PRINCIPI DI ECOLOGIA DEI LAGHI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRINCIPI DI ECOLOGIA DEI LAGHI"

Transcript

1 PRINCIPI DI ECOLOGIA DEI LAGHI Dr. Andrea Romanò, GRAIA SRL Bergamo, 27 novembre 2013

2 PROPRIETÀ DELL ACQUA L acqua è una sostanza MOLTO particolare! possiede caratteristiche STRAORDINARIE È la sostanza più diffusa È l'unica sostanza che a T e P ambiente si presenta in tutti e 3 gli stati fisici Ha una particolare struttura (molecola polare) Forma legami a idrogeno Ha il potere solvente più elevato di qualsiasi altro liquido (acqua pura praticamente impossibile ad ottenersi) Solidificandosi aumenta di volume: quando viene raffreddata, mentre tutti gli altri liquidi diminuiscono di V passando da liquidi a solidi, l'acqua aumenta di V quando diventa ghiaccio: diviene man mano meno densa e quando diventa ghiaccio galleggia Raggiunge la sua massima densità a 4 C

3 PROPRIETÀ DELL ACQUA Elevata CAPACITÀ TERMICA: può assorbire una grandissima quantità di calore, facendo aumentare di poco la propria temperatura Elevate proprietà termostatiche È uno dei fluidi più coesivi (elevata TENSIONE SUPERFICIALE): ogni oggetto che penetri in una massa d' acqua deve rompere legami ad idrogeno fra molecole adiacenti Più alto CALORE DI EVAPORAZIONE e di FUSIONE di qualsiasi altra sostanza presente in natura Presente sotto forma di liquido

4 PROPRIETÀ DELL ACQUA Le sue proprietà permettono lo sviluppo della vita e ne influenzano le caratteristiche Elevata CAPACITÀ TERMICA Elevata TENSIONE SUPERFICIALE DENSITÀ Influenza il microclima laghi e mari trattenendo il calore estivo mitigano le temperature basse invernali nei pressi delle loro rive Permette la vita sulla sua superficie Il ghiaccio galleggia ed è un buon isolante termico Lo strato che si forma d'inverno sulla superficie dei laghi impedisce agli strati sottostanti di raffreddarsi ulteriormente e gelare, permettendo la vita nei fondali Se il ghiaccio non galleggiasse si accumulerebbe sul fondo, estendendosi verso la superficie fino a rendere gelata l'intera massa d'acqua Macrofite (piante acquatiche) con strutture di sostegno ridotte Possibilità di sviluppo del PLANCTON

5 IL CICLO DELL ACQUA Evapotraspirazione Precipitazione Ruscellamento Infiltrazione suolo

6 DISTRIBUZIONE DELL ACQUA E' stato stimato che la quantità totale di acqua presente sul pianeta è pari a quasi 1400 milioni di km 3, un valore davvero grande, che corrisponde a circa milioni di litri per ogni abitante della Terra! Atmosfera km 3 0,001 % Mari e oceani km 3 97,2% Acqua del suolo km % Laghi e fiumi Ghiacciai e poli km 3 2,15% km km 3 0,0091% Laghi salati e mari interni 0.009% Acqua sotterranea km 3 0,62 %

7 LE ACQUE INTERNE SUPERFICIALI ACQUE LENTICHE LAGHI E INVASI ARTIFICIALI ACQUE LOTICHE CORSI D ACQUA NATURALI ED ARTIFICIALI FUNZIONI Risorsa primaria del territorio (uso energetico, industriale, irriguo, idropotabile, ricreativo, ) Sono ecosistemi con flora e fauna caratteristiche Modificano il clima di un area ed i microclimi locali (laghi)

8 LIMNOLOGIA È lo studio degli aspetti chimici, fisici, geografici e biologici che influenzano la produttività e la qualità degli ecosistemi d acqua dolce ed in particolare dei laghi

9 I LAGHI ITALIANI Il sistema idrico italiano può essere diviso in 3 grandi bacini: Bacino padano Bacino appenninico-adriatico Bacino appenninico-tirrenico I principali laghi sono: Garda (370 km 2 ); Maggiore (212 km 2 ); Como (146 km 2 ); Trasimeno (125 km 2 ); Bolsena (115 km 2 ); Iseo (62 km 2 ); Bracciano (57 km 2 ) Orta (18 km 2 ); Varese (15 km 2 ) La Lombardia è la regione italiana più ricca di laghi, sia in termini di superficie (40%) che di volume (65%): 23 laghi naturali e 22 laghi artificiali con sup>0,5 kmq + ca 360 con sup>0,05 kmq

10 I TIPI DI LAGO: ORIGINE I laghi sono cavità del suolo all'interno delle quali si accumula l'acqua raccolta dal bacino imbrifero. Tali cavità si possono essere prodotte nella crosta terrestre per svariati motivi. Laghi tettonici: Tanganika, Niassa Laghi vulcanici: Bracciano, Bolsena Laghi di pianura Laghi costieri Laghi di frana Laghi di cratere di meteorite Laghi di terremoto Laghi artificiali Laghi di escavazione e di sbarramento da ghiacciaio. Costituiscono la maggior parte dei bacini lacustri delle regioni montuose che sono, o sono state, interessate dal glacialismo. Tutti i laghi della Regione Alpina e Prealpina sono di origine glaciale, dai grandi laghi profondi delle Prealpi (Lago Maggiore, L. di Lugano, L. di Como, L. d'iseo e L. di Garda) ai piccoli bacini d'alta quota (laghi di circo, laghi in rocce montonate, laghi di doccia, ecc.), ai laghi morenici e intermorenici (ad esempio alcuni piccoli laghi della Regione Prealpina) LA FORMA DIPENDE DALL ORIGINE. PUÒ ESSERE: Circolare: laghi alpini (laghi morenici di circo) o vulcanici Triangolare: sbarramento di un fiume ad opera di una frana o di una diga Allungata - Irregolare : per escavazione fluviale e successivo rimodellamento ad opera dei ghiacciai

11 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE Le caratteristiche morfologiche (forma, area, profondità media e massima, volume totale) di un lago ne influenzano in modo significativo i processi fisici, chimici e biologici I laghi poco profondi o con ampie zone litorali sono più produttivi di quelli profondi o con rive molto scoscese Batimetria Immissario Immissario Vista in sezione Profondità: 0 m 10 m 20 m 30 m Emissario I laghi con forma frastagliata (ampio sviluppo della linea di costa) sono più produttivi di quelli regolari Forma della linea di costa

12 BACINO IMBRIFERO È l area nella quale tutta l acqua presente drena in un unico corpo idrico collettore Le caratteristiche limnologiche del lago dipendono dalle caratteristiche del bacino: topografia geologia fertilità del suolo ed erodibilità copertura vegetale utilizzo del suolo

13 TEMPO DI RICAMBIO E il tempo necessario per il ricambio dell intero volume d acqua di un lago BILANCIO ENTRATE-USCITE AFFLUSSI precipitazione diretta apporto degli immissari acque sotterranee ogni scarico puntiforme Volume del lago: 15*10 6 m 3 DEFLUSSI emissari evaporazione perdite attraverso il terreno utenza Portata emissario: 600 l/s pari s m 3 /giorno TEMPO RICAMBIO TEORICO = VOLUME LAGO / PORTATA EMISSARIO Esempio: T r = 15*10 6 m 3 : m 3 /giorno = 300 giorni Il tempo di ricambio REALE dipende da molti altri fattori (scambi con falda, evapotraspirazione, forma, posizione immissari emissari, stratificazione) ed è sempre superiore a quello teorico I laghi con un tempo di ricambio lento sono più produttivi di quelli con ricambio veloce e più sensibili all inquinamento

14 VARIAZIONI DI LIVELLO DEL LAGO FLUTTUAZIONI NEL VOLUME D ACQUA ---> VARIAZIONI DI LIVELLO E EFFETTI SU: rive soggette all erosione da parte del moto ondoso e delle piogge piante e animali che vivono nelle acque basse presso le rive pesci che si riproducono nella zona litorale Sono più forti e frequenti negli invasi artificiali (p.e. serbatoi ad uso idroelettrico) Creano effetti più pesanti quando le sponde sono aggradate, rispetto a quelle scoscese Distanza dalla riva (cm) Distanza fra transetti (m) oltre Distanza dalla riva (cm) Distanza fra transetti (m) oltre

15 TERMICA DEI LAGHI Stessa temperatura, stessa densità quindi rimescolamento Gradiente di temperatura e quindi di densità tale da creare strati che non comunicano Stessa temperatura, stessa densità quindi rimescolamento La stratificazione è inversa perché lo strato superficiale è più freddo degli strati sottostanti

16 TERMICA DEI LAGHI Varia a seconda dell origine del lago Lago alpino: in alta quota, temperatura bassa e per gran parte dell anno lo strato superficiale può addirittura ghiacciare. Lago prealpino: zona collinare, temperatura più alta rispetto a quella dei laghi alpini e per un breve periodo, durante l inverno lo strato superficiale può ghiacciare. Lago di pianura: zona di pianura, temperature più alte e in genere profondità minori, per questo motivo raramente ghiaccia, a meno che le temperature invernali non siano particolarmente rigide. Classificazione in base alla termica Lago di tipo POLARE: temperatura sempre < 4 C; la piena circolazione non è mai presente perché la superficie è costantemente gelata. Si ha quindi stratificazione inversa permanente (AMITTICi) Lago di tipo SUB-POLARE: breve periodo di acque prive di ghiaccio con temperature superiori ai 4 C in sup. unico periodo estivo di isotermia (MONOMITTICI FREDDI). Lago di tipo TEMPERATO: 2 periodi di isotermia: in primavera e in autunno (DIMITTICI). Lago di tipo SUB-TROPICALE: la temperatura del fondo è sempre >4 C ma l unico periodo di piena circolazione è in inverno (MONOMITTICI CALDI) Lago di tipo TROPICALE: l intera massa D ACQUA ha temperatura >4 C e non c è evidente stratificazione termica (ANISOMITTICI)

17 STRUTTURA DEL LAGO DIVERSITÀ NELLE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE E FISICHE (CALORE E LUCE) ZONE DEL LAGO DIFFERENZE DELLA STRUTTURA BIOLOGICA

18 STRUTTURA DEL LAGO In un lago possiamo distinguere: STRATO EUFOTICO: comprende tutto lo specchio d'acqua fino a quella profondità alla quale arriva sufficiente radiazione solare permettere i processi fotosintetici. ZONA AFOTICA: in laghi sufficientemente profondi, dove la radiazione solare non giunge sino alle massime profondità, abbiamo poi una ZONA AFOTICA dalla quale è esclusa la vita vegetale ZONA LITORALE: si sviluppa lungo tutta la linea di costa, delimitata al largo dalla stessa profondità cui arriva lo strato eufotico. Caratteristica di questa zona è l'insediamento delle piante acquatiche sommerse. ZONA PELAGICA: si estende al largo della zona litorale su tutta la restante superficie del lago con uno spessore uguale a quello dello strato eufotico. A questa suddivisione per habitat si adatta, più o meno strettamente, una suddivisione degli organismi acquatici basata sulle caratteristiche fondamentali del loro comportamento o modo di vita. Il PLANCTON è il complesso di organismi animali (zooplancton) e vegetali (fitoplancton) che vivono principalmente nella zona eufotica. Sono caratterizzati, in genere, da dimensioni microscopiche e non posseggono efficienti mezzi di locomozione; Il BENTHOS, cioè quella comunità assai complessa, sia da un punto di vista sistematico sia per gli adattamenti funzionali, che vive in stretto rapporto con i sedimenti di fondo. Possiamo così distinguere un benthos litorale, sublitorale, profondo e abissale; Il NECTON è costituito da tutti gli altri organismi animali che, come i pesci, sono in grado di compiere trasferimenti autonomi.

19 CARATTERISTICHE CHIMICHE DEL LAGO: L OSSIGENO DISCIOLTO Gli organismi acquatici respirano anch essi ossigeno, utilizzando quello disciolto in acqua, molto meno abbondante che nell atmosfera. Le acque prive di ossigeno sono dette ANOSSICHE e in esse non è possibile la vita animale. La disponibilità di ossigeno all interno di un lago dipende dalle sue caratteristiche morfologiche (forma e profondità), termiche e chimiche; le acque del lago ricevono l ossigeno dall atmosfera sovrastante e dalla produzione fotosintetica (piante acquatiche e alghe) e lo consumano per effetto della respirazione degli organismi che ospitano (batteri, invertebrati, pesci ). Concentrazione ottimale (mgo 2 /l) Concentrazione minima accettabile (mgo 2 /l) Specie ittiche trota, sanguinerola, cobite temolo, pigo, barbo, bottatrice triotto, scardola, cavedano carpa, tinca, pesce gatto...

20 TERMICA E OSSIGENO, DUE FATTORI VITALI

21 TERMICA E OSSIGENO, DUE FATTORI VITALI Fasce di profondità idonee alla sopravvivenza dei Salmonidi nel Lago d Endine in relazione all andamento annuo di temperatura e ossigeno

22 RETE TROFICA LACUSTRE ZOOPLANCTON: PREDATORI PESCI ZOOPLANCTONICI: CONSUMATORI 2 i FITOPLANCTON e MACROFITE: PRODUTTORI 1 i PESCI e UCCELLI ITTIOFAGI: CONSUMATORI 3 i ZOOPLANCTON: CONSUMATORI 1 i MACROBENTHOS: CONSUMATORI 1 i PESCI BENTOFAGI: CONSUMATORI 2 i C,N,P DECOMPOSITORI (BATTERI E FUNGHI)

23 MACROFITE (PIANTE ACQUATICHE) SVOLGONO DIVERSI RUOLI: Produzione primaria (rilevante nei laghi poco profondi) Filtro Stabilizzazione sponde Rifugio pesci Habitat riproduttivo

24 FITOPLANCTON (ALGHE MICROSCOPICHE) E costituito da organismi vegetali unicellulari o coloniali, con dimensioni di pochi millesimi di millimetro, chiamati comunemente alghe. Nei laghi profondi sono i principali produttori fotosintetici, delle vere e proprie «praterie lacustri», paragonati all ecosistema terrestre. La composizione e la quantità varia tra i diversi laghi e nell arco delle stagioni, ed è fortemente connessa alle caratteristiche delle acque: È più abbondante e diversificato nei laghi EUTROFI, ricchi di nutrienti e produttivi, mentre è più scarso e povero di specie nei laghi OLIGOTROFI, scarsi di nutrienti e poco produttivi Lo sviluppo del fitoplancton può determinare la colorazione e la trasparenza delle acque lacustri

25 ZOOPLANCTON E costituito da organismi animali unicellulari o pluricellulari, appartenenti a 3 gruppi principali: I PROTOZOI sono organismi unicellulari con dimensioni dell'ordine di poche decine o centinaia di millesimi di millimetro. I ROTIFERI sono animali pluricellulari che raramente raggiungono il mezzo millimetro. Il loro nome è dovuto al fatto che attorno alla bocca presentano una corona di "cilia" che, muovendosi vorticosamente serve per convogliare il cibo nella bocca, come organo di locomozione, e per rinnova l'acqua attorno al corpo dell'animale. I CROSTACEI distinguibili in due sottogruppi: CLADOCERI e COPEPODI. Essi costituiscono, nell ecosistema lago, i più importanti consumatori primari.

26 BENTHOS E costituito da organismi animali che vivono a stretto contatto del fondo, quali: OLIGOCHETI: comprendono i vermi che vivono infossati nei fondali a sedimento fine. MOLLUSCHI: comprendono i Gasteropodi (lumache d acqua) e i Lamellibranchi (bivalvi). CROSTACEI: come gli Asellidi e i Gammaridi o i Decapodi (gamberi). INSETTI: per esempio i Coleotteri acquatici, le larve di Libellula, le larve di Efemerotteri, di Chironomidae ecc.

27 FATTORI PERTURBATIVI EUTROFIZZAZIONE Produttività biologica elevata e frequente crescita algale; Deficit di O 2 nell ipolimnio nel periodo di stratificazione termica; Ridotta biodiversità, crescita di piante acquatiche nella zona litorale; Acque con qualità non idonea ad usi pregiati della risorsa idrica. CLASSI TROFICHE (Vollenweider, 1982) Classe trofica Contenuto di nutrienti Capacità produttiva Capacità demolitoria ultraoligotrofia Molto basso Bassa Completa oligotrofia Basso Bassa Quasi completa mesotrofia Medio Medio-alta Sufficiente eutrofia Alto Alta Insufficiente ipertrofia Elevatissimo Molto alta Decisamente insufficiente ACIDIFICAZIONE USO DI COMBUSTIBILI FOSSILI PIOGGE ACIDE (acido nitrico e solforico) ALTERAZIONE DELL EQUILIBRIO IDROCHIMICO

28 AUMENTO NUTRIENTI IN INGRESSO AUMENTO PRODUZIONE PRIMARIA Alghe ECCESSIVA SOSTANZA ORGANICA DA DEGRADARE SUL FONDO N e P CH NH NH 3 S 2- Sedimenti CONSUMO ECCESSIVO DI OSSIGENO E CONDIZIONI RIDUCENTI NEGLI STRATI PROFONDI ANOSSIA IPOLIMNIO O2 DISCIOLTO < 50%) RILASCIO COMPOSTI TOSSICI

29 Elevata [nutrienti] Blooms algali Eccessiva deposizione sul fondo di sostanza organica da degradare Anossia del fondo Eccessivo sviluppo macrofite Ridotta biodiversità Sostanze ridotte tossiche

30 Bassa [nutrienti] Popolamenti planctonici scarsi Macrofite litorali ridotte Elevata biodiversità Basso consumo di O 2 Elevata [O 2 ] Presenza di Salmonidi

31 Tipo di lago Popolamento ittico Valore commerciale Produzione ittica (kg/ha*anno) Oligotrofo Salmonidi Mesotrofo Percidi e Centrarchidi Eutrofo Ciprinidi elevato buono scarso > 100 [O.D. ] ott (mg/l) [ O.D.] min (mg/l) Specie ittica prevalente trota, sanguinerola, lavarello.. temolo, pigo, barbo, bottatrice.. triotto, scardola, cavedano.. carpa, tinca, pesce gatto..

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca SERVIZIO FAUNISTICO Dott. Marco Aldrigo Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca FONDAMENTI DI IDROBIOLOGIA E SPECIE ITTICHE ALLOCTONE Bergamo venerdì 27 gennaio 2012 IL CICLO DELLA MATERIA Batteri

Dettagli

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici ERIICA La vita negli ambienti acquatici Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi più esigenti in fatto di qualità ambientale si trovano nell alto corso dei fi umi. La fauna del basso corso

Dettagli

Cosa sono le acque continentali?

Cosa sono le acque continentali? Cosa sono le acque continentali? Le acque sulla terraferma, cioè all'interno dei continenti, nell'insieme prendono il nome di acque continentali e contengono una bassa concentrazione di sostanze disciolte,

Dettagli

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire IL SISTEMA TERRA Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire la Terra un sistema, cioè un insieme

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

ORIGINE E FINE DEI LAGHI: L ESEMPIO DI ALLEGHE

ORIGINE E FINE DEI LAGHI: L ESEMPIO DI ALLEGHE Il Gruppo Divulgazione Scientifica presenta ORIGINE E FINE DEI LAGHI: L ESEMPIO DI ALLEGHE Relatore dott. Manolo Piat (GDS) Agordo, 23 gennaio 2009 Lago corpo d'acqua dolce o salata in una depressione

Dettagli

Persico trota (Micropterus salmoides)

Persico trota (Micropterus salmoides) 3.2.21 Persico trota (Micropterus salmoides) Specie alloctona di taglia media, raramente superiore a 60 cm di lunghezza e con un peso massimo intorno a 3-4 kg. Originaria del Nord America, la specie è

Dettagli

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi, Fiumi di parole, testi, paesaggi, idee... 1 Tecnologia L'acqua: una risorsa limitata Il ciclo dell'acqua La quantità di dolce sulla superficie della Terra è una risorsa fissa e limitata: con la crescita

Dettagli

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna. I fiumi e i laghi Il fiume I fiumi sono corsi d acqua di grandi dimensioni e perenni, cioè non sono mai completamente asciutti. I ruscelli sono corsi d acqua di piccole dimensioni. I torrenti sono corsi

Dettagli

Dighe ed ecologia delle acque

Dighe ed ecologia delle acque HYDROS e SE Hydropower Gruppo SEL Dighe ed ecologia delle acque Bolzano, 15 maggio 2014 Vito Adami Laghi artificiali Dal punto di vista qualitativo, ecologico e funzionale, i laghi artificiali non possono

Dettagli

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Matteo Massara Biella, 28 settembre 2007 Il lago di Viverone è un importante

Dettagli

VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO

VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO Le industrie petrolifere (raffinerie), metallurgiche, chimiche ecc. producono un cascame di calore che viene smaltito nelle acque dei fiumi, dei laghi o dei mari (acque di

Dettagli

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po Parma, 16 luglio 27 Camera di Commercio - Sala Aurea IN COLLABORAZIONE CON IL SISTEMA DELLE AGENZIE AMBIENTALI AGENDA Elementi di stato Obiettivo

Dettagli

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 29 marzo a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 29 marzo a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre Idrosfera 1 a parte Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 29 marzo 2011 22 a lezione Sommario 1 Compartimenti idrici Classificazioni Volumi di acqua nei compartimenti

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97% Gli oceani e i mari Coprono il 71% della superficie terrestre (81% nell emisfero australe e 61% emisfero boreale) La vita si è originata nelle acqua marine Fonte di cibo, sale, acqua, petrolio Contengono

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

Avigliana - Giugno 2011

Avigliana - Giugno 2011 Avigliana - Giugno 2011 RISULTATI DEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE IPOLIMNICHE DEI LAGHI DI AVIGLIANA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL ASPORTAZIONE DI FOSFORO DAL FONDO DAL LAGO GRANDE Fabrizio Merati*, Gilberto

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

BIODIVERSITA DEL SUOLO

BIODIVERSITA DEL SUOLO Pillole di suolo BIODIVERSITA DEL SUOLO Il suolo ospita una miriade di organismi viventi, e la loro diversità e quantità è di gran lunga maggiore di quella che si trova al suo esterno. Addirittura, ci

Dettagli

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia Zoologia Biologia Ecologia BIOLOGIA MARINA Protezione ambiente Oceanografia Chimica L acqua ricopre il 71% della superfice terrestre, 360 milioni km 2 suddivisi in 5 Oceani Oceano Artico Mare Glaciale

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO

VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO Le metodologie per la valutazione del carico trofico sono disponibili per il momento solo per i laghi naturali e artificiali, a causa del consumo umano di tali acque. CRITERI

Dettagli

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: 1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere LE FALDE ACQUIFERE L'acqua penetra nel terreno

Dettagli

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione. FATTORI ECOLOGICI La presenza e il successo di un determinato organismo (specie, popolazione o individuo) in un dato ambiente è determinato dalla presenza di un complesso di fattori (parametri): FATTORE

Dettagli

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Istituto Scienze della Terra Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Triennio 2013-2015 Campagna 2015 Rapporto informativo

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) Un video : clic Il ciclo dell'acqua (I) Il ciclo dell acqua, o ciclo idrologico, è il movimento continuo dell acqua sulla Terra, che essa si trovi

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

I fiumi e i laghi. Mondadori Education

I fiumi e i laghi. Mondadori Education I fiumi e i laghi L Italia è un paese ricco di fiumi e laghi. I fiumi possono essere alpini e appenninici. I primi hanno una portata regolare, cioè trasportano per tutto l anno una quantità d acqua costante,

Dettagli

Bacino imbrifero del Lago di Monate

Bacino imbrifero del Lago di Monate LAGO DI MONATE Latitudine ( N): 45 47 Longitudine ( E): 08 39 Altitudine (m s.l.m.) 266 Altitudine max bacino imbrifero (m s.l.m.) 457 Superficie lago (km 2 ) 2,5 Superficie bacino imbrifero naturale (km

Dettagli

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia. CICLO IDROLOGICO CICLO IDROLOGICO Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Una prima ipotesi: il Sole

Dettagli

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari Dr. Valeria Roella Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari Rete idrica provinciale Il quadro normativo a tutela delle risorse idriche è molto complesso e in evoluzione e ha introdotto sostanziali innovazioni

Dettagli

I Bilanci Idrologici!

I Bilanci Idrologici! I Bilanci Idrologici! Evapotraspirazione potenziale ed effettiva D=deficit agricolo = Etp-ET Il deficit idrico (agricolo) rappresenta il fabbisogno idrico mensile di una coltura (domanda idrica irrigua)!"

Dettagli

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura In Regione Veneto si stima in circa 83. il numero di pescatori sportivi residenti (dati licenza di pesca 28) Sono stimati in 136. il numero di pescatori sportivi che frequentano le acque interne e costiere

Dettagli

Reti alimentari e dinamica trofica

Reti alimentari e dinamica trofica Reti alimentari e dinamica trofica Dinamica trofica è lo studio delle relazioni nutrizionali tra organismi di un ecosistema. Livello trofico: posizione di un gruppo di organismi che si nutrono in modo

Dettagli

1 L eutrofizzazione. Autorità di bacino del fiume Po

1 L eutrofizzazione. Autorità di bacino del fiume Po 1 L eutrofizzazione 1 Torna al menù principale 1.1 Cause ed effetti dell eutrofizzazione Il termine eutrofizzazione definisce l aumento di produttività negli ambienti acquatici dovuto all arricchimento

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Università del Salento IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica Marte osservato dall Hubble Space Telescope La superficie di Marte ripresa dal MER03 Spirit

Dettagli

CHIMICA AMBIENTALE E BENI CULTURALI. 1 CFU, 8 ore di lezione frontale Doc. Tiziana Pivetta

CHIMICA AMBIENTALE E BENI CULTURALI. 1 CFU, 8 ore di lezione frontale Doc. Tiziana Pivetta CHIMICA AMBIENTALE E BENI CULTURALI 1 CFU, 8 ore di lezione frontale Doc. Tiziana Pivetta Programma del corso: 1 lezione: Definizione di Comparto Ambientale La chimica dell ambiente Cenni di campionamento

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97%

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97% 97% 3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE L'acqua è l'elemento fondamentale che costituisce ogni organismo, sia animale che vegetale Ogni essere vivente è composto da acqua, che è presente in esso in una percentuale

Dettagli

L'ecosistema lacustre

L'ecosistema lacustre L'ecosistema lacustre Ogni lago è un ecosistema costituito da un ambiente chimico-fisico e da una comunità biologica che in esso vive. L'ambiente fisico chimico è formato dal corpo d'acqua e dalle sostanze

Dettagli

Lo stato ecologico Lago di Varese

Lo stato ecologico Lago di Varese Lo stato ecologico Lago di Varese Sala Coop Varese, 10 marzo 2015 Dr Valeria Roella Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Il Lago di Varese: inquadramento EMISSARIO: fiume Bardello Lago Maggiore

Dettagli

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio FORUM TEMATICO: ACQUA Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio Cos è l Acqua? A differenza della maggior parte delle altre sostanze, per le quali la forma solida è più densa di quella liquida,

Dettagli

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza MASSE D ARIA E FRONTI Prof.ssa C. Agizza 1 Porzione limitata di atmosfera. Si può estendere verticalmente fino al limite della troposfera. Massa d aria Caratterizzata da temperatura e umidità. Può coprire

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica Laura Marziali Fabrizio Stefani Raffaella Balestrini Franco Salerno Istituto di Ricerca sulle Acque UOS Brugherio Via del Mulino 19, 20861 Brugherio (MB) 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali

Dettagli

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese Valeria Roella, ARPA Lombardia La salvaguardia dei corpi idrici dagli scarichi delle acque reflue Varese, 27 settembre 2016. Istituzione Osservatorio Lago

Dettagli

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali Workshop Stato di avanzamento dei lavori per la revisione delle zone vulnerabili Milano, 13 febbraio 2014 Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali ARPA LOMBARDIA

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME 1 Completa con i termini mancanti. a) L...si occupa delle interazioni tra individui della stessa specie, tra individui di specie diverse e tra gli

Dettagli

DEI GRANDI LAGHI PREALPINI:

DEI GRANDI LAGHI PREALPINI: DEI GRANDI LAGHI PREALPINI: STRUTTURA, BIOLOGIA, TUTELA Prof. Ettore Grimaldi Dott. Alessandra Ippoliti* * G.R.A.I.A. Srl Varano Borghi (VA) Como, Università dell Insubria Giugno 2003 Il popolamento ittico

Dettagli

Carta dei servizi. Acqua

Carta dei servizi. Acqua Carta dei servizi Acqua L acqua rappresenta una delle risorse più importanti della Lombardia ed il suo impiego riguarda gli usi potabili, industriali, agricoli, idroelettrici e ricreativi. La Lombardia

Dettagli

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65 CARBONE Il carbone fossile è il più pregiato combustibile fossile e il più inquinante. Si origina per la lenta decomposizione in condizione anaerobica di sostanze organiche di natura principalmente vegetale

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

la catena può essere analizzata in termini energetici

la catena può essere analizzata in termini energetici la catena può essere analizzata in termini energetici PRODUTTORI: utilizzando la luce solare come fonte di energia sono grado di sintetizzare la materia organica partendo da sostanze inorganiche tramite

Dettagli

L ACQUA ( l oro blu )

L ACQUA ( l oro blu ) 1 LE RISORSE PIU PREZIOSE: ARIA E ACQUA Sono le più preziose perché senza di esse non ci può essere vita sulla terra. La qualità di aria ed acqua è sempre più scadente a causa dell inquinamento. L ACQUA

Dettagli

I monitoraggi chimico-fisici

I monitoraggi chimico-fisici I monitoraggi chimico-fisici Nell'introduzione è premesso che la vista del lago è sempre bellissima e rassicurante, ma quello che si vede può essere ingannevole perché il degrado della qualità dei laghi

Dettagli

14. L ambiente marino

14. L ambiente marino 14. L ambiente marino Novembre 1997. La acque dell Oceano Pacifico orientale presentano un sensibile aumento della temperatura, attribuito a un episodio di El Niño. Dal confronto delle due immagini, costruite

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Gli habitat Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Che cos è un habitat? Un habitat è un ambiente che presenta condizioni adatte alla sopravvivenza di determinati animali. Esso costituisce la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI MODULO AMBIENTE STRUTTURA DEL CORSO Legislazione italiana di protezione dell ambiente La dispersione

Dettagli

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque Luca Dutto - Hydrodata S.p.A. Mauro Porcelli - Ente Parco Nazionale del Circeo Torino, 14-15 Ottobre

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009 Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009 Resoconto temi di discussione Argomenti di discussione previsti dal programma dell

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (Percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio COM È FATTO UN FIUME LA CONTINUITÀ FLUVIALE

Dettagli

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, Corsi d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, che può essere il mare o un titolo corso d acqua copertina più grande. Dalla sorgente alla foce sono riconoscibili tratti

Dettagli

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti Il clima sulla Terra e i diversi ambienti L'uomo ha tracciato idealmente altre linee per potersi meglio orientare sulla terra: queste linee si chiamano paralleli e meridiani. Meridiani e paralleli formano

Dettagli

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche Simone Ciadamidaro Ricercatore ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS PhD in Biologia Animale Informazioni: eventienea_ispra@enea.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo Wew32q4e2 Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese MAGGIO 2011 L attività di monitoraggio dell A.R.P.A.B. della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO!

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO! Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO! in ogni stagione... ogni stagione ha il suo pesce Non sono soltanto frutta e verdura a essere legate a determinati periodi dell anno. Anche il pesce, se vogliamo

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

La Laguna di Venezia. I Parametri

La Laguna di Venezia. I Parametri La Laguna di Venezia La Laguna di Venezia rappresenta un ambiente unico al mondo. È collegata al mare Adriatico attraverso 3 bocche di porto: Chioggia, Malamocco e Porto Lido. Si tratta di un ecotono,

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

Gli elementi geomorfologici del paesaggio

Gli elementi geomorfologici del paesaggio Gli elementi geomorfologici del paesaggio 1 l ACQUA LEGGI CON ATTENZIONE IL TESTO. SOTTOLINEA LE PAROLE E I CONCETTI CHIAVE. TI È MAI CAPITATO DI FARE UN BAGNO RINFRESCANTE AL MARE, IN UN FIUME O IN UN

Dettagli

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE DEFINIZIONE Ammasso di goccioline d acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo,

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

dell interno terrestre

dell interno terrestre Capitolo 1D L interno della Terra Lezione 1D Costruzione di un modello dell interno terrestre Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Tettonica delle placche Italo Bovolenta editore 2014 2 1.1 La struttura

Dettagli

I RISULTATI WQI 1) BOD

I RISULTATI WQI 1) BOD WQI I RISULTATI I parametri raccolti permettono di calcolare il Il WQI; questo è un indice combinato in un singolo numero che rappresenta il livello di qualità dell acqua, eliminando le valutazioni soggettive

Dettagli

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) Impianti in Sardegna bilancio L energia idroelettrica Molti esperti hanno convenuto nell affermare che il territorio

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO Classe: I A FM LA TERRA NELLO SPAZIO U.D.1: L UNIVERSO ED IL SISTEMA SOLARE Le stelle: nascita ed evoluzione, classificazione delle stelle. Il sistema solare: il sole, i pianeti, le leggi di Newton e di

Dettagli

ACQUA ANOMALIE AMBIENTALI: SCHIUME E COLORAZIONI NELLE ACQUE SUPERFICIALI

ACQUA ANOMALIE AMBIENTALI: SCHIUME E COLORAZIONI NELLE ACQUE SUPERFICIALI ACQUA ANOMALIE AMBIENTALI: SCHIUME E COLORAZIONI NELLE ACQUE SUPERFICIALI Periodicamente ad APPA giungono segnalazioni da parte dei cittadini riguardo alla presenza di schiume o colorazioni anomale nelle

Dettagli

3. AMBIENTI ACQUATICI E FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI VARESE

3. AMBIENTI ACQUATICI E FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI VARESE 3. AMBIENTI ACQUATICI E FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI VARESE Nell anno 2001 è stata redatta la Carta delle Vocazioni Ittiche della Provincia di Varese, che contiene la caratterizzazione ambientale e

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Lezione 4 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale

Dettagli

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali Daniele Nizzoli, Rossano Bolpagni, Marco Bartoli, Pierluigi Viaroli Dipartimento di Scienze Ambientali, Università degli Studi

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

unità 14. La biosfera e gli ecosistemi

unità 14. La biosfera e gli ecosistemi La biosfera include ecosistemi composti da comunità composte da popolazioni composte da singoli organismi erbivori carnivori produttori Gli ecosistemi sono l insieme di possono essere fattori biotici fattori

Dettagli

ELEMENTI DI IDROLOGIA

ELEMENTI DI IDROLOGIA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 ELEMENTI DI IDROLOGIA (Appunti tratti dalla lezione del 28/4/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti bibliografici: L. Da Deppo et al., Fognature,

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento TRENTO Museo tridentino di scienze naturali 17 gennaio 2007 dott.

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) 23 marzo 2015, Giornata Mondiale della Meteorologia Cambiamenti Climatici: capire per agire Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) a cura di Alessandro M. S. Delitala

Dettagli