- Anatomia d organo - lezioni del prof. R. Donato Hackmed presenta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Anatomia d organo - lezioni del prof. R. Donato Hackmed presenta"

Transcript

1 Hackmed presenta ANATOMIA D ORGANO IL RENE Lezione del Prof. Donato - Perugia EDIZIONI HACKMED P E R U G I A Zaza, 1 Margot, Rekoj, Hystamina, Elminister, Hackero, Chico Mendez e Zoidberg

2 Anatomia macroscopica rene Il rene e` un oragano pari che proietta tra T12 e L3. Sono gli organi addominali piu` dorsali e lateralmente debordano solo leggermente al di sotto delle ultime coste; appilcando un piano frontale al davanti di L1, i reni si trovano posteriormente essendo questa una regione concava a causa della lordosi lombare. Di consistenza relativamente dura e colorito rosso brunastro misurano: altezza cm larghezza 6 cm profondita` 3 cm. Ciascun rene e` circondato da una fascia renale,connettivo retroperitoneale, la quale e` costituita da un foglietto anteriore ed uno posteriore in continuazione fra loro. Il foglietto posteriore sia a dx che a sx prende attacco al margine laterale delle vertebre. Anteriormente il foglietto di sx si unisce a quello di dx anteriormente all aorta a sx e alla vena cava a dx. Viene quindi a costituirsi una loggia renale con interposto tra la fascia e i due organi tessuto adiposo detto grasso perirenale. I due foglietti al polo superiore del rene accolgono la ghiandola surrene per poi unirsi e diventare un tutt uno con il perimisio del muscolo diaframma; tuttavia i due foglietti si uniscono anche tra il rene e la corrispondente ghiandola surrenene per fornire a quest ultima un piano di sostegno. Al polo inferiore i due foglietti non si uniscono completamente, ma rimangono beanti. La fascia renale beante inferiormente puo` essere causa di problemi allorche` il grasso perirenale dimagrisce troppo velocemente. In questo caso si andra` incontro allo sciovolamento di entrambi i reni, ptosi renale, con consegunete inginocchiamento dell uretere e possibile conseguente formazioni di calcoli. Da ciascun rene, parte un condotto, uretere, che conduce l urina alla vescica. Anche questo e` un organo retroperitonelae e in caso di sciovolamento del rene lo segue, inginocchiandosi e riducendo il suo calibro. Cio` impedisce il passaggio dell urina che ristagna a monte; l uretere quindi inizia a contrarsi piu` forzatamente causando una colica uretrale( non renale come molti la definiscono). L inginocchiamento causa anche un aumento di presssione a monte causando la precipitazione dei soluti dell urina che andranno a formare dei calcoli. La ptosi renale la vediamo contrapposta all ectopia renale, la quale e` un difetto embriogenentico che colloca il rene piu` in basso rispetto alla normale posizione. In questo caso pero` non avremo un inginocchiamento dell uretere, ma questo sara` piu` corto. I rapporti anteriori del rene sono asimmetrici, mentre posteriormente tendono ad essere piu` o meno simmetrici. In realta` il rene di dx e` situato leggermente piu` in basso a causa della presenza del fegato. La meta` superiore del rene sia di dx che di sx posteriormente non e` mai palpabile perche` troviamo la 11esima e la 12esima costa. Ci sono inoltre rapporti con il diaframma e per sua interposizione con la pleura parietale. La meta` inferiore di entrambi i reni ha invece dietro di se` tessuto molle e quindi procedendo dall esterno verso l interno troveremo: cute, sottocute, fasce muscolari e piani muscolari. Profondamente al sottocute troveremo il muscolo grande dorsale, il quale ha origine dai processi spinosi della colonna toraco lombare per inserirsi all omero (permette l estensione del braccio). Piu` profondamente a questo abbiamo altri tre Zaza, 2 Margot, Rekoj, Hystamina, Elminister, Hackero, Chico Mendez e Zoidberg

3 muscoli che pero` non coprono interamente il rene, ma solo parzialmete. Da medio a lato avremo: Il muscolo grande psoas il quale origina dai corpi vertebrali della colonna lombare, deccorre ai lati della colonna, viaggia medialmente nella fossa iliaca, supera la linea arcuata e va ad inserirsi nel trocantere del femore( flessione coscia sul bacino e flessione del tronco sul femore a modo inchino con contrazione bilaterale, nel caso in cui ne contraggo solo uno, flessione e rotazione del tronco). Il muscolo quadrato dei lombi il quale ha forma piu` o meno quadrangolare prende attacco: alla cresta iliaca, all ultima arcata condrocostale e alla colonna vertebrale lombare ( muscolo inspiratorio che favorisce la contrazione del diaframma, ma anche espiratorio). Il muscolo trasverso dell addome, origina a livello dell estremo laterale del muscolo quadrato dei lombi e disegnando praticamente il fianco si inserisce alla linea alba. Anteriormente i reni hanno rapporto con le arterie e vene renali. Le arterie renali finiscono nella aorta, mentre le vene nella cava inferiore, con la conseguenza che le due arterie e le due vene sono di disuguale lunghezza. Arteria renale di dx e vena renale di sx sono piu` lunghe delle corrispettive controlaterali. L arteria renale di dx e` inolre piu` obliqua e passa dietro dietro alla cava, mentre la vena renale di sx passa al davanti dell aorta per raggiungere la cava inferiore passando nell angolo aorto mesenterico. Al davanti del polo superiore del rene di dx, nella parte prospicente il margine mediale troviamo la parte discendente del duodeno. La parte piu` laterale e` invece coperta dalla faccia viscerale del fegato. Il polo inferiore e` coperto dalla flessura colica di dx e da anse digiunali. A sx il rene e` coperto da molti organi: la flessura duodeno-digunale si trova al davanti dell ilo renale di sx; i 2/3 superiori sono coperti dallo stomaco o direttamente o con l interposizione della borsa omentale; sempre verso l alto troviamo la milza. Piu` verso il polo inferiore c e` la flessura colica di sx e anse digiunali. La radice del mesocolon trasverso e` al davanti della pelvi renale con la consuguente suddivisione del rene in una parte sopramesocolica e una sottomesocolica. Anatomia microscopica rene Aprendo il rene a libro, ad occhio nudo, vedo che esso e` costituito da una regione periferica, corticale, e da una piu` profonda detta midollare, distribuite in moduli. Vedo inoltre emergere da ciascun rene un tubicino cavo, l uretere, il quale fa seguito ad una formazione cava chiamata pelvi o bacinetto renale, che si ramifica in calici maggiori, da 5 a 8, che sono espansioni digitiformi della pelvi. A sua volta ogni calice maggiore si ramifica in tante, ma piu` piccole formazioni dette calici minori. Pelvi, calici maggiori e calici minori sono formazioni situate all interno di ciascun rene.qui finisce la pelvi renale; alla sommita` di ciascun calice minore pesca uno dei moduli della midollare del rene, la piramide renale di Malpighi. L apice pesca in un singolo calice minore e prende il nome di papilla renale; essa e` cribrosa per favorire lo sgocciolamento dell urina dai vari condotti papillari. Il bacinetto renale ha quindi la funzione di raccogliere l urina prodotta all interno del rene. Ogni singola piramide e` incastrata in una specie di cornice Zaza, 3 Margot, Rekoj, Hystamina, Elminister, Hackero, Chico Mendez e Zoidberg

4 fatta dalla corticale. La corticale fra una piramide e l altra e` condivisa da due piramidi e si chiama colonna del Bertin. Ciascuna piramide ha un aspetto raggiato; la midollare e` costituitada un sistema di vasi e condotti uriniferi appiaiati piu` o meno parallelamente. Se faccio la sezione trasversa di una piramide vedo tubi cavi corrispondenti a vasi sanguigni. L insieme di una piramide piu` la sua corticale costituisce un lobo renale che e` piu` o meno autonomo da un punto divista vascolare. La corticale e` costituita da un un insieme di formazioni circolari dette corpuscoli renali di malpighi e da strutture cave che sono i tubuli renali. Ogni copuscolo renale ha un architettura molto precisa. Esso e` costituito da una formazione periferica sferica, capsula di Bowman, e dal glomerulo, gomitolo di capillari che inizia con un arteriola afferente e finisce con un arteriola efferente. Si viene cosi` a costituire un sistema mirabile portale arterioso, molto importante al fine del ruolo del rene che in seguito spiegheremo. La capusla di Bowman che si trova ad avvolgere un glomerulo e` costituita da un foglietto parietale, fatto da cellule piatte e sottili; questo foglietto andra` a ripiegarsi per costitire il folgietto viscerale della capsula che vedremo avvolgere il glomerulo attraverso cellule specializzate: i podociti. La capsula presentera` due aperture ai poli opposti: 1. polo vascolare, da dove entra l arteriola afferente di calibro maggiore,ed esce la efferente di calibro minore; 2. polo urinifero, dal quale si diparte una struttura tubulare che costituisce la parte iniziale di un tubulo renale con una parete propria che, dopo un lungo percorso, andra` a convogliare la preurina nei condotti uriniferi. L arteriola afferente appena entrata si capillarizza dando origine ad un gomitolo, detto glomerulo; alla fine i capillari si riunificanoi a formare l arteriola efferente. I singoli capillari del glomerulo rappresentano lo strumento di produzione dell urina. Il glomerulo non riempe totalmente la capsula, ma rimane dello spazio libero detto camera di filtrazione piena di preurina. Ogni corpuscolo renale fa capo ad un singolo tubulo renale e ogni rene ha circa di queste formazioni che sono dette nefroni. Il nefrone e` l unita` anatomo funzionale del rene. La preurina che si raccoglie nella camera di filtrazione e`qualitativamente uguale al liquido interstiziale, ma quantitativamente maggiore. In tutti i distretti, diversi dal rene, il liquido interstiziale che si forma e`conseguenza della pressione positiva dal capillare verso l interstizio, data dalla sommatoria di 4 pressioni. Le pressioni che agiscono sono: all interno del capillare avremo uan pressione idrostatica data dalla parte acquosa del sangue che esercita una forza sulla parete del capillare per uscire, e una pressione oncotica data dalle proteine che essendo igroscopiche attirano acqua e conseguentemente creano una pressione opposta all idrostatica; all esterno avremo la stessa cosa fatta dal liquido interstiziale che si e` gia formato,pressione idrostartica e pressione oncotica. Conseguentemente a cio` abbiamo in totale una pressione di formazione del liquido pari a 2 mmhg. Capillare 2mmHg Zaza, 4 Margot, Rekoj, Hystamina, Elminister, Hackero, Chico Mendez e Zoidberg

5 Nel corpuscolo renale agisce lo stesso meccanismo, ma con pressioni molto maggiori. Le due differenze principali sono: la pressione idrostatica esercitata dal plasma e`molto maggiore circa 64mmHg perche`a valle c e`un arteriola che consta di una parete muscolare liscia che si puo` contrarre ed opporre resistenza e perche` il calibro di questa e` inferiore rispetto all afferente. Questa variazione di calibro fa aumentare il volume di plasma nel glomerulo con un conseguente aumento della pressione idrostatica. La pressione oncotica esterna al capillare e `praticamente trascurabile. Cio`avviene perche` l endotelio dei capillari renali permette la fuoriuscita solo delle proteine inferiori o uguali a 7 nm di diametro e con peso molecolare inferiore a 35kDa. Quindi nei capillari glomerulari avremo circa mmhg di pressione idrostatica interna la capillare alla quale dobbiamo togliere circa mmhg causati dalla pressione oncotica sempre interna. Esternamente avremo inoltre la pressione idrostatica del liquido presente nella camera di filtrazione pari a circa mmhg di pressione idrostatica. Facendo la somma algebrica vediamo che quindi la pressione di formazione della preurina e`di circa 10 mmhg, contro i 2 mmhg del normale liquido interstiziale. Capillare glomerulare 10mmHg In condizioni fidiologiche una persona produce 180 l in 24 ore di preurina, ma ne elimina soltanto circa 1%. Il restante 99% deve essere riassorbito e se il corpuscolo renale e` il luogo deputato alla produzione della preurina, il tubulo renale piu` il dotto collettore sono i luoghi dove l urina viene riassorbita. Il sistema dei tubuli deve essere fabbricato strutturalmente in funzione del processo di produzione e riassorbimento. Il tubulo renale presenta una prima parte convoluta attorno al corpuscolo e viene detto, tubulo convoluto prossimale; a questa prima parte fa seguito una seconda parte rettilinea diretta verso la midollare, che terminera` descrivendo un ansa, ansa di Henle. A questa seguira`una parte ascendente rettilenea e poi un tubulo convoluto distale. Qui finisce il nefrone. Il tubulo convoluto distale deve finire in un condotto di calibro maggiore che raccoglie l urina di piu` di un nefrone: il dotto collettore; piu`dotti collettori vanno a formare i condotti papillari che terminano nella papilla renale. Di nefroni ne esistono di due tipi: Nefroni corticali, circa il 70% i quali hanno la caretteristica di essere piu` corti e contenere quasi la totalita`dell ansa di Henle nella corticale. Inoltre i rami ascendenti e discendenti di tale ansa sono entrambi spessi. Questi nefroni andranno a svolgere il riassorbimento costitutivo. Nefroni iuxta- midollari circa il 30% i quali hanno i glomeruli nella parte raggiata della corticale, e le anse si approfondano nella midollare. Gran parte dell ansa e` Zaza, 5 Margot, Rekoj, Hystamina, Elminister, Hackero, Chico Mendez e Zoidberg

6 costituita da un tubulo sottile. Questi nefroni svolgeranno il riassorbimento facoltativo. Prima di vedere qual e` il meccanismo alla base del riassobimeto, torniamo ad analizzare la disposizione del foglietto viscerale della capsula di Bowman intorno al glomerulo e la microscopia delle varie parti del nefrone. Ciascun capillare del glomerulo e`avvolto incompletamente dal foglietto viscerale; questo avviene a causa della presenza di cellule di forma stellata chiamate, podociti. Ogni podocita da origine a prolungamenti primari, dai quali originano prolungamenti secondari; i prolungamenti di diversi podociti si interdigitano tra loro. Ciascun prolungamento secondario da origine a prolungamenti terziari detti pedicelli i quali prendono contatto diretto con i capillari. Le cellule dei pedicelli contengono una membrana basale quindi al confine tra podociti e capillari avremo due membrane basali, le quali essendo molto vicine si fondono, pur essendo in qualsiasi momento separabili. Tra un pedicello e l atro troviamo una spazio detta camera di filtrazione chiuso da un diaframma che ha la principale funzione meccanica di sostegno; il diaframma al M.E. appare come un polimero del polipeptide nefrina. L endotelio del capillare e` di tipo fenestrato con aperture massime di 300 nm, attraverso le quali fuoriesce il plasma. La membrana basale avra` invece dei pori di 7 nm e quindi e` proprio qui che avviene la filtrazionedel plasma, impedendo la fuoriscita di proteine maggiori a 7 nm di diametro. Abbiamo quindi due filtri, l endotelio fenestrato e le membrane basali; la superficie esterna delle due membrane basli e` parzialmente coperta dai pedicelli dei podociti e quindi cio` che esce puo` passare solo attraverso le fessure fra i pedicelli. L assenza dei pedicelli permetterebbe una maggiore fuoriuscita di liquido interstiziale, quindi i pedicelli a loro volta limitano la quatita` di ultrafiltrato glomerulare prodotto. In questo contesto troviamo un altro tipo cellulare, cellule del mesangio interno, le quali si trovano nello spazio tra le due membrane basali e sono mobili. Appartegono alla classe dei macrofagi e oltre a presentare l antigene ai linfociti, svolgono un ruolo di pulizia del diaframma dei pedicelli, fagocitando i dendriti della membrana basale demolita. Al microscopio vediamo che il calibro dei tubuli distali e` inferiore a quello dei tubuli prossimali, ma la tipologia di cellule e` tuttavia molto simile; queste cellule avranno due margini: uno abluminale e uno adluminale. La membrana adluminale ha una serie di microvilli e quindi vi avviene un processo di assorbimento.se focalizziamo ora l attenzione sulla memebrana abluminale, anche essa non ci appare piatta, ma ha delle invaginazione che contengono mitocondri. Il 60% dell ultrafiltrato viene assorbito costitutivamente e cioe` non e`regolato da niente. Questo riassorbimento e`svolto dai nefroni corticali, dal tubulo prossimale e dalla parte spessa dell ansa dei nefroni iuxtamidollari. A questo livello vengono assorbiti: Na + H 2 O Cl - - HCO 3 Amminoacidi 100% di glucosio vitamine Zaza, 6 Margot, Rekoj, Hystamina, Elminister, Hackero, Chico Mendez e Zoidberg

7 acidoacetico e proteine Esiste un carico tubulare massimo che indica il limite oltre il quale non posso assorbire maggiormente. E.g. per il glucosio e` di 150mg/100 ml. Il restante ultrafiltrato che andra` ad essere riassorbito prosegue la sua corsa e la sua concentrazione sara`modificata a livello dell ansa di Henle e del tubulo distale dei nefroni iuxta-midollari. L ansa di questi nefroni viene ad essere circondata da un ambiente ipertonico rispetto alla corticale. Vediamo infatti che la concentrazione estrna dall base al apice dell ansa va da 300 milliosmoli a 1200 milliosmoli. Conseguentemente a cio` il liquido che passa all interno di questa ansa tendera`a voler raggiungere l equilibrio con l ambiente circosante. Intorno alle anse troveremo capillari sanguigni che oltre a svolgere funzione nutrive andranno a riassorbere cio` che fuoriesce dai tubuli. La parte discendente dell ansa di Henle e` permeabile sia al Na che all acqua, in questo tratto quindi per diffusione libera il Na tendera` ad entrare e l acqua ad uscire, almeno in piccole quantita`, per cercare di raggiungere l equilibio con l interstizio midollare. Il risultato e` una concetrazione della preurina. La branca ascendente invece e ` permeabile al sodio, ma non all acqua; quindi il sodio sempre secondo gradiente tendera` ad uscire, ma l acqua rimmarra` alll interno. Depauperandosi di Na, le preurina che sale sara` sempre meno concentrata. Questo meccanismo e` detto meccanismo della concentrazone controcorrente e serve principalmente ad attrarre acqua nell ansa discendente in modo tale da imboccare i capilalri e tornare nel circolo sanguigno. In questo modo recuperiamo intanto circa 50 litri di preurina dei 169 circa che non vanno eliminati. L urina giunta al tubulo contorto distale subira` quindi ulteriori modifiche; anche in questo tratto le cellule sono permeabili al Na e imperbeabili all acqua, ma tutto avviene sotto il controllo dell aldosterone, un ormone steroideo secreto dall corticale del surrene. L eliminazione del Na in questo tratto avviene attrraverso scambiatori; generalmente per ogni molecola di Na che esce entra nel tubulo un H, prodotto di rifiuto tossico pr l organismo. L aldosterone nel corso della giornata non funzionera` sempre allo stesso modo, in effetti una eccessiva secrezione di aldosterone puo` essere patologica, causando l eliminazione di ioni K invece che di H. Ora cerchiamo di capire come funziona il meccanismo di attivazione dell aldosterone; una parte del tubulo convoluto distale e` sempre a contatto con l arteriola afferente e dove vi e`questo contatto troviamo una tipologia di cellule speciale chiamate macula densa, queste appartengono al tubulo distale. Nel punto di contatto fra la macula densa e l arteriola afferente, troviamo invece cellule chiamate iuxta-glomerulari, le quali appartengono all arteriola afferenta, ma non sono cellule di semplice muscolatura liscia. Queste infatti sono in grado, a seguito di un segnale da parte della macula densa, che indica un calo di Na nel sangue, di immetere nel circolo sanguigno renina. La renina e` una proteasi( non un enzima mi raccomando) il cui substrato e` l angiotensinogeno; quest ultimo prodotto dagli epatociti del fagato. L angiotensinogeno viene cosi` covertito in angiotensina I che va in circolo ed innesca la secrezione da parte di cellule del parenchima polmonare di un altro enzima proteolitico detto ACE che convertira` l angiotensina I in angiotensina II. Questo e` un ormone biologicamente attivo che come primo bersaglio ha le pareti delle arteriole, che diminuisono di calibro aumentando conseguentemente la pressione diastolica. Il secondo bersaglio e` il surrene che andra` a secernere aldosterone. Zaza, 7 Margot, Rekoj, Hystamina, Elminister, Hackero, Chico Mendez e Zoidberg

8 Anche nel tubulo collettore l urina subisce un ulteriore trasformazione sotto l effetto di un altro ormone, l ADH. Questo agisce aumentendo la permeabilita` all acqua aprendo piu` o meno a seconda del fabisogno canali dell acqua. Cio` permette il riassorbimento dell acqua da parte dell interstizio perche` il tubulo e` immerso nel gradiente prima spiegato, quindi l aqua tendera` ad uscire a causa della presenza di Na fortemente igroscopico. Questo meccanismo e` attivato nel momento in cui il corpo vuole riassorbire acqua e cio` e`controllato a livello ipotalamico. Ruolo endocrino Il rene e` anche un organo endocrino: le cellule interstiziali hanno la capicita` di secernere e produrre eritropoietina la quale agisce sul midollo osseo allo scopo di produrre un numero maggiore di globuli rossi. La tensione parziale di O 2 indica al rene quando secernere EPO. Anche il cuore e` una ghiandola endocrina in grado di influenzare la funzione renale. Le cellule dell atrio destro sono in grado di produrre e secernere un fattore ANF (fattore atriale natriuretico), che favorisce l eliminazione di Na e acqua antagonisticamente all alodsterone. Lo stimolo per i cardiomiociti e` rappresentsto dall aumento della volemia e quindi e` uno stimolo prettamente meccanico che registra l aumento di massa da una diastole all altra. Vascolarizzazione L arteria renale emerge dal aorta addominale circa ad L1 sia a dx che a sx. Si dirige verso l ilo del rene, ma poco prima di giungerci si divide in cinque arterie segmentarie. Quattro di queste passano al davanti della pelvi renale, metre la quinta passera` dietro; ciascuna di queste arterie e`funzionalmente terminale. Possiamo dividere il rene in cinque distretti: polo superiore; polo inferiore; superiore anteriore; inferiore anteriore; posteriore. Ciascuna arteria segmentaria si dirigera` verso una colonna del Bertin per poi biforcarsi in due rami che costeggiano la piramide renale; queste arterie sono arterie interlobari a loro volta funzionalmente terminali. Ogni singola arteria intelobare costeggia il lato della piramide per giungere alla base, piegarsi ad L e percorrere parallelamente la base fra midollare e corticale. Queste arterie per la loro forma prenderanno il nome di arterie arciformi. Dal versante convesso si diparte un certo numero di arterie che risalgono verso la corticale, arterie interlobulari, le quali durante il loro tragitto daranno origine all arteriole afferenti ed efferenti. Queste si capillarizzano nella corticale se appartengono a nefroni corticali e vanno a svolgere una funzione per lo piu` nutritizia ma anche riassorbente dei tubuli convoluti distali e prossimali. Le arteriole efferenti dei nefroni iuxta-midollari scendono nella midollare per poi capillarizzarsi li`e prendono il nome di arterie rette spurie. Anche dal versante concavo emergono arterie, rette vere, che scendono verticalmente lungo l asse. Le arterie rette vere o spurie che siano, scendono nella midollare e danno Zaza, 8 Margot, Rekoj, Hystamina, Elminister, Hackero, Chico Mendez e Zoidberg

9 origine ad una fitta rete di capillari che si dispongono intorno alle anse e ai tubuli collettori e svolgeranno maggiormente la funzione di riassorbimento. Tutti i capillari danno origine a delle venule generalmente parallele alle arteriole che andranno verso la vena renale e poi nella cava inferiore. La cortex corticis e`la parte piu` periferica del rene che tipicamente non contiene corpuscoli renali, ma solo tubuli convoluti. Qui`l arteria interlobulare si capillarizza per poi dare venule disposte come le aste di un ombrello senza stoffa chiamate stellule. Zaza, 9 Margot, Rekoj, Hystamina, Elminister, Hackero, Chico Mendez e Zoidberg

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE Capsula fibrosa Midollare Corticale Uretere Papille CAPSULA CONNETTIVALE È costituita da connettivo lasso con fibre collagene ed elastiche e fibre muscolari liscie. STRUTTURA

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Il sistema urinario Funzioni del Rene Corticale Nefroni Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Midollare Pelvi

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico 2010-2011 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Bari

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Apparato urinario Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato urinario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

Faccia anteriore rene destro

Faccia anteriore rene destro Faccia anteriore rene destro estremità superiore margine mediale margine laterale ilo arteria renale vena renale estremità inferiore uretere Rene destro sezionato sostanza corticale sostanza midollare

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA SEZIONE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MEDICINA NUCLEARE

Dettagli

I reni hanno la funzione di depurare il sangue dalle scorie metaboliche eliminando le sostanze di scarto

I reni hanno la funzione di depurare il sangue dalle scorie metaboliche eliminando le sostanze di scarto APPARATO URINARIO Insieme di organi il cui principale compito è quello di controllare la composizione ed il volume del sangue tramite la produzione ed eliminazione (escrezione) dell urina I reni hanno

Dettagli

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

Fisiologia apparato urinario

Fisiologia apparato urinario Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Funzione di filtro: Eliminazione dal sangue ed escrezione con le urine di cataboliti (urea, creatinina,

Dettagli

reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra

reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra Apparato urinario Introduzione I reni sono organi omeostatici che manttengono costante volume, pressione, composizione del sangue ed equilibrio acido-base producono 200 litri di ultrafiltrato al giorno

Dettagli

L APPARATO URINARIO 18/12/2013 APPARATO URINARIO

L APPARATO URINARIO 18/12/2013 APPARATO URINARIO L APPARATO URINARIO APPARATO URINARIO -DUE RENI: organi di produzione di URINA (acqua+ioni+piccole particelle solubili) (FUNZIONE ESCRETORIA) -VIE URINARIE: 2 URETERI: condotti 1 VESCICA: organo muscolare

Dettagli

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue FUNZIONE RENALE Rene: maggiore controllore della composizione del sangue Meccanismo di base: eliminazione specifica (selettiva) di soluti e H 2 O dal sangue 0 completa ritenzione sostanze non gradite massima

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI IL RENE LA PRINCIPALE FUNZIONE DEL RENE è QUELLA DI FILTRARE IL SANGUE (PRODUZIONE ED ESCREZIONE DELL'URINA): CONSERVANDO I COSTITUENTI ESSENZIALI AL'ORGANISMO E I NUTRIENTI UTILI ELIMINANDO I PRODOTTI

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

L apparato urinario: anatomia e fisiologia

L apparato urinario: anatomia e fisiologia L apparato urinario: anatomia e fisiologia, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258 3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano giuseppe.fariselli@fastwebnet.it

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance FGE aa.2015-16 Obiettivi Anatomia funzionale: il nefrone (glomerulo, tubulo, apparato iuxtaglomerulare) Filtrazione,

Dettagli

Funzioni dei reni 1 1) I reni regolano la perdita di acqua ed elettroliti dall organismo in modo da mantenere costanti quantità e composizione dei

Funzioni dei reni 1 1) I reni regolano la perdita di acqua ed elettroliti dall organismo in modo da mantenere costanti quantità e composizione dei Apparato Urinario Funzioni dei reni 1 1) I reni regolano la perdita di acqua ed elettroliti dall organismo in modo da mantenere costanti quantità e composizione dei liquidi corporei 2) Provvedono alla

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico 2011-2012 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi Funzioni

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

L urina prodotta dai reni fetali non serve a rimuovere i cataboliti (a questo provvede la placenta!) ma costituisce gran parte del liquido amniotico

L urina prodotta dai reni fetali non serve a rimuovere i cataboliti (a questo provvede la placenta!) ma costituisce gran parte del liquido amniotico APPARATO URINARIO uretra vagina Tra l apparato urinario e l apparato genitale esistono intimi rapporti negli stadi precoci del loro sviluppo. Dopo la nascita, la testimonianza di questi rapporti è evidente

Dettagli

Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo

Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. 1 2 3 4 Rene : 150 grammi, lungo 12 cm, largo 7 cm 5 INDICATORI Conoscenze: 1. Descrivere l apparato escretore. 2. Illustrare l organizzazione anatomica

Dettagli

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE L arteria polmonare destra fuoriesce dal mediastino passando posteriormente alla aorta ascendente e alla vena cava superiore; dà origine, subito prima di uscire da mediastino,

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer I VASI SANGUIGNI Giovanni Mirabella,PhD (giovanni.mirabella@uniroma1.it) Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer Istituto Neurologico Mediterraneo Dipartimento di Neuroscienze SISTEMA CARDIOVASCOLARE:

Dettagli

3000 anni fa in Tibet

3000 anni fa in Tibet Il Rene 3000 anni fa in Tibet Definizione I Reni = sono 2 organi posti dietro il peritoneo, nella zona lombare, che insieme alle vie urinarie costituiscono l apparato escretore. Faccia anteriore rene destro

Dettagli

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche Equilibrio idrico Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche 1 Ruolo del rene nel bilancio idrico Variazioni dell osmolarità attraverso la midollare 2 Scambio per controcorrente nella

Dettagli

Fisiologia apparato urinario

Fisiologia apparato urinario Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Funzione di filtro: Eliminazione dal sangue ed escrezione con le urine di cataboliti (urea, creatinina,

Dettagli

I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm.

I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm. I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm. e sono lievemente obliqui verso il basso e verso l esterno. Il

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO Funzione Vasi sanguigni Aorta Vene cave IL SISTEMA CIRCOLATORIO Arterie polmonari UMANO Vene polmonari Struttura Circolazione Sistematica e polmonare FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE WABeresford Vene Grandi vene Sistema linfatico Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie muscolari Venule Arteriole venule Postcapillari

Dettagli

Funzioni renali. Omeostatiche

Funzioni renali. Omeostatiche I Reni nell Uomo L importanza della funzione renale è evidenziata dalla notevole entità del flusso ematico renale (circa 1.25 litri/min), il 25% della gittata cardiaca a riposo consumo metabolico di O2

Dettagli

Il sistema escretore e la termoregolazione

Il sistema escretore e la termoregolazione Il sistema escretore e la termoregolazione Il sistema escretore: contribuisce al mantenimento dell omeostasi garantisce equilibrio tra acqua e soluti e mantiene il ph costante elimina le scorie prodotte

Dettagli

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

SISTEMA CARDIOVASCOLARE Il sangue circola attraverso l organismo umano pompato dal cuore all interno di una fitta rete di vasi sanguiferi. Il sangue è composto da: v Plasma: prevalentemente acqua, in cui sono disciolte varie

Dettagli

Processi di formazione dell urina

Processi di formazione dell urina Processi di formazione dell urina Formazione dell urina Filtrazione glomerulare (urina primaria, ultrafiltrato). Riassorbimento (trasporto attivo). Secrezione. Escrezione = Filtrazione glomerulare - Riassorbimento

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

2.1 Sistema circolatorio linfatico Organizzazione e struttura del sistema (timo, milza, linfonodi, tonsille, noduli linfatici).

2.1 Sistema circolatorio linfatico Organizzazione e struttura del sistema (timo, milza, linfonodi, tonsille, noduli linfatici). UNITA DIDATTICA 2 2.1 Sistema circolatorio linfatico 2.1.1 Organizzazione e struttura del sistema (timo, milza, linfonodi, tonsille, noduli linfatici). 2.1.2 Apparato urinario Rene (struttura microscopica)

Dettagli

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO (O LINFOIDE) MANTENIMENTO DI UNO STATO DI SALUTE SODDISFACENTE LINFA: TESSUTO CONNETTIVO FLUIDO CHE SCORRE NEI VASI LINFATICI; COMPOSIZIONE:

Dettagli

APPARATO URINARIO SUPERIORE

APPARATO URINARIO SUPERIORE APPARATO URINARIO SUPERIORE G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A. 2015-2016 APPARATO URINARIO SUPERIORE: UROGRAFIA G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A. 2015-2016 Apparato

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

Quali sono le alterazioni nell insufficienza renale?

Quali sono le alterazioni nell insufficienza renale? Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene I reni hanno funzioni vitali Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Prima dell avvento dell emodialisi la perdita totale della funzione

Dettagli

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa GENERALITÀ Il sistema linfatico consta di: una rete di vasi linfatici tessutied organi linfoidi sparsi per il corpo Circolando per tutto l organismo il sangue scambia nutrienti, sostanze di rifiuto e gas

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE Ciascun rene è più piccolo del pugno di una persona, ma in un solo giorno i due organi filtrano circa 180 L di sangue e combinano i prodotti di scarto in circa 1.5 L di

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Sistema linfatico E composto da VASI LINFATICI e da ORGANI LINFOIDI (milza, timo, linfonodi) che ricevono la LINFA. Gli organi linfoidi contengono linfociti e macrofagi. Non

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente LINFONODI ADDOMINALI: filtrano la linfa proveniente dagli apparati urinario e riproduttivo 1 IL TIMO LOCALIZZATO NEL MEDIASTINO

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RENALE.

FISIOPATOLOGIA RENALE. FISIOPATOLOGIA RENALE www.fisiokinesiterapia.biz Introduzione Ruolo fisiologico essenziale Equilibrio idro-elettrolitico (H 2 O, Na +, K +, Ca ++,.) Equilibrio acido-basi Eliminazione dei prodotti del

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Sistema linfatico CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela Il sistema linfatico è uno dei sistemi naturali di difesa dell'organismo

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

FLASH CARD N O 20 MACROSTRUTTURA

FLASH CARD N O 20 MACROSTRUTTURA FLASH CARD N O 20 MACROSTRUTTURA CAPSULA FIBROSA connettivo denso CORTICALE LABIRINTO CORTICALE Superiore Cortex Corticis No Corpuscoli Inferiore = Corpuscoli E Tubuli Contorti Tra Le Piramidi Forma Colonne

Dettagli

How the kidneys function is way more interesting than you may have thought. Summarizing, they throw the baby out with the bath water, then recover

How the kidneys function is way more interesting than you may have thought. Summarizing, they throw the baby out with the bath water, then recover RENE 1 How the kidneys function is way more interesting than you may have thought. Summarizing, they throw the baby out with the bath water, then recover most of it. Consider the work of the kidneys Artificial

Dettagli

Anatomia toraco-polmonare

Anatomia toraco-polmonare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anatomia toraco-polmonare Sandra Zecchi-Orlandini Dipartimento di Anatomia, Istologia Medicina Legale POLMONI Sono gli organi dell ematosi.

Dettagli

Apparato urinario. L urina prodotta dal rene viene escreta dopo aver attraversato le vie urinarie.

Apparato urinario. L urina prodotta dal rene viene escreta dopo aver attraversato le vie urinarie. Apparato urinario L apparato urinario è fondato sul rene, che per filtrazione dal sangue produce l urina, un liquido contenente sali, acqua, cataboliti, farmaci, ecc. Grazie alla produzione di urina, il

Dettagli

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

Parete dei Vasi (Arterie e Vene) Parete dei Vasi (Arterie e Vene) PARETE ARTERIE Tonaca Intima: endotelio che poggia su una lamina basale connettivale Tonaca Media: 1) arterie più grosse: prevale la componente elastica 2) via via che

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

STOMACO è una sacca che connette esofago e intestino e ha azione di accumulare il cibo e digerirlo DIMENSIONI: Capacità media 1200 ml (variabile) Lunghezza 29-30 cm Diametro trasverso 5-10 cm FORMA: (SEGUE

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e Le arterie Struttura delle arterie e delle vene connettivo muscolo liscio endotelio Arterie conduttori di pressione molti strati di tessuto muscolare liscio e connettivo molto tessuto elastico. Vene serbatoi

Dettagli

ANATOMIA dell APPARATO URINARIO

ANATOMIA dell APPARATO URINARIO ANATOMIA dell APPARATO URINARIO APPARATO URINARIO Insieme di organi il cui compito e e quello di filtrare il sangue dai cataboliti che vi si accumulano e di eliminarli all esterno RENI RENI VIE URINARIE

Dettagli

Il SODIO tra di NOI. LABORATORIO del SALE. (Lab.sal-14, 2.0) Daniela AGRIMI, Mirella BELLAVISTA, Angela MARTINELLI

Il SODIO tra di NOI. LABORATORIO del SALE. (Lab.sal-14, 2.0) Daniela AGRIMI, Mirella BELLAVISTA, Angela MARTINELLI Il SODIO tra di NOI LABORATORIO del SALE (Lab.sal-14, 2.0) Daniela AGRIMI, Mirella BELLAVISTA, Angela MARTINELLI Il Sodio Chi è questo sconosciuto? Sodio (Na) Il sodio è un elemento chimico il cui simbolo

Dettagli

L essenziale in Nefrologia

L essenziale in Nefrologia Aurelio Vittoria Professore Associato di Nefrologia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Nefrologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Siena Simone Brardi Dirigente

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore

Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Unità 12 Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Unità 12 Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Obiettivi Conoscere in che modo gli animali regolano la temperatura

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

Sistema cardio-circolatorio

Sistema cardio-circolatorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Sistema cardio-circolatorio Permette il trasporto, attraverso il sangue, di gas, sostanze nutritizie ed ormoni a tutte le cellule, per mantenere costante la composizione

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori di Korotkoff Lezione 20 1 CONTROLLO

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2 FISIOLOGIA RENALE LEZ.Nr 2 PROCESSI IMPLICATI NELLA FORMAZIONE DELL URINA ESCREZIONE URINARIA ESCREZIONE URINARIA QUANTIFICAZIONE MEDIANTE PARAMETRI QUALI Superficie filtrante ;Barriera di filtrazione

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il CUORE è la pompa che mantiene in circolo il sangue nel nostro corpo Il cuore è situato nel torace, tra i due polmoni e il diaframma E composto dal MIOCARDIO, un MUSCOLO STRIATO

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Apparato escretore. Strutture renali: pronefro, mesonefro, metanefro e relativi dotti escretori

Apparato escretore. Strutture renali: pronefro, mesonefro, metanefro e relativi dotti escretori Apparato escretore Strutture renali: pronefro, mesonefro, metanefro e relativi dotti escretori Strutture extrarenali integrano i reni per la funzione di escrezione salina: branchie e la ghiandola rettale

Dettagli

Anomalie dello sviluppo del rene e delle vie escretrici

Anomalie dello sviluppo del rene e delle vie escretrici Anomalie dello sviluppo del rene e delle vie escretrici Arterie renali accessorie Si tratta di variazioni relativamente comuni nell apporto sanguigno ai reni, Dipendono dal cambiamento continuo della vascolarizzazione

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

ORGANI BERSAGLIO E FUNZIONI DELL ORMONE NATRIURETICO ATRIALE NATRIURETICO = CHE FA AUMENTARE IL SODIO NELL URINA

ORGANI BERSAGLIO E FUNZIONI DELL ORMONE NATRIURETICO ATRIALE NATRIURETICO = CHE FA AUMENTARE IL SODIO NELL URINA ORGANI BERSAGLIO E FUNZIONI DELL ORMONE NATRIURETICO ATRIALE NATRIURETICO = CHE FA AUMENTARE IL SODIO NELL URINA --VASODILATAZIONE --RIDUCE LA SINTESI DI ALDOSTERONE --RIDUCE LA LIBERAZIONE DI RENINA --INIBISCE

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico Organi del Sistema Immunitario Tonsille ed Adenoidi Linfonodi Timo Milza Appendice Placche del Peyer Midollo Linfonodi Linfatico Timo Organo linfoide primario, deputato alla produzione di Linfociti T immunocompetenti

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì Il rene elimina acqua in eccesso attraverso l escrezione di urina diluita Il rene trattiene acqua mediante l escrezione di urina concentrata Il rene controlla l osmolarità e la concentrazione del sodio

Dettagli

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Prof. Flavio CERASUOLO M E D I A S T I N U S Che occupa la parte di mezzo ( il centro ) Piastrone sternale e le giunzioni condrocostali Regione

Dettagli