Cosa studia la Psicologia dello sviluppo cognitivo? Corso di Psicologia dello Sviluppo cognitivo Prof.ssa Viola Macchi Cassia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa studia la Psicologia dello sviluppo cognitivo? Corso di Psicologia dello Sviluppo cognitivo Prof.ssa Viola Macchi Cassia"

Transcript

1 Cosa studia la Psicologia dello sviluppo cognitivo? Corso di Psicologia dello Sviluppo cognitivo Prof.ssa Viola Macchi Cassia

2 COSA SI INTENDE PER SVILUPPO? Un termine connesso a sviluppo è la CRESCITA: Incremento della massa e della dimensione dell organismo. Peso Es: curva di accrescimento ponderale t0 t1 tn Curva lineare (incremento graduale) Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia Età 2

3 COSA SI INTENDE PER SVILUPPO? SVILUPPO motorio: modificazione dei riflessi neonatali. Molti riflessi sono presenti alla nascita e scompaiono nel corso dei primi 3 mesi di vita.! NO t 0 t 1 t n mesi Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 3

4 COSA SI INTENDE PER SVILUPPO? SVILUPPO percettivo: il fenomeno della sintonizzazione percettiva nello sviluppo del riconoscimento dei volti e linguistico. NO t 0 t 1 t n mesi Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 4

5 COSA SI INTENDE PER SVILUPPO? L abilità di riconoscere volti di primati non umani subisce un decremento nel primo anno di vita, che riflette la contemporanea specializzazione dei processi percettivi per il riconoscimento dei volti umani! Proportion of Looking Familiar Novel Proportion of Looking Familiar Novel 0 6-month 9-month Adult 0 6-month 9-month Adult Pascalis, de Haan, & Nelson, 2002! Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 5

6 COSA SI INTENDE PER SVILUPPO? L abilità di discriminare contrasti fonetici subisce un decremento nel primo anno di vita, che riflette la contemporanea specializzazione dei processi percettivi per i contrasti presenti nelal propria lingua! Bambini inglesi! Ba: usato nella lingua inglese! Da: usato nella lingua hindi mesi Ba vs Da Ba = Da Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 6

7 COSA SI INTENDE PER SVILUPPO? SVILUPPO linguistico: apprendimento dei verbi Fenomeno della iperregolarizzazione dei verbi (Brown, 1973; Marcus et al., 1992). cambiamento Comportamentale (prestazione) trasformazioni nel formato delle Rappresentazioni (competenza) PRESTAZIONE COMPETENZA 1. APERTO 1. Ripetizione 2. APRITO 2. Regola (iperregolarizzazione) 3. APERTO 3. Regola + eccezioni Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 7

8 COSA SI INTENDE PER SVILUPPO? SVILUPPO linguistico: apprendimento dei verbi NO t 0 t 1 t n anni Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 8

9 STUDIARE LO SVILUPPO = approccio dinamico Es:! SVILUPPO motorio: sviluppo della dominanza manuale. Ripetute fluttuazioni nel 1 anno di vita, legate ad altre importanti acquisizioni motorie e alle esperienze sensomotorie che ne derivano.! NO PRESTAZIONE! t 0 t 1 t n TEMPO! Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 9

10 COSA SI INTENDE PER SVILUPPO? SVILUPPO motorio: sviluppo della preferenza manuale. Lo sviluppo della preferenza manuale è caratterizzato da ripetute fluttuazioni nel 1 anno di vita, legate ad altre importanti acquisizioni motorie e alle esperienze sensomotorie che ne derivano.! Es. reaching:!4 mesi - bimanuale!!! 8 mesi - destra o sinistra!!!12 mesi - bimanuale!!!> 12 mesi: solo destra o solo sinistra! Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 10

11 Es: lo sviluppo della della preferenza manuale Le fluttuazioni nella preferenza manuale nel reaching sono legate alla comparsa del crawling (gattonamento)e poi della marcia! Variazioni nel Reaching in funzione della comparsa del Crawling Crawling onset % di reaching con la destra 7-8 mesi 7-8 mesi Ages (weeks) (Corbetta & Thelen, 1999) Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 11

12 Es: lo sviluppo della della preferenza manuale Compito: apertura scatola per afferrare oggetto.! Non crawlers Crawlers (Corbetta & Thelen, 2002)) Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 12

13 Es: lo sviluppo della della preferenza manuale Variazioni nel Reaching in funzione della comparsa della Marcia in un compito di afferramento di piccoli oggetti (8-12 mesi) Comparsa della marcia Session n (weeks) Età media dei soggetti all inizio dello studio: 8 mesi La frequenza di reaching bimanuale aumenta dopo la comparsa della marcia.! (Corbetta & Bojczyk, 2002) Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 13

14 COSA SI INTENDE PER SVILUPPO? 1.! 2.! Lo sviluppo NON è sempre incrementale. Talvolta implica la perdita di abilità anziché la loro acquisizione, e un calo della prestazione.! (Es. riflessi neonatali; discriminazione percettiva volti, fonemi, reaching).! Sviluppo = sequenza di trasformazioni! Le curve di sviluppo NON sono sempre monotoniche, unidirezionali.! (Es. curve di sviluppo a U; curve fluttuanti)! Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 14

15 Curva monotonica Curva ad U PRESTAZIONE! PRESTAZIONE! TEMPO! Curva fluttuante TEMPO! PRESTAZIONE! TEMPO! Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 15

16 LO SVILUPPO INCLUDE MOLTE FORME DI CAMBIAMENTO Crescita!!!! = Incremento della massa e della dimensione dell organismo.! Maturazione! = Modificazioni legate al dispiegamento del! patrimonio genetico.! Apprendimento! = Processo mediante il quale conoscenze e!!!!!capacità vengono acquisite o perfezionate!!!!!attraverso l esperienza individuale! (studio, addestramento).! Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 16

17 COSA SI INTENDE PER SVILUPPO? i cambiamenti che avvengono all interno di una o più aree del funzionamento dell organismo in funzione del tempo, grazie alle interazioni tra fattori biologici ed esperienza Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 17

18 DUE MODI DI INTENDERE LO STUDIO DELLO SVILUPPO Lo studio delle diverse fasi dello sviluppo di una funzione/abilità può essere inteso in 2 diversi modi! Ø Approccio descrittivo!!- Focus sull analisi della prestazione dei bambini alle diverse età in!!!!specifici compiti.!!- Focus sui prodotti dello sviluppo.!!es. Descrizione delle tappe fondamentali dello sviluppo motorio (Gesell, 1946)! Ø Studio dello sviluppo come strumento teorico per esplorare la!!!!!cognizione umana (Karmiloff-Smith, 1992)!!- Non solo interesse x il comportamento osservabile!!- Ma anche x: - modalità o procedure messe in atto dal bambino per!!!!!!!!giungere alla soluzione del compito.!!!!!!!!- architettura, organizzazione della mente!!!!!!!- meccanismi attraverso i quali la conoscenza si trasforma!!!!!!!!nel tempo à focus sui PROCESSI di sviluppo! Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 18

19 Quale e, o dovrebbe essere il rapporto tra il livello della descrizione e quello della spiegazione all interno di una teoria? Le teorie dello sviluppo cognitivo possono essere articolate in 3 livelli, a seconda del punto che occupano lungo il continuum che va dalla descrizione alla spiegazione del cambiamento teorie di 1 livello - modelli (dei compiti) Offrono una spiegazione delle differenze, legate all età, nelle capacità cognitive relative a un compito specifico tra un tempo t1 e un tempo successivo t2 teorie di 2 livello (dei domini) Offrono una spiegazione valida per tutti i compiti relativi a un singolo dominio dell attività cognitiva, ossia a una singola e specifica area di conoscenza (per es.: il linguaggio, il ragionamento matematico, la percezione visiva) teorie di 3 livello (dell architettura dell att. cognitiva) Individuano i principi elementari di organizzazione del sistema cognitivo dei quali il sistema si serve per estrarre l informazione dall ambiente e per elaborarla (l architettura della mente) Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 19

20 Teoria di 1 livello î Consiste essenzialmente in un modello descrittivo di ciò che accade all interno di uno specifico compito cognitivo Teoria di 2 livello î Offre una spiegazione del funzionamento cognitivo all interno di un area della conoscenza e, a partire da alcuni principi generali, consente di spiegare le modificazioni osservate nel comportamento rispetto ad una varietà di compiti specifici. Teoria di 3 livello î Offre un quadro generale all interno del quale spiegare il funzionamento della mente in tutti i domini della conoscenza e in tutti i compiti relativi a ciascun dominio. Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 20

21 COSA STUDIA LA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO? NON è sufficiente che l oggetto di studio sia il bambino per parlare di sviluppo. Si parla di Psicologia del ciclo di vita : le funzioni psichiche subiscono mutamenti incessanti lungo tutto il corso della vita) Non si parla più Psicologia dell età evolutiva, gli orizzonti della disciplina si sono allargati per comprendere sia i periodi avanzati della vita (invecchiamento), sia i periodi iniziali (età neonatale, 1 infanzia). Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 21

22 COSA SI INTENDE PER SVILUPPO? NON è sufficiente che l oggetto di studio sia il bambino per parlare di sviluppo. Quello che è critico per una teoria dello sviluppo è che ci si focalizzi sui cambiamenti che si verificano nel comportamento e nelle attività psicologiche in funzione del tempo. L attenzione è sul PROCESSO e non sul COMPORTAMENTO in sé. Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 22

23 GLI OBIETTIVI DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO COGNITIVO studia le modalità attraverso le quali i processi cognitivi emergono, si trasformano e si coordinano tra loro nel corso del tempo.! si propone di dare un contributo originale alla comprensione della mente umana, perché dà indicazioni utili alla comprensione del funzionamento della mente adulta.! Es:!!!- Quali sono le caratteristiche di determinati processi quando!!!ancora il loro funzionamento non è integrato?!!!!- Quanto dell organizzazione della mente umana adulta è frutto!!della maturazione e quanto dell esperienza (= plasticità delle!!!funzioni cognitive)!!!! Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 23

24 LA COGNIZIONE NELL ADULTO Nell adulto della specie umana, la conoscenza è rappresentata in una forma estremamente astratta, flessibile e manipolabile, che consente all individuo di utilizzare in modo creativo il proprio pensiero. CREATIVITA : consiste nella possibilità di accedere consciamente alla propria conoscenza, utilizzandola in modo flessibile per scopi sempre diversi î Esempio: creazione di teorie che ci permettono di spiegare gli eventi che ci circondano, ragionando per ipotesi, o immaginando eventi futuri Nell adulto della specie umana, la cognizione e il cervello sono organizzati in forma estremamente specializzata: circuiti neurali e processi percettivi specializzati per manipolare informazioni specifiche (linguaggio, numeri, musica) Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 24

25 STUDIARE LO SVILUPPO COGNITIVO significa Indagare in che modo l uomo costruisce il patrimonio di conoscenze sul mondo e arriva ad organizzare tale conoscenza in forma astratta, e dunque flessibile. Indagare in che modo, nelle diverse fasi dello sviluppo, l uomo codifica, organizza e rappresenta nella propria mente/cervello le informazioni relative a fenomeni e contenuti differenti.! Indagare in che modo emerge la specializzazione neurocognitiva che caratterizza la mente e il cervello adulto: in che modo il sistema neurocognitivo diventa sempre + articolato e complesso, attraverso processi di crescente differenziazione ed organizzazione. Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 25

26 LA CONCEZIONE DEL BAMBINO NELLA PRIMA INFANZIA Negli ultimi decenni l attenzione all infanzia e le ricerche sulle competenze cognitive ed emotive precoci hanno modificato l immagine del neonato, e quindi degli stadi iniziali dello sviluppo cognitivo.! IERI passivo recettore di stimoli dotato di soli riflessi sensomotori incompetente dal punto di vista percettivo/cognitivo immaturo dal punto di vista sensoriale/motorio scarsa o nulla capacità di percepire la realtà OGGI attivo nell elaborazione delle esperienze sensoriali dotato di prerequisiti percettivi e cognitivi precoci che si sviluppano grazie all interazione con l ambiente dotato di competenze percettive adattive Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 26

27 Il comportamentismo (USA anni 20 60) IL NEONATO COMPORTAMENTISTA Il bambino come tabula rasa:! attraverso l esperienza accumula gradualmente e passivamente informazioni circa il linguaggio, i numeri, ecc..!! Visione empirista/meccanicistica dello sviluppo.! Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 27

28 Il costruttivismo di Piaget (Europa anni 20, USA fine anni 50) IL NEONATO PIAGETIANO Il bambino ricerca attivamente le informazioni.! MA, nel primo anno di vita possiede solo competenze di natura sensomotoria.! L azione è l unico mezzo attraverso il quale il bambino interagisce con l ambiente. E l azione! a strutturare la percezione.! Quindi l immaturità motoria equivale a immaturità cognitiva (alla nascita solo riflessi)! Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 28

29 IL NEONATO COGNITIVISTA Il cognitivismo (USA anni 70) Spostamento di interesse dall azione (comportamento manifesto) ai processi cognitivi (attenzione, percezione, memoria).!! Immaturità motoria NON coincide con immaturità cognitiva. Nella 1 infanzia primato della percezione sull azione.! Anche la cognizione infantile è passibile di indagine scientifica.! Alcuni aspetti del funzionamento cognitivo rimangono stabili lungo tutto l arco della vita (magazzini di memoria, velocità di elaborazione dell informazione).! Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 29

30 L approccio innatista/modulare (anni 80) IL NEONATO INNATISTA Il bambino nasce già predisposto ad elaborare in modo specializzato una vasta gamma di domini di conoscenza! (Es. volti, linguaggio, numero, ecc )!! Nel patrimonio biologico sono inscritte le informazioni necessarie per specificare capacità o conoscenze altamente specializzate per alcuni domini della conoscenza.!! Lo sviluppo consiste in un arricchimento di alcuni nuclei di conoscenza innati.! Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 30

31 Le neuroscienze cognitive dello sviluppo (anni 90) IL NEONATO NEUROCOTRUTTIVISTA Il bambino alla nascita è dotato di un insieme di predisposizioni biologiche generali che limitano e incanalano lo sviluppo.! Es. predisposizioni (bias):! Strutturali: - limiti del sistema visivo alla nascita!! - diversa soglia di attivazione dei!!! neuroni o velocità di trasmissione delle! fibre neurali!! Temporali: -aree cerebrali diverse maturano in!! tempi diversi!!! -sistema sensoriali diversi raggiungono! maturità funzionale prima della nascita! Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia 31

32 Le specificità dello sviluppo umano! Meltzoff et al., 2009, Science! Lo sviluppo umano è supportato da un evidente paradosso: l uomo nasce profondamente IMMATURO.!!!à I bambini non sanno parlare, camminare, usare strumenti, mettersi dal punto di vista altrui.! à Questa immaturità ha un costo altissimo per il neonato, il cui cervello consuma il 60% delle risorse disponibili, e per i suoi genitori.!! L immaturità ha un VALORE.!!Il ritardo nella maturazione e nella crescita cerebrale consente lo sviluppo di architetture neurali che supportano successivi livelli di sviluppo successivo più complessi.!!!less IS MORE: le simulazioni connessioniste mostrano come i processi di sviluppo che prendono avvio da un sistema a bassa risoluzione consentono una evoluzione più efficace rispetto ai processi che prendono avvio sulla base di un sistema ad alta risoluzione.! Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia! 32!

33 Le specificità dello sviluppo umano! Meltzoff et al., 2009, Science! Le sorprendenti capacità di apprendimento dei bambini nei primi anni di vita sono supportate da 3 principi:! (a) Lo sviluppo è computazionale! (b) Lo sviluppo è sociale! (c) Lo sviluppo si basa su meccanismi che connettono azione e percezione! Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia! 33!

34 Le specificità dello sviluppo umano! Meltzoff et al., 2009, Science! (a) Lo sviluppo è computazionale! Fino dalla nascita i bambini sono in grado di apprendere grazie alla capacità di inferire modelli strutturati del loro ambiente a partire dalle regolarità statistiche nascoste nell informazione sensoriale.!! Le regolarità statistiche e le covariazioni nell ambiente costituiscono una ricca fonte di informazione.!! I bambini acquisiscono queste info in maniera implicita, senza training diretto, senza rinforzo e senza supervisione.!! E sufficiente il fatto che una data combinazione di stimoli sia più probabile di un altra nell ambiente percettivo per consentire al bambino di individuare la regola sottostante e apprenderla.!! à Vedi lezioni dott. Bulf!! Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia! 34!

35 Le specificità dello sviluppo umano! Meltzoff et al., 2009, Science! (a) Lo sviluppo è computazionale! Esempi:!! à Statistical learning: apprendimento delle relazioni statistiche tra gli elementi di una sequenza temporale, sulla base della probabilità con la quale un elemento della sequenza segue l elemento precedente!! à Rule learning: apprendimento di regole astratte a partire da regolarità spazio/temporali tra gli elementi di una sequenza e di generalizzare la regola a sequenze nuove (leggi generali a partire da casi particolari) (Es: Iperregolarizzazione delle forme verbali)!! à Vedi lezioni dott. Bulf!! Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia! 35!

36 Statistical learning (SL) Apprendimento delle relazioni statistiche tra gli elementi di una sequenza temporale, sulla base della probabilità con la quale un elemento della sequenza segue l elemento precedente.! SOLITAMENTECHIARA SOLITAMENTE CHIARA va a piedi La SOLITA MENTE CHIARA di Luca ha trovato questa soluzione al problema SOLITAMENTE CHI ARA fatica SOLITAMENTECHIARA Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia! 36!

37 Statistical learning (SL) Kirkham, Slemmer & Johnson (2002). Visual statistical learning in infancy: evidence for a domain-general learning mechanism, Cognition, 83, !!! - bambini di 2, 5, 8 mesi! - abituazione visiva! Sequenza random di elementi Sequenza di coppie di elementi Prob = 1 Prob = 0,33 Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia! 37!

38 Statistical learning (SL) Automatico; non richiede specifiche istruzioni, ma avviene grazie alla sola esposizione all informazione (Saffran et al., 1997; Fiser & Aslin, ; Mandolesi & Passafiume, 2007) Presente in tutte le modalità sensoriali Presente fino dalla nascita (Bulf et al., 2011) Similitudine nelle prestazioni tra adulti, animali e bambini in età preverbale; (Hauser, Newport & Aslin 2000; Kirkham et al. 2002; Newport et al. 2004; Saffran, Aslin & Newport 1996; Toro & Trobalon 2005) Basi neurali sottocorticali (cervelletto, ippocampo, nucleo striato); (Mandolesi & Passafiume 2007; Abla et al. 2008; Peigneux et al. 2000; Turk-Browne et al. 2009) origine filogenetica e ontogenetica precoce Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia! 38!

39 Le specificità dello sviluppo umano! (b) Lo sviluppo è sociale! Le informazioni sociali aprono una sorta di cancello: mettono in rilievo cosa e quando è importante apprendere.! Fin dalla prima infanzia i bambini prestano attenzione alle persone e sono motivati a ripetere le azioni che vedono compiere.! Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia! 39!

40 Le specificità dello sviluppo umano! Meltzoff et al., 2009, Science! (b) Lo sviluppo è sociale! Ad. Es.:! B.ni mesi di vita! Uso di un rastrello per avvicinare oggetti lontani! Meltzoff, 2007! Gruppo 1 (baseline):! Viene consegnato il rastrello! Gruppo 2 (focus sullo stimolo):! Un adulto usa il rastrello per toccare l oggetto ma non per avvicinarlo! Gruppo 3 (apprendimento per osservazione):! Un adulto usa il rastrello per avvicinare l oggetto lontano! Risultati:! Solo il Gruppo 3 è in grado di usare il rastrello, in particolare i b.ni di età compresa tra i 20 e i 22 mesi.! I b.ni apprendono osservando l altro! Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia! 40!

41 Le specificità dello sviluppo umano! Meltzoff et al., 2009, Science! (b) Lo sviluppo è sociale! B.ni 9 mesi - Apprendimento di una seconda lingua (Cinese mandarino)! Kulh et al, 2003! Gruppo 1:! Interazione naturale con un parlante cinese! Gruppo 2:! Identica informazione fornita via televisione! Gruppo 3:! Identica informazione fornita tramite registrazione audio! Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia! 41!

42 Le specificità dello sviluppo umano! Meltzoff et al., 2009, Science! (b) Lo sviluppo è sociale! Ad. Es.:! B.ni. 9 mesi di vita! Apprendimento di una seconda lingua! Discriminazione di fonemi cinesi Kulh et al, 2003! Bambini esposti a lingua CINESE Bambini esposti a lingua INGLESE Televisione Solo audio Risultati: Interazione naturale produce un apprendimento significativamente maggiore rispetto ad un gruppo di controllo che partecipava ad interazioni in inglese. I b.ni apprendono interagendo con l altro. Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia! 42!

43 Le specificità dello sviluppo umano! Meltzoff et al., 2009, Science! (b) Lo sviluppo è sociale! Accrescendo sistematicamente i comportamenti sociali di un robot, cresce anche la motivazione del bambino ad apprendere da lui (Tanaka et al., 2007).! Modelli animali: negli uccelli, gli stessi neurosteroidi che agiscono sul cervello promuovendo l apprendimento sono attivi anche durante l interazione sociale! Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia! 43!

44 Le specificità dello sviluppo umano! Meltzoff et al., 2009, Science! (b) Lo sviluppo è sociale! Due comportamenti sociali cruciali nell essere umano e rari negli animali:!! 1. Imitazione (apprendere osservando l altro). L imitazione accelera l apprendimento e moltiplica le occasioni per apprendere. E più veloce dei processi di scoperta individuale e più sicura dei processi per prove ed errore. I bambini usano l osservazione dell altro (terza persona) per creare propria conoscenza (prima persona)!! 2. Attenzione condivisa. L attenzione ad uno stesso oggetto o evento fornisce un terreno comune per la comunicazione e l apprendimento.! à filmato! Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia! 44!

45 Le specificità dello sviluppo umano! Meltzoff et al., 2009, Science! (c) Lo sviluppo si basa su processi che connettono percezione e azione. Azioni che osserviamo, azioni che mettiamo in atto.! [Meltzoff & Moore, 1997] Imitazione nel neonato.! Il neonato non può vedere il proprio volto e non lo ha mai visto riflesso in uno specchio, ciò nonostante è in grado di mappare il comportamento osservato sul proprio comportamento.! Ciò suggerisce che vi sia una rappresentazione condivisa delle proprie azioni e di quelle altrui.! Psicologia dello Sviluppo Cognitivo Prof. Viola Macchi Cassia! Ipotesi di lavoro dell esistenza di un circuito a specchio nella corteccia motoria.! Comprendiamo le azioni e le emozioni altrui attraverso un processo di risonanza che coinvolge il nostro sistema motorio?! 45!

MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo

MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo Lezioni Domande delle teorie sviluppo cognitivo Teorie classiche Comportamentismo La teoria di Piaget La teoria HIP-Cognitivismo Competenze nella prima infanzia

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Cosa studia la Psicologia dello sviluppo? Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 1

Cosa studia la Psicologia dello sviluppo? Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 1 Cosa studia la Psicologia dello sviluppo? Psicologia dello Sviluppo 2012-13 - Prof.ssa Viola Macchi Cassia 1 L OBIETTIVO DELLA PSICOLOGIA Studiare il comportamento umano e i processi interni che lo producono

Dettagli

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

Lezione 6 L approccio innatista-modulare Lezione 6 L approccio innatista-modulare Argomenti Assunti Limiti della teoria costruttivista Paradigma della violazione dell aspettativa L architettura della mente secondo Fodor L innatismo rappresentazionale

Dettagli

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine Lezione 7 Neuroscienze cognitive Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare Biologia, Genetica, Embriologia, Etologia, Neuroscienze Metodologie

Dettagli

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Teorie sull acquisizione del linguaggio Teorie sull acquisizione del linguaggio I principali problemi intorno al linguaggio sono: 1. Ruolo dei fattori genetici e di quelli ambientali 2. Rapporti tra il linguaggio e il pensiero/cognizione 3.

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone Modelli di lettura dello sviluppo Materiale didattico: prof.ssa G. Perricone Arco di vita Ciclo di vita Metafora della Psicologia dell Età Evolutiva

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Jean Piaget La conoscenza umana può essere considerata come un organo biologico della mente e l acquisizione della conoscenza può essere un processo evolutivo. Conoscenza

Dettagli

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1 Lo Sviluppo della Teoria della Mente 1 Lo sviluppo della teoria della mente Durante lo sviluppo il bambino costruisce un patrimonio di conoscenza non soltanto sulle leggi che governano la realtà fisica,

Dettagli

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO CORSO CISL SCUOLA SALERNO ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prima parte prof.ssa Carla Romano dirigente scolastico precisazioni molto importanti: chiarezza concettuale sui termini (lessico)

Dettagli

Apprendimento e sviluppo

Apprendimento e sviluppo Apprendimento e sviluppo L apprendimento può essere definito come una duratura modificazione del comportamento che nasce dall esperienza. Tale modificazione può anche non essere immediatamente evidente,

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico Le principali teorie psico-pedagogiche Modelli teorici e lavoro scolastico Teorie dell apprendimento APPRENDIMENTO =processo mediante il quale si acquisiscono nuove conoscenze Esterno Dipende dall ambiente

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Lo sviluppo neurale e la plasticità

Lo sviluppo neurale e la plasticità Convegno nazionale Musica è apprendimento Parma, 28-29 Ottobre 2016 L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Gabriella Borca a.a. 2005-2006 LO SVILUPPO COGNITIVO SVILUPPO COGNITIVO All interno dello sviluppo cognitivo verranno affrontati i seguenti temi o aspetti 1. I riflessi

Dettagli

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio I neuroni specchio: matching function Emiliano Ricciardi emiliano.ricciardi@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare

Dettagli

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 - professore di psicologia alla Harvard University centro sulla natura dell attività cognitiva - insegna ad Oxford Le opere Dopo Dewey: il processo di apprendimento

Dettagli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

La storia delle teorie dello sviluppo motorio (Thelen,2000)

La storia delle teorie dello sviluppo motorio (Thelen,2000) La storia delle teorie dello sviluppo motorio (Thelen,2000) Il modello MATURATIVO (anni 20-40) lo sv. motorio è un prodotto della maturazione del SN, che avviene secondo una sequenza geneticamente determinata.

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA' PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA' A cura di Giovanna Guarnieri a. s. 2014-2015 documento per la lezione del 24. 11. 2014 DEFINIZIONI CLASSICHE Neuroscienze:

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

Argomenti Il neurocostruttivismo Lo sviluppo del cervello. Risposte alle questioni evolutive

Argomenti Il neurocostruttivismo Lo sviluppo del cervello. Risposte alle questioni evolutive Lezione 9 neurocostruttivismo MODULO 3 Le teorie dell elaborazione delle informazioni 1. Il cognitivismo classico 2. L approccio innatistamodulare 3. L approccio connessionista 4. Il neurocostruttivismo

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima) Allegato B PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima) PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO (Inserire i dati richiesti) classe. - sezione a favore dell alunno/a.. nato/a

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo

Lo sviluppo cognitivo Lo sviluppo cognitivo 1 La teoria di Piaget Ipotesi innatista Le strutture cognitive hanno un origine esclusivamente interna Piaget respinge Piaget propone Ipotesi ambientalista Le strutture cognitive

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO Per Sviluppo cognitivo si intende lo sviluppo delle attività intellettive Teorie fondamentali che cercano di spiegare quali cambiamenti si verificano nel bambino

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 1 10-09-2002 10:49 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( ) Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij (1896-1934) Difficoltà nella diffusione della sua opera: Per morte prematura Perché osteggiata dalla dittatura stalinista degli anni

Dettagli

Due cervelli per una mente

Due cervelli per una mente 28 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Due cervelli per una mente Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale SNADIR Corso di formazione Sviluppo sociale SVILUPPO SOCIALE by Donatello Barone Piergiorgio Barone E un ambito estremamente variegato e ampio per cui non esiste una definizione onnicomprensiva ma possiamo

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A. 2014/15 Prof.ssa Nicoletta Salerni nicoletta.salerni@unimib.it Orario Ricevimento Studenti: Martedì 11.00-12.30 Dipartimento di Psicologia Ed. U6, 4 piano, stanza 4078 PSICOLOGIA

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie SSIS Lazio 2006-2007 Indirizzi Tecnologico ed Economico-Giuridico Corso di Storia della Pedagogia Momenti e problemi della pedagogia del Novecento 03. Il comportamentismo: le teorie Prof.ssa Eleonora Guglielman

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Basso rendimento scolastico causato da una bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale Particolari caratteristiche familiari

Dettagli

utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo :35 Pagina V Indice

utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo :35 Pagina V Indice utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo 2012 7-02-2012 16:35 Pagina V 3 Capitolo 1 Psicologia dello sviluppo: cenni storici e teorie 4 1.1 La nascita della psicologia dello sviluppo 6 1.2 Il comportamentismo

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Informatica Università di Milano! boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2015.html

Dettagli

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI Competenze del docente e stili cognitivi Gli stili cognitivi alludono a strategie, a processi differenziati nell elaborazione delle informazioni,

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Molte persone hanno memoria buona per certe cose ma meno buona per altre. Un bambino piccolo ha una memoria visiva migliore di quella

Dettagli

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp. 201-236, Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a. 2015-2016 1 Contenuti 1. Premessa 2. La cultura organizzativa Il concetto e le definizioni

Dettagli

Rovigo Advanced Seminars La valutazione neuropsicologica in età evolutiva Irene C. Mammarella

Rovigo Advanced Seminars La valutazione neuropsicologica in età evolutiva Irene C. Mammarella Lab.D.A. Sede di Padova: Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Sede di Rovigo Via Cavour, 24 45100 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Rovigo Advanced Seminars La valutazione

Dettagli

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PERCEZIONE AZIONE Quando ci muoviamo e agiamo nell ambiente esterno

Dettagli

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI L area F5 codifica specifici movimenti della mano, organizzandoli in azioni finalizzate di afferramento e manipolazione di oggetti. I neuroni di afferramento

Dettagli

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012) COMPETENZE CLASSE PRIMA LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare, descrivere e individuare somiglianze e differenze tra

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto SIMULARE O NON SIMULARE? Il suo impatto nella formazione Piero Gianiorio

Dettagli

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi Psicologa Assistente educa1vo-culturale Specializzanda in Psicoterapia cogni1va autismo L autismo è una sindrome cerebrale complessa

Dettagli

Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire»

Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire» Sulle orme del Dott. Savarino «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire» Bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES) Profili cognitivi Borderline Intelligenza: una definizione «Intelligenza,

Dettagli

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Un punto di vista sulla Vita Artificiale Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche La Vita Artificiale e caratterizzata principalmente da due

Dettagli

Il Programma di Arricchimento Strumentale

Il Programma di Arricchimento Strumentale Un momento sto pensando! Metodo Feuerstein Il Programma di Arricchimento Strumentale Basic Lo scopo ultimo di quanto si produce non è il premio, ma il piacere di utilizzare al meglio le capacità cognitive

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 IL LABORATORIO DEL CORPO MOTIVAZIONE L arco temporale che va dai 2 ai 6 anni, è di importanza

Dettagli

Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO

Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO Libro di testo: A. Condolf, E. Riccò, Istruzioni per l uso, Metodologie Operative 1, Edizione: Clitt Altri consigliati: Ricerche su internet per

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 La vittoria non dipende solo dalla prestanza fisica, ma anche da caratteristiche proprie dell atleta. 1925: Coleman Griffit istituisce il primo laboratorio di psicologia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE La nuova psicologia : La psicologia

Dettagli

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA ATTENZIONE motivazione esercizio conoscenza verifica INSEGNAMENTO MEMORIA

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA LO STUDIO DEL CERVELLO E DEL SISTEMA NERVOSO E DEL RUOLO CHE QUESTE STRUTTURE SVOLGONO NEGLI EVENTI MENTALI. RICERCA RELAZIONI TRA VARIABILI NEUROLOGICHE

Dettagli

1 Programmi svolti ID Anno scolastico 2014-2015 Disciplina Docente Classe Scienze umane e sociali Orlandino Chiara ID NUCLEO TEMATICO 1 Le scienze umane e sociali e la ricerca in campo sociale (modulo

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

Psicologia dello sviluppo

Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo 24 ottobre 2007 1 Jean Piaget (1896 1980) Stadi di sviluppo cognitivo 2 Cosa significa 1. Stadio Momento più o meno lungo a livello temporale connotato da particolarità ben specifiche

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO dott.ssa Silvia Ceccaroli dott.ssa Nicoletta Staffa Associazione Strategicamente Insieme PROGETTO «IMPARARE E» Comune di Cervia 1 incontro 08.09.2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO SCUOLA / ISTITUTO I.T. G. C. FALCO (timbro della scuola) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome nome Nato il a prov. residente a via tel. Scuola I.T. FALCO di Classe sez. REDATTORI

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

TFA Renzo Campanella

TFA Renzo Campanella TFA 2015 Didattica della Fisica Renzo Campanella renzo.campanella@unipg.it it Definizione ufficiale delle otto competenze chiave Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 (2006/962/CE)

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DATI PERSONALI DELL'ALUNNO COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA RESIDENZA TELEFONO SCOLARITÁ SCHEDA DI OSSERVAZIONE CLASSE FREQUENTATA 1 2 3 4 5 SCUOLA dell'infanzia di primaria di secondaria

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico PROGETTO: UN OPPORTUNITA IN PIU MOTIVAZIONE: Il Progetto Un opportunità in più, predisposto per le classi quarte, è un percorso che intende offrire opportunità di successo

Dettagli

Nuove Tecnologie e Didattica l evoluzione dei modelli di insegnamento/apprendimento nella formazione continua e a distanza

Nuove Tecnologie e Didattica l evoluzione dei modelli di insegnamento/apprendimento nella formazione continua e a distanza Nuove Tecnologie e Didattica l evoluzione dei modelli di insegnamento/apprendimento nella formazione continua e a distanza trentin @ itd.cnr cnr.it Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale delle

Dettagli

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva titolo LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici logica Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire

Dettagli

Lezione 5 Lo sviluppo delle competenze percettive e cognitive nell infanzia

Lezione 5 Lo sviluppo delle competenze percettive e cognitive nell infanzia Lezione 5 Lo sviluppo delle competenze percettive e cognitive nell infanzia Argomenti Paradigmi sperimentali Dall intelligenza sensomotoria alla cognizione infantile L architettura innata dell attività

Dettagli

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Competenza collegiale dalla scheda di certificazione: SEC: Possiede un patrimonio

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0 Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0 Prof Domizio Baldini Tradizionale la valutazione è alla fine del processo di apprendimento per valutare cosa si è appreso Esiste una sola definizione

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria Popoli 4-5 settembre 2014 Prof. Mancini Roberto Metodologia di insegnamento e individualizzazione dell attività didattica Stili di insegnamento

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello. Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello. Lecce 1 livello 24-25 settembre 2 livello 15-16 ottobre 2010 Sede : Grand Hotel Europa Viale Europa Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia

Dettagli

Il modello di Ridescrizione Rappresentazionale nella comprensione dei DSA

Il modello di Ridescrizione Rappresentazionale nella comprensione dei DSA Il modello di Ridescrizione Rappresentazionale nella comprensione dei DSA Giacomo Stella Imparare, questo è il problema Repubblica di San Marino 18-19 settembre 2014 sommario N e u r o s c i e n z e Apprendere

Dettagli

A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPER INSEGNARE

A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPER INSEGNARE QUELLI CHE INSEGNANO devono saper insegnare A cura di Fabrizio M. Pellegrini 02.2009 SAPER INSEGNARE Questo sapere diventa COMPETENZA se viene costruito sulle CONOSCENZE, sulla RELAZIONE, sulle ABILITA,

Dettagli

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui

Dettagli

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE A. PROGETTARE Costruire un unità di lavoro per una classe secondo il seguente format. Durata: Traguardo di competenza disciplinare di fine ciclo

Dettagli

TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO

TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO ASSE 1: AFFETTIVO RELAZIONALE atteggiamenti e sentimenti che il soggetto esprime nei confronti degli adulti e familiari, dei compagni, di oggetti e situazioni abitudini

Dettagli

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre Corso di Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/2015 - II semestre Orario di lezione Mercoledì, 12.30-14.30 Giovedì 12.30-14.30 Venerdì 12.30-14.30 Dott.ssa Veronica Ornaghi veronica.ornaghi1@unimib.it

Dettagli