMIC ASSESSMENT Cos è e cosa valuta Vantaggi Processo di un SA completo Modi e tempi di svolgimento Ruoli: chi coinvolge e come COS E

Dettagli

RAPPORTO di SOSTENIBILITÀ

RAPPORTO di SOSTENIBILITÀ LA NOSTRA IDENTITÀ Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole ha optato per un sistema di governance improntato alla trasparenza di ruoli, cariche e funzioni al fine di garantire una migliore efficacia dei controlli

Dettagli

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA Il nostro lavoro è il tuo successo Studio Associati è un gruppo di consulenti specializzato nel supportare piccole e medie imprese, grazie all esperienza del suo

Dettagli

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE GESTIRE IL RISCHIO... CREARE FUTURO L Enterprise Risk Management Nel corso della propria attività, ogni impresa è soggetta a minacce, interne ed

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo CICLO DI MANAGEMENT Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane La Gestione delle Risorse e il Ciclo del Management Brescia, 19

Dettagli

Verso l Hybrid Cloud. Raffaele Sgherri, Director Cloud & Managed Services Avanade Inc. All Rights Reserved.

Verso l Hybrid Cloud. Raffaele Sgherri, Director Cloud & Managed Services Avanade Inc. All Rights Reserved. Verso l Hybrid Cloud Raffaele Sgherri, Director Cloud & Managed Services 1 Il contesto attuale nelle Aziende Infrastrutture complesse e non flessibili; Incapacità di rispondere velocemente alle richieste

Dettagli

50% proprietà di Bank of Valletta

50% proprietà di Bank of Valletta Bank of Valletta: un sostegno per l investimento estero Simone Meneghini Direttore Ufficio di Rappresentanza di Milano Camera di Commercio di Cosenza, 28 aprile 2011 Sommario 2 Bank of Valletta Caratteri

Dettagli

Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone

Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone Docente: Prof.ssa Elena Tosca 24 febbraio 2016 Obiettivi e contenuti Obiettivi Fornire metodi e strumenti finalizzati all

Dettagli

I NUMERI DI SINTESI. Tasso di redemption: 74% 92* iscritti 68 presenti. 62 aziende coinvolte. 11 relatori

I NUMERI DI SINTESI. Tasso di redemption: 74% 92* iscritti 68 presenti. 62 aziende coinvolte. 11 relatori I NUMERI DI SINTESI 92* iscritti 68 presenti 62 aziende coinvolte Tasso di redemption: 74% 11 relatori * Pubblico pagante, al netto del personale Este, delle aziende sponsor e dei relatori 3 IL TEMA DELLA

Dettagli

RISORSE UMANE 3 RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE 3 RISORSE UMANE 4 VALUTAZIONE FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE 4

RISORSE UMANE 3 RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE 3 RISORSE UMANE 4 VALUTAZIONE FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE 4 Sommario RISORSE UMANE 3 RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE 3 RISORSE UMANE 4 VALUTAZIONE FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE 4 RISORSE UMANE 5 LA CRESCITA DEI COLLABORATORI 5 RISORSE UMANE 6 LA MOTIVAZIONE

Dettagli

TOTALE ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: 200 NEL TRIENNIO. OPZIONE 1 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA (svolgimento in tre anni)

TOTALE ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: 200 NEL TRIENNIO. OPZIONE 1 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA (svolgimento in tre anni) LICEO ARTISTICO SCUOLA DEL LIBRO DI URBINO Via Bramante, 20-61029 Urbino (PU) PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 2017/2018 2018/2019 www.scuolalibrourbino.it pssd0000t@istruzione.it SCHEDA DI

Dettagli

Appalti e sub appalti per EXPO Dubai 2020 Il sistema bancario al servizio del business Vicenza, 28 settembre 2017

Appalti e sub appalti per EXPO Dubai 2020 Il sistema bancario al servizio del business Vicenza, 28 settembre 2017 www.credit-agricole.it Appalti e sub appalti per EXPO Dubai 2020 Il sistema bancario al servizio del business Vicenza, 28 settembre 2017 Il Gruppo Crédit Agricole nel mondo I numeri del Gruppo Crédit Agricole

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversale

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversale I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversale PROJECT MANAGEMENT 2018 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da

Dettagli

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo 1 SINTESI... 2 2 CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 3 METODOLOGIA UTILIZZATA PER CONDURRE

Dettagli