INDICE GENERALE 3. LA VARIABILITÀ NELLA RISPOSTA AI FARMACI E I FATTORI CHE LA INFLUENZANO IL DESTINO DEI FARMACI NELL ORGANISMO...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE GENERALE 3. LA VARIABILITÀ NELLA RISPOSTA AI FARMACI E I FATTORI CHE LA INFLUENZANO IL DESTINO DEI FARMACI NELL ORGANISMO..."

Transcript

1 INDICE GENERALE 1. INTRODUZIONE ALLA FARMACOLOGIA... 1 Principi generali... 1 La farmacologia e i farmaci... 1 Il nome dei farmaci... 1 La classificazione dei farmaci... 2 Fonti di informazione sui farmaci... 2 La farmacologia oggi e il ruolo delle biotecnologie... 3 Le terapie alternative... 4 Cenni di terapia genica... 5 LETTURE CONSIGLIATE IL DESTINO DEI FARMACI NELL ORGANISMO... 7 I fluidi corporei... 8 L assorbimento dei farmaci... 9 Ruolo del ph e intrappolamento ionico Interazione con le proteine plasmatiche ed accumulo nel grasso corporeo Fattori che possono alterare l assorbimento del farmaco Assorbimento dei farmaci e cibo Le formulazioni farmaceutiche Vie di somministrazione Somministrazione orale Somministrazione sublinguale e rettale Somministrazione cutanea Via inalatoria Gocce oftalmiche Via iniettiva Il concetto di biodisponibilità Volume di distribuzione Il metabolismo dei farmaci Reazioni di fase I e fase II Metaboliti attivi e tossici Alterazioni del metabolismo dei farmaci Effetto di primo passaggio Escrezione biliare e circolo enteroepatico Escrezione renale dei farmaci e dei loro metaboliti Eliminazione dei farmaci attraverso il fegato ed i polmoni Parametri di farmacocinetica Concetto di clearance Emivita dei farmaci Accumulo di farmaci LETTURE CONSIGLIATE LA VARIABILITÀ NELLA RISPOSTA AI FARMACI E I FATTORI CHE LA INFLUENZANO Età e risposta ai farmaci Genere e risposta ai farmaci Condizioni patologiche e risposta ai farmaci Ambiente e risposta ai farmaci La farmacogenetica e la farmacogenomica Polimorfismi genetici che influenzano la risposta ai farmaci Interazioni farmacologiche Interazioni farmacodinamiche Interazioni farmacocinetiche LETTURE CONSIGLIATE REAZIONI AVVERSE AI FARMACI E CENNI DI TOSSICOLOGIA La farmacovigilanza Cenni di tossicologia LETTURE CONSIGLIATE I BERSAGLI MOLECOLARI DEI FARMACI Classificazione dei recettori Canali ionici regolati da ligandi Recettori accoppiati a proteine G Recettori ad attività chinasica Recettori intracellulari o nucleari Cenni sull interazione farmaco-recettore Tolleranza farmacologica LETTURE CONSIGLIATE LO SVILUPPO DEI FARMACI La scoperta e lo sviluppo di un nuovo farmaco Studi preclinici Studi clinici... 56

2 X Indice generale Studi di fase I Studi di fase II Studi di fase III Approvazione all ammissione in commercio.. 58 Studi di fase IV o di farmacosorveglianza Il ruolo dell infermiere nella conduzione di protocolli di ricerca clinica Aspetti etici nella sperimentazione clinica dei farmaci Ruolo e significato del Comitato Etico (CE) Come opera il CE Il consenso informato LETTURE CONSIGLIATE FARMACI PER IL CUORE E IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE Farmaci per il cuore e il sistema circolatorio Trattamento dell ipertensione Il sistema renina-angiotensina-aldosterone ed il suo controllo farmacologico Farmaci ad azione vasodilatatoria diretta Ca 2+ -antagonisti Potassio-agonisti Vasodilatazione farmacologica mediante i nucleotidi ciclici Farmaci attivi sul sistema simpatico Antagonisti dei recettori α-adrenergici Antagonisti dei recettori β-adrenergici Farmaci attivi sugli autorecettori α Bloccanti dei neuroni noradrenergici Diuretici Diuretici dell ansa Diuretici attivi sul tubulo distale Diuretici risparmiatori del potassio Diuretici osmotici Insufficienza cardiaca Farmaci che aumentano la forza di contrazione cardiaca Farmaci per il cuore ischemico ed antiangina Nitrati organici Farmacocinetica e forme farmaceutiche dei nitrati organici Antagonisti del recettore β-adrenergico Ca 2+ -antagonisti Ipertensione polmonare Le aritmie cardiache ed il loro trattamento Farmaci antiaritmici Antiaritmici della classe I Antiaritmici della classe II Antiaritmici della classe III Antiaritmici della classe IV Altri antiaritmici: adenosina Farmaci per infarto del miocardio, trombosi ed emostasi Trattamento dell infarto del miocardio Farmaci attivi sui fattori della coagulazione Farmaci anticoagulanti orali Fattori che interferiscono con gli effetti degli anticoagulanti orali Anticoagulanti iniettabili Eparine Anticoagulanti più recenti Farmaci per il controllo dell attivazione piastrinica Farmaci antiaggreganti piastrinici Farmaci ad attività fibrinolitica LETTURE CONSIGLIATE FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLE LIPOPROTEINE Trattamento preventivo della malattia ateromatosa Trasporto delle lipoproteine nel sangue Farmaci Gli inibitori della HMG-CoA reduttasi Effetti avversi Fibrati Bloccanti dell assorbimento del colesterolo Ezetimibe Resine leganti gli acidi biliari Acido nicotinico e simili Acidi grassi polinsaturi di pesce LETTURE CONSIGLIATE FARMACI ATTIVI SUI MECCANISMI EMOSTATICI (V. TOSCHI, S.G. CELLA, M.G. GAGLIANO) Cenni di fisiologia dell emostasi e della trombosi Le malattie emorragiche Il plasma fresco congelato (PFC) I concentrati dei fattori del complesso protrombinico (PCC) I concentrati dei fattori del complesso protrombinico attivati (apcc) I concentrati di fattore VII e VIIa Farmaci ad attività entiemorragica Desmopressina Farmaci antifibrinolitici Le malattie trombotiche Il tromboembolismo venoso La trombosi arteriosa Farmaci anticoagulanti Le eparine: eparina standard ed eparine a basso peso molecolare Eparina standard o eparina non frazionata (ENF) Eparine a basso peso molecolare (EBPM)

3 Indice generale XI Farmaci antagonisti della vitamina K (VKA) Farmaci antitrombinici diretti e inibitori del fattore Xa Antitrombinici diretti Inibitori del fattore Xa Farmaci antiaggreganti piastrinici Farmaci che interferiscono con il metabolismo dell acido arachidonico Farmaci che aumentano il camp intracellulare Inibitori del recettore dell ADP Inibitori del recettore glico-proteico IIb-IIIa Farmaci fibrinolitici Streptochinasi Pro-urochinasi (pro-uk o scu-pa) e urochinasi a doppia catena (UK o u-pa) Alteplase (rt-pa) Reteplase (r-pa) Tenecteplase (TNK) LETTURE CONSIGLIATE FARMACI ATTIVI SUI MECCANISMI EMOPOIETICI (V. TOSCHI, S.G. CELLA, M.G. GAGLIANO) Generalità sui fattori di crescita emopoietici Fattori di crescita mieloidi Molgramostin (GM-CSF) Filgrastim (G-CSF) Eritropoiesi e anemie Eritropoietina Darbepoietina Altri farmaci antianemici Ferro Cianocobalamina o vitamina B Acido folico LETTURE CONSIGLIATE FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL APPARATO RESPIRATORIO (A. PIETRA, S.G. CELLA) L asma bronchiale Eziopatogenesi Fisiopatologia Presentazione clinica Diagnosi Classificazione Terapia I glucocorticoidi nella terapia dell asma bronchiale Somministrazione sistemica Somministrazione inalatoria Resistenza ai glucocorticoidi Agonisti β 2 -adrenergici Agonisti β 2 -adrenergici a breve durata d azione Agonisti β 2 -adrenergici a lunga durata d azione Sicurezza dei broncodilatatori β 2 -agonisti Farmaci modulatori dei leucotrieni Cromolin sodico e nedocromil sodico Teofillina Omalizumab - gli anticorpi monoclonali anti-ige Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) I glucocorticoidi nella terapia delle malattie ostruttive polmonari croniche I broncodilatatori nella terapia della BPCO Broncodilatatori anticolinergici Insufficienza respiratoria Bronchiectasie Pneumopatie interstiziali Terapia Modalità di somministrazione dei farmaci nelle patologia respiratorie LETTURE CONSIGLIATE FARMACI ANTI-ISTAMINICI, ANTI-INFIAMMATORI, IMMUNOSOPPRESSORI E ANTIGOTTA (V. GRANDE, A. GORIO) Farmaci anti-istaminici Effetti collaterali Farmaci anti-infiammatori non steroidei Effetti avversi Farmaci anti-infiammatori steroidei Effetti avversi Farmaci per il trattamento dell artrite reumatoide Farmaci immunosoppressori Farmaci per la gotta LETTURE CONSIGLIATE FARMACI ANTI-ALLERGICI (G.F. FIORINI, S.G. CELLA) La reazione IgE-mediata Eziopatogenesi Quadri clinici La reazione cellulomediata Eziopatogenesi e clinica delle dermatiti croniche Le reazioni ai farmaci Eziopatogenesi Quadri clinici Allergia al lattice

4 XII Indice generale Terapia delle allergie Anti-istaminici Altri farmaci impiegati nel trattamento delle allergie Immunoterapia specifica (ITS) Omalizumab LETTURE CONSIGLIATE FARMACI PER IL TRATTAMENTO DI PATOLOGIE DELL APPARATO DIGERENTE (M. SONCINI, D. SPOTTI, S.G. CELLA) I farmaci nelle patologie acido-correlate La dispepsia La malattia da reflusso gastroesofageo L ulcera gastrica e duodenale Antiacidi e alginati I farmaci inibitori della secrezione acida gastrica Antagonisti dei recettori muscarinici Antagonisti dei recettori H Gli inibitori della pompa protonica Farmaci nelle malattie infiammatorie croniche intestinali Farmaci anti-infiammatori I glucocorticoidi Terapia immunosoppressiva Terapia biologica Farmaci nella diarrea acuta Farmaci nella stipsi cronica Farmaci nella cirrosi epatica Profilassi del primo sanguinamento Farmaci in grado di ridurre l ipertensione portale Antibiotici Encefalopatia epatica Ascite Pancreatite acuta Pancreatite cronica Terapia dell insufficienza pancreatica esocrina Terapia del dolore Farmaci oppioidi necessari nei casi di dolore moderato-severo Farmaci attivi sulle secrezioni intestinali LETTURE CONSIGLIATE FARMACI DEL SISTEMA ENDOCRINO (A.E. RIGAMONTI, S.G. CELLA) L unità funzionale ipotalamo-ipofisi Iperpituitarismo Ipopituitarismo Ormone somatotropo Antagonisti recettoriali del GH GHRH Ghrelina Somatostatina La tiroide Ipotiroidismo Ipertiroidismo Ormoni tiroidei Farmaci antitiroidei Il pancreas endocrino Il diabete mellito Insulina Ipoglicemizzanti orali Il surrene Insufficienza surrenalica Sindrome di Cushing Ormoni mineralcorticoidi Ormoni glucocorticoidi Farmaci inibitori della biosintesi dei glucocorticoidi L ovaio Controllo della steroidogenesi ovarica Amenorrea GnRH Estrogeni Modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni (SERM) Altri farmaci dotati di attività estrogenica Inibitori della biosintesi degli estrogeni Progestinici Farmaci antiprogestinici Contraccettivi orali Terapia ormonale sostitutiva in menopausa Il testicolo Ipogonadismo maschile Testosterone Neuroipofisi: vasopressina e ossitocina Vasopressina Azioni Sintesi e secrezione Malattie dell unità ipotalamo-neuroipofisi Diabete insipido Sindrome da inappropriata secrezione di vasopressina Farmacologia dei peptidi correlati alla vasopressina Agonisti dei recettori V Agonisti dei recettori V Antagonisti della vasopressina Ossitocina Fisiologia dell ossitocina Agonisti ossitocinergici Antagonisti ossitocinergici LETTURE CONSIGLIATE

5 Indice generale XIII 16. NEUROFARMACOLOGIA Introduzione Anestetici generali Meccanismo d azione degli anestetici Anestetici inalatori Anestetici a somministrazione endovenosa Anestetici locali Rilascianti muscolari Bloccanti neuromuscolari Spasmolitici Analgesici e narcotici Trattamento dell emicrania e del mal di testa Anticonvulsivanti Farmaci antiepilettici Sedativi ipnotici e ansiolitici Modulatori del recettore GABAergico Benzodiazepine Buspirone Malattie neurodegenerative Morbo di Parkinson Malattia di Alzheimer LETTURE CONSIGLIATE PSICOFARMACOLOGIA Antidepressivi Antidepressivi triciclici Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina Inibitori delle monoamminoossidasi Litio Antipsicotici Ipotesi dopaminergica della schizofrenia Sostanze d abuso Cocaina e psicostimolanti Cannabinoidi, nicotina ed etanolo LETTURE CONSIGLIATE FARMACI CHEMIOTERAPICI ANTIBATTERICI Antibiotici Classificazione Classificazione in famiglie Classificazione secondo l origine Classificazione secondo la carica elettrica Classificazione secondo lo spettro d azione. 294 Classificazione secondo il meccanismo d azione Classificazione in base ai bersagli batterici Antibiotico-resistenza Resistenza cromosomica Resistenza extracromosomica Meccanismi biochimici di antibiotico-resistenza Antibiotici β-lattamici Penicilline Cefalosporine β-lattamine non penicilline e non cefalosporine Carbapenemi Monobattamici Inibitori delle β-lattamasi Aminoglicosidi Trimetoprim + Sulfametossazolo Cloramfenicolo Tiamfenicolo Macrolidi Chetolidi Tetracicline Nuove tetracicline: le glicilglicine Chinoloni Glicopeptidi Rifamicine Oxazolidinoni Lincosamidi Nitroimidazoli Lipopeptidi Quinupristina/Dalfopristina LETTURE CONSIGLIATE FARMACI CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI Introduzione Alchilanti Mostarde azotate Alchilsulfonati Aziridine Nitrosouree Antibiotici Antracicline Antimetaboliti Antifolati Analoghi pirimidinici Analoghi purinici Alcaloidi vegetali Alcaloidi della vinca rosea Epipodofillotossine Taxani Ormoni Inibitori dell aromatasi Antiestrogeni Antiandrogeni Analoghi della somatostatina Estrogeni Cortisonici

6 XIV Indice generale Androgeni Progestinici Analoghi LH-RH I complessi di coordinazione del platino Inibitori delle tirosin-chinasi Imatinib Gefitinib Erlotinib Talidomide Anticorpi monoclonali Rituximab Alemtuzumab Trastuzumab Cetuximab Bevacizumab LETTURE CONSIGLIATE FARMACI CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI Introduzione e classificazione Interferoni Antimetaboliti nucleosidici Blocco della trascrittasi inversa Farmaci antiretrovirali I farmaci antiretrovirali Inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa (NRTI) Zidovudina (ZDV, azidotimidina, AZT) Didanosina (dideossiinosina, ddi) Zalcitabina (dideoxycitidina, ddc) Stavudina (d4t) Lamivudina (3TC) Abacavir (ABC) Tenofovir (TDV) Emtricitabina (FTP) Zidovudina e Lamivudina (CBV) Zidovudina, Lamivudina e Abacavir (TZV) Inibitori non nucleosidici della trascrittasi inversa (NNRTI) Nevirapina (NVP) Delavirdina (DLV) Efavirenz (EFV) Inibitori delle proteasi Saquinavir (SQV-HGC) Saquinavir (SQV-SGC) Ritonavir (RTV) Indinavir (IDV) Nelfinavir (NFV) Amprenavir (APV) Fosamprenavir Lopinavir/Ritonavir (LPV/r) Atazanavir (ATV) Inibitori della fusione Enfuvirtide (T-20) Oseltamivir Zanamivir LETTURE CONSIGLIATE FARMACI CHEMIOTERAPICI ANTIMICOTICI, ANTIELMINTICI E ANTIPROTOZOARI Chemioterapici antimicotici Antibiotici polienici Formulazioni Derivati azolici Derivati allilaminici Fluorocitosina Griseofulvina Echinocandine Ciclopiroxolamina Chemioterapici antielmintici Chemioterapici antiprotozoari Antimalarici Derivati chinolinici Derivati diazinici e triazinici, inibitori della diidrofolato-riduttasi Atovaquone Artemisina Altri farmaci antiprotozoari LETTURE CONSIGLIATE Acronimi Indice analitico

INDICE GENERALE 3. LA VARIABILITÀ NELLA RISPOSTA AI FARMACI E I FATTORI CHE LA INFLUENZANO 27 2. IL DESTINO DEI FARMACI NELL ORGANISMO 7

INDICE GENERALE 3. LA VARIABILITÀ NELLA RISPOSTA AI FARMACI E I FATTORI CHE LA INFLUENZANO 27 2. IL DESTINO DEI FARMACI NELL ORGANISMO 7 INDICE GENERALE 1. INTRODUZIONE ALLA FARMACOLOGIA 1 Principi generali 1 La farmacologia e i farmaci 1 Il nome dei farmaci 1 La classificazione dei farmaci 2 Fonti di informazione sui farmaci 2 La farmacologia

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA Corso integrato: MEDICINA CLINICA 1 Disciplina: MEDICINA INTERNA Docente: Prof. Andrea MARESCA 1) Polmoniti 2) Bronchite cronica ed enfisema

Dettagli

Adrenergici Per Uso Sistemico ,60. Adsorbenti Intestinali ,40. Alcaloidi Derivati Da Piante Ed Altri Prodotti Naturali ,52

Adrenergici Per Uso Sistemico ,60. Adsorbenti Intestinali ,40. Alcaloidi Derivati Da Piante Ed Altri Prodotti Naturali ,52 (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/1/25 Al 31/12/25 SSN CLASSE ATC (III Liv.) 14 92 2.75.351, 8,91 Ace Inibitori Non Associati 13.751 9.948 1.288.76,81

Dettagli

Acido Ascorbico (vit. C), Comprese Le Associazioni ,00. Adrenergici Per Uso Sistemico ,90. Adsorbenti Intestinali 1 1 7,90

Acido Ascorbico (vit. C), Comprese Le Associazioni ,00. Adrenergici Per Uso Sistemico ,90. Adsorbenti Intestinali 1 1 7,90 (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/6/24 Al 31/12/24 SSN CLASSE ATC (III Liv.) su 45 34 94.37, 6,29 Ace Inibitori Non Associati 63.935 7.948 684.35,87

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA. Codice identificativo esenzione. 001 Acromegalia e Gigantismo ormoni anticrescita. Anemia emolitica acquisita da autoimmunizzazione

REGIONE LOMBARDIA. Codice identificativo esenzione. 001 Acromegalia e Gigantismo ormoni anticrescita. Anemia emolitica acquisita da autoimmunizzazione Codice identificativo esenzione Codice identificativo esenzione Categorie farmacologiche 001 Acromegalia e Gigantismo ormoni anticrescita 002 (A02-B02-C02) Affezioni del sistema circolatorio Antiaritmici,

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE... 5 1 CENNI DI STORIA DELLA FARMACOLOGIA... 15 2 CONCETTI GENERALI... 25

SOMMARIO PREFAZIONE... 5 1 CENNI DI STORIA DELLA FARMACOLOGIA... 15 2 CONCETTI GENERALI... 25 SOMMARIO PREFAZIONE... 5 1 CENNI DI STORIA DELLA FARMACOLOGIA... 15 1.1 FARMACI E MALATTIE... 15 1.2 I FARMACI NELLE CIVILTÀ ANTICHE... 16 1.3 I FARMACIE FARMACOLOGINEL MEDIOEVO... 17 1.4 LA FARMACOLOGIA

Dettagli

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci Indice Prefazione di Sergio Bova 1 CONCETTI INTRODUTTIVI Terminologia essenziale Origine dei farmaci Nomi dei farmaci Tutti i farmaci sono potenzialmente tossici per l organismo Uso terapeutico della tossina

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corso Farmacologia delle attività motorie e sportive Docente Prof. Cristiano

Dettagli

MEDICINA INTERNA FARMACOLOGIA E INFERMIERISTICA GERIATRICA - canale 1

MEDICINA INTERNA FARMACOLOGIA E INFERMIERISTICA GERIATRICA - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Anno accademico 2016/2017-2 anno

Dettagli

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore Farmacologia e farmacia veterinaria (5 CFU; 65 ore: 6 ore T e 4 P) Obiettivo del corso integrato è di fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi di azione, del comportamento cinetico

Dettagli

Attività caratterizzante e di base B-B-A AMBITO DISCIPLINARE. Obbligatoria [un minimo del 75% delle ore complessive] METODI DI VALUTAZIONE

Attività caratterizzante e di base B-B-A AMBITO DISCIPLINARE. Obbligatoria [un minimo del 75% delle ore complessive] METODI DI VALUTAZIONE SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/015 CORSO DI LAUREA Corso di Laurea in Infermieristica (Sede formativa AOUP P. Giaccone ) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO CI C9 Medicina Interna e Chirurgia

Dettagli

Secondo calendario predisposto dal Corso di Laurea ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

Secondo calendario predisposto dal Corso di Laurea ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 013/01 CORSO DI LAUREA Infermieristica AOUP INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Medicina Interna e Chirurgia Generale - Medicina Interna MED/09 - Chirurgia Generale

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

segnala la presenza di materiale integrativo sul sito web dedicato al libro. Salute e SiStema Sanitario

segnala la presenza di materiale integrativo sul sito web dedicato al libro. Salute e SiStema Sanitario SOMMARIO L icona segnala la presenza di materiale integrativo sul sito web dedicato al libro. I box presenti nei capitoli sono suddivisi per argomenti: quelli marcati con uno stetoscopio sono di maggior

Dettagli

Farmacologia generale 1 Generalità e definizioni 1 Indice terapeutico 3 Posologia 4 Nomenclatura 6

Farmacologia generale 1 Generalità e definizioni 1 Indice terapeutico 3 Posologia 4 Nomenclatura 6 Prefazione XV FARMACOLOGIA 1 Farmacologia generale 1 Generalità e definizioni 1 Indice terapeutico 3 Posologia 4 Nomenclatura 6 Farmacodinamica 11 Generalità 11 Interazione farmaco-recettore 12 Curve dose-risposta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE Corso di Laurea Magistrale in Scienze Motorie per la Prevenzione ed il Benessere Corso di Farmacologia a.a. 2012-2013 opzionale II

Dettagli

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, 29-65124 Pescara (PE) Tel. +39 085 41.70.732- Fax +39 085 41.72.587 - E-mail: info@aiot.edu PROGRAMMA II LIVELLO

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria

Università degli Studi dell'insubria Corso integrato: FARMACOLOGIA Disciplina: FARMACOLOGIA Docente: Prof. MARCO COSENTINO Recapito: Lab.pharm@uninsubria.it marco.cosentino@uninsubria.it PROGRAMMA: FARMACOLOGIA GENERALE Al termine del corso

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 05001 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA DI

Dettagli

B1 C.I. SCIENZE INFERMIERISTICHE APPLICATE ALLE PATOLOGIE MEDICHE ED ALLA FARMACOLOGIA

B1 C.I. SCIENZE INFERMIERISTICHE APPLICATE ALLE PATOLOGIE MEDICHE ED ALLA FARMACOLOGIA B1 C.I. SCIENZE INFERMIERISTICHE APPLICATE ALLE PATOLOGIE MEDICHE ED ALLA FARMACOLOGIA Valutazione dell apprendimento L esame finale del corso integrato consisterà in una prova orale. INFERMIERISTICA GENERALE,

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FARMACOLOGIA. medica

Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FARMACOLOGIA. medica 19 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 013-01 CORSO DI LAUREA (o LAUREA LM-1 MAGISTRALE) Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FARMACOLOGIA

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia di Storia dell Arte Sanitaria Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) PROGRAMMA II ANNO 2008-2009 Direttore del Corso Dott. Fausto

Dettagli

Indice generale. Riassunto 87 Farmacocinetica 88 Analisi statistica del momento 106 Riassunto 107

Indice generale. Riassunto 87 Farmacocinetica 88 Analisi statistica del momento 106 Riassunto 107 Prospettiva storica della Chimica Farmaceutica 1 JOHN L. NEUMEYER Farmaci del passato 1 Il Medio Evo 1 Il XIX secolo: età dell innovazione e della chimica 1 Il XX secolo e l industria farmaceutica 2 Sviluppi

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

3. Meccanismo d azione e indicazioni terapeutiche della carbamazepina

3. Meccanismo d azione e indicazioni terapeutiche della carbamazepina TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia 2. Effetti indesiderati degli antinfiammatori steroidei 3. Meccanismo d azione e indicazioni terapeutiche

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

Farmacologia Cardiovascolare_4. Richiesta O 2

Farmacologia Cardiovascolare_4. Richiesta O 2 Farmacologia Cardiovascolare_4 Apporto di O 2 Flusso coronarico Calibro dei vasi c. Frequenza cardiaca (tempo di riempimento ) Pressione di perfusione Tensione parete ventricolo Richiesta O 2 Frequenza

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

Laboratorio di analisi cliniche CGH

Laboratorio di analisi cliniche CGH Laboratorio di analisi cliniche CGH Via Nomentana 119 Roma 06.44240281 06.44235924 Fax. 06.44235918 Interferenze dei farmaci nelle analisi di laboratorio Molto spesso, nell esecuzione delle analisi di

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 01/03/2011 ORMONI SOSTANZE PRODOTTE DALLE

Dettagli

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2014

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2014 LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2014 I farmaci per il sistema cardiovascolare si confermano al primo posto per consumo, ma, per la prima volta, vengono preceduti per spesa

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 IX 1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 L organismo: un sistema aperto provvisto di ambiente interno (con Tavola 1.1) 2 Controllo e regolazione (con Tavola 1.2-3) 4 La cellula (con Tavola 1.4-7)

Dettagli

Coordinatore: Prof. Vittorio Locatelli Crediti Formativi (CFU) totali 12 Farmacologia 1 (4 CFU) Farmacologia 2 (8 CFU)

Coordinatore: Prof. Vittorio Locatelli Crediti Formativi (CFU) totali 12 Farmacologia 1 (4 CFU) Farmacologia 2 (8 CFU) FARMACOLOGIA Coordinatore: Prof. Vittorio Locatelli Crediti Formativi (CFU) totali 12 Farmacologia 1 (4 CFU) Farmacologia 2 (8 CFU) Settori scientifico-disciplinari: BIO/14 Farmacologia Docenti di Riferimento:

Dettagli

ESAME DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA OSPEDALIERA (A.A. 2012/2013) :

ESAME DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA OSPEDALIERA (A.A. 2012/2013) : LISTA DI TEMI AI SENSI DELL ART. 5 DEL BANDO DI CONCORSO ALLEGATO 3 ESAME DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA OSPEDALIERA (A.A. 2012/2013) : Domande di Tecnologia e Legislazione

Dettagli

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Organismi unicellulari Organismi pluricellulari Scambi attivi con l ambiente esterno Comunicazione elettrica Comunicazione chimica Meccanismi di comunicazione

Dettagli

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia Sigla:515012 Tipo esame: scritto Valutazione esame: voto finale Coordinatore: Prof. Marco Domenico Parenti marco.parenti@unimib.it Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia

Dettagli

L ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE

L ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE L ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE I DATI DI UTILIZZO Daniela Zavalloni Centro Regionale di farmacovigilanza ARS Marche Ancona, 12 ottobre 2016 FOCUS L UTILIZZO REGIONALE AMBITO OSPEDALIERO AMBITO

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) LIVELLI EMATICI (CONCENTRAZIONI EMATICHE) DEI FARMACI Rappresentano la quantità

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antagonisti Adrenergici parasimpatico simpatico Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare

Dettagli

Agenti anti-infettivi: dall industria al consumer

Agenti anti-infettivi: dall industria al consumer Agenti anti-infettivi: dall industria al consumer Dott.ssa Marina Tadolini Prof. Pierluigi Viale U.O. Malattie Infettive Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di

Dettagli

Farmacologia dei recettori intracellulari

Farmacologia dei recettori intracellulari Farmacologia dei recettori intracellulari I recettori intracellulari trasducono il segnale dell ormone legandosi a sequenze specifiche del DNA contenute nel promotore di specifici geni. In tal modo l attivazione

Dettagli

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI Dr. Pg Bertucci Tropicalista FARMACI ABITUALMENTE SOMMINISTRATI - DIGITALICI - ANTICOAGULANTI - ANTIIPERTENSIVI - DIURETICI - IPOGLICEMIZZANTI - RESPIRATORII - SOLUZIONI

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Corso integrato: FARMACOLOGIA Disciplina: FARMACOLOGIA - CHEMIOTERAPIA Docente: Prof. Marco COSENTINO Recapito: marco.cosentino@uninsubria.it Orario ricevimento: Da concordare via email con il docente

Dettagli

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno Accademico 2011-2012 Corso di FARMACOLOGIA III anno 1. Obiettivi 2. Programma dell'esame 3.

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione Obiettivi fomativi SMC1 Esofago: Malformazioni, Perforazioni, Caustici, diverticoli Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione diagnostiche delle malformazioni,

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 09/05/2012 ENDOCRINOLOGIA E LA BRANCA DELLA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DOTTORATO DI RICERCA IN BIOLOGIA E PATOLOGIA MOLECOLARE DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE CICLO XIX MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI

Dettagli

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI. Anti-infiammotori steroidei

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI. Anti-infiammotori steroidei FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI Classificazione i Anti-infiammotori steroidei Immunosoppressori Ormoni steroidei Attivi su recettori intracellulari che modulano la trascrizione genica Meccanismo d attivazione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE IN BASE ALL EFFETTO ATTESO

CLASSIFICAZIONE IN BASE ALL EFFETTO ATTESO ATTENZIONE: QUESTA LEZIONE NON E OGGETTO D ESAME. ELEMENTI DI FARMACOLOGIA CLASSIFICAZIONE IN BASE ALL EFFETTO ATTESO CLASSIFICAZIONE IN BASE ALL EFFETTO ATTESO FARMACI DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Dettagli

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

Il trattamento della Dipendenza nei soggetti HIV positivi. Maurizio Gomma

Il trattamento della Dipendenza nei soggetti HIV positivi. Maurizio Gomma Il trattamento della Dipendenza nei soggetti HIV positivi Maurizio Gomma Verona April 3nd,2014 Raccomandazioni Come sono eliminati i farmaci dall organismo? Reni eliminati immodificati con le urine clearance

Dettagli

1. Farmaci inibitori dell acetilcolinesterasi, classificazione, meccanismo d azione ed usi clinici

1. Farmaci inibitori dell acetilcolinesterasi, classificazione, meccanismo d azione ed usi clinici TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci inibitori dell acetilcolinesterasi, classificazione, meccanismo d azione ed usi clinici 2. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA Anno accademico 2013/2014 FARMACOLOGIA GENERALE 1. Azione farmacologia 2. Meccanismo di azione dei farmaci 3. Vie di somministrazione 4. Assorbimento 5. Distribuzione, ripartizione,

Dettagli

BIO Effetti indesiderati degli antinfiammatori steroidei. 2. Meccanismo d azione e indicazioni terapeutiche della carbamazepina

BIO Effetti indesiderati degli antinfiammatori steroidei. 2. Meccanismo d azione e indicazioni terapeutiche della carbamazepina BIO14 1. Effetti indesiderati degli antinfiammatori steroidei 2. Meccanismo d azione e indicazioni terapeutiche della carbamazepina 3. Effetto antiaggregante piastrinico dell aspirina 4. Indicazioni terapeutiche

Dettagli

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Antibiotici Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Chinoloni Cumarine Inibitori della diidrofolato reduttasi Sulfonamidi Rifamicine Inibitori della sintesi proteica Tetracicline Macrolidi

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari) REGIONE PIEMONTE ALLEGATO 1 - DD. N. 513 DEL 26 MAGGIO 2014 D. M. Sanità ( DD.M. 28 maggio 1999 n 329 e s.m.i.) CODICE IDENTIFICATIVO ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002 394;395;396;397;424;

Dettagli

IL CONSUMO DI FARMACI E LE 5 CATEGORIE PIÙ PRESCRITTE NEL 2015

IL CONSUMO DI FARMACI E LE 5 CATEGORIE PIÙ PRESCRITTE NEL 2015 IL CONSUMO DI FARMACI E LE 5 CATEGORIE PIÙ PRESCRITTE NEL 2015 Nel 2015 ogni cittadino ha assunto in media poco più di 1,8 dosi di farmaci al giorno. Per quanto riguarda l assistenza territoriale pubblica

Dettagli

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg LEZIONE RENE 6 I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg BL 4.2mM 150mM BILANCIO DEL POTASSIO 4 moli di K nei compartimenti liquidi Liquido intracellulare

Dettagli

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 1. Principi generali Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Principi generali di fisiologia endocrina Meccanismi

Dettagli

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Valutazione dell aderenza dei pazienti con malattia da HIV ai protocolli adottati dall Ambulatorio di Malattie Infettive basati sulle linee guida nazionali ed internazionali

Dettagli

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA 13 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio A. Lallo, P. Schifano, A. Bargagli, N. Agabiti, P. Michelozzi Dipartimento Epidemiologia del SSR Regione Lazio

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

Interazioni farmaco-organismo

Interazioni farmaco-organismo Interazioni farmaco-organismo Farmacodinamica Si occupa dello studio degli effetti biochimici e fisiologici/patologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione Generalmente gli effetti sono conseguenza

Dettagli

Indice PRINCIPI GENERALI

Indice PRINCIPI GENERALI Indice 1 PRINCIPI GENERALI 1. La farmacologia 2 La farmacologia nel XX secolo 3 2. Meccanismo d azione dei farmaci: principi generali 7 Il legame dei farmaci alle cellule 7 Desensibilizzazione e tachifilassi

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

Trattamento farmacologico dell ulcera gastro-duodenale L. 29

Trattamento farmacologico dell ulcera gastro-duodenale L. 29 Trattamento farmacologico dell ulcera gastroduodenale L. 29 Fisiologia della secrezione acida dello stomaco vago PI 2 K + + M 3 2 + Cellula Antrale D peptidi Cellula Antrale elicobacter pylori vago Antiacidi

Dettagli

INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE

INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE Firenze 31 Ottobre 2008 INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L INFERMIERE DEVE SAPERE Grazia Saviozzi, Monica Nania Unità Operativa di Malattie Cardiovascolari II Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014

OSTEOPOROSI. Poppi 6 dicembre 2014 OSTEOPOROSI Poppi 6 dicembre 2014 definizione L osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata dalla compromissione della resistenza dell osso, che predispone il malato ad un aumento del rischio

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia Introduzione al corso. Cenni storici sulla chemioterapia. Antisettici e disinfettanti. Sulfamidici. Meccanismo di azione. Classificazione. Metodi generali di sintesi. Addì 27-02-2006 Addì 27-02-2006 Sulfamidici

Dettagli

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI L aspirina acetila il residuo OH della Ser 529 nella PGH 2 sintetasi 100 mg di aspirina sono sufficienti ad inibire pressoche completamente la sintesi di trombossano

Dettagli

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia di Storia dell Arte Sanitaria Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) PROGRAMMA IV ANNO Direttore del Corso 1 / 14 Dott. Fausto Aufiero

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

ANESTESIA BILANCIATA

ANESTESIA BILANCIATA ANESTESIA BILANCIATA Comprende la somministarzione di tiopentale o anestetici endovenosi per l induzione oppioide analgesico Bloccante neuromuscolare competitivo o depolarizzante Anestetico volatile Ha

Dettagli

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E UTILIZZO DELLA RELATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE: INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO ACIREALE 7 DICEMBRE 2013 GENERALITA

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici.

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Il trattamento farmacologico dell epilessia spesso necessita di somministrazioni combinate di più antiepilettici, inoltre, bisogna ricordare

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE Corso di Laurea in Scienze Motorie III Anno 6 CFU A.A. 2011-2012 Corso di Farmacologia Prof. Walter Filippelli Obiettivi dell'insegnamento:

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Prof. Aldo Pinto ASSORBIMENTO Insieme di processi attivi e passivi che consente il passaggio di un farmaco dal

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

Classificazione dei principali Diuretici

Classificazione dei principali Diuretici Classificazione dei principali Diuretici 1. Diuretici Osmotici 2. Inibitori dell Anidrasi Carbonica 3. Tiazidici 4. Diuretici dell ansa 5. Risparmiatori di potassio Tiazidi Agenti risparmiatori di potassio

Dettagli

Indice generale. Farmacologia del sistema nervoso periferico 49. Parte 1 Concetti generali 1. Parte 2. Prefazione Quello che ogni studente deve sapere

Indice generale. Farmacologia del sistema nervoso periferico 49. Parte 1 Concetti generali 1. Parte 2. Prefazione Quello che ogni studente deve sapere Indice generale Prefazione Quello che ogni studente deve sapere Parte 1 Concetti generali 1 Capitolo 1 Introduzione alla farmacologia 1 Origine dei farmaci 2 Terminologia relativa agli effetti del farmaco

Dettagli