SECREZIONI, DIGESTIONE E ASSORBIMENTO NELL APPARATO DIGERENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SECREZIONI, DIGESTIONE E ASSORBIMENTO NELL APPARATO DIGERENTE"

Transcript

1 SECREZIONI, DIGESTIONE E ASSORBIMENTO NELL APPARATO DIGERENTE Per lo svolgimento delle funzioni di DIGESTIONE E ASSORBIMENTO, la MOTILITÀ e le SECREZIONI dell apparato digerente si svolgono in forma di risposta integrata all introduzione di cibo, nelle sue varie fasi: orale, gastrica, intestinale.

2 I VOLUMI DELLE SECREZIONI DELL APPARATO DIGERENTE SONO IMPONENTI Saliva 1.5 L/giorno Succo gastrico 2.0 L/giorno Bile 0.5 L/giorno Succo pancreatico 1.5 L/giorno Secrezioni intestinali 1.5 L/giorno (il tubo digerente è stato semplificato schematicamente)

3 LA SECREZIONE SALIVARE Funzioni della SALIVA: 1. porta in soluzione sostanze ingerite permettendo la stimolazione dei recettori gustativi 2. conferisce al bolo (acqua e mucina) consistenza tale da poter essere deglutito 3. lubrifica (mucina) la superficie del cavo orale facilitando anche l articolazione della parola 4. digerisce parzialmente l amido cotto (amilasi PTIALINA oligosaccaridi) 5. mantiene un ph orale neutro (ottimale per l amilasi e per prevenire la decalcificazione dentale) 6. neutralizza in esofago l acidità del chimo eventualmente refluito dallo stomaco 7. attua difesa aspecifica (lisozima) e specifica (immunoglobuline IgA) del cavo orale da microorganismi 8. contiene EGF per le mucose orali. Contributo percentuale Parotidi: 20% Sottomandibolari: 70% Sublinguali: 5% ghiandole sparse: 5%

4 INNERVAZIONE DELLE GHIANDOLE SALIVARI Ciliare Pterigopalatino Otico Sottomandibolare Gh. Parotide Gh. Sottomandibolare Gh. Sublinguali Il controllo nervoso è principalmente PARASIMPATICO effetti: secrezione abbondante vasodilatazione azione trofica. Controllo ortosimpatico (ganglio cervicale sup.) aumenta transitoriamente il flusso salivare sieroso poi vasocostrizione e arresto della secrezione.

5 UNA GHIANDOLA SALIVARE È CAPACE DI PRODURRE UN FLUSSO MASSIMO DI SECRETO DI 1 ml/min/g = IN UN MINUTO UN VOLUME PARI AL PROPRIO PESO LA COMPOSIZIONE IONICA DELLA SALIVA VARIA IN FUNZIONE DEL FLUSSO: la concentrazione di Na + e Cl - cresce al crescere del flusso Le concentrazioni di HCO3 - e di K + sono sempre maggiori di quelle plasmatiche per via del bicarbonato, il ph, a partire dalla neutralità, raggiunge valori basici (fino a 8) al crescere del flusso con l aumento di flusso, la saliva, per quanto riguarda NaCl, tende ad assomigliare al plasma Tra gli ioni presenti ricordiamo anche Ca ++, Mg ++ e fluoruro.

6 MODELLO A DUE STADI DELLA SECREZIONE SALIVARE 1. Gli acini producono un secreto primario isotonico con il plasma, contenente anche i componenti organici (amilasi, mucina, lisozima) 2. I dotti striati riassorbono e secernono, modificando la composizione della saliva, senza modificarne il volume perché sono poco permeabili all acqua.

7 MODELLO A DUE STADI DELLA SECREZIONE SALIVARE (ELETTROLITI) 1- Acini 2- Dotti (striati ed escretori) 1. Negli ACINI il simporto elettroneutro Na + /K + /2Cl - della membrana basolaterale tiene alta la concentrazione di Cl - intracellulare 2. Cl - esce insieme a HCO 3- da un canale anionico elettrogenico sulla membrana luminale 3. questa secrezione di anioni trascina Na + con acqua nel lume attraverso giunzioni relativamente deboli tra le cellule 1. Nei DOTTI striati ed escretori lo ione Cl - è riassorbito passivamente e in parte scambiato con bicarbonato tramite uno scambiatore luminale 2. Gli antiporti consentono riassorbimento di NaCl e secrezione di K + e HCO 3-3. Le giunzioni strette rendono poco permeabili all acqua i dotti.

8 CONTROLLO NERVOSO DELLA SECREZIONE SALIVARE PARASIMPATICO & ORTOSIMPATICO stimolano la secrezione salivare PARASIMPATICO (ACh su recettori muscarinici) provoca secrezione fluida e abbondante: aumenta Ca ++ intracellulare aumenta il volume di secreto aumenta la secrezione di AMILASI aumenta la secrezione di mucina (cellule mucose degli acini) aumenta anche l attività delle cellule dei dotti aumenta il FLUSSO EMATICO per liberazione di VIP e di Callicreina (Bradichinina da chininogeno plasmatico) l aumento di Ca ++ intracellulare tramite GMPc media anche effetti lenti trofici VIP NorA Ach e Sost-P β α AMPc IP3 Ca ++ CELLULA ACINARE Secrezione enzimatica Secrezione abbondante ORTOSIMPATICO beta-adrenergico: secrezione densa (amilasi) alfa-adrenergico: scarso effetto sulle cellule salivari, ma contrazione mioepiteliale e vasocostrizione nel micro-circolo della ghiandola.

9 ASPETTI DI REGOLAZIONE DELLA SECREZIONE SALIVARE Incremento riflesso di secrezione salivare durante la masticazione: stimolazione di recettori meccanici e gustativi del cavo orale secrezione riflessa di 1,5 L/die (rispetto a 0,5 L/die di secrezione basale) Effetti dell Aldosterone sulle cellule dei dotti salivari (come sui tubuli renali parte distale e sulle ghiandole sudoripare): aumenta il riassorbimento di Na + aumenta la secrezione di K + Neuropatie congenite o lesioni ai nervi cranici VII and IX provocano xerostomia (secchezza cronica delle fauci) con assenza dei fattori ad azione protettiva e lubrificante della saliva lesioni dentali e ulcerazioni della mucosa orale ed esofagea.

10 SECREZIONE GASTRICA: TIPI CELLULARI NELLE GHIANDOLE GASTRICHE OSSINTICHE Cellule mucose del colletto secernono muco Cellule Parietali (ossintiche) secernono HCl e Fattore Intrinseco (glicoproteina necessaria per l assorbimento della Vitamina B12) Cellule Principali (peptiche) secernono pepsinogeno Cellule endocrine e paracrine: Cellule enterocromaffino-simili istamina Cellule D somatostatina.

11 LA SECREZIONE DI FATTORE INTRINSECO (DALLE CELLULE PARIETALI INSIEME AD H + ) È LA SOLA FUNZIONE DELLO STOMACO DI IMPORTANZA VITALE Fattore Intrinseco = glicoproteina di 50 kda che lega Vitamina B 12 formando un complesso resistente alla proteolisi e all assorbimento nel tenue prossimale la Vitamina B 12 viene assorbita nel tenue distale per endocitosi mediata da un recettore e passa nel sangue in assenza del fattore intrinseco non viene assorbita Vitamina B 12 gravissima ANEMIA nel soggetto anziano, ipotrofia della mucosa gastrica e produzione scarsa di fattore intrinseco ( anemia).

12 LA COMPOSIZIONE IONICA DEL SUCCO GASTRICO VARIA IN FUNZIONE DELLA VELOCITA DI SECREZIONE Ad alte velocità di secrezione il succo gastrico contiene soprattutto H + e Cl - [H + ] sotto stimolazione può aumentare 6-8 volte rispetto alla concentrazione basale il succo gastrico puro ha ph tra 1 e 2 (2 è anche il ph del lume gastrico nel viscere vuoto, con secrezione acida basale) il meccanismo per cui ad alta velocità di secrezione le concentrazioni di H + e di Na + sembrano variare inversamente non è ben noto ma può essere connesso al fatto che Na + del succo gastrico non proviene dalle cellule parietali, che sono quelle che più aumentano la loro attività sotto stimolazione, ma da cellule non-parietali [K + ] è sempre superiore a quello del plasma perdita netta di succo gastrico con vomito prolungato ipokaliemia & alcalosi.

13 LA CELLULA PARIETALE SECERNE HCl pompa protonica H + /K + ATPasi nella membrana dei canalicoli secretori metabolismo ossidativo intenso per mantenere l attività della pompa H + /K + La membrana basolaterale ha più tipi di canali per il K + (attivati da Ca ++ e da AMPc): l uscita di K + negativizza l interno e facilita l uscita di Cl- verso il lume Cl - esce nel lume tramite un canale ionico sulla membrana luminale (conduttanza aumentata da Ca ++ e AMPc) Nel corredo enzimatico della cellula parietale c è anidrasi carbonica bicarbonato diffonde sul lato basale in scambio con cloruro e fa alzare il ph del sangue venoso refluo dallo stomaco (marea alcalina postprandiale) Le cellule PARIETALI delle ghiandole gastriche ossintiche non stimolate, hanno un ricco sistema tubulovescicale interno sotto stimolazione in 10 min i tubuli si organizzano a formare canalicoli secretori (proteine della famiglia SNARE) Farmaci benzimidazolici come OMEPRAZOLO, che inattivano irreversibilmente la pompa protonica H + /K +, sopprimono la secrezione di HCl (finché non vengono organizzati nuovi tubuli con i loro trasportatori di membrana).

14 LA CELLULA PARIETALE POSSIEDE RECETTORI PER NEURO- TRASMETTITORI, ORMONI E SOSTANZE AD AZIONE PARACRINA Acetilcolina (recettori muscarinici soprattutto M3), Gastrina (recettori CCK-2) e Istamina (recettori H2) sono eccitosecretori + M3 IP3 + CCK2 K + + H2 AMPc Antagonisti dei recettori H2 per l istamina, come CIMETIDINA e RANITIDINA, bloccano gran parte della secrezione acida dello stomaco Cl - H + GIP, Somatostatina, alcune PG e Secretina inibiscono la secrezione acida gastrica.

15 IL VAGO STIMOLA IN MODO DIRETTO E INDIRETTO LA SECREZIONE ACIDA GASTRICA VAGO + Cellula Entero- ACh Cromaffino simile (ECL) + + Cellula ISTAMINA Parietale + + Cellula G GASTRINA + Stiramento della parete, peptidi, caffeina, alcool HCl

16 FEEDBACK NEGATIVO SULLA SECREZIONE ACIDA GASTRICA SOMATOSTATINA liberata dalle cellule D dello stomaco quando ph < 3 è segnale paracrino INIBITORIO sulle CELLULE PARIETALI (e cellule produttrici di GASTRINA e di ISTAMINA) e può anche per via ematica raggiungere ghiandole gastriche più lontane I MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELLA SECREZIONE ACIDA GASTRICA SONO MOLTEPLICI: ridondanza, evidente importanza del controllo.

17 LA CELLULA PRINCIPALE DELLE GHIANDOLE GASTRICHE SECERNE PEPSINOGENI Acetilcolina liberata dal Parasimpatico e Gastrina sono potenti secretagoghi per le cellule PRINCIPALI e anche per le cellule PARIETALI per cui i ritmi di secrezione di HCl e di PEPSINOGENO sono correlati La secrezione di pepsinogeni (*) è stimolata da: Acetilcolina (vago) Gastrina Secretina sostanze β2-adrenergiche (*) un gruppo di propeptidasi che diventano attive solo dopo distacco di un peptide N-terminale, che avviene nel lume dello stomaco.

18 IL RUOLO PRINCIPALE DI HCl E REALIZZARE UN ph OTTIMALE PER L ATTIVAZIONE DEL PEPSINOGENO HCl PEPSINOGENO ph circa 3.0 PEPSINA Processo autocatalitico PEPSINOGENO PEPSINA La Pepsina è inattivata irreversibilmente a ph 7.2 La PEPSINA è il primo enzima proteolitico che viene a contatto con il materiale ingerito La PEPSINA è una endopeptidasi e dalla sua azione si ottiene una miscela di polipeptidi.

19 BARRIERA MUCOSALE GASTRICA LUME + H + H 2 CO 3 CO 2 + H 2 O Pepsina + HCl Uno strato di muco (almeno 200 micron) riveste internamente lo stomaco e impedisce che la secrezione alcalina delle cellule superficiali, ricca di HCO 3-, venga mescolata con il contenuto acido del lume gastrico In questo strato HCO 3 - tampona il ph a valori vicini alla neutralità CO 2 La MUCINA gastrica costituita da unità tetrameriche di glicoproteine èmolto efficace come barriera protettiva e forma un denso gel Lo strato più vicino al lume è continuamente digerito dalla pepsina che porta in soluzione monomeri glicoproteici. Un adeguato apporto ematico mantiene l integrità della mucosa gastrica e della barriera mucosale Salicilati, acidi biliari e etanolo danneggiano la barriera mucosale gastrica permettendo la retrodiffusione di H+ Elevati livelli di Adrenalina e di Glucocorticoidi riducono l integrità della barriera mucosale gastrica.

20 NELLA RISPOSTA INTEGRATA AL PASTO LA SECREZIONE GASTRICA VIENE STIMOLATA IN FASI SUCCESSIVE 1 3 Intestinal Phase 2

21 La secrezione gastrica è stimolata in 3 fasi successive 1. Fase cefalica: causata soprattutto da cibo in cavità orale tramite regolazione nervosa; la fase cefalica garantisce fino al 40% di aumento di secrezione gastrica prima che il bolo arrivi allo stomaco 2. Fase gastrica: causata da presenza di chimo nello stomaco tramite regolazione nervosa e ormonale; peptidi, alcool etilico e caffeina sono potenti stimolanti di questa fase; la fase gastrica garantisce 50-60% di aumento di secrezione dello stomaco 3. Fase intestinale: causata da distensione e da prodotti della digestione proteica in duodeno soprattutto tramite regolazione ormonale; la fase intestinale garantisce 5-10% di aumento di secrezione gastrica

22 PRINCIPALI ORMONI G.I. COINVOLLTI NEL CONTROLLO DELL ATTIVITÀ SECRETORIA DEL TRATTO DIGESTIVO ORMONE G.I. ORIGINE STIMOLI EFFETTI SULLE SECREZIONI Gastrina Cellule G dell antro pilorico stimolazione vagale, peptidi nel chimo, secrezione acida gastrica stiramento della parete Colecistochinina (CCK, detta Pancreozimina) Cellule I del duodeno Lipidi nel chimo secrezione enzimatica dal pancreas contrazione e svuotamento della colecisti Secretina Cellule S del duodeno Acidità del chimo secrezione di bicarbonato e acqua dal pancreas GIP (Peptide Gastro-Inibitore) Cellule K del duodeno Zuccheri e lipidi nel chimo secrezione gastrica increzione di insulina Enteroglucagone Cellule L (ileo, colon) Glucosio e acidi grassi nel tenue distale secrezione gastrica secrezione pancreatica

23 NEL DUODENO SI RIVERSANO I SECRETI PANCREATICO E BILIARE Succo PANCREATICO circa 1,5 L/die la maggior parte del succo pancreatico viene prodotto in seguito alla assunzione di un pasto nella fase intestinale della digestione Succo Biliare circa 0,5 L/die viene immesso in duodeno soprattutto durante la fase intestinale della digestione (ma non solo, anche nella fase III del Complesso Mioelettrico Migrante).

24 LE CELLULE ACINOSE DEL PANCREAS PRODUCONO NUMEROSI ENZIMI ALCUNI DEI QUALI ESSENZIALI ALLA DIGESTIONE Secreto delle cellule acinose del Pancreas: componente enzimatica molto ricca, indispensabile per la digestione di lipidi, protidi e glucidi fluido isotonico e isoionico rispetto al plasma (Na + e H2O si muovono verso il lume per via paracellulare attraverso giunzioni lasse) La capacità di secrezione di enzimi da parte del pancreas è molto superiore a quella indispensabile per la digestione: fattore di sicurezza. Enzimi del succo pancreatico: alfa-amilasi lipasi triacilglicerolo idrolasi fosfolipasi A2 idrolasi del colesterolo precursori di proteasi tripsinogeno chimotripsinogeno procarbossipeptidasi proelastasi ribonucleasi e desossiribonucleasi pro-colipasi inibitori della tripsina

25 LA COMPOSIZIONE IONICA DEL SUCCO PANCREATICO VARIA IN FUNZIONE DELLA VELOCITA DI SECREZIONE HCO 3- e Cl - sono i due principali anioni del succo pancreatico Le loro concentrazioni variano reciprocamente all aumentare del flusso Alla massima velocità di secrezione, la [HCO 3- ] è 6 volte maggiore di quella plasmatica e il ph del succo pancreatico raggiunge 8,2 In condizioni basali il secreto proviene soprattutto dalle cellule dei dotti intralobulari, [HCO 3- ] è 2-3 volte quello del plasma e il ph è 7,6 Sotto stimolazione da Secretina le cellule dei dotti extralobulari con alta capacità di secernere bicarbonato sono i responsabili dell aumentato flusso.

26 ANALOGIE TRA IL PANCREAS ESOCRINO E LE GHIANDOLE SALIVARI Le cellule degli acini producono secreto primario circa isoionico con il plasma ricco di enzimi Le cellule dei dotti alcalinizzano (presenza di anidrasi carbonica e secrezione di bicarbonato) diluiscono il secreto riassorbendo Cl -.

27 LE CELLULE ACINOSE DEL PANCREAS, OLTRE AI NUMEROSI ENZIMI, SECERNONO UN FLUIDO ISOTONICO E ISOIONICO COL PLASMA Il trasportatore elettro-neutro (Na +, K + e 2 Cl - ) della membrana basale è lo stesso che è presente anche nelle cellule acinose delle ghiandole salivari il Cl - esce dalla faccia luminale attraverso un canale attivato da AMPc e da Ca ++ (canale presente anche nelle cellule dei dotti) Na + segue per gradiente elettrico, e acqua per gradiente osmotico, attraverso le giunzioni non-troppostrette tra le cellule.

28 SECREZIONE DI BICARBONATO DALLE CELLULE DEI DOTTI EXTRALOBULARI DEL PANCREAS Lo scambiatore H + /Na + che estrude idrogenioni dal lato baso-laterale, favorisce la sintesi di HCO 3- nel citosol Sul lato basale il HCO 3- del liquido interstiziale tampona gli H + che escono, producendo CO 2 che diffonde nella cellula Dentro la cellula la stessa reazione di idratazione della CO 2 è spinta verso la produzione di HCO 3- e accelerata da carboanidrasi Sul lato luminale: antiporto HCO 3- /Cl - canale anionico per Cl- (*) L ormone Secretina sulle cellule dei dotti fa aumentare il livello di AMPc con vari effetti: 1. aumenta il tempo di apertura del canale anionico per Cl- 2. aumenta l attività dell antiporto HCO 3- /Cl - (*) la mutazione del gene che codifica per questo canale è l alterazione primaria della FIBROSI CISTICA la carenza di canali per Cl - causa un secreto molto viscoso per la alta concentrazione di composti organici con basso contenuto di acqua

29 L ORMONE GI SECRETINA È PARTE DI UN MECCANISMO A FEEDBACK NEGATIVO CHE TENDE A MANTENERE ALTO IL ph NEL DUODENO ph in duodeno (<4.5) - SECREZIONE DI BICARBONATO dalle cellule dei dotti pancreatici + + Cellule S del duodeno SECRETINA

30 REGOLAZIONE DELLA SECREZIONE PANCREATICA La stimolazione della secrezione esocrina del pancreas: 80% nella fase intestinale della digestione soprattutto ormonale CCK (recettori CCK-1) secreto ricco di enzimi Secretina secreto abbondante e basico 20% regolazione nervosa eccitatoria parasimpatica (nelle fasi cefalica, gastrica e intestinale della digestione) Ach stimola l esocitosi degli enzimi (e la liberazione di Peptide monitor Pancreatico di rilascio per CCK) VIP stimola la secrezione di HCO 3.

31 IL CONTROLLO DEL PANCREAS ESOCRINO E DELLA CISTIFELLEA SONO INTEGRATI I LIPIDI in duodeno fanno aumentare l increzione di CCK da parte delle cellule I del duodeno effetti del CCK: stimola la secrezione enzimatica da parte del Pancreas stimola l accrescimento delle cellule pancreatiche rallenta lo svuotamento dello Stomaco stimola lo svuotamento della Cistifellea per contrazione dalla parete fa rilasciare lo sfintere di Oddi.

32 glicogenosintesi, glicogenolisi, gluconeogenesi sintesi degli aminoacidi non-essenziali sintesi delle proteine plasmatiche (tutte tranne le gamma-globuline) catabolismo proteico (sintesi di UREA) coniugazione di ACIDI BILIARI, ORMONI, FARMACI, TOSSINE con acido glucuronico, glicina o taurina (prodotti resi idrosolubili) funzione di deposito di FERRO PRINCIPALI FUNZIONI DEL FEGATO Escrezione del Colesterolo escrezione di BILIRUBINA coniugata captazione di acidi grassi e COLESTEROLO (l endotelio dei capillari epatici tramite LIPOPROTEIN-LIPASI idrolizza i trigliceridi dei CHILOMICRONI che provengono dal sangue refluo dal circolo splancnico) sintesi di LIPOPROTEINE A BASSA DENSITA che sono la maggiore fonte di colesterolo per gli altri tessuti

33 IL FEGATO: ASPETTI DI CIRCOLAZIONE EMATICA Flusso ematico al FEGATO: 25% arterioso 75% venoso refluo dal circolo splancnico (~ 300 ml/min arterioso ml/min venoso = 1500 ml/min) Il fegato contiene ~ 15% del sangue totale e funge da riserva in caso di diminuzione del volume ematico (contrazione dei vasi epatici di capacità) Estrazione di O 2 molto efficiente: brevissima distanza tra il sangue dei sinusoidi e gli epatociti.

34 IL LOBULO EPATICO: ASPETTI DI CIRCOLAZIONE EMATICA Pressione idraulica nella vena Porta ~10 mmhg Pressione nell arteria epatica ~90 mmhg Resistenze elevate nel vasi subito a monte dei capillari sinusoidi (arteriole epatiche) Resistenze post-sinusoidali basse nei sinusoidi epatici la pressione è solo 2-3 mm Hg più alta rispetto alla vena epatica Aumenti patologici della Pressione Venosa Centrale (e quindi della pressione nella Vena Epatica) si trasmettono a ritroso ai sinusoidi e modificano molto gli scambi di liquidi per filtrazione facendo prevalere la filtrazione sul riassorbimento ( ASCITE).

35 PECULIARTITÀ DEL TESSUTO EPATICO Epatocita: cellula epiteliale con superfici basolaterali verso l interstizio (spazio di Disse) e i sinusoidi superfici apicali verso gli epatociti confinanti, che delimitano i canalicoli biliari Endotelio fenestrato dei sinusoidi basso coefficiente di riflessione cellule di Kupffer (macrofagi) nell endotelio Cellule stellate nello spazio di Disse: produzione di fattori di accrescimento, riserva di retinoidi, e, in condizioni patologiche, sintesi di collagene ( fibrosi cirrosi epatica).

36 L EPATOCITA HA NUMEROSI TRASPORTATORI DI MEMBRANA PER LA CAPTAZIONE E LA SECREZIONE DI COMPONENTI DELLA BILE NTCP OATP sinusoide epatocita Il cotrasportatore Na + dipendente NTCP trasporta acidi biliari coniugati (primari e secondari) e la sua attività aumenta all aumento di concentrazione degli acidi biliari BSEP MDR3 MDR1 MRP2 Acqua Calcio Glutatione Urea Aminoacidi Glucosio Sistema ABC sinusoide C è anche OATP un trasportatore di acidi biliari indipendente da Na + La membrana dei canalicoli biliari possiede numerosi trasporti attivi: MRP2 per anioni organici: trasporta composti coniugati con glucuronato, solfato o glutatione, come bilirubina coniugata e ac. litocolico coniugato BSEP: pompa di esportazione di sali biliari coniugati ABC5/ABC8: secrezione di colesterolo MDR1: secrezione di xenobiotici cationici. Oltre alle sostanze immesse con trasporto attivo nei canalicoli biliari, dai sinusoidi diffondono per via paracellulare altre sostanze a piccola molecola, come glucosio, urea e glutatione (tripeptide) che sono escrete con la bile.

37 Principali componenti della BILE epatica: Sali Biliari Fosfatidilcolina Rapporto 10 : 3 : 1 Colesterolo (garantisce soluzione micellare) Pigmenti Biliari Acqua e HCO 3- proveniente dalle cellule dei dotti biliari (fino al 50% del volume di bile) Sali Biliari (componenti a funzione digestiva): 1. Acidi biliari primari sintetizzati dal colesterolo da parte degli epatociti acido colico acido chenodesossicolico 2. Acidi biliari secondari per deconiugazione e deidrossilazione di acidi biliari primari dai batteri nell intestino (ileo e colon) e riassorbiti per diffusione: acido desossicolico acido litocolico ursodesossicolico 3. Acidi biliari coniugati con glicina o taurina (o solfato, solo il Litocolico, citotossico) la coniugazione abbassa il pka A ph neutro o alcalino gli acidi biliari (acidi medio-forti) sono ionizzati e formano sali.

38 RICIRCOLAZIONE ENTERO-EPATICA DI ACIDI BILIARI L intero pool di acidi biliari (circa 3 g) ricircola almeno due volte nel corso della digestione di un pasto (in un pasto se ne usano circa 6 g) Si formano gli Acidi biliari secondari per deidrossilazione ad opera dei batteri dell intestino La coniugazione con taurina o glicina abbassa il pk a, per cui gli acidi biliari coniugati sono ionizzati al ph del tenue e non possono essere passivamente assorbiti Sono attivamente assorbiti nell ileo terminale tramite ASBT (apical sodiumdependent bile salt transporter) quelli che sfuggono possono essere deconiugati da batteri nel colon e poi assorbiti Solo il 10-20% ( g) del pool viene perso giornalmente con le feci ed è rimpiazzato dalla sintesi epatica.

39 Anche i colangiociti della parete dei dotti biliari modificano la composizione della bile epatica: Secrezione di bicarbonato e acqua Riassorbimento di glucosio e aminoacidi Secretina VIP Parasimpatico fanno aumentare l attività dei colangiociti il volume della bile prodotta aumenta durante la fase digestiva.

40 RIASSORBIMENTO ISOTONICO NELLA PARETE DELLA COLECISTI Concentrazione della bile nella Colecisti: meccanismo di riassorbimento di NaCl e acqua come quello delle cellule del tubulo prossimale del nefrone, con un trasporto attivo di Na + sulla membrana basolaterale (meccanismo di gradiente stazionario). Un rapporto ottimale tra acidi biliari, colesterolo e fosfolipidi garantisce una soluzione micellare la soluzione è SOPRASSATURA: è molto probabile la precipitazione di composti insolubili.

41 PIGMENTI BILIARI E BILIRUBINA (SIGNIFICATO ESCRETORIO) Bilirubina: prodotto della degradazione del gruppo eme dell emoglobina, in cellule del sistema reticolo-istiocitario circola legata a proteine plasmatiche e viene attivamente assorbita dagli epatociti e poi secreta in forma coniugata con acido glucuronico nei canalicoli biliari con trasporto ATPdipendente (MRP2) L aumento in circolo di BILIRUBINA CONIUGATA (iperbilirubinemia diretta ) indica ostruzione delle vie biliari ITTERO (*) DA STASI L aumento in circolo di BILIRUBINA NON CONIUGATA (iperbilirubinemia indiretta ) indica eccesso di demolizione di emoglobina ITTERO EMOLITICO (*) l Ittero è presente quando la bilirubinemia totale è 2 mg/dl.

42 SECREZIONI DEL TENUE E DEL COLON duodeno digiuno ileo HCO 3 - Nel duodeno prossimale le ghiandole di Brunner secernono muco e bicarbonato con funzione protettiva dal chimo acido La mucosa duodenale produce: secrezione acquosa un enteropeptidasi detta enterochinasi che attiva il tripsinogeno a tripsina La mucosa del COLON soprattutto distale produce una secrezione acquosa di muco, bicarbonato e K + Lungo tutto l intestino c è secrezione di NaCl colon HCO 3 - K + Inoltre ormoni messi in circolo: le cripte di Lieberkuhn alla base dei villi contengono cellule endocrine.

43 SECREZIONE DI NaCl E ACQUA NELL INTESTINO duodeno La secrezione di Cl -, e quindi di Na + e H 2 O, avviene lungo tutto l intestino La secrezione di Cl- può essere alla base di gravi forma di DIARREA digiuno ileo colon NaCl Negli enterociti delle CRIPTE (come nei dotti pancreatici) AMPc aumenta la conduttanza al Cl - sulla faccia luminale, Na + e acqua seguono passivamente Il VIP aumenta la perdita di acqua elevando il livello di AMPc negli enterociti le forme tumorali VIP-secernenti provocano imponenti perdite di acqua anche la tossina colerica provoca imponenti perdite di acqua.

44 Funzioni di digestione e di assorbimento nell apparato digerente

45 ASPETTI DELLA CIRCOLAZIONE INTESTINALE In condizioni basali, la circolazione intestinale riceve circa 1,5 L/min (25% della Gettata Cardiaca) In ogni momento è presente nel circolo intestinale circa il 30% del volume totale di sangue, di cui il 60% è contenuto nei vasi venosi Durante il periodo digestivo: iperemia funzionale Il flusso linfatico dal territorio digerente può superare 25 ml/min nel periodo post-prandiale.

46 ASPETTI DELLA CIRCOLAZIONE INTESTINALE Le arteriole mesenteriche: ricca rete nella sottomucosa il flusso nella venula e nell arteriola del villo ha direzione opposta, per cui si verifica uno scambio controcorrente che cortocircuita una quota di O 2 (la mucosa dei villi è molto danneggiata dall ischemia ed esiste il rischio di infarto della parete dell intestino) REGOLAZIONE NERVOSA ORTOSIMPATICA con prevalenza di recettori ALFA-ADRENERGICI La vasocostrizione splancnica (aumentato tono ORTO) fa aumentare il volume circolante effettivo e devia il flusso verso altri organi IPEREMIA FUNZIONALE durante la digestione dovuta soprattutto a REGOLAZIONE UMORALE: Ormoni Gastrointestinali: Gastrina, CCK, Secretina e VIP Bradichinina liberata durante l attività della ghiandole annesse all intestino Adenosina prodotta durante l intensa attività metabolica della mucosa Glucosio e acidi grassi a lunga catena presenti nel chimo.

47 L ASSORBIMENTO INTESTINALE DI SODIO E ATTIVO ED AVVIENE LUNGO TUTTO L INTESTINO digiuno ileo Na+ In CO-TRASPORTO CON GLUCOSIO e CON AMINOACIDI (vedi soluzioni per reidratazione con glucosio, NaCl, HCO3-) Per trascinamento da solvente, per via paracellulare ileo Colon prossimale Colon distale Na+ Na+ In scambio con H + nell Ileo e nel Colon prossimale, dove avviene anche secrezione di bicarbonato in scambio con Cl - (riassorbito) Nel Colon distale l assorbimento avviene contro un forte gradiente.

48 BILANCIO GIORNALIERO DEI LIQUIDI LUNGO IL TRATTO DIGERENTE Ingestione con bevande e cibi ~2 L/giorno Presentati al Tenue 9 L/giorno Assorbiti dal Tenue da 6.5 a 8.5 L/giorno Saliva 1.5 L/giorno Succo gastrico 2.0 L/giorno Bile 0.5 L/giorno Succo pancreatico 1.5 L/giorno Secrezioni intestinali 1.5 L/giorno Presentati al Colon da 0.5 a 2 L/giorno Assorbiti dal Colon da 0.4 a 1.9 L/giorno La somma dei secreti prodotti, prelevati dal plasma, è 7.0 L/die Il volume del fluido presentato all intestino è 9 L/die Il volume del fluido assorbito è 8.9 L/die Il bilancio positivo a livello del tubo digerente serve a pareggiare le perdite con l urina (1.5 L/die) con la perspiratio insensibilis (evaporazione dalla cute e dalle superfici respiratorie) e con il sudore. Perdita con le feci 0.1 L/giorno

49 IL MOVIMENTO DI NaCl E ACQUA NELL INTESTINO PER VIA PARACELLULARE E DI ENTITA DIVERSA NEI DIVERSI TRATTI DIGIUNO ILEO COLON Permeabilità elevata P Lume vs. interstizio: ~-3 mv Permeabilità media P Lume vs. interstizio: ~-6 mv Permeabilità scarsa P Lume vs. interstizio: ~ -30 mv

50 ASPETTI DI REGOLAZIONE DELL ASSORBIMENTO INTESTINALE DI SODIO E ACQUA Parete del colon L ALDOSTERONE stimola l assorbimento di Na+ (e la secrezione di K+) nel COLON (non nel Tenue) aumentando l attività dei canali per il Sodio e anche l attività della pompa basolaterale 3Na-2K La SOMATOSTATINA liberata da cellule endocrine dalla parete stimola l assorbimento di NaCl.

51 DIGESTIONE A LIVELLO DELLO STOMACO digestione delle PROTEINE: trasformazione in polipeptidi tramite Pepsina digestione dei CARBOIDRATI: negli strati più interni del chimo continua l azione dell alfa-amilasi salivare, che produce oligosaccaridi (catene lineari di 4-9 unità di glucosio unite da legami α-1,4 glicosidici) e destrine (5-9 unità di glucosio contenenti anche ramificazioni α-1,6 glicosidici) digestione dei LIPIDI: minimo contributo da parte di una LIPASI PRE-DUODENALE (nell adulto ha un ruolo solo in caso di carenza di lipasi pancreatica attiva) Lo Stomaco contribuisce in minima parte direttamente alla funzione di assorbimento: viene assorbito solo l alcool etilico (e alcuni farmaci, es: acido acetilsalicilico) Lo Stomaco contribuisce indirettamente all assorbimento della Vitamina B12 producendo sia proteine R che legano VitB12 a ph acido sia FATTORE INTRINSECO che lega con forza VitB12 al ph duodenale ed è resistente alle proteasi.

52 LA FUNZIONE DI ASSORBIMENTO È MASSIMA NELL INTESTINO TENUE E PER ESSA È PREDISPOSTA UNA ENORME SUPERFICIE PLICHE VILLI circa 200 m 2 di superficie di contatto con il lume MICROVILLI

53 I Villi sono digitazioni ricoperte di enterociti maturi a funzione assorbente, insieme a qualche cellula globosa muco-secernente. Le cellule vivono solo pochi giorni, muoiono e cadono nel lume dove vengono trattate come il materiale ingerito Le Cripte di Lieberkuhn sono invaginazioni dell epitelio che circonda i villi ricoperte da cellule epiteliali coinvolte in processi secretivi verso la base delle cripte ci sono cellule staminali in continua divisione che provvedono al ricambio Enteric endocrine cells Le cellule di Paneth hanno funzione difensiva antimicrobica: quando esposte a batteri, secernono varie molecole antimicrobiche nel lume delle cripte, contribuendo al mantenimento della barriera intestinale.

54 L ENTEROCITA Gli enterociti presentano microvilli sulla faccia luminale sulla faccia esterna della membrana dei microvilli, glicoproteine a varia funzione formano il glicocalice una parte delle proteine che sporgono sono enzimi digestivi residenti sulla membrana (ectoenzimi).

55 DIGESTIONE ED ASSORBIMENTO DI CARBOIDRATI Gli enterociti possono assorbire i carboidrati solo in forma di MONOSACCARIDI I carboidrati della dieta media sono: 50-60% polisaccaride AMIDO (fatto da AMILOSIO, catena lineare di unità di glucosio unite da legami α-1,4 glicosidici, e da AMILOPECTINA catena di unità di glucosio contenente anche ramificazioni con legami α-1,6) 30% DISACCARIDI (LATTOSIO E SACCAROSIO) 5% MONOSACCARIDI (GLUCOSIO E FRUTTOSIO) percentuale variabile del polisaccaride glicogeno (catena di unità di glucosio molto ramificata con numerosi legami α-1,6) percentuale variabile di FIBRE : cellulosa dove le unità di glucosio sono connesse da legami beta-1,6 glicosidici per le quali non possediamo enzimi, viene usata dalla flora batterica per il suo metabolismo pectine, anch esse usate dalla flora batterica per il suo metabolismo lignine che si ritrovano come tali nelle feci.

56 DIGESTIONE DEI CARBOIDRATI Le amilasi digeriscono i legami alfa-1,4 tra unità di Glucosio Salivare e pancreatica L orletto a spazzola dell epitelio dell intestino tenue, soprattutto del digiuno, ha anche funzione enzimatica (ectoenzimi) isomaltasi L alfa-destrinasi digerisce i legami alfa-1,6 tra unità di Glucosio La carenza di LATTASI e conseguente intolleranza al lattosio è piuttosto frequente nell adulto Il lattosio non digerito viene metabolizzato dalla flora batterica e produce gas e sostanze che aumentano la motilità del colon La carenza di trasportatore SGLT1 è rara e causa MALASSORBIMENTO DI GLUCOSIO E GALAT- TOSIO; in tal caso l unico zucchero tollerato è il FRUTTOSIO, che usa il trasportatore GLUT5.

57 ASSORBIMENTO DEI CARBOIDRATI La membrana apicale ha il trasportatore SGLT1 (Sodium/Glucose Transport protein 1) che può legare sia D-GLUCOSIO che D-GALATTOSIO, due esosi con la molecola ad anello a sei lati Tale trasporto è dipendente dal gradiente di Na + mantenuto dalla pompa della membrana basolaterale: è un trasporto attivo secondario e lavora anche contro il gradiente di concentrazione del Glucosio (come nel tubulo prossimale del nefrone) La membrana basale possiede un trasporto facilitato: un unico trasportatore GLUT2 è in grado di trasferire nell interstizio gli esosi presenti nella dieta (Glucosio, Galattosio, Fruttosio) che diffondono al sangue dei capillari intestinali.

58 DIGESTIONE ED ASSORBIMENTO DEI PROTIDI Prima dell arrivo in duodeno, la pepsina gastrica riesce ad idrolizzare solo il 15% delle proteine ad oligopeptidi; con l arrivo del succo pancreatico si forma una miscela di oligopeptidi, tri-, di-peptidi e pochi singoli aminoacidi Miscela di peptidi dovuta all azione della Pepsina gastrica L orletto a spazzola dell epitelio dell intestino tenue possiede numerosi ectoenzimi per i protidi: le aminopeptidasi, per esempio, staccano l aminoacido N-terminale Gli enterociti possono assorbire non solo aminoacidi, ma anche piccoli peptidi (di- e tri-peptidi con specifico trasporto; altri piccoli peptidi per pinocitosi). I peptidi sono digeriti ad aminoacidi dentro gli enterociti

59 ASSORBIMENTO DEI PROTIDI Il digiuno è più efficiente dell ileo nell assorbimento dei di- e tri-peptidi L ileo è più efficiente del digiuno nell assorbimento di singoli aminoacidi il sistema di trasporto è stereospecifico: vengono preferiti i L-aminoacidi l assorbimento di singoli aminoacidi sulla faccia luminale è in co-trasporto con il sodio (trasporto attivo secondario) Si conoscono vari trasportatori per diverse categorie di aminoacidi sulla membrana luminale e su quella basale per aa neutri per aa basici e cisteina per aa acidi La membrana basale possiede un trasporto di aa parzialmente indipendente dal sodio.

60 LA BILE NELLA DIGESTIONE DEI LIPIDI Funzione digestiva dovuta all azione detergente dei sali biliari (molecole anfipatiche) che emulsionano le gocciole di lipidi presenti nel contenuto duodenale: si formano gocciole molto più piccole, aumentando la superficie sulla quale possono agire successivamente le lipasi.

61 DIGESTIONE ED ASSORBIMENTO DEI LIPIDI La Lipasi è attiva sui trigliceridi (TG) solo all interfaccia lipidi-acqua I Sali Biliari (BS) che stabilizzano l emulsione, si dispongono all interfaccia delle gocciole di lipidi e inibirebbero l azione della lipasi. La Co-lipasi pancreatica forma con la Lipasi un complesso che permette l ancoraggio della Lipasi alla superficie delle gocciole e la sua azione Co-Lipasi e Sali Biliari contribuiscono alla formazione e diffusione delle micelle nello strato non-mescolato (unstirred layer) che è a contatto con l orletto a spazzola Monogliceridi, Fosfolipidi, Colesterolo e Acidi Grassi Liberi diffondono facilmente attraverso la membrana luminale degli enterociti Recentemente è stata identificata anche una specifica proteina di membrana per il trasporto facilitato di Colesterolo negli enterociti. ~ 5 nm

62 L azione delle Lipasi pancreatiche porta alla formazione di una miscela di: monogliceridi con acido grasso in posizione 2 colesterolo lisolecitina acidi grassi liberi DIGESTIONE DEI LIPIDI

63 ASSORBIMENTO DEI LIPIDI FFA a lunga catena entrano nell enterocita tramite uno specifico trasportatore Una volta nel citoplasma, FFA e monogliceridi vanno al reticolo endoplasmatico liscio dove vengono ri-sintetizzati trigliceridi Nell apparato di Golgi i trigliceridi sono impacchettati in vescicole insieme a colesterolo, lipoproteine e altri lipidi a formare i CHILOMICRONI i CHILOMICRONI sono trasportati alla faccia basolaterale esocitosi i CHILOMICRONI (diametro ~0,1 micron) usciti dagli enterociti entrano nel CAPILLARE LINFATICO DEL VILLO... Il torrente linfatico porta i CHILOMICRONI nel comparto venoso del circolo (vene succlavie) il plasma dopo un pasto ricco di lipidi ha aspetto lattescente (iperlipemia post-prandiale) dovuto ai numerosissimi chilomicroni riflettenti la luce Una piccola quantità di FFA a catena corta (< 8 atomi di Carbonio) è assorbito direttamente nel sangue dei capillari del villo.

64 ASSORBIMENTO DEI LIPIDI: FORMAZIONE DEI CHILOMICRONI Intenso lavoro metabolico dell enterocita sui prodotti della digestione lipidica: ri-esterifica monogliceridi + acidi grassi a lunga catena = TG ri-esterifica colesterolo = esteri del colesterolo ri-esterifica lisofosfatidi = fosfolipidi sintetizza apoproteine che nel reticolo endoplasmatico liscio sono associate a gocciole di lipidi per formare i chilomicroni I chilomicroni contengono 90% di TRIGLICERIDI, 5% di fosfolipidi, 2% di colesterolo ed inoltre le apoproteine di rivestimento.

65 ASSORBIMENTO DEGLI ACIDI BILIARI Gli enterociti dell ILEO terminale (e del Colon) assorbono sali biliari coniugati in co-trasporto con Na+ Gli acidi biliari non-coniugati presentano meno gruppi polari e diffondono più facilmente attraverso la membrana La deidrossilazione degli acidi biliari ad opera della flora batterica facilita la diffusione semplice Nel sangue del sistema portale epatico gli acidi biliari sono legati ad albumina In un solo passaggio attraverso il FEGATO, gli acidi biliari sono trattenuti dagli epatociti. ASSORBIMENTO DELLA VITAMINA B12 Il trasportatore di membrana degli enterociti dell Ileo riconosce e lega il complesso Fattore Intrinseco+Cobalammina Vari processi non ben noti avvengono nell enterocita e spiegano il ritardo con cui compare VitB12 nel sangue portale (6-8-ore dal pasto) Nel sangue la VitB12 viaggia legata alla globulina Transcobalammina (TCII), prodotta soprattutto dal Fegato Gli epatociti assorbono rapidamente dal sangue il complesso TCII-VitB12.

66 MALASSORBIMENTO carenza di trasportatore SGLT1 MALASSORBIMENTO DI GLUCOSIO E GALATTOSIO, l unico zucchero tollerato è il FRUTTOSIO, che usa il trasportatore GLUT5 atrofia della mucosa intestinale (per esempio per Morbo Celiaco) MALASSORBIMENTO GENERALIZZATO, che include anche il Calcio aumento della pressione linfatica diminuisce l assorbimento per bilancio forze di Starling.

67 MORBO CELIACO È considerato una malattia immunitaria, per la risposta immunitaria che una parte della popolazione presenta al contatto della proteina GLIADINA con gli enterociti Il GLUTINE è un complesso proteico di origine vegetale formato da GLUTENINA E GLIADINA La risposta immunitaria danneggia gravemente gli enterociti e la struttura stessa dei villi intestinali, con malassorbimento di tutti i nutrienti Gli enterociti danneggiati possono ripararsi

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DIGESTIONE E ASSORBIMENTO 1 I carboidrati Sono la maggiore fonte calorica assunta con la dieta (300g/die). Circa 2/3 dei carboidrati assunti sono costituiti dal polisaccaride vegetale AMIDO, il restante

Dettagli

(o dotto di Santorini)

(o dotto di Santorini) Pancreas Il pancreas è una ghiandola a funzione mista. (o dotto di Santorini) Papilla di Vater Sfintere di Oddi Dotto di Wirshung (regola rilascio e impedisce reflusso) Il pancreas esocrino secerne tutti

Dettagli

SECREZIONE PANCREATICA

SECREZIONE PANCREATICA SECREZIONE PANCREATICA Il pancreas esocrino secerne ioni bicarbonato ed enzimi nei dotti che convergono nel dotto pancreatico; questo si unisce al dotto biliare comune proveniente dal fegato prima di entrare

Dettagli

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1 SECREZIONE SALIVARE Lezione 32 1 La saliva Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). L unità elementare per la produzione di saliva sono gli acini,

Dettagli

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17 FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 17 FUNZIONI GASTRO-INTESTINALI Quadro d insieme delle funzioni Gastro-Intestinali Organi dell apparato digerente Struttura della parete Gastro-Intestinale Bocca, faringe,

Dettagli

Secrezione nell apparato digerente. Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Secrezione nell apparato digerente. Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile Secrezione nell apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile Secrezione salivare Secreto delle ghiandole salivari: sottomandibolare, parotide, sottolinguale, accessorie Flusso totale

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione Digestione è il processo che, nel canale alimentare, rompe gli alimenti ingeriti a frammenti più

Dettagli

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE Fegato, Pancreas, Cistifellea Gli organi Fegato. Secerne la bile (emulsionante dei grassi) e proteine del sangue (fibrinogeno, albumine) Metabolizzazione

Dettagli

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie Il fegato ha molteplici funzioni che interessano vari aspetti del metabolismo corporeo. Fra queste funzioni, direttamente correlata alla funzione digestiva è la capacità di secernere bile, normalmente

Dettagli

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento Apparato Digerente Digestione e assorbimento Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700 Cal/d=7300 kj/d 500-2500

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA SECRETO PANCREATICO QUANTITA = 1-4 LITRI/DIE PH = 7.9-8.6 COMPOSIZIONE: - 97% ACQUA ED ELETTROLITI - 3% PROTEINE (ENZIMI DIGESTIVI) SECRETO PANCREATICO COMPONENTE

Dettagli

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire 1 APPARATO DIGERENTE L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto che non possono essere utilizzate.

Dettagli

Dott.ssa Cinzia Ferraris

Dott.ssa Cinzia Ferraris Digestione e assorbimento dei macronutrienti Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com La digestione è il processo che, nel canale alimentare, rompe gli alimenti ingeriti a frammenti più piccoli

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011 APPARATO DIGERENTE Digestione e assorbimento A.Megighian Farmacia 2011 Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Intestino crasso lunghezza 5 metri capacità 9 litri Regione

Dettagli

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI In una dieta equilibrata, gli zuccheri dovrebbero essere assunti nell ordine del 60 65% rispetto al totale delle calorie ingerite. Di questi, solo un 20% dovrebbe

Dettagli

STOMACO.

STOMACO. STOMACO FONTE : RUGARLI Medicina Interna Lo stomaco è la parte più espansa di tutto il canale alimentare; la sua notevole capacità contenitiva (1000-1500 ml) e le peculiari modalità di svuotamento attribuiscono

Dettagli

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Obiettivi Aspetti morfofunzionali: la struttura della muscosa intestinale

Dettagli

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento: i nutrienti entrano nel sangue e sono

Dettagli

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

E ORGANO PARENCHIMATOSO - PARENCHIMA OMOGENEO - LOBULI EPATICI - EPATOCITI - SPAZIO PORTALE

E ORGANO PARENCHIMATOSO - PARENCHIMA OMOGENEO - LOBULI EPATICI - EPATOCITI - SPAZIO PORTALE FEGATO E la ghiandola più grande del nostro organismo (circa 1.5 Kg) E intraperitoneale E rivestita da una capsula (capsula di Glisson) E sia una ghiandola esocrina che una ghiandola endocrina Presenta

Dettagli

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine)

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine) Assorbimento dei glucidi Dieta: polisaccaridi (amido, glicogeno), Disaccaridi (lattosio, saccarosio) Demolizione ad opera di endoglicosidasi presenti nel cavo orale e nel lume intestinale mediante idrolisi

Dettagli

Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI DIGESTIONE ENTERICA

Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI DIGESTIONE ENTERICA DIGESTIONE ENTERICA Nell'INTESTINO TENUE prosegue la digestione chimico-enzimatica di PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI Nell'INTESTINO CIECO e nel COLON avviene una digestione fermentativa (microbica) della

Dettagli

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Consiste di una serie di organi deputati alla demolizione, assimilazione ed eliminazione dei principi

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE 1. La Concentrazione delle urine 2. La creazione del gradiente osmotico nella midollare del rene da parte del meccanismo controcorrente: acquaporine

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA DIGESTIONE ENTERICA Nell'INTESTINO TENUE prosegue la digestione chimico-enzimatica di PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI Nell'INTESTINO CIECO e nel COLON avviene una digestione fermentativa (microbica) della

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli 1 Il cammino di un panino: breve vademecum per conoscere la digestione Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli Alessandro Federico, Dolores Sgambato, Vittorio Ormando 2 EXPO 2015 Dipartimento

Dettagli

La via di somministrazione Orale

La via di somministrazione Orale La via di somministrazione Orale Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari Fasi Principali vie di somministrazione

Dettagli

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) 2. Endocrini e Paracrini Secrezioni 1. Muco (mucose e caliciformi)

Dettagli

La regolazione di una via metabolica può riguardare:

La regolazione di una via metabolica può riguardare: A- E1 B- E2 C- E3 D- En Z La regolazione di una via metabolica può riguardare: - attività enzimatica modulazione allosterica o covalente (msec o sec) - livelli dell enzima alterazione del bilancio tra

Dettagli

La quantità di cibo che è ingerita è determinata dal senso di fame, mentre per appetito si intende la propensione verso determinati cibi.

La quantità di cibo che è ingerita è determinata dal senso di fame, mentre per appetito si intende la propensione verso determinati cibi. Assunzione di cibo La quantità di cibo che è ingerita è determinata dal senso di fame, mentre per appetito si intende la propensione verso determinati cibi. Il cibo è introdotto attraverso la bocca e qui

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

5. Trasporto di membrana

5. Trasporto di membrana 5. Trasporto di membrana contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; 1 non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le membrane biologiche hanno una permeabilità

Dettagli

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO Equine Gastric Ulcer Syndrome FONDO CORPO REGIONE PILORICA MUCOSA AGHIANDOLARE (2/5 DEL TOTALE) => FONDO E PARTE DEL CORPO MUCOSA GHIANDOLARE (EGUS) GH. CARDIALI GH. PILORICHE

Dettagli

Metabolismo lipidico. Digestione

Metabolismo lipidico. Digestione Metabolismo lipidico Digestione I lipidi della dieta sono Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo Digestione ed assorbimento dei lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, esteri del colesterolo) emulsionamento

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

cellula FUNZIONE GASTROINTESTINALE

cellula FUNZIONE GASTROINTESTINALE cellula FUNZIONE GASTROINTESTINALE ANATOMIA DEL SISTEMA DIGERENTE E DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (da Tashrih al-badan, Anatomia del corpo, manoscritto del XV secolo) ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L APPARATO DIGERENTE Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L apparato digerente è una catena di smontaggio L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione

Dettagli

Funzioni e processi del Sistema Digerente

Funzioni e processi del Sistema Digerente Funzioni e processi del Sistema Digerente Funzioni dell apparato digerente Le varie sostanze che vengono introdotte nell organismo sono assunte attraverso il canale digerente che provvede a elaborare meccanicamente

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Riassorbimento Secrezione Qtr = Qf- Qe Qts = Qe Qf Qtr = VFG*P UV Qts = UV VFG*P Le urine si formano mediante tre processi: Filtrazione glomerulare Riassorbimento di acqua e soluti

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

MOTILITA GASTROINTESTINALE

MOTILITA GASTROINTESTINALE MOTILITA GASTROINTESTINALE I movimenti peristaltici del tratto gastrointestinale hanno 4 funzioni Serbatoio (stomaco, intestino crasso) Rimescolamento (contatto dei nutrienti con enzimi, assorbimento dalle

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione Il sistema gastrointestinale (GI) è costituito dal canale alimentare, che si estende dalla bocca all ano, e da organi ghiandolari associati che riversano i prodotti delle loro secrezioni all interno del

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

Digestione, assorbimento e metabolismo

Digestione, assorbimento e metabolismo Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Digestione, assorbimento e metabolismo H 2 O + CO 2 + Q ATP Q ADP+P i W Biomol. + O 2 Sintesi Biomol. O 2 Energia Organismo ATP

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

la fase cefalica è caratterizzata dall attivazione del tratto GI in preparazione dell arrivo di cibo

la fase cefalica è caratterizzata dall attivazione del tratto GI in preparazione dell arrivo di cibo la fase cefalica è caratterizzata dall attivazione del tratto GI in preparazione dell arrivo di cibo gli stimoli implicati sono di natura cognitiva: attesa e pensiero del cibo da ingerire segnali olfattivi

Dettagli

Trasporto di membrana

Trasporto di membrana Trasporto di membrana CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011/12 Prof.ssa Frabetti Trasporto di membrana molecole piccole molecole grosse trasporto passivo trasporto attivo (con pompe o cotrasportatori)

Dettagli

ASSORBIMENTO INTESTINALE. Il villo intestinale è una struttura specializzata per l'assorbimento

ASSORBIMENTO INTESTINALE. Il villo intestinale è una struttura specializzata per l'assorbimento ASSORBIMENTO INTESTINALE Il villo intestinale è una struttura specializzata per l'assorbimento ASSORBIMENTO dei MONOSI DIFFUSIONE FACILITATA CON CARRIER DI MEMBRANA (FRUTTOSO) il trasporto nell'enterocita

Dettagli

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Permeabilità Di Membrana Cellulare Permeabilità Di Membrana Cellulare Le membrane biologiche rappresentano una barriera per le molecole polari La membrana cellulare controlla il volume, la componente ionica e molecolare della cellula Una

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione:

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: 1. la cellula: è la più piccola entità vivente; il corpo umano ne contiene circa 2

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1 Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1 Perché mangiamo? Con l alimentazione un animale prende tutte le sostanze di cui ha bisogno per vivere, ad eccezione dei gas (presi invece con la respirazione) Di

Dettagli

DIGESTIONE GASTRICA (monogastrici)

DIGESTIONE GASTRICA (monogastrici) DIGESTIONE GASTRICA (monogastrici) Nello stomaco ghiandolare i processi digestivi riguardano essenzialmente le PROTEINE Gli stomaci delle specie monogastriche sono alquanto diversi, ma tutti hanno le caratteristiche

Dettagli

Digestione e assorbimento dei nutrienti

Digestione e assorbimento dei nutrienti Digestione e assorbimento dei nutrienti Utilizzazione dei Macronutrienti I macronutrienti sono molecole complesse. Per poterli utilizzare l organismo deve prima ridurli in nutrienti semplici e poi internalizzarli

Dettagli

DUODENO: sezione corta in cui sboccano i dotti pancreatici e biliari DIGIUNO: 90% negli anim ali ILEO

DUODENO: sezione corta in cui sboccano i dotti pancreatici e biliari DIGIUNO: 90% negli anim ali ILEO INTESTINO TENUE DUODENO: sezione corta in cui sboccano i dotti pancreatici e biliari DIGIUNO: 90% negli anim ali ILEO FUNZIONI: Rimescolamento dei succhi biliari e pancreatici con il contenuto del lum

Dettagli

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO APPARATO DIGERENTE Tubo digerente + Ghiandole annesse BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO SALIVARI GASTRICHE FEGATO PANCREAS 3 funzioni 3 funzioni INGERIRE IL CIBO DIGERIRE IL CIBO _ BOCCA _ masticare

Dettagli

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

ph = log 1/[H + ] = log [H + ] ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6 7.4 ph urina 4.5 8 Produzione

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi I principi nutritivi fondamentali contenuti negli alimenti sono: Carboidrati o glucidi svolgono funzione energetica Proteine o protidi svolgono funzione plastica in quanto sono necessari

Dettagli

Il Sistema Digerente

Il Sistema Digerente Il Sistema Digerente Panoramica dell apparato digerente L apparato digerente è costituito da due gruppi di organi gli organi del tratto gastrointestinale: bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue

Dettagli

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DIGESTIONE E ASSORBIMENTO Il sistema gastrointestinale è la via di ingresso nel corpo di sostanze nutritive, vitamine, minerali e liquidi. Molti composti sono scissi ( digeriti ) principalmente nel tenue

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza:

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza: SISTEMA DIGERENTE SISTEMA DIGERENTE La digestione avviene in quattro fasi in sequenza: Frammentazione meccanica: il cibo è masticato, insalivato e rimescolamento. Tutto questo per triturare il più possibile

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti La membrana plasmatica ha il compito di 1. isolare il citoplasma dall ambiente extracellulare 2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti Trasporto passivo: passaggio di

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 1. Principi generali Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Principi generali di fisiologia endocrina Meccanismi

Dettagli

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone La quota escreta di acqua varia fra 0.25% (0.5 L/giorno, massima antidiuresi) ed il 13% (24 L/giorno, massima diuresi), attestandosi in condizioni normali intorno

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Classi di proteine di trasporto presenti nella membrana plasmatica (o CARRIER) Porta girevole Porta aperta I canali ionici Sezione trasversale

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi Funzioni

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Il funzionamento della cellula Le cellule sono veri e propri esseri viventi: sono capaci di alimentarsi, di crescere, di produrre nuove sostanze, di riprodursi, di espellere rifiuti

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico Obesità e sovrappeso L obesità e il sovrappeso sono l epidemia del Duemila. Un grave problema medico-sociale che richiede un mosaico di interventi: -Approccio cognitivo comportamentale -Educazione alimentare

Dettagli

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T APPARATO DIGERENTE Trasforma, attraverso i processi digestivi, gli elementi introdotti con la dieta: proteine, glucidi e trigliceridi, in molecole semplici (aminoacidi, monosaccaridi, mono e di-gliceridi),

Dettagli

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso ed il sistema endocrino. Il sistema nervoso gestisce

Dettagli

Apparato digerente 3 a parte

Apparato digerente 3 a parte Apparato digerente 3 a parte Fegato: rapporti Cavità addominale, subito sotto il diaframma Ipocondrio di dx + epigastrio (ipocondrio sx in parte) Ghiandola extramurale Organo voluminoso (1,5kg+0,5) Forma

Dettagli

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile FEGATO GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo GHIANDOLA ESOCRINA - Bile Vena epatica Vena porta Vena splenica (gastro-lienale) (stomaco-milza) Vena mesenterica sup.

Dettagli

ANATOMIA. Apparato digerente

ANATOMIA. Apparato digerente ANATOMIA Apparato digerente Organi Cavi Sono costituiti da una parete che racchiude un lume. Gli organi cavi si possono dividere in visceri ed in organi cavi dell apparato circolatorio ( cuore, vasi sanguiferi

Dettagli

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini Corso di Laurea Infermieristica AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia L APPARATO GASTROENTERICO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma L apparato digerente

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli