LA RICERCA NEL TERMALISMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RICERCA NEL TERMALISMO"

Transcript

1 LA RICERCA NEL TERMALISMO Prof. Dr. Ubaldo Armato DIRETTORE, SEZIONE DI ISTOLOGIA E EMBRIOLOGIA, DIP. DI SCIENZE DELLA VITA E DELLA RIPRODUZIONE, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

2 Psoriasi (1) È una malattia cutanea cronica che si manifesta nel 3% della popolazione, mediata da cellule T, dovuta a fattori genetici e ambientali e caratterizzata da: iperproliferazione della microvascolatura dermica superficiale iperproliferazione e precoce corneificazione dei cheratinociti epidermici infiltrati infiammatori di granulociti neutrofili linfociti T attivati macrofagi cellule APC

3 Psoriasi (2) Clinicamente si presenta con tipiche lesioni eritematose e con scaglie accompagnate sovente da manifestazioni aggiuntive: artrite psoriasica Sono note forme tipiche (a placca) e atipiche (guttata, pustolosa, eritrodermica e inversa) Comorbidità associate possono essere: malattie cardiovascolari, diabete mellito tipo 2, obesità, linfomi, depressione, maliattie infiammatorie dell intestino La terapia va individualizzata in relazione alla intensità, diffusione e durata delle manifestazioni e comprende svariati farmaci, fototerapia e la balneoterapia termale (Comano)

4 Psoriasi (3) Alla base delle modificazioni istopatologiche della psoriasi starebbe un iperespressione e alterate interazioni di un network di citochine e chemochine (IL-1, IL-6, TNF-, etc.). Pertanto, dal punto di vista della Medicina Traslazionale sono del tutto giustificati i tentativi di chiarire scientificamente i meccanismi d azione dell acqua termale di Comano. Noi ne abbiamo indagato gli effetti sulla produzione e secrezione di citochine e chemochine e di marker specifici da parte di cheratinociti psoriasici coltivati in vitro.

5 Materiali e Metodi (1) Le colture primarie in vitro di cheratinociti a confluenza allestite da 9 pazienti affetti da psoriasis vulgaris sono state suddivise in: colture di controllo, incubate con DMEM medium ricostituito con acqua ultrapura (CW 0%) colture trattate, incubate con DMEM medium ricostituito con acqua termale di Comano (CW; 25% o 50% o 100% vol/vol). Le cellule e i terreni di coltura sono stati campionati dopo 3, 5, 7, e 11 giorni dall inizio dei trattamenti.

6 Materiali e Metodi (2) I contenuti intracellulari di citochine, chemochine e i marker psoriasici sono stati valutati tramite immunofluorescenza / microscopia confocale e Western immunoblotting / densitometria delle bande proteiche specifiche. Le citochine e chemochine secrete nei media sono state dosate con metodi EIA / ELISA. Riportiamo qui i risultati relativi a VEGF-A, IL-1, ic-il-1ra, TNF-, IL-6, IL-8, e ai marker psoriasici CK-16, ed elafin/skalp/trappin-2.

7

8 TUMOR NECROSIS FACTOR- (TNF- )

9 Il TNF- gioca un ruolo di rilievo nella fisiopatologia della psoriasi (specie nelle forme pustolose di von Zumbush) com è stato dimostrato usando un anticorpo monoclonale specifico (Infliximab). Il TNF- è indotto dall IL-1 induce il VEGF e l NF- e favorisce la formazione locale di infiltrati cellulari infiammatori in quanto induttore di varie chemochine, come: IL-8 gr. neutrofili (microascessi) Gro- gr. neutrofili (microascessi) MCP-1 monociti RANTES memory T cells, NK cells, c. dendritiche, gr. basofili, gr. eosinofili, monociti) oltre che di: IL-6 molecole di adesione (ICAM-1, VCAM-1).

10 Intracellular TNF- kda CW 0% 45 CW 100% NB. Il TNF- è sempre risultato indosabile nei terreni di coltura dei cheratinociti psoriasici sia di controllo che trattati con acqua termale di Comano.

11 VASCULAR ENDOTHELIAL GROWTH FACTOR-A (VEGF-A)

12 Il VEGF-A è il più potente fattore angiogenico noto ed è iperespresso e ipersecreto dai cheratinociti psoriasici sin dall inizio delle manifestazioni cutanee. I fattori di crescita IGF-II e TGF-, pure iperespressi nella psoriasi, inducono il VEGF-A attivando la via segnaletica MEK/ERK delle MAP chinasi (MAPK). L ipossia e fattori genetici possono pure esser coinvolti. Il VEGF-A stimola la proliferazione delle cellule endoteliali dei capillari delle papille dermiche. Causa perciò una crescita, una dilatazione e un aumentata permeabilità dei capillari dermici, che assumono l aspetto di venule postcapillari con conseguenti iperemia ed edema locali. Il VEGF-A è anche una chemochina esplicando un precoce effetto chemiotattico sui monociti che infiltrano quindi le lesioni.

13 Intracellular VEGF-A 3 days 7 days 11 days CW 0% CW 100%

14 INTRACELLULAR PRECURSORS OF VEGF-A ISOFORMS A kda CW 0% (or DW) CW 100% kda VEGF-A 189 precursor a 4.0 DW-DMEM CW-DMEM C VEGF-A 165 precursor DW-DMEM CW-DMEM D VEGF-A 121 precursor DW-DMEM CW-DMEM Arbitrary units a B a of treatment Arbitrary units of treatment Arbitrary units of treatment

15 SECRETED VEGF-A ISOFORMS A kda CW 0% (or DW) CW 100% kda B VEGF 189 DW-DMEM CW-DMEM 15 C VEGF-A 165 DW-DMEM CW-DMEM D VEGF-A 121 DW-DMEM CW-DMEM 30 6 Arbitrary units of treatment Arbitrary units 10 5 a a a of treatment Arbitrary units a b of treatment b

16 Phospho (p)-erk-1/2 La riduzione dell attività delle MAP chinasi ERK-1/2 (p- ERK-1/2) nei cheratinociti psoriasici trattati con acqua termale di Comano è un indice di attenuazione dei segnali intracellulari evocati dai legami di fattori di crescita e citochine (in parte forse di origine autocrina) con i rispettivi recettori a livello del plasmalemma

17 Interleuchina-1 (IL-1 )

18 L IL-1 è il principale agonista extracellulare del sistema dell IL-1. I livelli di IL-1 si innalzano nell epidermide e nel derma affetti da lesioni psoriasiche. Operando come fattore autocrino o paracrino tramite il suo recettore di membrana IL-1-R1, l IL-1 induce il fenotipo epidermico rigenerativo proprio delle lesioni psoriasiche (e delle ferite in guarigione), caratterizzato dall iperespressione locale di: TNF- CK-16 CK-17 Transglutaminasi (TG) ICAM-1 HLA-DR

19 Intracellular IL-1 CW 0% CW 100% of treatment

20 Intracellular IL-1 CW 0% CW 100% kda IL CW 0% CW 100% Protein amount (arbitrary units) Per cent increase in intracellular IL-1 levels

21 Secreted IL sil-1 CW 0% CW 100% sil-1 (pg ml -1 per 10 6 keratinocytes) Per cent inhibition of sil-1 release

22 Intracellular IL-1-receptor antagonist (ic-il-1-ra)

23 L ic-il-1-ra (intracellular IL-1-receptor antagonist) è un peptide di 152 amino acidi avente un 30% di omologia con l IL-1. Una volta prodotto, l ic-il-1-ra resta entro i cheratinociti e inibisce per legame competitivo il recettore IL-1-R1 localizzato sull involucro nucleare bloccandone l attività segnaletica indotta dall IL-1. Un accumulo di ic-il-1-ra riduce l espressione di CK-16, CK-17, transglutaminasi (TG) e integrina- 1, avvicinando il fenotipo epidermico rigenerativo dei cheratinociti psoriasici al fenotipo dei cheratinociti normali.

24 CW 0% CW 100% Protein amount (arbitrary units) CW 0% 51 CW100% Percent increases in ic-il-1ra levels ic-il-1-ra kda

25 Interleuchina-6 (IL-6)

26 L IL-6 è iperespressa da cheratinociti, fibroblasti e monociti residenti nelle lesioni cutanee psoriasiche a seguito dell induzione da parte di IL-1 e TNF-. L IL-6 stimola la proliferazione di cheratinociti e linfociti. L IL-6 modula le interazioni tra epidermide e sistema immunitario favorendo l attivazione di linfociti T, macrofagi e granulociti neutrofili negli infiltrati infiammatori locali.

27 Intracellular IL-6 3 days 7 days 11 days CW 0% CW 100%

28 Intracellular IL-6 kda CW 0% 45 Protein amount (arbitrary units) 16 IL-6 14 Comano's water 0% % CW 100% pg/ml Secreted IL-6 IL-6 0% 25% 50% 100%

29 Interleuchina-8 (IL-8)

30 L IL-8 è iperespressa nella cute delle lesioni psoriasiche L IL-8 è una chemochina che esplica un intenso effetto chemiotattico sulle mastcellule che si accumulano nel derma delle lesioni psoriasiche entro cui rilasciano istamina, etc.

31 Intracellular IL-8 3 days 7 days 11 days CW 0% CW 100%

32 Intracellular IL-8 kda CW 0% 51 CW 100% 51 Secreted IL Protein amount (arbitrary units) 18 IL-8 16 Comano's water 0% %

33 Marker psoriasici (1) CITOCHERATINA-16 (CK-16) Come la CK-17, la CK-16 è un marker dell iperproliferazione dei cheratinociti psoriasici essendo propria del fenotipo epidermico rigenerativo. L espressione della CK-16 è indotta dall IL-6, a sua volta indotta dall IL-1 = CK16 = VEGF-A (merge)

34 CK-16 kda CW 0% 48 CW 100% Protein amount (arbitrary units) CK-16 Comano's water 0% 100%

35 Marker psoriasici (2) ELAFIN / SKALP / TRAPPIN-2 E una skin-derived anti-leuko-proteinase espressa da cheratinociti psoriasici, ma non dai cheratinociti normali. E indotta da IL-1, TNF-, etc. E espressa come 1. forma matura (10 kda), che è secreta e 2. forma immatura (50 kda), legata in modo covalente a proteine, che resta intracellulare. Inibisce l elastasi e la proteinasi-3 dei granulociti neutrofili, proteggendo così i costituenti della matrice extracellulare della cute.

36 Elafin / SKALP / Trappin- 2 > 50 kda = Elafin-cross linked to other proteins CW 0% CW 100% kda Secreted 10kDa Elafin inhibits neutrophils elastase and proteinase-3 Protein amount (arbitrsry units) ELAFIN 10 kda Comano's water 0% 100% 6 kda Elafin typical of psoriasis Protein amount (arbitrary units) ELAFIN 50 kda Comano's Water 0% 100%

37 Sinossi degli effetti dell acqua termale di Comano rispetto a quelli dell acqua ultrapura Citochine e Marcatori Livelli intracellulari (WB) Livelli extracellulari (ELISA) IL 1β 3d 5d 7d 11d 3d 5d 7d 11d 13d ic IL 1 Ra IL 6 IL 8 VEGF A TNF α CK 16 Elafin, 50kD 100% vs. 0% Livelli aumentati Livelli ridotti Livelli immutati Elafin, 10kD nd nd nd nd nd

38 Conclusioni I nostri risultati costituiscono la prova scientifica che, interferendo con la sintesi e la secrezione di molteplici citochine e chemochine e con l espressione di marker specifici della psoriasi, l acqua termale di Comano avvicina il fenotipo epidermico rigenerativo dei cheratinociti psorasici al fenotipo dei cheratinociti normali. Ricerche ulteriori che chiariscano i fini meccanismi molecolari alla base degli effetti clinici dell acqua di Comano farebbero meglio apprezzare il suo valore alternativo rispetto alle altre modalità terapeutiche correnti

39 Fig. 2 Cytokine pathways and cellular immune response in the pathogenesis of psoriasis. Erine A. Kupetsky, Alicia R. Mathers, Laura K. Ferris Anti-cytokine therapy in the treatment of psoriasis Cytokine Volume 61, Issue

40 Fig. 3 Cytokines targets in the treatment of psoriasis. Erine A. Kupetsky, Alicia R. Mathers, Laura K. Ferris Anti-cytokine therapy in the treatment of psoriasis Cytokine Volume 61, Issue

41 I MIEI RINGRAZIAMENTI VANNO A: ANNA CHIARINI 1 ILARIA DAL PRA 1 RAFFAELLA PACCHIANA 1 GIUSEPPE ZUMIANI 2 MAURO ZANONI 3 1 SEZIONE DI ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA, DIP. DI SCIENZE DELLA VITA E DELLA RIPRODUZIONE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA 2 CASA DI CURA VILLA BIANCA, REP. DI DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA, TRENTO 3 TERME DI COMANO (TRENTINO)

Psoriasi, le molecole segnale...

Psoriasi, le molecole segnale... Psoriasi, le molecole segnale... Fino all identificazione dei Th17 la psoriasi è stata considerata una patologia autoimmune classificata come Th1, con particolare attenzione alla citochina TNFα, il gold

Dettagli

Psoriasi, le cellule..

Psoriasi, le cellule.. Psoriasi, le cellule.. La psoriasi è una malattia multifattoriale in cui si sovrappongono fattori genetici predisponenti, modificazioni epigenetiche ed un ricco e variegato microambiente costituito, principalmente,

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

Interleuchine (linfochine)

Interleuchine (linfochine) Interleuchine (linfochine) F 45 Interleuchina-1 (Il-1) - E prodotta soprattutto dai macrofagi attivati - Stimola i linfociti T a produrre Il-2 - Partecipa all attivazione dei B - Induce proliferazione

Dettagli

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega la diversità, la specificità e la memoria 5 Collaborazione

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti I leucociti I leucociti Sono anche detti globuli bianchi ed il sangue li veicola verso gli organi dove esercitano le loro funzioni (difesa immunitaria) Perciò la maggior parte dei leucociti si trova al

Dettagli

Immunità naturale o aspecifica o innata

Immunità naturale o aspecifica o innata Immunità naturale o aspecifica o innata E' la resistenza che ogni individuo possiede nei confronti dei patogeni indipendentemente da ogni precedente contatto E dovuta al riconoscimento di strutture tipicamente

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

Università degli studi di Torino Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari

Università degli studi di Torino Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Università degli studi di Torino Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Presentazione di Immunologia Molecolare Interleuchina-2 Silvia Costa Interleuchina-2

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Proprietà Esotossine Endotossine

Proprietà Esotossine Endotossine Principali differenze tra Esotossine ed Endotossine Proprietà Esotossine Endotossine Proprietà chimiche Modalità d azione Immunogenicità Potenzialità del tossoide Proteine secrete nell ambiente extracellulare

Dettagli

Regolazione della risposta infiammatoria nella prostatite cronica/sindrome del dolore pelvico cronico

Regolazione della risposta infiammatoria nella prostatite cronica/sindrome del dolore pelvico cronico Regolazione della risposta infiammatoria nella prostatite cronica/sindrome del dolore pelvico cronico Dr Giacomo Maria Pirola UOC Urologia, Ospedale San Donato Arezzo Patogenesi multifattoriale dell IPB

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

ISOLAMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI ms-hsc (MUSCLE DERIVED HEMATOPOIETIC STEM CELLS) IN HIRUDO MEDICINALIS

ISOLAMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI ms-hsc (MUSCLE DERIVED HEMATOPOIETIC STEM CELLS) IN HIRUDO MEDICINALIS UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI VARESE Corso di Laurea Triennale in Biologia Sanitaria ISOLAMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI ms-hsc (MUSCLE DERIVED HEMATOPOIETIC

Dettagli

Dermatite da contatto

Dermatite da contatto Dermatite da contatto La dermatite allergica da contatto è una comune patologia della pelle causata dalla risposta di ipersensibilità ritardata diretta contro antigeni che entrano in contatto con la pelle.

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Le fasi dell immunità specifica cellulo-mediata 1. Attivazione dei linfociti T 2. Differenziamento linfociti T effettori 3. Reazioni immunitarie

Dettagli

La principale innovazione farmacologica in Dermatologia è rappresenta dall Introduzione nella pratica clinica dei farmaci biologici

La principale innovazione farmacologica in Dermatologia è rappresenta dall Introduzione nella pratica clinica dei farmaci biologici Farmaci innovativi i in Dermatologia Sergio Chimenti Clinica Dermatologica Università degli Studi di Roma Tor Vergata La principale innovazione farmacologica in Dermatologia è rappresenta dall Introduzione

Dettagli

Struttura degli anticorpi

Struttura degli anticorpi Struttura degli anticorpi (220 aa) (440 aa) Le classi di anticorpi Ig A, IgD, IgE, IgG, IgM IgM Risposta primaria Attivazione della fagocitosi attivazione del complemento IgM monomeriche insieme alle IgD

Dettagli

WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE

WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE P. BONADEO, S. ROMAGNOLI Istituto di Chirurgia Vascolare ed Angiologia Università degli Studi di Milano (Direttore: Prof. G. B. Agus)

Dettagli

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA CLASSICHE BIOTECNOLOGIE GENETICA MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOCHIMICA CREAZIONE A FINI MEDICI DI MICRO-ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

SOSTENIBILITA E L.E.A

SOSTENIBILITA E L.E.A SOSTENIBILITA E L.E.A. : IL CASO DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI NON ONCOLOGICHE STUDI REGISTRATIVI: OUTCOME DI EFFICACIA E SICUREZZA DELLE NUOVE OPZIONI TERAPEUTICHE Spondylitis, Ankylosing Arthritis, Psoriatic

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

Immunità mediata da cellule T

Immunità mediata da cellule T Immunità mediata da cellule T Le cellule T effettrici della risposta immune adattativa cellulare ed umorale Incontro delle cellule T naïve con l antigene avviene negli organi linfatici periferici Le cellule

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Tesi di Laurea di Primo Livello in Biochimica La Micosi Fungoide:approccio integrato clinico-patologico

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI Classificazione Anti-infiammotori steroidei Immunosoppressori Ormoni steroidei Attivi su recettori intracellulari che modulano la trascrizione genica Meccanismo d attivazione

Dettagli

PSORIASI E PSORIASI ARTROPATICA: MALATTIE AUTOIMMUNITARIE? La psoriasi è un disordine cutaneo ad andamento cronico caratterizzato da lesioni

PSORIASI E PSORIASI ARTROPATICA: MALATTIE AUTOIMMUNITARIE? La psoriasi è un disordine cutaneo ad andamento cronico caratterizzato da lesioni PSORIASI E PSORIASI ARTROPATICA: MALATTIE AUTOIMMUNITARIE? La psoriasi è un disordine cutaneo ad andamento cronico caratterizzato da lesioni eritemato-squamose localizzate prevalentemente sui gomiti, le

Dettagli

La risoluzione dell infiammazione comincia dopo poche ore dall inizio dell infiammazione stessa.

La risoluzione dell infiammazione comincia dopo poche ore dall inizio dell infiammazione stessa. La risoluzione dell infiammazione comincia dopo poche ore dall inizio dell infiammazione stessa. NOXAE FLOGOGENE - Infezioni (batteriche, virali ecc) - Stimoli fisici (caldo, freddo, radiazioni) - Stimoli

Dettagli

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Annalisa Stefani, Stefano Nardelli In collaborazione con INTRODUZIONE Per VACCINOsi intende una preparazione antigenica, costituita o dal

Dettagli

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati I DATI DI LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE STUDIO DEI MARCATORI TUMORALI COSA SONO E A COSA SERVONO Alessandro Montanelli Vanzago, 14 aprile 2011 Cosa sono Ogni sostanza

Dettagli

I linfociti T responsabili della risposta immunitaria acquisita cellulo mediata anno un recettore specifico molecole differenti

I linfociti T responsabili della risposta immunitaria acquisita cellulo mediata anno un recettore specifico molecole differenti 2/9/04 I linfociti T Le cellule T sono responsabili della risposta immunitaria acquisita cellulo mediata. Hanno un recettore specifico per l antigene il TCR che riconosce solo antigeni di natura proteica

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA Immunità naturale: barriera che l'organismo eredita dai genitori e protegge da molti agenti patogeni Fattori coinvolti: razza, sesso, stato di nutrizione,

Dettagli

cellule del tessuto connettivo

cellule del tessuto connettivo cellule del tessuto connettivo Le cellule del tessuto connettivo propriamente detto appartengono a due categorie: cellule fisse o residenti con vita relativamente lunga, risiedono di norma nell ambito

Dettagli

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione Molecole Adesione 1. Introduzione Molecole di adesione Permettono alle cellule di comunicare una con l altra e con il loro ambiente. Le interazioni tra molecole di adesione e i loro ligandi orchestrano

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

Immunobiology: The Immune System in Health & Disease

Immunobiology: The Immune System in Health & Disease Charles A. Janeway, Paul Travers, Mark Walport, Mark Shlomchik Immunobiology: The Immune System in Health & Disease Sixth Edition Chapter 8 T Cell-Mediated Immunity Copyright 2005 by Garland Science Publishing

Dettagli

Evidenze cliniche dell uso terapeutico dell acqua coerente: psoriasi e acqua informata. Le nuove prospettive farmacologiche

Evidenze cliniche dell uso terapeutico dell acqua coerente: psoriasi e acqua informata. Le nuove prospettive farmacologiche Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Medicina Sperimentale Evidenze cliniche dell uso terapeutico dell acqua coerente: psoriasi e acqua informata. Le nuove prospettive farmacologiche

Dettagli

Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia molecolare IL-18.

Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia molecolare IL-18. Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia molecolare IL-18 Morello Francesca Caratteristiche generali: Citochina pro-infiammatoria dell immunità innata

Dettagli

Guarigione delle ferite

Guarigione delle ferite Guarigione delle ferite Possono essere riconosciute tre componenti in parte funzionalmente e temporaneamente distinte, ma intimamente interconnesse: Emostasi Infiammazione Riparazione Emostasi L emorragia

Dettagli

MALATTIE ALLERGICHE

MALATTIE ALLERGICHE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ MALATTIE ALLERGICHE Allergologia Malattie allergiche: basi patogenetiche Diagnostica delle malattie allergiche Rinite allergica Asma bronchiale Orticaria e angioedema Reazioni

Dettagli

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria.

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. LA RISPOSTA IMMUNITARIA ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. ANTICORPO (o IMMUNOGLOBULINA, Ig): molecola proteica

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO AVVISO N 22/16 Prot. 1079/16 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO - Visto il Regolamento per l affidamento di incarichi di collaborazione coordinata

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

24 marzo 2015 IMMUNITA INNATA

24 marzo 2015 IMMUNITA INNATA 24 marzo 2015 IMMUNITA INNATA -Immunità Innata- Come Avviene il Riconoscimento di microbi Strutture molecolari condivise da classi di microbi LPS, Mannosio, RNA ds, CpG seq,, N-formil metion., Recettori

Dettagli

Micro RNA e malattie autoimmuni.

Micro RNA e malattie autoimmuni. Micro RNA e malattie autoimmuni. L informazione può essere copiata in un filamento complementare di RNA mediante un processo definito trascrizione. L RNA complementare ottenuto mediante la trascrizione

Dettagli

Risposta immunitaria innata nella ghiandola mammaria e biodiversità

Risposta immunitaria innata nella ghiandola mammaria e biodiversità Risposta immunitaria innata nella ghiandola mammaria e biodiversità Joel Filipe Dipartimento di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Milano LXXII SISVET Congress Torino 20-22 June 18 Immunità

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

10 Ottobre 2014 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA

10 Ottobre 2014 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA 10 Ottobre 2014 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA NUTRIRSI PER NON AMMALARSI SAZIARSI ALIMENTARSI NUTRIRSI Saziarsi introdurre cibo per spegnere il senso della fame Alimentarsi introdurre cibo

Dettagli

I Recettori delle Citochine

I Recettori delle Citochine Università degli studi di Torino Scuola Universitaria per le Biotecnologie Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Presentazione di Immunologia Molecolare I Recettori delle Citochine

Dettagli

Scaricato da sunhope.it 1

Scaricato da sunhope.it 1 Citochine Caratteristiche delle citochine La secrezione è un evento di breve durata e autolimitato: le citochine sono prodotte ex novo e mai immagazzinate (mrna instabili); Sono pleiotropoche (una citochina

Dettagli

IMMUNOLOGIA GENERALE

IMMUNOLOGIA GENERALE IMMUNOLOGIA GENERALE RISPOSTA IMMUNITARIA umorale cellulare Immunità aspecifica (innata) Complemento granulociti macrofagi mastcellule Immunità specifica (adattativa) Anticorpi (linfociti B) (immunoglobuline)

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

RISULTATI IN VITRO. Ctrl

RISULTATI IN VITRO. Ctrl RISULTATI IN VITRO Il PM2.5 invernale interagisce con il citoscheletro della cellula. Gli esperimenti in vitro condotti su cellule THP-, rappresentative dei monociti circolanti nel sangue, hanno evidenziato

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA Nuovi markers immunologici MARINA SARESELLA Laboratorio di Medicina Molecolare e Biotecnologie IRCCS S.M.Nascente Fondazione don C.Gnocchi

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico.

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico. IMMUNOPATOLOGIA Il sistema immunitario ci protegge contro sostanze estranee, invasioni microbiche e tumori, ma occasionalmente le risposte immunitarie possono anche danneggiare i tessuti dell ospite normale

Dettagli

Meccanismi effettori della RISPOSTA IMMUNITARIA

Meccanismi effettori della RISPOSTA IMMUNITARIA Meccanismi effettori della RISPOSTA IMMUNITARIA RUOLO delle APC LE CELLULE APC PROFESSIONALI ATTIVITA DEL LINFOCITA Th Innesco della Risposta Immunitaria AZIONE DEI LINFOCITI T Attivazione dei linfociti

Dettagli

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione Molecole Adesione 1. Introduzione Molecole di adesione Permettono alle cellule di comunicare una con l altra e con il loro ambiente. Le interazioni tra molecole di adesione e i loro ligandi orchestrano

Dettagli

Sistema immunitario e tumori

Sistema immunitario e tumori Sistema immunitario e tumori I tumori o neoplasie sono malattie caratterizzate dalla crescita incontrollata di alcune cellule dell organismo che sfuggono ai regolari controlli della crescita cellulare

Dettagli

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE Settembre 2009 http://www.medicoebambino.com/?id=os0907_10.html MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE La sclerodermia (prima parte) GIORGIO BARTOLOZZI Membro della Commissione Nazionale Vaccini Indirizzo

Dettagli

Trasformazioni fenotipiche cellulari

Trasformazioni fenotipiche cellulari Ontogenesi Anatomia Istologia Istopatologia Cellule Fluido tissutale Fibre Proteoglicani Glicoproteine Trasformazioni fenotipiche cellulari Frammentazione dei fasci di fibre collagene 1 Degenerazione adiposa

Dettagli

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Responsabile dell IMMUNITA Capacità dell org di resistere ed eventualmente eliminare sostanze estranee o cellule anormali 12 1 IL SISTEMA IMMUNITARIO Sistema

Dettagli

Marginazione polimorfonucleati

Marginazione polimorfonucleati Marginazione polimorfonucleati STIMOLI ATTIVANTI IL-1, TNFa SELETTINE MOLECOLE DI ADESIONE FASE DELL ADESIONE INIZIALE LASSA E-SELETTINA sulle cellule endoteliali P-SELETTINA cellule endoteliali e piastrine.

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

Autismo, Autoimmunità, Neuroinfiammazione

Autismo, Autoimmunità, Neuroinfiammazione Autismo, Autoimmunità, Neuroinfiammazione autoimmunityreactions.org/2018/01/11/autismo-autoimmunita-neuroinfiammazione/ autoimmunityreactions January 11, 2018 In alcuni articoli precedenti a questo avevamo

Dettagli

Cellule infiammatorie

Cellule infiammatorie Cellule infiammatorie Le principali cellule coinvolte nella risposta infiammatoria sono: - Granulociti - Macrofagi e cellule derivate - Linfociti e Plasmacellule Mastociti - Fibroblasti Le vie attraverso

Dettagli

La risoluzione dell infiammazione comincia dopo poche ore dall inizio dell infiammazione stessa.

La risoluzione dell infiammazione comincia dopo poche ore dall inizio dell infiammazione stessa. La risoluzione dell infiammazione comincia dopo poche ore dall inizio dell infiammazione stessa. NOXAE FLOGOGENE - Infezioni (batteriche, virali ecc) - Stimoli fisici (caldo, freddo, radiazioni) - Stimoli

Dettagli

Cromosoma del batterio donatore Trasferimento della ORF nel vettore di espressione PRODUZIONE DELLA PROTEINA RICOMBINANTE Abbondante e facilmente purificabile Contiene una ORF continua!! 5 NT non tradotto

Dettagli

La Cute: definizione

La Cute: definizione LA CUTE La Cute: definizione Organo che ricopre la superficie corporea Protezione contro le aggressioni esterne, termoregolazione e protezione immunologica Barriera fra i tessuti, gli organi interni e

Dettagli

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia MU02 - Sede di Terni Docente titolare del corso: Dott.ssa Emanuela Rosati PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

Carmen Ciavarella, PhD

Carmen Ciavarella, PhD Le MSC vascolari determinano lo sviluppo e la progressione della patologia aterosclerotica, mediante iper-espressione di MMP-9 e pronunciato differenziamento osteogenico in condizioni infiammatorie Carmen

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS 05-08 e 14-16 febbraio 2018 Percorso formativo: BC03-Cellule gliali: una centrale di controllo per il sistema nervoso Studenti/Liceo: D. A./Liceo Morgagni N. C./Liceo Democrito

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione CITOCHINE DELL IMMUNITÀ INNATA I parte 1 Le citochine dell immunità innata sono prodotte nelle fasi precoci delle risposte immuni nei confronti dei microrganismi e di altri antigeni,

Dettagli

HER2 e carcinoma gastrico

HER2 e carcinoma gastrico Modulo 1 HER2 e carcinoma gastrico Cosa è HER2 Con l'acronimo HER2 viene identificato uno dei recettori per i fattori epidermici di crescita, codificato dal cromosoma 17; HER2 appartiene alla famiglia

Dettagli