Interventi matematici del prof. Renato Betti nell opera teatrale. Primo Intervento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interventi matematici del prof. Renato Betti nell opera teatrale. Primo Intervento"

Transcript

1 Interventi matematici del prof. Renato Betti nell opera teatrale Primo Intervento I due personaggi che abbiamo appena visto hanno una diversa sensibilità dello spazio nel quale si muovono. Dei due, il Capo ha una percezione di tipo euclideo, nel senso che la superficie su cui sente di vivere, è piatta. La linea di lunghezza minima che congiunge due punti è un segmento di retta. Invece l Apprendista killer capisce di muoversi su una superficie curva la superficie di una sfera. E qui la distanza fra due punti si misura lungo un arco di circonferenza. 1

2 Infatti, se si considera la geometria della sfera cioè lo studio delle proprietà delle figure che sono tracciate sulla sfera, allora i cerchi massimi che si ottengono dalla intersezione della sfera con i piani passanti per il centro prendono il posto che hanno le rette per la geometria del piano. Come si dice: si interpretano come rette. E si possono condurre molte analogie fra la geometria del piano e quella della sfera. Ma ci sono anche notevoli differenze. Ad esempio, sul piano le rette sono illimitate e non hanno lunghezza finita, mentre questo non è vero per i cerchi massimi che sulla sfera, in quanto curve di minima distanza, si interpretano come rette che sono anch essi illimitati (non hanno un limite, un punto nel quale si interrompono) ma hanno lunghezza finita, precisamente hanno lunghezza 2r. Un altra differenza: è noto che la somma degli angoli interni di un triangolo è costante e vale 180 gradi se il triangolo è piano, mentre se è tracciato sulla sfera per mezzo di archi di cerchio massimo vale più di 180 gradi. E non è costante: la differenza con 180 gradi, il cosiddetto eccesso angolare, cresce al crescere dell area del triangolo. La comprensione del fatto che la geometria del piano si può trasferire sulla sfera o su una superficie più generale e che tutte queste geometrie hanno proprietà comuni, ma anche specifiche differenze, è stato un 2

3 processo lungo, che ha richiesto molte conquiste intellettuali. È stato un risultato difficile dal punto di vista concettuale. All inizio della geometria come scienza razionale si pensava ad un unica geometria di un unico spazio quello nel quale viviamo che era intuitivamente e per semplicità pensato piatto. Fin dal III secolo avanti Cristo questa geometria, considerata come l unica, vera geometria del nostro mondo, è stata descritta in termini assiomatici in un opera che è rimasta famosa: gli Elementi di Euclide. Euclide in una incisione rinascimentale. Nel caso del piano, Euclide fissa cinque postulati proprietà che sono assunte come vere senza bisogno di dimostrazione ed a partire da questi postulati dimostra in maniera rigorosa le altre proprietà delle figure. Il metodo assiomatico, che ha fatto la sua prima comparsa negli Elementi, è considerato tutt ora il metodo scientifico, il metodo deduttivo per eccellenza. Tuttavia, subito dopo la comparsa degli Elementi di Euclide, la comunità scientifica matematici, fisici, filosofi della natura ha sollevato alcune perplessità sul V ed ultimo postulato della geometria piana il cosiddetto Postulato delle parallele. Ecco una formulazione del postulato delle parallele, diversa ma equivalente a quella data da Euclide: In un piano, dati una retta ed un punto fuori di essa, esiste un unica retta passante per il punto e parallela alla retta data. 3

4 Qui, che due rette siano parallele significa precisamente che non hanno punti in comune. Perché il postulato delle parallele ha sollevato perplessità? Non ha una formulazione particolarmente semplice almeno se la si confronta con gli altri postulati. Ad esempio con il primo postulato: Per due punti dati passa una sola retta. Ma non è neanche particolarmente complicata. Non è questo il motivo delle perplessità. Il fatto è che gli manca l evidenza inarrestabile degli altri postulati l evidenza che si richiede alle proprietà da assumere a priori, senza dimostrazione. Attenzione: la proprietà espressa dal postulato non viene considerata falsa: basta prendere la perpendicolare della perpendicolare alla retta data per dimostrare di avere una parallela: ma questa, per l appunto, è una dimostrazione. La questione riguarda l unicità della parallela, cioè il fatto che non esistano altre parallele: come essere sicuri a priori, senza nessuna dimostrazione, che due rette si intersecano o prima o poi, pur senza vederle mai intersecare? Questa certezza obbliga a considerare le rette nella loro interezza, come infinità in atto, mentre nella concezione classica e forse anche nella nostra maniera di capire questi fenomeni geometrici la retta è da considerare come un segmento che si può estendere quanto si voglia, ma è pur sempre un infinità in potenza: ma nulla si può dire a priori che riguardi tutto il percorso di una retta. Per affermare una proprietà che coinvolga la retta in tutta la sua interezza, occorre una dimostrazione. Per questa insoddisfazione nei confronti del postulato delle parallele, fin dai tempi più antichi gli scienziati che ritenevano la proprietà vera e necessaria ed erano grandemente ammirati dall opera di Euclide cominciano a pensare che si tratti di un teorema, cioè di una proprietà che si può dimostrare a partire dai precedenti quattro postulati, e non di una proprietà da assumere senza dimostrazione. Ma, nel corso di due millenni, nonostante numerosi e spesso arguti tentativi, non si riesce mai a dimostrarlo. O meglio, si trovano numerose dimostrazioni ma poi o prima si scopre che sono basate tutte, implicitamente, su assunzioni equivalenti al postulato da dimostrare. Ad esempio: una proprietà che equivale al postulato delle parallele è quella enunciata in precedenza per cui la somma degli angoli interni di un triangolo vale 180 gradi. 4

5 Oppure, è equivalente al postulato delle parallele il fatto che due rette parallele sono equidistanti. Oppure anche: che esistano due triangoli simili. Queste, e numerose altre proprietà, equivalgono al postulato delle parallele. Alla fine del 700, l impossibilità a dimostrare il postulato delle parallele viene considerato un vero e proprio scandalo dei fondamenti della geometria. Oggi, duemila anni dopo col senno di poi noi sappiamo che una dimostrazione di questo tipo non si poteva trovare. Come si dice, il V postulato è indipendente dagli altri: se fosse una conseguenza dei precedenti quattro, valendo questi dovrebbe valere automaticamente, invece esistono delle superfici sulle quali valgono i primi quattro postulati ma non quello delle parallele. Come si dice, si ha un modello. Ad esempio anche se questo non è il caso esatto perché sulla sfera non è verificato anche un altro dei postulati di Euclide, il secondo il postulato delle parallele non vale sulla superficie della sfera, perché due cerchi massimi che, come curve di minima distanza, sulla sfera si interpretano come rette hanno sempre due punti in comune: dunque sulla sfera non esistono parallele. Ma c è di più: solo dalla seconda metà dell 800, abbiamo la coscienza che su altre superfici, che erano note e studiate per altri motivi, le curve di minima distanza che sulla superficie si interpretano come rette sono tali che per un punto esterno ad una di esse passi più di una parallela. 5

6 Queste superfici si chiamano pseudosfere e sono da considerare come delle sfere a curvatura negativa intuitivamente concave, anziché convesse. La scoperta della loro proprietà relativa al postulato delle parallele è stata fatta da Eugenio Beltrami nel Dunque, la sfera e la pseudosfera sono due superfici sulle quali la geometria è non euclidea, nel senso che il postulato delle parallele non vale. E sono non euclidee in due maniere diverse: in un caso per mancanza di parallele (sulla sfera), nell altro per la presenza di tante parallele (sulla pseudosfera). La sfera ha curvatura positiva, la pseudosfera ha curvatura negativa. Il caso intermedio fra la curvatura positiva e la curvatura negativa è quello della curvatura nulla, cioè del piano, in cui c è un'unica parallela: questo corrisponde al fatto che la curvatura del piano è nulla e questo significa che lo spazio è piatto. In questo modo si raggiunge una visione di grande unità in relazione alla geometria delle superfici. In un mondo in cui non esistono rette parallele come sulla superficie della sfera muovendosi costantemente nella direzione di minima distanza e dunque con la percezione di percorrere una retta si ritorna al punto di partenza. Un mondo in cui le parallele esistono, ma non sono uniche, è invece un mondo come quella della superficie pseudosferica in cui essere paralleli non vuol dire avere sempre la stessa distanza ma semplicemente non incontrarsi. In questo mondo, le rette parallele si avvicinano indefinitamente l una all altra, asintoticamente, da una parte, ma si allontano progressivamente dall altra parte. 6

7 Tornando alla scena che abbiamo appena visto, un mondo curvo è quello che, nella sua semplicità ed ingenuità, intuisce l Assistente killer, anche se non sa, o non gli interessa sapere, se le parallele non ci sono, come sulla sfera, oppure ce ne possono essere tante, come avviene sulla pseudosfera. Secondo Intervento Sì, la storia è proprio questa, anche se avvenuta in un epoca diversa. Dopo i numerosi tentativi di dimostrazione del V postulato che si sono succeduti nei secoli, alcuni grandi matematici hanno intuito che in realtà il problema non è quello di dimostrare che la proprietà espressa dal V postulato è una conseguenza degli altri postulati e dunque che si tratta di un teorema della geometria di Euclide. Il vero problema è quello di capire cosa succede se non lo si assume o addirittura se si nega l esistenza e l unicità della parallela: quali conseguenze si hanno, e soprattutto rendersi conto che non si possano avere contraddizioni, cioè che in nessun caso sia possibile dimostrare contemporaneamente una proprietà e il suo opposto. Hanno forse intuito che quella delle parallele è una proprietà indipendente dagli altri postulati. È solo una ipotesi, che si può assumere o di cui si può assumere la negazione. Come conseguenza di questa scelta sulle parallele, si possono concepire tre tipi di spazio e le relative geometrie: che sono detti euclideo l uno quando la parallela esiste ed è unica e non euclidei gli altri due ottenuti negando l esistenza della parallela oppure, quando esiste, negando che sia unica: questi spazi sono detti, rispettivamente, non euclideo ellittico e non euclideo iperbolico. Sembra tutto molto facile. In realtà, l autorità ed il prestigio che l opera di Euclide hanno assunto presso gli scienziati ed anche la sua bellezza ed il suo rigore sconsigliano di rivelare questa scoperta: bisogna a- spettare tempi più maturi e che le intuizioni si fissino in regole matematiche precise. 7

8 È quello che fa il maggiore dei matematici dell 800 Carlo Federico Gauss riponendo letteralmente in un cassetto le proprie considerazioni relative al postulato delle parallele e quindi i propri dubbi sulla natura dello spazio nel quale viviamo. Così il merito della scoperta tocca a matematici più giovani e meno famosi: il russo Nikolaj Ivanovic Lobacevskij e l ungherese Janos Bolyai, che lavoravano nello stesso periodo ma indipendentemente l uno dall altro. Forse perché questi giovani matematici non avevano una reputazione da difendere come i grandi e famosi scienziati e per questo erano meno sensibili alla responsabilità di mettere in discussione la geometria di Euclide. E quella di mettere in discussione la geometria di Euclide non era una questione di poco conto. Di fatto la geometria di Euclide ha sempre avuto nei tempi un doppio ruolo per la cultura e non solo per la cultura scientifica: da una parte c era il ruolo tecnico di studiare le proprietà dello spazio e delle sue figure, ma dall altro c era anche una funzione metodologica: quella di fissare i canoni del rigore scientifico e disciplinare il ragionamento. Educare le menti alla deduzione rigorosa. Una critica al postulato delle parallele metteva in discussione tutto il complesso della scienza conosciuta ed accettata fino ad allora, perché la colpiva sia nel merito delle proprietà geometriche che nel metodo del procedimento scientifico. Bisogna considerare che sulla geometria euclidea si basava fra l altro tutta la fisica moderna, quella classica per noi, ma allora relativamente recente, di Galileo e Newton: 8

9 la struttura dello spazio euclideo, con il postulato delle parallele, con le rette parallele che proseguono all infinito mantenendo sempre la stessa distanza, era quella più idonea a descrivere la legge galileiana di inerzia, in cui i corpi mantengono indefinitamente il proprio stato di moto rettilineo uniforme. Che senso ha che possano esistere spazi di vario tipo e con proprietà completamente diverse? E se questo è vero, con le nuove concezioni come cambiano le leggi della fisica? Insomma, che cos è lo spazio? Ci si rende conto a fatica si tratta di una grossa conquista intellettuale che lo spazio non è più, soltanto, l ambiente che si percepisce con i sensi, una specie di recipiente nel quale avvengono i fenomeni fisici ma che è sostanzialmente indifferente rispetto ai fenomeni, ma può essere anche una costruzione intellettuale. È l ambiente più adatto nel quale ha senso lo studio di problemi geometrici di natura diversa. Lo spazio è determinato dai fenomeni che in esso avvengono. In questo modo, all interno della geometria rientrano varie esperienze e varie teorie che in quei tempi siamo nella prima metà dell 800 si stavano sviluppando in maniera frammentaria, indipendenti fra di loro e dalle questioni del V postulato. Come ad esempio, lo studio dei problemi di tipo grafico, di intersezione e di appartenenza fra punti e curve, delle proprietà che si conservano per proiezione e sezione, indipendenti dalla misura delle distanze e degli angoli: questo studio stava conducendo alla geometria proiettiva, ambientata per l appunto in spazi proiettivi. 9

10 Oppure lo studio delle proprietà delle curve e delle superfici che hanno senso solo localmente, vale a dire nelle immediate vicinanze di un punto, e la maniera con cui si possono estendere a porzioni sempre più ampie della curva o della superficie il cui studio è intrinseco: lo spazio si esaurisce nella curva o nella superficie stessa, indipendentemente dal fatto che possa essere immerso nello spazio euclideo o non euclideo. Ma anche, si rende possibile perché no? concepire spazi che hanno soltanto un numero finito di punti e di rette spazi finiti, nei quali tipicamente si studiano problemi di natura combinatoria. L unico limite è che i postulati scelti per definire lo spazio non conducano a contraddizioni: e l esistenza di un modello di solito garantisce che questo sia vero. Altre concezioni in campo geometrico, che stavano sorgendo in quei tempi, conducono ad una nuova e importante nozione: quella di dimensione. Già dell inizio del 700 i fisici invitavano a considerare il tempo come una quarta dimensione e la meccanica era vista come una geometria a quattro dimensioni. Ecco un immagine (di Escher) che illustra qualcosa che nel nostro mondo tridimensionale è impossibile la risalita dell acqua di una cascata ma che è possibile in uno spazio a quattro dimensioni. 10

11 Ma, di più, alcuni matematici intraprendono anche uno studio sistematico degli spazi a n-dimensioni e della relativa geometria, nel desiderio di trattare la nozione di dimensione in maniera puramente intellettuale, senza limitare le considerazioni allo spazio che viene percepito dai sensi E molte considerazioni relative alle superfici ad esempio la curvatura si estendono ad ogni dimensione. Gli spazi si moltiplicano e l idea stessa di spazio perde la propria connotazione originaria. Ora è il risultato di una costruzione intellettuale, un prodotto della mente, anche se certamente un prodotto non arbitrario. L estensione raggiunta dalla geometria, insieme alla grande unità che ha ottenuto, le ha dato una nuova consapevolezza, nella quale sembrano definitivamente recisi i tradizionali e millenari legami con la realtà fisica. Eppure non è così. Di fatto i matematici non rinunciano per niente a mantenere i contatti con il mondo fisico che è comunque in grande evoluzione e sta affrontando nuovi problemi per i quali la classica geometria euclidea non è del tutto adeguata. E, dal canto loro, i fisici non rinunciano a cercare nelle astrazioni della matematica le strutture più convenienti per descrivere i fenomeni sempre più complessi che si presentano nelle loro ricerche: relativi al calore, alla propagazione della luce, all elettricità, al magnetismo e in generale a tutti i fenomeni radianti. Ora c è la possibilità di interpretare fenomeni che non hanno una soddisfacente rappresentazione nel tradizionale spazio euclideo, utilizzando l ambiente più opportuno, sia riguardo alla struttura geometrica che alla dimensione. È noto che nella impostazione della teoria di Einstein, il primo requisito logicamente necessario è l abbandono dell idea che spazio e tempo esistano in modo naturale ed assoluto, indipendenti l uno all altro: nasce lo spazio-tempo o cronotopo che ha quattro dimensioni. E per di più questo spazio, che incorpora e spiega i nuovi fenomeni della fisica, ricorre ad una struttura non euclidea. Torniamo a noi. Un essere che viva in uno spazio ha la percezione soltanto di quello spazio. Se, come in certi racconti fantastici, vive su una superficie che ha due dimensioni non vede i corpi tridimensionali e ne può capire l esistenza solo in maniera intellettuale. E così noi non vediamo e non tocchiamo gli oggetti dello spazio a quattro dimensioni: eppure comprendiamo qual è il senso con cui si può parlare della loro esistenza. 11

12 E inoltre, se la superficie su cui questo essere fantastico vive è piatta, tenderà per esperienza a sviluppare una geometria euclidea. Se invece il suo mondo ha curvatura positiva oppure negativa è una sfera o una pseudosfera tenderà a formalizzare il proprio ambiente con una geometria non euclidea del tipo opportuno: ma per rendersi conto della curvatura deve avere un esperienza non troppo limitata del proprio spazio. Così avviene per noi: finché abbiamo un esperienza limitata del nostro spazio tridimensionale, è sufficiente il ricorso ad una geometria euclidea. Per distanze non eccessivamente grandi è sufficiente l intuizione che lo spazio sia piatto. Se poi, al contrario, come in certi racconti di fantascienza, pensiamo a degli abitanti di uno spazio di dimensione superiore a tre, questi vedranno una infinità di mondi tridimensionali simili al nostro, esattamente come noi possiamo vedere un infinità di superfici nel nostro spazio. E loro, ai nostri occhi, appariranno capaci di azioni che non sappiamo spiegare. Ad esempio muovendosi nel tempo oltre che nello spazio. Ecco un immagine (ancora di Escher) che rappresenta l uscita dalla propria dimensione e poi il ritorno. Vediamo nella prossima scena che cosa significa rendersi conto dell esistenza di un altra dimensione, attraverso l adattamento di un famoso testo teatrale. 12

Introduzione alle geometrie non euclidee

Introduzione alle geometrie non euclidee Introduzione alle geometrie non euclidee Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Il metodo assiomatico della geometria euclidea Gli Elementi di Euclide (III sec. a.c.) si aprono

Dettagli

Una avventura millenaria: le geometrie non euclidee

Una avventura millenaria: le geometrie non euclidee Una avventura millenaria: le geometrie non euclidee Renato Betti Politecnico di Milano San Pellegrino Terme 4 settembre 2006 Il fatto A metà 800 giunge a conclusione il problema delle parallele, originato

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Geometria non euclidea. L idea di spazio matematico

Geometria non euclidea. L idea di spazio matematico Geometria non euclidea. L idea di spazio matematico Renato Betti Politecnico di Milano Liceo Scientifico E. Vittorini Milano 14 novembre 2007 Il fatto A metà 800 giunge a conclusione il problema delle

Dettagli

Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1

Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1 Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1 Vi hanno incaricati di progettare una rotta aerea tra Mosca e Vancouver (segnati sulla cartina da dei pallini rossi). Questa rotta

Dettagli

Attualita di Eugenio Beltrami

Attualita di Eugenio Beltrami Maurizio Cornalba Attualita di Eugenio Beltrami Cremona, 20 maggio 2000 M. Cornalba, Attualita di Eugenio Beltrami Cronologia essenziale - Nasce a Cremona il 16-11-1835-1853-1856: studia matematica presso

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

MASTER Comunicazione della Scienza

MASTER Comunicazione della Scienza MASTER 2007-2008 Comunicazione della Scienza Linguaggi e fondamenti concettuali della matematica 2a settimana Euclide 1 Euclide - Elementi Euclide - Elementi La prima proposizione del Libro I degli Elementi

Dettagli

Introduzione alle geometrie non euclidee

Introduzione alle geometrie non euclidee Liceo Scientifico Statale P. Paleocapa Rovigo, 5 aprile 2013 XXIII Settimana della Cultura Scientifica Introduzione alle geometrie non euclidee Luigi Tomasi Liceo di Adria - Liceo Scientifico Galileo Galilei

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Come opera la matematica: dagli ai teoremi. Che cosa è una funzione, il suo dominio e il suo codominio. Che cosa significa n j=1 A j dove A j sono insiemi. Che cosa significa

Dettagli

LA GEOMETRIA ELLITTICA

LA GEOMETRIA ELLITTICA LA GEOMETIA ELLITTICA QUALCHE NOZIONE SULLA GEOMETIA DI IEMANN Consideriamo un modello della geometria di iemann, detto modello sulla sfera. Sia k una sfera arbitraria sullo spazio euclideo. Conveniamo

Dettagli

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica

Dettagli

Storia della Matematica

Storia della Matematica Lezione 3 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 11 Marzo 2014 Il primo libro degli degli elementi Nei primi quattro libri degli elementi si tratta delle proprietà della geometria

Dettagli

SCHEDA1 PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA' FRA RETTE

SCHEDA1 PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA' FRA RETTE SCHEDA1 PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA' FRA RETTE Controllare la correttezza delle seguenti proprietà, controllandola su un esempio e muovendo dinamicamente gli oggetti costruiti. 1. Per due punti passa

Dettagli

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. Silvia Benvenuti. Università di Camerino

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. Silvia Benvenuti. Università di Camerino GEOMETRIE NON EUCLIDEE Silvia Benvenuti Università di Camerino Quello che ci hanno sempre insegnato La somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale al quadrato costruito sull ipotenusa La somma degli

Dettagli

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT La completezza logica si esprime nel modo seguente: M α M α che si legge: da M 1 segue logicamente ( ) α se e solo se ( ) da M si può dedurre (

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2 PREFAZIONE Il nostro viaggio negli Elementi prosegue con lo studio delle proprietà della circonferenza e dell equivalenza tra poligoni. Le questioni relative alla superficie dei poligoni occupano parte

Dettagli

Torino, 10 Aprile 2015

Torino, 10 Aprile 2015 Torino, 10 Aprile 2015 Che cos è la matematica? SCIENZA costruzione di pensiero plurisistemica aperta modellizzazione relazioni e strutture ricorrenti Che cos è la matematica? La matematica offre gli strumenti

Dettagli

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ Alcuni esercizi sullo spazio euclideo R Nel seguito R indicherà lo spazio euclideo tridimensionale standard, dotato del riferimento cartesiano naturale (pag 56-57 del libro Nota: gli esercizi proposti

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

PARALLELISMO NELLO SPAZIO

PARALLELISMO NELLO SPAZIO 1 PARALLELISMO NELLO SPAZIO 3.1 Parallelismo retta piano Def Si dicono paralleli una retta e un piano che non hanno punti in comune Come già sappiamo non è sufficiente una definizione per garantire l esistenza

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto.

Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto. QUARTA LEZIONE: i triangoli Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto. Punto 2: primo criterio di uguaglianza dei triangoli Il

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati I Poligoni Spezzata C A cosa vi fa pensare una spezzata? Qualcosa che si rompe in tanti pezzi A me dà l idea di un spaghetto che si rompe Se noi rompiamo uno spaghetto e manteniamo uniti i vari pezzi per

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 10 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

(l'uguaglianza degli angoli indica il parallelismo delle rette)

(l'uguaglianza degli angoli indica il parallelismo delle rette) SESTA LEZIONE-teoria delle parallele Riprendiamo la discussione del teorema degli angoli alterni interni. Questo teorema è alla base della teoria delle parallele. Da esso discendono i criteri di parallelismo.

Dettagli

INVERSIONI DI FIGURE

INVERSIONI DI FIGURE INVERSIONI DI FIGURE Una trasformazione geometrica non ``elementare' Le prime trasformazioni geometriche che si incontrano a scuola sono quelle che spostanoo una figura senza modificare le distanze tra

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO Alessandro Tomasiello Galileo [~1610]: la gravità ha lo stesso effetto su corpi di massa diversa Pisa?? Galileo [~1610]: la gravità ha lo stesso effetto su corpi

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

CONCETTI e ENTI PRIMITIVI

CONCETTI e ENTI PRIMITIVI CONCETTI e ENTI PRIMITIVI Sono Concetti e Enti primitivi ciò che non può essere definito in modo più elementare, il significato è noto a priori, cioè senza alcun'altra specificazione. es. es. movimento

Dettagli

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. LA RETTA La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. Proprietà: Per due punti del piano passa una ed una sola retta. Nel precedente modulo abbiamo visto che ad ogni punto del

Dettagli

Geometrie non euclidee

Geometrie non euclidee Geometrie non euclidee Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2016-17 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) Geometrie non euclidee 1 / 31 Euclide (III sec. a.c.) Francesco Paoli (Filosofia

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

Preparazione al compito di geometria (Semiretta, Retta, Angoli)

Preparazione al compito di geometria (Semiretta, Retta, Angoli) Preparazione al compito di geometria (Semiretta, Retta, Angoli) Semiretta Per definire una semiretta, prendiamo una retta ed un punto P su di essa: Tale punto dividerà la retta in due parti; ciascuna di

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO!

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO! SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S. 2007-2008 QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO! 1 CLASSE IG Insegnante Marta Del Rosso FASE 1: Lezione introduttiva sui concetti di perpendicolarità

Dettagli

LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA GLI INSIEMI NUMERICI N Numeri naturali Z : Numeri interi Q : Numeri razionali R : Numeri reali Q A meno di isomorfismi!!! R 5 π 2 3 11

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani. 1 LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani. 2.1 La perpendicolarità retta piano Nel piano la perpendicolarità tra

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 11 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

Silvia Benvenuti Scuola di Scienze e Tecnologie Università di Camerino. Progetto Lauree Scientifiche

Silvia Benvenuti Scuola di Scienze e Tecnologie Università di Camerino. Progetto Lauree Scientifiche Silvia Benvenuti Scuola di Scienze e Tecnologie Università di Camerino Progetto Lauree Scientifiche Quello che ci hanno sempre insegnato Quello che ci hanno sempre insegnato La somma dei quadrati costruiti

Dettagli

LA CURVATURA DI UNA SUPERFICIE - Insegnante

LA CURVATURA DI UNA SUPERFICIE - Insegnante LA CURVATURA DI UNA SUPERFICIE - Insegnante sul libro: capitolo 6, par. 6.2, 6.3. 1. La definizione di curvatura Avete visto che cosa è la curvatura di una curva piana in un suo punto. Adesso passiamo

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA Revisione dei contenuti in data 21 aprile 2015 OBIETTIVI GENERALI Imparare a lavorare in classe (saper ascoltare insegnante e compagni, intervenire con ordine e nei momenti opportuni). Concepire il lavoro

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura)

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura) GEOMETRIA EUCLIDEA La parola geometria deriva dalle parole greche geo (terra) e metron (misura) ed è nata per risolvere problemi di misurazione dei terreni al tempo degli antichi Egizi nel VI secolo a.c.

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI. PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 a A commerciale L ISEGNANTE Dilena Calogero CONTENUTI. MODULO 1: INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI (40 ore) I NUMERI NATURALI 1) Conoscere termini, simboli e definizioni riguardanti

Dettagli

4.3 Distanze. È un concetto molto importante, tramite cui si definisce l altezza in un poligono.

4.3 Distanze. È un concetto molto importante, tramite cui si definisce l altezza in un poligono. 4.3 Distanze Il concetto di distanza, intuitivamente, è legato all idea di percorso più breve, quindi, in Geometria Euclidea, si tratta di un segmento. Con il termine distanza si indicano sia l ente geometrico

Dettagli

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. 1 Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. Come giustificare questo fatto? Con delle prove sperimentali, ad esempio.

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Si può fare un riassunto in matematica?

Si può fare un riassunto in matematica? Si può fare un riassunto in matematica? Livello scolare: 1 biennio Abilità Esprimersi nel linguaggio naturale con coerenza e proprietà. Usare, in varie situazioni, linguaggi simbolici. Analizzare semplici

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo CONCETTO DI ASINTOTO Asintoto e' una parola che deriva dal greco: a privativo che significa no e sympìptein che significa congiungere cioe' significa che non tocca, in pratica si tratta di una retta che

Dettagli

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni. POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni. Il problema dell altezza. Clara Colombo Bozzolo, Carla Alberti,, Patrizia Dova Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica Direttore

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. PH. ELLIA Indice Introduzione 1 1. Divisori di un numero. 1 2. Il Teorema Fondamentale dell Aritmetica. 2 3. L insieme dei numeri primi è

Dettagli

I EDIZIONE OLIMPIADI DELLA STORIA DELLA MATEMATICA MATHESIS SEZIONE DI CASTELLAMMARE 5 FEBBRAIO 2007 GARA DI 1 LIVELLO

I EDIZIONE OLIMPIADI DELLA STORIA DELLA MATEMATICA MATHESIS SEZIONE DI CASTELLAMMARE 5 FEBBRAIO 2007 GARA DI 1 LIVELLO I EDIZIONE OLIMPIADI DELLA STORIA DELLA MATEMATICA MATHESIS SEZIONE DI CASTELLAMMARE 5 FEBBRAIO 2007 GARA DI 1 LIVELLO 1. Il presente questionario comprende 20 quesiti sui primi 6 libri degli ELEMENTI

Dettagli

Una proposizione che si pone alla base di una teoria matematica senza darne una giustificazione. Sono le «regole del gioco».

Una proposizione che si pone alla base di una teoria matematica senza darne una giustificazione. Sono le «regole del gioco». Ripasso Scheda per il recupero Il metodo assiomatico-deduttivo OMNE he cos è un assioma? he cos è un concetto primitivo? he cos è un teorema? he cosa significa affrontare lo studio della geometria secondo

Dettagli

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 56 e divisibili per 3. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23 Sommario 1. Che cos è la matematica? 1 1.1. Un sapere onnipresente e temuto 1 1.2. La domanda più difficile 6 1.3. Che cosa ci insegna la storia 10 1.4. Ai primordi delle rappresentazioni simboliche 11

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 17-24 Ottobre 2005 INDICE 1. GEOMETRIA EUCLIDEA........................ 2 1.1 Triangoli...............................

Dettagli

IL CERCHIO E LA RETTA

IL CERCHIO E LA RETTA IL CERCHIO E LA RETTA Consideriamo adesso che, come già accennato, enti come linea, superficie e piano vengono definiti da Euclide in senso negativo, mentre solo il cerchio tra gli enti fondamentali viene

Dettagli

Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni

Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni 29 novembre 2010 1 Successione di funzioni Ricordiamo innanzitutto un po di definizioni. Definizione 1. Una successione di funzioni è una corrispondenza

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE ANGOLI Col termine angolo indichiamo la parte di piano limitata da due semirette aventi la stessa origine, chiamata vertice. Possiamo definire anche l angolo come la parte di piano

Dettagli

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati 5. Triangoli 5.1 efinizioni Un triangolo è un poligono con tre lati. In figura 5.1 i lati sono i segmenti =c, =b e =a. Gli angoli (interni) sono α = ˆ, β = ˆ e γ = ˆ. Si dice che un angolo è opposto a

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

GEOMETRIA. A cura della Prof.ssa Elena Spera. ANNO SCOLASTICO Classe IC Scuola Media Sasso Marconi. Prof.

GEOMETRIA. A cura della Prof.ssa Elena Spera. ANNO SCOLASTICO Classe IC Scuola Media Sasso Marconi. Prof. GEOMETRIA A cura della Prof.ssa Elena Spera ANNO SCOLASTICO 2007 2008 Classe IC Scuola Media Sasso Marconi Prof.ssa Elena Spera 1 Come consultare l ipertesto l GEOMETRIA Benvenuti! Per navigare e muoversi

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado. D1. Retta D1.1 Equazione implicita ed esplicita Ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta una retta sul piano cartesiano (e viceversa). Si può scrivere un equazione di primo grado in due

Dettagli

Einstein e la matematica

Einstein e la matematica Einstein e la matematica Nell agosto 1912, così Einstein si rivolge all amico e compagno di studi Marcel Grossmann: Grossmann, aiutami, altrimenti divento pazzo! In quel tempo, Einstein era già un fisico

Dettagli

Poligoni con riga e compasso

Poligoni con riga e compasso Poligoni con riga e compasso Affrontiamo alcuni problemi di costruzione con riga e compasso, che ci aiuteranno a ricordare le principali relazioni tra le circonferenze e le rette, gli angoli inscritti,

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli

Anno 1. Circonferenza

Anno 1. Circonferenza Anno 1 Circonferenza 1 Introduzione Secondo gli storici intorno circa al V millennio a.c. nell'antica Mesopotamia fu inventata dai Sumeri la ruota. Non è un caso che la ruota fu inventata dai Sumeri. Essi,

Dettagli

Teorema di Ceva. Tesina per il corso di Didattica dell algebra e della geometria. Francesco Biccari 23 gennaio 2013

Teorema di Ceva. Tesina per il corso di Didattica dell algebra e della geometria. Francesco Biccari 23 gennaio 2013 Teorema di Ceva Tesina per il corso di Didattica dell algebra e della geometria Francesco Biccari 23 gennaio 2013 Il teorema di Ceva è un teorema di geometria euclidea piana dimostrato nel 1678 dall italiano

Dettagli

Alfredo Rizzi. Già professore ordinario di teoria dell inferenza statistica

Alfredo Rizzi. Già professore ordinario di teoria dell inferenza statistica Alfredo Rizzi Già professore ordinario di teoria dell inferenza statistica INDUZIONE E DEDUZIONE INDUZIONE : PROCEDIMENTO LOGICO CHE CONSISTE NELL INFERIRE DA OSSERVAZIONI ED ESPERIENZE PARTICOLARI I PRINCIPI

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Anno scol. 2015/16 classe V sez. E Prof. Ognissanti Gabriella Programma di Matematica POLINOMI Richiami sui prodotti notevoli e sulle operazioni. EQUAZIONI Generalità

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Poliedri Un poliedro è un solido delimitato da una superficie formata da

Dettagli

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà Anno 2 Circonferenza e retta: definizioni e proprietà 1 Introduzione I Sumeri furono tra i primi popoli ad occuparsi di matematica, e in particolare di problemi relativi alla. La è una figura geometrica

Dettagli

Similitudini tra rette

Similitudini tra rette Similitudini tra rette Mario Puppi 14 gennaio 2017 1 orrispondenze di Talete Raggi di luce, schermo e immagini. onsideriamo una retta s e una retta d, non parallele tra loro. llora ogni retta x parallela

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE PRIMA IPC LEGENDA COMPETENZE 1) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera

Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da Vinci, 13.3.07 Giorgio Ottaviani ottavian@math.unifi.it www.math.unifi.it/ottavian Università di Firenze geometria sfera p. 1/49 Dal

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

12 Sulle orme di Euclide. Volume 1: i Poligoni

12 Sulle orme di Euclide. Volume 1: i Poligoni PREFAZIONE Solitamente, le rare opere scientifiche dell antichità che sono giunte fino a noi rivestono solo un interesse storico. La maggior parte degli autori precedenti a Galileo viene studiata per conoscere

Dettagli

Cinematica: derivate e integrali che ci servono: appunti

Cinematica: derivate e integrali che ci servono: appunti 1. Cinematica: derivate e integrali che ci servono: appunti Primo esempio: moto uniforme Iniziamo con le derivate. Supponiamo una legge oraria del tipo: x(t) a+bt, dove a, b sono dei coefficienti costanti.

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Le geometrie non euclidee: La Geometria Ellittica

Le geometrie non euclidee: La Geometria Ellittica Le geometrie non euclidee: La Geometria Ellittica Anna Zanin 20 Dicembre 2012 1 Introduzione La geometria ellittica, come quella iperbolica, nasce dalla negazione del V Postulato di Euclide. Nella geometria

Dettagli