OSPEDALE SENZA DOLORE anno 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSPEDALE SENZA DOLORE anno 2010"

Transcript

1 OSPEDALE SENZA DOLORE anno 2010 DEFINIZIONE, TIPOLOGIE E VIE DI TRASMISSIONE DEL DOLORE A S L TO 4 Dr. ssa Sonia Berghella

2 VOCABOLARIO GARZANTI, 2000 Sensazione di sofferenza fisica: dolore lieve,forte,acuto,lancinante,atroce;dolore di testa sofferenza morale spirituale;afflizione...

3 FRAMMENTO BABILONESE 4000 A.C. Il mal di testa vaga sul deserto,soffia come il vento Brilla come un lampo, si perde sotto e sopra. Sferza colui che non teme il suo dio come una canna Come uno stelo di canna fende i suoi muscoli Perde la carne di colui che nessuna dea protegge Brilla come una stella del cielo, scende come la rugiada Aspetta ostile il viandante e lo brucia come il sole L uomo è colpito e vacilla come uno col mal di cuore Come uno che ha perso la ragione, è finito Come quello gettato nel fuoco si accartoccia Come un asino selvatico i i suoi occhi sono pieni di nuvole Di sés stesso si nutre, legato alla morte. Dolore nella testa il cui corso come quello di una tremenda tempesta Nessuno conosce Nessuno sa quando comincia e quando finisce.

4 CHE COS E IL DOLORE? DAVIDE 4 anni: quando mi fa male e piango. ELISA 9 anni: quando sono triste, non sto bene e non ho voglia di giocare. GIULIA 25 anni, laureata in lettere: un insopportabile malessere del fisico o dell anima. PAOLO 48 anni, informatico: cerco, ma è inutile, non trovo le parole LUIGI 60 anni, operaio in pensione: quando il corpo non sta bene. MARIA 84 anni, casalinga: un segno della volontà di Dio.

5 DOLORE E RELIGIONE ANTICO TESTAMENTO: Dio dice alla donna, che ha peccato: Moltiplicherò le tue pene e avrai i figli nel dolore. CORANO: La mancanza di fede viene punita con castighi dolorosi. BUDDISMO: Il dolore è causato dalla sete di benessere, dalla sete di piacere, dalla sete di esistenza.. L uomo potrà eliminare il dolore solo se estinguerà le sue brame

6 M I L T O N XVI sec. Il dolore è prodotto dai demoni, che hanno trovato nel corpo dell uomo la materia adatta per continuare la loro guerra contro Dio, che li aveva scacciati.

7 C A R T E S I O XVI sec. IL DOLORE E UN CAMPANELLO D ALLARME CHE AVVERTE L ANIMA DI UN PERICOLO IMMINENTE.

8

9 B O N I C A Sono così lontano dall aver trovato una soddisfacente definizione del dolore che ogni tentativo mi sembra inutile.

10 I A S P (International Association for the Study of Pain ) Esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole legata ad un danno tissutale reale o potenziale. ( 1979 )

11 T I E N G O, 2005 Il dolore è una percezione violenta e sgradevole che provoca una repentina alterazione emotiva del soggetto ed una coerente risposta comportamentale di difesa.

12 A COSA SERVE IL DOLORE? IL DOLORE E COSA UTILE O INUTILE PER L UOMO?

13 UTILE E il sistema endogeno di difesa più potente ed efficace. Segnala in tempo reale ogni minaccia per la nostra integrità fisica ed innesca immediatamente comportamenti automatici di salvataggio. I rari individui portatori di analgesia congenita muoiono giovanissimi, per la mancanza di questo sistema di protezione.

14 INUTILE Quando si protrae nel tempo il dolore si trasforma da sintomo in malattia. Il dolore è in grado di uccidere: infatti la tortura di per sé stessa può essere causa di morte. Ogni malattia viene pesantemente condizionata ed aggravata dal dolore.

15 ANAND, 2003 Negli animali da esperimento è dimostrato che il dolore prolungato e intenso ( es. iniezioni di formalina) porta a morte le cellule cerebrali attraverso un meccanismo o di necrosi o di apoptosi.

16 I N D E F I N I T I V A: Il dolore non è un sintomo, ma un fenomeno multidimensionale, difficile da definire,che è la risultante di più aspetti: fisico, culturale,ambientale,psicologico, emozionale,morale.

17 S O G G E T T I V I T A Il dolore è un esperienza soggettiva, quindi, a parità di condizioni, vissuta in maniera differente da individuo ad individuo. Ogni persona possiede una propria soglia ed un proprio livello di tolleranza del dolore.

18 SOGLIA DEL DOLORE La più piccola esperienza di dolore che un individuo riesce ad avvertire.

19 LIVELLO di TOLLERANZA del DOLORE Il dolore più grande che un individuo sia in grado di sopportare.

20 ALTERAZIONI DEL DOLORE IPERALGESIA: risposta dolorosa sproporzionata verso stimoli che sono di solito dolorosi IPERPATIA: iperalgesia complicata da risentimento affettivo - emozionale ALLODINIA: risposta dolorosa conseguente a stimoli di solito non dolorosi.

21 FISIOLOGIA del DOLORE La presa di coscienza del dolore è il risultato finale di 4 eventi: I: TRASDUZIONE II: TRASMISSIONE III: MODULAZIONE IV: PERCEZIONE

22 T R A S D U Z I O N E La trasduzione è la conversione di uno stimolo nocivo in attività elettrica. Quando uno stimolo dannoso ( chimico, meccanico o termico ) di sufficiente intensità colpisce una particolare terminazione nervosa periferica (recettore del dolore), si genera un impulso elettrico che viaggia attraverso il sistema nervoso dalla periferia verso il cervello.

23

24 Nel nostro corpo esistono miliardi di NOCICETTORI Essi sono: Polimodali, cioè responsivi ad ogni impulso dannoso ( meccanico,fisico,chimico,ecc) che li colpisca. Dotati di alto livello di soglia, poiché debbono segnalare al cervello solo gli stimoli in grado di nuocere.

25 sostanze esterne (tumore + cell. Immunitarie) acetilcolina ATP prostaglandina E oppioidi adenosina glutammina bradikinina istamina serotonina IL-1,IL-6,TNF Liganti Cute Ganglio della radice posteriore Corna posteriori del midollo spinale sostanze interne al nocicettore sosostanza P ATP neuropeptina Y colecistochina bombesina oppioidi adenosina glutammina somatostatina Autorecettori Recettori associati ai nocicettori ATP, neurochinina 1, GABA A, GABA B Neuropeptide Y, acetilcolina Somatostatina Prostaglandina E, colecistochinina Adrenalina Serotonina, bombesina Glutammato Bradichinina, istamina Capsaicina Oppioidi Angiotensina II Adenosina

26 FISIOLOGIA del DOLORE La presa di coscienza del dolore è il risultato finale di 4 eventi: I: TRASDUZIONE II: TRASMISSIONE III: MODULAZIONE IV: PERCEZIONE

27 T R A S M I S S I O N E la trasmissione del dolore non è altro che un processo di comunicazione: il nostro organismo comunica al cervello il verificarsi di un evenienza sfavorevole e pericolosa. Il cervello ne prende coscienza.

28 Le vie del dolore Corteccia sensitiva III Neurone nocicettivo Talamo II Neurone nocicettivo I Neurone nocicettivo Corno posteriore del midollo Nocicettore

29 VIE ASCENDENTI DEL DOLORE

30 Quindi, riassumendo, Il dolore viaggia in direzione ascendente attraverso: 1)VIA ASCENDENTE MONOSINAPTICA: I neurone : nocicettore, ganglio spinale,radice posteriore II neurone: corno posteriore,fascio spinotalamico III neurone: vie talamocorticali IV neurone: corteccia cerebrale 2)VIA ASCENDENTE POLISINAPTICA: Sostanza reticolare ascendente: partecipa alla reazione neuroendocrina e allo stress indotti dal dolore

31 LA SINAPSI TRA DUE TERMINAZIONI NERVOSE

32 FISIOLOGIA del DOLORE La presa di coscienza del dolore è il risultato finale di 4 eventi: I: TRASDUZIONE II: TRASMISSIONE III: MODULAZIONE IV: PERCEZIONE

33 MODULAZIONE E un processo di adattamento e di riduzione a cui il nostro organismo sottopone lo stimolo dolorifico prima che esso raggiunga la corteccia cerebrale.

34 Il processo di MODULAZIONE è mediato principalmente da: MECCANISMO DEL GATE CONTROL SOSTANZA RETICOLARE DISCENDENTE

35 sostanze esterne (tumore + cell. Immunitarie) acetilcolina ATP prostaglandina E oppioidi adenosina glutammina bradikinina istamina serotonina IL-1,IL-6,TNF Liganti Cute Ganglio della radice posteriore Corna posteriori del midollo spinale sostanze interne al nocicettore sosostanza P ATP neuropeptina Y colecistochina bombesina oppioidi adenosina glutammina somatostatina Autorecettori Recettori associati ai nocicettori ATP, neurochinina 1, GABA A, GABA B Neuropeptide Y, acetilcolina Somatostatina Prostaglandina E, colecistochinina Adrenalina Serotonina, bombesina Glutammato Bradichinina, istamina Capsaicina Oppioidi Angiotensina II Adenosina

36 MECCANISMO DEL GATE CONTROL

37 SOSTANZA RETICOLARE DISCENDENTE

38 Attraverso la sostanza reticolare discendente la nostra sensibilità al dolore si può modificare in presenza di: emozione ansia suggestione paura distrazione depressione ipnosi isteria placebo

39 PLACEBO = PIACERO Il termine origina dai salmi funebri inglesi del 600. Definito in un dizionario medico inglese del 1811: medicamento dato più per compiacere il paziente che per fornirgli beneficio.

40 Jon-Kar Zubieta e coll,2005: A volontari sani veniva iniettata nei muscoli della mascella soluzione salina. Si somministrava quindi una pillola di zucchero presentata come antidolorifico. La PET in alcuni soggetti ha evidenziato che determinate zone del cervello si attivano producendo endorfine.

41 Fields,1979: Il 60% dei pazienti dopo un intervento del dentista risponde positivamente al placebo. L effetto placebo viene antagonizzato dal naloxone ma non dalla sol. fisiologica. L effetto placebo dipende dalla capacità individuale di rilasciare oppioidi.

42 CARATTERISTICHE del PLACEBO Funziona in media attorno al 35-40% dei casi. Agisce più rapidamente del principio attivo. Il picco d azione si raggiunge generalmente in metà tempo. L efficacia si protrae per circa 2-3 settimane, con tuttavia ampie oscillazioni da caso a caso. Presenta una relazione dose-efficacia. Può dare effetti collaterali simili a quelli del principio attivo. Può dare dipendenza, come gli oppiacei.

43 FISIOLOGIA del DOLORE La presa di coscienza del dolore è il risultato finale di 4 eventi: I: TRASDUZIONE II: TRASMISSIONE III: MODULAZIONE IV: PERCEZIONE

44 PERCEZIONE è il processo conclusivo attraverso il quale trasduzione, trasmissione e modulazione interagiscono per creare l esperienza finale soggettiva ed emotiva del dolore.

45 CRITERIO EZIOLOGICO DOLORE NOCICETTIVO: deriva da una lesione tissutale che stimola i recettori del dolore presenti nei tessuti lesi.si differenzia in : somatico e viscerale. DOLORE NEUROPATICO: deriva da una modificazione/alterazione nella trasmissione dell impulso sensitivo lungo le fibre nervose afferenti. DOLORE PSICOGENO: anomala interpretazione dei messaggi percettivi normalmente avviati e condotti. DOLORE MISTO:associa una o più caratteristiche dei precedenti.

46 CRITERIO TEMPORALE DOLORE ACUTO: deriva dalla stimolazione transitoria dei nocicettori e serve ad attivare meccanismi protettivi biologicamente utili. DOLORE CRONICO: persiste oltre il decorso della malattia o si associa a malattia cronica.il sintomo persiste oltre la causa che lo ha generato e si trasforma in malattia. DOLORE EPISODICO INTENSO: esacerbazione transitoria di un dolore persistente.e un dolore acuto che si somma ad un dolore cronico. Tipico della malattia neoplastica avanzata.

47 Quando il dolore acuto diventa cronico? Si parla di dolore prolungato quando il sintomo persiste da più di tre mesi. Si parla di dolore cronico propriamente detto quando il sintomo persiste senza mai recedere da almeno sei mesi.

48

49 Perché il dolore si cronicizza? Quando uno stimolo doloroso persiste a lungo, i neuroni nocicettivi: modificano la conformazione e il numero dei propri recettori. formano nuovi dendriti ( sprouting ) : dove c era un sentiero si forma un autostrada. Iniziano a produrre nei tessuti danneggiati mediatori immunitari ( es. sostanza P ), i quali inducono la produzione di istamina. L istamina a sua volta favorisce la produzione di sostanza P e il sistema entra in un circolo vizioso che si autoalimenta.

50 Il dolore postoperatorio è un tipico esempio di dolore acuto. E molto intenso ma anche molto breve ed autolimitante nel giro di pochi giorni. Nel 10-15% dei casi però si trasforma in dolore cronico e nel 2-10% di questi ultimi raggiunge gradi di intensità elevata.

51 Atti chirurgici a rischio Sternotomia divaricazione costale ernioplastica inguinale 54% chirurgia del seno colecistectomia 20% osteotomia mandibolare meniscectomia 44% isterectomia 31% prostatectomia 33%

52 MA CHE BEL REGALO!!!!!!!!!!!!! La vasectomia è per frequenza il secondo intervento chirurgico al mondo eseguito sull uomo per ragioni sociali, e non terapeutiche. Questo intervento lascia, dal 5 al 33% dei casi, un dolore testicolare cronico che accompagnerà per tutta la vita uomini fino a quel momento perfettamente sani e liberi dal dolore.

53 Il DOLORE CRONICO è un ladro che ruba un bel pezzo di vita ad un sesto della popolazione adulta di un qualunque paese industrializzato.

54 CARTA dei DIRITTI sul DOLORE INUTILE, 2002 Diritto a non soffrire inutilmente Diritto al riconoscimento del dolore Diritto di accesso alla terapia del dolore Diritto ad un assistenza qualificata Diritto ad un assistenza continua Diritto ad una scelta libera e informata Diritto del bambino,dell anziano e dei soggetti che non hanno voce Diritto a non provare dolore durante gli esami diagnostici invasivi e non.

55 grazie per la vostra attenzione (AL DOLORE!!!!)

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A IL DOLORE NELLA MEDICINA TRADIZIONALE: FISIOPATOLOGIA E APPROCCIO Madonna di Campiglio 9-10

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE Dott.ssa M.Grazia Rusconi UniTre 2013 IL DOLORE: DEFINIZIONE Spiacevole esperienza sensoriale ed emotiva associata ad un danno tissutale effettivo

Dettagli

Neurofisiopatologia del Dolore.

Neurofisiopatologia del Dolore. Neurofisiopatologia del Dolore www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di dolore (IASP 1994) Esperienza sensoriale ed emozionale sgradevole, associata a danno tissutale reale o potenziale, o comunque descritta

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore DN 1. Introduzione anatomica e fisiologica DN 1.2 Dolore acuto e cronico DN 1.3 Dolore cronico Allegati: Pain Pathways DN 1.1 Introduzione anatomica e fisiologica

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) SISTEMI SENSORIALI Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) Identificano 4 caratteristiche dello stimolo: 1) MODALITA' : 2) INTENSITA' 3)

Dettagli

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Metodiche di valutazione clinica del dolore SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo DOLORE E ALTRI DISTURBI DELLA SENSIBILITA SOMATICA 2007 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

IL DOLORE: MECCANISMI FISIOPATOLOGICI E TIPOLOGIE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

IL DOLORE: MECCANISMI FISIOPATOLOGICI E TIPOLOGIE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI IL DOLORE: MECCANISMI FISIOPATOLOGICI E TIPOLOGIE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI Il Dolore Definizione... 3 Tipologie di dolore... 3 I meccanismi fisiopatologici alla base della percezione

Dettagli

Fisiopatologia del Dolore

Fisiopatologia del Dolore Fisiopatologia del Dolore Fisiopatologia del Dolore Poche delle cose che il medico fa sono più importanti dell alleviare il dolore ------------------------------------------------------ Angell,1682 Fisiopatologia

Dettagli

FISIOPATOLOGIA del DOLORE

FISIOPATOLOGIA del DOLORE PROGETTO DI FORMAZIONE REGIONALE IL MANAGEMENT DEL DOLORE NEL PAZIENTE CON LESIONI OSTEOARTICOLARI TRAUMATICHE in tutte le età della vita FISIOPATOLOGIA del DOLORE Adriana Paolicchi Secondo l Associazione

Dettagli

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Il dolore il confine tra psiche e corpo Il dolore il confine tra psiche e corpo C. SOLARO Dipartimento Neurologia ASL3 genovese Genova Il dolore è una emozione opposta al piacere (Aristotele) Piacere e dolore non possono essere classificati

Dettagli

OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO

OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO 1 Vari tipi di dolore La scheda di gestione La scheda di monitoraggio Come compilare le schede 2 Classificazione di Loeser e Melzack

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative Casteldelpiano, 25 Settembre 2013 Andrea Salvetti MMG Comm.Reg.le Lotta al Dolore Aspetti di Fisiopatologia del dolore Nonostante

Dettagli

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta DOLORE ACUTO POSTOPERATORIO E TECNICHE DI ANALGESIA Francesco Deni Laura Corno DEFINIZIONE..Il

Dettagli

LE BASI DELLA FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO IL DOLORE COME MALATTIA E SUA RILEVANZA CLINICA

LE BASI DELLA FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO IL DOLORE COME MALATTIA E SUA RILEVANZA CLINICA LE BASI DELLA FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO IL DOLORE COME MALATTIA E SUA RILEVANZA CLINICA CORSO DI FORMAZIONE PER MMG AGLIANA 9 FEBBRAIO 2013 DR.SSA LUCIA LARI ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA DEL

Dettagli

Dott. Carmine Finizio. U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro

Dott. Carmine Finizio. U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro Dott. Carmine Finizio U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro Uniformità linguistica Classificazione IASP 1986 Il Dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

Proprietà delle fibre dolorifiche

Proprietà delle fibre dolorifiche IL DOLORE 1 Proprietà delle fibre dolorifiche La percezione del dolore è generata da terminazioni nervose libere che costituiscono la parte sensitiva dei nocicettori (recettori del dolore) Gli assoni che

Dettagli

Fisiologia Sensoriale

Fisiologia Sensoriale Fisiologia Sensoriale Apparati recettoriali: Neuroni sensoriali Organi sensoriali (occhio, orecchio) (somatosensoriali) cellula ciliata dell orecchio (anche rec. gustativi e fotorecettori) Stimolo adeguato

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

La sensibilità tattile

La sensibilità tattile La sensibilità tattile Sensazione di : contatto, pressione, vibrazione, solletico Meccanocettori Sensazione Ruolo dei diversi recettori a rapido e lento adattamento nella sensazione 5 4 Stimolo RA SA

Dettagli

IL DOLORE NEGLI ANIMALI

IL DOLORE NEGLI ANIMALI CORSO INTERDOTTORATO LE FRONTIERE DELL'ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL'UOMO IL DOLORE NEGLI ANIMALI Prof. Giancarlo Vesce gvesce@unina.it Dip. di Scienze Cliniche Veterinarie Sez. di Clinica Chirurgica

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

Il dolore addominale in età pediatrica : il punto di vista del gastroenterologo pediatra. Dott. Renzo Pini

Il dolore addominale in età pediatrica : il punto di vista del gastroenterologo pediatra. Dott. Renzo Pini Il dolore addominale in età pediatrica : il punto di vista del gastroenterologo pediatra Dott. Renzo Pini IL DOLORE Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, correlata con un danno

Dettagli

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RIFLESSI SPINALI dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RICHIAMI ANATOMICI STRUTTURA DEL MIDOLLO SPINALE STRUTTURA DEL FUSO NEUROMUSCOLARE ELEMENTI

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

LA GENESI DELLA SINTOMATOLOGIA ALGICA

LA GENESI DELLA SINTOMATOLOGIA ALGICA LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE Sessione: IL MANAGEMENT DEL DOLORE LA GENESI DELLA SINTOMATOLOGIA ALGICA dott. Armando De Martino U.O. MEDICINA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE HOSPICE

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Fisiopatologia del dolore. Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli

Fisiopatologia del dolore. Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli Fisiopatologia del dolore Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli Solo agli Dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore ESCHILO Agamennone Dolore avvertimento

Dettagli

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista Sistema Nervoso Autonomo Croce e delizia dell anestesista L anestesia è la pratica clinica che si (pre-)occupa del sistema nervoso autonomo (SNA) I dati registrati durante l anestesia riflettono spesso

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco ri-esco Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco Guidare la propria vita Assumersi la responsabilità della propria salute Stile di vita Cervello Gh. Endocrine Sistema immunitario

Dettagli

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano Il dolore emicranico Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano 1 Cos è l emicrania? L emicrania è una sindrome neurologica

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

COME MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA: FISIOTERAPIA, TERAPIA DEL DOLORE, CONSIGLI PER LA VITA QUOTIDIANA

COME MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA: FISIOTERAPIA, TERAPIA DEL DOLORE, CONSIGLI PER LA VITA QUOTIDIANA COME MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA: FISIOTERAPIA, TERAPIA DEL DOLORE, CONSIGLI PER LA VITA QUOTIDIANA Incontro con medici e fisioterapisti organizzato da AISMAC Vinovo, 29 maggio 2011 IL DOLORE E IL

Dettagli

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013 Medicina D urgenza - P.O. San Giovanni di Dio Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013 DEFINIZIONE DI DOLORE Il dolore viene definito dallo IASP

Dettagli

I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO

I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO SISTEMA GUSTATIVO Il sapore è una caratteristica che dipende dalla composizione della sostanza. La maggior parte degli stimoli gustativi è formata da sostanze idrofile,

Dettagli

CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL DOLORE

CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL DOLORE OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL DOLORE 1 Oggi, anche nelle istituzioni più avanzate, il dolore cronico continua ad essere una dimensione

Dettagli

La fisiologia del dolore non è completamente chiara infatti all'interno del corpo ci sono molti mediatori che stimolano i recettori del dolore come:

La fisiologia del dolore non è completamente chiara infatti all'interno del corpo ci sono molti mediatori che stimolano i recettori del dolore come: IL DOLORE Il dolore è un segnale che ci protegge da eccessive stimolazioni potenzialmente pericolose, i recettori del dolore sono rappresentati da un certo tipo di neuroni che quando vengono stimolati

Dettagli

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali

Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali Affrontare il Dolore cronico in ambito clinico. Licia Serra Centro Sociale Oncologico ASS1 4 marzo 2010 Definizione di DOLORE Un esperienza

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale?

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale? I sistemi sensoriali Il mondo, quale lo percepiamo, è reale? Informazioni sensoriali, sensazioni e Sensazione percezioni rilevazione di uno stimolo. Percezione individuazione e interpretazione di una

Dettagli

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente I riflessi Automatismo motorio, mediato dal SNC in risposta a un certo stimolo che si ripete in maniera stereotipata ogni volta che viene evocato e si attua indipendentemente dalla coscienza del soggetto.

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO Edward Cesnik Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline Medico- Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento, Università di Ferrara. Il dolore Dolore

Dettagli

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Catena - 9 marzo 2011 IL DOLORE Principi di Terapia Antalgica Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011 Definizione Opus #vinum est sedare dolorem I%ocrate Definizione Opus

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

Le Terapie NON FARMACOLOGICHE

Le Terapie NON FARMACOLOGICHE Le Terapie NON FARMACOLOGICHE IL TRATTAMENTO Terapie di supporto Metodi cognitivi (distrazione) Metodi comportamentali Terapie fisiche NON FARMACOLOGICO del DOLORE ne Sostengono e danno forza al bambino

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

Il dolore. June 23, 2011

Il dolore. June 23, 2011 Il dolore June 23, 2011 Il dolore è una submodalità della sensibilità somatosensitiva e non è da considerarsi sinonimo di nocicezione, in quanto l'elaborazione dei segnali dai nocicettori può essere incosciente

Dettagli

Il dolore è un fenomeno cosciente, percettivo, corticale, estremamente specifico ed ha una funzione protettiva molto

Il dolore è un fenomeno cosciente, percettivo, corticale, estremamente specifico ed ha una funzione protettiva molto 1.1 La percezione del dolore Il dolore è un fenomeno cosciente, percettivo, corticale, estremamente specifico ed ha una funzione protettiva molto importante: avverte l organismo della presenza potenziale

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative Casteldelpiano, 25 Settembre 2013 Il Pain Generator Jacopo Demurtas MMG Corso di Formazione in MG, Pisa esame obiettivo di un paziente

Dettagli

Sensi somatici Tatto Pressione Propriocezione Temperatura Dolore

Sensi somatici Tatto Pressione Propriocezione Temperatura Dolore Sensi somatici Sono quelli che si trovano distribuiti su tutto il corpo. Sono associati ai visceri, alla pelle, ai muscoli e alle articolazioni. Essi includono: Tatto Pressione Propriocezione Temperatura

Dettagli

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale Le componenti del sistema nervoso Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale Un neurone sensoriale Il corpuscolo di Pacini Recettore fasico che privato della capsula si comporta come un recettore

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Dr.ssa Paola Bocci WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Il dolore affligge il 20% degli europei e il 26% degli italiani Circa l 83% della popolazione mondiale ha un accesso scarso o nullo alle

Dettagli

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 5 Il potenziale di membrana 1 1-1 L equilibrio elettrochimico. Lo ione potassio 2 1-2 L equazione

Dettagli

Classificazione del dolore

Classificazione del dolore Dolore neuropatico Classificazione del dolore NOCICETTIVO NEUROPATICO (dovuto a danno/disfunzione del sistema somatosensoriale) MISTO quando i sintomi del dolore nocicettivo si sommano a quelli del dolore

Dettagli

Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione

Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione Schemi di Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

Sistema nervoso TRAMITE:

Sistema nervoso TRAMITE: Sistema nervoso Comprende tutto il tessuto nervoso dell organismo (neuroni e glia) -> insieme di formazioni capaci di mettere in relazioni le diverse parti del nostro organismo tra di loro e con l ambiente

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C NOCICETTIVO NEUROPATICO MISTO DOLORE NOCICETTIVO È solitamente ben localizzato, acuto

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni)

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) Panoramica sul benessere dei pesci Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) In acquacoltura il benessere deve essere considerato importante per due aspetti: 1) quello dell eticità d allevamento

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

ELEMENTI DI ALGOLOGIA

ELEMENTI DI ALGOLOGIA Franco Mongini ELEMENTI DI ALGOLOGIA ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

Campo recettivo di un recettore

Campo recettivo di un recettore Campo recettivo di un recettore Ogni recettore sensoriale ha un proprio campo recettivo, che è costituito dallo spazio recettivo entro cui si trova e del quale provvede alla trasduzione degli stimoli Più

Dettagli

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler Definizioni Un emozione è una reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata, determinata da uno stimolo ambientale.la sua comparsa provoca

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA 26 Marzo 2015 Elena Della Coletta STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA Introdotta nel 1985 da Barker (Sheffield,

Dettagli

Diagnosi patogenetica del dolore

Diagnosi patogenetica del dolore Diagnosi patogenetica del dolore 9 novembre 2013 Ordine dei Medici Chirurghi Monza Dott. Angelo G. Virtuani CLASSIFICAZIONE TEMPORALE DOLORE ACUTO (finalizzato ad allertare il corpo sulla presenza di stimoli

Dettagli

Terapia del Dolore, Elettrostimolazione, Ionoforesi

Terapia del Dolore, Elettrostimolazione, Ionoforesi Terapia del Dolore, Elettrostimolazione, Ionoforesi EFFETTI BIOLOGICI DELLA CORRENTE ELETTRICA Gli effetti biologici principali delle correnti elettriche a scopo terapeutico sono i seguenti: Chimici (fisico-chimici)

Dettagli

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Quando ritiri o rinnovi

Dettagli

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia RITD Lusvardi Annarella Inf. Counselor Cocchi Maurizio Il dolore.. una sgradevole

Dettagli

Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali

Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie-Università di Verona Obiettivi Chemocettori centrali

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

LE MEDICAZIONI ATTIVE NELLA GESTIONE DEL DOLORE

LE MEDICAZIONI ATTIVE NELLA GESTIONE DEL DOLORE LE MEDICAZIONI ATTIVE NELLA GESTIONE DEL DOLORE Dott. F. Petrella Chirurgo Resp. Centro di riferimento territoriale per il trattamento delle LCC - Asl Napoli 5 IL DOLORE NOCICETTIVO E IL DOLORE FISIOLOGICO

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo Effetti della meditazione Vipassana sull organismo di Vincenzo De Giovanni psicologo formatore La fisiologia cerebrale - Il meccanismo fisiologico della reazione L importanza delle sensazioni fisiche -

Dettagli

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE LE MALATTIE PSICO SOMATICHE Il termine psico-somatica somatica fu usato per la prima volta da Heinroth nel 1818, nel testo disordini dell anima anima in cui discuteva il RUOLO giocato dai FATTORI EMOTIVI

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

Il dolore nell'anziano. Prof. Giampaolo Bianchi

Il dolore nell'anziano. Prof. Giampaolo Bianchi Il dolore nell'anziano Prof. Giampaolo Bianchi II dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno Secondo l

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

LE CEFALEE PRIMARIE. La tossina botulinica nella pratica clinica: esercitazioni con simulatori. F. d Onofrio L. Grazzi

LE CEFALEE PRIMARIE. La tossina botulinica nella pratica clinica: esercitazioni con simulatori. F. d Onofrio L. Grazzi LE CEFALEE PRIMARIE La tossina botulinica nella pratica clinica: esercitazioni con simulatori F. d Onofrio L. Grazzi La tossina botulinica nell emicrania cronica: la storia Tutto nasce dalla scoperta che

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli