l come documento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "l come documento"

Transcript

1 anai ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCHIVISTICA ITALIANA sezione Piemonte e Valle d Aosta il documento elettronico oltre le norme per condividere buone pratiche 3 WORKSHOP 4 ottobre 2012 Torino Lingotto Aula Magna del Politecnico - Via Nizza 230, l come documento come creare, gestire e conservare la posta elettronica

2 anai ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCHIVISTICA ITALIANA sezione Piemonte e Valle d Aosta M. Guercio S. Pigliapoco Universita La Sapienza di Roma Universita degli Studi di Macerata,, L istruzioni per l uso Strumenti, metodi e criticita criticit per creare, gestire e conservare la posta elettronica, l come documento Torino 4 ottobre 2012

3 Formare e conservare i documenti Mariella Guercio

4 i temi La gestione archivistica dei documenti in forma di e- mail: il quadro concettuale Il quadro normativo nazionale

5 La gestione archivistica dei documenti in forma di il quadro concettuale

6 considerazioni preliminari (interpares) - 1 I messaggi di posta elettronica non sono intrinsecamente una tipologia distinta di documenti d archivio: sono il sottoprodotto di sistemi finalizzati originariamente a inviare o ricevere informazioni e/o documenti (vettori) I messaggi di posta elettronica, quindi, non si sedimentano e non sono riconducibili a una serie documentaria I requisiti per identificarli in quanto documenti derivano dall analisi specifica della loro natura e funzione

7 considerazioni preliminari (interpares) - 2 E necessario analizzare la struttura delle per comprenderne la natura archivistica (e valutare i livelli di automazione delle procedure di gestione e conservazione) Tale struttura è complessa: molteplicità di componenti e di formati I modi d uso sono flessibili e difficili da governare in base a regole pre-definite

8 considerazioni preliminari (interpares) - 3 Dal punto di vista archivistico gli attachment possono essere considerati: parti di un unico documento di cui l altra parte sia costituita dalla sezione del testo (semplice ovvero senza formattazione o in versione html) e dalla intestazione allegati di un documento nel caso in cui il messaggio sia solo un vettore un documento con uno o più allegati o più documenti distinti In questi casi la sezione di testo può essere considerata una parte del documento

9 questioni aperte - 1 L organizzazione intellettuale delle parti (forma) del documento possono essere completamente diverse dalla organizzazione fisica delle componenti digitali che lo costituiscono (che nel caso dello standard MIME possono comprendere firme digitali, catene di messaggi, file incorporati in formati diversi e essere associate a diverse tipologie di informazioni: link, immagini, marcatori, liste di distribuzione)

10 questioni aperte - 2 E indispensabile che entrambi (forma e componenti digitali) siano correttamente interpretate da un sistema di gestione documentale per un trattamento adeguato La presenza di una molteplicità di componenti e formati richiede azioni specifiche al fine di assicurare la conservazione a lungo termine dei documenti e- mail selezionati per la conservazione permanente

11 questioni aperte - 3 La enorme quantità di documenti ricevute e spedite accresce la complessità di trattamento L isolamento (in termini di mancanza di interoperabilità e la tendenza all autoreferenzialità) dei sistemi di posta elettronica oggi esistenti rendono difficile la gestione dei documenti e determinano frammentazione e mancanza di controllo Anche la quantità (e le tipologie) di caselle disponibili nei sistemi informatici di un soggetto produttore (casella istituzionale, casella funzionale, casella individuale) e la libertà del loro utilizzato (non sempre disciplinata da regole interne per lo più di difficile controllo) producono conseguenze negative e accrescono le difficoltà per la corretta gestione documentaria: le direttive e le regole sono applicabili con minor fatica e migliori risultati se inserite all interno di policy generali e coerenti di gestione documentaria (come parti del manuale di gestione)

12 le raccomandazioni di InterPARES : integrazione con i sistemi di tenuta dei documenti - 1 L integrazione con i sistemi di tenuta dei documenti costituisce una raccomandazione cruciale E una raccomandazione di tutti gli standard internazionali (MoReq, DoD), di molte policy nazionali e della letteratura di settore Se l integrazione non può essere realizzata in ambito tecnologico (ad esempio nella forma di un istradamento automatico o a richiesta di personale autorizzato) deve essere ottenuta almeno dal punto di vista del controllo intellettuale con un sistema di mirroring che rispecchi nel sistema di gestione documentale la struttura del sistema di posta elettronica (per gli enti di piccola dimensione)

13 le raccomandazioni di InterPARES: integrazione con i sistemi di tenuta dei documenti - 2 Necessità di ricondurre il flusso di documenti dell ente all interno delle caselle istituzionali Identificazione delle caselle in grado di comunicare direttamente con il sistema documentario

14 le raccomandazioni di InterPARES: cattura (capture) e acquisizione nell archivio corrente (filing) - 1 I responsabili del RKS devono definire l elenco delle componenti digitali e intellettuali e l elenco dei metadati necessari per la corretta produzione di documenti Ogni documento deve essere incluso nel RKS come un entità separata Per facilitare il processo e soprattutto la sua automazione, ogni messaggio (incluse tutte le componenti digitali correlate) deve essere associato a un solo documento In caso contrario è necessario duplicare i metadati associati

15 le raccomandazioni di InterPARES: cattura (capture) e acquisizione nell archivio corrente (filing) - 2 Con riferimento alla identità del mittente e del destinatario è necessario che ogni indirizzo di posta elettronica sia identificato con riferimento alla persona fisica o giuridica di pertinenza (con il supporto di un database aggiornato connesso con il sistema di RK) La stringa relativa al subject header di un documento deve essere significativa in relazione all atto rappresentato al fine di facilitare l indicazione dell oggetto del documento da includere nel profilo, che comunque deve essere espresso in modo corretto E opportuno rendere disponibili strumenti (database di oggetti normalizzati, workflow controllati, template di ) finalizzati a facilitare tale obiettivo Il giorno (e possibilmente l ora) della spedizione (nella intestazione) e della ricezione (nel RKS) del documento ricevuto e spedito devono essere acquisite dal sistema e associate al relativo profilo

16 le raccomandazioni di InterPARES: cattura (capture) e acquisizione nell archivio corrente (filing)- 3 E necessario definire i formati ritenuti accettabili Qualora un attachment presenti un formato non accettato è necessario convertire il documento e- mail sulla base delle indicazioni stabilite nel piano di conservazione In presenza di un vero e proprio sistema di RK ogni documento deve essere identificato in modo univoco, classificato, fascicolato e collegato al piano di conservazione (come ogni documento archivistico) In caso di sistemi di RK non formalizzati il documento deve essere gestito come qualunque altro documento (ad esempio classificato o identificato)

17 le raccomandazioni di InterPARES: formati e soluzioni per la conservazione a lungo termine - 1 Le soluzioni e le procedure per la conservazione devono essere parte di una strategia complessiva basata sulla migrazione, sull uso di formati standard e su metodi di rappresentazione dell informazioni indipendenti da hw e sw Il sistema di RK deve comunque conservare tutte le componenti digitali di un documento che consentano di condurre l attività quotidiana in modo efficiente ed efficace

18 le raccomandazioni di InterPARES: formati e soluzioni per la conservazione a lungo termine - 2 Per la creazione di documenti da spedire o interni si devono usare esclusivamente formati adatti alla tenuta a lungo termine Per i documenti da ricevere è necessario disporre di policy e procedure che incoraggino tale uso Le componenti digitali dei documenti catturati dal sistema di tenuta e destinati alla conservazione a lungo termine dovrebbero essere convertite in formati adatti a tale scopo Nel caso dei documenti destinati alla conservazione permanente il sistema di tenuta dovrebbe mantenere il legame tra tutte le componenti digitali, tutti i metadati che le descrivono e ogni ulteriore componente e metadato aggiunto al documento a fini di conservazione nell ambito di un AIP conforme allo standard OAIS

19 le raccomandazioni di InterPARES: formati e soluzioni per la conservazione a lungo termine - 3 Il sistema di tenuta deve conservare in tutta la fase attiva del ciclo di vita del documento tutti i metadati e le risorse necessarie a gestire correttamente la conversione in formati persistenti Al momento del trasferimento in un deposito digitale, tutte le componenti, i metadati originari e aggiunti a fini conservativi devono essere logicamente collegati in un AIP I metadati che documentano la storia della custodia sono sempre essenziali

20 le raccomandazioni di InterPARES : link a risorse esterne Al momento della cattura di un documento , è necessario descrivere ogni link a fonti esterne: la descrizione deve includere almeno l URI della risorsa, il risultato di verifiche del link (data e ora della verifica e la persona fisica e giuridica responsabile per la risorsa esterna); se necessario la descrizione deve includere ogni tipologia di metadati ritenuta utile a dare prova della configurazione della risorsa al momento della cattura del documento nel sistema di RK Il personale addetto deve essere in grado di guidare l ente in modo da evitare l utilizzo di link a risorse esterne che mettano a rischio l attività dell ente stesso

21 le raccomandazioni di InterPARES: firme digitali e sistemi crittografici - 1 Il sistema di RK deve assicurare la validità d ogni firma digitale presente per ogni componente digitale di un documento e- mail mediante la conservazione del flusso di bit originario e la gestione di tutte le azioni necessarie a sostenere la catena di validazione della firma fino a quando tale firma debba essere mantenuta in ragione di obblighi legali e amministrativi specifici Nel caso di documenti e componenti firmati digitalmente e selezionati per la conservazione permanente, è necessario convertire entrambi in formati coerenti da conservare insieme al bitstream originario nel momento stesso della cattura nel sistema di tenuta e registrare nel profilo del documento i metadati necessari a descrivere adeguatamente la presenza della firma

22 le raccomandazioni di InterPARES: firme digitali e sistemi crittografici - 2 Fino a quando la firma digitale di una componente digitale è valida e necessaria alla gestione delle attività dell ente, il sistema di RK deve memorizzare nel profilo del documento i metadati che descrivono ogni azione e ogni modifica relativa alla catena di validazione della firma.

23 Il quadro normativo nazionale

24 le norme sulla posta elettronica D. lgs. 7 marzo 2005, n. 82, CAD e successive modifiche DPR 11 febbraio 2005, n. 68 Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell'articolo 27 della L. 16 gennaio 2003, n. 3 D.M. 2 novembre 2005 recante Regole tecniche per la formazione, la trasmissione e la validazione, anche temporale, della posta elettronica certificata Circolare CNIPA 7 dicembre 2006 n. 51 recante "Espletamento della vigilanza e del controllo sulle attività esercitate dagli iscritti nell'elenco dei gestori di posta elettronica certificata (PEC) D.L. 29 novembre 2008, n. 185 artt. 16 e 16-bis (PEC a imprese, professionisti, amministrazioni e cittadino) D.P.C.M. 6 maggio 2009 recante Disposizioni in materia di rilascio e di uso della casella di posta elettronica certificata assegnata ai cittadini Circolare CNIPA 21 maggio 2009 n. 56 recante Modalità per la presentazione della domanda di iscrizione nell'elenco pubblico dei gestori di PEC Dpcm 22 luglio 2011, Comunicazioni con strumenti informatici tra imprese e pp.aa. L 12 novembre 2011, n. 183 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato», art. 25. Impiego della PEC nel processo civile L 35/2012 di conversione del decreto di semplificazione (aggiunge il comma 3bis all art. 63 del CAD; dichiarazioni anagrafiche di residenza e di trasferimento all estero inviabili via PEC o per PE se scansionate e accompagnate da copia del doc. identità Decreto del MEF sul processo tributario 26 aprile 2012 n. 7425

25 la PEC nel CAD Art. 1, comma 1, lett. v-bis) posta elettronica certificata: sistema di comunicazione in grado di attestare l'invio e l'avvenuta consegna di un messaggio di posta elettronica e di fornire ricevute opponibili ai terzi

26 PEC e non certificata - 1 PEC Opponibilità a terzi della data e dell ora di spedizione/consegna il messaggio viaggia in canali sicuri e viene inglobato all'interno di una " busta di trasporto" firmata digitalmente dal server in modo da preservarne l'integrità i sistemi di PEC devono sovrintendere a controlli su virus con sw aggiornati Posta elettronica La data non è certificata ed è alterabile il testo del messaggio può essere alterato durante il tragitto Il controllo non è previsto dalle disposizioni vigenti

27 PEC e non certificata - 2 PEC Ai sensi del nuovo CAD (235/2010) il Gestore procede alla identificazione del titolare di una casella prima del perfezionamento del rapporto contrattuale. Il valore giuridico della trasmissione tramite PEC di un documento informatico consiste nella opponibilità a terzi della data e dell ora di invio/consegna e non nella imputabilità della dichiarazione di volontà al soggetto titolare della casella PEC fatta eccezione per l art. 65 comma 1 lettera c-bis Posta elettronica il titolare di una casella di PE non viene, prima della stipula del contratto, identificato dal fornitore del servizio Il valore giuridico della trasmissione di un documento tramite PE è assimilabile a quella di un documento scritto e non sottoscritto, anche se alcune sentenze (ordinanza Tribunale di Cuneo del 15 dicembre 2003 e decreto n. 89/2004 del Tribunale di Bari) hanno riconosciuto alla PE valore probatorio in coerenza con alcuni commentatori che riconoscono l come documento munita di firma elettronica in ragione della immissione di userid e password al momento dell autenticazione al sistema

28 PEC e non certificata - 3 Posta elettronica Non offre garanzie in termini di identificazione del mittente non ripudio Integrità e riservatezza certezza della consegna Posta elettronica sicura Il protocollo S/MIME Secure Multipurpose Internet Mail Extensions Introduce la possibilità di sottoscrivere i messaggi con una firma elettronica e di cifrarne il contenuto con un algoritmo crittografico asimmetrico Posta elettronica certificata Ha lo stesso valore legale della raccomandata Non certifica l identità del mittente in assenza di firma digitale Garantisce l avvenuta consegna Informa l utente della mancata consegna

29 le condizioni di validità: il ruolo del protocollo la PEC può essere utilizzata all interno dei procedimenti amministrativi, se oggetto di adeguate procedure definite coerentemente con la disciplina dell iter del procedimento amministrativo, in particolare se integrata nel sistema di registrazione informatica dei documenti e opportunamente descritta nel manuale di gestione La casella PEC istituzionale e gli altri indirizzi comunque dichiarati devono essere riportati nel manuale di gestione e pubblicati nei siti istituzionali delle rispettive amministrazione

30 l uso della PEC nella normativa - 1 CAD, art. 6: Per le comunicazioni di cui all'articolo 48, comma 1, (ossia comunicazioni che necessitano di una ricevuta di invio e di una ricevuta di consegna) con i soggetti che hanno preventivamente dichiarato il proprio indirizzo ai sensi della vigente normativa tecnica, le pubbliche amministrazioni utilizzano la posta elettronica certificata. La dichiarazione dell'indirizzo vincola solo il dichiarante e rappresenta espressa accettazione dell'invio, tramite posta elettronica certificata, da parte delle pubbliche amministrazioni, degli atti e dei provvedimenti che lo riguardano. (vedi anche art 16 e 16-bis del DL 185/2008 per imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni)

31 l uso della PEC nella normativa - 2 Art. 40-bis Formano comunque oggetto di registrazione di protocollo le comunicazioni che pervengono o sono inviate dalle caselle di posta elettronica di cui agli articoli 47 commi 1 e 3 (trasmissioni tra pp.aa.), 54 comma 2-ter (pubblicazione di indirizzo PEC della p.a.), 57-bis (indice degli indirizzi delle pp.aa.), nonché le istanze e le dichiarazioni di cui all articolo 65

32 l uso della PEC nella normativa - 3 CAD, art. 47: Trasmissione dei documenti attraverso la posta elettronica tra le pubbliche amministrazioni. 1. Le comunicazioni di documenti tra le pubbliche amministrazioni avvengono mediante l'utilizzo della posta elettronica o in cooperazione applicativa; esse sono valide ai fini del procedimento amministrativo una volta che ne sia verificata la provenienza. 2. Ai fini della verifica della provenienza le comunicazioni sono valide se: a) sono sottoscritte con firma digitale o con firma elettronica qualificata rilasciata da un certificatore accreditato b) ovvero sono dotate di segnatura di protocollo ; c) ovvero è comunque possibile accertarne altrimenti la provenienza, secondo quanto previsto dalla normativa vigente o dalle regole tecniche di cui all'articolo 71; d) ovvero trasmesse attraverso sistemi di posta elettronica certificata

33 l uso della PEC nella normativa - 4 CAD, art. 48 : comma 2: La trasmissione del documento informatico per via telematica, eseguita mediante la posta elettronica certificata, equivale, nei casi consentiti dalla legge, alla notificazione per mezzo della posta comma 3: la data e l ora di trasmissione e di ricezione di un documento informatico trasmesso mediante posta elettronica certificata sono opponibili ai terzi se conformi alle disposizioni contenute nel dpr 68/2005 e alle relative regole tecniche

34 l uso della PEC nella normativa - 5 CAD, Art. 63 Organizzazione e finalità dei servizi in rete (DL n. 5 modificato dalla Legge di conversione /35 3-bis. A partire dal 1 gennaio 2014 i soggetti di cui all'articolo 2, comma 2 (PA ex dlgs 165/2001 e società inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione), utilizzano esclusivamente i canali e i servizi telematici, ivi inclusa la posta elettronica certificata, per l'utilizzo dei propri servizi per la presentazione da parte degli interessati di denunce, istanze e atti e garanzie fideiussorie, per l'esecuzione di versamenti fiscali, contributivi, previdenziali, assistenziali e assicurativi, nonché per la richiesta di attestazioni e certificazioni. 3-ter. A partire dal 1 gennaio 2014 i soggetti indicati al comma 3-bis utilizzano esclusivamente servizi telematici o la posta elettronica certificata anche per gli atti, le comunicazioni o i servizi dagli stessi resi. 3-quater. I soggetti indicati al comma 3-bis, almeno 60 giorni prima della data di entrata in vigore, pubblicano sul sito web istituzionale l elenco dei provvedimenti adottati ai sensi dei commi precedenti, nonché termini e modalità di utilizzo dei servizi e dei canali telematici e della PEC 3-quinquies. Deroghe stabilite con dpcm, sentita la Conferenza unificata

35 PEC e validità giuridica di istanze e dichiarazioni telematiche - 1 CAD, art. 65 comma 1: Le istanze e le dichiarazioni presentate alle pubbliche amministrazioni per via telematica ai sensi dell'articolo 38, commi 1 e 3, del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sono valide: [ ] c-bis- ovvero se trasmesse dall'autore mediante la propria casella di posta elettronica certificata purché le relative credenziali di accesso siano state rilasciate previa identificazione del titolare, anche per via telematica secondo modalità definite con regole tecniche adottate ai sensi dell'articolo 71, e ciò sia attestato dal gestore del sistema nel messaggio o in un suo allegato. In tal caso, la trasmissione costituisce dichiarazione vincolante ai sensi dell'articolo 6, comma 1, secondo periodo.

36 PEC e validità giuridica di istanze e dichiarazioni telematiche - 2 CAD, art. 65 comma 2: stabilisce che le pubbliche amministrazioni possano stabilire quando è necessaria la sottoscrizione con firma digitale (come del resto ribadito dall art. 4, comma 4, del dpcm 6 maggio 2009 secondo cui le pubbliche amministrazioni devono sì accettare l invio, da parte dei cittadini, di istanze tramite PEC (o CEC-PAC), ma non per questo esse sono private del potere di richiedere anche la sottoscrizione con firma digitale (ove lo ritengano, appunto, necessario).

37 PEC e validità giuridica di istanze e dichiarazioni telematiche - 3 L invio di un istanza tramite PEC (senza firma digitale ove non escluso dall amministrazione destinataria) è inquadrato come firma elettronica non qualificata, la cui efficacia probatoria deriva dalle sue caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità e immodificabilità (art. 21, comma 1, CAD).

38 l identità del titolare: il servizio PEC ID - 1 Il servizio PEC ID consente di identificare le persone fisiche e giuridiche che presentano istanze e dichiarazioni per via telematica nei confronti delle pubbliche amministrazioni (articolo 65 c. 1 lettera c-bis del CAD). Il servizio prevede che il titolare della casella di PEC (autore del messaggio) abbia ricevuto le credenziali per l accesso al servizio previa identificazione da parte del Gestore, anche per via telematica e secondo modalità definite con Regole Tecniche adottate ai sensi dell'articolo 71 del CAD, e ciò sia attestato dal Gestore nel messaggio o in un suo allegato. Le regole tecniche per la creazione del servizio PEC ID sono in corso di approvazione: si basano sul modello GFID di gestione federata delle identità digitali del Sistema Pubblico di Connettività e adottano uno standard informatico basato su XML per lo scambio di dati di autenticazione e autorizzazione tra domini di sicurezza distinti, gestiti da Identity Provider.

39 l identità del titolare: il servizio PEC ID - 2 I gestori iscritti nell elenco pubblico dei gestori di posta elettronica certificata che decideranno di erogare il servizio di PEC ID, opereranno pertanto da Identity Provider, entità abilitate a creare, gestire e mantenere informazioni sull identità digitale di soggetti che operano telematicamente, allo scopo di fornire supporto alla loro identificazione informatica, di cui all articolo 1, comma 1, lettera u-ter) del CAD, finalizzata alla fruizione di servizi erogati in rete

40 la PEC per le imprese - 1 DL 185/2008 (convertito con legge 2/2009), Art. 16 Comma 6. Le imprese costituite in forma societaria sono tenute a indicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata nella domanda di iscrizione al registro delle imprese Entro tre anni dalla data di entrata in vigore del presente decreto tutte le imprese, già costituite in forma societaria alla medesima data di entrata in vigore, comunicano al registro delle imprese l'indirizzo di posta elettronica certificata. Comma 6-bis. L'ufficio del registro delle imprese che riceve una domanda di iscrizione da parte di un'impresa costituita in forma societaria che non ha iscritto il proprio indirizzo di posta elettronica certificata, in luogo dell'irrogazione della sanzione prevista dall'articolo 2630 del Codice civile, sospende la domanda per tre mesi, in attesa che essa sia integrata con l'indirizzo di posta elettronica certificata.

41 la PEC per le imprese - 2 DL 185/2008 (convertito con legge 2/2009) - Art. 16 Comma 7. I professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato comunicano ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata o analogo indirizzo di posta elettronica di cui al comma 6 entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto. Gli ordini e i collegi pubblicano in un elenco riservato, consultabile in via telematica esclusivamente dalle pubbliche amministrazioni, i dati identificativi degli iscritti con il relativo indirizzo di posta elettronica certificata. Comma 7-bis. L'omessa pubblicazione dell'elenco riservato previsto dal comma 7, ovvero il rifiuto reiterato di comunicare alle pubbliche amministrazioni i dati previsti dal medesimo comma, costituiscono motivo di scioglimento e di commissariamento del collegio o dell'ordine inadempiente

42 la PEC per le imprese - 3 DL 185/2008 (convertito con legge 2/2009) - Art. 16 Comma 9. Le comunicazioni tra i soggetti di cui ai commi 6, 7, 8 che abbiano provveduto agli adempimenti previsti possono essere inviate attraverso la PEC senza che il destinatario debba dichiarare la propria disponibilità ad accettarne l utilizzo.

43 la PEC per le imprese - 4 Dpcm 22 luglio Comunicazioni con strumenti informatici tra imprese e amministrazioni pubbliche Art. 1. A decorrere dal 1 luglio 2013 la presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambio di informazioni e documenti, anche a fini statistici, tra le imprese e le amministrazioni pubbliche avvengono esclusivamente in via telematica Art. 2 comma 2 : Tali comunicazioni possono essere effettuate tramite la PEC Art. 4 comma 2: I casi in cui le istanze e le dichiarazioni presentate alle pp.aa. Per via telematica devono essere sottoscritte con firma digitale sono individuati dal decreto previsto dall art. 1-bis del CAD Art. 4 comma 3: L obbligo di utilizzare esclusivamente le ICT si applica anche alla documentazione allegata alle medesime istanze e dichiarazioni Art. 5: L inosservanza di quanto previsto all art. 2 costituisce ipotesi di responsabilità dirigenziale

44 le componenti (messaggi) della PEC Ricevute: segnalazione di un azione conclusa con successo (ricevuta di accettazione, ricevuta di consegna, ricevuta di presa in carico) Avvisi: segnalazione di un azione conclusa con errore (avviso di non accettazione per eccezioni formali, avviso di mancata consegna perché la casella del destinatario è piena, per la presenza di virus, per il superamento dei tempi massimi previsti per la consegna) Busta di trasporto: generata dal gestore remoto in fase di consegna Tutti i messaggi PEC sono firmati (con firma elettronica) dal sistema che li genera (gestore mittente o destinatario) e che segnala la validità della firma Se la firma non è valida: il messaggio può essere stato modificato e comunque il messaggio non è un valido messaggio PEC (busta di anomalia)

45 la gestione delle notifiche I gestori di posta elettronica certificata appongono un riferimento temporale su ciascun messaggio e quotidianamente una marca temporale sui log dei messaggi Il registro è conservato per 30 mesi dal gestore Nel caso in cui il mittente smarrisca le ricevute, la traccia informatica delle operazioni svolte, conservata per legge per un periodo di 30 mesi, consente la riproduzione, con lo stesso valore giuridico, delle ricevute stesse

46 le PEC nel nuovo processo tributario: variazione di indirizzo La variazione dell'indirizzo PEC, così come la variazione del domicilio, producono effetti dal decimo giorno successivo a quello in cui siano stati notificati alla segreteria della Commissione tributaria. Gli Uffici di segreteria delle Commissioni tributarie, in caso di omessa ovvero errata indicazione dell'indirizzo di PEC, negli atti difensivi delle parti, possono, altresì, utilizzare gli elenchi degli ordini professionali e del registro delle imprese

47 le PEC nel nuovo processo tributario: valore giuridico delle comunicazioni Art. 7. Valore giuridico della comunicazione 1. La comunicazione per via telematica si intende perfezionata al momento in cui viene generata, da parte del gestore di posta elettronica certificata del destinatario, la ricevuta di avvenuta consegna 2. La comunicazione di cui al comma 1 si considera eseguita per l'ufficio di segreteria della Commissione tributaria, al momento dell'invio al proprio gestore che risulta attestato dalla relativa ricevuta di accettazione; per il destinatario al momento in cui il documento informatico è reso disponibile nella casella di posta elettronica certificata da parte del suo gestore.

48 la PEC nel nuovo processo tributario: archiviazione e conservazione - 1 Specifiche disposizioni vengono enunciate per le modalità' di archiviazione dei documenti telematici dovendo il sistema documentale degli Uffici di segreteria delie Commissioni tributarie garantire l'archiviazione, la riproduzione e la conservazione, di ogni, dato, atto o documento connesso e adeguare le regole tecnico-operative all'evoluzione scientifica e tecnologica, con cadenza almeno biennale. Conseguentemente ricade a sfavore della parte pubblica nel processo tributario l eventuale mancato reperimento dell avviso di comunicazione e ricezione della documentazione inviata per via telematica.

49 la PEC nel nuovo processo tributario: archiviazione e conservazione - 2 Il sistema documentale degli Uffici di segreteria delle Commissioni tributarie garantisce l'archiviazione, la riproduzione e la conservazione, di ogni dato, atto o documento connesso alle comunicazioni disciplinate dal presente decreto nel rispetto delle disposizioni contenute nel CAD

50 la registrazione dei documenti ricevuti per posta elettronica Regole tecniche sul protocollo informatico in corso di approvazione, art. 18 comma 1: : ad ogni messaggio spedito (corrispondente a un documento primario e ai suoi allegati) deve corrispondere un unica operazione di registrazione riferita all intero messaggio; alla registrazione devono essere associate le ricevute generate dal sistema di protocollo e quelle rilasciate dal sistema di posta certificata nel caso di messaggi ricevuti è indispensabile individuare i documenti primari e gli allegati relativi (non necessariamente riconducibili all invio del messaggio PEC); anche nel caso di un messaggio ricevuto deve corrispondere un unica operazione di registrazione riferita all intero messaggio; alla registrazione devono essere associate le ricevute generate dal sistema di protocollo e quelle rilasciate dal sistema di posta certificata

51 la classificazione e fascicolazione dei documenti ricevuti per posta elettronica In quanto registrata al protocollo informatico i messaggi PEC ricevuti e spediti sono obbligatoriamente soggetti alla classificazione e fascicolazione

52 archiviazione e conservazione delle PEC I documenti trasmessi per PEC e registrati nel protocollo informatico sono soggetti a conservazione; la conservazione include anche i documenti di notifica I tempi di conservazione dipendono dalle indicazioni definite dal piano di conservazione e riferite alle classi, alle aggregazioni documentarie e ai fascicoli prodotti per ciascuna classe

La gestione degli archivi digitali. Letizia Leo

La gestione degli archivi digitali. Letizia Leo La gestione degli archivi digitali Letizia Leo Le norme di riferimento principali sulla formazione e conservazione di documenti informatici Dpr 28 dicembre 2000, n. 445: testo unico sulla documentazione

Dettagli

La trasmissione del documento

La trasmissione del documento Dal cartaceo al digitale: la dematerializzazione degli a1 La PEC e la trasmissione del documento informatico Notaio Gea Arcella garcella@notariato.it Mantova, 17 maggio 2013 1 La trasmissione del documento

Dettagli

La sede legale virtuale dell impresa. Michele Bossi

La sede legale virtuale dell impresa. Michele Bossi La sede legale virtuale dell impresa Michele Bossi Il funzionamento Art. 4, comma 1, DPR 68/05 La posta elettronica certificata (PEC) consente l invio di messaggi la cui trasmissione è valida agli effetti

Dettagli

La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche. D.P.R. n.

La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche. D.P.R. n. La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche D.P.R. n. 513/1997 Art. 12 - Trasmissione del documento 1. Il documento informatico

Dettagli

EIPASS Personale ATA MODULO 3 Posta Elettronica Certificata (PEC) Prof. Luca Basteris Prof.ssa Maria Cristina Daperno

EIPASS Personale ATA MODULO 3 Posta Elettronica Certificata (PEC) Prof. Luca Basteris Prof.ssa Maria Cristina Daperno EIPASS Personale ATA MODULO 3 Posta Elettronica Certificata (PEC) Prof. Luca Basteris Prof.ssa Maria Cristina Daperno 1 I nuovi scenari Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005

Dettagli

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1 PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1 La Posta Elettronica Certificata (PEC) è uno strumento con valore legale,

Dettagli

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e USO DELLA PEC PEC: Che cos è? E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione tali da

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO DELLA PEC E LE CIRCOLARI DIGITPA PISA, 8 MAGGIO 2012

IL QUADRO NORMATIVO DELLA PEC E LE CIRCOLARI DIGITPA PISA, 8 MAGGIO 2012 IL QUADRO NORMATIVO DELLA PEC E LE CIRCOLARI DIGITPA Avv. Stefano Venanzi - DIGITPA PISA, 8 MAGGIO 2012 Avv. Stefano Venanzi - Convegno PEC2012 1 PRINCIPALI FONTI NORMATIVE PE e PEC Avv. Stefano Venanzi

Dettagli

firme elettroniche (artt. 1) documento informatico (artt. 1, 20-25) Posta elettronica certificata (artt. 1 e 6,48) Pagamenti con modalità telematiche

firme elettroniche (artt. 1) documento informatico (artt. 1, 20-25) Posta elettronica certificata (artt. 1 e 6,48) Pagamenti con modalità telematiche ART. 15 Rilevanza non più solo a documento cartaceo, ma a documento informatico stabilendone la rilevanza a tutti gli effetti di legge Demanda a successiva emanazione regolamentare le modalità di applicazione

Dettagli

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica.

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. ALLEGATO A) Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. 1. Premessa Nell ottica di agevolare i rapporti tra cittadini, imprese,

Dettagli

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT Prof. Avv. Giusella Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il documento informatico Il quadro normativo (1/2) Percorso

Dettagli

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: indirizzo PEC

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: indirizzo PEC 2008 Gennaio SUAP On Line i pre-requsiti informatici: indirizzo PEC 1 Indice: 1. PEC: posta elettronica certificata; 2 Come funziona: Destinatario Messaggio da trasmettere Gestore Mittente Gestore Destinatario

Dettagli

Valore legale del documento informatico e della posta elettronica certificata

Valore legale del documento informatico e della posta elettronica certificata Confindustria Udine 6 maggio 2011 Valore legale del documento informatico e della posta elettronica certificata Avv. David D'Agostini Sommario - principali definizioni (d.lgs. 82/05 aggiornato da d.lgs.

Dettagli

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale ALLEGATO 2 al Manuale per la Gestione del Protocollo informatico, dei Flussi documentali e degli Archivi Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale 3 All. 2 Regole e modalità di

Dettagli

LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Dott.ssa Chiara Rossetti CCIAA BIELLA Ufficio Promozione Biella, 23 novembre 2015 La Posta Elettronica Certificata (PEC) è lo strumento informatico che consente di inviare

Dettagli

Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata

Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata CIRCOLARE A.F. N.56 del 14 Aprile 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il

Dettagli

LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA di Vincenzo Rodolfo Dusconi, Esperto in Marketing e Comunicazione Legale La Posta Elettronica Certificata (detta anche posta certificata o PEC) è un sistema di comunicazione

Dettagli

Comune di Alessandria Unitàdi Progetto Innovazione

Comune di Alessandria Unitàdi Progetto Innovazione Comune di Alessandria Unitàdi Progetto Innovazione E-Mail e PEC La posta elettronica è un servizio internet grazie al quale ogni utente abilitato può inviare e ricevere dei messaggi utilizzando un computer

Dettagli

Cos'è la posta elettronica certificata, a cosa serve e come funziona

Cos'è la posta elettronica certificata, a cosa serve e come funziona Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia Cos'è la posta elettronica certificata, a cosa serve e come funziona Avv. David D'Agostini Avv. Luca Zenarolla Sommario 1) Introduzione 2) PEC: il quadro

Dettagli

Informatica. Posta Elettronica Certificata

Informatica. Posta Elettronica Certificata Informatica Posta Elettronica Certificata Università degli Studi di Napoli Federico II Prof. Ing. Guglielmo Toscano 1 Cos è la PEC: La PEC: Fonti E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica

Dettagli

un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro,

un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione I Formazione dei documenti informatici 1 Contenuti In ogni documento informatico deve essere obbligatoriamente

Dettagli

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. G.U. 16 maggio 2005, n Supplemento Ordinario n.

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. G.U. 16 maggio 2005, n Supplemento Ordinario n. Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 G.U. 16 maggio 2005, n. 112 - Supplemento Ordinario n. 93 1 Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente codice si intende per: p. documento informatico: la rappresentazione

Dettagli

BOZZA Pagina 1 di 11

BOZZA Pagina 1 di 11 Schema di D.P.C.M. gg mm 2011 Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, conservazione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici, nonché di formazione

Dettagli

NOTIFICHE TELEMATICHE

NOTIFICHE TELEMATICHE NOTIFICHE TELEMATICHE Creazione documento informatico Attestazioni di Conformità Notificazione con modalità telematica Conservazione notifiche telematiche Redazione doc. 21/09/2015 1 Call center giustizia

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA pag. 1 di 6 INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato

Dettagli

LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA. Erica Manzano - Udine, 17 maggio 2010

LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA. Erica Manzano - Udine, 17 maggio 2010 LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Erica Manzano - Udine, 17 maggio 2010 erica.manzano@gmail.com 1 Il processo di conservazione sostitutiva è una PROCEDURA INFORMATICA, regolamentata dalla legge italiana, in

Dettagli

firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete

firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete E Privacy 2003 Firenze, Palazzo Vecchio 14 giugno 2003 firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete Presidente Centro Studi di Informatica Giuridica www.csig.it presidente@csig.it Cos

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale

Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale LINEE GUIDA PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI PRODOTTI DALLE AMMINISTRAZIONI

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Ing. Francesca Merighi Coordinatore Area Tematica Infrastrutture tecnologiche e servizi di base Gdl Ingegneri dell Informazione Ordine

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI SCHEMA DI REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI Art. 1 - Finalità 1. Il presente regolamento ha lo scopo di individuare le modalità di erogazione dei servizi dell Amministrazione per via telematica

Dettagli

ALLEGATO B REGOLE TECNICHE

ALLEGATO B REGOLE TECNICHE ALLEGATO B REGOLE TECNICHE 23 INDICE 1. PREMESSA 2. MODALITA DI EMISSIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE 3. MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE 3.1 TRASMISSIONE DELLA FATTURA 4. MODALITA DI

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA COMUNE DI PIACENZA Settore Affari generali e decentramento REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA 1 Art. 1 Finalità e definizioni 1. Il presente regolamento ha lo scopo di

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 52 del 4 novembre 2011 Obbligo di comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle imprese INDICE 1 Premessa... 2 2 Sistema

Dettagli

Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Arezzo. PEC - Posta Elettronica Certificata. Cosa è. Perché si usa. Come si usa

Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Arezzo. PEC - Posta Elettronica Certificata. Cosa è. Perché si usa. Come si usa Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Arezzo PEC - Posta Elettronica Certificata Cosa è Perché si usa Come si usa Normativa di riferimento DPR 11 febbraio 2005, n. 68: Regolamento recante disposizioniper

Dettagli

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI COMUNE DI SANT ANNA ARRESI AREA AMMINISTRATIVA UFFICIO SEGRETERIA UFFICIO PROTOCOLLO PRODUZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO GIORNALIERO DI PROTOCOLLO 1. Introduzione e breve inquadramento normativo Dal

Dettagli

La Posta Elettronica Certificata Andrea De Fre Sistemi Informativi ed ICT Dematerializzazione e conservazione dei documenti

La Posta Elettronica Certificata Andrea De Fre Sistemi Informativi ed ICT Dematerializzazione e conservazione dei documenti La Posta Elettronica Certificata Andrea De Fre Sistemi Informativi ed ICT Dematerializzazione e conservazione dei documenti Cremona, mercoledì 30 giugno 2010 Aspetti da sapere Evoluzione PEC e sistema

Dettagli

Dicembre La Firma Digitale

Dicembre La Firma Digitale 1 La Firma Digitale Agenda 2 Introduzione La normativa La tecnologia: - la crittografia, il certificatore, i dispositivi Validità nel tempo I vantaggi Introduzione 3 La firma digitale è un sistema che

Dettagli

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1 1. FORMAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1.1. contenuti 1.2. formati 1.3. sottoscrizione 1.4. datazione 2. GESTIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Dettagli

PROCESSO CIVILE TELEMATICO

PROCESSO CIVILE TELEMATICO PROCESSO CIVILE TELEMATICO WIKIPEDIA - LA DEFINIZIONE - Processo civile telematico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il PCT o processo civile telematico è parte integrante del piano di e-government

Dettagli

L OBBLIGO PER I NOTAI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A.

L OBBLIGO PER I NOTAI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A. Consiglio Nazionale L OBBLIGO PER I NOTAI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A. Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono:

Dettagli

La Posta Elettronica Certificata. Abilità Informatiche per il Biennio Specialistico A.A Avv. Alessandro Rocchi

La Posta Elettronica Certificata. Abilità Informatiche per il Biennio Specialistico A.A Avv. Alessandro Rocchi La Posta Elettronica Certificata Abilità Informatiche per il Biennio Specialistico A.A. 2009-10 Avv. Alessandro Rocchi a.rocchi@unibo.it Posta Elettronica: perché? Alcuni vantaggi della comunicazione elettronica:

Dettagli

Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo

Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo Giovanni Michele Bianco Marco Trainotti Università di Verona Direzione Organizzazione del Sistema Informativo Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo Nessuno

Dettagli

IL MANUALE DI GESTIONE

IL MANUALE DI GESTIONE IL MANUALE DI GESTIONE Riflessioni introduttive Mariella Guercio, Università degli studi di Urbino, 2008 la regolamentazione delle procedure interne Gli aspetti organizzativi sono cruciali per governare

Dettagli

Comune di Castiglione Cosentino PROVINCIA DI COSENZA

Comune di Castiglione Cosentino PROVINCIA DI COSENZA Comune di Castiglione Cosentino PROVINCIA DI COSENZA Piazza Vittorio Veneto, 16 CAP 87040 - Tel 0984.442007/442775 Fax 0984.442185 www.comune.castiglionecosentino.cs.it - castiglionecosentino@postecert.it

Dettagli

ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE. ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ANNO 2012

ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE. ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ANNO 2012 ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE (art. 1, comma 1, lettera a) e lettera e), DPCM 23 aprile 2010) ANNO 2012 1. MODALITA DI PRESENTAZIONE

Dettagli

Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA

Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 38 del 09 agosto 2004 Allegato A1 Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA MANUALE DI GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

Marco Prosperoni Vivaldo Francesco D Angelo 09/05/2015

Marco Prosperoni Vivaldo Francesco D Angelo 09/05/2015 aspetti pratici e criticità Marco Prosperoni Vivaldo Francesco D Angelo Viterbo - 9 Maggio 2015 Panoramica legislativa Marco Prosperoni Vivaldo Francesco D Angelo 09/05/2015 Viterbo - 9 Maggio 2015 4 Principali

Dettagli

Pec esclusiva per ogni impresa

Pec esclusiva per ogni impresa Periodico informativo n. 97/2014 Pec esclusiva per ogni impresa Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che ogni impresa deve possedere

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/192293 Contenuto, modalità e termini delle trasmissioni telematiche, da parte delle società sportive di calcio professionistiche, di copia dei contratti di acquisizione delle prestazioni professionali

Dettagli

Vercelli, 6 giugno 2016

Vercelli, 6 giugno 2016 Vercelli, 6 giugno 2016 I poteri di autentica dei difensori Art. 16 undecies d.l. 18 ottobre 2012, n. 179 (aggiunto dal d.l. 27 giugno 15, n. 82) COPIA ANALOGICA Quando l attestazione di conformità prevista

Dettagli

IC-GEN-Presentazione Smart Firma Digitale e PEC

IC-GEN-Presentazione Smart Firma Digitale e PEC IC-GEN-Presentazione Smart - 160212 Firma Digitale e PEC Sommario Aspetti tecnici e normativi della Firma Digitale Posta elettronica Certificata (funzionamento) 1 I flussi di ieri e di oggi Si crea il

Dettagli

La posta elettronica certificata (pec) per la dematerializzazione dei processi documentali

La posta elettronica certificata (pec) per la dematerializzazione dei processi documentali La posta elettronica certificata (pec) per la dematerializzazione dei processi documentali Luca Brusutti Sommario Funzionamento della pec Vantaggi della pec La pec e la dematerializzazione dei documenti

Dettagli

Indice nazionale degli indirizzi PEC: presto disponibili gli indirizzi on-line

Indice nazionale degli indirizzi PEC: presto disponibili gli indirizzi on-line CIRCOLARE A.F. N. 69 del 23 Aprile 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Indice nazionale degli indirizzi PEC: presto disponibili gli indirizzi on-line Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DELLE FATTISPECIE DISCIPLINATE SIA DALLE REGOLE TECNICHE SUL PROCESSO TELEMATICO CHE DA QUELLE SUL DOCUMENTO INFORMATICO

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DELLE FATTISPECIE DISCIPLINATE SIA DALLE REGOLE TECNICHE SUL PROCESSO TELEMATICO CHE DA QUELLE SUL DOCUMENTO INFORMATICO TAVOLA DI CORRISPONDENZA DELLE FATTISPECIE DISCIPLINATE SIA DALLE REGOLE TECNICHE SUL a cura di Roberto Arcella PROCESSO TELEMATICO CHE DA QUELLE SUL DOCUMENTO INFORMATICO Argomento Norma tecnica PCT (DM

Dettagli

Processo Amministrativo Telematico (PAT)

Processo Amministrativo Telematico (PAT) Camera Amministrativa Salernitana preparazione alla gestione del Processo Amministrativo Telematico (PAT) gruppo di studio e preparazione degli incontri avv. Francesco Accarino avv. Maria Grazia Garofalo

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82. Codice dell'amministrazione digitale. Vigente al:

DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82. Codice dell'amministrazione digitale. Vigente al: DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. Vigente al: 19 1 2015 Capo II DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE; ((TRASFERIMENTI)), LIBRI E SCRITTURE Sezione I Documento

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

1. AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI

1. AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI Roma, 9/10/2015 Prot. n 17498/H901 Decreto n 377 Vista la L.241/1990; Visto il D.P.C.M. 3/12/2013; Visto il D.lgs 165/2001; Visto il Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni,

Dettagli

CIRCOLARE DEL RESPONSABILE PER LA TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

CIRCOLARE DEL RESPONSABILE PER LA TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Prot N. 0000769 del 10 marzo 2014. Ai Responsabili Macrofunzioni Ai Responsabili Uffici A tutto il Personale epc Al Direttore Al Presidente LORO SEDI CIRCOLARE DEL RESPONSABILE PER LA TRASPARENZA E PREVENZIONE

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124, recante delega al Governo per la precisa individuazione

Dettagli

76 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 09 luglio Visto l allegato B al presente decreto, parte integrante e sostanziale

76 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 09 luglio Visto l allegato B al presente decreto, parte integrante e sostanziale 76 Bollettino Ufficiale D.G. Commercio, turismo e terziario D.d.g. 2 luglio 2014 - n. 6398 Informatizzazione delle comunicazioni di azioni e modifiche non soggette ad autorizzazione concernenti gli impianti

Dettagli

PROCESSO TELEMATICO. Lo stato dell arte della normativa e le regole generali

PROCESSO TELEMATICO. Lo stato dell arte della normativa e le regole generali PROCESSO TELEMATICO Lo stato dell arte della normativa e le regole generali TUTTO INIZIA DODICI ANNI FA. art. 4 del d.p.r. 123/2001 Tutti gli atti e i provvedimenti del processo possono essere compiuti

Dettagli

Sezione informativa. Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Sezione informativa Pagina 1 di 8

Sezione informativa. Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Sezione informativa Pagina 1 di 8 Sezione informativa Pagina 1 di 8 1. CARATTERISTICHE GENERALI DEL NUOVO SISTEMA DI E- PROCUREMENT E NUOVE LOGICHE DI NAVIGAZIONE L evoluzione e lo sviluppo che il Programma per la razionalizzazione degli

Dettagli

La posta elettronica certificata (PEC) integrata in Titulus

La posta elettronica certificata (PEC) integrata in Titulus La posta elettronica certificata (PEC) integrata in Titulus Fare Università clic per degli modificare Studi lo Siena stile del sottotitolo dello schema 28 giugno, 10 luglio 2012* *I contenuti di alcune

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Domenica 29 marzo Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

RASSEGNA STAMPA. Domenica 29 marzo Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante RASSEGNA STAMPA Domenica 29 marzo 2015 Il Sole 24 Ore 1 La Pa accetta solo fatture digitali 2 Codice IPA per il destinatario Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 Stop ai manicomi criminali ma sale l allarme sicurezza

Dettagli

DECRETA Articolo 1 (Definizioni) Ai fini del presente decreto si intende per:

DECRETA Articolo 1 (Definizioni) Ai fini del presente decreto si intende per: VISTO l articolo 1, commi da 1180 a 1185 della legge 27 dicembre 2006, n.296 Legge Finanziaria 2007 ; VISTO l articolo 17, comma 3 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276; VISTO il decreto legislativo

Dettagli

Città di Giugliano in Campania

Città di Giugliano in Campania Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli REGOLAMENTO DISCIPLINA ORGANIZZATIVA PER CONTRATTI STIPULATI IN MODALITA ELETTRONICA Approvato con Delibera del Commissario Straordinario n.28 del 15.03.2013

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU4S1 26/01/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2016, n. 58-4532 Definizione delle modalita' di comunicazione della presenza di amianto ai sensi dell'art. 9 della, in

Dettagli

Presentazione a cura dell avv. Andrea Ricuperati 10 giugno 2014

Presentazione a cura dell avv. Andrea Ricuperati 10 giugno 2014 Presentazione a cura dell avv. Andrea Ricuperati 10 giugno 2014 1 Quesito n. 1: Può l avvocato validamente notificare in proprio, a mezzo posta elettronica certificata, la copia informatica di un atto

Dettagli

Il quadro normativo (fiscale) di riferimento in tema di fattura elettronica e archiviazione elettronica

Il quadro normativo (fiscale) di riferimento in tema di fattura elettronica e archiviazione elettronica Francesco Guelfi Il quadro normativo (fiscale) di riferimento in tema di fattura elettronica e archiviazione elettronica Milano, Studio Legale Tributario a participant in EYLaw 1 Agenda Disposizioni in

Dettagli

Che cos è la Posta Elettronica Certificata PEC? La PEC, acronimo di Posta Elettronica Certificata

Che cos è la Posta Elettronica Certificata PEC? La PEC, acronimo di Posta Elettronica Certificata Che cos è la Posta Elettronica Certificata PEC? La PEC, acronimo di Posta Elettronica Certificata, è un sistema di trasporto di documenti informatici che presenta forti similitudini con il servizio di

Dettagli

CIRCOLARE N. 25. e, p.c:

CIRCOLARE N. 25. e, p.c: ID: 77572 MEF - RGS - Prot. 91078 del 24/11/2016 - U CIRCOLARE N. 25 La riproduzione su supporto cartaceo del presente documento costituisce una copia del documento firmato digitalmente e conservato presso

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 25-03-2010 Messaggio n. 8464 OGGETTO: Nuovi servizi web realizzati per la getione

Dettagli

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie?

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie? Materiale didattico - Avv. Silvia Stefanelli Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie? PROFILI GIURIDICI SU DOCUMENTO INFORMATICO E IDENTITÀ DIGITALE Segreteria Organizzativa Via V.Gemito,

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA ISTRUZIONI OPERATIVE STRUTTURE SANITARIE AUTORIZZATE NON ACCREDITATE AL SSN E STRUTTURE AUTORIZZATE ALLA VENDITA AL DETTAGLIO DEI MEDICINALI VETERINARI

Dettagli

13 APRILE 2016 LA NORMATIVA IL D.LG. 179/2012 LE SPECIFICHE TECNICHE MODELLI ERRORI E SANZIONI

13 APRILE 2016 LA NORMATIVA IL D.LG. 179/2012 LE SPECIFICHE TECNICHE MODELLI ERRORI E SANZIONI LE ATTESTAZIONI DI CONFORMITA 13 APRILE 2016 LA NORMATIVA IL D.LG. 179/2012 LE SPECIFICHE TECNICHE MODELLI ERRORI E SANZIONI LA NORMATIVA D.LG. 179/2012 - ARTICOLO N.16 DECIES POTERE DI CERTIFICAZIONE

Dettagli

Allegato Modulo Procura speciale

Allegato Modulo Procura speciale COMUNE DI BORGO VAL DI TARO Provincia di PARMA PROCURA SPECIALE (c. 3bis art. 38, DPR 445/2000 art. 65 D.Lgs. 85/2005 e s.m.i. Art. 1387 C.C.) allo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) allo Sportello

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Istituto Autonomo Case Popolari TRAPANI

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Istituto Autonomo Case Popolari TRAPANI 1 Istituto Autonomo Case Popolari TRAPANI REGOLAMENTO INTERNO SULLE MISURE DI RAZIONALIZZAZIONE DEL CICLO PASSIVO E SULLE DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE FINALIZZATE ALL OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELLA

Dettagli

Gestione Documentale e Dematerializzazione: Sample Test

Gestione Documentale e Dematerializzazione: Sample Test : Questo è un sample test che può essere utilizzato da parte dei Candidati che intendono sostenere l esame di certificazione per il modulo Gestione Documentale e Dematerializzazione, di Informatica Giuridica.

Dettagli

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 (1) Regolamento recante norme per l individuazione delle misure minime di sicurezza per il trattamento dei dati personali, a norma dell articolo 15, comma 2, della legge 31

Dettagli

CONSERVAZIONE DIGITALE

CONSERVAZIONE DIGITALE CONSERVAZIONE DIGITALE Formazione 2016 1 CONSERVAZIONE DIGITALE La conservazione è l attività volta a proteggere nel tempo gli archivi di documenti informatici e i dati. Ha l obiettivo di impedire la perdita

Dettagli

PROCURA SPECIALE. ai sensi co.3 bis art.38 DPR.445/2000. nella persona di:

PROCURA SPECIALE. ai sensi co.3 bis art.38 DPR.445/2000. nella persona di: PROCURA SPECIALE ai sensi co.3 bis art.38 DPR.445/2000 Codice di identificazione della pratica: SUAP CCIAA Io sottoscritto/a in qualità di: cognome nome richiedente/ titolare/ legale rappresentante dell'impresa/società

Dettagli

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA PA LOCALE Una premessa DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC): QUADRO NORMATIVO E REGOLE DI UTILIZZO

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC): QUADRO NORMATIVO E REGOLE DI UTILIZZO NEWSLETTER n. 5 20 aprile 2017 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC): QUADRO NORMATIVO E REGOLE DI UTILIZZO RIFERIMENTI: D.P.R. n. 68/2005 Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica

Dettagli

Roberto D Ippolito. Business Consultant Specialist I&CC. FORUM PA 2010 Fiera di Roma, 17-20 maggio

Roberto D Ippolito. Business Consultant Specialist I&CC. FORUM PA 2010 Fiera di Roma, 17-20 maggio Roberto D Ippolito Business Consultant Specialist I&CC FORUM PA 2010 Fiera di Roma, 17-20 maggio Argomenti che tratteremo La PEC: cos è e come funziona Il valore della PEC oggi Come gestire la PEC Casi

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE: Prot. n. 27 Regole procedurali per le istanze di interpello presentate ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n.212, recante Statuto dei diritti del contribuente, come novellato dal decreto

Dettagli

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Politiche per il Lavoro. Sostegno al Reddito

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Politiche per il Lavoro. Sostegno al Reddito Regione Puglia Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione Servizio Politiche per il Lavoro Sostegno al Reddito Linea 1 Manifestazione d interesse CAF/Patronati - Iter Procedurale

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U Approvazione del modello FTT per la dichiarazione dell Imposta sulle Transazioni Finanziarie (Financial Transaction Tax), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica

Dettagli

04/04/2012 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A.

04/04/2012 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A. ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE Informatica e Pubblica Amministrazione A.A. 2011-12 1 P.A. e informazioni Enorme mole di informazioni Informazioni distribuite e frammentate Necessità di integrare informazioni

Dettagli

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE ISTRUZIONI OPERATIVE PER GLI ESERCENTI L ARTE SANITARIA AUSILIARIA DI OTTICO CHE ABBIANO EFFETTUATO LA COMUNICAZIONE AL MINISTERO DELLA SALUTE DI CUI AGLI

Dettagli

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE ISTRUZIONI OPERATIVE PER GLI ESERCIZI COMMERCIALI CHE SVOLGONO L ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE AL PUBBLICO DI FARMACI AI QUALI È STATO ASSEGNATO DAL MINISTERO

Dettagli

QUADERNO DI NORMATIVA Comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA

QUADERNO DI NORMATIVA Comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA White Paper N 03 Costruire il vantaggio competitivo con il software QUADERNO DI NORMATIVA Comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA Aggiornato al 10 maggio 2017 www.teamsystem.com

Dettagli

Certificati di malattia telematici

Certificati di malattia telematici Certificati di malattia telematici L art. 55-septies del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, introdotto dall art. 69 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, prevede che il certificato medico

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 26 luglio 2012 Individuazione delle modalita di inserimento negli atti catastali della sussistenza del requisito della ruralita. (12 08730) (GU n. 185 del

Dettagli

AGENZIA DEL TERRITORIO

AGENZIA DEL TERRITORIO AGENZIA DEL TERRITORIO Provvedimento 25 maggio 2007 Cancellazione di ipoteche immobiliari. Determinazione delle modalità di trasmissione della comunicazione prevista dall articolo 13, comma 8-septies,

Dettagli

AVVISO. Visto il PTOF per il triennio 2016/ /2019, approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 20/01/2016;

AVVISO. Visto il PTOF per il triennio 2016/ /2019, approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 20/01/2016; Prot. n. 4231/F3 del 06/08/2016 AVVISO Per l individuazione dei docenti trasferiti o assegnati all ambito territoriale definito dall Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e il conferimento degli

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE Prof.ssa Annarita Ricci Università degli Studi G. D Annunzio Chieti Pescara annarita.ricci@unich.it IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Regolamento eidas n. 910/2014

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015

FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015 FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015 Oggetto: OBBLIGO DI EMISSIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DAL 31 MARZO 2015 Il D.L. n.66/14 ha regolamentato l iter

Dettagli

Paolo Monachina. Il S.I. del POR FSE 2014/20 Scambio elettronico dei dati

Paolo Monachina. Il S.I. del POR FSE 2014/20 Scambio elettronico dei dati Paolo Monachina Il S.I. del POR FSE 2014/20 Scambio elettronico dei dati Da dove veniamo S.I.R.U. Sistema Informativo del P.O.R. FSE 2007/13 Obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell occupazione

Dettagli