Luigi Gallimberti Sonia Chindamo. La deprivazione di sonno nei bambini considerazioni teoriche e implicazioni cliniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luigi Gallimberti Sonia Chindamo. La deprivazione di sonno nei bambini considerazioni teoriche e implicazioni cliniche"

Transcript

1 Luigi Gallimberti Sonia Chindamo La deprivazione di sonno nei bambini considerazioni teoriche e implicazioni cliniche

2 NATI PER DORMIRE Se moscerini, rattiedesseriumaninon dormisseroessisarebbero inesorabilmentedestinatia morire: in assenzadi sonnoidendritidel loro locus coeruleusnon sopravvivrebbero.

3 CERVELLO E SISTEMA LINFATICO Il cervello, per funzionarecorrettamente, richiedealmeno10 volte piùenergia rispettoaglialtriorgani, ma non dispone di un sistemalinfatico.

4

5 Dr. Maiken Nedergaard professor of neurosurgery University of Rochester Medical Center, NON è UNA SPECIALISTA DEL SONNO

6 Interrogativo della Nedergaad Come è possibile che il cervello non abbia un sistema linfatico come avviene in tutti gli altri organi? La sua attenzione era da sempre stata rivolta alla glia, cellula presente solo nel cervello.

7 Il cervello: una foresta da 100 miliardi di neuroni

8 cellule glia per 1 neurone

9 La glia Astrociti: spesso a forma di stella, mantengono attorno al neurone le giuste concentrazioni di elementi come il calcio e il potassio, fondamentali affinché i neuroni possano svolgere le loro funzioni, e riforniscono i neuroni di nutrienti Microglia: cellule di piccole dimensioni, con funzioni simili a quelle dei macrofagi, reagiscono quando il sistema nervoso subisce lesioni (infarto, ictus, infezioni, traumi) Oligodendrociti: ricoprono di mielina lecellule di Schwann.

10 Il Cleaning Durante il sonno, e solo durante il sonno, il cervello deve in qualche modo eliminare le sostanze tossiche accumulate durante la veglia. Tali sostanze, se non smaltite, portano a perdita di memoria, calo della concentrazione, alterazioni dell'umore importanti, accumulo di amiloide, e così via.

11 il sistema glinfatico Il cleaning avviene grazie a quello Maiken Nedergaard ha scoperto e chiamato Sistema Glinfaticochericorda, siaper funzione che per dimensioni, il sistema igienico-sanitariodi unagrandecittà, come New York o Washington.

12 il sistema glinfatico Il fluidocerebrospinaleèin gradodi convogliando il materiale tossico attraverso una rete di sottilissimi tubicini fino al Sistema linfaticocollocatoposteriormentenelcollo, e da lìverso fegatoe reni. Tale Sistemapuòfunzionaregrazie a un fenomeno, chiamato pulsazione del CSF, una pompa cerebrale in grado di muovere più liquido di un rene.

13

14 CLEANING IN RATTI MEDIANTE MICROSCOPIA ELETTRONICA A DUE FOTONI

15

16 conclusioni I più recenti dati scientifici fanno presumerecheildiametrodei tubicini (spazio interstiziale gliale) si espanda duranteilsonnoe rimangaapertoper tutta la sua durata. Deprivare un animale del sonnosignificaridurreilflussodel fluidocsf con potenzialigravi(drastic) conseguenze.

17

18 DORMIRE MENO DI 8 ORE, nella classe d età anni, SI CORRELA CON: Rendimento scolastico inferiore di circa 1 punto (76) Non lettura di libri (cartacei e e-book) Utilizzo prima dei coetanei tabacco, alcol ed energy drink Utilizzo di internet e videogiochi per più di 2 ore al giorno Invio di messaggi al giorno Gioco d azzardo on-line e gratta e vinci

19 Sleepdeprivation

20 1. Delay Gratification L attesa capacità di aspettare Dormono 9 o meno ore per notte Guardano cartoni animati per addormentarsi Dormono in camera con i genitori (lettino o lettone)

21 2. Delay Gratification L attesa capacità di aspettare Utilizzano tablete smartphonealmeno 3 volte la settimana e coloro che lo utilizzano per almeno 1 ora consecutiva. Giocano con i videogame (intesa come console) almeno 3 volte alla settimana Guardano la tv per almeno 3 giorni la settimana, e coloro che la guardano per 2 o più ore consecutive

22 Conclusioni Quali sono i bambini che dormono meno del necessario? Quelli che usano maggiormente tablete smartphone, guardano per più di 2 ore al giorno la televisionee dormono in camera con i genitori (sia nel lettone sia in un lettino separato). La lettura cartacea di libri appare un robusto fattore di protezionenei confronti dei disturbi da deprivazione di sonno.

Dormire e non dormire: benessere e malessere

Dormire e non dormire: benessere e malessere XXXIV CONGRESSO C.N.I.S. NAZIONALE Quando educare è piu difficile: Ben-essere a scuola. Si puo. Luigi Gallimberti, Sonia Chindamo Dormire e non dormire: benessere e malessere Monza, 21-22 aprile 2017 INTRODUZIONE

Dettagli

Le dipendenze tecnologiche in età prescolare. Sonia Chindamo Fano, 24 ottobre 2015

Le dipendenze tecnologiche in età prescolare. Sonia Chindamo Fano, 24 ottobre 2015 Le dipendenze tecnologiche in età prescolare Sonia Chindamo Fano, 24 ottobre 2015 GenerazioneZ Progetto pinocchio Campione: 1360 studenti 10-13 anni Realizzazione: anno scolastico 2014-2015 Obiettivo:

Dettagli

Distribuzione per età del campione. età

Distribuzione per età del campione. età DATI PROGETTO NINNA NANNA 2015 PEDIATRI APREF Il progetto Ninna Nanna promosso dall Associazione Genitori Attenti! in collaborazione con i medici pediatri APREF, è uno studio osservazionale volto a rilevare

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

OMEO= identico STASIS = stabile

OMEO= identico STASIS = stabile OMEOSTASI L'omeostasi è la condizione di stabilità interna degli organismi che deve mantenersi anche al variare delle condizioni esterne attraverso meccanismi autoregolatori. È il mantenimento della costanza

Dettagli

PROGETTO I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA:UNA RETE NAZIONALE Accademia dei Lincei- Polo di Brescia Programma Scienze 25 febbraio 2016

PROGETTO I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA:UNA RETE NAZIONALE Accademia dei Lincei- Polo di Brescia Programma Scienze 25 febbraio 2016 PROGETTO I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA:UNA RETE NAZIONALE Accademia dei Lincei- Polo di Brescia Programma Scienze 25 febbraio 2016 Marina Pizzi Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale

Dettagli

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici. SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od a cellule effettrici periferiche. Sinapsi elettriche :

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande COME SI SVILUPPA IL CERVELLO? Lo sviluppo del cervello è un processo che dura tutta la vita: è rapidissimo prima della nascita, mantiene un in generale non si interrompe mai. Durante la terza settimana

Dettagli

Stress Ossidativo e Rigenerazione Assonale

Stress Ossidativo e Rigenerazione Assonale Stress Ossidativo e Rigenerazione Assonale Beninati Simone Laboratorio di Citologia, istologia ed Oncologia Sperimentale Dipartimento di Biologia Università di Roma Tor Vergata I traumi al midollo spinale

Dettagli

COME VIVERE MEGLIO LA TERZA ETA'

COME VIVERE MEGLIO LA TERZA ETA' COME VIVERE MEGLIO LA TERZA ETA' Ancona, li 11-01-2011 Marilena Capriotti specialista in Neurologia 1 DOBBIAMO RIDARE SENSO A TUTTE LE ETA DELLA NOSTRA VITA, DALL INFANZIA ALLA VECCHIAIA, PERCHE LA VITA

Dettagli

Neuroscienze. Biotecnologie. Lo studio del Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Periferico (SNP)

Neuroscienze. Biotecnologie. Lo studio del Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Periferico (SNP) Neuroscienze Lo studio del Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Periferico (SNP) Biotecnologie Per studiare i meccanismi molecolari alla base della Fisiologia del SN Per studiare come i farmaci possono alleviare

Dettagli

QUESTIONARIO FAMIGLIE 2.0 Progetto di ricerca-azione Se.M.E. (Sensibilizzazione alla Media Education)

QUESTIONARIO FAMIGLIE 2.0 Progetto di ricerca-azione Se.M.E. (Sensibilizzazione alla Media Education) QUESTIONARIO FAMIGLIE 2.0 Progetto di ricerca-azione Se.M.E. (Sensibilizzazione alla Media Education) SEZIONE ANAGRAFICA Chi compila il questionario: genitrice genitore Anno di nascita della/del genitrice/genitore:

Dettagli

La memoria - non ce n è soltanto una

La memoria - non ce n è soltanto una La memoria - non ce n è soltanto una Diversi tipi di memoria Memoria a breve termine (memoria di lavoro) Memoria a lungo termine -Capacita limitata -Il suo contenuto puo essere fissato, oppure andare incontro

Dettagli

Patologia del sistema nervoso centrale (e amiloidosi) Principali aspetti

Patologia del sistema nervoso centrale (e amiloidosi) Principali aspetti Patologia del sistema nervoso centrale (e amiloidosi) Principali aspetti Cellule del sistema nervoso centrale Neuroni Variabili per struttura e dimensioni all interno del SNC, e anche in singole aree,

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? o c c taba Informazioni per i giovani www.droganograzie.it tabacco Che cosa è Il fumo di tabacco è un cocktail di sostanze dannose per l organismo. La componente principale

Dettagli

Tecniche di. Outreach. per i giocatori d azzardo. G. Serpelloni

Tecniche di. Outreach. per i giocatori d azzardo. G. Serpelloni Tecniche di Outreach per i giocatori d azzardo G. Serpelloni PREMESSA Outreach Il tema dell outreach è stato valutato come l area più importante della ricerca nel prossimo futuro, in tema di gioco d azzardo

Dettagli

La malattia di Parkinson e la vescica

La malattia di Parkinson e la vescica encathopedia La malattia di Parkinson e la vescica Come la malattia di Parkinson colpisce la vescica Trattamento dei problemi vescicali Il CIC può aiutarti Malattia di Parkinson Il Parkinson è una malattia

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO LA FUNZIONE DEL SISTEMA ENDOCRINO Per coordinare tutte le attività del nostro organismo e mantenere una condizione di equilibrio interno (detta omeostasi) ci serviamo di due sistemi

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! CENNI INTRODUTTIVI: Le malattie cardiovascolari sono la causa più importante di mortalità,, morbosità e invalidità nella popolazione italiana... vediamo perché!

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

IAB FORUM - 1 DICEMBRE 2015 LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA: DIFFUSIONE, DATI DI CONSUMO E TREND.

IAB FORUM - 1 DICEMBRE 2015 LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA: DIFFUSIONE, DATI DI CONSUMO E TREND. - LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA: DIFFUSIONE, DATI DI CONSUMO E TREND. MARCO GIRELLI Consigliere di Amministrazione di AUDIWEB e Vice presidente AssoCom LA DIFFUSIONE DELL ONLINE IN ITALIA Quante

Dettagli

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO. CDL Tecnici ortopedici anno 2012 Prof. Andrea Zanichelli

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO. CDL Tecnici ortopedici anno 2012 Prof. Andrea Zanichelli MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CDL Tecnici ortopedici anno 2012 Prof. Andrea Zanichelli APPROCCIO AL PAZIENTE CON MALATTIA NEUROLOGICA: ANAMNESI ED ESAME OBIETTIVO ANAMNESI NEUROLOGICA. L attenzione alla

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

Fascia età anagrafica

Fascia età anagrafica Istituto di Istruzione Superiore Enrico Fermi - Alghero Liceo Scientifico E. Fermi Sondaggio : Registro Elettronico (Programma Argo ScuolaNext Plus) Prof. Francesco Tavilla Funzione Strumentale area 3

Dettagli

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook 1 MATTEO CONSOLE BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Guadagna applicando la statistica alle scommesse calcistiche 2 Titolo BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Autore Matteo Console Editore

Dettagli

TBI COMPLICATED BY SEPSIS: THE ROLE OF NEUROINFLAMMATION IN THE EARLY POST-TRAUMATIC PHASE

TBI COMPLICATED BY SEPSIS: THE ROLE OF NEUROINFLAMMATION IN THE EARLY POST-TRAUMATIC PHASE TBI COMPLICATED BY SEPSIS: THE ROLE OF NEUROINFLAMMATION IN THE EARLY POST-TRAUMATIC PHASE Torrini E. ¹, Duchini P.P. ¹, Loriga B. ¹, Carlucci M. ¹, Cecchi G. ¹, Pacini A. ², Di Cesare Mannelli L. ³, Adembri

Dettagli

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale=

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale= Cellule nervose e comportamento Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale= cellule con proprietà sostanzialmente simili possono svolgere funzioni assai diverse a seconda del tipo di connessioni

Dettagli

COMPONENTI DEL SISTEMA NERVOSO E LORO RAPPORTI FUNZIONALI

COMPONENTI DEL SISTEMA NERVOSO E LORO RAPPORTI FUNZIONALI COMPONENTI DEL SISTEMA NERVOSO E LORO RAPPORTI FUNZIONALI V III II 0 1600 1700 1800 1900 DEMOCRITO: atomi psichici EROFILO: cervello, nervi GALENO: pneuma psichico, l anima DESCARTES: spiriti animali LEEUWENHOEK:

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

Figli e videogames: stabiliamo le regole del gioco

Figli e videogames: stabiliamo le regole del gioco Figli e videogames: stabiliamo le regole del gioco 12 January 2017 Come aiutare i nostri figli a divertirsi, evitando che contraggano disturbi da dipendenza. I videogiochi fanno male? In molti sostengono

Dettagli

I disturbi del sonno Il progetto Ci piace sognare

I disturbi del sonno Il progetto Ci piace sognare I disturbi del sonno Il progetto Ci piace sognare Paolo Brambilla ASL Milano 2, Melegnano, Milano email: paolo.brambilla3@gmail.com Il sonno è importante per Crescita e sviluppo intellettivo Memoria e

Dettagli

Riduce l incidenza di Morte Improvvisa

Riduce l incidenza di Morte Improvvisa Riduce l incidenza di Morte Improvvisa Così standosi un vecchio a sedere sopra un letto nell ospedale di Santa Maria Nova in Firenze, senza alcun movimento, né segno di alcuno accidente, passò di questa

Dettagli

Le cellule del sistema nervoso

Le cellule del sistema nervoso Le cellule del sistema nervoso LEZIONE NR. 9 - PSICOBIOLOGIA Il cervello per via della posizione e del volume rispetto al nostro corpo è sempre stato oggetto di ipotesi circa il suo ruolo fondamentale

Dettagli

Relazione tra bisogno primario di sonno e attività lavorativa

Relazione tra bisogno primario di sonno e attività lavorativa Relazione tra bisogno primario di sonno e attività lavorativa Maria Cristina Spaggiari Commissione AIMS Sonno e medicina lavoro ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA DEL SONNO (AIMS) Sito Web: www.sonnomed.it

Dettagli

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi Guida ai percorsi Le nostre proposte operative sono suddivise in 5 tipologie progetti di formazione, rivolti a docenti e a genitori progetti di educazione e promozione della salute, rivolti ad allievi

Dettagli

Nuove strade per la diagnosi di depressione e suscettibilità allo stress

Nuove strade per la diagnosi di depressione e suscettibilità allo stress Roma, 14 ottobre 2014 Comunicato stampa Nuove strade per la diagnosi di depressione e suscettibilità allo stress La scoperta è di una giovane neuroscienziata italiana della Rockefeller University di New

Dettagli

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI Come educare i figli all uso della tecnologia, senza diffidenze e paure varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07617-3 Prima edizione

Dettagli

La conduzione dell impulso nervoso

La conduzione dell impulso nervoso La conduzione dell impulso nervoso La recezione sensoriale Soglia di percezione degli stimoli sensoriali Vista: percezione della luce di una candela a 48 km di distanza, in una notte serena e limpida Udito:

Dettagli

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore SCLEROSI MULTIPLA Malattia autoimmune Colpisce in generale soggetti giovani: 15-35 anni Anticorpi contro le cellule gliali: i neuroni in linea di principio sono risparmiati Andamento a ricadute e remissioni

Dettagli

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Indice Introduzione Conclusioni 2 Introduzione Intendiamo sfruttare il paradigma del corpo umano e delle

Dettagli

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE Felici insieme più a lungo Al cuore dell innovazione Malattie cardiache Il tuo Medico Veterinario ha diagnosticato un insufficienza cardiaca

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

28-07-2014 32 1. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

28-07-2014 32 1. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Quotidiano Data Pagina Foglio 28-07-2014 32 1 Codice abbonamento: 097156 Settimanale Data Pagina Foglio 28-07-2014 2 1 Codice abbonamento: 097156 Quotidiano Data Pagina Foglio 28-07-2014 9 1 Codice abbonamento:

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei Mantenere costanti volume ed osmolarità dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. Questo è possibile solo se assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Obiettivo del questionario

Obiettivo del questionario Il questionario Obiettivo del questionario Il questionario aveva lo scopo di indagare la percezione degli adolescenti su alcuni aspetti relativi al gioco d azzardo, in particolare: la diffusione del fenomeno,

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

adv 13 novembre, 2009 Bambini gratis al cinema con la raccolta differenziata Scritto da Lorenzo A. 1 di 5 18/11/

adv 13 novembre, 2009 Bambini gratis al cinema con la raccolta differenziata Scritto da Lorenzo A. 1 di 5 18/11/ 1 di 5 18/11/2009 15.39 Cerca: bambini.info Il mondo dei bambini raccontato a genitori e insegnanti: eventi, film, libri, scuola, internet, videogiochi l'informazione formato famiglia. adv 13 novembre,

Dettagli

INDICE. 1. Introduzione 4. 2. La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6

INDICE. 1. Introduzione 4. 2. La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6 A cura di Giovanni Serpelloni: Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza Consiglio dei Ministri Franco Alessandrini: Unità Neuroradiologia, AOUI Borgo Trento, Verona Claudia Rimondo: Sistema Nazionale

Dettagli

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno) Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno) Questa estate abbiamo assistito al dramma di alcuni ragazzi deceduti in discoteca per l uso di droghe letali, vogliamo quindi entrare nel

Dettagli

INTELLIGENZA EMOTIVA APPLICATA: EMOZIONE ARTE E CREATIVITÀ

INTELLIGENZA EMOTIVA APPLICATA: EMOZIONE ARTE E CREATIVITÀ INTELLIGENZA EMOTIVA APPLICATA: EMOZIONE ARTE E CREATIVITÀ SUPERVISORI SCIENTIFICI PER Lab: Peter Salovey, XXIII Pres. e Professore Yale University Marc Brackett Prof. Psicologia Dir. Yale Center for EI

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana Le complicanze perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Con il progetto Moli-Sani il Neuromed partecipa al grande sforzo internazionale di fotografare la situazione.

Dettagli

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) Loredana Orsini PDTA PAZIENTI INCONTINENTI Ruolo fondamentale

Dettagli

A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA

A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA CORSO DI SHONISHIN Agopuntura Pediatrica Giapponese e Tecniche correlate Relatore: Prof. Stephen Birch

Dettagli

CAPITOLO 1 L ENCEFALITE ERPETICA Encefalite da Herpes Simplex Virus (HSV)

CAPITOLO 1 L ENCEFALITE ERPETICA Encefalite da Herpes Simplex Virus (HSV) INTRODUZIONE La memoria semantica è il patrimonio di conoscenze generali sul mondo che ogni individuo possiede. A partire dalla metà degli anni settanta vi è stato un crescente interesse per lo studio

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

5 alimenti che le donne dovrebbero consumare di piu'

5 alimenti che le donne dovrebbero consumare di piu' 5 alimenti che le donne dovrebbero consumare di piu' Spesso, a causa della nostra vita frenetica e degli impegni quotidiani, noi donne non abbiamo molto tempo da dedicare alla preparazione dei cibi, e

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

La sopravvivenza degli organismi in particolare di quelli complessi come l uomo è in gran parte dipendente dalle loro capacità di rispondere

La sopravvivenza degli organismi in particolare di quelli complessi come l uomo è in gran parte dipendente dalle loro capacità di rispondere La sopravvivenza degli organismi in particolare di quelli complessi come l uomo è in gran parte dipendente dalle loro capacità di rispondere adeguatamente, sia sul piano metabolico che comportamentale

Dettagli

Il sistema nervoso (SN)

Il sistema nervoso (SN) Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse parti del corpo e permette di entrare in relazione con l ambiente esterno, la gestione di tutte le informazioni è centralizzata nell encefalo.

Dettagli

DIPARTIMENTO DIPENDENZE

DIPARTIMENTO DIPENDENZE LA RETE INTERISTITUZIONALE SARONNESE PER LE PROBLEMATICHE DEL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO: PIANO DELLE AZIONI INFORMATIVE VS GLI ADOLESCENTI E LA CITTADINANZA PER L ANNO 2015 Fabio Reina* Maria Raffaella

Dettagli

Tumori astrocitici diffusi

Tumori astrocitici diffusi Tumori astrocitici diffusi Diagnosi e Grading Principali categorie di neoplasie del SNC Gliomi Neoplasie neuronali Tumori misti glioneuronali Tumori primitivi neuroectodermici Neoplasie delle cellule germinali

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN IL SISTEMA NERVOSO PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE NEUROLOGICHE È COSTITUITO DA UN INSIEME DI ORGANI LA CUI FUNZIONE CONSISTE NEL PERCEPIRE IMPULSI ELABORARE IMPULSI TRASMETTERE IMPULSI IL SISTEMA NERVOSO IL

Dettagli

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano, e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto

Dettagli

Rassegna Stampa del 31/03/2009 08:06

Rassegna Stampa del 31/03/2009 08:06 AESVI Rassegna Stampa del 31/03/2009 08:06 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro

Dettagli

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia. 1 Cos è l OSAS? L OSAS o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è uno dei disturbi respiratori più comuni, e si manifesta attraverso interruzioni respiratorie del sonno complete o parziali per un tempo

Dettagli

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giuffrida Dario Via Badia,10 95037 S. Giovanni la Punta (CT), Italia Telefono 095/509347-330693418 Fax 095/7901400 E-mail

Dettagli

Contact Sempre vicino al tuo bambino Culla. Lettino. Divanetto

Contact Sempre vicino al tuo bambino Culla. Lettino. Divanetto Contact Sempre vicino al tuo bambino Culla. Lettino. Divanetto Contact Pratico, versatile e sicuro sei sempre vicino al tuo bambino. Tutti i benefici di un lettino multifunzione brevettato di dimensioni

Dettagli

Problemi della sfera sessuale

Problemi della sfera sessuale Problemi della sfera sessuale L APPROCCIO DELLA SCHEMA THERAPY ALL ASSESSMENT E TRATTAMENTO Seminario con il Prof. Eshkol Rafaeli e Dr. Offer Maurer Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in Psicoterapia

Dettagli

B.A.M.C.O MANTOVA 28 GENNAIO 2013. CELLULE STAMINALI E MALATTIE NEURODEGENERATIVE: stato dell arte e prospettive future. CHIARA FORONI, Ph.D.

B.A.M.C.O MANTOVA 28 GENNAIO 2013. CELLULE STAMINALI E MALATTIE NEURODEGENERATIVE: stato dell arte e prospettive future. CHIARA FORONI, Ph.D. B.A.M.C.O MANTOVA 28 GENNAIO 2013 CELLULE STAMINALI E MALATTIE NEURODEGENERATIVE: stato dell arte e prospettive future CHIARA FORONI, Ph.D. Sì, ma io sono così confusa Sai, quando ero una piccola cellula

Dettagli

Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello

Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello LESIONI ESTERNE CONTUSIONE DEL CUOIO CAPELLUTO TUMEFAZIONE (BERNOCCOLO) FERITA La gestione di queste lesioni sono identiche

Dettagli

L inquinamento radioattivo

L inquinamento radioattivo L inquinamento radioattivo È un alterazione dell ambiente prodotta da materiali radioattivi, liberati da malfunzionamento degli impianti nucleari errato stoccaggio delle scorie La radioattività È la tendenza

Dettagli

Difficoltà nell'addormentamento. Cause e suggerimenti

Difficoltà nell'addormentamento. Cause e suggerimenti Difficoltà nell'addormentamento Cause e suggerimenti Stabilire i cicli sonno-veglia è uno dei primi compiti dell'infanzia. Problemi possono insorgere a seguito di spostamenti,malattie, stress,transizioni

Dettagli

L ACQUA di CHIETI tra mito e realtà.

L ACQUA di CHIETI tra mito e realtà. L ACQUA di CHIETI tra mito e realtà. Fontegrande Fontecannelli Prefettura Vezii Majo P. Pescara Ulpia Terme Romane 3 5 4 Terme Romane L ACQUA DI CHIETI La rete idrica che approvvigiona la città di Chieti

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda Questionario: Sistema Nervoso Candidato: Materia: Fisiologia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 le cellule nervose trasmettono informazioni agli organi bersaglio tramite 1 i dendriti

Dettagli

BACLOFEN I.T. NEL TRATTAMENTO DELLA

BACLOFEN I.T. NEL TRATTAMENTO DELLA BACLOFEN I.T. NEL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA SEVERA PIETRO MARANO UO di Riabilitazione, Casa di Cura Villa dei Gerani, Catania Insegnamento di Neurologia e Riabilitazione Neurologica, C.d.S. in Fisioterapia,

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini dai 7 ai 10 anni

TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini dai 7 ai 10 anni TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini dai 7 ai 10 anni 1) Vostro figlio preferisce dedicarsi ad attività online oppure all utilizzo del computer e videogiochi, piuttosto che dedicarsi

Dettagli

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta? IL CANE: terapeutico? terapeuta? Oppure co-terapeuta? 1 GLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL CANE pressione arteriosa ritmo cardiaco e respiratorio tono muscolare e distensione dei muscoli del viso sopravvivenza

Dettagli

RIASSUNTO. L analisi genetica di tratti complessi è semplificata in popolazioni isolate,

RIASSUNTO. L analisi genetica di tratti complessi è semplificata in popolazioni isolate, RIASSUNTO L analisi genetica di tratti complessi è semplificata in popolazioni isolate, nelle quali inincrocio ed effetto fondatore riducono la diversità genetica di malattie che possono, in tal modo,

Dettagli

Nuova scoperta che potrebbe prevenire la depressione in gravidanza

Nuova scoperta che potrebbe prevenire la depressione in gravidanza Nuova scoperta che potrebbe prevenire la depressione in gravidanza Da uno studio dell Ohio State University Wexner Medical Center, pubblicato su Psychoneuroendocrinology è emerso che il livello di una

Dettagli

Fisiopatologia della vigilanza, della coscienza e del sonno

Fisiopatologia della vigilanza, della coscienza e del sonno Fisiopatologia della vigilanza, della coscienza e del sonno Prof. Roberto Cotrufo 2010 Definizione di vigilanza, di coscienza e di sonno La vigilanza corrisponde alla veglia, ossia a quello stato di allerta

Dettagli

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Soprasoglia La conduzione del potenziale d azione si basa sulla generazione di

Dettagli

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le modalità che esso assume nelle diverse aree dell esperienza

Dettagli

Steroidi e neurobiologia del cervello femminile

Steroidi e neurobiologia del cervello femminile Steroidi e neurobiologia del cervello femminile Giovanni Biggio Professore Ordinario di Neuropsicofarmacologia associato all Istituto di Neuroscienze del CNR, Cagliari L attività cerebrale è strettamente

Dettagli

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Sistema Nervoso Comunicazione elettrica e chimica variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Stimolo recettori sensoriali----(neuroni)---cellule ---cellule effettrice Il sistema

Dettagli

ELENCO MATERIALE DI SCIENZE PURE

ELENCO MATERIALE DI SCIENZE PURE ELENCO MATERIALE DI SCIENZE PURE Esplorando il corpo umano: Atlante Anatomico (ed. De Agostini) Esplorando il corpo umano: Il cuore (ed. De Agostini) + CR-ROM Esplorando il corpo umano: La circolazione

Dettagli

Attività formative in NpL Piemonte Anni di progetto 14/15

Attività formative in NpL Piemonte Anni di progetto 14/15 Attività formative in NpL Piemonte Anni di progetto 14/15 Scheda di descrizione e valutazione SEZIONE DESCRITTIVA DAL DIRE AL FARE 2-Periodo di realizzazione / cadenza 1 INCONTRO FEBBRAIO 2015 3-Durata

Dettagli

Lo screening farmacologico mirato porta a farmaci migliori per aumentare la frequenza del riciclo cellulare Autofagia

Lo screening farmacologico mirato porta a farmaci migliori per aumentare la frequenza del riciclo cellulare Autofagia Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. Lo screening farmacologico mirato porta a farmaci migliori per aumentare

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

Come Sfruttare il Social Fotografico più Famoso al Mondo per Promuovere il Tuo Brand e la Tua Azienda. Titolo INSTAGRAM MARKETING.

Come Sfruttare il Social Fotografico più Famoso al Mondo per Promuovere il Tuo Brand e la Tua Azienda. Titolo INSTAGRAM MARKETING. LORENZO RENZULLI INSTAGRAM MARKETING Come Sfruttare il Social Fotografico più Famoso al Mondo per Promuovere il Tuo Brand e la Tua Azienda Titolo INSTAGRAM MARKETING Autore Lorenzo Renzulli Editore Bruno

Dettagli

Individuate cellule cerebrali che controllano l appetito

Individuate cellule cerebrali che controllano l appetito Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/neuroscienze/13_aprile_06/cellule-cerebrali-appetito_8e... Page 1 of 2 stampa chiudi LO STUDIO Individuate cellule cerebrali che controllano l appetito

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI DEFINIZIONE ATEROSCLEROSI: È un disordine infiammatorio, cronico, dell intima delle arterie di grosso e medio calibro, caratterizzato dalla formazione di placche

Dettagli

Scheda di valutazione del minore e della famiglia I accesso

Scheda di valutazione del minore e della famiglia I accesso Scheda di valutazione del minore e della famiglia I accesso La presente scheda viene utilizzata per la valutazione iniziale dei soggetti minorenni con i relativi genitori che accedono al servizio per un

Dettagli

CRESCERE SICURI SU INTERNET Accompagnare, Prevenire, Intervenire

CRESCERE SICURI SU INTERNET Accompagnare, Prevenire, Intervenire CRESCERE SICURI SU INTERNET Accompagnare, Prevenire, Intervenire Tolmezzo, 5 Ottobre 2016 Associazione M.E.C. www.edumediacom.it OBIETTIVI INCONTRO 1) Presentare il progetto «CRESCERE INSIEME SU INTERNET»

Dettagli