Cosa studia la Psicologia dello sviluppo? Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa studia la Psicologia dello sviluppo? Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 1"

Transcript

1 Cosa studia la Psicologia dello sviluppo? Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 1

2 L OBIETTIVO DELLA PSICOLOGIA Studiare il comportamento umano e i processi interni che lo producono e lo regolano L uomo è una creatura biologica e sociale Scienze biologiche Scienze sociali Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 2

3 SV. FISICO-CEREBRALE SV. SENSORIALE-PERCETTIVO SV. MOTORIO SVILUPPO COGNITIVO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO SV. EMOTIVO-RELAZIONALE SV. SOCIALE SV. MORALE Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 3

4 STUDIARE LO SVILUPPO Non basta che un teorico studi i bambini per farne un teorico dello sviluppo. Quello che è critico per una teoria dello sviluppo è che ci si focalizzi sui cambiamenti che si verificano nel comportamento e nelle attività psicologiche in funzione del tempo, dal concepimento alla nascita all età adulta e alla vecchiaia ( ciclo di vita ). nei primi 2 anni di vita ( prima infanzia ) il cambiamento è massimo durante l adolescenza avvengono altri cambiamenti macroscopici L attenzione è sul PROCESSO e non sul COMPORTAMENTO in sé. Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 4

5 SVILUPPO = quale tipo di cambiamento?? APPRENDIMENTO CRESCITA? MATURAZIONE SVILUPPO Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 5

6 SVILUPPO = quale tipo di cambiamento?? CRESCITA: dimensione quantitativa del cambiamento. Incremento della massa e della dimensione dell organismo. Es: curva di accrescimento ponderale Curva lineare (incremento graduale) t0 t1 tn Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 6

7 SVILUPPO = quale tipo di cambiamento?? MATURAZIONE: cambiamenti legati esclusivamente al dispiegamento del patrimonio genetico.! Avvengono nello stesso modo e nella stessa sequenza per tutti i membri della specie. Es: incremento del volume cerebrale, della densità sinaptica Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 7

8 SVILUPPO = quale tipo di cambiamento?? APPRENDIMENTO: processo mediante il quale conoscenze e capacità vengono acquisite o perfezionate attraverso l esperienza individuale.! Cambiamenti che avvengono in tempi e modi diversi per ogni individuo.! Es: studio, addestramento, condizionamento Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 8

9 SVILUPPO = quale tipo di cambiamento?? CRESCITA! MATURAZIONE! APPRENDIMENTO! SVILUPPO!! i cambiamenti che avvengono in funzione del tempo all interno di una o più aree del comportamento e del funzionamento mentale e nelle relazioni tra le diverse aree, grazie alle interazioni tra fattori biologici ed esperienza Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 9

10 Alcuni concetti collegati (dalla biologia) FILOGENESI ONTOGENESI? GENOTIPO FENOTIPO Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 10

11 Alcuni concetti collegati (dalla biologia) ONTOGENESI: l'insieme dei processi mediante i quali si compie lo sviluppo biologico dell organismo (dall'embrione allo stadio adulto): dipende sia dal genotipo che caratterizza l'organismo sia dall'ambiente nel quale il processo si svolge. FILOGENESI: l'insieme dei processi mediante i quali la specie di è evoluta. GENOTIPO: l'insieme dei geni che costituisce il DNA di un organismo. FENOTIPO: l'insieme di tutte le caratteristiche osservabili di un organismo, derivanti dall estrinsecazione del genotipo all interno dell ambiente. Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 11

12 STUDIARE LO SVILUPPO = approccio dinamico Studiare lo sviluppo significa assumere un punto di vista dinamico (non statico). ü il processo di sviluppo è inteso come una sequenza di trasformazioni, anziché come una sequenza di prodotti (importanza del prima e del dopo) Es: riflessi neonatali / comportamenti volontari Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 12

13 STUDIARE LO SVILUPPO = approccio dinamico L interesse per il cambiamento e la trasformazione delle abilità implica dare attenzione a comportamenti che si possono presentare in una forma molto diversa da quella matura (es: precursori) Studio delle competenze neonatali e nella prima infanzia (0-2 anni) - Sviluppo emotivo-relazionaleà relazione tra sorriso endogeno e sorriso esogeno - Sviluppo linguisticoà ruolo dell attenzione condivisa nello sviluppo della comunicazione NB La rilevazione di abilità precoci è utilizzata come base per studiarne il cambiamento nel tempo, e non come evidenza diretta della natura innata di forme mature di comportamento. Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 13

14 STUDIARE LO SVILUPPO = approccio dinamico ü lo sviluppo è inteso come una sequenza di trasformazioni che non portano necessariamente a un incremento lineare. Le curve che descrivono lo sviluppo NON sono sempre monotoniche, unidirezionali! Curva monotonica! Curva ad U! Curva fluttuante! PRESTAZIONE! TEMPO! TEMPO! TEMPO! Esempi:. Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 14

15 STUDIARE LO SVILUPPO = approccio dinamico Es:! SVILUPPO motorio: modificazione dei riflessi neonatali. Curva ad U: molti comportamenti riflessi sono presenti alla nascita e scompaiono nel corso dei primi 3 mesi di vita, per poi ricomparire sotto forma di azioni volontarie.! NO t 0 t 1 t n t 0 t 1 nascita 2/3 mesi t n Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 15

16 STUDIARE LO SVILUPPO = approccio dinamico Es:! SVILUPPO percettivo: modificazione della capacità di discriminazione percettiva (volti e fonemi linguistici). L abilità di discriminare/riconoscere volti non umani subisce un decremento tra i 6 e i 9 mesi, che riflette la contemporanea specializzazione dei processi percettivi per il riconoscimento dei volti umani. Lo stesso accade per i fonemi delle lingue diverse da L1.! NO t 0 t 1 t n t 0 t 1 t n Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 16

17 STUDIARE LO SVILUPPO = approccio dinamico Pascalis, de Haan, & Nelson, 2002! Proportion of Looking Familiar Novel Proportion of Looking Familiar Novel 0 6-month 9-month Adult 0 6-month 9-month Adult Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 17

18 STUDIARE LO SVILUPPO = approccio dinamico Es:! SVILUPPO linguistico: sviluppo della capacità di usare la forma passata dei verbi. Curva ad U: le produzioni sono inizialmente corrette (3 anni) e peggiorano intorno ai 4-5 anni (ipercorrettismo), per poi tornare ad essere corrette (6-7 anni).! NO t 0 t 1 t n Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 18

19 STUDIARE LO SVILUPPO = approccio dinamico Es:! SVILUPPO motorio: sviluppo della dominanza manuale. Ripetute fluttuazioni nel 1 anno di vita, legate ad altre importanti acquisizioni motorie e alle esperienze sensomotorie che ne derivano.! NO PRESTAZIONE! t 0 t 1 t n TEMPO! Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 19

20 STUDIARE LO SVILUPPO = approccio dinamico Fluttuazioni nella preferenza manuale nel reaching (afferramento) legate alla comparsa del crawling (gattonamento, 6-8 mesi) e poi della marcia (12 mesi).! Compito: apertura scatola per afferrare oggetto! (dopo qualche settimana dalla comparsa del gattonare i bambini diventano meno stabili nelal divisione dei ruoli tra le due mani)! Non crawlers Crawlers (Corbetta & Thelen, 2002) Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 20

21 STUDIARE LO SVILUPPO = approccio dinamico Variazioni nel Reaching in funzione della comparsa della Marcia in un compito di afferramento di piccoli oggetti (8-12 mesi) Comparsa della marcia Il reaching bimanuale è assente prima della comparsa della marcia e poi aumenta in frequenza (per poi riscomparire).! Session n (weeks) (7 settimane prima/dopo comparsa della marcia) Età media dei soggetti all inizio dello studio: 8 mesi (Corbetta & Bojczyk, 2002) Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 21

22 STUDIARE LO SVILUPPO = approccio dinamico ü L obiettivo ultimo della psicologia dello sviluppo è quello di individuare i processi (meccanismi) dello sviluppo, e non solo i prodotti. La distinzione tra processi e prodotti rimanda a due domande proprie della psicologia dello sviluppo: CHE COSA si sviluppa! COME avviene lo sviluppo livello DESCRITTIVO Manuale di Psicologia dello Sviluppo Barone- Carrocci livello INTERPRETATIVO Lo sviluppo cognitivo Macchi Cassia, Valenza, Simion Il Mulino Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 22

23 LE DOMANDE DELLA PS. DELLO SVILUPPO Le diverse teorie dello sviluppo si differenziano per la risposta che hanno fornito ad alcune domande fondamentali: 1. 1) COSA vs. COME?" 2) Che cosa si modifica nel corso dello sviluppo?" 3) Come avvengono queste modificazioni?! 2. 4) CONTINUITA VS. DISCONTINUITA?! 3. 5) INNATO VS. APPRESO?! 4. 6) DOMINIO-SPECIFICO VS. DOMINIO-GENERALE?! Strettamente legate l una all altra Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 23

24 COSA SI SVILUPPA? 1) Per rispondere occorre:! 1. descrivere i cambiamenti entro una o più aree del comportamento o domini dello sviluppo (sviluppo motorio, sviluppo cognitivo, sviluppo del linguaggio, sviluppo emotivo, sviluppo sociale, lo sviluppo affettivo); 2. descrivere i cambiamenti nella relazione fra diverse aree del comportamento (relazione tra sviluppo linguistico e cognitivo, sviluppo della memoria e attaccamento) Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 24

25 COSA SI SVILUPPA? SV. FISICO-CEREBRALE SV. SENSORIALE-PERCETTIVO SV. MOTORIO SVILUPPO COGNITIVO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO SV. EMOTIVO-RELAZIONALE SV. SOCIALE SV. MORALE Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 25

26 CONTINUITA - DISCONTINUITA DELLO SVILUPPO Rispondere alla domanda del COSA significa anche:! 3. descrivere la natura quantitativa e/o qualitativa dei cambiamenti. Cambiamenti quantitativi: lo sviluppo è descritto come accrescimento continuo, un accumulazione progressiva di piccoli cambiamenti nella frequenza o grado di un certo comportamento (i.e., la teoria comportamentista) Cambiamenti qualitativi: lo sviluppo viene descritto come un processo discontinuo, in cui le capacità si trasformano ed emergono improvvisamente (i.e., la teoria di Piaget) Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 26

27 CONTINUITA - DISCONTINUITA DELLO SVILUPPO stadio tempo tempo Sviluppo quantitativo, continuo (i.e., la teoria comportamentista) Sviluppo qualitativo, discontinuo STADIALE (i.e., la teoria Piagetiana) Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 27

28 CONTINUITA - DISCONTINUITA DELLO SVILUPPO î Il tema della continuità / discontinuità dello sviluppo rimanda alla questione del rapporto tra due diversi livelli: Cambiamenti osservabili nelle abilità e nei comportamenti PRESTAZIONE I processi sottostanti che producono il cambiamento COMPETENZA Cambiamenti nei processi non portano di necessità a un incremento nell efficienza del comportamento, che può andare incontro a deterioramenti transitori, producendo curve di sviluppo a U o fluttuanti (es: sv. percettivo, sv. motorio).! Quindi una teoria può essere contemporaneamente continua (--> processi) e discontinua (--> comportamenti, abilità) (es. Piaget) Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 28

29 CONTINUITA - DISCONTINUITA DELLO SVILUPPO cambiamento comportamentale trasformazioni nei meccanismi interni Es: dominanza manuale; comportamento di marcia; discriminazione percettiva; uso delle forma passate dei verbi! Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 29

30 CONTINUITA - DISCONTINUITA DELLO SVILUPPO Processi continui o costanti possono produrre cambiamenti discontinui nel comportamento. Ma cosa significa che i processi possono rimanere costanti nel tempo? Per esempio: Ø alcune caratteristiche temperamentali, Ø alcuni processi cognitivi di base, Ø alcune capacità emotive si manifestano molto precocemente e non si modificano al variare dell età, condizionando gli effetti che l esperienza potrà avere sullo sviluppo dell individuo à differenze individuali Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 30

31 COME AVVIENE LO SVILUPPO? 1) Rispondere significa:! spiegare il corso dello sviluppo di cui si è giunti alla descrizione, ossia individuare i fattori che rendono possibile il cambiamento, che facilitano o rallentano lo sviluppo. Trovare risposte a questa domanda ha importanti ricadute applicative ---> predittività E possibile prevedere l andamento dello sviluppo di un dato aspetto del comportamento sulla base delle conoscenze che si hanno sul suo stato attuale solo se si conosce qualcosa sui processi che sottostanno a quel comportamento e su come questi processi cambiano nel tempo.! Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 31

32 COME AVVIENE LO SVILUPPO? Il modo in cui lo sviluppo viene spiegato è fortemente influenzato da alcuni assunti teorici di base che caratterizzano i diversi approcci teorici la natura umana il rapporto tra natura/cultura Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 32

33 COME AVVIENE LO SVILUPPO? in che modo l individuo (i.e. la natura umana) contribuisce al suo sviluppo? visione meccanicista: gli esseri viventi sono paragonati alle macchine, che funzionano sotto la pressione di forze ad esse esterne. Possono modificarsi, cioè passare da uno stato all altro, come conseguenza degli effetti esercitati su di essi dall esperienza. L individuo è passivo perché prende forma dalla propria esperienza (i.e., comportamentismo). visione organismica: prende a modello i sistemi viventi piuttosto che le macchine. L individuo è artefice attivo del suo sviluppo, dà forma alla propria esperienza (i.e., costruttivismo, Piaget). visione contestualista: stressa l influenza del contesto sociale e culturale nel quale l individuo è immerso. Un comportamento ha significato solo in relazione al suo contesto (i.e., approccio socioculturale, Vygotskij). Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 33

34 IL RAPPORTO INNATO / APPRESO Qual è il ruolo svolto dai fattori biologici (natura, patrimonio genetico) e ambientali (esperienza, ambiente fisico,sociale e culturale) nella determinazione del cambiamento nello sviluppo? (i.e., rapporto natura/cultura) Innatismo: fino dalla nascita, la mente è organizzata in modo tale da poter imporre un ordine alla stimolazione sensoriale e trasformare le sensazioni in percezioni dotate di significato. Empirismo: la mente del neonato è una tabula rasa. Tutta la conoscenza deriva dall esperienza. L esperienza è necessaria per creare ordine e conoscenza. Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 34

35 IL RAPPORTO INNATO / APPRESO La posizione innatista L ontogenesi ricapitola la filogenesi. Lo sviluppo è il processo attraverso il quale le istruzioni contenute nel nostro patrimonio genetico, selezionate nel corso della filogenesi, vengono eseguite in assenza di perturbazioni esterne. L ambiente svolge al massimo il ruolo di innesco, ma non può alterare in nessun modo il corso dello sviluppo La posizione empirista La mente umana si sviluppa e prende forma grazie all informazione che proviene dall ambiente. La struttura dell ambiente esterno determina la forma che la mente prenderà nel corso dello sviluppo.. Approccio interazionista Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 35

36 IL RAPPORTO INNATO / APPRESO Approccio interazionista SVILUPPO prodotto dell interazione tra fattori innati e fattori acquisiti attraverso l esperienza La domanda non è SE e QUANTO queste due componenti influenzano lo sviluppo, ma COME INTERAGISCONO: come la loro influenza si modifica nel tempo? in quali momenti l una o l altra componente ha maggiore probabilità di esercitare i propri effetti? Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 36

37 Esempio: La percezione di profondità" = capacità di cogliere la distanza assoluta di un oggetto! Tre linee di ricerca:! 1.! Abisso visivo (visual cliff)!! Gibson e Walk (1960)! Campos et al. (1970)! Reazione di PAURA per la profondità" Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 37

38 Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 38

39 Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 39

40 Esempio: La percezione di profondità" Ø I bambini di 6-7 mesi che hanno appena iniziato a gattonare NON mostrano paura della profondità e attraversano il lato profondo del tavolo.! Ø Quando il gattonare si è stabilizzato (8 mesi) compare la paura per la profondità e i bambini non attraversano il lato profondo del tavolo.!!!!la paura della profondità è appresa. E il risultato dell esperienza acquisita attraverso la locomozione.! La percezione della profondità è presente precocemente.!! a poche settimane i bambini reagiscono alla percezione della collisione di un oggetto! la sensibilità agli indizi percettivi di profondità emerge tra 3 e i 7 mesi.! Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 40

41 Esempio: La percezione di profondità" 2.! Reazione motoria alla percezione dell imminente collisione con un oggetto! (Looming)! Movimento effettuato in risposta ad un oggetto che si muove in linea retta verso di noi in rotta di collisione! Reazione: evitare la collisione imminente.! Bower et al. (1970): b.ni di poche settimane di vita spostano indietro la testa, proteggono la faccia con le mani, piangono! Psicologia dello sviluppo cognitivo Prof.ssa Macchi Cassia 41

42 Esempio: La percezione di profondità" 3.! Sensibilità agli indizi visivi di profondità! u Indici binoculari:! Disparità binoculare (stereopsi)!! I b.ni nelle prime settimane di vita hanno spesso difficoltà nella convergenza binoculare.! Sensibilità alla disparità binoculare emerge tra i 3 e i 5 mesi.! u Indici pittorici:! Gradiente di trama o densità! Gradiente di tonalità! Sensibilità agli indici pittorici (monoculari) emerge tra i 5 e i 7 mesi di vita.! Psicologia dello sviluppo cognitivo Prof.ssa Macchi Cassia 42

43 Esempio: La percezione di profondità" Conclusioni! Indipendentemente da quanto si possa dimostrare precoce la percezione di profondità, questa abilità poggia su un certo grado di esperienza! Indipendentemente da quanto possa essere tardiva la sua comparsa, non potrà mai essere dimostrato che l esperienza sia l unico fattore implicato.! *! Malgrado il fatto che talvolta siano stati considerati come fattori alternativi dello sviluppo, natura ed esperienza interagiscono.! Psicologia dello sviluppo cognitivo Prof.ssa Macchi Cassia 43

44 STUDIARE LO SVILUPPO = approccio sistemico Studiare lo sviluppo significa assumere una visione sistemica, dipendente dal contesto. ü il PROCESSO DI SVILUPPO, a tutti i suoi livelli (geni, cellule, cervello, organismo, forme complesse di comportamento), è il risultato dell interazione tra molteplici fattori, sia interni che esterni al sistema. Ambiente: tutto ciò che sta fuori dal sistema e lo influenza. Sistema: può essere una singola cellula, una popolazione di cellule, il cervello, una specifica abilità o l intero organismo. Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 44

45 STUDIARE LO SVILUPPO = approccio sistemico Esistono molti tipi di ambienti, che esercitano la propria influenza a diversi livelli Livelli di interazione Molecolare Cellulare Organismoambiente esterno Tipo di ambiente Ambiente interno Ambiente interno Ambiente tipico della specie Ambiente tipico dell individuo Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 45

46 STUDIARE LO SVILUPPO = approccio sistemico I diversi livelli ai quali può avvenire l influenza dell AMBIENTE SOCIALE Macrosistema politica sociale e dei servizi Esosistema Condizioni di vita e di lavoro Mesosistema relazioni tra microsistemi Microsistema Scuola Microsistema Famiglia Microsistema Coetanei Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 46

47 STUDIARE LO SVILUPPO = approccio sistemico Studiare il cambiamento significa assumere una visione sistemica, lo sviluppo infatti coinvolge diverse componenti che funzionano in connessione tra loro. Maturazione fisica / cerebrale Ambiente Sviluppo Mentale (abilità cognitive, emotive, ) Sviluppo comportamentale Lo studio del livello cerebrale, comportamentale, mentale e delle relazioni tra loro e con l ambiente richiedono di considerare lo sviluppo come un oggetto di studio complesso regolato dalla logica dell interattività e della reciprocità Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 47

48 Lo sviluppo come processo probabilistico La logica dell interattività e della reciprocità obbliga a considerare lo sviluppo come un processo probabilistico (l esito dei processi evolutivi dipendono dal modo in cui essi si realizzano e non da un piano fissato in anticipo) Palla = l organismo che si sviluppa Valli = possibili percorsi dello sviluppo Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 48

49 Lo sviluppo come processo probabilistico Il paesaggio impone dei vincoli sul movimento della palla mano a mano che essa si muove lungo il percorso. Ø Le conseguenze di un particolare evento ambientale (esperienza) sono diverse a seconda del momento in cui l evento avviene. Ø Il grado in cui specifiche funzioni o abilità sono influenzate dall esperienza può variare nei diversi momenti dello sviluppo à concetto di periodo critico o sensibile. Es: sviluppo prenatale Ø La rapidità con cui avviene il cambiamento all interno di specifiche aree o funzioni è diversa nei diversi momenti dello sviluppo. Ø Lo sviluppo procede lungo diversi possibili percorsi à differenze individuali nel ritmo e negli esiti finali dello sviluppo; sviluppo atipico Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 49

50 Lo sviluppo come processo probabilistico differenze individuali. Lo sviluppo è una forma di autoorganizzazione, non c è 1 solo esito finale possibile, ma solo esiti più probabili di altri. sviluppo atipico. La visione interattiva/contestuale/dinamica dello sviluppo implica assumere che fattori di rischio possono essere compensati da fattori di protezione (il rischio si riduce se viene contrastato da condizioni promozionali) Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 50

51 Differenze individuali nel ritmo dello sviluppo motorio Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 51

52 Differenze individuali nel ritmo di sviluppo del linguaggio Media Minimo Massimo Età di comparsa delle prime parole Ampiezza del vocabolario a 20 mesi Comprensione di parole a 8-10 mesi Comprensione di parole a mesi 13 mesi 50 parole 30 parole mesi 22 parole nessuna mesi 628 parole Età di comparsa delle prime frasi 20 mesi 14 mesi 24 mesi Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 52

53 Lo sviluppo come processo probabilistico Non c è nessun aspetto dello sviluppo che possa essere definito genetico in senso stretto. Gli effetti dei geni sul comportamento non sono di natura deterministica. La presenza di certi geni può predisporre l individuo a ricercare specifici stimoli nell ambiente, e in questo modo fare sì che esso si costruisca il proprio ambiente. Anche quando sono note le basi genetiche di una funzione/abilità, per comprenderne (spiegarne) lo sviluppo è necessario individuare i feedback ambientali ai quali i fattori genetici danno origine. à Es: Caratteristiche temperamentali à Es: preferenza visiva innata per il volto umano Psicologia dello Sviluppo Prof.ssa Viola Macchi Cassia 53

MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo

MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo Lezioni Domande delle teorie sviluppo cognitivo Teorie classiche Comportamentismo La teoria di Piaget La teoria HIP-Cognitivismo Competenze nella prima infanzia

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO CORSO CISL SCUOLA SALERNO ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prima parte prof.ssa Carla Romano dirigente scolastico precisazioni molto importanti: chiarezza concettuale sui termini (lessico)

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A. 2014/15 Prof.ssa Nicoletta Salerni nicoletta.salerni@unimib.it Orario Ricevimento Studenti: Martedì 11.00-12.30 Dipartimento di Psicologia Ed. U6, 4 piano, stanza 4078 PSICOLOGIA

Dettagli

Cosa studia la Psicologia dello sviluppo cognitivo? Corso di Psicologia dello Sviluppo cognitivo Prof.ssa Viola Macchi Cassia

Cosa studia la Psicologia dello sviluppo cognitivo? Corso di Psicologia dello Sviluppo cognitivo Prof.ssa Viola Macchi Cassia Cosa studia la Psicologia dello sviluppo cognitivo? Corso di Psicologia dello Sviluppo cognitivo 2012-13 - Prof.ssa Viola Macchi Cassia COSA SI INTENDE PER SVILUPPO? Un termine connesso a sviluppo è la

Dettagli

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

Lezione 6 L approccio innatista-modulare Lezione 6 L approccio innatista-modulare Argomenti Assunti Limiti della teoria costruttivista Paradigma della violazione dell aspettativa L architettura della mente secondo Fodor L innatismo rappresentazionale

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone Modelli di lettura dello sviluppo Materiale didattico: prof.ssa G. Perricone Arco di vita Ciclo di vita Metafora della Psicologia dell Età Evolutiva

Dettagli

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine Lezione 7 Neuroscienze cognitive Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare Biologia, Genetica, Embriologia, Etologia, Neuroscienze Metodologie

Dettagli

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Teorie sull acquisizione del linguaggio Teorie sull acquisizione del linguaggio I principali problemi intorno al linguaggio sono: 1. Ruolo dei fattori genetici e di quelli ambientali 2. Rapporti tra il linguaggio e il pensiero/cognizione 3.

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1 Lo Sviluppo della Teoria della Mente 1 Lo sviluppo della teoria della mente Durante lo sviluppo il bambino costruisce un patrimonio di conoscenza non soltanto sulle leggi che governano la realtà fisica,

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico Le principali teorie psico-pedagogiche Modelli teorici e lavoro scolastico Teorie dell apprendimento APPRENDIMENTO =processo mediante il quale si acquisiscono nuove conoscenze Esterno Dipende dall ambiente

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( ) Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij (1896-1934) Difficoltà nella diffusione della sua opera: Per morte prematura Perché osteggiata dalla dittatura stalinista degli anni

Dettagli

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Prof. Rosalba Larcan A-L Prof. Francesca Cuzzocrea M-Z Psicologia dello Sviluppo Definizione Un po di storia: i grandi temi della Psicologia dello sviluppo Cosa

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Jean Piaget La conoscenza umana può essere considerata come un organo biologico della mente e l acquisizione della conoscenza può essere un processo evolutivo. Conoscenza

Dettagli

GENETICA QUANTITATIVA

GENETICA QUANTITATIVA GENETICA QUANTITATIVA Caratteri quantitativi e qualitativi I caratteri discontinui o qualitativi esibiscono un numero ridotto di fenotipi e mostrano una relazione genotipo-fenotipo semplice I caratteri

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo

Lo sviluppo cognitivo Lo sviluppo cognitivo 1 La teoria di Piaget Ipotesi innatista Le strutture cognitive hanno un origine esclusivamente interna Piaget respinge Piaget propone Ipotesi ambientalista Le strutture cognitive

Dettagli

Principali teorie percettive

Principali teorie percettive Principali teorie percettive La teoria empiristica di Helmholtz (1867). I dati sensoriali sono parcellari e vengono integrati nella percezione dell oggetto grazie a meccanismi basati sull esperienza passata.

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Università degli Studi di Enna Kore " Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società PSICOLOGIA CLINICA Insegnamento di Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Prof.ssa Irene Petruccelli

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Gabriella Borca a.a. 2005-2006 LO SVILUPPO COGNITIVO SVILUPPO COGNITIVO All interno dello sviluppo cognitivo verranno affrontati i seguenti temi o aspetti 1. I riflessi

Dettagli

Apprendimento e sviluppo

Apprendimento e sviluppo Apprendimento e sviluppo L apprendimento può essere definito come una duratura modificazione del comportamento che nasce dall esperienza. Tale modificazione può anche non essere immediatamente evidente,

Dettagli

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie SSIS Lazio 2006-2007 Indirizzi Tecnologico ed Economico-Giuridico Corso di Storia della Pedagogia Momenti e problemi della pedagogia del Novecento 03. Il comportamentismo: le teorie Prof.ssa Eleonora Guglielman

Dettagli

Lo Sviluppo Fisico-Corporeo e Motorio: scaletta degli argomenti Lo sviluppo prenatale

Lo Sviluppo Fisico-Corporeo e Motorio: scaletta degli argomenti Lo sviluppo prenatale Lo Sviluppo Fisico-Corporeo e Motorio: scaletta degli argomenti Lo sviluppo prenatale Il periodo embrionale Il periodo fetale La nascita e il neonato I principali riflessi del neonato Lo sviluppo motorio

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 La vittoria non dipende solo dalla prestanza fisica, ma anche da caratteristiche proprie dell atleta. 1925: Coleman Griffit istituisce il primo laboratorio di psicologia

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

Vygotskij. La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE.

Vygotskij. La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE. Vygotskij La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE. Saggezza accumulata dalle generazioni Mappa Notizie biografiche

Dettagli

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio dott. Marcello Malacarne mercoledì 4 settembre 2013 Sala Piccolotto ore 18.00 Comportamento

Dettagli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli

Due cervelli per una mente

Due cervelli per una mente 28 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Due cervelli per una mente Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia

Dettagli

Cosa si intende per produzione del testo?

Cosa si intende per produzione del testo? 1 Cosa si intende per produzione del testo? A partire dagli anni 80 si matura la consapevolezza che la produzione di un testo scritto sia un processo principalmente cognitivo: anche gli aspetti grafo-motori

Dettagli

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia Elena Dal Pio Luogo LEGGE 170 8 ottobre 2010 Art. 1 Riconoscimento e definizione di: Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Garantire

Dettagli

utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo :35 Pagina V Indice

utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo :35 Pagina V Indice utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo 2012 7-02-2012 16:35 Pagina V 3 Capitolo 1 Psicologia dello sviluppo: cenni storici e teorie 4 1.1 La nascita della psicologia dello sviluppo 6 1.2 Il comportamentismo

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo 1 Qual è la natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo? CAMBIAMENTO QUANTITATIVO CAMBIAMENTO QUALITATIVO Comportamentismo

Dettagli

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio I neuroni specchio: matching function Emiliano Ricciardi emiliano.ricciardi@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare

Dettagli

Il nido per una cultura dell infanzia Progettare al nido: significati e strategie

Il nido per una cultura dell infanzia Progettare al nido: significati e strategie Il nido per una cultura dell infanzia Progettare al nido: significati e strategie Dott.ssa Marzia Fratini Coordinatrice Pedagogica dei nidi d infanzia Comune di Macerata Il mondo nido è fatto d idee e

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel bambino non vedente Il ruolo formativo del gioco e

Dettagli

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria Popoli 4-5 settembre 2014 Prof. Mancini Roberto Metodologia di insegnamento e individualizzazione dell attività didattica Stili di insegnamento

Dettagli

COME VEDIAMO GLI OGGETTI?

COME VEDIAMO GLI OGGETTI? Percezione visiva COME VEDIAMO GLI OGGETTI? CAPITOLO 5 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Guardare significa vedere? - Secondo l accezione

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione Identità e socializzazione 1 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. È necessario, quindi, che essa disponga di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte del patrimonio

Dettagli

Argomenti Il neurocostruttivismo Lo sviluppo del cervello. Risposte alle questioni evolutive

Argomenti Il neurocostruttivismo Lo sviluppo del cervello. Risposte alle questioni evolutive Lezione 9 neurocostruttivismo MODULO 3 Le teorie dell elaborazione delle informazioni 1. Il cognitivismo classico 2. L approccio innatistamodulare 3. L approccio connessionista 4. Il neurocostruttivismo

Dettagli

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 - professore di psicologia alla Harvard University centro sulla natura dell attività cognitiva - insegna ad Oxford Le opere Dopo Dewey: il processo di apprendimento

Dettagli

Lo sviluppo del comportamento nel cane

Lo sviluppo del comportamento nel cane CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER UNITA CINOFILE DA MACERIA E SCOVO A.2(a) Lo sviluppo del comportamento nel cane Fulvio Gandolfi INFLUENZA DEL CORREDO GENETICO I moduli comportamentali sono caratteristici

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij, I fattori esterni che generalmente vengono chiamati in causa per giustificare la crescita di attenzione verso il tema della conoscenza e dell apprendimento sono: Il ritmo accelerato del cambiamento tecnologico

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio L'autonomia emotiva in adolescenza Autonomia adolescenziale e gruppo dei pari Nel passaggio dall'esclusiva appartenenza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA LO STUDIO DEL CERVELLO E DEL SISTEMA NERVOSO E DEL RUOLO CHE QUESTE STRUTTURE SVOLGONO NEGLI EVENTI MENTALI. RICERCA RELAZIONI TRA VARIABILI NEUROLOGICHE

Dettagli

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre Corso di Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/2015 - II semestre Orario di lezione Mercoledì, 12.30-14.30 Giovedì 12.30-14.30 Venerdì 12.30-14.30 Dott.ssa Veronica Ornaghi veronica.ornaghi1@unimib.it

Dettagli

Il processo di input-output: i riflessi. Il riflesso miotatico diretto ed inverso : non modulabile

Il processo di input-output: i riflessi. Il riflesso miotatico diretto ed inverso : non modulabile Il processo di input-output: i riflessi Il riflesso miotatico diretto ed inverso : non modulabile Il riflesso miotatico diretto ed inverso Queste azioni riflesse sono innate (programmate geneticamente)

Dettagli

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Teoria dell attaccamento Legame emotivo con adulti significativi Radice di uno sviluppo psicologico

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO Per Sviluppo cognitivo si intende lo sviluppo delle attività intellettive Teorie fondamentali che cercano di spiegare quali cambiamenti si verificano nel bambino

Dettagli

La storia delle teorie dello sviluppo motorio (Thelen,2000)

La storia delle teorie dello sviluppo motorio (Thelen,2000) La storia delle teorie dello sviluppo motorio (Thelen,2000) Il modello MATURATIVO (anni 20-40) lo sv. motorio è un prodotto della maturazione del SN, che avviene secondo una sequenza geneticamente determinata.

Dettagli

Indice. 63 Capitolo 4 Lo sviluppo percettivo 63 4.1 Problemi metodologici nello studio dello sviluppo percettivo nei primi mesi di vita

Indice. 63 Capitolo 4 Lo sviluppo percettivo 63 4.1 Problemi metodologici nello studio dello sviluppo percettivo nei primi mesi di vita Indice 3 Capitolo 1 Psicologia dello sviluppo: cenni storici e teorie 4 1.1 La nascita della psicologia dello sviluppo 6 1.2 Il comportamentismo 9 1.3 La psicologia della Gestalt 10 1.4 Jean Piaget 13

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab Cenci lab Giovanni Cenci Dip.to Biologia e Biotecnologie C. Darwin Sezione Genetica Piano 2 -Citofono 3/4 0649912-655 (office) 0649912-843 (lab) giovanni.cenci@uniroma1.it Ricevimento Studenti: Lunedì

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948)

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell A convenient way to describe an act of communication is to answer the following questions: Who Says What in Which Channel To Whom With What

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

XV ciclo. TEMA ESTRATTO Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica. XV ciclo "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica. Esponga il candidato una ricerca di sua scelta che illustri in modo particolarmente

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale grafico DISCIPLINA: TECNICHE DI COMUNICAZIONE (Servizi Commerciali indirizzo grafico) TERZE RESPONSABILE: PARRUCCI ALESSANDRA Competenze:saper

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione una condizione che determina la direzione e l intensità del comportamento Corrisponde ai desideri (mangiare, bere, piacere, desiderio di fare qualcosa,

Dettagli

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio come tema multidisciplinare Si propone qui una breve pista di indagine su alcuni

Dettagli

Manuale Critico dell Asilo Nido

Manuale Critico dell Asilo Nido Manuale Critico dell Asilo Nido Sezione terza I BAMBINI Dott.ssa 8 marzo 2013 Nella strutturazione dei processi cognitivi e affettivi. quale l incidenza dei rapporti con i coetanei, nelle situazioni di

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Classe ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: La Cellula Anno Periodo inizio Settembre fine Dicembre 24 ore Origine della vita e comparsa delle prime cellule eucariotiche;

Dettagli

Parlare ai bambini che imparano a parlare

Parlare ai bambini che imparano a parlare Parlare ai bambini che imparano a parlare Il ruolo dell ambiente linguistico nell acquisizione del linguaggio In che modo le caratteristiche di una data lingua influenzano il processo di acquisizione del

Dettagli

Appunti di psicologia

Appunti di psicologia Appunti di psicologia Lo sviluppo psicofisico Lo sviluppo embrionale Inizia al momento della fecondazione e si sviluppa in: Crescita: aumento della grandezza del feto Maturazione: cambiamenti determinati

Dettagli

IL CARICO COGNITIVO CLT(Cognitive Load Theory) L influenza sull insegnamento e sull apprendimento

IL CARICO COGNITIVO CLT(Cognitive Load Theory) L influenza sull insegnamento e sull apprendimento IL CARICO COGNITIVO CLT(Cognitive Load Theory) L influenza sull insegnamento e sull apprendimento Cos è il carico cognitivo E l impegno che si produce nella memoria di lavoro per elaborare ed immagazzinare

Dettagli

indirizzo

indirizzo FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE INSEGNAMENTO: TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO M-EDF/01 12 CFU NOME DOCENTE: Angelo Raffaele Losavio indirizzo e-mail:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione UNITA DI APPRENDIMENTO ORIENTAMENTO TEMPORALE A PARTIRE DALL ESPERIENZA PERSONALE COLLOCAZIONE

Dettagli

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA ATTENZIONE motivazione esercizio conoscenza verifica INSEGNAMENTO MEMORIA

Dettagli

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI L area F5 codifica specifici movimenti della mano, organizzandoli in azioni finalizzate di afferramento e manipolazione di oggetti. I neuroni di afferramento

Dettagli

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012) COMPETENZE CLASSE PRIMA LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare, descrivere e individuare somiglianze e differenze tra

Dettagli

La genetica dei caratteri quantitativi

La genetica dei caratteri quantitativi Studia l ereditarietà nelle popolazioni dei caratteri quantitativi Molti caratteri sono quantitativi, cioè hanno molte classi fenotipiche Il modo in cui si esprimono e vengono trasmessi i caratteri quantitativi

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale SNADIR Corso di formazione Sviluppo sociale SVILUPPO SOCIALE by Donatello Barone Piergiorgio Barone E un ambito estremamente variegato e ampio per cui non esiste una definizione onnicomprensiva ma possiamo

Dettagli

Sviluppo del sistema visivo

Sviluppo del sistema visivo Sviluppo del sistema visivo Elena Piozzi A.O. Niguarda Milano S.C. di Oftalmologia Pediatrica Direttore: Dott.ssa E. Piozzi SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Lo sviluppo delle normali capacità visive è condizionato

Dettagli

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi.

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi. Un agente morfogenetico è un fenomeno fisico e/o chimico che, attraverso l attivazione di meccanismi caratteristici, può generare o modificare le forme del rilevo e/o le caratteristiche dei depositi (morfogenesi).

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa psicoterapeuta dell età evolutiva isabellabellagamba@libero.it www.psicoterapiainfanziaeadolescenza.it COSA VUOL DIRE SCREENING!

Dettagli

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE Istituto Comprensivo E. Q. Visconti - Roma Scuola Secondaria di Grado Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Obiettivi specifici di apprendimento Saper organizzare,

Dettagli

Lo Sviluppo Percettivo: scaletta degli argomenti

Lo Sviluppo Percettivo: scaletta degli argomenti : scaletta degli argomenti Definizione del processo percettivo Principali teorie Metodi di indagine Competenze visive del neonato e nel primo anno di vita Lo sviluppo percettivo visivo nel corso dell infanzia

Dettagli

CAMMINO CON GUARDIA ALTA CAMMINO CON GUARDIA MEDIA CREAZIONE DI SUONI SIGNIFICATIVI USO SPONTANEO DI 2 PAROLE SIGNIFICATIVE

CAMMINO CON GUARDIA ALTA CAMMINO CON GUARDIA MEDIA CREAZIONE DI SUONI SIGNIFICATIVI USO SPONTANEO DI 2 PAROLE SIGNIFICATIVE LA VALUTAZIONE SENSORIALITÀ MOTRICITÀ MOBILITÀ MOVIMENTO DI BRACCIA E GAMBE SENZA SPOSTAMENTO DEL CORPO, MA COME UN NEONATO GRIDO NEONATALE E PIANTO MANUALITÀ PRESA RIFLESSA STRISCIO IN PIANTO VIGOROSO

Dettagli

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Il Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) rappresentano dei deficit che insistono a carico delle funzioni

Dettagli

Micaela Capobianco PhD Università Sapienza

Micaela Capobianco PhD Università Sapienza 10 Marzo2014 Micaela Capobianco PhD Università Sapienza VALUTARE LO SVILUPPO COGNITIVO NELLA PRIMA INFANZIA Scale psicomotorie Lo sviluppo nei primi 3 aa Processo complesso e dinamico: insieme di molteplici

Dettagli