RELAZIONE AL PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE AL PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO"

Transcript

1 RELAZIONE AL PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO AI SENSI DELIBERA 643/2013/R/IDR

2 SOMMARIO 1 Informazioni sulla gestione Perimetro della gestione e servizi forniti Precisazioni su servizi SII e altre attività idriche Allacciamenti Dati relativi alla gestione nell ambito territoriale ottimale Dati tecnici e patrimoniali Territorio gestito e affidamento Dati tecnici Fonti di finanziamento Dati di conto economico Dati di conto economico Focus sugli scambi all ingrosso Dati relativi alle immobilizzazioni Investimenti e dismissioni Infrastrutture di terzi Corrispettivi applicati all utenza finale Predisposizione tariffaria Quadrante dello schema regolatorio Selezione del quadrante Valorizzazione delle componenti del VRG Moltiplicatore tariffario Calcolo del moltiplicatore Confronto con il moltiplicatore previgente Destinazione Foni Moltiplicatore tariffario approvato dal soggetto competente Riepilogo ipotesi moltiplicatore tariffario Piano economico e finanziario del Piano d ambito Piano tariffario Schema di conto economico Ricavi d esercizio Costi d esercizio Rendiconto finanziario Project financing Valutazione dell equilibrio economico e finanziario Allegati Piano tariffario

3 5.2 Conto economico Rendiconto finanziario

4 1 INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 1.1 PERIMETRO DELLA GESTIONE E SERVIZI FORNITI In data 03 luglio 2007 è stata costituita la Società Alto Trevigiano Servizi S.r.l. e con deliberazione n 6 del 11 luglio 2007 l Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Veneto Orientale ha deliberato l affidamento della gestione IN HOUSE PROVIDING del servizio idrico integrato nel territorio destra Piave alla stessa società. La società si occupa della gestione del Servizio Idrico Integrato nel territorio di competenza, che attualmente corrisponde ai 54 Comuni Soci. L'azienda di recente fondazione raccoglie l'esperienza delle gestioni delle aziende storiche del territorio, dalle quali ha acquisto competenze, strutture e personale. Tali acquisizioni sono avvenute nel corso degli anni attraverso fusioni o cessione di ramo d'azienda dei vari Consorzi, Aziende e Comuni esistenti all'interno del territorio di competenza di Alto Trevigiano Servizi srl. Ultima quella relativa all acquisizione del ramo d azienda dell Azienda Speciale Consorziale Servizi Idrici della Castellana (SIC) avvenuta in data 27 dicembre Ai fini del calcolo del moltiplicatore tariffario per gli anni , e ai fini della determinazione del piano economico e finanziario sono stati consolidati i dati 2012 relativi a: Alto Trevigiano Servizi S.r.l.; Azienda Speciale Consorziale Servizi Idrici della Castellana (SIC) il cui ramo d azienda, come accennato in precedenza, è stato acquisito in data 27/12/2012; SIBA gestore dell impianto di depurazione in Comune di Paese; 3

5 1.2 PRECISAZIONI SU SERVIZI SII E ALTRE ATTIVITÀ IDRICHE Attività svolte (tabella 1 istruzioni di compilazione delibera 347) SII Altre Attività Idriche Dettaglio/Note Captazione X Potabilizzazione X Adduzione X Acquedotto X Fognatura X Depurazione X Vendita di acqua X all ingrosso Vendita di acqua non X potabile Fornitura bocche antincendio X Fognatura e X depurazione civile (utenti con approvvigionamento autonomo) Fognatura e X depurazione di acque reflue industriali Allacciamenti X In sede di compilazione dei dati 2011 ai sensi della delibera 347/2012 gli allacci erano stati considerati tra le altre attività idriche. Trattamento bottini X Rilascio autorizzazioni allo scarico X Lottizzazioni X Prestazioni e servizi accessori X Rientrano: Diritti di subentro; Prestazioni a richiesta utente; Rimborsi valori bollati; Diritti di contratto; ALLACCIAMENTI Per quanto concerne gli allacciamenti si precisa che nel 2012: Per A.T.S. Srl gli allacci sono stati capitalizzati e i relativi ricavi sono stati considerati come contributi in conto capitale soggetti a risconto. La modalità di contabilizzazione è cambiata rispetto al Per SIC gli allacci sono considerati come costi e ricavi d esercizio Dettaglio ATS Sic Totale Costi di realizzazione degli allacciamenti idrici e fognari DATI RELATIVI ALLA GESTIONE NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE 2.1 DATI TECNICI E PATRIMONIALI TERRITORIO GESTITO E AFFIDAMENTO Con riferimento all approvazione del si precisa che: 4

6 Con delibera nro 2 del l ATO Veneto Orientale ha definito il per gli anni 2012 e 2013: teta calcolato 0,988 1,034 teta applicabile 0,988 1,034 Con suddetta delibera è stata richiesta documentazione integrativa per la verifica relativa alle stratificazioni degli investimenti nei Comuni e nelle società patrimoniali del Gestore ATS; Con delibera nro 2 del , alla luce della documentazione integrativa elaborata con procedura partecipata tra ATO e Gestore, è stato definito un nuovo moltiplicatore tariffario, di seguito riportato, che però non ha ancora trovato applicazione teta calcolato 1,021 1,104 teta applicabile 1,021 1,088 Per l anno 2013 è stato applicato all utenza il teta di a decorrere dalla fattura emessa in data per i volumi di competenza del 2013 stesso. Le fatture emesse antecedentemente a tale data hanno applicato ai volumi 2013 la tariffa Si riportano di seguito i volumi di competenza 2013 fatturati con tariffa 2012, ed il corrispondente differenziale in termini di minor importo fatturato. Tale differenziale è stato considerato in sede di determinazione di RC vol. Anno Voce Cod Voce Descrizione Voce Consumo Imponibile Minor fatturato Consumo Domestico A.T.S. (Domestico Agevolata) Consumo Domestico A.T.S. (Domestico Base) Consumo Domestico A.T.S. (Domestico P1) Consumo Domestico A.T.S. (Domestico P2) Consumo Domestico A.T.S. (Domestico P3) Consumo Dom.Non Residente ATS (Domestico P1 Non Residente) Consumo Dom.Non Residente ATS (Domestico P2 Non Residente) Consumo Dom.Non Residente ATS (Domestico P3 Non Residente) Consumo Allevamento A.T.S. (Allevamento Agevolata) Consumo Usi Diversi A.T.S. (Usi Diversi P1) Consumo Usi Diversi A.T.S. (Usi Diversi P2) Consumo Usi Diversi A.T.S. (Usi Diversi P3) Consumo Provvisorio A.T.S. (Provvisorio P2) Consumo Pubblico A.T.S. (Pubblico Base) Cons. Condominiale Domestico (Domestico Agevolata) Cons. Condominiale Domestico (Domestico Base) Cons. Condominiale Domestico (Domestico P1) Cons. Condominiale Domestico (Domestico P2) Cons. Condominiale Domestico (Domestico P3) Cons. Condominiale Usi Diversi (Usi Diversi P1) Cons. Condominiale Usi Diversi (Usi Diversi P2)

7 Minor Anno Voce Cod Voce Descrizione Voce Consumo Imponibile fatturato Cons. Condominiale Usi Diversi (Usi Diversi P3) Quota Fissa Idranti Pubblici Antincendio Senza Contatore Antincendio (Si cont-no vasca) Antincendio (Si cont-si vasca) Fognatura Fognatura Abitanti (in base al numero ab) Depurazione Depurazione Abitanti Numero: Rest.Fognat. x Sconto Perdita Restituzione solo fogn. x SP Rest.Depuraz. x Sconto Perdita Restituzione solo dep. x SP Totale DATI TECNICI FONTI DI FINANZIAMENTO FONTI PER IL FINANZIAMENTO DEL CAPITALE CIRCOLANTE Per finanziare il capitale circolante netto della società si è ricorsi a forme di affidamento sul breve termine riepilogate nello schema sottostante. Gli Istituti affidanti sono stati nel e 7 nel 2013; il costo del denaro (euribor 3m + spread), calcolato come media delle diverse forme tecniche, è passato dal 3,70% registrato nel 2012 al 3,55% del L effetto della riduzione dell euribor e il lavoro sulla diversa composizione delle forme tecniche accordate dal sistema bancario ha bilanciato il significativo aumento degli spread, contenendo l onere finanziario relativo all utilizzo degli affidamenti bancari. Forma Tecnica affidato medio 16,12 16,43 14,59 utilizzato medio - 8,29-9,30-11,50 media condizioni (spread su euribor 3 mesi) 3,17% 3,78% istituti affidanti Fido di cassa Salvo buon fine affidato medio - - 4,05 utilizzato medio ,19 media condizioni (spread su euribor 3 mesi) 0,00% 0,00% 2,38% istituti affidanti

8 Anticipo Fatture/Ruoli Anticipo pagamento Fornitori affidato medio 1,00 1,00 1,00 utilizzato medio -1,00-1,00-1,00 media condizioni (spread su euribor 3 mesi) 2,50% 2,50% 3,50% istituti affidanti affidato medio 2,00 2,00 1,75 utilizzato medio -0,49-0,40-1,39 media condizioni (spread su euribor 3 mesi) 2,70% 2,70% 2,70% istituti affidanti Denaro Caldo (valori espressi in milioni di ) Importo erogato Data stipula 18/06/2013 EURIBOR 3 condizioni MESI + SPREAD 3% Durata 9 MESI Finanziamento richiesto come Note anticipo di contributi regionali FONTI PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE INFRASTRUTTURALI Vista la necessità di permettere un adeguata copertura finanziaria a sostegno delle spese effettuate dalla società per software, hardware e l adeguamento infrastrutturale degli uffici e sportelli nel corso del 2012 si è acceso un finanziamento le cui condizioni sono riportate nello schema seguente. Importo erogato Data stipula 20/07/2012 condizioni Durata EURIBOR 6 MESI + SPREAD 4,00% 18 MESI FONTI PER LA REALIZZAZIONE DI INVESTIMENTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Per il miglioramento e ottimizzazione della gestione del servizio e proseguo delle opere in corso e programmate nel piano triennale, si segnala un notevole sforzo sostenuto da ATS nel reperire risorse finanziarie per dar corso agli investimenti previsti dal piano d ambito: dei 18 Istituti di Credito interpellati nel corso del 2011, solamente 3 sono le banche che hanno concesso prestiti a medio lungo termine. Si tratta di operazioni per la maggior parte garantite dal rilascio di fidejussione da parte dei Comuni, strumento necessario per far fronte alla stretta creditizia dovuta al generale irrigidimento del sistema bancario. Nello schema sottostante sono riepilogate le forme di affidamento e principali dati relativi ai finanziamenti a medio lungo termine: Saldo Mutui al 31/12/ di cui nuove accensioni

9 con rilascio fideiussione da parte dei comuni Importo Accordato Data Stipula Durata in mesi Data inizio rate Data fine Istituto Importo Durata in Data inizio Data fine Comune Data Stipula Condizioni Accordato mesi rate rate fidejussore Unicredit euribor Volpago del 14/10/ /04/ /10/ m+spread 5% Montello euribor Unicredit 28/10/ /04/ /10/2026 6m+spread Mussolente ,5% euribor Unicredit 28/10/ /04/ /10/2026 6m+spread Mussolente ,5% Medio euribor Borso del Credito 28/10/ /12/ /12/2027 6m+spread Grappa Trentino 3,5% Operazioni chirografarie Importo Istituto Accordato Banca delle Prealpi Data Stipula Durata in mesi Data inizio rate Data fine rate Condizioni 04/10/ /05/ /11/2026 euribor 6m+spread 2,5% Per garantire la continuità agli investimenti in opere previsti dal piano d interventi, sono state avanzate ulteriori richieste di finanziamento nel corso del 2012 interpellando una decina di Istituti di Credito. Si evidenzia una sola concessione a medio lungo termine nell anno per totali euro ad uno spread del 5% (su euribor 6 mesi) con la forma tecnica del mutuo chirografario. Di seguito riepilogata la situazione dei finanziamenti per l esercizio 2012: Saldo Mutui al 31/12/ di cui nuove accensioni Operazioni chirografarie Importo Istituto Accordato Banca di Marostica Data Stipula Durata in mesi Data inizio rate Data fine rate Condizioni 14/02/ /04/ /03/2022 euribor 6m+spread 5% La generale stretta creditizia iniziata nell autunno del 2011 dovuta alla crisi del sistema bancario e alla carenza di liquidità si è riflessa sulla Società ATS sia impattando sul costo del denaro sia sull ulteriore irrigidimento del sistema bancario a concedere credito nel corso dell esercizio Le concessioni a medio lungo termine dell anno sono state pari a euro ad uno spread medio (su euribor 6 mesi) del 4,8% Nello schema seguente si riepiloga la situazione dei finanziamenti a medio lungo termine: Saldo Mutui al 31/12/ di cui nuove accensioni con rilascio 8

10 fideiussione da parte dei comuni Alto Trevigiano Servizi S.r.l. Istituto Importo Accordato Medio Credito Trentino Medio Credito Trentino Medio Credito Trentino Data Stipula 20/06/ /09/ /09/2013 Durata in mesi Data inizio rate Data fine rate 30/12/ /06/ /12/ /06/ /03/ /09/2023 Condizioni euribor 6m+spread 4,5% euribor 6m+spread 4,5% euribor 6m+spread 4,5% Comune fidejussore Paese Maser Farra di Soligo Operazioni chirografarie Importo Istituto Accordato Ubi Banco di Brescia Data Stipula 21/11/2013 Durata in mesi 36 Data inizio rate Data fine rate Condizioni 21/12/ /11/2016 euribor 6m+spread 5% Nel corso del 2013 è stato inoltre perfezionato, a seguito di acquisizione di ramo d azienda, l accollo delle seguenti posizioni relative a finanziamenti a medio lungo termine accesi da Servizi Idrici della Castellana, realtà il cui accorpamento ha permesso di ultimare il processo di unificazione della gestione territoriale assegnata dall AATO Veneto Orientale. Si tratta di mutui chirografari a medio lungo termine per totali euro (capitale iniziale erogato) con un tasso medio del 2,13% (spread su euribor 6 mesi). Istituto Importo Accordato Data Stipula Durata in mesi Data inizio rate Data fine rate Condizioni Medio Credito Trevigiano /06/ /12/ /06/2021 euribor 6m+spread 2,5% Medio Credito Trevigiano /04/ /12/ /06/2021 euribor 6m+spread 3,5% Medio Credito Trevigiano /06/ /12/ /12/2013 euribor 6m+spread 3,5% Medio Credito Trevigiano /12/ /06/ /12/2020 euribor 6m+spread 2,5% Medio Credito Trevigiano /06/ /12/ /06/2022 euribor 6m+spread 2,5% Medio Credito Trevigiano /11/ /06/ /12/2027 euribor 6m+spread 2,5% Cassa Depositi e Prestiti /11/ /12/ /12/2016 euribor 6m+spread 0,36% San Paolo IMI /06/ /06/ /06/2015 euribor 6m+spread 0,30% San Paolo IMI /12/ /12/ /12/2020 euribor 6m+spread 0,60% Si precisa che nell allegato dsid ATS (formulario web) al foglio Dati_tecnici_e_patrimoniali con l indicazione Mezzi Propri si intende il patrimonio netto comprendente la somma di capitale sociale, riserva legale e riserva straordinaria. 9

11 Nel dato Tasso medio finanziamenti a medio-lungo termine per gli anni 2012 e 2013 si è indicata la media ponderata dello spread indicizzato alla media annua dell euribor a 6 mesi. Si segnala inoltre che alla voce Altre passività correnti sono stati inseriti i finanziamenti a breve termine facenti riferimento ai punti (Denaro Caldo) e (fonti per la realizzazione di opere infrastrutturali) della presente relazione. 2.2 DATI DI CONTO ECONOMICO Con riferimento ai dati di conto economico si precisa che ai fini della determinazione del moltiplicatore tariffario sono stati utilizzati: Per il 2014 i dati relativi ai bilanci Per il 2015, nelle more della definizione del bilancio 2013, sono stati riproposti i dati 2012 ad eccezione di alcuni specifici costi di cui si dispone del dato consuntivo 2013, quali l energia elettrica, il costo di acquisto dell acqua all ingrosso, o il contributo AEEG DATI DI CONTO ECONOMICO I dettagli di seguito esposti si riferiscono ai dati Poste comuni: sono state ripartite, conformemente a quanto avvenuto con la precedente raccolta dati, sulla base del criterio dell importo fatturato per attività. Ulteriore specificazione dei ricavi Con riferimento al 2012 si propone di seguito il dettaglio della voce Ricavi da articolazione tariffaria: Dettaglio ricavi da articolazione tariffaria 2012 RICAVI ARTICOLAZIONE SII A SOPRAVVENIENZE ATTIVE ACQ. Q.VARIABILE A SOPRAVVENIENZE ATTIVE ACQ. Q.FISSA A SOPRAVVENIENZE ATTIVE NATURA A SOPRAVVENIENZE ATTIVE DEPURAZIONE A SOPRAVVENIENZE PASSIVE ACQ. Q.VARIABILE B SOPRAVVENIENZE PASSIVE ACQ. Q.FISSA B SOPRAVVENIENZE PASSIVE NATURA B SOPRAVVENIENZE PASSIVE DEPURAZIONE B Totali Dettaglio Ricavi Ricavi da articolazione tariffaria Voce di bilancio Come sopra esposto SII Altre attività idriche Vendita di acqua all ingrosso A Acquedotto (utenti non allacciati alla pubblica fognatura) 0 0 Vendita di acqua non potabile o ad uso industriale 0 0 Vendita di acqua forfetaria 0 0 Fornitura bocche antincendio A Fognatura e depurazione civile (approvvigionamento autonomo) A Fognatura e depurazione di acque reflue industriali A Contributi di allacciamento A1 A

12 Dettaglio Ricavi Alto Trevigiano Servizi S.r.l. Voce di bilancio SII Altre attività idriche Prestazioni e servizi accessori A1 A Vendita di acqua con autobotte 0 0 Trattamento percolati A Trattamento bottini A Gestione fognature bianche 0 0 Pulizia e manutenzione caditoie stradali 0 0 Installazione/manutenzione bocche antincendio 0 0 Vendita di servizi a terzi A Lavori conto terzi 0 0 Spurgo pozzi neri A Rilascio autorizzazioni allo scarico A Lottizzazioni A Riuso delle acque di depurazione 0 0 Case dell acqua 0 0 Vendita di energia elettrica 0 0 Fitti attivi 0 0 Proventi straordinari 0 0 Contributi in conto esercizio 0 0 Rimborsi e indennizzi A Ricavi da altre attività (non inclusi nelle suddette voci) A Ricavi da altre attività (non inclusi nelle suddette voci): sono compresi in tale voce di dettaglio i ricavi derivanti dalla vendita rottami Ulteriore specificazione dei costi: Dettaglio Costi Voce di bilancio SII Altre attività idriche Accantonamenti e rettifiche in eccesso rispetto all'applicazione di norme 0 0 tributarie Rettifiche di valori di attività finanziarie 0 0 Costi connessi all'erogazione di liberalità B Costi pubblicitari e di marketing (incluse le imposte connesse) B Oneri per sanzioni, penalità, risarcimenti automatici e simili B Oneri straordinari E Spese processuali in cui la parte è risultata soccombente B Contributi associativi B Spese di viaggio e di rappresentanza B Spese di funzionamento Ente d'ambito B Canoni di affitto immobili non industriali B Costi di realizzazione degli allacciamenti idrici e fognari B6 - B Gestione fognature bianche 0 0 Pulizia e manutenzione caditoie stradali 0 0 Perdite su crediti per la sola quota parte eccedente l'utilizzo del fondo 0 0 Costi di strutturazione dei progetti di finanziamento (non capitalizzati) 0 0 Uso infr astr rimborso mutui di comuni, aziende speciali, società patrimoniali B * 0 11

13 Dettaglio Costi Voce di SII Altre attività bilancio idriche altri corrispettivi a comuni, aziende speciali, società patrimoniali B Oneri locali corrispettivi a gestori preesistenti, altri proprietari 0 0 canoni di derivazione/sottensione idrica B contributi per consorzi di bonifica B contributi a comunità montane 0 0 canoni per restituzione acque B oneri per la gestione di aree di salvaguardia 0 0 altri oneri locali (TOSAP, COSAP, TARSU) *Si precisa che a tale valore vanno aggiunti altri contabilizzati in altra voce di bilancio che sono corrisposti ai Comuni FOCUS SUGLI SCAMBI ALL INGROSSO ACQUISTO DI ACQUA ALL INGROSSO Soggetto ATO Servizio Volumi 2012 Volumi 2013 BIM GESTIONE SERVIZI PUBBLICI SPA ATO AV - ALTO VENETO Adduzione Con riferimento all acquisto di acqua all ingrosso il Grossista BIM GSP: non ha applicato ad Alto Trevigiano Servizi il per l anno 2012, ha applicato per l anno 2013 un moltiplicatore tariffario di Tale moltiplicatore tariffario è stato approvato da: o Ente d Ambito Alto Veneto con delibera n. 3 del 27 giugno 2013; o AEEGSI con delibera n. 506/2013/idr; VENDITA DI ACQUA ALL INGROSSO Soggetto ATO Servizio Volumi 2012 Volumi 2013 ETRA SPA ATO BR - BRENTA Adduzione ETRA SPA ATO BR - BRENTA Fognatura (nera e mista) ETRA SPA ATO BR - BRENTA Depurazione SERVIZI IDRICI SINISTRA PIAVE ATO VO - VENETO ORIENTALE Adduzione GIZIA SPA ATO VO - VENETO ORIENTALE Adduzione Con riferimento alla vendita di acqua all ingrosso Alto Trevigiano Servizi: Non ha applicato per l anno 2012 il moltiplicatore tariffario; 12

14 Ha applicato per l anno 2013 il moltiplicatore tariffario di approvato dall ATO Veneto Orientale con delibera 2 del 24 aprile Per l anno 2012 non è stato applicato il moltiplicatore tariffario. 2.3 DATI RELATIVI ALLE IMMOBILIZZAZIONI INVESTIMENTI E DISMISSIONI INVESTIMENTI Con riferimento agli investimenti realizzati negli anni 2012 e 2013 si precisa che, ai fini del calcolo tariffario, i valori indicati rappresentano: Dati di bilancio 2012; Dati di preconsuntivo 2013, nelle more della definizione del bilancio. categoria del cespite Categoria di Immobilizzazione Anno cespite IP (Euro) CFP (Euro) Condutture e opere idrauliche fisse Servizio idrico integrato Terreni Servizio idrico integrato Autoveicoli Servizio idrico integrato Telecontrollo Servizio idrico integrato Studi, ricerche, brevetti, diritti di utilizzazione Servizio idrico integrato Fabbricati industriali Servizio idrico integrato Serbatoi Servizio idrico integrato Impianti di trattamento Servizio idrico integrato Impianti di sollevamento e pompaggio Servizio idrico integrato Gruppi di misura meccanici Servizio idrico integrato Terreni Servizio idrico integrato Fabbricati industriali Servizio idrico integrato Condutture e opere idrauliche fisse Servizio idrico integrato Impianti di trattamento Servizio idrico integrato Telecontrollo Servizio idrico integrato Altre immobilizzazioni materiali e immateriali Servizio idrico integrato Gruppi di misura meccanici Servizio idrico integrato Laboratori Servizio idrico integrato

15 categoria del cespite Categoria di Immobilizzazione Anno cespite IP (Euro) CFP (Euro) Autoveicoli Servizio idrico integrato Studi, ricerche, brevetti, diritti di utilizzazione Servizio idrico integrato Si precisa inoltre che gli interventi afferiscono esclusivamente al servizio idrico integrato (nella cui definizione si comprendono anche gli allacciamenti) PIANO Si propone di seguito Il piano degli interventi per il periodo Interventi Totale Allacci Piano Interventi Totale Contributi Totale CFP CFP allacci Totale COD. COMUNE DESCRIZIONE AREA SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA CROCETTA M.LLO DEL 3 PIEVE DI SOLIGO 4 REVINE LAGO 5 ASOLO 6 CARBONERA 7 CASTELFRANCO VENETO Ampliamento del depuratore consortile di Sernaglia della Battaglia da 9'500 AE a 30'000 AE Realizzazione di nuovo impianto di depurazione fino alla potenzialità di 20'000 AE in comune di Crocetta del Montello Ampliamento del depuratore di via Schenelle alla potenzialità di 5'000 AE a Pieve di Soligo Ampliamento del depuratore alla potenzialità di 9'500 AE a Revine Lago Ampliamento del depuratore alla potenzialità di 12'000 AE con adeguamento alle prescrizioni del Piano di Tutela Acque Ampliamento dell'impianto di depurazione di Carbonera da a a.e. 1 lotto funzionale OP2277 Potenziamento depuratore di Salvatronda per allacciamento Comuni di Asolo, DEP DEP DEP DEP DEP DEP DEP , , , , , , , ,00 14

16 COD. COMUNE DESCRIZIONE AREA Fonte e Paderno 8 PAESE Adeguamento funzionale della sezione biologica del depuratore di Paese a seguito dei limiti imposti dal P.T.A. DEP ,00 9 MUSSOLENTE Lavori di adeguamento dell'impianto di depurazione di Mussolente DEP ,00 10 CARBONERA Impianto "sperimentazione S.C.E.N.A." presso depuratore Carbonera e Impianto trattamento surnatanti presso depuratore Carbonera DEP ,00 11 COMUNI VARI Ammodernamento apparecchiature e adeguamento impianti di depurazione minori DEP , , , ,00 12 VIDOR Interventi di separazione delle reti fognarie da miste a nere - Opere di 1 stralcio ,00 13 ASOLO - MASER - CASTELCUCCO D.G. Risanamento delle reti e interventi di separazione delle reti fognarie da miste a nere ,00 14 FONTE - CRESPANO - PADERNO D.G. Risanamento delle reti e interventi di separazione delle reti fognarie da miste a nere ,00 15 PIEVE DI SOLIGO Collettamento di via Papa Luciani e Pieve di Soligo ,00 16 FARRA SOLIGO DI Collettamento del depuratore PIP di Farra di Soligo ,00 17 POSSAGNO - CAVASO - PEDEROBBA Collettamento degli impianti esistenti di depurazione verso l'impianto di Pederobba ,00 18 ASOLO - MASER Realizzazione collettore fognario tra Maser e Asolo ,00 19 CASTELCUCCO - ASOLO Realizzazioni nuove reti fognarie di collegamento tra Castelcucco e Pagnano d'asolo ,00 20 MONTEBELLUNA - TREVIGNANO Realizzazioni nuovo collettore tra Z.I. Montebelluna, Falzè e Musano ,00 21 VEDELAGO - ISTRANA Realizzazione di nuove fognature ,00 22 ISTRANA Realizzazione di nuove fognature verso depuratore di Paese ,00 23 ALTIVOLE - VEDELAGO - CASTELFRANCO V.TO Collettore fognario Cornuda Salvatronda stralcio I (Salvatronda Caselle d Altivole) ,00 24 MORIAGO - SERNAGLIA Ampliamento schema fognario - depurativo recapitante al depuratore consortile di Sernaglia della Battaglia Lavori di realizzazione reti fognarie consortili , ,00 15

17 COD. COMUNE DESCRIZIONE AREA TREVISO 26 TREVISO 27 LORIA 28 VEDELAGO 29 CROCETTA 30 CORNUDA 31 TREVISO 32 SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA 33 PAESE 34 TREVISO REVINE LAGO - TARZO MASERADA SUL PIAVE 37 REFRONTOLO NERVESA DELLA BATTAGLIA NERVESA DELLA BATTAGLIA Realizzazione di fognatura nera completa di allacciamenti a servizio dell impianto natatorio di Fiera e Selvana lungo Via Rigamonti, Caduti sul Lavoro e Vicolo Zanella. 2 stralcio. Interventi per il completamento della fognatura nera in via San Pelajo nel Comune di Treviso Realizzazione della fognatura nera di Via Croce in Comune di Loria Realizzazione nuova fognatura nera in strada Vicinale delle Brespere, Via Colmello e Via Lazzaretto in Comune di Vedelago Adeguamento sistema fognario nei Comuni di Crocetta del Montello e Cornuda Fognatura e acquedotto di Via Kennedy e Via Galileo a Cornuda ed eliminazione acuqe parassite dalla rete fognaria afferente al depuratore di Ciano del Montello Ampliamento della rete idrica, della rete nera e riqualificazione della rete bianca a Treviso in zona Fiera - 2 e 3 stralcio Completamento della rete fognaria di Via Santa Libera e della stazione di Sollevamento lungo la SP 34 in Comune di Sernaglia ella Battaglia Rifacimento fognatura e acquedotto lungo Via San Gottardo 1 Treviso - Rete fognatura nera Via Tiepolo, Stretti, Morosini Interventi prioritari per l'estensione e il risanamento di fognatura nera esistente e realizzazione di rete adduttrice acquedottistica a servizio dei Comuni di Revine Lago e Tarzo lungo la S.P LOTTO B Maserada - Fognatura e acquedotto Via XXV Aprile Refrontolo - Collegamento verso Sernaglia Realizzazioni condotta adduttrici di collegamento tra compo pozzi e serbatoio via VIII Armata 2 stralcio Collegamento del campo pozzi "Le Campagnole" con il nuovo serbatoio di Nervesa della Battaglia 1 stralcio ACQ ACQ , , , , , , , , , , , , , , ,00 16

18 COD. COMUNE DESCRIZIONE AREA VILLORBA CAVASO TOMBA DEL CRESPANO DEL GRAPPA - BORSO DEL GRAPPA 45 MUSSOLENTE PADERNO GRAPPA PONZANO VENETO 48 PAESE 49 TREVISO 50 TREVISO 51 TREVISO 52 RIESE PIO X RIESE PIO X 53 COMUNI VARI 54 MORIAGO DEL Ampliamento strutture acquedottistiche nei Comuni del comprensorio di Alto Trevigiano Servizi. Intervento nel Comune di Villorba Sostituzione di tratto di condotta idrica lungo la S.P. 26 "Pedemontana del Grappa". Cavaso del Tomba Costruzione della condotta adduttrice Crespano - Borso Alimentazione nord comune di Mussolente Potenziamento della condotta idropotabile di via Molini in comune di Borso del Grappa e di via Eger in Comune di Mussolente Estensione Rete Acquedottistica Loc. San Liberale - Paderno del Grappa Risanamento strutturale serbatoio pensile di Ponzano Veneto Realizzazione rete acquedottistica e fognaria lungo Via Oberdan, Natisone e Don Sturzo a Castagnole di Paese Ristrutturazione delle rete idrica a Treviso in via Nievo e via Da Ponte Nuova rete idrica a Treviso in zona S.Angelo Canizzano San Vitale Lotto B Nuova rete idrica a Treviso in zona S.Angelo Canizzano San Vitale Lotto C Potenziamento della condotta idropotabile di via Artesini in comune di Riese Pio X Adeguamento del sistema fognario nel comune di Riese Pio X Interventi di ampliamento e ammodernamento delle reti - interventi di adeguamento/ manutenzione degli impianti e stabili - parte elettrica - parte telecontrollo, strumentazione e piccola attrezzatura Ampliamento schema fognario depurativo recapitante al depuratore consortile di Sernaglia della Battaglia. Ampliamento schema fognario interno in Comune di Moriago della Battaglia. ACQ ACQ ACQ ACQ ACQ ACQ ACQ ACQ ACQ ACQ ACQ GEN , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 17

19 COD. COMUNE DESCRIZIONE AREA SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA NERVESA DELLA BATTAGLIA Ampliamento schema fognariodepurativo recapitante al depuratore consortile di Sernaglia della Battaglia. Lavori di realizzazione reti fognarie consortili 4 stralcio (3 e 4 lotto) OPERE COMPLEMENTARI Serbatoio via VIII Armata -- COMUNI VARI Allacciamenti all utenza -- COMUNI VARI Installazione contatori , , , , , , , , , CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO Si propone di seguito la tabella dei contributi a fondo perduto. A tal riguardo si precisa che alcuni contributi a fondo perduto incassati negli anni nella precedente raccolta dati non erano stati indicati nella stratificazione perché il relativo cespite non era entrato in ammortamento. In questa raccolta dati, invece, al fine di allineare la stratificazione dei contributi al principio di cassa come richiesto dall Autorità si è provveduto ad inserire suddetti contributi nel primo anno utile ai fini tariffari, ossia nel 2012 a prescindere dal fatto che l investimento cui si riferiscono sia stato completato o meno. DENOMINAZIONE CONTRIBUTO COMMESSA Categoria Contributo Regione Veneto per lavori Comuni della Vallata III stralcio Contributo Regione Veneto per lavori Comuni della Vallata II stralcio Contributo Regione Veneto per lavori ammodernam. stradale in loc. Fener Contributo Regione Veneto per lavori condotta Paderno-Fonte Contributo AATO per lavori Comuni della Vallata I stralcio Contributo AATO per lavori Comuni della Vallata I stralcio Contributo Sernaglia per lavori Moriago-Falzè Contributo Sernaglia per lavori Moriago-Falzè Contributo Regione condotta fognaria Trevignano-Paese Contributo Regione condotta fognaria Trevignano-Paese Contributo AATO fondi CIPE condotta fognaria Trevignano-Paese Contributo Comune di Follina lavori asfaltatura Comuni della Vallata III stralcio Contributo Provincia di Treviso condotta Refrontolo-Barbisano Contributo AATO lavori di messa in sicurezza Contributo Regione per lavori di adeguamento sismico - Sorgente Muson Contributo Regione per lavori di adeguamento sismico - Serbatoio S. Lucia Montebelluna IA IA IA IA IA IA IF IF IF IF IF IA IF cespite già in ammortamento cespite già in ammortamento IA Valore contributo incassato , , , , , , , , , , , , ,00 7-Impianti di trattamento ,35 6-Serbatoi 6-Serbatoi , ,00 DATA INCASSO ANNO in cui CFP è stato indicato in stratificazione 04/12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /03/ /05/ /08/ /07/ /06/ /07/ /11/ /02/ /03/ /12/ /12/

20 DENOMINAZIONE CONTRIBUTO COMMESSA Categoria Contributo Comune di Borso lavori Via Casale Nuovo e Via Corte Contributo Comune di Monfumo via Longon/Muson Contributo Regione lavori XV stralcio (Sia e AATO) Contributo Regione lavori XV stralcio (Sia e AATO) Contributo Regione lavori XV stralcio (Sia e AATO) Contributo Comune di Cornuda ristrutturazione condotta Via Villa Raspa Contributo AATO condotta fognaria Refrontolo-barbisano Contributo AATO condotta fognaria Refrontolo-barbisano Contributo AATO condotta fognaria Refrontolo-barbisano Contributo AATO condotta fognaria Refrontolo-barbisano Contributo Comune di Altivole ristrutturazione condotta Via Barco Contributo Regione collettore fognario Cornuda-Salvatronda Contributo AATO per potenziamento idropotabile e fognario San Zenone e Crespano Contributo AATO ampliamento rete fognaria Revine-Tarzo Contributo Comune di Cavaso del Tomba sistemazione rete fognaria e depuratore Contributo Comune di Villorba eliminazione interferenze linea acquedotto S. Sisto Contributo Comune di Moriago della Battaglia ristrutturazione condotta idrica Via Arditi Contributo AATO fognatura - condotta S. Pietro di Barbozza Valdobbiadene Contributo AATO fognatura - reti interne Moriago della Battaglia Contributo AATO acquedotto Corbanese - Tarzo Contributo AATO acquedotto Corbanese - Tarzo Contributo Comune di Povegliano - adeguamento rete nord Contributo AATO Sernaglia - Rifacimento acquedotto Contributo AATO Farra - Potenziamento acquedotto Contributo AATO Altivole - Ristrutturazione via Cornere Contributo Comune di Vedelago - Ristrutturazione via Trieste Contributo Comune di Altivole collettore fognario Cornuda-Salvatronda Contributo SIC (fondi Cipe) per potenziamento idropotabile e fognario San Zenone e Crespano cespite già in ammortamento cespite già in ammortamento IF IF IF cespite già in ammortamento IF IF IF IF cespite già in ammortamento IF IF IF cespite già in ammortamento cespite già in ammortamento cespite già in ammortamento IF IF IA IA IA IA IA IAD00001 IAD00012 IF IF Valore contributo incassato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,50 DATA INCASSO ANNO in cui CFP è stato indicato in stratificazione 01/10/ /06/ /09/ /11/ /11/ /12/ /12/ /08/ /05/ /12/ /12/ /08/ /08/ /05/ /02/ /03/ /03/ /08/ /08/ /08/ /10/ /12/ /08/ /08/ /08/ /02/ /06/ /02/

21 DENOMINAZIONE CONTRIBUTO COMMESSA Categoria Contributo SIC (fondi Cipe) per potenziamento idropotabile e fognario San Zenone e Crespano Contributo Comune di Volpago del M. - Compl. Rete fognatura Via Europa- Adige Contributo AATO fondi CIPE - Sernaglia Opere complementari Contributo Comune di Cornuda ristrutturazione condotta distrib. Idropot. Via Fermi Contributo AATO fondi CIPE - Alano di Piave ristrutturazione rete idrica Le Rive Contributo AATO fondi CIPE - per lavori Comuni della Vallata I stralcio Contributo Comune di Moriago della Battaglia - reti interne Moriago della Battaglia Contributo Comune di Sernaglia - Ampl. Schema fognario realizz. reti fognarie Risconti - Realizzazione rete acquedottistica in via Indipendenza in Comune di Breda di Piave Risconti - Ristrutturazione condotta idropotabile in Via G. Rossi, Via G. Ceccato, V. S. Zardo in Comune di Crespano del Grappa Risconti - Ampliamento schema fognario - depurativo recapitante al depuratore consortile di Sernaglia della Battaglia Lavori di realizzazione reti fognarie consortili. Risconti - Opere per la separazione della fognatura mista e potenziamento della condotta idropotabile delle vie Papa Luciani, Gentileschi, Salvioni, Sammartini in Comune di Pieve di Soligo (TV) Risconti - Interventi prioritari per l'estensione e il risanamento di fognatura nera esistente e realizzazione di rete adduttrice acquedottistica a servizio dei Comuni di Revine Lago e Tarzo lungo la S.P. 635 Risconti - Realizzazione della nuova stazione di disidratazione fanghi presso il depuratore di Sernaglia della Battaglia Risconti - Realizzazione rete acquedottistica e fognaria lungo Via Oberdan, Natisone e Don Sturzo a Castagnole fi Paese Risconti - Collettamento PIP Soligo alla rete di fognatura afferente al depuratore di Sernaglia della Battaglia IF IF IF IAD00029 IA IA IF IF IA IAD00035 IF IF IF ID IA IF Valore contributo incassato , , , , , , , ,00 DATA INCASSO 22/05/ /02/2013 ANNO in cui CFP è stato indicato in stratificazione /07/ /10/ /07/ /07/ /12/ /12/ , , , , , , , , , INFRASTRUTTURE DI TERZI 20

22 Si riporta di seguito il riepilogo dei mutui corrisposti ai Comuni ed alle società patrimoniali per gli anni 2012 e La differenza tra la previsione ed il consuntivo, che è imputabile all andamento dei tassi di interesse nel caso di mutui a tasso variabile, è stata considerata nel calcolo di Rc per gli anni tariffari 2014 e Mutui previsti MTT Mutui corrisposti Conguaglio Si precisa, inoltre, che lo sviluppo del piano di rimborso dei mutui per il periodo è rimasto invariato rispetto ai valori indicati nel precedente PEF redatto ai sensi della delibera 73/2013/R/IDR. 2.4 CORRISPETTIVI APPLICATI ALL UTENZA FINALE Si riepilogano di seguito i risultati del modtariffe adottato ai fini del calcolo del moltiplicatore tariffario. Si precisa che con riferimento al 2013, in mancanza di dati consuntivi, sono stati utilizzati i volumi erogati nel 2012 con l unica eccezione dei ricavi da quote fisse legate a idranti e antincendio per i quali si disponeva dei dati consuntivi (tariffe 2012 moltiplicate per i volumi 2011) (tariffe 2012 moltiplicate per i volumi 2012) (tariffe 2012 moltiplicate per i volumi 2013) quote variabili quote fisse Totale Si precisa, inoltre, che i valori 2012, derivanti dalla moltiplicazione delle tariffe 2012 per volumi 2012, non considerano né i rimborsi effettuati ai sensi della 335/2008, né la componente UI1 perché non prevista nel Per quanto concerne le agevolazioni tariffarie si evidenzia che le agevolazioni erogate nel 2012 sono compensate con la destinazione del FONI dell anno PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA 3.1 QUADRANTE DELLO SCHEMA REGOLATORIO SELEZIONE DEL QUADRANTE Si propone di seguito il dettaglio del quadrante dello schema regolatorio: Valore Note ΣIP Rappresenta il valore degli investimenti programmati nel periodo al netto dei contributi CFP RAB MTT Rappresenta il valore delle IMN 2013 Opex end Sono ottenuti come media tra gli Op e i Coeff. A tale valore è poi stata applicata l inflazione prevista dall AEEG Op CO eff Tali valori inseriti nello schema regolatorio determinano la collocazione del Gestore nel terzo quadrante dello schema stesso. 21

23 Si precisa che il programma degli interventi fissato per gli anni , che determina la collocazione nel terzo quadrante dello schema regolatorio, risponde in via prioritaria alle prescrizioni normative dettate dagli organismi regionali, nazionali e comunitari in materia di servizio idrico integrato. In particolare per quanto attiene la fognatura gli interventi programmati prendono le mosse dalle disposizioni contenute nel Piano di Tutela delle Acque della Regione Veneto relativamente agli obblighi di collettamento fognario, mentre gli investimenti sugli impianti di depurazione sono volti al rispetto dei limiti di legge in materia di trattamento delle acque reflue. Per quanto riguarda gli obiettivi specifici, si precisa che gli stessi non sono stati variati anche se è doveroso tenere in debita considerazione il fatto che il programma degli interventi prevede nei prossimi anni un estensione della rete fognaria e quindi del territorio servito da fognatura e depurazione. Tale programma potrebbe determinare una revisione dei costi operativi di piano AMMORTAMENTO FINANZIARIO Il Gestore ha applicato l ammortamento finanziario per i beni realizzati dal 2012, commisurando la vita utile alla durata dell affidamento del servizio idrico integrato (la cui scadenza è nel 2038) ad eccezione delle condotte per le quali è stata adottata la minore tra la vita utile a 20 anni e la durata dell affidamento stesso. ID Categoria Cespite vite utili regolatorie (MTT) durata ammortamento finanziario vite utili regolatorie (MTT) durata ammortamento finanziario 1 Terreni 2 Fabbricati non industriali Fabbricati industriali Costruzioni leggere Condutture e opere idrauliche fisse Serbatoi Impianti di trattamento Impianti di sollevamento e pompaggio Gruppi di misura meccanici Gruppi di misura elettronici Altri impianti Laboratori Telecontrollo Autoveicoli Studi, ricerche, brevetti, diritti di utilizzazione Altre immobilizzazioni materiali e immateriali

24 3.1.2 VALORIZZAZIONE DELLE COMPONENTI DEL VRG Al fine di contenere l incremento tariffario entro i limiti di cui all art. 9 Allegato A della Delibera 643/2013/R/IDR i conguagli relativi agli anni 2012 e 2013 sono stati posticipati al calcolo tariffario Si propone di seguito la valorizzazione del VRG prima e dopo lo spostamento dei conguagli VRG CON RC Componente tariffaria Specificazione componente Valorizzazione 2014 Valorizzazione 2015 OF a OFisc a Capex AMM a DCUIT a 0 0 totale AMM a FoNI Foni Opex ERC RC TOT FNI a FoNI DCUIT a FoNI 0 0 totale Opex end Opex al totale EnvCa 0 0 Re sca 0 0 totale 0 0 RC VOL RC EE RC ws RC altro 0 0 Rc mutui Note Nel calcolo dell FNI ψ è stato posto pari a 0.4 Nel 2015 l FNI è stato ridotto di rispetto al valore risultante dal calcolo tariffario Pari a zero in quanto si applica l ammortamento finanziario Il Gestore rinuncia alla valorizzazione di Rc altro per un importo di Vengono conguagliati gli importi previsti e non pagati dei mutui pregressi dei Comuni. 1, , totale VRG VRG SENZA RC Componente tariffaria Specificazione componente Valorizzazione 2014 Valorizzazione 2015 OF a OFisc a Capex AMM a DCUIT a 0 0 totale Foni AMM a FoNI Note 23

25 Componente tariffaria Opex ERC RC TOT Specificazione componente FNI a FoNI DCUIT a FoNI Valorizzazione 2014 Valorizzazione totale Opex end Opex al totale EnvCa 0 0 Re sca 0 0 totale 0 0 RC VOL RC EE RC ws RC altro Rc mutui Note Nel calcolo dell FNI ψ è stato posto pari a 0.4 Nel 2015 l FNI è stato ridotto di rispetto al valore risultante dal calcolo tariffario Pari a zero in quanto si applica l ammortamento finanziario totale 0 0 VRG

26 3.2 MOLTIPLICATORE TARIFFARIO CALCOLO DEL MOLTIPLICATORE Prima di procedere con l analisi dei risultati è necessario precisare, e ribadire, che i dati adottati per il calcolo tariffario sono con riferimento al 2012 dati consuntivi, mentre per quanto concerne il 2013 si ha la riproposizione dei valori 2012 salvo dei casi ben identificati per i quali si dispone di dati consuntivi Ai fini del calcolo del moltiplicatore tariffario sono stati adottati i seguenti valori: Ricavi servizio idrico integrato, inteso come ricavi da articolazione tariffaria e ricavi da vendita di acqua all ingrosso: Voci di ricavo 2012 Note S tarif 2012 *vscal a Sono ottenuti come sommatoria dei prodotti scalari del vettore delle componenti tariffarie 2012, per il trasposto del vettore delle variabili di scala effettivamente rilevate per l anno 2012 (tariffe 2012 per volumi 2012). Vendita acqua ingrosso Sono ottenuti anch essi come prodotto tra volumi rilevati 2012 e tariffa Voci di ricavo 2013 Note S tarif 2012 *vscal a Dato che non sono ancora disponibili i volumi consuntivi 2013, tali ricavi sono ottenuti come sommatoria dei prodotti scalari del vettore delle componenti tariffarie 2012, per il trasposto del vettore delle variabili di scala rilevate per l anno 2012 (tariffe 2012 per volumi 2012) ad eccezione dei ricavi legati alle voci delle quote fisse inerenti gli idranti ed i contatori antincendio per le quali si disponeva del dato 2013 Vendita acqua ingrosso Sono ottenuti come prodotto tra volumi rilevati 2013 e tariffa Ricavi e costi delle altre attività idriche. Come esplicitato in precedenza tali attività sono principalmente rappresentate da: o Diritti contrattuali; o Trattamento percolati; o Trattamento rifiuti liquidi (bottini); Valorizzazione Valorizzazione calcolato 1, , Note CONFRONTO CON IL MOLTIPLICATORE PREVIGENTE ϑ 2013 Approvato dall Ente Calcolato 1,10363 Note 25

27 ϑ 2013 d Ambito Applicabile 1,08778 Note Applicato dal Gestore nell ultima fatturazione del , a calcolato 1, , , Limite al moltiplicatore tariffario (co. 9.3 All. A - MTI) 1, , a applicabile 1,0878 1, , Verifica a eccede il limite? NO NO DESTINAZIONE FONI Il Gestore intende destinare una quota di Foni, il cui importo e modalità sono in fase di valutazione con l Ente d Ambito, per agevolazioni tariffarie a carattere sociale MOLTIPLICATORE TARIFFARIO APPROVATO DAL SOGGETTO COMPETENTE Il moltiplicatore tariffario teta è stato approvato con delibera dell assemblea del Consiglio di Bacino Veneto Orientale n.14 del 28/03/2014. L allegato PEF e programma quadriennale degli interventi sono stati approvato con delibera dell assemblea del Consiglio di Bacino Veneto Orientale n.15 del 28/03/ RIEPILOGO IPOTESI MOLTIPLICATORE TARIFFARIO Si riepilogano di seguito le principali ipotesi sottese al calcolo del moltiplicatore tariffario per gli anni 2014 e 2015: I dati consuntivi 2012 economici, e dei volumi erogati sono stati utilizzati sia per il moltiplicatore 2014 che per quello 2015, salvo alcune eccezioni (ben identificate) per le quali si disponeva dei dati consuntivi 2013; Gli investimenti e le LIC 2012 e 2013 inseriti nel calcolo tariffario rappresentano rispettivamente: o Dati di bilancio 2012; o Dati di preconsuntivo 2013; Adozione dell ammortamento finanziario per gli investimenti realizzati dal 2012 sulla base della durata dell affidamento, ad eccezione delle condotte completate negli gli anni compresi tra il 2012 ed il 2016 per le quali è stata applicata una vita utile di 20 anni; Fissazione di ψ pari a 0.4; Costo di acquisto dell acqua all ingrosso pari al costo consuntivo 2013; Rinuncia ad una parte di FNI per un importo pari a nell anno 2015; Rinuncia al conguaglio RC altro per gli anni 2014 e 2015; Conguaglio delle passività pregresse di società patrimoniali ed enti locali. Spostamento dei conguagli al 2016 e 2017 con riconoscimento di un tasso di inflazione pari al 2.1% per i due anni di lag temporale; Conguaglio calcolato Spostamento conguaglio Applicazione Inflazione (1+2.1%)*(1+2.1%) (1+2.1%)*(1+2.1%) 26

IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO

IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO 2012-2013 TORINO, 22 GENNAIO 2013 SALA INCONTRI CENTRO RICERCHE SMAT Torino, 22 gennaio 2013 1 Dott.ssa Roberta Sciolotto Sala Incontri

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO Scheda sintetica Anno 2011 LA PROVINCIA DI TREVISO Comuni (n.) 95 Abitanti (n.) 896.416 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

Attività triennale Alto Trevigiano Servizi S.r.l. Luglio 2010 Aprile 2013

Attività triennale Alto Trevigiano Servizi S.r.l. Luglio 2010 Aprile 2013 Attività triennale Alto Trevigiano Servizi S.r.l. Luglio 2010 Aprile 2013 Spett.Le Socio alla scadenza naturale del nostro mandato, ovvero in concomitanza della proposta di approvazione del Bilancio Consuntivo

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DELIBERAZIONI ASSUNTE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DELIBERAZIONI ASSUNTE VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DELIBERAZIONI ASSUNTE N.06/2016 del 30 Maggio 2016 Il giorno di lunedì trenta Maggio 2016, alle ore 19,00, presso la sede della Società, giusta convocazione del

Dettagli

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A. DIREZIONE GENERALE RISPONDE A: Consiglio di Amministrazione INTERAZIONI: tutti gli uffici Pianificazione, gestione e controllo di tutte le attività dell azienda in relazione agli indirizzi impartiti dal

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 COLLINA DEL SOLIGO Comuni di: CAPPELLA MAGGIORE, CISON DI VALMARINO, COLLE UMBERTO, CONEGLIANO, FARRA DI SOLIGO, FOLLINA, FREGONA, MIANE, MORIAGO DELLA BATTAGLIA,

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO Scheda sintetica Anno 2013 LA PROVINCIA DI TREVISO Comuni (n.) 95 Abitanti (n.) 888.849 Densità di popolazione

Dettagli

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009 Allegato Sub B) alla deliberazione della Conferenza dell'autorità d'ambito n. 2" n 234 del 13 maggio 2008 IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO) 7. Piano economico tecnico area

Dettagli

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE LE SCELTE PER UNA GESTIONE PUBBLICA DELLA RISORSA Pavia 19/3/2015 P.Fazzini Pres. Com. Contr. Analogo Pavia Acque 1994 legge GALLI Disposizioni in materia di Risorse Idriche

Dettagli

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Il conto economico ed il conto del patrimonio sono documenti

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO: MAPPATURA DEI COLLEGI PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI TREVISO AL VOTO NEL 2011 E TREND ELETTORALE

PROVINCIA DI TREVISO: MAPPATURA DEI COLLEGI PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI TREVISO AL VOTO NEL 2011 E TREND ELETTORALE PROVINCIA DI TREVISO: MAPPATURA DEI COLLEGI PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI TREVISO AL VOTO NEL 2011 E TREND ELETTORALE 2005-2010 Il seguente report mostra la mappatura dei nuovi collegi uninominali della

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE VENETO ORIENTALE COPIA DELIBERAZIONE N IN DATA 26/11/2008 PROTOCOLLO N ESTRATTO DEL VERBALE DELL ASSEMBLEA D AMBITO OGGETTO: ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. APPROVAZIONE TARIFFE

Dettagli

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL FILE DI CALCOLO DELLA RESTITUZIONE DELLA REMUNERAZIONE DI CAPITALE RELATIVA AL PERIODO 21/07/2011-31/12/2011 (DELIBERAZIONE AEEG N.273/2013/R/IDR DEL 25/06/2013). GESTORE

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO Allegati A e B alla Deliberazione dell'assemblea dei Soci n. 1 del 19.06.2013 STATO PATRIMONIALE 31/12/2012 31/12/2011 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0

Dettagli

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità Applicazione n. 2 Analisi della solidità e della liquidità Alfa S.p.A. Bilancio separato al 31.12.2010 Stato patrimoniale 31.12.2010 31.12.2009 Attività non correnti Immobili, impianti e macchinari 7.418.159

Dettagli

Sen e t n e t n e z n a a C or o t r e t e C os o ti t tu t z u ion o a n l a e e n. 335/2008 1

Sen e t n e t n e z n a a C or o t r e t e C os o ti t tu t z u ion o a n l a e e n. 335/2008 1 Sentenza Corte Costituzionale n. 335/2008 1 La sentenza della Corte Costituzionale n. 335/2008 ha riconosciuto l illegittimità costituzionale parziale: dell art. 14, c. 1, della L. 36/1994: La quota di

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CODICE ENTE IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNITA' MONTANA

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO PRINCIPALI DIFFERENZE TRA IL PRIMO STATO PATRIMONIALE DI APERTURA E L ULTIMO CONTO DEL PATRIMONIO Ai sensi di quanto disciplinato dal principio di contabilità economico-patrimoniale punto 9, la prima attività

Dettagli

Workshop Il Rendiconto Finanziario in Excel Fiumicino 6 maggio 2017

Workshop Il Rendiconto Finanziario in Excel Fiumicino 6 maggio 2017 Workshop Il in Excel Fiumicino 6 maggio 2017 Relatore Dott. Gianluca Imperiale La prima domanda che ci poniamo è che cosa è il? Il è un documento in cui una società riassume tutti i flussi di cassa, che

Dettagli

CRITERI PER ACCETTAZIONE ISCRIZIONI CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE

CRITERI PER ACCETTAZIONE ISCRIZIONI CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE CRITERI PER ACCETTAZIONE ISCRIZIONI CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE 2016/2017 (estratto delibera C. di Istituto del 21 dicembre 2015) Nel caso di eccedenza di richieste, si costituiràuna

Dettagli

RELAZIONE AL BILANCIO D'ESERCIZIO 2015 (NOTA INTEGRATIVA)

RELAZIONE AL BILANCIO D'ESERCIZIO 2015 (NOTA INTEGRATIVA) RELAZIONE AL BILANCIO D'ESERCIZIO 2015 (NOTA INTEGRATIVA) 0 Sommario 1. Introduzione...1 1.1 Riferimenti normativi...1 1.2 Aspetti metodologici...1 2. Situazione Patrimoniale...1 ATTIVO...1 2.1 Immobilizzazioni...1

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito la Fondazione) è un

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO VENETO ORIENTALE

CONSIGLIO DI BACINO VENETO ORIENTALE CONSIGLIO DI BACINO VENETO ORIENTALE COPIA DELIBERAZIONE N 7 IN DATA 28.03.2014 PROTOCOLLO N 236 ESTRATTO DEL VERBALE DELL ASSEMBLEA D AMBITO OGGETTO: RIDETERMINAZIONE QUOTE A SEGUITO TRASFERIMENTO DEI

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

PIANO D AREA PERIODO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE

PIANO D AREA PERIODO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE PIANO D AREA PERIODO 2007 2009 RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE AREA GESTIONALE ASTI SERVIZI PUBBLICI Il presente documento

Dettagli

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 Decreto legislativo n 118 del 23 giugno 2011 D.P.C.M. 28 dicembre 2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO TOTALE A) COMPONENTI

Dettagli

Fondazione Bellaria-ONLUS Via Monte Carmelo, APPIANO GENTILE (CO) C.F/P.Iva

Fondazione Bellaria-ONLUS Via Monte Carmelo, APPIANO GENTILE (CO) C.F/P.Iva pag. 1 di 7 Stato Patrimoniale Attività Passività 010101 Costi impianto e Ampliamento 2.768,00 010102 Fondo amm. Costi impianto e ampliamento 1.350,63 010105 Software e altri diritti di utilizzazione opere

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2010

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2010 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2010 STATO PATRIMONIALE 2010 A) ATTIVO CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI CON SEPARATA INDICAZIONE DELLA PARTE GIA' RICHIAMATA B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E)

ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E) ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI ALTRE RETTIFICHE DEL AL CONTO ECONOMICO INIZIALI (+) FINALI

Dettagli

ALLEGATO C. RENDICONTO GESTIONE FONDO MARKETING ART. 33 c.1 lettera A-bis L.P. 6/99

ALLEGATO C. RENDICONTO GESTIONE FONDO MARKETING ART. 33 c.1 lettera A-bis L.P. 6/99 ALLEGATO C RENDICONTO GESTIONE FONDO MARKETING ART. 33 c.1 lettera A-bis L.P. 6/99 Rendiconto gestione Fondo Marketing ex art. 33, c. 1, lettera A bis, L.P. 6/99 Rendiconto

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005 Anno corrente Anno precedente 2005 2004 ATTIVITA A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti ancora da richiamare 0 0 richiamati 10,00 9.000,00 B) Immobilizzazioni

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: 97283280580 STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 A) Crediti verso associati per versamento quote B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni

Dettagli

Conto Economico. COSTI dic-14 dic-13 RICAVI dic-14 dic-13. Spese Strutture Case % Contributi per accoglienza

Conto Economico. COSTI dic-14 dic-13 RICAVI dic-14 dic-13. Spese Strutture Case % Contributi per accoglienza Conto Economico COSTI dic-14 dic-13 RICAVI dic-14 dic-13 Spese Strutture Case 469.522 534.754-12% Contributi per accoglienza 420.634 399.984 5% Energia elettrica 30.051 22.107 36% Contributi da ospiti

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011 NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011 Società della Salute dell Area Socio Sanitaria Versilia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in Euro. CRITERI DI FORMAZIONE

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE (D-LGS. 118/2011) COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PREMESSA Il D.lgs. 118/2011, come modificato dal D.lgs. 126/2014, ha introdotto nuovi principi

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Introduzione La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del bilancio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ed è stata redatta

Dettagli

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale 01925110502 Partita iva 01925110502 VIA PROVINCIALE FRANCESCA 293D - 56020 SANTA MARIA A MONTE PI STATO PATRIMONIALE AL 31/12/ Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

8 PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO

8 PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO INDICE DEL CAPITOLO 8 PIANO ECONOMICO E... 240 8.1 PREMESSA... 240 8.1.1 Perimetro della gestione e servizi forniti... 241 8.2 LO SVILUPPO TARIFFARIO... 242 8.2.1 Individuazione dello schema regolatorio

Dettagli

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 2 Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Rosa Sciamanna COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Sapere distinguere gli aspetti della

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Introduzione La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del bilancio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ed è stata redatta

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

PRIMA PROVA SCRITTA TEMA

PRIMA PROVA SCRITTA TEMA PRIMA PROVA SCRITTA TEMA 1 Una società in data 1 gennaio 2013 ha sottoscritto un contratto di leasing per un macchinario specifico in 60 rate mensili oltre ad una maxirata iniziale del 10% del valore del

Dettagli

Operazioni relative ai beni strumentali

Operazioni relative ai beni strumentali Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 18 Operazioni relative ai beni strumentali Gilda Ricciardi COMPLETAMENTO Completare il seguente brano inserendo al posto dei puntini i termini

Dettagli

Prospetti di Nota integrativa

Prospetti di Nota integrativa Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Prospetti di Nota integrativa Gian Carlo Bondi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

Sezione regionale di controllo - regione VENETO COMUNE di PORTOBUFFOLE'

Sezione regionale di controllo - regione VENETO COMUNE di PORTOBUFFOLE' 2.1 Informazioni su ciascuna istituzione, consorzio, fondazione, azienda e sulle società Codice fiscale 0213698026101 Attività prevalente Partecipazione Holding SERVIZI IDRICI SINISTRA PIAVE S.R.L. - IN

Dettagli

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA -

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA  - ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA www.fiora.it - fiora@fiora.it Capitale sociale: 1.730.520 (192.280 azioni v.u. 9,00) Presidente: Claudio Ceroni Amministratore Delegato: Paolo Pizzari La Società gestisce il Servizio

Dettagli

Tariffe di fognatura e depurazione per i Comuni gestiti da A.S.S.M. S.p.A. in vigore dal 15 settembre 2007 COMUNI DI:

Tariffe di fognatura e depurazione per i Comuni gestiti da A.S.S.M. S.p.A. in vigore dal 15 settembre 2007 COMUNI DI: All. 1 Tariffe di fognatura e depurazione per i Comuni gestiti da A.S.S.M. S.p.A. in vigore dal 15 settembre COMUNI DI: TOLENTINO, BELFORTE DEL CHIENTI, SERRAPETRONA, CALDAROLA E CESSAPALOMBO Prospetto

Dettagli

Stato Patrimoniale - Attivo

Stato Patrimoniale - Attivo CONS al 31/12/2010 (parziali) CONS al 31/12/2010 (totali) CONS al 31/12/2009 (parziali) CONS al 31/12/2009 (totali) Stato Patrimoniale - Attivo A) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni immateriali 1) costi

Dettagli

Bilancio di Esercizio 2014 CONSORZIO PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO DEL SAVONESE S.P.A. STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO

Bilancio di Esercizio 2014 CONSORZIO PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO DEL SAVONESE S.P.A. STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO CONSORZIO PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO DEL SAVONESE S.P.A. Sede: Via Caravaggio 1- SAVONA Capitale Sociale: 26.910.195,00 i.v. Registro imprese Savona n. 92040230093 REA SV - 121795 C.F.:

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA Il bilancio al 31/12/10 è stato redatto nella forma prevista dagli articoli

NOTA INTEGRATIVA Il bilancio al 31/12/10 è stato redatto nella forma prevista dagli articoli NOTA INTEGRATIVA Il bilancio al 31/12/10 è stato redatto nella forma prevista dagli articoli 2424-2425 del Codice Civile, integrati da quanto disposto dall articolo 2435-bis in merito al bilancio in forma

Dettagli

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni Il conto economico Silvia Cantele analisi di bilancio Schema di conto economico A) Valore della produzione B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari

Dettagli

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Esercitazione Analisi di bilancio Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Stato Patrimoniale (Criterio finanziario) Crescente liquidità IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI Immateriali

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2013

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2013 ASSOCIAZIONE SARDA POLIZIA LOCALE A.S.Po.L.-ONLUS Via Puccini n. 2 09023 Monastir - www.aspolsardegna.it C.F. 92122750927- tel.-fax 070916806 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2013 Approvato dall Assemblea

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 I A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA 1 PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A)

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2012

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2012 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2012 33 STATO PATRIMONIALE 2012 A) ATTIVO CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI CON SEPARATA INDICAZIONE DELLA PARTE GIA' RICHIAMATA B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

3. STATO PATRIMONIALE

3. STATO PATRIMONIALE 3. STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO precedente B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 187 5. Altri costi pluriennali 9 10 189 190 C. INVESTIMENTI I -

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2011

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2011 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2011 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito Fondazione) è un

Dettagli

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE Delibera n. punto 6 O.d.G. tariffa OGGETTO: approvazione - della tariffa per il periodo di regolazione 2012 2013; - del piano tariffario e del piano finanziario per il periodo

Dettagli

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) 1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 25 è la seguente: STATO PATRIMONIALE Attività Passività e Netto Cassa Banca Crediti v/ clienti Effetti attivi

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 CONSORZIO DI BONIFICA N. 8 - RAGUSA (Costituito con D.P.R.S 23 Maggio 1997 pubblicato nella G.U.R.S. n.49 del 6 Settembre 1997) 97100 - RAGUSA - Via Stesicoro n. 54, 56 Telefono e fax: (0932) - 686233-627282

Dettagli

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016 Bilancio 2015 Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016 Highlights 2015 Cessione ramo idrico Monza a Brianzacque con effetto 1/1/2015; i dati al 31/12/2014, posti a confronto, includono i risultati di tale

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 23.11.2016 Le rilevazioni contabili dei mutui Categoria: Interessi Sottocategoria: Passivi A cura di Micaela Chiruzzi Capita nella generalità dei casi

Dettagli

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali BILANCIO 2014 ATTIVO A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 1) costi di ricerca, sviluppo, pubblicità 5) altre 1.682,40 Tot. I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n.

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n. BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2011 ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n 42 10064 PINEROLO, TO Capitale sociale 100.000 Registro delle imprese di TO n. 10381250017 Bilancio esercizio chiuso

Dettagli

CAPITOLO 6. Piano Economico Finanziario in applicazione del Metodo Tariffario Idrico. Ufficio di Ambito di Lecco

CAPITOLO 6. Piano Economico Finanziario in applicazione del Metodo Tariffario Idrico. Ufficio di Ambito di Lecco CAPITOLO 6 Piano Economico Finanziario in applicazione del Metodo Tariffario Idrico Ufficio di Ambito di Lecco Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 2 LA SCELTA DELLA FORMA DI GESTIONE: REQUISITI NORMATIVI... ERRORE.

Dettagli

Ambito Territoriale Ottimale n.1 Verbano Cusio Ossola e Pianura Novarese Relazione di accompagnamento MTI

Ambito Territoriale Ottimale n.1 Verbano Cusio Ossola e Pianura Novarese Relazione di accompagnamento MTI Ambito Territoriale Ottimale n.1 Relazione di accompagnamento MTI 2014-2015 ai sensi della Deliberazione Aeegsi 643/2013/R/idr MARZO 2014 Indice della relazione 1 Informazioni sulla gestione... 3 1.1 Perimetro

Dettagli

Conto economico analitico per servizi

Conto economico analitico per servizi A. VALORE DELLA PRODUZIONE 1. Ricavi: 2.701.872 935.337 116.818 15.464 11.344 3.780.835 2.665.040 937.619 114.808 17.251 3.734.718 a) delle vendite e delle prestazioni 2.701.872 935.337 116.818 15.464

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli

Milano, 15 giugno 2012

Milano, 15 giugno 2012 Uniacque S.p.A. Bas S.I.I. S.p.A. Piano economico-finanziario Milano, 15 giugno 2012 Indice Premessa e limitazioni Le Società Piano Uniacque Piano Bas SII Stato patrimoniale di fusione Piano Integrato

Dettagli

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO Alessio Iannucci Organismo Italiano di Contabilità (OIC) Alessio Iannucci, Organismo Italiano di Contabilità (OIC) Roma 23 gennaio 2009 Agenda Considerazioni introduttive

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1

Dettagli

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO della Gestione CONVENZIONE della Gestione SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Modalità: D. Lgs. 267/2000 art. 113 comma 5 lettera c) Gestore individuato: CIIP spa Periodo di affidamento: 2008-2032 Allegato (f) PIANO

Dettagli

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo Bilancio consolidato al 31122016 Stato patrimoniale attivo 2016 2015 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati) (da richiamare) B) Immobilizzazioni I. Immateriali 1 Costi

Dettagli

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I A.S. ROMA S.P.A. PROSPETTI SUPPLEMENTARI Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F. 03294210582 P.I. 01180281006 64 Bilancio A.S. Roma S.p.A. Via di Trigoria KM 3,600 00128 Roma Capitale sociale i.v. pari a 52.000.000

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

Arte Lavoro e Servizi S.p.A.

Arte Lavoro e Servizi S.p.A. Arte Lavoro e Servizi S.p.A. Sede Legale Roma Via Nazionale, 243 Capitale Sociale Euro 13.616.000 i.v. Codice fiscale 05656701009 Registro Imprese di Roma 62576/99 REA N. 0915251 RENDICONTO FINANZIARIO

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015

NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015 NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015 PREMESSA La Nota Integrativa ha la funzione di fornire l'illustrazione e l'analisi dei dati di bilancio; vengono inoltre fornite tutte le informazioni complementari

Dettagli

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015 TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA Reg. Imp. 01125570323 Rea 126538 Sede in PUNTO FRANCO VECCHIO MOLO IV c/o CAPANNONE 1-34135 - TRIESTE (TS) Capitale sociale Euro 750.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato

Dettagli

CALCOLO TARIFFA PER IL SERVIZIO DI FOGNATURA COMUNALE anno 2014

CALCOLO TARIFFA PER IL SERVIZIO DI FOGNATURA COMUNALE anno 2014 COMUNE DI TUENNO Provincia di Trento CALCOLO TARIFFA PER IL SERVIZIO DI FOGNATURA COMUNALE anno 2014 Allegato al Bilancio di Previsione dell anno 2014 del Comune di Tuenno approvato con deliberazione del

Dettagli

MTC - criteri di applicazione

MTC - criteri di applicazione Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas 1 MTC - criteri di applicazione Si applicano tutte le disposizioni previste dal MTT in coerenza con i seguenti criteri

Dettagli

ALLEGATO 3. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Gestori:

ALLEGATO 3. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Gestori: ALLEGATO 3 Predisposizione della tariffa per gli anni 2014 e 2015 ai sensi della deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Gestori: IREN Acqua Gas S.p.A. Acque Potabili S.p.A. AM.TER.

Dettagli

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33% Immobilizzazioni immateriali iscritte al costo storico di acquisizione o produzione, al netto degli ammortamenti Azienda Servizi Val iscritte al costo storico di Non sono presenti acquisizione ed esposte

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

Sede Legale: Via Forestuzzo, 41 Asolo (TV)

Sede Legale: Via Forestuzzo, 41 Asolo (TV) Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO - SANITARIA N.8 Sede Legale: Via Forestuzzo, 41 Asolo (TV) Comuni: Altivole, Asolo, Borso del Grappa, Caerano di San Marco,

Dettagli

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine Cenni introduttivi Il ricorso al finanziamento esterno è necessario, talvolta,

Dettagli

connessi alla fornitura alle utenze non irrigue nel periodo

connessi alla fornitura alle utenze non irrigue nel periodo Allegato Metodologia per il calcolo del corrispettivo per la fornitura di acqua agli utenti diversi dagli irrigui distribuita tramite il ER ed il reticolo pubblico interconnesso La fornitura di acqua agli

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Bilancio d esercizio di Fiat S.p.A. chiude con un utile di 223 milioni di (949 milioni

Dettagli