Provincia di Mantova VADEMECUM CONDIZIONALITA 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di Mantova VADEMECUM CONDIZIONALITA 2015"

Transcript

1 NOVITA Provincia di Mantova VADEMECUM CONDIZIONALITA ) Controlli: - CGO (Criteri di Gestione Obbligatoria) - BCAA (Buona Condizione Agronomica ed Ambientale) 2) Settori di Condizionalità: - Ambientale, cambiamenti climatici e buone condizioni agronomiche del terreno - Sanità pubblica, salute degli animali e delle piante - Igiene e benessere degli animali - Mantenimento dei pascoli permanenti 3) Introduzione di nuovi concetti: - Allerta tempestiva: la notifica di un inadempienza di importanza minore al beneficiario che contiene l obbligo di adottare misure correttive. - Inadempienza di importanza minore: infrazione di lieve entità che può essere sanata con una azione correttiva. - Azione correttiva: azione per il ripristino delle condizioni pre-infrazione oppure eliminazione di effetti negativi dell infrazione stessa che se eseguita a correzione di una inadempienza di importanza minore e con modi e tempi previsti annulla la riduzione corrispondente all infrazione. - Impegno di ripristino Non vi è l obbligo di controllare l esecuzione dell impegno di ripristino (intervento obbligatorio eseguito dall agricoltore a correzione di un infrazione. L esecuzione di tali impegni, nei tempi e con le modalità prescritte, potranno essere oggetto di controllo nei due anni solari successivi all anno in cui è stata rilevata l infrazione. Nell estrazione del campione di condizionalità, si terrà conto, come fattore di rischio, della presenza di infrazioni che avevano determinato impegni di ripristino nei due anni precedenti. - Reiterazione Si ha reiterazione anche nel caso in cui l inadempienza sia stata accertata in un Atto o Standard corrispondente nella passata programmazione. - Intenzionalità estrema: una inadempienza intenzionale ripetuta. 4) Controlli a carico della Provincia - CGO 1 = Protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati di fonti agricole; - BCAA 1 = Introduzione di fasce tampone lungo i corsi d acqua - BCAA 2 = Autorizzazione per l utilizzo delle acque ai fini irrigui - BCAA 3 = protezione delle acque sotterranee dall inquinamento - CGO 2 = Conservazione degli uccelli selvatici - CGO 3 = Conservazione degli habitat naturali e della flora e fauna selvatica - CGO 4 = Rispetto dei requisiti nel campo della sicurezza alimentare - BGO 10 = Immissione nel commercio dei prodotti fitosanitari CONTROLLI I controlli dei CGO e delle BCAA, prevedono sia verifiche di carattere documentale (verifica di certificati, autorizzazioni, ecc.) sia verifiche di carattere oggettivo mediante sopralluogo in azienda con riferimento all anno solare corrente. 1) Il funzionario provinciale predispone un dossier per ogni azienda a controllo strutturato in modo da garantire che la documentazione archiviata non possa materialmente perdersi; sulla copertina del dossier devono essere indicati almeno i seguenti dati: nominativo e CUAA del beneficiario, campagna di riferimento e funzionari incaricati del controllo. 1

2 All'interno del dossier devono essere archiviati tutti i documenti inerenti all azienda, in particolare: - Relazione di controllo parte I e parte II; - copia cartacea della domanda unica e/o della domanda PSR (misura 214, 211 e 221) e/o della domanda OCM vino (PRRV, estirpazione volontaria e vendemmia verde); - check-list di ogni Criterio o Norma controllato; - eventuale documentazione fotografica; - fogli o brogliacci di lavoro compilati durante il controllo; - eventuale altra documentazione utilizzata ai fini del controllo. 2) I controlli in loco devono essere effettuati senza dare alcun preavviso all azienda oggetto di controllo. Tuttavia, lo stesso Regolamento ammette un preavviso che deve essere limitato al tempo strettamente necessario a rendere possibile il controllo stesso, purché non venga compromessa la finalità del controllo. L eventuale preavviso, non può eccedere le 48 ore. 3) Il controllo in azienda deve essere effettuato entro il 31 dicembre ) Il controllore in azienda è tenuto a compilare la Relazione di controllo/parte I (allegato A): 5) Per ogni criterio e norma controllati, il funzionario, compila un apposita check-list. Le check-list per ogni atto si compone di due parti: - Check-list Atto/Standard - Verifica degli impegni (da compilare in ogni caso); - Check-list Atto/Standard - Esito del controllo (da compilare solo nel caso in cui siano state rilevate infrazioni). 6) La Relazione di controllo/parte I nonché le Check-list Criterio/Norma sono redatte in una copia che viene conservata dal funzionario provinciale nel dossier del procedimento. 7) Nel caso in cui siano state rilevate infrazioni, tutta la documentazione (Relazione di controllo, check-list con esito non conforme), sono redatte in duplice copia ed una di esse viene lasciata al beneficiario, negli altri casi (assenza di infrazioni), è rilasciata una copia al beneficiario solo sulla base di una sua esplicita richiesta. 8) Il funzionario provinciale, terminato il controllo in loco, è tenuto a registrare nella Relazione di controllo condizionalità 2015/PARTE II, presente sul SI regionale (Sis.Co), gli esiti delle singole check-list relative agli atti controllati. 9) Durante il controllo è necessario munirsi di macchina fotografica per documentare eventuali infrazioni riscontrate. 10) Qualora la tempistica del controllo di condizionalità rendesse impossibile la verifica diretta del rispetto di un atto, il controllore, in assenza di elementi che ne dimostrino il mancato rispetto, è tenuto a considerare l impegno rispettato. I casi particolari, possono essere segnalati nel campo note della check-list. 11) Se al momento del controllo in loco, la documentazione necessaria ai fini della verifica degli impegni non fosse reperibile in azienda (es. registro di stalla è momentaneamente in altra sede es. ASL, sede legale aziendale, fatture c/o CAA, etc.), il funzionario provinciale, al fine di completare il controllo, deve richiedere i documenti mancanti che dovranno essere resi disponibili dall agricoltore entro 48 ore. In questo particolare caso, la check-list di controllo dovrà essere compilata solo a seguito dell acquisizione della documentazione mancante, evidenziando tale evenienza sulla relazione di controllo parte 1. 2

