ITIS Galileo Galilei di Livorno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITIS Galileo Galilei di Livorno"

Transcript

1 Feedback report ITIS Galileo Galilei di Livorno [23/01/2014]

2 Feedback report Nome dell organizzazione: Indirizzo: Referente: ITIS G. Galilei Via Galilei Galileo, Livorno (LI) Prof. Stefano Grassi Telefono: Fax: Data: 23/01/2014 Team di valutazione: Rita Pastore (Team Leader) Gianfranco Brevetto (EFAC Evaluator) 2

3 Sezione 1: Commenti Temi chiave L ITIS G. Galilei è un istituto storico della città che presenta stabilmente una popolazione di circa alunni, presenta un offerta formativa articolata in 4 indirizzi Chimica materiali e biotecnologie Elettronica ed Elettrotecnica Informatica e telecomunicazioni Meccanica Meccatronica ed Energia Trasporti e Logistica (non ancora attivo). L ITIS da anni offre opportunità educative ai giovani e, con il Corso Serale di Informatica, anche agli adulti. A partire dal 2004 l ITIS ha ottenuto l accreditamento della propria Agenzia Formativa alla Regione Toscana ed offre servizi formativi su progetti finanziati e non. Dal 2009 tutti i processi sono attuati in conformità alla Norma UNI EN ISO 9001:2208; il Sistema Qualità è Certificato dall SGS cert. n. IT05/0535. L Istituto ha anche avuto esperienze pregresse con il modello EFQM, che però non è stato adottato perchè ritenuto non aderente alle esigenze dell amministrazione. A partire dall a.s la Dirigente Scolastica ha aderito ad formazione sul modello CAF promossa dal CIPAT in collaborazione con AICQ. La DS e il RSQ hanno ritenuto opportuno, a partire dal successivo anno scolastico avviare il processo di Autovalutazione parallelamente alla corrente gestione del Sistema Qualità basato sull organizzazione per processi. La decisione di condurre il processo di Autovalutazione si può far coincidere con l emanazione del Piano della Qualità dell Autovalutazione d Istituto pubblicato in rev.0 in data 18/9/12 E stato utilizzato il sistema di metrica avanzato del CAF Educational. Il ciclo P.D.C.A. risulta in buona parte attivato e operativo, soprattutto con riguardo alla fase di pianificazione e implementazione, ma anche con significativi momenti di verifica e conseguente attuazione del miglioramento. La gestione della leadership appare molto efficace, grazie ad un processo di delega e responsabilizzazione ai vari livelli, che consente al DS di mantenere comunque il diretto coinvolgimento nelle varie attività e di garantire ai diretti collaboratori supporto e partecipazione. Il rapporto tra il DS e il personale docente e non docente è supportato da un processo di comunicazione ed informazione diffuso e sistematico, che si fonda sulla quotidianità dei rapporti interpersonali. La rete dei partner è vasta e sicuramente ampia e produttiva; i rapporti si sostanziano non soltanto in opportunità di stage per gli studenti, ma anche in autentiche committenze di lavori/progetti che permettono agli allievi di sviluppare le competenze professionali e trasversali richieste dal territorio. Notevole è anche la capacità di intercettare e partecipare a bandi locali e nazionali per il reperimento di risorse finanziarie aggiuntive. 3

4 L adozione dei principi della qualità totale, la loro piena integrazione nei processi e nelle strategie coinvolge la scuola a tutti i livelli. Il coinvolgimento del DS e dei suoi collaboratori nell adozione del CAF e nella integrazione del percorso di AV nella programmazione strategica d istituto è diretto e incisivo. Le Azioni di Miglioramento implementate sono state individuate sulla base di una attenta valutazione delle priorità, delle strategie e dei risultati dell autovalutazione. La scuola ha definito un quadro organico dei portatori di interesse e di stakeholder istituzionali e locali, con i quali intercorrono rapporti di collaborazione continuativi. Il coinvolgimento diretto all interno del percorso di miglioramento del personale non docente, in particolare dei collaboratori scolastici, è stato meno forte rispetto alla partecipazione del corpo docente. L Istituto ha creato negli anni una rete di partnership ampia e finalizzata a offrire opportunità agli studenti sia durante il completamento del percorso di studi sia nella fase successiva che concerne il placement professionale. Ad ogni modo, alla mappatura delle partnership non ha ancora fatto seguito una sistematizzazione e formalizzazione dei rapporti con gli stessi. Una più completa elaborazione del Piano di Comunicazione potrebbe essere utile per migliorare sia l interesse del personale della scuola non direttamente coinvolto nell AV, sia per il pieno coinvolgimento di genitori e partner istituzionali che ricoprono un ruolo importante per l organizzazione di attività didattiche e socio-culturali. Non appare ancora pienamente completata la messa a punto di un sistema di valutazione e riesame in itinere delle Azioni di Miglioramento previste dal Piano. Suggerimenti Appare indispensabile, al fine di capitalizzare il know-how acquisito con l AV e garantire nel tempo la diffusione interna della cultura della qualità, che l Istituto continui con maggiore determinazione ad individuare e formare nuove giovani risorse, tra quelle disponibili nell organico dell Amministrazione, da impiegare nel gruppo di miglioramento, anche considerando il coinvolgimento del personale ATA dei collaboratori scolastici. Ciò al fine di garantire sostenibilità al naturale ricambio di risorse umane che in ambito scolastico si presenta con maggiore frequenza. E necessario che l Istituto, data anche la numerosità degli indirizzi di studio offerti, si concentri sulla definizione di un cruscotto di indicatori di performance. È possibile migliorare strutturazione del Piano di Comunicazione del Miglioramento per i successivi cicli di AV partendo dall esperienza pregressa e curando la presenza di un sistema strutturato di raccolta e gestione del feedback prima, durante e dopo l attività di autovalutazione. Il riconoscimento è stato ottenuto: Il riconoscimento non è stato ottenuto: 4

5 X 5

6 Sezione 2: Feedback sul processo di autovalutazione Commenti generali sul processo di autovalutazione: L adesione dell Istituto al progetto di Autovalutazione ha avuto come obiettivo quello di far progredire il modello di gestione strategica della scuola verso una visione che si traduce in obiettivi programmati secondo linee d azione a cui destinare risorse e di cui monitorare il grado di raggiungimento. Ha consentito, poi, di imparare dalle difficoltà, valorizzando al meglio i docenti, il personale amministrativo, l apporto delle famiglie, le ricchezze del territorio. Il percorso seguito, aderente al modello CAF si è basato sulla somministrazione di questionari a docenti, genitori, alunni, personale ATA e di segreteria. I questionari sono stati elaborati dai due Gruppi di Autovalutazione. Il fine ultimo è stato quello di migliorare la qualità dei servizi offerti, attraverso delle azioni di verifica dei risultati rispetto agli obiettivi, cercando quindi di individuare i punti di forza e di debolezza dell Istituto. Accanto alla valutazione dell'azione educativa, è stata attuata anche una valutazione dell'organizzazione scolastica. Il processo di AV si è svolto in un clima positivo incentrato sul confronto e sulla condivisione delle scelte. Il percorso si è articolato in: riunioni periodiche tra tutte le componenti scolastiche; monitoraggi di soddisfazione e di gradimento relativi alle azioni intraprese dalla scuola; formazione del personale; verifiche/monitoraggi interni ed esterni. La sperimentazione CAF ha reso evidente l utilità per l Istituto di favorire il funzionamento di gruppi operativi su attività e progetti, la partecipazione di gruppi informali e una particolare attenzione all informazione e alla comunicazione interna ed esterna. È emerso, inoltre, che il coinvolgimento nel percorso di miglioramento del personale induce nel contesto scolastico un clima positivo, una maggiore motivazione al lavoro, una nuova attenzione alle aspettative che devono ricevere la giusta considerazione all interno del Piano di Miglioramento. Dall esperienza fatta, l Istituto G. Galilei ha tratto: una diversa riflessione sulla coerenza delle attività realizzate con gli obiettivi strategici della scuola; nuove e proficue occasioni di condivisione tra le componenti scuola; la consapevolezza che i risultati sono tali solo a fronte di obiettivi e azioni pianificati e realizzati; la rafforzata convinzione di procedere sulla via del miglioramento continuo organizzativo e didattico. 6

7 Step 1 Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione La DS ha aderito dal 2010 a un progetto di formazione promosso dal CIPAT con AICQ sull autovalutazione. Nel 2011 si è deciso di affiancare al Sistema Qualità anche l applicazione del CAF. Il processo di autovalutazione ha riguardato tutta l organizzazione ed è stato formalizzato e pianificato in 2 documenti: Il Progetto CAF (a.s , , e ) documento progettuale annuale approvato dal Collegio Docenti e dal Consiglio d Istituto; e il Piano della Qualità dell AV d Istituto che è un documento di pianificazione che definisce il processo di AV all interno del sistema di gestione per la Qualità dell ITIS. La formalizzazione di dettaglio del processo è stata definita nel Piano dell AV di Istituto che riporta l agenda con le principali scadenze e gli output intermedi del percorso di AV. All interno dei gruppi di AV appare sottodimensionata la presenza di personale non docente. Per il futuro è auspicabile, in riferimento all allocazione delle risorse necessarie per condurre l AV, una più chiara definizione dell ordine di priorità nella distribuzione delle risorse. Le attività sono state svolte in modo: [Segnare in grigio] molto limitato limitato accettabile soddisfacente eccellente 7

8 Step 2 Comunicare il progetto di autovalutazione Vi è evidenza di un azione di comunicazione (attraverso incontri collegiali, Circolare, comunicazioni , sito web, ecc.), i cui contenuti hanno garantito informazioni adeguate riguardo all AV a tutto il personale della scuola. Vi è evidenza di un feedback sistematico offerto dai componenti del GAV: nelle fasi principali dell AV sono stati raccolti contributi, suggerimenti, valutazioni da tutto il personale. Le occasioni di confronto interno sono state numerose durante tutta l AV. Tutte le comunicazioni ufficiali dei membri dei GAV agli utenti interni sono documentate, sebbene numerosissime siano state le occasioni informali di discussione e confronto sull applicazione nel modello nel corso della sperimentazione. La comunicazione istituzionale è suscettibile di un miglioramento ulteriore nel metodo: in particolare per quanto riguarda i benefici attesi dall AV, gli strumenti utilizzati, i risultati, ecc. Pur essendo stato definita una strategia organica di comunicazione istituzionale suul AV, un vero e proprio Piano di Comunicazione per il personale e gli utenti non è stato formalizzato. Pertanto, l elaborazione di un Piano di Comunicazione dell AV potrebbe essere utile per migliorare sia l interesse del personale non direttamente coinvolto nell AV, sia per il pieno coinvolgimento di genitori e partner istituzionali che ricoprono un ruolo importante per l organizzazione di attività didattiche e socio-culturali. Le attività sono state svolte in modo: molto limitato limitato accettabile soddisfacente Eccellente 8

9 Step 3 Formare uno o più gruppi di autovalutazione E stato individuato un ampio Gruppo di Autovalutazione (oltre 10 unità) su indicazione del Dirigente Scolastico e a seguito di esame di titoli professionali, esperienze personali e ruoli all'interno dell'organizzazione scolastica (coordinatori di indirizzo, figure strumentali...) e rappresentatività delle diverse aree. E stato deciso di creare due gruppi distinti, uno concentrato sui fattori abilitanti e l altro sui risultati. Tutto il personale che ha partecipato all attività di formazione sul Caf (eccetto 2 unità) è stato inserito nel GAV. I GAV sono stati ufficialmente costituito con approvazione del Collegio dei Docenti, decisione formalizzata con le Circolari di nomina e la convocazione dei gruppi. Il DS non fa parte del GAV ma ha avuto un ruolo proattivo al suo interno, favorendo la lettura dei contesti, intervenendo nell'attribuzione dei pesi per la costruzione della matrice importanza/valore al fine di individuare le priorità per il percorso di miglioramento della performance organizzativa. La scelta di non includere il DS nel GAV risponde alla volontà di favorire massimamente all interno del GAV confronto, valutazioni e discussioni senza remore o reticenze. La decisione relativa all avvio e alla pianificazione dell attività di autovalutazione ha visto subito il coinvolgimento del corpo docente, ma il coinvolgimento del personale ATA e dei collaboratori è apparso limitato. Pur essendo state assegnate le responsabilità a ciascun membro dei gruppi di AV in base agli skills di ciascuno, l attribuzione dei compiti è stata più frutto di un indirizzo manageriale e meno di un dibattito interno al gruppo. Le attività sono state svolte in modo: molto limitato limitato accettabile soddisfacente eccellente 9

10 Step 4 Organizzare la formazione Per volontà del DS, è stata realizzata un attività di formazione sul CAF destinata ai componenti dei due GAV per promuovere competenze, senso di responsabilità ed impegno. Il percorso di formazione seguito per la conoscenza del CAF è stato scandito e cadenzato dagli incontri in presenza e dalle indicazioni metodologiche dello staff tecnico del CIPAT. Tutto il personale che ha partecipato all attività di formazione sul Caf (eccetto 2 unità) è stato inserito nel GAV. E stato predisposto un Piano Formativo ah hoc per il CAF integrato all interno del Piano Formativo d Istituto. L attività formativa condotta con l apporto del CIPAT e dell AICQ è durata 40 ore. A partire dal 2011 sono state organizzate n. 3 edizioni. Le risorse economiche per un azione di formazione così estesa sono state reperite attraverso il patrocinio di Provincia di Livorno Sviluppo srl. Non è stato ancora predisposto un sistema di monitoraggio dell efficacia delle attività di formazione sul CAF. Le attività sono state svolte in modo: molto limitato limitato accettabile soddisfacente Eccellente 10

11 Step 5 Condurre l autovalutazione Il percorso di autovalutazione, seguendo un approccio diagnostico - dai sintomi alle cause - ha sottoposto a valutazione l intera organizzazione, partendo dai risultati per enucleare i punti deboli e le loro cause, le possibili prioritarie azioni per il miglioramento e i punti di forza, per consolidarli ed estenderli. I componenti dei GAV si sono occupati di distribuire e raccogliere i questionari di percezione relativi agli aspetti specifici definiti dal modello a tutto il personale ed elaborane i dati. I questionari sono stati distribuiti a anche un campione rappresentativo di genitori e alunni delle classi 2, 4 e 5. Sono state escluse le classi considerate di transizione. I due GAV hanno lavorato in parallelo ma sempre con una osmosi. Ciascun membro ha proceduto con la valutazione individuale dei sottocriteri e poi si è proceduto al consenso in riunioni collegiali. Il consenso per ciascun sottocriterio è stato raggiunto seguendo un metodo di lavoro definito, collegiale, partecipato. Nonostante ciò è stato un processo difficile a causa di opinioni spesso contrastanti. La soluzione è stata utilizzare la media tra i punteggi. Il moderatore del GAV1 ha proceduto alla sintesi dei sottocriteri. Il GAV2 ha utilizzato il sistema di indicatori proposto a livello regionale del CIPAT. Tutte le attività dei GAV sono state verbalizzate e rese fruibili a tutti gli interessati. Sebbene i risultati derivanti dall elaborazione dei questionari siano stati messi a disposizione di chiunque ne facesse richiesta e siano stati esposti in bacheca, è mancata una diffusione sistematica degli stessi, né sono stati previsti momenti di feedback da parte degli utenti. Le attività sono state svolte in modo: molto limitato limitato accettabile soddisfacente Eccellente 11

12 Step 6 Stendere un report descrittivo dei risultati dell autovalutazione I GAV hanno redatto un Rapporto finale di AV dettagliato, che copre tutti i sottocriteri del modello CAF e indica i punti di forza (ne sono stati individuati 33), le aree da migliorare (ne sono state individuate 44); e numerose possibili idee di miglioramento, i punteggi di dettaglio. Il RAV contiene numerose informazioni e commenti mirati al fine di individuare possibili correttivi ed azioni di miglioramento per l ITIS. Il documento è stato condiviso e approvato con determina del DS il 7/02/2013. La pubblicazione sul sito web della scuola ne ha permesso la presentazione agli stakeholder esterni. La relazione di AV contiene informazioni e commenti utili all organizzazione al fine di valutare correttivi efficaci e azioni di miglioramento, definendone importanza e priorità. A parte la pubblicazione del RAV sul sito web della scuola, non sono state condotte azioni più incisive per favorire un coinvolgimento più diretto dei genitori e degli altri portatori di interesse alle azioni correttive e al miglioramento dell organizzazione. Scarse evidenze di un azione di feedback sui risultati del RAV da parte del personale non docente. Le attività sono state svolte in modo: molto limitato limitato accettabile soddisfacente Eccellente 12

13 Sezione 3: Feedback sul piano di miglioramento Commenti sul piano di miglioramento: L Istituto ha già da alcuni anni aderito ai principi del TQM, per dare una risposta alle esigenze di riorganizzazione interna, ottimizzare i processi, favorire il passaggio da un organizzazione per compiti ad una per progetti e risultati, migliorare le performance. Il PdM è stato elaborato sulla base dei risultati del rapporto di autovalutazione, identifica le priorità di azione, colloca le azioni secondo un piano di sviluppo temporale realistico con definizione degli obiettivi. E stato organizzato il Gruppo di Miglioramento, sono state definite le priorità delle azioni di miglioramento sulla base di una matrice importanza-valore che verifica le incidenze dei sottocriteri interessati. Nel GdM si è mantenuta la presenza di soggetti che avevano partecipato ai GAV: ciò non ha soltanto garantito una lettura autentica delle criticità individuate, ma anche il consolidamento e un ulteriore diffusione della logica PDCA. Le azioni individuate per il raggiungimento dell obiettivo di miglioramento, hanno nei fatti un respiro più ampio rispetto all orizzonte temporale dell anno scolastico in cui sono partite. Infatti, per esigenze di continuità didattica, le azioni si estenderanno sino a fine 2014, al termine del quale si potrà realizzare la valutazione completa dei risultati e attuare il riesame. Pertanto, sono a disposizione del management ancora ampi spazi di sviluppo del Piano di Miglioramento elaborato. Le azioni di miglioramento sviluppate sono: 1. Progetto Outlook (sottocriterio 2.3); 2. Progetto Innovazione (sottocriterio 2.4); 3. Progetto Clima (sottocriterio 3.3). Si sottolinea l opportunità di rafforzare e rendere più fluido il raccordo tra il monitoraggio delle azioni di miglioramento e il sistema di pianificazione dell istituto, ai fini della logica PDCA e della conseguente pianificazione delle azioni di miglioramento continuo. 13

14 Step 7 - Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione A partire dal RAV è stato redatto un Piano di Miglioramento che contiene le idee per il miglioramento (ne sono state enucleate 44). Le proposte di miglioramento derivano da una analisi completa di tutti i risultati dell AV. Dalle 44 proposte si è passati a 8 e successivamente alle 3 Azioni di Miglioramento ritenute strategiche. E evidente l'elaborazione di un Piano per le azioni di Miglioramento, basato sul ciclo PDCA (approccio, diffusione, valutazione e riesame, ulteriori azioni di miglioramento, ecc.). Sono stati definiti indicatori, obiettivi e target, adeguati per misurare la performance ed i risultati delle azioni di miglioramento. Forse proprio a causa della presenza di alcuni elementi del GAV all interno dei GdM (è stato costituito un Gruppo Ristretto di 4 unità esponenti dai due GAV, a causa della scarsità di risorse finanziarie) e della fitta rete di scambi di idee con i colleghi in momenti di relazione spontanea, la fase pianificazione delle azioni di miglioramento è poco formalizzata (il PdM è stato approvato subito dopo una settima rispetto all approvazione del RAV). Non appare ancora pienamente completata la messa a punto di un sistema di valutazione e riesame delle azioni di miglioramento che consenta di monitorarne lo sviluppo. Le attività sono state svolte in modo: molto limitato limitato accettabile soddisfacente eccellente 14

15 Step 8 Comunicare il piano di miglioramento La comunicazione delle AdM è stata garantita in maniera sistematica all interno della scuola, attraverso le modalità consuete di comunicazione degli organi collegiali nell esercizio dei compiti di gestione delle attività scolastiche. Appare evidente la volontà di informare anche di tutti i portatori di interesse dell implementazione delle Azioni di Miglioramento, attraverso la pubblicazione della documentazione sul sito web. E evidente un primo tentativo del management di elaborare una bozza di Piano di Comunicazione delle Azioni di Miglioramento. Non appare evidente il pieno coinvolgimento di tutti i portatori di interesse nell implementazione dell azione di comunicazione relativa al Piano di Miglioramento. L ITIS non ha ancora predisposto un vero e proprio Piano di Comunicazione relativo al PdM, dettagliato, analitico, indirizzato a target diversi. Manca una definizione dei destinatari del Piano di Comunicazione, dei contenuti tecnici, dei canali e delle modalità, dei tempi e delle fasi. Non sono stati fissati obiettivi del Piano di Comunicazione né è noto come sia possibile verificarne il raggiungimento. Le attività sono state svolte in modo: molto limitato limitato accettabile soddisfacente eccellente 15

16 Step 9 Implementare il piano di miglioramento È chiaramente evidente la definizione e l ufficializzazione mediante verbali e Circolari delle responsabilità relative al piano di miglioramento ed ai singoli progetti. Il livello delle responsabilità assegnate è adeguato ed i ruoli sono coerenti con le attività realizzate. E corretta l implementazione del piano di miglioramento dell Istituto. Non ci sono evidenti difetti in termini di completezza, ampiezza della diffusione, controlli, monitoraggio, modifiche alla pianificazione, dovuti a mancanza di risorse o modifiche delle priorità ecc. In sede di site visit si è avuta chiara evidenza del pieno coinvolgimento del personale nelle azioni di miglioramento, nella realizzazione delle attività e anche nella diffusione dei risultati del miglioramento a tutti i livelli dell organizzazione, dato che per ogni AdM sono stati predisposti dei progetti di miglioramento inseriti nel POF per trasparenza. Il coinvolgimento non si limita alla realizzazione dei progetti del Piano, ma è anche finalizzato a diffondere le AdM in tutta l organizzazione, definendo il coinvolgimento e ruoli delle diverse parti nel followup. Non è ancora stato elaborato un sistema di indicatori che renda misurabili le azioni sviluppate nell ambito del PdM e gli eventuali scostamenti. Dalla site visit è emerso un lieve disallineamento del timing delle azioni col piano originale. Le attività sono state svolte in modo: molto limitato limitato accettabile soddisfacente eccellente 16

17 Sezione 4: Feedback sui valori del TQM Considerazioni sui2 Principi di Eccellenza scelti 3. FOCALIZZAZIONE SUL CLIENTE Vi è evidenza che il DS, il corpo docente e tutto il personale dell ITIS sono attivamente impegnati a erogare servizi in risposta ai bisogni ed aspettative di alunni e famiglie. Oltre ai colloqui formalizzati, vi sono numerosi momenti in cui la scuola interagisce ed ascolta gli alunni e i genitori, interloquendo con i loro rappresentanti e i singoli, accogliendo richieste, suggerimenti, reclami. A tal proposito, si sottolinea che l istituto dispone di un software ad hoc per la gestione dei reclami. Tramite la pianificazione ed attuazione delle attività di scuola-lavoro, la partecipazione a progetti esterni su richiesta di famiglie, aziende, Enti Locali, ecc., l Istituto attinge indirettamente informazioni e raccoglie feedback sulla qualità degli apprendimenti e delle competenze raggiunte dagli studenti: ciò permette di rivedere e rimodulare le proprie strategie, in particolare didattiche. A tal proposito, si ricordano le varie esperienze di apertura al territorio e di orientamento realizzate ogni anno: Itinerando, Vuoi provare?, Giochi delle Medie, Happy Tech ecc. Non c è evidenza che i portatori di interesse siano coinvolti sistematicamente nel miglioramento del servizio dopo la raccolta delle loro opinioni. Le rilevazioni della customer satisfaction risultano realizzate limitatamente a singoli progetti, mentre manca un monitoraggio sistematico e continuativo del livello di soddisfazione in merito alle performance complessive dell Istituto, i cui risultati possano essere utilizzati ai fini della pianificazione strategica. L organizzazione ha raggiunto: Non ha raggiunto il livello iniziale Livello iniziale Livello di realizzazione Livello di maturità 17

18 4. GESTIONE PER PROCESSI E OBIETTIVI E evidente all interno dell ITIS la diffusione di una cultura orientata ai processi, che discende dall esperienza capitalizzata con le certificazioni ISO. I principali processi chiave sono stati identificati e sono monitorati sistematicamente. Ogni attività è coordinata da un referente, nominato ad hoc, che è responsabile della specifica gestione. La definizione dei progetti tiene conto delle linee definite da Mission, Vision e Valori e tutte le risorse, logistiche, finanziarie, umane vengono gestite in base agli obiettivi prefissati, cercando di individuare le priorità in relazione all importanza nel raggiungimento degli obiettivi strategici dell Istituto. L azione di riesame svolta dalla dirigenza è sistematica e puntuale. Si sottolinea che sono state proposte ben 196 azioni correttive in due anni. Si segnala l opportunità di definire un cruscotto degli indicatori per i processi chiave ed un piano dei monitoraggi, in modo da poter tenere sotto controllo l organizzazione nella sua globalità ed i processi nelle loro interrelazioni, e da selezionare le azioni correttive più importanti da intraprendere. L organizzazione raggiunto: ha Non ha raggiunto il livello iniziale Livello iniziale Livello di realizzazione Livello maturità di Considerazioni complessive sugli altri Principi di Eccellenza 1. Leadership e fermezza dei propositi - La Dirigenza è fortemente impegnata a guidare il personale nella realizzazione di mission, vision e valori, crede nella qualità e attua iniziative di cambiamento finalizzate al miglioramento organizzativo. E evidente la volontà di sviluppare e aggiornare politiche e strategie tenendo conto dei bisogni dei portatori di interesse e le risorse disponibili. Nell Istituto la diffusione della leadership è attuata e prende forma in diversi aspetti dell organizzazione (non solo nel rapporto tra la dirigenza e il suo staff, ma anche con gli altri insegnanti, gli ATA e i collaboratori scolastici e nel rapporto con genitori). Le persone sentono di poter dare il loro contributo, di esercitare il loro spirito di iniziativa e, quando pertinente al compito ed alla situazione, di essere sostenuti. 2. Orientamento ai risultati - Vi è chiara evidenza dell applicazione certificata di modelli/standard di qualità da alcuni anni. Nell implementazione del CAF l Istituto ha fissato l obiettivo di identificare i punti di forza e di debolezza dell organizzazione e le consequenziali azioni di miglioramento, indirizzando l azione e l attenzione sullo sviluppo nel futuro di una cultura orientata i risultati. Dall esame della documentazione si evince che vi è un deciso orientamento ai risultati e che gli obiettivi sono individuati sulla base dei bisogni dei portatori di interesse primari. L andamento dei risultati di performance conseguiti è positivo. Gli obiettivi 18

19 di miglioramento indicati mirano a conseguire risultati significativi per la realizzazione di mission e vision dell Istituto. 5. Coinvolgimento e sviluppo del personale - L ITIS riconosce l importanza di coinvolgere tutto il personale nel processo decisionale, invitandolo ad esprimere la propria opinione sullo sviluppo organizzativo, incoraggiando l empowerment attraverso la pianificazione strutturata e standardizzata della gestione delle risorse umane (assegnazione di incarichi, obiettivi di perfomance, retribuzioni). E attuata una pianificazione annuale della formazione che tiene conto delle esigenze del personale. L attenzione dell Istituto rispetto a questo proncipio è molti elevata, infatti si ricorda che la terza AdM del Piano è orientata ad aumentare il coinvolgimento del personale. 6. Apprendimento, miglioramento e innovazione continui - Vi è evidenza della diffusione a tutti i livelli dell organizzazione di una cultura orientata al miglioramento. La dirigenza promuove il miglioramento continuo attraverso l apprendimento e lo scambio di conoscenze. Vi è attenzione a identificare gli ostacoli all innovazione e all apprendimento. Su questo aspetto, però, si sottolinea che non è stato ancora reso sistematico e strutturato il confronto con altre organizzazioni. 7. Sviluppo delle partnership - L Istituto ha effettuato una dettagliata mappatura delle partnership (EELL, Enti, Fondazioni, reti di scuole, agenzie formative, aziende private, Università, imprese, associazioni, ecc.) con le quali intrattiene rapporti privilegiati che favoriscono in particolare il successo formativo degli studenti e nel contempo apportano benefici alla realtà socio-produttiva nella quale l istituto è inserito. Tutte le partnership sono formalizzate attraverso Protocolli e Convenzioni. 8. Responsabilità sociale - L ITIS è chiaramente consapevole del proprio impatto sulla società, attraverso la realizzazione di diversi progetti (interventi contro il cyber bullismo, attività conto la mafia in collaborazione con l associazione Libera e con la Comunità di Sant Egidio, iniziative patrocinate dell UNICEF, attività in collaborazione con la Procura di Livorno e l Università di Pisa conto la diffusione delle droghe, ecc..), in collaborazione con istituzioni e associazioni di volontariato del territorio e di spessore nazionale. La scuola è impegnata anche in progetti di rete relativamente a tematiche ambientali. Queste attività messe in campo, per quanto implicitamente e concettualmente collegate alla vision della scuola, non sono valutate in relazione alla pianificazione strategica della scuola e quindi sono carenti di un sistema di misurazione e riesame. 19

20 Sezione 5: Tabella dei punteggi Tabella dei punteggi (Pilastro 1 e 2 ) Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione X Step 2 Comunicare il progetto di autovalutazione X Step 3 Formare uno o più gruppi di autovalutazione X Step 4 Organizzare la formazione X Step 5 Condurre l autovalutazione X Step 6 Stendere un report descrittivo dei risultati dell autovalutazione X Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione Step 8 Comunicare il piano di miglioramento Step 9 Implementare il piano di miglioramento X X X Punteggio minimo necessario ( inclusi i tre step con 4 punti) = 28 Punteggio = [29,83] Livello di Maturità 8 Principi dell Eccellenza dell EFQM (Pilastro 3) 0 I R M 1. Leadership e fermezza dei propositi X 2. Orientamento ai risultati X 3. Focalizzazione sul cliente X 4. Gestione per processi ed obiettivi X 5. Coinvolgimento e sviluppo del personale X 6. Miglioramento continuo e innovazione X 7. Sviluppo delle partnership X 8. Responsabilità sociale X Tutti e 8 i principi devono raggiungere almeno il Livello iniziale (I) Il riconoscimento è stato ottenuto: X Il riconoscimento non è stato ottenuto: 20

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

Il viaggio CAF in 9 step

Il viaggio CAF in 9 step Il viaggio CAF in 9 step Di che cosa parleremo: - i punti di attenzione sul processo di AV - le azioni da realizzare - gli strumenti - le caratteristiche di un buon RAV I punti di attenzione sul processo

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 CHI COMUNICA DS COSA COMUNICARE Risultati del processo, principali elementi emersi, aree

Dettagli

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV»

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV» IL SENSO DEL VALUTARE «Il RAV: Processi e progressi» «L esperienza del RAV» 17/02/2016 Giardini Naxos (ME) Gianfranco Rosso Riferimenti normativi DPR 28 marzo 2013, n. 80 - Regolamento sul sistema nazionale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

INDICAZIONI SULLA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

INDICAZIONI SULLA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE INDICAZIONI SUL FORMATO Tipo di carattere: ARIAL Dimensione del carattere: 12 Margini : 2 cm per tutti Distribuzione della pagina: Intera, in verticale e non suddivisa in colonne Frontespizio 1 pag. Presentazione

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 VARIE FASI Fase 1-1 anno Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 Fase 2-2 anno Miglioramento a.s. 2015/2016 Fase 3-3 anno Rendicontazione sociale a.s. 2016/2017 Fase di valutazione esterna, su un primo

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Il Dirigente Scolastico Domenica DI SORBO TITOLO del PROGETTO VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007-2013 Programma Operativo Nazionale Competenze per lo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa 1) GESTIONE POF SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE ATTIVAZIONE PERCORSI, ATTIVITA, PROGETTI VALORIZZAZIONE PROFESSIONALITA, FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Composizione del nucleo interno d valutazione PIANO DI MIGLIORAMENTO Ornella Sipala Angela Scuderi Carmela Perna Sebastiana La Mastra Michela Casciana Nome Ruolo Dirigente Scolastico Docente Scuola Secondaria

Dettagli

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE CAPITOLO 1 _ FINALITÀ E DEFINIZIONI 1) Finalità La performance è misurata e valutata con riferimento all Azienda nel suo complesso,

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013) DIREZIONE DIDATTICA STATALE GIOVANNI LILLIU Via Garavetti 1, 09129 CAGLIARI - tel. 070492737 fax 070457687 caee09800r@istruzione.it www.direzionedidatticagiovannililliu.gov.it Piano di Miglioramento per

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE (art. 1, comma 129, della legge 107/2015) Documento approvato dal Comitato per la valutazione dei docenti in data 2 maggio 2016 Il Comitato per

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila Autoanalisi e autovalutazione d Istituto OBIETTIVI GENERALI Definire i fattori di qualità Valutare risorse e criticità dell Istituzione Attuare azioni di miglioramento

Dettagli

Una questione complicata

Una questione complicata Una questione complicata mettere in ordine Documenti MIUR MIUR.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0000035.07-01-2016 OGGETTO: Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione

Dettagli

Autovalutazione e Valutazione

Autovalutazione e Valutazione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SPERONE PERTINI PALERMO RELAZIONE FINALE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLA FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 Autovalutazione e Valutazione a.s. 2013/2014 INSEGNANTE LICATA VITA Nel corso

Dettagli

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE.

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE. Titolo INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI DI

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO "GIULIO TIFONI" 54027 PONTREMOLI - Via Roma,58 - tel.0187/830205 e fax 0187/461083 E-MAIL: msic814005@istruzione.it - cod.fiscale

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI

QUESTIONARIO DOCENTI pag. 1 di 5 QUESTIONARIO DOCENTI Gentile docente, aderendo al Progetto Qualità, la nostra scuola intende valorizzare il lavoro svolto dai docenti secondo le modalità consolidate negli anni, ma anche avviarsi

Dettagli

PROCEDURA CUSTOMER SATISFACTION

PROCEDURA CUSTOMER SATISFACTION CUSTOMER SATISFACTION Pag. 1/6 PROCEDURA CUSTOMER SATISFACTION LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 CUSTOMER SATISFACTION Pag. 2/6 INDICE DELLA PROCEDURA 1. SCOPO

Dettagli

Circ. int 299 del 10/06/2016 OGGETTO: VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (CRITERI E DOMANDA DI ASSEGNAZIONE)

Circ. int 299 del 10/06/2016 OGGETTO: VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (CRITERI E DOMANDA DI ASSEGNAZIONE) Liceo Artistico Statale della Villa Reale di Monza Nanni Valentini Via Giovanni Boccaccio, 1-20900 Monza, MB Istituto Statale d Arte dal 1967 al 2014 Liceo Artistico Serale telefono 039 326341 - fax 039

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze

Dettagli

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini I Prossimi passi Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini Si è costituito lo Staff Regionale di Supporto presso l USR Toscana che ha: elaborato un vademecum «Note sul Piano di formazione del personale»

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PARITARIA MONS. VIANELLO PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO a.s. (allegato a PTOF ; 2016-2017; 2017-2018) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA MONS. VIANELLO Dec. Min.

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione esterna delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS044002 F I A N I - LECCISOTTI Sommario 1. Obiettivi di processo...2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Prot. n. 3587 Oggetto : DELIBERA COMITATO DI VALUTAZIONE. Il Dirigente Scolastico Vista la Legge 107/15 art. 1 comma 126,127.128.129; Viste le determinazioni assunte dal Collegio dei docenti in data 08/02/2016;

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Novembre 2014 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche

Dettagli

I Questionari docenti, studenti, genitori

I Questionari docenti, studenti, genitori I Questionari docenti, studenti, genitori 1 «Funzioni» dei questionari Esiti formativi, successo scolastico e indicazioni sulle possibili azioni di miglioramento PISTE INTERPRETATIVE Efficacia nella promozione

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del Area A. Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti A.1. Qualità dell insegnamento (7 indicatori)

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale PRESENTAZIONE DELLA BUONA PRATICA La conoscenza di un nuovo ambiente lavorativo

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNO AL SERIO (BG) Via Rosmini, 12-24055 COLOGNO AL SERIO (BG) Tel. e Fax 035896031-0354872415 e-mail ministeriale bgic89900p@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 Prof.sse Rosalba Pommella, Anna Prota, Lucia Sferra I compiti della F.S. dell'area 1 riguardano l aggiornamento

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica Adattamento del Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 12) Indice Istituto Paritario Scuola Cattolica don Bosco Sommario 1. Obiettivi

Dettagli

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa Bologna, 3 febbraio 2010 Massimo Lazzarotto Il percorso proposto Evoluzione del sistema di welfare La qualità del welfare

Dettagli

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La formazione in servizio, che

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance Nella Legge 107/2015 La nuova Governance 1 Le competenze del Dirigente Scolastico Il Piano triennale dell offerta formativa L organico dell autonomia I collaboratori del Dirigente Il Comitato di valutazione

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca AL DIRIGENTE SCOLASTICO MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Il/La sottoscritto/a nato/a il, domiciliato/a in via c.a.p.,

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015.

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015. ISTITUTO «EUGENIA RAVASCO» Asilo Nido, Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015. ALLEGATO 1 del PTOF 1 Sezione anagrafica

Dettagli

L USR TOSCANA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI

L USR TOSCANA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana L USR TOSCANA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI La valutazione come riconoscimento

Dettagli

Feedback report. V Circolo Didattico di Pistoia [23/06/2011]

Feedback report. V Circolo Didattico di Pistoia [23/06/2011] Feedback report V Circolo Didattico di Pistoia [23/06/2011] Feedback report Nome dell organizzazione: V Circolo Didattico di Pistoia Indirizzo: Via Pisacane, 5 Referente: Maurizio Monti Anna Linda Manzoni

Dettagli

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 VALUAZIONE INDIVIDUALE...2 4 VALUAZIONE COLLEGIALE...4 5 DEBITO E CREDITO FORMATIVO...4 REVISIONI N DATA DESCRIZIONE 01

Dettagli

Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA

Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE VISTA la legge 13.7.2015, n. 107, art. 1 commi 126-130; VISTO il DLgs. 16.4.1994, n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2011-2013 ISFOL - Prima giornata sulla Trasparenza Roma, il 7 luglio 2011 Aviana Bulgarelli - Direttore generale isfolprotocollo@pec.isfol.it Riferimenti

Dettagli

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA Progetto DSA: creare una buona scuola per un apprendimento facilitato degli allievi DSA Prof. Antonio Augenti, Dott.ssa Maria A. Geraci Dott.ssa M. Filomena Casale PREMESSA

Dettagli

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico Premessa L allegato contratto d istituto, sottoscritto il 10 marzo 2014, è stato redatto ai sensi dei quanto previsto

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) Comma 129 della Legge n. 170/2015 La legge 107/2015 stabilisce che il Comitato di valutazione elabora i criteri per la valorizzazione

Dettagli

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA PRIMO GRADO Via G. Leopardi - Tel. 096881006 Fax 0968818921 - E-mail: czic813004@istruzione.it Sito web: www.icserrastretta.it tcodice Meccanografico:CZIC813004

Dettagli

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate OBIETTIVI DI PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate Elaborare una progettazione didattica condivisa, che preveda prove comuni concordate per classi parallele, soprattutto

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELL ARCIPELAGO DI LA MADDALENA Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 ARGOMENTO AZIONE LEGGE DI RIFERIMENTO ORGANO COMPETENTE Prerogativa didattica Impiego

Dettagli

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari 1. Finalità I Dipartimenti costituiscono, nell ambito dei loro fini istituzionali, il luogo privilegiato della libera collaborazione per lo sviluppo ottimale della

Dettagli

A che punto siamo con il ciclo della performance?

A che punto siamo con il ciclo della performance? A che punto siamo con il ciclo della performance? Convegno CODAU Messina 10 marzo 2016 Prof. Andrea Bonaccorsi Università di Pisa Ex membro Consiglio Direttivo ANVUR In collaborazione con il dott. Adriano

Dettagli

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016 PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate Traguardo : maggior allineamento dei risultati prove INVALSI a quelli di scuole contesti simili OBIETTIVI DI Elaborare una progettazione

Dettagli

PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009

PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009 Allegato 1 alla D.G.R. n. 201 del 1 febbraio 2008 PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009 AMBITO: promozione della valorizzazione e della

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELLA SILA Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di gestione della

Dettagli

SISTEMA QUALITA' COMUNE DI MODENA

SISTEMA QUALITA' COMUNE DI MODENA SISTEMA QUALITA' COMUNE DI MODENA PIANO DI LAVORO 2009 1 PAQ: IL BENCHMARKING Q-CLUB E LE ATTIVITA ANNI 2008-2009 CONNESSE Le attività imminenti che ci propone di mettere in campo sono in parte connesse

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO Via Vittorio Veneto, 62-33018 TARVISIO Tel. n. 0428/40107-2515 - fax n. 0428/645700 Indirizzo e-mail:itc.tarvisio@cubenet.net cod. fiscale 93018010301 Tarvisio, 4 settembre 2013

Dettagli

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI CENTRO DI RESPONSABILITÀ ESPONSABILITÀ: STAFF DEL RESPONSABILE ESPONSABILE: DOTT OTT. GIANLUCA CARUSO DEL SINDACO PDM LA CITTÀ INTELLIGENTE Missione SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE INDIRIZZO

Dettagli

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 Direttiva Ministeriale del 27 Dicembre 2012 Con la direttiva ministeriale

Dettagli

Il Piano di Miglioramento

Il Piano di Miglioramento I.R.A.S.E. Nazionale 2015 1 Il Piano di Miglioramento I.R.A.S.E. Nazionale 2015 2 ORIENTAMENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PdM A Lavorare sui nessi tra obiettivi di processo e traguardi di miglioramento.

Dettagli

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente. Prot. N.3348/3pi Ai docenti OGGETTO: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Istituto di Istruzione Superiore Statale CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (deliberati dal Comitato di Valutazione in data 12 aprile 2016 ai sensi dell art. 1 comma 126 e ssgg). Legge 107/2015) Area ex L.107 Descrittori Precisazioni e/o

Dettagli

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA INDICE INTERNA ED ESTERNA 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9.

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca Premessa L Università di Ferrara stabilisce, dichiara e persegue adeguate politiche della ricerca, monitora in che misura tali politiche siano

Dettagli

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola Roma 28 Novembre 2012 ITIS G. Galilei Dal processo al Rapporto di autovalutazione Sara Romiti Ricercatrice INVALSI Le aree del Rapporto di valutazione ANALISI

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO RELATIVO AL RAV 2015

PIANO DI MIGLIORAMENTO RELATIVO AL RAV 2015 I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale Liceo delle Scienze Umane; delle Scienze Umane opzione Economico Sociale. 34133 TRIESTE - Via Giustiniano, 3 TSIS00400D

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano Scheda Piano di Miglioramento Meccanografico della scuola PDIC84300G Denominazione della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO (PD) Priorità individuate nel Rapporto di Autovalutazione Priorità

Dettagli

RAV RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 CPIA GROSSETO

RAV RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 CPIA GROSSETO RAV RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 CPIA GROSSETO Il percorso di autovalutazione Elaborare un Piano di miglioramento Lettura e analisi degli indicatori Individuazione punti

Dettagli

Progetto Orientamento Scolastico

Progetto Orientamento Scolastico Progetto Orientamento Scolastico I. C. Serao sc. Secondaria di 1 grado a.s. 2015/ 2016 FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale

Dettagli

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative Analisi del contesto interno Personale diviso per area di

Dettagli

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Via F. BORROMEO VIA F. BORROMEO 53/57 00168 ROMA TEL./FAX 066281239 / 066145764 PROGETTO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Istituto Tecnico Statale Settore Economico ANTONIO MEUCCI Istituto Professionale di Stato Settore dei Servizi CARLO CATTANEO PIANO DIGITALE 2016-2018 ISTITUTO

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione 1 di 6 06/06/2015 10:15 Benvenuto BEATRICE PRAMAGGIORE - Dirigente LICEO "C.AMORETTI" - IMPM01000A set. Home F.A.Q. Documentazione Help Processo di Autovalutazione NEWS LogOut Processi - Curricolo, progettazione

Dettagli

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Lezione n.5 Anno Accademico 2015/2016 1 Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2001 per la valutazione della qualità

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE PROTOCOLLO: Sistema per la valutazione degli obiettivi, delle attività e dei risultati del programma annuale 1. Elenco emissioni/approvazioni/revisioni Data prima emissione Elaborata da Approvata dai Coordinatori

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direttiva n. 75 Roma, lì 15 settembre 2008 VISTA la legge 28 marzo 2003 n. 53 ed in particolare l'articolo 3 che prevede la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione ed il riordino

Dettagli

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini 13. RAPPORTI CON I CITTADINI NORMATIVA UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) La valorizzazione dei rapporti con i cittadini costituisce una delle principali innovazioni

Dettagli

La Qualità è a scuola

La Qualità è a scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Direzione Generale Via Ponte della Maddalena 55-80142 Napoli Segreteria Direttore Generale - 0815576624-356

Dettagli

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015 Progettare per sviluppare competenze trasversali. Quale processo valutativo attivare? RENDERE OPERATIVO IL PROTOCOLLO D INTESA: verso le scuole che promuovono salute. Seminario regionale Senigallia 15

Dettagli