Elenchi Clienti & Fornitori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elenchi Clienti & Fornitori"

Transcript

1 07 Marzo 2008 Elenchi Clienti & Fornitori La manovra correttiva dell estate 2006, D.L. 223/2006 e successive modifiche, tra le varie norme ha introdotto l obbligo della trasmissione telematica degli elenchi clienti e fornitori Normativa. Sono obbligati alla trasmissione telematica degli elenchi clienti e fornitori tutti i soggetti titolari di partita IVA. Per ogni soggetto cliente o fornitore, titolare di partita IVA, dovranno essere trasmessi i dati dell anno cui si riferisce la comunicazione: importo complessivo delle operazioni effettuate, distinto tra imponibile, non imponibile ed esenti, al netto delle note di variazione; per le operazioni imponibili relative a ciascun soggetto, l importo dell imposta afferente; l eventuale importo complessivo delle note di variazione e dell eventuale imposta afferente l annualità precedente. Limitatamente ai soli anni 2006/2007, l elenco dei soggetti nei cui confronti sono state emesse fatture comprende i soli titolari di partita IVA, ed è possibile indicare anche solo la partita IVA (dal prossimo anno sarà obbligatorio indicare anche il codice fiscale) del soggetto cliente o fornitore. Nella individuazione degli elementi informativi da trasmettere, il soggetto obbligato farà riferimento all anno risultante dalla data della fattura o della nota di variazione. Sono esclusi dalla comunicazione le seguenti operazioni: cessioni e acquisti intracomunitari, importazioni, esportazioni art. 8 c. 1 a,b, operazioni emesse e ricevute per le quali non è prevista la registrazione ai fini IVA. La trasmissione dei file telematici dovrà essere effettuata attraverso il servizio Entratel o Internet (Fisconline). Sommario Elenchi Clienti & Fornitori 1 Politiche commerciali 6 Tempistica per la comunicazione. La trasmissione dovrà essere effettuata entro il 29 aprile dell anno successivo a quello cui si riferiscono gli elenchi. Il che significa che la comunicazione degli elenchi 2007 dovrà essere trasmessa entro il: 29 aprile 2008 Riteniamo di fare cosa utile nel pubblicare il link per scaricare dal sito della Agenzia delle entrate l ultima circolare ufficiale (a noi nota) che tratta dell argomento avente come oggetto: Elementi informativi, definizione delle modalità tecniche e termini relativi alla trasmissione degli elenchi clienti e fornitori di cui all articolo 37, commi 8 e 9, del decreto legge 4 luglio 2006, n Detta circolare è composta di ben 25 pagine e si può scaricare all indirizzo: circ.%20n.%2053e%20del%203%20ottobre% pdf pag. 1 The way ahead for your business

2 Nuovo Modulo Euro09 Elenchi Clienti Fornitori 2007 Per facilitare l espletamento dei nuovi adempimenti, la Zeronove ha sviluppato, anche quest anno, uno specifico modulo software che permetterà agli utenti di gestire tutte le informazioni richieste dal nuovo provvedimento, ottimizzando le fasi di elaborazione ed invio dei file telematici. Il nuovo modulo, che è stato rilasciato il in versione Beta, è stato approntato per gestire gli Elenchi Clienti e Fornitori relativi all anno 2007(*). E necessario sottolineare che, alla data odierna, l Agenzia delle Entrate non ha ancora diffuso le specifiche tecniche per la compilazione degli Elenchi Clienti e Fornitori. Quanto fino ad oggi sviluppato da Zeronove si basa su indicazioni e suggerimenti provenienti dal dipartimento sviluppo di TeamSystem. Analogamente alla versione 2006, nella analisi del nuovo modulo abbiamo posto l accento sulla necessità di eseguire una serie di controlli inerenti la coerenza dei dati e di fornire all utente quanto necessario per verificare che i valori spediti alla agenzia delle entrate siano congrui. Il programma di estrazione da contabilità produce (vedi più avanti) un file di excel in formato csv che contiene l elenco di tutte le fatture di acquisto e vendita registrate nell anno Per ogni documento è presente un Codice Stato relativo alla elaborazione dello stesso. Questo elaborato ha lo scopo di semplificare al massimo l individuazione di eventuale anomalie. E fondamentale installare il modulo ed eseguire la procedura di estrazione da contabilità in modo da poter valutare per tempo la congruità delle partite IVA e dei dati estratti. Abbiamo ritenuto importante inserire la funzione di importazione da file Ascii dei dati necessari alla produzione degli elenchi Clienti e Fornitori. Tale procedura risulta indispensabile qualora negli archivi di Euro09 non siano presenti tutte le fatture del Eventualità che si può verificare se, ad esempio, il cliente ha adottato Euro- 09 nel corso del 2007 o nel E possibile importare i dati già totalizzati per partita IVA (che ovviamente (*) Analogamente a quanto avviene per le procedure relative ai dichiarativi utilizzati dagli studi commerciali, il modulo Euro09 Elenchi Clienti e Fornitori 2007 è predisposto a produrre esclusivamente gli Elenchi inerenti la movimentazione Iva dell anno pag. 2

3 Il nuovo modulo di Elenchi Clienti & Fornitori è composto da 4 programmi: E7GENERA: procedura che elabora i movimenti contabili IVA e genera un archivio di totali (F/CLFO2007.DAT) ordinato per Tipo Conto/Partita IVA. Tale archivio, dal quale verranno successivamente estratti i dati per generare il formato telematico del file, potrà successivamente essere modificato dall utente e integrato con informazioni provenienti da altri applicativi. A fine processo il programma produce l elenco dei documenti Iva letti (vedi pagina successiva) ed un tabulato dove, oltre ad essere evidenziati i clienti e fornitori esclusi dalla totalizzazione (ad esempio perché senza partita Iva o in ambito Cee), sono riportati una serie di totali utili alla verifica della congruità dei dati. LISTA CONTROLLO CLIENTI FORNITORI DAL AL N.errori TC Conto Ragione Sociale Partita IVA Codice fiscale Messaggio o data docum CARTA CARBURANTE AJ 059 LH Partita IVA = ZERO non valida FORNITORE INTRACOMUNITARIO Cliente/Fornitore in ambito CEE GENTILINI MARCO Partita IVA = ZERO non valida TELECOM ITALIA MOBILE S.p.a. Partita IVA = ZERO non valida Ultimo documento trattato sul libro Ultimo documento trattato sul libro Ultimo documento trattato sul libro FORNITORE INTRACOMUNITARIO Cliente/Fornitore in ambito CEE Ultimo documento trattato sul libro Totale documenti da lettura mov.cont. 35 Di cui documenti totalizzati 29 Di cui documenti scartati 6 Totale cli./for. da lettura mov.cont. 17 Di cui cli./for. totalizzati 12 Di cui cli./for. scartati 5 Tipo totale Totale imponibile Totale IVA Tot.op.compr.IVA Totale Non impon. Totale Esenti Totale Non esp.f. Note V.imponib. Note V.IVA Note V. op.c.iva Note V.Non imp. Note V.Esenti Note V.Non esp.f. Da mov. cont , ,73 20,66 Da elenchi , ,73 20,66 Nota Bene: Il presente programma può elaborare esclusivamente movimenti contabili relativi all anno pag. 3

4 Questo elaborato, prodotto dalla procedura E7GENERA, contiene l elenco di tutte le fatture di acquisto e vendita relative all anno 2007, registrate nei movimenti contabili di Movcon. Nella prima colonna è presente un indicativo che evidenzia se la specifica fattura è stata totalizzata (OK) oppure scartata. Sono altresì presenti dei totalizzatori (TT) per libro IVA e generali. pag. 4

5 E7CFEXPG: procedura con la quale è possibile integrare l archivio totali F/CLFO2007.DAT con dati provenienti da altre procedure. E possibile importare i dati già totalizzati per partita IVA (che ovviamente deve essere indicata nel file di importazione) oppure fornire all importatore un file analitico con tante righe quanti sono i documenti da trattare. Lo stesso programma può esportare in formato ascii il file F/CLFO2007.DAT allo scopo di controllare fisicamente i dati o fornire ad altri Erp (ad esempio Gamma Plus, Multi di TeamSystem) le informazioni per produrre gli elenchi Clienti e Fornitori. La seguente tabella descrive le informazioni contenute nel file csv (Ascii con ; come separatore di campo) di import export. Descrizione campo Tipo Lung. Col.Excel Criterio Tipo (clienti = 1 fornitori. = 2 ) Num. 1 A Obbligatorio Partita IVA Num. 11 B Obbligatorio Codice fiscale Alfa 16 C Obbligatorio Codice Conto Num. 5 D Facoltativo Totale operazioni imponibili al netto dell IVA Num. 15,2 E Se Mosso Totale imposta afferente Num. 15,2 F Se Mosso Totale operazioni comprensive di IVA (solo fornitori) Num. 15,2 G Se Mosso Totale operazioni non imponibili Num. 15,2 H Se Mosso Totale operazioni esenti Num. 15,2 I Se Mosso Totale operazioni con IVA non esposta in fattura Num. 15,2 J Se Mosso Note V. operazioni imponibili al netto dell IVA Num. 15,2 K Se Mosso Note V. imposta afferente Num. 15,2 L Se Mosso Note V. operazioni comprensive di IVA (solo fornitori) Num. 15,2 M Se Mosso Note V. operazioni non imponibili Num. 15,2 N Se Mosso Note V. operazioni esenti Num. 15,2 O Se Mosso Note V. operazioni con IVA non esposta in fattura Num. 15,2 P Se Mosso Data di generazione Num. 8 Q Facoltativo Ora di generazione Num. 8 R Facoltativo Codice operatore Alfa 8 S Facoltativo Flag accorpamento Num. 1 T Facoltativo Ragione sociale Alfa 40 U Facoltativo Flag ambito CEE (future implementazioni) Num. N 1 V Facoltativo pag. 5

6 E7MANUTE: procedura che consente la variazione dei valori elaborati per ciascun Cliente/Fornitore, l inserimento di nuovi conti che non siano stati trattati dalla procedura di generazione elenco da Movcon, l annullamento di totali relativi a Clienti e Fornitori che debbano essere, a qualsiasi titolo, esclusi dalla elaborazione, la stampa di controllo dell archivio totali. E7GENTEL: procedura che consente di creare un flusso per l invio degli elenchi IVA Clienti e Fornitori 2007 (file Ascii) con la struttura conforme alle specifiche ministeriali. Il programma produce inoltre una stampa in cui sono riportate tutte le informazioni presenti nel flusso telematico. La procedura effettua una serie di controlli formali su dette informazioni, dettagliando sia a video sia in stampa eventuali errori la cui rilevazione impedisce la generazione del flusso dati per l inoltro degli Elenchi Clienti & Fornitori. Il flusso generato da questo programma dovrà poi essere trattato dal programma di controllo che sarà messo a disposizione dalla Agenzia delle Entrate. NOTA BENE! Il contenuto di questa rubrica è da considerarsi indicativo e NON costituisce vincolo per la ZERONOVE S.r.l. pag. 6

7 Euro09 Movimenti contabili & Anagrafiche Euro09 Schema di flusso Elenchi Clienti Fornitori 2007 File Ascii (CSV) con dati IVA da (o per) altri applicativi ERP Programma E6GENERA Legge i Movimenti Iva e le anagrafiche e genera la tabella totali f/clifo2007.dat Stampa e generazione file CSV (n) di controllo della congruità dei MOVCON e delle P.Iva Programma E6CFEXPG Import/Export da/in formato CSV della tabella totali f/clifo2007.dat. Tabella Totali f/clifo2007.dat 1 Elemento x ogni Cliente o Fornitore Programma E7MANUTE Permette la manutenzione della tabella totali f/clifo2007.dat Euro09 Anagrafica fornitore Servizi Telematici Programma E6GENTEL Legge f/clifo2007.dat e anagraf. F.S.T. e produce il file contenente gli Elenchi Clienti e Fornitori File Ascii contenete gli elenchi clienti e fornitori (*) (*) Il tracciato record di questo file è stato rilasciato ufficialmente da AdE a giugno La procedura di generazione propone come nome del file: C:/092p4/euro09/temp/azienda/ elclifor+cod.fisc.fortel+anno.ecf Programma controllo (**) fornito dalla Agenzia delle Entrate che produce il file da spedire File da spedire alla Agenzia delle Entrate via Entratel o Internet pag. 7

Modulo Elenchi Clienti & Fornitori 2006

Modulo Elenchi Clienti & Fornitori 2006 10 Settembre 2007 Modulo Elenchi Clienti & Fornitori 2006 Nello ZeronoveInforma num. 4 dello scorso 13 aprile scrivevamo: Nella analisi del nuovo modulo abbiamo posto l accento sulla necessità di eseguire

Dettagli

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E Soggetti obbligati alla comunicazione Sono obbligati alla comunicazione tutti

Dettagli

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 29/04/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore

Dettagli

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 31/05/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore

Dettagli

Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA Spesometro

Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA Spesometro OTTOBRE 2013 Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA Spesometro Premessa Con provvedimento 2013/94908 del 02 Agosto 2013 è stato approvato il nuovo modello da utilizzare per la comunicazione

Dettagli

Comunicazione Operazioni IVA ART. 21 D.L. 78/2010

Comunicazione Operazioni IVA ART. 21 D.L. 78/2010 Autore: Gianpaolo Franchi - 25/10/2013 Comunicazione Operazioni IVA ART. 21 D.L. 78/2010 INTRODUZIONE Il nuovo Modello di Comunicazione Polivalente dovrà essere utilizzato, con periodicità annuale, per

Dettagli

Istruzioni operative CONTABILITA FINANZIARIA D.Lgs. 267/2000 SPESOMETRO. Scheda informativa tratta dal sito dell Agenzia delle Entrate

Istruzioni operative CONTABILITA FINANZIARIA D.Lgs. 267/2000 SPESOMETRO. Scheda informativa tratta dal sito dell Agenzia delle Entrate SPESOMETRO Scheda informativa tratta dal sito dell Agenzia delle Entrate L articolo 21 del dl 78/2010 (poi modificato dall articolo 2 comma 6 del Dl 16/2012) ha introdotto l obbligo di comunicare all Agenzia

Dettagli

E fortemente consigliato installare gli ultimi aggiornamenti della procedura gestionale.

E fortemente consigliato installare gli ultimi aggiornamenti della procedura gestionale. SPESOMETRO ANNO 2016 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: SPRING SQL PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE EXCEL PER COMMERCIALISTA (utente Sistemi) Revisione 1.0 Sommario: 1) Installazione

Dettagli

SPESOMETRO ANNO 2015 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: ESOLVER - ENOLOGIA

SPESOMETRO ANNO 2015 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: ESOLVER - ENOLOGIA SPESOMETRO ANNO 2015 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: ESOLVER - ENOLOGIA PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE EXCEL PER COMMERCIALISTA utente Sistemi Revisione 1.1 Sommario: - Gestione

Dettagli

Istruzioni operative CONTABILITA FINANZIARIA SPESOMETRO

Istruzioni operative CONTABILITA FINANZIARIA SPESOMETRO SPESOMETRO Lo Spesometro è l'obbligo, introdotto dal D.l. 78/2010, di comunicare telematicamente all Agenzia delle Entrate le operazioni rilevanti Iva (cessioni/acquisti di beni e le prestazioni di servizi

Dettagli

MANUALE OPERATIVO 00132

MANUALE OPERATIVO 00132 24-11-11 MANUALE OPERATIVO 00132 00132 MAN.USO COMUNIC. OPERAZIONI IVA ESPORTAZIONE PER INVIO DOCUMENTI PREMESSA Con l articolo 21 del dl 78/2010 è stato introdotto l obbligo di comunicare all Agenzia

Dettagli

SUITE NOTARO SPESOMETRO 2013 COMPILAZIONE DEL FILE SPESOMETRO PER L ANNO 2013 (OPERAZIONI RELATIVE ALL ANNO 2012)

SUITE NOTARO SPESOMETRO 2013 COMPILAZIONE DEL FILE SPESOMETRO PER L ANNO 2013 (OPERAZIONI RELATIVE ALL ANNO 2012) SCHEDA DI AUTOAPPRENDIMENTO RAPIDO SUITE NOTARO SPESOMETRO 2013 COMPILAZIONE DEL FILE SPESOMETRO PER L ANNO 2013 (OPERAZIONI RELATIVE ALL ANNO 2012) Con la versione 4.1 di suite notaro è stato introdotto

Dettagli

E fortemente consigliato installare gli ultimi aggiornamenti della procedura gestionale.

E fortemente consigliato installare gli ultimi aggiornamenti della procedura gestionale. SPESOMETRO ANNO 2015 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: SPRING SQL PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE EXCEL PER COMMERCIALISTA (utente Sistemi) Revisione 1.1 Sommario: - Gestione

Dettagli

COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO

COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO Il Decreto del Ministero delle finanze del 24 dicembre 1993 ha previsto particolari istruzioni per gli operatori economici italiani che realizzano acquisti da operatori

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 9 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA Riferimenti Legislativi: Art. 21-bis, D.L. n. 78/2010 Art. 4 comma 2, D.L. n. 193/2016 Provv.

Dettagli

Oggetto: Comunicazione telematica operazioni Iva >= 3000 euro

Oggetto: Comunicazione telematica operazioni Iva >= 3000 euro Spett. le Cliente Vostra Sede Rimini, febbraio 2011 Oggetto: Comunicazione telematica operazioni Iva >= 3000 euro Obbligo di comunicazione annuale delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari

Dettagli

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014)

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014) SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014) Verificare di aver installato Contabilità 12.15 (Contabilità Guida Informazioni) 1) Verifica Codici IVA Personalizzati (se gestiti dall utente)

Dettagli

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo # sp6

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo # sp6 Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo #2964 8.02 sp6 Il recepimento della normativa per la presentazione delle operazioni con paesi in regime di Black

Dettagli

Comunicazione annuale operazioni Black List

Comunicazione annuale operazioni Black List Nota Salvatempo Contabilità 14.05 10 MARZO 2016 Comunicazione annuale operazioni Black List Premessa normativa Il decreto Semplificazioni Fiscali D.Lgs. 165/2014 all art. 21 ha apportato alcune modifiche

Dettagli

# Creazione file telematico modelli Intrastat

# Creazione file telematico modelli Intrastat Suite Contabile Fiscale #2958 - Creazione file telematico modelli Intrastat Premessa Come creare il file telematico per il Modello Intrastat in Telematico e Modelli Modalità operative Selezionare la funzione

Dettagli

Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro)

Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro) Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro) Impostazioni per operare in Gestionale 1 Per registrare i movimenti contabili che devono essere inclusi nella Comunicazione

Dettagli

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI SPECIFICHE OPERATIVE X LA Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo di tutte le funzionalità

Dettagli

Procedura Gestionale: SPRING SQ

Procedura Gestionale: SPRING SQ SPESOMETRO ANNO 2016 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: SPRING SQ PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE EXCEL PER IL COMMERCIALISTA (UTENTE SISTEMI) Revisione 1.0 Sommario: - Gestione

Dettagli

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini Operazioni da effettuare in Gestionale 1 per adempiere all obbligo normativo Spesometro : Operazioni preliminari Indichiamo qui di seguito, quali sono le operazioni da svolgere in Gestionale 1, per una

Dettagli

Guido Marzorati Area Fiscale e Societaria 12 settembre 2005

Guido Marzorati Area Fiscale e Societaria 12 settembre 2005 ELENCHI CLIENTI E FORNITORI Normativa e Interpretazioni Art. 37, commi 8 e 9 D.L. 4.7.2006, n. 223 convertito dalla Legge 4.8.2006, n. 248; Art. 8-bis, comma 4-bis del DPR. n. 322 del 22.7.1998. CAE 4.8.2006,

Dettagli

Allegato 2. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale

Allegato 2. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale Allegato 2 Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione delle comunicazioni

Dettagli

ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA

ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA dott. Giorgio Berta rag. Mirella Nembrini rag. Sergio Colombini AI CLIENTI LORO SEDI Circolare n. 4 del 31/01/2017 ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA Come anticipato nella circolare di studio n.

Dettagli

- 11/04/2016 per i contribuenti iva mensili (il 10 aprile cade di domenica); - 20/04/2016 per tutti gli altri contribuenti.

- 11/04/2016 per i contribuenti iva mensili (il 10 aprile cade di domenica); - 20/04/2016 per tutti gli altri contribuenti. INFORMATIVA N. 4 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI (SPESOMETRO) ANNO 2015 Riferimenti Legislativi: Art. 21, D.L. n. 78/2010; Provvedimento Agenzia

Dettagli

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti. Oggetto: Nuovo obbligo di comunicazione trimestrale delle liquidazioni periodiche Iva

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti. Oggetto: Nuovo obbligo di comunicazione trimestrale delle liquidazioni periodiche Iva Roma, 15/05/2017 Spett.le Cliente Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

NOTA BENE Gli esempi riportati nelle Maschere del presente Manuale sono da ritenersi a titolo puramente esemplificativo.

NOTA BENE Gli esempi riportati nelle Maschere del presente Manuale sono da ritenersi a titolo puramente esemplificativo. 21-10-13 MANUALE OPERATIVO 00207 00207 MAN.USO COMUNIC.OPERAZ. IVA dal 01.01.2012 ESPORTAZIONE e INVIO DOCUMENTI SW SISTEMI E INFORMATICA WIN.TW CONTABILITA' SEIPRG.97F SW SISTEMI E INFORMATICA PREMESSA

Dettagli

1 - Spesometro guida indicativa

1 - Spesometro guida indicativa 1 - Spesometro guida indicativa Il cosiddetto spesometro non è altro che un elenco contenente i dati dei clienti e fornitori con cui si sono intrattenuti dei rapporti commerciali rilevanti ai fini iva.

Dettagli

Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc ) Operazioni da svolgere internamente ad Adhoc

Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc ) Operazioni da svolgere internamente ad Adhoc Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc. 3.2.0 ) Per utilizzare il programma delle comunicazioni operazioni iva e necessario lanciare l icona con

Dettagli

COMUNICAZIONE POLIVALENTE ***SPESOMETRO*** SPRING

COMUNICAZIONE POLIVALENTE ***SPESOMETRO*** SPRING COMUNICAZIONE POLIVALENTE ***SPESOMETRO*** SPRING -CONTABILITA --ADEMPIMENTI ANTIELUSIONE ---COMUNICAZIONE POLIVALENTE ----SPESOMETRO *ELABORAZIONE DOCUMENTI PER COMUNICAZIONE PREMERE OK Confermare con

Dettagli

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare 1 1. GENERALITA Il presente documento descrive le modalità di compilazione delle comunicazioni

Dettagli

Procedura estrazione dati IVA ad hoc Revolution per comunicazione polivalente SOGEI dati rilevanti ai fini IVA (Spesometro)

Procedura estrazione dati IVA ad hoc Revolution per comunicazione polivalente SOGEI dati rilevanti ai fini IVA (Spesometro) Procedura estrazione dati IVA ad hoc Revolution per comunicazione polivalente SOGEI dati rilevanti ai fini IVA (Spesometro) La procedura permette il controllo e l estrazione dei dati, generando un file

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 2 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA : SOPPRESSA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA : Scadenza 28.02.2017 Invio telematico della dichiarazione IVA esclusivamente

Dettagli

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio Con il provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 12 dicembre 2014 (prot. 159674/2014) ( Provvedimento )

Dettagli

Manuale antievasione (spesometro) adhoc con immagini

Manuale antievasione (spesometro) adhoc con immagini Prima di procedere con le istruzioni specifichiamo che, al fine di una corretta predisposizione dei dati, consigliamo l assistenza del consulente fiscale aziendale in quanto il nostro manuale riguarda

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. GESIMM - RELEASE Versione 2014.2.0 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE PER GESTIONE NUOVI ELENCHI CLI/FOR IN VIGORE DALL ANNO 2017 IN POI

NOTE OPERATIVE PER GESTIONE NUOVI ELENCHI CLI/FOR IN VIGORE DALL ANNO 2017 IN POI NOTE OPERATIVE PER GESTIONE NUOVI ELENCHI CLI/FOR IN VIGORE DALL ANNO 2017 IN POI Anagrafica Clienti Comuni Operazioni preliminari Nei Clienti utilizzati per registrare le Operazioni soggette a inversione

Dettagli

Piattaforma Applicativa Gestionale. Documentazione Fastpatch nr. 147 Release 7.0

Piattaforma Applicativa Gestionale. Documentazione Fastpatch nr. 147 Release 7.0 Piattaforma Applicativa Gestionale Documentazione Fastpatch nr. 147 Release 7.0 D O C U M E N T A Z I O N E F A S T P A T C H - A D H O C R E V O L U T I O N Numero Fastpatch Release Numero 7.0 147 Segnalazione

Dettagli

CONSULTA Professionisti Associati SPESOMETRO. Bologna 28 novembre 2011 Sala Concorde Hotel Sheraton

CONSULTA Professionisti Associati SPESOMETRO. Bologna 28 novembre 2011 Sala Concorde Hotel Sheraton CONSULTA Professionisti Associati SPESOMETRO Bologna 28 novembre 2011 Sala Concorde Hotel Sheraton SPESOMETRO COMUNICAZIONE TELEMATICA ALL ANAGRAFE TRIBUTARIA DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA 28/11/2011

Dettagli

Preparazione Spesometro 2016

Preparazione Spesometro 2016 Soluzioni innovative software, hardware e servizi Newsletter 16 marzo 2016 L argomento di oggi è: Preparazione Spesometro 2016 Siamo in attesa della pubblicazione delle variazioni sul tracciato da parte

Dettagli

Sapienza Università di Roma Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari Generali

Sapienza Università di Roma Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari Generali Università degli Studi di Roma LA SAPIENZA Amministrazione Centrale USCITA prot. n.0014470 del 1/03/2017 classif. X/4 Ai Responsabili Amministrativi Delegati (RAD) di Facoltà di Dipartimento dei Centri

Dettagli

CIRCOLARE n. 9 del 24/03/2014. COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO ) - ADEMPIMENTO A REGIME

CIRCOLARE n. 9 del 24/03/2014. COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO ) - ADEMPIMENTO A REGIME CIRCOLARE n. 9 del 24/03/2014 COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO ) - ADEMPIMENTO A REGIME INDICE 1. PREMESSA 2. SCADENZE 3. NOVITÀ 4. CHIARIMENTI E DELUCIDAZIONI 4.1 Rilevanza

Dettagli

Comunicazione Certificazione Unica percipienti.

Comunicazione Certificazione Unica percipienti. Comunicazione Certificazione Unica percipienti. Modulo per la creazione della nuova Certificazione Unica limitatamente al lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi. L attivazione di questa voce è

Dettagli

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE Applicativo GIS CONTABILITA Versione 10.01.0c00 Tipo Versione Completa Data Rilascio 19.04.2010 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS CONTABILITA. COMPATIBILITÀ E INSTALLAZIONE

Dettagli

WinCoge genera automaticamente i files in formato FilConad

WinCoge genera automaticamente i files in formato FilConad File in formato FILCONAD per trasmissione ddt fatturati Se hai un attività che fornisce anche la grande distribuzione dovrai disporre di di un programma che esporti le fatture anche in formato Filconad

Dettagli

Operazioni Verso SAN MARINO da febbraio 2014

Operazioni Verso SAN MARINO da febbraio 2014 Operazioni Verso SAN MARINO da febbraio 2014 Con l'esclusione della Repubblica di San Marino dall'elenco dei paesi a fiscalità privilegiata (Black List) le operazioni commerciali tra Italia e San Marino

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 04 DEL 20/01/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI DI INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD.

Dettagli

Circolare 4/2011. Nuovi elenchi clienti fornitori. Rovereto, 11 aprile Spett. Clienti Loro Sedi NUOVI ELENCHI CLIENTI E FORNITORI

Circolare 4/2011. Nuovi elenchi clienti fornitori. Rovereto, 11 aprile Spett. Clienti Loro Sedi NUOVI ELENCHI CLIENTI E FORNITORI Circolare 4/2011 Nuovi elenchi clienti fornitori Rovereto, 11 aprile 2011 Spett. Clienti Loro Sedi NUOVI ELENCHI CLIENTI E FORNITORI Il legislatore ha di fatto reintrodotto l adempimento che in passato

Dettagli

Note di fine anno. Applicativo Dylog Manager. Dicembre 2015 rel. 01

Note di fine anno. Applicativo Dylog Manager. Dicembre 2015 rel. 01 Note di fine anno Applicativo Dylog Manager Dicembre 2015 rel. 01 Sommario Prima di procedere 3 Contabilità. 3 Vendite. 4 Magazzino. 4 Procedura Automatica di Passaggio d anno per Contabilità\Vendite\Magazzino...

Dettagli

Il modello F24 enti pubblici (F24 EP)

Il modello F24 enti pubblici (F24 EP) Allegato 1 Il modello F24 enti pubblici (F24 EP) PREMESSA Il modello F24 enti pubblici (F24 EP) è lo strumento che gli enti titolari di contabilità speciali di tesoreria unica devono utilizzare per eseguire

Dettagli

PROCEDURA PER CREAZIONE FILE EXCEL PER COMMERCIALISTA (utente Sistemi) Revisione 1.0

PROCEDURA PER CREAZIONE FILE EXCEL PER COMMERCIALISTA (utente Sistemi) Revisione 1.0 SPESOMETRO ANNO 2014 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: ESOLVER - ENOLOGIA PROCEDURA PER CREAZIONE FILE EXCEL PER COMMERCIALISTA (utente Sistemi) Revisione 1.0 1) INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTI

Dettagli

COMUNICAZIONE IVA TABELLE ELABORAZIONE

COMUNICAZIONE IVA TABELLE ELABORAZIONE COMUNICAZIONE IVA La Comunicazione Annuale Dati IVA si esegue tramite la voce di menù DR Comunicazione IVA Il menù si compone delle seguenti funzioni: Tabelle Elaborazione Immissione/Revisione Impegno

Dettagli

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti. Lo Spesometro: novità e compilazione

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti. Lo Spesometro: novità e compilazione Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 11 21.03.2016 Lo Spesometro: novità e compilazione Categoria: IVA Sottocategoria: Spesometro L articolo 21 del D.L.

Dettagli

#778 - Procedura operativa per inserire i saldi di bilancio in Contabilità generale e cespiti

#778 - Procedura operativa per inserire i saldi di bilancio in Contabilità generale e cespiti Suite Contabile Fiscale #778 - Procedura operativa per inserire i saldi di bilancio in Contabilità generale e cespiti Premessa Nel caso della seguente tipologia di soggetti: 1. Professionisti 2. Soggetti

Dettagli

BeQ snc Modulo: Comunicazione operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul Valore Aggiunto Guida Pratica

BeQ snc Modulo: Comunicazione operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul Valore Aggiunto Guida Pratica Elaborazione spesometro Esercizio 2012 L art. 21 del decreto legge n.78 del 31 maggio 2010 ha previsto l obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul Valore. A seguito delle

Dettagli

CONTABILITA : MODIFICHE IMPLEMENTAZIONI PER GESTIONE COMUNICAZIONI TELEMATICHE OPERAZIONI SUPERIORI A 3000 EURO

CONTABILITA : MODIFICHE IMPLEMENTAZIONI PER GESTIONE COMUNICAZIONI TELEMATICHE OPERAZIONI SUPERIORI A 3000 EURO Rescaldina, 23 Febbraio 2011 Release AG201105 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO CONTABILITA : MODIFICHE IMPLEMENTAZIONI PER GESTIONE COMUNICAZIONI TELEMATICHE OPERAZIONI SUPERIORI A 3000 EURO INTRASTAT: NUOVA

Dettagli

Aggiornamento archivi Per questo aggiornamento è richiesta l'esecuzione della funzione "Aggiornamento archivi".

Aggiornamento archivi Per questo aggiornamento è richiesta l'esecuzione della funzione Aggiornamento archivi. NOTE DI RILASCIO Contabilità Ver. 14.14 SISTEMA PROFESSIONISTA Istruzioni per installare l aggiornamento LiveUpdate Istruzioni per il download degli aggiornamenti da LiveUpdate Istruzioni per l'installazione

Dettagli

Spesometro. N.B. Le innovazioni legislative introdotte possono rendere necessaria la modifica delle registrazioni contabili pregresse.

Spesometro. N.B. Le innovazioni legislative introdotte possono rendere necessaria la modifica delle registrazioni contabili pregresse. Spesometro il presente documento è composto da 6 pagine ATTENZIONE! Tutti i codici, le cifre, i numeri e le scelte riportate negli esempi sono puramente indicativi: l'utilizzatore di Media-db dovrà utilizzare

Dettagli

Fasi CED Passaggi di stato con INTERMEDIARIO Estrazione del telematico Utilizzo Bacheca...6

Fasi CED Passaggi di stato con INTERMEDIARIO Estrazione del telematico Utilizzo Bacheca...6 Fasi CED 770 1.Passaggi di stato con INTERMEDIARIO...2 2.Estrazione del telematico...4 3.Utilizzo Bacheca...6 1. Passaggi di stato con INTERMEDIARIO In lavorazione della dichiarazione l operatore caricherà

Dettagli

Dichiarazioni d Intento Elaborazione telematica

Dichiarazioni d Intento Elaborazione telematica Dichiarazioni d Intento Elaborazione telematica * Target Cross è un marchio registrato di Cross Software Ltd. Copyright 2015 Four Solutions S.r.l. Tutti i diritti sono riservati. Questa pubblicazione contiene

Dettagli

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI SUL SID PROCEDURA DI CONTROLLO E LETTURA DELLA PRIMA RICEVUTA DEL SERVIZIO SM1.02

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI SUL SID PROCEDURA DI CONTROLLO E LETTURA DELLA PRIMA RICEVUTA DEL SERVIZIO SM1.02 SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI SUL SID PROCEDURA DI CONTROLLO E LETTURA DELLA PRIMA RICEVUTA DEL SERVIZIO SM1.02 Servizio_SM1_02_Controllo_versione1.1.docx Pag. 1 Indice 1. Generalità... 3 1.1. Procedura di

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel G1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel G1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.00.1G1 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 DICHIARAZIONI... 5 2.1 Operazioni

Dettagli

INFOMEDICA ha predisposto il software per la generazione dello Spesometro 2013 compatibile con il tracciato ministeriale.

INFOMEDICA ha predisposto il software per la generazione dello Spesometro 2013 compatibile con il tracciato ministeriale. Pagina1 Gentile Cliente Lissone, Novembre 2013 INFOMEDICA ha predisposto il software per la generazione dello Spesometro 2013 compatibile con il tracciato ministeriale. Vista l'imminente scadenza ed i

Dettagli

SPESOMETRO GUIDA OPERATIVA SEMPLIFICATA

SPESOMETRO GUIDA OPERATIVA SEMPLIFICATA SPESOMETRO GUIDA OPERATIVA SEMPLIFICATA In anagrafica e previsto il campo che determina l esclusione o meno di un codice cliente / fornitore. Per quanto riguarda i clienti esteri intra Cee o Black list,

Dettagli

Trasmissione Certificazione Unica

Trasmissione Certificazione Unica Trasmissione Certificazione Unica Obiettivo Tramite questa funzione verrà prodotto il file da trasmettere all'agenzia delle entrate per la certificazione unica. Oltre a generare il file verranno prodotte

Dettagli

COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON I PAESI A FISCALITA PRIVILEGIATA (BLACK LIST)

COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON I PAESI A FISCALITA PRIVILEGIATA (BLACK LIST) COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON I PAESI A FISCALITA PRIVILEGIATA (BLACK LIST) Sono obbligati alla presentazione di questo modello tutti i soggetti passivi dell'imposta sul valore aggiunto, identificati ai

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 14 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: DICHIARAZIONE DI INTENTO NOVITA 2017 Riferimenti Legislativi: Risoluzione n. 120/E del 22/12/2016 Ag. delle Entrate Provvedimento del 02/12/2016

Dettagli

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 I N D I C E NORMATIVA... 2 Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 Le operazioni rilevanti... 3 Le operazioni escluse... 3 Verifica della soglia... 4 Contratti d appalto e con corrispettivi periodici...

Dettagli

SCHEDE DEI MODULI SOFTWARE OPZIONALI

SCHEDE DEI MODULI SOFTWARE OPZIONALI ADEL S.r.l. GEAOIL Rel 5.0 SCHEDE DEI MODULI SOFTWARE OPZIONALI Cod. Prod. GEASPESOM12 Anno: 2013 Numero: 0002 Data: 30/09/2013 Spesometro Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini dell imposta

Dettagli

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui Soluzioni innovative software, hardware e servizi Newsletter 16 febbraio 2016 L argomento di oggi è: COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA I contribuenti

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2E DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 3 4 5 6 7 8 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch

Dettagli

BLACK LIST 2010 (Elenchi Clienti/Fornitori)

BLACK LIST 2010 (Elenchi Clienti/Fornitori) BLACK LIST 2010 (Elenchi Clienti/Fornitori) Il 5 luglio l Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la comunicazione dei dati relativi alle operazioni effettuate nei confronti di operatori

Dettagli

Spett.le. Ufficio Amministrativo

Spett.le. Ufficio Amministrativo Spett.le Ufficio Amministrativo C/a Uff. Contabilità Oggetto : PROCEDURA DI COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA 2013 in forma ANALITICA (RELATIVA ALL ANNO FISCALE 2012). (gestionale GINUX).

Dettagli

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE SOGGETTI OBBLIGATI ED ESCLUSI

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE SOGGETTI OBBLIGATI ED ESCLUSI Bergamo, marzo 2016 CIRCOLARE N. 10/Consulenza aziendale OGGETTO: Elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro) La comunicazione dell elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro ) per l anno 2015 dovrà essere

Dettagli

Fornitura telematica Dichiarazioni Unico

Fornitura telematica Dichiarazioni Unico HELP DESK Nota Salvatempo 0010 MODULO Fornitura telematica Dichiarazioni Unico Quando serve Per tutti i Contribuenti obbligati alla presentazione in via Telematica delle dichiarazioni, direttamente o tramite

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 111013 Modalità e termini di comunicazione dei dati all anagrafe tributaria da parte degli uffici comunali in relazione alle denunce di inizio attività presentate allo sportello unico comunale per l

Dettagli

Elenchi clienti e fornitori: modalità di trasmissione

Elenchi clienti e fornitori: modalità di trasmissione Elenchi clienti e fornitori: modalità di trasmissione Con il Provvedimento del 25 maggio 2007, l Agenzia individua gli elementi informativi e definisce le modalità tecniche ed i termini per la trasmissione

Dettagli

Periodico informativo n. 15/2011. Registrazione delle fatture inferiori a 154,94

Periodico informativo n. 15/2011. Registrazione delle fatture inferiori a 154,94 Periodico informativo n. 15/2011 Registrazione delle fatture inferiori a 154,94 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, che le fatture di importo inferiore

Dettagli

RICEVUTE DI ACQUISIZIONE O DI SCARTO DELLE COMUNICAZIONI

RICEVUTE DI ACQUISIZIONE O DI SCARTO DELLE COMUNICAZIONI FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Riteniamo utile illustrarvi nel dettaglio i contenuti del nuovo strumento, che è così articolato:

Riteniamo utile illustrarvi nel dettaglio i contenuti del nuovo strumento, che è così articolato: CIRCOLARE n. 3 del 31 marzo 2009 Direzione Contabile Alle AGENZIE Oggetto: Documentazione Contabile Estratto Conto Mensile Le presente Circolare per informarvi che abbiamo messo a disposizione delle Agenzie

Dettagli

Bologna, 29 maggio Circolare n. 17/2017. Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate

Bologna, 29 maggio Circolare n. 17/2017. Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate Bologna, 29 maggio 2017 Circolare n. 17/2017 Gentile Cliente, Il D.L. 193/2016 ha introdotto l obbligo, per i soggetti passivi IVA,

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2014.1.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

Le nuove modalità di utilizzo delle dichiarazioni d intento dall

Le nuove modalità di utilizzo delle dichiarazioni d intento dall Ai gentili clienti Loro sedi Le nuove modalità di utilizzo delle dichiarazioni d intento dall 1.3.2017 Premessa L art. 20 del D.Lgs. n. 175/2014 (decreto semplificazioni fiscali) ha stabilito che - a partire

Dettagli

Oggetto: LA GESTIONE DELLE LETTERE DI INTENTO

Oggetto: LA GESTIONE DELLE LETTERE DI INTENTO Lecco, 11/01/2016 ALLA SPETTABILE CLIENTELA DELLO STUDIO CIRCOLARE N 02/2016 (elaborata il 11/01/2016) Oggetto: LA GESTIONE DELLE LETTERE DI INTENTO Già dal periodo di imposta 2015 sono cambiate le regole

Dettagli

Norme di compilazione per la trasmissione telematica delle Comunicazioni previste dall art. 21 del D.L. 78/2010

Norme di compilazione per la trasmissione telematica delle Comunicazioni previste dall art. 21 del D.L. 78/2010 per la trasmissione telematica delle Comunicazioni previste dall art. 21 del D.L. 78/2010 CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DATI DELLE COMUNICAZIONE ALL ANAGRAFE TRIBUTARIA DA TRASMETTERE ALL AGENZIA

Dettagli

#1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento)

#1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento) Suite Contabile Fiscale #1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento) Il modulo cespiti mette a disposizione

Dettagli

#830 Gestione Intrastat

#830 Gestione Intrastat Suite Contabile Fiscale Premessa La Suite Datev Koinos prevede: #830 Gestione Intrastat 1. la gestione dati Intrastat: permette la compilazione dei dati ai fini della presentazione degli elenchi Intrastat

Dettagli

IL NUOVO MODELLO INTRA 12

IL NUOVO MODELLO INTRA 12 SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT IL NUOVO MODELLO INTRA 12 Torino, 26 ottobre 2015 IL NUOVO MODELLO INTRA 12 -CON PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Allegati Intrastat. Per la generazione del FILE TELEMATICO occorre procedere nell impostazione di maggiori parametri ovvero:

Allegati Intrastat. Per la generazione del FILE TELEMATICO occorre procedere nell impostazione di maggiori parametri ovvero: Allegati Intrastat Il programma consente di stampare l elenco dei documenti che si è scelto di mandare negli Allegati Instrastat e di generare il File da inviare all Ufficio delle Dogane. La procedura

Dettagli

Telematico CU Entro il 7 marzo Il modello deve essere presentato esclusivamente per via telematica.

Telematico CU Entro il 7 marzo Il modello deve essere presentato esclusivamente per via telematica. HELP DESK Nota Salvatempo L0040 MODULO PAGHE Telematico CU 2017 Quando serve Per la generazione del file Telematico CU 2017 da inviare all'agenzia delle Entrate. La normativa Novità Il sostituto può trasmettere

Dettagli

DITTE COLLEGATE IN QUATER CONTABILITA SEPARATE

DITTE COLLEGATE IN QUATER CONTABILITA SEPARATE DITTE COLLEGATE IN QUATER CONTABILITA Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo di tutte le

Dettagli

STUDIO PACCIANI - CANEPA

STUDIO PACCIANI - CANEPA STUDIO PACCIANI - CANEPA Via Brigata Liguria 1/18 16121 Genova Tel. (010) 542631 - Fax (010) 542666 E-mail address: studiopc@studiopacciani.com Circolare n. 10/2013 del 11 Ottobre 2013 MODELLO COMUNICAZIONE

Dettagli

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA. INFORMATIVA N. 2 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 29.02.2015 Verifica, predisposizione e invio telematico. DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ; Verifica e predisposizione

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.2.1 Applicativo: GECOM

Dettagli

Spazio Informatico snc. Spazio Informatico snc

Spazio Informatico snc. Spazio Informatico snc 1 TELEMATIZZAZIONE DAA Premessa In vista del prossimo imminente obbligo riguardante la telematizzazione del DAA, in attuazione della direttiva Comunitaria nr. 2008/118/CE e successive Determinazioni dell

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE DGSP GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE

ISTRUZIONI OPERATIVE DGSP GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE ISTRUZIONI OPERATIVE DGSP GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE Per la seconda fase di implementazione del programma informativo SIG-IIC, con l attivazione di tutte le funzioni necessarie per la gestione amministrativo-contabile

Dettagli

INTRASTAT: istruzioni di compilazione (RETTIFICHE E VARIAZIONI)

INTRASTAT: istruzioni di compilazione (RETTIFICHE E VARIAZIONI) INTRASTAT: istruzioni di compilazione (RETTIFICHE E VARIAZIONI) Quando delle operazioni intra UE sono oggetto di: variazioni negli importi intervenuti successivamente alla presentazione degli elenchi;

Dettagli