Asso Alba. Indipendentemente dal tipo di sport praticato il grasso corporeo è inferiore negli atleti rispetto ai sedentari, a differenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Asso Alba. Indipendentemente dal tipo di sport praticato il grasso corporeo è inferiore negli atleti rispetto ai sedentari, a differenza"

Transcript

1 VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA: ANTROPOPLICOMETRIA VERSO IMPEDENZIOMETRIA Thursday 22 October 2009 Ultimo aggiornamento Wednesday 10 March 2010 Antropoplicometria Le caratteristiche fisiche dell'individuo possono venire descritte dalla determinazione delle variabili antropometriche (l'antropometria è la scienza che si occupa di misurare il corpo umano nella sua totalità o nelle sue componenti, a fini statistici e a supporto dell'antropologia. Essa ha anche applicazioni cliniche) e dalla composizione corporea. La massa corporea, secondo il modello detto bicompartimentale di Brozek può essere scomposta in due frazioni: la massa grassa e la massa magra o massa priva di grassi. La massa grassa comprende tutta la componente adiposa, sottocutanea e viscerale, mentre la massa magra è costituita dalla parte scheletrica, muscolare e dagli organi interni del corpo umano. Esiste una stretta relazione tra composizione corporea e attività fisica, soggetti che praticano un'intensa attività sportiva presentano un minore contenuto di grasso corporeo ed una più sviluppata massa muscolare. Nell'ambito della pratica sportiva, a livello sia agonistico che dilettantistico, un'esatta valutazione antropometrica permette di definire al meglio le attitudini sportive individuali e di personalizzare, ai fini del raggiungimento delle migliori prestazioni agonistiche, le tecniche e le metodiche di allenamento. Il rilievo di variazioni antropometriche e' uno dei criteri di controllo dell'adeguamento morfofunzionale frutto della supercompensazione e dell'allenamento. Uno degli aspetti più importanti della preparazione agonistica di un atleta è rappresentato dalla definizione del peso ottimale per realizzare una miglior performance. Numerosi studi hanno dimostrato che esiste una diretta relazione tra le caratteristiche fisiche e morfologiche individuali e il raggiungimento di risultati ad alto livello nello sport. Indipendentemente dal tipo di sport praticato il grasso corporeo è inferiore negli atleti rispetto ai sedentari, a differenza

2 della massa attiva "muscolare" che è più sviluppata negli atleti. Per molti sport una prestazione ottimale è abbinata ad ampi valori di massa magra ed una massa grassa relativamente piccola. Numerose sono le tecniche disponibili al medico sportivo per realizzare la valutazione della composizione corporea e dello stato nutrizionale. Esistono tecniche molto sofisticate ed invasive, quali: la densitometria per pesata in acqua le tecniche di diluizione per la determinazione dell'acqua totale corporea la radiografia con potassio-40 la diluizione con gas inerti la conduttività elettrica totale corporea la tomografia assiale computerizzata la risonanza magnetica nucleare l'analisi dell'impedenza bioelettrica (Bioelectrical Impedence Analysis: BIA) la diluizione dei traccianti

3 l'interattanza dell'infrarosso vicino (Near-infrared Interactance: NIR) l'antropoplicometria. Le tecniche possono dividersi in mono e pluricompartimentali, nel dettaglio: TECNICHE DI ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Tecniche monocompartimentali Misura dell'acqua corporea - Diluizione di traccianti (isotopi radioattivi, isotopi freddi, sostanze chimiche) - L'analisi dell'impedenza bioelettrica (Bioelectrical Impedence Analysis: BIA) - Conduttanza magnetica Misura del potassio corporeo (K40 spontaneamente presente o K40 iniettato) Tecniche pluricompartimentali - Analisi chimica diretta su cadavere

4 - Peso specifico per pesata idrostatica - Tomografia assiale computerizzata - Densitometria a doppio raggio fotonico - Risonanza magnetica nucleare - Attivazione neutronica Ad eccezione dell' antropoplicometria e dell'impedenziometria, la totalità delle metodiche sopra menzionate implica l'utilizzo di apparecchiature sofisticate, costose e il dover portare i soggetti in laboratorio ogni qual volta si deve analizzare la loro composizione corporea. Inoltre nel caso della densitometria con pesata idrostatica, che viene considerata la tecnica più precisa, ci deve essere la collaborazione attiva dell'individuo che deve essere sottoposto ad immersione sott'acqua. L'esistenza di diversi metodi alternativi pone il medico sportivo di fronte alla necessità di dover scegliere il più adeguato alle proprie esigenze specifiche. L'antropoplicometria è particolarmente utile nella determinazione sul campo della composizione corporea, oggi adottata per indagini su vasta scala, molto pratica e poco costosa. Inoltre, risulta molto adatta per una valutazione distrettuale della composizione corporea ma va utilizzata con attenzione per le stime dirette della massa grassa. Negli anni, diversi autori hanno elaborato numerose equazioni matematiche per il calcolo della densità e del volume corporeo utilizzando una o più variabili antropometriche: pliche cutanee, circonferenze, diametri ossei oltre all'età, peso ed all'altezza del soggetto.

5 Riteniamo importante utilizzare tra le equazioni reperibili in letteratura, quelle che meglio si adattano alle caratteristiche specifiche dei soggetti da analizzare, anche se si tratta a volte di una vera e propria giungla. Correlazioni tra altezza e peso Una semplice valutazione antropometrica è quella che si ricava dal semplice rapporto tra peso/statura, che ci indica il peso medio di ogni centimetro di statura. Peso ideale secondo: Formula di Broca Maschio Peso (kg) = Altezza (cm) Femmina Peso (kg) = Altezza (cm) La percentuale di sovrappeso è data da: Peso reale/peso ideale X 100 I limiti della formula di Broca sono la non corrispondenza della determinazione del peso ideale per le stature medio alte. Formula di Lorentz Peso ideale (kg) = Altezza (cm) ((Altezza - 150)/4)

6 La formula mal si applica nei soggetti longilinei e brachitipici. Formula di Vague Brevilinei = Peso di Lorentz + ((((D.bio.+D.bitr.)/Alt.)-0,45) x 1000)/4 Longilinei = Peso di Lorentz + ((((D.bio.+D.bitr.)/Alt.)-0,44) x 1000)/3 D.bio. = diametro biomerale D.bitr. = diametro bitrocanterico Alt. = altezza (cm) Formula di Perrault Maschio Peso (kg) = Altezza (cm) ((età - 20) / 4) Femmina Peso (kg) = 0,9 X [altezza (cm) (età/10)] Formula di Bornhardt Peso (kg) = (Altezza (cm) x circonferenza toracica) / 240

7 Indice di Pignet I = altezza - (peso (kg) + circonferenza toracica) Valuta la costituzione morfologica del soggetto. Costituzione Molto forte Fino a 10,9 Forte Da 11 a 15,9 Discreta Da 16 a 20,9 Media Da 21 a 25,9 Debole Da 26 a 30,9 Molto debole Da 31 a 35,9 Molto mediocre Oltre 36 Formula del peso ottimale Peso ideale (kg) = ,75 x altezza (cm) - 150

8 Formula utilizzata dalle compagnie assicurative per calcolare il peso corporeo correlato ad una minore incidenza di malattie ed una maggiore sopravvivenza. Indice di massa corporeo IMC o BMI = peso corporeo (kg) / altezza2 (m) Valore dell'indice di massa corporea in relazione all'età Età in anni IMC desiderabile > Sovrappeso modesto 25-29,9

9 Sovrappeso severo 30-39,9 Franca obesità > 40 Indice ponderale di Livi I = 100 x?peso(g)/altezza(cm) Usato in medicina scolastica e nella selezione sportiva e militare per classificare costituzionalmente i soggetti. Classe costituzionale Magrissimi Fino 21,9 Magri Da 22 a 22,9 Medi Da 23 a 23,9 Corpolenti Da 24 a 24,9 Obesi Da 25 in poi Nella pratica antropometrica si utilizza, per il calcolo del peso ideale oltre alla statura anche la sua struttura scheletrica o taglia corporea, misurando la circonferenza del polso o il diametro trasverso del gomito. Corporatura Circonferenza del polso sin. (cm) Maschi Femmine

10 Longilinei o corporatura leggera < 16 < 14 Normolinei o corporatura media Brevilinei o corporatura pesante > 20 > 18 La taglia si può anche calcolare secondo Grant dal rapporto: Statura (cm) / circonferenza del polso (cm) Taglia Maschi Femmine Esile > 10,4 > 11 Media 9,6-10,4 10,1-11 Robusta < 9,6 < 10,1 In base alla misurazione del diametro trasverso del gomito (cm) I soggetti vengono classificati con taglia: Esile Media Robusta Maschi < 6,7 > 6,7 e < 8,1 > 8,1 Femmine < 5,8 > 5,8 e < 7,2 > 7,2

11 Una volta determinata la taglia corporea si può valutare il peso ideale Maschi Femmine Brevilinei peso (kg) 75 x altezza (cm) - 58,5 68 x altezza (cm) - 51,5 Normolinei peso (kg) 75 x altezza (cm) - 63,5 68 x altezza (cm) - 58 Longilinei peso (kg) 75 x altezza (cm) x altezza (cm) - 61 Impedenziometria L'analisi dell'impedenza corporea valuta l'impedenza al passaggio di una debole corrente elettrica attraverso l'organismo, essendo questa stessa corrente alternata in grado di attraversare i tessuti magri (in primo luogo i muscoli scheletrici) ma non il tessuto adiposo. Ricerche sperimentali hanno dimostrato che l'acqua totale corporea di individui sani è direttamente proporzionale al rapporto altezza2 /impedenza e, poichè l'acqua corporea rappresenta gran parte della massa non lipidica, l'impedenziometria è utilizzata nella valutazione della composizione corporea. Buona è la riproducibilità dei dati, ma permangono tutti i problemi relativi alle equazioni predittive utilizzate per la stima della massa magra, ad esempio formule predittive gruppo-specifiche per gli atleti ed in particolare per il tipo di disciplina sportiva. Rimane comunque una metodica valida per la valutazione della massa magra degli atleti, ma deve essere utilizzata in condizioni strettamente standardizzate per poter far si che il dato ottenuto sia effettivamente riproducibile. Allo stato inoltre un altro limite è rappresentato dalla scarsa portabilità delle apparecchiature disponibili, che rendono difficile il test eseguito fuori da centri.

12 Plicometria La plicometria cutanea è una metodica densitometrica in quanto arriva alla determinazione di una densità corporea partendo dalla misurazione dello spessore del tessuto adiposo sottocutaneo. Si assume che vi sia uno stretto rapporto tra gli spessori delle pliche e la percentuale di grasso totale corporea. La misurazione delle pliche ci consente di risalire alla densità corporea e da questa al compartimento di massa grassa, per differenza dal peso si otterrà poi la massa magra. La metodica antropoplicometrica è il metodo più diffuso di valutazione della composizione corporea; è semplice, non invasiva, di poco costo, di rapida esecuzione ed utilizzabile come riferimento dal medico sportivo per analizzare le modificazioni della massa muscolare in corso di attività fisica o dopo specifici programmi di allenamento. La metodica plicometrica offre un vantaggio specifico al medico, da infatti la possibilità di ottenere delle informazioni sulle diversità distrettuali di composizione corporea, in particolare della distribuzione di tessuto adiposo. La plicometrica, misura lo spessore delle pliche cutanee, il termine plica indica lo spessore di una piega della cute e del tessuto adiposo sottocutaneo relativo in un punto specifico del corpo. La misura viene effettuata con un calibro, le cui estremità vengono applicate alla cute in modo che lo spessore di questa sia misurato su una linea perpendicolare all'asse longitudinale della plica. Essendo la cute elastica la misura deve essere letta entro circa 4 secondi dopo che si è rilasciato il calibro, se intercorre più tempo la misura letta sarà più piccola di quella reale perchè i liquidi saranno forzati ad uscire dai tessuti. Con i calibri tradizionali, la misura deve essere rilevata alcune volte (in genere3) ed il valore medio assunto come quello reale. Numerosi studi hanno dimostrato che esiste un grado di correlazione tra il grasso sottocutaneo e quello totale, questo è in funzione dell'età e varia a seconda della popolazione considerata, inoltre la plicometria consente di definire la topografia del grasso sottocutaneo.

13 Numerose sono le equazioni antropometriche per la predizione della composizione corporea. Matiègka Massa Grassa = [(Plica tricipitale + Plica sovraspinale + Plica addominale + Plica sottoscapolare) x 0.153] Peso Osseo = 3.02 x [( altezza (m)2 x diametro del gomito (m) x diametro del ginocchio (m) x 400]0.712 Peso residuo = peso totale x Peso muscolare = Peso totale - (peso del grasso + peso osseo + peso residuo) Durnin e Womersley età tra i 20 e 29 aa. Br J Nutr 1974; 12(1): Densità corporea = x log10 (Plica bicipitale + Plica tricipitale + Plica sottoscapolare + Plica sovrailiaca) Massa grassa = [(4.95/D.C.) ] x 100 Equazione di Siri Jackson e Pollock Br J Nutr 1978; 40: Densità corporea = x (Plica pettorale + Plica addominale + Plica femorale) + (Plica pettorale + Plica addominale + Plica femorale) x (età) 2 Massa grassa = [(4.95/D.C.) ] x 100 Equazione di Siri Sloan AW. J Appl Phys, 1967; 23: 311-5

14 Densità corporea uomini = x (Plica femorale) x (Plica sottoscapolare) Densità corporea donne = x (Plica sovrailiaca) x (Plica tricipitale) Massa grassa = [(4.570/D.C.) ] x 100 Equazione di Brozek Massa grassa = [(4.95/D.C.) ] x 100 Equazione di Siri Lohman TG. Hum Biol 1981; 53: Densità corporea = x (Plica pettorale + Plica femorale + Plica addominale) x (Plica pettorale + Plica femorale + Plica addominale) 2 Massa grassa = [(4.95/D.C.) ] x 100 Equazione di Siri Norgan e Ferro-Luzzi Ann Hum Biol 1985; 12(1): 1-15 Densità corporea = x log10 (Plica pettorale + Plica tricipitale) x (età) Massa grassa = [(4.95/D.C.) ] x 100 Equazione di Siri Massa grassa = [(4.570/D.C.) ] x 100 Equazione di Brozek Wilmore Peso muscolare donne aa. = [0.68 x peso totale] - [0.16 x plica sottoscapolare] - [0.10 x plica tricipitale] - [0.05 x plica femorale] Peso muscolare uomini aa. = [0.793 x peso totale] - [0.368 x plica addominale] Sport Maschio Femmina

15 Atletica leggera Podisti Lanciatori di disco e di giavellotto Lanciatori di peso Velocisti Sollevamento pesi Potenza Olimpionici Culturisti Lotta Nuoto Sci Baseball

16 Football americano Ginnastica Equitazione Hockey su ghiaccio Pallacanestro Pallavolo Tennis Sedentari Compilata in base a varie fonti da Wilmore et al Body physique and composition of the female distance runner Ann NY Acad Sci 1977; 301: Nutrizione Esercizio e controllo del peso Fox, Bowers, Foss. Pensiero Scientifico Editore 1995 Anhce per la psicometria, come per l impedenziometria, è assai importante standardizzare i criteri di selezione e localizzazione dei siti di misurazione, in quanto anche loro piccole variazioni possono compromettere grandemente la misurazione. La standardizzazione dei siti di misurazione dovrebbe sempre riferirsi a punti di repere ben chiari.

17 Quando si vogliono eseguire delle misurazioni sullo stesso soggetto nel tempo, il calibro deve essere sempre lo stesso e così anche l'operatore, questo per evitare errori oggettivi o soggettivi. La plica viene sollevata con il pollice e l'indice (attenzione a sollevare solo cute e sottocute) su una linea perpendicolare all'asse longitudinale del sito, quindi le estremità del calibro eserciteranno una pressione sulla plica rilevandone la misura. Si può affermare che tanto più spessa è una plica, tanto meno riproducibile è la sua misura. Pliche cutanee Plica sottoscapolare Il sito di misurazione è situato appena sotto l'angolo inferiore della scapola, con il soggetto in posizione eretta e le braccia rilassate ai lati del corpo. Plica pettorale Il sito di misurazione è rappresentato dal punto mediano di una linea immaginaria che collega il capezzolo con l'angolo ascellare anteriore, soggetto in posizione eretta e braccia rilassate ai lati del corpo. Plica addominale Il sito di misurazione è localizzato 3 cm lateralmente all'ombelico ed 1 cm inferiormente ad esso con il soggetto che respira normalmente ed ha la muscolatura addominale rilassata. Plica soprailiaca

18 Il sito di misurazione è sulla linea medio-ascellare appena sopra la cresta iliaca, con il soggetto in posizione eretta e le braccia che pendono ai lati del corpo. Plica mediana della coscia Il sito di misurazione si trova sulla linea mediana anteriore della coscia, in corrispondenza del punto medio di una linea tracciata tra la piega inguinale ed il margine prossimale della rotula, al fine di facilitare la localizzazione della piega inguinale, si chiede al soggetto in posizione eretta di flettere la coscia. Plica soprapatellare Il sito di misurazione è situato sulla superficie anteriore della coscia, 2 cm al di sopra del margine prossimale della rotula. Plica del polpaccio Il soggetto siede con la coscia flessa sulla gamba di 90 e la pianta del piede sul pavimento, il sito di misurazione si trova a livello del margine mediale del polpaccio nel punto dove c'è la massima circonferenza della gamba. Plica tricipitale Il sito di misurazione si trova sulla superfice posteriore del braccio, sopra il muscolo tricipite, in corrispondenza del punto medio di una linea tracciata tra il processo acromiale della scapola ed il margine inferiore del processo oleocranico dell'ulna. La plica tricipitale è la plica più comunemente misurata, è strettamente correlata con il grasso corporeo percentuale e totale. Plica bicipitale

19 Il sito di misurazione si trova sulla superficie anteriore del braccio a livello della protuberanza del muscolo bicipite. Plica ascellare Il sito di misurazione si trova in corrispondenza della giunzione xifoidea, sulla linea medio ascellare, con la cute sollevata orizzontalmente. Circonferenze corporee Circonferenza del torace La circonferenza del torace viene misurata a livello della quarta articolazione sterno-costale, con il soggetto in piedi, alla fine di una normale espirazione. Il punto di riferimento anatomico sulla superfice anteriore del torace più frequentemente menzionato è il capezzolo, che corrisponde approssivamente al quarto spazio intercostale. Circonferenza della vita Il soggetto in posizione eretta, con l'addome rilassato nel punto più stretto dell'addome, la misura viene effettuata alla fine di un'espirazione normale. E' una misura indicativa del tessuto adiposo profondo ed è correlata con il valore di massa magra e con l'indice di massa corporeo (BMI). Circonferenza addominale

20 Il sito di misurazione corrisponde spesso a livello ombelicale, in corrispondenza della maggiore estensione anteriore dell'addome, la misura viene effettuata alla fine di una normale espirazione. E' un indice antropometrico del tessuto adiposo sottocutaneo e profondo. Circonferenza dei glutei o dei fianchi E' la circonferenza massima dei glutei, misura la dimensione esterna dalla pelvi che è correlata con la quantità distrettuale di tessuto adiposo de distretto inferiore del corpo.

METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PRINCIPI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Per una corretta valutazione nutrizionale e per elaborare un programma di alimentazione

Dettagli

Antropometria e nutrizione

Antropometria e nutrizione Antropometria e nutrizione Peso ideale Il peso ideale corrisponde al peso corporeo raggiunto alla fine di uno sviluppo armonico. Può essere definito anche come il peso al quale, statisticamente, un organismo

Dettagli

Tipo ideale e Sport. - bigger is better

Tipo ideale e Sport. - bigger is better Tipo ideale e Sport Maratoneta Sumo Team sport Ginnastica Football - Magro - bigger is better - ruolo - 152 cm, 45 Kg - 206 cm, 147 Kg NATURE vs NURTURE GENETICA AMBIENTE morfologia taglia (peso e altezza)

Dettagli

Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016

Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016 Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016 Dott.ssa Vincenza Galante S.I.A.N. (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) ASL Latina valutazione e quantificazione

Dettagli

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC Massimo De Ritis OBIETTIVI E SCOPI DELLA RICERCA L importanza del ruolo dell esercizio fisico nel controllo del peso corporeo è nota

Dettagli

omnia in tempore, pondere, mensura.

omnia in tempore, pondere, mensura. UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA omnia in tempore, pondere, mensura. Galileo Galilei TEORIA TECNICA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ TEORIA TECNICA DIDATTICA

Dettagli

LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN)

LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN) LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN) o D:teledactylionteledactylion --NASTRO METRICO -- DUE OPERATORI --ALLA NASCITA E INFERIORE ALL ALTEZZA POI TENDE AD EQUIVALERSI

Dettagli

ANTROPOMETRIA PLICOMETRIA IMPEDENZOMETRIA METODICHE TRANSDERMICHE. Prof Maurizio Fraticelli Docente Università degli Studi di Camerino

ANTROPOMETRIA PLICOMETRIA IMPEDENZOMETRIA METODICHE TRANSDERMICHE. Prof Maurizio Fraticelli Docente Università degli Studi di Camerino ANTROPOMETRIA PLICOMETRIA IMPEDENZOMETRIA METODICHE TRANSDERMICHE Prof Maurizio Fraticelli Docente Università degli Studi di Camerino Le caratteristiche fisiche dell'individuo possono venire descritte

Dettagli

Composizione corporea in diagnostica nutrizionale

Composizione corporea in diagnostica nutrizionale Composizione corporea in diagnostica nutrizionale Definizione e cenni storici Modelli bi e multicompartimentali Livelli di studio e relativi componenti Metodologie di routine e di ricerca Variazioni fisio-patologiche

Dettagli

I TEST ANTROPOMETRICI di D. Ercolessi (PV-SUPERVOLLEY 01-02/2006)

I TEST ANTROPOMETRICI di D. Ercolessi (PV-SUPERVOLLEY 01-02/2006) I TEST ANTROPOMETRICI di D. Ercolessi (PV-SUPERVOLLEY 01-02/2006) Il corpo umano cambia in continuazione, si trasforma, sollecitato dal clima, dall'attività fisica, dall'alimentazione e dal passare delle

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Giorgio Bedogni 1 Obiettivo Fornire una visione d insieme dei principi e dei metodi per la valutazione della composizione corporea 2 Lo stato nutrizionale Stato

Dettagli

Calcola il tuo peso ideale

Calcola il tuo peso ideale Nutrirsi di salute Luglio-Agosto 2011 Calcola il tuo peso ideale E possibile conoscere il proprio peso ideale? Per calcolare il nostro peso corporeo teorico più comunemente conosciuto come peso ideale

Dettagli

Attività fisica e composizione corporea

Attività fisica e composizione corporea Prevenzione e benessere: la nuova frontiera del fitness Attività fisica e composizione corporea Convegno Prevenzione e Benessere: la nuova Prof. Danilo Gambarara DIDATTICA DELLA MEDICINA DELL ATTIVITÀ

Dettagli

In questo numero: MAGGIO-GIUGNO Costantino Bertuelli Responsabile Centro Studi e Ricerche SIT Fitri

In questo numero: MAGGIO-GIUGNO Costantino Bertuelli Responsabile Centro Studi e Ricerche SIT Fitri A cura di: Mario Miglio, Responsabile Didattico SIT Fitri Costantino Bertucelli, Responsabile Centro Studi e Ricerche Fitri Roberto Tamburri, Direttore Tecnico Fitri Claudia Umbro, Responsabile Organizzativo

Dettagli

Il calcolo della massa magra con il metodo proposto da Barry Sears

Il calcolo della massa magra con il metodo proposto da Barry Sears Il calcolo della massa magra con il metodo proposto da Barry Sears Prima d andare ad esporre il metodo proposto e scelto da Barry Sears andiamo ad esaminare i metodi più comuni di misurazione Il metodo

Dettagli

Tramite gli studi antropometrici su uno scheletro è possibile determinarne, ad esempio, il sesso e l'età.

Tramite gli studi antropometrici su uno scheletro è possibile determinarne, ad esempio, il sesso e l'età. L'antropometria (dal greco άνθρωπος, uomo, e μέτρον, misura) è la scienza che si occupa di misurare il corpo umano nella sua totalità o nelle sue componenti essenziali. Le finalità sono molteplici: a fini

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Giorgio Bedogni www.giorgiobedogniit l 1, Obiettivo Fornire una visione d'insieme d insieme dei principi e dei metodi per la valutazione della composizione corporea

Dettagli

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Rationale Stabilire presenza di malnutrizione Valutare possibili cause Verificare se la dieta usuale rappresenta un rischio per la salute Pianificare eventuale terapia

Dettagli

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO CALORICO E DELLA RAZIONE CALORICA Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero il metabolismo basale Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico FABBISOGNO

Dettagli

Analisi della composizione corporea

Analisi della composizione corporea Analisi della composizione corporea Cosa si intende per composizione corporea Massa grassa: Grasso (viscerale, adipe, trigliceridi nei muscoli) Massa magra: osso/minerale (calcio, magnesio ecc.) acqua

Dettagli

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo.

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo. MISURE DEL CORPO Conoscere come è fatto e come funziona il proprio corpo significa diventare maggiormente consapevoli di sé stessi. Io sono il mio corpo. prof. Giuseppe Sibilani L AUXOLOGIA è la scienza

Dettagli

Il corpo umano. Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala

Il corpo umano. Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala Il corpo umano Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala Il corpo umano Il corpo umano e' studiato da diverse discipline con scopi diversi. Ogni ambiente di studio ha un proprio linguaggio,

Dettagli

L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850

L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850 L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850 1 Composizione corporea Definizione e cenni storici Livelli di studio e relativi componenti Modelli bi e multicompartimentali Metodologie di routine e di

Dettagli

Il corpo umano. Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala

Il corpo umano. Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala Il corpo umano Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala Il corpo umano Il corpo umano e' studiato da diverse discipline con scopi diversi. Ogni ambiente di studio ha un proprio linguaggio,

Dettagli

Manuale Operativo Plicometria Pediatrica Windows Release 5.0

Manuale Operativo Plicometria Pediatrica Windows Release 5.0 Manuale Operativo Plicometria Pediatrica Windows Release 5.0 Indice INTRODUZIONE Plicometria Pediatrica Windows 1. Utilizzo Plicometria Pediatrica Windows Istruzioni passo per passo su come utilizzare

Dettagli

Guida alla analisi plicometrica. Copy

Guida alla analisi plicometrica. Copy Guida alla analisi plicometrica Copy Tutto il materiale contenuto in questa guida elettronica è fornito senza alcuna garanzia e a solo scopo divulgativo. Essa è stata redatta unicamente allo scopo di agevolare

Dettagli

ALIMENTAZIONE ED INTEGRATORI ALIMENTARI

ALIMENTAZIONE ED INTEGRATORI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE ED INTEGRATORI ALIMENTARI L alimentazione per lo sport e l esercizio fisico È importante adottare abitudini alimentari adeguate nell arco della vita Gli sportivi hanno un maggior dispendio

Dettagli

Ordine Nazionale dei Biologi. StudioSANA

Ordine Nazionale dei Biologi. StudioSANA Ordine Nazionale dei Biologi Commissione Permanente Area Nutrizione Delegazione Campania in collaborazione con StudioSANA Aggiornamento ECM in Nutrizione Umana 19 novembre 2011 Napoli Peso corporeo e composizione

Dettagli

Manuale Operativo Plicometria Pediatrica Release 7.05

Manuale Operativo Plicometria Pediatrica Release 7.05 Manuale Operativo Plicometria Pediatrica Release 7.05 Indice INTRODUZIONE Plicometria Pediatrica Windows Utilizzo Plicometria Pediatrica Windows Istruzioni passo per passo su come utilizzare Plicometria

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

STRUMENTI DI VALUTAZIONE:

STRUMENTI DI VALUTAZIONE: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Direzione Generale STRUMENTI DI VALUTAZIONE: LE MISURAZIONI ANTROPOMETRICHE Pascal Izzicupo, PhD Dipartimento

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Misura dell intensit intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Il carico interno determina l intensitl intensità soggettiva che il soggetto realizza L equazione nota (220 età) ) può sottostimare la

Dettagli

ALLENAMENTO ALLA FORZA

ALLENAMENTO ALLA FORZA ALLENAMENTO ALLA FORZA Prof. Rocca Marcello L'obiettivo è lo sviluppo della forza nelle tre direzioni; FORZA GENERALE DI BASE FORZA ESPLOSIVA MANTENIMENTO E' importante conoscere le principali qualità

Dettagli

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. A.O. Ospedale e Direttore dr. A.C. Bossi Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. Giovanna Crotto Bergamo, 27 Novembre 2008

Dettagli

INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI

INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI

Dettagli

UNIVERSITA DI VERONA

UNIVERSITA DI VERONA UNIVERSITA DI VERONA Clinica Geriatrica Servizio di Nutrizione Clinica OBESITA SARCOPENICA E COMPARSA DI LIMITAZIONE FUNZIONALE IN DONNE E UOMINI ANZIANI V Bambara, E Zoico, L Bissoli, A Rossi, F Valbusa,

Dettagli

FitS tat. Mac OS X edition. ver Software per l analisi corporea e relative statistiche

FitS tat. Mac OS X edition. ver Software per l analisi corporea e relative statistiche FitS tat Mac OS X edition ver. 1.0 Software per l analisi corporea e relative statistiche Sommario Sommario... 2 Presentazione FitStat... 3 La finestra principale... 5 Menù principale... 5 Descrizione

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

Misurazione della giacca Circonferenza del collo

Misurazione della giacca Circonferenza del collo Misurazione della giacca Circonferenza del collo Misurate la circonferenza nella parte più bassa del collo. Mantenete un dito all interno del metro da sarto. Larghezza delle spalle Questa misura si prende

Dettagli

Adipometria. Oltre la stima della composizione corporea

Adipometria. Oltre la stima della composizione corporea Adipometria Oltre la stima della composizione corporea COSA C È SOTTO? Cute Grasso superficiale (SAT) Grasso profondo (DAT) Sezione di lardo suino COSA C È SOTTO? Cute SAT: piccole strutture alveolari

Dettagli

Body Fat Analyzer pag. 1

Body Fat Analyzer  pag. 1 Body Fat Analyzer pag. 1 Descrizione sistema Il B.F.A. e' un apparecchiatura di piacevole design, ideata per misurare : L IMPEDENZIOMETRIA La rivelazione impedenziometrica stabilisce con esattezza le componenti

Dettagli

Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea. Angela Polito

Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea. Angela Polito MASTER In Dietologia e Nutrizione Roma, 17 giugno 2016 ISTITUTO ALTA FORMAZIONE Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea Angela Polito Centro di Ricerca per gli Alimenti

Dettagli

Il peso ideale è salute

Il peso ideale è salute Il peso ideale è salute C'è la tendenza, ultimamente, a compiacersi della cosiddetta "donna rotonda", ovvero dell'immagine femminile sovrappeso, contrapposta a quella filiforme e scheletrica proposta dalla

Dettagli

impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II pedriatico

impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II pedriatico impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II pedriatico Human-Im PLUS Base: versione Total Body Pediatrica 1 L unicità del nostro software La metodologia espressa nella versione

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione SIAN Area Nutrizione

Dipartimento di Prevenzione SIAN Area Nutrizione Dipartimento di Prevenzione SIAN Area Nutrizione Progetto sperimentale: sorveglianza nutrizionale e valutazione del consumo dei pasti nelle mense delle scuole a tempo pieno Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

MALNUTRIZIONE. Diagnosi di malnutrizione. L assessment dello stato nutrizionale dell anziano

MALNUTRIZIONE. Diagnosi di malnutrizione. L assessment dello stato nutrizionale dell anziano L assessment dello stato nutrizionale dell anziano G. Isaia MALNUTRIZIONE Stato di alterazione funzionale, strutturale e di sviluppo dell organismo conseguente a una discrepanza tra fabbisogni nutrizionali

Dettagli

InBody 270 Interpretazione dei risultati

InBody 270 Interpretazione dei risultati InBody 270 Interpretazione dei risultati Acqua totale corporea (L) L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 24. Durata profilo A principiante 15 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 21 min circa senza recuperi

Dettagli

Interpretazione dei risultati

Interpretazione dei risultati Interpretazione dei risultati Acqua totale corporea (L) L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto di

Dettagli

Studio dello stato n con l analisi imped e

Studio dello stato n con l analisi imped e doctor Epidemiologia Pediatria Sommario Oltre a rappresentare una valida metodica per la determinazione della composizione corporea, l analisi bioimpedenziometrica, costituisce oggi uno strumento affidabile

Dettagli

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA Indicazioni generali. Gli esercizi sotto indicati dovrebbero essere preceduti da una serie di esercizi di riscaldamento, a corpo libero, o senza sovraccarico. Molti

Dettagli

Tramite gli studi antropometrici su uno scheletro è possibile determinarne, ad esempio, il sesso e l'età.

Tramite gli studi antropometrici su uno scheletro è possibile determinarne, ad esempio, il sesso e l'età. L'antropometria (dal greco άνθρωπος, uomo, e μέτρον, misura) è la scienza che si occupa di misurare il corpo umano nella sua totalità o nelle sue componenti essenziali. Le finalità sono molteplici: a fini

Dettagli

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO BIODYNAMICS Analizzatore di bioimpedenza Biodynamics Modello 310e INFORMAZIONI SUL PRODOTTO Sede Legale: Via Vanzago, 19 20010 - Cornaredo (MI) Partita IVA: IT10207630152 Codice Fiscale: 06718150151 Sede

Dettagli

Composizione Corporea. I valori IMC aumentano con la Massa - che si tratti di Grasso o Muscolo

Composizione Corporea. I valori IMC aumentano con la Massa - che si tratti di Grasso o Muscolo Composizione Corporea. I valori IMC aumentano con la Massa - che si tratti di Grasso o Muscolo Composizione corporea: valutazione e interpretazione La composizione corporea ha un grande significato pratico

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto. Antonio Pio D Ingianna

La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto. Antonio Pio D Ingianna La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto Antonio Pio D Ingianna OBIETTIVO: Impostazione di una dieta ipocalorica ed equilibrata secondo le indicazioni delle LL.GG. dell INRAN. Conoscenza dei passaggi

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS CALCOLO MASSIMA FREQUENZA CARDIACA Massima frequenza teorica: 220 - età Pregi: facilità operativa, larga diffusione

Dettagli

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica 1 L'Analisi Clinica della Composizione Corporea si compone di: Analisi qualitativa 2 BM(Body

Dettagli

Composizione Corporea

Composizione Corporea Simposio: HEALTHY AGING Torino, 28 Novembre 2013 Composizione Corporea Dott. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina DIMED-Clinica Geriatrica - Università di Padova PESO Modelli di composizione corporea

Dettagli

EFFETTI FISIOLOGICI E BIOLOGICI DEL WATER CROSS TRAINING NELL ATTIVITA SPORTIVA

EFFETTI FISIOLOGICI E BIOLOGICI DEL WATER CROSS TRAINING NELL ATTIVITA SPORTIVA EFFETTI FISIOLOGICI E BIOLOGICI DEL WATER CROSS TRAINING NELL ATTIVITA SPORTIVA Tesi di laurea di: Domenico Benfante Relatore: Prof.ssa Patrizia Proia DEFINIZIONE CROSS TRAINING: ALLENAMENTO INCROCIATO

Dettagli

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding LENTO AVANTI Lo scopo è di sviluppare la muscolatura del deltoide anteriore,

Dettagli

TRAZIONI ALLA SBARRA

TRAZIONI ALLA SBARRA TRAZIONI ALLA SBARRA In questo articolo vorrei fare alcune osservazioni che riguardano uno degli esercizi più importanti ed utilizzati sia nel mondo del calisthenics ma anche in altre discipline sportive

Dettagli

DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE. Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli *

DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE. Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli * NUTRIZIONE PREVENTIVA IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli * Cattedra di Pediatria Preventiva e Sociale Università di Verona * Servizio Autonomo di Diabetologia

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

InBody 370 Interpretazione dei risultati

InBody 370 Interpretazione dei risultati InBody 370 Interpretazione dei risultati Peso (kg) Il peso standard indica il valore ideale paragonato all altezza del soggetto esaminato. L apparecchiatura InBody370 fornisce la gamma di peso standard,

Dettagli

Il peso corporeo si misura con :

Il peso corporeo si misura con : Il peso corporeo si misura con : la bilancia elettronica la bilancia ad ago La bilancia a pesi mobili Bilancia a pesi mobili Standardizzazione : Operazioni da effettuare: 1-Contollare che la bilancia sia

Dettagli

DIETOLOGIA: disciplina che studia i fabbisogno nutrizionali e i modi per fornire all uomo una nutrizione adeguata attraverso l alimentazione.

DIETOLOGIA: disciplina che studia i fabbisogno nutrizionali e i modi per fornire all uomo una nutrizione adeguata attraverso l alimentazione. DIETOLOGIA: disciplina che studia i fabbisogno nutrizionali e i modi per fornire all uomo una nutrizione adeguata attraverso l alimentazione. DIETETICA: disciplina che si occupa dell elaborazione delle

Dettagli

LE VARICI NELLO SPORTIVO

LE VARICI NELLO SPORTIVO LE VARICI NELLO SPORTIVO 1) L inattività e l attività fisica eccessiva favoriscono la varicosi 2) La diffusione sempre maggiore delle attività agonistiche e amatoriali aumentano l incidenza della varicosi

Dettagli

ESERCIZIO DI TRAZIONE DELLE BRACCIA ALLA SBARRA ALTA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ESERCIZIO DI TRAZIONE DELLE BRACCIA ALLA SBARRA ALTA Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZIO DI TRAZIONE DELLE BRACCIA ALLA SBARRA ALTA Testo e disegni di Stelvio Beraldo - ASPETTI GENERALI E MODALITÀ ESECUTIVE DELLA TRAZIONE DELLE BRACCIA - LE METODOLOGIE DI ALLENAMENTO - ESERCIZI CON

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

Come si misura quanto grasso c è nel corpo? La misura del grasso corporeo può essere effettuata con diversi metodi, ad esempio: misura delle pieghe

Come si misura quanto grasso c è nel corpo? La misura del grasso corporeo può essere effettuata con diversi metodi, ad esempio: misura delle pieghe Come si misura quanto grasso c è nel corpo? La misura del grasso corporeo può essere effettuata con diversi metodi, ad esempio: misura delle pieghe della pelle con apposito strumento, rapporto tra la circonferenza

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso F 18,41% M 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 3,78% 14,38%

Dettagli

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO LA CORRETTA POSIZIONE SULLA BICI E UN FATTORE DETERMINANTE PER POTER SVILUPPARE IL MASSIMO DELL EFFICIENZA E TRASMETTERE AI PEDALI TUTTA LA

Dettagli

TECNOLOGIA della MODELLISTICA

TECNOLOGIA della MODELLISTICA ELISABETTA MINIUSSI TECNOLOGIA della MODELLISTICA TEORIA del METODO E. Miniussi Editore INDICE Premessa pag. 3 Indice pag. 5 1. Introduzione pag. 9 2. Legenda pag. 10 3. Abbreviazioni pag. 11 4. Terminologia

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli

Statistica Medica ed Epidemiologia

Statistica Medica ed Epidemiologia Statistica Medica ed Epidemiologia Docente: M.Elisabetta Zanolin Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università degli Studi di Verona Telefono: 045 80 27 654 e-mail: elisabetta.zanolin@univr.it

Dettagli

Cristina Cortis, Ph.D

Cristina Cortis, Ph.D SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE Cristina Cortis, Ph.D Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Laboratorio di Fisiologia

Dettagli

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento. FUNZIONALE COMPLETO Coinvolge diversi gruppi muscolari e diverse articolazioni enfatizzando o ripetendo i movimenti di ogni giorno per migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione nella vita quotidiana.

Dettagli

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa Plico-metria, bioimpedenzio-metria, assorbimetria (a doppio raggio X) sono misure di altro dal grasso, ricondotte tramite formule alla stima della percentuale di massa grassa. Ora è finalmente disponibile

Dettagli

Elementi di auxologia

Elementi di auxologia Corso Istruttori 2 grado Elementi di auxologia Guido Brunetti SdS CONI Problematiche del tecnico alle prese con soggetti in età evolutiva Cosa, come, quanto proporre al bambino? Chi è il soggetto in età

Dettagli

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA CORE = NUCLEO La corretta traduzione in italiano del termine CORE potrebbe essere quella di NUCLEO, inteso come quella zona centrale del complesso coxo-lombo-pelvico

Dettagli

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di movimento 3 Assi 4 Movimenti articolari 4 Strutture del corpo

Dettagli

PLICOMETRO DIGITALE MANUALE D USO E MANUTENZIONE

PLICOMETRO DIGITALE MANUALE D USO E MANUTENZIONE 1 PLICOMETRO DIGITALE MANUALE D USO E MANUTENZIONE ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. M27346-I-Rev.1-07.11 GIMA Spa - Via Marconi,

Dettagli

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO Dipartimento Medicina Interna e Spec. Mediche Dott. Angelo Ghirarduzzi - Responsabile ESERCIZI PER PAZIENTI CON STRETTO TORACICO SUPERIORE Reggio Emilia, Settembre 2006 2 Esercizio n 1 METTERSI IN POSIZIONE

Dettagli

ANTROPOMETRIA:APPLICAZIONI SPORTIVE (ANTROPOMETRIA SPORTIVA O CHINANTROPOMETRIA)

ANTROPOMETRIA:APPLICAZIONI SPORTIVE (ANTROPOMETRIA SPORTIVA O CHINANTROPOMETRIA) ANTROPOMETRIA:APPLICAZIONI SPORTIVE (ANTROPOMETRIA SPORTIVA O CHINANTROPOMETRIA) Se il problema dell orientamento sportivo ha una notevole importanza nei SOGGETTI AL TERMINE DELL ETA EVOLUTIVA, tale problema

Dettagli

ASCELLA E BRACCIO. Capitolo 7. Margini ascellari

ASCELLA E BRACCIO. Capitolo 7. Margini ascellari Capitolo 7 ASCELLA E BRACCIO Sezione IV Arto superiore Netter: 403, 412, 417-426 Partendo dalla spalla, praticare un incisione della cute che giunga fino a 5-7,5 cm al di sopra del gomito. Un incisione

Dettagli

ARTICOLO TRATTO DAL SITO:

ARTICOLO TRATTO DAL SITO: I piani principali del corpo umano ARTICOLO TRATTO DAL SITO: www.valentiniweb.com La fisiologia associa al corpo umano tre piani, detti piani principali, che hanno un importanza fondamentale nella descrizione

Dettagli

Programma per chi inizia: allenati per correre i 10 km (circa 60 minuti)

Programma per chi inizia: allenati per correre i 10 km (circa 60 minuti) Programma per chi inizia: allenati per correre i 10 km (circa 60 ) Prima di iniziare a correre. Per iniziare a correre sono necessari alcuni prerequisiti importanti tra cui un peso idoneo, onde evitare

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Misurare il corpo in estetica Un percorso sulla misura in Igiene

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

Settore Tecnico AIA. Modulo per la Preparazione Atletica. Stagione Sportiva 2008/09

Settore Tecnico AIA. Modulo per la Preparazione Atletica. Stagione Sportiva 2008/09 Settore Tecnico AIA Modulo per la Preparazione Atletica Stagione Sportiva 2008/09 Preparazione Atletica AE e AA CAN A/B L allenamento Eccentrico nella Prevenzione e Trattamento delle Affezioni al Tendine

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

RACCOLTA DATI ANTROPOMETRICI

RACCOLTA DATI ANTROPOMETRICI RACCOLTA DATI ANTROPOMETRICI Do#. Marco Missaglia Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell'alimentazione Specialista in Endocrinologia Sperimentale SIMPeSV Tecniche di impiego comune per la valutazione

Dettagli