rassegna stampa QUOTIDIANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "rassegna stampa QUOTIDIANI"

Transcript

1 18 dicembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti news coldiretti Crisi, Coldiretti, in 2015 scorte per soli 6 mesi, olio razionato, crollo da miele ad agrumi stravolge il made in Italy; Natale, Coldiretti, 30mila posti di lavoro da menu made in Italy; Russia, Coldiretti, nel 2014 persi 1,2 mld di export con crollo rublo agricoltura il sole 24ore Una svolta di mercato per i prodotti alimenatri il secolo XIX Imu agricola, sindaci in rivolta il sole 24ore Più controlli sui prodotti alimentari il sole 24ore Record di Dop ma vendite a rilento la stampa I mercati esteri spingono l utile della Ferrero agenzie agra press Assicurazioni, per fare l esattore Agea contrasta l attuazione della Politica europea link alla rassegna stampa coldiretti completa ufficio stampa coldiretti torino via Pio VII, Torino TEL CELL ufficiostampa.to@coldiretti.it

2 Da: Coldiretti - Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Oggetto: CRISI: COLDIRETTI, IN 2015 SCORTE PER SOLI 6 MESI, OLIO RAZIONATO Data: 17 dicembre GMT allegati, 1,4 MB Nella foto: i prodotti made in italy della dieta mediterranea come olio d oliva, miele e agrumi che secondo una analisi della Coldiretti presentata all Assemblea nazionale saranno sufficienti per coprire i consumi di soli sei mesi del La Coldiretti autorizza la libera e gratuita pubblicazione dell immagine N Dicembre 2014 CRISI: COLDIRETTI, IN 2015 SCORTE PER SOLI 6 MESI, OLIO RAZIONATO CROLLO DA MIELE AD AGRUMI STRAVOLGE TAVOLE MADE IN ITALY Olio di oliva Made in Italy razionato con le scorte di extravergine che saranno esaurite entro i primi sei mesi del 2015, per effetto del crollo dei raccolti che ha coinvolto in realtà tutti i prodotti base della dieta mediterranea. A lanciare l allarme è la Coldiretti che in occasione dell Assemblea ha presentato un dossier su come cambieranno le tavole degli italiani nel nuovo anno con effetti sulle tasche e sulla salute. Se nel 2014 il reddito agricolo reale per attivo in agricoltura è diminuito in Italia dell11 per cento, nel 2015 sugli scaffali dei supermercati - sottolinea la Coldiretti - ci sarà il 35 per cento in meno di olio di oliva italiano, ma anche un calo del 25 per cento per gli agrumi, del 15 per cento per il vino fino al 50 per cento per il miele. La produzione Made in Italy di miele di acacia, castagno, agrumi e millefiori è quasi dimezzata (-50 per cento) per effetto del clima, ma se la vendemmia - sottolinea la Coldiretti - si è classificata come la piu scarsa dal 1950, con una produzione di vino Made in Italy che potrebbe scendere fino a 41 milioni di ettolitri, quella di olio di oliva è crollata attorno alle 300mila tonnellate. E allarme continua la Coldiretti - anche per la produzione italiana di pasta a causa dell eccessiva dipendenza dell industria nazionale per l acquisto di grano duro dall estero da dove arriva circa il 40 per cento del fabbisogno perché non si è avuta la lungimiranza di investire sull agricoltura nazionale. Se in Italia i raccolti di frumento duro hanno subito una leggera flessione (-4 per cento), un calo consistente del 10 per cento si è verificato nell Unione Europea e un vero e proprio crollo del 27 per cento si è registrato in Canada che è il principale fornitore dell Italia. Complessivamente, secondo le stime dell International Grains Council, la produzione mondiale dovrebbe attestarsi sui 34 milioni di tonnellate (-15 per cento) Anche per il raccolto nazionale di agrumi il conto è pesante con un taglio del 25 per cento mentre per il pomodoro da conserva per preparare polpe, passate e pelati da condimento si registra un calo delle rese per ettaro e la produzione rimane in linea con la media stagionale degli ultimi cinque anni solo grazie a un aumento delle superfici coltivate. E per le castagne siamo addirittura al minimo storico con un raccolto nazionale ben al di sotto dei 18 milioni di chili registrati lo scorso anno e pari ad appena 1/3 di quella di 10 anni fa. Gli effetti del crollo produttivo si faranno sentire a tavola dove gli italiani sottolinea la Coldiretti - sono i principali consumatori di pasta a livello mondiale con una media per persona di 26 chili all anno, una quantità che è tre volte superiore a quella di uno statunitense, di un greco o di un francese, cinque volte superiore a quella di un tedesco o di uno spagnolo e sedici volte superiore a quella di un giapponese. Ma gli italiani fanno

3 registrare acquisti da primato anche per il vino (38 litri a persona all anno), per l olio di oliva (12 chili a persona all anno) e per i pomodori trasformati con circa 35 chili per persona all anno. Anche per gli effetti dal punto di vista economico, rischiano quindi di mancare dalle tavole quei i prodotti base della dieta mediterranea che spiega la Coldiretti - sono considerati indiscutibilmente come essenziali per garantire una buona salute, soprattutto per la crescita nelle giovani generazioni. Pane, pasta, frutta, verdura, extravergine e il tradizionale bicchiere di vino consumati a tavola in pasti regolari hanno consentito agli italiani - precisa la Coldiretti - di conquistare fino ad ora il record della longevità con una vita media di 79,4 anni per gli uomini e di 84,5 per le donne, tra le piu elevate al mondo. Con il crollo dei raccolti nazionali aumenta il rischio di portare in tavola prodotti spacciati per Made in Italy ma provenienti dall estero, spesso di bassa qualità ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che il consiglio è dunque quello di verificare con attenzione l origine in etichetta, almeno su quei prodotti come l olio, il miele e gli agrumi freschi dove è in vigore l obbligo di indicare la provenienza, oppure di rivolgersi direttamente ai produttori nelle aziende agricole, negli agriturismi o nei mercati di Campagna Amica, ma anche cercare sulle confezioni il caratteristico logo (Dop/Igp) a cerchi concentrici blu e gialli con la scritta per esteso nella parte gialla Denominazione di Origine Protetta o Indicazione Geografica Protetta mentre nella parte blu compaiono le stelline rappresentative dell Unione Europea. COLDIRETTI relazioniesterne@coldiretti.it -

4 Da: Coldiretti - Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Oggetto: NATALE: COLDIRETTI, 30MILA POSTI DI LAVORO DA MENU MADE IN ITALY + foto Data: 17 dicembre GMT allegato, 1,3 MB Nella foto: cesti agroalimentari di Natale per tre italiani su quattro secondo Coldiretti- Ixè: dal tradizionale, al low cost, fino al lusso. La Coldiretti autorizza la libera e gratuita pubblicazione dell immagine N Dicembre 2014 NATALE: COLDIRETTI, 30MILA POSTI DI LAVORO DA MENU MADE IN ITALY Dal low cost al lusso, dal tradizionale all'innovativo, dal solidale al sostenibile La scelta di un menu italiano per i pranzi ed i cenoni delle feste, ma anche quella del regalo enogastronomico veramente Made in Italy da mettere sotto l albero, salva circa trentamila posti di lavoro. E quanto emerge dall analisi Coldiretti Il Natale sulle tavole degli italiani, presentata all Assemblea Nazionale, dalla quale si evidenzia che dalle scelte di Natale degli italiani dipendono anche i posti i lavoro di una parte consistente dell economia Made in Italy, condizionando addirittura l esistenza di interi comparti, dal pandoro al panettone, dai cotechini alle lenticchie, dalle stelle di Natale fino, in parte, agli spumanti. Dal low cost al lusso, dal tradizionale all'innovativo, dal solidale al sostenibile sono molte - sottolinea la Coldiretti - le opportunità offerte dall agricoltura italiana per caratterizzare la tavola, distinguersi nei regali e aiutare l economia, il lavoro e l ambiente del proprio Paese in un difficile momento di crisi. Una tendenza condivisa precisa la Coldiretti - da quattro italiani su dieci (il 39 per cento) che acquisteranno quest anno prodotti alimentari confezionati anche nei tradizionali cesti dove i prodotti piu gettonati sono lo spumante (66 per cento), i dolci (62 per cento), la frutta secca (57 per cento), i salumi (55 per cento), le lenticchie (51 per cento) e l olio extravergine (48 per cento) che quest anno è una vera rarità considerata l annata particolarmente difficile. E per distinguersi nel Natale sottolinea la Coldiretti gli esempi di cesti alternativi sono tanti come quello innovativo con l alga spirulina antistress nelle sue diverse composizioni, dalle scaglie alle compresse, dalla cioccolata ai formaggi. E, ancora, quello ambientale composto da tanti prodotti salvati dall estinzione come il salame di mora romagnola, i fagioli del Purgatorio e la bagna caoda. I piu gettonati sono però - continua la Coldiretti - i cesti tradizionali dove non possono mancare le lenticchia di Castelluccio, il cotechino e lo spumante, ma per chi volesse invece scegliere un cesto vegetariano c è un ampia gamma di insolite verdure dal cavolo viola alla mela renetta grigia, dal sedano rosso alle patate viola. I più attenti agli altri invece possono optare per un cesto sociale dove protagonisti sono i prodotti realizzati da comunità di recupero, centri di assistenza per disabili o ex detenuti come, ad esempio, il primo panettone realizzato con la collaborazione di ragazzi svantaggiati con problemi psichici. Per chi non si accontenta e sfida la crisi c è il cesto di lusso che puo mettere in bella mostra una bottiglia di spumante Swarovsky da collezione mentre per chi punta sulla sobrietà - conclude la Coldiretti - c è il cesto low cost con prodotti semplici della campagna, dalla farina per polenta al pane di Altamura, ma anche la frutta di stagione Made in Italy.

5 Da: Coldiretti - Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Oggetto: RUSSIA: COLDIRETTI, NEL 2014 PERSI 1,2 MLD DI EXPORT CON CROLLO RUBLO Data: 17 dicembre GMT allegato, 1,4 MB Nella foto: un campionario di prodotti scovati in Russia dalla Coldiretti che imitano, senza aver nulla a che fare, con il Made in italy. La Coldiretti autorizza la libera e gratuita pubblicazione dell immagine N Dicembre 2014 RUSSIA: COLDIRETTI, NEL 2014 PERSI 1,2 MLD DI EXPORT CON CROLLO RUBLO L Italia ha perso nel 2014 almeno 1,2 miliardi di export in Russia per effetto del crollo del rublo che ha reso meno convenienti gli acquisti ma anche per l effetto dell embargo e delle tensioni politiche che hanno frenato gli scambi. E quanto emerge da una proiezione della Coldiretti che evidenzio un crollo delle esportazioni Made in Italy in Russia del 10,5 per cento nei primi dieci mesi del 2014 sulla base dei dati Istat. La situazione sottolinea la Coldiretti - si è progressivamente deteriorata nella seconda parte dell anno a causa del crollo del rublo ma anche dell embargo e del deterioramento dei rapporti politici che hanno ostacolato gli scambi. Se i settori piu colpiti sono chiaramente quelli interessati dall embargo che ha sancito il divieto all ingresso di una lista di prodotti agroalimentari che comprende frutta e verdura, formaggi, carne e salumi ma anche pesce, perdite di quote di mercato considerevoli si registrano anche in altri importanti comparti. Nei primi dieci mesi rispetto allo scorso anno le esportazioni sono calate in media del 10,5 per cento, con cali anche più pesanti che hanno interessato alcuni settori chiave, dall agricoltura (-25,8 per cento) alle automobili (-45,4 per cento), dai mobili (-7,5 per cento) all abbigliamento e accessori (-15,2 per cento) fino agli apparecchi elettrici (-5,2 per cento). Nell agroalimentare si sommano anche io danni indiretti dovuti alla perdita di immagine e di mercato provocata dalla diffusione in Russia di prodotti di imitazione che non hanno nulla a che fare con il Made in italy Lo stop alle importazioni di frutta, verdura, salumi e formaggi dall Italia ha infatto provocato in Russia - conclude la Coldiretti - un vero boom nella produzione locale di prodotti Made in Italy taroccati, dal salame Italia alla mozzarella Casa Italia, dall insalata Buona Italia alla Robiola Unagrande, ma anche la mortadella Milano o il parmesan Pirpacchi tutti rigorosamente realizzati nel Paese di Putin. COLDIRETTI relazioni esterne@coldiretti.it -

6

7

8

9

10

11 agra press editrice cooperativa OUTSIDER Via in Lucina ROMA fondatore: giovanni martirano direttore responsabile: letizia martirano agenzia quotidiana di informazioni Tariffa ROC: "Poste italiane spa - Spedizione in a.p. - DL 353/2003 (convertito in legge 27/02/2004 n. 46 ) art. 1 comma 1 DCB ROMA" ANNO LII - N. 337 mercoledi' 17 dicembre 2014 ASSICURAZIONI: PER FARE L'ESATTORE AGEA CONTRASTA L'ATTUAZIONE DELLA POLITICA EUROPEA :12:14/12:50 - roma, (agra press) - un comunicato stampa rende noto che: "la circolare di agea coordinamento del 16 dicembre, che prevede l'obbligo per gli agricoltori assicurati nel 2014 di rimborsare entro il 17 aprile 2015 i condifesa che hanno anticipato i premi delle polizze collettive, modifica una procedura consolidata che rinviava tale rimborso al momento successivo all'erogazione ai produttori dei contributi pac dell'art.68, ed evidenzia la totale incomprensione delle reali esigenze delle imprese. "a poco tempo dalla scadenza e' scorrettissimo far cambiare i piani finanziari delle imprese agricole chiedendo loro di pagare circa 350 milioni di euro prima di ricevere i contributi previsti" dice il presidente dell'associazione nazionale dei condifesa (asnacodi), albano agabiti. a questo proposito il presidente fa osservare che cio' avviene in una un'annata in cui i valori assicurati sono concentrati su produzioni ad alto valore aggiunto che hanno registrato, in molti casi, un crollo dei prezzi di mercato. la decisione di agea risulta ancora piu' grave considerato che, nell'ambito dell'applicazione degli aiuti diretti, solo per i contributi assicurativi e solo per il 2014 si pretende che gli agricoltori anticipino le spese. va anche ricordato che agea non ha ancora completato i pagamenti del 2013 destinati a quegli stessi agricoltori cui oggi chiede di anticipare i 350 milioni di euro. tutto cio' ha un effetto fortemente negativo sulle decisioni assicurative che gli agricoltori dovranno prendere per il 2015, anno, questo, in cui per la prima volta si applicano le tanto volute norme della pac incentrata sulla crescita degli strumenti di gestione del rischio nelle aziende agricole. "questo dimostra - osserva agabiti - una contraddittorieta' di indirizzi in materia di politica agricola e suscita dubbi sulle modalita' con cui vengono prese decisioni dalle attuali strutture della pubblica amministrazione". "e' del tutto evidente che questo comportamento compromette il raggiungimento di obiettivi quali quelli della diffusione delle coperture assicurative indicati, con forza da bruxelles", precisa il presidente di asnacodi. infine agabiti evidenzia come "a fronte delle richieste e promesse di semplificazione delle procedure, che dovrebbero tradursi in benefici anche economici per le imprese, si sfornano provvedimenti privi di buon senso che cambiano continuamente le regole del gioco creando incertezze e oneri aggiuntivi". "asnacodi e tutti i condifesa - conclude agabiti - si sono gia' attivati per tutelare gli agricoltori associati intervenendo presso il ministero e agea per individuare e definire i necessari correttivi" ". NOTIZIARIO TRASMESSO ALLE 13:00 E' vietata la riproduzione totale o parziale e la distribuzione con qualsiasi mezzo delle notizie di AGRA PRESS, salvo espliciti e specifici accordi in materia con citazione della fonte.

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 17 dicembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti news coldiretti Natale, Coldiretti, 30mila posti di lavoro da menu made in Italy; Natale, Coldiretti/Ixè, 4,1mld a tavola, storico sorpasso su regali

Dettagli

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 8 dicembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Natale, Coldiretti, per 1 italiano su 2 shopping nei mercatini regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 12 gennaio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 12 gennaio 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 12 gennaio 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi: Coldiretti, 2,4 mln di regali riciclati invadono il web; Crisi, Coldiretti, su 2013 alto spread pessimismo

Dettagli

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra Coldiretti TORINO rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra provincia cronaca qui Torino Ambulanti in rivolta: mercati senza

Dettagli

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità Coldiretti TORINO rassegnastampa 23 giugno 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Unesco, Coldiretti, con tutela vigne vola turismo gastronomico a 5 mld agricoltura corriere economia Il kit

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 16 marzo 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Salute, Coldiretti, raddoppiati gli ultracentenari, sono 15mila; Crisi, Coldiretti, rinunce per 57,8 mld, abiti,

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 19 gennaio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 19 gennaio 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 19 gennaio 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, abiti, svaghi e tecno su podio rinunce 2013 agricoltura avvenire Nitrati, l Italia rischia

Dettagli

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 26 settembre 2012 indice coldiretti coldiretti news Commercio, Coldiretti, 6 su 10 tagliano spesa, giù carne e latte; Sviluppo, giovani Coldiretti, a Passera

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice c o l d i r e t t i U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t

Dettagli

19 Dicembre. La Coldiretti di Macerata Augura Buon Natale e felice Anno Nuovo

19 Dicembre. La Coldiretti di Macerata Augura Buon Natale e felice Anno Nuovo . 19 Dicembre La Coldiretti di Macerata Augura Buon Natale e felice Anno Nuovo NATALE: ARRIVA TREDICESIMA, SPESA IN TASSE E MUTUI DAL 51% MA UN ITALIANO SI QUATTRO LA USERA' PER FARE LO SHOPPING DELLE

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 29 settembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, per 49% italiani la sagra è cool, boom d aurunno provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura

Dettagli

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna Coldiretti TORINO rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna provincia la stampa Torino Danza, sapori e mercatino, appuntamento

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 4 ottobre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Cambio, Coldiretti, euro al minimo spinge export extraue provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura il sole

Dettagli

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Quote latte, Coldiretti, se conti sbagliati restituire 2,4 mld; Legge Stabilità, Moncalvo (Coldiretti), niete dietrofront

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 25 marzo 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 25 marzo 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 25 marzo 2013 indice coldiretti coldiretti news Pasqua, Coldiretti, 8 italiani su 10 a casa. Dolci fai da te per 5 mln agricoltura la presse.it Coldiretti, 48

Dettagli

INDICE TESTATA DATA ARTICOLO TITOLO PAGINA

INDICE TESTATA DATA ARTICOLO TITOLO PAGINA INDICE TESTATA DATA ARTICOLO TITOLO PAGINA Corriere di Novara Corriere di Novara 21/05/2009 Coldiretti: Gelato tipico, quest anno va molto di moda al latte d asina 1 23/05/2009 Il benvenuto di Campagna

Dettagli

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Dichiarazione Nutrizionale e Origine Dichiarazione Nutrizionale e Origine Indagine Censis (mangiare informati) 56,4% dei consumatori legge in modo maniacale l etichetta 71,4% sensibile al tema etichettatura 40,0 % si informa per paura di

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti Coldiretti TORINO rassegnastampa 2 dicembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Diecimila allevatori e coltivatori al valico del Brennero; Colletta alimentare, Coldiretti, in 4,1 milioni chiedono aiuto

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 27 maggio 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 27 maggio 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 27 maggio 2012 indice coldiretti coldiretti news Sisma Emilia. E corsa acquisti dei 12milioni kg Parmigiano terremotato provincia la stampa Da novantanni lo

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 3 marzo 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Benzina, Coldiretti, da aumento accise effetto valanga su 88% spesa; Maltempo, Coldiretti gela piante in tilt

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011

rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011 rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011 indice coldiretti coldiretti news Salute, contro obesità 18mln per frutta gratis a scuola; Lavoro, per vino record di voucher regione arpea 145 milioni di euro

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 16 febbraio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 16 febbraio 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 16 febbraio 2013 indice coldiretti coldiretti news Carne cavallo, Coldiretti, frode fa danno al vero made in Italy agricoltura corriere della sera Da ragazzo

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 21 aprile 2015 coldiretti coldiretti news Expo: dopo anni di divieto parte il primo maialetto sardo rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura il sole

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011 rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011 indice coldiretti coldiretti news Alimenti, sequestro cagliate, senza latte una mozzarella su quattro regione la stampa Tra Coldiretti e Saclà accordo per i sottaceti

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 17 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Dl fare, Coldiretti, salva da estinzione fiori e ortaggi in serra

rassegnastampa quotidiani 17 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Dl fare, Coldiretti, salva da estinzione fiori e ortaggi in serra Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 17 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Dl fare, Coldiretti, salva da estinzione fiori e ortaggi in serra regione la stampa Saluzzo Smantellato il campo,

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 28 gennaio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 28 gennaio 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 28 gennaio 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, 22mila giovani imprese in meno nel 2013 agricoltura il sole 24ore I coltivatori diretti

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 12 dicembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti news coldiretti Inflazione, Coldiretti, è caro minestrone, +8% prezzi verdure, giù i rpezzi del pesce in vista della vigilia di Natale; Consumi, Coldiretti,

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 20 giugno 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Latte, Coldiretti, bene Nas, Parmigiano a tavola di 3 famiglie su 4 provincia e regione rassegna stampa coldiretti

Dettagli

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Andrea Farinet Psicologia del consumo - 2015 1 1. Lo scenario economico dei consumi agroalimentari in Italia 2. I tratti distintivi della distribuzione

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 15 dicembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Natale, Coldiretti, 25% spese per la tavola, uniche a resistere regione e provincia rassegna stampa coldiretti agricoltura

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 24 tembre 2012 numero 7/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi all ultima settimana di settembre (24 30 settembre)

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 28 aprile 2014 quotidiani indice coldiretti news Canonizzaioni, Coldiretti, turismo religioso vola a 5mld nel 2014 agricoltura il sole 24ore Nel carrello qualità e risparmio

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 16 novembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Crisi, boom cibi di strada per 3 italiani su 4, da arancini a piadina provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale la

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 15 aprile 2014 quotidiani indice coldiretti news Inflazione, Coldiretti, in calo prezzi agnello di Pasqua, -6% verdure regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale

Dettagli

quotidiani 18 giugno 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta pesce al banco e ristorante

quotidiani 18 giugno 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta pesce al banco e ristorante Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 18 giugno 2012 indice coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta pesce al banco e ristorante regione la stampa Asti Un grande Giornata

Dettagli

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA, 31 MAGGIO 2016 Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale e Renato Pieri Università Cattolica del S. Cuore, sede di

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 6 ottobre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Vacanze, Coldiretti, autunno low cost a tavola per un italiano su tre. Boom raccolta funghi e tartufi, è il momento di feste e sagre

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 26 aprile 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 26 aprile 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 26 aprile 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, cambiano i souvenir, 10,1 mld per cibi e bevande; Crisi, Coldiretti, storico via libera Usa

Dettagli

rassegnastampa coldiretti news Acqua, italiani spendono più per minerale che per vino; Parmalat, piano industriale valorizzi latte italiano

rassegnastampa coldiretti news Acqua, italiani spendono più per minerale che per vino; Parmalat, piano industriale valorizzi latte italiano rassegnastampa quotidiana 22 marzo 2011 indice coldiretti coldiretti news Acqua, italiani spendono più per minerale che per vino; Parmalat, piano industriale valorizzi latte italiano agricoltura il tempo

Dettagli

UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO

UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO 36 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO Il Governo dei tecnici alla resa dei conti 10 dicembre 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Prodotto Interno Lordo

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

rassegnastampa coldiretti NEWS COLDIRETTI Tre italiani su quattro nelle sagre di settembre

rassegnastampa coldiretti NEWS COLDIRETTI Tre italiani su quattro nelle sagre di settembre rassegnastampa quotidiana 5 settembre 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Tre italiani su quattro nelle sagre di settembre agricoltura GAZZETTA DI MANTOVA Galan, severità sulle quote latte; Galan, Non

Dettagli

EXPORT & MERCATI LE INSALATE DI QUARTA GAMMA. mercati e tendenze N 10 - OTTOBRE 2016

EXPORT & MERCATI LE INSALATE DI QUARTA GAMMA. mercati e tendenze N 10 - OTTOBRE 2016 N 10 - OTTOBRE 2016 EXPORT & MERCATI Report realizzato dall Ufficio Studi e Ricerche di Fondosviluppo S.p.A. per Confcooperative, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo - Ufficio per le Politiche di

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 3 giugno 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 3 giugno 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 3 giugno 2012 indice coldiretti coldiretti news Terremoto, Coldiretti, da Ue per catastrofi 558 mln in 10 anni a Italia provincia la repubblica Domenica dell

Dettagli

L Industria Alimentare Italiana Outolook

L Industria Alimentare Italiana Outolook L Industria Alimentare Italiana Outolook Paolo ZANETTI FEDERALIMENTARE The Italian Food&Drink Industry Federation Vicepresidente 25 ottobre 2016 L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK INDUSTRIA ALIMENTARE

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo Ismea Bologna, 9 settembre 2013 www.ismea.it www.ismeaservizi.it 09/09/2013 AGENDA Il contesto internazionale Le tendenze dei consumi

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 22 febbraio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Governo, Coldiretti, buon lavoro a Martina ed intero esecutivo. Moncalvo: agricoltura uin job act è buona

Dettagli

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Scuola, Coldiretti, bambini in campo contro gli sprechi a tavola

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Scuola, Coldiretti, bambini in campo contro gli sprechi a tavola rassegnastampa quotidiana 12 marzo 2010 indice coldiretti COLDIRETTI NEWS Scuola, Coldiretti, bambini in campo contro gli sprechi a tavola in provincia LA STAMPA Piazza Statuto, nuova vetrina di vini e

Dettagli

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA 1 1. Le questioni Il settore lattiero caseario in cifre Il settore lattiero caseario rappresenta

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I NEWS: Ogm, due europei su tre sono contrari

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I NEWS: Ogm, due europei su tre sono contrari indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA Stato attuale e prospettive dell agricoltura piemontese in rapporto allo scenario nazionale ed europeo Michele Mellano Direttore Federazione Provinciale

Dettagli

Dinamiche e prospettive del Made in Italy alimentare nel mondo

Dinamiche e prospettive del Made in Italy alimentare nel mondo Prof. Beniamino Quintieri Prof. Economia Internazionale Università degli Studi Roma Tor Vergata Dinamiche e prospettive del Made in Italy alimentare nel mondo Evento organizzato da SILVER SPONSOR 1 Le

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MAGGIO 2016 MERCATO NAZIONALE: CAMPAGNA SI CHIUDE CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Chiusura della

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 13 aprile 2015 coldiretti coldiretti news Crisi: Coldiretti, boom gite nel verde, spesa record da 11,9 mld rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura

Dettagli

Il distretto del dolce a Cremona

Il distretto del dolce a Cremona Agricoltura e alimentazione: Biodiversità, cultura, ambiente, innovazione, sicurezza Il distretto del dolce a Cremona IIS Jannello Torriani 3, Febbraio 2015 Stefano Gonano L industria alimentare Dopo anni

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

BRASILE REPORT ANNUALE

BRASILE REPORT ANNUALE BRASILE REPORT ANNUALE 2014 BRASILE Sommario HIGHLIGHTS... 3 IL QUADRO MACROECONOMICO... 4 IL VINO NEL MERCATO BRASILIANO... 6 Consumi di vino... 6 Vendite per fascia di prezzo... 8 Previsioni vendite

Dettagli

INFORMA LA CIA DELL'UMBRIA LANCIA L'ALLARME. BRUGNONI: BASTA CON LE SPECULAZIONI; I COSTI NON POSSONO GRAVARE SOLO SUI PRODUTTORI

INFORMA LA CIA DELL'UMBRIA LANCIA L'ALLARME. BRUGNONI: BASTA CON LE SPECULAZIONI; I COSTI NON POSSONO GRAVARE SOLO SUI PRODUTTORI INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1-06125 Perugia Tel.: 075.7971056, 075.5002953 Fax: 075.5002956 E-mail: umbria@cia.it www.ciaumbria.it CEREALI,

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2016 Sintesi Grafica Novembre 2016 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2016 LE PREVISIONI Nel terzo trimestre del 2016

Dettagli

rassegna stampa quotidiana 17 luglio 2009

rassegna stampa quotidiana 17 luglio 2009 rassegna stampa quotidiana 17 luglio 2009 ufficio stampa via Pio VII, 97 10135 Torino TEL. 011-6177282 CELL. 335-7662297 E-MAIL: ufficiostampa.to@coldiretti.it SITO: www.torino.coldiretti.it indice mobilitazione

Dettagli

DISCIPLINARE DELL AGRITURISMO DI CAMPAGNA AMICA

DISCIPLINARE DELL AGRITURISMO DI CAMPAGNA AMICA DISCIPLINARE DELL AGRITURISMO DI CAMPAGNA AMICA ART. 1 DEFINIZIONE Viene definito Agriturismo di Campagna Amica ogni azienda agrituristica, socia di Coldiretti e che appartenga alle categorie meglio identificate

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Epoca pre - moderna Autoconsumo Scambio di beni Ambulanti Fiere nei punti di passaggio Mercati settimanali (legati a fornitori

Dettagli

Pubblicazione: AdnKronos Salute Periodicità: Agenzia di stampa Readership: n.d. Data: 20 settembre 2006

Pubblicazione: AdnKronos Salute Periodicità: Agenzia di stampa Readership: n.d. Data: 20 settembre 2006 Pubblicazione: AdnKronos Salute Periodicità: Agenzia di stampa Readership: n.d. Data: 20 settembre 2006 20/09/2006-09.07 ** NOTIZIARIO SETTIMANALE SALUTE, BEAUTY & FITNESS ** (13) COSMESI: CRESCE 'MADE

Dettagli

Confronto fra l esportazione di vini di Italia, Francia e Spagna ( )

Confronto fra l esportazione di vini di Italia, Francia e Spagna ( ) Confronto fra l esportazione di vini di Italia, Francia e Spagna (2009-2016) Anche nel 2016, l Italia è stata, con Francia e Spagna, uno dei tre principali paesi esportatori di vino al mondo. Un valore,

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Ottobre 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- SETTEMBRE 2015 MERCATO NAZIONALE: PREZZI IN RIBASSO Prezzi all ingrosso in calo a settembre nel

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE

IL MERCATO DEL MELONE IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 febbraio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Commercio estero, Coldiretti, agroalimentare record, +5% export regione e provincia rassegna stampa coldiretti

Dettagli

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare Federalimentare Ismea Centro Studi Confindustria Settembre

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 16 lio 2012 numero 4/12 30 luglio 2012 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio della terza settimana di luglio (16 - lio) rispetto alla precedente (9-15

Dettagli

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008 Crisi Finanziaria dati empirici Nicola Pegoraro Anno Accademico 2008-2009 Università di Genova Novembre 2008 Panico sui mercati Le Banche Gli Stati 6 5 4 3 2 1 0 Tassi USA Tasso T-Bill USA a 3 mesi tasso

Dettagli

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011 AGROALIMENTARE NEWS Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo Report mensile - Luglio 2011 n. 2/2011 4 agosto 2011 I PREZZI DEI PRINCIPALI SETTORI AGRICOLI (osservatorio

Dettagli

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 16 e 17 maggio 2015 rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale la stampa Torino L agricoltura in ginocchio per i danni del maltempo la stampa Cuneo Un trattamento

Dettagli

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012. 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012. 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale 1. Frumento duro 24 28 settembre 2012* Frumento duro nazionale

Dettagli

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO Alessandro Censori Settore Economia, Mercati e Competitività Legnaro, 28 giugno 2016 SITUAZIONE ECONOMICA GENERALE Fonte: Rapporto Annuale

Dettagli

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011) I. Prova di valutazione della competenza comunicativa ( punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Dieta mediterranea patrimonio Unesco Come Venezia, i trulli di Alberobello, il

Dettagli

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

IL MERCATO DELLE FRAGOLE IL MERCATO DELLE FRAGOLE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 21/01/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: SH6 (a sei cifre) in ambito regionale

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 11 marzo 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti news coldiretti piemonte Coldiretti Piemonte: ricodiamo sempre che il tema di Expo 2015 è il cibo provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 21 febbraio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news La prima indagine Coldiretti Ixè Crisi: i giovani e il lavoro regione e provincia rassegna stampa coldiretti

Dettagli

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano L effetto Brexit sull agroalimentare italiano Con l uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 24 marzo 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Il business del Wine beauty per la prima volta al Vinitaly; Vino: Coldiretti, consumi al minimo storico, addio a un bicchiere su 5 provincia

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO

ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO 2015 Aggiornamento all anno 2013 e periodo gennaio - ottobre 2014 Un focus sull andamento delle esportazioni di ortofrutta italiana, con particolare riferimento alla Germania,

Dettagli

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA. BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA www.ismeamercati.it www.sinab.it Antonella Giuliano Roma, 9 settembre 2016 FOCUS DI ANALISI Il contesto socio economico La domanda

Dettagli

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* * NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* Nel 2007 nell Unione Europea a 27 stati membri c erano circa 13,7 milioni di aziende agricole: un dato in calo del 9 rispetto al 2003

Dettagli

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio Daniele Ravaglia Direttore Generale Lo scenario globale Fonte: Cibus Global Forum Luci ed ombre del settore agroalimentare in

Dettagli

Il complesso delle esportazioni italiane di ortofrutta fresca

Il complesso delle esportazioni italiane di ortofrutta fresca ITALIA GERMANIA Aggiornamento all anno 2015 e periodo gennaio - ottobre 2016 Un focus sull andamento delle esportazioni di ortofrutta italiana, con particolare riferimento alla Germania, principale mercato

Dettagli

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale Il comparto italiano delle paste alimentari: rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale DENIS PANTINI PAOLO BONO Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 24 aprile

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

rassegnastampa 16 ottobre 2013 indice

rassegnastampa 16 ottobre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa 16 ottobre 2013 indice coldiretti coldiretti news Il 18 e 19 ottobre a Cernobbio il XIII Forum internazionale dell Agricoltura e dell alimentazione; Legge stabilità, Coldiretti,

Dettagli