Corso manovre in acque ristrette e ormeggi Danilo Biasi 28/01/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso manovre in acque ristrette e ormeggi Danilo Biasi 28/01/2012"

Transcript

1 2012 Corso manovre in acque ristrette e ormeggi Danilo Biasi 28/01/2012

2 Sommario Manovre in acque ristrette e ormeggi Prefazione Prefazione... 4 Argomenti in programma... 4 Ancoraggio... 5 Definizione... 5 Nomenclatura... 5 Principali tipi di ancore e loro caratteristiche... 5 Ammiragliato... 5 Nomenclatura... 6 Bruce... 6 C.Q.R. (ancora ad aratro)... 6 Danforth... 7 Hall... 7 Grappino... 8 A ombrello... 8 Come realizzare un corretto ancoraggio... 9 Come dare fondo Alcuni sistemi di ancoraggio Con una sola ancora ( alla ruota ) Con due ancore appennellate Con due ancore afforcate Ormeggio Definizione Ormeggio di prua Ormeggio di poppa (detto anche in andana ) Ormeggio all inglese (o attracco di fianco) I corpi morti I parabordi Lasciare un ormeggio Poppa a terra e ancora a prua: Poppa a terra e cima al gavitello a prua: Ormeggio all inglese: Salpare l ancora Teoria dell elica Caratteristiche fondamentali delle eliche Rev. 01 2K12 2/31

3 Prefazione Passo: Diametro Il fenomeno della cavitazione Possibili cause della cavitazione Effetto evolutivo dell elica Eliche a pale abbattibili Eliche a pale orientabili Eliche a passo fisso Eliche a passo variabile Manovra Asse di rotazione di uno scafo Timone Elica Abbrivio Dritta (o destra) e sinistra Effetti del timone Quando la barca si muove in avanti Elica ferma e timone dritto Elica ferma e timone scontrato Elica in movimento e timone scontrato Quando la barca è ferma Quando la barca va indietro Note La curva di evoluzione Ormeggiare con l aiuto dell effetto evolutivo dell elica Ormeggio di fianco (attracco all inglese) Ormeggio di prua Ormeggio di poppa Note pratiche /31 Rev. 01 2K12

4 Prefazione Prefazione Questa dispensa è un complemento del Corso ormeggi e manovre in porto con cabinati da crociera del Club della Vela Mareaperto. Questo corso rappresenta un ulteriore passo verso il raggiungimento di una buona autonomia e sicurezza in crociera. Impareremo come districarci senza affanno in un affollato porto nel mese di agosto, magari con il vento fresco che arriva, proprio in quel momento, a complicare le cose. Durante il corso ormeggi affrontiamo quelle che sono le difficoltà maggiori nella conduzione di un cabinato: le manovre a motore quando gli spazi ridotti condizionano il moto della barca e mettono a dura prova la perizia del comandante. Il corso ormeggi si sviluppa nell arco di un fine settimana durante il quale dedicheremo la maggior parte del tempo alle esercitazioni e solo una minima parte alla navigazione. Argomenti in programma il timone, il settore circolare, i frenelli; il motore, manutenzione e piccole avarie, l invertitore; entrate e uscite dai porti, lettura del portolano; la preparazione della barca e dell'equipaggio; comunicazioni a bordo; l effetto evolutivo dell'elica; accosti in banchina di fianco (all inglese); ormeggi in banchina di poppa e di prua; i cavi d ormeggio: tipi e funzioni; nodi d'ormeggio. Rev. 01 2K12 4/31

5 Ancoraggio Definizione Manovre in acque ristrette e ormeggi Ancoraggio Si ha un ancoraggio, quando si assicura la barca al fondo marino mediante un ancora in una baia o in una rada. Calare l ancora sul fondo si dice dare fondo. Quando una barca è ancorata in una baia si dice che è alla fonda. Un ancoraggio è foraneo quando la rada o la baia sono aperte, non protette. Nomenclatura Un ancora è buona tenitrice per un determinato fondale, quando fa bene presa su quel fondale senza spedare. Un ancora speda quando lascia la sua presa a causa del movimento della barca dovuto alle onde, al vento o alla risacca. Un ancora ara, quando speda e permette all imbarcazione di indietreggiare per effetto del vento. Un ancora è cattiva tenitrice per un determinato tipo di fondale, quando non è adatta a quel tipo di fondale. La grippia è il cordino che si attacca all ancora per recuperarla se si incastra in qualche scoglio. Se la baia è particolarmente affollata e non desideriamo lasciare la grippia in acqua è possibile lasciare la cima della grippia lunga quanto il calumo e portare a bordo il finale del grippiale (dove normalmente attaccheremmo il galleggiante). Il grippiale è l insieme di grippia e galleggiante attaccato alla stessa. Occhio di grippia è il foro che si trova in corrispondenza del diamante al quale si lega la grippia. Il calumo è la lunghezza comprensiva di catena e cima filata per l ancoraggio. Principali tipi di ancore e loro caratteristiche Ammiragliato Ancora tipo Ammiragliato 5/31 Rev. 01 2K12

6 Ancoraggio E la regina delle ancore. E ottima tenitrice su qualunque tipo di fondale. Ha il difetto di essere ingombrante e non maneggevole per un utilizzo come ancora principale sulle unità da diporto. Esistono ancore ammiragliato pieghevoli di ottima qualità che sono eccezionali come ancore di rispetto e che, in caso di ancoraggio con maltempo, risolvono molte situazioni critiche. Dall ancora ammiragliato nasce la nomenclatura delle parti di tutte le ancore. Nomenclatura Fuso: parte centrale dell ancora, il corpo ; Cicala: anello posto sulla parte superiore del fuso dove di assicura la catena (o la cima). Ceppo: asta che scorre in un foro immediatamente sotto la cicala. Il ceppo si blocca a metà tramite un fermo. Il ceppo serve per adagiare l ancora sul fondo facendo in modo che l ancora prenda correttamente e rimanga conficcata. Diamante: è la parte inferiore del fuso. Spesso il diamante è dotato di un piccolo foro attraverso il quale si fa passare un cordino che serve per recuperare l ancora in caso di necessità. Marre: sono le braccia laterali che hanno origine dal fuso e sono quelle che si conficcano sul fondo e fanno tenere l ancora. Patte: sono le estremità delle marre, di solito larghe e piatte. Unghia: è l estremità appuntita della patta che fora il fondale per permettere alla marra di penetrare completamente. Bruce Ancora tipo Bruce Ancora di moderna concezione, auto raddrizzante, anche se si corica sul fondo capovolta. E una buona tenitrice su tutti i tipi di fondale esclusi quelli di alghe, per i quali se ne sconsiglia vivamente l uso. E un ancora che non ha bisogno di molta catena per tenere bene e viene utilizzata su barche di ridotte dimensioni e che richiedono attrezzature leggere. C.Q.R. (ancora ad aratro) Ancora tipo C.Q.R. Rev. 01 2K12 6/31

7 Ancoraggio CQR è la marca che è diventata il nome di questo tipo di ancora. All atto dell acquisto bisogna fare attenzione che l ancora è quella originale e non un imitazione: le imitazioni sono molto meno costose, ma non sono buone tenitrici. Diamante e marre sono un corpo unico snodato all estremità inferiore del ceppo. Sono ottime tenitrici su sabbia e fango, buone tenitrici su altri fondali. Dare fondo con la CQR è un operazione da fare con cura: l ancora non deve appoggiarsi capovolta, altrimenti non prende. Ha bisogno di molta catena. Danforth Ancora tipo Danforth Un ancora leggera, ma per lavorare bene deve essere di grandi dimensioni. Le marre, unite tra loro da una lunga asta sono articolate all estremità inferiore del ceppo. E l ancora migliore su fondo sabbioso, ottima anche su fango e alghe. Sconsigliata per la roccia. Ha bisogno di molta catena. Hall Ancora tipo Hall E l ancora tipica delle navi. Tiene discretamente su tutti i fondali. E molto pesante e deve essere di discrete dimensioni per essere efficace. Poco maneggevole. Ha bisogno di molta catena. Raramente trova utilizzo sulle unità da diporto. 7/31 Rev. 01 2K12

8 Grappino Manovre in acque ristrette e ormeggi Ancoraggio Ancora tipo Grappino L ancora caratteristica delle piccole barche da pesca. Molto leggera è formata da 4 o più marre a uncino che nascono direttamente dal fuso. Ottima tenitrice su roccia e sassi, buona su altri fondali ma solo per unità molto leggere. A ombrello Ancora tipo a ombrello Ancora tipica di rispetto o per i battellini di servizio. Ha 4 marre pieghevoli che si fissano con una ghiera. Si utilizza su tutti i fondali ma per ancoraggi momentanei, controllati e di unità molto leggere. Rev. 01 2K12 8/31

9 Ancoraggio Come realizzare un corretto ancoraggio Tutte le ancore tengono meglio se hanno molta catena; Diffidare di un ancoraggio fatto con la cima direttamente attaccata all ancora; In caso di vento e onda il peso della catena ammortizza i colpi di mare e l ancoraggio diventa più sicuro e confortevole; Se si ancora su fondali rocciosi fare attenzione che la cima non sfreghi sul fondo o sulle rocce vicine: si logorerà in fretta e potremmo trovarci liberi nella baia senza preavviso; Far passare con cura la cima dell ancora nei passacavi, prima di assicurarla alla bitta a bordo, per evitarne il logorio. Ricordare il grippiale dove ci sono fondali rocciosi. Dare un calumo di almeno 3 / 5 volte la profondità del fondale. 3 volte bastano in condizioni di mare calmo e assenza di vento; 5 volte sono il minimo per un ancoraggio sicuro; in caso di condizioni meteo avverse aumentare senza dubbio il calumo. Alcuni vecchi marinai dicono che il calumo dovrebbe essere almeno 5 / 7 volte. Se si ancora solo con la catena non fidarsi di lasciare la catena solo al verricello salpaancora ma assicurarla anche con una cima (utile è uno spezzone di cima con un moschettone sempre pronto all uso). Lunghezza del calumo di sicurezza (dalle 5 alle 7 volte il fondale) 9/31 Rev. 01 2K12

10 Come dare fondo Manovre in acque ristrette e ormeggi Ancoraggio Controllare la profondità dove si deve ancorare; Controllare che nel campo di giro della barca non vi siano scogli o non si vada a collidere con altre unità ancorate prima di noi; Mettere la prua sempre controvento; Rallentare; Appennellare l ancora; Fermarsi; Calare tanti metri di catena quanto profondo è il fondale finché l ancora non si adagia sul fondo; Indietreggiare lentamente filando la catena in modo che si distenda sul fondo senza ammucchiarsi; Dopo aver dato poco più di 2 volte il fondale mettere leggermente in tensione la catena (agguantare) per sentire se l ancora ha preso (operazione che va fatta delicatamente altrimenti l ancora speda); Se l ancora ha preso continuare a indietreggiare fino ad aver filato la lunghezza di calumo prevista; Dare motore indietro fino a tendere la catena con una certa energia per controllare che l ancora non spedi; Ricordare che l ancora lavora bene e non speda se rimane ben adagiata sul fondo: per questo è necessaria una buona quantità di catena che col suo peso neutralizzi in parte il tiro della barca. Per capire se l ancora ara è sufficiente che un membro dell equipaggio metta il piede sopra la catena vicino al verricello, mentre il timoniere dà motore indietro: se l ancora ara la catena avrà dei sobbalzi facilmente avvertibili; Si può controllare che l ancora non ari anche prendendo due riferimenti a terra mentre si dà motore indietro, controllando che i rilevamenti non cambino. Rev. 01 2K12 10/31

11 Alcuni sistemi di ancoraggio Manovre in acque ristrette e ormeggi Ancoraggio Con una sola ancora ( alla ruota ) è il sistema tradizionale e quello che ci permette di salpare più velocemente. Ancoraggio alla fonda con una sola ancora quando la barca è libera di compiere un evoluzione di 360 disegnando un cerchio di ruota avente raggio quasi pari alla lunghezza del calumo più la lunghezza della nostra barca. 11/31 Rev. 01 2K12

12 Con due ancore appennellate Manovre in acque ristrette e ormeggi Ancoraggio Ancoraggio alla fonda con due ancore appennellate si tratta di attaccare due ancore alla stessa catena a una distanza di 4 / 6 metri (o più se l imbarcazione è di grandi dimensioni) l una dall altra. La tenuta e la sicurezza dell ancoraggio aumenteranno notevolmente. E consigliabile in caso di cattive previsioni meteo per mettersi al riparo da spiacevoli incidenti. Con due ancore afforcate Ancoraggio alla fonda con due ancore afforcate Rev. 01 2K12 12/31

13 Ancoraggio sono due ancoraggi distinti per una sola barca. L angolo tra le due catene dovrebbe essere intorno ai 60 per ottenere la massima efficienza. Il primo ancoraggio si esegue normalmente; la seconda ancora va portata con il battellino di servizio e il controllo della tenuta dell ancora si fa in un secondo tempo quando la cima o la catena sono a bordo. Con questo tipo di ancoraggio otteniamo due risultati importanti: raddoppiamo la tenuta e riduciamo notevolmente il campo di giro. Unico inconveniente: saranno più lente le operazioni per salpare. 13/31 Rev. 01 2K12

14 Ormeggio Definizione Manovre in acque ristrette e ormeggi Ormeggio Si ha un ormeggio, quando si assicura la barca a un molo, una banchina, un pontile o comunque un punto fisso che può essere anche una boa o un gavitello. In alcune baie anziché restare alla fonda è possibile ormeggiare fissando le cime a terra (alberi o scogli). Corpo morto è il peso sul fondo al quale sono fissate cime di ormeggio che si recuperano da terra, boe o gavitelli. Le briccole sono i pali, o in legno o in ferro che si trovano in alcuni porti, ai quali si assicura la prua o la poppa quando si ormeggia in banchina. Le briccole possono anche sostenere segnalamenti marittimi in canali o lagune: in questo caso non possono essere utilizzate per ormeggiarsi. Tipologie di ormeggio in banchina: (da sinistra a destra) di prua, in andana (con 2 cime incrociate), in andana Si ormeggia a un molo, un pontile o a una banchina in 3 modi fondamentali: di prua, di poppa, di fianco. Ormeggio di prua è comodo, quando l ormeggio disponga di un gavitello su corpo morto e non serva dare ancora: portare o dare l ancora da poppa è molto più complicato e faticoso che farlo da prua. Assicurare la poppa dai due lati facendo attenzione che l ormeggio non scorra nell anello del gavitello o della catena e la prua con due cime convergenti dal molo verso la barca. Rev. 01 2K12 14/31

15 Ormeggio Ormeggio di poppa (detto anche in andana ) è quello più comunemente usato. Si dà fondo a prua oppure si ormeggia al corpo morto e, a poppa, ci si può assicurare a terra in diversi modi: 2 cime a terra convergenti ai due lati della barca. 2 cime a terra convergenti e incrociate I due sistemi sopracitati insieme perché la barca resti più ferma. Ormeggio all inglese (o attracco di fianco) Ormeggio all inglese E il metodo più pratico per salire e scendere. E poco usato a causa dell affollamento dei porti. In caso di maltempo con onda e risacca è pericoloso per la barca. Si attracca di fianco, quando ci si deve fermare per un rifornimento o per una breve sosta come, per esempio, per espletare le pratiche doganali in un porto. Come ci si deve assicurare a terra: 2 cime a terra a prua e a poppa alla lunga 2 cime incrociate a prua e a poppa (springs). 2 cime trasversali a prua e a poppa (traversini). I corpi morti Corpo morto con gavitello 15/31 Rev. 01 2K12

16 Ormeggio Corpo morto con cima a terra Le cime si possono fissare a terra in modi diversi: Dando volta a una galloccia; Con una gassa d amante che formi un anello da infilare sulla bitta d ormeggio (non sulle briccole perché scivola in acqua ed è difficilmente recuperabile); Con un parlato intorno alla bitta d ormeggio o a una briccola; Con una cima a doppino (solo per ormeggio temporaneo e quando ci si prepara a disormeggiare). Si dice che una cima è passata a doppino, quando gira libera intorno alla bitta o dentro un anello ed entrambi i capi sono a bordo. Lasciando un capo è possibile recuperare la cima senza mandare un uomo a terra per liberare l ormeggio. I parabordi Esempi tipologici di parabordi Fanno sempre parte di un buon ormeggio i parabordi efficienti, di misura adeguata, ben sistemati e fissati. Lasciare un ormeggio Quando si deve lasciare un ormeggio ci si prepara con calma. Rev. 01 2K12 16/31

17 Ormeggio Si tolgono le cime che non servono (springs, traversini, cime di rinforzo) e si passano tutti gli altri ormeggi a doppino così da non avere bisogno di aiuto da terra. Poppa a terra e ancora a prua: iniziare a salpare l ancora lasciando andare nello stesso tempo il doppino. Se necessario tenersi più forte alla cima di sopravento, magari con un doppino lungo, per evitare di andare a sbattere sulle barche sottovento. Una volta salpata l ancora e issata a bordo dare motore con più energia e allontanarsi dalle catenarie. Poppa a terra e cima al gavitello a prua: alarsi sul doppino di prua lasciando andare nello stesso tempo il doppino di poppa. Se necessario tenersi più forte alla cima di sopravento, magari con un doppino lungo, per evitare di andare a sbattere sulle barche sottovento. Quando la prua avrà raggiunto il gavitello lasciare tutti gli ormeggi e allontanarsi dalle catenarie. In caso di vento molto forte portare il gavitello lungo il lato di sopravento per aiutarsi a non scadere. Lasciare il gavitello quando è vicino a poppa. Ormeggio all inglese: le manovre sono diverse: dipende dalla direzione di provenienza del vento, dalla posizione delle altre imbarcazioni ormeggiate e dalla direzione della corrente. E importante ricordare che, qualunque sia la manovra, è la poppa che si sposta e quindi bisogna fare attenzione a non sbattere contro il molo. Se siamo in un canale la manovra va fatta sempre controcorrente perché sia efficace. Salpare l ancora 1. Salpare l ancora a mano o col verricello andando leggermente avanti col motore; 2. Fare attenzione a non andare sopra la catena dell ancora; 3. Arrivati sulla verticale con la catena in tensione l ancora dovrebbe spedare e si potrà issarla a bordo. Se l ancora non spedasse dare un po di motore avanti, poi, eventualmente, portare il timone da un lato o dall altro, ma senza forzare. 4. Se l ancora non si disincaglia servirsi del grippiale: tirando la grippia l ancora si rovescia e si disincaglia facilmente. 17/31 Rev. 01 2K12

18 Teoria dell elica Teoria dell elica L elica è l organo propulsore di una barca che si muove a motore. L elica, girando, spinge l acqua indietro e imprime allo scafo una spinta in avanti. L elica è formata da: Componenti dell elica Mozzo: Perno centrale che si innesta sull asse e dal quale sono attaccate le pale; Pale: Possono essere due o più. Alcune eliche montate sulle barche a vela possono avere: Pale abbattibili (eliche a becco d oca ); Pale orientabili (eliche tipo max prop ). Le pale orientabili e abbattibili offrono molta meno resistenza all avanzamento quando la barca naviga con la sola propulsione velica. Le eliche hanno caratteristiche molto diverse secondo il tipo di scafo sul quale sono montate e secondo il genere di lavoro che devono sopportare. Caratteristiche fondamentali delle eliche Passo: Inclinazione delle pale rispetto al piano perpendicolare passante per l asse del mozzo Passo lungo: quando le pale sono molto inclinate Passo corto: quando le pale sono poco inclinate Diametro Il diametro del cerchio immaginario che l elica forma girando Rev. 01 2K12 18/31

19 Teoria dell elica Il passo dell elica determina: Passo teorico: distanza che l elica percorrerebbe con un giro completo se ruotasse in un solido; Passo effettivo: distanza che l elica percorre ruotando nell acqua. L acqua è un elemento cedevole e quindi l avanzamento è minore rispetto all avanzamento in un solido; Regresso: differenza tra passo teorico e passo effettivo. Il passo e il diametro conferiscono a un elica doti di adattabilità a differenti tipi di scafo ed esigenze di lavoro: Passo lungo e diametro piccolo: eliche adatte a sviluppare velocità. Vengono installate su scafi leggeri e a carena piatta. Passo corto e diametro grande: eliche che forniscono maggior spinta. Vengono installate su scafi a dislocamento, su scafi che trasportano materiale pesante o che devono trainare sciatori. Sono comunemente chiamate eliche da lavoro. 19/31 Rev. 01 2K12

20 Il fenomeno della cavitazione Manovre in acque ristrette e ormeggi Teoria dell elica La cavitazione si ha quando intorno all elica viene a formarsi un vuoto d acqua. L elica gira troppo velocemente perché non incontra la resistenza dell acqua e va oltre il numero di giri ottimale. Il motore rischia di andare fuori giri e si imballa; l asse dell elica e gli organi di trasmissione entrano in vibrazione; l elica rischia la corrosione. Possibili cause della cavitazione Elica non adatta al tipo di scafo; Elica poco immersa nell acqua; Virate a velocità troppo elevata che causano l uscita parziale o totale dell elica dall acqua; Elica danneggiata o non equilibrata; Imbarcazione che naviga troppo appruata; Errata inclinazione del motore (nel caso del fuoribordo); Mare molto mosso che causa l uscita parziale o totale dell elica dall acqua; In caso di cavitazione occorre calare immediatamente il numero di giri per evitare danni irreparabili in mare. ATTENZIONE: la diminuzione repentina della velocità causa la perdita dell equilibrio dei passeggeri che non siano seduti o ben attaccati all imbarcazione. La cavitazione può essere causa, seppur indiretta, di danni alle persone. Effetto evolutivo dell elica Quando inseriamo la marcia avanti e teniamo la barra ferma in centro osserviamo che la poppa della nostra barca si sposta lentamente da un lato. Questo è causato dal senso di rotazione dell elica. Infatti ci sono: eliche destrorse: che nel senso di marcia avanti girano verso destra; eliche sinistrorse: che nel senso di marcia avanti girano verso sinistra. Rev. 01 2K12 20/31

21 Teoria dell elica Tabella sul comportamento degli scafi in funzione del tipo di elica installata. Elica destrorsa Con timone dritto Con timone a dritta Con timone a sinistra Posizione timone (barra in centro) (barra a sinistra) (barra a destra) Senso di marcia poppa volge decisamente poppa volge a destra poppa tende a destra a destra lentamente Marcia avanti prua tende a sinistra prua volge decisamente a prua volge a sinistra sinistra lentamente poppa volge molto poppa volge a destra solo decisamente a poppa tende a sinistra se c è velocità Marcia indietro sinistra prua tende a destra prua volge a sinistra solo prua volge molto se c è velocit decisamente a destra Inclinazione pale elica destrorsa Elica destrorsa 21/31 Rev. 01 2K12

22 Posizione timone Senso di marcia Marcia avanti Marcia indietro Con timone dritto (barra in centro) Manovre in acque ristrette e ormeggi Teoria dell elica poppa tende a sinistra prua tende a destra poppa tende a destra prua tende a sinistra Elica sinistrorsa Con timone a dritta (barra a sinistra) poppa volge decisamente a sinistra prua volge decisamente a destra poppa volge a sinistra solo se c è velocità prua volge a destra solo se c è velocità Inclinazione pale elica sinistrorsa Elica sinistrorsa Con timone a sinistra (barra a destra) poppa volge a sinistra lentamente prua volge a destra lentamente poppa volge molto decisamente a destra prua volge molto decisamente a sinistra Ricordare che: A marcia avanti oltre all effetto evolutivo dell elica ha molta importanza l acqua che dall elica è spinta sulla pala del timone; A parità di velocità l effetto evolutivo è maggiore nel senso di marcia indietro; In retromarcia con motore al minimo partendo da barca ferma agisce esclusivamente l effetto evolutivo dell elica; Rev. 01 2K12 22/31

23 Teoria dell elica In marcia avanti ha maggior effetto la spinta dell acqua sul timone che non l effetto evolutivo; Per andare indietro dritti occorre contrastare col timone l accostata della poppa proporzionalmente alla velocità; Durante le manovre in porto e nei canali tenere sempre presente il senso di rotazione dell elica e manovrare nelle condizioni più favorevoli, cioè con l elica che ci aiuta nella manovra, specialmente se c è vento; Quando si prende in consegna una barca a vela o a motore, della quale non si conoscono le caratteristiche, è bene chiedere che tipo di elica è montata e se essa è destrorsa o sinistrorsa. Se non potessimo avere queste informazioni manovrare inizialmente con molta cautela. Eliche a pale abbattibili Quando si inserisce la marcia indietro non sempre l elica si apre: a volte occorre dare un leggero colpo in avanti e inserire la retro con decisione. Eliche a pale orientabili In fase di montaggio prestare molta attenzione all orientamento delle pale: se si montano al contrario inserendo la marcia avanti la barca indietreggia molto velocemente causando lo spostamento brusco e pericoloso del timone; al contrario inserendo la marcia indietro la barca avanza lentamente e il motore non prende giri. Eliche a passo fisso Sono quelle la cui inclinazione delle pale è fissa e quindi per invertire il senso di marcia è necessario invertire il senso di moto dell asse dell elica. Eliche a passo variabile Sono quelle le cui pale possono variare inclinazione e quindi per invertire il senso di marcia occorre invertire l inclinazione delle pale dell elica. 23/31 Rev. 01 2K12

24 Manovra Asse di rotazione di uno scafo Manovre in acque ristrette e ormeggi Manovra Asse di rotazione di uno scafo Secondo i criteri progettuali di uno scafo esso ha un asse di rotazione in una posizione ben precisa ed è intorno a questa asse che l imbarcazione compie le proprie evoluzioni. Generalmente l asse di rotazione si trova a circa 1/3 della lunghezza dello scafo verso prua. Queste misure devono essere attentamente considerate durante l esecuzione delle manovre in spazi ristretti o quando ci si accosta a una banchina o quando ci si discosta: la poppa si sposta quasi del doppio rispetto alla prua. Se portiamo il timone a sinistra gli effetti saranno gli stessi ma dalla parte opposta. Timone E l organo di governo dello scafo. L angolo che il timone deve fare con l asse longitudinale dello scafo è di circa 30/35 per avere il massimo dell efficacia in manovra. Un timone molto più angolato o molto meno angolato non ha resa ottimale e rischia di far fallire le manovre. Elica È l organo propulsore di uno scafo. Abbrivio È il movimento di uno scafo rispetto alla superficie dell acqua: l abbrivio si ha con l elica in movimento, quindi, quando essa spinge lo scafo, oppure con elica ferma, quando l abbrivio è residuo e la barca avanza per la propria inerzia. Rev. 01 2K12 24/31

25 Dritta (o destra) e sinistra Manovre in acque ristrette e ormeggi Manovra Dritta e sinistra si intendono sempre guardando da poppa verso prua, anche nelle manovre un marcia indietro. Effetti del timone Il timone esercita la sua azione direzionale sia a barca in movimento sia a barca ferma. Analizziamo 3 situazioni una dopo l altra: Quando la barca si muove in avanti Elica ferma e timone dritto 1. Facciamo partire la nostra barca con una discreta velocità. 2. Mettiamo la folle (in modo da fermare l elica cosicché essa non abbia effetti evolutivi). 3. Poniamo il timone perfettamente in centro (quindi in linea con l asse longitudinale dello scafo). 4. La nostra barca avanzerà andando dritta. Elica ferma e timone scontrato 1. Manteniamo l abbrivio senza fare girare l elica. 25/31 Rev. 01 2K12

26 Manovra 2. Portiamo il timone a dritta (destra) 3. La corrente dell acqua lungo la nostra barca incontra la faccia prodiera del timone che forma un certo angolo, e lo spingerà verso sinistra: anche la poppa tenderà a sinistra. 4. Dal momento che la nostra barca ha un asse di rotazione la prua tenderà a dritta. Elica in movimento e timone scontrato 1. A questo punto ingraniamo la marcia avanti e facciamo girare l elica. 2. L acqua spinta dall elica incontrerà la superficie del timone e l effetto di accostata della poppa sarà molto più decisa. 3. Anche l accostata della prua dalla parte opposta sarà più decisa. Quando la barca è ferma 1. Portare il timone a destra 2. Dare un colpo di motore (o più piccoli colpi) in avanti. 3. L acqua spinta dall elica colpisce la pala del timone spingendo la poppa a sinistra. Se portiamo il timone a sinistra gli effetti saranno gli stessi ma dalla parte opposta. Rev. 01 2K12 26/31

27 Quando la barca va indietro Manovre in acque ristrette e ormeggi Manovra 1. La nostra barca indietreggia diritta 2. Portiamo il timone a destra 3. La corrente dell acqua colpisce la faccia poppiera del timone spostando la poppa verso destra. 4. La prua si sposta a sinistra Se portiamo il timone a sinistra gli effetti saranno gli stessi ma dalla parte opposta. Note Ricordare che a marcia indietro gli effetti del timone sono molto minori, se non quasi nulli, che a marcia avanti. Mai pretendere che la barca giri prontamente se innestiamo la retromarcia a barca ferma con il timone posto da una parte o dall altra. La curva di evoluzione Durante un accostata di 360 il baricentro di una barca compie una traiettoria pressoché circolare sull acqua. Il raggio della traiettoria è il doppio o il triplo circa della lunghezza della barca. 27/31 Rev. 01 2K12

28 Manovra Curva di evoluzione Tabella della curva di evoluzione Elica destrorsa Curva a sinistra più stretta Curva a destra più ampia Elica sinistrorsa Curva a sinistra più ampia Curva a destra più stretta Rev. 01 2K12 28/31

29 Ormeggiare con l aiuto dell effetto evolutivo dell elica. Ormeggiare con l aiuto dell effetto evolutivo dell elica. Ormeggio di fianco (attracco all inglese) Affiancare la banchina con il lato verso il quale accosta la poppa con elica indietro (elica destrorsa fianco sinistro elica sinistrorsa fianco destro); Andare verso il punto di attracco con un angolo variabile tra i 30 e i 45 ; A poca distanza dalla banchina iniziare l accostata portando il timone dal lato opposto a quello della banchina; Quando la prua ha quasi raggiunto la banchina fermare il moto in avanti e dare marcia indietro: la poppa accosterà alla banchina; Per completare la manovra lasciare il timone dallo stesso lato e dare un leggero colpo in avanti; Fermare, scendere e portare le cime a terra. Ormeggio all inglese (con elica destrorsa) 29/31 Rev. 01 2K12

30 Ormeggio di prua Manovre in acque ristrette e ormeggi Ormeggiare con l aiuto dell effetto evolutivo dell elica. Dirigere verso il punto di attracco (con elica destrorsa un po a sinistra, con elica sinistrorsa un po più a dritta). Ricordare nel frattempo di dare anche l ancora se non ci sono i corpi morti; A circa una o due lunghezze fermare il motore; Quando la prua ha quasi raggiunto la banchina dare un colpo di marcia indietro con il timone dritto; La prua si fermerà nel punto prescelto; Fermare, scendere e portare le cime a terra. Rev. 01 2K12 30/31

31 Ormeggio di poppa Manovre in acque ristrette e ormeggi Ormeggiare con l aiuto dell effetto evolutivo dell elica. Arrivare al punto di attracco leggermente angolati (con elica destrorsa lasciare il punto di attracco a sinistra, con elica sinistrorsa lasciare il punto di attracco a dritta). Ricordare nel frattempo di dare anche l ancora se non ci sono i corpi morti; Dare motore indietro lentamente; La barca indietreggia compiendo un leggero arco; Se necessario aiutarsi con il timone; Arrivati in banchina fermare, scendere e portare le cime a terra. Note pratiche Ricordare che il vento o la corrente possono neutralizzare oppure incrementare gli effetti combinati elica e timone. Bisogna considerare quindi sempre questi due elementi. In caso di vento teso è essenziale eseguire sempre le manovre in favore di elica. 31/31 Rev. 01 2K12

b) Teoria dell elica

b) Teoria dell elica b) Teoria dell elica L elica e le sue caratteristiche L elica è l organo propulsore di una barca che si muove a motore. L elica, girando, spinge l acqua indietro e imprime allo scafo una spinta in avanti.

Dettagli

Teoria della nave Motore Elica Manovre. E.V. Carlo Massimo Longo

Teoria della nave Motore Elica Manovre. E.V. Carlo Massimo Longo Teoria della nave Motore Elica Manovre E.V. Carlo Massimo Longo Nomenclatura della nave Nomenclatura della nave Nomenclatura della nave Nomenclatura della nave Nomenclatura della nave Nello scafo poi non

Dettagli

Elica. L elica è composta dalle seguenti parti: Estratto dal libro Arte Marinaresca e Tecnica Navale del prof. Enrico Veneruso 2008 Mursia Editore

Elica. L elica è composta dalle seguenti parti: Estratto dal libro Arte Marinaresca e Tecnica Navale del prof. Enrico Veneruso 2008 Mursia Editore Elica Generalità L'elica è l'organo propulsivo della nave, ovvero l'organo che imprime la spinta che genera il movimento. L elica si comporta come una vite che si avvita nell'acqua circostante, spostandosi

Dettagli

L ORMEGGIO E L ANCORAGGIO

L ORMEGGIO E L ANCORAGGIO * * * * * L ORMEGGIO E L ANCORAGGIO * * * * * P.N. GALLIANO IPPOLITI (Master Yacht) 1 PREFAZIONE Quando arriva l estate, un rilevante numero di dipartisti si sposta verso un punto riparato e tranquillo,

Dettagli

k) Le manovre di una barca a vela

k) Le manovre di una barca a vela k) Le manovre di una barca a vela Immaginiamo di essere a bordo di una barca a vela che stia navigando al traverso con mure a dritta. Se decidiamo di fare un giro su noi stessi di 360 accostando a sinistra

Dettagli

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Durante le ore notturne, gli stati d'aria inferiori a contatto

Dettagli

Progetto ascuoladivela

Progetto ascuoladivela Progetto ascuoladivela ITT Marie Curie a.s. 2015-2016 FONDAMENTI SULLA CONDUZIONE DELLE IMBARCAZIONI A VELA I fondamenti sulla conduzione delle imbarcazioni a vela 1 LA SICUREZZA LO SCAFO (nomenclatura)

Dettagli

ancora Provaci [Afforcata, appennellata, misto cima/catena con tanto calumo o un piombo a fare OnTest in queste pagine > > > > > > > > > >

ancora Provaci [Afforcata, appennellata, misto cima/catena con tanto calumo o un piombo a fare OnTest in queste pagine > > > > > > > > > > OnTest ancoraggio in rada in queste pagine Quanto tira il vento sulla barca? 4 volte il fondo (standard) 7 volte il fondo 10 volte il fondo Con aggiunta di un peso Seconda ancora appennellata Seconda ancora

Dettagli

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali)

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) I materiali portati in uscita possono permetterci di affrontare difficoltà impreviste che si siano presentate lungo il percorso, ma anche di affrontare in sicurezza

Dettagli

Nuovi corsi di perfezionamento per il Diporto e la Vela d altura

Nuovi corsi di perfezionamento per il Diporto e la Vela d altura Nuovi corsi di perfezionamento per il Diporto e la Vela d altura Ormeggio Su Raiatea Teoria in barca con proiezione di slides e animazioni - Tutte le tecniche di ormeggio: di poppa con e senza corpo morto,

Dettagli

A.S.D. PianetaVela propone

A.S.D. PianetaVela propone A.S.D. PianetaVela propone ATTIVITA DIDATTICA propedeutica al Comando in autonomia di un unità da diporto Questo importante Corso, strutturato in 2 weekend, ed è rivolto e consigliato a tutti coloro che

Dettagli

Luca Dubbini Marco Tito Bordogna

Luca Dubbini Marco Tito Bordogna Luca Dubbini Marco Tito Bordogna Prima di iniziare a veleggiare è importante capire come funziona una vela e i principi secondo i quali viene generata la sua forza propulsiva. La conoscenza di alcune nozioni

Dettagli

Regata facile - Regolamento di regata

Regata facile - Regolamento di regata Estratto illustrato del regolamento di regata DEFINIZIONI PRINCIPALI Libero della poppa, libero della prua - ingaggiamento: Un imbarcazione è libera dalla poppa di un altra quando il suo scafo ed attrezzatura

Dettagli

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 (fluido-)dinamica della barca nell acqua e nel vento Livio Lanceri Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione di Trieste Trieste,

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione verso tematiche relative al mare. Fondata nel 1897 a La

Dettagli

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE DEFINIZIONI MANOVRABILITA E GOVERNO DELLA NAVE Stabilita di rotta Capacità di mantenere una rotta rettilinea Capacità di riprendere la rotta dopo una causa perturbatrice

Dettagli

COME FARE UNA RUOTA A MOVIMENTO PERENNE: prima guarda questa foto:

COME FARE UNA RUOTA A MOVIMENTO PERENNE: prima guarda questa foto: 1 COME FARE UNA RUOTA A MOVIMENTO PERENNE: prima guarda questa foto: In questa seconda foto nota i baricentri dei pesi cilindrici che sono stati modificati e si sono ristretti, cioè appartengono ad un

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

Guida per le regolazioni

Guida per le regolazioni Guida per le regolazioni Responsabile tecnico Quantum SDG Italia per la classe 420 Giacomo Fossati Quantum Sail Design Group Italia: via Mons. L. Marinetti, 8 16043 Chiavari (GE) Giacomo Fossati: +39 3346724232

Dettagli

Manuale di. regolazione base Bimare Zero /

Manuale di. regolazione base Bimare Zero / regolazione base Bimare Zero / Manuale di Con questa semplice guida avrete la possibilità di settare al meglio il vostro Bimare Zero,ovviamente si tratta di settaggi di base, passibili di notevli variazioni

Dettagli

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Quesiti della Classe di Abilitazione A056 Quesiti della Classe di Abilitazione A056 1) Il radiogoniometro a bordo delle navi è: a) un radiofaro b) un faro c) un misuratore di angolo polare d) un misuratore di angoli verticali e) un misuratore

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

HOLLAND MARINE PARTS SINGOLO DOPPIO COMBI IDROGETTI LATERALI PER PRUA E POPPA UN NUOVO CONCETTO DI MANOVRABILITÀ

HOLLAND MARINE PARTS SINGOLO DOPPIO COMBI IDROGETTI LATERALI PER PRUA E POPPA UN NUOVO CONCETTO DI MANOVRABILITÀ HOLLAND MARINE PARTS SINGOLO DOPPIO COMBI IDROGETTI LATERALI PER PRUA E POPPA UN NUOVO CONCETTO DI MANOVRABILITÀ UN NUOVO CONCETTO DI MANOVRABILITÀ Vantaggi: Silenziosità Assenza di cavitazione Assenza

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Una macchina semplice è un dispositivo utilizzato per equilibrare o vincere una forza resistente (resistenza) mediante una forza motrice (po tenza) avente caratteristiche diverse.

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

PRESENTAZIONE. Protezione Civile - Comune di Azzano Decimo - Distretto del Sil - Corso per Operatore di bordo e Pilota di unità operativa

PRESENTAZIONE. Protezione Civile - Comune di Azzano Decimo - Distretto del Sil - Corso per Operatore di bordo e Pilota di unità operativa PREMESSA L esperienza maturata nel corso degli anni, ha evidenziato che i Volontari della Protezione Civile sono chiamati, molte volte, ad intervenire in ambiente acquatico per attività di prevenzione

Dettagli

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio)

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio) 1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio) Il ginnasta parte dalla stazione facciale alla sbarra. L allenatore posiziona direttamente la sua prima mano sulla

Dettagli

CENNI DI TECNICHE D ARMO

CENNI DI TECNICHE D ARMO CENNI DI TECNICHE D ARMO a cura di Giovanni Ferrarese Gruppo Speleologico Padovano CAI COLLEGAMENTO DI PIU ANCORAGGI IN PARALLELO carico distribuito sugli ancoraggi attacco in mezzo ai due ancoraggi attacco

Dettagli

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli I nuovi grandi Open La XL Marine è stata creata per dare corpo al progetto di una linea di motoscafi Open

Dettagli

Club della Vela Mareaperto CORSO BASE.

Club della Vela Mareaperto CORSO BASE. Club della Vela Mareaperto CORSO BASE La nomenclatura : opera viva - opera morta 2 La nomenclatura : la coperta La nomenclatura : la barca La nomenclatura : la barca La nomenclatura : la vela La nomenclatura

Dettagli

Aiutare e assicurare nella ginnastica agli attrezzi. Candela

Aiutare e assicurare nella ginnastica agli attrezzi. Candela Candela L allenatore posiziona la prima mano sulla coscia del ginnasta e l altra sulla parte alta della schiena (1). Accompagna così il ginnasta durante la discesa indietro frenandolo e migliorando la

Dettagli

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma Formazione FIV Corso Istruttore I Livello III Modulo La stabilità di Peso e di Forma Galleggiamento e Stabilita Il principio su cui si basa il galleggiamento di un imbarcazione è quello della Spinta di

Dettagli

Meccanismo di funzionamento delle pale orientabili

Meccanismo di funzionamento delle pale orientabili Meccanismo di funzionamento delle pale orientabili Nelle turbine con asse ortogonale al flusso del fluido, le pale esterne dovrebbero ruotare su sé stesse per porsi di taglio nel lato della che viaggia

Dettagli

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi CSI DodgeBall Ravenna Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi Questo piano di allenamento in 4 fasi è stato pensato per guidare le persone attraverso le peculiarità basilari del gioco del Dodgeball,

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

Perfezionamento. cambio delle vele, presa dei terzaroli; introduzione all uso del gennaker; cenni di Cultura nautica; Elementi di meteorologia.

Perfezionamento. cambio delle vele, presa dei terzaroli; introduzione all uso del gennaker; cenni di Cultura nautica; Elementi di meteorologia. Corsi 2016 / 2017 I corsi di vela per adulti su imbarcazione d'altura si svolgono nei weekends oppure nei pomeriggi dei giorni feriali Per poter partecipare ai corsi è necessario iscriversi presso la nostra

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58 Manuale d uso Si prega di leggere e conservare questo manuale prima di utilizzare il motore elettrico. Manuale del motore elettrico INFORMAZIONI

Dettagli

Magellano. Macchina Commettitrice

Magellano. Macchina Commettitrice Macchina Commettitrice Franco Fissore Questa macchina è il frutto di letture fatte su diversi libri, riviste e siti internet per poi essere elaborata secondo uno studio eseguito da me e dal sig. Cosentino

Dettagli

La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio

La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio Con questo articolo vogliamo proporre una serie di esercitazioni utili ed efficaci per imparare l intercettamento del pallone in volo. Questo gesto tecnico richiede

Dettagli

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo) SCALE PORTATILI Scale portatili DEFINIZIONE Attrezzatura di lavoro costituita da due montanti paralleli, collegati tra loro da una serie di pioli trasversali incastrati ai montanti e distanziati in uguale

Dettagli

A bordo di Luna Rossa pag. 1 di 10

A bordo di Luna Rossa pag. 1 di 10 A bordo di Luna Rossa pag. 1 di 10 1. Diciassettesimo uomo 2. Navigatore 3. Timoniere 4. Tattico 5. Randista 6. Pompiere 7. Regolatore vele di prua, sx 8. Regolatore vele di prua, dx 9. Grinder randa 10.

Dettagli

CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA

CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA Centratura Variazione CV Variazione CD assetto trasversale equipaggio (e longitudinale) Variazione inclinazione assetto longitudinale

Dettagli

Il 5 Febbraio 2008 il M.I.U.R. ha sottoscritto il protocollo di intesa con la Federazione Italiana Vela particolarmente significativo e gradito

Il 5 Febbraio 2008 il M.I.U.R. ha sottoscritto il protocollo di intesa con la Federazione Italiana Vela particolarmente significativo e gradito Il 5 Febbraio 2008 il M.I.U.R. ha sottoscritto il protocollo di intesa con la Federazione Italiana Vela particolarmente significativo e gradito poiché la F.I.V. si è fatta promotrice di progetti didattici

Dettagli

STRUTTURA DELLA NAVE

STRUTTURA DELLA NAVE STRUTTURA DELLA NAVE CASSERO Sulle navi, il cassero è una sovrastruttura (cioè una struttura sopraelevata rispetto al ponte di coperta) che si estende parzialmente per la lunghezza della nave, ma totalmente

Dettagli

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico 1/17 RISORSA Indice Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico 2/17 Panoramica del sistema Il CBS meccanico montato su veicoli

Dettagli

ALLEGATO TECNICO ALLEGATO I

ALLEGATO TECNICO ALLEGATO I ALLEGATO TECNICO ALLEGATO I Definizioni Gavitello di ormeggio: corpo galleggiante in materiale plastico, talvolta riempito di schiume espanse per garantirne la galleggiabilità in caso di lievi danneggiamenti.

Dettagli

Rigging and Re-rigging di un boma Proctor e del sistema per sparare il tangone George Szabo Quantum Sails, San Diego

Rigging and Re-rigging di un boma Proctor e del sistema per sparare il tangone George Szabo Quantum Sails, San Diego Rigging and Rerigging di un boma Proctor e del sistema per sparare il tangone George Szabo Quantum Sails, San Diego Quando prendo una nuova barca, faccio alcune modifiche al boma e al sistema dello sparatangone

Dettagli

Guida alla fresatura 1/8

Guida alla fresatura 1/8 LAVORAZIONE CON FRESE A DISCO Guida alla fresatura 1/8 SCELTA DEL TIPO DI FRESA Troncatura ad esecuzione di cave. Larghezza della fresa: Standard: 5, 6, 8 e 10 mm Speciale: 5,0 12,4 mm Questo tipo di fresa

Dettagli

Antivegetativo ad ultrasuoni SONIHULL

Antivegetativo ad ultrasuoni SONIHULL Antivegetativo ad ultrasuoni SONIHULL IL PROBLEMA Per centinaia di anni i marinai hanno dovuto fare i conti con lo stesso problema: la crescita di Denti di Cane (cirripedi) sullo scafo, sull albero di

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO Tratto da Appunti di Bordo del STV Giuseppe FIORINI

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO Tratto da Appunti di Bordo del STV Giuseppe FIORINI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO Tratto da Appunti di Bordo del STV Giuseppe FIORINI CAVI, CATENE ED ANCORE MODULO : TRE UNITA : UNO I CAVI CAVO è l unico nome veramente marinaro usato

Dettagli

India Mark III Traveling Valve Replacement

India Mark III Traveling Valve Replacement Sostituire una valvola di viaggiare rotto. Scritto Da: Andrew Optimus Goldberg INTRODUZIONE Seguire questa guida per smontare la valvola in viaggio per la riparazione o la sostituzione. Pagina 1 di 23

Dettagli

Bordo Libero. Carlo Bertorello

Bordo Libero. Carlo Bertorello Bordo Libero Carlo Bertorello 2015-16 1 -Il bordo libero, la marca di bordo libero e le linee di carico E fondamentale, per la sicurezza della nave, che l immersione non superi un certolimiteinmododagarantireunacongruadistanzatralasuperficiedelmareed

Dettagli

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE Marco Benincasa (Benincasa Meccanica) Giampaolo Giacomozzi (Varvel SpA) Massimiliano Turci (Studio Tecnico Turci) Riduttori a vite

Dettagli

L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA NOVITA MONDIALE

L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA NOVITA MONDIALE L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA NOVITA MONDIALE L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA CARATTERISTICHE Compatta, pratica e ad alte prestazioni. EXTURN riunisce funzionalità e lusso; non

Dettagli

D opo avere fatto regate per anni

D opo avere fatto regate per anni CONTENDER: VELOCE ED ACROBATICO Nato in Australia nel 1967, il Contender è lungo 4,87 metri, largo 1,24 e pesa 83 kg con una randa da 11 mq. Questo singolo sta anche vivendo un momento di forte espansione

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 TURNO 1 COMPITO A Un'automobile di massa m=1500 kg viaggia ad una velocità costante v 1 di 35 Km/h. Ad un certo punto inizia ad accelerare

Dettagli

WUEWUE. Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI. passeggino leggero

WUEWUE. Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI. passeggino leggero WUEWUE passeggino leggero Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI MANUALE ISTRUZIONI WUEWUE AVVISO IMPORTANTE IMPORTANTE: PRIMA DELL USO LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO

Dettagli

NOMENCLATURA ED ATTREZZATURA NAVALE. Dislocamento e Stazza Stabilità di Forma Stabilità di Peso Timone Eliche

NOMENCLATURA ED ATTREZZATURA NAVALE. Dislocamento e Stazza Stabilità di Forma Stabilità di Peso Timone Eliche NOMENCLATURA ED ATTREZZATURA NAVALE Dislocamento e Stazza Stabilità di Forma Stabilità di Peso Timone Eliche DISLOCAMENTO CARATTERISTICHE DELLO SCAFO Equilibrio di un corpo immerso La legge fisica in base

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il moto dei corpi Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto

Dettagli

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile MP

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile MP PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile 2016- MP COLLEGAMENTO DELLA CORDATA Nodo delle guide con frizione Detto anche nodo Savoia o Otto ripassato. Deve essere eseguito il più vicino possibile all'imbrago

Dettagli

MAECO di Simioli Nicoletta Via Vittor Pisani Viareggio (Lu) Italia P.I n. REA Lu

MAECO di Simioli Nicoletta Via Vittor Pisani Viareggio (Lu) Italia P.I n. REA Lu FENICE 500 FENICE 500 FENICE 500 TECNOLOGIA VINCENTE: La fotografia qui di fianco mostra una barca da lavoro in polietilene acquistata nel 2003 dal proprietario di un allevamento di pesci che opera quotidianamente

Dettagli

Le Regole in Partenza

Le Regole in Partenza Le Regole in Partenza Le regole in partenza sono un insieme composto di regole comunemente in vigore in regata come ad esempio quelle sulle precedenze (mure a dritta - mure a sinistra, interno in boa,

Dettagli

Specifiche Tecniche. Jet-288

Specifiche Tecniche. Jet-288 Specifiche Tecniche Jet-288 Jet-288 Dati Tecnici Principali Potenza: Regime di Rotazione: Dislocamento Imbarcazione Peso Diametro massimo della girante Contenuto di acqua Materiali 330kW/443hp max. 3500

Dettagli

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal vento Gli impianti eolici Il principio di funzionamento Le particelle del vento, muovendosi, posseggono una determinata energia cinetica. Tale energia può essere ceduta ad un mezzo interposto

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005 Il Tagliafuori Abbiamo tre tipi di tagliafuori: sul tiratore; sul lato forte (a 1 passaggio di distanza dalla palla); sul lato debole (a 2 o più passaggi di distanza dalla palla). Esercizio Passa e scivola

Dettagli

Galleggiamento e Stabilita

Galleggiamento e Stabilita Galleggiamento e Stabilita Il galleggiamento e la stabilità trasversale Il principio su cui si basa il galleggiamento di un imbarcazione è quello della Spinta di Archimede: un corpo immerso in un fluido

Dettagli

Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione)

Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione) Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione) In combinazione con il sensore visivo Pixy, questo supporto per oscillazione/rotazione (pan/tilt) crea una divertente

Dettagli

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi)

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi) I Motori Marini 1/2 Classificazione Descrizione I motori marini non sono molto diversi da quelli delle auto, con lo stesso principio di cilindri entro cui scorre uno stantuffo, che tramite una biella collegata

Dettagli

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1 PROTOCOLLO SPALLA Esercizio 1 Mani giunte, braccia larghe a formare un cerchio, mantenendo questa posizione andare verso il lettino cercando di appoggiare sia le mani che i gomiti su di questo. Esercizio

Dettagli

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo MP

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo MP PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo 2017- MP COLLEGAMENTO DELLA CORDATA Nodo delle guide con frizione Detto anche nodo Savoia o Otto ripassato. Deve essere eseguito il più vicino possibile all'imbrago

Dettagli

GUIDA ALLA REGOLAZIONE DELLA SEDUTA EMBODY

GUIDA ALLA REGOLAZIONE DELLA SEDUTA EMBODY GUIDA ALLA REGOLAZIONE DELLA SEDUTA EMBODY 3 2 2 1 1 REGOLAZIONE DELLA RECLINAZIONE (TILT) 2 REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ E DELL ALTEZZA DEL SEDILE 3 REGOLAZIONE DELL ALTEZZA DEI BRACCIOLI Inclinarsi leggermente

Dettagli

Trasmissione di potenza

Trasmissione di potenza Trasmissione di potenza Differenziale Aperto Perno con i due satelliti in estremità Ruota conica planetaria Disegno di Macchine: materiale di supporto alle Questo assieme è un differenziale di tipo aperto.

Dettagli

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del 25.7.2012 Corso di laurea in Informatica A.A. 2011-2012 (Prof. Paolo Camarri) Cognome: Nome: Matricola: Anno di immatricolazione: Problema n.1 Una semisfera

Dettagli

Analisi e dimensionamento di due motori quattro cilindri accoppiati per propulsione aeronautica con eliche controrotanti

Analisi e dimensionamento di due motori quattro cilindri accoppiati per propulsione aeronautica con eliche controrotanti Analisi e dimensionamento di due motori quattro cilindri accoppiati per propulsione aeronautica con eliche controrotanti Progettare un motore PLUG AND PLAY per un nuovo modello d aereo della Alenia-Aermacchi,

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

>scheda tecnica SCW ,00 2,49 2,00 472,50 600,00 SCW ,00 2,49 1,50 410,00 600,00 SCW2508 8,00 2,49 2,00 479,60 600,00

>scheda tecnica SCW ,00 2,49 2,00 472,50 600,00 SCW ,00 2,49 1,50 410,00 600,00 SCW2508 8,00 2,49 2,00 479,60 600,00 Pontile Scirocco La linea di pontili Scirocco si caratterizza per il robusto design che si adatta ad ogni tipo di lay-out di porti turistici. E molto versatile sia per ormeggi di imbarcazioni da diporto

Dettagli

B R O 2 17 C H U R E

B R O 2 17 C H U R E B R 2 17 O C H U R E Sail Yacht Apprezzata tanto dagli esperti del settore quanto dai clienti. Nautitech 40 Open Velocità e comfort sono le due caratteristiche distintive per descrivere la navigazione

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Interfacce con il sistema nave Ogni motore installato a bordo ha sostanzialmente quattro tipologie di interfacce con la nave, precisamente: Trasmissione potenza: collegamento meccanico

Dettagli

E certo il pericolo di collisione fino a quando dell altra nave si vedono entrambi i fanali laterali (di giorno solo la prora).

E certo il pericolo di collisione fino a quando dell altra nave si vedono entrambi i fanali laterali (di giorno solo la prora). Pericolo di collisione. E certo il pericolo di collisione fino a quando dell altra nave si vedono entrambi i fanali laterali (di giorno solo la prora). Esiste pericolo di collisione fino a quando da un

Dettagli

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Il cono d affilatura nelle punte elicoidali Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Fig.N 1- Alcuni angoli caratteristici della punta elicoidale ε

Dettagli

Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla. e difesa del doppio pick and roll alto

Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla. e difesa del doppio pick and roll alto Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla e difesa del doppio pick and roll alto La regola dei 24 secondi ha aumentato in modo considerevole l utilizzo di situazioni di blocco sulla palla sia contro

Dettagli

Scheda esperimento per studente-guida Ala Materiali Ala di carta. Supporto per l ala, costituito da: due aghi da calza fissati in modo verticale in

Scheda esperimento per studente-guida Ala Materiali Ala di carta. Supporto per l ala, costituito da: due aghi da calza fissati in modo verticale in Scheda esperimento per studente-guida Ala Materiali Ala di carta. Supporto per l ala, costituito da: due aghi da calza fissati in modo verticale in una base di polistirolo o di legno, due pezzetti di cannuccia

Dettagli

MISURE E PARTICOLARI TECNICI

MISURE E PARTICOLARI TECNICI PONTILI GALLEGGIANTI DESCRIZIONE MISURE E PARTICOLARI TECNICI Blocco: misure e superficie Peso Materiale di costruzione Protezione UV Colori Capacità di galleggiamento Resistenza alle onde Manutenzione

Dettagli

Individuare la corretta posizione di fissaggio a terra della scala, utilizzando come riferimento il gradino di sbarco [Fig. 7].

Individuare la corretta posizione di fissaggio a terra della scala, utilizzando come riferimento il gradino di sbarco [Fig. 7]. ISTRUZIONI DI POSA CHIOCCIOLA METALLO - ITALIANO - OPERAZIONI PRELIMINARI Prima di procedere alla posa della scala, controllare il contenuto dell imballo. Stendere tutti i componenti su un ampia superficie

Dettagli

VieNormali.it - www.vienormali.it

VieNormali.it - www.vienormali.it VieNormali.it - www.vienormali.it Progressione a Y Nodi e Progressione in Via Ferrata di Alberto Bernardi Per chi va in montagna e non si improvvisa Alpinista è bene avere dimestichezza con i nodi qui

Dettagli

QUADERNI DIDATTICI IL PEDAGNO PRODOTTO DAL CENTRO SUB NADIR ROMA

QUADERNI DIDATTICI IL PEDAGNO PRODOTTO DAL CENTRO SUB NADIR ROMA QUADERNI DIDATTICI IL PEDAGNO PRODOTTO DAL CENTRO SUB NADIR ROMA 1 IL PEDAGNO Il pedagno fino a qualche anno fa, era usato dai subacquei per segnalare in superfice un punto sul fondo. Ne facevano uso le

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono due funzioni essenziali per l operatività della nave. Il grado di integrazione fra tali impianti è variabile : a volte essi sono completamente

Dettagli

sostituzione ammortizzatori

sostituzione ammortizzatori www.tecnicafuturo.it support@tecnicafuturo.it Mini Cooper SEMBREREBBE UN OPERAZIONE BANALE, MA LO SMONTAGGIO DEGLI AMMORTIZZATORI DEVE ESSERE ESEGUITO CON ESTREMA ATTENZIONE, POICHE SULLA MINI COOPER,

Dettagli

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo Progressione in CONSERVA CORTA INTRODUZIONE Il presente lavoro, in riferimento alla progressione in conserva corta, è stato

Dettagli

Chi allena i muscoli ci guadagna in salute. Consigli per le persone che svolgono lavori faticosi

Chi allena i muscoli ci guadagna in salute. Consigli per le persone che svolgono lavori faticosi Chi allena i muscoli ci guadagna in salute Consigli per le persone che svolgono lavori faticosi Assumere la posizione corretta Vi capita spesso di trasportare o sollevare carichi pesanti? Lavorate spesso

Dettagli

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)). 0 0 Utensili particolari Punte Torx con foro guida centrale 0 necessari Disco d estrazione 0 Punte Torx TX0 00 Cacciavite TX0 00 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione,

Dettagli

Per il resto del manuale, abbiamo scelto di utilizzare tacche di direzione aperte. Cliccare per ingrandire l'immagine

Per il resto del manuale, abbiamo scelto di utilizzare tacche di direzione aperte. Cliccare per ingrandire l'immagine Un abbattimento sicuro richiede grande cura e precisione. La tacca di direzione determina la direzione di caduta dell albero con il taglio di abbattimento. La cerniera tra questi due tagli dirige in modo

Dettagli

Rispondete come potete alle seguenti domande insidiose. Potete consultare tutto quello che volete, anche internet e wikipedia...

Rispondete come potete alle seguenti domande insidiose. Potete consultare tutto quello che volete, anche internet e wikipedia... U n co m p ito in er te (o in er zi al e? ) Rispondete come potete alle seguenti domande insidiose. Potete consultare tutto quello che volete, anche internet e wikipedia... Ho controllato praticamente

Dettagli

Muoversi nell aria. Classi 4^ A e 4^ B Sc.El. C. Goldoni Ins. Rosa Santarelli- MAGGIO 2001

Muoversi nell aria. Classi 4^ A e 4^ B Sc.El. C. Goldoni Ins. Rosa Santarelli- MAGGIO 2001 Muoversi nell aria Classi 4^ A e 4^ B Sc.El. C. Goldoni Ins. Rosa Santarelli- MAGGIO 2001 ATTIVITÀ Abbiamo costruito piegando la carta delle farfalline, poi le abbiamo lasciate cadere nell aria. Per questa

Dettagli

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda Classificazione delle Navi 1 Aliscafi Unità sostenute al disopra della superficie dell acqua da forze idrodinamiche di portanza generate da superfici alari poste a prua e a poppa Velocità di servizio 28-45

Dettagli

LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI ILIO CRANIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE DENTI ISCHIO INFERIORI

LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI ILIO CRANIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE DENTI ISCHIO INFERIORI LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI CRANIO ILIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI DENTI INFERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE ISCHIO MANDIBOLA ZAMPE ANTERIORI OSSO PUBICO ASSE DI SOSTEGNO FRONTALE

Dettagli