Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. Le immobilizzazioni immateriali e materiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. Le immobilizzazioni immateriali e materiali"

Transcript

1 Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le immobilizzazioni immateriali e materiali Definizione Le immobilizzazioni sono costituite da tutti gli elementi del patrimonio di funzionamento destinati ad essere utilizzati durevolmente nell attività di impresa oppure corrispondenti a partecipazioni e a crediti di natura finanziaria a medio/lungo termine accordati dall impresa a terzi.

2 classificazione Immobilizzazioni Immateriali costi di impianto e ampliamento costi di ricerca, sviluppo e pubblicità diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno concessioni, licenze, marchi e diritti simili avviamento Immobilizzazioni Materiali terreni e fabbricati impianti e macchinari attrezzature macchine d ufficio arredamento automezzi imballaggi durevoli Immobilizzazioni Finanziarie partecipazioni crediti di finanziamento a medio/lungo termine azioni proprie in portafoglio altri titoli Fonti normative Codice civile -art Contenuto Stato Patrimoniale -art Contenuto Conto economico -art Criteri di valutazione - art Nota Integrativa Principi Contabili Nazionali (OIC) -N. 16 Immobilizzazioni Materiali -N. 24 Immobilizzazioni Immateriali Principi Contabili Internazionali (IAS) -N. 16 Immobili, impianti e macchinari -N. 17 Leasing -N. 20 Contabilizzazione dei contributi pubblici e informativa sull assistenza pubblica -N. 23 Oneri finanziari -N. 36 Riduzione durevole di valore delle attività (impairment of assets) - N. 38 Attività immateriali

3 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Definizione ed elementi costitutivi O.I.C. N. 24: Le immobilizzazioni immateriali sono caratterizzate dalla mancanza di tangibilità: per questo sono definite immateriali. Esse sono costituite da costi che non esauriscono la loro utilitàin un solo periodo, ma manifestano i benefici economici lungo un arco temporale di più esercizi.

4 Requisiti del fattore produttivo immateriale -Durata pluriennale - Mancanza di tangibilità - Utilità futura L utilità pluriennale.. deve configurarsi quale ricavo d impresa che si pone in immediata correlazione con il costo e a esso appare direttamente riferibile (Cass. Civ. 28/08/2004 n ) Rappresentazione in bilancio art Codice Civile Stato Patrimoniale Attivo B Immobilizzazioni I.Immobilizzazioni Immateriali 1. Costi di impianto e di ampliamento 2. Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità 3. Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno 4. Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 5. Avviamento 6. Immobilizzazioni in corso e acconti 7. altre

5 Principi contabili OIC 24 Categorie previste: 1.Costi pluriennali: che non si concretizzano nella acquisizione/produzione di beni o diritti; 2.Beni immateriali: diritti di brevetto industriale, diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno, concessioni, marchi, licenze 3.Avviamento 4.Costi interni ed esterni sostenuti per beni immateriali in corso di produzione o acquisto Riconciliazione art C.C. OIC 24 Art Codice Civile O. I. C. 24 1) Costi di impianto e ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno 4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Oneri pluriennali Beni Immateriali 5) Avviamento Avviamento 6) Immobilizzazioni in corso e acconti Beni immateriali in corso di produzione o acquisto 7) Altre Oneri pluriennali - Beni Immateriali

6 Distinzione tra beni immateriali e costi pluriennali Beni Immateriali Hanno una propria identificabilitàe individualità Sono rappresentati da diritti giuridicamente tutelati che permettono di sfruttare i benefici futuri attesi Sono suscettibili di valutazione e qualificazione autonome Costi pluriennali Hanno spiccato carattere di indeterminatezza Sono collegati all acquisizione o produzione interna di un bene o un diritto Non esauriscono la propria utilità nell esercizio in cui sono sostenuti Differenza fondamentale, non rimarcata dall OIC, è la trasferibilità in via autonoma Condizioni di iscrivibilità Capitalizzabili Non capitalizzabili Realizzate internamente Acquisite a titolo di proprietà Acquisite a titolo di godimento Acquisite a titolo gratuito

7 Obbligo o facoltà di iscrizione?? Requisiti di capitalizzazione Categorie a) Effettivo sostenimento del costo b) Utilità pluriennale c) Possibilità di distinta identificazione d) Possibilità di attendibile quantificazione Beni Immateriali a) Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno (voce B.I.3) b) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili (voce B.I.4) Costi Pluriennali Avviamento a) Costi di impianto e ampliamento (voce B.I.1) b) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità (voce B.I.2) Voce a sé, iscrivibile solo se acquisita a titolo oneroso (voce B.I.5) Altre Categoria residuale costituita da tipologia di costi capitalizzabili altrove non collocabili (voce B.I.7) Capitalizzazione obbligo facoltà obbligo facoltà Criteri di valutazione Iscrizione in bilancio L iscrizione iniziale deve avvenire, secondo le modalità di acquisizione, al costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori o al costo di produzione. Il valore di prima iscrizione non può superare il valore recuperabile. Il valore iscritto deve essere sistematicamente rettificato dagli ammortamenti lungo un periodo di tempo pari alla vita utile dell immobilizzazione.

8 Costo di acquisto Costo di produzione Valore recuperabile E il prezzo-costonegoziato, al netto degli sconti commerciali, incrementato dei cosiddetti oneri accessori. Intendendosi per tali tutti i costi sostenuti dall azienda per poter utilizzare l immobilizzazione. Sono esclusi gli oneri finanziari. E il costo sostenuto dall azienda per realizzare internamente l immobilizzazione. Comprende: - Costi diretti: legati in maniera esclusiva all immobilizzazione immateriale (rilevati moltiplicando quantità utilizzata per prezzo); - Costi indiretti di produzione per la parte ragionevolmente imputabile all immobilizzazione (no spese amministrative e generali) - Interessi su finanziamenti specifici Può essere: Valore di Mercato: valore realizzabile con l alienazione Valore d uso: valore che si può prevedere potràessere recuperato tramite flussi di ricavi -correlati all utilizzo dei beni -sufficienti durante la vita utile residua del cespite a coprire tutti i costi incluso il relativo ammortamento Accadimenti durante la vita utile a) la procedura di ammortamento Ripartizione del costo delle immobilizzazioni immateriali sul periodo in cui l impresa ne trae beneficio. Occorre conoscere: 1. il valore da ammortizzare 2. La vita utile del bene 3. Il criterio di ripartizione

9 Valore da ammortizzare: È la differenza tra il costo di acquisto o di produzione ed il valore residuo che, essendo di impossibile determinazione (oneri e costi pluriennali) o di difficile dimostrabilità (beni immateriali) viene normalmente posto uguale a zero. Vita utile Può essere definita come: a.il periodo di tempo per il quale si prevede di poter utilizzare l immobilizzazione b.le quantitàdi unitàdi prodotto che l impresa si attende di poter ottenere tramite l uso della immobilizzazione In sostanza occorre considerare 1.La durata legale stabilita dalla legge o fissata contrattualmente 2.La durata economica cioèil periodo di effettivo impiego economico nell ambito della combinazione economica

10 Quale durata scegliere?? Principio della prudenza: la minore tra durata legale e quella economica. Il Codice Civile per talune immobilizzazioni immateriali indica un periodo convenzionale massimo di 5 anni per l ammortamento. Criterio di ripartizione Il codice utilizza l avverbio sistematicamente il costo deve essere sistematicamente ammortizzato ( ) onde evitare ( ) che gli ammortamenti vengano accelerati o rallentati nei vari esercizi a seconda della convenienza, anziché essere effettuata in conformità a piani ( ). L ammortamento deve essere operato in conformità di un piano prestabilito, ma anche per importi costanti

11 b) Svalutazioni e ripristini di valore Il costo è un metodo informativo del valore quando si dovesse verificare una perdita di funzionalità dell immobilizzazione immateriale, ritenuta durevole, tale per cui il costo, ridotto degli ammortamenti, non fosse più rappresentativo del valore di funzionamento occorrerebbe procedere alla svalutazione perché in questo caso il costo risulterebbe maggiore del valore recuperabile. Le circostanze che possono portare alla svalutazione delle immobilizzazioni immateriali sono: Il valore iscritto in bilancio supera quello recuperabile definito come il maggiore tra il valore realizzabile dall alienazione e quello effettivo d uso delle immobilizzazioni stesse Lo scopo dell ammortamento è la ripartizione del costo di una immobilizzazione tra gli esercizi della sua stimata vita utile

12 Relazione Significato economico Effetto Contabile VSN = max(vru, VM) VSN < max(vru, VM) VSN > (VRU, VM) Dove: VSN = valore contabile netto VRU = valore ricuperabile tramite l uso VM = valore di mercato Valore da ammortizzare esattamente ricuperabile nella gestione futura Valore da ammortizzare inferiore a quello massimo recuperabile nella gestione futura Valore da ammortizzare non completamente ricuperabile nella gestione futura Nessuno Nessuno Svalutazione straordinaria per la differenza onde ricondurre il valore da ammortizzare al limite recuperabile Quando viene meno la capacità di ammortamento cioè quando negli esercizi futuri, secondo una ragionevole aspettativa, gli ammortamenti non troveranno copertura nei ricavi correlati all utilità dei costi, l immobilizzazione deve essere svalutata. Ripristino del valore Situazione assai rara. Non ammessa per avviamento e costi pluriennali: l OIC ritiene che per queste immobilizzazioni non viene mai meno il presupposto che ha portato alla svalutazione.

