FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Comitato Regionale Abruzzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Comitato Regionale Abruzzo"

Transcript

1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Comitato Regionale Abruzzo Camp Federale di Alta Specializzazione Classi 1992/1993 Centro Sportivo Hotel IL CAMERLENGO Fara S. Martino (CH) 9-15 luglio

2 Specializzazione 9-15 luglio classi 1992/1993 COORDINAMENTO CAMP: Francesco Di Girolamo, presidente F.I.P. Abruzzo; DIRETTORE CAMP: Sandro D Incecco, presidente C.N.A. Abruzzo. DIRETTORE TECNICO CAMP: Marcello Perazzetti, formatore tecnico nazionale e capo allenatore in serie A1 e Lega2, attuale Capo Allenatore A.Dil. Nuovo Basket Silvi (B2); STAFF TECNICO: Fabio Di Tommaso, Responsabile Settore Giovanile Amatori Pescara; Giorgio Salvemini, Responsabile Settore Giovanile Chieti Basket; Alfonso Di Marco, assistente allenatore A.Dil. Nuovo Basket Silvi (B2); Giovanni Capisciotti, allenatore u14 Amatori Pescara; Domenico Iannucci, assistente allenatore u16,u18,c2 Amatori Pescara; Domenico Faragalli, preparatore atletico settore giovanile Teramo Basket; 2

3 Specializzazione 9-15 luglio classi 1992/1993 ATLETI PARTECIPANTI classe 1992: Canale Andrea (Amatori Pescara); Paolino Daniele (Amatori Pescara); Di Donato Emidio (Amatori Pescara); D Andreamatteo Luca (Amatori Pescara); Marinucci Stefano (Amatori Pescara); Ricci Alessandro (Amatori Pescara); Almeoni Danilo (Alba Basket); Lupi Leonardo (Alba Basket); Mariani Mattia (Fides Roseto); Innocenti Teodoro (Fides Roseto); De Sanctis Daniele (Teramo Basket); Paolone Gianluca (Teramo Basket); Zenoni Alessandro (Teramo Basket); Maccarone Matteo (Lanciano Basket); Laccetti Silvio (Vasto Basket); Lemme Giorgio (Vasto Basket); Marchetti Alfonso (Chieti Basket); Fasciani Tommaso (L Aquila Basket); Brocco Antonio (Silvi Basket). 3

4 Specializzazione 9-15 luglio classi 1992/1993 ATLETI PARTECIPANTI classe 1993: Buttiglione Giuseppe (Antoniana Pescara); Cicconetti Valerio (Antoniana Pescara); Di Lizio Juri (Antoniana Pescara); Durante Paolo (Antoniana Pescara); Di Bartolomeo Mattia (Antoniana Pescara); Di Carlo Paolo (Antoniana Pescara); Sangiuliano Francesco (Antoniana Pescara); Di Emidio Edoardo (Fides Roseto); De Patre Umberto (Fides Roseto); Marini Pierluca (Fides Roseto); Di Giandomenico Marco (Fides Roseto); Mercurio Davide (Vivavilla); Pepe Simone (Vivavilla); Merlin Jacopo (Vivavilla); Ferrari Edoardo (Teramo Basket); Di Giuseppe Vincenzo (Teramo Basket); D Ingiullo Andrea (Magic Chieti); Del Grosso Damiano (Magic Chieti); Loreto Pierfrancesco (L Aquila Basket); Pietropaolo Leonardo (L Aquila Basket); Gioia Matteo (L Aquila Basket); Di Campli Emanuele (Lanciano Basket); Tenaglia Francesco (Lanciano Basket). 4

5 Specializzazione 9-15 luglio classi 1992/1993 ORARIO GIORNALIERO: sveglia; / colazione; / riunione tecnica allenatori; / allenamento; / doccia tempo libero (piscina); / pranzo; / riposo; / riunione tecnica allenatori; / allenamento; / doccia tempo libero; / cena; / tempo libero; / riposo (si dorme). 5

6 PROGRAMMA CAMP: Domenica h. 15: Raduno dei partecipanti al camp di specializzazione, presentazione staff tecnico e organizzativo, distribuzione materiale di allenamento, divisione dei gruppi di allenamento ( 92 e 93); h. 16,45-19: primo allenamento. Lunedì h. 8,45-10,45: allenamento + test atletici; h. 16,45-19: allenamento + test atletici. Martedì h. 8,45-10,45: allenamento + test atletici; h. 16,45-19: allenamento + test atletici. Mercoledì h. 8,45-10,45: allenamento; A partire dalle h. 17 :allenamento + torneo interno Giovedì h. 8,45-10,45: allenamento; A partire dalle h.17 : allenamento + torneo interno Venerdì h. 8,45-10,45: allenamento; A partire dalle h.17: allenamento + torneo interno Sabato h. 8,45-11: allenamento; h. 12,30: pranzo e saluto ai partecipanti. 6

7 DOMENICA h. 16, Ball handling statico e dinamico; 12 Stretching guidato; 10 Equilibrio statico e dinamico: posizione fondamentale senza palla; 10 Percorsi a zig-zag partendo da fondo campo: fondamentali individuali senza palla con cambi di direzione e velocità ad ogni angolo del campo DIAGR.1; 10 Passaggio: a coppie, statico, a due mani, a una mano, da palleggio; 10 Tic-tac a 2, a 3: passaggi a due mani, a una mano (da palleggio e senza); 5 Time Out Acqua; 10 Palleggio: statico e dinamico partendo dalla posizione fondamentale; varie combinazioni di percorsi di palleggio + arresto, in movimento con cambi di mano,direzione e velocità; 10 Didattica di tiro: esecuzione del movimento di tiro piazzato; tiro a canestro a coppie; 15 Un pallone a testa: autopassaggio, ricezione, posizione di triplice minaccia, partenza in palleggio incrociata/diretta e terzo tempo; stesso lavoro con un appoggio che passa la palla; aggiungiamo una eventuale finta di tiro DIAGR.2; 10 Collaborazione a 2 in ¼ di campo: dai e vai, penetro e scarico DIAGR.3; 10 Treccia a 3; 10 Stretching. 7

8 DIAGR.1 A DIAGR.2 DIAGR.3 8

9 LUNEDI mattino h. 8,45-10,45 10 Ball handling statico e dinamico; 10 Stretching guidato; 10 Posizione fondamentale dinamica + arresti; 8 Fondamentali senza palla (cambi di direzione, giro, smarcamento, cambio di senso); 8 Passaggi a coppie o a triangoli(posizione delle mani sul pallone; passaggio a due mani e a una mano laterale); 8 Tic-tac a 3: passaggi in corsa; 10 Fondamentali in palleggio (palleggio + arresto e ripartenza con la stessa mano; cambio di mano e di direzione; esitazione; palleggio in arretramento); 5 Time out-acqua; 10 Didattica di tiro: singolarmente e a coppie; posizione del corpo rispetto alla palla e al canestro; tirarsi la palla a coppie; 10 a coppie: smarcamento con partenza in palleggio incrociata/diretta DIAGR.4; 10 2c0 (come da DIAGR.4) con rotazione offensiva dell attaccante senza palla (penetra e scarica) DIAGR.5; 5 Scivolamenti difensivi (didattico a gruppo); 10 1c1 in palleggio (didattico fino a metà campo-diagr.1- e poi agonistico) DIAGR.6; 10 Stretching guidato. 9

10 DIAGR.4 DIAGR.5 DIAGR.6 10

11 LUNEDI pomeriggio h. 16,45-19,00 25 Lavoro a stazioni: ball handling; tiro didattico; lavoro di rapidità per i piedi (con preparatore atletico); 10 Fondamentali in palleggio; 10 2c0 come da DIAGR.4 (penetra e scarica o dai e vai ) ; 5 Scivolamenti difensivi; 5 Time out acqua; 5 1c1 in palleggio tutto campo (didattico); 10 1c1 con appoggio che sale in palleggio DIAGR.7; 10 2c2(ala-ala) + 2 appoggi (in guardia): anticipo difensivo difesa su dai e vai, difesa su backdoor, difesa lato debole DIAGR.8 + conversione 2c0 + 2c1 e rientro nelle file; 15 3c0: guardia-guardia-ala + un difensore (assistente allenatore) in posizione centrale davanti al play in modo da ostacolare il taglio dell attaccante senza palla (lettura della posizione del difensore) DIAGR.9 + conversione 3c0 +3c2 e rientro nelle file; 10 3c3 in continuità a metà campo (chi attacca poi va in difesa) DIAGR

12 DIAGR.7 A A A DIAGR.8 12

13 DIAGR.9 A DIAGR.10 13

14 MARTEDI mattino h. 8,45-10,45 10 Ball handling statico e dinamico; 10 Stretching guidato; 10 Fondamentali in palleggio; 10 Passaggi a coppie con ostacolo (chi passa la palla va ad ostacolare il passaggio successivo- uso delle finte di passaggio; tutti i tipi di passaggio) DIAGR.11; 10 da trenino:1c1 da posizione di guardia + 1 appoggio in ala: dai e vai, l appoggio passa la palla direttamente da palleggio (esecuzione del passaggio da palleggio, difesa sul dai e vai) DIAGR.12; 5 Scivolamenti difensivi didattici; 5 1c1 tutto campo 5 Time out- Acqua; 10 2c2(ala-ala) + 2 appoggi(guardia-guardia): 2c2 a 1/2 campo con gli appoggi in guardia dai e vai e penetra e scarica (rotazione:chi attacca poi difende, la difesa va in appoggio, l appoggio va in attacco) come DIAGR.8; 10 3c3: guardia-guardia-ala a ½ campo(dai e vai, penetra e scarica, dopo il tiro c è contropiede 3c0 uso corretto delle corsie, degli spazi e velocità della transizione- a seguire 3c2 + 1recupero dopo metà campo) come da DIAGR.10; 10 1c0: da guardia e ala (lato destro e sinistro)- autopassaggio+arresto+tiro; palleggio+arresto+tiro; 10 4c0: a ½ campo, due guardie-due ali; due guardie- 1 ala- 1 post alto ( dai e vai, rimpiazzare i tagli, movimenti senza palla, timing) DIAGR.13-14; 10 4c4 a metà campo (secondo gli schieramenti dei DIAGR.13-14) + contropiede 4c0. 14

15 DIAGR.11 DIAGR.12 A DIAGR.13 15

16 DIAGR.14 16

17 MARTEDI pomeriggio h. 16,45-19, c0: 2guardie + 2ali ( dai e vai con rimpiazzo); 10 Fondamentali in palleggio; 10 2c0+1assistente che ostacola (a ½ campo): guardia-guardia,smarcamentopassaggio-scelta(in relazione alla posizione che assume l assistente-difensore: penetrazione incrociata-omologa o tiro)diagr.15; 10 1c1 da posizione centrale con partenza in palleggio da sotto canestro (l attaccante ha a disposizione max 3 palleggi per andare a canestro) ; 10 1c1+appoggio in ala: max 3 palleggi per l attaccante; poi apertura per contropiede DIAGR.16; 5 Time out- Acqua; 10 4c0 a ½ campo: 2guardie- 1ala-1interno; dai e vai con rimpiazzo, dai e vai dell ala con il giocatore interno DIAGR.17; 10 4c4 a ½ campo: dai e vai, penetra e scarica, rotazioni difensive, collaborazioni offensive e difensive + contropiede 4c0 (il rimbalzista/chi fa l apertura è il primo rimorchio e andrà ad occupare la posizione di guardia- 3 passaggi) DIAGR.18 a 18 b; 10 5c0 con movimenti in continuità secondo i principi del 4c0 (2guardie- 2ali- 1interno sul lato debole, dai e vai con rimpiazzo, penetra e scarica, timing) DIAGR.19; 10 5c5 a ½ campo + contropiede 5c0 DIAGR Stretching guidato. 17

18 DIAGR.15 DIAGR.16 A A DIAGR.17 DIAGR.18 a 18

19 DIAGR.18 b DIAGR.19 19

20 DIAGR RB

21 MERCOLEDI mattino h. 8,45-10,45 10 Ball handling statico e dinamico; 10 Stretching guidato; 10 Tiro didattico: da fermo, da saltelli, da autopassaggio; 10 Fondamentali in palleggio; 10 2c0 a ½ campo in palleggio: smarcamento in ala, in guardia, partenza omologa + terzo tempo- passo e tiro- arresto e tiro, dai e vai ; 10 1c1 in palleggio a ½ campo + 1appoggio poi apertura per contropiede (fino a metà campo); 10 2c2 + 2 appoggi in ala (a ½ campo) DIAGR.21; 5 Time out- Acqua; 10 3c3 a ½ campo; poi 3c2 in continuità a tutto campo; 10 4c4 a ½ campo + conversione in contropiede (4c2 o 4c3) di chi ha difeso; 10 5c0 a ½ campo; 10 5c5 a ½ campo + conversione in contropiede 5c0 di chi ha difeso; 10 Stretching e defaticamento. MERCOLEDI pomeriggio a partire dalle h. 16 Test atletici; Prima giornata del torneo a squadre interno: H18 squadra A - squadra B ; H19,30 squadra C - squadra D. 21

22 DIAGR.22 A A 22

23 GIOVEDI mattino h. 8,45-10,45 25 Lavoro a stazioni: ball handling; tiro didattico; lavoro di rapidità per i piedi (con preparatore atletico); 10 2c0 da ½ campo in movimento + apertura contropiede DIAGR.23; Tiro spalle a canestro da 2c0 e da 3c0 con ribaltamento DIAGR.24; 10 1c1 + 2appoggi a ½ campo: appoggi in ala (difesa vicino/lontano rispetto alla palla, timing, ribaltamento); 10 2c2+ 1 appoggio in ala a ½ campo DIAGR.25; 5 Time out- Acqua; 12 3c3 (1guardia-1ala-1interno sul lato debole) partendo da ¾ di campo, contropiede 3c2 +1recupero DIAGR.26; 12 4c4 a ½ campo: 2guardie- 2ali, 2guardie- 1ala- 1post alto. Successiva conversione 4c3 in contropiede; 20 5c5 a ½ campo: didattico e agonistico, conversione in contropiede 5c0; 10 Stretching. 23

24 DIAGR.23 DIAGR.24 RB A DIAGR.25 DIAGR.26 24

25 GIOVEDI pomeriggio: a partire dalle h.17 Test atletici + potenziamento fisico con lavoro a stazioni; Seconda giornata del torneo interno a squadre: H18,30 squadra D - squadra B ; H20 squadra A - squadra C. 25

26 VENERDI mattino h. 8,45-10,45 25 Lavoro a stazioni: ball handling; tiro didattico; lavoro di rapidità per i piedi (con preparatore atletico); 10 Fondamentali in palleggio; 10 1c1 (ala) + 1appoggio in guardia a ½ campo DIAGR.27; 10 1c1 a tutto campo: didattico + agonistico con attenzione al cambio di guardia difensivo; 5 Time out- Acqua; 10 Fondamentali post-basso da 3c0 (2guardie + 1interno); poi da 3c3 con conversione 3c0; poi da 3c3 con conversione 3c2+1recupero; 10 4c0: 2guardie-1ala-1post alto:palla dentro, palla fuori, penetra e scarica (2penetrazioni); l interno riceve in posizione di post basso, dopo taglio,concludendo in scivolamento in palleggio, passo d incrocio e tiro come DIAGR.14; 10 4c4 (3 esterni e 1 interno- post alto) a ½ campo + conversione in contropiede 4c3 + 1recupero (collaborazioni difensive); 10 5c0 a ½ campo (4 esterni e 1 interno) + conversione in contropiede 5c0 (verifica del lavoro svolto). VENERDI pomeriggio: a partire dalle h.17 Test atletici; Terza giornata del torneo interno a squadre: H18,30 squadra D -squadra A ; H20 squadra B -squadra C. 26

27 DIAGR.27 A 27

28 SABATO mattina h. 8,45-10,45 25 Lavoro a stazioni: ball handling; tiro didattico; lavoro di rapidità per i piedi (con preparatore atletico); 10 Ball handling statico e dinamico; 10 Stretching guidato; 10 Fondamentali in palleggio a coppie: specchio, terzo tempo, palleggio veloce, rubare palla, 1c1 a ½ campo; 10 1c1 in ala + 2appoggi (guardia-guardia) come DIAGR.9; 10 2c2 + 2appoggi a tutto campo (vedi giovedì mattina); 10 3c0 a ½ campo: penetra e scarica + tiro in allontanamento; 5 Time out- Acqua; 10 3c3 a tutto campo,partendo da metà campo: chi attacca va in difesa; 10 4c4 a ½ campo: 3 esterni e 1 interno + contropiede 4c2, pressing su rimessa; 10 5c5 a ½ campo: 4 esterni e 1 interno + contropiede 5c3, pressing su rimessa; 10 Stretching. 28

29 CONTENUTI E GRAFICA: Domenico Iannucci ALLENATORE DI BASE Anno sportivo : A.Dil. Amatori Pescara Basket allenatore under 16 assistente allenatore under 18 ecc. 29

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO 2014 Programma Tecnico 1 LUNEDI: PALLEGGIO NBA (97/98/99/2000) MATTINA - BALL HANDLING 2 PALLONI A ONDE ( PALLEGGIO ALTERNATO, CONTEMPORANEO A ZIG ZAG CON CAMBI DI MANO) - 1

Dettagli

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro20-04-2009 Premesse base Miglioramento sempre in ogni età e categoria lavorando sulla motivazione al

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Programmi di Allenamento Toscana

Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N. 11 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo: Partenze e Arresto di forza, Collaborazioni, Tiro da collaborazioni, Gioco. Data: Mercoledì 21.10.09 Orario: 17.30-19.30 Luogo:

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO 2016

PROGRAMMA TECNICO 2016 Cierrebiclub Bologna, lunedì 27 giugno venerdì 1 luglio 2016 PROGRAMMA TECNICO 2016 Marco Sanguettoli Responsabile Tecnico Luca Briziarielli Preparatore Atletico Luca Ansaloni Capo Allenatore Under 15-17

Dettagli

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Responsabile Settore Giovanile AS Basket Corato-Casillo Francesco Raho 1 La proposta didattica che segue,

Dettagli

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso Programma del Corso Allievo Allenatore Modulo 1: Presentazione del Corso Introduzione del progetto DIVENTARE COACH Obiettivo: formare allenatori autonomi e responsabili per avere giocatori autonomi e responsabili

Dettagli

ALLENAMENTO N 1 DEL 10 / 09 / 2012

ALLENAMENTO N 1 DEL 10 / 09 / 2012 ALLENAMENTO N 1 DEL 10 / 09 / 2012 LAVORO FISICO 45 min Es.1: ISTRUZIONE PER L ESECUZIONE SCHEDA PRE-ALLENAMENTO (10 min) Es.2: POSTURE E ADDOMINALI (10 min) Es.3: EX CON ELASTICI ABBINATI AL CORE (10

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA 1) Il palleggio 2) Difesa del pallone 3) Nuotate con palla 4) Nuotate senza palla 5) Difesa a pressing 6) Attacco al pressing 7) Il tiro 8) Tecnica del nuoto 9) Le discese 10) La controfuga 11) Il vigile

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE

UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE di Giulio Cadeo Allena da anni a Varese, come allenatore delle giovanili, portando la squadra iuniores al secondo posto alle finali Nazionali lo scorso anno. Assistente

Dettagli

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente 1vs1 in movimento attacco Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente Nell 1vs1 in movimento in attacco notevole deve essere la capacità di ogni singolo giocatore di giocare l 1vs1 con autonomia

Dettagli

Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1

Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1 Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1 Le difese a zona prevedono che il posizionamento dei difensori sia attuato in aree di competenza e che i difensori si muovano seguendo la palla, e secondariamente,

Dettagli

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. 1vs1 difesa Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. Nell 1vs1 difensivo fondamentale sarà la capacità di capire che l 1vs1 è una parte sempre del 5vs5.

Dettagli

"PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE

PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE Estratto dalla nuova Dispensa Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Giampiero TICCHI (Allenatore Nazionale) Penetra e scarica: Esercizi

Dettagli

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini Proposte pratiche Tutti con palla. Due file posizionate (1) sceglie il lato da cui tirare, attraversa la porta centrale, guarda a destra

Dettagli

15 Pre training: corsa con varie andature, skip combinate, mobilità arti calore.

15 Pre training: corsa con varie andature, skip combinate, mobilità arti calore. IL POSSESSO PALLA COME STRUTTURARE LA SETTIMANA Prima Squadra DI LUCIANO LA CAMERA Top Allenatori.com L obiettivo principale nel gioco del calcio è arrivare il più vicino con la sfera verso la porta avversaria,

Dettagli

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005 Il Tagliafuori Abbiamo tre tipi di tagliafuori: sul tiratore; sul lato forte (a 1 passaggio di distanza dalla palla); sul lato debole (a 2 o più passaggi di distanza dalla palla). Esercizio Passa e scivola

Dettagli

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 12 09 2011 MACHERIO 10.00 12.00 ALLENATORE Guido Cantamesse ASSISTENTI Nazareno Lombardi Carlo Grassi Elena Martini PREP. FISICO Cosimo De Milo ********************

Dettagli

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI 7 Novembre 997 - Crespi Marco - GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI. Crespi imposta il suo gioco partendo da semplici ma chiari concetti di base. RIFERIMENTI Dare dei punti di riferimento

Dettagli

ALLENAMENTO DEL 11 / 02 / 2010

ALLENAMENTO DEL 11 / 02 / 2010 ALLENAMENTO DEL 11 / 02 / 2010 ATTIVAZIONE INDIVIDUALE CON PREP.FISICO durata: 15 min Es.1: LIBERE PER IL CAMPO SENZA PALLA ESERCIZI DI SENSIBILITA' AL CONTATTO. Durata: 5 min Atlete libere per il campo

Dettagli

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL PADERNO DUGNANO (MI)

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL PADERNO DUGNANO (MI) ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 10 11 2011 ALLENATORE..Guido Cantamesse ASSISTENTE..Carlo Grassi PADERNO DUGNANO (MI) 17.00 19.00 ******************** ATTIVAZIONE INTEGRATA TECNICA E FISICA 15 ANDATURE

Dettagli

STRATEGIA DEL SETTORE GIOVANILE

STRATEGIA DEL SETTORE GIOVANILE Annata Sportiva 2016-2017 STRATEGIA DEL SETTORE GIOVANILE fare un passaggio in più e due palleggi in meno Responsabile Settore Giovanile Enrico Rocco 2 Sommario PROGETTO...3 CREARE GIOCATORI DI PALLACANESTRO...3

Dettagli

Diagr. 21. L attaccante passa al primo della fila a sinistra e può tagliare o verso il centro (Diagr. 22), Diagr. 22

Diagr. 21. L attaccante passa al primo della fila a sinistra e può tagliare o verso il centro (Diagr. 22), Diagr. 22 Esercizio Uno contro uno appoggio È un primo riassunto delle informazioni fin qui suggerite più la conversione tuttocampo due contro uno. Disponiamo tre file e si inizia con smarcamento e dai e segui (Diagr.

Dettagli

L ALLENAMENTO PER L UNDER 14

L ALLENAMENTO PER L UNDER 14 L ALLENAMENTO PER L UNDER 14 di Luca Rovacchi Allenatore U14 Pallacanestro Reggiana La fascia d età che va dai 12 ai 14 anni è una fase molto importante per la crescita dei ragazzi nella quale l apprendimento

Dettagli

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE. LEZIONE 8 CALCIO LA PROGRAMMAZIONE Approfondimento: Il prepartita PROGRAMMAZIONE Cosa significa? Stabilire gli obiettivi da raggiungere e pianificare il percorso per farlo Obiettivi: Individuali (personali)

Dettagli

STRATEGIA DEL SETTORE GIOVANILE

STRATEGIA DEL SETTORE GIOVANILE Annata Sportiva 2015-2016 STRATEGIA DEL SETTORE GIOVANILE fare sempre qualcosa per il compagno Responsabile Settore Giovanile Enrico Rocco 2 Sommario PROGETTO... 3 CREARE GIOCATORI DI PALLACANESTRO...

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 3 001. Ragazzi disposti su due file ai lati del canestro: Palla a terra, girare 3 volte intorno, prenderla e tirare Giro a 8 fra le gambe e tiro 2 balzi sul posto, piedi

Dettagli

Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco

Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco C.N.A S.I.P.I. Relazione e comunicazione Didattica Il contropiede 1 contro 1 - attacco Andrea Capobianco Lo scopo di ogni formazione è dar sorgere bisogni. G. Ariano Introduzione La visione della pallacanestro

Dettagli

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 16 11 2011 MACHERIO (MB)

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 16 11 2011 MACHERIO (MB) ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 16 11 2011 ALLENATORE Guido Cantamesse MACHERIO (MB) 10.00 12.00 ASSISTENTi Nazareno Lombardi Carlo Grassi Elena Martini PREP. FISICO Cosimo De Milo ********************

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA STAGIONE 2004/2005 CAT ALLIEVI

PREPARAZIONE ATLETICA STAGIONE 2004/2005 CAT ALLIEVI PREPARAZIONE ATLETICA STAGIONE 2004/2005 CAT ALLIEVI 1 Giorno Venerdi 27 agosto Breve spiegazione degli obbiettivi della società (creare una immagine nuova e rivalutare l importanza del settore giovanile)

Dettagli

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005 Il contropiede Comitato Nazionale Allenatori Premessa Innanzitutto ricordiamo d inoculare ai nostri giocatori la mentalità della conversione, cioè del passaggio rapido dalla difesa all attacco non appena

Dettagli

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3 L'attacco alla difesa a uomo di Giulio Cadeo Allena da anni a Varese, come allenatore delle giovanili, portando la squadra iuniores al secondo posto alle finali Nazionali lo scorso anno. Assistente da

Dettagli

P o s izio n a m e n to / m o vim e n to P a s s a g g i P a lle g g i B lo c c h i

P o s izio n a m e n to / m o vim e n to P a s s a g g i P a lle g g i B lo c c h i i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 14 Luglio 2009 ore 10.30 Massimo Meneguzzo - Attacco difesa a zona per squadre senior e giovanili Modulo 8 Formula: Prendere e mantenere un vantaggio individuale e di squadra

Dettagli

Nella colonna di sinistra sono indicati i temi e in quella di destra sono indicati gli elementi chiave

Nella colonna di sinistra sono indicati i temi e in quella di destra sono indicati gli elementi chiave 02.06.2008, mch e partecipanti al corso quadri 2008, traduzione Renato Carettoni PALLACANESTRO Nella colonna di sinistra sono indicati i temi e in quella di destra sono indicati gli elementi chiave Fondamentali

Dettagli

Programma del Corso Allenatore di Base MODULO 1: CONTROPIEDE

Programma del Corso Allenatore di Base MODULO 1: CONTROPIEDE Programma del Corso Allenatore di Base MODULO 1: CONTROPIEDE Obiettivo del modulo: l essenza del gioco della pallacanestro, tutti i fondamentali di attacco e difesa coniugati per raggiungere il canestro

Dettagli

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket Proposta Pratica. Obiettivo didattico : I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA - sviluppo

Dettagli

Federazione Italiana Rugby

Federazione Italiana Rugby Federazione Italiana Rugby PROGRAMMAZIONE Della SEDUTA D ALLENAMENTO il movimento offensivo Categoria under 15 Centro Studi F.I.R. Dividiamo l allenamento in tre fasi: - FASE 1 : avviamento: Durata dai

Dettagli

Bormio 2004 Corso Allenatore Nazionale Il contropiede Giordano Consolini www.allenatori.fip.it Premesse. - Cerchiamo di vedere la pallacanestro nella sua globalità, ogni allenatore ha una propria idea

Dettagli

Modulo 2 1c1 Attacco lezione di Antonio Petillo

Modulo 2 1c1 Attacco lezione di Antonio Petillo Corso Allenatori I anno - Norcia 04/07/2007 Modulo 2 1c1 Attacco lezione di Antonio Petillo La lezione è stata svolta in due parti, una prima parte di lezione frontale con l ausilio di slide ed una pratica

Dettagli

IDEE E PRINCIPI PER ATTACCARE LA DIFESA A ZONA NEL SETTORE GIOVANILE

IDEE E PRINCIPI PER ATTACCARE LA DIFESA A ZONA NEL SETTORE GIOVANILE IDEE E PRINCIPI PER ATTACCARE LA DIFESA A ZONA NEL SETTORE GIOVANILE 1. COME INTRODURRE L ARGOMENTO NELLA PROGRAMMAZIONE TECNICA 2. ESEMPIO DI ATTACCO MULTIPLO (PUÒ ESSERE ADATTATO A DIVERSI TIPI DI DIFESA

Dettagli

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte.

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte. Dopo aver ricevuto, il giocatore con palla dovrà attaccare il campo spingendo il contropiede con palleggio spinto in campo aperto, l idea deve essere quella di mettere subito in difficoltà la difesa avversaria,

Dettagli

A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO. 2a parte 16 Aprile 2012

A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO. 2a parte 16 Aprile 2012 A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO 2a parte 16 Aprile 2012 STRUTTURA DELLA SETTIMANA TIPO Lunedì ALLENAMENTO ore 15-17 Martedì ALLENAMENTO ore 15-17 Mercoledì ALLENAMENTO ore 15-17 Giovedì

Dettagli

Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga distanza.

Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga distanza. Schieramento: «3 fuori 2 dentro» Squadra: Gonzaga University Coach: Mark Few Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga

Dettagli

fip.it natori. allenat ori.fip 1c1 Difesa Lezione del 11/07/2006 Istruttore: Antonio Petillo

fip.it natori. allenat ori.fip 1c1 Difesa Lezione del 11/07/2006 Istruttore: Antonio Petillo 1c1 Difesa Lezione del 11/07/2006 Istruttore: Antonio Petillo CHIUDERE GLI SPAZI VANTAGGIOSI PRIMA CHE L AVVERSARIO LI POSSA INVADERE E METTERE LO STESSO FUORI EQUILIBRIO Postulati: spazio/tempo equilibrio

Dettagli

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Introduzione. Difesa a zona 2-1-2 All inizio di una stagione agonistica, quando si prepara il sistema difensivo bisogna sempre pensare alla costruzione di una

Dettagli

01/06/2016 Lezione : Avviamento; sport vari c/o SS Trinità: Basket, calcio, pallavolo e badminton.

01/06/2016 Lezione : Avviamento; sport vari c/o SS Trinità: Basket, calcio, pallavolo e badminton. Liceo scientifico A. Messedaglia - Verona Programma svolto - a.s. 2015/2016 Materia di insegnamento: Scienze Motorie e Sportive docente: prof. Massimo Perobelli CLASSE: 3F scientifico 01/06/2016 Lezione

Dettagli

ATTACCO ALLA DIFESA A UOMO? L ANALISI DELLE LINEE DI PASSAGGIO

ATTACCO ALLA DIFESA A UOMO? L ANALISI DELLE LINEE DI PASSAGGIO MARCO CALVANI Pagina ATTACCO ALLA DIFESA A UOMO? L ANALISI DELLE LINEE DI PASSAGGIO Ogni anno noi allenatori ci chiediamo quali siano i moduli, gli schemi di attacco da proporre alla nostra squadra. Tutti

Dettagli

15 min. Attivazione. 15 min. Attivazione. 30 min. Obiettivo Fisico. 25 min. Obiettivo. Tecnico. Fase Conclusiva. 5 min. Fase Conclusiva. 20 min.

15 min. Attivazione. 15 min. Attivazione. 30 min. Obiettivo Fisico. 25 min. Obiettivo. Tecnico. Fase Conclusiva. 5 min. Fase Conclusiva. 20 min. 6/8/07 7/8/07 Allenamento n.1 Allenamento n.3 Lunedi Martedi MATTINO MATTINO Mobilizzazione a terra con esercizi 1 addominali e adduttori. Con i bastoni esercizi per le spalle. propriocettività degli arti

Dettagli

"PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE

PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE Estratto in anteprima dalla nuova Dispensa USAP in uscita Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Giampiero TICCHI (Allenatore Nazionale

Dettagli

Proposta preparazione Juniores Regionale 2009/2010 AUTORE: La Camera Luciano Allenatore di base.

Proposta preparazione Juniores Regionale 2009/2010 AUTORE: La Camera Luciano Allenatore di base. Proposta preparazione Juniores Regionale 2009/2010 AUTORE: La Camera Luciano Allenatore di base. 1 giorno A secco - 10 progressione di andature,coordinazione,corse speciali,inserendo lo Stretching dinamico

Dettagli

GIORDANO CONSOLINI VIRTUS BOLOGNA FONDAMENTALI INDIVIDUALI DI DIFESA CONCETTI DIFENSIVI PER UN SETTORE GIOVANILE RELATORE

GIORDANO CONSOLINI VIRTUS BOLOGNA FONDAMENTALI INDIVIDUALI DI DIFESA CONCETTI DIFENSIVI PER UN SETTORE GIOVANILE RELATORE FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO PROVINCIALE ALLENATORI RAVENNA LUGO 27 APRILE 2009 ORE 21 PALESTRA COMUNALE PROGRAMMA AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO RELATORE GIORDANO CONSOLINI VIRTUS BOLOGNA FONDAMENTALI

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005 Le difese Comitato Nazionale Allenatori Difesa a uomo Prima parte Prima di tutto vogliamo rovesciare il concetto della difesa che reagisce all attacco. Noi attacchiamo l attacco. È la cosa più difficile

Dettagli

SETTORE SQUADRE NAZIONALI FEMMINILI. Programma. Tecnico

SETTORE SQUADRE NAZIONALI FEMMINILI. Programma. Tecnico Programma Tecnico 2009/2010 PRINCIPI E OBIETTIVI DIFENSIVI: 2 INDIVIDUALE : tutto campo 1\2 campo ZONA : 2\3 1\3\1 ZONA PRESS : 1\2\1\1 che si trasforma in 1-3-1 nella metà campo difensiva 2\2\1 PRINCIPI

Dettagli

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA A ZONA

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA A ZONA COSTRUZIONE DI UNA DIFESA A ZONA Matteo Picardi PREMESSA La difesa nella pallacanestro gioca un ruolo fondamentale poiché, difendendo bene, non solo non si subisce canestro, ma si ha anche la possibilità

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04. U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Coach Stefano Pillastrini. Attacco alla difesa a zona. Palazzetto dello sport 13 luglio 2006

Coach Stefano Pillastrini. Attacco alla difesa a zona. Palazzetto dello sport 13 luglio 2006 Roma luglio 006 Corso Allenatore Nazionale - Roma 9 - luglio 006 Coach Stefano Pillastrini Attacco alla difesa a zona Palazzetto dello sport luglio 006 I principi dell attacco alla zona non differiscono

Dettagli

Progetti Azzurri 2011/2012

Progetti Azzurri 2011/2012 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Squadre Nazionali Maschile Progetti Azzurri 2011/2012 La condivisione del Settore Minibasket. Le parole chiave del programma tecnico di lavoro proposto dal SSNM

Dettagli

La difesa COACH CESARE CIOCCA

La difesa COACH CESARE CIOCCA La difesa 1-3-1 COACH CESARE CIOCCA E una difesa difficile da montare ed occorre valutare se si hanno a disposizione dei giocatori in grado di eseguirla correttamente, questi devono avere buoni fondamentali

Dettagli

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Post basso, ovvero ricezione e uno contro uno con spalle al canestro. Non c è altra situazione individuale così complicata e difficile. Spalle

Dettagli

MODULO 3: IL PASSAGGIO

MODULO 3: IL PASSAGGIO MODULO 3: IL PASSAGGIO Il passaggio è il fondamentale tecnico, che enfatizza l idea del quarto postulato di base, la collaborazione, poiché coinvolge sempre almeno due giocatori (passatore e ricevente).

Dettagli

MESE DI NOVEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995

MESE DI NOVEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 MESE DI NOVEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni Seduta allenamento del giorno 02 Novembre 2007 Riscaldamento 20 Esercitazione posta in essere su metà Campo, ovvero i ragazzi

Dettagli

UNDER 20. Raduno Febbraio 2009 Caorle (Venezia)

UNDER 20. Raduno Febbraio 2009 Caorle (Venezia) UNDER 20 Raduno 16-18 Febbraio 2009 Caorle (Venezia) stagione sportiva 2008-2009 Raduno a Caorle dal 16 al 18 febbraio1. Bandini Elena (90, 165, P, A.S.D Club Atletico Faenza) 2. Bestagno Martina (90,

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 09 001. Lavoro su due metà campo senza palla, una con cerchi e birilli, l altra libera. Esecuzione di movimenti che richiamano i fondamentali individuali senza palla

Dettagli

5 corsa a ritmo blando, esercizi di mobilizzazione, andature, allungamento.

5 corsa a ritmo blando, esercizi di mobilizzazione, andature, allungamento. Giovedi 22-07-2010 ore 17,15 5 corsa a ritmo blando, esercizi di mobilizzazione, andature, allungamento. 6 esercitazione tecnica per la trasmissione della palla in velocità in percorso tecnico individuato

Dettagli

IL MINIBASKET. L attività sportiva tra i 6 e gli 11 anni: Quali finalità e contenuti?

IL MINIBASKET. L attività sportiva tra i 6 e gli 11 anni: Quali finalità e contenuti? IL MINIBASKET L attività sportiva tra i 6 e gli 11 anni: Quali finalità e contenuti? Corso di informazione per tecnici delle Associazioni Sportive Dilettantistiche affiliate a Federazioni Sportive Nazionali,

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 Seconda parte

STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 Seconda parte SETTORE GIOVANILE DI BASE PROGETTO CEF STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 Seconda parte San Marino, 11 gennaio 2017 Finalità della serata 1. Valutazione delle attività svolte 2. Presentazione del programma della

Dettagli

Mario De Sisti Settore Squadre Nazionali

Mario De Sisti Settore Squadre Nazionali Mario De Sisti Settore Squadre Nazionali Quaderni di Riano - Volume V, Ottobre 1996 38 Superstage sui Fondamentali, Castrocaro Giugno 1996. Organizzato dal Settore Giovanile 1 Concetti offensivi Premessa

Dettagli

GIOCARE 1 CONTRO 1 CON LA PALLA Marco Sanguettoli

GIOCARE 1 CONTRO 1 CON LA PALLA Marco Sanguettoli GIOCARE 1 CONTRO 1 CON LA PALLA Marco Sanguettoli La didattica dell 1 contro 1, avendo come obiettivo quello di offrire ai giocatori gli strumenti per battere il difensore, deve essere sia tecnica (apprendimento

Dettagli

Liceo Statale "B.RAMBALDI - L.VALERIANI - ALESSANDRO DA IMOLA" Liceo Classico, Scientifico, Linguistico, delle Scienze Umane ed Economico Sociale

Liceo Statale B.RAMBALDI - L.VALERIANI - ALESSANDRO DA IMOLA Liceo Classico, Scientifico, Linguistico, delle Scienze Umane ed Economico Sociale CLASSE: 1 B LICEO SCIENTIFICO - Test di Cooper con valutazione - PALLAVOLO : fondamentali individuali ( servizio di sicurezza, palleggio frontale, bagher frontale, battuta dal basso). Schema di ricezione

Dettagli

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti DIARIO ALLENAMENTI CATEGORIA GIOVANISSIMI (Stagione 2013-14) ALLENAMENTO N 79, 80, 81 A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico

Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico PROGRAMMA 14^ Edizione - 2016/ Cavalese, 9-18 Giugno Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico QUATTORDICESIMA EDIZIONE 09 18 giugno In partnership con 14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

Dettagli

ATTACCO ALLA ZONA PLAYBOOK 1)PARTENZA

ATTACCO ALLA ZONA PLAYBOOK 1)PARTENZA ATTACCO ALLA ZONA Fino a qualche anno fa, pensando a come attaccare le zone, ero preoccupato di distinguere tra zone pari e dispari e, di conseguenza, erano diversi gli attacchi a partire dallo schieramento

Dettagli

Tattica Come Giocare Col 4231

Tattica Come Giocare Col 4231 Tattica Come Giocare Col 4231 Marco Girardi Manuale di calcio Autore: Marco Girardi Copyright 2010 Marco Girardi Schemi Tattici: Marco Girardi Copertina e Progetto Grafico: Benedetto Gerbasio Editore:

Dettagli

Zona press attacco e difesa (cenni)

Zona press attacco e difesa (cenni) Zona press attacco e difesa (cenni) Le zone pressanti a tutto campo possono, a seconda del fronte verso la palla, essere di due tipi: dispari: 1-2-1-1 1-3-1 3-1-1 Pari: 2-2-1 2-1-2 Mentre per la zona pressing

Dettagli

e il calci a 5

e il calci a 5 www.fisiokinesiterapia.biz as roma e il calci a 5 CENNI STORICI Inghilterra metà XIX secolo 1898 F.I.G.C. e primo campionato 1930 campionato mondiale m 11 m 7,32 x 2,44 TERRENO DI m 90-120 GIOCO m 45-90

Dettagli

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla.

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla. i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 7 Luglio 2009 ore 10.30 Modulo 2 Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla. Formula: Togliere gli spazi vantaggiosi e rompere il timing

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 4

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 4 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 4 1 Modulo 2 Il movimento offensivo Obiettivo dell attacco S ATTACCO Linea del vantaggio DIFESA S I M (lancio del gioco)

Dettagli

Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE. Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003. Obiettivi:

Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE. Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003. Obiettivi: Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003 Obiettivi: allenamento 1(89): tema tecnico: dribbling e tiro principi del gioco: sapersi collocare, dislocare

Dettagli

Sistema di Gioco Sergio Scariolo

Sistema di Gioco Sergio Scariolo Sistema di Gioco Sergio Scariolo L ideale, un sistema misto: gioco per concetti, la base, e schemi (la risorsa di appoggio). Necessità di potei di essere imprevedibile e flessibilità, molte varianti, e

Dettagli

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda)

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda) UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON di Simone Benecchi POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA (parte seconda) Quello che andrò a dettagliare non è nulla da me inventato, ma solo una progressione di esercitazioni

Dettagli

UNDER 18 stagione sportiva

UNDER 18 stagione sportiva UNDER 18 stagione sportiva 2008-2009 Lista Atlete presenti Nazionale Under 18 (nate anni 1991/1992/1993) Raduno 9-11 Febbraio 2009 Penne (Pescara) Nome Anno Altezza Provenienza LEVA Giulia 1992 177,5 Broni

Dettagli

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 06 11 2011 MACHERIO (MB)

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 06 11 2011 MACHERIO (MB) ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 06 11 2011 MACHERIO (MB) 10.00 12.00 ALLENATORE Guido Cantamesse ASSISTENTi Nazareno Lombardi Carlo Grassi PREP. FISICO Cosimo De Milo ******************** ATTIVAZIONE

Dettagli

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE San Marino, 28 novembre 2016 PROGETTO CEF: un progetto che riguarda tutti. Le attività del progetto CEF hanno bisogno di condivisione: non

Dettagli

Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla. e difesa del doppio pick and roll alto

Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla. e difesa del doppio pick and roll alto Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla e difesa del doppio pick and roll alto La regola dei 24 secondi ha aumentato in modo considerevole l utilizzo di situazioni di blocco sulla palla sia contro

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

ESERCIZI PICCOLI AMICI

ESERCIZI PICCOLI AMICI ESERCIZI PICCOLI AMICI 1 L allievo rosso esegue un conduzione e piacimento attorno un cinesino per poi andare verso la porta, un suo avversario posto in diagonale rispetto al movimento dello stesso deve

Dettagli

Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla

Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla I postulati ci aiutano ad organizzare in maniera funzionale l allenamento, e sono: Autonomia Collaborazione Equilibrio Spazio Tempo Autonomia

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 Fax 051/26.74.55 -

Dettagli

APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012

APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012 APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012 Lezione di Maurizio Cremonini all interno del Clinic PAO di Roma Martedi 13 Novembre 2012 Relatori : Andrea Capobianco Maurizio Cremonini Paolo Paoli "Costruzione

Dettagli

Esercizi difensivi per la categoria Esordienti e Under 13

Esercizi difensivi per la categoria Esordienti e Under 13 Esercizi difensivi per la categoria Esordienti e Under 13 Parlare di difesa in fasce di età particolari, come io reputo sia questa categoria, può indurre spesso gli allenatori in alcuni errori di valutazione

Dettagli

Mesociclo dell'ac Legnago Salus

Mesociclo dell'ac Legnago Salus Mesociclo dell'ac Legnago Salus Autore: Renato MASCHI Premessa test iniziale eseguito in palestra su tappeto con prelievo ematochimico per valutare la soglia aerobica S2 / anaerobica S4 personalizzata

Dettagli

MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995

MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni Seduta allenamento del giorno 03 Dicembre 2007 Riscaldamento 25 10 Riscaldamento: in spazio ridotto quadrato 15x15 conduzione

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli