Bollettino Tecnico FOCUS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bollettino Tecnico FOCUS"

Transcript

1 Bollettino Tecnico SOMMARIO Il nuovo bollettino tecnico A cura del Dott. Giuseppe De Lucia 1 Ecolabel, il fiore all occhiello A cura del Dott. Fabio Gelmi 2 Contaminazione microbiche degli alimenti: il ruolo del personale A cura della Dott.ssa Marilena Marino Ricercatrice Dell Università degli Studi di Udine Sanificazione delle mani : ruolo del prodotto e della procedura A cura del Dott. Giuseppe De Lucia I nuovi prodotti Glicosil e Glicosil PU sanitizzanti con acido glicolico: efficienza, sicurezza, bassa tossicità, versatilità e non corrosività. A cura del Dott. Giuseppe De Lucia Test di utilizzo di una soluzione di Glicosil al 3% nella sanitizzazione dei coltelli A cura del Dott. Giuseppe De Lucia IL NUOVO BOLLETTINO TECNICO Con l anno 2009 l azienda ICF si è aperta a nuove collaborazioni al fine incrementare il know-how tecnico dei suoi prodotti e dei suoi servizi. In tale linea si inserisce la collaborazione scientifica con la Dr.ssa Marino e la Dr.ssa Maifreni dell Università di Udine che oltre a lavorare a progetti di ricerca congiunti hanno aderito a scrivere sul nostro bollettino tecnico articoli di interesse scientifico nel settore della sicurezza alimentare più propriamente attinenti alla sanificazione. Colgo l occasione per ringraziarle per la loro collaborazione che mi consente sia di realizzare un importante obiettivo aziendale che anche di esaudire un grande desiderio di uno dei titolari della ICF Dr. G Gelmi e cioè di rendere il nostro Bollettino tecnico un sempre più importante strumento di formazione e di divulgazione tecnico-scientifica. Da qualche mese purtroppo il caro Dr. G. Gelmi non è più con noi ma, come nelle migliori tradizioni dell imprenditoria italiana il figlio Dr Fabio Gelmi dirige brillantemente il laboratorio di Ricerca e Sviluppo della ICF ed è mio grande piacere poter inserire un suo articolo nel primo bollettino tecnico aziendale di quest anno. Cordiali saluti Giuseppe De Lucia FOCUS 1

2 ECOLABEL, il fiore all occhiello A cura del Dott. Fabio Gelmi L ecolabel è il marchio europeo di qualità ecologica che distingue i prodotti e i servizi migliori dal punto di vista ambientale, che si diversificano così dai concorrenti presenti sul mercato mantenendo comunque elevati standard prestazionali. La forza dell ecolabel europeo è proprio per la sua dimensione continentale. Il marchio infatti può essere usato nei 25 stati membri dell Unione Europea ma anche in Norvegia, Islanda e Liechenstein. Il ruolo di un informazione ambientale corretta risulterà ancora più importante alla luce degli ambiziosi obiettivi europei sul clima entro il L ottenimento del marchio costituisce un attestato di eccellenza che viene rilasciato solo a quei prodotti che hanno un ridotto impatto ambientale in tutto il loro ciclo di vita. I criteri sono periodicamente sottoposti a revisione e resi più restrittivi in modo da favorire il miglioramento continuo della qualità ambientale dei prodotti. La concessione del marchio è basata su un sistema multi criterio applicato ai prodotti divisi per gruppi. I criteri ecologici di ciascun gruppo di prodotti sono definiti usando un approccio del tipo dalla culla alla tomba (LCA = valutazione del ciclo di vita) che rivela gli impatti dei prodotti sull ambiente durante tutte le fasi del loro ciclo di vita, iniziando dall estrazione delle materie prime, dove vengono considerati aspetti volti a qualificare e a selezionare i fornitori, passando attraverso i processi di lavorazione, dove sono gli impatti dell azienda produttrice ad essere controllati, alla distribuzione ed utilizzo, fino allo smaltimento del prodotto a fine vita. Gli studi LCA si focalizzano su aspetti quali il consumo di energia, l inquinamento delle acque e dell aria, la produzione di rifiuti, il risparmio di risorse naturali, la sicurezza ambientale e la protezione dei suoli. Ai parametri ambientali si aggiungono i criteri di idoneità all uso, utili a qualificare il prodotto anche dal punto di vista della prestazione, in modo da superare il luogo comune che considera i prodotti ecologici come prodotti di scarsa qualità. Può capitare di trovare sul mercato numerosi prodotti definiti ecologici ma che non sono ecolabel in quanto solo quelli che riportano il logo del fiore europeo (il marchio è rappresentato da una margherita stilizzata con al centro la E di Europa circondata dalle stelle che rappresentano gli stati membri) e il numero di registrazione sono i veri prodotti certificati Ecolabel Europeo e quindi quelli che rispettano rigorosi criteri ecologici e prestazionali condivisi sull intero territorio dell unione europea. Ottenere l ecolabel ha un costo: costano le prove che il prodotto deve sostenere presso laboratori accreditati così come gravano le spese d istruttoria e quelle per l utilizzo del marchio. Fregiarsi però del marchio può essere utile nelle strategie aziendali di marketing. 2 Una cosa interessante da sottolineare è che i prodotti che possono fregiarsi del marchio ecolabel non sono solo quelli destinati alla detergenza ma anche elettrodomestici quali televisori, frigoriferi, lavastoviglie etc, nonchè tutte le strutture ricettive che offrono agli

3 ospiti un servizio di pernottamento a pagamento quali Bed & Breakfast, alberghi, locande, villaggi turistici, rifugi di montagna, agriturismo e campeggi. Le strutture ricettive a marchio ecolabel garantiscono alloggi salubri, un alimentazione a base di prodotti biologici, l uso di detergenti ecolabel, l uso di elettrodomestici ecolabel, la promozione di fonti rinnovabili di energia e un informazione ambientale all ospite in grado di accrescerne la consapevolezza e l impegno ecologico quotidiano. Infatti il marchio comunica al cliente che il prezzo pagato non tiene conto esclusivamente delle esigenze personali e della voglia di divertimento, ma contribuisce a dare all ambiente delle possibilità in più. In questa direzione si stanno muovendo ad esempio gli alberghi della riviera romagnola che vogliono recuperare la clientela europea, soprattutto tedesca, molto sensibile ai problemi ambientali. E adesso veniamo a I.C.F.: l azienda da sempre adotta una politica aziendale che guarda verso l ecologico sia per quanto concerne la scelta delle materie prime, sia per i processi di lavorazione che per quelli di smaltimento. La nascita di ecolabel è e sarà soprattutto in futuro l occasione per I.C.F. di farsi conoscere come promotrice di una detergenza che abbia un bassissimo impatto ambientale. E da poco stato registrato il primo prodotto ecolabel di I.C.F, lavapiatti a mano, nato nei nostri laboratori dopo una lunga e severa serie di test che ne comprovassero non solo la totale biodegradabilità ma anche la massima efficacia. Si tratta di un prodotto che mantiene inalterate tutte le caratteristiche di qualità che hanno sempre contraddistinto i prodotti dell azienda e che apre la strada a tutta una serie di prodotti di sicura registrazione ecolabel. 3

4 Contaminazioni microbiche degli alimenti: il ruolo del personale A cura della Dott.ssa Marilena Marino Ricercatrice dell Università degli Studi di Udine Qualunque alimento che venga consumato dall uomo contiene un certo numero di microrganismi: essi di fatto sono ubiquitari e quindi la contaminazione si può verificare in qualsiasi momento lungo la catena di produzione, a partire dalla fase di ottenimento delle materie prime, passando per le fasi di lavorazione e trasformazione, di conservazione, stoccaggio e commercializzazione fino alla fase di consumo. Le fonti di contaminazione più importanti sono l ambiente di lavorazione, l animale e l uomo. Nel solo anno 2006 in Europa sono state riportati episodi di tossinfezione alimentare, di cui 156 in Italia. Circa il 25-40% di queste tossinfezioni è stato causato da una inadeguata manipolazione degli alimenti da parte degli operatori o degli stessi consumatori (Fig.1). Fig. 1: Principali fattori che contribuiscono alla contaminazione degli alimenti coinvolti in episodi di tossinfezione Pressoché tutti i prodotti alimentari che si trovano in commercio richiedono un certo grado di manipolazione da parte dell uomo. Le mani possono venire in contatto con attrezzature, contenitori, soldi, alimenti crudi, materiali per il confezionamento, prodotti utilizzati per la pulizia e la sanificazione, parti del corpo, ecc., ed è stato dimostrato da molti autori che tutte queste superfici sono frequentemente contaminate da microrganismi patogeni o potenzialmente tali. Dal momento che questi microrganismi possono essere trasmessi con molta facilità dai prodotti contaminati alle mani e dalle mani agli alimenti, il potenziale di contaminazione delle mani degli operatori è estremamente elevato. Di fatto la maggior parte delle tossinfezioni associate a un comportamento inadeguato del personale è stata causata dalla trasmissione di un microrganismo patogeno all alimento attraverso le mani di un operatore addetto alla manipolazione degli alimenti. E stato più volte dimostrato scientificamente che le mani possono essere contaminate da microrganismi patogeni o potenzialmente tali quali Salmonella, Escherichia coli, Staphylococcus aureus e altri. Spesso sulle mani è presente, già al momento dell arrivo al lavoro, una contaminazione da coliformi ed Escherichia coli. 4 Va ricordato che sulla superficie del corpo umano sono presenti, e quindi sono trasmissibili agli alimenti, non solamente microrganismi patogeni, ma anche microrganismi saprofiti che, pur non essendo pericolosi per la salute del consumatore, possono produrre alterazioni nei prodotti alimentari tali da non renderli più idonei al consumo umano (es. acidificazioni, patine superficiali, colorazioni anomale, gonfiori, ecc.). I microrganismi presenti sul corpo umano

5 ...segue Contaminazioni microbiche degli alimenti: il ruolo del personale appartengono a due categorie, quella dei microrganismi presenti sempre sulle persone sane (microrganismi residenti) e quelli di transito, cioè quelli che sono presenti per un periodo di tempo limitato, per esempio in seguito a un infezione in atto o in via di guarigione oppure in seguito al contatto con una superficie contaminata. I microrganismi residenti, cioè quelli sempre presenti, solitamente svolgono funzioni importanti per l organismo e sono localizzati sulla cute, sui capelli, sulle mucose e nell intestino. Alcuni di questi microrganismi, es. Staphylococcus aureus, possono essere presenti sulla pelle delle persone sane, le quali in seguito al contatto diretto possono contaminare quindi gli alimenti. La contaminazione può avvenire anche attraverso le prime vie aeree (es. colpi di tosse, starnuti) e i capelli, il che giustifica la necessità dell uso di mascherine e copricapo da parte del personale che manipola gli alimenti. Il problema dei portatori sani o del personale che ha contratto un infezione in via di guarigione si evidenzia anche nel caso di Salmonella e altri patogeni alimentari, che solitamente sono presenti a livello intestinale e che possono venire a contatto con gli alimenti quando gli operatori non rispettano le più elementari norme di igiene personale. E stato dimostrato che le mani di un portatore sano che non lava le mani dopo l uso dei servizi igienici risultato sempre contaminate. I microrganismi di transito raggiungono la cute umana, in particolare le mani, in seguito al contatto con ferite infette, contatto con superfici contaminate oppure contaminazione fecale dopo l uso dei servizi igienici. Questi microrganismi aderiscono saldamente alla cute, soprattutto se sporca, e possono essere trasferiti in maniera diretta ai prodotti alimentari, ma anche alle attrezzature, agli utensili e ai grembiuli (Fig.2). Fig. 2: Possibili vie di contaminazione degli alimenti da parte dell uomo 5 Molti organismi internazionali che si occupano di sicurezza degli alimenti indicano delle linee guida per prevenire la contaminazione degli alimenti attraverso le mani degli operatori. Uno dei metodi maggiormente raccomandati è ovviamente il lavaggio delle mani, che è in grado di ridurre in maniera significativa la trasmissione dei patogeni dalle mani agli alimenti e ad altre superfici. Una procedura appropriata di lavaggio delle mani dovrebbe durare almeno 20 secondi e dovrebbe prevedere bagnatura delle mani sotto acqua corrente calda, insaponatura, frizione delle mani per secondi, risciacquo ed asciugatura con salviette pulito o aria calda.

6 ...segue Contaminazioni microbiche degli alimenti: il ruolo del personale Le linee guida stabiliscono anche le situazioni in cui le mani andrebbero lavate, come per esempio prima della manipolazione degli alimenti e dopo aver manipolato carni o pollame crudi. Il contatto con le mani nude dovrebbe essere evitato quando si lavorano alimenti pronti per il consumo, cioè quegli alimenti che vanno considerati sicuri per il consumo senza ulteriore cottura, e limitato al minimo quando si lavorano alimenti non pronti per il consumo, dato che il lavaggio delle mani potrebbe non essere sufficiente, e solitamente non lo è, a prevenire la contaminazione degli alimenti. Per evitare il contatto diretto con gli alimenti è consigliabile l uso di pinze e di guanti; i guanti vengono utilizzati comunemente a questo scopo, anche se alcuni autori affermano che l utilizzo dei guanti potrebbe portare a pratiche meno accurate di lavaggio delle mani. Gli apparecchi lavamani automatici posti nelle zone di lavorazione degli alimenti se correttamente utilizzati permettono una sensibile riduzione della contaminazione, così come i prodotti antimicrobici (saponi e detergenti, sanificanti istantanei per le mani, soluzioni e creme antisettiche), che hanno un azione disinfettante nei confronti dei microrganismi presenti sulle mani. Alcuni prodotti contengono almeno il 60% di alcol e possono essere utilizzati dopo il lavaggio delle mani con acqua e sapone. L impiego di questi disinfettanti prima della manipolazione degli alimenti è generalmente considerato una procedura sicura. In commercio esistono inoltre dei liquidi antibatterici che permettono un ulteriore riduzione del rischio di contaminazione: questi preparati formano una pellicola invisibile che si fissa alla pelle e impedisce il contatto diretto con le superfici esterne. Da quanto detto appare evidente che se si vuole evitare o perlomeno ridurre al minimo la contaminazione dei prodotti alimentari da parte degli operatori è necessario che il personale che manipola alimenti segua scrupolosamente le norme basilari dell igiene personale: è piuttosto sconcertante l osservazione fatta da molti autori che evidenziano come circa il 15% del personale che viene a contatto con gli alimenti non lava mai le mani nel corso della giornata lavorativa. Il lavaggio delle mani deve essere effettuato prima dell inizio delle attività (anche se queste vengono interrotte temporaneamente), sempre dopo l uso dei servizi igienici e frequentemente durante il lavoro, quando si presentano sporche e dopo essersi toccati i capelli o altre parti del corpo. Tra le altre procedure che se effettuate sono in grado di limitare la contaminazione degli alimenti vale la pena di ricordare che è necessario indossare sempre camici puliti e di colore chiaro, portare copricapo e mascherine soprattutto quando si lavorano alimenti pronti per il consumo e indossare guanti che vanno sostituiti di frequente. 6

7 Sanificazione delle mani: ruolo del prodotto e della procedura A cura del Dott. Giuseppe De Lucia L articolo della Dr.ssa Marino pone in grande risalto il problema della ricontaminazione del prodotto alimentare per fenomeni di cattiva manipolazione e del ruolo della sanificazione delle mani. A tal fine gli autori Normann G. Marriott e Robert B. Gravani nel libro Sanificazione nell industria alimentare Edizione italiana cura di Angela M..Vecchio di Springer nel Capitolo 5 paragrafo Lavaggio della mani dichiarano quanto segue:..lavarsi le mani per 15 secondi (contro la media diffusa di 7) con acqua e sapone, che funge da agente emulsionante per solubilizzare le sostanze grasse, rimuove i batteri transienti (definiti anche occasionali). Se invece di effettuare un lavaggio rapido, si sfregano le mani più energicamente e più a lungo o si utilizza uno spazzolino insaponato, si riduce maggiormente il numero di batteri transienti e residenti. Contro la microflora residente, il lavaggio e l asciugatura delle mani hanno efficacia variabile dal 35 al 60%. Tutti gli agenti lavanti, inclusa l acqua, sono efficaci quando le mani vengono asciugate con salviette di carta. Nella scelta quindi di un prodotto per la sanificazione delle mani si deve tener conto della presenza di un buon detergente che favorisca la rimozione dei residui alimentari e parte degli agenti microbici congiuntamente all utilizzo di carta monouso al fine di massimizzare l efficacia della procedura di sanificazione. In merito all utilizzo congiunto di detergenti per lavaggio mani e di agenti antimicrobici gli autori Normann G. Marriott e Robert B.Gravani nel medesimo articolo scrivono quanto segue: Gli agenti antimicrobici esercitano una continua azione antagonista sui microrganismi e potenziano l efficacia del normale sapone al momento dell applicazione. Il detergente, infatti, favorisce la rimozione dei batteri transienti, che sono successivamente distrutti dal disinfettante. L efficacia complessiva del sapone antimicrobico dipende dall uso ripetuto nel corso della giornata Da quanto menzionato dagli autori la presenza di un agente antimicrobico in sinergia con un detergente determina un risultato igienico altamente performante. In merito al tipo di agente antimicrobico gli autori per il Triclosan dichiarano quanto segue: Il triclosan, un altro composto fenolico, ha anch esso un ampio spettro d azione contro gram-positivi e gram-negativi. La ICF credendo fermamente in quanto definito da questi autori e da altri scienziati del settore ha realizzato un prodotto per la sanificazione della mani chiamato Permani con Triclosan che nella sua formulazione possiede una miscela di detergenti ed EDTA per garantire un elevata performance detergente ed il Triclosan per garantire un elevata azione antimicrobica. La ICF prendendo spunto dalla bibliografia di settore e dalla sua esperienza maturata nel corso degli anni ha posto in essere una procedura di sanificazione della mani. 7 In tale procedura si considera una fase di detersione delle mani (che normalmente occupa 5 secondi) ed un tempo di contatto del

8 ...segue Sanificazione delle mani: ruolo del prodotto e della procedura prodotto di almeno 10 secondi. Queste sono le condizioni realisticamente applicabili nella normali procedure di sanificazione delle mani da parte degli addetti dell industria alimentare. Al fine di validare la procedura di sanificazione delle mani la ICF ha effettuato un test nelle peggiori condizioni di lavoro. Ad un addetto con mani sporche è stato richiesto di lavarsi le mani con il Permani con Triclosan con acqua fredda e in un tempo complessivamente di 5 secondi (comprende la fase di detersione e quella di contatto). I risultati ottenuti sono stati pubblicati sul bollettino tecnico N 2 di luglio 2008 ed hanno evidenziato che per un tempo di contatto di 5 secondi l applicazione del prodotto ha determinato la completa rimozione delle Enterobatteriacae ed una drastica riduzione della Carica Batterica Totale sulla superficie delle mani dell operatore. I risultati ottenuti nelle peggiori condizioni di esercizio dimostrano quindi la bontà del prodotto e la correttezza della procedura di sanificazione delle mani proposta da ICF. 8

9 I nuovi prodotti GLICOSIL GLICOSIL PU sanitizzanti con acido glicolico: efficienza, sicurezza, bassa tossicità, versatilità e non corrosività A cura del Dott. Giuseppe De Lucia I prodotti Glicosil e Glicosil PU sono due sanitizzanti che presentano nella loro formulazione la presenza dell acido glicolico che conferisce al formulato straordinarie proprietà sanitizzanti. Proprietà battericide Al fine di valutare le proprietà sanitizzanti dei prodotti sono stati condotti due serie di test in vitro. Il Prodotto testato è stato il Glicosil PU (versione pronto uso del prodotto Glicosil) utilizzandolo tal quale per due tempi di contatto: 1 minuto e 10 minuti. Le prove sono state eseguite dal Laboratorio Sadvet sui più importanti microrganismi patogeni di interesse alimentare. Glicosil PU per un tempo di contatto di 1 minuto 9

10 Glicosil PU per un tempo di contatto di 1 minuto 10

11 Glicosil PU per un tempo di contatto di 10 minuti In questa prova in vitro si sono testati soltanto due microrganismi. Tale prova si è resa necessaria per testare il prodotto nei confronti dei miceti. Nella formulazione del Glicosil PU vi è la presenza di basse concentrazioni di acido per acetico che consente al preparato di essere attivo nei confronti dei miceti. Impiego con qualsiasi tipo di acqua Impiego con qualsiasi tipo di superficie 11 Grazie alla presenza nella sua formulazione dell acido glicolico il Glicosil può essere impiegato con qualsiasi tipologia di acqua riducendo grandemente la formazione di aloni calcarei sulle superfici. A titolo prevalentemente informativo alleghiamo il grafico comparativo sulla capacità sequestrante dell acido glicolico nei confronti di altri prodotti tra cui l EDTA. Nonostante un ph di lavoro piuttosto acido i prodotti Glicosil e Glicosil PU, nelle condizioni di impiego, possono essere utilizzati su qualsiasi superficie e sono considerati non corrosivi. Per completezza alleghiamo i dati di corrosione del solo acido glicolico a diverse concentrazioni e temperature di lavoro testato su alcune superfici.

12 Bassa tossicità e sicurezza L elevata solubilità in acqua dei prodotti Glicosil e Glicosil PU favorisce la facile risciacquabilità del prodotto e di conseguenza la sicurezza di poter ridurre il rischio di contaminazione chimica. A titolo indicativo segnaliamo che l acido glicolico al 70% presenta i seguenti dati tossicologici 12

13 Test di utilizzo di una soluzione di GLICOSIL al 3% nella sanitizzazione dei coltelli A cura del Dott. Giuseppe De Lucia Il test in oggetto è stato effettuato presso un laboratorio macelleria di un supermercato ed al fine di testare la bontà del prodotto sanitizzante Glicosil nel corso di una sanificazione di coltelli. La sanificazione dei coltelli è stata effettuata nel seguente modo: FASE 1 Detersione del coltello sporco con il prodotto Lavaggio manuale Piatti e stoviglie al 2% in acqua fredda ed utilizzando idonea spazzola con setole in materiale plastico. Risciacquo della superficie in acqua corrente fredda. Al termine di questa fase sono stati effettuate delle piastre da contatto sulla lama del coltello perfettamente risciacquata e sono state ricercati i seguenti parametri (CMT, Enterobatteriacae, Lieviti e Muffe). I risultati ottenuti sono evidenziati nelle seguenti figure CMT rilevata dopo la detersione sulla lama del coltello Lieviti, muffe ed Entero batteriacae rilevate dopo la detersione sulla lama del coltello FASE 2 Sanitizzazione del coltello dopo detersione e risciacquo con una soluzione di Glicosil al 3% in acqua fredda spruzzata sulla superficie del coltello e lasciata agire per un tempo di 10 minuti. Risciacquo del coltello in acqua corrente fredda al termine dei 10 minuti. Al termine di questa fase sono stati effettuate delle piastre da contatto sulla lama del coltello perfettamente risciacquata e sono state ricercati i seguenti parametri (CMT, Enterobatteriacae, Lieviti e Muffe). I risultati ottenuti sono evidenziati nelle seguenti figure. 13 CMT rilevata dopo la sanitizzazione sulla lama del coltello Lieviti, muffe ed Entero batteriacae rilevate dopo la sanitizzazione sulla lama del coltello

14 Conclusioni Al fine di escludere la presenza di eventuali residui alimentari si è effettuato il test con il Check-it. L assenza di viraggio della colorazione del test dimostra l assenza di proteina e la bontà del processo di detersione e l esclusione dell inattivazione della soluzione sanitizzante con i residui alimentari eventualmente presenti sulle superfici del coltello. Il prodotto Glicosil alla concentrazione del 3% per un tempo di contatto di 10 minuti ha confermato l efficacia del suo potere sanitizzante. 14

15 ICF srl Palazzo Pignano (CR) Via G.Benzoni N 50 Tel igienealimenti@icfsrl.it 15 Tutti i diritti sulle informazioni contenute nel Bollettino Tecnico sono di ICF Srl che ne dispone e ne autorizza le informazioni. Comunicazioni riservate ai Medici, Veterinari, Biologici, Tecnologi Alimentari e tutti i coloro che a vario titolo operano nel settore alimentare.

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati. GLOSSARIO ANALISI DEL PERICOLO Il processo di raccolta e valutazione delle informazioni riguardanti i pericoli e le condizioni che ne provocano la presenza, per decidere quali necessitano di essere considerati.

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di sensibilizzazione e di formazione per la promozione e la diffusione del marchio Europeo

Dettagli

Pulire. obiettivi corso. contaminazione. microrganismi: i lieviti le muffe i batteri. batteri patogeni. tossinfezioni alimentari

Pulire. obiettivi corso. contaminazione. microrganismi: i lieviti le muffe i batteri. batteri patogeni. tossinfezioni alimentari Pulire i Pulire i IGIENE PERSONALE IGIENE DI AMBIENTI E ATTREZZATURE Pulire: igiene i 1 come devono essere lavate le mani? lavare prolungatamente con sapone 2 risciacquare completamente con acqua calda

Dettagli

Addetti al settore alimentare HACCP

Addetti al settore alimentare HACCP Autori: Matteo Fadenti, Federica Ipprio, Tiziana Mogavero, Giancarlo Ronchi, Costantino Signorini, Rocco Vitale Addetti al settore alimentare HACCP Regolamento (CE) n. 852/2004 Il supporto didattico Materiali

Dettagli

Ecolabel E un sistema Ecolabel

Ecolabel E un sistema Ecolabel L Ecolabel è il marchio di qualità ambientale attribuito dalla Comunità Europea per identificare quei prodotti e servizi che rispettano determinati criteri ecologici e prestazionali stabiliti a livello

Dettagli

IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro. Griglio Bartolomeo

IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro. Griglio Bartolomeo IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro Griglio Bartolomeo COSA POSSIAMO FARE NOI? In cucina, sia per il consumatore che per l operatore professionale, è fondamentale seguire

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 OMS : 10 punti alla base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti: 1. Scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l innocuità

Dettagli

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Corso di formazione ai sensi della DGR 465/2007 Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Rimini, Via Coriano, 38 Sala Smeraldo - piano terra, scala G 15, 22 Febbraio 2010-1 Marzo 2010 Aspetti

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA Pagina 2/6 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3 4.

Dettagli

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori.

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori. IGIENE delle MANI Le mani sono un ricettacolo di germi, circa il 20% è rappresentato da microrganismi non patogeni, che risiedono normalmente sulla cute senza creare danni. A questi, però, possono aggiungersi

Dettagli

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA (STAFILOCOCCO AUREO METICILLINO RESISTENTE) aggiornate ad Agosto 2001 DEFINIZIONE

Dettagli

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore) PROGRAMMA DEL CORSO ALIMENTARISTA Rischio Livello 1 Titolo del corso Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Dettagli

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti LA GUIDA FACILE ALL HACCP Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti INTRODUZIONE In qualsiasi tipo di attività ogni singolo passo che parte dalla preparazione dei cibi e

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE AL FINE DI VALIDARE LA PROCEDURA DI SANIFICAZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO

STUDIO SPERIMENTALE AL FINE DI VALIDARE LA PROCEDURA DI SANIFICAZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO STUDIO SPERIMENTALE AL FINE DI VALIDARE LA PROCEDURA DI SANIFICAZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO Indice. Introduzione Scopo Settori di Applicazione Luogo esecuzione delle prove di laboratorio Metodo: 1 Principio

Dettagli

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente:

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente: Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal committente Programma di studio n.: 12/046 Committente: Euroslate Srl Via Pian dei Ratti, 38/A 16040 ORERO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca r Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA PRIMARIA STATALE Comune di Nola - Provincia di Napoli 1 Circolo Didattico Tommaso Vitale codice meccanografico NAEE15200L Piazza Risorgimento

Dettagli

INDUSTRIA LATTIERO-CASEARIA

INDUSTRIA LATTIERO-CASEARIA INDUSTRIA CHIMICA FINE Soluzioni integrali per la pul izia e disinfezione in una sola Azienda INDUSTRIA LATTIERO-CASEARIA Servizio globale Pacchetto igiene Reg. CE N 852 Reg. CE N 853 HACCP Fornitura prodotti

Dettagli

Igiene e sanificazione nell industria lattiero - casearia

Igiene e sanificazione nell industria lattiero - casearia Igiene e sanificazione nell industria lattiero - casearia CHEM FOAM CL CHEM FOAM 323 Prodotto caustico a base di sequestranti, disperdenti, tensioattivi biodegradabili e donatori di cloro che esplicano

Dettagli

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può? Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può? Josefa Bizzarro Responsabile della formazione dei Tecnici di Sala Operatoria Scuola superiore medico-tecnica di Lugano Contenuto del tema I microbi:

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali NELLO STUDIO ODONTOIATRICO SONO COSTANTEMENTE ESPOSTI A DIVERSE

Dettagli

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro)

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro) LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 Epidemiologia Esistono oggi al mondo più di 250 tossinfezioni alimentari che si manifestano con differenti sintomi e sono causate da diversi agenti patogeni. Con il passare

Dettagli

ASPETTI DI IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

ASPETTI DI IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI ASPETTI DI IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI INDICAZIONI PER CONSERVARE E PREPARARE IL CIBO Dr.ssa Valeria Contarini Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione di di Ravenna Lugo, 9 aprile 2015 Sicurezza

Dettagli

Riscoprire il latte appena munto

Riscoprire il latte appena munto Riscoprire il latte appena munto Riscoprire il latte appena munto È ormai da diversi anni che i distributori di latte appena munto stanno avendo una costante diffusione nel nostro territorio, con un crescente

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA PRESENTAZIONE DELL AZIENDA 5 FRATELLI, UN SOLO OBIETTIVO: FARE UN GRANDE PROSCIUTTO 1938 Primo comincia a lavorare in uno stabilimento di prosciutti 1950 tutti e 5 i fratelli lavorano nella produzione

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE 24.10.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 280/5 REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento europeo e del

Dettagli

Mani pulite e disinfettate Nessun gioiello

Mani pulite e disinfettate Nessun gioiello Corso per alimentaristi IV PARTE IGIENE DEGLI AMBIENTI IGIENE DELLE ATTREZZATURE IGIENE NEL SETTORE ALIMENTARE IGIENE DEGLI ALIMENTI IGIENE DEL PERSONALE IGIENE DEL PERSONALE Buona salute Capelli puliti

Dettagli

OZONO: SI PUÒ FARE!! VANTAGGI DERIVANTI DAL SUO UTILIZZO IN ENOLOGIA: MAGGIORE EFFICACIA, MINORI COSTI E ZERO RESIDUI

OZONO: SI PUÒ FARE!! VANTAGGI DERIVANTI DAL SUO UTILIZZO IN ENOLOGIA: MAGGIORE EFFICACIA, MINORI COSTI E ZERO RESIDUI OZONO: SI PUÒ FARE!! VANTAGGI DERIVANTI DAL SUO UTILIZZO IN ENOLOGIA: MAGGIORE EFFICACIA, MINORI COSTI E ZERO RESIDUI Cristian Carboni Industrie De Nora Spa De Nora NEXT Foto relatore L Ozono L OZONO L

Dettagli

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS 1 I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS Il Metodo HACCP prevede l attuazione dei seguenti 7 principi: Principio 1: Indicazione dei pericoli connessi alle diverse fasi

Dettagli

LA BIANCHERIA CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE

LA BIANCHERIA CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE LA BIANCHERIA CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE 1 DISTRIBUZIONE DEL VITTO CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE 2 Distribuzione del vitto Per quanto riguarda il metodo di distribuzione dei pasti, ultimamente

Dettagli

Disinfettante Universale

Disinfettante Universale C O N C E N T R A T O - P R O N T O U S O Disinfettante Detergente Universale per pavimenti, attrezzature, superfici e ambienti Presidio Medico Chirurgico Registrazione n. 19186 del Ministero della Salute

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO PER UNA CORRETTA PREPARAZIONE/MANIPOLAZIONE DEGLI ALIMENTI CE 852/04

NORME DI COMPORTAMENTO PER UNA CORRETTA PREPARAZIONE/MANIPOLAZIONE DEGLI ALIMENTI CE 852/04 NORME DI COMPORTAMENTO PER UNA CORRETTA PREPARAZIONE/MANIPOLAZIONE DEGLI ALIMENTI CE 852/04 Cos è???? Ce 852/04prevede una serie di misure di autocontrollo, la formazione e l informazione del personale

Dettagli

EVITARE LA CONTAMINAZIONE «I MEZZI DI DIFESA»

EVITARE LA CONTAMINAZIONE «I MEZZI DI DIFESA» applicare EVITARE LA CONTAMINAZIONE «I MEZZI DI DIFESA» Per evitare o limitare la contaminazione dei batteri negli alimenti occorre mettere in atto dei mezzi di difesa in relazione alle principali fonti

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Paolo Vittone L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere

Dettagli

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.)

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Intervento a cura di dott.ssa Daniela F. Pozzi Milano, 21 maggio 2015 Quadro normativo Regolamento CE 852/04

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO

INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO APAT INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO EU Eco-Label Per IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA [1 Maggio 2003] 1 1. Chi può richiedere l Ecolabel europeo per il Servizio di ricettività turistica

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. 2. Composizione/Informazione dei componenti

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. 2. Composizione/Informazione dei componenti 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Alluminio soluzione modello Al=1,000±0,002 g/l 1.2 Nome della societá

Dettagli

Proteggiamo il vostro lavoro

Proteggiamo il vostro lavoro PROTEZIONE DELLE MANI PROTEZIONE DELLE MANI EN 420 REQUISITI GENERALI E METODI DI PROVA DEI GUANTI DI PROTEZIONE Comfort ed efficienza: destrezza, dimensioni, taglie e lunghezze minime Marcatura dei guanti

Dettagli

PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE DI UN CENTRO IPERBARICO

PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE DI UN CENTRO IPERBARICO PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE DI UN CENTRO IPERBARICO Dott. R. Novelli Centro Iperbarico OTI Services Mestre (VE) M. Boldrin Direttore Tecnico Centro Iperbarico OTI Services Mestre (VE) L evoluzione

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2014 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Magnesio soluzione modello Mg=1,000±0,002 g/l 1.2 Nome della societá

Dettagli

Igiene e salute del personale. Nr. Argomenti SI NO NA Osservazioni

Igiene e salute del personale. Nr. Argomenti SI NO NA Osservazioni Igiene e salute del personale A. Introduzione I lavoratori sono vettori viventi di microrganismi sviluppatisi su alcune parti del corpo, specie sui: capelli, naso, bocca e gola, nell'intestino e nelle

Dettagli

SCHEDA CORSO ON LINE. Titolo corso: HACCP per Personale Alimentare di Attività Semplici (ove non si effettuano manipolazioni dirette degli alimenti)

SCHEDA CORSO ON LINE. Titolo corso: HACCP per Personale Alimentare di Attività Semplici (ove non si effettuano manipolazioni dirette degli alimenti) SCHEDA CORSO ON LINE Titolo corso: HACCP per Personale Alimentare di Attività Semplici (ove non si effettuano manipolazioni dirette degli alimenti) Tecnologia di sviluppo: HTML5 Area Tematica: NORMATIVA

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

Bio-Active è la prima carta igienica biologicamente attiva.

Bio-Active è la prima carta igienica biologicamente attiva. Bio-Active è la prima carta igienica biologicamente attiva. Un prodotto rivoluzionario, che elimina intasamenti e cattivi odori dalle vostre toilette. Fossa biologica Fossa biologica Mai più cattivi odori.

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Silicato neutro, soluzione 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R N. 54 D.M. 9/5/91 N.

VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R N. 54 D.M. 9/5/91 N. Verbale di sopralluogo per la registrazione delle aziende di produzione latte VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R. 14.01.1997 N. 54 D.M.

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE PER LA SANITA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CALTANISSETTA

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE PER LA SANITA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CALTANISSETTA Capitolato Tecnico per la Fornitura, in somministrazione, di Detergenti per i Presidi Ospedalieri Sant Elia di Caltanissetta, V. Emanuele di Gela e altri Presidi Sanitari Territoriali dell ASP CL Pagina

Dettagli

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui Cristian Carboni Industrie De Nora Spa Sanificazione dei serbatoi Tank da 92 m3 trattato per 20 minuti -100%

Dettagli

UN ESEMPIO DI RISTORAZIONE COLLETTIVA NEL TERRITORIO TERAMANO

UN ESEMPIO DI RISTORAZIONE COLLETTIVA NEL TERRITORIO TERAMANO FONDAZIONE Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy, Sistema Agroalimentare e Sistema Moda sede principale nella Provincia di Teramo e sede secondaria nella Provincia di Pescara.Via

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE AGRICOLE SOMMARIO 1. Introduzione 2. Normativa di riferimento

Dettagli

Ferrocid 5280S: Una soluzione all in one per risolvere il problema Legionella nelle acque sanitarie

Ferrocid 5280S: Una soluzione all in one per risolvere il problema Legionella nelle acque sanitarie Ferrocid 5280S: Una soluzione all in one per risolvere il problema Legionella nelle acque sanitarie Raccomandazioni generali per acque sanitarie: Effettuare un analisi preventiva dei rischi Ridurre le

Dettagli

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Sezione Provinciale di Bologna Dipartimento Tecnico Interazioni tra ambiente indoor e occupanti

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo Per descrivere con accuratezza il processo produttivo dalla fase primaria a quella di trasformazione occorre individuare

Dettagli

Conformità igienico-sanitaria delle attrezzature e dei processi

Conformità igienico-sanitaria delle attrezzature e dei processi Obblighi igienici e norme volontarie per le macchine alimentari CIBUS TEC 17 Ottobre 2007 Conformità igienico-sanitaria delle attrezzature e dei processi Riccardo Giambelli Direttore di TIFQ Istituto per

Dettagli

Struttura di base dei tensioattivi NUOVO REGOLAMENTO DETERGENTI : INFORMAZIONI SULLA BIODEGRADAZIONE DEI TENSIOATTIVI

Struttura di base dei tensioattivi NUOVO REGOLAMENTO DETERGENTI : INFORMAZIONI SULLA BIODEGRADAZIONE DEI TENSIOATTIVI 1 NUOVO REGOLAMENTO DETERGENTI : INFORMAZIONI SULLA BIODEGRADAZIONE DEI TENSIOATTIVI 1) Qual è il ruolo dei tensioattivi nei detergenti? I tensioattivi, o agenti tensioattivi, sono un componente essenziale

Dettagli

Ecolabel per il turismo

Ecolabel per il turismo Ecolabel per il turismo Una scelta strategica per la struttura ricettiva e per il turista Il marchio Ecolabel Ecolabel è un marchio di qualità ecologica Nasce da un Regolamento comunitario del 1992, sostituito

Dettagli

ALLEGATO 1 PROCEDURE OPERATIVE

ALLEGATO 1 PROCEDURE OPERATIVE Gara europea a procedura aperta per l affidamento, per anni quattro, del servizio di ristorazione destinato ai degenti, ai dipendenti e/o aventi diritto CIG 3520352E5B ALLEGATO 1 PROCEDURE OPERATIVE Personale

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI PRECAUZIONI GENERALI Lavarsi

Dettagli

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST Convegno Biolife Sesto San Giovanni_Milano, 15 maggio 2015 Barbara Besostri Riferimenti per il challenge test Riferimento

Dettagli

SUPER SOLAR PIATTI A MANO

SUPER SOLAR PIATTI A MANO SUPER SOLAR PIATTI A MANO E' un detergente molto concentrato a ph neutro formulato per il lavaggio manuale delle stoviglie. Gradevolmente profumato al limone, sgrassa a fondo anche in acqua dura mantenendo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA FIERE, FESTE E SAGRE PAESANE ADEMPIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE e PRICIPALI NON CONFORMITA RILEVATE DURANTE IL CONTROLLO UFFICIALE CONDOTTO NEL 2016

Dettagli

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività Clelia Lombardi Alessandria - 26 giugno 2014 OBIETTIVO DELL AUTOCONTROLLO: GARANZIA DELLA SICUREZZA

Dettagli

a.s.l.8 Dipartimento di Prevenzione

a.s.l.8 Dipartimento di Prevenzione a.s.l.8 Dipartimento di Prevenzione presenta 10 passi per... Una cucina sicura Ten Steps to a Safe Kitchen Food Safety Project Sito internet: www.exnet.iastate.edu/pages/families/fs Traduzione a cura di:

Dettagli

MULTI-SAN PLUS LIQUIDO

MULTI-SAN PLUS LIQUIDO MULTI-SAN PLUS LIQUIDO E' un detergente liquido che associa l'azione pulente a quella igienizzante a fronte dei sali d'ammonio quaternario contenuti nella formulazione. Esplica inoltre proprietà deodorante

Dettagli

Disinfezione e Sterilizzazione

Disinfezione e Sterilizzazione Disinfezione e Sterilizzazione INTERVENTI CONTRO AGENTI INFETTANTI Asepsi Antisepsi Disinfezione Sterilizzazione ASEPSI L asepsi è l insieme delle procedure volte a impedire che su un determinato substrato

Dettagli

Ammonio Carbonato PA-ACS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Ammonio Carbonato PA-ACS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ammonio Carbonato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Preparazione chirurgica delle mani INDICE

Preparazione chirurgica delle mani INDICE Pag. 1 di 6 INDICE MODIFICHE... 2 SCOPO... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 DEFINIZIONI... 2 CONTENUTO... 2 PREPARAZIONE CHIRURGICA DELLE MANI... 2 Come si effettua la preparazione chirurgica delle mani?...

Dettagli

DETERGENTI CONCENTRATI MONODOSE PROFESSIONALI

DETERGENTI CONCENTRATI MONODOSE PROFESSIONALI DETERGENTI CONCENTRATI MONODOSE PROFESSIONALI LA MONODOSE PROFESSIONALE SUPERCONCENTRATA. Linea MONO è una gamma di detergenti ad uso professionale prodotta da È COSÌ. È composta da 5 monodosi differenziate

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Cromo III Potassio Solfato 12-idrato 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO E LE BUONE PRASSI DI LABORATORIO

IL RISCHIO BIOLOGICO E LE BUONE PRASSI DI LABORATORIO IL RISCHIO BIOLOGICO E LE BUONE PRASSI DI LABORATORIO LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN LABORATORIO Dr.ssa Laura Gasperetti IZSLT Sezione di Pisa 1) Organizzazione dell IZS Lazio e Toscana Direttore Generale

Dettagli

ALOE CASABIO. La vita in casa: Una linea per pulire la casa rispettando chi ci vive, gli animali e l ambiente. con Aloe Vera. da agricoltura biologica

ALOE CASABIO. La vita in casa: Una linea per pulire la casa rispettando chi ci vive, gli animali e l ambiente. con Aloe Vera. da agricoltura biologica ALOE CASABIO con Aloe Vera da agricoltura biologica La vita in casa: Una linea per pulire la casa rispettando chi ci vive, gli animali e l ambiente. ALOE CASABIO I detergenti puliti che amano la natura

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

RISPETTO DELLE MODALITA DI PREPARAZIONE ED USO DI DETERGENTI DISINFETTANTI

RISPETTO DELLE MODALITA DI PREPARAZIONE ED USO DI DETERGENTI DISINFETTANTI RISPETTO DELLE MODALITA DI PREPARAZIONE ED USO DI DETERGENTI DISINFETTANTI DETERGENZA E DISINFEZIONE La DETERSIONE avviene mediante l utilizzo di saponi porta all eliminazione dello sporco diminuendo così

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: 1,2,3-Bencenotriol 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Rischio Biologico D.lgs. 81/08 Rischio Biologico D.lgs. 81/08 TITOLO X - ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 266 - Campo di applicazione 1. Le norme del presente Titolo si applicano a tutte le attività

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione) MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: SECONDA LIBRO DI TESTO: A. MACHADO - SCIENZA DEGLI ALIMENTI - POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire

Dettagli

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI INFORMAZIONI GENERALI Nome commerciale: Descrizione prodotto: Azienda: TECHNIQUE SYSTEM ENERGY LOZIONE ANTICADUTA

Dettagli

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE 3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE Esaminati 428 campioni. Tab.21: Standard di riferimento per paste farcite artigianali fresche confezionate (Circolare del Ministero della

Dettagli

Accademia LR Aloe Vera qualità

Accademia LR Aloe Vera qualità Accademia LR Aloe Vera qualità Aloe Vera di LR e qualità Panoramica Per LR la qualità è al primissimo posto! Dalla selezione delle materie prime alle singole fasi di lavorazione fino alla scelta dei materiali

Dettagli

L alto prezzo del pollo economico

L alto prezzo del pollo economico L alto prezzo del pollo economico Prof. Alessandro FIORETTI Dip. Medicina Veterinaria e Produzione Animale Università degli Studi di Napoli Federico II 48 milioni di persone si ammalano ogni anno mangiando

Dettagli

DETERGENTI e SGRASSATORI

DETERGENTI e SGRASSATORI DETERGENTI e SGRASSATORI AL 45 NEUTRAL, detergente neutro schiumogeno, per le pulizie manuale o con idropulitrice di tutte le superfici Tanica 20 lt Codice K4008,20 AL 0 SAFE, detergente sgrassante a bassa

Dettagli

Tritón X 100 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Tritón X 100 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Tritón X 100 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità

I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità introduzione La sicurezza degli alimenti dipende dalla loro composizione nutrizionale, dalla presenza di contaminanti chimici

Dettagli

Zinco Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Zinco Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Zinco Ossido 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

INFEZIONI OSPEDALIERE

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI OSPEDALIERE DEFINIZIONE DI INFEZIONE OSPEDALIERA INFEZIONI OSPEDALIERE SONO LA CAUSA DI CIRCA 400.000 700.000 CASI DI INFEZIONE CHE CAUSANO LA MORTE DI 4000 7000 DEGENTI L ANNO COLPISCONO IL

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Agarosa Tipo VII 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN EPS Il simbolo che permette alle aziende associate di dichiarare la qualità e la sostenibilità dell EPS trasformato in Italia Cosa dichiara EPS FOR GREEN

Dettagli

STERILIZZAZIONE IN OSPEDALE

STERILIZZAZIONE IN OSPEDALE STERILIZZAZIONE STERILIZZAZIONE È quel processo fisico e/o chimico attraverso il quale si tende a eliminare tutti i microrganismi viventi, incluse le spore da un substrato. Può essere ottenuta attraverso:

Dettagli

il laboratorio in una provetta

il laboratorio in una provetta MANUALE D USO REV 03/12/2008 MBS--HACCP&ACQUE EASY TEST METODO COLORIIMETRIICO RAPIIDO PER ANALIISII MIICROBIIOLOGIICHE MANUALE D USO MBS-HACCP&ACQUE Easy test: il laboratorio in una provetta 1.1 Caratteristiche

Dettagli

Città di Tortolì Provincia Ogliastra

Città di Tortolì Provincia Ogliastra 1 Città di Tortolì Provincia Ogliastra Servizio Sociale, Scolastico e Culturale Tortolì 20/10/2009 Protocollo n. 21387 CAPITOLATO D ONERI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE SERVIZIO MENSA

Dettagli

CONSERVAZIONE ALIMENTI

CONSERVAZIONE ALIMENTI CONSERVAZIONE ALIMENTI Appunti di lezione Unità didattica: Alimentazione Prof.ssa Rossella D'Imporzano 1 ALTERAZIONE ALIMENTI Gli alimenti Con il passare del tempo Deperiscono e si ALTERANO COLORE imbrunimento

Dettagli

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento Gli strumenti per la valutazione di idoneità delle industri adibite all impiego/produzione

Dettagli

Rischi da uso di fotocopiatori

Rischi da uso di fotocopiatori Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Rischi da uso di fotocopiatori M2 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA PROVINCIA DI LATINA Medaglia D argento al Valor Civile

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA PROVINCIA DI LATINA Medaglia D argento al Valor Civile COMUNE DI CISTERNA DI LATINA PROVINCIA DI LATINA Medaglia D argento al Valor Civile REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO CONTADINO FARMER MARKET REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ammonio Idrogeno Carbonato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Manipolazione della carne cruda in casa

Manipolazione della carne cruda in casa Manipolazione della carne cruda in casa Da attaccare al frigorifero con una calamita. Guida all igiene La carne cruda può essere contaminata da batteri patogeni come Campylobacter, Salmonelle o E. coli.

Dettagli

DELIZIA LAVATRICE MARSIGLIA

DELIZIA LAVATRICE MARSIGLIA Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli