GUIDA INDICE LA MAPPA LE CASCINE IL TERRITORIO PARCHI CONFINANTI OTTOBRE 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA INDICE LA MAPPA LE CASCINE IL TERRITORIO PARCHI CONFINANTI OTTOBRE 2009"

Transcript

1 GUIDA INDICE LA MAPPA LE CASCINE IL TERRITORIO PARCHI CONFINANTI OTTOBRE pag.1

2 LA MAPPA ERIORE P U S A N A D PA BAREGGIATE AUCHAN S. FRANCESCO CHIOSO VIA BUOZZI BOSCHETTO ARZONA SARESINA VALLOTTA MARCELLINA BOFFALORA SANTA MONICA CINEMA V. COMO ESE N A S CAS Nella Mappa sono indicate le Cascine ancora in funzione (con il tetto), la posizione delle Cascine crollate o abbattute (senza tetto), i principali percorsi poderali interni al Parco, i principali filari di alberi (tratteggio grosso) e le aree edificate o in via di edificazione (in grigio). pag.2

3 LE CASCINE CHIOSO Qualche centinaio di metri più avanti della Cascina Dugnana, all di là della Via San Francesco, si trova la Cascina Chioso. Il nome risulta dato per indicare un rustico o un appezzamento di terreno situato in Pioltello già nel 1566: nel predetto luogo ove si dice el Chioso. Negli ultimi due secoli i terreni che costituivano questa cascina furono coltivati dalla famiglia Paragoni che cessò l attività nel Ora dei fabbricati rimane solo qualche traccia. Per parecchi anni la cascina fu proprietà dei signori Castiglioni di Milano, ora è di un nuovo proprietario. La sua estensione è di 600 pertiche milanesi (1 pertica = circa 650 mq). BAREGGIATE Poco distante dal Chioso, nella zona nord-ovest di Pioltello, si trova la Cascina Bareggiate: confina con terreni di Vimodrone e Segrate e con la Statale n. 11 Padana Superiore: da questa, parte la strada campestre che conduce ai fabbricati che costituiscono la cascina. Era della Congregazione di Carità di Milano (ECA); attualmente è di proprietà di una società. Ha un estensione di circa pertiche milanesi e fino a qualche anno fa era condotta da una cooperativa agricola di Vimodrone. pag.3

4 VALLOTTA e MARCELLINA Partendo dalla Chiesa di S. Andrea, in direzione Milano per la Via Cassanese, quasi nascosta fra le case e gli stabilimenti si trova la Cascina Marcellina di circa 300 pertiche milanesi e poco più avanti, la Cascina Vallotta, di circa 400 pertiche milanesi. Il nome dato alla Cascina Vallotta è da attribuire a Cristoforo Valotta erede del fu Antonio. SARESINA Continuando lungo la Cassanese, una strada campestre porta alla Cascina Saresina, di 700 pertiche milanesi. Già alla fine del 1800 era proprietà dei nobili Triulzi, affittuari erano i signori Camera. Dopo alcuni passaggi di proprietà; attualmente è di proprietà di una società che fa capo al sig. Loris Abate. Le case, le stalle, i portici e gli altri rustici sono stati ristrutturati conservando le caratteristiche della cascina lombarda. In ambienti idonei, opportunamente costruiti, si pratica l addestramento dei cavalli da sella. Gaspero Sarexina era proprietario di case e terreni a Pioltello fin dal 1582 per cui si presume fosse il primo proprietario di detta cascina, alla quale diede il suo cognome. pag.4

5 ARZONA (RUSUNA) Poco dopo la strada per la Saresina, una strada porta alla Cascina Arzona. Fino alla fine dell 800 questa cascina era di proprietà del Sig. Antonio Gorra, la cui finanziò la costruzione dell Asilo Infantile di Pioltello. Seguirono altri proprietari e attualmente lo sono i fratelli Bergamaschi di cui uno, Marco, è anche conduttore. Vi si produce grano, granoturco e fieno e si pratica ancora l allevamento dei bovini. Presso questa cascina trova sede l Associazione Equestre Le Cascine che ha come scopo sociale l insegnamento dell equitazione. In un documento dell archivio del Comune di Pioltello si legge: la roggia Arzona venne aperta poco dopo il Naviglio e precisamente nell anno 1479 essendochè con Istromento 24 maggio 1479 la Camera Ducale fece vendita a Evangelista Arzoni della quantità di acqua estiva del Naviglio della Martesana, che fosse bastante per l irrigazione di p.m. 300 da lui posseduto in territorio di Pioltello BOFFALORA La Cascina Boffalora è in territorio di Segrate. I I conduttori erano i componenti della famiglia Sala. Il fondo era di 450 pertiche milanesi e produceva foraggio per il mantenimento delle vacche e cereali. Negli anni '60 e' stata ceduta a più riprese parte del fondo e nei primi anni '70 la famiglia Sala prendeva in affitto il fondo della Cascina Bareggiate con la quale confinava. Attualmente tutta l'area è di proprietà di una società che vi sta costruendo il nuovo quartiere residenziale Santa Monica. Si ringrazia la famiglia Galbiati per i testi e le fotografie. pag.5

6 IL TERRITORIO Guardando la Martesana dall'alto, si capisce subito perché il Parco delle Cascine sia un'area così importante per la qualità della nostra vita e così interessante per interventi edificatori. Uscendo da Milano verso est, il Parco è infatti ormai l'unica realtà agricola di rilevanti dimensioni praticamente incontaminata: un piccolo gioiello da salvaguardare e consegnare ai nostri figli come indispensabile polmone di verde che ci separa da Milano, un valore prezioso non solo per Pioltello, ma anche per i comuni adiacenti (dal sito della Provincia) Così vicino a Milano e ben servito dalla Cassanese, futura autostrada urbana nel progetto BreBeMi, il Parco è un'area molto pregiata per eventuali costruzioni residenziali. Negli ultimi anni, la presenza di insediamenti abusivi ha creato seri problemi di sicurezza, favorendo di fatto le mire speculative, con un effetto analogo alla tecnica degli incendi abusivi usata un tempo sulle aree verdi per rendere edificabili. pag.6

7 Anche se il termine Parco delle Cascine risale almeno a vent'anni fa, il Parco omonimo è stato istituito solo nel 2001, su iniziativa del Comune di Pioltello e riconosciuto come Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) da Regione Lombardia e Provincia di Milano. Sempre nel 2001 il Piano Regolatore Generale di Pioltello ha ribadito che due terzi dei 220 ettari del Parco sono destinati ad attività agricole (aree in bianco nella figura), mentre il restante terzo è destinato a standard (aree tratteggiate) cioè per opere di interesse pubblico purché compatibili con la vocazione di Parco dell'intera zona. Le residenze sono possibili solo nei siti delle Cascine (esistenti o abbattute), con un premio del 20% di volumetria in più per incentivare le ristrutturazioni. La proprietà pubblica è meno delll'1% dell'area (meno di 2 ettari su 220), tutto il resto è ripartito su diverse proprietà private, la maggiore delle quali possiede da sola circa due terzi del Parco. Questa amplissima parte del Parco ha cambiato proprietà tre volte negli ultimi vent'anni passando a Benetton ed oggi a Creafin, che è l'operatore che sta costruendo Santa Monica nella parte segratese del parco. Le attività di rilievo all'interno del Parco sono principalmente di tipo sportivo, con il Club Ippico L'Elefantino, nella Cascina Saresina; l'associazione Equestre Le Cascine nella Cascina Arzona e la Arcieri Grande Milano (ex Società Arcieri Biancamano). Solo una parte marginale dei campi è attualmente coltivata. pag.7

8 PARCHI CONFINANTI A nord del Parco delle Cascine è stato recentemente istituito (maggio 2009) un altro PLIS, detto Parco Cave Est, sul territorio di Brugherio, Carugate, Cernusco, Cologno e Vimodrone. I due Parchi confinano lungo la Padana all'altezza di Vimodrone. Insieme, formano un'area di quasi 800 ettari (8 milioni di metri quadri), che partendo dall'autostrada Milano Brescia arriva fino alla Cassanese, separando la Martesana dalle città ormai inglobate dalla metropoli milanese. pag.8

A Ottobre l'università di Milano manifesta l'interesse a trasferire nel Parco delle Cascine la Facoltà di Scienze Motorie A Novembre la società

A Ottobre l'università di Milano manifesta l'interesse a trasferire nel Parco delle Cascine la Facoltà di Scienze Motorie A Novembre la società A Ottobre l'università di Milano manifesta l'interesse a trasferire nel Parco delle Cascine la Facoltà di Scienze Motorie A Novembre la società Creafin propone di farsi carico del progetto Università in

Dettagli

aree gravitazionali delle strutture ospedaliere A.O. VI MO CB ASL MONZA VA ASL BERGAMO MU SG SR CN G CA TR RL M PM T B ASL MI 2 RA ASL CREMONA IEO ASL MI CITTA HU SD VP ASL LODI H privato H pubblico ASL

Dettagli

Nuova edilizia convenzionata, residenze universitarie, centro sportivo ed aree a parco pubblico

Nuova edilizia convenzionata, residenze universitarie, centro sportivo ed aree a parco pubblico P.I.I. VIA PARRI, VIA NITTI, PARCO DEI FONTANILI Nuova edilizia convenzionata, residenze universitarie, centro sportivo ed aree a parco pubblico L'ambito del progetto si trova all estrema periferia occidentale

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

RELAZIONE INDIVIDUAZIONE NUOVO AMBITO PER TRASPOSIZIONE CUBATURA LOTTO C-108 IN ZONA B1.2

RELAZIONE INDIVIDUAZIONE NUOVO AMBITO PER TRASPOSIZIONE CUBATURA LOTTO C-108 IN ZONA B1.2 RELAZIONE INDIVIDUAZIONE NUOVO AMBITO PER TRASPOSIZIONE CUBATURA LOTTO C-108 IN ZONA B1.2 AMBITO D'INTERVENTO L'ambito del nuovo intervento consiste in un'area situata in Jesolo adiacente alla lottizzazione

Dettagli

PARCO delle CASCINE 3000 ABITANTI IN CAMBIO DI PARCO E UNIVERSITA'

PARCO delle CASCINE 3000 ABITANTI IN CAMBIO DI PARCO E UNIVERSITA' PARCO delle CASCINE 3000 ABITANTI IN CAMBIO DI PARCO E UNIVERSITA' Assemblea Pubblica Dicembre 2009 DISCLAIMER & LICENSE è una presentazione, non un prospetto informativo Per quanto la Lista per Pioltello

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI GREZZANA CAMBIO DESTINAZIONE D USO DI FABBRICATO NON PIU FUNZIONALE ALLE ESIGENZE DI UN FONDO L.R 11/2004 PROPRIETA CRISTANELLI EZIO DITTA CASTAGNA SANTINA RELAZIONE TECNICO

Dettagli

di pavimento residenziale (Slpr)

di pavimento residenziale (Slpr) Scheda n.4 «S. Andrea» SUB AMBITI 1. Descrizione L estensione complessiva dell ambito è di 51 ha, e interessa l area compresa tra le ultime abitazioni del quartiere Pescara, fin quasi al confine comunale

Dettagli

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone Regione Friuli Venezia-Giulia COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R I AN T E 12 RELAZIONE MODIFICHE ZONIZZAZIONE PRGC VIGENTE ZONIZZAZIONE

Dettagli

AC.1 ATTREZZATURE CIVICHE. Foto 1

AC.1 ATTREZZATURE CIVICHE. Foto 1 INDICE ATTREZZATURE CIVICHE... 3 ATTREZZATURE CULTURALI E SOCIALI... 7 ATTREZZATURE SANITARIE... 11 SERVIZI RELIGIOSI... 12 SERVIZI SCOLASTICI... 20 VERDE PUBBLICO... 28 SERVIZI SPORTIVI... 54 ATTREZZATURE

Dettagli

UMBRIA: BORGO RURALE CON PISCINA IN VENDITA

UMBRIA: BORGO RURALE CON PISCINA IN VENDITA Rif 420 - BORGO MORRA EUR 7.000.000,00 UMBRIA: BORGO RURALE CON PISCINA IN VENDITA Città di Castello - Perugia - Umbria www.romolini.com/it/420 Superficie: 6320 mq Terreno: 230 ettari Camere: Fino a 30

Dettagli

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Comune di Monza PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Lottizzanti: Sig. Arosio FRATREM S.n.c. ALLEGATO 12 RELAZIONE SUL SISTEMA DELLA VIABILITA'

Dettagli

GLI SPAZI APERTI E GLI AMBITI AGRONATURALISTICI, IL FIUME LAMBRO L AREA METROPOLITANA MILANESE ESEMPIO DI ATTIVAZIONE DI RETE ECOLOGICA Daniela

GLI SPAZI APERTI E GLI AMBITI AGRONATURALISTICI, IL FIUME LAMBRO L AREA METROPOLITANA MILANESE ESEMPIO DI ATTIVAZIONE DI RETE ECOLOGICA Daniela GLI SPAZI APERTI E GLI AMBITI AGRONATURALISTICI, IL FIUME LAMBRO L AREA METROPOLITANA MILANESE ESEMPIO DI ATTIVAZIONE DI RETE ECOLOGICA Daniela MasottI III convegno italiano sulla Riqualificazione Fluviale

Dettagli

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi Quadro d unione della Variante Generale al Piano regolatore di Palermo LE CONDIZIONI DI CONTESTO NEGLI ANNI NOVANTA Sub-urbanizzazione Sviluppo edilizio caotico e disorganico Consumo di suolo agricolo

Dettagli

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG PTCP: Calcolo della superficie urbanizzabile Ciò si traduce in una facoltà massima di prevedere 6,09 HA di nuove aree di espansione (Superficie Ammissibile delle Espansioni). Azzonamento del PRG CALCOLO

Dettagli

,00. Rif Agriturismo in vendita nel Lazio.

,00. Rif Agriturismo in vendita nel Lazio. Rif 0510 Agriturismo in vendita nel Lazio www.villecasalirealestate.com/immobile/510/agriturismo-in-vendita-nel-lazio 350.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Montelanico Roma Lazio Italia Superficie

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE Comune di MARIANO COMENSE TAV: Provincia di Como Oggetto: PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE ADOTTATO CON DELIBERA N. IN DATA PUBBLICATO DAL AL APPROVATO CON DELIBERA N. IN DATA IL TECNICO

Dettagli

PERIZIA TECNICA. OGGETTO: Esecuzione immobiliare n 53/11 Relazione di stima dei beni. COMMITTENTE: Tribunale di Lucera, Giudice Dr. Severino Antonucci

PERIZIA TECNICA. OGGETTO: Esecuzione immobiliare n 53/11 Relazione di stima dei beni. COMMITTENTE: Tribunale di Lucera, Giudice Dr. Severino Antonucci PERIZIA TECNICA OGGETTO: Esecuzione immobiliare n 53/11 Relazione di stima dei beni COMMITTENTE: Tribunale di Lucera, Giudice Dr. Severino Antonucci TECNICO: Agronomo Roberto Finizio Allegati: stralci

Dettagli

Scheda aa5 Cascina Villa Sottoambito b

Scheda aa5 Cascina Villa Sottoambito b Regolamento ai sensi dell art. 9.2 delle Disposizioni di attuazione del Piano dei Servizi Comune di Cernusco sul Naviglio Scheda aa5 Cascina Villa Sottoambito b Scheda aa5 Cascina Villa Sottoambito b

Dettagli

COMUNE DI TURATE. Documento di Piano Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

COMUNE DI TURATE. Documento di Piano Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito 310 N. Ambito Localizzazione ecografica: confine con il Comune di Gerenzano (parte) prossimità a via Fermi Localizzazione catastale: mappali: 10282, 10300, 10297, 6167, 6168, 750 p Rappresentazione cartografica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di lettere e filosofia Corso di Laurea in Scienze Umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio IL PARCO DEL LURA: LUCI ED OMBRE, I SUOI PROBLEMI, LA CONSERVAZIONE

Dettagli

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI funzioni attinenti la produzione di beni e di servizi, sia pubblici sia privati, purché le attività svolte o previste non siano tali da costituire fonte di inquinamento atmosferico, del suolo o sonoro,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE Oggetto: Piano di recupero in zona B0-CU* per interventi di restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione urbanistica ed ampliamenti, di un nucleo storico-residenziale

Dettagli

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali Capitolo 2 Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali Variabili e indicatori utilizzati: Superficie territoriale Superficie Agricola Utilizzata (SAU) Superficie Agricola Totale Numero aziende agricole

Dettagli

Antica tipica villa casale con dependance in vendita nelle Marche vicinanza mare vendita ville

Antica tipica villa casale con dependance in vendita nelle Marche vicinanza mare vendita ville Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Antica tipica villa casale con dependance in vendita nelle Marche vicinanza mare vendita ville Fermo, IT Descrizione

Dettagli

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile 2016. 22 Giugno 2015. Arch. Franco Oggioni

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile 2016. 22 Giugno 2015. Arch. Franco Oggioni Allegato I Relazione sul sistema della viabilità e mobilità Arch. Franco Oggioni 01 Aprile 2016 22 Giugno 2015 Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Premessa L area oggetto del presente Piano Attuativo

Dettagli

PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILIARE

PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILIARE COMUNE DI SARNICO Provincia di Bergamo PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILIARE Immobile oggetto di stima: FABBRICATO posto in comune di Sarnico, Via Vittorio Veneto n. 42/b. Immobile: Ex Uffici Sebinia A seguito

Dettagli

Asta pubblica per la vendita di terreni aventi destinazione diversa da quella agricola.

Asta pubblica per la vendita di terreni aventi destinazione diversa da quella agricola. Milano, 16/08/2016 Asta pubblica per la vendita di terreni aventi destinazione diversa da quella agricola. QUESITO N. 1 Si chiede conferma che i vincoli/servitù indicati nelle Note tecniche informative

Dettagli

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA COMUNE DI CRESPINA LORENZANA Area Programmazione Economico Finanziaria e R.U. Responsabile: Daniela Tampucci Servizio Tributi PROSPETTO DI SINTESI DEGLI ELABORATI DI DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DI

Dettagli

Il Parco Urbano di Erzelli. Il nuovo polmone verde del Ponente cittadino

Il Parco Urbano di Erzelli. Il nuovo polmone verde del Ponente cittadino Il Parco Urbano di Erzelli Il nuovo polmone verde del Ponente cittadino Il Progetto Il Progetto Il programma di sviluppo del Parco Scientifico Tecnologico di Genova prevede nel corso dei prossimi anni

Dettagli

PRIMA CONFERENZA DI VALUTAZIONE PER LA VAS DEL PGT VERBALE

PRIMA CONFERENZA DI VALUTAZIONE PER LA VAS DEL PGT VERBALE COMUNE DI CASSINA DE PECCHI Provincia di Milano PRIMA CONFERENZA DI VALUTAZIONE PER LA VAS DEL PGT 16 OTTOBRE 2008 VERBALE Il giorno 16 ottobre 2008 alle ore 10,30 si è riunita presso la Sede Municipale

Dettagli

,00. Rif Dimora di Charme in vendita.

,00. Rif Dimora di Charme in vendita. Rif 0408 Dimora di Charme in vendita www.villecasalirealestate.com/immobile/407/dimora-di-charme-in-vendita 4.000.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Ceprano Frosinone Lazio Italia Superficie

Dettagli

Planivolumetrico Parco Possibile

Planivolumetrico Parco Possibile Area Garibaldi-Repubblica-Isola-Varesine Planivolumetrico Parco Possibile 5 dicembre 2007 Superfici lorde di pavimento calcolate su tutti i piani (slp) Intervento Città della Moda mq slp 110.500 mq slp

Dettagli

P.E. VIA 4 NOVEMBRE Variante al P.E. originario approvato con Delibera del C.C. n. 4 del 06/04/2004

P.E. VIA 4 NOVEMBRE Variante al P.E. originario approvato con Delibera del C.C. n. 4 del 06/04/2004 COMUNE DI TREMEZZO Provincia di Como P.E. VIA 4 NOVEMBRE Variante al P.E. originario approvato con Delibera del C.C. n. 4 del 06/04/2004 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA REVISIONE GENNAIO 2014 in seguito

Dettagli

Comune di CASALVECCHIO DI PUGLIA

Comune di CASALVECCHIO DI PUGLIA Comune di CASALVECCHIO DI PUGLIA 71030 Provincia di FOGGIA IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Valutazione suoli ricadenti nelle zone omogenee del P.R.G. del Comune di Casalvecchio di Puglia ACCERTAMENTO

Dettagli

Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita

Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita Roncà, IT Descrizione

Dettagli

B r e s c i a. V e r o n a. C r e m o n a. R e g g i o E m i l i a. M o d e n a. ") ") ") ") ") ") ") ") ") ") ") ") ") ") Roncoferraro ") ") ") ") ")

B r e s c i a. V e r o n a. C r e m o n a. R e g g i o E m i l i a. M o d e n a. ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) Roncoferraro ) ) ) ) ) B r e s c i a C r e m o n a Porto no San Giorgio di R e g g i o E m i l i a V e r o n a M o d e n a Mappa 00 Area pilota 16 comuni della Distribuzione della popolazione nell'area pilota al 2013 la maglia

Dettagli

ium1426 agriturismo Citta della Pieve, Perugia, Umbria

ium1426 agriturismo Citta della Pieve, Perugia, Umbria ium1426 agriturismo Citta della Pieve, Perugia, Umbria Italia / Umbria Caratteristiche principali Provincia: Perugia Località: Citta della Pieve Tipo di terreno: центральная часть Tipologia immobile: Tenuta,

Dettagli

TERRENO EDIFICABILE CON AGRITURISMO E AZ. AGRICOLA 230HA IN MAREMMA

TERRENO EDIFICABILE CON AGRITURISMO E AZ. AGRICOLA 230HA IN MAREMMA Rif 1081 - BORGO MAREMMA EUR 20.000.000,00 TERRENO EDIFICABILE CON AGRITURISMO E AZ. AGRICOLA 230HA IN MAREMMA Maremma - Grosseto - Toscana www.romolini.com/it/1081 Superficie: 21790 mq Terreno: 234 ettari

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Indice Premessa...3 Aree di trasformazione privata...4 Piani Esecutivi in corso di realizzazione approvati prima del 2005...5 Area 11 - Cascina Boffalora...6

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE Bando Relitti Urbani Bando per la sostituzione di aree, edifici degradati o dismessi (Relitti Urbani) RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE Il Campidoglio ha assunto numerosi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare Ruderi Podere Magnana sito in Via Galeazza 30, San Felice sul Panaro Modena, 41038 Ubicazione : Podere

Dettagli

Particolare di una mappa di Santena del 1728 Legenda: C = Castello e giardino dei Benso T =Castello e giardino dei Tana X = Chiesa parrocchiale

Particolare di una mappa di Santena del 1728 Legenda: C = Castello e giardino dei Benso T =Castello e giardino dei Tana X = Chiesa parrocchiale Particolare di una mappa di Santena del 1728 Legenda: C = Castello e giardino dei Benso T =Castello e giardino dei Tana X = Chiesa parrocchiale B =Torrente Banna b = Rio Santenassa S = Strada principale,

Dettagli

TERMOVALORIZZATORE DI DESIO (MI) BRIANZA ENERGIA E AMBIENTE SPA

TERMOVALORIZZATORE DI DESIO (MI) BRIANZA ENERGIA E AMBIENTE SPA TERMOVALORIZZATORE DI DESIO (MI) BRIANZA ENERGIA E AMBIENTE SPA Impianto di costruito negli anni '70 per lo smaltimento e la gestione dei rifiuti solidi urbani. Potenzialità: 240 T/giorno nominali di rifiuto.

Dettagli

Giovedì 21 Aprile 2016 P. 28

Giovedì 21 Aprile 2016 P. 28 Giovedì 21 Aprile 2016 P. 28 1 Giovedì 21 Aprile 2016 P. 29 2 Giovedì 21 Aprile 2016 P. 26 3 Giovedì 21 Aprile 2016 P. 11 4 Giovedì 21 Aprile 2016 P. 16 5 Giovedì 21 Aprile 2016 P. 19 6 Giovedì 21 Aprile

Dettagli

TORINO, CORSO PESCHIERA 164

TORINO, CORSO PESCHIERA 164 TORINO, CORSO PESCHIERA 164 IL QUARTIERE Cenìsia (così anche in piemontese) è un quartiere situato nella zona centro-occidentale di Torino, appartenente alla III Circoscrizione. Il nome deriva dall'omonima

Dettagli

Parco Segantini (Sieroterapico) Dalla pianificazione urbanistica alla progettazione condivisa

Parco Segantini (Sieroterapico) Dalla pianificazione urbanistica alla progettazione condivisa Parco Segantini (Sieroterapico) Dalla pianificazione urbanistica alla progettazione condivisa Cenni storici L istituto Sieroterapico Milanese fondato nel 1896 dal prof. Serafino Belfanti destinato alla

Dettagli

LOTTO EDIFICABILE - Padova Mortise

LOTTO EDIFICABILE - Padova Mortise settembre 2016 LOTTO EDIFICABILE - Padova Mortise Progetto Ubicazione: Padova, zona Mortise, via Polonio Lotto edificabile: Residenziale Perequazione Urbana. Volume urbanistico: 670 metri cubi. Progetto

Dettagli

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO Oggetto: Committente: Ampliamento attività industriale, via Magnolini Richiesta esame paesistico per presentazione procedura di

Dettagli

Stima di area fabbricabile all interno della Lottizzazione PL1 PL13. Comune di Sesto Fiorentino (FI).

Stima di area fabbricabile all interno della Lottizzazione PL1 PL13. Comune di Sesto Fiorentino (FI). U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I F I R E N Z E AREA SERVIZI TECNICI AMBIENTE E SICUREZZA Ufficio Patrimonio Immobiliare Stima di area fabbricabile all interno della Lottizzazione PL1 PL13.

Dettagli

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008 ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008 a) In un lotto localizzato in zona marina di dimensioni 70 x 30 con

Dettagli

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre 2015 Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Indirizzo 42013- Veggia-Casalgrande (RE) Italy Destinazione 2 Residenziale 1 Indice -Localizzazione

Dettagli

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n , Pescara (PE) - Tel C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n , Pescara (PE) - Tel C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle imprese di Pescara 02155990688 - email Irebuilding@gmail.com - email certificata Irebuilding@pec.it QUADRO A - INFORMAZIONI GENERALI a.1. - Descrizione

Dettagli

UNA FONDAZIONE AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ DI POTENZA PICENA, UN SOSTEGNO IMPORTANTE PER IL SUO SVILUPPO

UNA FONDAZIONE AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ DI POTENZA PICENA, UN SOSTEGNO IMPORTANTE PER IL SUO SVILUPPO UNA FONDAZIONE AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ DI POTENZA PICENA, UN SOSTEGNO IMPORTANTE PER IL SUO SVILUPPO Premessa L ex Opera Pia attualmente Fondazione Anton Mario Filippetti, con sede nel Comune di Potenza

Dettagli

Segrate, lo sviluppo dolce

Segrate, lo sviluppo dolce Segrate, lo sviluppo dolce Segrate è un comune di prima fascia della Provincia di Milano. Le recenti decisioni del Governo Monti rispetto all eliminazione delle Province impongono un ripensamento dell

Dettagli

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r.

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r. Variante Generale al PGT di Brescia 09.07.2015 Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r. 12/2005) QUADRO STRATEGICO - SISTEMA AMBIENTALE MESSA A SISTEMA DELLE COMPONENTI

Dettagli

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:... 1 SCHEDA AU_03_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Dettagli

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO Società S.A.I.O.M. S.r.l. Via Guerrazzi n. 21/ 25 - Monza Documento d'inquadramento Ambito di riqualificazione urbana N. 16 Relazione tecnica sul sistema

Dettagli

alla Provincia di Foggia Settore Servizi Geologici, Politiche delle Risorse Idriche e Protezione Civile via Telesforo, Foggia

alla Provincia di Foggia Settore Servizi Geologici, Politiche delle Risorse Idriche e Protezione Civile via Telesforo, Foggia alla Provincia di Foggia Settore Servizi Geologici, Politiche delle Risorse Idriche e Protezione Civile via Telesforo, 25 71122 Foggia Domanda di autorizzazione alla escavazione di un pozzo a scopo di

Dettagli

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4 COMUNE DI BONATE SOPRA - Provincia di BERGAMO PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4 Committente : AELLE S.R.L./PREVITALI GIUSEPPE Oggetto Allegato : Relazione Paesistica Marzo 2012 Allegato g PROGETTISTA : Dott.

Dettagli

Comune di Loreggia (PD) 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica

Comune di Loreggia (PD) 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica Comune di Loreggia (PD) Prot. n. 5825 Loreggia, lì 06/07/2015 Spett.le Consiglio Comunale OGGETTO: Determinazione del più probabile valore di mercato della area di proprietà Comunale sita in via Mantegna,

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO l.r.12/2005. Documento di Piano Piano dei Servizi Piano delle Regole

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO l.r.12/2005. Documento di Piano Piano dei Servizi Piano delle Regole PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO l.r.12/2005 Il nuovo PGT di Milano ZONA 9 Documento di Piano Piano dei Servizi Piano delle Regole Documento di Piano In esso sono contenute le scelte strategiche articolate

Dettagli

Mario Catania. Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Mario Catania. Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Perdita di terreni agricoli SAU: - 28% tra 1971 e 2010 (pari a Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna) Ogni giorno si cementificano

Dettagli

AZIENDA FAUNISTICO VENATORIA SUL MARE IN VENDITA TOSCANA, 1100 ettari

AZIENDA FAUNISTICO VENATORIA SUL MARE IN VENDITA TOSCANA, 1100 ettari Rif 1236 - TUSCAN HUNTING RESERVE Trattativa riservata AZIENDA FAUNISTICO VENATORIA SUL MARE IN VENDITA TOSCANA, 1100 ettari Capalbio - Grosseto - Toscana www.romolini.com/it/1236 Superficie: 2728 mq Terreno:

Dettagli

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di RELAZIONE DI STIMA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DI MERCATO DI UN FABBRICATO (EX FRANCA) E RELATIVO SCOPERTO ESCLUSIVO, OLTRE A TERRENO AGRICOLO ADIACENTE UBICATI A PESARO IN VIA CAPRILE S.N.C. PROPRIETA

Dettagli

- - - - - 1 - 2 - - - - 3 - - 4 - 5 - - 6 - - 7 - 8 PROGETTO SPECIALE n.6 - Caionvico Inquadramento dell area Localizzazione: Quadrante est della città Via S. Orsola Stato di fatto: L ambito interessa

Dettagli

L ICI NELL AGRICOLTURA

L ICI NELL AGRICOLTURA FABBRICATI RURALI ABITATIVI FABBRICATI RURALI STRUMENTALI TERRENI AGRICOLI L ICI NELL AGRICOLTURA TERRENI AGRICOLI AREE FABBRICABILI REQUISITI PER LA RURALITA AI FINI FISCALI FABBRICATI Fabbricati destinati

Dettagli

Progetto di riqualificazione dell area Porto di Mare: un modello di buona amministrazione, un esempio di successo

Progetto di riqualificazione dell area Porto di Mare: un modello di buona amministrazione, un esempio di successo Progetto di riqualificazione dell area Porto di Mare: un modello di buona amministrazione, un esempio di successo Palazzo Marino - Sala dell Orologio mercoledì 6 aprile 2016 alle ore 15.30 Il Porto di

Dettagli

Comune di Casale sul Sile Piano degli Interventi

Comune di Casale sul Sile Piano degli Interventi PRC - PIANO REGOLATORE COMUNALE PI - Piano degli Interventi SCHEDA NORMATIVA UMI 11.A Le presenti Norme Attuative, costituiscono allegato integrante della Scheda Normativa UMI 11.A del Piano degli Interventi.

Dettagli

La Cascina LA CASCINA

La Cascina LA CASCINA La Cascina LA CASCINA La Cascina, è un altro esempio di corte, ma caratterizzata da requisiti di assoluta eccezionalità, sia per il dato architettonico sia per quello funzionale. Denominata Cà Bonoris

Dettagli

PROSPETTO VALORE AREE EDIFICABILI ANNO P.zza Paracchini n Dongo (Co) P.IVA OO Tel Fax

PROSPETTO VALORE AREE EDIFICABILI ANNO P.zza Paracchini n Dongo (Co) P.IVA OO Tel Fax PROSPETTO VALORE AREE EDIFICABILI ANNO 2012 VALORE A MC. & MQ. PER DETERMINAZIONE IMPONIBILE IMU ANNO 2012 TABELLA GENERALE VALORI MINIMI VENALI DELLE AREE FABBRICABILI ANNO 2012 UNITA DI MISURA METRO

Dettagli

Documento di Piano QUADRO CONOSCITIVO ALLEGATO B. Analisi degli insediamenti rurali

Documento di Piano QUADRO CONOSCITIVO ALLEGATO B. Analisi degli insediamenti rurali Comune di Castiglione d Adda Provincia di Lodi Piano di Governo del Territorio Documento di Piano QUADRO CONOSCITIVO ALLEGATO B Analisi degli insediamenti rurali Approvato con delibera C.C. n.59 del 22/12/2009

Dettagli

Accordo di Programma Reindustrializzazione area Ex EATON

Accordo di Programma Reindustrializzazione area Ex EATON CONSORZIO ZONA INDUSTRIALE APUANA Accordo di Programma Reindustrializzazione area Ex EATON Ricognizione delle aree e/o edifici idonei alla localizzazione di attività industriali, produttive, direzionali,

Dettagli

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili Capitolo 10 Stima delle aree fabbricabili 10.1 Stima delle aree fabbricabili Per area edificabile (o fabbricabile) si intende una porzione di terreno atta alla costruzione di un fabbricato civile o industriale.

Dettagli

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

Presentazione dell Azienda

Presentazione dell Azienda Presentazione dell Azienda TRADIZIONE & BONTA Dal buon Latte Molisano Profilo Societario: Ragione Sociale : Soc. Agricola Sant Anacleto Srl Amministrazione: Amministratore unico con ampi poteri (Consilvio

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI TERRENI AGRICOLI E FABBRICATI UBICATI IN SAN POLO D ENZA, VIA SESSANTA, VIA FORNACI E VIA STRADELLE BIANCHE

SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI TERRENI AGRICOLI E FABBRICATI UBICATI IN SAN POLO D ENZA, VIA SESSANTA, VIA FORNACI E VIA STRADELLE BIANCHE SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI TERRENI AGRICOLI E FABBRICATI UBICATI IN SAN POLO D ENZA, VIA SESSANTA, VIA FORNACI E VIA STRADELLE BIANCHE Specifiche tecniche ed urbanistiche di un Podere Agricolo

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI PARTE PRIMA - ASPETTI GENERALI DEL PIANO art. 1.1. - applicazione ed arco temporale di validità del Piano art. 1.2. - elaborati

Dettagli

Veneto Banka Sh.a. Proprietà in vendita

Veneto Banka Sh.a. Proprietà in vendita Veneto Banka Sh.a. Proprietà in vendita Gennaio 2015 VENETO BANKA SH.A. INVITA IL PUBBLICO AD ESPRIMERE IL PROPRIO INTERESSE PER L ACQUISTO DELLE PROPRIETÀ DELLA BANCA. PER OGNI PROPOSTA/INFORMAZIONE POTETE

Dettagli

Nuovo regolamento IMU. Comune di Asti

Nuovo regolamento IMU. Comune di Asti Nuovo regolamento IMU Comune di Asti Prima casa L aliquota per la prima casa rimane invariata. Ad esempio, una prima casa con tre pertinenze (garage, tettoia, magazzino) continua a pagare l aliquota dello

Dettagli

Agriturismo con Birrificio agricolo biologico e tipica casa padronale in vendita

Agriturismo con Birrificio agricolo biologico e tipica casa padronale in vendita Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Agriturismo con Birrificio agricolo biologico e tipica casa padronale in vendita, IT Descrizione Agriturismo con

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA LOCALITA VICIOMAGGIO VIA DELL OLMO PIANO ATTUATIVO N. 163 PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO ABITATIVO PLURIFAMILIARE E CONTESTUALI OPERE DI SISTEMAZIONE ESTERNA NORME

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE M ILANO YO U

COMUNE DI SEGRATE M ILANO YO U COMUNE DI SEGRATE MILANO YOU una città di persone 1 VALUTAZIONE INVESTIMENTO E RICAVI Superficie ambito di P.I.I. superficie 289 920 mq Parametri edilizi di riferimento Destinazione Slp(mq) V(mc) Residenziale

Dettagli

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si

Dettagli

Fondazione ONAOSI. Area Tecnica. Dismissione patrimonio immobiliare non adibito a fini istituzionali. Gennaio 2014

Fondazione ONAOSI. Area Tecnica. Dismissione patrimonio immobiliare non adibito a fini istituzionali. Gennaio 2014 Fondazione ONAOSI Dismissione patrimonio immobiliare non adibito a fini istituzionali Gennaio 2014 Area Tecnica All. A all Avviso per intermediazione immobiliare 1 Immobile in Perugia in loc. Montebello

Dettagli

DUE ANNI DI SCELTE URBANISTICHE - COME CAMBIA ROMA ASSESSORATO ALLA TRASFORMAZIONE URBANA

DUE ANNI DI SCELTE URBANISTICHE - COME CAMBIA ROMA ASSESSORATO ALLA TRASFORMAZIONE URBANA DUE ANNI DI SCELTE URBANISTICHE - COME CAMBIA ROMA ASSESSORATO ALLA TRASFORMAZIONE URBANA 91 DELIBERE APPROVATE 61 DI GIUNTA E 30 DI ASSEMBLEA 25 MILIONI DI MC DI CEMENTO IN VARIANTE AL PRG CANCELLATI

Dettagli

Parco Alfredo Albanese (Bissuola) a Mestre

Parco Alfredo Albanese (Bissuola) a Mestre Parco Alfredo Albanese (Bissuola) a Mestre Direzione dei Lavori di Completamento zone nord e sud - opere a verde Importo dei lavori a base d'asta: lire 1.232.877.760= IL PROGETTO L idea di realizzare il

Dettagli

Immobili del Gruppo Cover in Bulgaria

Immobili del Gruppo Cover in Bulgaria Immobili del Gruppo Cover in Bulgaria La crisi finanziaria internazionale ha investito il settore edile e immobiliare in Bulgaria dopo una lunga e intensa fase di sviluppo durata fino a tutto il 2009 (la

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio L URBANISTICA E UNA SCIENZA? E una scienza nelle misura in cui

Dettagli

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS SCHEDA IMMOBILE. L o tto n. 3 E x S e de C irc o s c rizio ne C o m una le - V ia T a na s

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS SCHEDA IMMOBILE. L o tto n. 3 E x S e de C irc o s c rizio ne C o m una le - V ia T a na s SCHEDA IMMOBILE L o tto n. 3 E x S e de C irc o s c rizio ne C o m una le - V ia T a na s UFFICIO PATRIMONIO GENNAIO 2017 UBICAZIONE L immobile oggetto della vendita, in origine destinato a Sede Circoscrizionale

Dettagli

S. BRIGIDA. Funzione prevalente

S. BRIGIDA. Funzione prevalente S. BRIGIDA Funzione prevalente Residenziale (a) Superficie territoriale 16,65 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 880 (c) Addetti - censimento 2001 46 (d) Densità territoriale abitativa 52,4 [ab/ha] (e)

Dettagli

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI ATTREZZATURE RELIGIOSE NUMERO DI RIFERIMENTO 1 SERVIZIO BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA VIA/PIAZZA PIAZZA S. GIOVANNI PROPRIETA DELLA STRUTTURA Ente pubblico Privato Ente - Istituzione religiosa X Ente

Dettagli

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS La Provincia di Brescia si è dotata del proprio P.T.C.P. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE approvato il 21/04/2004 con Delibera

Dettagli

COMUNE DI SAN BONIFACIO PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI SAN BONIFACIO PROVINCIA DI VERONA PER L ANNO 2012 CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 103 DEL 03/10/2012 SONO STATI APPROVATI I VALORI VENALI DELLE AREE FABBRICABILI E DEI FABBRICATI SOTTOPOSTI AD INTERVENTI DI RECUPERO AI FINI I.M.U.,

Dettagli

AMPLIAMENTO CAROSELLO: NON APRITE QUEL TAVOLO. Riflessione a cura del FORUM Ambiente AREA Metropolitana PARCO EST delle CAVE

AMPLIAMENTO CAROSELLO: NON APRITE QUEL TAVOLO. Riflessione a cura del FORUM Ambiente AREA Metropolitana PARCO EST delle CAVE + AMPLIAMENTO CAROSELLO: NON APRITE QUEL TAVOLO Riflessione a cura del FORUM Ambiente AREA Metropolitana PARCO EST delle CAVE + Chi siamo Il FORUM AMBIENTE AREA METROPOLITANA PARCO EST delle CAVE si costituisce

Dettagli

orti in Toscana I progetti di Bagno a Ripoli

orti in Toscana I progetti di Bagno a Ripoli 100.000 orti in Toscana I progetti di Bagno a Ripoli OBIETTIVI attivare processi di riqualificazione urbana; favorire momenti di socializzazione, rapporti inter generazionali e scambio di competenze; diffondere

Dettagli

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue Camargue Il delta del Rodano nella regione della Camargue La Camargue è la zona umida a sud di Arles, in Francia, fra il Mar Mediterraneo e i due bracci del delta del Rodano. Il braccio orientale si chiama

Dettagli

Il sottoscritto nato il nato a prov. codice fiscale residente in CAP comune prov.

Il sottoscritto nato il nato a prov. codice fiscale residente in CAP comune prov. Al Comune di Desenzano del Garda Settore Tributi! " # # Il sottoscritto nato il nato a prov. codice fiscale residente in CAP comune prov. tel. sotto la propria personale responsabilità e consapevole delle

Dettagli