LA CONTABILITA' GENERALE LE SCRITTURE DI COSTITUZIONE. La fase della costituzione, gli apporti iniziali, le spese di costituzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CONTABILITA' GENERALE LE SCRITTURE DI COSTITUZIONE. La fase della costituzione, gli apporti iniziali, le spese di costituzione"

Transcript

1 DISPENSE DI RAGIONERIA APPLICATA N 2 LA CONTABILITA' GENERALE LE SCRITTURE DI COSTITUZIONE La fase della costituzione, gli apporti iniziali, le spese di costituzione La fase di costituzione è il primo passo che l'imprenditore compie per creare l'impresa, tale fase è caratterizzata dalla presenza di numerose incombenze di natura oltre che organizzativa, anche di natura giuridica-burocratica. Il primo elemento che affluisce nell'impresa al momento della sua nascita, è il patrimonio di costituzione, che è rappresentato dall'apporto del titolare se trattasi di impresa individuale, o dei soci se l'impresa assume una forma societaria. Gli apporti possono essere di varie forme, la prima che comunque rimane imprescindibile, è quella in denaro, che servirà per adempiere alle incombenze di natura burocratica, quali le spese di costituzione, che sono di svariata natura e molteplici, a secondo del tipo di impresa che si vuole costituire. Mentre un altra forma di apporto è quella in natura, ossia di beni personali dell'imprenditore o dei soci che entreranno a far parte dell'impresa. Gli apporti in natura possono essere di due specie, quelli relativi a beni disgiunti ( beni che non sono vincolati da complementarità e funzionalità economica, e per tanto determinabili autonomamente ) e a beni congiunti ( conferimenti di aziende o di rami aziendali già funzionanti, ossia beni che sono vincolati tra loro per funzionalità e complementarità, la cui utilizzazione e valutazione non può prescindere dagli altri beni ). Si richiama l'attenzione sul termine di azienda, che è cosa diversa dal termine di impresa, l'impresa è l'attività economica organizzata dall'imprenditore al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi, mentre l'azienda è il complesso dei beni organizzati messi a disposizione dall'imprenditore per poter esercitare l'attività di impresa, tali beni sono: i beni mobili, immobili, immateriali compreso l'avviamento, nonché debiti, crediti e contratti in essere ( per approfondimenti si veda nelle dispense di diritto commerciale e tributario ). Adesso passeremo ad analizzare le registrazioni relative alla costituzione di un'impresa, nella forma di Ditta individuale, Società di persone e Società di capitali, e ipotizzando tutte le forme di conferimento possibili. Si tenga presente che la differente tipologia giuridica d'impresa, non determina metodi diversi di registrazione, le quali saranno sempre le stesse, ma cambieranno solo alcune denominazioni dei conti per renderli più idonei alla situazione specifica. ESEMPIO N. 1 Imprenditore individuale che inizialmente per costituire la propria impresa apporta valori sia

2 in contanti che in assegni bancari, rispettivamente per e : seguono registrazioni in partita doppia sul libro giornale come segue: data... CASSA (dare) a TITOLARE C/APPORTI (avere) per apporto del titolare... come si può notare l'importo relativo agli assegni, transita dapprima nel conto cassa, solo successivamente al momento del versamento degli stessi sul c/c verrà acceso il c/banca come segue: data... BANCA C/C (dare) a CASSA (avere) per versamento sul c/c bancario successivamente si procederà a girare il conto titolare c/apporti al conto Capitale netto come segue: data... TITOLARE C/APPORTI (dare) a CAPITALE NETTO (avere) per giroconto al conto Capitale netto volendo si poteva imputare il conferimento del titolare direttamente al conto capitale netto, ma per amor di precisione la tecnica contabile prevede questo passaggio, in quanto essendoci anche assegni solo dopo il loro buon fine possono considerarsi parte del capitale netto. Adesso gli importi che hanno interessato i conti registrati in partita doppia sul libro giornale, verranno riportati sui conti di mastro per evidenziare la loro movimentazione. CASSA entrata da conferimento uscita per versamento in banca saldo TITOLARE C/APPORTI per giroconto al c/capitale netto per apporto del titolare BANCA C/C per versamento sul c/c CAPITALE NETTO per apporto del titolare Questa prima operazione, ha interessato solo conti numerari o finanziari, non avendo generato nessuna operazione di carattere economico; si fa presente che il capitale netto o patrimonio netto, è la differenza tra le attività e passività di un'impresa, per tanto la sua collocazione nella sezione non significa che sia una passività, ma bensì il bilanciamento tra le sezioni dare e avere, che come già detto devono essere sempre uguali, la collocazione nella sezione avere sta a significare che le attività (dare) sono superiori alle passività (avere), qualora venga collocato nella sezione dare significa che le passività sono superiori alle attività. Stesso discorso vale per il risultato di esercizio (utile o perdita) che sono parti ideali del capitale

3 netto, l'utile di esercizio si collocherà nella sezione Avere, mentre la perdita di esercizio nella sezione Dare. Dopo questa operazione preliminare, l'imprenditore dovrà svolgere tutte le pratiche burocratiche affinché l'impresa possa essere operativa ed avere efficacia giuridica, trattandosi di impresa individuale (DITTA) non necessitano particolari formalità, a differenza delle forme societarie, si limiterà all'apertura della posizione IVA e all'iscrizione nel Registro delle imprese presso la Camera di Commercio, solo successivamente quando l'impresa sarà effettivamente operativa, si provvederà ad altri eventuali iscrizioni, quali INAIL qualora si svolga un'attività per la quale è richiesta ( artigiano o commerciante con dipendenti ) e INPS qualora l'impresa si avvalesse di personale dipendente. Tutte queste operazioni, anche se in misura minima hanno un costo a prescindere se l'imprenditore provveda da solo, o come solitamente avviene ci si rivolge ad uno Studio professionale, in questo caso il costo aumenta per effetto del compenso al professionista. Vediamo le scritture contabili da effettuare, considerando che si è ricorsi all'ausilio di un professionista: NB- quando una sezione accoglie più conti si usa in intestazione il termine DIVERSI... DIVERSI (dare) a DIVERSI (avere) per spese di impianto fatt...dott... SPESE DI COSTITUZIONE 100 COMPENSI V/TERZI 300 IVA NS/CREDITO a RITENUTE DI ACCONTO 60 a DEBITO V/PROFESSIONISTI le spese di costituzione riguardano i costi vivi (bolli, diritti ecc.), la voce compensi riguarda la parcella del professionista soggetta ad iva ed a ritenuta alla fonte, per quale la l'imprenditore agisce come sostituto d'imposta ossia trattiene tale importo per poi versarlo successivamente all'erario per conto del professionista, in questo caso il compenso del professionista è relativo ad una operazione di costituzione, per tanto è da considerarsi come tale e da stornarsi al conto spese di costituzione, è stato indicato preliminarmente come compenso al solo fine di aprire la scheda Percepienti soggetti a ritenute alla fonte utile per la compilazione a fine esercizio del modello 770 la dichiarazione dei sostituti d'imposta.... SPESE DI COSTITUZIONE (dare) a COMPENSI V/TERZI (avere) 300 per giroconto DEBITO V/PROFESSIONISTI (dare) a BANCA C/C (avere) 400 per pagamento parcella con assegno entro il giorno 16 del mese successivo a quello del pagamento della parcella si provvederà a versare la ritenuta di acconto all'erario con il modello F24 RITENUTA DI ACCONTO (dare) a BANCA C/C (avere) 60 per versamento ritenuta Di seguito si riportano le suddette operazioni nei conti di mastro:

4 SPESE DI COSTITUZIONE 100 per spese di marche e diritti iscrizioni 300 per imputazione dal conto compensi COMPENSI V/TERZI 300 per parcella Studio per giroconto al conto spese costituzione IVA NS CREDITO 60 per imposta su parcella Studio... RITENUTE DI ACCONTO 60 per pagamento ritenuta 60 per ritenute trattenute su parcella Studio... DEBITO V/PROFESSIONISTI 400 per pagamento parcella Studio ricevuta parcella Studio... BANCA C/C 400 per pagamento parcella Studio per pagamento ritenuta Queste operazioni hanno interessato sia conti numerari (o patrimoniali) che conti economici (o di reddito), facendo attenzione però che le spese di costituzione sono da considerarsi costi di durata pluriennale ( come già detto nella prima dispensa ), quindi appartengono alla categoria dei conti patrimoniali e ospitati nella sezione attività dello stato patrimoniale del bilancio di esercizio, partecipano alla determinazione del risultato di esercizio mediante quote di ammortamento annuali ospitate nella sezione costi del conto economico del bilancio di esercizio. I costi pluriennali detti anche Immobilizzazioni immateriali, ai fini dell'ammortamento hanno durata quinquennale e quindi, la quota annuale di ammortamento è di un quinto del loro valore. L'esempio fin qui fatto ha riguardato un impresa individuale, qualora invece si fosse trattato di Società di persone ( S.N.C.-S.A.S.) o di capitali ( S.R.L.- S.P.A.- S.A.P.A.) dette registrazioni sarebbero state nella loro struttura e contesto le stesse, con la sola eccezione della variante di alcune voci come segue: CAPITALE NETTO diventa CAPITALE SOCIALE sia per società di persone che di capitali; TITOLARE C/APPORTI diventa SOCI C/CONFERIMENTI per le società di persone, e SOCI C/SOTTOSCRIZIONE per le società di capitali; ovviamente saranno diverse anche le cifre che hanno

5 interessato l'esempio, in quanto le società devono essere costituite per atto pubblico ( soc.capitali ) o scrittura privata autenticata ( soc. persone ) con l'ausilio di un Notaio, ed anche i costi di iscrizione nel Registro delle imprese variano a secondo del tipo di forma societaria, così come diversi sono i libri sociali e i registri contabili da istituire( Discorso a parte meritano le scritture di costituzione di Società di capitali, in quanto il capitale sociale sottoscritto dai soci può essere diverso da quello versato, sottoscrizione non significa necessariamente versamento, ma di questo ne parleremo in modo approfondito in altra dispensa ). Ora l'impresa è legalmente costituita, avendo assolto agli adempimenti previsti dalla legge, quindi per poter essere operativa, necessita di quell' attività economica organizzata per la produzione o scambio di beni e servizi, e di quel complessi di beni messi a disposizione dall'imprenditore, cioè l'azienda. Sia l'apporto di un'azienda da parte del titolare o di un socio, che l'acquisto da terzi, sono considerati apporti di beni di natura congiunta, che come già detto in precedenza sono imprescindibili gli uni dagli altri, l'azienda è il complesso di beni, immateriali e materiali, attraverso i quali si raggiunge lo scopo dell'impresa. Non può esistere azienda con soli beni materiali ( attrezzature, impianti, macchinari ecc.) senza merci, o senza avviamento commerciale ( bene immateriale ), l'avviamento commerciale è la capacità dell'azienda di produrre reddito, il quale dipende da svariati fattori, quali la tipologia della clientela, la collocazione geografica, la conoscenza sul mercato del marchio o della denominazione ecc. ( tutto questo è trattato in modo dettagliato nel capitolo Dispense di Economia Aziendale nella dispensa la valutazione di azienda ). Per quanto riguarda altri elementi quali debiti, crediti e contratti in corso di qualsiasi natura, qualora esistenti, fanno parte dell'azienda apportata od acquistata. ESEMPIO N. 2 viene acquistata un'azienda da terzi alle seguenti condizioni: prezzo totale di cui: per attrezzature; per merci; per avviamento commerciale. Il prezzo totale di cui sopra viene regolato come segue: quanto a al momento della stipula della scrittura privata autenticata di acquisto, quanto alle restanti mediante rimesse mensili di Si precisa che l'azienda ceduta come complesso universale di beni, non è considerata cessione di beni ai sensi dell'art.2 del D.P.R. 633/72 istitutivo dell'iva, per tanto i singoli beni non sono soggetti ne a fatturazione ne a iva, ma ad imposta di registro proporzionale in vigore al momento di registrazione dell'atto. Nel riportare le registrazioni in contabilità generale, si terrà conto della situazione finanziaria contabile esistente a tutt'oggi, e precisamente: CASSA = BANCA C/C = Considerando che, per il pagamento della prima parte oltre ai costi di registrazione, a carico dell'impresa acquirente, i fondi attualmente disponibili non sono sufficienti, l'imprenditore provvederà ad effettuare un ulteriore apporto in danaro. ( in caso di società finanziamento soci ) Per prima cosa rileveremo l'apporto del titolare:.. CASSA ( dare ) a TITOLARE C/APPORTI ( avere ) per apporto del titolare

6 TITOLARE C/APPORTI ( dare ) a CAPITALE NETTO ( avere ) per imputazione al conto capitale netto successivamente si procede al versamento sul c/c bancario BANCA C/C ( dare ) a CASSA ( avere ) per versamento sul c/c bancario fatta questa operazione preliminare si provvederà a contabilizzare l'acquisto dell'azienda:. DIVERSI (dare ) a FORNITORI C/CESSIONE ( avere ) per acquisto azienda come da scrittura privata del... reg. a... ATTREZZATURE MERCI C/ACQUISTI da CESSIONE AVVIAMENTO COMMERCIALE nb- si è usata la denominazione del conto MERCI C/ACQUISTI DA CESSIONE per evidenziare dette merci da quelle che saranno acquistate durante la normale gestione, in quanto solitamente nella pratica di tutti i giorni le merci facenti parte dell'acquisto di un'azienda, vengono valutate a corpo rinunciando le parti alla redazione dell'inventario, trattandosi nella maggioranza dei casi, di merci di fondo magazzino. FORNITORI C/CESSIONE ( dare ) a BANCA C/C ( avere ) per pagamento contestuale come da accordo contrattuale contabilizzato l'acquisto dell'azienda si provvederà a contabilizzare la registrazione del contratto, da effettuarsi entro venti giorni dalla data di stipula presso l'agenzia delle entrate: IMPOSTE E TASSE ( dare ) a CASSA ( avere ) per imposta di registro e bolli Le imposte di registro a differenza dalle imposte sul reddito, sono deducibili nella determinazione del risultato di esercizio, per tanto sarebbe opportuno aprire un conto specifico tipo IMPOSTE di REGISTRO Durante il proseguio dell'attività, alle scadenze pattuite verrà pagata la rata concordata nella scrittura privata riguardante il pagamento rateale, per cui ogni mese alla rispettiva scadenza si procederà come segue:. FORNITORI C/CESSIONE ( dare ) a CASSA o (BANCA) ( avere ) per pagamento rata su acquisto azienda Tutte le registrazioni di cui sopra dovranno essere riportate sui conti di mastro come visto in precedenza, con l'avvertenza che andranno aperti i conti non ancora esistenti. Adesso nella successiva dispensa, che forma appendice di questa, vedremo le scritture tipiche di costituzione della società di capitali, e tutte le operazioni che riguarderanno il capitale stesso. Articolo di Marco Natoli del 5 /05/ 2009

7 DISPENSE DI RAGIONERIA APPLICATA N 2 /BIS ( livello avanzato ) LA CONTABILITA' GENERALE - LE SCRITTURE DI COSTITUZIONE SOCIETA' di CAPITALI Le scritture di costituzione e le scritture tipiche riguardanti il Capitale sociale Come già detto in precedenza, al momento della sua costituzione l'impresa deve essere dotata di un patrimonio, cioè dei mezzi necessari per il suo funzionamento, tali mezzi possono essere monetari o non monetari. Nelle Società commerciali tale patrimonio apportato in sede di costituzione viene chiamato Capitale Sociale e rappresenta la somma vincolata dai soci per lo svolgimento dell'attività commerciale, ( nelle imprese individuali come visto si chiama Capitale Netto. Il capitale è rappresentato da quote o azioni, a secondo del tipo di società che si vuole costituire, le quote riguardano le S.n.c., S.a.s., S.r.l., le azioni le S.p.a. e S.a.p.a. Sia le quote che le azioni, rappresentano titoli di partecipazione al capitale sociale di un'impresa societaria e danno luogo a diritti e doveri nei confronti dei possessori chiamati soci. Per le società di capitali la legge ( codice civile ) prevede un minimo di Capitale sociale e rispettivamente per le S.p.a. e S.ap.a. Euro mentre per le S.r.l. Euro , non è previsto un minimo di Capitale sociale per le Società a base personale ( Snc e Sas ). La disciplina della sottoscizione del capitale sociale è abbastanza complessa nelle società di capitali, data la responsabilità limitata a carico dei soci, eccezione fatta per gli accomandatari nella S.a.p.a., e prevede alcune regole da rispettare. Innanzitutto i soci con la sottoscrizione ( non versamento ) del capitale, si impegnano a conferire quanto promesso, il successivo versamento o liberazione può avvenire in denaro o in natura. L'articolo 2329 del codice civile stabilisce che affinché la costituzione possa avvenire, è necessario oltre all'intera sottoscrizione del capitale sociale, l'avvenuto deposito presso un'istituto di credito di almeno il venticinque per cento dei conferimenti in denaro, questo rimane vincolato presso l'istituto fino a quando la costituzione della società non sarà completata, ossia terminato il procedimento di omologazione e la società acquisisce capacità giuridica, la restante parte può, essere richiamata dagli amministratori in qualsiasi momento in caso si ravvisino necessità. A volte, dopo la sottoscrizione del capitale, la liberazione può avvenire in natura, ossia con l'apporto dei soci di beni in natura, sia disgiunti che congiunti ( apporto di azienda ). La legge prevede che il valore dei beni conferiti in natura, debba essere comprovato da una perizia di stima giurata di un esperto designato dal

8 Tribunale. Questo per evitare annacquamenti del capitale sociale, se la valutazione fosse lasciata alla libera discrezione dei soci apportatori, essi avrebbero tutto l'interesse a dare una maggiore valutazione ai beni conferiti o apportati, permettendo loro di sottoscrivere una quota di capitale superiore a quanto invece ne avrebbero diritto, provocando in buona o mala fede un pregiudizio agli altri soci o ai creditori. In mancanza di tale stima giurata, il notaio non può effettuare la costituzione, entro sei mesi dalla costituzione gli amministratori o i sindaci, qualora esistenti, possono procedere al controllo delle valutazioni effettuate. Di seguito vediamo le registrazioni da effettuarsi sul libro giornale delle scritture in contabilità generale relative alla costituzione di una società di capitale, e delle altre operazioni riguardanti il capitale stesso, verrà usata ad esempio una Società per Azioni, ma in sostanza rispetto ad una Società a Responsabilità Limitata cambierà solo l'intestazione del conto, che per queste sarà SOCI C/SOTTOSCRIZIONI. A COSTITUZIONE. AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONI (dare ) a CAPITALE SOCIALE ( avere ) per sottoscrizione. BANCA C/C VINCOLATO ( dare ) a AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE ( avere ) versamento obbligatorio vincolato dei conferimenti in denaro BANCA C/C ( dare ) a BANCA C/C VINCOLATO ( avere ) ritiro dei decimi vincolati ( a costituzione ultimata) AZIONISTI C/DECIMI RICHIAMATI (dare) a AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE (avere) per richiamo dei decimi mancanti BANCA C/C ( dare ) a AZIONISTI C/DECIMI RICHIAMATI ( avere ) per liberazione dei decimi richiamati questa ultima operazione può avvenire in tempi e modi differenti su richiesta degli amministratori. B AUMENTI REALI DI CAPITALE Gli aumenti reali di capitale ( solo per le società a base azionaria ), si verificano con l'emissione di nuove azioni a fronte di nuovi conferimenti, detta operazione si presenta alquanto analoga a quella di costituzione, ad eccezione che non sono richiesti i decimi vincolati. Data... AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE ( dare ) a CAPITALE SOCIALE ( avere ) per aumento capitale sociale mediante emissione di nuove azioni a titolo oneroso alla pari; CIFRA nel caso di aumento di capitale sociale con emissione di nuove azioni sopra la pari, la sezione sarà composta dalla voce DIVERSI con l'aggiunta del conto:

9 a RISERVA DA SOVRAPPREZZO AZIONI (avere)cifra.. BANCA C/C ( dare ) a AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE ( avere ) CIFRA per versamento da parte dei sottoscrittori C AUMENTI VIRTUALI DI CAPITALE SOCIALE Gli aumenti di capitale sono detti virtuali, quando non ci sono nuovi conferimenti ossia quando sono a titolo gratuito, vengono chiamati anche aumenti ENDOGENI di capitale, per sottolineare il fatto che si tratta di permutazioni che intervengono tra le voci del patrimonio netto, ad esempio passaggi di riserve a capitale sociale. Gli aumenti gratuiti di capitale sociale possono determinare, o l'emissione di azioni gratuite o l'aumento del valore nominale delle azioni già esistenti.. RISERVE ( dare ) a CAPITALE SOCIALE ( avere ) CIFRA per aumento virtuale capitale sociale D RIMBORSI DI CAPITALE I rimborsi di capitale possono avere luogo per diversi motivi quali: per la riduzione del capitale sociale in esubero, per l'uscita di soci dalla società o per lo scioglimento della società stessa, la quota da rimborsare è rappresentata dal capitale netto e da tutte le sue parti ideali quali, capitale sociale, riserve di tutti i tipi nonché gli utili o le perdite non ancora destinate, essendo anche il risultato di esercizio parte ideale del capitale netto. DIVERSI ( dare ) a AZIONISTI C/LIQUIDAZIONE ( avere ) CIFRA per liquidazione della quota rimborsata CAPITALE SOCIALE RISERVE CIFRA CIFRA AZIONISTI C/LIQUIDAZIONE ( dare ) a BANCA C/C ( avere ) CIFRA per pagamento ai soci della quota rimborsata Per tutte le operazioni fin qui analizzate, sono stati interessati solo i conti numerari o di patrimonio, non essendoci state operazioni di natura economica, che abbiano generato costi o ricavi. Chiaramente tutte le suddette registrazioni contabili andranno riportate sempre con le stesse modalità, usando le giuste sezioni di dare e avere, nei rispettivi conti di mastro. Articolo di Marco Natoli del 5/05/2009

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE CONTABILITA GENERALE 15 REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI E SCRITTURE DI COSTITUZIONE 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 Contabilità Generale

Dettagli

1. CONTABILITA GENERALE

1. CONTABILITA GENERALE 1. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE Dott. Sacchi Enrica sacchien@yahoo.it 20 ottobre 2011 Ragioneria Generale e Applicata - La contabilità generale 1 Scritture Contabili Come detto, le

Dettagli

Scritture di costituzione dell azienda. I. scritture di costituzione dell azienda; 2. CONTABILITA GENERALE. Scritture Contabili

Scritture di costituzione dell azienda. I. scritture di costituzione dell azienda; 2. CONTABILITA GENERALE. Scritture Contabili 2. CONTABILITA GENERALE Scritture Contabili Come detto, le scritture contabili possono essere suddivise nei seguenti raggruppamenti: I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE Dott. Antonio Rizzuto antonio.rizzuto@uniurb.it

Dettagli

2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE

2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE 2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE 1 Scritture Contabili Come detto, le scritture contabili possono essere suddivise nei seguenti raggruppamenti: I. scritture di costituzione dell azienda;

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Corso di Ragioneria generale e applicata

Corso di Ragioneria generale e applicata Scuola di Economia Laurea Triennale in Economia aziendale Corso di Ragioneria generale e applicata A.A. 2013-2014 Prof.ssa Francesca Maria Cesaroni 1 1 CONTABILITA 1 LA CONTABILITA GENERALE 1. Le scritture

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale L informazione giuridica fiscale tributaria La contabilità generale Compendio di contabilità generale un supporto all applicazione della metodologia contabile della partita doppia Introduzione alla contabilità

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

Albez edutainment production. La costituzione. Classe III ITC

Albez edutainment production. La costituzione. Classe III ITC Albez edutainment production La costituzione Classe III ITC 1 La costituzione di un impresa Adempimenti giuridici e fiscali costituzione impresa commerciale individuale Ottenere autorizzazioni (amministrative

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a.

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Esercitazioni svolte 2008 Scuola Duemila 91 Esercitazione n. 17 Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Obiettivi Saper fare: effettuare le procedure di calcolo relative alle operazioni tipiche

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Società per azioni: le operazioni caratteristiche

Società per azioni: le operazioni caratteristiche I S T I T U T O D I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E G. F O R T U N A T O Società per azioni: le operazioni caratteristiche Classe IV In questo modulo: La costituzione della società per azioni Il riparto

Dettagli

La costituzione di imprese con diversa forma giuridica

La costituzione di imprese con diversa forma giuridica 96 Scuola Duemila Esercitazioni svolte e tracce di temi Obiettivi, conoscenze e competenze Sapere: gli aspetti giuridici che caratterizzano la fase costitutiva delle imprese individuali e dei vari tipi

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

Analisi di casi: costituzione, riparto utili e aumento capitale sociale nelle spa

Analisi di casi: costituzione, riparto utili e aumento capitale sociale nelle spa Albez edutainment production Analisi di casi: costituzione, riparto utili e aumento capitale sociale nelle spa Classe IV ITC 1 CASO In data 11-01 si è costituita la Beta spa con capitale sociale di 600.000,

Dettagli

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA Definizione di SOCIETA : (art.2247 Codice Civile) Con in contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 - SPA

ESERCITAZIONE N. 4 - SPA ESERCITAZIONE N. 4 VARIAZIONI CAPITALE SOCIALE Pagina 1 di 11 TIPOLOGIE DI AUMENTI DEL CAPITALE SOCIALE L aumento del Capitale Sociale può essere: - SENZA VARIAZIONE del P.N. (Virtuale o Gratuito) - CON

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale La contabilità generale III classe ITC Prof. Luigi Trojano 1 Struttura SIA integrato SIA integrato Sottosistema Contabile raccoglie e coordina le informazioni riguardanti le operazione di gestione interna

Dettagli

Albez edutainment production. Analisi caso. Classe IV ITC

Albez edutainment production. Analisi caso. Classe IV ITC Albez edutainment production Analisi caso Classe IV ITC Il caso In data 10/01/n0, con atto costitutivo del notaio Guastavino, è stata costituita la Matrix spa con capitale sociale formato da 25.000 azioni

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

SOCIETA ANONIMA Dispensa / teoria costituzione e ripartizione utile SA. Luca Dossena

SOCIETA ANONIMA Dispensa / teoria costituzione e ripartizione utile SA. Luca Dossena SOCIETA ANONIMA Dispensa / teoria costituzione e ripartizione utile SA Luca Dossena Sommario SOCIETA ANONIMA... 3 Teoria di base... 3 Iscrizione a RC (registro di commercio):... 3 Capitale azionario...

Dettagli

Scritture delle S.p.a.

Scritture delle S.p.a. Scritture delle S.p.a. In data 1 luglio dell anno n viene costituita la Oni Somar s.p.a. con capitale diviso in n. 500.000 azioni del valore nominale di 3,00 cadauna. N. 100.000 azioni sono sottoscritte

Dettagli

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10.

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10. ESERCITAZIONE N 2 (anno n e anno n+1) In questa esercitazione, partendo dalla costituzione di una S.p.A., vengono eseguite le scritture continuative relative alle operazioni svolte durante l esercizio;

Dettagli

LA COSTITUZIONE DEL SOGGETTO GIURIDICO

LA COSTITUZIONE DEL SOGGETTO GIURIDICO Capitolo 3 LA COSTITUZIONE DEL SOGGETTO GIURIDICO a cura di Giuseppe Pogliani Capitale Sociale e Patrimonio Netto In precedenza si e notato che il Patrimonio Netto e uno specifico sottosistema delle fonti

Dettagli

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Gli aumenti

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Gli aumenti Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Gli aumenti 1 Le operazioni sul capitale Il capitale può subire, nel corso della gestione aziendale, variazioni di due tipi: Aumenti di capitale Riduzioni

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Premessa Le immobilizzazioni, sia esse materiali che immateriali, possono entrare a far parte del patrimonio aziendale in tre modi diversi: in seguito

Dettagli

www.net4students.org Pag. 1

www.net4students.org Pag. 1 TOMO 1-5. SOCIETÀ DI CAPITALI: FINANZIAMENTI A TITOLO DI CAPITALE DI DEBITO 5.2 confronto tra prestito obbligazionario e mutuo passivo Piano di ammortamento finanziario del prestito obbligazionario Anni

Dettagli

Nome e cognome.. I beni strumentali. Esercitazione di economia aziendale per la classe IV ITE

Nome e cognome.. I beni strumentali. Esercitazione di economia aziendale per la classe IV ITE Nome e cognome.. Classe Data I beni strumentali Esercitazione di economia aziendale per la classe IV ITE di Marcella Givone 1. Costituzione di azienda con apporto di beni strumentali, sia in natura disgiunti

Dettagli

COSTI DEL PERSONALE. B) CONTRIBUTI SOCIALI In PARTE a carico dell AZIENDA ed in PARTE a carico del LAVORATORE

COSTI DEL PERSONALE. B) CONTRIBUTI SOCIALI In PARTE a carico dell AZIENDA ed in PARTE a carico del LAVORATORE COSTI DEL PERSONALE A) RETRIBUZIONE ONERE A CARICO DELL AZIENDA B) CONTRIBUTI SOCIALI In PARTE a carico dell AZIENDA ed in PARTE a carico del LAVORATORE C) RITENUTE FISCALI A CARICO DEL LAVORATORE D) TRATTAMENTO

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

I prestiti obbligazionari

I prestiti obbligazionari Albez edutainment production I prestiti obbligazionari Classe IV ITC In questo modulo: Cosa sono i prestiti obbligazionari Limiti ed eccezioni all emissione di obbligazioni Emissioni alla pari, sotto la

Dettagli

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare  nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi La vendita di beni e la prestazione di servizi L operazione di vendita, analogamente all operazione di acquisto, è caratterizzata da uno schema di svolgimento tipico composto in particolare dalle seguenti

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 1 3) Rettifiche su acquisti Le rettifiche su acquisti (o scritture di rettifica dei costi) si riferiscono

Dettagli

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana Il sistema informativo contabile Prof.Sartirana I valori aziendali L azienda per gestire la propria attività dispone di un proprio patrimonio Il patrimonio aziendale si compone di un ATTIVO (comprendente

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia ESERCITAZIONE PRATICA DI CONTABILITA GENERALE Prof.ssa Mara Del Baldo Dott. Antonio Rizzuto Dott.ssa Elena De Renzio Fano, 03 dicembre 2009

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 - SNC

ESERCITAZIONE N. 1 - SNC ESERCITAZIONE N. 1 SOCIETA IN NOME COLLETTIVO Pagina 1 di 11 ESERCITAZIONE SNC COSTITUZIONE a) SOTTOSCRIZIONE CAPITALE SOCIALE Diversi a Capitale Sociale 10.000,00 Socio A c/sottoscrizione 2.500,00 Socio

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE DEL 03 LUGLIO 2008 I Il candidato illustri le finalità economico

Dettagli

Note didattiche I Prestiti Obbligazionari

Note didattiche I Prestiti Obbligazionari Note didattiche I Prestiti Obbligazionari 18 marzo 2008 1 Il prestito obbligazionario: definizione Mediante il prestito obbligazionario le società per azioni e in accomandita per azioni ottengono finanziamenti

Dettagli

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI Società di capitali Guida alla scelta della forma giuridica Mod. D4/sc Una

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

4.5. Lottibroom S.p.A.

4.5. Lottibroom S.p.A. 4.5. Lottibroom S.p.A. La società Lottibroom S.p.A. è un impresa quotata alla Borsa Valori nazionale; la quotazione risale a qualche anno addietro, al periodo in cui la medesima ha avuto la necessità di

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

VERIFICA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 4 AB 15/04/2010

VERIFICA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 4 AB 15/04/2010 VERIFICA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 4 AB 15/04/2010 In data 01 luglio 9 i soci della società XYZ snc danno l incarico ad un professionista esterno determinare il della loro società. Lo scopo è quello

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Operazioni di Finanziamento da Fonte Interna ed Esterna

Operazioni di Finanziamento da Fonte Interna ed Esterna Operazioni di Finanziamento da Fonte Interna ed Esterna Rilevazioni contabili in Partita Doppia relative ad operazioni di finanziamento Fonte interna Fonte esterna (mutui e prestiti obbligazionari) Lezione

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

Gestione economica Appunti di contabilità Il conto economico (perdite e profitti) Luca Dossena - Docente

Gestione economica Appunti di contabilità Il conto economico (perdite e profitti) Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Il conto economico (perdite e profitti) Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Operazioni tipiche di una s.n.c.: rilevazioni in Co.Ge.

Operazioni tipiche di una s.n.c.: rilevazioni in Co.Ge. Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 6 Operazioni tipiche di una s.n.c.: rilevazioni in Co.Ge. Raffaela Caputo In data 12/04/n (1 esercizio) tra i sigg. Rossi, Verdi e Fini si costituisce

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 20 ) Operazioni relative

Dettagli

LA FUSIONE Aspetti contabili

LA FUSIONE Aspetti contabili Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Tecnica professionale A.A. 2010-2011 LA FUSIONE Aspetti contabili Lezione del 29 novembre 2010 1 Bilancio post fusione Bilancio di apertura

Dettagli

Le operazioni caratteristiche delle società per azioni

Le operazioni caratteristiche delle società per azioni IISS BOSELLI ALBERTI PERTINI VARAZZE CLASSE 4^G VERIFICA DI ECONOMIA AZIENDALE Le operazioni caratteristiche delle società per azioni COSTITUZIONE, DESTINAZIONE DELL UTILE, COPERTURA DELLA PERDITA Anno

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA E LICEALE Galileo Galilei GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE Firenze, 7 maggio 2015 E consentito l uso: - del codice Civile - della calcolatrice

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali Le rimanenze finali Durante l esercizio le imprese sostengono costi relativi a: l acquisto di materie prime e merci; la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti; la gestione e l immagazzinamento

Dettagli

LE OPERAZIONI SUL PATRIMONIO NETTO

LE OPERAZIONI SUL PATRIMONIO NETTO Capitolo 10 LE OPERAZIONI SUL PATRIMONIO NETTO a cura di Giuseppe Pogliani 10.1 GLI AUMENTI DI CAPITALE Le imprese, allo scopo di migliorare qualitativamente e rafforzare quantitativamente la loro struttura

Dettagli

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

B) partner nello svolgimento del progetto

B) partner nello svolgimento del progetto L IVA sui progetti di ricerca finanziati dall Unione Europea L'art. 72 del DPR 633/72, come regola generale, prevede che siano non imponibili le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rese alle Comunità

Dettagli

Giornale e mastro Appunti di contabilità Giornale e Mastro. Luca Dossena - Docente

Giornale e mastro Appunti di contabilità Giornale e Mastro. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Giornale e Mastro Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto Luca Dossena - Docente Capitolo: Sommario Definizioni importanti... 3 Finanziamento... 3 Investimento... 3 Definanziamento... 4 Disinvestimento:...

Dettagli

RITENUTE D ACCONTO IN ARCA SQL

RITENUTE D ACCONTO IN ARCA SQL RITENUTE D ACCONTO IN ARCA SQL Questo documento ha lo scopo di riassumere e di chiarire l uso del software gestionale ARCA2000SQL per la parte che riguarda le Ritenute d acconto. Si tratta di una procedura

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento. Il fabbisogno monetario In generale, il momento del sostenimento dei costi per l acquisizione dei fattori produttivi e la correlata uscita monetaria precedono il momento dell ottenimento del ricavo per

Dettagli

Il conferimento. Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 21 Febbraio 2008

Il conferimento. Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 21 Febbraio 2008 Il conferimento Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 21 Febbraio 2008 1 Agenda 21 febbraio: Aspetti generali, legali e valutativi 22 febbraio: Aspetti contabili e fiscali 2 Indice

Dettagli

Aumenti di capitale a pagamento

Aumenti di capitale a pagamento Aumenti di capitale a pagamento Durante la vita di una spa il capitale sociale, per diversi motivi e previa modifica dell atto costitutivo, può subire variazioni sia in aumento che in diminuzione. Gli

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA L azienda può finanziare lo svolgimento della propria attività produttiva mediante: a) CAPITALE PROPRIO: si tratta di mezzi finanziari apportati dal proprietario o dai soci;

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Bilancio - Corso Avanzato

Bilancio - Corso Avanzato Università di Roma Tre - M. TUTINO 101 Università di Roma Tre - M. TUTINO 102 Università di Roma Tre - M. TUTINO 103 Università di Roma Tre - M. TUTINO 104 Università di Roma Tre - M. TUTINO 105 Università

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli