SERVIZI SANITARI E ASSISTENZIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVIZI SANITARI E ASSISTENZIALI"

Transcript

1 SERVIZI SANITARI E ASSISTENZIALI 171

2 Classificazione (N ) Servizio Sa01 Centro disabili "Centroanchio"; Comunità Fond. Sacra Famiglia; servizio formazione "Arcobaleno" Circoscrizione territoriale Bollate centro ovest ferrovia Indirizzo Piazza Cadorna Luigi, 2-8; Marx Carlo, Superficie lotto 942 mq Superficie lorda 4127 mq Stato di fatto. L'edificio, strutturato su tre piani, risulta vincolato in quanto ex Casa del Fascio. E posto di fronte a piazza Marx e Piazza Cadorna, un sistema di spazi aperti di notevole opportunità, oggi utilizzati come spazi per l'interscambio dei bus con la stazione ferroviaria e come parcheggio. Il contesto circostante è di tipo residenziale: a nord si può osservare un quartiere di villette di notevole interesse architettonico (inizio '900), mentre il restante tessuto edilizio è composto da tipologie miste (villette, palazzine, torri). Lo stato di conservazione della struttura è sufficiente.l edificio è situato in un ambito ad elevata accessibilità pur presentando problemi di sicurezza stradale in assenza di un sistema protetto di percorsi ciclo pedonali ed in conseguenza della mancata strutturazione di piazza Marx dove si sovrappongono in modo disorganizzato diverse funzioni: fermata bus, viabilità ordinaria, parcheggio auto e biciclette, uscita sottopassaggio della stazione. Interventi programmati / in corso. --Annotazioni

3 173

4 174

5 Classificazione (N ) Sa02 Servizio Residenza sanitaria privata per anziani "San Martino" Circoscrizione territoriale Bollate centro ovest ferrovia Indirizzo Via Don Luigi Uboldi, Superficie lotto 6696 mq Stato di fatto. Edificio di quattro piani di recente costruzione, collocato in un contesto agricolo lungo il confine con Baranzate e nelle vicinanze dell'ospedale di Bollate. Lo stato di conservazione della struttura è buono. E' presente una pista ciclopedonale lungo la via Don Uboldi, sul lato opposto alla Residenza per anziani. Interventi programmati / in corso. -- Annotazioni

6 Classificazione (N ) Servizio Sa03 Circoscrizione territoriale Ospiate Indirizzo CAG "Centro Aperto", "Don Gnocchi Onlus": Centro di riabilitazione "Passpartout" Via Galimberti Carlo, 7; Via Trento Superficie lotto 1501 mq Superficie lorda 1267 mq Stato di fatto. Edificio di un piano inserito all'interno di un polo dei servizi della frazione di Ospiate: scuole di via Galimberti, centro sportivo di via Brescia - via Novara. Il tessuto è prevalentemente residenziale di carattere misto con la presenza nelle vicinanze di due corti storiche. Lo stato di conservazione è sufficiente. La struttura oltre al Centro di Aggregazione Giovanile ha una palestra riabilitativa ed un ambulatorio. La struttura è prossima alla SS Varesina. Interventi programmati / in corso. -- Annotazioni

7 177

8 Classificazione (N ) Sa04 Servizio Farmacia comunale n 1 Circoscrizione territoriale Bollate centro ovest ferrovia Indirizzo Via da Vinci Leonardo, 21 Superficie lotto 112 mq Stato di fatto. Servizio sito al piano terra di una palazzina residenziale pluripiano degli anni '60. Il servizio è prossimo alla stazione ferroviaria. Lo stato di conservazione della struttura è sufficiente. Interventi programmati / in corso. -- Annotazioni

9 Classificazione (N ) Sa05 Servizio Centro Sociale Circoscrizione territoriale Cassina Nuova Indirizzo Via Po, 38 Superficie lotto 113 mq Stato di fatto. Servizio situato all'interno di un complesso residenziale realizzato nel Piano di Zona BO006-2BO006. Lo stato di conservazione della struttura è pessimo. Nel centro sono presenti anche l Associazione Nazionali Mutilati e Invalidi e Civili ANMIC. Interventi programmati / in corso. -- Annotazioni

10 Classificazione (N ) Sa06 Servizio Centro anziani "Europa 2000" Circoscrizione territoriale Cassina Nuova Indirizzo Via Madonna, 110 Superficie lotto 2665 mq Stato di fatto. Il servizio è situato all'interno di un complesso residenziale realizzato con Piani di Zona BO006-2BO006. Lo stato di conservazione della struttura è sufficiente. Il servizio è in posizione decentrata rispetto al nucleo di Cassina Nuova verso Cascina del Sole. Interventi programmati / in corso. -- Annotazioni

11 Classificazione (N ) Sa07 Servizio Monolocali per anziani in via Turati, 40 Circoscrizione territoriale Bollate centro ovest ferrovia Indirizzo Via Turati Filippo, 40 Superficie lotto 1665 mq Stato di fatto. Appartamenti al primo piano dell'edificio basso (a est) del quartiere popolare di via Turati 40; esso è immediatamente a ridosso del centro (Via Magenta, Via Roma, Via Cavour) formato da case basse, filo strada e con corte interna. Verso ovest invece osserviamo il CC5: edilizia pluripiano posta attorno al cosiddetto Parco Centrale. La struttura è in condizioni degradate. I monolocali di 19 mq posti al primo piano presentano difficoltà di accesso da parte degli utenti anziani. Interventi programmati / in corso. Interventi previsti nel Contratto di Quartiere: accorpamento dei monolocali per consentire una sufficiente vivibilità degli spazi; attualmente i monolocali sono di 19mq; Annotazioni

12 Classificazione (N ) Sa08 E Si06 Servizio Minialloggi per anziani e orti urbani in via Nenni, spazio Giocotanto Circoscrizione territoriale Cascina del Sole Indirizzo Via Nenni Pietro Superficie lotto 6758 mq Stato di fatto. Diciassette alloggi per anziani attualmente idi recente construzione nelle aree verdi non attrezzate interne al Cc6. L'intervento prevede anche la realizzazione di orti urbani. L'edificio chiude il lato est delle aree non attrezzate inserendosi in un contesto residenziale formato da edifici pluripiano a sud e da case a schiera verso nord. Stato di fatto. Lo spazio educativo Giocotanto si inserisce all'interno degli alloggi per anziani da poco terminati nelle aree verdi non attrezzate interne al Cc6. 182

13 Classificazione (N ) Servizio Sa09 Azienda Sanitaria Locale; Azienda speciale consortile "Comuni insieme per lo sviluppo sociale"; Azienda Speciale Consortile AFOL Nord Ovest Milano" Circoscrizione territoriale Bollate centro ovest ferrovia Indirizzo Piazza Martiri della Libertà, 1-1Bis Superficie lotto 1196 mq Superficie lorda 568 mq Stato di fatto. Edificio storico a due piani vecchia sede del Comune. Localizzato nelle immediate vicinanze del centro (Piazza Aldo Moro, Piazza Generale dalla Chiesa) e dell'attuale municipio; tessuto edilizio caratterizzato da edilizia residenziale sia isolata su lotto a bassa densità sia pluripiano in linea o a torre. Lo stato di conservazione della struttura è mediocre. La viabilità di accesso è problematica nelle zone centrali (anello di via Garibaldi e via A. da Bollate); gli spazi stradali sono stati riqualificati per favorire la pedonalità. L'edificio è stato utilizzato nel corso del tempo per differenti funzioni: scuola prima e sede del comune poi. Interventi programmati / in corso. -- Annotazioni. Trasferimento dell'aofl all'interno dell'edificio polifunzionale di via Ospitaletto 183

14 184

15 Classificazione (N ) Servizio Sa11 Spazio di consulenza psicopedagogica; Centro anziani comunale; AUSER; AVIS; Associazione Combattenti Circoscrizione territoriale Bollate centro ovest ferrovia Indirizzo Via Garibaldi Giuseppe, Superficie lotto 425 mq Stato di fatto. Spazio posto al piano terra di un edificio residenziale a torre limitrofo al centro ed all'area pedonale di piazza Aldo Moro e Generale dalla Chiesa. Lo stato di conservazione della struttura è buono. Gli spazi stradali sono stati riqualificati per favorire la pedonalità. Interventi programmati / in corso. -- Annotazioni

16 186

17 187

18 Classificazione (N ) Sa12 Servizio Farmacia Comunale n 2 Circoscrizione territoriale Ospiate Indirizzo Via Repubblica, 87 Superficie lotto 76 mq Stato di fatto. Servizio inserito al piano terra di un edificio storico di due piani filo strada con corte sul retro nelle vicinanze della Varesina. Lo stato di conservazione della struttura è mediocre. La farmacia è posta in corrispondenza dell'incrocio tra la Varesina e via Repubblica a servizio della frazione. Interventi programmati / in corso. -- Annotazioni

19 Classificazione (N ) Sa13 Servizio Farmacia Comunale n 3 Circoscrizione territoriale Cassina Nuova Indirizzo Via San Bernardo, 5 Superficie lotto 289 mq Stato di fatto. Servizio inserito al piano terra di un edificio residenziale in corrispondenza dell'incrocio tra via Madonna e via San Bernardo, assi che individuano l'abitato storico di Cassina Nuova. Lo stato di conservazione della struttura è sufficiente. L accessibilità è problematica perché tutta la viabilità di Cassina Nuova insiste fondamentalmente sull'asse di via San Bernardo e via Pace, strutturato secondo un anello a senso unico. Interventi programmati / in corso. -- Annotazioni

20 Classificazione (N ) Sa14 Servizio Residenza sanitaria per anziani Città di Bollate Circoscrizione territoriale Bollate centro ovest ferrovia Indirizzo Via Piave Superficie lotto 4951 mq Superficie lorda 4377 mq Stato di fatto. Edificio di tre piani con pianta ad H recentemente costruito interamente in ambito agricolo lungo il confine con Baranzate; nelle vicinanze dell'ospedale di Bollate. Lo stato di conservazione della struttura è sufficiente. La struttura si trova lungo via Piave, asse di penetrazione in Bollate dalla Rho Monza. Interventi programmati / in corso. Progetto di riutilizzo del piano interrato. Annotazioni. Necessari interventi di messa in sicurezza, riutilizzo del piano interrato come spogliatoi per il personale, sistemazione del piano sottotetto, utilizzo del locale per il culto anche per altre funzioni. 190

21 191

22 192

23 Classificazione (N ) Sa15 Servizio Croce Rossa Italiana Circoscrizione territoriale Bollate centro ovest ferrovia Indirizzo Via Garibaldi Giuseppe Superficie lotto 394 mq Stato di fatto. Spazio posto al piano terra di un edificio residenziale a torre limitrofo al centro e all'area pedonale di piazza Aldo Moro e Generale dalla Chiesa. Lo stato di conservazione della struttura è buono. Interventi programmati / in corso. -- Annotazioni. Utilizzata pochissimo è da valutare lo spostamento o la chiusura. 193

24 Classificazione (N ) Sa16 Servizio Farmacia Comunale n 4 Circoscrizione territoriale Bollate centro ovest ferrovia Indirizzo Via Martiri di Marzabotto, 7 Superficie lotto 105 mq Stato di fatto. Spazio posto al piano terra di un edificio residenziale a torre in un contesto residenziale con tipologia mista. Lo stato di conservazione della struttura è buono. L edificio è posto all'incrocio tra gli assi nord-sud e est-ovest fondamentali della viabilità di Bollate Centro. Interventi programmati / in corso. -- Annotazioni

25 Classificazione (N ) Sa17 Servizio Aree di pertinenza dell'ospedale Caduti Bollatesi di Bollate Circoscrizione territoriale Bollate centro ovest ferrovia Indirizzo Area compresa tra via Piave e via Don Luigi Uboldi Superficie lotto mq Stato di fatto. Aree libere agricole a sud dell'ospedale e di proprietà dello stesso comprese tra via Don Uboldi e via Piave. Interventi programmati / in corso. -- Annotazioni. Previsione di realizzazione di un Piano di Lottizzazione che dovrebbe interessare la parte a sud dell'area; 195

26 Classificazione (N ) Servizio Sa18 Azienda Ospedaliera "G. Salvini", UO Psichiatria: Centro Residenziale di Terapie Psichiatriche Circoscrizione territoriale Bollate centro ovest ferrovia Indirizzo Via Don Luigi Uboldi, 21 Superficie lotto 7485 mq Stato di fatto. Edificio di due piani con pianta ad H recentemente costruito interamente in ambito agricolo lungo il confine con Baranzate; nelle vicinanze l'ospedale di Bollate. Lo stato di conservazione della struttura è ottimo. Interventi programmati / in corso. -- Annotazioni

27 Classificazione (N ) Sa19 Servizio Azienda Ospedaliera "G. Salvini": Ospedale "Caduti Bollatesi" di Bollate Circoscrizione territoriale Bollate centro ovest ferrovia Indirizzo Via Piave, 20 Superficie lotto mq Stato di fatto. Struttura ospedaliera composta da più padiglioni pluripiano con pianta libera; l'ala vecchia è posta nel limite superiore verso via Magenta. Il resto dell'area di proprietà dell'ospedale è in parte occupata da strutture precarie e in parte libera. L'ingresso principale e quello del Pronto Soccorso sono posti su via Piave. Il complesso ospedaliero definisce il margine sud dell'edificato bollatese ed è confinante a nord con il centro storico. Lo stato di conservazione della struttura è mediocre sufficiente. E anche sede dell Associazione Volontari Ospedalieri. Interventi programmati / in corso. -- Annotazioni

28 Classificazione (N ) Sa20 Servizio Minialloggi comunali per categorie protette in via Nenni Circoscrizione territoriale Bollate centro est ferrovia Indirizzo Via Nenni Superficie lotto 3257 mq Superficie lorda 1727 mq Stato di fatto. Edificio a pianta libera di un piano posto in un contesto caratterizzato dalla presenza di grandi aree pubbliche non utilizzate a sud-est, da edilizia mista (edilizia mono - bifamiliare, edifici pluripiano) residenziale a nord, strutture produttive artigianali a ovest. Lo stato di conservazione della struttura è sufficiente. L edificio è anche sede dell Associazione Carabinieri. Interventi programmati / in corso. -- Annotazioni. Sono presenti pochi servizi nella zona a supporto degli anziani. 198

29 199

30 Classificazione (N ) Sa21 Servizio ASUS, Azienda Servizi Utilità Sociale Bollate Circoscrizione territoriale Bollate centro ovest ferrovia Indirizzo Via da Vinci Leonardo, 40 Superficie lotto 274 mq Stato di fatto. Sede dell'azienda sita al piano terra di una palazzina residenziale pluripiano degli anni '60. Lo stato di conservazione della struttura è sufficiente. L edificio è posto su via L. da Vinci, asse principale che collega la stazione ferroviaria a via Varalli e alla Varesina. Problemi per il parcheggio lato strada. Interventi programmati / in corso. -- Annotazioni

31 Denominazione Si26 Edificio polifunzionale di via Ospitaletto (Tappeto volante) Localizzazione Cascina del Sole - Via Ospitaletto, 3/5 Superficie lotto 5951 mq Superficie lorda 3381 mq Stato di fatto. L'edificio polifunzionale di via Ospitaletto, in fase di ristrutturazione sarà destinata a scuola professionale. All'interno dell'edificio sono presenti: Centro di Aggregazione Giovanile (Tappeto Volante), associazioni con finalità sociali e consultorio psico-pedagogico. A breve verrà trasferita l'agenzia Formazione Orientamento Lavoro nord-ovest, attualmente ubicata in p.zza Martiri della Libertà. Si inserisce in un contesto urbanistico residenziale misto. Discreto l'accesso per il complesso dalla via Cesare Battisti con cui la via Ospitaletto è collegata. Lo stato di conservazione del l'edificio è insufficiente e mancano spazi aperti. 201

32 RESIDENZA PUBBLICA 202

33 Classificazione (N ) Rp23 Servizio Case ALER di via Turati Circoscrizione territoriale Bollate centro ovest ferrovia Indirizzo Via Turati 40 Superficie lotto Superficie lorda 4127 mq Stato di fatto. Edificio ALER del quartiere popolare di via Turati 40; esso è immediatamente a ridosso del centro (Via Magenta, Via Roma, Via Cavour) formato da case basse, filo strada e con corte interna. Verso ovest invece osserviamo il CC5: edilizia pluripiano posta attorno al cosiddetto Parco Centrale. La struttura è in condizioni degradate. Interventi programmati / in corso. Interventi previsti nel Contratto di Quartiere: ristrutturazione con creazione di nuovi alloggi per consentire una migliore vivibilità degli spazi. Il Contratto di Quartiere prevede un mix funzionale proponendo interventi pubblici e privati pensati per rivitalizzare l'intero comparto che presenta ottima accessibilità e visibilità. Annotazioni. 203

34 Classificazione (N ) Rp24 Servizio Case ALER di via Verdi Circoscrizione territoriale Bollate centro ovest ferrovia Indirizzo Via Verdi n Superficie lotto 997 mq Stato di fatto. L'edificio, strutturato su otto piani è posto lungo la via Verdi recentemente riqualificata mediante la riduzione del calibro stradale e la creazione di uno spazio ciclo-pedonale in fregio sud alla via stessa. Il contesto circostante in cui si inserisce, a nord della via Verdi, è di tipo residenziale e il tessuto edilizio è composto da tipologie miste (villette, palazzine, torri). Lo stato di conservazione della struttura è sufficiente. L edificio è situato in un ambito ad elevata accessibilità, da sottolineare il miglioramento della qualità ambientale, a seguito dell'intervento di riqualificazione della stessa che la ha connesso al sistema protetto di percorsi ciclo pedonali del centro. Interventi programmati / in corso. -- Annotazioni. 204

35 Classificazione (N ) Rp25 Servizio Case comunali di via Tofane Circoscrizione territoriale Cascina del Sole Indirizzo Via Tofane 12 e 14 Superficie lotto 2016 mq Stato di fatto. Edificio a due piani a ballatoio, trattasi di edificio tipico della residenza lombarda, con presenza nell'interrato di box. L'area circostante è caratterizzata dalla presenza di percorsi pedonali. L'accessibilità avviene da via coni zugna per la parte carraia e da via Cesare Battisti per la parte pedonale. Interventi programmati / in corso. -- Annotazioni. 205

36 Classificazione (N ) Rp26 Servizio Case comunali di via Battisti 27 e 29 Circoscrizione territoriale Cascina del Sole Indirizzo Via Cesare Battisti Superficie lotto Superficie lorda 4127 mq Stato di fatto. Si tratta di due edifici, il più grande a L e il più piccolo rettangolare a chiudere a nord la cortina. Nell'area interna si sviluppa un sistema di percorsi pedonali in un'area verde. L'accesssibilità avviene da via Monte Grappa. Il contesto circostante è caratterizzato dalla presenza di residenza popolare a nord, mentre la restante parte del tessuto edilizio è composto da tipologie miste (villette, palazzine, torri). Lo stato di conservazione della struttura è sufficiente. L edificio è situato in un ambito con buona accessibilità. Interventi programmati / in corso. -- Annotazioni. 206

37 Classificazione (N ) Rp27 Servizio Case comunali di via Monte Grappa 6-14 Circoscrizione territoriale Cascina del Sole Indirizzo Via Monte Grappa Superficie lotto 984 mq Edificio di via Monte Grappa 14 Edificio di via Monte Grappa 6 Stato di fatto. L'edificio di via Monte Grappa 14 ha forma a C, è strutturato su tre piani fuori terra e piano interrato adibito a box, con area intorno adibita a cortile condominiale, posta a cavallo tra le vie monte Grappa e Coni Zugna. L'accessibilità veicolare avviene da via Coni Zugna mentre quella pedonale da via Monte Grappa. Lo stato di conservazione della struttura è mediocre. Stato di fatto. L'edificio si trova all'interno della piazza Terracini a Cascina del Sole. Il contesto circostante è di tipo residenziale e caratterizzato dalla presenza di residenza popolare. Piazza Terracini offre un sistema di spazi aperti interessante, con una fontana e percorsi pedonali all'interno della piazza. Lo stato di conservazione della struttura è sufficiente. L edificio è situato in un ambito con buona accessibilità pur mancando un sistema protetto di percorsi ciclo - pedonali 207

38 Classificazione (N ) Rp28 Servizio Case comunali di via Monte Nevoso Circoscrizione territoriale Cascina del Sole Indirizzo Via Monte Nevoso, 1 Superficie lotto 494 mq Stato di fatto. L'edificio è inserito in un contesto a carattere residenziale con varie tipologie edilizie. Lo stato di conservazione della struttura è buono. L'edificio è a forma di C e si compone di un edificio di n 2 piani con ballatoio lungo la via Monte Nevoso e Monte Grappa, e di n 1 piano fuori terra lungo il lato N/E. All'interno è presente un cortile. Accessibilità: buona, avviene tramite la via Monte Grappa Interventi programmati / in corso. -- Annotazioni. 208

39 ATTREZZATURE TECNOLOGICHE 209

40 Classificazione (N ) At01 Servizio Piattaforma ecologica Circoscrizione territoriale Cassina nuova Indirizzo Via Pace, 50 Superficie lotto mq Stato di fatto. Piattaforma ecologica multifunzionale per tutti i rifiuti particolari e speciali che non sono raccolti a domicilio. L area, posta in posizione esterna al tessuto edificato e decentrata verso Cassina Nuova, nelle vicinanze della cava Balzarotti, comprende anche la vecchia struttura dell'inceneritore mai entrato in funzione ed allo stato attuale dismesso. Interventi programmati / in corso. -- Annotazioni

41 Classificazione (N ) At02 Servizio Centrale elettrica Terna Circoscrizione territoriale Ospiate Indirizzo Via Ferraris Galileo Superficie lotto mq Stato di fatto. Area adibita a centrale elettrica a ridosso dell'edificato di Ospiate verso ovest. Si inserisce in un contesto agricolo con alcuni inserimenti di insediamenti produttivi. Interventi programmati / in corso. -- Annotazioni

42 Altri servizi tecnologici: Sul territorio sono presenti altre attrezzature tecnologiche, di seguito elencate (cfr. pag29 SP03 Relazione del Piano dei Servizi) At00 Impianto di smistamento del gas a Bollate At03 Centrale TELECOM, via A.Da Bollate At04 Centrale elettrica a Cassina Nuova At05 Pozzo CAP di via Ferraris 212

43 At05 Pozzo CAP di via Galimberti At05 Pozzi CAP di via Trento At05 Pozzi CAP di via Verdi At05 Pozzo CAP di via Attimo 213

44 At05 Pozzo CAP di via Attimo At05 Pozzi CAP di via Garibaldi At05 Pozzo CAP di via Garbiera At05 Pozzi CAP di via Caracciolo 214

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE RAVENNATE

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE RAVENNATE COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE RAVENNATE 2 giugno 20 INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUARTIERE RAVENNATE Scala :0.000 SAN MARTINO IN F.

Dettagli

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Comune di Monza PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Lottizzanti: Sig. Arosio FRATREM S.n.c. ALLEGATO 12 RELAZIONE SUL SISTEMA DELLA VIABILITA'

Dettagli

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile 2016. 22 Giugno 2015. Arch. Franco Oggioni

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile 2016. 22 Giugno 2015. Arch. Franco Oggioni Allegato I Relazione sul sistema della viabilità e mobilità Arch. Franco Oggioni 01 Aprile 2016 22 Giugno 2015 Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Premessa L area oggetto del presente Piano Attuativo

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi Allegato N Relazione sul sistema della viabilità Settembre 2014_Novembre 2014_Luglio 2015 Pietro Giulio Malvezzi Architetto

Dettagli

LOCALIZZAZIONE E CONSISTENZA DELL'INTERVENTO

LOCALIZZAZIONE E CONSISTENZA DELL'INTERVENTO LOCALIZZAZIONE E CONSISTENZA DELL'INTERVENTO Il presente Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata, riguarda un area localizzata in San Nicolò, tra la via Lampugnana e la via Aldo Serena, oggetto di

Dettagli

BENI IMMOBILI DI USO PUBBLICO PER NATURA

BENI IMMOBILI DI USO PUBBLICO PER NATURA BENI IMMOBILI DI USO PUBBLICO PER NATURA 1. CIMITERO COMUNALE - VIA SAN GIUSEPPE CIMITERI/ cat.: ZONE DI CULTO/ tipo: Beni Immobili Demaniali CF fg. 4 mapp. B Cat. E8 CT fg. 9 mapp. 1002-1905-2589-2590-2591-2751-2752-2753

Dettagli

ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della

ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della Sacra Famiglia AR5 Chiesa e oratorio di San Giuseppe AR6

Dettagli

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI ATTREZZATURE RELIGIOSE NUMERO DI RIFERIMENTO 1 SERVIZIO BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA VIA/PIAZZA PIAZZA S. GIOVANNI PROPRIETA DELLA STRUTTURA Ente pubblico Privato Ente - Istituzione religiosa X Ente

Dettagli

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO SALA PARROCCHIALE SANTA LUCIA Bergamo, 23 novembre 2015 Comune di Bergamo Progetto Interventi di Riqualificazione Urbana

Dettagli

di pavimento residenziale (Slpr)

di pavimento residenziale (Slpr) Scheda n.4 «S. Andrea» SUB AMBITI 1. Descrizione L estensione complessiva dell ambito è di 51 ha, e interessa l area compresa tra le ultime abitazioni del quartiere Pescara, fin quasi al confine comunale

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

AC.1 ATTREZZATURE CIVICHE. Foto 1

AC.1 ATTREZZATURE CIVICHE. Foto 1 INDICE ATTREZZATURE CIVICHE... 3 ATTREZZATURE CULTURALI E SOCIALI... 7 ATTREZZATURE SANITARIE... 11 SERVIZI RELIGIOSI... 12 SERVIZI SCOLASTICI... 20 VERDE PUBBLICO... 28 SERVIZI SPORTIVI... 54 ATTREZZATURE

Dettagli

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008 ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008 a) In un lotto localizzato in zona marina di dimensioni 70 x 30 con

Dettagli

INDIRIZZO. personale manutenzione riscaldamento altro

INDIRIZZO. personale manutenzione riscaldamento altro servizi sanitari 21 Ambulatorio medico via IV novembre PLANIMETRIA FOTOGRAFIA Superficie territoriale Superficie coperta Superficie Lorda di Pavimento N piani L'ambulatorio medico si trova all'interno

Dettagli

1. Edilizia di base Tipo 1.1. Edificio a blocco

1. Edilizia di base Tipo 1.1. Edificio a blocco 1. Edilizia di base Tipo 1.1. Edificio a blocco 393 1. Edilizia di base Tipo 1.2. Villetta a schiera 394 1. Edilizia di base Tipo 1.3. Casa in linea 395 1. Edilizia di base Tipo 1.4. Casa a torre 396 1.

Dettagli

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre 2015 Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Indirizzo 42013- Veggia-Casalgrande (RE) Italy Destinazione 2 Residenziale 1 Indice -Localizzazione

Dettagli

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE 1) PREMESSA Il progetto che di seguito verrà descritto, fa parte di un piano urbanistico attuativo di iniziativa privata in variante al piano particolareggiato denominato Area ex stadio del nuoto approvato

Dettagli

Denominazione = ASSOCIAZIONE PENSIONATI ANZIANI Indirizzo = via F.lli bandiera proprietà/gestione = comunale; gestito privatamente dall'associazione

Denominazione = ASSOCIAZIONE PENSIONATI ANZIANI Indirizzo = via F.lli bandiera proprietà/gestione = comunale; gestito privatamente dall'associazione ANAGRAFICA Denominazione = ASSOCIAZIONE PENSIONATI ANZIANI Indirizzo = via F.lli bandiera proprietà/gestione = comunale; gestito privatamente dall'associazione ANGONE SP2-5/30 m2 = 80 periodo cost./stato

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Via Togliatti angolo via Galilei Comune di Vicopisano Conforti Costantino, Conforti Duccio e Conforti Sara.

RELAZIONE TECNICA. Via Togliatti angolo via Galilei Comune di Vicopisano Conforti Costantino, Conforti Duccio e Conforti Sara. Geom. Claudio Biasci Via traversa Lenin 132 San Martino Ulmiano SAN GIULIANO TERME RELAZIONE TECNICA OGGETTO: UBICAZIONE: PROPRIETA : Piano di Lottizzazione di iniziativa Privata Frazione Uliveto Terme

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 9 Una serie di esigenze ricorrono in tutti i quartieri della Zona 9: - risolvere i problemi di manutenzione delle strade (alcuni dei danni più gravi sono dovuti

Dettagli

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si

Dettagli

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO CITTA' DI CASALE MONFERRATO CITTA' DI IL PRGC VIGENTE CASALE MONFERRATO A cura dell'assessorato alla Pianificazione Urbana e Territoriale del Comune di Casale Monferrato CITTA' DI CASALE MONFERRATO Presentazione

Dettagli

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento Allegato A AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti LA LOCAZIONE DI SPAZI PER RISTORAZIONE ESERCIZI PUBBLICI COMMERCIALI LA CESSIONE

Dettagli

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio)

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio) ARCHITETTURA Tecnologia I sessione 2006 Tema Architetto Vecchio Ordinamento 1 Utilizzazione di un lotto edificabile Caratteristiche del lotto Lotto superficie di 200 m x 100 m (20.000 mq) Situazione al

Dettagli

Nuova edilizia convenzionata, residenze universitarie, centro sportivo ed aree a parco pubblico

Nuova edilizia convenzionata, residenze universitarie, centro sportivo ed aree a parco pubblico P.I.I. VIA PARRI, VIA NITTI, PARCO DEI FONTANILI Nuova edilizia convenzionata, residenze universitarie, centro sportivo ed aree a parco pubblico L'ambito del progetto si trova all estrema periferia occidentale

Dettagli

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM DENOMINAZIONE INTERVENTI Intervento n. 1 : RISANAMENTO CONSERVATIVO

Dettagli

RELAZIONE INDIVIDUAZIONE NUOVO AMBITO PER TRASPOSIZIONE CUBATURA LOTTO C-108 IN ZONA B1.2

RELAZIONE INDIVIDUAZIONE NUOVO AMBITO PER TRASPOSIZIONE CUBATURA LOTTO C-108 IN ZONA B1.2 RELAZIONE INDIVIDUAZIONE NUOVO AMBITO PER TRASPOSIZIONE CUBATURA LOTTO C-108 IN ZONA B1.2 AMBITO D'INTERVENTO L'ambito del nuovo intervento consiste in un'area situata in Jesolo adiacente alla lottizzazione

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Pratomano N civico: Descrizione elementi tipologici generali porzione di blocco a schiera, accesso attraverso area di pertinenza non recintata.

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. 21/05/1980 n 59) RELAZIONE TECNICA corredata da documentazione fotografica RELAZIONE

Dettagli

- - - - - 1 - 2 - - - - 3 - - 4 - 5 - - 6 - - 7 - 8 PROGETTO SPECIALE n.6 - Caionvico Inquadramento dell area Localizzazione: Quadrante est della città Via S. Orsola Stato di fatto: L ambito interessa

Dettagli

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. COMUNE DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO PIANO DI RECUPERO B ubicazione: committente: RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. 13/11

Dettagli

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

ATLANTE DEI SERVIZI PUBBLICI

ATLANTE DEI SERVIZI PUBBLICI ATLANTE DEI SERVIZI PUBBLICI PARTE 2 Aggiornato al 07/04/2014 pag. 1 di 58 ELENCO STRUTTURE RELIGIOSE (Sr) - Sr1 - Chiesa e Casa Parrocchiale Santi Pietro e Paolo - Sr2 - Oratorio Don Bosco - Sr3 - Chiesa

Dettagli

Relazione paesaggistica

Relazione paesaggistica COMUNE DI PISA PIANO ATTUATIVO SCHEDA NORMA 39.1 TIRRENIA VIA DELLE GIUNCHIGLIE Relazione paesaggistica Richiedente: Baldereschi R. sas Via Flavio Andò, 5/D Marina di Pisa 1. Tipologia di intervento L

Dettagli

S. BRIGIDA. Funzione prevalente

S. BRIGIDA. Funzione prevalente S. BRIGIDA Funzione prevalente Residenziale (a) Superficie territoriale 16,65 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 880 (c) Addetti - censimento 2001 46 (d) Densità territoriale abitativa 52,4 [ab/ha] (e)

Dettagli

Roma - Via Libero Leonardi, 130 scala E int. 6 piano 2

Roma - Via Libero Leonardi, 130 scala E int. 6 piano 2 Roma - Via Libero Leonardi, 130 scala E int. 6 piano 2 2. Descrizione e identificazione dell unità immobiliare 2.1 Caratteristiche estrinseche dell immobile L unità immobiliare è un appartamento ubicato

Dettagli

Comune di Bollate. Piano dei Servizi

Comune di Bollate. Piano dei Servizi Comune di Bollate Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio 2010 Piano dei Servizi SP03 Relazione Proposta Variante puntualevariante parziale n. 2 Settembre 2013 Maggio 2014 Adottato dal C.C.

Dettagli

IVREA - CORSO COSTANTINO NIGRA 37/A

IVREA - CORSO COSTANTINO NIGRA 37/A IVREA - CORSO COSTANTINO NIGRA 37/A Localizzazione: nel centro della città di Ivrea, presso la stazione ferroviaria al limite del centro storico. Il contesto è a vocazione mista (residenziale, direzionale

Dettagli

TORINO, VIA RIBERI 6

TORINO, VIA RIBERI 6 TORINO, VIA RIBERI 6 IL QUARTIERE L immobile è ubicato nel CENTRO STORICO del comune di Torino, in posizione prospettante la Mole Antonelliana, storico emblema architettonico della città. In particolare

Dettagli

IVREA - CORSO COSTANTINO NIGRA 37/A

IVREA - CORSO COSTANTINO NIGRA 37/A IVREA - CORSO COSTANTINO NIGRA 37/A Localizzazione: nel centro della città di Ivrea, presso la stazione ferroviaria al limite del centro storico. Il contesto è a vocazione mista (residenziale, direzionale

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE II CIVILE. DESCRIZIONE CON IDENTIFICAZIONE CATASTALE Milano, 14 Novembre 2016

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE II CIVILE. DESCRIZIONE CON IDENTIFICAZIONE CATASTALE Milano, 14 Novembre 2016 TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE II CIVILE FALLIMENTO G&G MARMI E GRANITI SRL RGE N. 332/2015 GIUDICE DELEGATO: DOTT. FILIPPO D'AQUINO CURATORE: AVV. CARMELA MATRANGA PERITO ESPERTO: ARCH. SANDRO

Dettagli

2.2.2 Attrezzature religiose Strutture religiose e attrezzature cimiteriali

2.2.2 Attrezzature religiose Strutture religiose e attrezzature cimiteriali 2.2.2 Attrezzature religiose Strutture religiose e attrezzature cimiteriali Comune di Offanengo - PS0 PIANO DEI SERVIZI Relazione illustrativa 60 Comune di Offanengo - PS0 PIANO DEI SERVIZI Relazione illustrativa

Dettagli

concorso lupi di Toscana 3 Relazione generale

concorso lupi di Toscana 3 Relazione generale concorso lupi di Toscana 3 Relazione generale Indice Inquadramento generale 4 La caserma 8 L area di intervento 9 Obiettivi 9 Mix funzionale e standard 10 Dotazioni infrastrutturali 11 2 Inquadramento

Dettagli

Situazione Bolognina. Schema ideogrammatico della Situazione urbana Bolognina

Situazione Bolognina. Schema ideogrammatico della Situazione urbana Bolognina Situazione Bolognina Il tessuto edilizio è prevalentemente di impianto storico, sviluppato in attuazione del Piano regolatore del 1889, con una elevata densità ed una scarsa presenza di spazi aperti. Luogo

Dettagli

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G. ADOZIONE: deliberazione G.C. n. del APPROVAZIONE: deliberazione G.C. n. del Allegato A) VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G. RELATIVA ALLA MODIFICA NORMATIVA DELLA SCHEDA PROGETTO 2 AREA VETRERIA DA ASSOGGETTARE

Dettagli

RIGLIONE - CIRCOLO L AVVENIRE

RIGLIONE - CIRCOLO L AVVENIRE COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n 31.1 RIGLIONE - CIRCOLO L AVVENIRE D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE COMUNE DI BERTINORO REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE ANNO 2007 SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE Toponimo

Dettagli

Comune di Meda Documento di Piano Aree di trasformazione

Comune di Meda Documento di Piano Aree di trasformazione 1 INDICE: AREA AR1 Via Cantore 3 AREA AR2a P.zza Stazione 5 AREA AR3 Corso Matteotti 7 AREA AC1 via Trieste via Trento 9 AREA AC2 via San Giorgio 10 AREA AC3 viale Lombardia 11 AREA AC4 via Piave 12 AREA

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 5 Porta Vigentina, San Gottardo, Bocconi Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al centro riguardano interventi puntuali di arredo

Dettagli

ALL. D - Opere incongrue ed Elementi di degrado. COMUNE DI RONCADE Provincia di Treviso

ALL. D - Opere incongrue ed Elementi di degrado. COMUNE DI RONCADE Provincia di Treviso COMUNE DI RONCADE Provincia di Treviso PI Elaborato ALL. D - Scala - Opere incongrue ed Elementi di degrado Elaborato adeguato alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 54 del 27.10.2012 Amministrazione

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

Attrezzature di svago per lo sport e il tempo libero Pag. 21. Attrezzature tecnologiche e cimitero Pag. 48

Attrezzature di svago per lo sport e il tempo libero Pag. 21. Attrezzature tecnologiche e cimitero Pag. 48 1 Attrezzature scolastiche Pag. 3 Attrezzature generali Pag. 9 Attrezzature di svago per lo sport e il tempo libero Pag. 21 Attrezzature religiose Pag. 26 Verde e spazi pubblici Pag. 35 Attrezzature tecnologiche

Dettagli

Comune Somma Lombardo

Comune Somma Lombardo AREA CS1 via Mazzini piazza P.C. Scipione AMBITO DEL CENTRO STORICO 3.150 mq Volume mc. 5.500 Ha max degli edifici (m) Parcheggi pubblici (mq) Aree di uso pubblico (mq minimo) 16,00 850 550 mista L area

Dettagli

Comune di Bollate. Piano dei Servizi

Comune di Bollate. Piano dei Servizi Comune di Bollate Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio 2010 Piano dei Servizi SP03 Relazione Proposta Variante puntuale n. 2 Settembre 2013 Il Sindaco: Avv. Stefania Clara Lorusso L'Assessore

Dettagli

Programma «Periferie aperte»

Programma «Periferie aperte» Programma «Periferie aperte» D.P.C.M. 25 maggio 2016 Bando per la presentazione di progetti per la predisposizione del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza

Dettagli

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO Società S.A.I.O.M. S.r.l. Via Guerrazzi n. 21/ 25 - Monza Documento d'inquadramento Ambito di riqualificazione urbana N. 16 Relazione tecnica sul sistema

Dettagli

Permessi di Costruire - II semestre 2014

Permessi di Costruire - II semestre 2014 Estremi Permesso N. Data OGGETTO - CONTENUTO UBICAZIONE Estremi principali documenti fascicolo N. pratica 01/07/2014 2014/53 DIVISIONE IMMOBILIARE DEL PIANO TERRA LOCALE ESPOSIZIONE LE GRAZIE (VIA), 55

Dettagli

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Paolo De Lorenzi - 2016

Dettagli

StudioED viale S. Gimignano, 8 Milano Comune di Rho Comparto 4 RELAZIONE TECNICA INTERVENTO RESIDENZIALE COMPARTO 4 PGT

StudioED viale S. Gimignano, 8 Milano Comune di Rho Comparto 4 RELAZIONE TECNICA INTERVENTO RESIDENZIALE COMPARTO 4 PGT StudioED viale S. Gimignano, 8 Milano Comune di Rho Comparto 4 RELAZIONE TECNICA INTERVENTO RESIDENZIALE COMPARTO 4 PGT Via Terrazzano - via dei Ronchi Arch. Eduardo di Marco (C.F. DMRDRD38S08E974Y) iscritto

Dettagli

Calzoni architetti. Sonia Calzoni Corso Venezia, Milano t/f p.iva COMUNITA NUOVA HUB

Calzoni architetti. Sonia Calzoni Corso Venezia, Milano t/f p.iva COMUNITA NUOVA HUB Calzoni architetti Sonia Calzoni Corso Venezia, 29 20121 Milano t/f +39 02 76023449 p.iva 12245060152 www.calzoniarchitetti.it COMUNITA NUOVA HUB STRALCIO OPERE DI URBANIZZAZIONE RELATIVE AL COMPARTO SUD

Dettagli

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Localizzazione, descrizione dell area... 2 Pericolosità idraulica... 5 Clima acustico e piano comunale di classificazione acustica...

Dettagli

REGIONE DEL VENETO COMUNE DI JESOLO

REGIONE DEL VENETO COMUNE DI JESOLO REGIONE DEL VENETO COMUNE DI JESOLO PIANO DI LOTTIZZAZIONE e PROGETTO ARCHITETTONICO DI MASSIMA AREA ENI s.p.a. via MAMELI - Jesolo A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Maggio 2008 committente ENI s.p.a. Devisione

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DI AMBIENTI SCOLASTICI - AREA ESTERNA - ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE " GAETANO DE SANCTIS" VIA CASSIA N 931 1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Dettagli

Siena, viale Sardegna Immobile in costruendo

Siena, viale Sardegna Immobile in costruendo Siena, viale Sardegna Immobile in costruendo L IMMOBILE IN COSTRUENDO IN VIALE SARDEGNA LOCALIZZAZIONE L edificio in costruendo si colloca in adiacenza a Viale Sardegna, nell area che costituiva lo scalo

Dettagli

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r.

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r. Variante Generale al PGT di Brescia 09.07.2015 Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r. 12/2005) QUADRO STRATEGICO - SISTEMA AMBIENTALE MESSA A SISTEMA DELLE COMPONENTI

Dettagli

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA PERCORSI DEFINITI DAL VERDE SEQUENZA GIOCHI D ACQUA E RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DI PONENTE NUOVO SPAZIO PER RIVITALIZZAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:... 1 SCHEDA AU_03_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Dettagli

Zonizzazione Acustica. Regione Veneto

Zonizzazione Acustica. Regione Veneto Zonizzazione Acustica Regione Veneto Riferimenti normativi Normativa Regionale DGR 21/09/93 n 4313 Criteri orientativi per le Amministrazioni Comunali del Veneto nella suddivisione dei rispettivi territori

Dettagli

Un pezzo di Bologna torna alla città

Un pezzo di Bologna torna alla città Un pezzo di Bologna torna alla città Mercato Navile nasce la Nuova Bologna A ridosso della città storica, oltre il fascio dei binari, dunque vicino alla nuova stazione Alta Velocità, nei pressi della sede

Dettagli

Per i candidati del nuovo ordinamento si richiedono inoltre tabelle e note inerenti il dimensionamento strutturale.

Per i candidati del nuovo ordinamento si richiedono inoltre tabelle e note inerenti il dimensionamento strutturale. ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO NUOVO ORDINAMENTO - ARCmTETTO VECCmO ORDINAMENTO SESSIONE DI NOVEMBRE 2008 a) Progettare un supermercato alimentare di 1.000

Dettagli

STRUTTURA Af [m 2 ] = 390 periodo cost./stato cons. = primi del '900 con adeguamento a sede protezione civile nel 1990; stato di conservazione buono

STRUTTURA Af [m 2 ] = 390 periodo cost./stato cons. = primi del '900 con adeguamento a sede protezione civile nel 1990; stato di conservazione buono Denominazione = GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ANA Indirizzo = via Trento proprietà/gestione = ferrovie Nord/ gestito con contrattto di comodato gratuito dalla Protezione Civile SP2-3/AP27 Af [m

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO. Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma.

PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO. Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma. COMUNE DI SARONNO Provincia Varese PROGRAMMA INTEGRATO INTERVENTO Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma. Settembre 2002 UTC - Servizio Urbanistica ATTUAZIONE DEL DOCUMENTO DI INQUADRAMENTO L.R.

Dettagli

27) Calambrone Ospedale

27) Calambrone Ospedale 27) Calambrone Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima acustico

Dettagli

Milano CAMPUS BOVISA. Residenza Casa dello Studente Leonardo da Vinci. Residenza Galileo Galilei. Residenza Isaac Newton.

Milano CAMPUS BOVISA. Residenza Casa dello Studente Leonardo da Vinci. Residenza Galileo Galilei. Residenza Isaac Newton. Milano CAMPUS BOVISA 1 Residenza Casa dello Studente Leonardo da Vinci 2 Residenza Galileo Galilei 3 Residenza Isaac Newton 7 4 Residenza Dateo ferrovia 5 Residenza Carl Friederich Gauss 5 6 7 8 9 Residenza

Dettagli

COMUNE DI GENOVA Direzione Programmi di Riqualificazione Urbana e Politiche della Casa

COMUNE DI GENOVA Direzione Programmi di Riqualificazione Urbana e Politiche della Casa CONTRATTI DI QUARTIERE II (ex D.M. 27.12.2001) I Contratti di Quartiere sono programmi di riqualificazione complessi finalizzati alla rivitalizzazione di ambiti urbani in situazione di forte degrado, comprensivi

Dettagli

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 6-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:10.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2010 Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12. Piano dei servizi

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2010 Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12. Piano dei servizi Comune di Brivio Provincia di Lecco PIA DI GOVER DEL TERRITORIO 2010 Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 Piano dei servizi SA03 Catalogo attrezzature pubbliche o private di uso pubblico esistenti (modificata

Dettagli

Piano Regolatore Generale di Torino

Piano Regolatore Generale di Torino Piano Regolatore Generale di Torino Norme Urbanistico Edilizie di Attuazione Volume I Testo coordinato al 30 giugno 2006, integrato con le modifiche introdotte dalla variante n. 100 al P.R.G. adottata

Dettagli

AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli

AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli Realizzazione di una bretella autostradale in località Petacciato tra il Km 461+938 e il Km 463+576 (viadotti Cacchione

Dettagli

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI PIANO DI RECUPERO DI UN COMPLESSO IMMOBILIARE SITO IN ROMA, VICOLO

Dettagli

Comune di Morterone Provincia di Lecco. Allegato. Schede dei principali servizi. luglio 2013

Comune di Morterone Provincia di Lecco. Allegato. Schede dei principali servizi. luglio 2013 Comune di Morterone Provincia di Lecco Schede dei principali servizi luglio 2013 Allegato 1 1 MUNICIPIO Piazza della Chiesa 1 Edificio a corpo triplo di 3 livelli P. seminterrato P. rialzato P. primo Buono

Dettagli

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG PTCP: Calcolo della superficie urbanizzabile Ciò si traduce in una facoltà massima di prevedere 6,09 HA di nuove aree di espansione (Superficie Ammissibile delle Espansioni). Azzonamento del PRG CALCOLO

Dettagli

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

28) CALAMBRONE STELLA MARIS 28) CALAMBRONE STELLA MARIS QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6 Clima

Dettagli

ALLEGATO 7 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO PIANO DELLE FUNZIONI

ALLEGATO 7 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO PIANO DELLE FUNZIONI ALLEGATO 7 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO PIANO DELLE FUNZIONI LA DISCIPLINA DELLE TRASFORMAZIONI NON MATERIALI DEL TERRITORIO IL PIANO DELLE FUNZIONI NORME

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SCHEDA DI INDAGINE N. 67 SEZIONE 1 LOCALIZZAZIONE Frazione

Dettagli

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici TORINO Via Bistagno, 10 Palazzo uffici Aprile 2013 Localizzazione 2 Descrizione Il complesso immobiliare occupa un intero isolato, di forma romboidale, delimitato a nord-est da Via Monbasiglio, a est da

Dettagli

ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO

ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO Trento, gennaio 2017 1. Premessa Il quartiere Le Albere a Trento è frutto di una importante riqualificazione urbana promossa dal Fondo Immobiliare

Dettagli

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti GALLIPOLI Tipo di piano urbanistico PRG Cartografia di riferimento Cartografia di riferimento: cartografia vettoriale georeferenziata fornita dall UT del Comune di Gallipoli Formato file.shp (shapefile)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Il presente progetto tratta del Piano di Recupero ai sensi degli art. 27 e 28 della L. 457/78 e della contestuale applicazioni delle previsioni della L.R. n. 22 del 08/10/2009

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE Comune di MARIANO COMENSE TAV: Provincia di Como Oggetto: PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE ADOTTATO CON DELIBERA N. IN DATA PUBBLICATO DAL AL APPROVATO CON DELIBERA N. IN DATA IL TECNICO

Dettagli

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

MONTEBONELLO. Funzione prevalente MONTEBONELLO Funzione prevalente residenziale (a) Superficie territoriale 22,95 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 1.578 (c) Addetti - censimento 2001 207 (d) Densità territoriale abitativa 69 [ab/ha] (e)

Dettagli

STUDIO ING. DAVIDE PAPI

STUDIO ING. DAVIDE PAPI STUDIO ING. DAVIDE PAPI Acustica & Vibrazioni Progettazione Ambientale VARIANTE AL P.R.G.C. IMMOBILE DI C.SO FRANCIA n. 45 VERIFICA DI COMPATIBILITA' ACUSTICA (Ai sensi dell'art. 10, c. 2 delle N.T.A.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT STUDIO TECNICO ASSOCIATO Moine architetto Anna e geometri Roberto e Ilaria P.IVA: 0267997 004 2 Via Mazzini n. 4-6 12030 - SANFRONT - (CN) tel.: O175/948132 e-mail: info@studiomoine.191.it REGIONE PIEMONTE

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E URBANISTICA

RELAZIONE TECNICA E URBANISTICA DIREZIONE SERVIZI TECNICI VARIANTE PARZIALE AL P.G.T. N. 7 MODIFICA DEL PIANO DEI SERVIZI E DEL PIANO DELLE REGOLE PER: INSERIMENTO DEL NUOVO TRACCIATO DELLA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA DEL BOSCO E

Dettagli

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio Allegato A alle Disposizioni attuative del del Piano di governo del territorio Criteri d intervento relativi agli ambiti di pianificazione convenzionata Elaborato adeguato rispetto alle osservazioni approvate

Dettagli

Tabella 4 costi e tempi

Tabella 4 costi e tempi Tabella 4 costi e tempi interventi funzioni/destinazioni d uso, Opere importo investimento da QE costo sintetico unitario ( /mq) stato progettazione (SDF, prel, def, ) data di apertura cantiere data chiusura

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 5. Val Sabbia Agnosine Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Agnosine Viabilità Il comune è raggiunto dalla S.P. 79 a est da via Valle Sabbia

Dettagli