MODULO INTEGRATIVO NAUTICA CLASSI PRIME. Programma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODULO INTEGRATIVO NAUTICA CLASSI PRIME. Programma"

Transcript

1 MODULO INTEGRATIVO NAUTICA CLASSI PRIME Programma 1. Definizioni di Imbarcazione ( nomenclatura ; il timone ; il remo; Armo di una Lancia a Remi ; comandi ); 2. Manovra di una imbarcazione a remi ( nodi ; ormeggio ); 3. Imbarcazioni a Vela ( nomenclatura ; le vele ; andature ; manovra); Durata: 12 ore Classi Coinvolte : Prima A e B Bibliografia: Esercitazioni Nautiche G.M.Sassu Ed Calderini Prof. G. FIORINI Prof. F. GUIDI 1

2 IMBARCAZIONI Con il termine Imbarcazione, si intendono tutti quei galleggianti minori che vengono utilizzati per: Il trasporto di persone e cose; Il salvataggio delle persone; La pesca costiera; Il diporto nautico; Lo sport nautico. Le imbarcazioni possono essere, a seconda del loro mezzo di propulsione: a remi; a vela e a motore. Il Materiale da costruzione principalmente usato per le imbarcazioni è il legno e ultimamente con ottimi risultati, la vetroresina. Definizioni Generali Scafo E' la parte che costituisce l involucro stagno dell imbarcazione o della nave. E' costituito dalla parte immersa detta OPERA VIVA o CARENA e dalla parte emersa detta OPERA MORTA; per le navi è chiuso superiormente dal PONTE DI COPERTA sul quale poggiano le sovrastrutture. Lo scafo è simmetrico rispetto ad un piano verticale longitudinale detto PIANO DIAMETRALE o di SIMMETRIA. Per un osservatore rivolto nel senso di avanzamento della nave le due parti definite dal longitudinale sono rispettivamente la dritta e la sinistra; la parte avanti è la PRORA o PRUA, la parte addietro è la POPPA. 2

3 Le estremità risultano sempre affinate, la prora per separare la massa fluida, la poppa per colmare il vuoto lasciato dal passaggio della nave e per agevolare la sistemazione del propulsore e degli organi di manovra. tra le due parti affinate se ne trova una pressoché cilindrica detta ZONA MAESTRA (centrale). Fasciame E' il rivestimento esterno dello scafo. Per le navi in acciaio è formato da lamiere fissate su un scheletro strutturale, per le imbarcazioni è costituito da tavole di legno fissate su di uno scheletro interno. Murate Sono la parte emersa dei fianchi della nave. La parte prodiera si dice MASCONE, quella poppiera GIARDINETTO. Chiglia e Ordinate costituiscono lo scheletro strutturale di ogni imbarcazione o nave; la Chiglia funge da spina dorsale, le ordinate o Costole (5) conferiscono la forma all imbarcazione. 3

4 1. PARTICOLARI COSTRUTTIVI DI UNA IMBARCAZIONE IN LEGNO L imbarcazione, oltre alle parti strutturali tipiche di ogni scafo in legno (il cui studio è rinviato al secondo anno), possiede delle parti proprie che assumono i seguenti nomi: Frisata, detta anche falchetta, che è l orlo superiore delle murate.(7) Banchi che servono da sedile per i Vogatori; (8) Sedili, che sono i piani disposti a prua, a poppa e lungo i fianchi dell imbarcazione e vengono utilizzati come sedile dai passeggeri.(9) 1- Dritto di Prua 2- Ghirlanda 3- Palchetto 4- Serrette 5- Costole 6- Pagliuolo 10-dritto di poppa o del timone 11-Specchio di Poppa 12- Femminella 13- Agugliotto 14- Assecco, è il fondo dello scafo compreso fra le costole e dove si raccoglie l acqua eventualmente imbarcata, affluendo attraverso i fori praticati nella faccia inferiore delle costole. Questi fori sono detti Bisce (B). 4

5 Alleggio, che è il foro praticato nell assecco e che ha la funzione di vuotare lo scafo dall acqua imbarcata quando la si ala a secco. L alleggio viene chiuso con un apposito tappo detto tappo d alleggio o zaffo. Il Fasciame esterno di queste imbarcazioni a remi può essere: A paro o fasciame latino, costituito da tavole (corsi) di fasciame disposti nel senso longitudinale com le tavole accostate tra loro e, pertanto, lo scafo presenta una superficie liscia. Clinker o all Inglese, detto anche a comenti sovrapposti, nel quale i corsi del fasciame sono disposti a scaletta. Diagonale o Incrociato, formato da un fasciame doppio, nel quale quello esterno è disposto in modo che i corsi di tavole vadano dalla falchetta alla chiglia con una inclinazione di circa 45, mentre il fasciame interno ha inclinazione differente. 5

6 2. IMBARCAZIONI A REMI Il tipo più classico è la Barca, che è una robusta imbarcazione dalle forme piuttosto tozze, sprovviste di ponti, utilizzata per il trasporto di grossi pesi o per la pesca costiera. Lancia è simile alla barca, ma assai più snella e lunga, dotata di più ordini di remi, utilizzati due per banco da altrettanti vogatori che praticano la voga di spalla. Normalmente è attrezzata per poter navigare anche a vela. E utilizzata per il trasporto di persone e piccoli pesi. Baleniera Imbarcazione lunga e sottile caratterizzata dal fatto che la poppa è simile alla prua (aguzza). E utilizzata per il trasporto di persone ed è dotata di diversi ordini di remi. Lance di salvataggio Hanno una forma simile a quella delle baleniere, ma possiedono alcune caratteristiche che le rendono particolarmente adatte al salvataggio della gente di bordo, in caso di abbandono della nave. Jole Imbarcazione snella e piccola simile alla baleniera. Chiattino Piccola imbarcazione con poppa quadra, avente il fondo piatto ed i fianchi pressoché verticali, usata principalmente in acque con bassi fondi. Vi sono poi un infinità di imbarcazioni a remi sia in legno che in sostanze plastiche, utilizzate principalmente per diporto, sport nautici o a bordo di piccoli yacht come mezzo di collegamento tra bordo e terra (tender o battello di servizio). Tra queste ricordiamo il gozzo, il moscone, il catamarano, il canotto, la canoa, la gondola veneziana ( dalla particolare forma pronunciatamene asimmetrica, a fondo piatto e con la presenza a prua del caratteristico pettine in metallo per compensare parzialmente il peso del vogatore. Questa imbarcazione viene governata da un solo uomo situato a poppa, in piedi, il quale utilizza un solo remo che si articola in una particolare scalmiera, esercitando una voga tutta particolare e governando l imbarcazione con lo stesso remo ). 6

7 3. ACCESSORI DELLE IMBARCAZIONI A REMI REMO : è il mezzo di propulsione delle imbarcazioni a remi. Esso è costituito da un asta di legno pressoché cilindrica, terminante con una parte piatta piuttosto lunga e larga. Il Remo, in meccanica, è considerato una macchina semplice, una leva di 2 genere, e come ogni leva ha un fulcro, una resistenza ed una potenza. Quest ultima è costituita dalla forza muscolare del vogatore; la resistenza dalla forza che l imbarcazione oppone al moto; il fulcro dal punto in cui il remo tocca la superficie dell acqua. Le principali parti del remo sono: l Impugnatura (I) : è l estremità tronco conica che serve appunto ad impugnare il remo; il girone (G) : presente solo nel remo sensile, è quella parte più grossa, a sezione ellittica che viene subito dopo l impugnatura. Il ginocchio (N) : è la parte a sezione circolare che si articola sullo scalmo attorno al quale gioca il remo. Generalmente questa parte viene protetta con una particolare fasciatura di cuoio, con lo scopo di proteggerlo nello sfregamento e, quindi, dall usura. Questa fasciatura e detta calaverna (C) ; la pala (P) : estremità piatta e lunga che viene immersa nell acqua. PRINCIPALI TIPI DI REMO sono: Remo Sensile, usato principalmente dai pescatori, è caratterizzato dalla presenza del girone, piuttosto lungo (generalmente quanto il banco dell imbarcazione); 7

8 Remo a Palelle, privo di girone e usato principalmente su imbarcazioni lunghe, tipo lance o baleniere. Viene usato nella voga di spalla; Remo da corsa, è il remo utilizzato nelle imbarcazioni sportive ed è caratterizzato dalla sua lunghezza e dalla pala curva simile ad un cucchiaio. Remo alla battana, che presenta un ginocchio e una pala a ciascuna estremità.tale remo viene impugnato al centro e lo si usa immergendolo alternativamente a dritta ed a sinistra. E usato nelle canoe e imbarcazioni simili. Pagaia, un remo piuttosto corto che, impugnato con ambedue le mani, viene usato immergendo la pala alternativamente a dritta e a sinistra. Il remo da Bratto è un remo che viene utilizzato nella voga da bratto, che consiste nel battere l acqua (brattare) ora a dritta ora a sinistra. Tale remo viene armato al centro della poppa. 8

9 Il remo si articola nello scalmo o nella scalmiera che sono di varie forme ( a forcella, fissa, a caviglia) e vengono infisse sull orlo superiore della falchetta o praticate nella falchetta stessa. Con lo Scalmo a Caviglia il remo viene assicurato con un particolare nodo detto stroppo da remi. Con le scalmiere il nodo non è necessario perché la loro forma è tale che il remo vi si alloggia in modo sicuro. IL TIMONE Al fine di poter dirigere l imbarcazione, a poppa, centralmente, è incernierato al dritto di poppa, mediante agugliotti e femminelle, il timone. Le parti principali del timone sono l Anima (A), che è l asse che contiene gli agugliotti (Ag) e le femminelle(f) ; la parte superiore dell anima si chiama testa (T). A poppavia dell anima c è una parte piuttosto larga che è la pala (P); la sua parte posteriore è detta spalla. Sulla testa del timone si infila la barra che, impugnata, serve a spostare il timone a dritta o a sinistra. 9

10 Particolari dell incastro del timone Effetti evolutivi del Timone Barra del Timone a centro (cioè lungo l asse longitudinale dell imbarcazione ) la barca procede dritta. Barra del Timone da un lato (dritta o sinistra) la barca accosta (a sinistra o a dritta rispettivamente) La Forza Ft che agisce sulla pala è generata dalla pressione esercitata dai filetti fluidi che investono la pala stessa. Può essere decomposta in due componenti : una componente Ff (forza frenante che rallenta la barca nel suo moto di avanzamento) ed una Fl (forza laterale o deviante che è quella che imprime la rotazione della prua ) 10

11 GANCIO DI ACCOSTO Nelle manovre di attracco o di allontanamento a una banchina o nave, per poter pescare un cavo o agguantare una boa o gavitello, a bordo delle imbarcazioni si usa un apposito attrezzo detto mezzo marinaio o alighiero o gaffa o semplicemente gancio di accosto, formato da un asta in legno in cima alla quale è fissato un gancio semplice o doppio. IL BUGLIOLO Il Bugliolo è un secchio di tela impermeabile (tela Olona) o di plastica, viene utilizzato per vuotare fuoribordo (sgottare) l acqua eventualmente imbarcata. Per facilitare tale operazione si utilizza la sassola, particolare cucchiaio di legno o plastica. PARABORDI L imbarcazione ormeggiata, a causa del vento o del moto ondoso, andrebbe inevitabilmente ad urtare contro la banchina o contro le imbarcazioni vicine. Ad evitare danni al proprio scafo ed a quelli delle barche vicine vengono disposti fuori bordo ed assicurati allo scafo i parabordi, che un tempo erano delle specie di cuscini di tela imbottiti con stracci e filacce oppure cuscini di cavo intrecciato sempre imbottiti con stracci e filacce. Oggi sono in plastica con all interno aria. 11

12 BARBETTA o BARGETTA è una cima del diametro di circa 8-10 millimetri, lunga una decina di metri e che viene fissata all estremità della prora, è utilizzata per l ormeggio o per prendere rimorchio. CODETTA è una cima simile alla precedente, ma fissata a poppa e che viene utilizzata per ormeggio o per dare rimorchio. ANCORA Di tipo ad Ombrello e viene impiegata per l ormeggio di fonda. Munita di una cima di adatta lunghezza. 4. ARMAMENTO L Armamento, cioè l equipaggio di una imbarcazione è costituito: dal padrone o capo barca, che è il responsabile e che normalmente manovra il timone stando seduto a poppa; dai vogatori che sono le persone destinate alla manovra dei remi e che siedono sui banchi; tra essi si distingue il capovoga,che è quello che siede sul banco di poppa a dritta; il prodiere, che è il membro dell equipaggio addetto alle manovre di attracco e di partenza dalla banchina o dalla nave, e che tiene a portata di mano l alighiero. A seconda del numero dei vogatori e del numero e tipi di remi, la voga si distingue in: voga in piedi, che è quel particolare tipo di voga praticato dai pescatori; essi impugnano due remi sensili, uno in ogni mano, e stando in piedi al centro del banco, con la faccia rivolta a prua, spingono in avanti i remi distendendo le braccia e tenendo 12

13 divaricate le gambe nel senso longitudinale, allo scopo di mantenere un equilibrio più sicuro; voga di punta, che viene praticata con un remo sensile impugnato da un solo vogatore per banco, che voga seduto al centro del banco con la faccia rivolta a poppa; voga di coppia, è praticata da un solo vogatore per banco che, seduto al centro dello stesso, con la faccia rivolta a poppa manovra contemporaneamente due remi a palella; voga di spalla, praticata da due vogatori per ogni banco, con la faccia rivolta a poppa, ciascuno dei quali manovra con due braccia un remo a palella; è la voga praticata nelle lance di salvataggio e, generalmente, su imbarcazioni di grandi dimensioni. A seconda della frequenza e dello stile delle palate, la voga si distingue in: - voga reale, durante la quale, una volta immersa la pala, si sollevano dai banchi portando il corpo indietro e tirando a sé le braccia fino al termine della palata; è un tipo di voga piuttosto pesante e faticoso, che però in compenso, offre alla imbarcazione una discreta velocità; - voga lunga, consiste nel portare le pale il più possibile verso prua, immergendole e spalando il remo molto a poppa, portando il corpo verso prua e tirando le braccia all altezza del petto; - voga corta, che consiste nell eseguire delle palate piuttosto corte e frequenti, utilizzando soltanto la forza delle braccia. Comandi della Voga Una volta sistemati i remi al centro dei banchi e disposti in modo che le pale siano rivolte a poppa, si provvederà a mollare gli ormeggi, quindi, con l ausilio del mezzo marinaio, si scosta l imbarcazione dalla banchina. Una volta franchi, vale a dire liberi da ostacoli, si da il comando di alza remi ed i vogatori sollevano i remi, poggiando l impugnatura sul pagliolo e tenendo il remo con ambedue le mani, lo 13

14 disporranno ben verticale con le pale orientate nel verso pruapoppa. Tale posizione si assume anche in segno di saluto. A mare, tutti i vogatori, tenendo il remo con la mano esterna sul girone e la mano interna sull impugnatura, faranno ruotare i remi in senso trasversale. Lasciando battere dolcemente la pala in acqua di piatto ed avendo cura di non far sbattere il remo sulla falchetta. Dopo si da il comando di : Arma remi e ciascun vogatore farà entrare il remo nella propria scalmiera, tenendo sempre i remi perpendicolari e spalati( pala parallela alla superficie dell acqua). Successivamente si da il comando: pale a prua si portano le braccia ed il corpo in avanti (verso poppa) avendo cura di far fare un quarto di giro al remo in modo da presentare le pale perpendicolari alla superficie dell acqua. Il remo va impugnato tenendo la mano interna rovesciata, cioè con il dorso rivolto verso il pagliuolo e la mano esterna con il dorso verso l alto. Le braccia non dovranno essere né molto divaricate né molto ravvicinate, ma conserveranno la stessa apertura delle spalle. In questa posizione si è pronti a vogare, ed il comando che segue è: voga, al quale ciascun vogatore immergerà la pala e porterà le braccia al petto con il contemporaneo spostamento all indietro del corpo (verso prua), fino a quando terminata la palata, spaleremo il remo per riportarlo in modo sollecito nella posizione di pale a prua. Il capo barca darà poi, successivamente, i comandi di voga con dei semplici hop! Oppure con dei colpi di fischietto. Un equipaggio ben affiatato non richiede l uso continuo di questi comandi, ma sarà sufficiente dare il comando di voga, dopo di che sarà il capo voga a tenere il tempo ed il resto dell equipaggio si uniformerà a tale andatura. I successivi comandi verranno dati per modificare l andatura dell imbarcazione o per concedere qualche pausa all equipaggio. 14

15 Agguanta viene ordinato quando si vuole togliere all imbarcazione velocità o abbrivio in caso di ostacolo improvviso o di avvicinamento troppo veloce verso la banchina o la nave a cui si vuole attraccare. I vogatori, tenendo ben saldo il remo, lo immergeranno perpendicolarmente alla chiglia, mantenendo la pala verticale. Quando si volesse eliminare totalmente il moto in avanti dell imbarcazione, dopo il comando di agguanta si dà quello di scia, che consiste nel compiere delle palate in senso contrario alla voga e cioè portando la pala a poppa, immergendola e spingendola verso prua. E un comando che viene dato anche per retrocedere l imbarcazione. Fila Remi a questo comando, completata la palata, ciascun vogatore, impugnando il remo con la mano esterna sull impugnatura, farà uscire il remo dalla scalmiera e lo disporrà fuori bordo. Per effetto della velocità dell imbarcazione il remo si disporrà parallelamente alla chiglia permettendo all imbarcazione di superare un passaggio stretto. Se l imbarcazione fosse dotata di scalmi o di scalmiere mobili, si eseguirà l operazione di fila remi, semplicemente, lasciando i remi che, per effetto del moto dell imbarcazione, si disporranno come nel caso precedente. Rientra Remi è una posizione di riposo ed ogni vogatore, tenendo il remo trasversalmente all imbarcazione, lo farà scorrere lungo lo scalmo verso il lato interno dello scafo, poggiando l impugnatura sul lato opposto a quello in cui sono seduti. Disarma, a tale comando i vogatori, terminata la palata, fanno uscire i remi dalla scalmiera sollevandoli e posandoli successivamente al centro dei banchi con le pale rivolte a poppa. Inoltre, allo scopo di evoluire in uno specchio d acqua ristretto,si possono dare i comandi di voga a dritta e scia a sinistra e di voga a sinistra e scia a dritta; in questi casi l imbarcazione ruoterà quasi su se stessa,rispettivamente sul lato sinistro e sul lato dritto. 15

16 5. MANOVRA E CONDOTTA Attraccare ad una banchina o ad una nave ferma Accostando ad una nave o ad una banchina a cui si deve attraccare, occorre interrompere l azione della voga in tempo utile per evitare di arrivare con troppo abbrivio a poca distanza dai punti di attracco. La manovra si esegue nel modo seguente: - a distanza conveniente si incomincia ad inclinare il timone in modo da compiere una evoluzione atta a portare l imbarcazione con il fianco scelto parallelamente alla banchina; quando si è in prossimità di tale punto, si da il comando di Alza remi e successivamente di Disarma. - Per compiere questa manovra bisogna tenere conto delle condizioni del mare, delle correnti e del vento, si farà cioè in modo di presentare sempre la prua rivolta contro il vento, il mare, la corrente. - Se si attracca ad una nave alla fonda (ancorata), si deve tener presente che questa presenterà sempre la prua verso la risultante delle forze esterne, ed è chiaro che, se queste hanno sensibile intensità, occorre accostare più sopravvento del punto desiderato in modo che, in seguito, a causa di tali forze l imbarcazione retrocederà fino al punto desiderato. 16

17 Attraccare ad una nave in navigazione ma con pochissimo abbrivio In questo caso occorrerà attraccare dal lato di sottovento e piuttosto verso prora affinché, a causa della velocità della nave, ci si trovi ormeggiati nella posizione voluta. Se però vi fosse mare grosso, occorrerà accostare sempre dal lato di sottovento, ma piuttosto verso poppa, in quanto essa offrirà un discreto ridosso. Aggirare un ostacolo e imboccare un porticciolo Le manovre da eseguire per aggirare un ostacolo che si presenta di prua sono: accostare per tempo, manovrando opportunamente il timone in modo da passare ad una distanza tale da evitare che i remi tocchino o passino troppo rasenti all ostacolo. Se vi è pericolo che i remi tocchino, occorre dare il comando di fila remi. Dopo tali manovre occorre scontrare la barra (portarla dalla parte opposta) affinché la poppa dell imbarcazione non tocchi l ostacolo. Nell Imboccare un porticciolo è buona norma non rasentare i bracci delle dighe, al fine di poter avvistare ed evitare per tempo qualche altra imbarcazione che ne stia uscendo. Per imboccare un passaggio stretto occorre avere sufficiente velocità e infilare l imboccatura al centro ; dopo aver dato il comando di fila remi. Per attraversare un canale o un fiume con discreta corrente occorre rimontare il canale o il fiume, vogando contro corrente ed in vicinanza della riva dove la corrente è minore, per andare più a monte del punto della riva opposta a cui si vuole attraccare. Dopo che si è avanzato obliquamente fino a superare la mezzeria del canale, sarà sufficiente accostare verso la riva che si voleva raggiungere, lasciando che la corrente porti l imbarcazione nel punto desiderato. 17

18 Trasporti Se l imbarcazione viene utilizzata per trasportare materiali, è bene che questi non siano eccessivi e che non pregiudichino l esistenza di un bordo libero sufficiente; nel caricare i pesi e bene cercare di distribuirli, per quanto possibile, il più in basso e verso il centro per poter garantire una buona stabilità, soprattutto con mare grosso. Atterrare con mare grosso Prima di indicare quale sia il comportamento, dettato dall esperienza pratica, da osservare nel caso in cui si sia costretti a prendere terra con mare grosso e con onde frangenti, esaminiamo cosa si verifica in tali circostanze. Uno dei maggior pericoli è costituito dal tra versamento dell imbarcazione seguito dall inevitabile rovesciamento della stessa; altro serio inconveniente, tanto più grave quanto più piccolo è lo scafo, è che l onda tenderà a sollevare la poppa e a trascinare l imbarcazione sulla sua cresta, a volte con velocità considerevole. In tal modo la prua si troverà ad essere immersa nella parte cava dell onda, mentre la poppa sarà ancora maggiormente spinta in alto ed in avanti con la possibile conseguenza che lo scafo si ribalti (facendo una capriola). Questi sono gli inconvenienti più seri che possono verificarsi e, per evitarli, è buona norma seguire il seguente comportamento: - aver cura che l imbarcazione mantenga il suo asse longitudinale parallelo al senso di propagazione delle onde e, se lo scafo a poppa quadra, è consigliabile disporre la prua al mare e la poppa verso terra; - possibilmente trascinare un ancora galleggiante o qualcosa che possa sostituirla (come ad esempio due remi legati a croce) allo scopo di assicurare la condizione precedente e per rallentare il moto in avanti dello scafo; 18

19 - fare in modo che i marosi non rompano sulla parte esposta ad essi. Al sopraggiungere dell onda sarà prudente dare alcune palate in avanti, al fine di eliminare parzialmente il pericolo di essere trascinati in avanti dall onda; - aver cura che il timone resti bene al centro nel momento in cui è investito dall onda. 19

ARTI MARINARESCHE ARMAMENTO E CONDOTTA UNITÀ A REMI

ARTI MARINARESCHE ARMAMENTO E CONDOTTA UNITÀ A REMI ARTI MARINARESCHE ARMAMENTO E CONDOTTA UNITÀ A REMI FEMA Group ente di alta formazione professionale, dal 1998 opera nel settore della formazione del personale deputato al comando delle unità da diporto

Dettagli

Il Dinghy 12 Qualche Termine

Il Dinghy 12 Qualche Termine Il Dinghy 12 Qualche Termine Con riferimento al REGOLAMENTO PER LA COSTRUZIONE E LA STAZZA DINGHY 12P. in vigore da gennaio 2005 a dicembre 2008 1.3. - Puntale Puntale - Elemento centrale di sostegno posto

Dettagli

STRUTTURA DELLA NAVE

STRUTTURA DELLA NAVE STRUTTURA DELLA NAVE CASSERO Sulle navi, il cassero è una sovrastruttura (cioè una struttura sopraelevata rispetto al ponte di coperta) che si estende parzialmente per la lunghezza della nave, ma totalmente

Dettagli

b) Teoria dell elica

b) Teoria dell elica b) Teoria dell elica L elica e le sue caratteristiche L elica è l organo propulsore di una barca che si muove a motore. L elica, girando, spinge l acqua indietro e imprime allo scafo una spinta in avanti.

Dettagli

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione verso tematiche relative al mare. Fondata nel 1897 a La

Dettagli

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave.

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave. Definizioni e Generalità La Nave, essendo un galleggiante, si compone di una parte immersa ed una emersa. La parte immersa appartiene ad un involucro stagno che conferisce alla nave la necessaria galleggiabilità;

Dettagli

Progetto ascuoladivela

Progetto ascuoladivela Progetto ascuoladivela ITT Marie Curie a.s. 2015-2016 FONDAMENTI SULLA CONDUZIONE DELLE IMBARCAZIONI A VELA I fondamenti sulla conduzione delle imbarcazioni a vela 1 LA SICUREZZA LO SCAFO (nomenclatura)

Dettagli

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 (fluido-)dinamica della barca nell acqua e nel vento Livio Lanceri Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione di Trieste Trieste,

Dettagli

Elica. L elica è composta dalle seguenti parti: Estratto dal libro Arte Marinaresca e Tecnica Navale del prof. Enrico Veneruso 2008 Mursia Editore

Elica. L elica è composta dalle seguenti parti: Estratto dal libro Arte Marinaresca e Tecnica Navale del prof. Enrico Veneruso 2008 Mursia Editore Elica Generalità L'elica è l'organo propulsivo della nave, ovvero l'organo che imprime la spinta che genera il movimento. L elica si comporta come una vite che si avvita nell'acqua circostante, spostandosi

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : TRE SCAFI IN ACCIAIO La necessità di costruire navi sempre più grandi e con una certa rapidità, ha portato ad abbandonare il legno

Dettagli

Il presente Capitolato integra e non esclude quanto previsto nel Codice di gara.

Il presente Capitolato integra e non esclude quanto previsto nel Codice di gara. Approvato dal Consiglio Federale con deliberazione n. 98 del 4.10.2014 Art. 1 Applicazione Il presente Capitolato integra e non esclude quanto previsto nel Codice di gara. Il tipo di imbarcazioni per le

Dettagli

Regata facile - Regolamento di regata

Regata facile - Regolamento di regata Estratto illustrato del regolamento di regata DEFINIZIONI PRINCIPALI Libero della poppa, libero della prua - ingaggiamento: Un imbarcazione è libera dalla poppa di un altra quando il suo scafo ed attrezzatura

Dettagli

Codice delle Regate - ALLEGATO B. CARATTERISTICHE DEL MATERIALE NAUTICO Capitolato di omologazione e controllo

Codice delle Regate - ALLEGATO B. CARATTERISTICHE DEL MATERIALE NAUTICO Capitolato di omologazione e controllo Codice delle Regate - ALLEGATO B CARATTERISTICHE DEL MATERIALE NAUTICO Capitolato di omologazione e controllo TIPI DI IMBARCAZIONI ED ARMAMENTO Le imbarcazioni da regata possono essere armate di punta

Dettagli

Club della Vela Mareaperto CORSO BASE.

Club della Vela Mareaperto CORSO BASE. Club della Vela Mareaperto CORSO BASE La nomenclatura : opera viva - opera morta 2 La nomenclatura : la coperta La nomenclatura : la barca La nomenclatura : la barca La nomenclatura : la vela La nomenclatura

Dettagli

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. La direzione della forza di gravità Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. la forza di gravità è diretta verso il centro della Terra; il filo a piombo si dispone secondo la verticale

Dettagli

La barca, le vele gli strumenti

La barca, le vele gli strumenti La barca, le vele gli strumenti La fisica in barca "Napoli 8-10 novembre 2007 G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007 1 Sommario La barca: il galleggiamento e l equilibrio Le vele: perché si

Dettagli

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Durante le ore notturne, gli stati d'aria inferiori a contatto

Dettagli

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda Classificazione delle Navi 1 Aliscafi Unità sostenute al disopra della superficie dell acqua da forze idrodinamiche di portanza generate da superfici alari poste a prua e a poppa Velocità di servizio 28-45

Dettagli

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma Formazione FIV Corso Istruttore I Livello III Modulo La stabilità di Peso e di Forma Galleggiamento e Stabilita Il principio su cui si basa il galleggiamento di un imbarcazione è quello della Spinta di

Dettagli

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Quesiti della Classe di Abilitazione A056 Quesiti della Classe di Abilitazione A056 1) Il radiogoniometro a bordo delle navi è: a) un radiofaro b) un faro c) un misuratore di angolo polare d) un misuratore di angoli verticali e) un misuratore

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Una macchina semplice è un dispositivo utilizzato per equilibrare o vincere una forza resistente (resistenza) mediante una forza motrice (po tenza) avente caratteristiche diverse.

Dettagli

CANOA CANADESE. Mezzi Impostazione Tecnica

CANOA CANADESE. Mezzi Impostazione Tecnica CANOA CANADESE A,B,C Mezzi Impostazione Tecnica Redatto da: Cannone Antonio Testimonial Tecnico. In collaborazione con: Introini Elisabetta coordinatrice settore juniores 27/05/2006 1 Antonio Fraddosio

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

REGOLAMENTO Barca Lucia e Palio del Lario

REGOLAMENTO Barca Lucia e Palio del Lario REGOLAMENTO Barca Lucia e Palio del Lario Delibera del Consiglio Federale tenuto a Cannero Riviera il 14 Aprile 2013 1 Indice Pag.: 2 Pag.: 3-4 Pag.: 5 Pag.: 6 Indice Regolamento del PALIO del LARIO Pesi

Dettagli

Le macchine semplici. Leve Carrucole Paranco Verricello Argano Piano Inclinato Vite

Le macchine semplici. Leve Carrucole Paranco Verricello Argano Piano Inclinato Vite Le macchine semplici Leve Carrucole Paranco Verricello Argano Piano Inclinato Vite Le macchine semplici Le macchine semplici sono chiamate così perché non si possono scomporre in macchine ancora più elementari.

Dettagli

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE DEFINIZIONI MANOVRABILITA E GOVERNO DELLA NAVE Stabilita di rotta Capacità di mantenere una rotta rettilinea Capacità di riprendere la rotta dopo una causa perturbatrice

Dettagli

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, Invito alla Fisica, volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5 Dinamica III.A. Tipler, "Invito alla isica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5 A.A. 2003-2004 isica dei Materiali 71 Equilibrio statico di un corpo esteso La statica è quella parte della dinamica

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

Segnale Significato Articolo. battelli in servizio regolare di linea

Segnale Significato Articolo. battelli in servizio regolare di linea Allegato 2 (artt.35, 36, 52,53,57 e 59) Segnali acustici dei natanti A. Segnali generali Segnale Significato Articolo un suono prolungato Attenzione o mantenga la rotta un suono breve Accosta a dritta

Dettagli

Galleggiamento e Stabilita

Galleggiamento e Stabilita Galleggiamento e Stabilita Il galleggiamento e la stabilità trasversale Il principio su cui si basa il galleggiamento di un imbarcazione è quello della Spinta di Archimede: un corpo immerso in un fluido

Dettagli

Ordinanza sulla navigazione nelle acque svizzere

Ordinanza sulla navigazione nelle acque svizzere Ordinanza sulla navigazione nelle acque svizzere (Ordinanza sulla navigazione interna, ONI) Modifica del TT. MMMM 2008 Disegno 30.01.2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza sulla navigazione

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI Ferruccio BRESCIANI APPUNTI di GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI 2 GEOMETRIA DELLE NAVI DEFINIZIONI Si definisce galleggiante, un corpo delimitato da una superficie chiusa e continua (tale cioè che si possano

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI.

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. OPUSCOLO N.02 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. DOTT.ING. STEFANO RODA COME ORGANIZZARE ADEGUATAMENTE IL LAVORO DI MOVIMENTAZIONE MANUALE DURANTE LA GIORNATA - EVITARE DI CONCENTRARE IN BREVI PERIODI

Dettagli

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria Il Volo Spaziale Fluido Acqua Principio di Archimede 1. Il corpo tende a cadere fino a raggiungere il fondo se la forza di Archimede è minore del peso, F A < F p 2. Il

Dettagli

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale DESCRIZIONE DELLA NAVE MODELLO Come ausilio per la definizione della geometria strutturale dello scafo viene fornito un modello riguardante il progetto di una nave cisterna per trasporto di prodotti petroliferi.

Dettagli

ALLEGATO TECNICO ALLEGATO I

ALLEGATO TECNICO ALLEGATO I ALLEGATO TECNICO ALLEGATO I Definizioni Gavitello di ormeggio: corpo galleggiante in materiale plastico, talvolta riempito di schiume espanse per garantirne la galleggiabilità in caso di lievi danneggiamenti.

Dettagli

CRUNCH A TERRA (Addominali)

CRUNCH A TERRA (Addominali) CRUNCH A TERRA (Addominali) Esecuzione: distesi a terra mani dietro il collo, gambe piegate poggiate sulla spalliera. Nella fase espiratoria flettere lentamente il torace sul bacino. CRUNCH INVERSI (Addominali)

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI 1. Rafforzamento della muscolatura della nuca Sedersi su

Dettagli

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo Esercizi per il dorso curvo Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per il dorso curvo 1 Medicina Fisica e Riabilitativa

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PROCEDURE DI SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Procedure di sicurezza: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Autore: IEC S.r.l. Revisione: aprile 2014 INDICE 1 Destinatari...1 2 Obiettivo...1

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

TEMA DELLE ESERCITAZIONI...pag. 2. Progetto con le formulazioni di Registro...pag. 3. Verifica diretta della robustezza longitudinale...pag.

TEMA DELLE ESERCITAZIONI...pag. 2. Progetto con le formulazioni di Registro...pag. 3. Verifica diretta della robustezza longitudinale...pag. CORSO DI COSTRUZIONI NAVALI ESERCITAZIONI TEMA E TESTI DELLE ESERCITAZIONI Indice TEMA DELLE ESERCITAZIONI...pag. 2 TESTI DELLE ESERCITAZIONI Progetto con le formulazioni di Registro...pag. 3 ES. n.1 ES.

Dettagli

Scheda esperimento per studente-guida Ala Materiali Ala di carta. Supporto per l ala, costituito da: due aghi da calza fissati in modo verticale in

Scheda esperimento per studente-guida Ala Materiali Ala di carta. Supporto per l ala, costituito da: due aghi da calza fissati in modo verticale in Scheda esperimento per studente-guida Ala Materiali Ala di carta. Supporto per l ala, costituito da: due aghi da calza fissati in modo verticale in una base di polistirolo o di legno, due pezzetti di cannuccia

Dettagli

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA Indicazioni generali. Gli esercizi sotto indicati dovrebbero essere preceduti da una serie di esercizi di riscaldamento, a corpo libero, o senza sovraccarico. Molti

Dettagli

Guida per le regolazioni

Guida per le regolazioni Guida per le regolazioni Responsabile tecnico Quantum SDG Italia per la classe 420 Giacomo Fossati Quantum Sail Design Group Italia: via Mons. L. Marinetti, 8 16043 Chiavari (GE) Giacomo Fossati: +39 3346724232

Dettagli

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario.

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario. MOMENTO DI UNA FORZA E DI UNA COPPIA DI FORZE Esercizi Esempio 1 Calcola il momento della forza con cui si apre una porta, ruotando in verso antiorario, nell'ipotesi che l'intensità della forza applicata

Dettagli

I SOLITI FURBETTI. Ci sono però i Soliti Furbetti che insistono a non adeguarsi alle direttive di cui sopra.

I SOLITI FURBETTI. Ci sono però i Soliti Furbetti che insistono a non adeguarsi alle direttive di cui sopra. I SOLITI FURBETTI Sono parecchi anni oramai che la Commissione Tecnica Nazionale ha stabilito le misure di remi ed aperture scalmiere delle imbarcazioni per la categoria allievi/cadetti, e che le società

Dettagli

B R O 2 17 C H U R E

B R O 2 17 C H U R E B R 2 17 O C H U R E Sail Yacht Apprezzata tanto dagli esperti del settore quanto dai clienti. Nautitech 40 Open Velocità e comfort sono le due caratteristiche distintive per descrivere la navigazione

Dettagli

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA MATERIALE OCCORRENTE: - N.1 CONTENITORE posizionato a mt. 5 dalla linea di partenza. - N.1 PALLA - N.1 FUNE - N.1 TRAVE - N.2 CERCHI posizionati col diametro

Dettagli

La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari

La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari Due persone trainano una slitta con due corde, camminando ad una certa distanza tra loro; le corde si dispongono a formare tra loro un angolo

Dettagli

AC100 Manuale della costruzione Parte XIII

AC100 Manuale della costruzione Parte XIII AC100 Manuale della costruzione Parte XIII (centraggio statico e dinamico) Il Centraggio Statico della barca impiega diversi parametri partendo dai vari Centri, linea al galleggiamento, baglio, superfici

Dettagli

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali)

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) I materiali portati in uscita possono permetterci di affrontare difficoltà impreviste che si siano presentate lungo il percorso, ma anche di affrontare in sicurezza

Dettagli

Accordo Stato-Regioni per l abilitazione operatori di attrezzature

Accordo Stato-Regioni per l abilitazione operatori di attrezzature Accordo Stato-Regioni per l abilitazione operatori di attrezzature Accordo formazione Specifica abilitazione operatori art. 73 comma 5 (D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, art. 73, comma 5) Approvato il 22 Febbraio

Dettagli

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature Guida Tecnica Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA NOVITA MONDIALE

L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA NOVITA MONDIALE L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA NOVITA MONDIALE L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA CARATTERISTICHE Compatta, pratica e ad alte prestazioni. EXTURN riunisce funzionalità e lusso; non

Dettagli

Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi.

Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi. Dicembre 2006 Canoa 4-5 posti Lunghezza 5 metri Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi. Telaio in legno formato da una ossatura trasversale

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO 1. Rafforzamento della muscolatura del tronco Supino: piedi appoggiati

Dettagli

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico 1/17 RISORSA Indice Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico 2/17 Panoramica del sistema Il CBS meccanico montato su veicoli

Dettagli

GINNASTICA GENERALE COLLO

GINNASTICA GENERALE COLLO Progressione Allenamento Palestra Baumann GINNASTICA GENERALE COLLO Capo avanti ed indietro Capo sx e dx (orecchie sulle spalle) Capo sx e dx (Guardare sx e dx) BRACCIA Braccia in alto ed in basso alternate

Dettagli

Il 5 Febbraio 2008 il M.I.U.R. ha sottoscritto il protocollo di intesa con la Federazione Italiana Vela particolarmente significativo e gradito

Il 5 Febbraio 2008 il M.I.U.R. ha sottoscritto il protocollo di intesa con la Federazione Italiana Vela particolarmente significativo e gradito Il 5 Febbraio 2008 il M.I.U.R. ha sottoscritto il protocollo di intesa con la Federazione Italiana Vela particolarmente significativo e gradito poiché la F.I.V. si è fatta promotrice di progetti didattici

Dettagli

Luca Dubbini Marco Tito Bordogna

Luca Dubbini Marco Tito Bordogna Luca Dubbini Marco Tito Bordogna Prima di iniziare a veleggiare è importante capire come funziona una vela e i principi secondo i quali viene generata la sua forza propulsiva. La conoscenza di alcune nozioni

Dettagli

Servizi Sicurezza Lavoro

Servizi Sicurezza Lavoro DEFINIZIONI ABILITAZIONI ATTREZZATURE DA LAVORO Definizioni sulla Formazione e Corsi all abilitazione di attrezzature specifiche da lavoro quali piattaforme elevabili, gru, pompe per calcestruzzo, etc.

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

)egnaletica della via navigabile

)egnaletica della via navigabile Allegato 3 (art. 37-39) )egnaletica della via navigabile Generalità 1. I segnali della via navigabile, ad eccezione di quelli costituiti da corpi galleggianti, devono essere disposti in maniera tale da

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

E certo il pericolo di collisione fino a quando dell altra nave si vedono entrambi i fanali laterali (di giorno solo la prora).

E certo il pericolo di collisione fino a quando dell altra nave si vedono entrambi i fanali laterali (di giorno solo la prora). Pericolo di collisione. E certo il pericolo di collisione fino a quando dell altra nave si vedono entrambi i fanali laterali (di giorno solo la prora). Esiste pericolo di collisione fino a quando da un

Dettagli

DEFINIZIONE DI INGAGGIO

DEFINIZIONE DI INGAGGIO DEFINIZIONE DI INGAGGIO Maurizio Castelli Prima di definire ed introdurre il concetto, o meglio la definizione di ingaggio, occorre precisare alcuni concetti fondamentali: appena aperto il regolamento

Dettagli

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Navale e Tecnologie marine Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto AUTORI: Prof. Ing.Donatella Mascia Dott. Ing.

Dettagli

Bordo Libero. Carlo Bertorello

Bordo Libero. Carlo Bertorello Bordo Libero Carlo Bertorello 2015-16 1 -Il bordo libero, la marca di bordo libero e le linee di carico E fondamentale, per la sicurezza della nave, che l immersione non superi un certolimiteinmododagarantireunacongruadistanzatralasuperficiedelmareed

Dettagli

SEA KAYAK 1. Scuola Nazionale kayak in mare. 9 di 56

SEA KAYAK 1. Scuola Nazionale kayak in mare. 9 di 56 SEA KAYAK 1 Scuola Nazionale kayak in mare 9 di 56 Descrizione, tirocinio e prova d esame Certificato Nazionale Pagaia Azzurra - Sea kayak 1 Descrizione Sea kayak 1 rappresenta l introduzione al sistema

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

Sapere di mare PROGRAMMA un avventura tutta italiana

Sapere di mare PROGRAMMA un avventura tutta italiana Sapere di mare PROGRAMMA 2012 Cos è Atlantic Challenge Genova Un vecchio detto dice: the boy builds the boat, ma questo può venire ribaltato in the boat builds the boy nel senso che l obbiettivo di Atlantic

Dettagli

MAECO di Simioli Nicoletta Via Vittor Pisani Viareggio (Lu) Italia P.I n. REA Lu

MAECO di Simioli Nicoletta Via Vittor Pisani Viareggio (Lu) Italia P.I n. REA Lu FENICE 500 FENICE 500 FENICE 500 TECNOLOGIA VINCENTE: La fotografia qui di fianco mostra una barca da lavoro in polietilene acquistata nel 2003 dal proprietario di un allevamento di pesci che opera quotidianamente

Dettagli

Corpo libero punti 8. Descrizione. Penalità FALLI TIPICI

Corpo libero punti 8. Descrizione. Penalità FALLI TIPICI Corpo libero punti 8 Descrizione Penalità Supinando le mani,circonducendo le braccia per dietro e piegando le gambe, posare le mani al suolo per effettuare una capovolta avanti e di seguito una seconda

Dettagli

Sostituzione Trek 820 Raggi

Sostituzione Trek 820 Raggi Sostituzione Trek 820 Raggi Vi mostreremo come rimuovere i raggi dal cerchio. Scritto Da: Kaveh Karimiyanha STRUMENTI: Cacciavite a testa piatta (1) ifixit CC BY-NC-SA it.ifixit.com Pagina 1 di 9 Passo

Dettagli

Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione)

Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione) Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione) In combinazione con il sensore visivo Pixy, questo supporto per oscillazione/rotazione (pan/tilt) crea una divertente

Dettagli

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni B. Camurri - Direttore ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Chirurgia e Riabilitazione del Rachide - Agosto

Dettagli

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Foratura e lavorazioni complementari LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Foratura È la più comune delle operazioni effettuate mediante il trapano e serve per ottenere fori di precisione grossolana LIUC - Ingegneria

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia 1. La forza e il lavoro Che cos è il lavoro in Fisica Ogni lavoro richiede uno sforzo e quindi l impegno di una forza. Il lavoro fisico e quello intellettuale richiedono il primo

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA

CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA Centratura Variazione CV Variazione CD assetto trasversale equipaggio (e longitudinale) Variazione inclinazione assetto longitudinale

Dettagli

CAMPO DELL INVENZIONE

CAMPO DELL INVENZIONE RIASSUNTO Dispositivo a sospensione progressiva (100) per la ruota posteriore (15) di un motoveicolo comprendente: - almeno una forcella (2) comprendente almeno una prima estremità (21) fulcrata al telaio

Dettagli

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci Expert Level Proiezione Principali 1. Spazzata della gamba in diagonale verso l esterno e indietro (osotogeri) 2. Proiezione di testa 3. Proiezione di anca 4. Proiezione di spalla Calci e spazzate 1. Spazzata

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI FISICA Chi galleggia e chi va a fondo Perché alcuni corpi in acqua affondano e altri galleggiano? Per rispondere a questa domanda facciamo un esperimento: Appendiamo a un dinamometro due

Dettagli

Compito di Fisica I A geometri 18/12/2008

Compito di Fisica I A geometri 18/12/2008 1.Una trave lunga 120 cm appoggia su di un fulcro posto a 40 cm da un suo estremo sul quale agisce una forza resistente del peso di 300 N. Quale forza deve essere applicata all altro estremo per equilibrare

Dettagli

Lezione 5. La battuta

Lezione 5. La battuta Lezione 5 La battuta (fonte: Rielaborazione Team Tecnico ASD Settimo Softball cfr. documentazione CNT FIBS e BS Coaching) pag.1 La battuta La mazza Che possa essere agevolmente maneggiata e quindi non

Dettagli

I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA

I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA CARICA ALLA BALAUSTRA ART. 520 Colpire con il pugno chiuso di una mano nel palmo aperto dell altra mano, davanti al petto COLPO CON IL POMOLO DEL BASTONE

Dettagli

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina Solidi, liquidi, aeriformi I solidi hanno forma e volume propri, i liquidi hanno volume proprio e forma del recipiente che li contiene, gli aeriformi hanno

Dettagli

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding LENTO AVANTI Lo scopo è di sviluppare la muscolatura del deltoide anteriore,

Dettagli

Programma educativo "Ergonomia a scuola" Schede didattiche

Programma educativo Ergonomia a scuola Schede didattiche Schede didattiche Le schede didattiche in formato digitale possono essere richieste inviando una e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: lfepapale@tiscali.it Scheda didattica n. 1 La colonna

Dettagli

Allenamento 5 : organizzazione del muro con il palleggiatore in prima linea + ricezione

Allenamento 5 : organizzazione del muro con il palleggiatore in prima linea + ricezione llenamento 5 : organizzazione del muro con il palleggiatore in prima linea + ricezione Eser. 1. ttivazione cardiovascolare tecnica di bagher e palleggi D E F D Rinviare la palla a P1 oppure P2 spostarsi

Dettagli

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro 1. Colpo con il rovescio del pugno Advanced Level Calci 1. Calcio frontale esterno ( a schiaffo ) 2. Calcio frontale interno ( a schiaffo ) 3. Calcio Circolare indietro ( tirato con il tallone ) 4. Calcio

Dettagli

NATANTI IMBARCAZIONI. Esistono, per le unità da diporto con marchio CE, 4 categorie di

NATANTI IMBARCAZIONI. Esistono, per le unità da diporto con marchio CE, 4 categorie di Esistono, per le unità da diporto con marchio CE, 4 categorie di progettazione. La categoria è visibile sulla targhetta attaccata allo scafo e appunto, in base alla categoria le unità sono abilitate ad

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA A A 2 0 1 3-2014 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I DI R O M A T O R V E R G ATA F A C O LTA DI M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E I n

Dettagli