NUMERO in SECONDA, addizioni e sottrazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUMERO in SECONDA, addizioni e sottrazioni"

Transcript

1 NUMERO in SECONDA, addizioni e sottrazioni Anna Dallai, Monica Falleri, Antonio Moro, 2013 Decina e abaco a scatole Se nel precedente anno non è stato introdotta la decina lavoriamo si raggrppamenti, diamo a ciascn bambino na qantità compresa tra 10 e 20 di piccoli oggetti e chiediamo di indicarci qanti sono senza contarli a no a no. I bambini imparano a contare per grppi e sccessivamente sistemiamo i ti in tabella grppi di 2 grppi di 3 grppi di grppi di 10 qanti grppi qanti sciolti qanti oggetti in ttto I bambini hanno difficoltà nel conservare la qantità del nmero qando qesto assme configrazioni diverse qindi è importante fissarne il valore in forma scritta. Al termine delle attività facciamo incollare nel qaderno na sche di sintesi, leggiamola insieme e assicriamoci che ttti ne abbiano compreso il significato. RICORDA Qando gli oggetti contare sono tanti e non voglio contarli no per volta posso raggrpparli. Contare i grppi è semplice, ma qando leggo i nmeri scritti in tabella è difficile capire qanti oggetti ho realmente. Solo qando raggrppo per 10 il nmero scritto in tabella è gale alla qantità degli oggetti. Da oggi serò solo il grppo di 10 perché è più facile contare e perché capisco sbito qanti oggetti ho in ttto. NEL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA OGNI GRUPPO DI 10 SI CHIAMA DECINA Usando sacchetti trasparenti e collezioni di piccoli oggetti realizziamo na grande qantità di decine e invitiamo i bambini a contare per 10. Aitiamo ogni bambino a costrire n abaco a scatole nendo de scatole (possono essere sati anche i vassoi di plastica dove vengono confezionate le verdre) e siamolo per rappresentare e leggere nmeri entro il 30. Mettiamo a disposizione della classe de recipienti, no contenente piccoli oggetti sciolti (tappini, pasta, ) e l altro contenente le decine, cioè piccoli sacchetti trasparenti con dentro 10 oggetti. Ovviamente le qantità degli sciolti e qella delle decine dovrà essere tale consentire a ttti gli alnni di sfrirne senza problemi. Chiediamo ai ragazzi di sare l abaco a scatole, le decine e le nità, per costrire i nmeri 30 a 40 aggingendo n tappo alla volta, chiediamo anche la registrazione sl qaderno. Decina Sciolti =

2 Decina Sciolti = Arrivati a 39+1=40 alcni lasceranno i 10 oggetti nella scatola degli sciolti mentre altri metteranno n novo sacchetto nella scatola della decina. Prepariamo na sche distribire a ttti i bambini con riportate le de solzioni e chiediamo: Osserva, confronta e rispondi. Secondo te chi ha lavorato nel modo gisto? Scrivi il perché della ta risposta. OSSERVA CONFRONTA RISPONDI Nella nostra classe il nmero 40 è stato rappresentato in de modi diversi Decine Sciolti Decine Sciolti = Secondo te chi ha lavorato nel modo gisto? Scrivi il perché della ta risposta. Facciamo leggere alcne risposte indivili e stimoliamo na discssione collettiva il ci obiettivo prioritario è qello di permettere agli alnni che non hanno ancora ben acqisito il concetto di decina di migliorarne la comprensione. E importante raccogliere le riflessioni conclsive degli allievi in n novo docmento di sintesi elaborato ll insegnante le ci copie fotostatiche verranno inserite nei qaderni per poter essere rilette RICORDA Qando gli oggetti nella scatola degli sciolti sono 10 formano na decina Per qesto devi Insacchettare i 10 oggetti sciolti Cambiare posizione spostando il sacchetto lla scatola degli sciolti a qella della decina Decine Sciolti Decine Sciolti

3 Pntalizziamo con na sche di sintesi RICORDA Il sacchetto con 10 tappi si chiama decina. Il tappo sciolto si chiama nità. Qando n nmero è scritto con de cifre la cifra di sinistra indica le decine e la cifra di destra indica le nità Decine Unità 3 4 Prepariamo na sche dove sono rappresentate alcne qantità e chiediamo ai bambini di controllare e correggere OGGI LA MAESTRA HA FATTO DEGLI ERRORI CONTROLLA LE QUANTITÀ E SE NECESSARIO CORREGGI DICIASSETTE DIECI Decine Unità Decine Unità VENTIQUATTRO TRENTA Decine Unità Decine Unità SEI QUATTORDICI Decine Unità Decine Unità L attenzione costante verso gli errori ha na forte rilevanza nel processo di apprendimento di ttti gli alnni. L errore viene messo in evidenza non per essere valtato, ma per essere analizzato e discsso insieme diventando, così, fonte indisctibile di n sapere sempre più consapevole e di na proposta dittica qanto più mirata ai bisogni indivili. 3

4 Valore posizionale, addizione con abaco ad aste, differenza Poponiamo ai bambini il segente qesito: Osserva attentamente i segenti nmeri 12 e 21, entrambi sono fatti 1 e 2, ma sono DIVERSI, perché? Scrivi.. Dopo che ogni alnno ha risposto indivilmente alla doman, sprocediamo alla lettra di alcne risposte e alla loro discssione collettiva. Disctendo i bambini comprendono e condividono che: I nmeri 12 e 21 sono diversi perchè le cifre che li formano (1 2) occpano posti diversi. L no del 12 sta vanti e vale 10. L no del 21 sta dietro e vale 1. NEI NUMERI IL POSTO DELLE CIFRE E IMPORTATISSIMO. Trascriviamo qesta conclsione in n docmento di sintesi dell attività svolta che, se fotocopiato, potrà essere inserito nei qaderni degli alnni per essere riletto e stdiato indivilmente. Qando ttti gli alnni hanno acqisito con adegata consapevolezza la capacità di costrire e rappresentare nmeri con l abaco a scatole, si pò introdrre l abaco verticale, ad aste. E necessario che ttti i bambini ne possieno no e pertanto è opportno richiederlo fra gli strmenti acqistare all inizio dell anno scolastico. Chiediamo di mettere sl banco il proprio abaco ad aste composto : 1 base, 2 aste e palline inserire nelle aste. Diamo le segenti informazioni: Le aste dell abaco verticale hanno la stessa fnzione delle scatole dell abaco a scatole. L asta di destra raccoglie le nità, l asta di sinistra raccoglie le decine. Ogni pallina che sta nell asta destra vale no (è 1 UNITA ), ogni pallina che sta nell asta sinistra vale dieci (è 1 DECINA). Invitiamo i bambini a disegnare sl qaderno il proprio abaco in qesto modo: Ogni pallina vale 10 Ogni pallina vale 1 Invitiamo ora gli allievi a rappresentare sl qaderno alcni nmeri della serie nmerica s ci si sta lavorando sando sia l abaco a scatole che l abaco ad aste. Gli alnni possono piegare in de la pagina del loro qaderno e lavorare così: 4

5 23 DECINE UNITA Usando contemporaneamente i 2 abachi, i bambini hanno la possibilità di comprendere la piena corrispondenza di valore fra scatole e aste; valore che rimane sempre relativo alla posizione delle stesse. Da sottolineare che dopo le prime rappresentazioni alcni alnni (la maggior parte) preferiscono rappresentare i nmeri solo con il disegno, mentre altri (n piccolo nmero), mostrano ancora difficoltà e preferiscono continare ad sare lo strmento. Lasciamo i bambini liberi di scegliere la molità con ci lavorare sostenendo via via chi mostra maggiori lentezze operative. Per facilitare loro il lavoro e renderlo più flido e veloce, pò essere opportno distribire copie fotostatiche di abachi a scatole e ad aste che i bambini potranno ritagliare e incollare sl qaderno per poi disegnare in essi solo i sacchetti e le palline. Poniamo il segente qesito: Qanto fa ? Prova a calcolare sando l abaco ad aste. Scegliamo l operazione inserire nel qesito in modo tale che non vi sia necessità di cambio e che sia difficilmente esegibile a mente anche i bambini più svegli nel calcolo mentale. Qesta attività serve per apprezzare il senso dell operare in colonna, ovvero esegire con facilità calcoli che non sappiamo fare a mente. Per re a ttti gli allievi l opportnità di rispondere al qesito, sddividiamo la proposta in fasi distinte. 1) Con il proprio abaco ad aste ogni alnno esege concretamente l operazione e poi disegna sl qaderno ciò che ha realmente fatto. 2) Chiediamo a de o tre bambini di descrivere oralmente, aitandosi con il disegno realizzato sl qaderno, le molità con ci è stato svolto il compito assegnato. 3) A partire qanto detto gidiamo na discssione per arrivare a condividere la procedra di calcolo corretta e il disegno che meglio la rappresenta. 4) Invitiamo i ragazzi ad esegire tramite abaco ad aste e disegno semplici calcoli di addizione senza cambio (es = = =). 5

6 5) Solo qando ttti avranno chiara la procedra corretta stimoliamo i bambini a rispondere, sempre indivilmente per scritto, al segente interrogativo: Qali sono i passaggi (le fasi) che hai segito per calcolare =? Scrivi. 6) La discssione svilppata a partire lla lettra di alcne risposte indivili condce alla stesra definitiva di n docmento di sintesi inserire nel qaderno indivile degli alnni come sche di lettra. PER CALCOLARE CON L ABACO AD ASTE Rappresento il 13 1 pallina nell asta delle decine 3 palline nell asta delle nità Sllo stesso abaco aggingo 15 1 pallina nell asta delle decine 5 palline nell asta delle nità Conto 3+5=8 palline nelle nità 1+1=2 palline nelle decine 2 e 8=28 Proponiamo sitazioni/problema risolvere con l addizione e indivilmente chiediamo qale strategia di calcolo è stata adottata. Scegliamo sitazioni che presentano na progressione costante di difficoltà in modo che i bambini sino tecniche diverse (calcolo a mente con so di coppie additive, conto oltre con le mani, retta nmerica, abaco). I bambini dovrebbero comprendere che qando le qantità sommare sono grandi l abaco è lo strmento più efficace. Passiamo adesso a lavorare slla sottrazione, i bambini hanno sempre considerato qesta operazione come togliere oggetti o tornare indietro nella retta, ora vogliamo introdrli al concetto di differenza. Presentiamo la segente sitazione: decidiamo di lavorare in de grppi, lasciamo n grppo in classe (ad esempio con la maestra di linga) e facciamo scire 10 bambini. Andiamo in na stanza dove abbiamo predisposto n tavolo con intorno 7 sedie; a ttti è chiaro che le sedie non bastano, ma come facciamo per sapere qante sedie mancano e qindi qanti bambini ci sono in più? 6

7 Poniamo il problema in forma scritta indivile. Ci sono 10 bambini e 7 sedie. Come fai per sapere qanti bambini ci sono in più? Scrivi e disegna. Terminato il compito facciamo leggere de bambini che hanno trovato solzioni diverse e coinvolgiamo il grppo in na discssione. In generale ttti mettono in corrispondenza n bambino con na sedia e dopo contano i bambini rimasti senza sedia ma qello che noi vogliamo costrire è il concetto di differenza come risltato di na sottrazione. In concreto partiamo l grppo dei bambini, togliamo n bambino alla volta fino a qando è possibile accoppiarlo con na sedia (corrispondenza binivoca). I bambini gingono a operare correttamente partendo i de raggrppamenti (10 bambini e 7 sedie) e procedendo con accoppio e tolgo fino a qando è possibile, qindi l grppo dei 10 bambini tolgo qei sette che hanno la sedia. Alla fine domandiamo: qale nmero di bambini siamo partiti? Qanti bambini abbiamo tolto? Qanti bambini sono rimasti? Scrivi il calcolo. Riproponiamo la stessa attività con il grppo dei bambini rimasti in classe, natralmente attiamo i nmeri alla qantità reale dei bambini. Facciamo esercitare s sitazioni analoghe, dove sia possibile operare concretamente. Nel cesto in classe ci sono 15 mele, i bambini sono 20. Qanti bambini resteranno senza mela. Scrivi come hai lavorato. Dopo na discssione collettiva a partire lle risposte indivili elaboriamo na sche di sintesi dove rislti chiaro come operare in caso di differenza. 7

8 LA DIFFERENZA Trovare la differenza vol dire confrontare de grppi di oggetti di qantità diversa e scoprire di qanto no è più nmeroso dell altro Nel problema con 15 mele e 20 bambini si confronta il grppo di 15 mele con il grppo di 20 bambini per scoprire qanti bambini ci sono in più delle mele Abbiamo fatto l esperienza In classe ci sono 20 bambini e 15 mele Un bambino alla volta prende na mela ed esce lla classe (in matematica vol dire parto 20 e tolgo ) Dopo che 15 bambini hanno preso le 15 mele e sono sciti, in classe restano i bambini senza mela cioè resta il nmero di bambini in più (in matematica scrivo 20-15=5 bambini in più) Non sempre possiamo fare l esperienza, devi imparare a disegnare come piace alla matematica, in modo schematico Nel disegno schematico non servono le caratteristiche degli oggetti ma la qantità dei grppi Per scoprire la differenza cioè per confrontare grppi di oggetti costriamo na torre per il primo grppo (n mattone per ciascn bambino) na torre per il secondo grppo (n mattone per ciascna mela) l grppo dei bambini togliamo qelli che abbiamo accoppiato con le mele (20-15) La freccia vol dire accoppia e togli 20 bambini 15 mele Invitiamo indivilmente i bambini a scrivere sitazioni/problema dove sia evidente il concetto di differenza, leggiamo e scegliamo alcni esempi far risolvere alla classe. 8

9 Sottrazione senza cambio con abaco a scatole e con l abaco ad aste, addizioni e sottrazioni senza cambio in colonna Presentiamo na sitazione problematica concreta risolvibile con Proponiamo n lavoro a coppie, distribiamo a ogni bambino n abaco a scatole e chiediamo di sare lo strmento per effettare il calcolo. Lasciamo operare concretamente, poi invitiamoli a disegnare e scrivere nel qaderno come hanno lavorato. Leggiamo e disctiamo alcne risposte fino ad arrivare ad na strategia che si avvicina al calcolo in colonna. Prepariamo na sche di sintesi condivisa lla classe e inserire nei qaderni Qanto fa 17 12? CON L ABACO A SCATOLE Decine Unità I BAMBINI DICONO Accoppio le nità e le tolgo Accoppio le decine e le tolgo LA MATEMATICA DICE Nelle nità 7 tolgo 2, trovo 5 Nelle decine 1 tolgo 1, trovo Gardo cosa resta nella prima riga dell abaco e vedo il risltato Facciamo esercitare i bambini con alcne sottrazioni senza cambio, lasciamoli liberi di scegliere se sare l abaco a scatole con sacchetti 10 e oggetti sciolti oppre fare sbito il disegno sl qaderno. Proponiamo la prima sottrazione e qando ttti hanno risolto chiamiamo n bambino a fare la correzione alla lavagna; chiediamo se per ttti e chiaro il procedimento e prosegiamo ndone na serie svolgere soli. Proponiamo il calcolo 17-12= con l abaco ad aste. Chiediamo ai bambini di copiare l attività lla lavagna: Osserva e spiega Perché qesto disegno rappresenta l operazione 17-12=5 9

10 Leggiamo alcne risposte e distribiamo na sche di sintesi dove riportiamo ttti i passaggi necessari per esegire la sottrazione senza cambio sll abaco ad aste. PER CALCOLARE CON L ABACO AD ASTE Rappresento il 17 1 pallina nell asta delle decine 7 palline nell asta delle nità Sllo stesso abaco tolgo12 1 pallina nell asta delle decine 2 palline nell asta delle nità Esercitiamo i bambini Conto con sottrazioni senza cambio s abaco ad aste 7-2=5 palline nelle nità 1+1=0 palline nelle decine E ginto il momento di presentare i calcoli in colonna. Introdciamo prima l addizione e poi la sottrazione. E importante che qesto passaggio non sia introdotto in modo dogmatico e meccanico; l obiettivo del percorso è qello di invitare i bambini a riflettere s qesta nova procedra di calcolo ponendola a confronto con le molità fino ad ora tilizzate. Distribiamo na sche che riporti n addizione conoscita con l abaco verticale e a fianco la stessa addizione in colonna. Chiediamo di osservare e scrivere somiglianze e differenze Con l abaco In colonna = 2 8 Dopo la lettra e la discssione collettiva della sche consegnata, ogni bambino risponde indivilmente al qesito posto ll insegnante. Qello che i ragazzi dovrebbero 10

11 evidenziare nei loro scritti è che si tratta di de procedre simili che arrivano entrambe ad indivire il risltato corretto. Mettere in colonna, però è più semplice e permette di operare più velocemente. Esercitiamo i bambini nel calcolo in colonna, inizialmente affiancato llo stesso calcolo sll abaco e poi lasciando solo la colonna. Ripetiamo gli stessi passaggi per la sottrazione. Iniziamo con il distribire la sche Con l abaco In colonna = 1 3 E opportno sottolineare che molti allievi di secon elementare non conoscono affatto i termini specifici con ci indicare le 2 operazioni fino ad ora incontrate; è necessario, qindi, esplicitare con chiarezza qanto sege = 28 E UNA OPERAZIONE SI CHIAMA ADDIZIONE il risltato si chiama SOMMA = 5 E UNA OPERAZIONE SI CHIAMA SOTTRAZIONE il risltato si chiama DIFFERENZA 11

12 Addizione con il cambio con abaco e in colonna Chiediamo in forma scritta: Usando l abaco ad aste prova a calcolare qanto fa Disegna sl qaderno qello che hai fatto. Ovviamente i bambini rispondono in modo diverso. Solo alcni ricorno che nell asta delle nità non possono stare 11 palline (8 + 3 = 11) perché 10 palline raggrppate in na decina vanno spostate nell asta di sinistra; altri non intiscono la necessità del cambio. Ancora na volta è il confronto delle prodzioni indivili e la sccessiva discssione a re agli alnni, le ci risposte non risltano corrette, la possibilità di modificare la propria concettalizzazione iniziale e di arrivare a capire. Drante la discssione esplicitiamo, infatti, la necessità del cambio, concordiamo la procedra esectiva e il modo con ci rappresentare ciò che si fa concretamente con l abaco ad aste. Anche l esercizio ovviamente contribisce ad affinare la concettalizzazione; è, qindi, importante proporre a ttti semplici addizione con il cambio sando l abaco ad aste. I bambini esegono concretamente sll abaco e disegnano sl qaderno. Come già abbiamo sottolineato, per evitare il contino disegno dell abaco e rendere il lavoro più snello, possiamo consegnare agli alnni copie fotostatiche con abachi voti dove disegnare nella gista posizione le palline necessarie. Qando ttti gli allievi sanno sare la procedra di eseczione dell addizione con cambio sl l abaco ad aste, chiediamo di descriverne i passaggi per scritto. Poniamo il segente interrogativo: Qali sono i passaggi che hai segito per esegire ? Scrivi. Leggiamo alcne prodzioni indivili e disctiamo per gingere ad na sintesi condivisa fotocopiare e consegnare a ttti. In ogni passaggio crciale del percorso esiste la possibilità della riscrittra a ci ricorrere, senza absare, qando le risposte indivili degli alnni risltano essere poco corrette concettalmente. La riscrittra deve essere proposta dopo la discssione collettiva chiedendo ai ragazzi:alla lce della discssione pensi di dover correggere o modificare il to lavoro? Rileggi qello che hai scritto e valta.. 12

13 PER CALCOLARE CON L ABACO AD ASTE Metto sll abaco il 13 e il 28 Gardo le palline nelle nità ce ne sono 3+8=11 11 palline non possono stare a Devo insacchettare 10 palline Cambio le 10 in 1 Nelle nità rimane 1 pallina Nelle decine ci sono 4 palline 13+28=41 Passiamo adesso all addizione con il cambio in colonna; nella lavagna a sinistra riportiamo esegita sll abaco e a destra scriviamo lo stesso calcolo in colonna senza mettere il risltato, chiediamo di copiare sl qaderno e 13

14 aggingiamo la segente richiesta: Prova ad esegire in colonna e spiega come hai lavorato. Ancora na volta la discssione collettiva slle prodzioni indivili scritte consente ai ragazzi di capire la procedra necessaria ad esegire l addizione in colonna e il perché del cambio che pò essere rappresentato con na freccia(collegare con na freccia 1 di 11 nella colonna delle con 1 nella colonna delle come vedi nella sche di sintesi). Per fissare i concetti appresi, proponiamo alcni semplici esercizi: i bambini copiano lla lavagna addizioni con cambio già esegite con l abaco verticale, ll altro lato esegono le stesse addizioni mettendole in colonna, sccessivamente chiediamo solo il calcolo in colonna. Qando ttti gli allievi sapranno sare la procedra chiediamo loro di descriverne i passaggi per scritto. Poniamo il segente interrogativo: Qali sono i passaggi che hai segito per calcolare ? Scrivi. Leggiamo alcne prodzioni indivili per gingere ad na sintesi condivisa fotocopiare e consegnare a ttti ADDIZIONE IN COLONNA CON CAMBIO 1 Inizia a calcolare lle 8+5= 13 Nel 13 la cifra 1 vale 10 qindi è 1 La freccia toglie 1 l 13 e lo sposta nella colonna delle nelle resta solo = Ora calcola nella colonna delle 1+2+1= 4 Leggi il risltato 4 e 3= 43 Riproponiamo per la sottrazione con il cambio le molità indicate per l addizione. 14

15 Incognita al minendo Prima proposta Problema Proporre la drammatizzazione della sitazione, prima di lavorare nel qaderno LEGGO LA SITUAZIONE E DRAMMATIZZO Il coco del ristorante Mangiabene entra ll ortolano e chiede se ha degli ananas. L ortolano risponde: Certo. Il coco compra 15 ananas. Ora nella cassetta ci sono 12 ananas. Qanti ananas aveva l ortolano prima che entrasse il coco? 15 ananas 12 ananas OSSERVO E MI DOMANDO All inizio qanti ananas aveva l ortolano? Per chi ha ne bisogno, re n nmero adegato di immagini di ananas 15

16 Secon proposta attività pratica Presentare n sacchetto di carta con dentro 24 tappi, scrivere il nmero 24 sl sacchetto senza far vedere i tappi Accanto al sacchetto sistemare 13 tappi e contarli ad no ad no CHIEDERE DISEGNA IN MODO SCHEMATICO LA SITUAZIONE Qanti tappi in ttto? RISPONDO.. Terza proposta indovinello La maestra pensa n nmero misterioso poi dice: Se l nmero misterioso tolgo 4 ottengo 9 Qal è il nmero misterioso? SCRIVI O DISEGNA COME HAI FATTO PER SCOPRIRE IL NUMERO MISTERIOSO Far confrontare le risposte dei bambini per gingere a capire che qando il nmero misterioso è la partenza della sottrazione posso scoprirlo con n addizione Proviamo a scrivere nel lingaggio della matematica Dal nmero misterioso tolgo qattro ottengo nove? - 4 = 9? 4 = 9 per trovare il nmero misterioso faccio = = 9 Il nmero misterioso è 13 perchè 16

17 Qarta proposta esercizio Usare inizialmente le coppie additive conoscite Sotto ad ogni calcolo scrivi il nmero misterioso? 5 = 7? 2 = 8? 4 = 3? 9 = 6? 3 = 10? 6= 6? 7 = 5? 5 = 9? 4 = 7? 2 = 6? 8 = 7? 6 = 4 Prosegire con semplici calcoli slle decine Ripetere le stesse attività con aggingo 1, 2, 3, Sotto ad ogni calcolo scrivi il nmero misterioso? 10 = 7? 10 = 12? 20 = 2? 30 = 0? 20 = 15? 30 = 6? 7 = 10? 5 = 25? 4 = 30? 2 = 18? 8 = 20? 6 = 20 Qinta proposta problema In qesti giorni ho mangiato 13 dolcetti della mia calza. Conto qelli rimasti e vedo che sono 24. Qanti dolci c erano all inizio nella calza? 17

18 Sesta proposta prove tipo Invalsi Maria pensa n nmero, ci toglie 10 e trova 40. Qale nmero ha pensato? A. 50 B. 30 C. 40 Trova il nmero nascosto nella macchia - 2 = 20 A. 18 B. 22 C. 23 Marco pensa n nmero, ci toglie 8 e ottiene 12. Chi indovina il nmero pensato Marco? A. Antonio dice: Il nmero è 4 B. Maria dice: Il nmero è 20 C. Pietro dice: Il nmero è 18 Elena apre n pacchetto di figrine e ne regala 5 ad Andrea. Adesso Elena ha 7 figrine. Qante figrine conteneva il pacchetto chiso? A. 15 B. 12 C. 2 Ugo pensa n nmero, ci toglie 12 e trova 13. Qale nmero ha pensato? A. 10 B. 15 C

19 Settima proposta Invalsi 19

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

LA DIFFERENZA un nodo da sciogliere. Un percorso ad ostacoli in classe prima e seconda

LA DIFFERENZA un nodo da sciogliere. Un percorso ad ostacoli in classe prima e seconda LA DIFFERENZA un nodo da sciogliere Un percorso ad ostacoli in classe prima e seconda Sandra Taccetti, 2013 LE CRITICITÀ LA NOSTRA INTENZIONE E' QUELLA DI PROBLEMATIZZARE QUESTI PERCORSI PERCHE' NONOSTANTE

Dettagli

I NUMERI NATURALI. Per cominciare impariamo a leggere alcuni numeri naturali e dopo prova a scriverli nella tua lingua:

I NUMERI NATURALI. Per cominciare impariamo a leggere alcuni numeri naturali e dopo prova a scriverli nella tua lingua: I NUMERI NATURALI Per cominciare impariamo a leggere alcni nmeri natrali e dopo prova a scriverli nella ta linga: NUMERI ITALIANO LA TUA LINGUA 1 UNO 2 DUE 3 TRE 4 QUATTRO 5 CINQUE 6 SEI 7 SETTE 8 OTTO

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell infanzia Don Lorenzo Milani Sezioni 3-4-5 anni IC Barberino di M.llo Insegnanti: Annalisa Dell anno Barbara Scarpelli Anna M. Brunetto

Dettagli

LA LINEA DEL 20, del 100 e del 1000. strumenti per il metodo analogico-intuitivo

LA LINEA DEL 20, del 100 e del 1000. strumenti per il metodo analogico-intuitivo LA LINEA DEL 20, del 100 e del 1000 strumenti per il metodo analogico-intuitivo Anno Scolastico 2009/2010 LA LINEA DEL 20 Partire con i tasti abbassati Sollevare i tasti uno alla volta (da destra verso

Dettagli

Quanti centesimi mancano per avere 1 unità se ho 30 centesimi?... E se ne ho 35?... E se ne ho 73?... 0,5 1,4 3,2 7,4 0,7 0,78 1,12 1,06

Quanti centesimi mancano per avere 1 unità se ho 30 centesimi?... E se ne ho 35?... E se ne ho 73?... 0,5 1,4 3,2 7,4 0,7 0,78 1,12 1,06 I NUMERI DECIMALI Calcolo rapido Rispondi alle segenti domande. Qanti decimi occorrono per fare 1 nità?... E mezza nità?... Qanti decimi mancano per avere 1 nità intera se ho 7 decimi?... E se ne ho 6?...

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1 PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Fascicolo 1 Spazio per

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2008 2009

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2008 2009 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO Il NUMERO CONTARE PER CONTARE La filastrocca dei numeri Contare per contare, cioè ripetere la filastrocca dei numeri, contribuisce a far maturare la consapevolezza

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico 2009 2010

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico 2009 2010 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1 Prova di MateMatica - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 1 Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva ISTRUZIONI

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s. Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.009/00 LABORATORIO IN CLASSE TRA FORME E NUMERI - a.s. 009/00 LABORATORIO

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 0 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 La rilevazione degli apprendimenti nelle classi II e V primaria, nelle classi I e III (Prova nazionale) della

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI Cartella: L esperienza del contare Attività: CONTIAMO I FAGIOLI www.quadernoaquadretti.it Attività testata da Martina Carola (Gruppo di ricerca sulla scuola primaria del Seminario di Didattica della Matematica

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Dal tridimensionale al bidimensionale

Dal tridimensionale al bidimensionale PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Firenze, 13-14settembre 2013 Dal tridimensionale al bidimensionale Elena Scubla I Circolo Didattico Sesto Fiorentino INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Presentazione dell attività svolta nelle classi delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado degli Istituti Comprensivi di Reggio Emilia: Pertini

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )

GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) I NUMERI NEGATIVI Lezione tratta da http://www.maecla.it/bibliotecamatematica/af_file/damore_oliva_numeri/mat_fant_classe4.pdf

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini OGGETTI E MATERIALI Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini Conversazione introduttiva: scienze e scienziato Conversazione - Chi è lo scienziato e che

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Un po di storia Da sempre vi sono momenti in cui ciascun insegnante fa il punto sul percorso proposto ai suoi alunni e spesso

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

- si realizzano attività di composizione e scomposizione additiva attraverso le quali

- si realizzano attività di composizione e scomposizione additiva attraverso le quali L U.D MONETE E PREZZI è di grande importanza perché in questo campo d esperienza : - si struttura il significato valore del numero - si realizzano attività di composizione e scomposizione additiva attraverso

Dettagli

Progetto scelto per il confronto:

Progetto scelto per il confronto: Una produzione non alimentare: ideazione di un progetto di costruzione in base ad una esigenza, ma senza modello. La costruzione della lavagnetta La necessità contingente della classe era quella di poter

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

1 Principali funzioni e loro domini

1 Principali funzioni e loro domini Principali funzioni e loro domini Tipo di funzione Rappresentazione Dominio Polinomio intero p() = a n + + a n R p() Polinomio fratto q() 6= q() 2n Radici pari p f() f() 2n+ Radici dispari p f() R Moduli

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

LE FRAZIONI DAL NUMERO ALLA MISURA

LE FRAZIONI DAL NUMERO ALLA MISURA LE FRAZIONI DAL NUMERO ALLA MISURA CLASSE terza TEMPI 2 ore settimanali per 6 mesi Monica Falleri, Antonio Moro, Sandra Taccetti, 2010 LE FASI DEL LAVORO Cosa pensano i bambini di Realizzazione di alcune

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

3 IL CRUCIVERBA NUMERICO Trova i numeri e inseriscili nel cruciverba (una cifra in ogni casella). Buon divertimento!

3 IL CRUCIVERBA NUMERICO Trova i numeri e inseriscili nel cruciverba (una cifra in ogni casella). Buon divertimento! GIOCHI MATEMATICI 1 I PALLONCINI NUMERICI Inserisci nei palloncini i numeri da 1 a 6 in modo che la somma su ogni lato sia uguale a 10. GIOCHI MATEMATICI 2 IL QUADRATO NUMERICO Disponi i numeri da 1 a

Dettagli

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Il test di valutazione delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi aritmetici (AC-MT nuova edizione) è composto da tre diverse

Dettagli

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2011 2012

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2011 2012 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La documentazione qui riportata è ricavata dalla trascrizione dei lucidi che vengono prodotti dall

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme CLASSE prima TEMPI due mesi OBIETTIVI distinguere e denominare le principali figure solide PREREQUISITI alfabetizzazione strumentale minima: prima autonomia

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE SCHEDA N 2 GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE Le attività finora illustrate, senza dubbio, avranno condotto i bambini ad usare un lessico adeguato per definire le caratteristiche dei semi. L insegnante

Dettagli

COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE

COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Macroindicatori di conoscenze/abilità Comprensione: -del significato dei numeri -dei modi per rappresentarli -della notazione posizionale dei traguardi per

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Unità 1. I Numeri Relativi

Unità 1. I Numeri Relativi Unità 1 I Numeri Relativi Allinizio della prima abbiamo introdotto i 0numeri 1 naturali: 2 3 4 5 6... E quattro operazioni basilari per operare con essi + : - : Ci siamo però accorti che la somma e la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina [Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina Creare cartelle per salvare il lavoro] Per iniziare dobbiamo imparare a gestire quello spazio bianco che diverrà la

Dettagli

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Anche se spesso si afferma che il sistema binario, o in base 2, fu inventato in

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti GESTIONE INTERESSI DI MORA Partendo dal presupposto che i versamenti vengano effettuati quasi sempre (salvo casi sporadici) tramite banca (e non in contanti presso l ufficio dell amministratore), l analisi

Dettagli

STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori

STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTALE ISTITUTO COMPRENSIVO B. da Montemagno DI QUARRATA a.s. 2012-2013 GRUPPO DI RICERCA-AZIONE DI MATEMATICA STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori Classi

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli