Introduzione Questa manuale e stato scritto e ideato dalla ditta G.G.Elettronica. L obbiettivo primario di questo manuale è cercare di far

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione Questa manuale e stato scritto e ideato dalla ditta G.G.Elettronica. L obbiettivo primario di questo manuale è cercare di far"

Transcript

1 Introduzione Questa manuale e stato scritto e ideato dalla ditta G.G.Elettronica. L obbiettivo primario di questo manuale è cercare di far comprendere in maniera semplice la realizzazione di un crossover passivo. La realizzazione di questo manuale è stata eseguita sulla base delle nostre esperienze personali quindi, se all interno, troverete degli errori di qualunque genere vi preghiamo cortesemente di farcelo sapere, in modo tale da rendere il suddetto manuale più preciso e veritiero. 1

2 Indice Filtri Passivi 3 Condensatori 4 Induttori 3 Altoparlanti 6 Progettare singole celle passa alto passa basso e passa banda 7 Tabelle Crossover passivi 11 Reti di compensazione 19 Tabella delle reti di compensazione dell impedenza 21 Rotazioni e Ritardi di fase 27 Reti d attenuazione 28 Tabelle Reti di Attenuazione 29 2

3 Filtri passivi o Crossover Passivi Il filtraggio del segnale può essere effettuato a monte dell amplificatore, nel qual caso è ovvio che ogni trasduttore riceverà il segnale da un amplificatore dedicato e in questo caso il filtro è denominato crossover elettronico, oppure a valle dell amplificatore suddividendolo il segnale con un circuito passivo detto crossover passivo. Il numero delle suddivisioni con cui viene filtrato il segnale corrisponde alle vie del diffusore, ad esempio se diviso in due bande è un due vie, in tre bande è un tre vie ; ovviamente il numero delle vie non ha relazione con il numero degli altoparlanti impiegati nel sistema in quanto la riproduzione della stessa porzione di segnale può essere affidata a più trasduttori, pertanto un sistema con un woofer e quattro tweeter resta un sistema a due vie. Caratteristica peculiare di un filtro passivo è la frequenza scelta come inizio del suo intervento indica come frequenza di taglio che a volte coincide con la frequenza d incrocio ; ulteriori caratterizzazioni sono la pendenza di taglio, che è il valore asintotico, misurato in db/oct., dell attenuazione ottenuto, a parità di tensione in ingresso, su una frequenza intervallata di un ottava rispetto a quella di taglio ed il fattore di merito, che determina la risposta in ampiezza del filtro. In un sistema audio è quindi necessario suddividere il segnale in più vie in modo da ottenere che ad ogni trasduttore giungano solo le frequenze per la cui produzione è stato progettato; questo viene effettuato processando il segnale attraverso un circuito che attenui le frequenze indesiderate opponendo una resistenza variabile(reattanza) in funzione della frequenza riprodotta; pur essendo varie tipologie di circuiti in grado di produrre tale effetto noi ci soffermeremo sui seguenti tre: Passa-alto: lascia passare integre le frequenze superiori alla frequenza di taglio ed attenua quelle inferiori; Passa-basso: lascia passare integre le frequenza inferiori alla frequenza di taglio ed attenua quelle superiori; Passa-banda: essendo costituito da una combinazione dei primi due, attenua gli estremi della banda lasciando passare le frequenza comprese in una gamma definitiva da due frequenze di taglio, una iniziale ed un finale. I citati circuiti sono tutti ottenibili con condensatori non polarizzati ed induttori, collegati singolarmente in serie al segnale, od in configurazione multipla collegati in successione serie-parallelo alternati tra di loro; il numero dei componenti reattivi utilizzati per ogni circuito determina l ordine del filtro riferito alla singola sezione passa-alto o passa-basso ; avremo quindi un circuito del 1 Ordine con un solo componente di serie, del 2 Ordine con uno in serie ed un in parallelo, del 3 Ordine con uno in serie, uno in parallelo ed un altro in serie, e così di seguito. Nella determinazione dell ordine del filtro non intervengano i componenti delle reti di compensazione, di cui diremo più avanti 3

4 Condensatori I condensatori utilizzati per costruire crossover passivi devono essere del tipo non polarizzato con valori compresi, nella maggior parte dei casi, tra 1 e 100 µf(microfarad); essi sono comunemente in commercio con valori standard, ma è facilmente ottenibile un valore diverso collegando in parallelo più condensatori, ad esempio per avere una capacità di 5,5 µf se ne può impiegare uno da 2,2 µf e uno da 3,3 µf, dato che la capacità di più condensatori in parallelo corrisponde alla somma delle singole capacità. Quelli più facilmente reperibili sono del tipo elettrolitico ma è opportuno evitare il loro uso od almeno limitarlo ai valori più grandi quando ad esempio sono imposti da esigenze economiche e d ingombro, perchè afflitti da rilevanti tolleranze costruttive e da modesta stabilità al variare delle condizione climatiche; meglio usare condensatori a film plastico, più stabili e precisi. La loro caratteristica elettrica di maggiore interesse è la reattanza capacitiva che oppone una resistenza variabile al passaggio del segnale: questa resistenza diminuisce in modo proporzionale all aumento della frequenza che li attraversa per cui, collegandoli in serie tra l amplificatore e l altoparlante, effettuano un attenuazione delle basse frequenze in misura dipendente dal loro valore in µf e dall impedenza del trasduttore. Va posta attenzione anche alla tensione massima di lavoro, normalmente indicata sull involucro del condensatore, la quale non deve essere inferiore a quella del segnale che lo attraversa. Per la costruzione dei filtri passivi è opportuno utilizzare condensatori possibilmente il film plastico di buona qualità, con tolleranze non superiori al 5% e tensioni non inferiori a 100v; meglio ancora sarebbe la verifica dei valori dichiarati con un capacimetro di precisione. 4

5 Induttori o Bobine Gli induttori sono avvolgimenti in filo conduttore isolato le cui spire possono essere avvolte in aria o su nucleo metallico; la loro costruzione mette in evidenza la proprietà che un filo conduttore a generare forza elettromotrice indotta quando è attraversato da una corrente variabile; la forza elettromotrice indotta è proporzionabile al coefficiente di autoinduttanza meglio conosciuto come induttanza la quale si misura in Henry e relativi sottomultipli. Le bobine o induttori hanno una reattanza induttiva che oppone una resistenza che aumenta in modo proporzionale con l aumento delle frequenze che le attraversano; ciò consente, collegando una bobina in serie al segnale tra amplificatore ed altoparlante, l attenuazione delle alte frequenze in misura dipendente dal suo valore in mh(millihenry) e dal valore dell impedenza di carico vista dall amplificatore, data la resistenza dell insieme bobina altoparlante. Grande rilievo ha la tolleranza percentuale del loro valore dichiarato, che deve essere la più piccola possibile al fine di consentire una buona approssimazione del valore di taglio calcolare il fase di progetto del filtro; ulteriore esigenza è la bassa resistenza interna, al fine di evitare scostamenti rilevanti dell impedenza di carico rendendo inattendibili le aspettative di risposta; inoltre una resistenza eccessiva provocherebbe una caduta di tensione con conseguente perdita di potenza. Per la costruzione di filtri passivi è quindi opportuno utilizzare bobine di qualità e possibilmente di dotarsi di un induttometro(vedere come si scrive) di precisione, per verificare l induttanza dichiarata e di un ohmmetro specifico per la misurazione di bassi valori di resistenza. 5

6 L'altoparlante L'altoparlante è un dispositivo elettromeccanico che ha la funzione di convertire il segnale elettrico proveniente dall'amplificatore in onde di pressione che il nostro sistema uditivo percepisce come suoni. Per questa sua funzione viene chiamato anche trasduttore. Gli altoparlanti più comuni si classificano in ortodinamici e isodinamici a seconda del principio di funzionamento. Negli altoparlanti ortodinamici la forza che imprime il moto al diaframma radiante è in un solo punto perpendicolare al piano del diaframma medesimo e solo un'accurata geometria consente a ogni parte del diaframma di muoversi in fase, mentre nei sistemi isodinamici la forza è distribuita in egual misura su tutta la superficie radiante. Nel car-audio solamente alcuni costruttori hanno prodotto altoparlanti isodinamici fra essi Bohlender-Graebener, Eminent Technology, ESS, Fostex, Infinity, Sony. Gli ortodinamici sono evidentemente i più diffusi e ad essi ci riferiremo pel prosieguo. Si dividono sostanzialmente in due famiglie: a cono e a cupola, a seconda della forma che presenta il diaframma radiante. Generalizzando si può dire che le membrane a cono sono più adatte per la riproduzione delle frequenze basse e di quelle medio-basse (woofer e low-midrange), mentre i profili a cupola sono indicati per riprodurre le medio-alte e le alte (midrange e tweeter). Vi sono ovviamente delle variazioni sul tema, rappresentate dai profili a cono-cupola di moltissimi tweeter e di qualche midrange (es.: Morel) e dai profili a cupola rovesciata di qualche tweeter del recente passato (es.: Epicure). Sul fronte dei materiali impiegati per la costruzione delle membrane, si spazia dalla cellulosa al polipropilene e dal carbonio al kevlar per i coni, mentre per le cupole la seta e la poliammide convivono con l'alluminio e il titanio e tanti altri materiali, spesso esotici. Qui sotto potete osservare la struttura di un generico woofer: il diaframma troncoconico risulta sospeso all'interno del cestello per il tramite di due sospensioni, una esterna chiamata bordo generalmente in foam, gomma o tela corrugata e una interna chiamata centratore o spider quasi sempre in tela corrugata. L'unico movimento consentito da questa configurazione è quello assiale. Collegata rigidamente al vertice del cono vi è la bobina mobile, immersa al centro dell'espansione polare di un magnete, in una cavità chiamata traferro 6

7 Quando un flusso di corrente proveniente dall'amplificatore scorre nella bobina, questa genera un campo magnetico che, interagendo con quello del magnete permanente, la fa muovere insieme al cono che le è solidale. Lo spostamento e il verso di questo equipaggio mobile sono determinati dall'intensità e dal verso del flusso di corrente nella bobina. La struttura di un tweeter differisce da quella di un woofer sostanzialmente nella sospensione, che è unica invece che doppia. Essa si trova alla base della cupola, che è anche il punto di giunzione con la bobina mobile, e spesso ma non sempre è dello stesso materiale della cupola per prevenire problemi legati all'incollaggio di materiali differenti. Il complesso cupola/sospensione/bobina viene chiamato butterfly ed è leggerissimo, molto più di un cono, anche il più piccolo. Le tolleranze di progetto e di lavorazione richieste per la costruzione di un tweeter, estremamente strette, rendono ragione del fatto che solo pochi costruttori al mondo hanno sviluppato le capacità tecnologiche per farli. 7

8 Progettare singole celle: Passa-Alto, Passa-Basso, Passa-Banda Una cella o rete passa-alto o passa-basso è ottenibile con la semplice interposizione tra amplificatore ed altoparlante di un condensatore o di una bobina, vedi Fig. 3, i quali determinano un attenuazione delle frequenze riprodotte in funzione della reattanza del componente utilizzato per cui, scelta una frequenza di taglio, il rispettivo valore sarà determinato dalle equazione: C = Fc. I L = I 2. Fc dove C è il valore del condensatore in µf, Fc è la frequenza di taglio Hz, L è il valore dell induttore in mh e I è il valore dell impedenza in Ohm. Il filtro cosi ottenuto, avendo un solo componente in serie al segnale, è detto del 1 Ordine, mentre la sua pendenza è di 6 decibel per ottava(ricordiamo che la pendenza è dipendente dall ordine del filtro ed aumenta di 6dB ad ogni incremento dell ordine). Per realizzare un circuito passa-banda, come abbiamo accennato in un paragrafo precedente, è sufficiente collegare in cascata i componenti del passa-alto e del passa-basso, in tal modo il primo attenuerà le frequenze inferiori al suo taglio mente il secondo quelle superiori, consentendo cosi il passaggio integro solo all intervallo di frequenze 8

9 comprese tra le due frequenze di taglio. Per fare una prova pratica di quanto esposto, supponiamo di voler realizzare celle del primo ordine per filtrare il diffusore schematizzato in Fig. 2, ipotizzando che il woofer vada tagliato a 1kHz ed abbia 4 Ohm di impedenza, il midrange vada tagliato in basso a 1kHz, in altro a 5 KHz ed abbia 6Ohm di impedenza, il tweeter vada tagliato a 5kHz ed abbia 8Ohm di impedenza; a questo punto, applicando le formule viste in precedenza, possiamo calcolare i valori dei componenti. Iniziamo dal passa alto del tweeter: C1 = = 3,981 µf 6, Procediamo ora con il passa-banda del midrange: C2 = = 3,981 µf 6, L1 = = 0,191 mh 6, Infine il passa-basso del woofer: L2 = = 0,955 mh 6, Vediamo ora come realizzare delle celle del secondo ordine (12dB per ottava), cioè con due componenti interposti tra amplificatore e segnale(o trasduttore). Questo tipo di filtro viene realizzato collegando in serie un condensatore ed in parallelo una bobina(cella passa-alto), oppure una bobina in serie ed un condensatore in parallelo (cella passa-basso), come schematizzato in Fig. 5; a differenza del filtro di primo ordine, è caratterizzato da due parametri che influenzano la risposta in frequenza: la frequenza di risonanza ed il fattore di merito. Essendo la frequenza di risonanza, che corrisponde alla frequenza di taglio, relazionata alla radice quadrata del prodotto dei due componenti, è ipotizzabile ottenere la stessa frequenza di taglio con condensatori e induttanze di diverso valore purché il loro prodotto si eguale; tuttavia non si otterrebbe la stessa curva di risposta, in quanto verrebbe modificato il fattore di merito del circuito che è relazionato al rapporto tra capacità ed induttanza. Il fattore di merito, indicato anche come Q, determina la risposta del filtro, per cui a diverso valore di Q corrisponde un diverso andamento della curva di risposta: alcuni di questi andamenti sono particolarmente utilizzati per realizzare crossover ed hanno una precisa denominazione, solitamente riferita al matematico che per primo ha fatto studi su di essi. 9

10 Noi approfondiremo in questo paragrafo la realizzazione di celle Q eguale a 0,707 essendo questo il fattore di merito più utilizzato nei crossover, denominato anche allineamento Butterworth o allineamento massimamente piatto, poiché l andamento della sua curva di risposta nella zona del taglio si discosta il meno possibile dal livello della banda passante. Veniamo ora alla formule per determinare i valori delle bobine e dei condensatori iniziando col dire che valgono indifferentemente sia per il passa-alto che per il passa-basso: C = 10 6 _*_Q 2 * Fc* I L = 10 3 * I 2 * Fc * Q Rifacendoci all esempio precedente nel quale abbiamo progettato celle del primo ordine per un diffusore a tre vie con woofer da 4ohm con passa-basso a 1000Hz, midrange da 6 Ohm con passa-banda Hz e tweeter da 8 Ohm con passa-alto a 5000 Hz, proponiamo gli stessi tagli effettuati però con celle del secondo ordine (12 decibel per ottava), come riportato in Fig. 6. Dalle formule derivate avremo che : Analogo ragionamento può essere applicato per la progettazione di celle di ordine superiore al secondo e di allineamento diverso da Butterworth, per le quali vi rimandiamo al riepilogo delle formule in appendice a questo testo. Un aiuto per la realizzazione di progetti, evitando di surriscaldare la vostra calcolatrice, può venire da uno dei tanti programmi per computer che oramai sono di comune reperibilità, in alternativa è possibile leggere direttamente dalle tabelle nel paragrafo successivo i valori dei componenti per realizzare filtri Butterworth fino al terzo ordine e filtri del secondo ordine con altri allineamenti. 10

11 Ora che abbiamo tutti gli elementi per realizzare dei crossover, soffermiamoci su una considerazione: in tutte le equazioni per determinare valori di capacità ed induttanza sin qui viste una variabile sempre presente è l impedenza dell altoparlante, intesa come resistenza di carico. I nostri calcoli sono quindi precisi solo in funzione di un carico resistivo, ma l altoparlante, lungi da esserlo, ha un comportamento elettrico alquanto complesso, infatti esso è assimilabile ad un circuito LCR(induttivo, capacitivo e resistivo), il cui modulo dell impedenza non è sicuramente lineare, in dettaglio è afflitto da un picco sostenuto in prossimità della frequenza di risonanza e da un andamento che tende ad aumentare la resistenza all aumentare della frequenza. Questo rende inattendibile i calcoli chi si basano sulla considerazione dell impedenza come valore fisso: per risolvere questo problema occorre linearizzare la curva del modulo al fine di renderla quanto più livellata possibile e attestata sul valore dell impedenza nominale del trasduttore; vedremo in seguito, nel capitolo RETI DI COMPENSAZIONE, come effettuare tali correzioni(vedi Cap. Reti di Compensazione). Valori dei componenti per filtri Butterworth Ω 4Ohm - Q 0,707 Freq. 1 Ordine 6dB 2 Ordine 12dB 3 Ordine 18 db di Taglio P. Alto P. Basso P. Alto o P. Basso Passa Alto Passa Basso C(µF) L(mH) C(µF) L(mH) C1(µF) L1(mH) C2(µF) L2(mH) C3(µF) L3(mH) ,1 6, ,4 9, ,4 4, ,2 9, ,5 3, ,4 4, ,6 6, ,9 3, ,8 6, ,0 2, ,0 3, ,7 4, ,7 2, ,1 4, ,7 1, ,2 2, ,6 3, ,2 1, ,5 3, ,8 1, ,7 2,123 93,8 3,003 88,5 1, ,4 3, ,5 1, ,7 1,820 80,4 2,574 75,8 1, ,5 2, ,3 0, ,5 1,592 70,4 2,252 66,3 1, ,0 2, ,4 0, ,5 1,415 62,5 2,002 59,0 1, ,9 2, ,7 0, ,6 1,274 56,3 1,802 53,1 0, ,2 1, ,9 0, ,3 1,062 46,9 1,502 44,2 0, ,7 1,592 88,2 0, ,9 0,910 40,2 1,287 37,9 0, ,7 1,365 75,6 0, ,8 0,796 35,2 1,126 33,2 0,599 99,5 1,194 66,2 0, ,2 0,708 31,3 1,001 29,5 0,532 88,5 1,062 58,8 0, ,8 0,637 28,1 0,901 26,5 0,479 79,6 0,955 52,9 0, ,2 0,579 25,6 0,819 24,1 0,435 72,4 0,869 48,1 0, ,2 0,531 23,5 0,751 22,1 0,399 66,3 0,796 44,1 0, ,6 0,490 21,6 0,693 20,4 0,368 61,2 0,735 40,7 0, ,4 0,455 20,1 0,644 19,0 0,342 56,9 0,682 37,8 0, ,5 0,425 18,8 0,601 17,7 0,319 53,1 0,637 35,3 0, ,9 0,398 17,6 0,563 16,6 0,299 49,8 0,597 33,1 0, ,4 0,375 16,6 0,530 15,6 0,282 46,8 0,562 31,1 0, ,1 0,354 15,6 0,501 14,7 0,266 44,2 0,531 29,4 0, ,0 0,335 14,8 0,474 14,0 0,252 41,9 0,503 27,9 0, ,9 0,318 14,1 0,450 13,3 0,239 39,8 0,478 26,5 0, ,7 0,283 12,5 0,400 11,8 0,213 35,4 0,425 23,5 0, ,9 0,255 11,3 0,360 10,6 0,192 31,8 0,382 21,2 0, ,5 0,232 10,2 0,328 9,7 0,174 29,0 0,347 19,3 0, ,3 0,212 9,4 0,300 8,8 0,160 26,5 0,318 17,6 0, ,2 0,196 8,7 0,277 8,2 0,147 24,5 0,294 16,3 0, ,4 0,182 8,0 0,257 7,6 0,137 22,7 0,273 15,1 0, ,6 0,170 7,5 0,240 7,1 0,128 21,2 0,255 14,1 0, ,0 0,159 7,0 0,225 6,6 0,120 19,9 0,239 13,2 0, ,4 0,150 6,6 0,212 6,2 0,113 18,7 0,225 12,5 0,075 11

12 4500 8,8 0,142 6,3 0,200 5,9 0,106 17,7 0,212 11,8 0, ,4 0,134 5,9 0,190 5,6 0,101 16,8 0,201 11,1 0, ,0 0,127 5,6 0,180 5,3 0,096 15,9 0,191 10,6 0, ,2 0,116 5,1 0,164 4,8 0,087 14,5 0,174 9,6 0, ,6 0,106 4,7 0,150 4,4 0,080 13,3 0,159 8,8 0, ,1 0,098 4,3 0,139 4,1 0,074 12,2 0,147 8,1 0, ,7 0,091 4,0 0,129 3,8 0,068 11,4 0,136 7,6 0, ,3 0,085 3,8 0,120 3,5 0,064 10,6 0,127 7,1 0, ,0 0,080 3,5 0,113 3,3 0,060 10,0 0,119 6,6 0, ,7 0,075 3,3 0,106 3,1 0,056 9,4 0,112 6,2 0, ,4 0,071 3,1 0,100 2,9 0,053 8,8 0,106 5,9 0, ,2 0,067 3,0 0,095 2,8 0,050 8,4 0,101 5,6 0, ,0 0,064 2,8 0,090 2,7 0,048 8,0 0,096 5,3 0, ,6 0,058 2,6 0,082 2,4 0,044 7,2 0,087 4,8 0, ,3 0,053 2,3 0,075 2,2 0,040 6,6 0,080 4,4 0, ,1 0,049 2,2 0,069 2,0 0,037 6,1 0,073 4,1 0, ,8 0,045 2,0 0,064 1,9 0,034 5,7 0,068 3,8 0, ,7 0,042 1,9 0,060 1,8 0,032 5,3 0,064 3,5 0,021 Valori dei componenti per filtri Butterworth Ω 5Ohm - Q 0,707 Freq. 1 Ordine 6dB 2 Ordine 12dB 3 Ordine 18 db di Taglio P. Alto P. Basso P. Alto o P. Basso Passa Alto Passa Basso C(µF) L(mH) C(µF) L(mH) C1(µF) L1(mH) C2(µF) L2(mH) C3(µF) L3(mH) ,5 7, ,2 11, ,3 5, ,9 11, ,6 3, ,3 5, ,1 7, ,5 3, ,6 7, ,4 2, ,2 3, ,6 5, ,2 2, ,5 5, ,8 1, ,4 3,185 90,1 4,505 84,9 2, ,8 4, ,4 1, ,2 2,654 75,1 3,754 70,8 1, ,3 3, ,2 1, ,0 2,275 64,3 3,218 60,7 1, ,0 3, ,0 1, ,6 1,990 56,3 2,815 53,1 1, ,2 2, ,9 0, ,8 1,769 50,0 2,503 47,2 1, ,5 2,654 94,1 0, ,7 1,592 45,0 2,252 42,5 1, ,4 2,389 84,7 0, ,1 1,327 37,5 1,877 35,4 0, ,2 1,990 70,6 0, ,5 1,137 32,2 1,609 30,3 0,855 91,0 1,706 60,5 0, ,8 0,995 28,1 1,408 26,5 0,748 79,6 1,493 52,9 0, ,4 0,885 25,0 1,251 23,6 0,665 70,8 1,327 47,1 0, ,8 0,796 22,5 1,126 21,2 0,599 63,7 1,194 42,4 0, ,0 0,724 20,5 1,024 19,3 0,544 57,9 1,086 38,5 0, ,5 0,663 18,8 0,938 17,7 0,499 53,1 0,995 35,3 0, ,5 0,612 17,3 0,866 16,3 0,460 49,0 0,919 32,6 0, ,7 0,569 16,1 0,804 15,2 0,428 45,5 0,853 30,3 0, ,2 0,531 15,0 0,751 14,2 0,399 42,5 0,796 28,2 0, ,9 0,498 14,1 0,704 13,3 0,374 39,8 0,746 26,5 0, ,7 0,468 13,2 0,662 12,5 0,352 37,5 0,703 24,9 0, ,7 0,442 12,5 0,626 11,8 0,333 35,4 0,663 23,5 0, ,8 0,419 11,9 0,593 11,2 0,315 33,5 0,629 22,3 0, ,9 0,398 11,3 0,563 10,6 0,299 31,8 0,597 21,2 0, ,2 0,354 10,0 0,501 9,4 0,266 28,3 0,531 18,8 0, ,7 0,318 9,0 0,450 8,5 0,239 25,5 0,478 16,9 0, ,6 0,290 8,2 0,410 7,7 0,218 23,2 0,434 15,4 0, ,6 0,265 7,5 0,375 7,1 0,200 21,2 0,398 14,1 0, ,8 0,245 6,9 0,347 6,5 0,184 19,6 0,367 13,0 0, ,1 0,227 6,4 0,322 6,1 0,171 18,2 0,341 12,1 0, ,5 0,212 6,0 0,300 5,7 0,160 17,0 0,318 11,3 0, ,0 0,199 5,6 0,282 5,3 0,150 15,9 0,299 10,6 0, ,5 0,187 5,3 0,265 5,0 0,141 15,0 0,281 10,0 0,094 12

13 4500 7,1 0,177 5,0 0,250 4,7 0,133 14,2 0,265 9,4 0, ,7 0,168 4,7 0,237 4,5 0,126 13,4 0,251 8,9 0, ,4 0,159 4,5 0,225 4,2 0,120 12,7 0,239 8,5 0, ,8 0,145 4,1 0,205 3,9 0,109 11,6 0,217 7,7 0, ,3 0,133 3,8 0,188 3,5 0,100 10,6 0,199 7,1 0, ,9 0,122 3,5 0,173 3,3 0,092 9,8 0,184 6,5 0, ,5 0,114 3,2 0,161 3,0 0,086 9,1 0,171 6,1 0, ,2 0,106 3,0 0,150 2,8 0,080 8,5 0,159 5,6 0, ,0 0,100 2,8 0,141 2,7 0,075 8,0 0,149 5,3 0, ,7 0,094 2,6 0,132 2,5 0,070 7,5 0,141 5,0 0, ,5 0,088 2,5 0,125 2,4 0,067 7,1 0,133 4,7 0, ,4 0,084 2,4 0,119 2,2 0,063 6,7 0,126 4,5 0, ,2 0,080 2,3 0,113 2,1 0,060 6,4 0,119 4,2 0, ,9 0,072 2,0 0,102 1,9 0,054 5,8 0,109 3,9 0, ,7 0,066 1,9 0,094 1,8 0,050 5,3 0,100 3,5 0, ,4 0,061 1,7 0,087 1,6 0,046 4,9 0,092 3,3 0, ,3 0,057 1,6 0,080 1,5 0,043 4,5 0,085 3,0 0, ,1 0,053 1,5 0,075 1,4 0,040 4,2 0,080 2,8 0,027 Valori dei componenti per filtri Butterworth Ω 6Ohm - Q 0,707 Freq. 1 Ordine 6dB 2 Ordine 12dB 3 Ordine 18 db di Taglio P. Alto P. Basso P. Alto o P. Basso Passa Alto Passa Basso C(µF) L(mH) C(µF) L(mH) C1(µF) L1(mH) C2(µF) L2(mH) C3(µF) L3(mH) ,4 9, ,6 13, ,9 7, ,8 14, ,0 4, ,9 6, ,1 9, ,0 4, ,9 9, ,3 3, ,7 4,777 93,8 6,757 88,5 3, ,4 7, ,5 2, ,2 3,822 75,1 5,405 70,8 2, ,3 5, ,2 1, ,5 3,185 62,5 4,505 59,0 2, ,9 4, ,7 1, ,8 2,730 53,6 3,861 50,6 2, ,7 4, ,8 1, ,3 2,389 46,9 3,378 44,2 1, ,7 3,583 88,2 1, ,0 2,123 41,7 3,003 39,3 1, ,0 3,185 78,4 1, ,1 1,911 37,5 2,703 35,4 1, ,2 2,866 70,6 0, ,2 1,592 31,3 2,252 29,5 1,197 88,5 2,389 58,8 0, ,9 1,365 26,8 1,931 25,3 1,026 75,8 2,047 50,4 0, ,2 1,194 23,5 1,689 22,1 0,898 66,3 1,791 44,1 0, ,5 1,062 20,8 1,502 19,7 0,798 59,0 1,592 39,2 0, ,5 0,955 18,8 1,351 17,7 0,718 53,1 1,433 35,3 0, ,1 0,869 17,1 1,229 16,1 0,653 48,3 1,303 32,1 0, ,1 0,796 15,6 1,126 14,7 0,599 44,2 1,194 29,4 0, ,4 0,735 14,4 1,040 13,6 0,553 40,8 1,102 27,2 0, ,0 0,682 13,4 0,965 12,6 0,513 37,9 1,024 25,2 0, ,7 0,637 12,5 0,901 11,8 0,479 35,4 0,955 23,5 0, ,6 0,597 11,7 0,845 11,1 0,449 33,2 0,896 22,1 0, ,6 0,562 11,0 0,795 10,4 0,423 31,2 0,843 20,8 0, ,7 0,531 10,4 0,751 9,8 0,399 29,5 0,796 19,6 0, ,0 0,503 9,9 0,711 9,3 0,378 27,9 0,754 18,6 0, ,3 0,478 9,4 0,676 8,8 0,359 26,5 0,717 17,6 0, ,8 0,425 8,3 0,601 7,9 0,319 23,6 0,637 15,7 0, ,6 0,382 7,5 0,541 7,1 0,287 21,2 0,573 14,1 0, ,7 0,347 6,8 0,491 6,4 0,261 19,3 0,521 12,8 0, ,8 0,318 6,3 0,450 5,9 0,239 17,7 0,478 11,8 0, ,2 0,294 5,8 0,416 5,4 0,221 16,3 0,441 10,9 0, ,6 0,273 5,4 0,386 5,1 0,205 15,2 0,409 10,1 0, ,1 0,255 5,0 0,360 4,7 0,192 14,2 0,382 9,4 0, ,6 0,239 4,7 0,338 4,4 0,180 13,3 0,358 8,8 0, ,2 0,225 4,4 0,318 4,2 0,169 12,5 0,337 8,3 0,112 13

