RUMORI DI GUERRA La Sinfonia militare di F.J.Haydn

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RUMORI DI GUERRA La Sinfonia militare di F.J.Haydn"

Transcript

1 Massimiliano Viel, RUMORI DI GUERRA. F.J.Haydn, Sinfonia n.100 Militare Qualche idea didattica per prepararsi ai concerti. RUMORI DI GUERRA La Sinfonia militare di F.J.Haydn Per la scuola primaria e secondaria Massimiliano Viel

2 Introduzione La Sinfonia n. 100 in sol maggiore detta Militare appartiene alle sinfonie londinesi di Haydn, vale a dire all ultimo gruppo di sinfonie scritte tra il 1791 e il 1795 che sono diventate, per così dire, il modello di riferimento del primo sinfonismo classico, grazie alla compiutezza e chiarezza formale, nonché alla brillantezza melodica sostenuta da contrasti orchestrali. Il soprannome di sinfonia militare nasce dalla presenza nel secondo movimento (Allegretto) e nell ultimo (Finale: Presto) degli strumenti con cui nel tardo Settecento si evocavano le sonorità esotiche delle parate militari ottomane e che venivano tipicamente dette alla turca. Abbiamo detto che queste ultime sinfonie sanciscono lo standard della forma sinfonica classica almeno fino a quando Beethoven e poco più tardi Berlioz, con la Sinfonia fantastica (1830), non la stravolgeranno introducendo elementi quasi teatrali e narrativi. Vi sono dunque quattro movimenti, di cui il primo è in forma-sonata, costituito quindi com era consueto da una introduzione in tempo lento, a cui seguono l esposizione di due temi contrastanti tra loro, da uno sviluppo dominato dal secondo tema e infine da una ripresa dei temi a conclusione del movimento. Il secondo movimento, l Allegretto, è, come abbiamo detto, quello che più caratterizza la sinfonia con l introduzione degli strumenti della banda turca vale a dire della gran cassa, dei piatti e del triangolo. Il brano ha una forma ternaria e presenta inizialmente un tema sviluppato, con un procedimento tipico dell autore, per gemmazione ovvero come sviluppo del primo tema nel movimento precedente. Il tema è

3 caratterizzato da una serenità, quasi innocente, tipica dello stile galante, che sembra qui alludere a una sicurezza compiaciuta, ma viene però improvvisamente smentita nella seconda parte dell Allegretto con la presentazione del tema in tonalità monore e l inquietante presenza delle percussioni turche. Nella terza parte con funzione di ripresa, il tema iniziale riprende un carattere sereno, ma ha perduto l innocenza: ora ha piuttosto acquisito una valenza marziale da inno militare. Il brano finisce con una lunga coda, introdotta da uno squillo di tromba che sembra veramente alludere agli echi guerreschi della vicinissima Rivoluzione Francese. Le percussioni sono qui utilizzate a tutti gli effetti in contrasto con l orchestra tradizionale con lo scopo di evocare un atmosfera di guerra e allo stesso tempo di trasfigurare il tema portandolo in direzioni che all inizio sembravano insospettabili. Il terzo movimento è un minuetto, dunque una forma di danza che era ormai stata pienamente adottata, secondo un processo molto comune nella storia della musica, dalle pratiche musicali concertistiche, quindi rivolte essenzialmente all ascolto invece che al ballo. Si tratta di un brano in tempo ternario e di forma tripartita, con una parte contrastante centrale, detta Trio e una ripresa finale. Infine il quarto movimento, un Presto, è un tipico finale haydniano in 6/8 che sembra esprimere una sorta di ottimismo operoso anche attraverso la reintroduzione delle percussioni che qui però si integrano pienamente al resto dell orchestra. Solo per un attimo, l improvviso assolo di timpani, quasi come

4 colpi di cannone, sembra ricordarci che serenità è sempre in pericolo e che la sua distruzione è dietro l angolo. Nelle proposte didattiche che seguono cercheremo di approfondire alcune caratteristiche dei singoli movimenti, saltando il finale, perché troppo complesso per consentire compiti performativi, concludendo con una proposta che cerca di portare l attenzione alla sinfonia come forma articolata in movimenti, con il suo peculiare percorso narratologico. OPZIONE 1. Il gioco dell orchestra Il primo movimento è basato sulla contrapposizione tra legni, in particolare flauti e oboi, e archi, prestandosi così a stimolare l attenzione per la struttura fraseologica attraverso un gioco di movimento. I ragazzi si divideranno i tre gruppi e si disporranno di fronte all insegnante/ direttore: da un lato si posizionerà il gruppo che rappresenta i legni, dall altro il gruppo che rappresenta gli archi e in mezzo ci sarà il gruppo del pieno. I ragazzi insomma rappresentano l orchestra e, mentre ascoltano una registrazione del brano, dovranno mimare ognuno uno strumento, facendo finta di suonarlo e muovendosi quindi semplicemente seguendo il ritmo dei quarti oppure, per i più sensibili, della melodia: chi sceglierà il violino, chi il flauto, chi il violoncello. Volendo sottolineare il dialogo tra archi e i tre legni, al restante pieno sono riservati gli strumenti come timpani e corni. Il direttore dovrà muoversi sottolineando il ritmo dei quarti, ma soprattutto dovrà dare l attacco ai musicisti che potranno muoversi solo quando il

5 direttore lo indicherà. Allora i musicisti indicati dal direttore potranno alzarsi in piedi e suonare, mentre chi non suona dovrà rimanere seduto e fermo, innescando quindi una relazione tra presenza sonora e posizione in piedi. Oppure, se si vuole imitare con più aderenza l orchestra i musicisti saranno sempre tutti seduti e chi suona può semplicemente imitare lo strumento scelto, mentre chi non suona dovrà stare fermo. È anche auspicabile che il direttore sottolinei anche se in modo aprossimativo alcune parti più facilmente imitabili dai bambini, come ad esempio le figure dei legni nelle battute dalla 49 alla 57. Insomma pur gioco di imitazione, questa attività è a tutti gli effetti una performance che richiede un certo esercizio e preparazione da parte di tutti. Una volta assimilata la successione di alzate gli studenti stessi potranno mettersi alla direzione di questa orchestra di mimi. La partitura, per il direttore/insegnante, è comunque per forza di cose una semplificazione che mira soltanto a realizzare un gioco dialogico e allo stesso tempo a fornire l occasione di conoscere gli strumenti dell orchestra. La partitura seguente include le battute dalla 24 alla 93. L insegnante può continuare per analogia.

6 LEGNI PIENO ARCHI 40 LEGNI PIENO ARCHI 50 LEGNI PIENO ARCHI LEGNI PIENO ARCHI 80 LEGNI PIENO ARCHI ecc. LEGNI PIENO ARCHI

7 OPZIONE 2. Turcherie Il secondo movimento introduce finalmente gli strumenti che hanno meritato al brano il titolo di Militare : si tratta di triangolo, piatti e gran cassa. L introduzione di questi strumenti in orchestra rappresentava all epoca una novità, ispirata all uso che ne facevano le bande militari turche dei giannizzeri. Così come al fortepiano venivano talvolta aggiunte delle percussioni azionabili a pedale, come certamente avveniva per l esecuzione del celebre rondò Alla Turca di W.A. Mozart (il terzo movimento della sonata n.11 K331), noi aggiungeremo delle parti di percussione a quelle già presenti nel brano, che saranno da suonare dal vivo in sovrapposizione a una registrazione dell allegretto. La partitura in notazione TUBS è organizzata in pattern in cui ogni pulsazione corrisponde a un quarto, così da permettere all insegnante di organizzare una partitura seguendo la struttura delle frasi musicali, l intensità dei momenti orchestrali e naturalmente anche la destrezza dei suonatori, scegliendo di volta in volta quale pattern associale a quale strumento. La prima parte del brano, ad esempio, può essere arrangiata in questo modo: Batt. 1-8: tamburo A, piatto B, triangolo silenzio Batt. 9-16: tamburo A, piatto C, triangolo B Batt : tamburo E, piatto silenzio, triangolo D Batt : tamburo A, piatto B, triangolo A Batt tamburo E, piatto D, triangolo silenzio

8 Batt : tamburo A, piatto B, triangolo silenzio Batt : tamburo F, piatto F, triangolo F A B C D E F G H I L OPZIONE 3. Percuotiamo il Minuetto Il terzo movimento è un minuetto, vale a dire un tempo di danza, che pur inserito in un contesto di ascolto presenta la caratteristica schematicità formale che ancora oggi contraddistingue i brani pensati per il ballo. Invece che pensare una coreografia tradizionale o contemporanea, ne approfitteremo per inventare una performance di body percussion, che assomiglia sì a una

9 danza, ma allo stesso tempo ci tiene impegnati a realizzare suoni che devono essere perfettamente a tempo con la musica. Anche qui, come per il tempo precedente, la struttura delle frasi è chiara, anzi lo è ancora di più dato il carattere di danza e questo ci permette scrivere una partitura, questa volta in notazione tradizionale, che imiti perfettamente la forma del brano così che non solo può essere suonata in sovrapposizione a una registrazione del Minuetto, ma può anche essere eseguita come brano a sé stante. In questo caso il fine didattico è quello di esplorare la forma del Minuetto, con il suo Trio e di provare a comporne di nuovi seguendo lo schema della performance. battimani piede dx piede sx 4 3 Œ œ œ Œ œ œ Œ œ œ œ œ œ Œ Œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ Œ œ œ Œ Œ œ œ Œ Œ œ œ œ œ œ œ Œ. Œ œ œ Œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ Œ Œ œ œ Œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ J œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ Œ schiocco dita œ œ Œ œ Œ Œ œ œ œ œ œ dx Œ œ œ œ œ œ œ œ œ sx

10 sd dx sx œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ battimani Œ Œ œ œ Œ œ œ Œ œ œ œ œ œ Œ Œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Trio œ Œ.. Œ strofinare Ó le mani. œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ Ó. œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ.. Ó. œ œ œ Œ œ œ œ Œ œ cosce Œ œ dx. sx... œ Œ Œ schiocco dita Ó. œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ dx Œ Ó. Ó. sx œ œ œ œ œ Œ strofinare le mani. OPZIONE 4. Raccontare la sinfonia. Ogni brano musicale assomiglia a una narrazione, a volte molto ripetitiva a volte invece con un storia intricata. Una raccolta di brani non è diversa e, per così dire, racconta una storia tutta sua di cui i singoli brani sono solo degli episodi. Così possiamo partire da una sinfonia e cercare di inventare una storia a partire dalle fantasie che vengono stimolate dai singoli movimenti. Ogni movimento sarà quindi un momento, a volte statico, a volte pieno d azione, dello sviluppo di una trama. Ma non ci sono solo le sinfonie: ci sono le suites, le sonate, i temi con variazioni, i programmi dei concerti (eh sì anche un concerto racconta una storia) e, in tempi più recenti, gli album

11 discografici, che siano concept o meno. Dunque le sinfonie si contraddistinguono da questi altre raccolte di brani perché seguono un percorso specifico, che nella storia della musica è stato sottoposto a evoluzione e variazioni, ma che, possiamo dire semplificando, ha sempre mantenuto un impianto narratologico costante, in cui un tempo iniziale più articolato e complesso è seguito da tempi intermedi, più semplici formalmente, e da un movimento finale incisivo e più lungo. VARIANTE 1 - Dalla sinfonia alla narrazione. Possiamo quindi partire dagli stimoli che ci vengono dall ascolto dei singoli movimenti della sinfonia, per metterli poi nell ordine in cui questi movimenti ci sono presentati. Chiediamoci dunque quali immagini, quali emozioni e situazioni, che articolazione narrativa (statica, dinamica, lineare, contorta) e, perché no, quali personaggi reali o di finzione ci vengono suggeriti dai singoli brani. Una volta posizionate queste fantasie nell ordine cronologico corrispondente ai movimenti della sinfonia potremo poi inventare una storia e magari anche metterla in scena con la colonna sonora della sinfonia. VARIANTE 2 - Un esplosione di sinfonie. Proviamo adesso a inventarci la nostra sinfonia. Occorrerà un campionario di movimenti presi da tante sinfonie che non siano stilisticamente troppo dissimili tra loro, ad esempio possiamo raccogliere i movimenti di alcune sinfonie di Haydn, Mozart e, perché no, anche di Beethoven (escludendo magari la VII e la IX Sinfonia). Sarà necessario dividerli per tipologia: i primi movimenti da

12 una parte, gli ultimi dall altra e poi gli adagi, i minuetti, gli scherzi. A questo punto ci si aprono due strade: possiamo provare a inventarci la nostra sinfonia unendo, come un collage, i tempi delle diverse sinfonie e da lì osservare cosa succede, utilizzando anche lo stesso semplice procedimento di analisi narratologica che abbiamo suggerito più sopra. Oppure potremo inventarci una storia in quattro o cinque parti e poi andare a rovistare nel nostro campionario, alla ricerca di quei movimenti che meglio riescono a rappresentarne i momenti narrativi. Avremo quindi un infinità di sinfonie mutanti, delle chimere sonore che ci permetteranno di riflettere sul concetto di identità stilistica (quanto e come i diversi brani scelti rivelano la loro provenienza eterogenea?) e identità formale (quanto un movimento condiziona la scelta del movimento successivo?).

contraddanza WoO 14 n. 3 L. van Beethoven

contraddanza WoO 14 n. 3 L. van Beethoven 7 contraddanza WoO 14 n 3 L van Beethoven Ascolta la musica intonizzati con la sua pulsazione Ora esegui insieme alla registrazione la scheda qui sotto riportata seguendo tutte le indicazioni contraddanza

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTARE E COMPRENDERE FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI LEGGERE E PRODURRE UTILIZZARE LA VOCE IN MODO ESPRESSIVO

Dettagli

Orff-Schulwerk Italiano Materiali GRUPPO 1 (2001/02)

Orff-Schulwerk Italiano Materiali GRUPPO 1 (2001/02) Orff-Schulwerk Italiano Materiali GRUPPO 1 (2001/02) Approccio alla notazione ritmica attraverso scansioni verbali tratte da: cartoons, linguaggio infantile, linguaggio «dei tamburi» e nomi dei colori

Dettagli

Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica. attraverso laboratori di pratica vocale,

Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica. attraverso laboratori di pratica vocale, D.M.8 Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica attraverso laboratori di pratica vocale, strumentale e musica d insieme. Nella classe terza e quarta il programma

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA Commissione Franca Gallo franca gallo@yahoo.it Paola Perrotta paola.perrotta@istruzione.it Silvia Tazzari siltazza@gmail.com SCUOLA DELL INFANZIA Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A.1. Discriminare ed interpretare eventi sonori A.2. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Dettagli

Enrico Strobino IL CORO DELLE INCUDINI

Enrico Strobino IL CORO DELLE INCUDINI Enrico Strobino IL CORO DELLE INCUDINI Il progetto che segue consiste in un attività di musica d insieme in cui un brano ritmico può essere orchestrato in vari modi, scegliendo l organico in base a un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali ASCOLTARE ESPLORARE DISCRIMINARE PRODURRE SCUOLA PRIMARIA AMBITO Curricolo di MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno/a esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE TECNICHE COMPOSITIVE EVIDENZIATE DALL ANALISI E QUESTIONARI DI ANALISI PIÙ IMPEGNATIVI SU VARIE

Dettagli

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale Specifico formativo della disciplina : La musica favorisce la comunicazione, lo sviluppo della dimensione estetica, l espressione

Dettagli

Percorsi interdisciplinari tra musica, natura, scienze, geografia, immagine e altro ancora

Percorsi interdisciplinari tra musica, natura, scienze, geografia, immagine e altro ancora Suoniamo il mondo Facciamo fiorire le nostre abilità musicali! Percorsi interdisciplinari tra musica, natura, scienze, geografia, immagine e altro ancora Progetti per la scuola a cura di Elena Serughetti

Dettagli

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S.

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S. Lanfranco Perini di 1 Progetti Sonori Edizioni - Via Nazionale, 15-61040 Mercatello sul Metauro (PU) - Italy Tel 0722 816053-0722 816895 x 0722 816055 wwwprogettisonoricom LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA ELEMENTARE STATALE DI RACCONIGI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE INDICATORE I Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali

Dettagli

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA CLASSE 1 a AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione

Dettagli

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale Dalle Indicazioni nazionali Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Traguardi sviluppo delle competenze Sviluppare

Dettagli

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo A. ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (...) ARTICOLAZIONE DELLA A. Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell approccio allo strumento. B. Acquisire una significativa consapevolezza del

Dettagli

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO CURRICULUM TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno esplora, discrimina e riesce a classificare eventi sonori in base all altezza, alla durata, all intensità

Dettagli

Analisi musicale, composizione e formazione auditiva

Analisi musicale, composizione e formazione auditiva CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di Analisi musicale, composizione e formazione auditiva propedeutico all ammissione ai

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA MUSICA - PRIMO BIENNIO (Classi prima seconda Scuola Primaria) Competenze Abilità Conoscenze Competenza 1 Eseguire in modo espressivo, collettivamente

Dettagli

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche. Silenzio/suono. Suono/rumore. Suoni e rumori ambientali

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche. Silenzio/suono. Suono/rumore. Suoni e rumori ambientali MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche NUCLEO TEMATICO ASCOLTO E COMPRENSIONE 1. Conoscere suoni e rumori ambientali 2. Conoscere le possibilità

Dettagli

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE-ESPRESSIONE ARTISTICA E NUCLEI Comprensio ne COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1 Esplorare e discriminare

Dettagli

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO Incontri Musicali con l'orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado XIII edizione Milano, Castello Sforzesco,

Dettagli

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela PRESENTAZIONE L esperienza musicale è una componente ineliminabile e fondamentale di ogni società e di ogni cultura,

Dettagli

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI CLASSE PRIMA notazioni non convenzionali e/o tradizionali. scrittura. e/o individualmente,

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1. Conoscenza del codice musicale 1.1 Conoscere e usare i primi elementi di notazione

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf Scuola dell Infanzia ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw MUSICA ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj

Dettagli

MUSICA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MUSICA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA sonori, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri. voce, il corpo. Esegue, in gruppo, semplici brani vocali appartenenti a generi e culture differenti. Applica varie strategie interattive

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE MUSICA - CLASSE I SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE i concetti di suono/silenzio e di fonte sonora; la sonorità di oggetti comuni e di eventi naturali; le caratteristiche della voce

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) a fine biennio 1. Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente brani vocali appartenenti a repertori di vario genere e provenienza,

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: La consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Esplora le molteplici possibilità espressive della voce,

Dettagli

Rocco De Cia [ ]

Rocco De Cia [ ] IL TEMA NEL CLASSICISMO IENNESE Il tema tipico del Classicismo viennese è costituito da 16 battute suddivise simmetricamente. La terminologia per l analisi tematica dai teorici è assai varia; ma ben più

Dettagli

La parola agli insegnanti. Camille Saint Saëns, Il carnevale degli animali. Omar Tessaro. ELEFANTE. P e r l a s c u o l a p r i m a r i a

La parola agli insegnanti. Camille Saint Saëns, Il carnevale degli animali. Omar Tessaro. ELEFANTE. P e r l a s c u o l a p r i m a r i a Camille Saint Saëns I l c a r n e v a l e d e g l i a n i m a l i. U n e l e f a n t e p e r l a s c u o l a p r i m a r i a. ELEFANTE P e r l a s c u o l a p r i m a r i a S e c o n d o c i c l o O m

Dettagli

Progetto di una UdA flipped

Progetto di una UdA flipped Progetto di una UdA flipped Titolo Tema con variazioni Docente Rossella Vicentini Tipo di scuola (Liceo, Professionale ) Scuola secondaria di primo grado Materia Musica Classe Seconda Scelta dell argomento

Dettagli

IL RITMO Roberto Manuzzi Scuola Media Dante Alighieri Ferrara - A.S. 2002/2003

IL RITMO Roberto Manuzzi Scuola Media Dante Alighieri Ferrara - A.S. 2002/2003 IL RITMO Roberto Manuzzi Scuola Media Dante Alighieri Ferrara - A.S. 2002/2003 1 IL RITMO IN MUSICA La musica è un tipo di comunicazione umana molto particolare; a differenza di una pagina scritta su un

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE CLASSE PRIMA della voce, di oggetti sonori imparando ad ascoltare se Eseguire in gruppo semplici brani vocali. di notazione analogiche o codificate. Eseguire semplici canti in gruppo. Ascoltare ed eseguire

Dettagli

BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA

BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA 1 2 3 L'EROICA Beethoven nutriva grandi ambizioni, non solo per la sua vita personale ma anche per il progresso della società in cui viveva. Il suo ideale era un' umanità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTARE, ANALIZZARE E RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI 1.1 Imitare e discriminare eventi e paesaggi sonori 1.2 Riconoscere e analizzare fenomeni sonori

Dettagli

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA -ESEGUIRE IN MODO ESPRESSIVO, INDIVIDUALMENTE E COLLETTIVAMENTE, SEMPLICI BRANI VOCALI, AVVALENDOSI ANCHE DI STRUMENTI RITMICI. -LETTURA DI SEMPLICI

Dettagli

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nucleo tematico Comprensione e uso dei linguaggi specifici Traguardi per lo sviluppo delle competenze Comprendere ed utilizzare gli elementi

Dettagli

GRAZIA ABBÀ CHI PECORA SI FA LUPO LO MANGIA

GRAZIA ABBÀ CHI PECORA SI FA LUPO LO MANGIA GRAZIA ABBÀ CHI PECORA SI FA LUPO LO MANGIA 50 proverbi elaborati per coro di voci bianche ad uso delle scuole elementari e medie a indirizzo musicale Indice alfabetico Adagio Biagio Gioco parlato a sette

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI LA FRUIZIONE I SUONI : L ASCOLTO E LA PRODUZIONE CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO ICOCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE

Dettagli

a cura di Maria Luisa Neri

a cura di Maria Luisa Neri a cura di Maria Luisa Neri Arte & Cultura Diplomata in violino e viola presso il Conservatorio di Santa Cecilia, laureata in Psicologia presso l Università della Sapienza di Roma, Maria Luisa Neri si è

Dettagli

CURRICULO DI MUSICA A.S. 2001/2002. Sottocommissione curricola: Educazione Musicale ABILITA GENERALI:

CURRICULO DI MUSICA A.S. 2001/2002. Sottocommissione curricola: Educazione Musicale ABILITA GENERALI: CURRICULO DI MUSICA (Infanzia Primaria Secondaria di I grado) A.S. 2001/2002 Sottocommissione curricola: Educazione Musicale ABILITA GENERALI: 1- ESPLORAZIONE E SIMBOLIZZAZIONE DI FENOMENI SONORI dai suoni/rumori

Dettagli

FRUIZIONE SEZIONE/CLASSE ABILITA' CONOSCENZE COMPITO AUTENTICO ANNI 3

FRUIZIONE SEZIONE/CLASSE ABILITA' CONOSCENZE COMPITO AUTENTICO ANNI 3 ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE SAN MARCO CURRICOLO VERTICALE MUSICA COMPETENZA EUROPEA Consapevolezza ed espressione culturale- espressione artistica e musicale FRUIZIONE SEZIONE/CLASSE ABILITA' CONOSCENZE

Dettagli

1. LA MARCIA DELLE FORMICHE CINESI

1. LA MARCIA DELLE FORMICHE CINESI 1. LA MARCA DELLE ORMCHE CNES Elaborazione per pianoforte a 4 mani su tema di Zoltán Kodály (Bicinia Hungarica, vol. n. 6) Perder tempo a chi più sa, più spiace. Dante Alighieri 8 Difficoltà Diteggiatura

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Al termine

Dettagli

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: DISCIPLINA: II Lettura della partitura Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite La

Dettagli

SINFONIA N. 5 IN DO MINORE, OP. 67

SINFONIA N. 5 IN DO MINORE, OP. 67 SINFONIA N. 5 IN DO MINORE, OP. 67 Data di composizione: 1804-1808 Prima esecuzione: 22 dicembre 1808 Dedica: Franz Joseph Max von Lobkowitz e Andreas Kyrillowitsch von Rasumowsky Organico: ottavino, 2

Dettagli

Progetto: insegnamento e apprendimento della musica emozionale

Progetto: insegnamento e apprendimento della musica emozionale Progetto: insegnamento e apprendimento della musica emozionale Esempio di lavoro progettuale che ha lo scopo di creare percorsi mirati per dare mezzi concreti atti al miglioramento della relazione tra

Dettagli

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte. CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA MUSICA COMPETENZE - L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte. - Esplora diverse possibilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Cappannini Daniela in collaborazione con Maggiori Simona,

Dettagli

0+5&<&-;2,655+ !"#$"%$&'($)&"'*(% Edizioni

0+5&<&-;2,655+ !#$%$&'($)&'*(% Edizioni 34445674876957:5;655 5654?7=66696>@45674876957:>?646656687695656>@6556:7A>@6444B4>@6446< 5

Dettagli

Programma di batteria in 15 lezioni John Tagliabue. Lezioni. Argomento Obiettivo Consegna

Programma di batteria in 15 lezioni John Tagliabue. Lezioni. Argomento Obiettivo Consegna Programma di batteria in 15 lezioni John Tagliabue Lezioni 1 Argomento Obiettivo Consegna (A) Introduzione allo strumento: nomenclatura, cenni di acustica e note storiche. (B) Impostazione del corpo e

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA COMPETENZE indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, in situazioni di studio e di lavoro e nello sviluppo

Dettagli

MUSICA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze

MUSICA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze MUSICA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente, brani vocali e strumentali

Dettagli

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali COMPETENZE Il bambino segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo e fruisce con interesse delle opere d arte. Sviluppa interesse per l ascolto della musica, scopre il paesaggio sonoro attraverso

Dettagli

Gli strumenti musicali

Gli strumenti musicali Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli strumenti musicali 1. La chitarra La chitarra è uno strumento musicale con 6 corde,

Dettagli

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: PIANOFORTE Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE LIVELLO A OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementi fondamentali di

Dettagli

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire) CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire) FONTI SONORE (produrre) M U S I C A COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Percepire e riconoscere eventi sonori dal punto di vista qualitativo

Dettagli

Seminario di avviamento al concetto Kodály Secondo livello

Seminario di avviamento al concetto Kodály Secondo livello Associazione Culturale UT RE MI Via San Giorgio, 34. 33043 Cividale del Friuli (UD) Tel.: 0432 715025 Associazione culturale per l educazione musicale, per l attività corale e per la diffusione del Metodo

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA- Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). CONSAPEVOLEZZA

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA Disciplina: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE I Obiettivi Formativi: Percezione e comprensione della realtà sonora nel suo complesso. Produzione

Dettagli

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello CODI/07 Violoncello: Prassi esecutive e repertori Contenuti, Obiettivi, Sbocchi occupazionali Il percorso di studio è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA/ SECONDA / TERZA

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA/ SECONDA / TERZA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA/ SECONDA / TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ Fruizione consapevole di eventi sonori attraverso lo sviluppo delle capacità

Dettagli

Orff-Schulwerk Italiano Materiali GRUPPO 5 (2005/06)

Orff-Schulwerk Italiano Materiali GRUPPO 5 (2005/06) Orff-Schulwerk Italiano Materiali GRUPPO 5 (2005/06) Continuazione e completamento del decimo materiale del Gruppo 4 Un brano per strumenti a barre, flauti, tastiere, voce e strumenti a percussione per

Dettagli

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali Utilizzare in modo creativo la voce, oggetti vari, movimenti

Dettagli

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA Livello A (max 3 anni)

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Violoncello Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Postura corretta

Dettagli

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito IL RITMO NELLA DANZA Avere una conoscenza di base della musica, e in particolare del ritmo, ci aiuta a ballare in armonia con lo stile e il carattere di un brano, a memorizzare la coreografia, a coordinarci

Dettagli

DISEGNI DI FABIOLA ZARDONI

DISEGNI DI FABIOLA ZARDONI CARLA PASTORMERLO - ELENA RIZZI CORSI DI INTRODUZIONE ALLA MUSICA ALBUM per GIOCARE DISEGNI DI FABIOLA ZARDONI La collana di testi per bambini si propone di fornire una ricca serie di materiali operativi

Dettagli

Indirizzo interpretativo-compositivo PIANOFORTE. Pianoforte - Pianoforte storico

Indirizzo interpretativo-compositivo PIANOFORTE. Pianoforte - Pianoforte storico Indirizzo interpretativo-compositivo Pianoforte - Pianoforte storico a) Orientamento Pianoforte Obiettivi formativi Il biennio si pone l obiettivo di garantire lo sviluppo coordinato a livello specialistico

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

MUSICA. MUSICA ( Dalle raccomandazioni )

MUSICA. MUSICA ( Dalle raccomandazioni ) MUSICA Competenze finali AMBITO MUSICA [Dal Profilo educativo, Culturale e Professionale dello studente alla fine del primo ciclo di istruzione (6-11 anni)] Conoscere, leggere, comprendere e, soprattutto,

Dettagli

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze Curricolo indirizzo musicale classe prima Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Conoscere la vita dell autore Conoscere attraverso la musica le caratteristiche descrittive

Dettagli

Cenerentolaa Andiamo a Giocare in Teatro!

Cenerentolaa Andiamo a Giocare in Teatro! TA TE AT RO SCHEDA DIDATTICA r 2 FA N Cenerentolaa n a m i t t e In s D o l o Andiamo a Giocare in Teatro! Il pianoforte, il protagonista del nostro viaggio fantastico, è uno strumento a tastiera davvero

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIE USO DELLA VOCE - Adeguarsi all intonazione comune

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal

Dettagli

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri?

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri? L'ORCHESTRA TERZA PUNTATA ore previste: 1 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri? 1 ORCHESTRA CLASSICA Video tratti da: 2 ORCHESTRA CLASSICA http://it.wikipedia.org/wiki/haydn

Dettagli

LABORATORIO POPOTUS. Scuole partecipanti: >Scuola Elementare Fontanelle 2 Circolo Riccione. >Scuola Elementare Alba Adriatica (Cd 3 RN)

LABORATORIO POPOTUS. Scuole partecipanti: >Scuola Elementare Fontanelle 2 Circolo Riccione. >Scuola Elementare Alba Adriatica (Cd 3 RN) LABORATORIO POPOTUS Scuole partecipanti: >Scuola Elementare Fontanelle 2 Circolo Riccione >Scuola Elementare Alba Adriatica (Cd 3 RN) >Scuola Elementare Galliano (Cd 2 Riccione ) >Scuola Elementare Repubblica

Dettagli

SUONI TROMBA SUL FLAUTO

SUONI TROMBA SUL FLAUTO SUONI TROMBA SUL FLAUTO skip_post_thumb Una tecnica particolare, sebbene non molto usata, è quella di creare dei suoni tromba con il flauto. Il termine non è ancora di uso comune ma così sono stati chiamati

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI Via Cernaia, 40-25034 ORZINUOVI (BS) Cod. Mec. : BSIC893008 - C.F. : 86001210177 Telefono 0309941805 Fax 0309444432

Dettagli

IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per sviluppo competenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Scheda INFO CORSO. Introduzione al Blues, cenni storici e personaggi. Strutture e principali ritmiche. Accordature aperte e tecnica Slide.

Scheda INFO CORSO. Introduzione al Blues, cenni storici e personaggi. Strutture e principali ritmiche. Accordature aperte e tecnica Slide. NOMI INSEGNANTI ORARI Corso di chitarra Blues Charley Deanesi Introduzione al Blues, cenni storici e personaggi. Strutture e principali ritmiche. Accordature aperte e tecnica Slide. 14/30 anni min 5, max

Dettagli

!"#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni

!#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni =,>03+%3261%2?@ #$%() *+,.+0123%43+%1+.536+,%,%.7+,%8%91:,22%;,666,%

Dettagli

testure girolamo de simone

testure girolamo de simone testure girolamo de simone Accorgimenti / 1 Usare estensioni didattiche Scegliere a monte tonalità semplici, cioè senza molte alterazioni in chiave In partitura usare i suoni reali Non raddoppiare parti

Dettagli

Parallelamente si conduce un attento lavoro sulla creazione e trasmissione di un sistema di regole individuali e di gruppo, che da un lato garantiscan

Parallelamente si conduce un attento lavoro sulla creazione e trasmissione di un sistema di regole individuali e di gruppo, che da un lato garantiscan LABORATORIO DI TEATRO Coordinatore MARCO COLOMBO BOLLA OBIETTIVI Un laboratorio teatrale collocato in ambito scolastico mira a creare percorsi che consentano agli allievi di esplorare due territori: quello

Dettagli

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

C. Salzedo: Conditioning Exercises M. Grossi: Esercizi tecnici

C. Salzedo: Conditioning Exercises M. Grossi: Esercizi tecnici A. ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I ( ARPA..) ARTICOLAZIONE DELLA Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell approccio allo strumento. Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO Identità, autonomia, salute Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere

Dettagli

CARLA PASTORMERLO - ELENA RIZZI DISENGI DI FABIOLA ZARDONI

CARLA PASTORMERLO - ELENA RIZZI DISENGI DI FABIOLA ZARDONI CARLA PASTORMERLO - ELENA RIZZI DISENGI DI FABIOLA ZARDONI INDICE Sezione ROSSA GIOCHIAMO CON I SUONI pag. 3-12 Educazione dell orecchio AZZURRA IL CASTELLO DELLE NOTE 13-28 Lettura notazione melodica

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 ESPRESSIONE MUSICALE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 ESPRESSIONE MUSICALE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE MUSICALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: Musica

Dettagli

!"#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#"/*0(& (&+)*0(12)"&,#&."3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !"#$"%$&'($)&"'*(%

!#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#/*0(& (&+)*0(12)&,#&.3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !#$%$&'($)&'*(% #)*+)+,#-+*#.#/*0 +)*012),#.3.#/# +,-..,/0,1,-2, 342,5/672/8 #)* Edizioni PLS 2107 Antonio Eros Negri Haiku per coro di voci bianche e orchestra di bambini Pioggia di fiori primavera) Foto di copertina:

Dettagli