13 Costi di impianto e ampliamento: Classificazione: Impianto società azienda (costi di start up) Ampliamento società o azienda espansione della stessa in direzioni ed attivitàin precedenza non perseguite, ovvero verso un ampliamento di tipo sìquantitativo, ma di misura tale da apparire straordinario Spese per incrementare o diversificare la generale capacità produttiva e di mercato dell impresa Eventi: spese di costituzione della società spese di modifica dello statuto sociale spese di avviamento di impianti e produzione spese connesse all avvio di nuovi reparti produttivi Stabilimenti Sedi e reti commerciali

14 Voci di costo da capitalizzare costi per costituzione società(costi per redazione atto costitutivo e statuto, costi notarili, imposta di registro) costi per ottenimento licenze, permessi, autorizzazioni costi per ricerca e acquisizione fonti di finanziamento Costi per ricerca e acquisizione fonti di approvvigionamento Costi per ricerca, assunzione e addestramento personale costi per ricerche di mercato e creazione rete commerciale costi per azioni promozionali e pubblicitarie costi per l allacciamento ai servizi generali costi sostenuti per riadattare i beni immobili di proprietàdi terzi alla nuova attività Costi di ricerca e sviluppo Tipologie Ricerca di base Ricerca applicata o finalizzata per lo sviluppo

15 Costi capitalizzabili: personale diretto materiali e servizi diretti Ammortamento immobili, impianti e macchinari impiegati ammortamento dei brevetti e licenze nella misura in cui sono utilizzati nell attività Costi indiretti, diversi da quelli generali ed amministrativi, imputabili all attività interessi passivi per finanziamenti specificatamente ottenuti Condizioni per la capitalizzazione chiara identificazione del prodotto o processo fattibilità tecnica fattibilità finanziaria fattibilità commerciale fattibilità economica

16 Voci da movimentare i costi sostenuti, dal momento in cui esistono i presupposti per la capitalizzazione, possono essere iscritti tra le immobilizzazioni in corso e acconti (B.I.6) Devono essere girocontatialla voce Costi di ricerca e sviluppo (B.I.2) quando il bene o il processo risultante dalla ricerca e dal successivo sviluppo sono pronti per l utilizzo, salvo non si concretizzino in un brevetto o un marchio nel qual caso vanno iscritti nella voce Concessioni, licenze e marchi (B.I.3) Costi Pubblicità Presupposto IV Direttiva CEE non li prevedeva Unico Paese europeo che prevede la capitalizzazione IAS non consentono mai la capitalizzazione Condizione per la capitalizzazione Essere assimilati e funzionali ai costi di impianto e ampliamento eccezionalità collegati a: avviamento di una nuova impresa/ramo d azienda lancio di un nuovo prodotto (no nuovo modello) entrata in un nuovo settore di attività Ingresso in nuovi mercati di sbocco nessuna rilevanza dell importo e/o del tipo di azione pubblicitaria No costi per fiere, convegni, mostre Recuperabilità economica

17 Costi di impianto e ampliamento Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità Facoltà di iscrizione Consenso del Collegio Sindacale Ammortamento atecnico : limite max 5 anni Limite alla distribuibilità dei dividendi Diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere dell ingegno Diritti di brevetto industriale: sono gli oneri sostenuti per acquisire il diritto di proprietàdi un brevetto. Diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno: sono le spese sostenute per acquisire il diritto relativo ad opere intellettuali della scienza (es. software) o dell arte (es. opera musicale)

18 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Concessioni: sono costi sostenuti per ottenere, da parte dello Stato e/o degli Enti Pubblici, il diritto di utilizzare bene degli stessi (es. sfruttamento del suolo demaniale) oppure di esercitare attivitàriservate (es. autostrade). Devono essere capitalizzate solo le spese una tantum e non i canoni di concessione. Licenze: sono spese relative all ottenimento di una autorizzazione all esercizio di attività regolamentate (es. licenza commerciale) Marchi: sono le spese sostenute per l acquisto di un segno distintivo che contrassegni i prodotti dell impresa Diritti simili: categoria residuale. Può comprendere, ad esempio, le spese di acquisizione di altri segni distintivi come la ditta o l insegna

19 Caratteristiche Identificabilità Separabili e/o Protette da diritto legale o contrattuale Durata ammortamento: minore tra Durata economica (vita utile) Durata giuridica (durata residua del diritto) Nessun criterio restrittivo su iscrizione iniziale (collegio sindacale) e distribuzione degli utili. Avviamento E costituito da un insieme di risorse intangibili (clientela, posizione, immagine etc.) che consentono all impresa di ottenere reddito in misura superiore alla media del settore. Iscrizione nei limiti del costo sostenuto (no avviamento autoprodotto ) Consenso del Collegio Sindacale Durata ammortamento 5 anni Maggiore, purché non superi la durata per l utilizzazione (20 anni secondo i principi OIC) No iscrizione oneri accessori No ripristino di valore

20 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Principi contabili di riferimento Società non quotate (e che non hanno optato per adozione IAS/IFRS) Società quotate (o che hanno optato per adozione IAS/IFRS) Principi contabili nazionali dell Organismo Italiano di Contabilità (OIC) Principi contabili internazionali IAS/IFRS dell International Accounting Standards Board (IASB)

21 Le immobilizzazioni materiali - Definizione Beni di uso durevole impiegati per la produzione e la commercializzazione di beni e servizi, oppure investimenti immobiliari detenuti con l obiettivo l di percepire canoni di locazione o di maturare un incremento di valore nel bene. Gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti tra le immobilizzazioni Classificazione in Bilancio L art c.c. prevede che le immobilizzazioni materiali siano iscritte nell attivo dello stato patrimoniale alla voce B II) con la seguente classificazione: 1. Terreni e fabbricati 2. Impianti e macchinario 3. Attrezzature industriali e commerciali 4. Altri beni 5. Immobilizzazioni in corso e acconti

22 Classificazione in Bilancio La voce Terreni e fabbricati comprende: Terreni (ad es.: pertinenze fondiarie degli stabilimenti, terreni su cui insistono i fabbricati, fondi e terreni agricoli, moli, ormeggi e banchine, cave, terreni estrattivi e minerari, sorgenti); Fabbricati industriali (ad es.: fabbricati e stabilimenti con destinazione industriale, opere idrauliche fisse, silos, piazzali e recinzioni, autorimesse, officine, oleodotti, opere di urbanizzazione, fabbricati ad uso amministrativo, commerciale, uffici, negozi, esposizioni, magazzini ed altre opere murarie); Fabbricati civili, la voce accoglie immobilizzazioni materiali che non sono strumentali per l attività della società ma che rappresentano un investimento di mezzi finanziari oppure sono posseduti in ossequio a norme di carattere statutario o previsioni di legge (ad es.: immobili ad uso abitativo civile termale, sportivo, balneare,terapeutico; collegi, colonie, asili nido, scuole materne ed edifici atti allo svolgimento di altre attività accessorie); accoglie inoltre immobili aventi carattere accessorio rispetto agli investimenti strumentali (ad es.:villaggi residenziali ubicati in prossimità degli stabilimenti per l abitazione del personale). Costruzioni leggere (ad es.: tettoie, baracche, costruzioni precarie e simili).

23 La voce Impianti e macchinario comprende: Impianti generici: sono gli impianti non legati alla tipica attività della società (ad es.: servizi riscaldamento e condizionamento, impianti di allarme); Impianti specifici: sono gli impianti legati alle tipiche attività produttive dell azienda; Altri impianti (ad es.: forni e loro pertinenze); Macchinario automatico e macchinario non automatico: si tratta di apparati in grado di svolgere da sé (automatico) ovvero con ausilio di persone (semiautomatico) determinate operazioni. La voce Attrezzature industriali e commerciali comprende: Attrezzature: sono strumenti (con uso manuale) necessari per il funzionamento o lo svolgimento di una particolare attività o di un bene più complesso (ad es.: attrezzi di laboratorio, equipaggiamenti e ricambi, attrezzatura commerciale e di mensa); Attrezzatura varia, legata al processo produttivo o commerciale dell impresa, completante la capacità funzionale di impianti e macchinario, distinguendosi anche per un più rapido ciclo d usura; comprende convenzionalmente gli utensili.

24 La voce Altri beni comprende: Mobili (ad es.: mobili, arredi e dotazioni di ufficio, mobili e dotazioni di laboratorio, di officina, di magazzino e di reparto, mobili e dotazioni per mense, servizi sanitari ed assistenziali); Macchine d ufficio (ad es.: macchine ordinarie ed elettroniche); Automezzi (ad es.: autovetture, autocarri, altri automezzi, motoveicoli e simili, mezzi di trasporto interni); Imballaggi da riutilizzare. La voce Immobilizzazioni in corso e acconti comprende: - Immobilizzazioni materiali in corso di realizzazione; - Acconti a fornitori per l acquisizione di immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni Materiali Classificazione in bilancio: Stato Patrimoniale DESTINAZIONE ECONOMICA Immobile Bene strumentale cambiamento Immobile Bene merce Immobilizzazioni Attivo circolante

25 Immobilizzazioni Materiali Condizione per iscrizione in bilancio PROPRIETA? differenza IAS 17 leasing Valore di iscrizione Diverso in relazione alla provenienza: Acquisizione a titolo oneroso da terze economie: Acquisto Costruzione in economia Permuta Acquisizione a titolo gratuito: Donazione Successione Conferimento

26 Acquisizione a titolo oneroso da Terze Economie ACQUISTI IN SENSO STRETTO COSTO composto da: Prezzo di vendita + oneri accessori + sconti cassa - sconti commerciali da confrontare con il valore di recupero tramite l uso, vale a dire: Il valore che si può ragionevolmente prevedere che verràrecuperato tramite i flussi di ricavi dell impresa. Acquisizione a titolo oneroso da Terze Economie Acquisto in blocco ÈNECESSARIO DETERMINARE IL VALORE DICARICO DELLE SINGOLE IMMOBILIZZAZIONI ACQUISITE: CONFRONTO CON VALORI DI MERCATO Σ V.M. > COSTO Riduzione dei singoli V.M. su base proporzionale Σ V.M. < COSTO Incremento singoli V.M. su base proporzionale

27 Acquisizione a titolo oneroso da Terze Economie ACQUISTO UN RAMO DIAZIENDA AVENTE UN COSTO COMPLESSIVO PARI A COSI COMPOSTO: COSTO V. MERCATO IMPIANTI MACCHINARI AUTOMEZZI FABBRICATI / = 62,5% Acquisto in blocco: una esemplificazione Acquisizione a titolo oneroso da Terze Economie Permuta Se rappresenta un operazione di acquisto-vendita si iscrive a bilancio il valore di mercato del bene ricevuto in permuta Plus/minusvalenza: differenza tra il valore di mercato ed il valore netto contabile del bene dato in permuta Se rappresenta un mezzo per procurare la disponibilità di un bene si iscrive a bilancio il valore contabile dell immobilizzazione ceduta

28 Acquisizione a titolo gratuito Donazione SI ISCRIVE A BILANCIO IL PREZZO DI MERCATO DETERMINATO AL MOMENTO IN CUI LE IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE VENGONO RICEVUTE, TENENDO CONTO DELL EVENTUALE MINOR VALORE DERIVANTE DALL INSERIMENTO DELL IMMOBILIZZAZIONE NEL PROCESSO PRODUTTIVO Acquisizione a titolo gratuito Donazione Immobilizzazioni a Sopravvenienza attiva Ammortamento(e s. 10 anni) Amm.to C.E. Sopr. Att Componente straordinario di reddito (macroclasse E) Risconto passivo pluriennale (stesso periodo ammortamento)

29 Acquisizione a titolo gratuito Donazione Quota ammortamento a Fondo ammortamento Sopravvenienza attiva Risconti passivi a Acquisizione a titolo gratuito Donazione 1/1 esercizio successivo S.P. iniziale a diversi... Risconti passivi Risconti passivi a Sopravvenienza attiva 9.000

30 Acquisizione a titolo gratuito Donazione 31/12 Quota ammortamento Fondo ammortamento a Sopravvenienza attiva a Risconti passivi C.E. Amm.to Sopr. Att Costruzioni in economia Valore di iscrizione a bilancio costo di fabbricazione che comprende Costi diretti (M.P. + M.O.D.) Quota parte spese generali di fabbricazione. Se l attivitàdi costruzione in economia ha carattere occasionale èaccettabile non considerare le spese generali di fabbricazione Il costo di fabbricazione va confrontato con il prezzo di mercato, se esiste

31 Costruzioni in economia C.E. NO C. ind. prod. M.P. M.O.D. Amm.vi Generali Increm. per lav. interni S.P. Quale quota di costi èstata sostenuta per produzione interna IMMOBILIZZAZIONI SE OCCASIONALE = NO SE RICORRENTE = SI Costruzione in economia 31/12 Immobilizzazione a Incrementi per lavori interni MACROCLASSE A VALORE DELLA PRODUZIONE

32 Capitalizzazione Oneri Finanziari Possibilità di capitalizzazione se: Gli interessi passivi sono sostenuti per capitali presi a prestito per l acquisizione (acquisto e costruzione) di immobilizzazioni Gli interessi si riferiscono al periodo di costruzione che deve: Essere significativo, vale a dire non cosìbreve da non rendere significativa la capitalizzazione degli interessi Deve avere durata normale rispetto al bene in costruzione Capitalizzazione Oneri Finanziari Possibilità di capitalizzazione se: Il finanziamento deve essere stato realmente utilizzato per l acquisizione di cespiti Gli interessi capitalizzati devono essere quelli maturati nel periodo intercorrente tra l esborso dei fondi per l acquisizione e l entrata in funzione del bene Il tasso di interesse deve essere quello realmente sostenuto, con eventuali eccezioni in caso di finanziamenti a breve Il valore del cespite inclusivo della capitalizzazione interessi non può superare il valore recuperabile tramite l uso

33 I Contributi In Conto Capitale DOCUMENTO N 16 O.I.C. Somme erogate dallo Stato e da altri enti pubblici ad imprese per la realizzazione di iniziative dirette alla costruzione, alla riattivazione ed all ampliamento di immobilizzazioni tecniche, commisurate al costo delle medesime Contabilizzazione dei Contributi in Conto Capitale Iscrivibili in bilancio quando èstata deliberata la loro erogazione (certezza del momento della loro erogazione da parte dell ente pubblico di riferimento) Modalità di contabilizzazione: 1. a riduzione del costo dei cespiti a cui si riferiscono 2. come componente positivo di reddito (conto economico)

34 Contabilizzazione dei Contributi in Conto Capitale Costo impianto Contributo c/capitale COSTO EFFETTIVO 10 ANNI VITA UTILE Crediti v/s Regione a Contributi c/capitale 500 Contabilizzazione dei Contributi in Conto Capitale 1a ALTERNATIVA I contributi sono iscritti nel conto economico tra i ricavi e rinviati per competenza agli esercizi successivi attraverso la tecnica del risconto passivo Immobilizzazione iscritta nello Stato Patrimoniale al costo effettivamente sostenuto e ammortizzata annualmente Contributo iscritto nello Stato Patrimoniale e annualmente inviato a Conto Economico per quote

35 Contabilizzazione dei Contributi in Conto Capitale 1a ALTERNATIVA Quota ammortamento a Fondo ammortamento 100 Contributi c/capitale Risconti passivi a 450 Contabilizzazione dei Contributi in Conto Capitale 2a ALTERNATIVA I contributi sono portati a diretta riduzione del costo dell immobilizzazione a cui si riferiscono Immobilizzazione iscritta nello Stato Patrimoniale al netto del contributo (minori ammortamenti rispetto al caso della 1a alternativa)

36 Contabilizzazione dei Contributi in Conto Capitale 2a ALTERNATIVA Contributo c/capitale a Impianti 500 Quota ammortamento Fondo ammortamento a 50 Contabilizzazione dei Contributi in Conto Capitale Se contributo = valore immobilizzazione C.E. Quota amm.to Contributo c/capitale MACROCLASSE A Altri ricavi

37 Contabilizzazione dei Contributi in Conto Capitale Informativa in Nota Integrativa Ammontare delle richieste di contributo in corso, se di ammontare significativo Contributi ricevuti e metodo di contabilizzazione Restrizioni o vincoli al libero uso di cespiti che tali contributi comportano Importo dei contributi corrispondente all ammontare dei cespiti non ancora ammortizzati alla data del bilancio Manutenzioni e Riparazioni AMPLIAMENTO, AMMODERNAMENTO O MIGLIORAMENTO:costi sostenuti per aumentare la rispondenza agli scopi per cui la stessa era stata acquisita MANUTENZIONI: costi sostenuti per mantenere in efficienza le immobilizzazioni tecniche MIGLIORIE SU BENI DI TERZI RIPARAZIONI: costi sostenuti per porre riparo a guasti e rotture Nella pratica sono indicate in un unica classe indicata come MANUTENZIONI RICAMBI: pezzi di basto costo unitario pezzi di rilevante costo unitario e uso non ricorrente pezzi di rilevante costo unitario e uso ricorrente

38 Manutenzioni ORDINARIE: spese di natura ricorrente che non incrementano la produttività e la vita utile del cespite si imputano a CONTO ECONOMICO STRAORDINARIE: spese che si traducono in un aumento tangibile e significativo di produttività e/o vita utile del cespite si capitalizzano Manutenzioni Straordinarie CAPITALIZZAZIONE Direttamente ad incremento del valore del cespite Separatamente in un conto MANUTENZIONE STRAORDINARIA

39 Manutenzioni CICLICHE: sono spese sostenute per mantenere in efficienza il bene sulla base di un piano di manutenzione periodica Si costituisce un FONDO SPESE FUTURE Manutenzioni Cicliche Ogni 3 esercizi la societàa sostiene costi per la revisione di un impianto pari ad 3.000; La quota di competenza di ciascun esercizio èdi 1.000; Per 2 esercizi sarànecessario accantonare una quota pari ad al fondo manutenzione ciclica Tale fondo verràutilizzato nel terzo esercizio nel corso del quale si riceve la fattura di dalla società che effettua le manutenzioni

40 Ammortamento - Codice Civile Il costo delle immobilizzazioni, materiali (ed immateriali), la cui utilizzazione è limitata nel tempo deve essere sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione. Eventuali modifiche dei criteri di ammortamento e di coefficienti applicati devono essere motivate nella nota integrativa. (Art c.c.) Processo di Ammortamento Gli ammortamenti cosìcalcolati devono essere iscritti nel conto economico (art.2425 c.c.) alla voce B.10.b. ammortamento delle immobilizzazioni materiali Gli ammontaricomplessivi degli ammortamenti vanno dedotti direttamente dai valori originari dei beni, a cui gli ammortamenti si riferiscono, ed esplicitati nella nota integrativa Immobilizzazioni non soggette a utilizzazione limitata nel tempo (es.: terreni)

41 Processo di Ammortamento Ripartizione del valore di un bene a feconditàripetuta tra gli esercizi nel corso dei quali viene utilizzato; a tal fine è necessario conoscere VALORE DA AMMORTIZZARE VITA ECONOMICA UTILE DEL BENE (residua possibilità di utilizzo) CRITERI DI RIPARTIZIONE PIANO DI AMMORTAMENTO Valore da Ammortizzare VALORE DI ISCRIZIONE A BILANCIO meno PRESUNTO VALORE DI REALIZZO AL NETTO DEI COSTI PRESUNTI DI SMANTELLAMENTO

42 Vita utile economica del bene Si tratta del periodo durante il quale il bene può essere economicamente, convenientemente, utilizzato. Esso è generalmente inferiore alla durata fisica del bene a causa di fenomeni di obsolescenza economica (per esempio: invecchiamento del prodotto, oppure resa non più conveniente dell impianto) Differenti criteri di ammortamento per componenti del cespite principale, se possibile Criteri di ripartizione 1. A QUOTE COSTANTI V Vita economica QUOTA 100 : 10 = A QUOTE DECRESCENTI (procedimento logaritmico e aritmetico) Manutenzioni Primi esercizi Ultimi esercizi 3. A QUOTE CRESCENTI NO 4. A QUOTE VARIABILI IN BASE AI VOLUMI DI PRODUZIONE

43 Svalutazione L immobilizzazione che, alla data di chiusura dell esercizio, risulti durevolmente di valore inferiore a quello determinato secondo i criteri definiti, deve essere iscritto a tale minor valore. Perdita di valore non programmata dovuta a cause di obsolescenza e/o fenomeni di mercato e settore Tale valore non può essere mantenuto nei successivi bilanci se sono venuti meno i motivi della rettifica effettuata Iscrizione in Bilancio: Conto Economico COMPONENTI ORDINARIDIREDDITO RICAVI (INCREMENTI DI IMMOBILIZZAZIONI PER LAVORI INTERNI - A4) (ALTRI RICAVI - A5) COSTI (AMMORTAMENTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI - B10.b) (ALTRE SVALUTAZIONI DELLE IMMOBILIZZAZIONI - B10.c) COMPONENTI STRAORDINARIDIREDDITO (MACROCLASSE E DEL CONTO ECONOMICO)

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le immobilizzazioni materiali Definizione e riferimenti Definizione: Le immobilizzazioni sono gli elementi patrimoniali destinati ad essere

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

!!!!OIC!16!!IMMOBILIZZAZIONI! MATERIALI! Prof.!Andrea!Amaduzzi!

!!!!OIC!16!!IMMOBILIZZAZIONI! MATERIALI! Prof.!Andrea!Amaduzzi! OIC16 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Prof.AndreaAmaduzzi FINALITA DEL PRINCIPIO TRATTAMENTO CONTABILE ED INFORMATIVA IN NOTA INTEGRATIVA IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CRITERI DI RILEVAZIONE, CLASSIFICAZIONE E

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali Applicabili ai bilanci chiusi al 31 12 2014 OIC 16 Scopo e funzione L OIC 16 Immobilizzazioni materiali ha

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono: FATTORI PRODUTTIVI AD UTILIZZO PLURIENNALE «STRUMENTI» DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le immobilizzazioni incorporano

Dettagli

COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO

COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 14 aprile 2009 COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO Una tra le più ricorrenti problematiche inerenti la chiusura di bilancio

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO dott. Milano, 15 marzo 2012 Il Brevetto come bene intangibile CONTABILIZZAZIONE ED AMMORTAMENTO CENNI: Se il brevetto o il marchio viene acquistato

Dettagli

Immobilizzazioni materiali

Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Art. 2426 c.c.; documento n. 16 dei principi contabili OIC Principi Contabili Internazionali IAS 16 "Immobilizzazioni tecniche" * IAS 40 "Investimenti in immobili"; DPR 917/86:

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

Le immobilizzazioni materiali. internazionali: 16: Immobili, impianti e macchinari 17: Leasing 36: Perdite di valore 40: Investimenti immobiliari

Le immobilizzazioni materiali. internazionali: 16: Immobili, impianti e macchinari 17: Leasing 36: Perdite di valore 40: Investimenti immobiliari Documento OIC n. 16 Principi Contabili internazionali: 16: Immobili, impianti e macchinari 17: Leasing 36: Perdite di valore 40: Investimenti immobiliari 1 Sono beni destinati a permanere durevolmente

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio (Ias 1, 68 e

Dettagli

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, febbraio 2013 Le operazioni di investimento pluriennale: gli accadimenti e l alienazione

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un

Dettagli

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani IAS 17 : LEASING Schemi di analisi Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani INDICE SCOPO ED AMBITO DI APPLICAZIONE CLASSIFICAZIONE CONTABILIZZAZIONE VENDITA E RETROLOCAZIONE PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI I fabbricati strumentali a cura di Roberto Protani I FABBRICATI STRUMENTALI L'art. 36, comma 7, del D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla L. 4 agosto

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

B. COSTI DELLA PRODUZIONE

B. COSTI DELLA PRODUZIONE 6) costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci Denominazione ampia. Non comprende solo gli acquisti dei beni richiamati nella denominazione, ma di ogni bene assimilabile per natura: semilavorati

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 93 25.03.2016 L ammortamento: disciplina contabile Analisi dell OIC 16 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Ammortamento La nuova

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Schema di stato patrimoniale. Analisi dei contenuti dello stato patrimoniale. Stato patrimoniale - ATTIVO. Stato patrimoniale - ATTIVO

Schema di stato patrimoniale. Analisi dei contenuti dello stato patrimoniale. Stato patrimoniale - ATTIVO. Stato patrimoniale - ATTIVO Analisi dei contenuti dello stato patrimoniale analisi bilancio 1 Schema di stato patrimoniale ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci A) Patrimonio netto B) Immobilizzazioni B) Fondi per rischi e oneri C)

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari IAS 23 Oneri finanziari SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ANALISI DETTAGLIATA FINALITA' DEFINIZIONI TRATTAMENTO CONTABILE TRATTAMENTO CONTABILE DI RIFERIMENTO SIC 2 TRATTAMENTO CONTABILE

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 43 27.11.2013 Svalutazioni immobilizzazioni e deducibilità interessi passivi Deducibilità degli interessi passivi ridotta Categoria: Bilancio e contabilità

Dettagli

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO & AMMORTAMENTO

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO & AMMORTAMENTO OPERAZIONI DI INVESTIMENTO & AMMORTAMENTO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 31 gennaio 2012 Le operazioni di investimento pluriennale: il processo di ammortamento ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

GESTIONE dei CESPITI- 20 Ottobre 2015 Docente: Dott.ssa SARA BONINSEGNA - Studio Boninsegna Commercialisti Associati GESTIONE DEI CESPITI

GESTIONE dei CESPITI- 20 Ottobre 2015 Docente: Dott.ssa SARA BONINSEGNA - Studio Boninsegna Commercialisti Associati GESTIONE DEI CESPITI GESTIONE dei CESPITI- 20 Ottobre 2015 Docente: Dott.ssa SARA BONINSEGNA - Studio Boninsegna Commercialisti Associati PROGRAMMA DEL CORSO CESPITI - TERZA PARTE Gestione dei cespiti Le immobilizzazioni materiali

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Le operazioni di investimento pluriennale: il processo di ammortamento IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI - IMMATERIALI

Le operazioni di investimento pluriennale: il processo di ammortamento IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI - IMMATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale: il processo di ammortamento ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI - IMMATERIALI valutazione F definizione del valore iniziale F determinazione della

Dettagli

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü Rigidità dello schema e sua struttura ü Attivo B) Immobilizzazioni ü Attivo C) Attivo circolante ü Attivo D) Ratei e risconti attivi ü Passivo A) Patrimonio netto ü Passivo B) Fondi per rischi e oneri

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17

IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17 IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17 Il leasing è un contratto per mezzo del quale il locatore (lessor) trasferisce al locatario (lessee), in cambio di un pagamento o di una serie

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

Corso di bilancio e principi contabili

Corso di bilancio e principi contabili Corso di bilancio e principi contabili Quinta lezione: Lo stato patrimoniale Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli 1 LO SCHEMA DELLO STATO PATRIMONIALE A SEZIONI DIVISE E CONTRAPPOSTE

Dettagli

C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari

C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari Ha contenuto più ampio di quello che ci si attenderebbe dall espressione

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

www.marchiodimpresa.it

www.marchiodimpresa.it www.marchiodimpresa.it Indice 3 Normativa di riferimento. 3 Produzione interna. 4 Acquisto. 4 Licenza d uso. 4 Ammortamento del marchio. 5 Metodi diversi dal costo. INTRODUZIONE Frequentemente si sente

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Prima lezione di Alberto Bertoni 1 IMMOBILIZZAZIONI Definizione Cod. Civ. art. 2424-bis, 1 c. Le immobilizzazioni sono

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI

AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI 1 L AMMORTAMENTO (NOZIONE GIURIDICA) il costo delle immobilizzazioni, materiali ed immateriali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI. a cura di Norberto Villa Pubblicista Esperto Tributario

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI. a cura di Norberto Villa Pubblicista Esperto Tributario LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI a cura di Norberto Villa Pubblicista Esperto Tributario 1 modulo Classificazione codice civile La classe B-I dell art. 2424 C.C. individua 7 categorie di immobilizzazioni

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA Nella prima colonna del prospetto, articolati per titoli e categorie, sono riportati i dati finanziari derivanti dal conto del bilancio, ossia gli accertamenti

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 5/2015

NOTA OPERATIVA N. 5/2015 NOTA OPERATIVA N. 5/2015 OGGETTO: Le immobilizzazioni materiali: definizione, classificazione e scritture contabili alla luce dei nuovi principi contabili. - Introduzione Le immobilizzazioni materiali

Dettagli

Dicembre 2003. Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori

Dicembre 2003. Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori Dicembre 2003 Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori I Principi contabili nazionali distinguono fra due categorie di partecipazioni

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

A) VALORE DELLA PRODUZIONE CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE: 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni merci conto vendite - resi su vendite - ribassi e abbuoni passivi 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI Acquisto Il contratto di leasing è uno degli strumenti che viene comunemente utilizzato dalle imprese per procedere all acquisto di beni strumentali. Sono previste due possibili

Dettagli

4.5. Lottibroom S.p.A.

4.5. Lottibroom S.p.A. 4.5. Lottibroom S.p.A. La società Lottibroom S.p.A. è un impresa quotata alla Borsa Valori nazionale; la quotazione risale a qualche anno addietro, al periodo in cui la medesima ha avuto la necessità di

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società Delta S.p.A. redige il proprio Bilancio d esercizio in conformità ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. In relazione ad

Dettagli

La gestione di beni strumentali

La gestione di beni strumentali La gestione di beni strumentali Obiettivi Conoscenza - Saper classificare le immobilizzazioni - Conoscere le problematiche relative all acquisizione, gestione e dismissione dei beni strumentali sotto il

Dettagli

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Principi contabili internazionali La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma 3 2014 Agenda Caratteristiche dell operazione di leasing Il mercato

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 1) La società a responsabilità limitata Y chiude l esercizio al 31/12/2005 con la seguente situazione

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

Il trattamento civilistico e contabile del leasing

Il trattamento civilistico e contabile del leasing ? INQUADRAMEN TEMA 9 - IL TRATTAMENTO CIVILISTICO E CONTABILE DEL LEASING TEMA 9 Il trattamento civilistico e contabile del leasing Dopo aver illustrato le diverse finalità del leasing finanziario rispetto

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio 2014 1 Relazione economica 2014 Il D.Leg.vo n. 77/1995 ha introdotto

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 1 ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 IL BILANCIO CONSOLIDATO I metodi di consolidamento 6) LE VARIAZIONI SUCESSIVE AL PRIMO

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

Immobilizzazioni materiali

Immobilizzazioni materiali Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 441 CAPITOLO VII Immobilizzazioni materiali SOMMARIO SEZIONE I Definizione ed elementi costitutivi I. Nozione di immobilizzazione 2601 II. Elementi

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli