Informatica Teorica. linguaggi non contestuali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica Teorica. linguaggi non contestuali"

Transcript

1 Informatica Teorica linguaggi non contestuali di tipo 2 context free (CF) 1 linguaggi non contestuali molte frasi in linguaggio naturale hanno una struttura sintattica non contestuale esempio: soggetto verbo complemento la BNF non è altro che una grammatica di tipo 2 hanno proprietà di riconoscibilità abbastanza semplici e la loro analisi sintattica può essere eseguita in modo efficiente corrispondenza tra le derivazioni e gli alberi (alberi sintattici) 2 1

2 quattro passi nei linguaggi non contestuali proprietà forme normali automi a pila ambiguità 3 albero sintattico data la grammatica CF S asb ab cd cd S S S a a a b b c d b c d derivazione della stringa aaabbcdbcd 4 2

3 proprietà dei linguaggi non contestuali lemma data una grammatica non contestuale possiamo decidere se essa genera il linguaggio vuoto dimostrazione supponiamo V N =k per verificare la producibilità di una stringa di soli terminali è sufficiente considerare l insieme di tutti gli alberi di derivazione con tutti i terminali a profondità k 5 dimostrazione linguaggio vuoto infatti, se una stringa di soli terminali è generata con almeno un terminale y a profondità > k, allora sul cammino da y alla radice c è un non-terminale ripetuto due volte l albero può quindi essere potato, e dopo la potatura produce ancora una stringa di soli terminali k ab cd cde ab ab cde ab ab 6 3

4 grammatica in forma ridotta 1. non contiene ε-produzioni, salvo (eventualmente) sull assioma 2. se l assioma contiene ε-produzioni, allora non compare mai a destra in una produzione 3. non contiene simboli inutili cioè inutilizzabili per produrre terminali 4. non contiene produzioni unitarie esempio di produzione unitaria: B 7 teorema teorema forma ridotta data una grammatica non contestuale esiste una grammatica equivalente in forma ridotta dimostrazione la dimostrazione è costruttiva si trasforma la grammatica non contestuale di partenza per ottenere una grammatica che rispetti i vincoli della forma ridotta 8 4

5 forma ridotta obiettivi 1 e 2 obiettivi 1 e 2 (rimozione delle ε-produzioni che non sono sull assioma, se l assioma ha una ε-produzione allora non compare mai a destra) tecnica nota: 1. fai risalire tutte le ε-produzioni verso l assioma tramite sostituzioni 2. se non rimangono ε-produzioni, fine 3. se rimane una ε-produzione sull assioma S se l assioma S non compare mai a destra, fine se l assioma S compare a destra aggiungi un nuovo assioma S' con tutte le produzioni di S (compresa la ε- produzione) e fai risalire la produzione S ε 9 forma ridotta obiettivo 3 obiettivo 3 (eliminazione dei simboli inutili) perché un simbolo sia utile è necessario (a) che sia fecondo, ovvero che da siano generabili stringhe di terminali (b) che sia derivabile, ovvero raggiungibile da S attraverso una catena di derivazioni la condizione (a) è verificabile con il lemma precedente, trattando come assioma la condizione (b) è verificabile iterativamente a partire da S 10 5

6 forma ridotta obiettivo 4 obiettivo 4 (eliminazione delle produzioni unitarie) se esiste una produzione U V allora sono possibili due strategie: per ogni V α aggiungiamo U α e quindi eliminiamo U V diamo ad U tutta la produttività di V per ogni W αuβ aggiungiamo W αvβ ed eliminiamo U V diamo a V tutta la raggiungibilità di U 11 ordine delle semplificazioni occorre attenzione nell applicare le semplificazioni nel giusto ordine esempio negativo: voglio ridurre la grammatica S B a a elimino i simboli non derivabili S B a a elimino i simboli non fecondi S a a (ora occorrerebbe di nuovo eliminare i non derivabili) esempio corretto: elimino prima i non fecondi e poi i non derivabili S a a e quindi S a 12 6

7 esempio forma ridotta riduciamo la grammatica eliminazione dei simboli non fecondi eliminazione dei simboli non derivabili eliminazione delle produzioni unitarie S auvb TZ Z az U bu b V W S auvb TZ Z az U bu b V W S auvb U bu b V W S auvb auwb U bu b V W V ay Y by b W cwd cd T tt tz V ay Y by b W cwd cd T tt tz V ay Y by b W cwd cd T tt tz V ay Y by b W cwd cd 13 teorema linguaggi non contestuali infiniti data una grammatica non contestuale G, è decidibile stabilire se L(G) è infinito dimostrazione consideriamo l insieme di tutte le derivazioni che generano stringhe terminali in cui il ramo più lungo ha lunghezza tra k e 2k, con k pari al numero dei non terminali se tale insieme è vuoto, allora il linguaggio è finito altrimenti tali derivazioni hanno almeno un non terminale ripetuto due volte l albero di derivazione può essere ampliato indefinitivamente continuando a produrre stringhe terminali il linguaggio è infinito 14 7

8 dimostrazione linguaggio infinito >k ab cd cde ab ab ab cd cde ab ab cd cde ab 15 pumping lemma per i linguaggi CF teorema: se L è un linguaggio non contestuale allora esiste una costante n tale che se z L e z n allora esistono u,v,w,x,y tali che 1. uvwxy=z 2. vx 1 3. vwx n 4. i 0 uv i wx i y L dimostrazione: analoga a quella dei teoremi precedenti 16 8

9 pumping lemma intuizione ab cd cde ab ab u v w x y ab cd cd cde ab ab ab generazione della stringa uv i wx i y cd cde ab 17 pumping lemma dimostrazione sia G una grammatica in forma ridotta, tale che L(G)=L e sia b sia il massimo numero di simboli a destra in ciascuna produzione (b 2) in un albero di derivazione: un nodo può avere al massimo b figli a distanza uno dalla radice S ci sono al massimo b foglie a distanza h da S ci sono al massimo b h foglie se l altezza dell albero è al più h la stringa generata ha al più b h caratteri se una stringa ha almeno b h +1 caratteri il suo albero deve essere alto almeno h

10 pumping lemma dimostrazione sia V N il numero di non terminali di G e sia n=b V N +1 un albero di derivazione di una stringa di L di almeno n caratteri richiede una profondità di almeno V N +1, visto che b V N +1 >b V N +1 consideriamo una stringa z di almeno n caratteri sia τ l albero di derivazione di z con il minimo numero di nodi per la grammatica G 19 pumping lemma dimostrazione dato che z n la profondità di τ è almeno V N +1 quindi c è un cammino radice-foglia in τ con almeno V N +2 nodi di questi uno solo è una foglia (simbolo terminale) quindi c è un cammino radice-foglia in τ con almeno V N +1 non terminali nel cammino c è almeno un non terminale che si ripete sia R un non terminale con due occorrenze R 1 e R 2 fra i V N +1 non terminali più in basso 20 10

11 pumping lemma dimostrazione suddividiamo z: z=uvwxy sia vwx la sottostringa di s generata dalla occorrenza R 1 di R più vicina a S sia w la sottostringa di s generata dalla occorrenza R 2 di R più lontana da S possiamo rimpiazzare il sottoalbero radicato a R 2 con il sottoalbero radicato a R 1 ottenendo uv i wx i y con i>1 e rimpiazzare il sottoalbero radicato a R 1 con il sottoalbero radicato a R 2 ottenendo uv i wx i y con i=0 21 pumping lemma dimostrazione per dimostrare che vx >0 occorre che una tra v e x sia diversa da ε se ciò fosse vero si potrebbe sostituire il sottoalbero più grande con quello più piccolo, ottenendo ancora z ma ciò contrasta con il fatto che τ è l albero di derivazione di z con il minimo numero di nodi 22 11

12 pumping lemma dimostrazione ora dimostriamo che vwx n ricordiamo che le due occorrenze di R sono tra i V N +1 simboli non terminali più in basso nel cammino scegliamo il cammino come quello più lungo di τ quindi l albero che genera vwx è alto al massimo V N +1 un albero di tale altezza genera una stringa di al massimo b V N +1 caratteri; ma b V N +1 =n 23 il linguaggio a n b n c n corollario del pumping lemma per i linguaggi non contestuali: {a n b n c n n 1} non è di tipo 2 dimostrazione: sia a n b n c n =uvwxy=z se v (oppure x) contiene almeno due simboli diversi (es. v=ab) allora la stringa uv 2 wx 2 y contiene un alternanza di simboli incompatibile con a n b n c n (es. uababwx 2 y) se v è composta da simboli tutti uguali fra loro (es. v=aa) e x è composta da simboli tutti uguali fra loro (es. v=cc) allora uv 2 wx 2 y contiene un numero diverso di a, b e c 24 12

13 intersezione di linguaggi non contestuali corollario del pumping lemma per i linguaggi non contestuali: i linguaggi non contestuali non sono chiusi rispetto all intersezione dimostrazione: il linguaggio L 1 ={a n b n c m m,n 1} è di tipo 2 il linguaggio L 2 ={a m b n c n m,n 1} è di tipo 2 il linguaggio intersezione di L 1 ed L 2 è{a n b n c n n 1} che non è di tipo 2 osservazione: la dimostrazione della decidibilità dell equivalenza tra linguaggi regolari si fonda sulla chiusura dell intersezione tale tecnica non è estendibile ai linguaggi non contestuali 25 chiusura dei linguaggi non contestuali teorema: i linguaggi non contestuali sono chiusi rispetto all unione, alla concatenazione ed alla iterazione dimostrazione: siano <Σ,V N1,P 1,S 1 > e <Σ,V N2,P 2,S 2 > due linguaggi CF unione aggiungiamo S S 1 S 2 e usiamo S come nuovo assioma, otteniamo un linguaggio non contestuale che genera l unione dei due linguaggi concatenazione aggiungiamo S S 1 S 2 e usiamo S come nuovo assioma iterazione aggiungiamo S S 1 S ε e usiamo S come nuovo assioma 26 13

14 forme normali una forma normale per una grammatica non contestuale consiste in una serie di vincoli sulle sue produzioni tali che tutti e soli i linguaggi non contestuali ammettono una grammatica nella forma normale studieremo le seguenti forma normale di Chomsky (CNF, Chomsky Normal Form) quasi-cnf forma normale di Greibach (GNF, Greibach Normal Form) 27 forma normale di Chomsky una grammatica di tipo 2 è in forma normale di Chomsky (Chomsky Normal Form, CNF) se tutte le produzioni sono del tipo BC oppure a una grammatica di tipo 2 è in forma normale di quasi-chomsky (quasi-cnf) se tutte le produzioni sono del tipo BC Z oppure a 28 14

15 teorema grammatica CNF data una grammatica G di tipo 2 tale che ε L(G) esiste una grammatica G in CNF con L(G)=L(G ) dimostrazione portiamo la grammatica in forma ridotta portiamo la grammatica in forma normale di quasi- Chomsky portiamo la grammatica in forma normale di Chomsky 29 grammatica quasi-cnf supponiamo che una grammatica in forma ridotta non sia in forma normale di quasi-chomsky necessariamente ci sono produzioni del tipo p: β 1 β 2 β n con n 2, tali che per qualche i {1,,n} si ha β i V T per ogni β i V T aggiungiamo un non terminale Y i, sostituiamo Y i a β i in p ed aggiungiamo la produzione Y i β i 30 15

16 quasi-cnf CNF supponiamo che una grammatica in forma normale di quasi-chomsky non sia in forma normale di Chomsky necessariamente ci sono produzioni del tipo p: β 1 β 2 β n con n 3, tali che per ogni i {1,,n} si ha β i V N aggiungiamo n-2 nuovi non terminali Z 1,,Z n-2 e sostituiamo p: β 1 β 2 β n con una catena di produzioni β 1 Z 1 Z 1 β 2 Z 2 Z 2 β 3 Z 3 Z n-2 β n-1 β n 31 esempio trasformazione in CNF della grammatica S asb S ab sostituiamo S ab con S B a B b sostituiamo S asb con S SB sostituiamo S SB con S Z Z SB 32 16

17 forma normale di Greibach una grammatica di tipo 2 è in forma normale di Greibach (Greibach Normal Form, GNF) se tutte le produzioni sono del tipo aβ con β V N * la forma normale di Greibach ha applicazioni all analisi sintattica dei linguaggi 33 forme normali per linguaggi di tipo 2 lemma (sostituzione): data una grammatica G le cui produzioni includono α 1 Bα 2 (α 1,α 2 V * ) B β 1 β 2 β n ed in cui B non appare al primo membro in nessun altra produzione la grammatica G in cui la produzione α 1 Bα 2 è sostituita con α 1 β 1 α 2 α 1 β 2 α 2 α 1 β n α 2 è equivalente a G dimostrazione: banale 34 17

18 forme normali per linguaggi di tipo 2 lemma (eliminazione ricorsione sinistra): data una grammatica G le cui produzioni includono α 1 α m β 1 β n ed in cui non appare al primo membro in nessun altra produzione e nessuna delle β i inizia con la grammatica G in cui la produzione α 1 α m β 1 β n β 1 B β n B β n β n è sostituita con e B α 1 B α m B α 1 α m è equivalente a G 35 dimostrazione elim. ricorsione sinistra ogni derivazione in G del tipo α 1 α 2 α 1 α m α 2 α 1 β j α m α 2 α 1 è rimpiazzata in G da β j B β j α m B β j α m α m-1 B β j α m α 2 B β j α m α 2 α 1 è possibile effettuare anche il passaggio inverso 36 18

19 teorema grammatiche tipo 2 e GNF teorema: data una grammatica G di tipo 2 tale che ε L(G) esiste una grammatica G in GNF con L(G)=L(G ) dimostrazione: strategia generale: portiamo G in quasi-cnf (tutte le produzioni sono del tipo BCD oppure a) stabiliamo arbitrariamente un ordinamento 1,, m sui non terminali di G eseguiamo, varie volte, le operazioni di sostituzione ed eliminazione della ricorsione sinistra 37 dimostrazione grammatica GNF intuizione supponiamo che le produzioni siano ordinate in modo tale che se i j γ è una produzione, allora i<j i=1 B D B D i=2 B C B C i=3 C D E C i=4 D D i=5 E E delle semplici sostituzioni portano progressivamente la grammatica in GNF 38 19

20 dimostrazione grammatica GNF se le produzioni non sono ordinate in modo tale che se i j γ è una produzione, allora i<j stabiliamo arbitrariamente un ordinamento 1,, m sui non terminali di G conviene scegliere un ordinamento che ha poche eccezioni rispetto al vincolo che si vuole imporre eseguiamo delle trasformazioni che impongono progressivamente il vincolo tali trasformazioni possono introdurre nuovi non terminali che vengono messi in testa alla lista 39 dimostrazione grammatica GNF passo 1 modifichiamo le produzioni in modo tale che se i j γ è una produzione, allora i<j assumiamo che ciò sia stato già fatto per le produzioni i j γ con 1 i<k quindi modifichiamo le k -produzioni se k j γ è una produzione con j<k usiamo l operazione di sostituzione rimpiazzando j con le produzioni j β ripetendo l operazione al più k-1 volte otteniamo produzioni nella forma k p γ p k se p=k applichiamo l eliminazione della ricorsione a sinistra introducendo un nuovo terminale B k 40 20

21 passo 1 algoritmo for (k=1; k m; k++) { for(j=1; j<k; j++) { per ogni produzione del tipo k j α { per ogni j β aggiungi k βα e rimuovi k j α } per ogni produzione del tipo k k α { aggiungi B k α e B k αb k rimuovi k k α per ogni produzione del tipo k β { // dove β non inizia con k aggiungi k βb k } } } } 41 considerazioni sul passo 1 ripetendo il procedimento abbiamo solo produzioni del tipo: 1. i j γ, con j>i 2. i aγ, con a V T 3.B i γ, con γ (V N {B 1,,B q })

22 dimostrazione grammatica GNF passo 2 al termine del passo 1 il simbolo più a sinistra della parte destra di ogni m -produzione è un terminale, infatti m è il numero più alto il simbolo più a sinistra della parte destra di ogni m-1 -produzione è un terminale oppure è m se è m allora possiamo usare l operazione di sostituzione e rimpiazzarlo con le m -produzioni ripetiamo lo stesso procedimento per ogni i a ritroso fino a 1 43 dimostrazione grammatica GNF passo 3 esaminiamo le produzioni dei nuovi non terminali B i il fatto che G sia in CNF ci garantisce che ogni produzione abbia a destra o un terminale o due non terminali quindi, quando effettuiamo il passo: per ogni produzione del tipo k k α aggiungi B k α e B k αb k α non è mai vuoto e non può iniziare con un B i quindi, per far comparire un terminale all inizio della parte destra, possiamo riapplicare alle B i -produzioni lo stesso algoritmo applicato alle i -produzioni 44 22

23 esempio data la seguente grammatica in CNF S B b b BS B a B S calcolarne una equivalente in GNF scegliamo l ordinamento: S,, B sostituiamo B S con B bs e B BSS ora l insieme delle B-produzioni è il seguente: B a bs B BSS 45 esempio CNF GNF eliminiamo la ricorsione a sinistra con B B a bs B BSS B a bs ab bsb B SS B SSB giungiamo quindi alla grammatica S B b b BS B a bs ab bsb B SS B SSB che rispetta l ordinamento imposto dal passo

24 esempio CNF GNF ora possiamo sostituire (passo 2) BS con b as bss ab S bsb S quindi sostituiamo S B con S bb asb bssb ab SB bsb SB ora possiamo sostituire (passo 3) B SS B SSB con B b as bss ab S bsb S bbs asbs bssbs ab SBS bsb SBS bb asb bssb ab SB bsb SB bbsb asbsb bssbsb ab SBSB bsb SBSB 47 24

Linguaggi e Grammatiche Liberi da Contesto

Linguaggi e Grammatiche Liberi da Contesto N.Fanizzi-V.Carofiglio Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari 22 aprile 2016 1 Linguaggi Liberi da Contesto 2 Grammatiche e Linguaggi Liberi da Contesto G = (X, V, S, P) è una grammatica

Dettagli

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.3 Linguaggi Liberi da Contesto e Linguaggi Contestuali. Nicola Fanizzi

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.3 Linguaggi Liberi da Contesto e Linguaggi Contestuali. Nicola Fanizzi Linguaggi di Programmazione Corso C Parte n.3 Linguaggi Liberi da Contesto e Linguaggi Contestuali Nicola Fanizzi (fanizzi@di.uniba.it) Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Grammatiche

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 proprietà delle grammatiche non contestuali pumping lemma forme normali notazioni sul livello degli

Dettagli

Quiz sui linguaggi CF

Quiz sui linguaggi CF Fondamenti dell Informatica 1 semestre Quiz sui linguaggi CF Prof. Giorgio Gambosi a.a. 2014-2015 Problema 1: Si consideri la seguente grammatica context free G, dove S, NP, V P, P P, A sono i simboli

Dettagli

Pumping lemma per i linguaggi Context-free

Pumping lemma per i linguaggi Context-free Pumping lemma per i linguaggi Context-free Sia L un linguaggio context-free. E possibile determinare una costante k, dipendente da L, tale che qualunque stringa z! L con z > k si può esprimere come z=

Dettagli

11. LINGUAGGI CONTEXT FREE

11. LINGUAGGI CONTEXT FREE 11. LINGUAGGI CONTEXT FREE Linguaggi di tipo 2, non contestuali, context free (CF) I linguaggi non contestuali o context free: - sono generati da grammatiche di tipo 2 - sono riconosciuti da automi a stati

Dettagli

Espressività e limitazioni delle grammatiche regolari

Espressività e limitazioni delle grammatiche regolari Espressività e limitazioni delle grammatiche regolari Vantaggi: Le grammatiche regolari consentono di esprimere una significativa classe di linguaggi: linguaggi con un numero di sequenze infinito grazie

Dettagli

Proprietà dei linguaggi regolari

Proprietà dei linguaggi regolari Proprietà dei linguaggi regolari Argomenti della lezione Relazione tra automi, grammatiche ed espressioni regolari Pumping lemma per i linguaggi regolari Equivalenza di automi a stati finiti Le seguenti

Dettagli

Forme Normali. Forma normale di Chomsky. E caratterizzata da regole di due tipi. A! BC dove A, B, C $ V N A! a con a $ V T. Forma normale di Greibach

Forme Normali. Forma normale di Chomsky. E caratterizzata da regole di due tipi. A! BC dove A, B, C $ V N A! a con a $ V T. Forma normale di Greibach Forme Normali A partire da una grammatica Context-free G è sempre possibile costruire una grammatica equivalente G ovvero L(G) = L(G ) che abbiano le produzioni in forme particolari, dette forme normali.

Dettagli

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio Docente: Marco de Gemmis

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio Docente: Marco de Gemmis Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio Docente: Marco de Gemmis Capitolo 2 Grammatiche e Linguaggi Si ringraziano il Prof. Giovanni Semeraro e il Dott. Pasquale Lops per la concessione del

Dettagli

Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA GRAMMATICHE

Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA GRAMMATICHE Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA 2004-05 GRAMMATICHE 1 Definizione di Grammatica Formalmente definiamo un grammatica G mediante una quadrupla V, V, P S ( ) N T, dove: V N e l insieme dei simboli non

Dettagli

Le grammatiche formali

Le grammatiche formali Le grammatiche formali Il carattere generativo dei sistemi linguisticii i Consideriamo i la seguente frase: Un gatto rincorre il topo Non facciamo difficoltà a riconoscere che si tratta di una frase sintatticamente

Dettagli

Definizione di Grammatica

Definizione di Grammatica Corso di Linguaggi e Traduttori 1 AA 2004-05 GRAMMATICHE 1 Definizione di Grammatica Formalmente definiamo un grammatica G mediante una quadrupla ( VN, VT, P, S ) dove: V N e l insieme dei simboli non

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 richiami teorici sulle grammatiche di Chomsky esercizivari esercizi su grammatiche ed espressioni regolari

Dettagli

Costruzione di espressioni regolari 4

Costruzione di espressioni regolari 4 ostruzione di espressioni regolari 4 Indicando con d uno dei possibili digits {,, 2,,9} --possiamo esprimere il sotto linguaggio dei digits come d = ( + + 2 +.. + 9) Quale linguaggio produce l espressione:

Dettagli

Cenni di programmazione ricorsiva. Appunti per gli studenti di Programmazione I e Laboratorio (corsi A-B)

Cenni di programmazione ricorsiva. Appunti per gli studenti di Programmazione I e Laboratorio (corsi A-B) Cenni di programmazione ricorsiva Appunti per gli studenti di Programmazione I e Laboratorio (corsi A-B) Corso di Laurea in Informatica Università di Pisa A.A. 2009/10 R. Barbuti, P. Mancarella Indice

Dettagli

Grammatiche. Grammatiche libere da contesto Grammatiche regolari Potenza delle grammatiche libere e regolari Struttura di frase: Alberi di derivazione

Grammatiche. Grammatiche libere da contesto Grammatiche regolari Potenza delle grammatiche libere e regolari Struttura di frase: Alberi di derivazione Grammatiche Grammatiche libere da contesto Grammatiche regolari Potenza delle grammatiche libere e regolari Struttura di frase: Alberi di derivazione Esempio dei numeri interi Si consideri il linguaggio

Dettagli

Parser Bottom UP. Giuseppe Morelli

Parser Bottom UP. Giuseppe Morelli Parser Bottom UP Giuseppe Morelli Parser Bottom UP Un parser Bottom Up lavora costruendo il corrispondente albero di parsing per una data stringa di input partendo dalle foglie (bottom) e risalendo via

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

Forma Normale di Chomsky

Forma Normale di Chomsky 2. Eliminazione delle produzioni unitarie Forma Normale di Chomsky Una produzione si dice unitaria se è della forma A! B. Le produzioni unitarie in pratica consistono in una ridenominazione di variabili,

Dettagli

Lunghezza media. Teorema Codice D-ario prefisso per v.c. X soddisfa. L H D (X). Uguaglianza vale sse D l i. = p i. . p.1/27

Lunghezza media. Teorema Codice D-ario prefisso per v.c. X soddisfa. L H D (X). Uguaglianza vale sse D l i. = p i. . p.1/27 Lunghezza media Teorema Codice D-ario prefisso per v.c. X soddisfa L H D (X). Uguaglianza vale sse D l i = p i.. p.1/27 Lunghezza media Teorema Codice D-ario prefisso per v.c. X soddisfa L H D (X). Uguaglianza

Dettagli

Grammatiche context-free

Grammatiche context-free Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2013-2014 Linguaggi Formali e Compilatori Grammatiche context-free Giacomo PISCITELLI Politecnico di Bari G. Piscitelli pag. 1 di 28 Grammatiche

Dettagli

Dispense del corso di Linguaggi di programmazione e laboratorio Linguaggi formali(versione non definitiva con diversi refusi) Francesco Sisini

Dispense del corso di Linguaggi di programmazione e laboratorio Linguaggi formali(versione non definitiva con diversi refusi) Francesco Sisini Dispense del corso di Linguaggi di programmazione e laboratorio Linguaggi formali(versione non definitiva con diversi refusi) Francesco Sisini 04 Giugno 2014 Indice 0.1 Automi.................................

Dettagli

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi Linguaggi regolari Potere espressivo degli automi Costruzione di una grammatica equivalente a un automa Grammatiche regolari Potere espressivo delle grammatiche 1

Dettagli

RICHIAMI E COMPLEMENTI SU LINGUAGGI FORMALI E AUTOMI

RICHIAMI E COMPLEMENTI SU LINGUAGGI FORMALI E AUTOMI PARTE I RICHIAMI E COMPLEMENTI SU LINGUAGGI FORMALI E AUTOMI Linguaggi regolari Linguaggi non contestuali Automi 1 1.1 I LINGUAGGI IN INFORMATICA @ Presenti a vari livelli di applicazione linguaggi di

Dettagli

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

GRAMMATICHE LIBERE DAL CONTESTO

GRAMMATICHE LIBERE DAL CONTESTO GRAMMATICHE LIBERE DAL CONTESTO Una grammatica è, intuitivamente, un insieme di regole che permettono di generare un linguaggio. Un ruolo fondamentale tra le grammatiche è costituito dalle grammatiche

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi Potenza espressiva degli automi Potenza espressiva delle grammatiche 9/11/2004 Programmazione - Luca Tesei 1 Linguaggi Regolari Tutti i linguaggi che possono essere

Dettagli

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I Stefano Baratella Versione L A TEX realizzata in collaborazione con Tullio Garbari 1 Prerequisiti La relazione di equipotenza tra insiemi. Definizione 1. Si

Dettagli

2. ALGORITMO DEL SIMPLESSO

2. ALGORITMO DEL SIMPLESSO . ALGORITMO DEL SIMPLESSO R. Tadei Una piccola introduzione R. Tadei SIMPLESSO L obiettivo del capitolo è quello di fornire un algoritmo, l algoritmo del simplesso, che risolve qualsiasi problema di programmazione

Dettagli

Università degli Studi di Udine. 1 Automi e Linguaggi. Prova Scritta di Fondamenti dell Informatica II Alcune Soluzioni

Università degli Studi di Udine. 1 Automi e Linguaggi. Prova Scritta di Fondamenti dell Informatica II Alcune Soluzioni Università degli Studi di Udine Prova Scritta di Fondamenti dell Informatica II Alcune Soluzioni 1 Automi e Linguaggi 1. Sia dato p N, p > 0 dimostri che il linguaggio è regolare. L p = { a 0 a 1... a

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Alberi AVL Maria Rita Di Berardini, Emanuela Merelli 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino A.A. 26/7 Alberi AVL Definizione (bilanciamento in altezza): un albero è bilanciato

Dettagli

controllo stringa a a b a b b c c b a b x y z pila di memoria

controllo stringa a a b a b b c c b a b x y z pila di memoria Gli automi a pila Dagli automi finiti iti agli automi a pila Possiamo ottenere un automa a pila a partire da un automa finito (così come l abbiamo definito in precedenza), attraverso l introduzione di

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

Alberi ed Alberi Binari

Alberi ed Alberi Binari Alberi ed Alberi Binari Il tipo di dato Albero Un albero è una struttura di data organizzata gerarchicamente. È costituito da un insieme di nodi collegati tra di loro: ogni nodo contiene dell informazione,

Dettagli

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl Approfondimento 2.1 Non è questo il testo dove trattare esaurientemente queste tecniche semantiche. Ci accontenteremo di dare un semplice esempio delle tecniche basate sui sistemi di transizione per dare

Dettagli

LINGUAGGI E GRAMMATICHE FORMALI

LINGUAGGI E GRAMMATICHE FORMALI LINGUAGGI E GRAMMATICHE FORMALI I LINGUAGGI IN INFORMATICA Presenti in tutte le applicazioni Fondamentali nel software di sistema Paradigmatici nella teoria molti importanti problemi teorici son riconducibili

Dettagli

Grafi e gruppo fondamentale di un grafo

Grafi e gruppo fondamentale di un grafo Grafi e gruppo fondamentale di un grafo Note per il corso di Geometria IV (relative alla parte dei 6 crediti) Milano, 2010-2011, M.Dedò Come trovare un grafo omotopicamente equivalente all'oggetto 3d raffigurato

Dettagli

Proprieta dei Linguaggi regolari

Proprieta dei Linguaggi regolari Proprieta dei Linguaggi regolari Pumping Lemma. Ogni linguaggio regolare soddisfa il pumping lemma. Se qualcuno vi presenta un falso linguaggio regolare, l uso del pumping lemma mostrera una contraddizione.

Dettagli

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno.

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno. Definizione Oggetto del calcolo combinatorio è quello di determinare il numero dei modi mediante i quali possono essere associati, secondo prefissate regole, gli elementi di uno stesso insieme o di più

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

210 Limiti. (g) lim. (h) lim. x 3 + ln ; x 3 3. (i) lim. x 2 + ln(x + 2)(x 2) ; (j) lim. 6 (Prodotti di limiti non necessariamente finiti).

210 Limiti. (g) lim. (h) lim. x 3 + ln ; x 3 3. (i) lim. x 2 + ln(x + 2)(x 2) ; (j) lim. 6 (Prodotti di limiti non necessariamente finiti). 0 Limiti Diamoci da fare... (Soluzioni a pagina 47) Sia f () =, determinare δ affinché perogni + nell intervallo ( δ, + δ) f () 3 < oppure 0 f () 3 < 000. Dimostrare quindi che + = 3. Dimostrare, utilizzando

Dettagli

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono Ancora sui criteri di divisibilità di Talvolta può essere utile conoscere i divisori di un numero senza effettuare le divisioni, anche se la diffusione delle calcolatrici elettroniche, sotto varie forme,

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

PROLOG E ANALISI SINTATTICA DEI LINGUAGGI Quando si vuole definire in modo preciso la sintassi di un linguaggio si ricorre a una grammatica G=(V n,v t

PROLOG E ANALISI SINTATTICA DEI LINGUAGGI Quando si vuole definire in modo preciso la sintassi di un linguaggio si ricorre a una grammatica G=(V n,v t PROLOG E ANALISI SINTATTICA DEI LINGUAGGI Quando si vuole definire in modo preciso la sintassi di un linguaggio si ricorre a una grammatica Una grammatica permette di stabilire se una sequenza di simboli

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

Presentazione di gruppi

Presentazione di gruppi Presentazione di gruppi Sia G un gruppo e X un suo sottoinsieme non vuoto, indichiamo con Gp(X) = {x ɛ 1 1 x ɛ 2 2... x ɛ n n x i X, ɛ i = ±1} dove gli elementi di questo insieme sono da intendersi come

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. Esercizio 5.1. Determinare le ultime tre cifre di n = 13 1625. (Suggerimento. Sfruttare il Teorema di Eulero-Fermat)

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

Linguaggi formali e compilatori

Linguaggi formali e compilatori POLITECNICO DI MILANO Linguaggi formali e compilatori Appunti Stefano Invernizzi Anno accademico 2010-2011 Corso del prof. Angelo Morzenti Sommario Introduzione ai linguaggi... 5 Terminologia di base...

Dettagli

Algoritmi e Principi dell Informatica

Algoritmi e Principi dell Informatica Algoritmi e Principi dell Informatica Appello del 20 Febbraio 2012 Chi deve sostenere l esame integrato (API) deve svolgere tutti gli esercizi in 2h e 30 Chi deve sostenere solo il modulo di Informatica

Dettagli

Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice. Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice

Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice. Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice l linguaggio universale Il linguaggio universale L u e l insieme delle stringhe binarie che codificano una coppia (M,w) dove w L(M). Esiste una TM U, detta TM universale, tale che L u = L(U). U ha tre

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 12/13, DISPENSA N. 6 Sommario. Il Teorema di Compattezza e alcune sue applicazioni: assiomatizzabilità e non-assiomatizzabilità di proprietà di strutture, e modelli

Dettagli

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. PH. ELLIA Indice Introduzione 1 1. Divisori di un numero. 1 2. Il Teorema Fondamentale dell Aritmetica. 2 3. L insieme dei numeri primi è

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

L insieme dei numeri Naturali (N)

L insieme dei numeri Naturali (N) L insieme dei numeri Naturali (N) Definizione di Numero Naturale Definizione Una corrispondenza fra due insiemi X e Y che sia del tipo asole-bottoni, cioè: tale che ad ogni elemento di X corrisponde uno

Dettagli

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi.

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi. MASSIMO COMUNE DIVISORE E ALGORITMO DI EUCLIDE L algoritmo di Euclide permette di calcolare il massimo comun divisore tra due numeri, anche se questi sono molto grandi, senza aver bisogno di fattorizzarli

Dettagli

Grammatiche e Linguaggi Context-Free

Grammatiche e Linguaggi Context-Free rammatiche e Linguaggi Context-Free Def.: Una rammatica =(N,Σ,P,S) e detta context-free se ogni produzione in P e del ( ). tipo A α, con A N ed " # N $ % I linguaggi generati da una grammatica context-free

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

Macchine di Turing. Francesco Paoli. Istituzioni di logica, Francesco Paoli (Istituzioni di logica, ) Macchine di Turing 1 / 29

Macchine di Turing. Francesco Paoli. Istituzioni di logica, Francesco Paoli (Istituzioni di logica, ) Macchine di Turing 1 / 29 Macchine di Turing Francesco Paoli Istituzioni di logica, 2016-17 Francesco Paoli (Istituzioni di logica, 2016-17) Macchine di Turing 1 / 29 Alan M. Turing (1912-1954) Francesco Paoli (Istituzioni di logica,

Dettagli

Espressioni Regolari

Espressioni Regolari Espressioni Regolari Le espressioni regolari sono costituite dalle stringhe sull alfabeto Σ = Σ {+,,*,(,),φ} ottenute secondo le seguenti regole: 1. φ e ciascun membro di Σ sono Epressioni Regolari 2.

Dettagli

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3 LEZIONE 4 4.. Operazioni elementari di riga. Abbiamo visto, nella precedente lezione, quanto sia semplice risolvere sistemi di equazioni lineari aventi matrice incompleta fortemente ridotta per righe.

Dettagli

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2.

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2. TEN 2008. Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2. Lemma 1. Sia n Z. Sia p > 2 un numero primo. (a) n è un quadrato modulo p se e solo se n p 1 2 1 mod p; (b) Sia n 0

Dettagli

Equazioni di primo grado ad un incognita

Equazioni di primo grado ad un incognita Equazioni di primo grado ad un incognita Identità Si dice IDENTITÀ un uguaglianza fra due espressioni letterali che è verificata per ogni valore attribuito alle lettere. 2 = 2 è un identità =3 2 3=2 3

Dettagli

10.2 EQUIVALENZA TRA ESPRESSIONI REGOLARI, GRAMMATICHE REGOLARI E AUTOMI

10.2 EQUIVALENZA TRA ESPRESSIONI REGOLARI, GRAMMATICHE REGOLARI E AUTOMI 10.2 EQUIVALENZA TRA ESPRESSIONI REGOLARI, GRAMMATICHE REGOLARI E AUTOMI Sono computazionalmente più potenti gli ASF o gli ASFND? In altre parole, se con L(ASF) indichiamo la classe dei linguaggi riconoscibili

Dettagli

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Terminologia Operazioni elementari sulle righe. Equivalenza per righe. Riduzione a scala per righe. Rango di una matrice. Forma canonica per righe. Eliminazione

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

Programmazione Lineare Intera. Programmazione Lineare Intera p. 1/4

Programmazione Lineare Intera. Programmazione Lineare Intera p. 1/4 Programmazione Lineare Intera Programmazione Lineare Intera p. 1/4 Programmazione Lineare Intera Problema di PLI in forma standard: max cx Ax = b x 0, x I n I insieme degli interi. Regione ammissibile:

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati. HeapSort

Algoritmi e Strutture Dati. HeapSort Algoritmi e Strutture Dati HeapSort Selection Sort: intuizioni L algoritmo Selection-Sort scandisce tutti gli elementi dell array a partire dall ultimo elemento fino all inizio e ad ogni iterazione: Viene

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari I sistemi di equazioni si incontrano in natura in molti problemi di vita reale. Per esempio, prendiamo in considerazione una bevanda a base di uova, latte e succo d arancia.

Dettagli

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Esercizi svolti 1. Matrici e operazioni fra matrici 1.1 Date le matrici 1 2 1 6 A = B = 5 2 9 15 6 risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Osservazione iniziale: qualunque

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Analisi asintotica e Ricorrenze Esercizi Maria Rita Di Berardini, Emanuela Merelli 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino A.A. 2006/07 Notazioni O, Ω e Θ Parte I Notazioni

Dettagli

Capitolo 2 Linguaggi e Grammatiche

Capitolo 2 Linguaggi e Grammatiche Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura Capitolo 2 Linguaggi e Grammatiche Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Anno accademico 2014/2015 Prof. ENRICO DENTI

Dettagli

Indici multilivello dinamici (B-alberi e B + -alberi) Alberi di ricerca - 1. Un esempio. Alberi di ricerca - 3. Alberi di ricerca - 2

Indici multilivello dinamici (B-alberi e B + -alberi) Alberi di ricerca - 1. Un esempio. Alberi di ricerca - 3. Alberi di ricerca - 2 INDICI MULTILIVELLO DINAMICI Indici multilivello dinamici (B-alberi e B + -alberi) Gli indici multilivello dinamici (B-alberi e B + -alberi) sono casi speciali di strutture ad albero. Un albero è formato

Dettagli

Problemi, istanze, soluzioni

Problemi, istanze, soluzioni lgoritmi e Strutture di Dati II 2 Problemi, istanze, soluzioni Un problema specifica una relazione matematica tra dati di ingresso e dati di uscita. Una istanza di un problema è formata dai dati di un

Dettagli

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: Radicali Radice quadrata Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: il cui grafico è il seguente: Il grafico della funzione si trova al di sopra dell asse delle x ed è simmetrico

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Alberi e alberi binari I Un albero è un caso particolare di grafo

Alberi e alberi binari I Un albero è un caso particolare di grafo Alberi e alberi binari Un albero è un caso particolare di grafo È costituito da un insieme di nodi collegati tra di loro mediante archi Gli archi sono orientati (ogni arco esce da un nodo origine ed entra

Dettagli

GRAMMATICHE DEI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Cosimo Laneve

GRAMMATICHE DEI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Cosimo Laneve GRAMMATICHE DEI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Cosimo Laneve 1 argomenti 1. linguaggi di programmazione 2. definizione formale di insiemi infiniti 3. la grammatica e la notazione BNF 4. notazioni alternative

Dettagli

Grammatiche Parse trees Lezione del 17/10/2012

Grammatiche Parse trees Lezione del 17/10/2012 Fondamenti di Programmazione A.A. 2012-2013 Grammatiche Parse trees Lezione del 17/10/2012 AUTILI MARCO http://www.di.univaq.it/marco.autili/ Riassunto lezione precedente Sintassi vs Semantica Stringhe,

Dettagli

Decomposizione LU di una matrice quadrata

Decomposizione LU di una matrice quadrata Appendice al Cap. 5 Decomposizione LU di una matrice quadrata Una qualunque matrice quadrata M = {m ij } di ordine N, reale, invertibile, i cui minori principali siano tutti non nulli, si può sempre decomporre

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS Abbiamo visto che un sistema di m equazioni lineari in n incognite si può rappresentare in forma matriciale come A x = b dove: A è la matrice di tipo (m, n) dei coefficienti

Dettagli

Università degli studi Roma Tre. linguaggio Java. A cura di A. Orlandini. Linguaggi: Sintassi e Semantica - Il. Il linguaggio Java

Università degli studi Roma Tre. linguaggio Java. A cura di A. Orlandini. Linguaggi: Sintassi e Semantica - Il. Il linguaggio Java Università degli studi Roma Tre Linguaggi: Sintassi e Semantica Il A cura di A. Orlandini 1 Obiettivi Distinguere la sintassi dalla semantica di un linguaggio Conoscere le convenzioni del meta-linguaggio

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

Esercizi per il corso di. Logistica I. a.a Daniela Favaretto. Dipartimento di Matematica Applicata Università Ca Foscari di Venezia

Esercizi per il corso di. Logistica I. a.a Daniela Favaretto. Dipartimento di Matematica Applicata Università Ca Foscari di Venezia sercizi per il corso di Logistica I a.a. - aniela avaretto ipartimento di Matematica pplicata Università a oscari di Venezia sercizio Individuare un albero di supporto di lunghezza minima (SST) sul seguente

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

LEZIONE Equazioni matriciali. Negli Esempi e si sono studiati più sistemi diversi AX 1 = B 1, AX 2 = R m,n, B = (b i,h ) 1 i m

LEZIONE Equazioni matriciali. Negli Esempi e si sono studiati più sistemi diversi AX 1 = B 1, AX 2 = R m,n, B = (b i,h ) 1 i m LEZIONE 4 41 Equazioni matriciali Negli Esempi 336 e 337 si sono studiati più sistemi diversi AX 1 = B 1, AX 2 = B 2,, AX p = B p aventi la stessa matrice incompleta A Tale tipo di problema si presenta

Dettagli

Verificare se una grammatica e LL(1) e costruirne la tabella di parsing. Verificare se una grammatica e LR(0) e costruirne la tabele ACTION e GOTO

Verificare se una grammatica e LL(1) e costruirne la tabella di parsing. Verificare se una grammatica e LR(0) e costruirne la tabele ACTION e GOTO ANALISI SINTATTICA TIPO 1: Data un linguaggio scrivere una grammatica che lo generi TIPO 2: Verificare se una grammatica non contestuale è ambigua TiPO 3: Verificare se una grammatica e LL(1) e costruirne

Dettagli

Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati

Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati Moreno Marzolla marzolla@cs.unibo.it Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2010 1 Trova la somma/1 Scrivere un algoritmo che dati in input un array A[1... n] di n interi

Dettagli

Algoritmi e strutture di dati 2

Algoritmi e strutture di dati 2 Algoritmi e strutture di dati 2 Paola Vocca Lezione 1: Divide et Impera 1 Paradigma del divide et impera Strutturato in tre fasi. Sia Π() istanza di dimensione di un problema computazionale Π (dove è immediato

Dettagli

Approssimazione di dati e funzioni

Approssimazione di dati e funzioni Approssimazione di dati e funzioni Richiamiamo i principali metodi di approssimazione polinomiale di un insieme di dati (x i, y i ), i = 0,..., n. Le ordinate y i possono essere i valori assunti nei nodi

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

Ma il programma in Fig. 8.2 del libro? Stampa hello, world, dato un input n se e solo se l equazione

Ma il programma in Fig. 8.2 del libro? Stampa hello, world, dato un input n se e solo se l equazione Problemi che i calcolatori non possono risolvere E importante sapere se un programma e corretto, cioe fa uello che ci aspettiamo. E facile vedere che il programma Ma il programma in Fig. 8.2 del libro?

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

Esercizi di Algebra II

Esercizi di Algebra II Esercizi di Algebra II 18 Novembre 2016 # 6 Esercizio 1. Siano a := 4+13i, b := 8+i Z[i]. Determinare q, r Z[i] tali che a = bq + r con r = 0 o rδ < bδ (dove δ denota l usuale funzione euclidea per Z[i]).

Dettagli

Per equazione lineare nelle incognite x, y intendo un equazione del tipo. ax = b,

Per equazione lineare nelle incognite x, y intendo un equazione del tipo. ax = b, Matematica II 161110 1 Equazioni lineari in una incognita Per equazione lineare nell incognita x intendo un equazione del tipo ax = b dove a b sono due costanti reali a e il coefficiente e b e il termine

Dettagli