14 4500 5,9 0,212 4,2 0,300 3,9 0,160 11,8 0,318 7,8 0, ,6 0,201 4,0 0,284 3,7 0,151 11,2 0,302 7,4 0, ,3 0,191 3,8 0,270 3,5 0,144 10,6 0,287 7,1 0, ,8 0,174 3,4 0,246 3,2 0,131 9,7 0,261 6,4 0, ,4 0,159 3,1 0,225 2,9 0,120 8,8 0,239 5,9 0, ,1 0,147 2,9 0,208 2,7 0,111 8,2 0,220 5,4 0, ,8 0,136 2,7 0,193 2,5 0,103 7,6 0,205 5,0 0, ,5 0,127 2,5 0,180 2,4 0,096 7,1 0,191 4,7 0, ,3 0,119 2,3 0,169 2,2 0,090 6,6 0,179 4,4 0, ,1 0,112 2,2 0,159 2,1 0,085 6,2 0,169 4,2 0, ,9 0,106 2,1 0,150 2,0 0,080 5,9 0,159 3,9 0, ,8 0,101 2,0 0,142 1,9 0,076 5,6 0,151 3,7 0, ,7 0,096 1,9 0,135 1,8 0,072 5,3 0,143 3,5 0, ,4 0,087 1,7 0,123 1,6 0,065 4,8 0,130 3,2 0, ,2 0,080 1,6 0,113 1,5 0,060 4,4 0,119 2,9 0, ,0 0,073 1,4 0,104 1,4 0,055 4,1 0,110 2,7 0, ,9 0,068 1,3 0,097 1,3 0,051 3,8 0,102 2,5 0, ,8 0,064 1,3 0,090 1,2 0,048 3,5 0,096 2,4 0,032 Valori dei componenti per filtri Butterworth Ω 7Ohm - Q 0,707 Freq. 1 Ordine 6dB 2 Ordine 12dB 3 Ordine 18 db di Taglio P. Alto P. Basso P. Alto o P. Basso Passa Alto Passa Basso C(µF) L(mH) C(µF) L(mH) C1(µF) L1(mH) C2(µF) L2(mH) C3(µF) L3(mH) ,5 11, ,8 15, ,7 8, ,0 16, ,5 5, ,7 7, ,2 10, ,1 5, ,3 11, ,7 3, ,7 5,573 80,4 7,883 75,8 4, ,5 8, ,3 2, ,0 4,459 64,3 6,306 60,7 3, ,0 6, ,0 2, ,8 3,715 53,6 5,255 50,6 2, ,7 5, ,8 1, ,0 3,185 46,0 4,505 43,3 2, ,0 4,777 86,4 1, ,9 2,787 40,2 3,941 37,9 2, ,7 4,180 75,6 1, ,6 2,477 35,7 3,504 33,7 1, ,1 3,715 67,2 1, ,5 2,229 32,2 3,153 30,3 1,676 91,0 3,344 60,5 1, ,9 1,858 26,8 2,628 25,3 1,397 75,8 2,787 50,4 0, ,5 1,592 23,0 2,252 21,7 1,197 65,0 2,389 43,2 0, ,4 1,393 20,1 1,971 19,0 1,048 56,9 2,090 37,8 0, ,3 1,238 17,9 1,752 16,9 0,931 50,6 1,858 33,6 0, ,7 1,115 16,1 1,577 15,2 0,838 45,5 1,672 30,3 0, ,7 1,013 14,6 1,433 13,8 0,762 41,4 1,520 27,5 0, ,0 0,929 13,4 1,314 12,6 0,698 37,9 1,393 25,2 0, ,5 0,857 12,4 1,213 11,7 0,645 35,0 1,286 23,3 0, ,2 0,796 11,5 1,126 10,8 0,599 32,5 1,194 21,6 0, ,2 0,743 10,7 1,051 10,1 0,559 30,3 1,115 20,2 0, ,2 0,697 10,1 0,985 9,5 0,524 28,4 1,045 18,9 0, ,4 0,656 9,5 0,927 8,9 0,493 26,8 0,984 17,8 0, ,6 0,619 8,9 0,876 8,4 0,466 25,3 0,929 16,8 0, ,0 0,587 8,5 0,830 8,0 0,441 23,9 0,880 15,9 0, ,4 0,557 8,0 0,788 7,6 0,419 22,7 0,836 15,1 0, ,1 0,495 7,1 0,701 6,7 0,372 20,2 0,743 13,4 0, ,1 0,446 6,4 0,631 6,1 0,335 18,2 0,669 12,1 0, ,3 0,405 5,8 0,573 5,5 0,305 16,5 0,608 11,0 0, ,6 0,372 5,4 0,526 5,1 0,279 15,2 0,557 10,1 0, ,0 0,343 4,9 0,485 4,7 0,258 14,0 0,514 9,3 0, ,5 0,318 4,6 0,450 4,3 0,239 13,0 0,478 8,6 0, ,1 0,297 4,3 0,420 4,0 0,223 12,1 0,446 8,1 0, ,7 0,279 4,0 0,394 3,8 0,210 11,4 0,418 7,6 0, ,4 0,262 3,8 0,371 3,6 0,197 10,7 0,393 7,1 0,131 14

15 4500 5,1 0,248 3,6 0,350 3,4 0,186 10,1 0,372 6,7 0, ,8 0,235 3,4 0,332 3,2 0,176 9,6 0,352 6,4 0, ,5 0,223 3,2 0,315 3,0 0,168 9,1 0,334 6,1 0, ,1 0,203 2,9 0,287 2,8 0,152 8,3 0,304 5,5 0, ,8 0,186 2,7 0,263 2,5 0,140 7,6 0,279 5,0 0, ,5 0,171 2,5 0,243 2,3 0,129 7,0 0,257 4,7 0, ,2 0,159 2,3 0,225 2,2 0,120 6,5 0,239 4,3 0, ,0 0,149 2,1 0,210 2,0 0,112 6,1 0,223 4,0 0, ,8 0,139 2,0 0,197 1,9 0,105 5,7 0,209 3,8 0, ,7 0,131 1,9 0,185 1,8 0,099 5,4 0,197 3,6 0, ,5 0,124 1,8 0,175 1,7 0,093 5,1 0,186 3,4 0, ,4 0,117 1,7 0,166 1,6 0,088 4,8 0,176 3,2 0, ,3 0,111 1,6 0,158 1,5 0,084 4,5 0,167 3,0 0, ,1 0,101 1,5 0,143 1,4 0,076 4,1 0,152 2,8 0, ,9 0,093 1,3 0,131 1,3 0,070 3,8 0,139 2,5 0, ,7 0,086 1,2 0,121 1,2 0,064 3,5 0,129 2,3 0, ,6 0,080 1,1 0,113 1,1 0,060 3,2 0,119 2,2 0, ,5 0,074 1,1 0,105 1,0 0,056 3,0 0,111 2,0 0,037 Valori dei componenti per filtri Butterworth Ω 8Ohm - Q 0,707 Freq. 1 Ordine 6dB 2 Ordine 12dB 3 Ordine 18 db di Taglio P. Alto P. Basso P. Alto o P. Basso Passa Alto Passa Basso C(µF) L(mH) C(µF) L(mH) C1(µF) L1(mH) C2(µF) L2(mH) C3(µF) L3(mH) ,0 12, ,7 18, ,7 9, ,1 19, ,7 6, ,7 8,493 93,8 12,012 88,5 6, ,4 12, ,5 4, ,5 6,369 70,4 9,009 66,3 4, ,0 9, ,4 3, ,6 5,096 56,3 7,207 53,1 3, ,2 7, ,9 2, ,3 4,246 46,9 6,006 44,2 3, ,7 6,369 88,2 2, ,9 3,640 40,2 5,148 37,9 2, ,7 5,460 75,6 1, ,8 3,185 35,2 4,505 33,2 2,395 99,5 4,777 66,2 1, ,2 2,831 31,3 4,004 29,5 2,128 88,5 4,246 58,8 1, ,8 2,548 28,1 3,604 26,5 1,916 79,6 3,822 52,9 1, ,2 2,123 23,5 3,003 22,1 1,596 66,3 3,185 44,1 1, ,4 1,820 20,1 2,574 19,0 1,368 56,9 2,730 37,8 0, ,9 1,592 17,6 2,252 16,6 1,197 49,8 2,389 33,1 0, ,1 1,415 15,6 2,002 14,7 1,064 44,2 2,123 29,4 0, ,9 1,274 14,1 1,802 13,3 0,958 39,8 1,911 26,5 0, ,1 1,158 12,8 1,638 12,1 0,871 36,2 1,737 24,1 0, ,6 1,062 11,7 1,502 11,1 0,798 33,2 1,592 22,1 0, ,3 0,980 10,8 1,386 10,2 0,737 30,6 1,470 20,4 0, ,2 0,910 10,1 1,287 9,5 0,684 28,4 1,365 18,9 0, ,3 0,849 9,4 1,201 8,8 0,639 26,5 1,274 17,6 0, ,4 0,796 8,8 1,126 8,3 0,599 24,9 1,194 16,5 0, ,7 0,749 8,3 1,060 7,8 0,563 23,4 1,124 15,6 0, ,1 0,708 7,8 1,001 7,4 0,532 22,1 1,062 14,7 0, ,5 0,670 7,4 0,948 7,0 0,504 21,0 1,006 13,9 0, ,0 0,637 7,0 0,901 6,6 0,479 19,9 0,955 13,2 0, ,8 0,566 6,3 0,801 5,9 0,426 17,7 0,849 11,8 0, ,0 0,510 5,6 0,721 5,3 0,383 15,9 0,764 10,6 0, ,2 0,463 5,1 0,655 4,8 0,348 14,5 0,695 9,6 0, ,6 0,425 4,7 0,601 4,4 0,319 13,3 0,637 8,8 0, ,1 0,392 4,3 0,554 4,1 0,295 12,2 0,588 8,1 0, ,7 0,364 4,0 0,515 3,8 0,274 11,4 0,546 7,6 0, ,3 0,340 3,8 0,480 3,5 0,255 10,6 0,510 7,1 0, ,0 0,318 3,5 0,450 3,3 0,239 10,0 0,478 6,6 0, ,7 0,300 3,3 0,424 3,1 0,225 9,4 0,450 6,2 0,150 15

16 4500 4,4 0,283 3,1 0,400 2,9 0,213 8,8 0,425 5,9 0, ,2 0,268 3,0 0,379 2,8 0,202 8,4 0,402 5,6 0, ,0 0,255 2,8 0,360 2,7 0,192 8,0 0,382 5,3 0, ,6 0,232 2,6 0,328 2,4 0,174 7,2 0,347 4,8 0, ,3 0,212 2,3 0,300 2,2 0,160 6,6 0,318 4,4 0, ,1 0,196 2,2 0,277 2,0 0,147 6,1 0,294 4,1 0, ,8 0,182 2,0 0,257 1,9 0,137 5,7 0,273 3,8 0, ,7 0,170 1,9 0,240 1,8 0,128 5,3 0,255 3,5 0, ,5 0,159 1,8 0,225 1,7 0,120 5,0 0,239 3,3 0, ,3 0,150 1,7 0,212 1,6 0,113 4,7 0,225 3,1 0, ,2 0,142 1,6 0,200 1,5 0,106 4,4 0,212 2,9 0, ,1 0,134 1,5 0,190 1,4 0,101 4,2 0,201 2,8 0, ,0 0,127 1,4 0,180 1,3 0,096 4,0 0,191 2,6 0, ,8 0,116 1,3 0,164 1,2 0,087 3,6 0,174 2,4 0, ,7 0,106 1,2 0,150 1,1 0,080 3,3 0,159 2,2 0, ,5 0,098 1,1 0,139 1,0 0,074 3,1 0,147 2,0 0, ,4 0,091 1,0 0,129 0,9 0,068 2,8 0,136 1,9 0, ,3 0,085 0,9 0,120 0,9 0,064 2,7 0,127 1,8 0,042 Valori dei componenti per filtri Bessel Ω 4Ohm - Q 0,577 Frequenza 2 Ordine 12dB Frequenza 2 Ordine 12dB Frequenza 2 Ordine 12dB di Taglio P. Alto o P. Baso di Taglio P. Alto o P. Baso di Taglio P. Alto o P. Baso Hz C(µF) L(mH) Hz C(µF) L(mH) Hz C(µF) L(mH) ,7 11, ,8 0, ,7 0, ,1 7, ,1 0, ,6 0, ,8 5, ,5 0, ,5 0, ,9 4, ,9 0, ,3 0, ,6 3, ,4 0, ,2 0, ,6 3, ,0 0, ,1 0, ,4 2, ,6 0, ,0 0, ,0 2, ,2 0, ,9 0, ,9 2, ,8 0, ,8 0, ,3 1, ,5 0, ,7 0, ,8 1, ,2 0, ,6 0, ,7 1, ,9 0, ,2 0, ,5 1, ,7 0, ,8 0, ,0 1, ,4 0, ,5 0, ,9 1, ,2 0, ,3 0, ,1 0, ,0 0, ,1 0, ,7 0, ,8 0, ,9 0, ,4 0, ,6 0, ,7 0, ,3 0, ,4 0, ,6 0, ,4 0, ,2 0, ,4 0, ,5 0, ,0 0, ,3 0,110 Valori dei componenti per filtri Bessel Ω 8Ohm - Q 0,577 Frequenza 2 Ordine 12dB Frequenza 2 Ordine 12dB Frequenza 2 Ordine 12dB di Taglio P. Alto o P. Baso di Taglio P. Alto o P. Baso di Taglio P. Alto o P. Baso Hz C(µF) L(mH) Hz C(µF) L(mH) Hz C(µF) L(mH) ,8 22, ,4 1, ,9 0, ,6 14, ,0 1, ,8 0, ,4 11, ,7 1, ,7 0, ,9 8, ,5 1, ,7 0, ,3 7, ,2 1, ,6 0, ,8 6, ,0 0, ,6 0,491 16

17 400 28,7 5, ,8 0, ,5 0, ,5 4, ,6 0, ,4 0, ,0 4, ,4 0, ,4 0, ,1 3, ,3 0, ,3 0, ,4 3, ,1 0, ,3 0, ,4 2, ,0 0, ,1 0, ,8 2, ,8 0, ,9 0, ,5 2, ,7 0, ,8 0, ,4 2, ,6 0, ,6 0, ,6 1, ,5 0, ,5 0, ,8 1, ,4 0, ,4 0, ,2 1, ,3 0, ,4 0, ,7 1, ,2 0, ,3 0, ,2 1, ,1 0, ,2 0, ,8 1, ,0 0, ,1 0,221 Valori dei componenti per filtri Paynter Ω 4Ohm - Q 0,639 Frequenza 2 Ordine 12dB Frequenza 2 Ordine 12dB Frequenza 2 Ordine 12dB di Taglio P. Alto o P. Baso di Taglio P. Alto o P. Baso di Taglio P. Alto o P. Baso Hz C(µF) L(mH) Hz C(µF) L(mH) Hz C(µF) L(mH) ,4 9, ,1 0, ,4 0, ,6 6, ,4 0, ,2 0, ,2 4, ,7 0, ,1 0, ,8 3, ,1 0, ,9 0, ,8 3, ,6 0, ,8 0, ,7 2, ,1 0, ,7 0, ,6 2, ,6 0, ,5 0, ,5 2, ,2 0, ,4 0, ,9 1, ,8 0, ,3 0, ,4 1, ,4 0, ,2 0, ,3 1, ,1 0, ,1 0, ,8 1, ,8 0, ,6 0, ,3 1, ,5 0, ,2 0, ,4 0, ,2 0, ,9 0, ,1 0, ,9 0, ,6 0, ,2 0, ,7 0, ,4 0, ,6 0, ,5 0, ,2 0, ,2 0, ,3 0, ,0 0, ,0 0, ,1 0, ,8 0, ,9 0, ,9 0, ,7 0, ,0 0, ,7 0, ,5 0,100 Valori dei componenti per filtri Paynter Ω 4Ohm - Q 0,639 Frequenza 2 Ordine 12dB Frequenza 2 Ordine 12dB Frequenza 2 Ordine 12dB di Taglio P. Alto o P. Baso di Taglio P. Alto o P. Baso di Taglio P. Alto o P. Baso Hz C(µF) L(mH) Hz C(µF) L(mH) Hz C(µF) L(mH) ,2 19, ,1 1, ,2 0, ,8 13, ,7 1, ,1 0, ,6 9, ,4 0, ,0 0, ,9 7, ,1 0, ,0 0, ,4 6, ,8 0, ,9 0, ,3 5, ,5 0, ,8 0,443 17

18 400 31,8 4, ,3 0, ,8 0, ,3 4, ,1 0, ,7 0, ,4 3, ,9 0, ,6 0, ,2 3, ,7 0, ,6 0, ,2 2, ,5 0, ,5 0, ,9 2, ,4 0, ,3 0, ,1 2, ,2 0, ,1 0, ,7 1, ,1 0, ,0 0, ,6 1, ,0 0, ,8 0, ,6 1, ,9 0, ,7 0, ,8 1, ,7 0, ,6 0, ,1 1, ,6 0, ,5 0, ,5 1, ,5 0, ,4 0, ,9 1, ,4 0, ,3 0, ,5 1, ,3 0, ,3 0,199 Valori dei componenti per filtri Chebyshev Ω 4Ohm - Q 0,957 Frequenza 2 Ordine 12dB Frequenza 2 Ordine 12dB Frequenza 2 Ordine 12dB di Taglio P. Alto o P. Baso di Taglio P. Alto o P. Baso di Taglio P. Alto o P. Baso Hz C(µF) L(mH) Hz C(µF) L(mH) Hz C(µF) L(mH) ,0 6, ,2 0, ,5 0, ,0 4, ,1 0, ,3 0, ,5 3, ,0 0, ,1 0, ,4 2, ,1 0, ,9 0, ,0 2, ,3 0, ,7 0, ,8 1, ,6 0, ,5 0, ,2 1, ,9 0, ,3 0, ,7 1, ,2 0, ,1 0, ,2 1, ,7 0, ,9 0, ,5 1, ,1 0, ,8 0, ,4 0, ,6 0, ,6 0, ,6 0, ,1 0, ,9 0, ,3 0, ,7 0, ,3 0, ,1 0, ,3 0, ,9 0, ,6 0, ,9 0, ,4 0, ,7 0, ,5 0, ,1 0, ,3 0, ,2 0, ,8 0, ,2 0, ,9 0, ,5 0, ,4 0, ,6 0, ,2 0, ,8 0, ,3 0, ,0 0, ,4 0, ,0 0, ,8 0,067 Valori dei componenti per filtri Chebyshev Ω 8Ohm - Q 0,957 Frequenza 2 Ordine 12dB Frequenza 2 Ordine 12dB Frequenza 2 Ordine 12dB di Taglio P. Alto o P. Baso di Taglio P. Alto o P. Baso di Taglio P. Alto o P. Baso Hz C(µF) L(mH) Hz C(µF) L(mH) Hz C(µF) L(mH) ,5 13, ,6 0, ,8 0, ,0 8, ,0 0, ,6 0, ,2 6, ,5 0, ,5 0, ,2 5, ,1 0, ,4 0, ,5 4, ,7 0, ,3 0, ,4 3, ,3 0, ,2 0, ,6 3, ,9 0, ,1 0,289 18

19 450 42,3 2, ,6 0, ,1 0, ,1 2, ,3 0, ,0 0, ,7 2, ,1 0, ,9 0, ,2 1, ,8 0, ,8 0, ,8 1, ,6 0, ,5 0, ,2 1, ,3 0, ,2 0, ,0 1, ,1 0, ,9 0, ,3 1, ,0 0, ,7 0, ,9 1, ,8 0, ,5 0, ,7 1, ,6 0, ,4 0, ,6 0, ,4 0, ,2 0, ,7 0, ,3 0, ,1 0, ,9 0, ,1 0, ,0 0, ,2 0, ,0 0, ,9 0,133 Reti di compensazione Il comportamento elettrico dell altoparlante è ben lontano da quello di una resistenza, osservando infatti i moduli dell impedenza di due ipotetici trasduttori, grafici in fig. 7 e 8, possiamo notare che l impedenza varia in funzione della frequenza formando una q con un forte picco coincidente con la frequenza di risonanza dell altoparlante e d inoltre la resistenza tende ad aumentare man mano che aumenta la frequenza. Osservando i grafici si può notare come il comportamento sia di norma differente tra un woofer e un tweteer anche se questo infatti ha un andamento più regolare non è sufficientemente lineare per considerare attendibili celle di filtri calcolata assumendo il valore dell impedenza nominale del trasduttore; seguendo però semplici accorgimenti potremmo evitare che questi infici il risultato del nostro lavoro; vediamo come agire e, considerando la differenza di comportamento, quale ragionamento fare per risolvere le problematiche dell impiego di un trasduttore specializzato per le frequenze medio-alte e di uno per le frequenze basse, con la premessa che è necessario conoscere le caratteristiche elettriche dell altoparlante impiegato, in particolare la frequenza di risonanza. La prima eventualità che affronteremo riguarda l impiego di un midrange o di un twetter, questo tipo di altoparlante come desumibile dal grafico presenta un modesto picco di in corrispondenza del picco di risonanza, per evitare il quale sarà sufficiente fissare la frequenza di taglio del passo-alto, ipotizzato a 12db/oct, distante circa un ottava dalla frequenza di risonanza un divario di 2/3 di ottava se il passo-alto è a 18db/oct o raddoppiandolo se si opta per un 6db/oct, ad esempio per un twetter con Fs di 2000Hz la 19

20 frequenza minima di taglio sara fissata intorno ai 4000Hz 12db, oppure 3300Hz 18db, oppure 8000Hz 6db; questo accorgimento consentira che alla frequenza di risonanza si abbia un attenuazione di 12db che minimizza l effetto di una irregolarità di risposta. Evitato così il primo problema non resta che linearizzare la parte alta del modulo, tale correzione è ottenibile con un circuito formato da un condensatore e una resistenza, in serie tra loro collegati tra il filtro e l altoparlante, come evidenziato in Fig. 9; per determinare il valore dei due componenti occorre conosce la resistenza in C.C. (Re), e l induttanza della bobina mobile (Le) del trasduttore, quindi eseguire le relazioni: C = 10 3 * Le R = Re+ 10 % Re 2 In alcuni casi, per evitare che il modulo scenda eccessivamente, è opportuno aumentare R di un 12% che è circa la differenza che intercorre tra Re e l impedenza nominale. Diverso ragionamento viene fatto per il woofer in quanto, intervenendo il passa-basso presubilmente prima che il modulo abbia la brusca salita non si renda necessario la compensazione dell impedenza mentre teoricamente dovrebbe riprodurre fino all estremo basso, di conseguenza anche le frequenze dove si manifesta il picco di risonanza; precisiamo però che il woofer quando montato in una cassa ha un passa-alto meccanico la cui risposta è condizionata dall accordo utilizzato e che inoltre in molti subwoofer la frequenza di risonanza è bassa al punto di non creare problemi alla riproduzione. Resta solo un marginale possibilità che si renda necessario neutralizzare il picco di risonanza, in tal caso si ricorre ad un circuito il cui comportamento elettrico si opponga a quello del woofer in corrispondenza della frequenza di risonanza; normalmente definito come rete di compensazione del picco di risonanza, e composto da un condensatore, un induttore e da una resistenza in serie tra di loro, posto in parallelo tra crossover e altoparlante, vedete Fig. 10. Anche in questo caso bisogna conoscere alcuni parametri dell altoparlante, in particolare la resistenza i c.c. (Re), la frequenza di risonanza (Fs) il fattore di merito elettrico (Qes) ed il fattore di merito meccanico (Qms) con questi dati si ottiene il valore dei componenti C, L, R, applicando le seguenti equazioni: C = * Fs * Re * Qes L = 10 3 * Re * Qes 2 *Fs R = Re * Qes_ Qms Ovviamente i due tipi di compensazione possono essere impiegati contemporaneamente, tuttavia utilizzabile consigliarle solo quando adeguate prove di ascolto giustificano la loro applicazione; per le reti di compensazione dell impedenza, che sono certamente le più usate, seguono le tabelle con i calcoli gia sviluppati. 20

21 Resistenza R= RE+10% 3 OHM Resistenza R= RE+10% 3,5 OHM LE C1 LE C1 LE C1 LE C1 LE C1 LE C1 mh µf mh µf mh µf mh µf mh µf mh µf 0,010 1,11 0,055 6,11 0,260 28,89 0,010 0,82 0,055 6,11 0,260 28,89 0,011 1,22 0,060 6,67 0,265 29,44 0,011 1,22 0,060 6,67 0,265 29,44 0,012 1,33 0,065 7,22 0,270 30,00 0,012 1,33 0,065 7,22 0,270 30,00 0,013 1,44 0,070 7,78 0,275 30,56 0,013 1,44 0,070 7,78 0,275 30,56 0,014 1,56 0,075 8,33 0,280 31,11 0,014 1,56 0,075 8,33 0,280 31,11 0,015 1,67 0,080 8,89 0,285 31,67 0,015 1,67 0,080 8,89 0,285 31,67 0,016 1,78 0,085 9,44 0,290 32,22 0,016 1,78 0,085 9,44 0,290 32,22 0,017 1,89 0,090 10,00 0,295 32,78 0,017 1,89 0,090 10,00 0,295 32,78 0,018 2,00 0,095 10,56 0,300 33,33 0,018 2,00 0,095 10,56 0,300 33,33 0,019 2,11 0,100 11,11 0,305 33,89 0,019 2,11 0,100 11,11 0,305 33,89 0,020 2,22 0,105 11,67 0,310 34,44 0,020 2,22 0,105 11,67 0,310 34,44 0,021 2,33 0,110 12,22 0,315 35,00 0,021 2,33 0,110 12,22 0,315 35,00 0,022 2,44 0,115 12,78 0,320 35,56 0,022 2,44 0,115 12,78 0,320 35,56 0,023 2,56 0,120 13,33 0,325 36,11 0,023 2,56 0,120 13,33 0,325 36,11 0,024 2,67 0,125 13,89 0,330 36,67 0,024 2,67 0,125 13,89 0,330 36,67 0,025 2,78 0,130 14,44 0,335 37,22 0,025 2,78 0,130 14,44 0,335 37,22 0,026 2,89 0,135 15,00 0,340 37,78 0,026 2,89 0,135 15,00 0,340 37,78 0,027 3,00 0,140 15,56 0,345 38,33 0,027 3,00 0,140 15,56 0,345 38,33 0,028 3,11 0,145 16,11 0,350 38,89 0,028 3,11 0,145 16,11 0,350 38,89 0,029 3,22 0,150 16,67 0,355 39,44 0,029 3,22 0,150 16,67 0,355 39,44 0,030 3,33 0,155 17,22 0,360 40,00 0,030 3,33 0,155 17,22 0,360 40,00 0,031 3,44 0,160 17,78 0,365 40,56 0,031 3,44 0,160 17,78 0,365 40,56 0,032 3,56 0,165 18,33 0,370 41,11 0,032 3,56 0,165 18,33 0,370 41,11 0,033 3,67 0,170 18,89 0,375 41,67 0,033 3,67 0,170 18,89 0,375 41,67 0,034 3,78 0,175 19,44 0,380 42,22 0,034 3,78 0,175 19,44 0,380 42,22 0,035 3,89 0,180 20,00 0,385 42,78 0,035 3,89 0,180 20,00 0,385 42,78 0,036 4,00 0,185 20,56 0,390 43,33 0,036 4,00 0,185 20,56 0,390 43,33 0,037 4,11 0,190 21,11 0,395 43,89 0,037 4,11 0,190 21,11 0,395 43,89 0,038 4,22 0,195 21,67 0,400 44,44 0,038 4,22 0,195 21,67 0,400 44,44 0,039 4,33 0,200 22,22 0,405 45,00 0,039 4,33 0,200 22,22 0,405 45,00 21

22 0,040 4,44 0,205 22,78 0,410 45,56 0,040 4,44 0,205 22,78 0,410 45,56 0,041 4,56 0,210 23,33 0,415 46,11 0,041 4,56 0,210 23,33 0,415 46,11 0,042 4,67 0,215 23,89 0,420 46,67 0,042 4,67 0,215 23,89 0,420 46,67 0,043 4,78 0,220 24,44 0,425 47,22 0,043 4,78 0,220 24,44 0,425 47,22 0,044 4,89 0,225 25,00 0,430 47,78 0,044 4,89 0,225 25,00 0,430 47,78 0,045 5,00 0,230 25,56 0,435 48,33 0,045 5,00 0,230 25,56 0,435 48,33 0,046 5,11 0,235 26,11 0,440 48,89 0,046 5,11 0,235 26,11 0,440 48,89 0,047 5,22 0,240 26,67 0,445 49,44 0,047 5,22 0,240 26,67 0,445 49,44 0,048 5,33 0,245 27,22 0,450 50,00 0,048 5,33 0,245 27,22 0,450 50,00 0,049 5,44 0,250 27,78 0,455 50,56 0,049 5,44 0,250 27,78 0,455 50,56 0,050 5,56 0,255 28,33 0,460 51,11 0,050 5,56 0,255 28,33 0,460 51,11 Resistenza R= RE+10% 4 OHM Resistenza R= RE+10% 4,5 OHM LE C1 LE C1 LE C1 LE C1 LE C1 LE C1 mh µf mh µf mh µf mh µf mh µf mh µf 0,010 0,63 0,055 3,44 0,260 16,25 0,010 0,49 0,055 2,72 0,260 12,84 0,011 0,69 0,060 3,75 0,265 16,56 0,011 0,54 0,060 2,96 0,265 13,09 0,012 0,75 0,065 4,06 0,270 16,88 0,012 0,59 0,065 3,21 0,270 13,33 0,013 0,81 0,070 4,38 0,275 17,19 0,013 0,64 0,070 3,46 0,275 13,58 0,014 0,88 0,075 4,69 0,280 17,50 0,014 0,69 0,075 3,70 0,280 13,83 0,015 0,94 0,080 5,00 0,285 17,81 0,015 0,74 0,080 3,95 0,285 14,07 0,016 1,00 0,085 5,31 0,290 18,13 0,016 0,79 0,085 4,20 0,290 14,32 0,017 1,06 0,090 5,63 0,295 18,44 0,017 0,84 0,090 4,44 0,295 14,57 0,018 1,13 0,095 5,94 0,300 18,75 0,018 0,89 0,095 4,69 0,300 14,81 0,019 1,19 0,100 6,25 0,305 19,06 0,019 0,94 0,100 4,94 0,305 15,06 0,020 1,25 0,105 6,56 0,310 19,38 0,020 0,99 0,105 5,19 0,310 15,31 0,021 1,31 0,110 6,88 0,315 19,69 0,021 1,04 0,110 5,43 0,315 15,56 0,022 1,38 0,115 7,19 0,320 20,00 0,022 1,09 0,115 5,68 0,320 15,80 0,023 1,44 0,120 7,50 0,325 20,31 0,023 1,14 0,120 5,93 0,325 16,05 0,024 1,50 0,125 7,81 0,330 20,63 0,024 1,19 0,125 6,17 0,330 16,30 0,025 1,56 0,130 8,13 0,335 20,94 0,025 1,23 0,130 6,42 0,335 16,54 0,026 1,63 0,135 8,44 0,340 21,25 0,026 1,28 0,135 6,67 0,340 16,79 0,027 1,69 0,140 8,75 0,345 21,56 0,027 1,33 0,140 6,91 0,345 17,04 0,028 1,75 0,145 9,06 0,350 21,88 0,028 1,38 0,145 7,16 0,350 17,28 0,029 1,81 0,150 9,38 0,355 22,19 0,029 1,43 0,150 7,41 0,355 17,53 0,030 1,88 0,155 9,69 0,360 22,50 0,030 1,48 0,155 7,65 0,360 17,78 0,031 1,94 0,160 10,00 0,365 22,81 0,031 1,53 0,160 7,90 0,365 18,02 0,032 2,00 0,165 10,31 0,370 23,13 0,032 1,58 0,165 8,15 0,370 18,27 0,033 2,06 0,170 10,63 0,375 23,44 0,033 1,63 0,170 8,40 0,375 18,52 0,034 2,13 0,175 10,94 0,380 23,75 0,034 1,68 0,175 8,64 0,380 18,77 0,035 2,19 0,180 11,25 0,385 24,06 0,035 1,73 0,180 8,89 0,385 19,01 0,036 2,25 0,185 11,56 0,390 24,38 0,036 1,78 0,185 9,14 0,390 19,26 0,037 2,31 0,190 11,88 0,395 24,69 0,037 1,83 0,190 9,38 0,395 19,51 0,038 2,38 0,195 12,19 0,400 25,00 0,038 1,88 0,195 9,63 0,400 19,75 0,039 2,44 0,200 12,50 0,405 25,31 0,039 1,93 0,200 9,88 0,405 20,00 22

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC 23. Guadagno di un quadripolo Filtri passivi isposta in frequenza dei circuiti C-L-LC In un quadripolo generico (fig. ) si definisce guadagno G il rapporto tra il valore d uscita e quello d ingresso della

Dettagli

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2 I Filtri Il filtro è un circuito che ricevendo in ingresso segnali di frequenze diverse è in grado di trasferire in uscita solo i segnali delle frequenze volute, in pratica seleziona le frequenze che si

Dettagli

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza Filtri V.Russo Cos è un Filtro? In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (processing) di segnali posti al suo ingresso.

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

Distribuito da. Via G. Togni 9/ Roma. Tel (Fax)

Distribuito da. Via G. Togni 9/ Roma. Tel (Fax) Distribuito da Via G. Togni 9/19-00155 Roma Tel. 06 40 71 113 (Fax) www.euro-watt.com Amplificatori compatti, economici e potenti. La Serie DTS riassume anni di ricerca e di soluzioni tecnologicamente

Dettagli

I PARAMETRI THIELE SMALL.

I PARAMETRI THIELE SMALL. I PARAMETRI THIELE SMALL. Fs È la frequenza di risonanza in aria libera dell altoparlante, espressa in Hz, e si può ricavare del modulo dell impedenza in quanto è il valore riscontrato al massimo picco

Dettagli

Progetto di un preamplificatore per microfono

Progetto di un preamplificatore per microfono Progetto di un preamplificatore per microfono Vogliamo progettare un preamplificatore che amplifichi la tensione di uscita di un microfono, i cui valori tipici non superano i 0 mv, e la porti a circa volt.

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori I Condensatori Definizione Il condensatore è un componente elettrico caratterizzato da un ben determinato valore di capacità Struttura I condensatori sono in genere strutturati da 2 superfici parallele

Dettagli

Simbolo induttore. Un induttore. Condensatore su nucleo magnetico

Simbolo induttore. Un induttore. Condensatore su nucleo magnetico INDUTTORI Un induttore elettrico è un elemento collegabile in un circuito in due punti che, nella sua forma più semplice, è costituito da un avvolgimento elettrico che può essere avvolto in aria oppure

Dettagli

Progettazione di filtri attivi passa-basso e passa-alto di ordine superiore

Progettazione di filtri attivi passa-basso e passa-alto di ordine superiore Progettazione di filtri attivi passabasso e passaalto di ordine superiore Collegando un numero opportuno di filtri del e del ordine è possibile ottenere filtri di ordine superiore, caratterizzati da una

Dettagli

figura 5.1 figura 5.2

figura 5.1 figura 5.2 Cap. 5 Filtri di banda passivi In questo capitolo tratteremo dei filtri di banda passivi, strutture che giocano un ruolo molto importante nell ambito della progettazione dei circuiti analogici; le funzioni

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale Introduzione: a corrente elettrica, nel suo passaggio all interno di un conduttore, produce

Dettagli

Trasformatore monofase Da un punto di vista di trasformazioni di energia, si tratta di una macchina elettrica in grado di trasformare energia elettrica in altra energia elettrica. Il suo funzionamento

Dettagli

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico Esercitazione Misure su circuiti magnetici - 1 Esercitazione Misure su circuiti magnetici 1 - Oggetto Caratterizzazione di materiali magnetici. Strumento virtuale per il rilievo del ciclo di isteresi dinamico.

Dettagli

CONOSCIAMO MEGLIO I TRASFORMATORI DI USCITA.

CONOSCIAMO MEGLIO I TRASFORMATORI DI USCITA. CONOSCIAMO MEGLIO I TRASFORMATORI DI USCITA. La stragrande maggioranza dei radioriparatori conosce la funzione del trasformatore di uscita e dell importanza che esso ricopre nel circuito perché si ottenga

Dettagli

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT NOME: Marco COGNOME: Salzillo TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE NON INVERTENTE OBBIETTIVO: REALIZZARE UN CIRCUITO OPERAZIONALE NON INVERTENTE CHE AMPLIFICA DI 11,7dB CIRCUITO TEORICO: CIRCUITO APPLICATIVO:

Dettagli

RESISTORI. Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente.

RESISTORI. Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente. RESISTORI Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente. Legge di Ohm R = V/I R= ρ l/s 1) Coefficiente di temperatura α

Dettagli

Esercitazione Multimetro analogico e digitale

Esercitazione Multimetro analogico e digitale Esercitazione Multimetro analogico e digitale - 1 Esercitazione Multimetro analogico e digitale 1 - Oggetto Confronto tra multimetro analogico (OM) e digitale (DMM). Misure di tensioni alternate sinusoidali

Dettagli

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico Corso di Laurea a distanza in INGEGNERIA ELETTRONICA Sede di Torino - A.A. 2005/2006 Modulo: Misure Elettroniche II (05EKCcm) Esercitazioni di Laboratorio Alessio Carullo 27 luglio 2006 Interazione tra

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 2 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA DATI: R = 1kΩ C = 100nF VIn =

Dettagli

La sonda compensata. La sonda compensata

La sonda compensata. La sonda compensata 1/6 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio affronta il problema di realizzare una sonda compensata per un cavo di 50 m con capacità distribuita di circa 100 pf/m. 2 Tempo di salita di

Dettagli

INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA. Una corrente che passa in un conduttore genera un campo magnetico intorno al conduttore stesso.

INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA. Una corrente che passa in un conduttore genera un campo magnetico intorno al conduttore stesso. INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA Una corrente che passa in un conduttore genera un campo magnetico intorno al conduttore stesso. INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA L'intensità del campo magnetico è proporzionale

Dettagli

Filtro Passa Basso anti TVI per HF

Filtro Passa Basso anti TVI per HF Angelo Protopapa - IK0VVG Filtro Passa Basso anti TVI per HF 1. Introduzione L idea di progettare e realizzare un filtro passa basso per applicazione TVI non rappresenta sicuramente il massimo dell originalità

Dettagli

Opera Prima Sistema. Il mobile

Opera Prima Sistema. Il mobile Opera Prima 2015 Sistema L Opera Prima 2015 fa parte della Serie Classica a livello subito superiore della Mezza. Si tratta di un diffusore a due vie in bass reflex da circa 10 litri interni con woofer

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W PROVA DI ESAME 20) Qual è la relazione che lega la lunghezza d onda [m] e la frequenza [Hz] di un onda elettromagnetica? a) λ= 3 * 10 8 / f b) λ= f /3 *10 8 c) λ= f * 3 x 10 8 37) Quali sono i dispositivi

Dettagli

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1) Capitolo 3 Amplificazione 3.1 Circuiti attivi Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti

Dettagli

Le sonde Pagina in. - figura

Le sonde Pagina in. - figura Le sonde Paga 04 LE ONDE L impedenza di gresso,, di un oscilloscopio è modellabile dal parallelo tra una resistenza e una capacità C, i cui valori tipici sono rispettivamente MΩ e 0 0pF. Il loro valore

Dettagli

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana... ix. Prefazione... xi

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana... ix. Prefazione... xi Presentazione dell edizione italiana... ix Prefazione... xi Capitolo 1 Analisi di circuiti in corrente continua con PSpice... 1 Analisi di un circuito serie... 1 Legge di Kirchhoff delle tensioni per circuiti

Dettagli

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari. ANTENNE A TELAIO LA QUAD di Giovanni G. Turco, ik0ziz Questo tipo di antenna fu realizzata da Clarence J. Moore, ingegnere, ed adottata per la prima volta a Quito, in Equator, oltre sessant anni fa, quando

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: TERZA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

Filtri passa alto, passa basso e passa banda

Filtri passa alto, passa basso e passa banda Filtri passa alto, passa basso e passa banda Valerio Toso Introduzione In elettronica i ltri sono circuiti che processano un segnale modicandone alcune caratteristiche come l'ampiezza e la fase. Essi si

Dettagli

Altoparlanti miniatura 0.25W diametro 29mm

Altoparlanti miniatura 0.25W diametro 29mm Altoparlanti miniatura 0.25W diametro 29mm Potenza nominale : 0.25W. Frequenza di risonanza : 450 Hz Gamma di frequenza to 5KHz SPL : 85 ± 2 db impedenza L591 Altoparlanti 0.5W diametro 36mm. Frequenza

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, dell Automazione e Applicazioni MODULO 1 - CIRCUITI E RETI ELETTRICHE IN CORRENTE CONTINUA Saper effettuare connessioni logiche

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz Ver. 1. del 7/1/9 L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz i osservano alcuni fatti sperimentali. 1 ) Consideriamo un filo metallico chiuso su se stesso (spira) tramite un misuratore di corrente

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Generatori di tensione

Generatori di tensione Correnti alternate Generatori di tensione Sinora come generatore di forza elettromotrice abbiamo preso in considerazione soltanto la pila elettrica. Questo generatore ha la caratteristica di fornire sempre

Dettagli

Ruggero Caravita, Giacomo Guarnieri Gruppo Gi101 Circuiti 1. Circuiti 1. Relazione sperimentale A P P A R A T O S P E R I M E N T A L E

Ruggero Caravita, Giacomo Guarnieri Gruppo Gi101 Circuiti 1. Circuiti 1. Relazione sperimentale A P P A R A T O S P E R I M E N T A L E Relazione sperimentale Scopo dell esperienza è quella di determinare il valore di un set di resistenze incognite mediante la tecnica del ponte di Wheatstone. Sono inoltre indagate le caratteristiche di

Dettagli

RIFASAMENTO DEI CARICHI

RIFASAMENTO DEI CARICHI RIFASAMENTO DEI CARICHI GENERALITÀ Nei circuiti in corrente alternata la potenza assorbita da un carico può essere rappresentata da due componenti: la componente attiva P che è direttamente correlata al

Dettagli

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase . Circuito equivalente di un trasformatore trifase Poiché la rete magnetica rappresentativa del nucleo dei trasformatori trifase a due avvolgimenti (per colonna) può essere rappresentata come indipendente

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SULLA DETERMINAZIONE DELLA RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN FILTRO PASSIVO PASSA-BASSO COSTITUITO DA UNO STADIO RC

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SULLA DETERMINAZIONE DELLA RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN FILTRO PASSIVO PASSA-BASSO COSTITUITO DA UNO STADIO RC ESERCITZIONE DI LBORTORIO SULL DETERMINZIONE DELL RISPOST IN FREQUENZ DI UN FILTRO PSSIVO PSS-BSSO COSTITUITO D UNO STDIO RC Premessa Un filtro è un quadripolo capace di operare una selezione, tra i segnali

Dettagli

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza Edutecnica.it Circuiti risonanti esercizi risolti Circuiti isonanti serie:iepilogo delle regole Si usa la seguente nomenclatura: ω, f pulsazione e frequenza di risonanza Banda passante del circuito risonante

Dettagli

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche SEI SISTEMI S.R.L. Via Calamelli, 40-40026 IMOLA - BO Tel. 0542 640245 - Fax 0542 641018 E - mail: siei@sieisistemi.it Filtro attivo per la compensazione delle armoniche (SAF Shunt Active Filter) SEI SISTEMI

Dettagli

Sistema 6000 Convertitore elettropneumatico per segnali in corrente continua Convertitore i/p Tipo 6126

Sistema 6000 Convertitore elettropneumatico per segnali in corrente continua Convertitore i/p Tipo 6126 Sistema 6 Convertitore elettropneumatico per segnali in corrente continua Convertitore i/p Tipo 66 Applicazione Apparecchi per trasformare un segnale in corrente continua in un segnale pneumatico di misura

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2 Circuiti in corrente alternata. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 29-11-2010) Autotrasformatore (1)

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 29-11-2010) Autotrasformatore (1) Trasformatore Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 9--00) Autotrasformatore () L autotrasformatore è un trasformatore dotato di un solo avvolgimento

Dettagli

Scheda Tecnica e Progettazione di Gioacchino Minafò - IW9DQW. Tratto dal sito web

Scheda Tecnica e Progettazione di Gioacchino Minafò - IW9DQW. Tratto dal sito web Scheda Tecnica e Progettazione di Gioacchino Minafò - IW9DQW Il dispositivo che ha il compito di variare l intensità dei segnali all ingresso di un apparato radio o all uscita di un generatore di segnali

Dettagli

SigIa: R COMPOSIZIONE:

SigIa: R COMPOSIZIONE: I RESISTORI (Resistenze) Si definiscono i Resistori (o Resistenze) i componenti di un circuito che presentano fra i loro terminali una resistenza elettrica. Le Resistenze servono a ridurre la corrente

Dettagli

Misura del campo magnetico di un magnete permanente

Misura del campo magnetico di un magnete permanente 1 Relazione sperimentale Abbiamo misurato il campo magnetico nel traferro di un magnete permanente a C mediante il metodo di misura di Felici. Per la misure elettriche di precisione si è ricorso all uso

Dettagli

Realizzazione pratica di casse acustiche ermeticamente chiuse per potenze da 50W, 60W e 80W

Realizzazione pratica di casse acustiche ermeticamente chiuse per potenze da 50W, 60W e 80W Realizzazione pratica di casse acustiche ermeticamente chiuse per potenze da 50W, 60W e 80W Dopo aver illustrato in un precedente lavoro alcune cassette acustiche bass-reflex, si danno qui di seguito consigli

Dettagli

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice. Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

ANALISI DI FREQUENZA

ANALISI DI FREQUENZA Giada Grosoli matr. 1391 Lezione del 19/1/ ora 8:3-1:3 ANALISI DI FREQUENZA Nello studio dell acustica è molto importante l analisi di frequenza del suono. E fondamentale infatti valutare, oltre al livello

Dettagli

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE QUARTA A TRIENNIO TECNICO-ELETTRICO MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE BONGIOVANNI DARIO MATTEO LIBRI DI

Dettagli

NOTE TECNICHE #2 COS E E A COSA SERVE UN CROSSOVER ELETTRONICO?

NOTE TECNICHE #2 COS E E A COSA SERVE UN CROSSOVER ELETTRONICO? P R O F E S S I O N A L A U D I O S Y S T E M S VIA NOBEL, 10-30200 NOVENTA DI PIAVE ( VE ) TEL. 0421/571411 FAX 0421/5715480 E-mail info@prase.it URL www.prase.it NOTE TECNICHE #2 COS E E A COSA SERVE

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE IUITI IN EGIME SINUSOIDALE 9.1. Nel circuito della figura il voltaggio alternato è V = V 0 cost con = 314 rad/s, V 0 = 311 V, L = 0.9 H, = 6.96 F. Se il fattore di potenza del circuito è pari a 0.98, la

Dettagli

Appendice Il trasformatore monofase

Appendice Il trasformatore monofase Appendice l trasformatore monofase - Appendice l trasformatore monofase - Principio di funzionamento Schema generale l trasformatore è un dispositivo costituito da un nucleo in materiale ferromagnetico

Dettagli

Le tensioni di alimentazione +Va e Va devono essere applicate rispetto alla zona di massa.

Le tensioni di alimentazione +Va e Va devono essere applicate rispetto alla zona di massa. 4.2 Sul calcolo del guadagno di un microamplificatore Uno schema elettrico che mostra il più semplice impiego di un circuito integrato è tracciato in figura 4.4, in essa è riportato un microamplificatore

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE - G. MARCONI SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -

Dettagli

mir mir (mir) 13 December 2011

mir mir (mir) 13 December 2011 mir mir (mir) L'INDUTTORE 13 December 2011 Ecco una raccolta di informazioni utili (spero) di un altro componente passivo :l induttore, componente che trova applicazione in diversi circuiti elettronici

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie.

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie. Circuiti RC ed RL Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie. Figura A In figura vi è lo schema riferito ad un generatore

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIRO a.s. 2012/2013 -classe V- Materia: Sistemi, automazione e organizzazione della produzione ---- rasduttori di velocità ---- alunno: prof. Ing. Zumpano Luigi Chindamo Michelangelo

Dettagli

Filtri a quarzo. 6 febbraio 2010

Filtri a quarzo. 6 febbraio 2010 IZ3NPZ Ferdinando e ARIVERONAEST 6 febbraio 2010 Premessa Un cristallo di quarzo ha un comportamento che viene descritto dal seguente circuito: 0 01 Lm ESR m 01 00 11 01 con m e L m parametri che tengono

Dettagli

In questo articolo viene descritto come si è operato e vengono commentati i risultati.

In questo articolo viene descritto come si è operato e vengono commentati i risultati. Valutazione di un trasformatore di impedenza - Un utile impiego per il VNA di N2PK La valutazione di un trasformatore di impedenza può essere effettuata in diversi modi: con l analizzatore vettoriale di

Dettagli

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA MATHESIS _ ROMA CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA ELETTROMAGNETISMO LEZIONE N. 2 RELATORE : SERGIO SAVARINO I.T:T. COLOMBO via Panisperna, 255 24 febbraio 2016 Campo magnetico Forza di Lorentz: F=i l B

Dettagli

Pronti via! ANALOGICA V1000

Pronti via! ANALOGICA V1000 PV_0002 Rev. A Pronti via! ANALOGICA V1000 Pronti via! "Pronti... via!" è una raccolta di informazioni interattive, che permette una consultazione rapida delle principali informazioni necessarie all'utilizzo

Dettagli

Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche:

Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche: Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche: Tipologia di filtro: equiripple Numero di poli: 5 Massimo ripple in banda: 0.5 db Frequenza centrale: 2.45 Ghz Banda

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

(a) ;

(a) ; Corso di Fisica Generale II - A.A. 2005/2006 Proff. S. Amoruso, M. Iacovacci, G. La Rana Esercizi di preparazione alle prove intercorso ------------------------- Cap. VIII Campi elettrici e magnetici variabili

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO VIDEO La prima legge di Ohm generalizzata (I) Un generatore

Dettagli

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha 1 easy matematica CORRENI ALERNAE Consideriamo una bobina ruotante, con velocità angolare ω costante all'interno di un campo magnetico uniforme B. Gli estremi della spira sono collegati a due anelli chiamati

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, 25-02-2016 ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ Criticità della tecnologia LED Grandi superfici metalliche

Dettagli

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω) Strumentazione: oscilloscopio, generatore di forme d onda (utilizzato con onde sinusoidali), 2 sonde, basetta, componenti R,L,C Circuito da realizzare: L = 2 H (±10%) con resistenza in continua di R L

Dettagli

MISURATORE DIGITALE DI LCR

MISURATORE DIGITALE DI LCR MISURATORE DIGITALE DI LCR Il misuratore digitale di LCR (LCR meter) è uno strumento che trova impiego nei laboratori elettronici di progetto e collaudo; esso permette di eseguire la misura dei parametri

Dettagli

POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT

POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT In una rete complessa possono essere presenti contemporaneamente più resistori, induttori e condensatori. Il calcolo delle

Dettagli

Filtri di Alimentazione

Filtri di Alimentazione Filtri di Alimentazione Appendice al modulo relativo al Diodo giovedì 6 febbraio 009 Corso di Elettronica 1 premessa Esaminando il diodo a semiconduttore sono stati studiati i circuiti raddrizzatori a

Dettagli

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE I.T.I.S. APPUNTI DI ELETTRONICA TRASFORMATA DI LAPLACE E DIAGRAMMI DI BODE PREMESSA Per lo studio dei sistemi di controllo si utilizzano modelli matematici dinamici lineari. L analisi o il progetto di

Dettagli

ABBINAMENTI AMPLIFICATORE - CASSA - IMPEDENZE

ABBINAMENTI AMPLIFICATORE - CASSA - IMPEDENZE ABBINAMENTI AMPLIFICATORE - CASSA - IMPEDENZE Abbinare un amplificatore ad una coppia di casse è una cosa abbastanza semplice da realizzare, basta qualche nozione facile. Che potenza serve? Chiariamo innanzitutto

Dettagli

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM )

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM ) Modulazione a larghezza di impulso ( PWM ) La tecnica denominata P.W.M. ( pulse width modulation ) consta essenzialmente nel trasmettere l informazione attraverso un segnale impulsivo mediante la larghezza

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche: TASFORMATORI Trasformatori I trasformatori sono macchine elettriche: 1. statiche, cioè non hanno parti in movimento; 2. funzionanti a corrente alternata sinusoidale; 3. Reversibili: l ingresso può diventare

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Componenti in corrente continua

Componenti in corrente continua Ogni componente reale utilizzato in un circuito è la realizzazione approssimata di un elemento circuitale ideale. Nello studio dei sistemi in cc gli elementi più importanti sono : esistore Generatori campione

Dettagli

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106 INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI BOBINATRICE DIDATTICA PER MOTORI DL 1010B DL 1010D DL

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

ESERCIZIO PRELIMINARE

ESERCIZIO PRELIMINARE ESERCIZIO PRELIMINARE Prima di cominciare le misure, svolgere quanto indicato sotto e poi verificare con il docente le conclusioni. Sulla carta di Smith, la misura di un componente concentrato ha l andamento

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

II.3.1 Inverter a componenti discreti

II.3.1 Inverter a componenti discreti Esercitazione II.3 Caratteristiche elettriche dei circuiti logici II.3.1 Inverter a componenti discreti Costruire il circuito dell invertitore in logica DTL e verificarne il funzionamento. a) Posizionando

Dettagli

Trasformatore reale monofase

Trasformatore reale monofase Macchine elettriche parte Trasformatore reale monofase ei paragrafi precedenti si è ricavato il circuito equivalente del trasformatore ideale, si è anche visto che la corrente di primario (corrente di

Dettagli