3 Verifica degli impegni In corrispondenza di ogni verifica il controllore deve indicare se si tratta di: - verifica che dà luogo al rispetto dell impegno controllato (flag SI); - verifica che dà luogo alla rilevazione di infrazione rispetto all impegno controllato (flag NO) - verifica del rispetto di un impegno al quale l azienda è tenuta, ma che non può essere controllato al momento del sopralluogo (flag NV = Non Verificabile). In tal caso può essere prevista l esecuzione di un ulteriore verifica; - verifica del rispetto di un impegno al quale l azienda non è tenuta, e che quindi non può essere controllato in alcun momento (flag NN= Non Necessario o flag NP = Non Pertinente). 12) Scadute le tempistiche assegnate per la realizzazione delle singole azioni correttive e/o degli impegni di ripristino, il funzionario controllore deve verificare l effettiva realizzazione delle prescrizioni assegnate con le seguenti modalità: - tramite controllo documentale, ove previsto, - tramite un secondo controllo in azienda. 13) Inoltre deve compilare: 1) le sezioni relative alla verifica delle azioni correttive e degli impegni di ripristino e la tabella di riepilogo esito finale presenti nella check-list relativa all esito del controllo; 2) la relazione di Controllo Condizionalità 2015 VERIFICA AZIONI CORRETTIVE (All. B1) in duplice copia (una archiviata e una consegnata all agricoltore) 3

4 CGO 1 Protezione delle acque dall inquinamento da nitrati Tale criterio si applica alle aziende agricole con o senza allevamenti i cui terreni ricadono anche solo parzialmente nelle ZVN - SAU totale in ZVN e non ZVN - Utilizzo di fanghi di depurazione - Comunicazione nitrati: - le non conformità - giorni stoccaggio presenti/richiesti - giorni stoccaggio mancanti - rispetto 170/250/340 kg N/Ha/anno - rispetto apporto N/esigenze colture - distribuzione temporale - efficienza dell N (liquami-letami) - Banca Dati Nazionale per la consistenza degli animali (ove presenti) - Corretto utilizzo fertilizzanti - Apporto N medio aziendale - Apporto di N efficiente alle colture - Rispetto dei 170 Kg N/Ha anno di e.a. - Bilancio azotato (MAS) - Presenza della Comunicazione - Coerenza dati comunicazione con realtà aziendale: - n capi, - dimensioni stoccaggi, - tipologia dei reflui - Presenza allegati cartografici - Presenza Registro fertilizzazioni - Compilato e aggiornato - Rispetto dei 170 Kg N/anno in ZVN - N totale apportato in rapporto alle esigenze colturali - Giacenza concimi chimici azotati - Funzionalità strutture/perdite - Dimensioni strutture con misurazione - Verifica rispetto divieti temporali e spaziali fertilizzazioni - accumuli temporanei di letame - distanze da corsi d acqua - spandimenti in periodo di divieto INFRAZIONE COMMESSA: - Mancata presentazione Comunicazione Nitrati e/o aggiornamento annuale - Accumulo temporaneo di letame in prossimità di scoline, corsi d acqua superficiale - Mancata impermeabilità stoccaggi e/o presenza di perdite - Assenza impianti di stoccaggio necessari o non corretto dimensionamento per il rispetto della normativa vigente IMPEGNI DI RIPRISTINO: - Presentazione documentazione amministrativa mancante tramite controllo documentale (30 giorni) - Rimozione di accumuli temporanei tramite controlli oggettivi (30 giorni) - Ripristino condizioni di impermeabilità ed eliminazione delle perdite tramite controllo oggettivo (30 giorni) - Realizzazione impianti di stoccaggio necessari tramite controllo oggettivo (30/11/2016) - Planimetria strutture stoccaggio - Fatture acquisto concimi inorg. - Registro delle fertilizzazioni da cui emergano eventuali cessioni/acquisizioni (m 3 di liquame/letame) - Altro (es. contratti di valorizzazione non registrati) BCAA 1 Introduzione di fasce tampone lungo i corsi d acqua Tale norma è applicata a tutte le aziende, ma la verifica degli impegni si effettua solo sulle aziende con terreni adiacenti ai corpi idrici - Verifica presenza corsi d acqua - Verifica presenza fasce tampone - Colture presenti sulle particelle adiacenti a fascia tampone - Divieto fertilizzazione inorganica dai corsi d acqua (5 metri) - Divieto utilizzazione e.a. - Presenza della fascia inerbita: - Assenza lavorazioni della fascia - Larghezza stabilita - Evidenza di inquinamento con effetti extra-aziendali N.B. In caso di infrazione sul divieto di utilizzo di e.a. non si applica se già riscontrata su CGO 1 4

5 BCAA 2 Utilizzo delle acque ai fini irrigui - SAU totale - SAU in zona bonifica - Presenza pozzi autorizzati - Utilizzo acqua a fini irrigui - utilizzo acque superficiali - utilizzo acque sotterranee - Pagamento canone di bonifica - Contratti di affitto - canone bonifica a carico proprietà - prova rimborso canone - Copia pagamento canone - Contratti di affitto - Rimborso canone a proprietà INADEMPIENZE DI IMPORTANZA MINORE: Documentazione incompleta/assente aziende con SAU irrigua < 3 Ha ATTIVATA ALLERTA TEMPESTIVA Azione Correttiva: Regolarizzazione posizione (60 giorni) INFRAZIONE COMMESSA: Documentazione incompleta/assente aziende con SAU irrigua > 3 Ha IMPEGNO DI RIPRISTINO: Regolarizzazione posizione (60 giorni) BCAA 3 Protezione acque sotterranee dall inquinamento da certe sostanze pericolose - Domanda UMA - Autorizzazione allo scarico (aziende agroindustriali) - Utilizzo di sost. pericolose - oli e lubrificanti - filtri e batterie esauste - contenitori fitofarm./medicinali - altre sost. pericolose - Evidenze uso sost. pericolose - Presenza ambienti protetti - Assenza dispersione sost. peric. - Serbatoio carburante - bacino di contenimento - tettoia di protezione - assenza di perdite - Contenitori carburante posti su mezzi mobili (capacità > 1000 litri per gasolio e > 333 litri per benzina) - presenza omologazione - Carcasse mezzi agricoli a motore - Presenza sost. pericolose in azienda - sui terreni - scoline e fossi - strade di accesso aziendale INADEMPIENZE DI IMPORTANZA MINORE: Caratteristiche locale stoccaggio materiali pericolosi non sufficienti ad assicurare eventuali dispersioni in assenza di perdite ATTIVATA ALLERTA TEMPESTIVA Azione Correttiva: Adeguamento di ambienti, locali o contenitori da verificare tramite controllo amministrativo (spese, foto) od oggettivo (30 giorni) INFRAZIONE COMMESSA: - Caratteristiche locale stoccaggio materiali pericolosi non sufficienti ad evitare eventuali dispersioni in presenza di perdite - Depositi o presenza di carcasse privi di adeguata protezione o in assenza di pavimenti impermeabilizzati - Autorizzazione allo scarico di acque reflue assente o scaduta (aziende agroindustriali) IMPEGNO DI RIPRISTINO: - Adeguamento di ambienti, locali o contenitori da verificare tramite controllo amministrativo (spese, foto) od oggettivo (30 giorni) - Collocazione sostanze o mezzi in locali adeguati con superficie impermeabilizzata o eliminare/smaltire sostanze o mezzi. Verifica tramite controllo oggettivo (30 giorni) - Rilascio o rinnovo autorizzazione allo scarico attraverso controllo amministrativo (30 giorni) 5

6 CGO 2 Conservazione degli uccelli selvatici - Distinzione aziende in ZPS e le - Eventuali controlli enti gestori aziende non in ZPS 1) Per aziende in ZPS (Sez. A) - Informazione rapporti Azienda/Gestore - Verifica illeciti rilevati da gestori - Tipo di ZPS (Fluviale-Agricolo) - Denominazione e codice ZPS - Sup. aziendale compresa nel sito 2) Per aziende non in ZPS (Sez. B) - verifica illeciti rilevati dal Servizio Caccia e Pesca SEZIONE A AMBIENTE AGRICOLO - irrorazione area - taglio vegetazione spondale - presenza garzaie (taglio pioppeti periodo nidificazione) AMBIENTE FLUVIALE - captazione idrica nella stagione riproduttiva specie ornitiche - irrorazione aerea - attività di taglio canneti - distruzione formicai - taglio vegetazionale spondale - presenza garzaie (taglio pioppeti periodo nidificazione) - interventi infrastrutturali - ripopolamento specie alloctone - controllo Ente gestore SEZIONE B Verifica aree a valenza ecologica assenza tagli elementi naturali - condizioni siepi, filari, alberi isolati, ecc - Autorizzazioni autorità comp. per eliminazione elementi naturali N.B. Il controllo degli impegni agronomici non sono di competenza Provinciale e pertanto gli esiti del controllo sono parziali CGO 3 Conservazione degli habitat naturali, della flora e della fauna selvatica Tale criterio si applica alle aziende i cui terreni ricadono nei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) Verifica denominazione e cod. SIC - Informazione rapporti Azienda/Gestore - Presenza Piano di Gestione approvato - Rispetto impegni agronomici - siepi, filari, boschetti, fasce boscate - trasformazioni e/o sistemazioni agrarie - Autorizzazioni Ente Gestore - Verifica illeciti rilevati da gestori - trasformazione ambienti umidi - Tipologia SIC (Riserve/Continentali) - modifiche elementi naturali - Sup. aziendale compresa nel sito - utilizzo fanghi di depurazione - Rispetto impegni previsti per - Verifica illeciti rilevati da gestore tipologia SIC - sbancamenti non autorizzati - escavazioni in zone umide N.B. Il controllo degli impegni agronomici non sono di competenza Provinciale e pertanto gli esiti del controllo sono parziali 6

7 CGO 4 Sicurezza alimentare Tale criterio viene controllato anche dai Servizi veterinari in separata sede per parte di loro competenza - Registrazione Reg. CEE 183/05 da Sistema Informativo Regionale - Magazzino sostanze pericolose - Separazione rifiuti/sost. aliment. - armadio fitofarmaci - Rispetto tempi di carenza fitof. - - Registro latte - Manuale tracciabilità latte - Sistema ordinato fornitori/destinatari prodotti - Eventuali esiti controlli ASL e SSVV - Eventuale SCIA per attività ai sensi del Reg CEE 183/05 INADEMPIENZE DI IMPORTANZA MINORE: Assenza/Incompletezza del manuale di tracciabilità del latte ATTIVATA ALLERTA TEMPESTIVA Azione Correttiva: Predisposizione e aggiornamento Manuale tracciabilità del latte (15 giorni) INFRAZIONE COMMESSA: - Assenza e non aggiornamento del registro dei trattamenti fitosanitari - Assenza degli esiti degli accertamenti diagnostici non conformi effettuati presso l azienda - Strutture di stoccaggio inadeguate/carenti che non consentono separazione e/o sosta. pericolose dagli alimenti e/o mangimi - Assenza/mancato aggiornamento del registro latte in uscita IMPEGNO DI RIPRISTINO: - Predisposizione/aggiornamento del registro dei trattamenti fitosanitari da verificare con controllo documentale (15 giorni) - Acquisizione copia esiti degli accertamenti diagnostici non conformi effettuati presso l azienda da verificare con controllo documentale (15 giorni) - Adeguamento delle modalità di stoccaggio e manipolazione delle sostanze pericolose/rifiuti al fine di evitare la contaminazione di alimento e/o mangimi (30 giorni) - Aggiornamento del registro latte in uscita o predisposizione di tali registri (10 giorni) CGO 10 Immissione in commercio dei prodotti fitosanitari - Estremi patentino - Corretto utilizzo prodotti fitos. - Verifica prodotti ammessi - dosi corrette - colture ammesse - avversità previste - rispetto tempi di carenza - Stampa etichette - Utilizzo fitofarmaci - Si avvale del contoterzista - Utilizzatore fitofarmaci (nome) - Delega scritta per contoterzista - Registro dei trattamenti - sottoscrizione da parte del titolare - aggiornato - data trattamento - coltura trattata e superficie - dose impiegata/quantità utilizzata - firma utilizzatore - Rimanenze dei prod. fitof. - Dispositivi di protezione - Sito di stoccaggio a norma - isolato e non accessibile ai non addetti - garantire ricambio d aria - asciutto e chiuso a chiave - dotato di appositi cartelli e numeri emergenza - dotato di materiale e attrezzature per eventuali sversamenti accidentali - Fatture acquisto fitofarmaci - Moduli acquisto prod. in classe - Schede di sicurezza - Registro dei trattamenti firmato da chi ha effettuato il trattamento (se possiede patentino) o dal beneficiario senza patentino se presente scheda del trattamento eseguito dal terzo delegato - Fatture acquisto fitofarmaci - Delega scritta e firmata da entrambi - Fatture contoterzista - Scheda trattamento contoterzista 7

8 INADEMPIENZE DI IMPORTANZA MINORE: - Stoccaggio non a norma per uno o più obblighi a) Ricambio d aria; b) Strumenti per dosaggio prodotti c) Apposita segnaletica di pericolo d) Presenza dei numeri di emergenza e) Presenza di materiale ed attrezzatura per tamponare/raccogliere eventuali sversamenti accidentali ATTIVATA ALLERTA TEMPESTIVA Azione Correttiva: Adeguamento del sito di stoccaggio (30 giorni) INFRAZIONE COMMESSA: - Presenza di patentino/autorizzazione all acquisto scaduto - Stoccaggio non a norma oltre il livello di inadempienza di importanza minore (cioè generano rischio per la salute umana o animale o può provocare inquinamento all ambiente/contaminazione di derrate IMPEGNO DI RIPRISTINO: - Richiesta di rinnovo del patentino/autorizzazione all acquisto da verificare tramite controllo documentale (15 giorni) - Ripristino condizioni di conformità del sito di stoccaggio (30 giorni) 8

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Misura 215 - Annualità 2015/2016 Pagamenti per il benessere degli animali LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Agenzia Laore Sardegna Monni Narciso Area di supporto in materia di Condizionalità

Dettagli

Sommario. L Atto A4 e il Requisito Minimo Fertilizzanti:

Sommario. L Atto A4 e il Requisito Minimo Fertilizzanti: Il sistema dei controlli sui nitrati e il quadro sanzionatorio generale Workshop Il punto sui controlli di condizionalità: nitrati, prodotti fitosanitari, pacchetto igiene Paolo Tosi - SIN Roma, 29 luglio

Dettagli

Controlli Condizionalità

Controlli Condizionalità Controlli Condizionalità Tutti gli agricoltori che beneficiano di pagamenti diretti sono soggetti alla Condizionalità obbligatoria (Regolamento Ce n. 1782/2003) e, quindi, devono rispettare determinate

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Venerdì 19 settembre D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta regionale.

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Venerdì 19 settembre D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta regionale. Anno XLIV N. 236 Iscritto nel registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 656 del 21 dicembre 2010) Proprietario: Giunta Regionale della Lombardia Sede Direzione e redazione: p.zza Città di Lombardia,

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI REGISTRO DEI TRATTAMENTI (DECRETO LEGISLATIVO 14 agosto 2012 n. 150, articolo 16, commi 3 e 4) REGISTRO DI MAGAZZINO obbligo per chi aderisce alla misura n. 214

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 11 Agricoltura biologica Sottomisura 11.1 Introduzione dell agricoltura biologica Descrizione della sottomisura La sottomisura vuole sostenere nelle aziende

Dettagli

6.11 Compilare il Registro dei trattamenti

6.11 Compilare il Registro dei trattamenti 6.11 Compilare il Registro dei trattamenti 21 Per Registro dei trattamenti (o Quaderno di campagna) si intende un modulo aziendale che riporti la cronologia dei trattamenti eseguiti sulle diverse colture,

Dettagli

REGISTRO DEI TRATTAMENTI (QUADERNO DI CAMPAGNA)

REGISTRO DEI TRATTAMENTI (QUADERNO DI CAMPAGNA) REGISTRO DEI TRATTAMENTI (QUADERNO DI CAMPAGNA) DATI ANAGRAFICI DELL AZIENDA COGNOME O RAGIONE SOCIALE NOME SESSO DATA DI NASCITA M F giorno mese anno COMUNE DI NASCITA CODICE FISCALE P.IVA DOMICILIO O

Dettagli

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Organizzazione/Sito : Sede legale: Sito Produttivo: Responsabile legale: Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Accertamento relativo alla verìfica di conformità legislativa ai

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Elenco degli Elementi di Controllo associati

REPUBBLICA ITALIANA. Elenco degli Elementi di Controllo associati REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA Servizio 1 Agricoltura e Ambiente-Agricoltura

Dettagli

Anno XL - N Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - art. 1, c. 1 - D.L. n. 353/2003 conv. in L. 27/02/ n Filiale di Varese

Anno XL - N Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - art. 1, c. 1 - D.L. n. 353/2003 conv. in L. 27/02/ n Filiale di Varese Anno XL - N. 203 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - art. 1, c. 1 - D.L. n. 353/2003 conv. in L. 27/02/2004 - n. 46 - Filiale di Varese 40 2º Supplemento Straordinario - Giovedì 7 ottobre 2010

Dettagli

Programmazione La condizionalità in Sardegna: criticità e problematiche aziendali

Programmazione La condizionalità in Sardegna: criticità e problematiche aziendali Paolo Tosi Programmazione 2014-2020 La condizionalità in Sardegna: criticità e problematiche aziendali La Condizionalità nelle aziende agricole: primo gradino per il raggiungimento degli obiettivi della

Dettagli

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE AL CONTROLLO DEL RISPETTO DEI CGO APPLICABILITA DELLE REGOLE DI CONDIZIONALITA...5

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE AL CONTROLLO DEL RISPETTO DEI CGO APPLICABILITA DELLE REGOLE DI CONDIZIONALITA...5 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE AL CONTROLLO DEL RISPETTO DEI CGO...3 2. APPLICABILITA DELLE REGOLE DI CONDIZIONALITA...5 AMBITO DI CONTROLLO E SOGGETTI COINVOLTI...5 OGGETTO DEL CONTROLLO...5 TERMINI PER L EFFETTUAZIONE

Dettagli

DECRETO N Del 27/10/2015

DECRETO N Del 27/10/2015 DECRETO N. 8921 Del 27/10/2015 Identificativo Atto n. 521 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI

Dettagli

Elenco degli Elementi di Controllo associati

Elenco degli Elementi di Controllo associati Rete Rurale Nazionale progetto Verificabilità Controllabilità delle Misure e riduzione del tasso di errore PSR 04 00 Cod. ICO IC97 Descrizion e ICO Requisiti minimi relativi all'uso dei prodotti fitosanitari

Dettagli

P.Re.Fit. e dintorni

P.Re.Fit. e dintorni CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE SULL USO CORRETTO E SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI LE AZIONI DEI SERVIZI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DEL VENETO P.Re.Fit. e dintorni Edoardo Chiesa Azienda ULSS

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R N. 54 D.M. 9/5/91 N.

VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R N. 54 D.M. 9/5/91 N. Verbale di sopralluogo per la registrazione delle aziende di produzione latte VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R. 14.01.1997 N. 54 D.M.

Dettagli

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale Mod. 02 Marca da Bollo 14,62 Alla Regione Puglia Assessorato allo Sviluppo Economico Settore Commercio P.O. Sviluppo Rete Carburanti, Oli Minerali Corso Sonnino n. 177 70121 BARI ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

Dettagli

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione TIPOLOGIE DEI Controllo ufficiale sulle imprese alimentari autorizzate, riconosciute o registrate inserite nell archivio del SIAN. Il controllo può

Dettagli

IL PIANO DI CONTROLLO AVEPA NELL AMBITO DEL CGO 10 DI CONDIZIONALITA

IL PIANO DI CONTROLLO AVEPA NELL AMBITO DEL CGO 10 DI CONDIZIONALITA CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE SULL USO CORRETTO E SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI LE AZIONI DEI SERVIZI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DEL VENETO IL PIANO DI CONTROLLO AVEPA NELL AMBITO DEL CGO

Dettagli

Presentazione della domanda e rinnovo. Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa

Presentazione della domanda e rinnovo. Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa Presentazione della domanda e rinnovo Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa Aziende ammesse alla deroga anno 2012 Provincia Aziende con allevamento

Dettagli

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale Parleremo di Valutazione Ambientale Strategica del PSR 2007-2013 Definizione del rischio

Dettagli

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale Mod. 04 Marca da Bollo 14,62 Alla Regione Puglia Assessorato allo Sviluppo Economico Settore Commercio P.O. Sviluppo Rete Carburanti, Oli Minerali Corso Sonnino n. 177 70121 BARI ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle agricole (OCoC) del 23 ottobre 2013 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 32 capoverso 3 della legge del 16 dicembre 2005 1 sulla protezione degli

Dettagli

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del verde pubblico Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Dettagli

CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI SUINI LISTA DI RISCONTRO / CHECK LIST ANAGRAFE

CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI SUINI LISTA DI RISCONTRO / CHECK LIST ANAGRAFE PAG.1 di 7 RAGIONE SOCIALE (timbro) Protocollo Data Codice aziendale RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA PRESENTE AL SOPRALLUOGO : Cognome e nome Qualifica Proprietario Detentore degli animali Altro Detentore

Dettagli

ALLEGATO 1 - CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI (regolamento CE 1782/03, art. 3-4 e Allegato III)

ALLEGATO 1 - CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI (regolamento CE 1782/03, art. 3-4 e Allegato III) ALLEGATO 1 - CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI (regolamento CE 1782/03, art. 3-4 e Allegato III) ELENCO A : CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI INSERITI NEL REGIME DI CONDIZIONALITA A PARTIRE DALL 1/1/2005 A

Dettagli

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Dr. Ugo Santucci Direttore Ufficio VI Benessere animale La normativa vigente per la protezione degli animali negli

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 04/2013 Azienda USL auditata: USL 6 Livorno Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: Strutture organizzative del Dipartimento di Prevenzione della

Dettagli

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c)

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c) ¾D.lgs 11 maggio 1999 n. 152 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE

Dettagli

L iniziativa TRENTINOERBE. Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo

L iniziativa TRENTINOERBE. Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo Dott. Federico BIGARAN Ufficio per le produzioni biologiche Il Consiglio provinciale ha modificato la L.P. 4/2003 (Sostegno dell economia

Dettagli

Requisiti minimi per l uso di fertilizzanti

Requisiti minimi per l uso di fertilizzanti Requisiti minimi per l uso di fertilizzanti Buone pratiche agronomiche Atto A4 RM: elenco degli obblighi riguardanti i requisiti minimi relativi all uso dei fertilizzanti. Ambiti di interesse I beneficiari

Dettagli

Assessorato Agricoltura e Foreste Distretto Etna

Assessorato Agricoltura e Foreste Distretto Etna Servizi allo Sviluppo Unità Operativa Territoriale 45 Giarre Via Emilia 21 Giarre Telefax 095939810 soat14@regione.sicilia.it DIRETTIVA NITRATI Adempimenti delle aziende agricole Direttiva 91/676/CEE Direttiva

Dettagli

STG LATTE E FIENO DOMANDA DI ADESIONE AL SISTEMA DI CONTROLLO E CERTIFICAZIONE

STG LATTE E FIENO DOMANDA DI ADESIONE AL SISTEMA DI CONTROLLO E CERTIFICAZIONE Pag. 1 di 7 Il sottoscritto Signor/a Spett. CCPB Srl Via Carlo Pisacane, 32 60019 Senigallia (AN) Fax 071/7910043 e-mail : certificazionidopigp@ccpb.it Cod. Fiscale nato/a a Prov. il e residente in via

Dettagli

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Reg (CE) n. 1698/2005 Pagamenti per il benessere animale ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO per l attuazione della Misura 215 del PSR 2007-2013 Checklist Interventi per

Dettagli

2. Verifica della correttezza dei dati anagrafici dell azienda e degli allevamenti in essa presenti.

2. Verifica della correttezza dei dati anagrafici dell azienda e degli allevamenti in essa presenti. CHECK-LIST PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI SULL APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE OVINA E CAPRINA AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) 21/2004 DEL CONSIGLIO

Dettagli

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari Un modello da sperimentare Dott. Giovanni Turriziani Coordinamento Regionale degli

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 5306 15/06/2012 Identificativo Atto n. 449 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA DETERMINAZIONI IN ORDINE AL TRASPORTO DI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO AI FINI AGRONOMICI, PREVISTO DALLA DGR N. 5868/07 ALL. II^ ART.

Dettagli

DI PRODUZIONE PRIMARIA

DI PRODUZIONE PRIMARIA Schema di Relazione tecnica. DIA SANITARIA per LUOGO DI PRODUZIONE PRIMARIA Lettera d) del quadro 9 dell Allegato 1 IN CONFORMITA ALL ALLEGATO 5: NOTA ESPLICATIVA PER LA PRODUZIONE PRIMARIA DI NATURA VEGETALE

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 9977 28/10/2014 Identificativo Atto n. 592 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI AZOTATI DI CUI AL D.M.

Dettagli

Registro dei trattamenti

Registro dei trattamenti Registro dei trattamenti novità introdotte dal d.lgs 150/2012 a cura di Rita Bonfanti 18/05/2016 1 Normativa di riferimento La tenuta del registro dei trattamenti o quaderno di campagna è un adempimento

Dettagli

Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC)

Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC) Angelo Casali AGREA Servizio Tecnico e di Autorizzazione P.O. Programmi di aiuto in cofinanziamento I controlli di

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO LATTE CRUDO E LATTE FRESCO

LISTA DI RISCONTRO LATTE CRUDO E LATTE FRESCO Lo DATA N DEL VERBALE: Azienda Agricola (n progressivo) Riportare il nominativo OBIETTIVI DELLA VERIFICA Riportare lo scopo della Verifica FIGURE COINVOLTE NELLA VERIFICA PERSONA FUNZIONE FIRMA GLOSSARIO

Dettagli

Il biologico in Toscana

Il biologico in Toscana Logicamente Bio Dove va l agricoltura l biologica? 23 Novembre 2007 Torino Il biologico in Toscana Regione Toscana - D.G. dello Sviluppo Economico Settore Agricoltura Sostenibile Dott. Leonardo Calistri

Dettagli

Al Servizio SUAP Del Comune di

Al Servizio SUAP Del Comune di Al Servizio SUAP Del Comune di SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04 e D.G.R.Lazio n. 298 del 24/06/2011) S.C.I.A.

Dettagli

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %. Con la presente comunico, sperando di fare cosa gradita, che da parte della Regione Liguria è stato dato avvio alle procedure di presentazione delle domande di aiuto e pagamento relative alla Misura 216

Dettagli

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione I reati ambientali presupposto ex art. 25-undecies del d.lgs. 231/2001 Articoli TUTELA DELLE SPECIE ANIMALI E VEGETALI SELVATICHE PROTETTE art. 727-bis c.p. TUTELA DELL HABITAT art. 733-bis c.p. ACQUA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805 Approvazione degli impegni relativi ai Criteri di Gestione Obbligatoria (GCO), Buone Condizioni Agronomiche Ambientali (BCAA) ai sensi del DM 23 gennaio 2015 Disciplina

Dettagli

Il sistema dei controlli per i Fondi FEASR e FEAGA. Direttore di ARTEA Dr Giovanni Vignozzi

Il sistema dei controlli per i Fondi FEASR e FEAGA. Direttore di ARTEA Dr Giovanni Vignozzi Direttore di ARTEA Dr Giovanni Vignozzi Firenze, 9 Maggio 2013 Organizzazione ARTEA Ambito agricolo Ambito extra agricolo Fondi Fondi FEASR Direttore Fondi FESR Fondi FAS Fondi PRAF Fondi FEP Internal

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA

REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA Approvato con deliberazione Consiliare n. 66 del 30 dicembre 2013 Pag. 1 di 5 ART 1. FINALITA 1. Il presente Regolamento disciplina l allevamento, la detenzione,

Dettagli

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809 Prospettive offerte dal progetto Life e misure attuabili con il nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Regione del Veneto Regione Veneto - Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e

Dettagli

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: linee attuative del PAN nelle Marche Osimo 2 dicembre 2014 Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci Dott. Agronomo Alberto Giuliani Centro Agrometeorologico

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA

GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA INDICAZIONI SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI AGRICOLI. Dipartimento di Prevenzione Servizio Ambiente e Salute

Dettagli

60 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 7 - Giovedì 16 febbraio 2017

60 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 7 - Giovedì 16 febbraio 2017 60 Bollettino Ufficiale D.G. Agricoltura D.d.s. 10 febbraio 2017 - n. 1387 Riconoscimento retroattivo periodo di conversione in agricoltura biologica nei casi previsti dall art. 36, comma 2 regolamento

Dettagli

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE ANAGRAFE BOVINA. Qualifica. Bovini Bufalini Altri bovidi

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE ANAGRAFE BOVINA. Qualifica. Bovini Bufalini Altri bovidi Pag. 1 di 12 N Check-list / Protocollo Data RAGIONE SOCIALE (timbro) Codice aziendale RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA PRESENTE AL SOPRALLUOGO : Cognome e nome Qualifica Proprietario CF Detentore trasmette

Dettagli

MANUALE OPERATIVO DEI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI DOMANDA UNICA 2006 Delegati alle Amministrazioni Provinciali

MANUALE OPERATIVO DEI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI DOMANDA UNICA 2006 Delegati alle Amministrazioni Provinciali Allegato 1 al Decreto n 10635 del 27/09/2006 ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA MANUALE OPERATIVO DEI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI DOMANDA UNICA 2006 Delegati alle Amministrazioni

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo Per descrivere con accuratezza il processo produttivo dalla fase primaria a quella di trasformazione occorre individuare

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI.

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI. CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI. D.Lgs. 150/2012 - SEDE: - DURATA CORSO: 20 ORE N. DATA

Dettagli

REGIONE LIGURIA REGISTRO DELLE OPERAZIONI COLTURALI E REGISTRO DI MAGAZZINO DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV.

REGIONE LIGURIA REGISTRO DELLE OPERAZIONI COLTURALI E REGISTRO DI MAGAZZINO DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV. 1. ANAGRAFICA COGNOME NOME o RAGIONE SOCIALE REGIONE LIGURIA E REGISTRO DI MAGAZZINO Mod. A (da compilare per tutti) Pag 1 di DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV. CODICE FISCALE (CUAA) PARTITA IVA DOMICILIO

Dettagli

A.V.E.P.A. Via N. Tommaseo, Padova. FinPiemonte Via Bogino, Torino

A.V.E.P.A. Via N. Tommaseo, Padova. FinPiemonte Via Bogino, Torino AREA COORDINAMENTO Via Torino, 45 00184 Roma Tel. 06.49499.1 Fax 06.49499.770 Prot. ACIU.2007.517 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 06/07/07 All All All All All A All All AGEA Ufficio Monocratico Area Autorizzazione

Dettagli

Registro dei trattamenti

Registro dei trattamenti Registro dei trattamenti novità introdotte dal d.lgs 150/2012 a cura di Rita Bonfanti 11/03/2014 1 Normativa di riferimento La tenuta del registro dei trattamenti o quaderno di campagna è un adempimento

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA TEMPORANEA O STAGIONALE DI FRANTOIO. Al Comune di. Il/La sottoscritto/a

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA TEMPORANEA O STAGIONALE DI FRANTOIO. Al Comune di. Il/La sottoscritto/a Al Responsabile SUAP Via della Pineta 117 00040 Rocca Priora RM COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA TEMPORANEA O STAGIONALE DI FRANTOIO Al Comune di Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ), il residente in ( )

Dettagli

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE Mod. A Oggetto: ELABORATO PROGETTUALE PER L UTILIZZO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE Compilato da: soggetto proponente Il sottoscritto nato il / / a residente a via e nr.

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA REGIONE. promulga SOMMARIO

IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA REGIONE. promulga SOMMARIO Pagina 1 di 5 L.R. 23 Novembre 2006, n. 17 "Disciplina regionale relativa al programma d azione per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola e all utilizzazione agronomica degli effluenti di

Dettagli

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale Elena Anselmetti Santhià, 21 marzo 2014 1 La Commissione Europea avvia i lavori

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITE AD UVA DA VINO DA PRODUZIONE INTEGRATA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI REG. (CE) 852/2004 All. II Capitolo I - Requisiti generali applicabili alle strutture destinate agli alimenti 2. Lo schema, la progettazione,

Dettagli

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Varese DIREZIONE SANITARIA Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011 Sicurezza Alimentare www.asl.varese.it Varese,

Dettagli

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale Allegato alla richiesta di Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA ESCAVAZIONE E UTILIZZO DI TERRE E ROCCE ESCLUDIBILI DAL REGIME DEI RIFIUTI. (art. 186 del D.Lgs.

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE COMPARTO AGRICOLO E AGROALIMENTARE Le imprese agricole possono usufruire delle acque reflue ai fini irrigui. A tal fine

Dettagli

ISTANZA DI INDENNIZZO DEI DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

ISTANZA DI INDENNIZZO DEI DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE Riservato al protocollo Alla Provincia di Carbonia Iglesias Area dei Servizi Ambientali Servizio Tutela della Flora e della Fauna Ufficio Agricoltura Via Argentaria, 14 09016 Iglesias ISTANZA DI INDENNIZZO

Dettagli

NOTE INFORMATIVE DA LEGGERE CON ATTENZIONE

NOTE INFORMATIVE DA LEGGERE CON ATTENZIONE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Richiesta titolo abilitativo di cui alla lett. a) co.1 art.3 del D.P.R. n.59/2013: - autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia

Dettagli

La condizionalità e l applicazione delle norme di mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali

La condizionalità e l applicazione delle norme di mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali La condizionalità e l applicazione delle norme di mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali RIFORMA PAC regime di pagamento unico Il regime di pagamento unico, introdotto con

Dettagli

Campagna oleicola.. PARTE I

Campagna oleicola.. PARTE I UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DELLE ACQUE DI VEGETAZIONE E DELLE SANSE UMIDE DEI FRANTOI OLEARI (regolamento regionale 1 marzo 2010, n. 7/R) SCHEMA DI COMUNICAZIONE DELL UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DELLE ACQUE

Dettagli

Il Registro dei Trattamenti: istruzioni per l uso

Il Registro dei Trattamenti: istruzioni per l uso Rintracciabilità e Certificazione per la sicurezza alimentare: obiettivi, vantaggi e strumenti Il Registro dei Trattamenti: istruzioni per l uso Arturo Caponero Responsabile Servizio Difesa Integrata,

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ Spett.le ARPA... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO

Dettagli

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore I regolamenti contenuti nel pacchetto igiene rivedono un po tutte le regole della sicurezza

Dettagli

Organismo Pagatore AGEA Via Torino, ROMA

Organismo Pagatore AGEA Via Torino, ROMA AREA COORDINAMENTO Via Torino, 45 00184 Roma Tel. 06.49499.1 Fax 06.49499.770 Prot. N. ACIU.2006. 563 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 02.08.2006 All All All All A All All All A.R.T.E.A. Via S. Donato

Dettagli

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Cos è la Direttiva Nitrati? È la Direttiva 91/676/CEE del 12 dicembre 1991, relativa

Dettagli

SVILUPPO RURALE Principali novità del regolamento (EC) n. 65/2011 e aspetti critici emersi a livello UE nei primi anni della programmazione

SVILUPPO RURALE Principali novità del regolamento (EC) n. 65/2011 e aspetti critici emersi a livello UE nei primi anni della programmazione SVILUPPO RURALE 2007-2013 Principali novità del regolamento (EC) n. 65/2011 e aspetti critici emersi a livello UE nei primi anni della programmazione Direzione J. Audit delle spese agricole Unità J.4.

Dettagli

Verbale di ispezione delle ditte autorizzate al commercio all ingrosso e/o dettaglio di medicinali veterinari. D. Lgs. 193/2006.

Verbale di ispezione delle ditte autorizzate al commercio all ingrosso e/o dettaglio di medicinali veterinari. D. Lgs. 193/2006. Verbale di ispezione delle ditte autorizzate al commercio all ingrosso e/o dettaglio di medicinali veterinari. D. Lgs. 193/2006. Verbale n. del. In data alle ore il/i sottoscritto/i si sono presentati

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA IG LAZIO AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA IG LAZIO AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012 PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA IG LAZIO AI SENSI DEL DM 794 del 4/06/202 REV. DATA VERIFICATO Il Responsabile Tecnico Dei Piani di Controllo APPROVATO Il Dirigente Area V 0 20/07/202

Dettagli

Donatella Aureli veterinario ufficiale dipartimento di prevenzione veterinaria Fabrizio Pancini Veterinario Ufficiale Dipartimento di Prevenzione

Donatella Aureli veterinario ufficiale dipartimento di prevenzione veterinaria Fabrizio Pancini Veterinario Ufficiale Dipartimento di Prevenzione Donatella Aureli veterinario ufficiale dipartimento di prevenzione veterinaria - a. s. l. m i l a n o Fabrizio Pancini Veterinario Ufficiale Dipartimento di Prevenzione Veterinaria - A. S. L. L o d i I

Dettagli

Numero pratica. sottoscritto. nato a il / / residente/i in. Via n Tel.

Numero pratica. sottoscritto. nato a il / / residente/i in. Via n Tel. Riservato all Ufficio Numero pratica Al sig. SINDACO del Comune di (1) Al sig. SINDACO del Comune di (2) Oggetto: Progetto di escavazione ed utilizzo di terre e rocce escludibili dal regime dei rifiuti,

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE Pagina 1 di 8 REGIONE TOSCANA PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE DISTRIBUZIONE CONTROLLATA NON CONTROLLATA COPIA N DESTINATARIO 00 15-12-2014 Prima emissione Rev. Data Descrizione

Dettagli

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE Mod. A ELABORATO PROGETTUALE PER L UTILIZZO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE Compilato da: soggetto proponente Il sottoscritto nato il / / a residente a via e nr. civico in

Dettagli

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI Progettazioni e Pratiche per finanziamenti: Esempi di progetti redatti Varie Misure tra cui: da Agronomi e Forestali Misura 1.1.3 (p) Agriturismo Ristrutturazioni fabbricati e acquisto beni mobili Agriturismo

Dettagli

2.2 Fasi della filiera olivicola

2.2 Fasi della filiera olivicola 2.2 Fasi della filiera olivicola La filiera olivicola può essere scomposta in quattro processi principali: COLTIVAZIONE GESTIONE AGRONOMICA DELL OLIVETO RACCOLTA TRASPORTO AL FRANTOIO CONSERVAZIONE OLIVE

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016 Autorizzazione Integrata Ambientale - - Pescara, 24 novembre 2016 CODICE IPPC 6.6 ALLEVAMENTI PERCHE GLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI? Secondo la Direttiva europea IED relativa alle emissioni industriali "Lo

Dettagli

CONDIZIONALITA : OBBLIGHI, DIVIETI E SANZIONI

CONDIZIONALITA : OBBLIGHI, DIVIETI E SANZIONI CONDIZIONALITA 2014-2020: OBBLIGHI, DIVIETI E SANZIONI Matera Novembre 2016 www.apobasilicata.it Se sei un'azienda agricola devi rispettare gli obblighi di CONDIZIONALITA Se sei un'azienda agricola e presenti

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE

VERBALE DI ISPEZIONE Pagina 1 di 18 Del 3/1/28 Ufficio Motorizzazione Civile di Via tel. fax e-mail Verbale n (1)/ (2)/ (3)/ISPSTA/28 DATI IDENTIFICATIVI Studio di consulenza Codice Tipo di abilitazione: - STA SI NO DAL -

Dettagli

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» Bologna 8 Aprile 2014 APPROVVIGIONAMENTO e STOCCAGGIO del FARMACO ANTINEOPLASTICO

Dettagli

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012 COPERNICUS dall informazione satellitare al dato in situ Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012 Obiettivi Approfondire le conoscenze sull origine e il contenuto di nitrati nelle acque sotterranee

Dettagli

PROVINCIA DI PISA AREA ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE PISA - Via P. Nenni n 24 Tel Fax

PROVINCIA DI PISA AREA ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE PISA - Via P. Nenni n 24 Tel Fax PROVINCIA DI PISA AREA ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE 50124 - PISA - Via P. Nenni n 24 Tel. 050929644-Fax 050929639 REGOLAMENTO SULLE PROCEDURE RELATIVE AI CONTROLLI SUL CONTENUTO DELLE

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 04/2010 Azienda USL auditata: USL 10 Firenze Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: Settore Igiene e Sanità Pubblica Settore Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli