OSSERVATORIO ARNO DIABETE Analisi di dieci anni di prescrizioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO ARNO DIABETE Analisi di dieci anni di prescrizioni"

Transcript

1 OSSERVATORIO ARNO DIABETE Analisi di dieci anni di prescrizioni Rapporto Volume XI Collana Rapporti ARNO CINECA - SISS - Sistemi Informativi e Servizi per la Sanità

2 In copertina: Caravaggio ( ): Giovane con canestro di frutta Roma, Galleria Borghese Foto Scala, Firenze Concessione Ministero Beni e Attività Culturali ISBN CINECA, Consorzio Interuniversitario CINECA Consorzio Interuniversitario via Magnanelli 6/ Casalecchio di Reno (Bologna) - ITALY Tel Fax E possibile stampare o salvare i files che compongono l intera pubblicazione accedendo al sito: Editore: CENTAURO s.r.l. Edizioni scientifiche Bologna - Telefono:

3 Da vent anni, attraverso l Osservatorio ARNO, il CINECA è impegnato nella rilevazione, archiviazione e analisi dei dati riguardanti il consumo di farmaci nel Sistema Sanitario Nazionale, relativi a 10 milioni di abitanti in 30 ASL di 7 Regioni italiane. Negli ultimi dieci anni, questo rilevante lavoro di ricerca si è focalizzato anche sul diabete, una patologia cronica a larghissima diffusione, coinvolgendo le ASL aderenti alla rete ARNO e divenendo un importante punto di riferimento per la comunità scientifica. Per valorizzare e potenziare tutto questo, nasce oggi l Osservatorio ARNO, in grado di fornire un quadro della malattia e delle sue complicazioni, sia in termini epidemiologici che di impatto su risorse e costi economici e sociali, e di seguirne nel tempo gli sviluppi. In questo undicesimo volume dei Rapporti ARNO vengono presentati i dati relativi a un analisi di dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici alla popolazione del database ARNO. Casalecchio di Reno, 11 Giugno 2007 Mario Lanzarini Direttore CINECA III

4

5 IL GRUPPO DI LAVORO Coordinamento Marisa De Rosa Giulio Marchesini Comitato scientifico (in ordine alfabetico) Marisa De Rosa - Dirigente del Dipartimento Sistemi Informativi e Servizi per la Sanità - CINECA, Bologna Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Giulio Marchesini - Responsabile SSD di Dietetica Clinica - Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Umberto Valentini - Presidente Italia - Spedali Civili di Brescia Riccardo Vigneri - Presidente Società Italiana di Diabetologia Gruppo di lavoro CINECA: Alessandra Berti, Paolo Busca, Giuseppe De Vitis, Elisabetta Fedozzi, Elisa Rossi ASL (a dicembre 2006) Veneto 1 Belluno Margherita De Cal 3 Bassano Margherita Cecchetto 5 Ovest Vicentino Maria Paola Cariolato, Chiara Vencato 6 Vicenza Roberto Gallo, Anna Maroni, Paola Valpondi 7 Pieve di Soligo Daniela Maccari 8 Asolo Loreta Marchetti 13 Mirano Luisa Cordella 14 Chioggia Bianca Pari 15 Alta Padovana Antonella Pedrini, Elisabetta Minesso, Olivia Basadonna 16 Padova Anna Maria Grion, Francesca Bano, Umberto Gallo, Michele Ragazzi 17 Este Maria Gabriella Zogno, Eva Draghi, Elena Berti 18 Rovigo Luisa Monti, Nadia Marise 19 Adria Grazia Rizzotti, Vincenzo Lolli 20 Verona Luigi Mezzalira, Margherita Andretta, Chiara Tibaldo, Luca Trentin, Sara Amadei 21 Legnago Silvia Brasola, Samuela Pinato 22 Bussolengo Francesco Binetti, Loretta Castellani Marche 7 Ancona Gaetano Paci, Simona Chiorrini Lazio 1 Roma A Anna Teresa Calamia, Giovanna Riccioni, Lorella Lombardozzi 4 Roma D Roberta Di Turi, Alessandra Blasi Abruzzo 6 Teramo Antonio Orsini, Ilenia Senesi, Davide Re Toscana 2 Lucca Danila Garibaldi, Luisa Mazzarri, Barbara Fazzi 6 Livorno Fabio Lena, Anna Giordani, Marina Rubinelli, Maria Laura Camilli, Annabella Patacca, Carlo Cirenei 10 Firenze Teresa Brocca, Paolo Batacchi 12 Viareggio Gianni Grossi, Marisa Rais Liguria 3 Genova Mario Grossetti, Adele Coccini, Francesca Giannoni, Francesco Tagliavacche, Daniele Gabbai, Nadia Miolo, Elena Pagnan, Simona Bottino, Attilio Profumo 4 Chiavari Rosanna Carniglia De Carli 5 La Spezia Alessandro Sarteschi, Simona Domenichini, Mirca Moruzzo, Laura Venturini, Monica Bricchi, Laura Allegri Campania 5 Caserta 2 Annamaria Tamburrino, Agostino Arzillo 6 Napoli 1 Gaetana La Bella, Antonio Stellato, Simona Creazzola, Claudia De Marino, Giovanna Margiotta 9 Napoli 4 Eduardo Nava, Rita Castaldo Segreteria di redazione Valentina Colussi - CINECA, Bologna Impaginazione e grafica Luca Govoni - CINECA, Bologna

6

7 INDICE Il gruppo di lavoro Indice L Osservatorio ARNO L Osservatorio Le ASL partecipanti ad ARNO Materiali e metodi IL PROFILO DELLA POPOLAZIONE CON DIABETE V VII IX X XI XII 1 Introduzione alla pubblicazione 33 Tabella 1 Grafico 1 Popolazione del campione in analisi Tabella 2 Caratteristiche delle persone con diabete Alcune categorie di farmaci più prescritti ai pazienti con diabete e confronto con i pazienti senza diabete Assistibili per sesso e fasce di età Caratteristiche dei pazienti con diabete Tabella 3 Grafico 2 Pazienti con diabete per sesso e fasce di età Distribuzione dei pazienti con diabete per fasce di età e tipo Analisi dei consumi dei farmaci antidiabetici Tabella 4 Grafico 3 Grafico 4 Grafico 5 Grafico 6 Consumi dei soli farmaci antidiabetici per sesso e fasce di età Prevalenza del diabete e spesa per i soli farmaci antidiabetici, per sesso e fasce di età Prevalenza dei pazienti con diabete per zone territoriali Spesa media per trattato, per farmaci antidiabetici, per zone territoriali Trend prevalenza del diabete e spesa per i soli farmaci antidiabetici, per sesso Tabella 5 Prevalenza e incidenza del diabete dal 1997 al 2006 Grafico 7 Tabella 6 Grafico 8 Grafico 9 Grafico 10 Grafico 11 Tabella 7 Tabella 8 Tabella 9 Tabella 10 Analisi delle terapie concomitanti Tabella 11 Grafico 12 Trend spesa media per trattato con antidiabetici per fasce di età Distribuzione di trattati con antidiabetici, confezioni e spesa per ATC IV livello Prevalenza diabete negli anni per ATC III livello Spesa media per trattato con antidiabetici negli anni per ATC III livello Prevalenza diabete negli anni per ATC IV livello Spesa media per trattato con antidiabetici negli anni per ATC IV livello Pazienti in trattamento con ipoglicemizzanti orali: aggiunta di insulina o passaggio all insulina Trattati con antidiabetici in base al numero di farmaci prescritti (ATC IV livello) Principali combinazioni di ATC IV livello Consumi di antidiabetici per principio attivo Consumi di pazienti con diabete (farmaci antidiabetici + altri farmaci) Trend della spesa per antidiabetici rispetto ad altri farmaci prescritti ai pazienti con diabete VII

8 Tabella 12 Grafico 13 I gruppi di farmaci più prescritti alle persone con diabete (che coprono il 90,8% della spesa complessiva) I gruppi di farmaci a più alta incidenza di spesa nei pazienti con diabete e confronto con pazienti senza diabete Tabella 13 I gruppi di farmaci più prescritti ai pazienti con diabete 27 Grafico 14 Tabella 14 I gruppi di farmaci a più alta incidenza di spesa nei pazienti con diabete e confronto con pazienti senza diabete I gruppi di farmaci a più alta incidenza di spesa nelle persone con diabete per fasce di età Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche 30 Tabella 15 Il costo di un paziente con diabete 30 Tabella 16 Le prime cause di ricovero più frequenti (su 458 totali - 4,4%) nei pazienti con diabete che coprono il 33,5% della spesa complessiva Grafico 15 Le cause di ricovero più frequenti (DRG) nei pazienti con diabete per fasce di età 33 Grafico 16 Grafico 17 Tabella 17 Tabella 18 Grafico 18 Grafico 19 Grafico 20 Tabella 19 Le cause di ricovero (DRG) a più alta incidenza di spesa nella popolazione con diabete e confronto con la popolazione senza diabete Variazione % spesa per unità di popolazione con diabete vs senza diabete nelle cause di ricovero (DRG) a più alta incidenza di spesa Le prime 20 cause di ricovero (DRG) a più alta incidenza di spesa nella popolazione con diabete per fasce di età che coprono il 48% della spesa complessiva Le categorie di prestazioni specialistiche più frequenti nei pazienti con diabete con confronto rispetto ai pazienti senza diabete Le categorie di prestazioni specialistiche più frequenti nei pazienti con diabete per fasce di età e confronto rispetto ai pazienti senza diabete Le categorie di prestazioni specialistiche a più alta incidenza di spesa nei pazienti con diabete e senza diabete Le categorie di prestazioni specialistiche a più alta incidenza di spesa nei pazienti con diabete e confronto con pazienti senza diabete Le categorie di prestazioni specialistiche a più alta incidenza di spesa nei pazienti con diabete per fasce di età Commenti finali e guida ai risultati 43 Appendici 45 Fonti VIII

9 L OSSERVATORIO ARNO DIABETE Il diabete mellito è una patologia cronica a larghissima diffusione in tutto il mondo. In Italia si stima che la prevalenza del diabete noto sia di circa il 4,5%, con valori più alti all aumentare dell età. Dai dati dell Osservatorio ARNO, con una popolazione di 10 milioni di abitanti, si stima che la prevalenza del diabete nel 2006 sia del 4,5%, con una variabilità per singolo MMG dall 1% al 17%. Se si considera il flusso della farmaceutica territoriale, il costo medio annuo di una persona con diabete risulta essere pari a circa 800, quasi il doppio del costo di una persona senza diabete. Se si considerano invece tutti i flussi informativi (Farmaceutica Territoriale, Ricoveri Ospedalieri e Specialistica Diagnostica), il costo di una persona con diabete sale a 2600, circa il 50% in più di una persona senza diabete. Data l importanza dell argomento, il Cineca propone la realizzazione di uno studio sul diabete partendo dai dati del data base ARNO. Lo studio si propone di fornire un quadro del diabete e relative complicazioni sia in termini epidemiologici che di impatto sulle risorse, per costruire un set informativo utile ad avviare un rapporto di comunicazione tra i medici di medicina generale e le associazioni. L analisi, che coinvolge tutti i flussi informativi disponibili, si pone l obiettivo di studiare il profilo dei pazienti trattati con insulina e ipoglicemizzanti orali, evidenziando le caratteristiche della popolazione in trattamento con farmaci per la cura del diabete, le terapie concomitanti, il ricorso alle visite specialistiche ed alle strutture ospedaliere in base alle caratteristiche dei pazienti diabetici (tipologia, sesso, età ). Attraverso la metodologia caso-controllo il progetto si propone di sviluppare strumenti che permettano di ottenere informazioni sull impatto delle risorse utilizzate dalla popolazione con diabete rispetto alla popolazione senza diabete. In sintesi gli obiettivi dello studio consistono nel descrivere: le caratteristiche demografiche della popolazione dei diabetici; le caratteristiche cliniche della malattia e delle complicanze; il tasso di ospedalizzazione; il ricorso a prestazioni specialistiche; la prevalenza degli eventuali fattori di rischio per le complicanze; il tipo e la frequenza dei comportamenti delle terapie adottate per curare il diabete; un profilo dei costi. IX

10 L OSSERVATORIO ARNO Cos è ARNO? L Osservatorio ARNO è un osservatorio multicentrico delle prestazioni sanitarie erogate dal SSN al singolo cittadino, il cui scopo è quello di fornire alle ASL convenzionate un Data Warehouse clinico con i dati raccolti per ogni singolo paziente (es. ricette di prescrizione farmaceutica, Schede di Dimissione Ospedaliera, specialistica ambulatoriale...). Queste informazioni vengono integrate con i dati anagrafici e con ulteriori flussi informativi (dati socio/ demografici), fornendo la possibilità di esplorare in dettaglio gli interventi sul singolo assistito e di elaborare progetti di Disease Management, Bench Marking, appropriatezza prescrittiva, studi di coorte e registri di patologia. Attivo da più di 20 anni, l Osservatorio ARNO è composto da una rete di 30 ASL sparse sul territorio nazionale e contiene i dati di circa 10 milioni di abitanti. Disponibile via Web, mette a disposizione dell utente percorsi di analisi navigabili strutturati a seconda dei diversi profili di popolazione. I flussi informativi per ogni singlolo paziente farmaceutica Farmaci SDO Anagrafica medici BD integrate Durg ICD IX-CM ADI Specialistica Diagnostica Anagrafica assistiti Anagrafica farmacie INTERNET ISTAT Erog. diretta Piano terapeutico AIR DB ARGO (dati in dettaglio per ogni ASL partecipante DB ARNO (visione aggregata) Peculiarità Arno-Osservatorio consente di: valutare i bisogni terapeutici e l appropriatezza delle risorse; controllare e verificare nel tempo l impatto degli interventi sulla qualità e sui costi dell assistenza; evidenziare popolazioni (bambini, anziani, donne, persone con diabete, ecc ) da seguire, sorvegliare, valutare e coinvolgere nel contesto di programmi di intervento; valutare, in accordo con gruppi di medici e/o di loro rappresentanze culturali, i problemi presenti nella pratica dei singoli medici (omogeneità-eterogeneità, carichi assistenziali, strategie terapeutiche, linee guida, sperimentazione clinica, ). Le problematiche poste dal tipo, dalla mole dei dati e dalla complessità del fenomeno della prescrizione farmaceutica hanno reso indispensabile la costituzione di un gruppo di lavoro multidisciplinare dotato di competenze metodologiche, sia in campo di analisi sanitarie che tecnologiche ed informatiche, fra loro fortemente integrate a partire da una base comune di dati. X

11 LE ASL PARTECIPANTI AD ARNO Veneto Adria Legnago Alta Padovana Mirano Asolo Ovest Vicentino Bassano del Grappa Padova Belluno Pieve di Soligo Bussolengo Rovigo Chioggia V erona Este V icenza % popolazione ARNO sul totale della regione rappresentata (fonte ISTAT) Regione % Veneto 74,5 Liguria 68,1 Toscana 42,9 Liguria Chiavari La Spezia Genova Toscana Firenze Livorno Lucca Viareggio Marche Ancona Abruzzo Teramo Campania 36,8 Abruzzo 23,0 Lazio 21,5 Marche 16,0 Lazio Roma A Roma D Italia 17,0 Campania Caserta 2 Napoli 1 Napoli 4 I numeri Dati ANNO Descrizione del campione Dati aggiornati a Maggio 2007 Numero ASL partecipanti 30 Regioni partecipanti 7 Popolazione totale (M=48% - F=52%) Numero medici di base Numero medici pediatri Numero di trattati N. ricette/anno Banca dati storica 640 milioni di ricette Dati ANNO Indicatori % trattati / assistibili 69,1 Indice di vecchiaia 147,7 Numero medio di ricette annue per abitante 9,9 Costo medio per ricetta ( ) 25,35 Spesa media per abitante ( ) 198,92 Spesa media per trattato ( ) 289,05 Numero medio di pezzi per abitante 14,8 Numero medio di pezzi per trattato 21,5 Periodicamente, il CINECA realizza un rapporto sul consumo dei farmaci in Italia, che si affianca ad alcune monografie orientate verso popolazioni mirate: bambini, donne ed anziani. XI

12 MATERIALI E METODI Le analisi sono state condotte su un campione di persone con diabete provenienti da una popolazione di assistibili appartenenti a 22 ASL del campione ARNO. Le ASL sono state selezionate sulla base della completezza e della buona qualità del dato al momento dell elaborazione. Definizioni e criteri di inclusione: la popolazione con diabete è stata identificata solo sulla base del farmaco tracciante di patologia. è stato considerato persona con diabete quel paziente residente nella ASL che nell arco dell anno ha ricevuto almeno una prescrizione di un farmaco antidiabetico (insulina o ipoglicemizzante orale), attraverso ricette rimborsabili dal SSN, prescritte da Medici di Medicina Generale, Pediatri e da altri medici (guardia, ospedalieri, ecc...) e presentata alle farmacie delle ASL convenzionate. Si è deciso di non utilizzare alcun cut-off sul numero di prescrizioni e/o confezioni in quanto il 91% di tutti i pazienti ha ricevuto almeno 3 prescrizioni nell arco del Tale percentuale non cambia se si valuta l anno in senso longitudinale. I pazienti così identificati sono stati seguiti nel corso dell anno incrociando i flussi disponibili di erogazione diretta, ricoveri ospedalieri (SDO-Schede di Dimissione Ospedaliera) e specialistica ambulatoriale (SPA), registrando la presenza di patologie concomitanti ed il carico assistenziale. Dato che non tutte le ASL del campione ARNO al momento dell elaborazione avevano inviato i flussi dei dati di erogazione diretta, SDO, SPA, le analisi sono state condotte sui flussi disponibili e attraverso gli indicatori ottenuti, si sono stimati i dati dell intera popolazione in analisi. Dall analisi risultano escluse tutte quelle persone con diabete che non fanno uso di farmaci (es. sottoposti unicamente ad un regime dietetico controllato). Inoltre, nelle presenti analisi, non è stato possibile valutare i presidi ospedalieri, i farmaci erogati in ospedale (che non rientrano nel normale flusso dell erogazione diretta), i farmaci erogati nelle case di riposo e il dato di mortalità. Per valutare i consumi si è fatto riferimento al numero di confezioni vendute (pezzi), alla spesa lorda totale, ai DRG ospedalieri e al costo della prestazione specialistica. Definizioni fondamentali e descrizione dei principali indicatori utilizzati Popolazione: persone residenti nei comuni dell ASL Assistibili (esposti): persone registrate nell anagrafica sanitaria delle ASL di riferimento Assistibili pesati: rappresentano la popolazione della ASL considerando il diverso peso in termini assistenziali delle diverse fasce di età. In tal modo si rendono confrontabili i consumi correlati alle prescrizioni di diverse ASL eliminando il bias dovuto alla diversa composizione per età della popolazione in carico. Operativamente il valore di assistibili pesati è ottenuto moltiplicando, per ciascuna ASL, il numero di assistibili per ogni fascia di età per i rispettivi pesi ministeriali; i valori così ottenuti vengono proporzionalmente riportati alla popolazione dell intero campione in analisi. Trattati (assistiti): assistibili che hanno ricevuto nell anno almeno una prescrizione di un farmaco (ricetta SSN spedita nelle farmacie della ASL di riferimento). Prevalenza: (=trattati/assitibili*100) indica qual è la percentuale di pazienti trattati con un qualsiasi farmaco sul totale degli assistibili. Incidenza: (=nuovi trattati/esposti al rischio*100) indica qual è la percentuale di pazienti nuovi trattati con un qualsiasi farmaco sul totale degli esposti al rischio. Indice di vecchiaia: indicatore che dà indicazioni sul numero di anziani ogni 100 giovani di età inferiore ai 14 anni. XII

13 Pezzi: corrisponde al numero di confezioni ritirate in farmacia dall assistito. Numero medio di pezzi o confezioni per trattato: è calcolato come numero di confezioni rapportate al numero di trattati Ricette: ricetta rimborsabile dal SSN e presentata alle farmacie delle ASL convenzionate. Numero medio di ricette per trattato: è calcolato come numero di ricette rapportate al numero di trattati Numero medio di ricoveri: numero medio di ricoveri ordinari o accessi in day hospital di ogni singolo paziente Numero medio di prestazioni specialistiche: rappresenta il numero medio di prestazioni specialistiche (es. esami del sangue, visite specialistiche, riabilitazioni ecc ) per ogni paziente Spesa media per trattato: calcolata come spesa complessiva rapportata al numero di trattati, rappresenta il costo medio annuale per singolo paziente trattato. Il valore di spesa viene desunto dalla spesa lorda per quanto riguarda la farmaceutica territoriale, dai DRG per i ricoveri ospedalieri e dal costo per prestazione per la specialistica ambulatoriale. Spesa media per assistibile pesato: è un indicatore di confronto diretto perché non risente della diversa distribuzione percentuale per età e sesso dei pazienti in carico alla ASL. La spesa media per assistibile pesato fornisce indicazioni di quanto spende la ASL per ogni assistibile pesato in carico Distinzione tra diabete di tipo 1 e 2 E noto che il diabete di tipo 1 viene trattato con la sola insulina. Partendo dal farmaco tracciante si è definito: diabete di tipo 1: paziente in trattamento con la sola insulina sia nell anno in corso che nei 3 anni precedenti; diabete di tipo 2: paziente in trattamento con ipoglicemizzanti orali da soli o in associazione con insulina. Analisi delle serie storiche I dati per le serie storiche sono stati estratti da un sottocampione delle 22 ASL aventi a disposizione la serie storica completa (ed una buona qualità del dato) dal 1997 al 2006 (9 ASL per una popolazione complessiva di circa 2 milioni di abitanti). Nei grafici sui trend sono stati esclusi i farmaci ad erogazione diretta. Caso-Controllo Si è applicata la metodologia del caso-controllo per valutare il diverso carico assistenziale dei casi rispetto al gruppo di controllo. I casi sono rappresentati da persone con diabete, i controlli sono costituiti da persone senza diabete selezionati attraverso il seguente criterio. Definizioni 2 controlli per ogni caso; non uso di farmaci antidiabetici; stesso sesso di appartenenza dei casi; stessa età; stesso medico curante. Tale metodologia è stata applicata per evitare bias dovuti alla diversa distribuzione per età e sesso dei pazienti e al diverso comportamento prescrittivo del medico curante. XIII

14 La metodologia del caso-controllo è stata applicata anche per rilevare eventuali differenze tra femmine e maschi in termini di: costi della terapia; presenza di patologie concomitanti; frequenza e tipologia di ricovero; frequenza e tipologia di prestazioni specialistiche. Femmine e Maschi sono stati appaiati per età e medico curante in rapporto 1-1 (una femmina per ogni paziente maschio). Qualità dei dati Particolare attenzione è stata posta nell implementare nel sistema ARGO, dal quale i dati provengono, dei controlli per garantire una buona qualità dell informazione. Tali controlli sono di tre tipi: 1) filtri di validazione dei dati prima della loro acquisizione nella banca dati (es. ricette doppie); 2) reports di monitoraggio per controllare i dati dopo la loro acquisizione nella banca dati e dopo l incrocio della banca dati delle ricette con le banche dati anagrafiche (es. data di nascita mancante); 3) reports di monitoraggio per controllare i dati dopo la loro acquisizione nella banca dati e dopo l incrocio con la banca dati dei farmaci (es. codice del farmaco sconosciuto). La percentuale di dati errati o mancanti si riferisce soprattutto a ricette non attribuibili ad un singolo assistito per mancanza di corrispondenza nella banca dati anagrafica, dovuta principalmente a: errori per errata trascrizione del codice assistito da parte del medico o della persona che digita il codice; trattati non riconosciuti nelle anagrafiche delle ASL aderenti al progetto, con conseguenti informazioni sul sesso ed età mancanti. Questa mancanza è minimizzata in ARNO dall aggregazione delle banche dati anagrafiche della stessa regione. è necessario comunque puntualizzare che non tutti gli errori si possono riconoscere con i metodi tradizionali di controllo della qualità dei dati. Rimane una parte di errori nascosti, in percentuale molto bassa, come ad esempio il sesso sbagliato in anagrafica (maschio invece di femmina) oppure il codice di un assistito utilizzato sulla ricetta di un altra persona. Tali errori si possono individuare utilizzando analisi mirate. Dalla validità delle informazioni raccolte dipende l attendibilità delle analisi, in particolare quella del calcolo dei trattati quando la banca dati anagrafica viene incrociata con la banca dati di prescrizione. Nella seguente tabella vengono presentate per ogni ASL le percentuali di spesa relativa ai trattati non riconosciuti per mancanza di corrispondenza nella banca dati anagrafica. I dati riportati in tabella si riferiscono a tutta la popolazione. Queste percentuali vanno tenute in considerazione per l interpretazione dei risultati. Tali percentuali comprendono: spesa attribuibile a trattati che hanno presentato la ricetta nella farmacia della ASL, ma risultanti in carico ad un altra ASL non aderente al progetto ARGO e quindi non presente in anagrafica. spesa attribuibile a trattati con codici errati dovuti ad errori di trascrizione del codice sulla ricetta da parte del medico o ad errori di inserimento del codice prima dell invio dei dati al CINECA. spesa attribuibile a trattati non riconosciuti in quanto non ancora presenti nelle anagrafiche non perfettamente aggiornate. Ciò comporta un perdita di informazioni relative alle persone trasferitesi da un ASL ad un altra e ai nuovi nati. XIV

15 Percentuale di spesa e ricette non riconosciute nelle ASL del campione ARNO nel 2006 Codice ASL ASL % Spesa non riconosciuta % Ricette non riconosciute Belluno 6,4 6, Bassano 4,8 4, Ovest Vicentino 6,5 6, Vicenza 6,4 6, Pieve di soligo 15,0 15, Asolo 6,1 6, Mirano 6,3 6, Chioggia 5,4 5, Alta Padovana 4,2 4, Padova 4,8 4, Este 4,5 4, Rovigo 6,5 6, Adria 6,0 6, Verona 5,2 5, Legnago 0,6 0, Bussolengo 3,6 3,5 Veneto 5,7 5, Genova 4,1 4, Chiavari 8,2 8, La Spezia 2,5 2,5 Liguria 4,1 4, Lucca 7,4 7, Livorno 7,5 7, Firenze 7,2 7, Viareggio 7,1 7,0 Toscana 7,3 7, Ancona 8,1 8,4 Marche 8,1 8, Roma A 14,7 14, Roma D 9,5 9,2 Lazio 12,1 11, Teramo 7,2 7,1 Abruzzo 7,2 7, Caserta 2 8,8 6, Napoli 1 7,5 7, Napoli 4 9,2 8,9 Campania 7,6 8,3 Media Arno 7,2 6,9 Dall analisi sono stati esclusi i consumi relativi a pazienti non riconosciuti nelle anagrafiche delle ASL partecipanti al progetto e per cui non è stato possibile determinare il sesso e l età. E possibile stampare o salvare i files che compongono l intera pubblicazione accedendo al sito: XV

16

17

18

19 INTRODUZIONE ALLA PUBBLICAZIONE A cura di: Prof. Giulio Marchesini - Unità di Dietetica Clinica, Policlinico S. Orsola-Malpighi Dott. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del metabolismo Negli ultimi anni, in larga parte come conseguenza dell epidemia di obesità legata alle modificazioni dello stile di vita dei Paesi occidentali, si sta assistendo ad un inarrestabile aumento della prevalenza di diabete nel mondo, e non solo nei Paesi occidentali, ove è ormai largamente oltre la soglia del 5%. La maggior prevalenza può essere ricondotta ad un aumentata incidenza di diabete tipo 2 e di una più efficace strategia di sorveglianza sulla popolazione, ma anche l incidenza di diabete tipo 1 tende ad aumentare nella popolazione, particolarmente nei bambini. A ciò si somma il fatto che l età di insorgenza del diabete tipo 2 si sta riducendo, con un più precoce riscontro nei giovani e negli adolescenti. Per far fronte al diabete è stata creata in Italia una fitta rete di servizi, estesa a tutto il territorio nazionale, avente la finalità di implementare strategie di cura e prevenzione di una condizione cronica dai costi sanitari elevati nel lungo periodo. Da questo modello organizzativo è lecito attendersi dati sul costo economico e sociale della malattia e delle sue complicanze, utili alla programmazione degli interventi sanitari. Ancor più in un periodo nel quale la finitezza delle risorse del SSN costringe ad operazioni di scelta sanitaria, l esistenza di dati attuali, solidi ed estesi sui costi del diabete è divenuto un requisito indispensabile agli amministratori, ed è compito della comunità diabetologica, con il supporto dei sistemi informatici, di favorire la raccolta e la diffusione dei dati epidemiologici, sui suoi costi diretti e sui costi delle complicanze, per individuare aree di intervento prioritario. Il problema non è soltanto italiano. Ovunque nell Unione Europea ci si interroga su come far fronte al costo dell assistenza sanitaria e delle malattie croniche, considerando che i modelli esistenti risultano certamente più idonei al trattamento delle malattie acute rispetto alle patologie croniche ed agli stati di cronicità. Proprio il tipo 2, per la sua alta incidenza, costi e complicanze è divenuto l oggetto di scelta sul quale sperimentare nuovi modelli di assistenza basati sul modello della Chronic Care. In Italia, il passaggio verso modelli di assistenza integrata tra Centri Specialistici e Medici di Medicina Generale ha suscitato difficoltà, ma è ormai un processo senza ritorno; in Europa il diabete è stato inserito dal 2001 tra le priorità del VI Programma Quadro ed il processo è culminato con una delibera del Consiglio dell Unione Europea (9925/06 SAN 162 SOC 301) per prevenire il diabete tipo 2 mediante l adozione di misure che favoriscano un diverso stile di vita. Da anni il CINECA è impegnato nella rilevazione, archiviazione ed analisi di dati di consumo del Sistema Sanitario in molteplici ASL italiane. Ad essi è possibile associare i dati di ricovero nelle stesse aree per definire un quadro globale del costo economico e sociale della malattia su una vasta fetta della popolazione Italiana. La presenza di dati di prevalenza, di trattamento e di costo del diabete farmaco-trattato che coprono un periodo di tempo fino a 10 anni per alcune realtà sanitarie locali consente anche di avere un idea delle modificazioni in atto nell assistenza sanitaria, e di generare ipotesi per il futuro. Ci auguriamo che l analisi di questi dati, frutto di uno sforzo notevole di riassumere in un compendio facilmente leggibile i milioni di dati disponibili in archivio, possa essere un utile supporto agli amministratori della salute ed agli operatori, per aiutarli a razionalizzare sempre più i percorsi assistenziali nell interesse della persona con diabete in prima istanza, e della collettività tutta.

20 Descrizione del campione in analisi Popolazione totale ARNO: circa 10 milioni di assistibili (17% della popolazione italiana) appartenenti a 30 ASL campione delle seguenti regioni: Veneto, Toscana, Liguria, Marche, Abruzzo, Lazio e Campania Popolazione utilizzata per le analisi Campione utilizzato per le elaborazioni: (70%) assistibili, aventi a disposizione i dati nell anno 2006, di 22 ASL delle regioni: Veneto, Liguria, Toscana, Marche, Abruzzo, Campania Pazienti con almeno un farmaco (prevalenza: 68,8%) pazienti che hanno ricevuto nell anno 2006 almeno una prescrizione di un qualunque farmaco Popolazione con diabete (rappresentano il 6,5% dei trattati con almeno un farmaco e il 17,4% della spesa farmaceutica complessiva- prevalenza: 4,5%) pazienti che hanno ricevuto nell anno 2006 almeno una prescrizione di farmaci antidiabetici 4

21 - Tabella 1 - Caratteristiche delle persone con diabete 1 Si rimanda alla sezione dei materiali e metodi per la descrizione degli indicatori utilizzati Caratteristiche descrittive Pazienti con diabete Pazienti con diabete tipo 1 2 (9,3%) Pazienti con diabete tipo 2 3 (90,7%) Pazienti senza diabete e var % diabetici vs non diabetici 4 N. pazienti con diabete (9%) (91%) - Prevalenza 6 (min-max) 4,5% (3,0% 5,3%) 0,4% (0,3% 0,6%) 4,1% (2,7% 4,8%) - Età media 67,6 59,1 68,5 - % femmine 50,0 48,3 50,2 - N. medio di ricette prescritte /anno 30,5 29,2 30,7 17,2 (+77%) per farmaci antidiabetici 7,2 5,8 7,3 - per altri farmaci 23,3 23,5 23,4 17,2 (+36%) N. medio di confezioni prescritte/anno 64,4 62,2 64,6 32,6 (+98%) per farmaci antidiabetici 15,3 12,6 15,6 - per altri farmaci 49,1 49,6 49,0 32,6 (+50%) N. medio di ricoveri 7 /anno 1,7 1,9 1,6 1,5 (+10%) N. medio di prestazioni specialistiche 7 /anno 30,5 44,5 27,7 24,6 (+24%) Spesa 8 media per paziente/anno (farmaceutica territoriale (FT)+DRG (SDO) 7 + prestazioni specialistiche e diagnostiche (SPA) 7 ) (+54%) Spesa media FT/ anno (+81%) per farmaci antidiabetici (% spesa) 171 (21%) 472 (42%) 141 (18%) - per altri farmaci (% spesa) 656 (79%) 662 (58%) 655 (82%) 458 (+43%) Spesa media DRG 7 /anno (+56%) Spesa media SPA 7 /anno (+20%) 1 La popolazione complessiva da cui sono stati estratti i pazienti con diabete è pari a tipo 1: trattati con solo insulina (non hanno ricevuto ipoglicemizzanti sia nell anno in analisi, che nei 3 anni precedenti). 3 tipo 2: trattati con ipoglicemizzanti da soli o in associazione con insulina. 4 Il confronto con i pazienti senza diabete è stato effettuato applicando la metodologia del caso/controllo. Si rimanda alla sezione dei materiali e metodi per ulteriori approfondimenti. 5 Per pazienti con diabete si intendono i pazienti che hanno ricevuto prescrizioni farmaceutiche di farmaci per il diabete. 6 Prevalenza=% trattati/popolazione. 7 Stima su dato Per ulteriori informazioni sulle tre componenti della spesa si veda tabella a pagina L alta differenza di spesa media per trattato delle prestazioni specialistiche tra tipo 1 e tipo 2 è dovuta essenzialmente ad alcuni pazienti del tipo 1 sottoposti ad interventi per emodialisi. Il corrispondente valore depurato dai ricoveri per emodialisi è di 513; risulta comunque più elevato del corrispondente valore per i pazienti con diabete del tipo 2 a causa di una spesa media per trattato elevatissima per anamnesi e valutazione definite complessive ( contro i 651 dei pazienti con diabete del tipo 2). 10 Il valore della spesa media annua per la popolazione dei pazienti non diabetici è superiore rispetto a quella dei pazienti con diabete del tipo 2 poiché nel primo gruppo sussiste una più elevata percentuale di trattati per prestazioni specialistiche quali magnetoterapia, dialisi, emodialisi, con valori elevati di spesa media pro capite. Il valore depurato dalle dialisi e emodialisi scende a

22 - Tabella 1 (segue) - Caratteristiche delle persone con diabete 1 Si rimanda alla sezione dei materiali e metodi per la descrizione degli indicatori utilizzati Caratteristiche descrittive Pazienti con diabete Pazienti con diabete tipo 1 2 (9,3%) Pazienti con diabete tipo 2 3 (90,7%) Pazienti senza diabete e var % diabetici vs non diabetici 4 % pazienti trattati con altri farmaci: sistema cardiovascolare 75,9 60,3 77,5 60,8 (+25%) antiaggreganti 40,2 34,1 40,8 24,0 (+67%) dislipidemia 34,7 25,7 35,6 15,6 (+123%) sistema neurologico 21,1 22,0 21,0 17,8 (+19%) LEGENDA Farmaci per il sistema cardiovascolare Dislipidemia Farmaci per il sistema neurologico Farmaci antiaggreganti Tutti farmaci per il sistema cardiovascolare (ATC=C) esclusi ipolipemizzanti Ipolipemizzanti (C10) Oppioidi (N02A), antiepilettici (N03), triciclici (N06AA), SSRI (N06AB) ATC: B01AC - Grafico1 - Alcune categorie di farmaci più prescritti ai pazienti con diabete e confronto con i pazienti senza diabete indicatore: percentuale trattati sistema cardiovascolare +25% Categorie di farmaco antiaggreganti dislipidemia +123% +67% sistema neurologico +19% Con diabete Senza diabete % trattati 1 La popolazione complessiva da cui sono stati estratti i pazienti con diabete è pari a tipo 1: trattati con solo insulina (non hanno ricevuto ipoglicemizzanti sia nell anno in analisi, che nei 3 anni precedenti). 3 tipo 2: trattati con ipoglicemizzanti da soli o in associazione con insulina. 4 Il confronto con i pazienti senza diabete è stato effettuato applicando la metodologia del caso/controllo. Si rimanda alla sezione dei materiali e metodi per ulteriori approfondimenti. 6

23 POPOLAZIONE DEL CAMPIONE IN ANALISI (da cui sono stati estratti i pazienti con diabete) Si riporta di seguito la tabella con la distribuzione della popolazione in carico alle 22 ASL che verrà utilizzata come denominatore per il calcolo delle prevalenze delle successive tabelle e grafici. - Tabella 2 - Assistibili (popolazione) per sesso e fasce di età Femmine Maschi Totale Fasce di età N. % N. % N. % , , , , , , , , , , , ,4 >= , , ,1 Totale , , ,0 CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI CON DIABETE - Tabella 3 - Pazienti con diabete per sesso e fasce di età Femmine Maschi Totale Fasce di età N. % N. % N. % , , , , , , , , , , , ,7 >= , , ,3 Totale , , ,0 Tipo 1 1 Tipo 2 2 Fasce di età Femmine Maschi Totale N. % N. % N. % , , , , , , , , , , , ,4 >= , , ,1 Totale , , ,0 Fasce di età Femmine Maschi Totale N. % N. % N. % , , , , , , , , , , , ,1 >= , , ,5 Totale , , ,0 1 tipo 1: trattati con solo insulina (non hanno ricevuto ipoglicemizzanti sia nell anno in analisi, che nei 3 anni precedenti). 2 tipo 2: trattati con ipoglicemizzanti da soli o in associazione con insulina. 7

24 I pazienti con diabete di tipo 1 rappresentano il 9,3% del totale della popolazione con diabete. In particolare, rappresentano il 9% delle femmine e il 9,6% dei maschi. Per quanto riguarda la classificazione per età, i pazienti con diabete di tipo 1 rappresentano il 60% dei pazienti con meno di 35 anni, calcolati sul totale dei trattati con antidiabetici (tipo 1+tipo 2) della stessa fascia di età, il 22% tra 35 e 49 anni, il 7% tra anni e tra e l 8% dopo gli 80 anni. In generale il diabete di tipo 1, rispetto al diabete di tipo 2, è più frequente nelle prime classi di età, come mostrato nel grafico seguente: - Grafico 2 - Distribuzione dei pazienti con diabete per fasce di età e tipo di diabete Tipo 1 Tipo 2 Tipo 1 + Tipo 2 8

25 ANALISI DEI CONSUMI DEI FARMACI ANTIDIABETICI Nella seguente sezione sono stati considerati solo i consumi relativi ai farmaci antidiabetici, pertanto gli indicatori (n.medio di pezzi per trattato e spesa media per trattato) si riferiscono ai soli farmaci antidiabetici. - Tabella 4 - Consumi dei soli farmaci antidiabetici per sesso e fasce di età N. trattati: Spesa per antidiabetici: ,82 (18% del totale spesa di tutti i farmaci) N. pezzi di antidiabetici: (23% del totale pezzi di tutti i farmaci) Fascia di età Sesso N. trattati Prevalenza 1 % spesa Spesa media per trattato N. medio pezzi per trattato 0-34 anni F ,3 2,3 327,06 9,8 M ,3 3,0 469,86 12,1 Totale ,3 5,3 394,45 10, anni F ,0 3,1 202,56 12,1 M ,5 5,3 223,42 13,1 Totale ,3 8,4 215,15 12, anni F ,1 11,7 180,57 16,7 M ,7 15,9 170,16 15,7 Totale ,3 27,6 174,42 16, anni F ,9 23,1 171,26 16,6 M ,9 21,6 161,94 15,9 Totale ,2 44,6 166,63 16,3 >= 80 anni F ,1 9,3 131,06 13,3 M ,9 4,8 131,61 13,1 Totale ,3 14,1 131,25 13,2 Totale F ,3 49,5 169,04 15,4 M ,6 50,5 172,44 15,2 Totale ,5 100,0 170,74 15,3 Si vedano i grafici successivi per i confronti tipo 1 e tipo 2 Per i consumi di altri farmaci vedi tabella 11 nella sezione sulle terapie concomitanti 1 Prevalenza = % trattati/popolazione. 9

26 - Grafico 3 - Prevalenza del diabete e spesa per i soli farmaci antidiabetici, per sesso e fasce di età Tipo 1 1 Tipo tipo 1: trattati con solo insulina (non hanno ricevuto ipoglicemizzanti sia nell anno in analisi, che nei 3 anni precedenti). 2 tipo 2: trattati con ipoglicemizzanti da soli o in associazione con insulina. 10

27 - Grafico 4 - Prevalenza dei pazienti con diabete per zone territoriali 1 media ARNO Valori medi, minimo e massimo di prevalenza nelle ASL del campione ARNO per fasce di età Fasce di età >=80 Totale Media ARNO 0,28 1,28 6,34 13,22 13,34 4,45 Minimo 0,20 ASL Veneto 0,94 ASL Veneto 4,90 ASL Veneto 10,70 ASL Veneto 10,63 ASL Veneto 3,27 ASL Veneto Massimo 0,39 ASL Toscana 1,63 ASL Campania 9,13 ASL Campania 17,92 ASL Campania 16,55 ASL Veneto 5,26 ASL Toscana - Grafico 5 - Spesa media per trattato per farmaci antidiabetici per zone territoriali 1 ( ) media ARNO Valori medi, minimo e massimo di spesa media per trattato per farmaci antidiabetici nelle ASL del campione ARNO per fasce di età Fasce di età >=80 Totale Media ARNO 301,84 167,28 138,02 135,79 109,58 137,50 Minimo Massimo 163,29 ASL Toscana 437,46 ASL Veneto 127,39 ASL Toscana 204,95 ASL Veneto 120,27 ASL Marche 168,90 ASL Veneto 118,48 ASL Veneto 160,61 ASL Veneto 92,39 ASL Veneto 128,51 ASL Veneto 122,56 ASL Marche 163,43 ASL Veneto 1 per consentire i confronti tra le zone territoriali i consumi sono stati depurati dai farmaci ad erogazione diretta. 11

28 ( ) Il profilo della popolazione con diabete - Grafico 6 - Trend di prevalenza del diabete e spesa 1 per i soli farmaci antidiabetici, per sesso 2 Si veda la tabella seguente per i valori puntuali sulle variazioni dal 1997 al 2006 Anno Tipo 1 3 Tipo 2 4 ( ) Anno Anno Per i consumi di altri farmaci vedi grafico n esclusi i farmaci ad erogazione diretta. 2 calcolati su un campione di 9 ASL (pop.2 milioni di abitanti) aventi a disposizione la serie storica completa dal 1997 al tipo 1: trattati con solo insulina (non hanno ricevuto ipoglicemizzanti sia nell anno in analisi, che nei 3 anni precedenti). 4 tipo 2: trattati con ipoglicemizzanti da soli o in associazione con insulina. 12

29 Valori di prevalenza e spesa media 1 negli anni e variazione 2006 vs 1997 valore 1997 valore 2006 Var % prevalenza F 3,17 4,25 34,1 M 2,99 4,64 55,2 totale 3,08 4,45 44,5 spesa media per trattato F 89,6 144,7 61,5 M 88,6 150,1 69,4 totale 89,1 147,4 65,4 Tipo 1 2 Tipo 2 3 valore 1997 valore 2006 Var % prevalenza F 0,35 0,39 11,4 M 0,37 0,45 21,6 totale 0,36 0,42 16,7 valore 1997 valore 2006 Var % prevalenza F 2,80 3,93 40,5 M 2,60 4,25 63,5 totale 2,72 4,11 52,4 spesa media per trattato F 202,4 336,1 66,1 spesa media per trattato F 71,5 129,2 80,7 M 220,2 402,4 82,7 M 64,5 127,8 98,1 totale 211,3 371,2 75,7 totale 68,2 128,5 88,4 - Tabella 5 - Prevalenza e Incidenza 4 del diabete dal 1997 al 2006 Totale Tipo 1 2 Tipo 2 3 Anno Prevalenza Incidenza Prevalenza Incidenza Prevalenza Incidenza ,08-0,36-2, ,32 0,67 0,38 0,07 2,94 0, ,45 0,57 0,39 0,07 3,06 0, ,63 0,61 0,42 0,07 3,21 0, ,89 0,66 0,40 0,06 3,49 0, ,07 0,63 0,40 0,06 3,67 0, ,16 0,65 0,41 0,07 3,75 0, ,29 0,63 0,41 0,05 3,88 0, ,40 0,72 0,41 0,06 4,04 0, ,45 0,57 0,42 0,05 4,11 0,52 Media ,89 0,63 0,40 0,07 3,49 0,57 1 esclusi farmaci ad erogazione diretta. 2 tipo 1: trattati con solo insulina (non hanno ricevuto ipoglicemizzanti sia nell anno in analisi, che nei 3 anni precedenti). 3 tipo 2: trattati con ipoglicemizzanti da soli o in associazione con insulina. 4 l incidenza indica qual è la percentuale di nuovi pazienti trattati con farmaci antidiabetici sul totale degli esposti al rischio. Descrive la comparsa di nuovi casi di diabete. 13

30 - Grafico 7 - Trend della spesa media 1 per trattato con antidiabetici per fasce di età. Nella legenda, tra parentesi, viene indicata la variazione % rispetto al 1997 o all anno di entrata a regime del farmaco. Ad esempio, per la classe 0-34 anni, la spesa media per trattato è aumentata del 50,6% dal 1997 al ( ) Anno 0-34 (+50,6%) (+61,7%) (+64,4%) (+73,4%) >=80 (+68,6%) Focus sui giovani I giovani hanno una spesa media maggiore perché in questa categoria è più frequente il diabete di tipo 1. L insulina ha un costo medio maggiore rispetto agli ipoglicemizzanti orali Spesa media per trattato Anno Insuline e analoghi ad az. rapida(+101,3%) Insuline e analoghi ad az. interm e rapida(+45,8%) Biguanidi(+58,0%) Assoc. Ipoglicemiz(+63,5%) Insuline e analoghi ad az. intermedia(+31,6%) Insuline ad azione lenta (+255,5%) Sulfonamidi (+72,6%) Altri ipoglic. (+0,6%) 1 esclusi farmaci ad erogazione diretta. 14

31 - Tabella 6 - Consumi di farmaci antidiabetici per ATC IV livello N. trattati: Spesa per antidiabetici: ,82 (18% del totale spesa di tutti i farmaci) N. pezzi di antidiabetici: (23% del totale pezzi di tutti i farmaci) ATC Descrizione N. % n= Trattati % tipo 1 1 n= % tipo 2 2 n= Prevalenza % spesa spesa media trattato N. medio pezzi trattato A10B Ipoglicemizzanti orali ,9-95,8 3,87 45,9 90,26 14,7 A10BA Biguanidi ,5-41,3 1,67 10,8 49,00 11,8 A10BB A10BD Sulfonamidi, derivati dell`urea Associazioni di ipoglicemizzanti orali ,2-36,6 1,48 12,3 63,53 9, ,5-34,8 1,40 13,9 75,22 14,4 A10BX Altri ipoglicemizzanti orali ,8-7,5 0,30 4,9 122,57 7,0 A10BG Tiazolindioni ,4-1,6 0,06 4,1 487,16 10,9 A10BF Inibitori dell`alfa-glucosidasi 25 0,0-0,0 0,00 0,0 137,87 10,0 A10A Insuline ,5 74,0 10,5 0,73 20,7 215,05 8,8 A10AB Insuline ad azione rapida ,3 55,8 5,6 0,46 10,5 175,09 7,1 A10AC A10AD Insuline ad azione intermedia Insuline ad az.intermedia e az.rapida in associazione ,4 34,0 5,8 0,38 5,6 113,09 4, ,2 22,7 3,4 0,23 4,6 152,28 6,1 A10AE Insuline ad azione lenta 204 0,1 0,2 0,1 0,00 0,0 65,96 4,2 A10A Analoghi ,8 55,1 8,4 0,57 33,4 446,45 8,2 A10AB Analoghi ad azione rapida ,8 48,1 5,9 0,44 17,7 308,14 6,5 A10AE Analoghi ad azione lenta ,3 32,4 3,5 0,28 13,0 351,26 5,0 A10AD Analoghi ad az.intermedia e az.rapida in associazione ,3 6,4 1,9 0,10 2,7 201,41 4,2 totale , ,45 100,0 170,74 15,3 1 tipo 1: trattati con solo insulina. 2 tipo 2: trattati con ipoglicemizzanti da soli o in associazione con insulina. 3 Non corrisponde alla somma della colonna in quanto lo stesso paziente può essere stato in trattamento con entrambi i sottogruppi terapeutici. 4 Insulina lispro ad azione rapida (A10AB04), Insulina aspart ad az. rapida (A10AB05), Insulina glulisina (A10AB06), Insulina lispro ad azione rapida ed intermedia (A10AD04), Insulina aspart ad azione rapida ed intermedia (A10AD05), Insulina glargine (A10AE04), Insulina detemir(a10ae05). 15

32 - Grafico 8 - Prevalenza diabete negli anni per ATC III livello Nella legenda, tra parentesi, viene indicata la variazione % del 2006 rispetto al 1997 o all anno di entrata a regime del farmaco. 4,5 4,0 3,5 3,0 Prevalenza 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0, Anno Ipoglicemizzanti orali (+48,1%) Insuline (+5,0%) Analoghi (>500) - Grafico 9 - Spesa media 1 per trattato con antidiabetici negli anni per ATC III livello Nella legenda, tra parentesi, viene indicata la variazione % del 2006 rispetto al 1997 o all anno di entrata a regime del farmaco Spesa media per trattato ( ) Anno Ipoglicemizzanti orali (+59,3%) Insuline (+19,4%) Analoghi (+117,5%) L aumento della spesa degli analoghi dal 1998 al 2006 (+117) viene spiegato oltre che dall entrata in commercio di nuovi principi attivi (es: insulina glargine, insulina aspart, ) anche da un effetto mix (4,4% dal 2005 al 2006) dovuto principalmente ad un aumento della prescrizione delle insuline più costose (es insulina lispo, glargine e aspart). A fronte dell aumento degli analoghi si assiste però ad una diminuzione dei consumi di insulina umana. Per quanto riguarda gli ipoglicemizzanti orali l aumento della prevalenza è imputabile soprattutto ad un costante aumento dei consumi di metformina (+707%) e di glimepiride (+697%). 1 esclusi farmaci ad erogazione diretta. 16

33 - Grafico 10 - Prevalenza del trattamento con farmaci per il diabete negli anni per ATC IV livello Nella legenda, tra parentesi, viene indicata la variazione % del 2006 rispetto al 1997 o all anno di entrata a regime del farmaco. Ipoglicemizzanti orali* Prevalenza Biguanidi (>500%) Sulfonamidi, derivati dell urea (+19,8%) Associazioni di ipoglicemizzanti orali (-2,3%) Altri ipoglicemizzanti orali (+149,7%) Anno * A causa del ridotto numero di pazienti in trattamento, sono stati esclusi dal grafico gli inibitori dell alfa-glucosidasi (prevalenza nel 2006: 0,0003%) e i tiazolindioni (prevalenza nel 2006: 0,06%) Insuline Insuline ad azione rapida (+8,5%) Prevalenza Insuline ad azione intermedia (-6,9%) Insuline ad az. intermedia e az. rapida in assoc. (-3,9%) Insuline ad azione lenta (-98,2%) Anno Analoghi Prevalenza 0,5 0,4 0,4 0,3 0,3 0,2 0,2 0,1 0,1 0, Anno Analoghi ad azione rapida (>500%) Analoghi ad az.intermedia e az.rapida in assoc. (+430%) Analoghi ad azione lenta (n.d) 17

34 - Grafico 11 - Spesa media 1 per trattato con antidiabetici negli anni per ATC IV livello Nella legenda, tra parentesi, viene indicata la variazione % del 2006 rispetto al 1997 o all anno di entrata a regime del farmaco. Ipoglicemizzanti orali* Spesa media per trattato ( ) ** Biguanidi (+50,0%) Sulfonamidi, derivati dall urea(+53,8%) Associazioni di ipoglicemizzanti orali (+29,8%) Altri ipoglicemizzanti orali (+4,4%) Anno * A causa del ridotto numero di pazienti in trattamento, sono stati esclusi dal grafico gli inibitori dell alfa-glucosidasi (spesa media per trattato nel 2006:138 ) e i tiazolindioni (spesa media per trattato nel 2006: 324,95 ) ** Repaglinide (A10BX) in commercio dal giugno 2001 Le alte variazioni di spesa media per trattato, dopo il primo anno di immissione in commercio del farmaco, sono giustificabili dall entrata in commercio in momenti diversi (non coincidenti con il 1 gennaio) e dal progressivo cambio di terapia in corso d anno. 1 esclusi farmaci ad erogazione diretta. 18

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico Il /la dr./sa Giovanna Scroccaro dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche IL DIABETE NEL VENETO: le lezioni dell Osservatorio

Dettagli

Data Warehouse Territoriale in ambito sanitario: un esempio di applicazione nell'osservatorio ARNO DIABETE. www. cineca.it

Data Warehouse Territoriale in ambito sanitario: un esempio di applicazione nell'osservatorio ARNO DIABETE. www. cineca.it Data Warehouse Territoriale in ambito sanitario: un esempio di applicazione nell'osservatorio ARNO DIABETE www. cineca.it Il Consorzio Il CINECA () è un Consorzio non-profit fondato nel 1969 per Decreto

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici

Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici Marisa De Rosa SISS Sistemi Informativi e Servizi per la Sanità Bologna, 3 luglio 2007 1 Osservatorio ARNO Nato nel 1987 dall

Dettagli

Rapporto ARNO Diabete

Rapporto ARNO Diabete Rapporto ARNO Diabete Giulio Marchesini, Gabriele Forlani Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Azienda Ospedaliera di Bologna Rapporto ARNO Diabete Perché un focus sul diabete? Diabete condizione

Dettagli

Rapporto ARNO Diabete

Rapporto ARNO Diabete Rapporto ARNO Diabete Giulio Marchesini, Gabriele Forlani Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Azienda Ospedaliera di Bologna Rapporto ARNO Diabete Perché un focus sul diabete? Diabete condizione

Dettagli

L esperienza della ASL Napoli 1

L esperienza della ASL Napoli 1 Osservatorio ARNO Diabete L esperienza della ASL Napoli 1 Dott. G. La Bella Area Farmaceutica Assistenza Convenzionata e Farmacovigilanza Bologna, 3 luglio 2007 L a storia L esperienza di A RNO in Campania

Dettagli

Sog o ge g t e ti t co c n o diab a et e e t e in bas a e e al a le e f o f n o ti n di rilev e a v m a e m n e t n o t o an a n n o n o

Sog o ge g t e ti t co c n o diab a et e e t e in bas a e e al a le e f o f n o ti n di rilev e a v m a e m n e t n o t o an a n n o n o Soggetti con diabete in base alle fonti di Popolazione generale n = 11.130.806 rilevamento anno 2012 580.933 persone (84,4%) con almeno una prescrizione nell anno di un farmaco antidiabetico 453.007 persone

Dettagli

Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, )

Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, ) www.cineca.it CINECA 2013 1 Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, ) Elisa Rossi, Enrico Aiello Bologna,

Dettagli

Il Rapporto sulla prescrizione farmaceutica alla popolazione immigrata

Il Rapporto sulla prescrizione farmaceutica alla popolazione immigrata La prescrizione farmaceutica nella popolazione immigrata Il Rapporto sulla prescrizione farmaceutica alla popolazione immigrata Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

Osservatorio Arno Diabete Costo delle terapie CV

Osservatorio Arno Diabete Costo delle terapie CV Osservatorio Arno Diabete Costo delle terapie CV 1996-2010 G Marchesini, G Forlani, A Berti, E Rossi Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica - Bologna CINECA Casalecchio di Reno Costi indiretti del

Dettagli

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

Bronco-Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e Comorbilità

Bronco-Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e Comorbilità ARNO Osservatorio 1987 2007 VENT ANNI DI STORIA DELL EPIDEMIOLOGIA DEL FARMACO per guardare al futuro Bronco-Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e Comorbilità Caterina Anecchino Laboratorio di Farmacoepidemiologia

Dettagli

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE 2013 Rita Rielli Bologna, 14 giugno 2013 H24: la normativa Legge 189/2012 La Legge 189/2012 all articolo

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-maggio 2015

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-maggio 2015 ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO gennaio-maggio 2015 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO Tabella 1 - AIR diabetici Assistiti*

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli

L esperienza del progetto Arno per le cure primarie. Marisa De Rosa Dirigente Dipartimento SISS- CINECA Bologna, 25 febbraio 2008

L esperienza del progetto Arno per le cure primarie. Marisa De Rosa Dirigente Dipartimento SISS- CINECA Bologna, 25 febbraio 2008 L esperienza del progetto Arno per le cure primarie Marisa De Rosa Dirigente Dipartimento SISS- CINECA Bologna, 25 febbraio 2008 La storia Il progetto ARNO nasce nel 1987 da una collaborazione tra CINECA

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE Assessorato alla Sanità e programmazione socio sanitaria Area Sanità e Sociale Direzione Programmazione Sanitaria LEA U.O. Salute mentale e sanità penitenziaria LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

Dettagli

La dr.ssa Marisa De Rosa dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

La dr.ssa Marisa De Rosa dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche La dr.ssa Marisa De Rosa dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Osservatorio ARNO diabete: metodologia ed epidemiologia Marisa

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa Lucia Nobilio La ricerca e gli obiettivi Utilizzo dei dati amministrativi integrati a supporto della programmazione e della valutazione Stima prevalenza

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-luglio 2016

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-luglio 2016 ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO gennaio-luglio 2016 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO Tabella 1 - AIR diabetici Assistiti*

Dettagli

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-ottobre 2016

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-ottobre 2016 ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO gennaio-ottobre 2016 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO Tabella 1 - AIR diabetici Assistiti*

Dettagli

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS Giornata di studio su Flussi informativi e tutela della salute mentale Castelfranco Veneto, 3 novembre 2008 Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali

Dettagli

Presentata dal professor Enzo Bonora presidente eletto della Società Italiana di Diabetologia - SID

Presentata dal professor Enzo Bonora presidente eletto della Società Italiana di Diabetologia - SID Presentata dal professor Enzo Bonora presidente eletto della Società Italiana di Diabetologia - SID - In attesa dell ultimo Report nazionale dell Osservatorio ARNO, in fase avanzata di elaborazione, sono

Dettagli

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA ATTRAVERSO LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA ATTRAVERSO LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO PRESCRIZIONE FARMACEUTICA ATTRAVERSO LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO gennaio-febbraio 2015 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO Tabella 1 - Spesa farmaceutica a carico del

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO

ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO AZIENDA ULSS 21 LEGNAGO 11 MAGGIO 2011 Sala Riello Flow-chart diagnostico terapeutiche nel paziente con asma e BPCO ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO Servizio Farmaceutico

Dettagli

LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2013: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE

LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2013: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2013: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE A cura di: U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Direzione Generale Premessa

Dettagli

Valutazione dei costi del percorso dei pazienti con diabete di tipo 2 nelle Aziende USL di Bologna, Modena e Parma Linea progettuale 1

Valutazione dei costi del percorso dei pazienti con diabete di tipo 2 nelle Aziende USL di Bologna, Modena e Parma Linea progettuale 1 Valutazione dei costi del percorso dei pazienti con diabete di tipo 2 nelle Aziende USL di Bologna, Modena e Parma Linea progettuale 1 Maria Pia Fantini e Paola Rucci Obiettivi 1. Descrivere i costi annuali

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Il portale per le AFT: funzioni,

Dettagli

L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico

L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico Pietro Folino Gallo Ufficio Coordinamento OsMed - AIFA Workshop ARNO 2 dicembre 2008 Il Data Warehouse AIFA sull impiego dei medicinali Il

Dettagli

In questo capitolo vengono presi in considerazione la mortalità e l ospedalizzazione per diabete mellito.

In questo capitolo vengono presi in considerazione la mortalità e l ospedalizzazione per diabete mellito. Malattie metaboliche Il diabete mellito rappresenta uno dei maggiori problemi sanitari dei Paesi economicamente evoluti, con grande impatto sulla spesa sanitaria. La patologia è di strettissima attualità

Dettagli

ELENCO FIGURE E TABELLE

ELENCO FIGURE E TABELLE ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto.

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete

Osservatorio ARNO Diabete www.cineca.it Osservatorio ARNO Diabete Il profilo assistenziale della popolazione con diabete Rapporto 2015 Volume XXIII - Collana Rapporti ARNO http://osservatorioarno.cineca.org Copertina: Henri Matisse

Dettagli

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. 06 Politica del Farmaco

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata ANALISI REGIONALE DELLA SPESA E DEL CONSUMO DEI FARMACI E la Sicilia la Regione in cui si registra la quantità massima di consumi (1.110 dosi giornaliere ogni mille abitanti) e il picco massimo di spesa

Dettagli

QUALITÀ DEI DATI DEL FLUSSO APT. Appendice al rapporto: LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Anno 2009 dati anno 2008

QUALITÀ DEI DATI DEL FLUSSO APT. Appendice al rapporto: LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Anno 2009 dati anno 2008 QUALITÀ DEI DATI DEL FLUSSO APT Appendice al rapporto: LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Anno 2009 dati anno 2008 Ottobre 2009 Elaborazioni statistiche e redazione: Francesco Avossa, Giovanni Milan,

Dettagli

Capitolo 1 Il contesto demografico

Capitolo 1 Il contesto demografico Capitolo 1 Il contesto demografico 1.1 La popolazione residente nel Veneto Con quasi 4.800.000 abitanti il Veneto è la quinta regione italiana in termini di numerosità della popolazione (dopo Lombardia,

Dettagli

LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2012: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE

LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2012: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2012: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE A cura di: U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Direzione Generale Premessa

Dettagli

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati 2013-2014) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Dott. Mario Saugo Responsabile Tecnico Scientifico SER Dott.ssa

Dettagli

Rapporto sui Farmaci in Toscana 2018

Rapporto sui Farmaci in Toscana 2018 Come vengono utilizzati i farmaci antidepressivi in Toscana? Rapporto sui Farmaci in Toscana 2018 Ippazio Cosimo Antonazzo Giuseppe Roberto Rosa Gini Elisabetta Poluzzi Conflitto di interessi ARS partecipa

Dettagli

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013 Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013 Popolazione della Provincia Anno 2012 Popolazione totale: 531.456 51% femmine 66% adulti 20,3% anziani Anziani

Dettagli

L importanza della qualità dei dati

L importanza della qualità dei dati L importanza della qualità dei dati Paolo Busca (p.busca@cineca.it) www. cineca.it www.cineca.it 2 Correva l anno 1987 Perestrojika DNA validità legale nei processi CINECA 1 Scudetto Napoli Ing. Busca

Dettagli

La metodologia dell Audit Clinico quale strumento per l appropriatezza: l esperienza della Asl BAT nella gestione del paziente diabetico.

La metodologia dell Audit Clinico quale strumento per l appropriatezza: l esperienza della Asl BAT nella gestione del paziente diabetico. La metodologia dell Audit Clinico quale strumento per l appropriatezza: l esperienza della Asl BAT nella gestione del paziente diabetico. Domenica Ancona(1); R.M.Paola Antifora (1); Gaetano D Ambrosio

Dettagli

Osservatorio ARNO vent anni di esperienza nell utilizzo di un database epidemiologico

Osservatorio ARNO vent anni di esperienza nell utilizzo di un database epidemiologico Osservatorio ARNO vent anni di esperienza nell utilizzo di un database epidemiologico Marisa De Rosa SISS Sistemi Informativi e Servizi per la Sanità Bologna, 2 luglio 2007 La S toria 1984 Nasce al Cineca

Dettagli

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento L invecchiamento attivo e in salute: i risultati della sorveglianza PASSI d Argento 2012 in Liguria Genova 5 novembre 2013 - Teatro della Gioventù I sistemi di sorveglianza di popolazione: importanza per

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

ARNO come strumento di farmacovigilanza attiva e uso del GIS (Geographical Information System)

ARNO come strumento di farmacovigilanza attiva e uso del GIS (Geographical Information System) ARNO come strumento di farmacovigilanza attiva e uso del GIS (Geographical Information System) Elisa Rossi Workshop Osservatorio ARNO www.cineca.it Bologna 2 dicembre 2008 Premessa Necessità di strumenti

Dettagli

Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola Gennaro

Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola Gennaro Restituzione report 2012/3 CD e CPDO Montecchio P.no, 07/11/2014 REGIONE DEL VENETO Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

Osservatorio ARNO Bambini

Osservatorio ARNO Bambini www.cineca.it Osservatorio ARNO Bambini I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica Rapporto 2011 Volume XVI - Collana Rapporti ARNO Cineca - Dipartimento SISS - Sanità http://osservatorioarno.cineca.org

Dettagli

Introduzione. Economic Burden del carcinoma mammario sostenuta dal SSN. Fonte dei dati e metodi. Risultati

Introduzione. Economic Burden del carcinoma mammario sostenuta dal SSN. Fonte dei dati e metodi. Risultati Osservatorio sulla 4. Costi Socio-Assistenziali del Carcinoma mammario in Italia a cura di F. S. Saverio Mennini, A. Marcellusi Economic Evaluation and HTA (EEHTA), CEIS, Facoltà di Economia, Università

Dettagli

L IRPEF NEL VENETO. L analisi comunale dell IRPEF e dell addizionale regionale Anno d imposta Ottobre 2013

L IRPEF NEL VENETO. L analisi comunale dell IRPEF e dell addizionale regionale Anno d imposta Ottobre 2013 L IRPEF NEL VENETO L analisi comunale dell IRPEF e dell addizionale Anno d imposta 2010 Ottobre 2013 Assessorato al Bilancio e agli Enti Locali Segreteria per il Bilancio Direzione Risorse finanziarie

Dettagli

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

Indicatori di processo MaCro nel Diabete ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Indicatori di processo

Dettagli

macroanalisi DEGLI INVESTIMENTI E DEI COSTI DEL SISTEMA REGIONALE veneto DELLE DIPENDENZE

macroanalisi DEGLI INVESTIMENTI E DEI COSTI DEL SISTEMA REGIONALE veneto DELLE DIPENDENZE macroanalisi DEGLI INVESTIMENTI E DEI COSTI DEL SISTEMA REGIONALE veneto DELLE DIPENDENZE 1 Giovanni Serpelloni Introduzione In questo capitolo vengono analizzati i principali costi dell assistenza alle

Dettagli

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale Linee operative per la pianificazione regionale sulla prevenzione delle complicanze del Diabete Piano Regionale della Prevenzione per il triennio

Dettagli

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Capitolo 10 La mortalità per suicidi Capitolo 1 La mortalità per suicidi Introduzione Ogni anno tra i residenti in Veneto si verificano oltre 3 decessi per suicidio; di questi il 75% avviene nei maschi. el 27 il tasso di mortalità per suicidio

Dettagli

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi Bari, 29 gennaio 2016 Al Direttore Dipartimento Promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti Regione

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE Picariello R, Giorda C, Costa G, Gnavi R Bari, 29-31 Ottobre 2012 Background Il diabete mellito presenta, nella popolazione

Dettagli

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI Ovvero come lavorare nella Rete senza restarvi impigliati Gabriella Viberti - Ires Piemonte XV Congresso nazionale Card Italia

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Metodi di studio.

Metodi di studio. Metodi di studio francesco.profili@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Le fonti dei dati I soggetti ed i periodi analizzati Lo schema di analisi I risultati prodotti I dati MaCro: archivio dei malati cronici

Dettagli

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica Nera Agabiti 31 marzo 2016 MISURARE IL CAMBIAMENTO ESITI SALUTE ed EQUITA LEGGE 189/2012 [ ] ciascuna regione promuove un sistema di

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali SDO UFFICIO VI Dir. Gen. della Programmazione sanitaria, dei Livelli di assistenza e dei Principi etici di sistema (ex. Ministero della Salute)

Dettagli

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

LA SPESA SANITARIA IN VENETO LA SPESA SANITARIA IN LUCA ROMANO Centro Culturale Altinate - San Gaetano 14 maggio 2016 IL QUADRO DEMOGRAFICO Struttura della popolazione residente 2015* Com. % Var. % '02 / '15 * Dati al 1 gennaio **

Dettagli

Riabilitazione dopo frattura femore

Riabilitazione dopo frattura femore ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto

Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto RILEVAZIONE FLUSSO DATI DATI DI COSTO DATI DI ATTIVITA Regione Veneto U.L.S.S. 7 2

Dettagli

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri Definizione di un modello di presa in carico del paziente portatore di malattie emorragiche congenite finalizzato alla prevenzione e riduzione dell impatto socio-sanitario della malattia e delle sue complicanze

Dettagli

San Pietro Di Legnago 15 Settembre 2012

San Pietro Di Legnago 15 Settembre 2012 San Pietro Di Legnago 15 Settembre 2012 Giancarlo Iselle componente del consiglio nazionale A.M.I.C.I. Onlus Page 1 L associazione non ha fini di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà

Dettagli

90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0

90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 Monitoraggio Farmaci Antidiabetici: Gennaio-Settembre NETTA NETTA NETTA ITALIA A APPARATO GASTROINTESTINALE 185.446.591 6,2 10 1.141.831.456 3,4 10 19.224,6 155,0 A10 FARMACI USATI NEL DIABETE 37.760.050-0,3

Dettagli

Il Sistema ACG nella Regione del Veneto Report ULSS:XXX Archivio Regionale anno 2015

Il Sistema ACG nella Regione del Veneto Report ULSS:XXX Archivio Regionale anno 2015 Il Sistema ACG nella Regione del Veneto Report ULSS:XXX Archivio Regionale anno 2015 Che cos'è il Sistema ACG La Regione del Veneto, nell ambito della riorganizzazione dei servizi territoriali prevista

Dettagli

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente INCONTRO DEI CENTRI ITALIANI ENCEPP ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ 11 gennaio 2011 - Aula Rossi I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal

Dettagli

ROADSHOW DIABETOLOGIA. Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017

ROADSHOW DIABETOLOGIA. Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017 MONTECCHIO PRECALCINO 19 DICEMBRE 2018 ROADSHOW DIABETOLOGIA DIABETE MELLITO E COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017 Aulss 8 BERICA Popolazione: 498.153 abitanti (109.150

Dettagli

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo Valentina Barletta Osservatorio di Epidemiologia dei Servizi Sanitari e Percorsi Assistenziali ARS Toscana I Principi ispiratori del

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete Il profilo assistenziale della popolazione con diabete

Osservatorio ARNO Diabete Il profilo assistenziale della popolazione con diabete Osservatorio ARNO Diabete Il profilo assistenziale della popolazione con diabete Rapporto 2017 Volume XXX Collana Rapporti Arno www.cineca.it Osservatorio ARNO Diabete Il profilo assistenziale della popolazione

Dettagli

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti Il Piano Sanitario Nazionale sulla malattia diabetica, nel considerare i bisogni delle persone con diabete in età adulta e in età evolutiva, di quelli che assistono le persone con diabete, sanitari e non,

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

Allegato D Dgr n del 30 dicembre 2010 pag. 1 /8. BILANCIO D'ESERCIZIO 2009 Stato Patrimoniale Comparato

Allegato D Dgr n del 30 dicembre 2010 pag. 1 /8. BILANCIO D'ESERCIZIO 2009 Stato Patrimoniale Comparato Allegato D Dgr n. 3464 del 30 dicembre 2010 pag. 1 /8 ULSS n. 1 Belluno ULSS n. 2 Feltre ULSS n. 3 Bassano del Grappa 113.973 98.833-13 72.052 68.441-5 146.435 143.671-2 75.449 79.254 5 46.087 46.173 0

Dettagli

Un modello di integrazione sistematica degli archivi per la sorveglianza delle malattie

Un modello di integrazione sistematica degli archivi per la sorveglianza delle malattie Convegno di Primavera dell Associazione Italiana di Epidemiologia 17-18 Maggio 2007 Roma Un modello di integrazione sistematica degli archivi per la sorveglianza delle malattie Roberta Tessari, Cristina

Dettagli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 1 Il nuovo welfare Empoli 15 Giugno 2012 Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 2 Transizione epidemiologica - Italia - 1890-1997

Dettagli

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12 5. Malattie croniche Per la stima del numero di persone affette da una malattia cronica occorre incrociare più fonti informative relative alle prestazioni sanitarie (ricoveri, prestazioni ambulatoriali,

Dettagli

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 Assessorato Politiche per la Salute Allegato B LINEE DI PROGRAMMAZIONE E OBIETTIVI

Dettagli

Caratteristiche della BDA della Sicilia

Caratteristiche della BDA della Sicilia UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ministero dello Sviluppo Economico Ministero della Salute Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione

Dettagli

Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura

Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura Roberto Gnavi, Roberta Picariello Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3, Regione Piemonte Bologna, 11 luglio 2019 Roberto.gnavi@epi.piemonte.it

Dettagli

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze Il contesto Disponibilità di evidenze molto solide sulla

Dettagli

Durability dei farmaci incretinici. Francesco Barone Adesi Università del Piemonte Orientale, Novara

Durability dei farmaci incretinici. Francesco Barone Adesi Università del Piemonte Orientale, Novara Durability dei farmaci incretinici Francesco Barone Adesi Università del Piemonte Orientale, Novara Dichiarazione di conflitti d interessi Non ho conflitti d interesse da dichiarare riguardanti questo

Dettagli

I Tassi di Ricovero in Toscana

I Tassi di Ricovero in Toscana In Toscana, dai dati alle scelte: L ospedalizzazione pediatrica e neonatale Firenze, 22 gennaio 2008 I Tassi di Ricovero in Toscana Rachele Capocchi 1, Franca Rusconi 2, Simone Bartolacci 1, Monia Puglia

Dettagli

Risorse del Farmacista: Database amministrativi

Risorse del Farmacista: Database amministrativi Risorse del Farmacista: Database amministrativi Anagrafe assistibili Banca dati prescrizioni Archivio schede di dimissione ospedaliera (SDO) Uso Database amministrativi: Valutazioni dei consumi (pezzi/assistito-assistibile)

Dettagli